10.06.2013 Views

Elaborato 26 Valutazione Incidenza - Provincia di Padova

Elaborato 26 Valutazione Incidenza - Provincia di Padova

Elaborato 26 Valutazione Incidenza - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAT 2010 COMUNE DI BAONE<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Piano Regolatore Comunale LR 11/2004<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

<strong>Elaborato</strong> <strong>26</strong>


Adozione<br />

Approvazione<br />

Il Sindaco<br />

Francesco Corso<br />

L’Assessore<br />

Matteo Ferraretto<br />

Il Segretario<br />

Il Resp. Settore Urbanistica<br />

Geom. Antonio Baraldo<br />

Geom. Sergio Cavallarin<br />

Progettisti<br />

Urbanista Daniele Rallo<br />

Urbanista Raffaele Gerometta<br />

Contributi specialistici<br />

Ing. Idraulico Lino Pollastri<br />

Geologo Elena Bonora<br />

Agronomo Marco Pianca<br />

Dott. Ambientale Lucia Foltran<br />

Ingegnere Erika Grigoletto<br />

Ingegnere Elettra Lowenthal<br />

Ingegnere Chiara Luciani<br />

Urbanista Valeria Polizzi<br />

Urbanista Giuseppe Segno


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................. 5<br />

2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ........................................................................................ 6<br />

2.1 La Direttiva 92/43/CEE (detta <strong>di</strong>r. “Habitat”) ............................................................................. 6<br />

2.2 Il DPR 8 settembre 1997, n. 357 ................................................................................................. 7<br />

2.3 DM 3 Aprile 2000 ......................................................................................................................... 7<br />

2.4 DGR 22 Giugno 2001, n. 1662 .................................................................................................... 7<br />

2.5 DGR 17 Maggio 2002, n. 1295 .................................................................................................... 7<br />

2.6 DGR 04 Ottobre 2002, n. 2803 .................................................................................................... 8<br />

2.7 DGR 06 agosto 2004, n <strong>26</strong>73 ...................................................................................................... 9<br />

2.8 DGR 18 maggio 2005, n 241 ....................................................................................................... 9<br />

2.9 DGR 10 ottobre 2006, n 3173 ..................................................................................................... 9<br />

2.10 Approccio metodologico ........................................................................................................... 11<br />

3 IL SITO NATURA 2000 ....................................................................................................................... 13<br />

3.1 Caratteristiche generali .............................................................................................................. 14<br />

4 CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DEL COMUNE DI BAONE ............................................... 15<br />

4.1 Inquadramento territoriale – geografico ................................................................................... 15<br />

4.2 Clima ............................................................................................................................................ 17<br />

4.3 Suolo e sottosuolo ..................................................................................................................... 19<br />

4.3.1 Evoluzione Geologica ......................................................................................................................................... 19<br />

4.3.2 Evoluzione Geomorfologica ................................................................................................................................ 22<br />

4.3.3 Idrogeologia ........................................................................................................................................................ 23<br />

4.3.4 Geositi ................................................................................................................................................................. 25<br />

4.3.5 Assetto pedologico .............................................................................................................................................. 27<br />

4.3.6 L’uso del suolo .................................................................................................................................................... 29<br />

4.3.7 Attività estrattive .................................................................................................................................................. 31<br />

4.3.8 Capacità protettiva dei suoli ................................................................................................................................ 33<br />

4.4 Acqua .......................................................................................................................................... 36<br />

4.4.1 Acque superficiali ................................................................................................................................................ 36<br />

4.4.2 Acque sotterranee ............................................................................................................................................... 42<br />

4.4.3 Sorgenti ............................................................................................................................................................... 44<br />

4.5 Rischi naturali e antropici .......................................................................................................... 46<br />

4.5.1 Il rischio idraulico................................................................................................................................................. 46<br />

4.5.2 Il rischio frana – i <strong>di</strong>ssesti .................................................................................................................................... 49<br />

4.6 La mobilità nel territorio comunale <strong>di</strong> Baone ........................................................................... 51<br />

4.6.1 I flussi <strong>di</strong> traffico .................................................................................................................................................. 52<br />

5 LE AZIONI DI PIANO .......................................................................................................................... 55<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 1 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6 INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI CHE POSSONO PRODURRE INCIDENZE ........................... 66<br />

6.1 Aree interessate e caratteristiche <strong>di</strong>mensionali ...................................................................... 66<br />

6.1.1 Dimensionamento del Piano ............................................................................................................................... 66<br />

6.1.2 Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale ......................................... 76<br />

6.1.3 Aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione............................................................................................................... 85<br />

6.1.4 Percorsi ciclopedonali ......................................................................................................................................... 88<br />

6.1.5 Corridoi ecologici................................................................................................................................................. 90<br />

6.2 Durata dell’attuazione del Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) ............................................ 91<br />

6.3 Distanza delle azioni <strong>di</strong> Piano dal Sito Rete Natura 2000 ........................................................ 91<br />

6.3.1 ATO 01 – Baone Capoluogo ............................................................................................................................... 92<br />

6.3.2 ATO 02 - Rivadolmo............................................................................................................................................ 93<br />

6.3.3 ATO 03 – Valle San Giorgio ................................................................................................................................ 94<br />

6.3.4 A.T.O. 04 - Calaone ............................................................................................................................................ 96<br />

6.3.5 A.T.O. 05 – Agricola <strong>di</strong> Collina ............................................................................................................................ 97<br />

6.3.6 A.T.O. 06 –Agricola <strong>di</strong> Pianura............................................................................................................................ 98<br />

6.3.7 A.T.O. 07 – Turistica ........................................................................................................................................... 99<br />

6.3.8 Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale ............................................ 101<br />

6.3.9 Aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione............................................................................................................... 102<br />

6.3.10 Percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto ....................................................................................................................... 104<br />

6.3.11 Corridoi ecologici................................................................................................................................................. 105<br />

6.4 In<strong>di</strong>cazioni derivanti dagli strumenti <strong>di</strong> Pianificazione ............................................................ 107<br />

6.4.1 Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC) ..................................................................................... 107<br />

6.4.2 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (PTCP)........................................ 113<br />

6.4.3 Il Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei ................................................................................................. 120<br />

6.5 Utilizzo <strong>di</strong> risorse ........................................................................................................................ 125<br />

6.6 Fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali ..................... 125<br />

6.7 Fonti <strong>di</strong> inquinamento e alterazioni ambientali ........................................................................ 125<br />

6.7.1 Emissioni atmosferiche ....................................................................................................................................... 125<br />

6.7.2 Scarichi (emissioni liquide).................................................................................................................................. 128<br />

6.7.3 Rifiuti ................................................................................................................................................................... 129<br />

6.7.4 Rumore ............................................................................................................................................................... 129<br />

6.7.5 Emissioni luminose ............................................................................................................................................. 130<br />

6.8 Alterazioni <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette sulle componenti ambientali aria, acqua, suolo derivanti<br />

dal progetto ............................................................................................................................................ 130<br />

6.9 Identificazione <strong>di</strong> Piani e progetti che possono interagire congiuntamente ......................... 130<br />

7 DESCRIZIONE DEL SITO NATURA 2000 COINVOLTO DAL PIANO ............................................... 131<br />

7.1 Descrizione biologica ................................................................................................................. 131<br />

7.1.1 Flora .................................................................................................................................................................... 131<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 2 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

7.1.2 Fauna .................................................................................................................................................................. 133<br />

7.2 Specie faunistiche e floristiche elencate nel formulario standard Rete Natura 2000 ........... 147<br />

7.2.1 Specie floristiche riportate nel Formulario Standard Rete Natura 2000 .............................................................. 147<br />

7.2.2 Specie faunistiche riportate nel Formulario Standard Rete Natura 2000 ............................................................ 149<br />

7.2.3 Ecologia delle specie faunistiche elencate nel formulario standard Rete Natura 2000 ...................................... 152<br />

7.3 Habitat presenti .......................................................................................................................... 159<br />

7.3.1 Biotopi <strong>di</strong> prioritario interesse faunistico in<strong>di</strong>viduati all’interno del Parco dei Colli Euganei ................................ 159<br />

7.3.2 Habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario riportati nel formulario standard Rete Natura 2000 ............................. 165<br />

7.3.3 Cartografia degli Habitat del Sito IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” ............................. 167<br />

8 OBIETTIVI E MISURE DI CONSERVAZIONE .................................................................................... 173<br />

9 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÁ DELLE INCIDENZE ....................................................... 175<br />

9.1 Definizione dei limiti spaziali e temporali dell’analisi .............................................................. 175<br />

9.2 Identificazione degli aspetti vulnerabili del Sito consiserato ................................................. 175<br />

9.3 Identificazione degli effetti su habitat, habitat <strong>di</strong> specie e specie .......................................... 187<br />

9.4 Identificazione degli effetti sinergici e cumulativi ................................................................... 188<br />

9.5 Identificazione dei percorsi attraverso i quali si producono .................................................. 188<br />

9.6 <strong>Valutazione</strong> degli effetti significativi in relazione all’area <strong>di</strong> valutazione .............................. 188<br />

9.6.1 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione <strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico, <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong> popolazione .............................................................................................. 188<br />

9.6.2 Distrurbo antropico .............................................................................................................................................. 190<br />

9.6.3 Alterazione della qualità delle acque, dell’aria e dei suoli ................................................................................... 191<br />

9.6.4 Interferenze con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la struttura e la funzionalità dei Siti ..... 192<br />

10 VALUTAZIONE CONCLUSIVA ........................................................................................................... 194<br />

11 ESITO DELLA PROCEDURA DI SCREENING .................................................................................. 208<br />

12 INDICAZIONI E PRESCRIZIONI ......................................................................................................... 211<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 3 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 4 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

1 INTRODUZIONE<br />

Su incarico del Comune <strong>di</strong> Baone viene redatta la presente Relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> relativa alla procedura <strong>di</strong><br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> del Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio sul Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e Zona <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale (ZPS) IT 3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”.<br />

La nuova legge regionale 11/04 rinnova completamente il quadro <strong>di</strong> riferimento della strumentazione urbanistica<br />

introducendo un duplice livello <strong>di</strong> programmazione per i comuni in ottemperanza al concetto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà. Il nuovo piano<br />

regolatore comunale è sdoppiato tra Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio e il Piano degli Interventi.<br />

Il primo detta le scelte strategiche, viene approvato dall’ente territoriale superiore (la Regione ora e successivamente la<br />

<strong>Provincia</strong>) e deve essere coerente con le scelte sovra-comunali.<br />

Il secondo entra nel dettaglio delle scelte progettuali del territorio minuto e viene approvato <strong>di</strong>rettamente dal Comune in<br />

completa autonomia.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio è lo strumento attraverso il quale viene definito l’impianto generale delle scelte <strong>di</strong><br />

organizzazione e trasformazione del territorio, a livello <strong>di</strong> inquadramento spaziale e temporale; esso rappresenta<br />

l’espressione delle esigenze e delle priorità espresse dalla comunità locale, verificate e/o da verificare sia in funzione degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi programmatici, dei vincoli e dei progetti esistenti o in corso <strong>di</strong> elaborazione da parte degli enti sovraor<strong>di</strong>nati, sia in<br />

funzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità con la tutela delle risorse paesaggistico-ambientali.<br />

Il PAT rappresenta quin<strong>di</strong> un Piano Strategico in cui vengono in<strong>di</strong>viduate le macro-scelte in riferimento ai temi della<br />

progettazione: il sistema ambientale, il sistema della residenza e dei servizi ai citta<strong>di</strong>ni, il sistema delle infrastrutture e della<br />

produzione. Tali temi vengono sviluppati da una parte in coerenza con le <strong>di</strong>rettive dei piani gerarchicamente sovraor<strong>di</strong>nati e<br />

dall’altra dettando prescrizioni rivolte al successivo livello programmatorio del Piano operativo.<br />

Il PAT è quin<strong>di</strong> costruito su una base cartografica in scala 1:10.000 con una legenda ad ideogrammi e pittogrammi. Il PI<br />

invece è un piano <strong>di</strong> dettaglio costruito su una base in scala 1: 2.000.<br />

Con questa <strong>di</strong>versa ottica devono quin<strong>di</strong> essere letti e interpretati gli elaborati <strong>di</strong> piano.<br />

La valutazione <strong>di</strong> incidenza viene redatta ai sensi della normativa vigente comunitaria, nazionale e regionale. In particolare si<br />

è fatto riferimento alla “Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong> incidenza ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE” (Allegato A)<br />

approvata dalla Giunta Regionale della Regione Veneto con delibera n° 3173 del 10 ottobre 2006, ove è in<strong>di</strong>cata la<br />

necessità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere una relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> non solo per i piani e progetti ricadenti all’interno dei siti<br />

Natura 2000, ma anche per quelli aventi possibili incidenze significative su <strong>di</strong> essi.<br />

Si è ritenuto opportuno analizzare lo stato <strong>di</strong> fatto del territorio oltre che in relazione al Sito suddetto anche in relazione<br />

all’intero piano. E’ stato effettuato quin<strong>di</strong> un inquadramento territoriale ponendo particolare attenzione agli aspetti<br />

naturalistici, idrogeologici e pianificatori. In tal modo è stato possibile valutare le interconnessioni ecologiche tra l’ambiente<br />

naturale ed il piano stesso.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 5 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

2 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

2.1 La Direttiva 92/43/CEE (detta <strong>di</strong>r. “Habitat”) 1<br />

Copertura: Stati membri dell’Unione Europea<br />

Adozione: 21 Maggio 1992<br />

Obiettivi: Protezione delle tipologie <strong>di</strong> habitat naturali elencate nell’Allegato I della Direttiva e degli habitat a cui<br />

sono legate le specie animali e vegetali riportate nell’Allegato II.<br />

Azioni: Creare una rete <strong>di</strong> aree protette definita “Natura 2000” e proteggere e ricreare gli habitat elencati negli<br />

Commenti.<br />

Allegati.<br />

Definire in ogni Paese membro lo status <strong>di</strong> conservazione delle specie e degli habitat elencati e fornire gli<br />

strumenti per monitorare l’evoluzione <strong>di</strong> tale status <strong>di</strong> conservazione.<br />

Compilare una lista <strong>di</strong> siti naturali <strong>di</strong> importanza comunitaria nei territori dei Paesi membri. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

siti vengono definiti SIC – Siti <strong>di</strong> importanza comunitaria, in inglese Special Areas for Conservation<br />

(SAC). Uniti alle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale previste dalla Direttiva Uccelli Selvatici formeranno la rete<br />

Natura 2000.<br />

Nel 1992, la Direttiva “Uccelli selvatici” fu completata dalla Direttiva sulla Conservazione degli Habitat naturali e della Flora e<br />

Fauna selvatica, detta anche Direttiva Habitat. In particolare, l’Allegato I della Direttiva elenca le tipologie <strong>di</strong> habitat naturali <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria per la cui conservazione si richiede la designazione <strong>di</strong> SIC e include almeno 50 tipi <strong>di</strong> habitat che<br />

rientrano nella categoria <strong>di</strong> zone umide.<br />

Lo strumento finanziario a supporto della realizzazione <strong>di</strong> tale rete viene definito LIFE.<br />

Progetto “BIOITALY”<br />

Per quanto concerne i SIC, l’Italia si può considerare uno dei Paesi europei più avanzati nel processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali<br />

siti, un programma tuttora in corso con la definizione <strong>di</strong> progetto “Bioitaly” e finanziato dall’UE anche in questo caso sotto<br />

forma <strong>di</strong> progetto LIFE. La gran parte del lavoro <strong>di</strong> rilevamento (o meglio <strong>di</strong> raccolta delle schede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei siti,<br />

realizzata fisicamente soprattutto da tecnici <strong>di</strong> estrazione universitaria o collegati a strutture <strong>di</strong> ricerca e del mondo<br />

ambientalista) è stata svolta dalle Regioni, sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente e dell’Enea. Nel giugno 1995 si è<br />

conclusa la prima fase, che prevedeva l’in<strong>di</strong>viduazione dei siti aventi importanza comunitaria, e i dati sono già stati inviati<br />

all’UE. I siti in<strong>di</strong>viduati sono più <strong>di</strong> 2000.<br />

1 Tratto da S.Malcevschi, L.G. Bisogni, A. Garibol<strong>di</strong>, “Reti ecologiche ed interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale”, Il Verde E<strong>di</strong>toriale, Milano,<br />

1996.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 6 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

2.2 Il DPR 8 settembre 1997, n. 357<br />

Il DPR 357/1997 “Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali<br />

e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”, rappresenta il provve<strong>di</strong>mento legislativo statale <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni normative sulla tutela delle aree <strong>di</strong> interesse comunitario. La sua formulazione è il risultato <strong>di</strong><br />

una lunga serie <strong>di</strong> passaggi operativi avvenuti, a partire dalla seconda metà degli anni ottanta, a livello <strong>di</strong> comunità europea<br />

e a livello <strong>di</strong> tavolo <strong>di</strong> concertazione Stato – Regioni (e Province Autonome).<br />

In seguito all’intensa attività <strong>di</strong> consultazione avvenuta a livello comunitario e dell’emanazione delle <strong>di</strong>sposizioni per<br />

l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee, nel 1997 viene emanato quello<br />

che potremo definire come il primo regolamento <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

Il regolamento è teso a <strong>di</strong>sciplinare le procedure per l’adozione delle misure previste dalla <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE “Habitat”,<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.<br />

2.3 DM 3 Aprile 2000<br />

Il DM 3 aprile 2000, contiene l’elenco dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE e delle zone <strong>di</strong><br />

protezione speciale designate ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE, al fine <strong>di</strong> garantire il mantenimento <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente degli habitat e delle specie per la cui tutela tali ambiti sono stati in<strong>di</strong>viduati.<br />

L’allegato A del DM 3 aprile 2000 si riferisce alle zone <strong>di</strong> protezione speciale, <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE del 2 aprile<br />

1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici, recepita nella legislazione statale con la legge 11 febbraio 1992, n.<br />

157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. La <strong>di</strong>rettiva prevede tra l’altro che<br />

gli Stati membri classifichino come zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) i territori più idonei per la conservazione <strong>di</strong> tali specie,<br />

adottando misure idonee.<br />

2.4 DGR 22 Giugno 2001, n. 1662<br />

Con la DGR 22 giugno 2001, n. 1662 – Allegato A – la Regione adotta le <strong>di</strong>sposizioni per l’applicazione della normativa<br />

comunitaria e statale relativa ai SIC, alle ZSC e alle ZPS. Pertanto, tutte le amministrazioni competenti, dovranno<br />

uniformarsi, nella redazione <strong>di</strong> piani e progetti che interessino le ZPS e i SIC.<br />

Piani e progetti dovranno essere corredati perciò da una relazione, formulata con riferimento ai contenuti <strong>di</strong> cui all’articolo 5 e<br />

all’allegato G del DPR 357/1997, me<strong>di</strong>ante la quale sia possibile valutare la congruità degli stessi con le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione dei caratteri naturalistici e ambientali della zona. Viene descritta inoltre la procedura da seguire<br />

nell’attuazione della valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

2.5 DGR 17 Maggio 2002, n. 1295<br />

Detta i criteri procedurali inerenti alla valutazione d’incidenza ambientale <strong>di</strong> piani e opere.<br />

Il percorso <strong>di</strong> valutazione assume una precisa valenza classificatoria e, nel caso <strong>di</strong> impatti significativi, or<strong>di</strong>natoria.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 7 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La valutazione in<strong>di</strong>vidua:<br />

la possibilità <strong>di</strong> impatti, anche cumulativi, sugli habitat rilevati all’interno del SIC, ancorché l’opera o l’azione del<br />

piano non sia localizzata all’interno <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi;<br />

il possibile degrado del sistema ed i possibili impatti sulle componenti ambientali;<br />

le possibili perturbazioni sulle componenti animali e vegetali;<br />

le possibili misure mitigative degli impatti nonché <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

In sintesi, saranno oggetto <strong>di</strong> valutazione:<br />

natura, finalità, <strong>di</strong>mensioni, flussi <strong>di</strong> input e output del Piano;<br />

caratteristiche fisiche, naturali, antropiche del territorio;<br />

usi del suolo e del territorio;<br />

le <strong>di</strong>sposizioni normative in termini <strong>di</strong> pianificazione territoriale;<br />

gli elementi significativi dal punto <strong>di</strong> vista paesistico, naturalistico, storico, culturale, agricolo e conservativo;<br />

gli effetti combinati con altre fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo presenti;<br />

tipologia degli impatti in riferimento a emissioni atmosferiche, idriche e termiche, rifiuti, rumori, ra<strong>di</strong>azioni;<br />

caratteristiche degli habitat presenti all’interno del SIC/ZPS (tipi <strong>di</strong> specie, livello <strong>di</strong> importanza all’interno della rete<br />

Natura 2000, possibili perturbazioni sulle specie, significatività <strong>di</strong> eventuali impatti in relazione allo stato degli<br />

habitat);<br />

misure per ridurre, evitare o mitigare gli effetti negativi significativi;<br />

misure per monitorare i possibili effetti negativi.<br />

2.6 DGR 04 Ottobre 2002, n. 2803<br />

Detta una nuova e più puntuale guida metodologica inerente alla valutazione d’incidenza ambientale <strong>di</strong> piani e opere.<br />

Il percorso <strong>di</strong> valutazione ricalca le linee guida elaborate dall’Unione Europea e dalle precedenti delibere, introducendo la<br />

necessità <strong>di</strong> anteporre alla valutazione <strong>di</strong> incidenza una procedura <strong>di</strong> screening volta a verificare la presenza e la probabilità<br />

del manifestarsi <strong>di</strong> possibili incidenze nonché la significatività delle stesse.<br />

Il metodo prevede quattro fasi per definire l’opportunità o meno <strong>di</strong> operare una valutazione completa dell’incidenza:<br />

Fase 1: definisce se il progetto o piano sia in <strong>di</strong>retta connessione con il sito Natura 2000 e/o la gestione del sito e stabilisce<br />

la probabilità o meno del manifestarsi <strong>di</strong> incidenze sulla base <strong>di</strong> uno screening <strong>di</strong> cui alla fase 2.<br />

Fase 2: matrice sintetica <strong>di</strong> descrizione del piano o progetto con riferimento a:<br />

Dati <strong>di</strong>mensionali dell’intervento<br />

In<strong>di</strong>cazioni derivanti dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

Alterazioni sulle componenti ambientali derivanti dal progetto<br />

Utilizzo delle risorse<br />

Produzione <strong>di</strong> emissioni e rifiuti<br />

Ulteriore fabbisogno nel campo dei trasporti<br />

Durata dell’attuazione dell’intervento<br />

Distanza dal sito Natura 2000<br />

Effetti combinati con altri derivati da <strong>di</strong>versi piani e/o progetti<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 8 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Fase 3: valutazione della significatività degli impatti attraverso una matrice <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione del tipo <strong>di</strong> impatto e<br />

dell’in<strong>di</strong>catore quali-quantitativo utilizzato per descriverlo.<br />

Fase 4: <strong>di</strong>chiarazione sulla necessità o meno <strong>di</strong> operare ulteriori indagini mirate ad accertare l’incidenza del piano o<br />

progetto. Nel caso non si ravvisi tale necessità si prevede una scheda riassuntiva delle determinazioni assunte<br />

durante la fase <strong>di</strong> screening.<br />

2.7 DGR 06 agosto 2004, n <strong>26</strong>73<br />

Integra e mo<strong>di</strong>fica in parte le precedenti DGR, procedendo alla revisione dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.) e delle<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (Z.P.S.) relativi alla Regione Biogeografica Continentale. Viene attuata la ridefinizione<br />

cartografica dei S.I.C e Z.P.S. della Regione Veneto, mo<strong>di</strong>ficando parte delle vecchie schede Natura 2000 e creandone altre<br />

per i siti <strong>di</strong> nuova costituzione, nonché l’adeguamento delle rappresentazioni cartografiche dei singoli SIC/ZPS.<br />

2.8 DGR 18 maggio 2005, n 241<br />

Attua un’ulteriore ricognizione e revisione <strong>di</strong> alcuni Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

(Z.P.S.) in esecuzione delle richieste del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Comprende l’elenco dei SIC<br />

relativi alle Regioni biogeografiche alpina e continentale e delle ZPS. Aggiorna e mo<strong>di</strong>fica le schede descrittive Natura 2000<br />

e la rappresentazione cartografica dei siti esistenti, su Carta Tecnica Regionale e su base IGM.<br />

2.9 DGR 10 ottobre 2006, n 3173<br />

Revoca la DGR 2803/2002 e propone una nuova formulazione, sulla base del contributo <strong>di</strong> osservazioni ed in<strong>di</strong>cazioni<br />

formulate dalle strutture regionali interessate, della “Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong> incidenza ai sensi della<br />

Direttiva 92/43/CE”. Inoltre definisce in modo più puntuale:<br />

le competenze dell’Autorità Regionale,<br />

le autorità delegate alla procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza,<br />

le professionalità competenti alla redazione del documento <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza,<br />

i criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per l’in<strong>di</strong>viduazione dei piani, progetti ed interventi per i quali non è necessaria la procedura <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

Come nella precedente DGR 2803/2002 il percorso <strong>di</strong> valutazione ricalca le linee guida elaborate dall’Unione Europea,<br />

introducendo la necessità <strong>di</strong> anteporre alla valutazione <strong>di</strong> incidenza una procedura <strong>di</strong> screening volta a verificare la presenza<br />

e la probabilità del manifestarsi <strong>di</strong> possibili incidenze nonché la significatività delle stesse.<br />

Viene sottolineato che in tutti i casi è necessario operare un’esaustiva e mirata descrizione del progetto e che nel caso <strong>di</strong><br />

piano, progetto o intervento ricadente completamente o in parte in un sito Natura 2000 è in<strong>di</strong>spensabile la caratterizzazione<br />

degli habitat, degli habitat delle specie e delle specie <strong>di</strong> cui alle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE, <strong>di</strong>rettamente interessati.<br />

Il metodo prevede quattro fasi per definire l’opportunità o meno <strong>di</strong> operare una valutazione completa dell’incidenza:<br />

Fase 1: definisce se la valutazione <strong>di</strong> incidenza sia o meno necessaria se il progetto o piano presenti caratteristiche<br />

contenute al par. 3 dell’Allegato A della DGR<br />

Fase 2: matrice sintetica <strong>di</strong> descrizione del piano o progetto e degli elementi dello stesso che possono produrre incidenze:<br />

Aree interessate e caratteristiche <strong>di</strong>mensionali;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 9 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

durata dell’attuazione e cronoprogramma (adozione, approvazione, costruzione, funzionamento, <strong>di</strong>smissione,<br />

recupero);<br />

<strong>di</strong>stanza dai siti della rete Natura 2000 e dagli elementi chiave <strong>di</strong> questi;<br />

in<strong>di</strong>cazioni derivanti dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione;<br />

utilizzo delle risorse;<br />

fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali;<br />

emissioni, scarichi, rifiuti, rumori, inquinamento luminoso;<br />

alterazioni <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette sulle componenti ambientali aria, acqua, suolo (escavazioni, deposito materiali,<br />

dragaggi, …);<br />

identificazione <strong>di</strong> tutti i piani, progetti e interventi che possono interagire congiuntamente.<br />

Fase 3: valutazione della significatività delle incidenze. Si mettono in relazione le caratteristiche del piano, progetto o<br />

intervento con le caratteristiche delle aree o dei siti nel loro insieme in cui è possibile che si verifichino effetti<br />

significativi prendendo in considerazione anche eventuali effetti cumulativi. La valutazione <strong>di</strong> tali incidenze prevede:<br />

1. definizione dei limiti spaziali e temporali dell’analisi;<br />

2. identificazione dei siti della rete Natura 2000 interessati e descrizione (caratteri fisici, habitat e specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, obbiettivi <strong>di</strong> conservazione, relazioni strutturali e funzionali per il mantenimento<br />

dell’integrità);<br />

3. identificazione degli aspetti vulnerabili dei siti considerati;<br />

4. identificazione degli effetti con riferimento agli habitat, habitat <strong>di</strong> specie e specie nei confronti dei quali si<br />

producono;<br />

5. identificazione degli effetti sinergici e cumulativi;<br />

6. identificazione dei percorsi e dei vettori attraverso i quali si producono;<br />

7. previsione e valutazione della significatività degli effetti con riferimento agli habitat, habitat <strong>di</strong> specie e specie.<br />

La fase 3 definisce anche alcune delle fonti che dovranno essere consultate al fine <strong>di</strong> identificare le incidenze del<br />

piano ed alcuni in<strong>di</strong>catori per l’in<strong>di</strong>viduazione delle possibili incidenze significative.<br />

Fase 4: <strong>di</strong>chiarazione sulla necessità o meno <strong>di</strong> operare ulteriori indagini mirate ad accertare l’incidenza del piano o<br />

progetto. Nel caso non si ravvisi tale necessità si prevede una scheda riassuntiva delle determinazioni assunte<br />

durante la fase <strong>di</strong> screening.<br />

Qualora la Selezione preliminare (screening) verifichi la necessità <strong>di</strong> proseguire le analisi dei possibili effetti dovrà essere<br />

redatta una “valutazione appropriata” con opportuni approfon<strong>di</strong>menti, la trattazione <strong>di</strong> ipotesi alternative, eventuali misure <strong>di</strong><br />

mitigazione o compensazione. Per la redazione della relazione si può fare riferimento alla metodologia prevista per la V.I.A.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 10 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

2.10 Approccio metodologico<br />

La valutazione <strong>di</strong> incidenza è stata redatta ai sensi della normativa vigente, comunitaria, nazionale e regionale. In particolare<br />

si è fatto riferimento alla “Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong> incidenza ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE Allegato A”<br />

approvata dalla Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 3173 del 10 ottobre 2006.<br />

Si sottolinea che la presente Relazione costituisce <strong>di</strong> fatto lo screening <strong>di</strong> cui al punto 4.1 dell’Allegato A della Dgr n. 3173<br />

del 10 ottobre 2006 che mira a stabilire la significatività degli effetti delle azioni <strong>di</strong> Piano sui Siti Rete Natura 2000 e,<br />

conseguentemente, la necessità o meno <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre la relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> appropriata.<br />

La Relazione ha per oggetto la valutazione delle azioni previste dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) sui Siti Rete Natura<br />

2000 in<strong>di</strong>viduati al cap. 3.<br />

Dalla lettura degli elaborati prescrittivi <strong>di</strong> Piano saranno schematizzate in forma matriciale le azioni <strong>di</strong> Piano sud<strong>di</strong>visibili in<br />

“Sistema storico – ambientale”, “Sistema della residenza e dei servizi”, “Sistema produttivo” e “Sistema infrastrutturale” (cfr.<br />

cap. 5). Dalle azioni <strong>di</strong> trasformazione sono quin<strong>di</strong> state evidenziate quelle azioni maggiormente significative in quanto<br />

contemplanti non una tutela del territorio in senso stretto ma una potenziale trasformazione dello stato <strong>di</strong> fatto.<br />

Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni della DGRV 3173 del 2006 verranno prese in esame le caratteristiche delle azioni e gli elementi<br />

che possono produrre incidenze. Questi sono: aree interessate dagli interventi e caratteristiche <strong>di</strong>mensionali degli interventi<br />

stessi; durata dell’intervento; <strong>di</strong>stanza delle azioni <strong>di</strong> Piano dai Siti Rete Natura 2000; utilizzo <strong>di</strong> risorse; eventuali in<strong>di</strong>cazioni<br />

derivanti dagli strumenti <strong>di</strong> Pianificazione; fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali; fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento e alterazioni ambientali (emissioni atmosferiche, scarichi, rumore, emissioni luminose); eventuale<br />

identificazione <strong>di</strong> tutti i piani, progetti e interventi che possono interagire congiuntamente.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduati gli elementi che possono produrre incidenze, verranno descritti i Siti Rete Natura 2000 oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le specie e gli habitat caratteristici dei Siti stessi che dovranno essere salvaguardati e<br />

tutelati.<br />

Tenuto conto delle peculiarità dei Siti, verrà valutata la significatività delle incidenze sui Siti Rete Natura 2000 nei termini <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat e habitat <strong>di</strong> specie; frammentazione <strong>di</strong> habitat e habitat <strong>di</strong> specie; per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico; perturbazione alle specie della flora e della fauna; <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong> popolazione; alterazione<br />

della qualità delle acque, dell’aria e dei suoli; interferenza con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la<br />

struttura e la funzionalità del Sito. In questa fase si valuta anche l’esistenza <strong>di</strong> effetti sinergici e cumulativi ed,<br />

eventualmente, i percorsi e i vettori attraverso i quali si producono.<br />

Al termine della fase <strong>di</strong> screening si identificano, per ciascuna azione <strong>di</strong> Piano, tre tipologie <strong>di</strong> elementi che possono produrre<br />

incidenze (azioni <strong>di</strong> perturbazione):<br />

1. Azioni <strong>di</strong> perturbazione per le quali si può escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti significativi su specie e habitat dei Siti<br />

Rete Natura 2000;<br />

2. Azioni <strong>di</strong> perturbazione per le quali si prefigura la possibilità <strong>di</strong> incidenze sui Siti Rete Natura 2000;<br />

3. Azioni <strong>di</strong> perturbazione per le quali si ritiene che gli elementi progettuali non siano sufficientemente dettagliati per<br />

valutare la significatività delle incidenze.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 11 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per ciascuna categoria <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Piano si in<strong>di</strong>vidua quin<strong>di</strong> una specifica modalità operativa a seconda del tipo <strong>di</strong> incidenza<br />

in<strong>di</strong>viduata:<br />

1. Per le azioni <strong>di</strong> Piano per le quali la valutazione delle azioni <strong>di</strong> perturbazione non ha in<strong>di</strong>viduato incidenze<br />

significative, non si prescrive la redazione <strong>di</strong> una Relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>;<br />

2. Per le azioni <strong>di</strong> Piano per le quali la valutazione delle azioni <strong>di</strong> perturbazione ha portato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

possibili incidenze sui Siti Rete Natura 2000, si prescrive idonea valutazione <strong>di</strong> incidenza in sede <strong>di</strong> presentazione<br />

della progettazione degli interventi;<br />

3. Per le azioni <strong>di</strong> Piano per le quali non si hanno elementi progettuali sufficientemente dettagliati per valutare la<br />

significatività degli effetti, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi dovrà essere valutata la necessità <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere o meno una relazione <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza, ovvero dovrà essere redatto lo screening.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 12 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

3 IL SITO NATURA 2000<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi completamente all’interno del perimetro del Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC)<br />

e Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”. Il Sito Rete Natura 2000<br />

rientra nel tipo “C”, pertanto la zona proponibile come SIC è identica alla ZPS designata.<br />

Di seguito si riporta una cartografia <strong>di</strong> inquadramento del comune <strong>di</strong> Baone nella Rete Natura 2000 della Regione Veneto.<br />

Dall’analsi della Tavola emerge che a nord-ovest del territorio comunale, a circa 14.465 m si trova il Sito <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria IT3220037 “Colli Berici”. A sud dell’ambito comunale sono presenti invece i seguenti Siti Rete Natura 2000:<br />

la Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0020 “Le Vallette” che <strong>di</strong>sta dal confine comunale circa 2.360 m;<br />

la Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0021 “Bacino Val Grande - Lavacci” che <strong>di</strong>sta dal confine comunale<br />

circa 8.500 m;<br />

Considerata la <strong>di</strong>stanza dei Siti dall’ambito conunale si esclude che il Piano possa avere un’incidenza sui Siti elencati.<br />

Comune <strong>di</strong> Baone e Siti Natura 2000 presenti (fonte:shape Regione Veneto)<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 13 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

3.1 Caratteristiche generali<br />

Il sito si trova nella zona centro – occidentale della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> verso il confine con la provincia <strong>di</strong> Vicenza.<br />

Sistema colinare <strong>di</strong> origine vulcanica, il Sito si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> filoni <strong>di</strong> roccia trachitica che si sporgono dai<br />

dossi circostanti costituiti da rocce se<strong>di</strong>mentarie, affioramenti <strong>di</strong> banchi <strong>di</strong> tufi e brecce latitiche.<br />

La vegetazione è principalmente caratterizzata dalla macchia me<strong>di</strong>terranea, che si sviluppa su terreni vulcanici rocciosi o<br />

rupestri esposti a sud, particolarmente assolati ed ari<strong>di</strong>; dal bosco <strong>di</strong> castagno nei versanti vulcanici rivolti preferibilmente a<br />

Nord, su terreno siliceo fresco e profondo; dal bosco <strong>di</strong> roverella che occupa parte dei versanti esposti a sud, su terreno<br />

poco profondo e asciutto, <strong>di</strong> preferenza calcareo e dai prati ari<strong>di</strong> che derivano dall’abbandono <strong>di</strong> coltivi e pascoli poco<br />

produttivi (vegri).<br />

Si riscontra la presenza <strong>di</strong> coltivi e vigneti. L’e<strong>di</strong>ficato è presente sia lungo i fondovalle, sia sui versanti. Da segnalare la<br />

presenza <strong>di</strong> antenne, ripetitori e altre installazioni simili e <strong>di</strong> numerosi siti estrattivi, parte dei quali ancora in attività, <strong>di</strong> argilla,<br />

<strong>di</strong> trachite e <strong>di</strong> calcare.<br />

Numerose anche le infrastrutture lineari (un metanodotto, funivie, linee elettriche, una ferrovia e molte strade provinciali).<br />

Le principali vulnerabilità del Sito sono legate alle pratiche agro – forestali, agli incen<strong>di</strong>, alle aree urbane ed inse<strong>di</strong>amenti<br />

umani, alla fruizione (rete escursionistica, strutture per l’attività sportiva e ricreativa, calpestio della vegetazione, vandalismo<br />

e raccolta <strong>di</strong> esemplari faunistici e floristici).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 14 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4 CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DEL COMUNE DI BAONE<br />

4.1 Inquadramento territoriale – geografico<br />

Il comune <strong>di</strong> Baone, è posto alle pen<strong>di</strong>ci sud-orientali dei Colli Euganei, circa 3 chilometri a nord <strong>di</strong> Este e <strong>di</strong>sta circa 20 km<br />

da <strong>Padova</strong>. Il territorio comunale ricade interamente all’interno del Parco dei Colli Euganei. Ha un’estensione <strong>di</strong> circa 24,40<br />

kmq e confina a sud con i comuni <strong>di</strong> Este e Monselice, a est con Arquà Petrarca, a nord con i comuni <strong>di</strong> Galzignano Terme<br />

e Cinto Euganeo e ad ovest con il comune <strong>di</strong> Lozzo Atestino.<br />

Il Comune è formato da quattro frazioni: Baone, Calaone, Valle San Giorgio e Rivadolmo. Il capoluogo Baone rappresenta il<br />

centro principale in particolare per quanto riguarda la qualità/quantità dei servizi presenti mentre la frazione <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni e più abitata è Rivadolmo, sita in prossimità del confine ovest del territorio.<br />

Attualmente la popolazione <strong>di</strong> Baone è <strong>di</strong> circa 3.200 abitanti, dato sostanzialmente stabile dal 1991, mentre osservando la<br />

serie storica dal 1871 si evidenzia una crescita costante fino al 1951 (con una popolazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 4.000 abitanti) ed una<br />

successiva fase caratterizzata da un rilevante calo demografico, arrestatosi solo nel 1981, anno in cui viene registrato il dato<br />

più basso <strong>di</strong> popolazione residente, con circa 1.800 abitanti.<br />

Rispetto alla <strong>di</strong>stribuzione della popolazione nel territorio i dati ISTAT 2001 evidenziano che i residenti per frazione sono:<br />

502 a Baone, <strong>26</strong>7 a Calaone, 656 a Rivadolmo e 155 a Valle San Giorgio. I restanti 1.580 abitanti risiedono in zona agricola,<br />

al <strong>di</strong> fuori delle frazioni.<br />

I rilievi collinari caratterizzano la fascia centrale del comune, dove sono presenti il Monte Cero (409 mt.), il Monte Castello<br />

(316 mt) il Monte Murale (231 mt) ed il Monte Cecilia (mt. 199), e la parte <strong>di</strong> territorio posta a nord dove si segnala la<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 15 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

presenza del Monte Gemola (281 mt.). La zona <strong>di</strong> pianura è sita sia tra le due fasce collinari sia nella parte a sud del<br />

territorio comunale in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Este e Monselice.<br />

Nonostante non siano presenti corsi d’acqua <strong>di</strong> rilevante importanza, il comune è attraversato da <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong> varia<br />

consistenza che fanno assumere al sistema della acque un rilevante ruolo nell’organizzazione e nella gestione del territorio<br />

anche sotto il punto <strong>di</strong> vista agricolo. In particolare tra i canali e gli scoli consortili troviamo: Rio Giare, Scolo Fosson, Scolo<br />

Valcalaona, Scolo Cinto, Scolo Lozzo, Scolo Degora e lo Scolo Squacchielle.<br />

Nonostante il territorio comunale non sia attraversato dalla rete della grande viabilità, si trova, rispetto a questa, in posizione<br />

strategica data la prossimità con le seguenti infrastrutture:<br />

l’Autostrada A13 <strong>Padova</strong>-Bologna, il cui casello più vicino è quello <strong>di</strong> Monselice a circa 6 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza;<br />

la Strada Statale 16 Adriatica che corre parallela alla A13;<br />

la Strada Regionale 10 “Padana Inferiore” che collega Monselice a Mantova;<br />

la Strada Regionale 247 “Riviera Berica” che collega Este a Vicenza.<br />

Il comune <strong>di</strong> Baone è inoltre attraversato da una viabilità <strong>di</strong> tipo provinciale, in particolare: la SP 6, la SP 21, la SP 89 e la SP<br />

62. Nonostante queste siano infrastrutture <strong>di</strong> livello provinciale non si rilevano particolari problemi legati al traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento in quanto il territorio <strong>di</strong> Baone rimane esterno alle grande <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> spostamento.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 16 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La rete urbana <strong>di</strong> collegamento tra le frazioni, oltre alle strade provinciali, è composta da un sistema <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> livello<br />

comunale che costituisce un buon equilibrio tra la necessità <strong>di</strong> garantire dei collegamenti sicuri ed efficienti tra le frazioni e<br />

l’esigenza <strong>di</strong> salvaguardare l’utilizzo <strong>di</strong> territorio da fini <strong>di</strong>versi da quelli agricoli.<br />

L'economia del comune è prevalentemente agricola, con coltivazioni <strong>di</strong> mais e cereali in pianura e vigneti, castagneti e<br />

uliveti.<br />

4.2 Clima<br />

Il clima della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, in cui è compreso anche il Comune <strong>di</strong> Baone, rientra, come per tutto il Veneto, nella<br />

tipologia me<strong>di</strong>terranea pur presentando però caratteristiche tipicamente continentali per la posizione climatologica <strong>di</strong><br />

transizione: inverni rigi<strong>di</strong> ed estati calde e umide. L’elemento determinante, anche ai fini della <strong>di</strong>ffusione degli inquinanti, è la<br />

scarsa circolazione aerea tipica del clima padano, con frequente ristagno delle masse d’aria specialmente nel periodo<br />

invernale.<br />

Il clima dei colli Euganei si può ricondurre a due con<strong>di</strong>zioni climatiche principali: la subme<strong>di</strong>terranea e la submontana;<br />

secondo le analisi <strong>di</strong> Susmel e Famiglietti (L. Susmes A. Famiglietti, Con<strong>di</strong>zioni ecologiche ed attitu<strong>di</strong>ni colturali dei colli<br />

euganei, Annali del Centro <strong>di</strong> Economia Montana delle Venezie’ 1968) i caratteri del clima subme<strong>di</strong>terraneo sono: con<strong>di</strong>zioni<br />

termiche quasi me<strong>di</strong>terranee con inverni miti ed estati calde. L’orizzonte subme<strong>di</strong>tarraneo interessa i versanti esposti a<br />

mezzogiorno e la zona meri<strong>di</strong>onale dei colli. I caratteri principali dell’orizzonte submontano sono invece quelli <strong>di</strong> un clima<br />

temperato poco piovoso, caratterizzato da una siccità estiva accompagnata da un’elevata umi<strong>di</strong>tà dell’aria; il clima<br />

submontano interessa i versanti esposti a nord e le valli. (A. Mazzetti, La flora dei Colli Euganei, Cierre E<strong>di</strong>zioni 2002).<br />

L’elevazione dei Colli Euganei permette la creazione <strong>di</strong> un maggiore riscaldamento invernale rispetto alla pianura<br />

circostante; grazie all’irraggiamento si sviluppa un certo tepore invernale che consente il mantenimento <strong>di</strong> una vegetazione<br />

<strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo. In questo modo anche l’escursione termica annua è minore rispetto alla pianura circostante; in generale<br />

l’inverno è meno rigido mentre d'estate il clima è più fresco e meno umido.<br />

In generale la temperatura me<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> 13°C e le precipitazioni sono comprese tra 700 e 900 mm. Nelle alture collinari<br />

la maggiore forza del vento permette altresì un abbassamento più veloce delle temperature in quanto sono a contatto <strong>di</strong>retto<br />

con le correnti alte provenienti dalle zone più fredde. Le precipitazioni <strong>di</strong> carattere nevoso si <strong>di</strong>stribuiscono in modo <strong>di</strong>fferente<br />

secondo l’altitu<strong>di</strong>ne e l’orientamento geografico; il valore massimo <strong>di</strong> neve caduta è stato registrato sulle cime più alte nel<br />

valore <strong>di</strong> 50 cm; scendendo verso la pianura la precipitazione cumulata <strong>di</strong>minuisce fino a raggiungere un minimo <strong>di</strong> 20 cm<br />

nella zona sud orientale. Le alture euganee costituiscono un vero e proprio ostacolo alla nebbia che sale fino alla quota<br />

massima <strong>di</strong> 400 m e si sviluppa con maggior frequenza a sud e a ovest.<br />

La Regione Veneto ha pre<strong>di</strong>sposto una rete <strong>di</strong> telemisura costituita da stazioni periferiche meteorologiche,<br />

agrometeorologiche, idrometriche e nivometeorologiche <strong>di</strong>stribuite sull’intero territorio che operano in modo automatico ed<br />

effettuano in contiuno la misura dei principali parametri trasmettendoli ad una centrale <strong>di</strong> acquisizione.<br />

Le stazioni <strong>di</strong> riferimento più prossime all’ambito <strong>di</strong> interesse risultano essere quelle <strong>di</strong> Este (a Sud-Ovest), Galzignano<br />

Terme (a Nord-Est), Faedo Cinto Euganeo (a Nord) e Ca’ Oddo Monselice (a Sud-Est):<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 17 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Comune in cui è sita la<br />

stazione<br />

Data inizio<br />

attività Quota m s.l.m. Gauss x Gauss y<br />

Este 01/12/1991 69 1708384 5013285<br />

Galzignano Terme 01/02/1992 20 1714488 5020149<br />

Ca’ Oddo Monselice 01/06/1996 6 1715662 5008292<br />

Faedo Cinto Euganeo 01/09/1994 247 1711449 5020414<br />

I dati a <strong>di</strong>sposizione (valori dal 1 gennaio 1996 al 31 <strong>di</strong>cembre 2005 – Fonte: ARPAV) non permettono, ovviamente, una<br />

valutazione circa la variazione della temperatura nel lungo periodo in quanto l’arco temporale considerato risulta troppo<br />

breve. I dati a <strong>di</strong>sposizione permettono però <strong>di</strong> rilevare che i massimi termici si registrano nei mesi <strong>di</strong> giugno, luglio e agosto.<br />

I valori minimi si rilevano nei mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, gennaio e febbraio. La temperatura me<strong>di</strong>a annua nel periodo considerato<br />

risulta pari a 13°C per le stazioni <strong>di</strong> Cà Oddo Monselice e Faedo Cinto Euganeo, mentre per le stazioni <strong>di</strong> Este e Galzignano<br />

Terme la temperatura me<strong>di</strong>a annua risulta pari a 14 °C.<br />

Le precipitazioni sono un parametro estremamente interessante da valutare, in primo luogo in relazione all’importanza<br />

dell’acqua come risorsa e quin<strong>di</strong> dell’acqua <strong>di</strong> pioggia come sua fondamentale ricarica. E’ importante inoltre ricordare che<br />

l’andamento delle precipitazioni è un parametro che influisce sulla qualità dell’aria, è infatti ormai appurato e ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato che la pioggia è un abbattitore efficace delle concentrazioni <strong>di</strong> polveri sottili. Relativamente alle precipitazioni i<br />

valori massimi (me<strong>di</strong>e mensili - valori dal 1 gennaio 1996 al 31 <strong>di</strong>cembre 2005) si registrano nei mesi <strong>di</strong> aprile, ottobre e<br />

novembre per le stazioni considerate. Il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> pioggia ha invece un andamento pressoché speculare nelle<br />

stazioni considerate.<br />

Il vento è il parametro dal quale <strong>di</strong>pendono maggiormente i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>spersione degli inquinanti atmosferici.<br />

Uno dei motivi che porta ad avere<br />

basse concentrazioni me<strong>di</strong>e<br />

giornaliere degli inquinanti<br />

atmosferici nei paesi dell’Europa del<br />

Nord, oltre alle abbondanti<br />

precipitazioni, è anche una<br />

ventilazione maggiore rispetto a<br />

quella presente normalmente in<br />

Pianura Padana (Bacino Padano<br />

Veneto). Questa situazione in cui la<br />

calma dei venti è interrotta solo da<br />

eventi episo<strong>di</strong>ci, è dovuta alla<br />

particolare conformazione dell’arco<br />

alpino che blocca i lati Ovest e Nord; inoltre vi è la presenza non in<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> una dorsale appenninica a Sud. L’unico lato<br />

aperto è a Est dove però si trova il mare Adriatico con caratteristiche <strong>di</strong> mare “chiuso”. La conformazione geografica della<br />

Pianura Padana è assimilabile ad una “vasca” chiusa su tre lati e un quarto “aperto” sul mare Adriatico, una situazione che<br />

porta spesso a venti deboli durante gran parte dell’anno (Bacino aerologico Padano Veneto).<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili relativi alle stazioni <strong>di</strong> riferimento ARPAV più prossime a Baone (valori dal 1 gennaio 2001 al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2005) evidenziano come la <strong>di</strong>rezione prevalente dei venti è da NNE in quasi tutti i mesi per le stazioni <strong>di</strong> Faedo Cinto<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 18 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Euganeo e <strong>di</strong> Cà Oddo Monselice. In entrambe le stazioni le velocità me<strong>di</strong>e del vento risultano massime da novembre ad<br />

aprile, con valori maggiori nella stazione <strong>di</strong> Cà Oddo Monselice.<br />

La percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa esterna è un valore molto importante e falcimente misurabile. Essa in<strong>di</strong>ca il rapporto tra<br />

la quantità <strong>di</strong> vapore contenuto da una massa d’aria e la quantità massima che ne può contenere quella massa d’aria nelle<br />

stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e pressione. I dati a <strong>di</strong>sposizione (me<strong>di</strong>e mensili – valori dal 1 gennaio 1996 al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2005) evidenziano che in quasi tutte le stazioni (ad eccezione della stazione <strong>di</strong> Faedo Cinto Euganeo) è stato registrato un<br />

valore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>o annuale delle massime superiore al 90%.<br />

4.3 Suolo e sottosuolo<br />

4.3.1 Evoluzione Geologica<br />

La serie delle rocce se<strong>di</strong>mentarie che costituisce i Colli Euganei è formata da una successione quasi continua <strong>di</strong> formazioni<br />

calcaree e calcareo-marnose depositatesi in rapporto concordante le une con le altre. Dalle più antiche alle più recenti<br />

troviamo:<br />

Rosso Ammonitico: calcare <strong>di</strong> deposizione pelagica con caratteristica struttura nodulare, <strong>di</strong> colore variabile dal<br />

rosso al violaceo al grigio, ricco <strong>di</strong> molluschi <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (Ammoniti) dai quali prende il nome. Contiene anche letti<br />

<strong>di</strong> selce rossa e grigia. I se<strong>di</strong>menti che lo costituiscono si sono depositati nel Giurese superiore.<br />

Biancone: calcare bianco a grana finissima e frattura concoide, con lenti <strong>di</strong> selce per lo più nera. Si presenta molto<br />

stratificato e con livelli argilloso-bituminosi scuri nella parte sommitale della formazione. E’ ricco <strong>di</strong> microfossili<br />

costituiti da nannoplancton, foraminiferi e ra<strong>di</strong>olari. La deposizione è cominciata nel Malm superiore e si è protratta<br />

per tutto il Cretaceo inferiore fino al Cenomaniano.<br />

Scaglia Rossa: calcari selciferi a grana fine, più o meno marnosa, <strong>di</strong> colore prevalentemente rossiccio che può<br />

passare al bianco, al giallo e al rosso cupo. Questi calcari presentano una stratificazione regolare nella parte<br />

inferiore e me<strong>di</strong>a della formazione, mentre nella parte superiore presentano una stratificazione molto fitta ed a<br />

volte laminata con aspetto lenticolare. E’ ricca <strong>di</strong> microfossili planctonici e relativamente povera <strong>di</strong> macrofossili. Si è<br />

depositata tra il Cretaceo superiore e l’Eocene inferiore.<br />

Marne Euganee: rocce calcareo-argillose, fittamente stratificate fino a fogliettate, <strong>di</strong> colore dal grigio al giallognolo,<br />

contenenti una ricca fauna a foraminiferi. Depositate durante l’Eocene me<strong>di</strong>o.<br />

Nel territorio comunale il Biancone affiora solo in una piccola area nelle pen<strong>di</strong>ci orientali del Monte Cero, in giacitura<br />

concordante con la più recente Scaglia Rossa. Quest’ultima ricopre gran parte dei rilievi del territorio e si interrompe in<br />

corrispondenza dei corpi vulcanici che, durante la loro formazione, l’hanno sollevata.<br />

In ultimo troviamo le Marne Euganee che si sono depositate temporalmente dopo la Scaglia Rossa. Attualmente, a causa<br />

dell’erosione, sono presenti in affioramenti modesti sulle pen<strong>di</strong>ci dei Monti Gemola, Cero, Castello e Murale. Oltre ad un<br />

affioramento sul confine nord – est del comune.<br />

Per quanto riguarda la componente <strong>di</strong> origine eruttiva, i Colli Euganei si sono formati in conseguenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinti cicli<br />

vulcanici <strong>di</strong>versi.<br />

Le prime eruzioni sono iniziate nel corso dell’Eocene superiore con colate sottomarine <strong>di</strong> lave basaltiche che si sono<br />

mescolate ai se<strong>di</strong>menti marnosi in deposizione in quel periodo. Tali colate sono state accompagnate dall’emissione <strong>di</strong><br />

prodotti piroclastici (tufi) <strong>di</strong> composizione basaltica.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 19 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> quiete, l’attività vulcanica è ripresa nell’Oligocene inferiore con l’emissione <strong>di</strong> magmi vulcanici viscosi a<br />

cui si attribuiscono le formazioni dei corpi eruttivi riolitici, trachitici e latitici.<br />

Il secondo ciclo eruttivo si è concluso con una nuova emissione <strong>di</strong> lave a composizione basaltica volumetricamente<br />

subor<strong>di</strong>nate a quelle del primo ciclo e si rinvengono principalmente sotto forma <strong>di</strong> filoni.<br />

I meccanismi <strong>di</strong> formazione dei vari corpi eruttivi sono strettamente collegati alla viscosità della lava. I corpi eruttivi che si<br />

sono formati sono riconducibili a quattro tipi fondamentali:<br />

Duomo o cupola <strong>di</strong> ristagno;<br />

Laccolite;<br />

Laccolite <strong>di</strong> eruzione;<br />

Corpo <strong>di</strong>scordante.<br />

Tutti i monti del territorio comunale sono costituiti da materiali vulcanici <strong>di</strong>fferenziati appartenenti alle Rioliti, Trachiti e Latiti.<br />

Le vulcaniti basiche sono costituite da Tufi <strong>di</strong> colore nerastro, fittamente stratificati, non molto compatti, ai quali si intercalano<br />

colate basaltiche, talora consistenti, come nel lato nord del monte Gemola. Il basalto è caratterizzato dal tipico colore grigio<br />

scuro, e dalla grana finissima. Localmente forma filoni <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni.<br />

La Latite, per la maggior parte costituente il Monte Cecilia, è una roccia eruttiva, grigio-scura, a grana fine, facilmente<br />

confon<strong>di</strong>bile con il Basalto, ma meno compatta. Affiora anche sul versante orientale del Monte Cero e in alcuni filoni che<br />

tagliano la formazione della Scaglia nella parte settentrionale del territorio.<br />

Per quanto riguarda le rocce acide abbiamo le Rioliti che sono costituite da litotipi compatti a grana fine, <strong>di</strong> colore grigio<br />

chiaro. Affiorano sulla sommità <strong>di</strong> Monte Castello e sulle sue pen<strong>di</strong>ci orientali, oltre che sul Monte Cero. Le Trachiti<br />

presentano una grana più grossolana rispetto alla riolite, <strong>di</strong> colore grigio, alle volte con venature rosse. Affiorano<br />

principalmente sul Monte Gemola.<br />

I corpi eruttivi caratterizzano tendenzialmente i versanti più ripi<strong>di</strong> dei monti, in virtù della maggiore resistenza agli agenti<br />

erosivi rispetto ad altri tipi <strong>di</strong> rocce. I cambi <strong>di</strong> pendenza tendenzialmente rispecchiano il passaggio da rocce eruttive a<br />

se<strong>di</strong>mentarie o alla copertura eluviale e detritica.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 20 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Geolitologia semplificata dei Colli Euganei – Relazione Geologica del PAT<br />

L’assetto strutturale dell’area euganea può essere schematizzato in un’ampia piega anticlinale interessata da sistemi <strong>di</strong><br />

faglia a varia orientazione.<br />

Le principali <strong>di</strong>rettrici strutturali si sono orientate NNW-SSE e NE-SW, secondo le <strong>di</strong>rezioni delle linee tettoniche regionali<br />

Schio – Vicenza e della Riviera dei Berici.<br />

Altre orientazioni strutturali sono riconoscibili dalle <strong>di</strong>rezioni dei filoni e dagli assi <strong>di</strong> maggiore allungamento dei corpi eruttivi.<br />

Per quanto riguarda l’area <strong>di</strong> pianura, questa si è formata durante il Quaternario, quando un graduale abbassamento del<br />

fondo marino portò alla formazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> basso strutturale nella quale si depositarono se<strong>di</strong>menti marini prima e<br />

detritici alluvionali continentali scaricati dai corsi d’acqua poi. Tali alluvioni portarono alla completa emersione della pianura,<br />

avvenuta nel Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore.<br />

I materiali alluvionali trasportati dai fiumi hanno subito, lungo il percorso, una selezione <strong>di</strong>mensionale che porta a rinvenire<br />

se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sempre più piccole verso il centro dell’impluvio e verso il mare.<br />

Nella Pianura Veneta normalmente si riscontra la seguente serie stratigrafica: le alluvioni attuali e recenti poggiano in<br />

continuità su depositi costieri pleistocenici ai quali sottostanno sabbie ed argille marine pleistoceniche. La serie aumenta<br />

progressivamente <strong>di</strong> spessore verso l’Adriatico.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 21 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.3.2 Evoluzione Geomorfologica<br />

Il territorio Comunale è interessato dai Monti Murale, Castello, e Cero a sud-ovest, dal Monte Cecilia a sud-est, dal Monte<br />

Gemola a nord-ovest e dalle pen<strong>di</strong>ci più occidentali del Monte Ventolone a nord-est.<br />

La sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> questi quattro gruppi montuosi è data dalle incisioni vallive del territorio, che lo <strong>di</strong>vidono sia da nord a sud<br />

che da est a ovest.<br />

Tendenzialmente il territorio è morfologicamente sud<strong>di</strong>visibile in tre tipologie:<br />

la pianura alluvionale costituita dai depositi dei corsi d’acqua A<strong>di</strong>ge e Bacchiglione, che sovrastano i se<strong>di</strong>menti<br />

marini più antichi;<br />

i pianori e i versanti a pendenza modesta, impostati sulle formazioni se<strong>di</strong>mentarie marine (calcari del Biancone e<br />

della Scaglia Rossa e Marne Euganee);<br />

i corpi eruttivi che caratterizzano le zone altimetricamente più elevate e con i pen<strong>di</strong>i più ripi<strong>di</strong>.<br />

Un’influenza determinante per il processo <strong>di</strong> modellamento morfologico, oltre agli agenti atmosferici, l’hanno avuta anche le<br />

linee tettoniche, che hanno costituito fasce <strong>di</strong> minore resistenza all’erosione e vie preferenziali per lo scorrimento delle<br />

acque. Alcuni rii montani ed alcuni “calti” sono impostati proprio su queste fratture.<br />

E’ importante sottolineare anche come le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie e vulcaniche abbiano reagito nei confronti<br />

dell’erosione. Le prime infatti, molto meno resistenti risultano facilmente ero<strong>di</strong>bili e caratterizzano i pen<strong>di</strong>i più dolci del<br />

territorio, mentre le rocce vulcaniche, al contrario, affiorano lungo i pen<strong>di</strong>i più ripi<strong>di</strong>, resi tali dalla loro scarsa ero<strong>di</strong>bilità.<br />

Gli aspetti morfologici importanti, relativi al settore collinare, sono per lo più da attribuire ai fenomeni gravitativi, che vengono<br />

innescati da molteplici cause, tra cui un substrato geologico alterato e con bassa coesione come le marne, i tufi basaltici, le<br />

coltri detritiche e la presenza <strong>di</strong> falda acquifera al contatto tra tali terreni ed un substrato non alterato più compatto, oltre alle<br />

azioni antropiche che attivano fenomeni erosivi e deformativi in terreni sensibili come quelli descritti.<br />

I fenomeni gravitativi che interessano il territorio possono essere classificati in colate (tipici dei materiali a prevalente<br />

componente argillosa) ed in scorrimenti. I materiali a prevalente componente argillosa coesiva costituiscono le coltri <strong>di</strong><br />

alterazione delle marne e dei tufi basaltici.<br />

Come si vede dalla Carta Geomorfologica (Elab. 09 – Tavole <strong>di</strong> analisi del PAT) le aree più problematiche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’attività franosa sono quelle situate su Monte Castello, tra questo e Monte Murale e a nord <strong>di</strong> Monte Gemola,<br />

L’ubicazione <strong>di</strong> tali fenomeni si giustifica con le litologie presenti in queste aree che, come definito precedentemente, sono<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> materiali a scarsa coesione che poggiano su <strong>di</strong> un substrato più compatto. In particolare il<br />

versante <strong>di</strong> Monte Castello più colpito da questi fenomeni è quello <strong>di</strong> sud-ovest, che si sviluppa dall’abitato <strong>di</strong> Calaone fino<br />

ad Este.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 22 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Esempio <strong>di</strong> fenomeno gravitativo attualmente in atto sul versante est <strong>di</strong> Monte Murale.<br />

I fenomeni franosi cartografati sono stati ripresi dalle cartografie presenti in bibliografia, tra cui la Carta della franosità dei<br />

Colli Euganei, Carta Geomorfologica del Piano Regolatore del 2003 e la Carta della pericolosità e del rischio geologico del<br />

Piano <strong>di</strong> stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Brenta - Bacchiglione. La forma e la stabilità <strong>di</strong><br />

tali frane è stata poi verificata con rilievi <strong>di</strong> campagna.<br />

Non si sono riscontrati ulteriori fenomeni franosi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni oltre a quelli in<strong>di</strong>viduati dalle cartografie precedenti. In<br />

ogni caso, le zone coinvolte da fenomeni franosi sia attivi che quiescenti sono da considerarsi delicate sotto il profilo della<br />

stabilità.<br />

Per quanto riguarda le forme <strong>di</strong> accumulo, queste si rilevano ai pie<strong>di</strong> sia dei versanti vulcanici che dei versanti se<strong>di</strong>mentari.<br />

Si tratta <strong>di</strong> depositi più o meno grossolani a seconda del tipo <strong>di</strong> roccia da cui derivano.<br />

Tutti i versanti risultano particolarmente interessati da forme <strong>di</strong> ruscellamento, sia <strong>di</strong>ffuso che concentrato.<br />

4.3.3 Idrogeologia<br />

Il potente materasso alluvionale quaternario che ricopre la pianura attorno ai colli euganei è costituito dall’accumulo <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti trasportati da vari corsi d’acqua. Per la massima parte tale accumulo è formato da limi ed argille, con intercalazioni<br />

torbose e zone propriamente sabbiose poste in corrispondenza degli antichi alvei fluviali. Inserite in questo contesto sono<br />

presenti falde acquifere a vari livelli (in pressione e non), più o meno comunicanti tra loro.<br />

L’alimentazione dei corpi idrici va in<strong>di</strong>viduata principalmente nella <strong>di</strong>spersione che si verifica lungo gli alvei ghiaiosi dei<br />

principali fiumi veneti nelle zone pedemontane poste nel settore settentrionale della pianura.<br />

Per il piano in oggetto è stata effettuata una campagna <strong>di</strong> misurazione dei pozzi presenti sul territorio. Le misure sono state<br />

effettuate durante il mese <strong>di</strong> marzo 2010, in un periodo con con<strong>di</strong>zioni meteorologiche dominate dalla frequenza <strong>di</strong> eventi<br />

piovosi, che hanno sicuramente influenzato il livello della falda.<br />

Con le misure effettuate è stata redatta una piezometria da cui si sono ricavate le isobate della falda, da cui è risultato che in<br />

molte zone la falda si trova ad una quota prossima al piano campagna, a quote anche inferiori ad 1 m.<br />

Le zone in cui la falda freatica risulta molto vicina al piano campagna si approssimano per lo più con le aree <strong>di</strong> rischio<br />

idraulico e a deflusso <strong>di</strong>fficoltoso in<strong>di</strong>viduate dai Consorzi.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 23 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso delle linee isofreatiche dobbiamo prendere in considerazione separatamente le<br />

due valli presenti nel territorio comunale.<br />

Le linee isofreatiche in<strong>di</strong>viduate sono coerenti con le <strong>di</strong>rezioni delle valli stesse, ossia hanno <strong>di</strong>rezione est – ovest per la valle<br />

più a nord e <strong>di</strong>rezione nord – sud per quella <strong>di</strong> Baone. Questo appunto in coerenza con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> drenaggio delle valli<br />

stesse, in quanto l’alimentazione delle falde avviene dai versanti laterali dei monti circostanti verso il centro delle vallecole ed<br />

il drenaggio risulta in<strong>di</strong>rizzato allo sbocco delle valli verso le pianure circostanti.<br />

Per quanto riguarda le aree collinari si ha la presenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> falde collocate all’interno delle coltri detritiche che si<br />

manifestano dando origine ai rii ed ai “calti” montani. Queste falde, per il loro modesto spessore sono fortemente influenzate<br />

dalle precipitazioni. Le falde più profonde presenti all’interno delle formazioni geologiche più compatte vanno probabilmente<br />

ad alimentare le falde <strong>di</strong> fondo valle.<br />

Secondo uno stu<strong>di</strong>o effettuato dall’Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (“Il sistema idrotermale Euganeo – Berico” - 1976) risulta che i bacini<br />

idrogeologici sotterranei sono piccoli e localizzati e tra loro in<strong>di</strong>pendenti. Il chimismo delle acque risulta funzione delle rocce<br />

attraversate: la circolazione idrica all’interno <strong>di</strong> rocce trachitiche o riolitiche produce acque <strong>di</strong> durezza modesta (8 – 10° F), la<br />

circolazione all’interno <strong>di</strong> masse calcaree produce acque <strong>di</strong> durezza superiore a 25° F.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 24 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.3.4 Geositi<br />

Estratto alla Tav 5.3 Carta Idrogeologica<br />

Con il termine Geosito/Geotopo si in<strong>di</strong>cano i beni geologico-geomorfologici <strong>di</strong> un territorio intesi quali elementi <strong>di</strong> pregio<br />

scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico; quelle architetture naturali, o singolarità del paesaggio, che<br />

testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro Pianeta. Forniscono un contributo in<strong>di</strong>spensabile alla<br />

comprensione scientifica della storia geologica <strong>di</strong> una regione, e rappresentano valenze <strong>di</strong> eccezionale importanza per gli<br />

aspetti paesaggistici e <strong>di</strong> richiamo culturale, <strong>di</strong>dattico – ricreativi. L’attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione, catalogazione e valutazione dei<br />

geositi è propedeutica alla tutela della loro conservazione.<br />

All’interno del Comune <strong>di</strong> Baone sono presenti due Geositi:<br />

Latite <strong>di</strong> Monte Cecilia;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 25 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Laccolite latitico.<br />

Entrambi questi siti sono riferiti alla stessa formazione geologica. Si <strong>di</strong>fferenziano in quanto il primo è riferito alla roccia in<br />

posto che affiora in una cava esaurita denominata Baone e collocata in località Moschine e il secondo è riferito alla forma<br />

geologica tipica in cui si intrudono questi tipi <strong>di</strong> rocce.<br />

Latite <strong>di</strong> monte cecilia<br />

In questa cava in località Moschine si può osservare il contatto concordante avvenuto in corrispondenza <strong>di</strong> un giunto <strong>di</strong> strato<br />

lungo il quale la roccia vulcanica (Latite) si è intrusa entro la roccia se<strong>di</strong>mentaria (Scaglia Rossa), sollevandola. Sono ben<br />

visibili i rapporti tra le due formazioni al tetto del corpo eruttivo.<br />

Laccolite latitico<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina <strong>26</strong> <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Il Monte Cecilia costituisce un classico esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong> Laccolite, dove i rapporti tra la roccia magmatica costituita da Latite e la<br />

roccia se<strong>di</strong>mentaria costituita da Scaglia Rossa sono regolari e ben interpretabili.<br />

Sul Monte sono presenti sentieri in cui è possibile vedere il passaggio tra la Scaglia Rossa e la Latite, che è stata messa a<br />

nudo dall’erosione che ha asportato in parte la copertura se<strong>di</strong>mentaria.<br />

Su questi percorsi è possibile osservare la Latite in affioramento e la sua classica esfoliazione cipollare.<br />

4.3.5 Assetto pedologico<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un documento che descriva l'assetto pedologico è in<strong>di</strong>spensabile al fine <strong>di</strong> una corretta programmazione<br />

degli interventi sul territorio, siano essi <strong>di</strong> tipo agronomico, selvicolturale, ambientale, urbanistico etc.<br />

E' ben noto, infatti, che il suolo costituisce una risorsa limitata, non rinnovabile, le cui caratteristiche variano notevolmente<br />

nello spazio. Nel linguaggio tecnico corrente il termine pedologico viene attribuito a tutto quanto ha a che fare col terreno.<br />

Per “cartografia pedologica”, in senso stretto, si in<strong>di</strong>ca una cartografia che descriva i terreni secondo un sistema <strong>di</strong><br />

classificazione che <strong>di</strong>fferenzia i vari tipi <strong>di</strong> suolo sulla base delle loro caratteristiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne genetico e morfologico. Una<br />

classificazione <strong>di</strong> questo tipo si presenta particolarmente utile per una definizione delle caratteristiche fondamentali e<br />

permanenti dei terreni, che, pur non avendo necessariamente influenze <strong>di</strong>rette ed univoche sulla fertilità, ne costituiscono la<br />

base. Le carte pedologiche, così intese, forniscono quin<strong>di</strong> alcuni dati fondamentali necessari alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

strumenti applicativi.<br />

Ogni sistema <strong>di</strong> classificazione scientifica, o tassonomica, utilizza determinati criteri univocamente definiti (i cosiddetti criteri<br />

<strong>di</strong>agnostici), attraverso i quali è esattamente determinata la posizione dell'oggetto osservato nel sistema, assicurando la<br />

possibilità <strong>di</strong> una classificazione razionale. Anche per la classificazione pedologica vengono impiegati strumenti scientifici <strong>di</strong><br />

questo tipo che si basano soprattutto sulle caratteristiche degli orizzonti che compongono il terreno. Nel presente elaborato<br />

si utilizzerà lo schema <strong>di</strong> classificazione proposto dalla Fao-Unesco ed adottato con alcune aggiunte anche dalla Comunità<br />

Europea. La classificazione dei suoli è stata, quin<strong>di</strong>, effettuata con l’ausilio della “Carta dei Suoli” della Regione Veneto,<br />

stilata dall’ARPAV sulla base della classificazione Fao-Unesco e prevede la ripartizione del territorio in regioni <strong>di</strong> suoli, i quali<br />

corrispondono ad ambienti particolari, <strong>di</strong>fferenziati per caratteristiche geologiche, morfologiche e climatiche. Le regioni sono<br />

sud<strong>di</strong>vise a loro volta in province dei suoli (n°21 in totale), che comprendono le aree: alpina, prealpina, collinare (contigua ai<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 27 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

rilievi o d’origine morenica) e <strong>di</strong> pianura. Classificazioni più specifiche, quali sistemi <strong>di</strong> suoli e unità cartografiche, permettono<br />

<strong>di</strong> identificare nel dettaglio morfologia e litologia, anche in relazione a parametri climatici e all’utilizzo del suolo stesso.<br />

Per quanto riguarda il Comune <strong>di</strong> Baone si osserva che la porzione collinare è occupata prevalentemente da suoli <strong>di</strong><br />

tipologia R 13.1 (suoli collocati su ripi<strong>di</strong> versanti <strong>di</strong> coni eruttivi a chimismo acido) e <strong>di</strong> tipologia R 12.2 (suoli dei versanti<br />

ondulati formatisi su calcari marnosi con pendenze me<strong>di</strong>o-alte, interessati da gradonature antropiche). Nelle porzioni<br />

pianeggianti si rinvengono suoli appartenenti a <strong>di</strong>verse tipologie; l’area corrispondente a Valle San Giorgio, localizzata tra<br />

Monte Gemola e Monte Cero è occupata da suoli appartenenti alla tipologia AR2.2 (suoli dei riempimenti vallivi e conoi<strong>di</strong> con<br />

depositi misti fini e ghiaiosi derivanti da rocce <strong>di</strong> origine se<strong>di</strong>mentaria, estremamente calcarei, con tracce <strong>di</strong> canali intrecciati<br />

poco evidenti, dolcemente inclinati).<br />

Assetto pedologico – Carta dei Suoli del Veneto – ARPAV, 2005<br />

La restante porzione collinare appartiene prevalentemente alla tipologia BR 6.5 (si tratta <strong>di</strong> aree palustri bonificate<br />

pedecollinari ad accumulo <strong>di</strong> sostanza organica in superficie), con porzioni marginali <strong>di</strong> territorio appartenenti alla tipologia<br />

BR 4.3 (suoli della pianura modale dei terreni prealpini con depositi fini derivanti da rocce <strong>di</strong> origine vulcanica, non o<br />

scarsamente calcarei, poggianti su depositi sabbioso-limosi) e alla tipologia BR 1.1 (sistema dei dossi fluviali poco rilevati).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 28 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.3.6 L’uso del suolo<br />

Lo stato della risorsa suolo viene descritto innanzitutto attraverso l’uso attuale delle superfici che ricadono all’interno del<br />

Parco. I rilievi <strong>di</strong>retti hanno in<strong>di</strong>viduato 18 categorie <strong>di</strong> uso del suolo sui 18.695 ettari che costituiscono il Parco. Su tutte<br />

prevalgono i seminativi, che rappresentano il 37.2% dell’intera superficie. Anche i vigneti ricoprono una superficie<br />

considerevole (3561 ha pari al 17.7%). Tra gli usi forestali predominano i robinieti.<br />

L’uso del suolo è cambiato nel tempo, com’è visibile nel grafico presentato <strong>di</strong> seguito, che descrive la variazione nell’uso del<br />

suolo agro-forestale nel periodo 1910-1991.<br />

Dalla figura emerge come i seminativi, anche se rappresentano tuttora l’utilizzo prevalente, stiano subendo una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> superficie notevole, iniziata vent’anni fa, a favore degli incolti (sintomi <strong>di</strong> abbandono dell’agricoltura) e delle legnose<br />

agrarie (possibile cambiamento nell’in<strong>di</strong>rizzo produttivo).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 29 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Relativamente all’ambito comunale indagato si osserva che, alla marcata <strong>di</strong>fferenza morfologica esistente tra le varie parti<br />

del comune, caratterizzato l’uno da terreno per lo più collinare l’altro pressoché pianeggiante, corrispondono due ben <strong>di</strong>stinte<br />

realtà agronomiche.<br />

La zona collinare, com’è imme<strong>di</strong>atamente rilevabile dalla Tav. “Uso del suolo” allegata al vigente PRG <strong>di</strong> seguito riportata, è<br />

caratterizzata da una massiccia presenza <strong>di</strong> bosco; per lo più rappresentato da ceduo, con situazioni anche <strong>di</strong> particolare<br />

naturalità.<br />

Tale zona si concentra per lo più nei pressi dei rilievi del monte Cero, del Monte Castello, Monte Cecilia e del Monte Murale.<br />

Dove il bosco lascia spazio all’agricoltura però, si è sviluppato il vigneto che produce uva <strong>di</strong> gran pregio. Si possono, inoltre,<br />

incontrare spora<strong>di</strong>ci uliveti e frutteti.<br />

E’, quin<strong>di</strong>, evidente che proprio la zona collinare, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà dell’ambiente fisico, ospita le attività agricole più<br />

red<strong>di</strong>tizie.<br />

Nella zona pianeggiante del comune invece, poco superiore ad un terzo del totale e concentrata per lo più nelle zone <strong>di</strong> sud-<br />

est e nord-ovest, si assiste al progressivo regre<strong>di</strong>re del vigneto a favore del seminativo rappresentato soprattutto da mais,<br />

foraggere, soia e pochi cereali vernini.<br />

Poco rappresentate sono l’orticoltura e la frutticoltura specializzata.<br />

PRG vigente: Carta dell’Uso del Suolo<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 30 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.3.7 Attività estrattive<br />

Le attività estrattive si presentano come una delle cause <strong>di</strong> degrado dell’ambiente naturale e del territorio in quanto<br />

determinano mo<strong>di</strong>ficazioni sostanziali dello stesso. L’area dei Colli Euganei era già utilizzata all’epoca dei Romani come<br />

area estrattiva. I materiali lapidei estraibili sono infatti caratterizzati da buone caratteristiche tecnologiche, mentre altri<br />

materiali, quali marne e calcari, hanno dato vita a numerose industrie <strong>di</strong> rilievo nazionale legate alla produzione <strong>di</strong> cemento.<br />

L’attività estrattiva, in particolar modo quella <strong>di</strong> materiali lapidei, comporta profonde alterazioni del territorio, sia<br />

paesaggistiche che <strong>di</strong> stabilità idrogeologica. In seguito all’istituzione del Parco e all’approvazione del Piano Ambientale e<br />

del Progetto Cave, l’attività estrattiva è stata regolamentata. In particolare, la legge impe<strong>di</strong>sce l’apertura <strong>di</strong> nuove cave, la<br />

ripresa dell’attività in quelle abbandonate e la continuazione dell’attività per quanto riguarda i materiali da taglio e da<br />

cemento.<br />

Nel territorio comunale esistono numerose cave. I principali materiali estratti sono calcari da cemento, calcari da calce,<br />

marne argillose da cemento, trachite da pietrame e pietrisco, lipariti e latiti da pietrone e pietrisco, latiti da ceramica. La<br />

maggior parte dell’attività estrattiva si è rivolta ai materiali calcarei e marnosi che si utilizzano nella fabbricazione <strong>di</strong> calce e<br />

cementi. Le cave in oggetto sono state impostate sui materiali calcarei <strong>di</strong> età cretacico-eocenica che ricoprono le pen<strong>di</strong>ci dei<br />

monti Cero, Murale, Cecilia. La maggior parte delle cave presenti sul territorio risultano inattive e ripristinate, alcune ancora<br />

in fase <strong>di</strong> ripristino ambientale. Molti dei siti <strong>di</strong> cava più vecchi sono stati lasciati ad un ripristino naturale, attraverso<br />

l’attecchimento <strong>di</strong> vegetazione spontanea. Alcuni <strong>di</strong> questi siti sono stati ricoperti dalla vegetazione tanto da non essere<br />

quasi più riconoscibili (ve<strong>di</strong> la cava Moschine, localizzata nella medesima località nel versante sud <strong>di</strong> una vallecola che<br />

incide il fianco occidentale del Monte Cecilia), altre restano invece più visibili come il sito presente sul versante sud<br />

occidentale <strong>di</strong> Monte Cero.<br />

Dal Piano Regionale Attività <strong>di</strong> Cava della Regione Veneto si rileva che nel Comune <strong>di</strong> Baone esistono tre cave estinte<br />

(Brachine, Ca’ Barbaro e Casette) e una cava attiva, denominata Piombà. Essa copre un territorio <strong>di</strong> 208.956 mq e nel 2005<br />

il volume estratto ammontava a 134.385 mc. Tali cave sono in<strong>di</strong>viduabili nell’estratto, riportato <strong>di</strong> seguito, alla Tav. 4.2 “Cave<br />

attive e <strong>di</strong>smesse – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>” allegata al Piano Regionale Attività <strong>di</strong> Cava (Regione Veneto, 2008).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 31 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto alla Tav. 4.2 “Cave attive e <strong>di</strong>smesse – <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>” allegata al Piano Regionale Attività <strong>di</strong> Cava, 2008<br />

Da notare è infine che nelle due cave <strong>di</strong>smesse <strong>di</strong> calcare, in località “Casette” e “Cà Barbaro”, in cui l’estrazione si è spinta<br />

sotto il livello della falda freatica, si sono costituiti ora due laghetti. In particolare nella cava <strong>di</strong> “Cà Barbaro” il piano <strong>di</strong><br />

escavazione si trova a circa 9 metri dal p.c. ed è soggetto alle infiltrazioni provenienti dalla falda dei terreni alluvionali<br />

circostanti. Le acque si raccolgono in una depressione creata sul lato nord-est della cava stessa, formando uno specchio<br />

d’acqua, quotato a circa 4,4 m s.l.m.m. Nella cava “Casette” con modalità analoghe si è formato uno specchio d’acqua,<br />

quotato a circa 4,8 m s.l.m.m.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 32 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.3.8 Capacità protettiva dei suoli<br />

Di seguito si riportano le cartografie relative alla capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali e<br />

sotterranee, rese <strong>di</strong>sponibili all’interno del Quadro Conoscitivo della Regione Veneto ed elaborate da ARPAV sulla base dei<br />

dati raccolti durante la fase <strong>di</strong> elaborazione della Carta dei Suoli del Veneto (in scala 1:250.000).<br />

Si è fatto riferimento per le classi <strong>di</strong> capacità protettiva del suolo nei confronti delle acque profonde, a quelle definite<br />

nell’ambito del progetto SINA (Calzolari et al. 2001).<br />

Le immagini riportate <strong>di</strong> seguito mostrano la capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali e sotterranee, in tutto<br />

l’ambito comunale <strong>di</strong> Baone.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 33 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali e sotterranee – Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto<br />

Le classi <strong>di</strong> capacità protettiva sono inoltre state combinate con le classi <strong>di</strong> azoto in eccesso, stimate per <strong>di</strong>fferenza tra i<br />

carichi <strong>di</strong> azoto derivanti da concimi e deiezioni zootecniche e i fabbisogni colturali a scala comunale; la combinazione, che<br />

esprime il rischio <strong>di</strong> percolazione dell’azoto alla base delle ra<strong>di</strong>ci, è stata fatta utilizzando lo schema riportato in tabella 4.<br />

I dati ottenuti mostrano come il rischio <strong>di</strong> percolazione dell’azoto sia nelle acque superficiali sia nelle acque sotterranee vari<br />

da basso a molto basso in tutto il territorio comunale. Relativamente al rischio <strong>di</strong> percolazione <strong>di</strong> nitrati nelle acque<br />

sotterranee si rileva invece un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo nella zona <strong>di</strong> interesse.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 34 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Rischio <strong>di</strong> percolazione dell’azoto nelle acque superficiali e sotterranee – Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 35 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.4 Acqua<br />

4.4.1 Acque superficiali<br />

L’ambito comunale in esame rientra all’interno <strong>di</strong> due bacini idrografici: il bacino del Brenta-Bacchiglione e il bacino scolante<br />

nella Laguna <strong>di</strong> Venezia, come mostra l’immagine riportata <strong>di</strong> seguito, estratta dalla Tavola 1 “Carta dei corpi idrici e dei<br />

bacini idrografici” allegata al Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Veneto.<br />

Bacini idrografici<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Veneto, 2004<br />

Il Comune rientra inoltre nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> due Consorzi <strong>di</strong> Bonifica: il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Bacchiglione Brenta<br />

e il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica A<strong>di</strong>ge - Bacchiglione.<br />

Rete idrografica<br />

BAONE<br />

I corsi d’acqua presenti nel territorio comunale <strong>di</strong> Baone appartengono a due <strong>di</strong>stinti Bacini idrografici:<br />

al bacino Brenta-Bacchiglione (N003) per le acque afferenti ai canali Bisatto e Lozzo. In particolare il sottobacino <strong>di</strong><br />

afferenza è l’N003/02 denominato “Agno Guà Fratta Gorzone” .<br />

al bacino scolante nella Laguna <strong>di</strong> Venezia (R001) per le acque afferenti agli scoli Degora e Squacchielle. In<br />

particolare il sottobacino <strong>di</strong> afferenza è denominato Retratto <strong>di</strong> Monselice<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 36 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La situazione idraulica del Comune <strong>di</strong> Baone è strettamente connessa alla sua conformazione altimetrica.<br />

In occasione <strong>di</strong> eventi meteorici importanti, infatti, dai colli giungono abbondanti quantità <strong>di</strong> acque meteoriche, con tempi <strong>di</strong><br />

corrivazione estremamente bassi. La pianura che riceve tali afflussi, peraltro, è spesso <strong>di</strong> conformazione torbosa e quin<strong>di</strong><br />

soggetta a fenomeni <strong>di</strong> subsidenza che rappresentano la premessa per allagamenti localizzati e zone <strong>di</strong> ristagno.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico dunque, appartenendo a due <strong>di</strong>stinti bacini idrografici, il Comune <strong>di</strong> Baone può essere<br />

idealmente sud<strong>di</strong>viso in due parti:<br />

- quella settentrionale, costituita da fossi e calti <strong>di</strong> collina, che fanno capo ai canali Valcalaona, Molina, Fosson,<br />

Cinto e Rio Giare i quali a loro volta scaricano nel Lozzo. Le acque dello scolo Valcalaona sono sollevate da<br />

un’idrovora dalla portata massima <strong>di</strong> 0.8 mc/s prima dell’immissione nel ricettore. Lo scolo Lozzo segna per un<br />

breve tratto il confine tra i Comuni <strong>di</strong> Baone e Lozzo Altesino e scorre da Nord verso sud accogliendo sulla sinistra<br />

idraulica le acque scolanti dalla zona settentrionale del Comune in esame.<br />

- quella meri<strong>di</strong>onale, in cui scorrono il Degora (che raccoglie le acque dei colli) e la rete dei canali <strong>di</strong> Bonifica, la<br />

quale fa capo all’idrovora <strong>di</strong> Baone (portata <strong>di</strong> 0.55 mc/s). Sia il Degora che l’idorvora scaricano nel canale<br />

Squacchielle, che scorre verso est per immettersi nel Carmine Superiore e infine proseguire verso la Laguna <strong>di</strong><br />

Venezia (immissione a Chioggia in regime <strong>di</strong> deflusso or<strong>di</strong>nario).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 37 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Lo scolo Bisatto, gestito dal Genio Civile <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, entra nel territorio comunale per un breve tratto nel settore orientale;<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale invece segna il confine tra Baone ed Este, nonché tra Baone e Monselice.<br />

Molti dei canali elencati svolgono alla duplice funzione <strong>di</strong> sgrondo e <strong>di</strong> approvvigionamento irriguo.<br />

Canale Bisatto; sullo sfondo argine del<br />

Lozzo<br />

Argine Lozzo<br />

Rio Giare in collina Degora in prossimità del centro <strong>di</strong> Baone<br />

La sud<strong>di</strong>visione del territorio comunale in due parti corrisponde con lo spartiacque che segna il confine tra i due Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica competenti. L’immagine <strong>di</strong> seguito riportata mostra la rete idrografica del territorio comunale.<br />

Sistema idrografico del Comune <strong>di</strong> Baone<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 38 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Stato qualitativo delle acque superficiali<br />

Nell’ambito del territorio regionale i corsi d’acqua sono stati sud<strong>di</strong>visi secondo le seguenti tipologie:<br />

- corsi d’acqua significativi in base al D.Lgs 152/06: i corsi d’acqua naturali <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne (che recapitano<br />

<strong>di</strong>rettamente in mare) con un bacino imbrifero <strong>di</strong> superficie maggiore <strong>di</strong> 200 km²; i corsi d’acqua <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

(che recapitano in un corso d’acqua <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne), o superiore, con una superficie del bacino imbrifero maggiore<br />

<strong>di</strong> 400 km²;<br />

- corsi d’acqua <strong>di</strong> rilevante interesse ambientale / paesaggistico e corsi d’acqua che - per il carico inquinante che<br />

convogliano - possono avere effetti negativi rilevanti sui corsi d’acqua significativi.<br />

Devono essere inoltre censiti tutti i corsi d’acqua naturali aventi un bacino idrografico superiore a 10 km².<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque della Regione Veneto (approvato con deliberazione del Consiglio regionale n.107 del 5<br />

novembre 2009) in<strong>di</strong>vidua come corsi d’acqua <strong>di</strong> rilevante interesse ambientale il Canale Bisatto e lo Scolo <strong>di</strong> Lozzo,<br />

entrambi monitorati dalla rete <strong>di</strong> monitoraggio gestita da ARPAV e interessanti l’ambito comunale <strong>di</strong> Baone.<br />

Corsi d’acqua significativi e <strong>di</strong> rilevante interesse ambientale – Fonte: ARPAV<br />

Informazioni recenti sulla qualità delle acque dei corpi idrici superficiali sono resi <strong>di</strong>sponibili da ARPAV che effettua il<br />

perio<strong>di</strong>co monitoraggio dei corsi d’acqua in punti <strong>di</strong> monitoraggio definiti, <strong>di</strong>slocati lungo i principali corsi d’acqua presenti in<br />

tutto il territorio regionale (attualmente <strong>26</strong>9). I campionamenti vengono eseguiti manualmente; le analisi sono svolte dal<br />

Dipartimento Laboratori e il Servizio Acque Interne dell’ARPAV provvede alla loro elaborazione.<br />

In ambito comunale è presente una stazione <strong>di</strong> monitoraggio della rete monitorata da ARPAV sul Canale Bisatto, mentre in<br />

Comune <strong>di</strong> Este è presente una stazione <strong>di</strong> monitoraggio sul Canale Lozzo.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 39 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Co<strong>di</strong>ce Tratto<br />

Omogeneo<br />

BIS03<br />

LOM02<br />

Descrizione Tratto<br />

dalla confluenza <strong>di</strong> parte dell’Agno-Guà alla<br />

Tipo Corso<br />

d'acqua<br />

Nome Corso<br />

d'acqua<br />

confluenza dello scolo Liona CANALE BISATTO 325<br />

dal depuratore <strong>di</strong> Este fino alla confl. scolo<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 40 <strong>di</strong> 213<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Stazione<br />

Nome<br />

Comune<br />

Baone PD<br />

Roneghetto CANALE LOZZO 172 Este PD<br />

<strong>Provincia</strong><br />

I dati relativi ai monitoraggi condotti nelle stazioni <strong>di</strong> riferimento sono riassunti nella tabella che segue (Fonte: Quadro<br />

Conoscitivo Regione Veneto – anno 2009).<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Stazione<br />

Anno SOMME_LIM IBE CLASSE_IBE SECA SACA<br />

325 2000 170<br />

325 2001 240<br />

325 2002 280<br />

325 2003 210<br />

325 2004 220<br />

325 2005 230<br />

325 2006 220<br />

325 2007 250<br />

172 2000 150<br />

172 2001 120<br />

172 2002 150<br />

172 2003 115 8 II 4 SCADENTE<br />

172 2004 115<br />

172 2005 145<br />

172 2006 180<br />

172 2007 180


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Si osserva come per tutti gli anni l’unico parametro sempre <strong>di</strong>sponibile risulta il valore dell’in<strong>di</strong>ce LIM, dal quale si deducono<br />

migliori con<strong>di</strong>zioni per il Canale Bisatto, che presenta valori che oscillano da uno stato classificabile come me<strong>di</strong>ocre a uno<br />

stato buono, mentre il Canale Lozzo presenta con<strong>di</strong>zioni in genere da me<strong>di</strong>ocri a scadenti, sempre in relazione a tale in<strong>di</strong>ce.<br />

Relativamente allo stato qualitativo dei corsi d’acqua che attraversano il Comune <strong>di</strong> Baone sono inoltre <strong>di</strong>sponibili ulteriori<br />

dati relativi al progetto “Monitoraggio e caratterizzazione biologica dei corpi idrici del Parco Regionale dei Colli Euganei”<br />

effettuato nel contesto del progetto internazionale “PANet 2010 - Protected Area Networks – Establishment and<br />

Management of corridors, networks and cooperation”, a cui il Parco Regionale dei Colli Euganei ha aderito. In particolare è<br />

possibile fare riferimento alle stazioni in<strong>di</strong>cate nella tabella riportata <strong>di</strong> seguito:<br />

Corpo idrico Co<strong>di</strong>ce Stazione Comune<br />

Degora <strong>di</strong> Baone DEG - 01 Baone<br />

Rio Giare 2 Ca Piombà PIO - 01 Baone<br />

Fossa Val Calaona FVC - 01 Baone<br />

Canale Brancaglia BRA - 01 Este<br />

Scolo <strong>di</strong> Lozzo LOZ – 01 Este<br />

Fosso Scagliara SCG – 01 Monselice - Este<br />

Canale Bisatto a Lozzo BIS - 01 Cinto Euganeo<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle stazioni <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong> interesse per l’ambito comunale indagato, in<strong>di</strong>viduate<br />

all’interno del progetto “Monitoraggio e caratterizzazione biologica dei corpi ifrici del Parco Regionale dei<br />

Colli Eugani”<br />

Di seguito vengono riportati i dati <strong>di</strong> monitoraggio delle stazioni <strong>di</strong> rilevamento considerate:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 41 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Stazione<br />

Nome corso<br />

d'acqua Anno SOMME_LIM CLASSE IBE SECA<br />

DEG - 01 Degora <strong>di</strong> Baone 2007 2 - buono 4 – ambiente molto alterato 4 - scadente<br />

PIO - 01 Rio Giare-2 2007 2 - buono 4 – ambiente molto alterato 4 - scadente<br />

FVC - 01 Fossa V.Calaona 2007 2 - buono 3 – ambiente alterato 3 - sufficiente<br />

BRA - 01 Can. Brancaglia<br />

LOZ – 01 Scolo Lozzo<br />

2007<br />

2007<br />

1 - elevato<br />

3 - sufficiente<br />

2 – ambiente con moderati<br />

sintomi <strong>di</strong> alterazione 2 - buono<br />

2 – ambiente con moderati<br />

sintomi <strong>di</strong> alterazione 3 - sufficiente<br />

SCG – 01 Fosso Scagliara 2007 2 - buono 4 – ambiente molto alterato 4 - scadente<br />

BIS - 01 Canale Bisatto 2007 2 – buono 3 – ambiente alterato 3 - sufficiente<br />

4.4.2 Acque sotterranee<br />

Le acque sotterranee sono tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona <strong>di</strong> saturazione e a contatto<br />

<strong>di</strong>retto con il suolo o il sottosuolo (ai sensi del D.Lgs. 152/06 Art.54).<br />

Assetto idrogeologico<br />

L’ambito territoriale in esame risulta compreso all’interno del Bacino idrogeologico dell’Acquifero Differenziato della Bassa<br />

Pianura Veneta, che si sviluppa a sud della fascia delle risorvige, caratterizzato dalla presenza in profon<strong>di</strong>tà dell’alternanza<br />

<strong>di</strong> materiali ghiaiosi e sabbiosi, in cui si sviluppano le falde acquifere, e materiali più fini, quali limi e argille.<br />

Bacini idrogeologici della Pianura Veneta – Fonte: “Le acque sotterranee della Pianura Veneta – i risultati del progetto<br />

SAMPAS”, ARPAV – Servizio Acque Interne, giugno 2008<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 42 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Aspetti quantitativi<br />

Le acque sotterranee rappresentano una delle principali ricchezze del patrimonio ambientale veneto. La Regione Veneto ha<br />

affidato ad ARPAV (DGR n. 3003/98) il coor<strong>di</strong>namento e l’espletamento delle attività <strong>di</strong> monitoraggio delle acque sotterranee<br />

del Veneto, secondo quanto previsto dal “Piano per il rilevamento delle caratteristiche qualitative e quantitative dei corpi idrici<br />

della Regione del Veneto”, (DGR n. 5571 del 17/10/86).<br />

La valutazione dello stato quantitativo avviene attraverso campagne <strong>di</strong> monitoraggio delle acque sotterranee che prevedono:<br />

misure del livello della falda;<br />

misure <strong>di</strong> portata dei pozzi artesiani ad erogazione spontanea.<br />

Le misure <strong>di</strong> livello sono effettuate sia su pozzi pescanti dalla falda freatica dell’acquifero in<strong>di</strong>fferenziato dell’Alta Pianura,<br />

che su quelli della falda freatica superficiale dell’acquifero <strong>di</strong>fferenziato delle Me<strong>di</strong>a e Bassa Pianura. Le misure della<br />

prevalenza e della portata si effettuano su pozzi artesiani pescanti dal sistema multifalde in pressione dell’acquifero<br />

<strong>di</strong>fferenziato, anche se i vari acquiferi confinanti non sono ancora controllati singolarmente, come sarebbe preferibile, al fine<br />

<strong>di</strong> monitorare con estremo dettaglio il complesso ed eterogeneo sistema <strong>di</strong>fferenziato.<br />

La frequenza <strong>di</strong> misura prevede quattro campagne all’anno a cadenza trimestrale (gennaio, aprile, luglio e novembre).<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio delle acque sotterranee, per la sua specificità legata soprattutto al fatto che la maggior parte dei<br />

pozzi sono ubicati in proprietà privata, è stata progettata per essere una “rete elastica”, costituita da un numero <strong>di</strong> pozzi<br />

sostituibili, e quin<strong>di</strong> variabili nel tempo.<br />

Ad oggi i pozzi utilizzabili sono 322 e captano sia falde freatiche, che artesiane. Per le campagne <strong>di</strong> misure quantitative i<br />

pozzi misurabili sono 243; per il monitoraggio qualitativo i pozzi campionabili da sottoporre ad analisi chimica <strong>di</strong> laboratorio,<br />

sono 214. Per l’area montana è stato attivato a partire dal 2007 il monitoraggio su 39 sorgenti.<br />

All’interno del Comune <strong>di</strong> Baone non sono presenti pozzi per il monitoraggio quantitativo della risorsa idrica.<br />

Aspetti qualitativi<br />

Le campagne <strong>di</strong> monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee consistono nell’effettuare prelievi <strong>di</strong> campioni d’acqua e<br />

successiva analisi chimica in laboratorio.<br />

Attualmente vengono analizzati i parametri obbligatori riportati in tabella:<br />

CATEGORIA PARAMETRO<br />

parametri descrittivi<br />

ioni maggiori<br />

metalli<br />

idrocarburi alogenati [parametri supplementari in falde<br />

artesiane profonde, in acquiferi protetti della bassa pianura]<br />

pH, conducibilità elettrica, durezza (CaCO3),<br />

temperatura, ossigeno <strong>di</strong>sciolto<br />

calcio, magnesio, so<strong>di</strong>o, potassio, cloruri, ione ammonio,<br />

nitrati, nitriti, bicarbonati (HCO3), solfati<br />

ferro, manganese, arsenico, cadmio, cromo totale,<br />

nichel, rame, piombo<br />

1,1,1 – tricloroetano, tricloroetilene, tetracloroetilene,<br />

tetracloruro <strong>di</strong> carbonio<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 43 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

pestici<strong>di</strong> [parametri supplementari in falde artesiane profonde,<br />

in acquiferi protetti della bassa pianura]<br />

alachlor, atrazina, metolachlor, terbutilazina<br />

Questo elenco è integrato con i parametri in<strong>di</strong>viduati dai singoli Dipartimenti ARPAV <strong>Provincia</strong>li, sulla base della conoscenza<br />

della realtà locale e delle criticità presenti nel territorio <strong>di</strong> propria competenza. La frequenza <strong>di</strong> misura prevede due<br />

campagne l’anno (fine aprile/ maggio e primi <strong>di</strong> novembre).<br />

Le analisi sono utili per evidenziare la presenza <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> origine antropica (civile o produttiva) o <strong>di</strong> origine naturale.<br />

La presenza <strong>di</strong> azoto ammoniacale può derivare da un inquinamento <strong>di</strong> origine civile, dall’uso <strong>di</strong> concimi <strong>di</strong> sintesi a base <strong>di</strong><br />

urea ed essere un inquinante naturale in acquiferi specifici; la presenza <strong>di</strong> azoto nitrico è in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inquinamento organico<br />

(civile ed industriale) ed agricolo (fertilizzanti, zootecnia, <strong>di</strong>lavamento); i cloruri sono in<strong>di</strong>catori del fenomeno della<br />

salinizzazione, infatti sono abbastanza comuni nelle zone costiere dove le falde <strong>di</strong> acqua dolce possono venire a contatto<br />

con quelle marine; la presenza <strong>di</strong> metalli o <strong>di</strong> composti organoalogenati rappresenta un segnale della presenza <strong>di</strong><br />

immissioni, da parte <strong>di</strong> sorgenti e processi <strong>di</strong>fferenti, <strong>di</strong> sostanze inquinanti tossiche; i pestici<strong>di</strong> provengono principalmente da<br />

attività agricole o zootecniche.<br />

All’interno del comune <strong>di</strong> Baone non sono presenti pozzi per il monitoraggio qualitativo della risorsa idrica. I pozzi più vicini al<br />

territorio comunale <strong>di</strong> cui si hanno a <strong>di</strong>sposizione i dati sono i seguenti:<br />

Numero pozzo X_GBO Y_GBO Comune Quota P.R. Quota P.C. Acquifero Profon<strong>di</strong>tà<br />

80 1710772.979 5003<strong>26</strong>9.055 VILLA ESTENSE 6.51 5.56 freatico 5.16<br />

82 1714383.657 5008333.188 MONSELICE 6.99 5.89 freatico 4.5<br />

83 1718616.54 5009349.42 POZZONOVO 5.16 4.99 freatico 4.25<br />

85 1709106.177 5010720.909 ESTE 11.23 10.19 freatico 4.9<br />

Dalla lettura dei dati si osserva che tutti i pozzi presi in esame presentano contaminazioni, anche se occorre rilevare che in<br />

taluni casi tale contaminazione risulta <strong>di</strong> origine naturale (in<strong>di</strong>ce SCAS pari a 0 – pozzi n. 82 e 83). In generale l’impatto<br />

antropico risulta rilevante e le caratteristiche idrochimiche scadenti. Si ritiene utile ad ogni modo sottolineare come le acque<br />

sotterranee monitorate da ARPAV siano nella totalità dei casi appartenenti ad acquiferi freatici, quin<strong>di</strong> a quelli più superficiali<br />

e privi della protezione determinata dagli strati a minore permeabilità che, a vari livelli, caratterizzano invece il sottosuolo<br />

nella porzione della bassa pianura veneta. L’inquinamento rilevato è ad ogni modo significativo ed evidenzia un impatto<br />

antropico elevato sulla componente indagata.<br />

4.4.3 Sorgenti<br />

La falda acquifera può emergere localmente in superficie, formando sorgenti o fontanili. Relativamente alle sorgenti presenti<br />

nell’ambito indagato si osserva che, nel complesso, si tratta <strong>di</strong> forme sorgentizie <strong>di</strong> tipo perenne, caratterizzate da modesti<br />

valori <strong>di</strong> portata (da 0.2-0.3 litro/sec. a circa 1 litro/sec.) e da valori <strong>di</strong> temperatura tipiche <strong>di</strong> sorgenti fredde (da 8°-9° a 12°-<br />

13°). Da uno stu<strong>di</strong>o effettuato dall'Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> ("Il sistema idrotermale Euganeo-Berico" - 1976), si constata che il<br />

regime delle sorgenti risulta molto variabile e strettamente legato alle precipitazioni meteoriche locali.<br />

Nel territorio comunale, secondo l’”Atlante delle sorgenti del Veneto”, sono presenti tre sorgenti. Esse sono:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 44 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- Fontana della Vergine;<br />

- Volpare;<br />

- Monte Cecilia.<br />

L’ARPAV in<strong>di</strong>vidua anche la sorgente denominata Fonte Puie, al confine con il Comune <strong>di</strong> Este.<br />

co<strong>di</strong>ce sorgente denominazione località latitu<strong>di</strong>ne longitu<strong>di</strong>ne quota s.l.m.<br />

2800901 Fontana della Vergine Case Salarola 5014419 1709845 150<br />

2800902 Volpare Ca’ Bau 5017815 1711178 90<br />

2800903 Monte Cecilia Casa Bolcato 5014113 1711863 110<br />

2803701 Fonte Puie Fonte Puie 5013223 1709348 105<br />

Fonte: ARPAV<br />

Di seguito si riporta una mappa con l’ubicazione delle sorgenti presenti nel Comune <strong>di</strong> Baone:<br />

Ubicazione delle sorgenti nel Comune <strong>di</strong> Baone (Elaborazione dati Veneto Progetti)<br />

Relativamente alle caratteristiche delle sorgenti presenti in ambito comunale si ritiene <strong>di</strong> interesse quanto riportato all’interno<br />

della relazione geologica allegata al PRG del 1986: “…le più importanti manifestazioni sorgentifere, alcune delle quali<br />

perenni, caratterizzate comunque da portate sempre molto modeste. Tali manifestazioni sono localizzate in massima parte in<br />

corrispondenza delle coltri <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> degradazione delle rocce eruttive e se<strong>di</strong>mentarie oppure al piede delle cospicue<br />

falde detritiche che fasciano i versanti del rilievo; alcune sono localizzate nella zona pedecollinare. I caratteri <strong>di</strong> queste<br />

manifestazioni idriche “attestano l’assenza <strong>di</strong> una grande circolazione sotterranea e <strong>di</strong> ampi bacini idrografici. Per contro,<br />

sono testimonianza <strong>di</strong> innumerevoli piccoli bacini sotterranei assai localizzati, in<strong>di</strong>pendenti tra loro, e <strong>di</strong> una circolazione<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 45 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

idrica che nel complesso avviene sulla parte corticale dei rilievi collinari, a debolissima profon<strong>di</strong>tà. La quantità d’acqua<br />

erogata da tali sorgenti è comunque molto modesta in relazione agli afflussi meteorici, a causa del forte ruscellamento<br />

superficiale, favorito dalla accentuata pendenza dei versanti, dalla estensione delle coltri <strong>di</strong> natura argillosa, dal drenaggio<br />

operato dalle incisioni vallive. Rimarchevole è la presenza <strong>di</strong> una sorgente idrica termominerale, nella località denominata<br />

“Val Calaona”, che è da mettere in relazione al più generale fenomeno delle manifestazioni termali dei Colli Euganei. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una sorgente perenne, un tempo sfruttata a scopi terapeutici, la cui temperatura me<strong>di</strong>a si aggira sui 35°C e che sgorga in<br />

mezzo ai terreni alluvionali della pianura a nord-ovest del Monte Cero.”<br />

4.5 Rischi naturali e antropici<br />

4.5.1 Il rischio idraulico<br />

Il rischio idraulico nell’ambito comunale indagato è per la gran parte da ricondursi a fenomeni esondativi <strong>di</strong> modesta entità,<br />

legati per la gran parte all’insufficienza della rete idrografica minore in occasione <strong>di</strong> intense precipitazioni.<br />

L’ambito comunale <strong>di</strong> Baone rientra in parte nel bacino del Brenta-Bacchiglione ed in parte in quello Scolante in Laguna <strong>di</strong><br />

Venezia. Non sono presenti ad ogni modo corsi d’acqua <strong>di</strong> rilievo in ambito comunale e il PAI del Brenta – Bacchiglione non<br />

in<strong>di</strong>vidua aree a rischio idraulico in ambito comunale, pertanto vi si applica l’art. 7 delle NTA del PAI “Pericolosità idraulica in<br />

assenza <strong>di</strong> cartografia”. In particolare tale articolo in<strong>di</strong>ca che sono da considerare pericolose dal punto <strong>di</strong> vista idraulico le<br />

aree che sono state soggette ad allagamento nel corso degli ultimi cento anni e che, all’interno <strong>di</strong> tali aree, le nuove<br />

previsioni urbanistiche devono essere definite sulla base <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o idraulico.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, in collaborazione con Enti e Comuni, ha realizzato un progetto per lo stu<strong>di</strong>o del rischio idraulico del<br />

suo territorio. Il progetto ha permesso <strong>di</strong> ricavare una cartografia riportante le aree soggette a rischio idraulico, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong><br />

seguito si riporta uno stralcio, dalla quale si rileva che all’interno del Comune in esame sono presenti aree ad alta e me<strong>di</strong>a<br />

pericolosità per problemi della rete <strong>di</strong> bonifica, oltre che aree soggette ad allagamenti in<strong>di</strong>viduate dal Comune.<br />

Estratto alla “Carta della pericolosità idraulica del territorio provinciale” – Fonte: Protezione Civile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong><br />

Sul territorio amministrativo <strong>di</strong> Baone risultano competenti due Consorzi <strong>di</strong> Bonifica: il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica A<strong>di</strong>ge<br />

Bacchiglione e il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Euganeo.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 46 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Consorzi <strong>di</strong> Bonifica competenti nel territorio comunale <strong>di</strong> Baone<br />

Entrambi i Consorzi <strong>di</strong> Bonifica competenti sul territorio hanno fornito informazioni circa le problematiche idrauliche esistenti<br />

nell’ambito comunale indagato.<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica A<strong>di</strong>ge – Bacchiglione in<strong>di</strong>vidua nel Comune <strong>di</strong> Baone due <strong>di</strong>stinte criticità, caratterizzate da<br />

<strong>di</strong>verse frequenze <strong>di</strong> allagamento. La loro determinazione <strong>di</strong>scende non da modellazioni idrauliche del deflusso in rete, bensì<br />

esclusivamente dall’osservazione <strong>di</strong>retta delle conseguenze <strong>di</strong> eventi meteorici rilevanti.<br />

Baone<br />

Consorzio <strong>di</strong><br />

Bonifica Euganeo<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica A<strong>di</strong>ge -<br />

Basso rischio<br />

Bacchiglione<br />

Arquà<br />

Alto rischio<br />

Aree a rischio idraulico nel territorio <strong>di</strong> Baone compreso nel Comprensorio A<strong>di</strong>ge-Bacchiglione.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 47 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per quanto riguarda la criticità posta nella parte occidentale del territorio comunale, il Consorzio identifica un basso rischio<br />

idraulico, causato dall’insufficienza della rete in arrivo all’impianto idrovoro e dalla limitata capacità dell’impianto idrovoro<br />

stesso (idrovora <strong>di</strong> Baone).<br />

Per quanto riguarda invece la criticità collocata nella parte nord-orientale del territorio, ovvero in prossimità <strong>di</strong> Bignago e dei<br />

Laghi <strong>di</strong> Arquà, il Consorzio identifica un alto rischio idraulico, causato dall’insufficienza della rete sia consortile (scoli<br />

Contarine, Carestie e Marendole) che privata. L’area è ad uso prevalentemente agricolo.<br />

Entrambe le criticità in<strong>di</strong>viduate sono inserite nel programma <strong>di</strong> interventi del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica.<br />

Per la zona sud-occidentale il risezionamento e manutenzione della rete afferente allo Squecchielle e dello Squecchielle<br />

stesso è già in fase <strong>di</strong> appalto.<br />

L’inserimento <strong>di</strong> una zona umida <strong>di</strong> fito-depurazione, inoltre, oltre a migliorare la qualità delle acque defluenti, creerà una<br />

zona <strong>di</strong> calma permettendo <strong>di</strong> allungare i tempi <strong>di</strong> ritenzione in rete.<br />

Per la zona orientale, invece, è prevista la manutenzione con risezionamento dello scolo Marendole.<br />

Inoltre il Consorzio ha già avviato la procedura per demanializzare i fossati e canali che scorrono nelle Valli <strong>di</strong> Arquà, e sono<br />

attualmente <strong>di</strong> proprietà privata. Questo intervento, pur non riguardando <strong>di</strong>rettamente il Comune <strong>di</strong> Baone, permetterà <strong>di</strong><br />

avere una gestione più completa della rete, sia nel suo stato globale che nelle criticità locali. Trattandosi <strong>di</strong> zone poste<br />

idraulicamente a monte <strong>di</strong> Baone, pertanto, si ritiene che l’intervento <strong>di</strong> demanializzaizone delle valli <strong>di</strong> Arquà possa portare<br />

all’abbattimento del rischio anche per la zona orientale del Comune in oggetto.<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Euganeo ha anch’esso in<strong>di</strong>viduato due <strong>di</strong>stinte zone a rischio idraulico, definite in base alla<br />

frequenza <strong>di</strong> allagamento in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 2 e 5 anni.<br />

1. La zona del Valcalaona: la zona, <strong>di</strong> circa 300 ha, è ad uso prevalentemente agricolo, a scarico alternato e<br />

presenta una frequenza probabile <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> 5 anni. L’insufficienza idraulica è legata al<br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento dell’idrovora che solleva le acque del Valcalaona prima dell’immissione nel canale Lozzo.<br />

Attualmente l’impianto, con prevalenza massima <strong>di</strong> 0.9 m ed una portata massima è <strong>di</strong> 0.8 mc/s, asserve ad<br />

un’area <strong>di</strong> 371 ha; esso risulta insufficiente – senza che questo implichi sempre l’allagamento delle zone<br />

circostanti- con frequenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una volta all’anno. La criticità può essere risolta potenziando l’impianto<br />

idrovoro oppure risezionando i collettori afferenti, in modo tale da creare invaso in rete. Al giorno d’oggi, tuttavia,<br />

non sono in fase <strong>di</strong> progettazione interventi in questo senso.<br />

2. La zona Fosson-Molina: la zona, ad uso prevalentemente agricolo, scola le acque meteoriche nello scolo Fosson,<br />

il quale passa al <strong>di</strong> sotto dell’alveo del Bisatto tramite una botte a sifone, per poi immettersi nel Lozzo. La botte è<br />

stata oggetto <strong>di</strong> recenti interventi <strong>di</strong> manutenzione, a causa dei ce<strong>di</strong>menti strutturali dovuti al traffico sulla strada<br />

provinciale. È stata pertanto inserita una “camicia” <strong>di</strong> acciaio per garantire l’efficienza dell’opera. Questo, tuttavia,<br />

non risolve il problema da punto <strong>di</strong> vista idraulico, rimanendo la sezione insufficiente per il deflusso del Fosson. In<br />

occasione <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a rilevanza (Tr=2 anni), infatti, la botte a sifone va in pressione e le zone a<br />

monte vengono allagate. Si tratta in realtà <strong>di</strong> allagamenti localizzati e facilmente riassorbiti, appena la botte<br />

riprende a funzionare con deflusso or<strong>di</strong>nario. Tuttavia la loro frequenza e la bassa quota del piano campagna<br />

assegnano a quest’area un rischio idraulico rilevante. La criticità può essere risolta me<strong>di</strong>ante allargamento della<br />

sezione della botte a sifone, oppure me<strong>di</strong>ante risezionamento dei canali <strong>di</strong> monte, in modo tale da creare invaso in<br />

rete. Attualmente, tuttavia, non sono in fase <strong>di</strong> progettazione interventi in questo senso.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 48 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

4.5.2 Il rischio frana – i <strong>di</strong>ssesti<br />

Tra i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> particolare importanza all’interno dell’area indagata si segnala la presenza <strong>di</strong> una estesa area ad<br />

elevata franosità, come mostrato dallo stralcio della “Carta <strong>di</strong> sintesi della franosità dei Colli Euganei” allegata al Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le della Protezione Civile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, del 2002, <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 49 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Di seguito si riporta la carta della pericolosità e del rischio geologico allegata al Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’Assetto<br />

Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Brenta-Bacchiglione, nella quale sono evidenziate le aree a <strong>di</strong>fferente classe<br />

<strong>di</strong> pericolosità geologica. È presente un’area <strong>di</strong> frana attiva.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 50 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Anche all’interno della Relazione Ambientale allegata al Documento Preliminare del PATI dei Colli Euganei è riportata una<br />

cartografia contenente le aree a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico; <strong>di</strong> seguito si riporta un estratto <strong>di</strong> tale carografia (Carta<br />

geomorfologica).<br />

Estratto alla Carta Geomorfologica contenuta all’interno della Relazione Ambientale allegata al Documento<br />

Preliminare del PATI dei Colli Euganei, 2007<br />

4.6 La mobilità nel territorio comunale <strong>di</strong> Baone<br />

Nonostante il territorio comunale non sia attraversato dalla rete della grande viabilità, si trova, rispetto a questa, in posizione<br />

strategica data la prossimità con le seguenti infrastrutture:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 51 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- l’Autostrada A13 <strong>Padova</strong>-Bologna, il cui casello più vicino è quello <strong>di</strong> Monselice a circa 6 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza;<br />

- la Strada Statale 16 Adriatica che corre parallela alla A13;<br />

- la Strada Regionale 10 “Padana Inferiore” che collega Monselice a Mantova;<br />

- la Strada Regionale 247 “Riviera Berica” che collega Este a Vicenza.<br />

Il comune <strong>di</strong> Baone è inoltre attraversato da una viabilità <strong>di</strong> tipo provinciale, in particolare: la SP 6, la SP 21, la SP 89 e la SP<br />

62. Nonostante queste siano infrastrutture <strong>di</strong> livello provinciale non si rilevano particolari problemi legati al traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento in quanto il territorio <strong>di</strong> Baone rimane esterno alle grande <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> spostamento.<br />

La rete urbana <strong>di</strong> collegamento tra le frazioni, oltre alle strade provinciali, è composta da un sistema <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> livello<br />

comunale che costituisce un buon equilibrio tra la necessità <strong>di</strong> garantire dei collegamenti sicuri ed efficienti tra le frazioni e<br />

l’esigenza <strong>di</strong> salvaguardare l’utilizzo <strong>di</strong> territorio da fini <strong>di</strong>versi da quelli agricoli.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Baone ha subito solo parzialmente il processo <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong><br />

conurbazioni continue lungo i principali assi stradali e segnata da forme <strong>di</strong> economia mista e <strong>di</strong> tipo artigianale.<br />

Baone non è servito dalla rete ferroviaria; tuttavia, ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 6 km è presente la stazione ferroviaria <strong>di</strong><br />

Monselice che serve sia la linea Venezia-Bologna che la linea <strong>Padova</strong>-Mantova. Questo permette ai residenti un uso<br />

agevole del trasporto su ferro (studenti e lavoratori pendolari).<br />

Il comune inoltre è dotato <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> piste ciclo-pedonali esistenti e <strong>di</strong> progetto per la messa in sicurezza dei collegamenti<br />

tra le frazioni e <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali e sentieri da potenziare e valorizzare anche realizzando opportuni<br />

collegamenti per la fruizione turistico-naturalistica del territorio.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del trasporto pubblico, il Comune <strong>di</strong> Baone è servito dalla rete per il trasporto pubblico extraurbano gestita<br />

dalla SITA.<br />

4.6.1 I flussi <strong>di</strong> traffico<br />

Il Comune <strong>di</strong> Baone non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un Piano Generale del Traffico Urbano, è comunque possibile ricavare dei dati relativi al<br />

traffico dal PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> e dal Piano <strong>Provincia</strong>le della viabilità che riporta i risultati <strong>di</strong> un monitoraggio<br />

condotto sull’intero territorio provinciale.<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le della Viabilità è stato approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le nel luglio 2001 e aggiornato nel 2005.<br />

Al fine <strong>di</strong> ricostruire con la massima atten<strong>di</strong>bilità la situazione della viabilità attuale nella provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, si è operata<br />

una campagna <strong>di</strong> conteggi nelle principali sezioni stradali sia in prossimità del confine provinciale, in modo da consentire la<br />

stima dei flussi in ingresso e in uscita all’area in esame, sia in alcune sezioni viarie particolarmente significative interne alla<br />

provincia.<br />

Il seguente estratto della Tav. n. 5 riporta la ricostruzione dei flussi <strong>di</strong> traffico sulle strade provinciali interessanti Baone e il<br />

suo territorio.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 52 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto alla Tav. 5 del Piano <strong>Provincia</strong>le della Viabilità della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, 2005<br />

Di seguito si riporta la tabella con i flussi <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> cui alla tavola sopra.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 53 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 54 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

5 LE AZIONI DI PIANO<br />

La tabella riportata <strong>di</strong> seguito ripropone l’elenco degli obiettivi generali <strong>di</strong> Piano (contenuti nel Documento Preliminare) e<br />

delle azioni in<strong>di</strong>viduate dal PAT in risposta a detti obiettivi.<br />

OBIETTIVI AZIONI<br />

SISTEMA STORICO - AMBIENTALE<br />

SA_01<br />

SA_02<br />

SA_03<br />

SA_04<br />

accrescimento del potenziale ecologico –<br />

ambientale in tutto il territorio comunale ed in<br />

particolare nel centro urbano<br />

tutela delle risorse ambientali e naturalistiche e<br />

mantenimento dell’integrità paesaggistica<br />

valorizzazione del verde urbano e dei percorsi<br />

ciclo-pedonali come sistema strutturale della<br />

forma urbana<br />

valorizzazione del paesaggio agricolo e storico-<br />

culturale sia dal punto <strong>di</strong> vista colturale che del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> pregio<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura ambientale:<br />

• Zona boscata;<br />

• Varchi non e<strong>di</strong>ficati (Piano Ambientale dei Colli<br />

Euganei);<br />

• Albero monumentale<br />

• Vegri<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corridoi ecologici e core-areas<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura ambientale:<br />

• Zona boscata;<br />

• Varchi non e<strong>di</strong>ficati (Piano Ambientale dei Colli<br />

Euganei);<br />

• Albero monumentale<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geologica:<br />

• geositi<br />

4. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica:<br />

• grotte<br />

5. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura idrogeologica:<br />

• ex – cave<br />

• laghi<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica (Tav. 2):<br />

• Paesaggio Agrario (Piano Ambientale dei Colli<br />

Euganei);<br />

• Filare alberato;<br />

• Cono visuale;<br />

7. In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-pedonali<br />

anche per garantire il collegamento e la connesione tra le aree<br />

per servizi.<br />

8. In<strong>di</strong>viduazione dei principali sentieri all’interno dell’area del<br />

Parco dei Colli<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica (Tav.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 55 <strong>di</strong> 213<br />

2):<br />

• Paesaggio Agrario (Piano Ambientale dei Colli<br />

Euganei);<br />

• Filare alberato;<br />

• Cono visuale;


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

OBIETTIVI AZIONI<br />

SA_05<br />

SA_06<br />

definizione dei vincoli e delle criticità ambientali<br />

e naturalistiche al fine <strong>di</strong> garantire la sicurezza<br />

degli interventi promossi<br />

valorizzazione della risorsa termale <strong>di</strong><br />

Valcalaona, ed in generale della proposta<br />

turistica, in compatibilità con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela<br />

del patrimonio ambientale e naturale<br />

SISTEMA DELLA RESIDENZA E DEI SERVIZI<br />

RS_01<br />

RS_02<br />

RS_03<br />

Tendere al massimo contenimento delle nuove<br />

aree da urbanizzare e al recupero dell’esistente<br />

Promuovere interventi volti ad uno sviluppo,<br />

sociale ed economico, il più possibile compatibile<br />

con la salvaguar<strong>di</strong>a e la tutela ambientale<br />

Migliorare la qualità della vita all’interno delle<br />

aree urbane e rispondere alle esigenze abitative<br />

dei nuclei familiari<br />

9. Redazione <strong>di</strong> una normativa specifica per il patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

1<br />

0.<br />

storico tra<strong>di</strong>zionale:<br />

• Centri storici<br />

• E<strong>di</strong>fici/pertinenze vincolate (D. Lgs. 42/2004)<br />

• Emergenza architettonica (Piano Ambientale Colli<br />

Euganei)<br />

• E<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong> valore architettonico<br />

• E<strong>di</strong>fici testimoniali<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura storico – monumentale<br />

e architettonica<br />

11. Perimetrazione dei centri storici<br />

12. Definizione <strong>di</strong> specifiche norme per le pertinenze scoperte da<br />

tutelare<br />

13. Recepimento dei vincoli paesaggistici:<br />

• vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 relativo ai corsi<br />

d’acqua<br />

• vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 relativo alle<br />

zone boscate<br />

14. Pre<strong>di</strong>sposizione della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica e<br />

relativa cartografia e recepimento delle prescrizioni nelle NTA<br />

15. In<strong>di</strong>viduazione delle fragilità all’interno della Tav. 3 <strong>di</strong> progetto<br />

del PAT ed in particolare delle aree <strong>di</strong> frana e delle aree<br />

geologicamente non idonee o idonee a con<strong>di</strong>zione a fini<br />

e<strong>di</strong>ficatori<br />

16. Recupero dell’ex area termale <strong>di</strong> Val Calaona a fini turistici -<br />

ricreativi<br />

17. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riconversione e riqualificazione<br />

18. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per il miglioramento della qualità<br />

urbana e territoriale<br />

19. In<strong>di</strong>viduazione delle linee <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in ambiti già<br />

parzialmente/totalmente serviti da infrastrutture a rete e da<br />

servizi pubblici<br />

20. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa per l’attuzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

pubblico-privato ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/04<br />

18. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per il miglioramento della qualità<br />

urbana e territoriale<br />

21. Definizione <strong>di</strong> specifiche norme per le pertinenze scoperte da<br />

tutelare<br />

20. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa per l’attuzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

pubblico-privato ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/04<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 56 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

OBIETTIVI AZIONI<br />

RS_04<br />

RS_05<br />

RS_06<br />

Promuovere una maggiore valorizzazione<br />

turistica<br />

Salvaguardare il mantenimento degli ambiti<br />

agricoli integri e il territorio collinare<br />

Valorizzare la funzione della frazione <strong>di</strong> Baone<br />

come Capoluogo mentre negli altri centri dovrà<br />

essere confermato lo sviluppo moderato degli<br />

ultimi anni<br />

SISTEMA PRODUTTIVO E INFRASTRUTTURALE<br />

P_<br />

I_01<br />

P_<br />

I_02<br />

P_<br />

I_03<br />

Contenere le nuove espansioni produttive e<br />

favorire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività tipiche locali o<br />

comunque legate al territorio comunale<br />

Adottare politiche <strong>di</strong> sviluppo coerenti con i<br />

modelli <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Incentivare forme <strong>di</strong> mobilità a basso impatto<br />

ambientale<br />

22. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa per l’attuazione del<br />

cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio<br />

23. Organizzazione <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> partecipazione<br />

16. Recupero dell’ex area termale <strong>di</strong> Val Calaona a fini turistici -<br />

ricreativi<br />

7. In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-pedonali<br />

anche per garantire il collegamento e la connesione tra le aree<br />

per servizi.<br />

8. In<strong>di</strong>viduazione dei principali sentieri all’interno dell’area del<br />

Parco dei Colli<br />

24. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una normativa specifica per il recupero delle<br />

volumetrie <strong>di</strong>smesse e/o abbandonate in zona agricola<br />

25. Pre<strong>di</strong>sposizione nel <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong><br />

espansione residenziale in contiguità ad aree residenziali<br />

esistenti<br />

<strong>26</strong>. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa all’interno delle<br />

ATO 5 e 6 agricole funzionali anche alle esigenze abitative dei<br />

nuclei familiari esistenti.<br />

17. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riconversione e riqualificazione<br />

19.<br />

25.<br />

27.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle linee <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in ambiti già<br />

parzialmente/totalmente serviti da infrastrutture a rete e da<br />

servizi pubblici<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione nel <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong><br />

espansione residenziali in contiguità ad aree residenziali<br />

esistenti<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per accor<strong>di</strong> pubblico -privato<br />

per la riconversione <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse o in<br />

<strong>di</strong>smissione<br />

28. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo unicamente<br />

<strong>di</strong> tipologia residenziale (non sono state in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong><br />

sviluppo per il produttivo)<br />

27. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per accor<strong>di</strong> pubblico -privato<br />

per la riconversione <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse o in<br />

<strong>di</strong>smissione<br />

7. In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-<br />

pedonali anche per garantire il collegamento e la<br />

connesione tra le aree per servizi.<br />

8. In<strong>di</strong>viduazione dei principali sentieri all’interno dell’area del<br />

Parco dei Colli<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 57 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

OBIETTIVI AZIONI<br />

P_<br />

I_04<br />

P_I_05<br />

Razionalizzare la viabilità e in<strong>di</strong>viduare i punti<br />

critici quali incroci e no<strong>di</strong> infrastrutturali<br />

Ridurre e limitare le emissioni legate al traffico<br />

viabilistico<br />

7.<br />

7.<br />

In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-pedonali<br />

anche per garantire il collegamento e la connesione tra le aree<br />

per servizi.<br />

In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-pedonali<br />

anche per garantire il collegamento e la connesione tra le aree<br />

per servizi.<br />

Di seguito si procede alla descrizione delle tavole progettuali utili per la comprensione sulle modalità <strong>di</strong> esecuzione degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> Piano.<br />

TAVOLA 1 - CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE<br />

La tavola n. 01 rappresenta i vincoli, quin<strong>di</strong> tutte le fasce <strong>di</strong> rispetto e le aree sottoposte a vincolo ai sensi della normativa<br />

nazionale, e recepisce la pianificazione <strong>di</strong> livello superiore, in particolare il Piano Ambientale dei Colli Euganei.<br />

I vincoli in<strong>di</strong>viduati sono quelli determinati ai sensi del D.Lgs. 42/2004 “Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio”, sud<strong>di</strong>visi<br />

in:<br />

- Vincolo paesaggistico (ex. L. n. 1497/1939) ;<br />

- Vincolo paesaggistico relativo ai corsi d’acqua vincolati dal D.Lgs 42/2004 (ex 431/85 “Galasso”);<br />

- Vincolo paesaggistico relativo alle aree boscate, così come perimetrate dalla Carta Regionale Forestale, ai sensi<br />

dell’art. 142 lettera g) del D.Lgs. 42/2004;<br />

- Vincolo monumentale (ex. L. n. 1089/1939) che comprende gli immobili sottoposti a tutela da parte della<br />

Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e le relative pertinenze;<br />

E’ presente anche il vincolo idrogeologico-forestale ai sensi del RDL n. 3<strong>26</strong>7 del 30.12.1923.<br />

Viene rappresentata inoltre la Rete Natura 2000, cioè le aree SIC/ZPS che per Baone è quasi tutto il territorio comunale.<br />

Nella pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, viene in<strong>di</strong>viduato il perimetro del Parco Naturale Regionale dei Colli Euganei, all’interno<br />

del quale valgono le prescrizioni del Piano Ambientale.<br />

Il perimetro dei centri storici in<strong>di</strong>viduato nelle tavole <strong>di</strong> progetto, è tratto da quello presente nel PRG vigente ed è stato<br />

verificato anche con l’Atlante dei Centri Storici del Veneto.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza del territorio, vengono in<strong>di</strong>viduate le aree a rischio geologico in riferimento al PAI. In<br />

particolare per in Comune <strong>di</strong> Baone vi sono sia aree P3, cioè con pericolosità elevata, che aree P2 e P1, rispettivamente con<br />

pericolosità me<strong>di</strong>a e bassa.<br />

Le fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate sono quelle generate dai seguenti elementi: corsi d’acqua; depuratori; infrastrutture per la<br />

mobilità ed il trasporto; i cimiteri; gli impianti <strong>di</strong> comunicazione elettronica ad uso pubblico e gli allevamenti intensivi.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 58 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

TAVOLA 2 - CARTA DELLE INVARIANTI<br />

La tavola n. 2 evidenzia quei valori che il PAT ritiene prioritario tutelare al fine <strong>di</strong> garantire uno sviluppo compatibile con<br />

l’identità dei luoghi sia dal punto <strong>di</strong> vista naturale/ambientale che storico/culturale. Nella cartografia sono quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduate le<br />

invarianti del territorio sud<strong>di</strong>vise in: geologiche, idrogeologiche, ambientali, paesaggistiche, storico – monumentali e<br />

architettoniche.<br />

In particolare le invarianti <strong>di</strong> natura idrogeologica sono rappresentate dalla rete idrografica principale e dalle sorgenti, mentre<br />

quella geomorfologica è costituita dalle grotte e cavità naturali. In Comune <strong>di</strong> Baone ve ne sono 2: Buso delle Gatte e Buco<br />

del Vigneto.<br />

Si rileva inoltre la presenza <strong>di</strong> due Geositi: Latite del Monte Cecilia e Laccolite Latitico.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica sono costituite da quegli elementi che caratterizzano il territorio dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

paesaggio e della qualità territoriale. In particolare vi troviamo:<br />

- gli ambiti <strong>di</strong> Paesaggio Agrario che si <strong>di</strong>stinguono per il loro grado <strong>di</strong> integrità. Sono ambiti in<strong>di</strong>viduati dal Piano<br />

Ambientale dei Colli;<br />

- i Land Markers, che in<strong>di</strong>viduano il giar<strong>di</strong>no storico <strong>di</strong> Villa Ca’ Borini e l’albero monumentale sito in prossimità del<br />

capoluogo Baone;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 59 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- gli ambiti agricoli integri, sono aree <strong>di</strong> territorio agricolo <strong>di</strong> pianura, caratterizzate da totale o parziale assenza <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione;<br />

- i coni visuali.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura ambientale sono aree da tutelare per il loro grado <strong>di</strong> naturalità e importanza ambientale. Vi troviamo:<br />

- i vegri che rappresentano il sistema dei prati stabili da tutelare e conservare;<br />

- i filari alberati e le siepi, sparsi soprattutto nell’area agricola <strong>di</strong> pianura;<br />

- i varchi non e<strong>di</strong>ficati. Si tratta <strong>di</strong> aree libere da e<strong>di</strong>ficazione soprattutto in prossimità <strong>di</strong> Baone e Rivadolmo.<br />

Tra le invarianti <strong>di</strong> natura storico-monumentale rientrano: i centri storici, già in<strong>di</strong>viduati nella tavola dei vincoli; gli e<strong>di</strong>fici<br />

soggetti a vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e le pertinenze soggette a vincolo monumentale ai sensi del<br />

D.Lgs. 42/2004.<br />

Sono inoltre in<strong>di</strong>viduate le invarianti <strong>di</strong> natura architettonica:<br />

- gli ambiti e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-architettonico-ambientale. Si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali con caratteri <strong>di</strong> pregio<br />

architettonico legati all’e<strong>di</strong>lizia storica tra<strong>di</strong>zionale.<br />

- le emergenze architettoniche e le Ville Venete non già soggette a vincolo monumentale;<br />

- i manufatti <strong>di</strong> archeologia industriale e/o <strong>di</strong> valore testimoniale<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 60 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

TAVOLA 3 - CARTA DELLE FRAGILITÀ<br />

La tavola delle fragilità sintetizza l’insieme dei fattori <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento all’uso del territorio che possono rappresentarne un<br />

vero e proprio limite all’utilizzo oppure possono esprimere delle criticità legate a <strong>di</strong>sfunzioni, pressioni o rischi che nonostante<br />

non ne impe<strong>di</strong>scano l’utilizzo, necessitano <strong>di</strong> operazioni preventive al fine della conservazione delle qualità ambientali e della<br />

qualità della vita.<br />

La cartografia in<strong>di</strong>vidua come primo elemento la compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori che si <strong>di</strong>vide in “area idonea”, “area<br />

idonea a con<strong>di</strong>zione” e “area non idonea”. Il PAT sud<strong>di</strong>vide come segue il territorio comunale:<br />

a) le “aree idonee”<br />

b) le “aree idonee a con<strong>di</strong>zione” comprendenti:<br />

- tipo1: terreni <strong>di</strong> pianura con con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio, e con caratteristiche geotecniche scadenti per<br />

presenza <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti fini <strong>di</strong> tipo prevalentemente argilloso<br />

- tipo2: i terreni collinari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pendenza del suolo, terreni posti a ridosso <strong>di</strong> aree instabili<br />

c) le aree “non idonee” comprendenti:<br />

- terreni collinari posti all’interno <strong>di</strong> calti in erosione,<br />

- le aree <strong>di</strong> cava,<br />

- le aree franose ed i relativi depositi<br />

- terreni con elevata pendenza dei suoli.<br />

Nella tavola delle fragilità vengono inoltre in<strong>di</strong>viduate le aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico ed in particolare:<br />

- le aree <strong>di</strong> frana;<br />

- le aree esondabili e a ristagno idrico;<br />

- le aree boschive o destinate a rimboschimento.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 61 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

TAVOLA 4 - CARTA DELLA TRASFORMABILITÀ<br />

La carta della trasformabilità rappresenta, tra le quattro tavole progettuali, quella che contiene le strategie e le azioni<br />

specifiche previste dal Piano attraverso le quali orientare le principali trasformazioni, stabilire i livelli <strong>di</strong> tutela e le modalità <strong>di</strong><br />

valorizzazione.<br />

Oltre a riportare alcuni degli elementi presenti anche nelle precedenti tavole (ad esempio i centri storici, gli e<strong>di</strong>fici vincolati, le<br />

aree <strong>di</strong> pregio ambientale), in questa viene specificata la sud<strong>di</strong>visione del territorio in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) che<br />

rappresentano aree omogenee dal punto <strong>di</strong> vista della morfologia del costruito, della tipologia e<strong>di</strong>lizia e delle funzioni d’uso.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni ATO sono definite due tipi azioni: da una parte le azioni strategiche, dall’altra i valori e le tutele.<br />

Le azioni strategiche sono rappresentate dagli interventi <strong>di</strong> trasformazione previsti dal progetto <strong>di</strong> PAT. Esse definiscono le<br />

parti <strong>di</strong> territorio nelle quali in<strong>di</strong>rizzare il futuro sviluppo inse<strong>di</strong>ativo (residenziale, commerciale, produttivo o per servizi) entro i<br />

limiti <strong>di</strong>mensionali definiti sia dal rapporto SAU/STC, che dalle previsioni demografiche.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni ATO sono quin<strong>di</strong> cartografate:<br />

- le aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata a destinazione prevalentemente residenziale e produttiva, che comprendono<br />

la parte <strong>di</strong> costruito recente e la parte già prevista dalla strumentazione urbanistica vigente;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 62 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa che comprende gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> agricole<br />

caratterizzate da una particolare frammentazione fon<strong>di</strong>aria;<br />

- le parti della città <strong>di</strong> trasformazione definite dalle linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo che in<strong>di</strong>viduano le porzioni <strong>di</strong><br />

territorio in cui inserire le principali nuove aree <strong>di</strong> espansione in fase <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Piano degli Interventi. Oltre<br />

alle espansioni <strong>di</strong> tipo residenziale, sono previste delle destinazioni <strong>di</strong> valorizzazione turistica sia nell’ATO 7 in<br />

riferimento all’area termale <strong>di</strong> Valcalaona che nell’ATO 6 in riferimento all’area dei laghetti ex-cave. Al fianco delle<br />

linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo sono tracciati anche i limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione che in<strong>di</strong>viduano quelle parti <strong>di</strong><br />

territorio nelle quali, in ragione sia degli elementi evidenziati nelle tav. 01, 02 e 03 che degli in<strong>di</strong>rizzi dettati dalla<br />

VAS, non sono opportune ulteriori trasformazioni inse<strong>di</strong>ative. L’identificazione <strong>di</strong> tale limite permette <strong>di</strong> fissare i<br />

margini incerti del tessuto sia urbanistico che e<strong>di</strong>lizio in modo da poter intervenire sugli stessi con operazioni <strong>di</strong><br />

ricucitura che chiudano e qualifichino gli ambiti urbani. Queste possono essere considerate come le principali<br />

azioni strategiche del PAT, poiché da esse <strong>di</strong>pendono molte scelte successive da attuare con il P.I., sia per quanto<br />

attiene il <strong>di</strong>segno complessivo della città che per quanto riguarda le operazioni da avviare in ambito urbano.<br />

In relazione ai limiti alla nuova e<strong>di</strong>ficazione vengono richiamati alcuni elementi del Piano Ambientale dei Colli Euganei, ed in<br />

particolare i perimetri delle zone <strong>di</strong> urbanizzazione (cioè le zone nelle quali valgono le prescrizioni della pianificazione<br />

comunale) e i limiti delle zone <strong>di</strong> urbanizzazione controllata, ovvero i limiti oltre i quali non possono essere in<strong>di</strong>viduate né<br />

frecce <strong>di</strong> espanione né nuove aree e<strong>di</strong>ficabili. Per superare tali limiti si deve procedere con una Variante Generale al Piano<br />

Ambientale.<br />

Per promuovere la valorizzazione <strong>di</strong> aree e<strong>di</strong>ficate e/o compromesse esistenti, il PAT in<strong>di</strong>vidua:<br />

- le aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriali: sono costituite strutture che<br />

per la loro complessità o per la <strong>di</strong>mensione ad esse pertinenti si persegue l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong><br />

mitigazione l’impatto delle stesse attraverso la riorganizzazione funzionale delle stesse<br />

- le aree aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione che includono la parte della città consolidata che presenta caratteri<br />

<strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>sorganicità nell’impianto planimetrico e <strong>di</strong> eterogeneità dei caratteri tipologici, formali e funzionali<br />

degli e<strong>di</strong>fici. Includono anche attività produttive site in zona impropria e la cui presenza rappresenta elemento <strong>di</strong><br />

degrado per il contesto territoriale in cui sono inserite e aree <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smesse.<br />

- i servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza: all’interno <strong>di</strong> questa categoria sono compresi i complessi e/o le<br />

aree <strong>di</strong> servizi istituzionali pubblici a scala territoriale <strong>di</strong> rilevanza comunale e/o sovracomunale esistenti, da<br />

potenziare e/o <strong>di</strong> nuova collocazione.<br />

La carta della trasformabilità in<strong>di</strong>vidua anche gli ambiti territoriali da tutelare e qualificare che sono composti sia da elementi<br />

<strong>di</strong> valore ambientale-paesaggistico che da elementi <strong>di</strong> valore storico-architettonico.<br />

La rete ecologica e le aree agricole sono gli elementi che si qualificano per la loro valenza ambientale e per la loro funzione<br />

<strong>di</strong> composizione del paesaggio non costruito. In particolare:<br />

- Core area (area nucleo) ovvero aree classificate <strong>di</strong> elevata idoneità faunistica. Sono aree importanti da un punto <strong>di</strong><br />

vista naturalistico, a cui vanno applicati in<strong>di</strong>rizzi per la gestione in termini <strong>di</strong> tutela e valorizzazione.<br />

- Corridoi ecologici secondari: importante elemento per la funzionalità della rete. In genere, hanno un’estensione<br />

ridotta sia in larghezza che in lunghezza. Sono elementi <strong>di</strong> raccordo fra le aree principali della rete, permettono lo<br />

scambio fra le risorse in esse presenti e garantiscono la continuità della rete. Se mantenuti e potenziati possono<br />

offrire una garanzia per la sopravvivenza della rete. Gli in<strong>di</strong>rizzi per la gestione <strong>di</strong> queste aree sono per la tutela, la<br />

valorizzazione, la nuova realizzazione. I corridoi principali sono prevalentemente in<strong>di</strong>viduati lungo gli assi<br />

idrografici che segnato il territorio comunale.<br />

Tra gli elementi <strong>di</strong> valore architettonico o storico-testimoniale sono rappresentate:<br />

- le ville riconosciute dall’Istituto Regionale delle Ville Venete, tutelate e non, ai sensi del D.Lgs. 42/2004, elencate<br />

all’interno della Relazione Tecnica;<br />

- gli e<strong>di</strong>fici e complessi <strong>di</strong> valore monumentale e testimoniale;<br />

- le pertinenze scoperte da tutelare che comprendono sia le pertinenze assoggettate a vincolo monumentale ai sensi<br />

del D.Lgs. 42/2004;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 63 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- gli ambiti a cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione che costituiscono i centri<br />

storici e le aree <strong>di</strong> interesse archeologico.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito uno schema riassuntivo in cui sono rappresentate le azioni <strong>di</strong> Piano:<br />

AZIONI DI PIANO<br />

1 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura ambientale<br />

2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corridoi ecologici e core areas<br />

3 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geologica<br />

4 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica<br />

5 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura idrogeologica<br />

6 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica<br />

7 In<strong>di</strong>viduazione e potenziamento delle rete ciclo-pedonale esistente e <strong>di</strong> progetto; in<strong>di</strong>viduazione delle piste ciclo-pedonali anche per<br />

garantire il collegamento e la connesione tra le aree per servizi.<br />

8 In<strong>di</strong>viduazione dei principali sentieri all’interno dell’area del Parco dei Colli<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 64 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

9 Redazione <strong>di</strong> una normativa specifica per il patrimonio e<strong>di</strong>lizio storico tra<strong>di</strong>zionale<br />

10 In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura storico – monumentale e architettonica<br />

11 Perimetrazione dei centri storici<br />

12 Definizione <strong>di</strong> specifiche norme per le pertinenze scoperte da tutelare<br />

13 Recepimento dei vincoli paesaggistici<br />

14 Pre<strong>di</strong>sposizione della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica e relativa cartografia e recepimento delle prescrizioni nelle NTA<br />

15 In<strong>di</strong>viduazione delle fragilità all’interno della Tav. 3 <strong>di</strong> progetto del PAT ed in particolare delle aree <strong>di</strong> frana e delle aree<br />

geologicamente non idonee o idonee a con<strong>di</strong>zione a fini e<strong>di</strong>ficatori<br />

16 Recupero dell’ex area termale <strong>di</strong> Val Calaona a fini turistici - ricreativi<br />

17 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riconversione e riqualificazione<br />

18 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per il miglioramento della qualità urbana e territoriale<br />

19 In<strong>di</strong>viduazione delle linee <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in ambiti già parzialmente/totalmente serviti da infrastrutture a rete e da servizi<br />

pubblici<br />

20 Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa per l’attuzione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> pubblico-privato ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/04<br />

21 Definizione <strong>di</strong> specifiche norme per le pertinenze scoperte da tutelare<br />

22 Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa per l’attuazione del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio<br />

23 Organizzazione <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> partecipazione<br />

24 Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una normativa specifica per il recupero delle volumetrie <strong>di</strong>smesse e/o abbandonate in zona agricola<br />

25 Pre<strong>di</strong>sposizione nel <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong> espansione residenziale in contiguità ad aree residenziali esistenti<br />

<strong>26</strong> In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa all’interno delle ATO 5 e 6 agricole funzionali anche alle esigenze abitative dei nuclei<br />

familiari esistenti.<br />

27 Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per accor<strong>di</strong> pubblico -privato per la riconversione <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse o in <strong>di</strong>smissione<br />

28 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo unicamente <strong>di</strong> tipologia residenziale (non sono state in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong> sviluppo<br />

per il produttivo)<br />

All’interno della tabella sono state evidenziate in giallo le azioni <strong>di</strong> Piano maggiormente significative su cui si intende<br />

effettuare la valutazione considerando che le altre azioni sicuramente non avranno incidenza sul Sito Rete Natrura 2000.<br />

Le azioni sulle quali si intende effettuare la valutazione sono nello specifico:<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 1 “Baone capoluogo” da realizzarsi preferibilmente lungo le<br />

Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 2 “Rivadolmo” da realizzarsi entro il perimetro dell’ATO<br />

tenendo conto dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) e dal Piano<br />

Ambientale del Parco dei Colli Euganei;<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 3 “Valle San Giorgio” da realizzarsi preferibilmente lungo le<br />

linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

4. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 4 “Calaone” da realizzarsi preferibilmente lungo le Linee<br />

preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

5. In<strong>di</strong>vduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 5 “Agricola <strong>di</strong> collina” da realizzarsi entro gli ambiti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa n. 1 e 7;<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 6 “Agricola <strong>di</strong> pianura” da realizzarsi entro gli ambiti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa n. 4, 5 e 6;<br />

7. E<strong>di</strong>ficabilità in area agricola;<br />

8. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto;<br />

9. In<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 65 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

10. In<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale;<br />

11. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corridoi ecologici.<br />

6 INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI CHE POSSONO PRODURRE INCIDENZE<br />

6.1 Aree interessate e caratteristiche <strong>di</strong>mensionali<br />

6.1.1 Dimensionamento del Piano<br />

Ai sensi degli Artt.13 e 31 della L.R.11/2004, ai fini del <strong>di</strong>mensionamento, della definizione dei limiti quantitativi fisici per lo<br />

sviluppo e per i cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso, il Piano sud<strong>di</strong>vide il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO),<br />

riportati nella Tav. 4 del Piano sulla base dei caratteri inse<strong>di</strong>ativi, fisici, urbanistici e ambientali salienti.<br />

Gli ambiti territoriali in<strong>di</strong>viduati sono i seguenti:<br />

• A.T.O. 01 – Baone Capoluogo;<br />

• A.T.O. 02 - Rivadolmo;<br />

• A.T.O. 03 – Valle San Giorgio;<br />

• A.T.O. 04 - Calaone;<br />

• A.T.O. 05 – Agricola <strong>di</strong> Collina;<br />

• A.T.O. 06 – Agricola <strong>di</strong> Pianura;<br />

• A.T.O. 07 – Turistica.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 66 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Il Piano determina per ogni A.T.O. la capacità inse<strong>di</strong>ativa, la superficie agricola trasformabile e la dotazione <strong>di</strong> standard. Il<br />

P.I. stabilirà i criteri <strong>di</strong> attuazione per tali sub-ambiti nel quadro e nei limiti delle previsioni <strong>di</strong> sviluppo fissate dal Piano per<br />

ogni singolo tipo <strong>di</strong> ATO.<br />

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva relativa all’incremento <strong>di</strong> abitanti teorici per ATO, in riferimento alle aree <strong>di</strong> nuova<br />

espansione inse<strong>di</strong>ativa.<br />

ATO Destinazioni<br />

<strong>di</strong> uso<br />

prevalenti<br />

Carico residenziale<br />

aggiuntivo<br />

Abitanti teorici<br />

ATO 01 – Baone capoluogo Residenziale mc 36.000 240<br />

ATO 02 - Rivadolmo Residenziale mc 14.000 93<br />

ATO 03 – Valle San Giorgio Residenziale mc 20.000 133<br />

ATO 04 - Calaone Residenziale mc 10.000 50<br />

ATO 05 – Agricola <strong>di</strong> collina Residenziale mc 2.500 17<br />

ATO 06 – Agricola <strong>di</strong> pianura Residenziale mc 3.000 20<br />

A.T.O 07 - Turistica - mc 0 0<br />

TOTALE P.A.T. mc 85.500 553<br />

Il Piano in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 4 le linee preferenziali lungo le quali dovrà essere in<strong>di</strong>rizzato lo sviluppo urbanistico<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento per le varie destinazioni prevalenti, <strong>di</strong> tipo residenziale oppure <strong>di</strong> altro tipo: servizi, attrezzature e<br />

infrastrutture ecc..<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 67 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo sono presenti all’interno degli ATO n. 1 (Baone Capoluogo), n. 3 (Valle San<br />

Giorgio) e n. 4 (Calaone). Va evidenziato che tali ambiti e linee <strong>di</strong> sviluppo si intendono solo potenzialmente<br />

trasformabili. L’estensione delle aree interessate dallo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo e i parametri per l’e<strong>di</strong>ficazione verranno stabiliti<br />

dal PI, nel rispetto del <strong>di</strong>mensionamento dell’ATO <strong>di</strong> appartenenza, degli obiettivi generali <strong>di</strong> contenimento del consumo <strong>di</strong><br />

suolo, dei vincoli e tutele del PAT, e avuto cura <strong>di</strong> verificare che non siano alterati l’equilibrio ambientale e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità evidenziate nella <strong>Valutazione</strong> Ambientale Strategica e potranno interessare in tutto o in parte tali ambiti o<br />

<strong>di</strong>rettrici.<br />

Al fine <strong>di</strong> evitare la compromissione <strong>di</strong> aree ed ambiti <strong>di</strong> particolare interesse, il Piano in<strong>di</strong>vidua nella Tav. 4 i limiti fisici<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti oltre i quali, per motivi <strong>di</strong> carattere paesaggistico, ambientale, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio agricolo, o <strong>di</strong><br />

fragilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo è interdetto. Oltre ai limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione previsti da PAT sono<br />

in<strong>di</strong>viduati nella Tav. 4 anche i limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione e il perimetro delle Zone <strong>di</strong> Urbanizzazione Controllata<br />

(ZUC) definiti dal Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei.<br />

I perimetri che definiscono gli ATO costituiscono essi stessi un limite fisico alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Oltre a quanto previsto dal <strong>di</strong>mensionamento del Piano si sottolinea che nelle aree agricole presenti in ambito<br />

comunale l’e<strong>di</strong>ficabilità è <strong>di</strong>sciplinata dalla L.R. 23 aprile 2004 n. 11 “Norme per il governo del territorio”, Titolo V.<br />

A.TO. 01 – Baone Capoluogo<br />

L’A.T.O. 1 è a carattere prevalentemente residenziale e comprende la realtà urbana <strong>di</strong> Baone fino al confine con il Comune<br />

<strong>di</strong> Este.<br />

L’ATO comprende sia la città storica posta nella parte centrale della frazione, che la parte <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata <strong>di</strong><br />

più recente e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Sono in essa presenti tutti i servizi <strong>di</strong> pubblica utilità <strong>di</strong> rilevanza per l’intero territorio comunale; tra i più importanti si citano le<br />

scuole primarie, il municipio, l’area degli impianti sportivi, gli uffici postali, il cimitero. Nella parte ovest dell’ATO è presente<br />

inoltre l’area dell’ex cava, ora abbandonata, in<strong>di</strong>viduata come ambito <strong>di</strong> riconversione dal PRG vigente finalizzato<br />

principalmente alla realizzazione <strong>di</strong> servizi ad uso pubblico. E’ attraversata dalla Strada <strong>Provincia</strong>le n. 6 <strong>di</strong> Ca’ Borini e dalla<br />

Strada <strong>Provincia</strong>le Via Maso – Via Croci in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Valle San Giorgio.<br />

All’interno dell’ATO 01 si possono in<strong>di</strong>viduare:<br />

Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a sud della S.P. 6 <strong>di</strong> Cà Borini attigue al consolidato esistente;<br />

Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a nord dell’Ambito Territoriale Ottimale in contiguità al consolidato<br />

esistente;<br />

Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal PAT;<br />

Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 68 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Si evidenzia che le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in<strong>di</strong>viduate dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) sono<br />

esterne al perimetro delle Zone <strong>di</strong> Urbanizzazione Controllata (ZUC) stabilito dal Piano Ambientale del Parco dei Colli<br />

Euganei.<br />

Come previsto dall’art. 4, comma 2 delle N.T.A. del Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei “ In sede <strong>di</strong><br />

formazione o <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti urbanistici, i Comuni sono tenuti a rispettare gli in<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>cati dal P.A., specificandone le<br />

determinazioni sulla base <strong>di</strong> opportuni approfon<strong>di</strong>menti. Qualora le determinazioni degli strumenti urbanistici contrastino con le<br />

previsioni del P.A., la loro approvazione è subor<strong>di</strong>nata alla preventiva approvazione delle necessarie varianti al P.A., ai sensi<br />

dell'articolo 7 della legge istitutiva. Sono considerate varianti parziali, approvabili con le procedure <strong>di</strong> cui al comma 3 del citato articolo,<br />

quelle che non incidono sui criteri informatori e sulle caratteristiche essenziali del P.A., ed in particolare quelle che:<br />

a) non mo<strong>di</strong>ficano il perimetro e/o la superfìcie delle zone <strong>di</strong> riserva naturale e che aumentano la superficie delle zone <strong>di</strong><br />

urbanizzazione controllata in misura inferiore al 10% della superficie della zona <strong>di</strong> urbanizzazione controlla (ZUC) oggetto <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica;<br />

b) non incidono su aree od elementi <strong>di</strong> specifico interesse naturalistico o paesistico, ivi compresi i corridoi ecologici <strong>di</strong> cui al<br />

comma 9 dell'articolo 22, le alberate e le fasce ver<strong>di</strong> espressamente evidenziate nella tavola dì piano;<br />

c) non eccedono i limiti delle zone <strong>di</strong> urbanizzazione controllata, nei tratti espressamente in<strong>di</strong>cati nella tavola <strong>di</strong> piano;<br />

d) non determinano apprezzabili aggravi degli impatti ai beni ambientali in base alle verifiche <strong>di</strong> cui all'articolo 7;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 69 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

e) non mo<strong>di</strong>ficano i contenuti <strong>di</strong> cui al comma 2 dell'articolo 3 della legge regionale 10 ottobre 1989, n. 38.<br />

Tenuto conto <strong>di</strong> quanto previsto dall’articolo sopra riportato, l’approvazione delle azioni previste dal Piano dovrà pertanto<br />

essere subor<strong>di</strong>nata alla preventiva approvazione della variante generale al Piano Ambientale.<br />

A.T.O. 02 – Rivadolmo<br />

L’A.T.O. 2 è a carattere prevalentemente residenziale e riguarda la frazione <strong>di</strong> Rivadolmo e comprende quasi<br />

esclusivamente territorio urbanizzato. Confina con il Comune <strong>di</strong> Este al quale è collegato attraverso Via Caldevigo ed è<br />

prossima allo storico Canale del Bisatto.<br />

L’ATO comprende sia la città storica posta al limite ovest del centro abitato che la parte <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata <strong>di</strong> più<br />

recente e<strong>di</strong>ficazione. E’ inoltre presente un’area industriale <strong>di</strong> limitata estensione sita lungo la Strada <strong>Provincia</strong>le dei Colli in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Cinto Euganeo.<br />

All’interno dell’ATO 02 il Piano non in<strong>di</strong>vidua linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo; sono altresì riportati i limiti fisici alla<br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal PAT e dal Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 70 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 03 – Valle San Giorgio<br />

L’A.T.O. 3, anch’essa a carattere prevalentemente residenziale, riguarda la frazione <strong>di</strong> Valle San Giorgio, sita a sud del<br />

Monte Gemola. Oltre all’area cimiteriale, come servizi <strong>di</strong> pubblica utilità, si rileva la presenza dell’Ostello lungo la Strada<br />

<strong>Provincia</strong>le del Poeta, e Villa Manuta-Benavides, <strong>di</strong> proprietà comunale e sede <strong>di</strong> incontri e conferenze <strong>di</strong> vario livello.<br />

Sono ricomprese nell’ATO sia la città storica, posta in posizione centrale rispetto all’abitato, che la parte <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

consolidata <strong>di</strong> più recente e<strong>di</strong>ficazione.<br />

All’interno dell’ATO 03 il Piano in<strong>di</strong>vidua linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo; sono altresì riportati i limiti fisici alla nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 71 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 04 – Calaone<br />

L’A.T.O. 4 riguarda la frazione <strong>di</strong> Calaone, sita in posizione centrale tra le due frazioni <strong>di</strong> Baone e Rivadolmo ai pie<strong>di</strong> del<br />

Monte Cero. Comprende sia territorio urbanizzato che territorio collinare; la parte <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata occupa circa<br />

il 34% del totale della superficie dell’ATO. Fa parte del consolidato anche la città storica.<br />

E’ caratterizzata da un elevato valore paesaggistico legato anche alla sua localizzazione in zona collinare ad una quota <strong>di</strong><br />

circa 230 m.l.m.<br />

All’interno dell’ATO 04 si possono in<strong>di</strong>viduare:<br />

Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a nord dell’Ambito Territoriale Ottimale in contiguità al consolidato<br />

esistente;<br />

Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 72 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 05 – Agricola <strong>di</strong> Collina<br />

L’A.T.O. 5 riguarda un’area agricola prevalentemente <strong>di</strong> tipo forestale. Si tratta <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> alto pregio ambientale tutelata<br />

dal Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei. Vi è un elemento <strong>di</strong> forte degrado rappresentato dalle numerose antenne<br />

e ripetitori televisivi e ra<strong>di</strong>ofonici site prevalentemente sul Monte Cero. Tali elementi devono essere eliminati per assolvere<br />

alla normativa del Piano del Parco.<br />

L’ATO è a carattere prevalentemente ambientale anche se presenta un’area <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata (San Biagio a<br />

Nord <strong>di</strong> Valle San Giorgio), cinque ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong>verse attività produttive fuori zona, la maggior parte delle<br />

quali confermate dalla normativa del PRG vigente. Si evidenzia inoltre la presenza <strong>di</strong> numerosi e<strong>di</strong>fici sparsi vincolati dallo<br />

strumento urbanistico comunale.<br />

La tabella seguente riporta per ciascuno dei cinque ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in<strong>di</strong>viduati dal PAT il volume massimo<br />

e<strong>di</strong>ficabile per residenza e usi compatibili che è in funzione della normativa per le zone agricole e della normativa del Piano<br />

Ambientale del Parco.<br />

A.T.O. 05 - AGRICOLA DI COLLINA<br />

Carico residenziale aggiuntivo<br />

Residenziale mc 2.500<br />

ND 1 mc 1500<br />

ND 2 mc 0<br />

ND 3 mc 0<br />

ND 7 mc 1000<br />

ND8 mc 0<br />

Abitanti teorici num 17<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 73 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 06 –Agricola <strong>di</strong> Pianura<br />

L’A.T.O. 6 riguarda un’area agricola posta a valle della frazione <strong>di</strong> Baone e sita in territorio prevalentemente pianeggiante. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> alto pregio ambientale tutelata dal Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei e con destinazioni<br />

agricole che vanno dal vigneto, all’uliveto e al seminativo.<br />

L’ATO è a carattere prevalentemente ambientale anche se sono presenti alcune aree ad e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, in particolare<br />

quella <strong>di</strong> Casette, alcuni allevamenti e alcuni e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio tra cui Villa Ca’ Barbaro al confine sud del territorio comunale.<br />

All’interno dell’ATO il Piano in<strong>di</strong>vidua un’azione strategica <strong>di</strong> valorizzazione turistica.<br />

La tabella seguente riporta per ciascuno dei tre ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in<strong>di</strong>viduati dal PAT il volume massimo<br />

e<strong>di</strong>ficabile per residenza e usi compatibili che è in funzione della normativa per le zone agricole e della normativa del Piano<br />

Ambientale del Parco.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 74 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 06. - AGRICOLA DI PIANURA<br />

Carico residenziale aggiuntivo<br />

Residenziale mc 3000<br />

ND 4 mc 500<br />

ND 5 mc 1000<br />

ND 6 mc 1500<br />

Abitanti teorici num 20<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 75 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

A.T.O. 07 – Turistica<br />

L’A.T.O. n. 07 riguarda un’area agricola prevalentemente pianeggiante, caratterizzata da una scarsa e<strong>di</strong>ficazione e sita a<br />

Nord della frazione <strong>di</strong> Rivadolmo e a ovest della frazione <strong>di</strong> Valle San Giorgio. È presente un e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>bito ad area termale.<br />

Si segnala anche la presenza <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> interesse archeologico. All’interno dell’ATO 07 è in<strong>di</strong>cata un’azione strategica <strong>di</strong><br />

valorizzazione turistica.<br />

Il Piano non prevede in questo ambito un aumento del carico residenziale aggiuntivo.<br />

6.1.2 Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale<br />

Le aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale in<strong>di</strong>viduate nella Tav. 4 “Carta della<br />

Trasformabilità” sono sette e possono essere sud<strong>di</strong>vise in tre categorie:<br />

alla prima categoria appartengono gli ambiti che rientrano nelle Aree sottoposte a Piano <strong>di</strong> Recupero in<strong>di</strong>viduate<br />

dal PRG vigente. Data la complessità delle strutture e la <strong>di</strong>mensione delle aree pertinenti, il PRG norma con<br />

apposita scheda gli interventi consentiti all’interno delle suddette aree. Gli ambiti ogetto <strong>di</strong> apposita schedatura<br />

sono:<br />

I. Piano <strong>di</strong> Recupero “Val Calaona” (Allegato A1 del PRG vigente, scheda n. 1);<br />

II. Piano <strong>di</strong> Recupero “Fornace 1” (Allegato A1 del PRG vigente, scheda n. 2);<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 76 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

III. Piano <strong>di</strong> Recupero “Fornace 2” (Allegato A1 del PRG vigente, scheda n. 3);<br />

IV. Piano <strong>di</strong> Recupero “Agriturismo” (Allegato A1 del PRG vigente, scheda n. 4);<br />

V. Piano <strong>di</strong> Recupero “Fornace 3” (Allegato A1 del PRG vigente, scheda n. 5).<br />

alla seconda categoria appartiene un ambito ubicato a Sud del centro abitato <strong>di</strong> Baone che è sottoposto a Piano <strong>di</strong><br />

Recupero e Valorizzazione Ambientale. Per tale area il PRG vigente ha pre<strong>di</strong>sposto una scheda specifica (Allegato<br />

D delle N.T.A. del PRG vigente – “Piano <strong>di</strong> Recupero e Valorizzazione Ambientale n. 3);<br />

alla terza categoria appartiene un solo ambito che è già stato in<strong>di</strong>viduato dal PRG vigente come “Aree sottoposta a<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero” (Ambito n. 07).<br />

Dalle informazioni sopra riportate emerge che le aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione sono previste dal PRG vigente e<br />

quin<strong>di</strong> sono recepite dal PAT. Pur non essendo proposti da PAT gli ambiti verranno presi in considerazione a titolo<br />

cautelativo e saranno oggetto <strong>di</strong> valutazione nella presente Relazione.<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli ambiti sopra elencati; le informazioni sono riprese dalle schede del PRG<br />

vigente.<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero Val Calaona – Scheda n. 01 (Ambito 01)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si propone la costruzione <strong>di</strong> un centro sovracomunale con il recupero e la riqualificazione dell’area termale <strong>di</strong>smessa, il recupero e il riuso<br />

delle strutture e<strong>di</strong>lizie abbandonate anche a servizio dei nuovi utilizzi pubblici; il potenziamento e la valorizzazione dell’area agricola <strong>di</strong><br />

contesto, con attività vivaistiche, sinergiche alle altre attività, tutte in ogni caso connesse all’utilizzo della risorsa termale.<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

Sono ammessi i seguenti utilizzi pubblici delle strutture:<br />

- impianti sportivi e per il tempo libero;<br />

- servizi per la cultura e lo spettacolo;<br />

- attrezzature ricettive.<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale mq. 4.190<br />

- Superficie ad uso pubblico mq. 4.190<br />

- Superficie coperta mq. 430<br />

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI:<br />

Interventi <strong>di</strong> riuso, ristrutturazione e/o rie<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> preesistenti costruzioni. Le nuove costruzioni non potranno avere un rapporto <strong>di</strong><br />

copertura superiore al 15% della superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

Attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativapubblica.<br />

FINALITA’ DEL PROGETTO:<br />

Si propone il recupero e il riutilizzo dell’area termale della Val Calaona con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale, - correlate tra loro – dove la presenza dell’acqua termale ne rappresenta il nesso funzionale. Le attività in<strong>di</strong>viduate sono<br />

quelle pubbliche (ricreative, sportive, culturali, ricettive, ecc.) strettamente collegate a quelle agricole – esterne al piano <strong>di</strong> recupero - in<br />

particolare modo alla coltivazione in serra, con aree scoperte per il tempo libero sistemate a parco e giar<strong>di</strong>no.<br />

CARATTERISTICHE MORFOLOGICO – FUNZIONALI:<br />

Il progetto dovrà valorizzare appieno le preesistenze e il recupero delle originarie presenze morfologiche; dovrà essere adeguatamente<br />

sistemata la strada <strong>di</strong> accesso con la costruzione <strong>di</strong> un parcheggio idoneo; le strutture termali recuperate, anche con destinazione<br />

ricettiva e con aree scoperte sistemate a parco e giar<strong>di</strong>no, dovranno <strong>di</strong>ventare il fulcro attorno alle quali ruoteranno le attività pubbliche<br />

(ricreative, sportive, ricettive, ecc.).<br />

CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE – EDILIZIE:<br />

Si dovrà prevedere il restauro dei fabbricati esistenti e il loro completamento; si dovrà ricostruire il rapporto tra i fabbricati esistenti e le<br />

aree a parco e giar<strong>di</strong>no originali, andati perduti, e valorizzarli; si dovrà completare l’e<strong>di</strong>ficazione presente con nuovi corpi e<strong>di</strong>lizi atti allo<br />

svolgimento delle nuove funzioni previste; dovranno essere riprogettate le relazioni tra le <strong>di</strong>verse parti dell’intervento.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 77 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero Fornace 1 – Scheda n. 02 (Ambito 02)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si propone il recupero <strong>di</strong> alcune strutture e<strong>di</strong>lizie sottoutilizzate e parzialmente abbandonate, ivi compreso il recupero complessivo delle<br />

aree scoperte <strong>di</strong> pertinenza e il loro riutilizzo.<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

Sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso negli e<strong>di</strong>fici tutelati:<br />

Stato <strong>di</strong> fatto Progetto<br />

E<strong>di</strong>ficio A Residenza Residenza<br />

E<strong>di</strong>ficio B 1 Deposito - magazzino Residenza<br />

E<strong>di</strong>ficio B2 Ex-fornace Ex-fornace<br />

E<strong>di</strong>ficio C Deposito magazzino attività produttiva (B2) – attività terziaria<br />

Aree scoperte verde – parcheggio<br />

attività agricola<br />

(C1) – ricettiva (C2)<br />

attività ricettiva (C4)<br />

area a parcheggio, area a verde privato<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale mq. 3.050<br />

- Superficie a parcheggio mq. 1.000*<br />

- Superficie a campeggio (C4) mq. 700<br />

- Superficie a verde privato mq. 800<br />

- E<strong>di</strong>ficio A - mc. 200<br />

- E<strong>di</strong>ficio B1 – mc. 520<br />

- E<strong>di</strong>ficio B2 – mc. 600<br />

- E<strong>di</strong>ficio C – mc. 650<br />

* le aree a parcheggio saranno commisurate alle effettive esigenze, definite dalle destinazioni d’uso in<strong>di</strong>cate tra quelle ammesse, in sede<br />

<strong>di</strong> P. <strong>di</strong> R.<br />

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 78 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Nel rispetto del valore architettonico – ambientale <strong>di</strong> ogni singolo corpo e<strong>di</strong>lizio, il P. <strong>di</strong> R. potrà proporre, dopo approfon<strong>di</strong>te analisi<br />

filologiche, sui materiali, costruttive, storiche, ecc. anche demolizioni dei volumi ritenuti incongrui o superfetazioni, e accorparli nel rispetto<br />

del valore dei singoli e<strong>di</strong>fici e della complessiva riqualificazione ambientale e architettonica del sito.<br />

PARAMETRI URBANISTICI:<br />

Nell’ambito del P.<strong>di</strong> R. le <strong>di</strong>stanze dalla strada, tra fabbricati e dai confini, saranno regolate dalle conclusioni analitiche e proposte, in ogni<br />

caso nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terzi, senza stravolgere il valore ambientale complessivo del sito. L’altezza massima sarà conforme a quella<br />

dei fabbricati esistenti.<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

Attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

PRESCRIZIONE:<br />

Le attività produttive, terziarie e ricettive previste siano esclusivamente quelle ammesse dal Piano Ambientale nello specifico ambito (1)<br />

(1) Prescrizione aggiunta in sede <strong>di</strong> approvazione regionale.<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero Fornace 2– Scheda n. 03 (Ambito 03)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si propone il recupero delle strutture e<strong>di</strong>lizie obsolete che costituivano la vecchia fornace della calce, ivi compreso il recupero<br />

complessivo delle aree scoperte <strong>di</strong> pertinenza e il loro riutilizzo.<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

Sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso negli e<strong>di</strong>fici tutelati:<br />

Stato <strong>di</strong> fatto Progetto<br />

Complesso e<strong>di</strong>lizio Deposito - magazzino Residenza – E1 – E8<br />

Complesso e<strong>di</strong>lizio Ex fornace servizi per la cultura e lo spettacolo (E1) –<br />

servizi amministrativi (E8)<br />

Aree scoperte Verde – parcheggio Aree a parcheggio*, aree a verde privato<br />

* le aree a parcheggio saranno commisurate alle effettive esigenze, definite dalle destinazioni d’uso in<strong>di</strong>cate tra quelle ammesse, in sede<br />

<strong>di</strong> P. <strong>di</strong> R.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 79 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale mq. 1.580<br />

- Superficie a parcheggio mq. *<br />

- Superficie a verde privato – area <strong>di</strong> pertinenza<br />

- Volume e<strong>di</strong>lizio – mc. 4.000 (esistente)<br />

- Superficie coperta – mq. 550 (esistente)<br />

- Volume ad uso residenziale A - E1 – E8 – mc. 2.000<br />

- Volume ad uso E1 – E8 – mc. 2.000<br />

* le aree a parcheggio saranno commisurate alle effettive esigenze, definite dalle destinazioni d’uso in<strong>di</strong>cate tra quelle ammesse, in sede<br />

<strong>di</strong> P. <strong>di</strong> R.<br />

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI:<br />

Nel rispetto del valore architettonico – ambientale del complesso e<strong>di</strong>lizio, il P. <strong>di</strong> R. potrà proporre, dopo approfon<strong>di</strong>te analisi filologiche,<br />

sui materiali, costruttive, storiche, ecc. anche demolizioni dei volumi ritenuti incongrui o superfetazioni, e accorparli nel rispetto del valore<br />

dei singoli e<strong>di</strong>fici e della complessiva riqualificazione ambientale e architettonica del sito. Data la complessità della struttura e<strong>di</strong>lizia, gli<br />

interventi <strong>di</strong> riuso possono prevedere la destinazione residenziale solo nei locali bassi (ex depositi), mentre le destinazioni E1 ed E8<br />

possono riguardare l’intero fabbricato o le parti della ex fornace.<br />

PARAMETRI URBANISTICI:<br />

Nell’ambito del P.<strong>di</strong> R. le <strong>di</strong>stanze dalla strada, tra fabbricati e dai confini, saranno regolate dalle conclusioni analitiche e proposte, in ogni<br />

caso nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terzi, senza stravolgere il valore ambientale complessivo del sito. L’altezza massima sarà conforme a quella<br />

dei fabbricati esistenti.<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

Attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 80 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero “Agriturismo”– Scheda n. 04 (Ambito 04)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si conferma la presenza <strong>di</strong> un agriturismo all’interno <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie recuperate, con la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ampie superfici scoperte<br />

attrezzate a supporto dell’attività inse<strong>di</strong>ata – in parte a parcheggio e in parte a parco e giar<strong>di</strong>no, con aree a gioco.<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

È in atto un’attività <strong>di</strong> agriturismo (D3) che viene confermata.<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale mq. 6.000<br />

- Superficie a parcheggio mq. 1.380<br />

- Superficie a verde privato mq. 3.000<br />

- Volume e<strong>di</strong>lizio – mc. 1.200 (esistente)<br />

- Superficie coperta – mq. 250 (esistente)<br />

- Altezza massima m. 6.00<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 81 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero “Fornace 3”– Scheda n. 05 (Ambito 05)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si propone il recupero <strong>di</strong> alcune strutture e<strong>di</strong>lizie sottoutilizzate o non utilizzate con il recupero complessivo delle aree scoperte <strong>di</strong><br />

pertinenza e il loro riutilizzo.<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

Sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso nei corpi e<strong>di</strong>lizi in<strong>di</strong>cati:<br />

Stato <strong>di</strong> fatto Progetto<br />

Corpo A residenza residenza<br />

Corpo B residenza residenza<br />

Corpo C laboratorio residenza<br />

Corpo D garage garage<br />

Corpo E Ex-fornace Ex-fornace<br />

Aree scoperte verde – parcheggio area a parcheggio<br />

area a verde privato<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale mq.<br />

- Superficie a parcheggio mq. 300<br />

- Superficie a verde privato mq.<br />

- Superficie coperta mq. 750<br />

- Volume mc. 3.450 così ripartito:<br />

- Corpo A - mc. 130<br />

- Corpo B – mc.1.060<br />

- Corpo C – mc. 650<br />

- Corpo D - mc. 80<br />

- Corpo E – mc. 1.530<br />

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI:<br />

Nel rispetto del valore architettonico – ambientale <strong>di</strong> ogni singolo corpo e<strong>di</strong>lizio, il P. <strong>di</strong> R. potrà proporre, dopo approfon<strong>di</strong>te analisi<br />

filologiche, sui materiali, costruttive, storiche, ecc. anche demolizioni dei volumi ritenuti incongrui o superfetazioni, e accorparli nel rispetto<br />

del valore dei singoli e<strong>di</strong>fici e della complessiva riqualificazione ambientale e architettonica del sito.<br />

PARAMETRI URBANISTICI:<br />

Nell’ambito del P.<strong>di</strong> R. le <strong>di</strong>stanze dalla strada, tra fabbricati e dai confini, saranno regolate dalle conclusioni analitiche e proposte, in ogni<br />

caso nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> terzi, senza stravolgere il valore ambientale complessivo del sito. L’altezza massima sarà conforme a quella<br />

dei fabbricati esistenti.<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

Attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 82 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

Piano <strong>di</strong> Recupero e Valorizzazione Ambientale N. 3 (Ambito 06)<br />

OBIETTIVI:<br />

Si propone il recupero <strong>di</strong> un fabbricato esistente con struttura prefabbricata, mai ultimato, per uso agricolo dell’Azienda proprietaria, con<br />

la riqualificazione complessiva del fabbricato e il suo inserimento nel contesto paesaggistico; data la particolare esposizione sul versante<br />

collinare, grande importanza rivestono le opere <strong>di</strong> recupero delle aree scoperte, sistemate a verde, e all’ambientamento della struttura<br />

e<strong>di</strong>lizia.<br />

AZIENDA AGRICOLA: fondo rustico <strong>di</strong> ha. 31.01.71<br />

STATO DI FATTO: e<strong>di</strong>ficio con struttura prefabbricata non ultimata<br />

CONSISTENZA:<br />

- piano interrato mq. 610 - h. m. 5.00<br />

- piano fuori terra mq. 300 - h. m. 3.50<br />

PROGETTO: recupero della superficie lorda <strong>di</strong> pavimento esistente<br />

DISCIPLINA D’USO: è ammessa la destinazione d’uso agricola:<br />

- locali per il ricovero delle attrezzature;<br />

- locali per la lavorazione <strong>di</strong> uve ed olive;<br />

- locali <strong>di</strong> imbottigliamento e deposito;<br />

- locali <strong>di</strong> servizio e accessori (spogliatoi addetti, servizi, c.t., imballaggi);<br />

- laboratorio analisi;<br />

- degustazione, ven<strong>di</strong>ta e uffici<br />

DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI:<br />

l’intervento prevede il recupero del fabbricato esistente articolato su due piani: la parte più estesa completamente interrata, la parte<br />

sovrastante più contenuta e incastrata sul versante collinare, dove a lavori ultimati risulterà parzialmente interrata. La parte piana della<br />

copertura dovrà essere coperta da terreno vegetale da inerire, in modo da ricomporre il versante originario del colle, integrandola<br />

adeguatamente con l’ambiente circostante.<br />

PARAMETRI URBANISTICI:<br />

- <strong>di</strong>stanza dalla strada esistente<br />

- <strong>di</strong>stanza dai confini esistente<br />

- <strong>di</strong>stanza tra fabbricati esistente<br />

- altezza massima esistente<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa privata.<br />

PRESCRIZIONE (introdotta in fase <strong>di</strong> approvazione regionale)<br />

L’intervento risulta ammissibile solo nella misura in cui sia riconducibile alle fattispecie ammesse dalla L.R. 11/2004 (come mo<strong>di</strong>ficata<br />

dalla L.R. 18/2006). Pertanto, la prevista riconversione ad uso agricolo potrà essere effettuata solo nei limiti e alle con<strong>di</strong>zioni degli<br />

artt. 44 e 48 comma 7 ter della citata L.R. 11/2004.<br />

Ove tali con<strong>di</strong>zioni non ricorrano, la problematica potrà essere propriamente affrontata solo con i nuovi strumenti previsti dall’art. 36 della<br />

L.R. 11/2004 (riqualificazione ambientale e cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio).<br />

Gli eventuali interventi restano in ogni caso subor<strong>di</strong>nati alla verifica della legittimità dello stato <strong>di</strong> fatto.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 83 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

L’immagine seguente mostra la posizione delle aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana<br />

territoriale all’interno del Sito Rete Natura 2000.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 84 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.1.3 Aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione<br />

Le “Aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione” includono ambiti territoriali consolidati che presentano caratteri <strong>di</strong> criticità od<br />

obsolescenza dovuti principalmente a processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> attività produttive o <strong>di</strong> progressiva loro incompatibilità con<br />

l’evoluzione del contesto urbano e territoriale <strong>di</strong> riferimento, cui il P.A.T. attribuisce un ruolo strategico ai fini sia del<br />

superamento delle situazioni <strong>di</strong> degrado sia del sod<strong>di</strong>sfacimento futuro del fabbisogno collettivo <strong>di</strong> qualità urbana e<br />

territoriale.<br />

Le aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione in<strong>di</strong>viduate nella Tav. 4 “Carta delle Trasformabilità” sono 3. Di queste aree solo<br />

due sono proposte ex-novo da PAT dal momento che l’area <strong>di</strong> cava ubicata a nord-ovest del centro abitato <strong>di</strong> Baone è già<br />

stata in<strong>di</strong>viduata dal PRG vigente che ha pre<strong>di</strong>sposto un’apposita scheda che descrive gli interventi ammissibili (scheda <strong>di</strong><br />

intervento C2 n. 2, allegato B).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 85 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Pur non essendo l’area <strong>di</strong> cava proposta da PAT l’ambito verrà preso in considerazione a titolo cautelativo e sarà oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione nella presente Relazione.<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli interventi previsti dal PRG vigente nell’area <strong>di</strong> cava.<br />

Piano Particolareggiato –Recupero area <strong>di</strong> cava<br />

DEFINIZIONE: zona <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica<br />

OBIETTIVI:<br />

Recupero delle aree <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong> deposito automezzi limitrofa al centro abitato del Capoluogo, con riorganizzazione urbanistica della zona<br />

a sud ad uso residenziale e riutilizzo ad uso pubblico dell’area <strong>di</strong> cava abbandonata per trasformarla ed attrezzarla per impianti sportivi <strong>di</strong><br />

importanza comunale ed eventualmente sovracomunale, spazi per il tempo libero e spettacoli in genere all’aperto (parco, cinema, teatro,<br />

musica, ecc.).<br />

DISCIPLINA D’USO:<br />

Sono ammessi i seguenti usi:<br />

- residenziale<br />

- impianti sportivi e per il tempo libero<br />

DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI:<br />

- Superficie territoriale U. <strong>di</strong> S. mq. 72.206<br />

- Superficie area ad uso residenziale mq. 16.816<br />

- Superficie ad uso pubblico mq. 55.390<br />

- Superficie a standard primario:<br />

• Verde mq. 776<br />

• Parcheggi mq. 340<br />

INDICI URBANISTICI:<br />

- In<strong>di</strong>ce territoriale mc/mq 0.235<br />

- Volume ad uso residenziale mc. 14.500<br />

- Rapporto <strong>di</strong> copertura massimo 30% della superficie ad uso residenziale<br />

- Superficie permeabile minimo 30% della superfice ad uso residenziale<br />

- Abitanti teorici inse<strong>di</strong>abili n. 97<br />

PARAMETRI URBANISTICI:<br />

- Distanza dalla strada m. 7.50<br />

- Distanza dai confini m. 5.00<br />

- Distanza tra fabbricati m. 10.00<br />

- Altezza massima dei fabbricati m. 7.50<br />

DISCIPLINA DI ATTUAZIONE:<br />

Attuazione in<strong>di</strong>retta fondata su piano particolareggiato o piano <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> iniziativa pubblica, correlato a convenzione con obbligo alla<br />

cessione delle aree pubbliche attrezzate. Nelle norme <strong>di</strong> attuazione dello strumento attuativo dovranno essere specificate le aree<br />

attrezzate e il tipo <strong>di</strong> attrezzature da realizzare e cedere. (1)<br />

(1) Mo<strong>di</strong>fica d’ufficio ai sensi dell’art. 45 della L.R. 61/85<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 86 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

FINALITA’ DEL PROGETTO:<br />

Riqualificazione della zona attualmente occupata dal deposito degli automezzi, con abbattimento dei fabbricati <strong>di</strong> servizio obsoleti e<br />

riorganizzazione complessiva dell’area con trasformazione ad uso residenziale della parte compresa tra il P.Particolareggiato del<br />

Capoluogo (in vigore) e il P. <strong>di</strong> Lottizzazione n. 15. Nella cava invece si propone la riqualificazione complessiva del sito scavato con<br />

messa in sicurezza delle pareti e una riqualificazione degli spazi ottenuti per un utilizzo pubblico. In particolare l’area dovrà essere<br />

attrezzata con impianti sportivi e per il tempo libero, nonché a parco urbano; i percorsi dovranno integrarsi con quelli esistenti anche<br />

all’esterno della cava stessa.<br />

CARATTERISTICHE MORFOLOGICO – FUNZIONALI:<br />

È <strong>di</strong> primaria importanza la connessione <strong>di</strong>retta con gli impianti sportivi coperti e scoperti previsti dal Piano Particolareggiato nonché con<br />

le altre aree pubbliche presenti ad est della strada, come le aree scolastiche e a verde attrezzato e con il centro urbano inse<strong>di</strong>ato.<br />

CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE – EDILIZIE:<br />

I fabbricati residenziali a blocco isolato o a schiera dovranno occupare l’area meri<strong>di</strong>onale del comparto ad essi riservata. La viabilità<br />

all’interno della zona residenziale dovrà essere contenuta anche me<strong>di</strong>ante il concentramento dei garages e dei parcheggi. Si dovranno<br />

ridurre al massimo le opere <strong>di</strong> sbancamento cercando <strong>di</strong> sfruttare l’organizzazione morfologica del sito.<br />

INDICAZIONI PROGETTUALI:<br />

Si dovranno completare le in<strong>di</strong>cazioni previste dal P.Particolareggiato del Capoluogo (in vigore), in particolare per quanto riguarda i<br />

collegamenti pedonali con il contesto.<br />

Estratto Tav. 13 – P.R.G. vigente<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 87 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

L’immagine seguente mostra la posizione degli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione all’interno del Sito Rete Natura<br />

2000.<br />

6.1.4 Percorsi ciclopedonali<br />

In armonia con le in<strong>di</strong>cazioni del Piano Ambientale, il P.R.G.vigente ha in<strong>di</strong>viduato in ambito comunale la rete dei percorsi <strong>di</strong><br />

primario interesse turistico, connessi ai centri maggiori, alle emergenze architettoniche, ai siti geologici e <strong>di</strong> valore<br />

naturalistico, agli elementi puntuali presenti nel territorio comunale.<br />

La rete principale dei percorsi comprende i seguenti elementi:<br />

- il semianello delle vie d’acqua, <strong>di</strong> cui si prevede la navigabilità, con un punto <strong>di</strong> approdo nei pressi <strong>di</strong> Marendole;<br />

- l’anello ciclabile <strong>di</strong> pianura delineato in gran parte sulle strade alzaie o su strade interpoderali e sviluppato con rami<br />

<strong>di</strong> penetrazione interna;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 88 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

- il principale percorso ciclabile pedecollinare e collinare, delineato principalmente su strade asfaltate esistenti che<br />

possono essere dotate <strong>di</strong> corsie riservate;<br />

- il percorso escursionistico d’attraversamento, snodato lungo strade non asfaltate e lungo sentieri, per la fruizione a<br />

pie<strong>di</strong>, a cavallo o in bicicletta;<br />

- i principali percorsi veicolari su strade carrozzabili esistenti, lungo tre tipi <strong>di</strong> itinerari: pedecollinare, <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong><br />

attraversamento.<br />

Oltre alla rete principale sono presenti in ambito comunale un reticolo <strong>di</strong> percorsi circoscritti, comprendenti sentieri<br />

escursionistici, sentieri naturalistici e sentieri <strong>di</strong>dattivi.<br />

Nella Tav. 4 Carta delle Trasformabilità vengono riportati i percorsi ciclopedonali e i sentieri esistenti. Oltre al tracciato dei<br />

percorsi esistenti il Piano in<strong>di</strong>vidua i seguenti percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto:<br />

- un percorso ciclopedonale lungo Via Maggiorina che è parallela allo scolo Squacchielle (percorso 01);<br />

- un percorso ciclopedonale lungo Via Madonnetta delle Ave (percorso 02);<br />

- un percorso ciclopedonale lungo lo scolo Degora Baone (percorso 03);<br />

- un percorso ciclopedonale lungo Via Rana che si collega al tratto già esistente lungo la stessa strada (percorso<br />

04);<br />

- un percorso ciclopedonale lungo Via Banze (S.P. 89) nella frazione <strong>di</strong> Rivadolmo (percorso 05);<br />

- un percorso ciclopedonale lungo Via Argine Bisatto nella frazione <strong>di</strong> Rivadolmo (percorso 06).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 89 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.1.5 Corridoi ecologici<br />

L’immagine seguente mostra i corridoi ecologici previsti dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT). Come si può ossevare i<br />

corridoi ecologici sono concentrati nella parte sud – est del territorio che risulta essere la porzione dell’ambito comunale non<br />

occupata da habitat <strong>di</strong> interesse comunitario. Altri due corridoi sono in<strong>di</strong>viduati in corrispondenza dell’area agricola compresa<br />

tra il Monte Cero e il Monte Gemola ad ovest della frazione <strong>di</strong> San Giorgio.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 90 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

In figura compaiono anche i varchi previsti dal PAT.<br />

6.2 Durata dell’attuazione del Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT)<br />

Le previsioni <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> Piano sono decennali. In termini temporali il Piano è <strong>di</strong>mensionato in maniera che qualsiasi<br />

intervento sia compatibile con il carico aggiuntivo. La realizzazione degli interventi <strong>di</strong> Piano è prevista per comparti che<br />

potranno anche non essere attuati contemporaneamente, o mai attuati. Oltre alla realizzazione delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, i tempi <strong>di</strong> attuazione sono legati alla costruzione degli e<strong>di</strong>fici che avverrà, presubilmente, per fasi a seconda<br />

del rapporto domanda – offerta. Questo comporterà anche minori <strong>di</strong>sagi dovuti alla cantieristica.<br />

Va comunque evidenziato che l’attuazione degli interventi avviene attraverso il PI che programma negli anni la realizzazione<br />

degli interventi previsti dal PAT. Trattandosi <strong>di</strong> uno strumento urbanistico, in quella sede potranno essere introdotte ulteriori<br />

verifiche sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni più precise e puntuali.<br />

6.3 Distanza delle azioni <strong>di</strong> Piano dal Sito Rete Natura 2000<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi completamente all’interno del Sito Rete Natura 2000 IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei –<br />

Monte Lozzo – Monte Ricco”; fa eccezione un piccolo lembo <strong>di</strong> territorio ubicato a sud – ovest del comune.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 91 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Di seguito si riporta la <strong>di</strong>stanza delle azioni descritte al paragrafo 6.1 e rappresentate graficamente all’interno dell’elaborato<br />

Tavola 4 <strong>di</strong> Progetto, dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e Zona <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo -.Monte Ricco” e ricadenti all’interno del perimetro del<br />

comune (Habitat 91H0, 9<strong>26</strong>0, 6210 e 3150).<br />

Per quanto riguarda gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario esterni al comune <strong>di</strong> Baone si osserva che:<br />

la <strong>di</strong>stanza esistente tra il perimetro del comune e l’habitat 9160 – Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici e<br />

dell’Europa centrale del Carpinion betuli è <strong>di</strong> 4.950 m;<br />

la <strong>di</strong>stanza esistente tra il perimetro del comune e l’habitat 91E0 – Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e Fraxinus<br />

excelsior (*habitat prioritario) è <strong>di</strong> 7.302 m;<br />

la <strong>di</strong>stanza esistente tra il perimetro del comune e l’habitat 6110 - Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile<br />

dell’Alysso – Sezione Albi è <strong>di</strong> 5.091 m;<br />

pertanto, tenuto conto delle <strong>di</strong>stanza degli habitat 9160, 91E0 e 6110 dal territorio comunale, si può escludere il verificarsi <strong>di</strong><br />

effetti significativi sugli Habitat suddetti.<br />

6.3.1 ATO 01 – Baone Capoluogo<br />

Come si evince dall’immagine <strong>di</strong> seguito riportata gli ambiti interessati dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo<br />

inse<strong>di</strong>ativo sono prossimi agli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 9<strong>26</strong>0 – Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa che si trova a monte degli<br />

interventi e 6210 - “Formazione erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia).<br />

A questo livello <strong>di</strong> pianificazione non è possibile definire con accuratezza la <strong>di</strong>stanza degli interventi dagli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario in quanto – come specificato ai paragrafi precedenti - le linee <strong>di</strong> sviluppo si intendono solo potenzialmente<br />

trasformabili.<br />

L’estensione delle aree interessate dallo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo e i parametri per l’e<strong>di</strong>ficazione verranno stabiliti dal PI. Si vuole<br />

comunque precisare nuovamente che gli ambiti <strong>di</strong> intervento saranno scelti nel rispetto del <strong>di</strong>mensionamento dell’ATO <strong>di</strong><br />

appartenenza, degli obiettivi generali <strong>di</strong> contenimento del consumo <strong>di</strong> suolo, dei vincoli e tutele del PAT, e avuto cura <strong>di</strong><br />

verificare che non siano alterati l’equilibrio ambientale e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità evidenziate nella <strong>Valutazione</strong><br />

Ambientale Strategica e potranno interessare in tutto o in parte tali ambiti o <strong>di</strong>rettrici.<br />

All’interno della presente Relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> si prende pertanto, a titolo cautelativo, come limite fisico alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti il perimetro dell’ATO.<br />

La seguente immagine mostra la posizione dell’ATO rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario (in figura si possono<br />

osservare solo gli habitat più prossimi all’ambito; quelli più <strong>di</strong>stanti non rientrano nell’inquadramento).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 92 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La <strong>di</strong>stanza minima tra il perimetro dell’ATO e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario viene riportata nella seguente tabella:<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa 84 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat 580 m<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies 140 m<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo 1.902 m<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

6.3.2 ATO 02 - Rivadolmo<br />

L’immagine <strong>di</strong> seguito riportata mostra che all’interno dell’ATO, in a<strong>di</strong>acenza alle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata, si<br />

riscontra la presenza dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 6210 “Formazione erbose secche seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo (Festuco – Brometalia).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 93 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La seguente immagine mostra la posizione dell’ATO rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario (in figura si possono<br />

osservare solo gli habitat più prossimi all’ambito; quelli più <strong>di</strong>stanti non rientrano nell’inquadramento).<br />

La <strong>di</strong>stanza minima tra il perimetro dell’ATO e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario viene riportata nella seguente tabella:<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa 824 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat 60 m<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies Interno all’ATO<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo 69 m<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

6.3.3 ATO 03 – Valle San Giorgio<br />

All’interno dell’ATO 03 il Piano in<strong>di</strong>vidua linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo esternamente al limite alla nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione in<strong>di</strong>viduato dal Piano Ambientale del Parco Regionale dei Colli Euganei.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 94 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Come evidenziato per l’ATO 01, a questo livello <strong>di</strong> pianificazione non è possibile definire con accuratezza la <strong>di</strong>stanza degli<br />

interventi dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario in quanto le linee <strong>di</strong> sviluppo si intendono solo potenzialmente trasformabili.<br />

All’interno della presente Relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> si prende pertanto, a titolo cautelativo, come limite fisico alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti il perimetro dell’ATO.<br />

La <strong>di</strong>stanza minima tra il perimetro dell’ATO e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario viene riportata nella seguente tabella:<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa 671 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

101 m<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies Interno all’ATO; l’habitat <strong>di</strong>sta dall’ambito interessato dalla linea<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

preferenziale <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo circa 300 m<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

840 m<br />

La seguente immagine mostra la posizione dell’ATO rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario (in figura si possono<br />

osservare solo gli habitat più prossimi all’ambito; quelli più <strong>di</strong>stanti non rientrano nell’inquadramento).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 95 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.4 A.T.O. 04 - Calaone<br />

All’interno dell’ATO 04 il Piano ha in<strong>di</strong>viduato due ambiti preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a nord del centro abitato.<br />

La <strong>di</strong>stanza minima tra il perimetro dell’ATO e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario viene riportata nella seguente tabella:<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa L’habitat è a<strong>di</strong>acente al confine sud-est dell’ATO. Rispetto agli<br />

ambiti interessati dalle linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo,<br />

l’habitat si trova a circa 17 m.<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat 459 m<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 96 <strong>di</strong> 213<br />

599 m<br />

1.355 m<br />

La seguente immagine mostra la posizione dell’ATO rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario (in figura si possono<br />

osservare solo gli habitat più prossimi all’ambito; quelli più <strong>di</strong>stanti non rientrano nell’inquadramento).


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.5 A.T.O. 05 – Agricola <strong>di</strong> Collina<br />

La seguente immagine mostra la posizione degli interventi rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario.<br />

Segue la tabella con le <strong>di</strong>stanze degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in<strong>di</strong>viduati dal PAT dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

(cfr. par.6.1.1 – ATO 05). Essendo prevista nuova e<strong>di</strong>ficazione anche all’esterno degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa (L.R.<br />

11/2004, Titolo V) viene fornita anche un’in<strong>di</strong>cazione sulla presenza o meno degli habitat all’interno dell’ATO.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 97 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa ND 1:707 m<br />

ND 2: 1.314 m<br />

ND 3: 1.918 m<br />

ND 7: 922 m<br />

ND 8: 346 m<br />

L’habitat è interno all’ATO<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

6.3.6 A.T.O. 06 –Agricola <strong>di</strong> Pianura<br />

ND 1:224 m<br />

ND 2: 203 m<br />

ND 3: 783 m<br />

ND 7: 141 m<br />

ND 8: 872 m<br />

Habitat interno all’ATO<br />

ND 1: 93 m<br />

ND 2: 35 m<br />

ND 3: 387 m<br />

ND 7: 71 m<br />

ND 8: 566 m<br />

Habitat interno all’ATO<br />

ND 1: 1.500 m<br />

ND 2: 1.500 m<br />

ND 3: 745 m<br />

ND 7: 150 m<br />

ND 8: 43 m<br />

Habitat esterno all’ATO<br />

La tabella seguente riporta la <strong>di</strong>stanza degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in<strong>di</strong>viduati dal PAT dagli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario (cfr. par.6.1.1 – ATO 06). Essendo prevista nuova e<strong>di</strong>ficazione anche all’esterno degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong>ffusa (L.R. 11/2004, Titolo V) viene fornita anche un’in<strong>di</strong>cazione sulla presenza o meno degli habitat all’interno dell’ATO.<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa ND 4: 1.030 m<br />

ND 5: 1.770 m<br />

ND 6: 1.296 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

habitat esterno al perimetro dell’ATO<br />

ND 4: 1.150 m<br />

ND 5: 1.076 m<br />

ND 6: 1.293 m<br />

habitat esterno al perimetro dell’ATO<br />

ND 4: 901 m<br />

ND 5: 316 m<br />

ND 6: 164 m<br />

Habitat esterno al perimetro dell’ATO<br />

ND 4: 11 m<br />

ND 5: 1.586 m<br />

ND 6: 3.276 m<br />

Habitat esterno al perimetro dell’ATO<br />

La seguente immagine mostra la posizione degli interventi rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 98 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.7 A.T.O. 07 – Turistica<br />

L’A.T.O. n. 07 riguarda un’area agricola, caratterizzata da una scarsa e<strong>di</strong>ficazione e sita a Nord della frazione <strong>di</strong> Rivadolmo e<br />

a ovest della frazione <strong>di</strong> Valle San Giorgio. Il Piano non prevede in questo ambito un aumento del carico residenziale<br />

aggiuntivo; pertanto all’interno dell’ATO 07 l’e<strong>di</strong>ficabilità è <strong>di</strong>sciplinata dalla L.R. 23 aprile 2004 n. 11 “Norme per il governo<br />

del Territorio”, Titolo V.<br />

La <strong>di</strong>stanza minima tra il perimetro dell’ATO e gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario viene riportata nella seguente tabella:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 99 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle azioni <strong>di</strong> Piano<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa Habitat esterno all’ATO; la <strong>di</strong>stanza minima è <strong>di</strong> circa 20 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat Habitat esterno all’ATO; la <strong>di</strong>stanza minima è <strong>di</strong> circa 22 m<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies Habitat esterno all’ATO; la <strong>di</strong>stanza minima è <strong>di</strong> circa 66 m<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Habitat presente all’interno dell’ATO<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

La seguente immagine mostra la posizione dell’ATO rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario (in figura si possono<br />

osservare solo gli habitat più prossimi all’ambito; quelli più <strong>di</strong>stanti non rientrano nell’inquadramento).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 100 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.8 Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale<br />

La tabella seguente riporta la <strong>di</strong>stanza degli ambiti idonei per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana<br />

territoriale dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario (il numero identificativo dell’ambito riportato in tabella si rifersice al numero<br />

assegnato all’ambito stesso nell’immagine presente al paragrafo 6.1.2)<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle aree idonee per interventi<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa Ambito 01: 1.343 m<br />

Ambito 02: 470 m<br />

Ambito 03: 582 m<br />

Ambito 04: 649 m<br />

Ambito 05: 632 m<br />

Ambito 06: 1.095 m<br />

Ambito 07: 1.646 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

<strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale<br />

Ambito 01: 1.244 m<br />

Ambito 02: 286 m<br />

Ambito 03: 354 m<br />

Ambito 04: 295 m<br />

Ambito 05: 389 m<br />

Ambito 06: 957 m<br />

Ambito 07: 655 m<br />

Ambito 01: 975 m<br />

Ambito 02: 64 m<br />

Ambito 03: 91 m<br />

Ambito 04: 20 m<br />

Ambito 05: 110 m<br />

Ambito 06: 72 m<br />

Ambito 07: 618 m<br />

Ambito 01: 97 m<br />

Ambito 02: 1.054 m<br />

Ambito 03: 1.257 m<br />

Ambito 04: 1.3<strong>26</strong> m<br />

Ambito 05: 1.369 m<br />

Ambito 06: 2.355 m<br />

Ambito 07: 73 m<br />

Segue l’immagine con la posizione degli interventi rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 101 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.9 Aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione<br />

La tabella seguente riporta la <strong>di</strong>stanza delle aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario (il<br />

numero identificativo dell’ambito riportato in tabella si riferisce al numero assegnato all’ambito stesso nell’immagine presente<br />

al paragrafo 6.1.3).<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle aree idonee per interventi<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa Ambito 01: 117 m<br />

Ambito 02: 907 m<br />

Ambito 03: 459 m<br />

<strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 102 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

Ambito 01: 991 m<br />

Ambito 02: 433 m<br />

Ambito 03: 1.498 m<br />

Ambito 01: 686 m<br />

Ambito 02: 58 m<br />

Ambito 03: 887 m<br />

Ambito 01: 1.983 m<br />

Ambito 02: 1.895 m<br />

Ambito 03: 2.547 m<br />

La seguente immagine mostra invece la posizione degli interventi rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 103 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.10 Percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto<br />

La tabella seguente riporta la <strong>di</strong>stanza dei percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario (il numero<br />

identificativo del percorso riportato in tabella si rifersice al numero assegnato al percorso ciclopedonale stesso nell’immagine<br />

presente al paragrafo 6.1.4<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario Distanza degli habitat dalle aree idonee per interventi<br />

9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea sativa Percorso 01: 1.274 m<br />

Percorso 02: 2.087 m<br />

Percorso 03: 639 m<br />

Percorso 04: 1.890 m<br />

Percorso 05: 747 m<br />

Percorso 06: 508 m<br />

91H0 – Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (*habitat<br />

prioritario)<br />

6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies<br />

coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –<br />

Brometalia) (*habitat prioritario)<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition<br />

<strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale<br />

Percorso 01: 2.130 m<br />

Percorso 02: 1.321 m<br />

Percorso 03: 1.280 m<br />

Percorso 04: 2.148 m<br />

Percorso 05: 194 m<br />

Percorso 06: 672 m<br />

Percorso 01: 994 m<br />

Percorso 02: 630 m<br />

Percorso 03: 571 m<br />

Percorso 04: 1.006 m<br />

Percorso 05: 110 m<br />

Percorso 06: 238 m<br />

Percorso 01: 2.730 m<br />

Percorso 02: 1.945 m<br />

Percorso 03: 2.875 m<br />

Percorso 04: 3.191<br />

Percorso 05: 109 m<br />

Percorso 06: 19 m<br />

Segue l’immagine con la posizione degli interventi rispetto agli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 104 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.3.11 Corridoi ecologici<br />

I corridoi ecologici sono interni al Sito Rete Natura 2000. Dalla sovrapposizione dei corridoi ecologici con gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario emerge che:<br />

I corridoi ecologici ubicati a sud - est non interferiscono con gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

Relativamente ai corridoi ecologici ubicati a nord del comune si osserva che il corridoio ecologico che si trova a<br />

circa 600 m dal canale Bisatto interseca in due punti l’habitat lineare 3150 (il corridoio ecologico è un elemento<br />

areale), mentre il corridoio ecologico ubicato in posizione più centrale è a<strong>di</strong>acente all’habitat 91H0.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 105 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 106 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.4 In<strong>di</strong>cazioni derivanti dagli strumenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

6.4.1 Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC)<br />

Con deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09 è stato adottato il nuovo Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento, ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n.11 (art. 25 e 4). Il nuovo Piano, che sostituisce integralmente<br />

quello del 1992, fornisce gli obiettivi e le linee principali <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> assetto del territorio regionale, nonché le<br />

strategie e le azioni volte alla loro realizzazione. E’ dunque un piano <strong>di</strong> idee e scelte, piuttosto che <strong>di</strong> regole; un piano <strong>di</strong><br />

strategie e progetti, piuttosto che <strong>di</strong> prescrizioni, <strong>di</strong> orientamento per la pianificazione provinciale e <strong>di</strong> quella comunale. La<br />

finalità del PTRC è <strong>di</strong> “proteggere e <strong>di</strong>sciplinare il territorio per migliorare la qualità della vita in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile e in coerenza con i processi <strong>di</strong> integrazione e sviluppo dello spazio europeo, attuando la Convenzione europea<br />

del Paesaggio, contrastando i cambiamenti climatici e accrescendo la competitività”.<br />

Di seguito si riportano sinteticamente i contenuti del Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTRC).<br />

Sistema del territorio rurale<br />

Per quanto riguarda l’uso del suolo, il Piano mira a gestire il processo <strong>di</strong> urbanizzazione attraverso misure specifiche per<br />

proteggere gli spazi aperti e la matrice agricola del territorio, promuovendo azioni volte alla salvaguar<strong>di</strong>a dei varchi liberi da<br />

e<strong>di</strong>ficazione ed un’estesa opera <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no territoriale e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento sostenibile. Relativamente al sistema rurale il<br />

territorio interessato dal PAT ricade in due categorie <strong>di</strong> aree rurali <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sciplinate: l’area ad elevata utilizzazione<br />

agricola (art. 10 dell NTA), che presenta agricoltura consolidata e caratterizzata da contesti figurativi <strong>di</strong> valore dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico e dell’identità locale e l’area <strong>di</strong> agricoltura mista a naturalità <strong>di</strong>ffusa (art. 11 delle NTA) in cui l’attività<br />

agricola svolge un ruolo in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> manutenzione e presi<strong>di</strong>o del territorio e <strong>di</strong> mantenimento della complessità e<br />

<strong>di</strong>versità degli ecosistemi rurali e naturali.<br />

Sistema del suolo agroforestale<br />

All’interno dell’ambito comunale in esame il PTRC in<strong>di</strong>vidua, relativamente al sistema del suolo agroforestale, nell’ambito<br />

collinare interno al Parco dei Colli Euganei, zone <strong>di</strong> foresta ad elevato valore naturalistico, oltre che aree a pascolo naturale.<br />

Tali ambiti sono <strong>di</strong>sciplinati dagli articoli 12 e 13 delle NTA del Piano, <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

ARTICOLO 12 - Foreste e spazi aperti ad alto valore naturalistico<br />

1. Le foreste ad alto valore naturalistico assolvono a finalità idrogeologiche, ambientali, paesaggistiche e socio economiche.<br />

2. La Regione incentiva il ripristino degli spazi aperti e infraperti afferenti a zone boscate e la conservazione degli ambienti seminaturali quali prati, ex-coltivi,<br />

pascoli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e alta montagna, al fine <strong>di</strong> garantire la bio<strong>di</strong>versità e la manutenzione del territorio attraverso una gestione tra<strong>di</strong>zionale a salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

caratteristiche storiche del paesaggio agro - forestale.<br />

3. Le attività selvicolturali condotte secondo i principi della gestione forestale sostenibile, con particolare riferimento ai territori classificati montani,<br />

costituiscono fattore in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> sviluppo del settore forestale e <strong>di</strong> miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali delle popolazioni locali.<br />

4. Nelle aree protette e nei Siti della Rete Natura 2000, limitatamente alla necessità <strong>di</strong> garantire la sicurezza, l’incolumità pubblica, la stabilità dei<br />

versanti e la realizzazione <strong>di</strong> interventi localizzati <strong>di</strong> consolidamento della sede stradale, è ammessa l’asfaltatura delle strade silvopastorali; sono<br />

sempre ammessi altri interventi <strong>di</strong> consolidamento della sede stradale, attuati con tecniche a basso impatto ambientale o afferenti a meto<strong>di</strong>che<br />

ascrivibili all’ingegneria naturalistica.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 107 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

ARTICOLO 13 - Valorizzazione in zona montana dei pascoli, prati, praterie storiche ed ex coltivi<br />

1. L’utilizzo dei pascoli e delle praterie connesso al mantenimento e al miglioramento dell’attività zootecnica è strumento per garantire le valenze<br />

naturalistiche, protettive e colturali.<br />

2. Nei prati, nei pascoli e nelle praterie d’alta quota che costituiscono elemento <strong>di</strong> grande rilievo per la configurazione del paesaggio agro – forestale, vanno<br />

favoriti interventi <strong>di</strong> recupero colturale e va incoraggiata la relativa gestione attiva a fini zootecnici.<br />

3. Per le finalità <strong>di</strong> cui al comma 2 possono essere messi in atto interventi <strong>di</strong> contenimento dell’avanzamento del bosco.<br />

4. Nei pascoli montani la rinnovazione forestale si considera inse<strong>di</strong>ata quando raggiunge una altezza superiore a 3 metri.<br />

Sistema estrattivo<br />

ARTICOLO 15 - Risorse minerarie – cave e miniere<br />

1. La pianificazione regionale <strong>di</strong> settore e l’attività <strong>di</strong> ricerca e coltivazione delle risorse minerarie sono tese alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione<br />

del patrimonio minerario, anche nei casi in cui esso è posto nella <strong>di</strong>sponibilità del proprietario del suolo, in coerenza con le esigenze della programmazione<br />

economica e <strong>di</strong> tutela del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> opportune misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

2. La ricomposizione dei siti estrattivi costituisce opportunità <strong>di</strong> valorizzazione e riuso del territorio sia a fini pianificatori che a fini agricoli,<br />

idraulici, ambientali, paesaggistici, turistico-ricreativi, culturali e <strong>di</strong> incentivazione della bio<strong>di</strong>versità.<br />

3. La Regione promuove e incentiva la coltivazione in sotterraneo delle miniere e delle cave valutando i contrapposti interessi pubblici coinvolti anche in<br />

relazione ai vincoli posti a tutela delle aree del soprassuolo e dell’ambiente, nonché il riuso e la valorizzazione dei volumi sotterranei derivanti.<br />

Sistema delle Acque<br />

Il PTRC recepisce le in<strong>di</strong>cazioni del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Veneto relativamente alle misure per la tutela<br />

qualitativa e quantitativa del patrimonio idrico regionale. Il Piano detta inoltre le seguenti norme ritenute <strong>di</strong> interesse:<br />

ARTICOLO 16 - Risorse idriche<br />

1. L’in<strong>di</strong>viduazione delle misure per la tutela qualitativa e quantitativa del patrimonio idrico regionale viene effettuata dal Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA),<br />

congiuntamente agli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore a scala <strong>di</strong> bacino o <strong>di</strong>stretto idrografico, il quale pone i seguenti obiettivi <strong>di</strong> cui il PTRC prende<br />

atto:<br />

a) in<strong>di</strong>vidua i corpi idrici significativi e <strong>di</strong> rilevante interesse ambientale stabilendo gli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale e per specifica destinazione, nonché i<br />

programmi <strong>di</strong> intervento per il loro conseguimento;<br />

b) in<strong>di</strong>vidua e <strong>di</strong>sciplina le zone omogenee <strong>di</strong> protezione per la tutela qualitativa delle acque, stabilendo limiti <strong>di</strong> accettabilità degli scarichi delle acque reflue<br />

urbane <strong>di</strong>versificati in funzione delle caratteristiche idrografiche, idrogeologiche, geomorfologiche e inse<strong>di</strong>ative del territorio regionale;<br />

c) in<strong>di</strong>vidua e <strong>di</strong>sciplina, quali aree richiedenti specifiche misure <strong>di</strong> prevenzione dall’inquinamento e <strong>di</strong> risanamento, le aree sensibili, le zone vulnerabili da<br />

nitrati <strong>di</strong> origine agricola e da prodotti fitosanitari nonché le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e le zone <strong>di</strong> protezione delle acque destinate al consumo umano;<br />

d) in<strong>di</strong>vidua e <strong>di</strong>sciplina le aree <strong>di</strong> primaria tutela quantitativa degli acquiferi al fine <strong>di</strong> salvaguardare la <strong>di</strong>sponibilità idrica delle falde acquifere e <strong>di</strong><br />

programmare l’ottimale utilizzo della risorsa acqua. Il PTA regolamenta inoltre gli utilizzi delle acque correnti al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto del deflusso<br />

minimo vitale in alveo;<br />

e) in<strong>di</strong>vidua i Comuni nei quali sono presenti falde <strong>di</strong> acque sotterranee da riservare, per le loro caratteristiche quantitative/qualitative, alla produzione <strong>di</strong><br />

acqua per uso potabile destinata all’alimentazione dei pubblici acquedotti.<br />

2. I Comuni e le Province, nei propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica, promuovono l’adozione <strong>di</strong> misure per l’eliminazione<br />

degli sprechi idrici, per la riduzione dei consumi idrici, per incrementare il riciclo ed il riutilizzo dell’acqua e incentivano l’utilizzazione <strong>di</strong><br />

tecnologie per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue.<br />

3. Tra le azioni strutturali per la tutela quantitativa della risorsa idrica vanno attuati interventi <strong>di</strong> recupero dei volumi esistenti sul territorio, da convertire in<br />

bacini <strong>di</strong> accumulo idrico, nonché interventi per l’incremento della capacità <strong>di</strong> ricarica delle falde anche me<strong>di</strong>ante nuove modalità <strong>di</strong> sfruttamento delle acque<br />

per gli usi agricoli.<br />

4. I Comuni e le Province, nei propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica, incentivano nelle aree con presenza <strong>di</strong> poli produttivi la<br />

realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture destinate al riutilizzo dell’acqua reflua depurata, in sostituzione dell’acqua ad uso industriale prelevata dal sistema<br />

acquedottistico, dai pozzi o dalle acque superficiali.<br />

5. La Regione promuove il recupero ambientale delle risorgive attraverso interventi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> ricomposizione ambientale e/o interventi in<strong>di</strong>retti volti alla<br />

ricostituzione delle riserve idriche sotterranee che alimentano la fascia delle risorgive.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 108 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Sistema delle aree <strong>di</strong> tutela e vincolo<br />

Il PTRC detta in<strong>di</strong>cazioni relativamente all’in<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>di</strong> Province e Comuni all’interno dei propri strumenti<br />

urbanistici, degli ambiti <strong>di</strong> fragilità ambientale quali aree <strong>di</strong> frana, aree esondabili e soggette a ristagno idrico, etc. Di<br />

particolare interesse per l’ambito territoriale interessato dal PAT sono le in<strong>di</strong>cazioni che il Piano fornisce (art. 20 NTA)<br />

relativamente alla sicurezza idraulica e alla sicurezza geologica:<br />

ARTICOLO 20 - Sicurezza idraulica<br />

1. L’in<strong>di</strong>viduazione delle aree a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica e geologica e la definizione dei possibili interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio e in materia <strong>di</strong><br />

infrastrutture ed opere pubbliche, vengono effettuate dai Piani Stralcio <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) o dagli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> settore a<br />

scala <strong>di</strong> bacino.<br />

2. Al fine <strong>di</strong> non incrementare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica gli strumenti urbanistici comunali e intercomunali devono comprendere una<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> Compatibilità Idraulica (VCI) che verifichi l’idoneità idraulica degli ambiti in cui è proposta la realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti,<br />

l’idoneità della rete <strong>di</strong> prima raccolta delle acque metoriche nonché gli effetti che questi possono creare nei territori posti a valle prescrivendo i<br />

limiti per l’impermeabilizzazione dei suoli, per l’invaso e il successivo recapito delle acque <strong>di</strong> prima pioggia.<br />

3. I nuovi interventi, opere e attività devono:<br />

a) mantenere o migliorare le con<strong>di</strong>zioni esistenti <strong>di</strong> funzionalità idraulica, agevolare o non impe<strong>di</strong>re il deflusso delle piene, non ostacolare il<br />

normale deflusso delle acque;<br />

b) non aumentare il rischio idraulico in tutta l'area a valle interessata, anche me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> prima pioggia e <strong>di</strong> altri sistemi<br />

<strong>di</strong> laminazione;<br />

c) mantenere i volumi invasabili delle aree interessate e favorire la creazione <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong> libera esondazione.<br />

4. Devono essere evitati, nella misura possibile, i tombinamenti dei fossati e corsi d’acqua.<br />

5. Al fine <strong>di</strong> ridurre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica:<br />

a) è vietato eseguire scavi e altre lavorazioni o impiantare colture che possano compromettere la stabilità delle strutture arginali e delle opere<br />

idrauliche in genere;<br />

b) è vietato ostruire le fasce <strong>di</strong> transito al piede degli argini o gli accessi alle opere idrauliche, in conformità alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia.<br />

ARTICOLO 21 - Sicurezza geologica<br />

1. Al fine <strong>di</strong> non incrementare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio da movimenti franosi, gli strumenti urbanistici devono considerare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità<br />

dei suoli ed escludere dalle nuove previsioni le aree che non risultino idonee all’inse<strong>di</strong>amento.<br />

2. Ferme restando le previsioni dei PAI , sulle aree interessate da rischio geologico sono consentite, previo apposito progetto, le attività <strong>di</strong> movimentazione<br />

e/o asporto <strong>di</strong> materiali, comprese le attività <strong>di</strong> cava, finalizzate alla messa in sicurezza dei siti medesimi. I progetti finalizzati alla messa in sicurezza devono<br />

basarsi sulla scelta migliore tra le possibili tipologie <strong>di</strong> intervento in con<strong>di</strong>zioni economicamente e tecnicamente valide.<br />

3. La Regione, le Province e i Comuni, in ottemperanza a quanto stabilito dal PRS, promuovono la conoscenza geologica del territorio e concorrono allo<br />

sviluppo della banca dati geologica regionale e alla realizzazione della cartografia geologica e geotematica attraverso i piani urbanistici, i piani ambientali e<br />

le progettazioni.<br />

Bio<strong>di</strong>versità – Sistema della Rete Ecologica<br />

Il PTRC in<strong>di</strong>vidua (Tav. 2 – Bio<strong>di</strong>versità) la Rete Ecologica costituita da aree nucleo (siti Natura 2000 e Aree Naturali Protette<br />

in<strong>di</strong>viduate ai sensi della Legge 394/91), corridoi ecologici (definiti ambiti <strong>di</strong> sufficiente estensione e naturalità essenziali per<br />

la migrazione, la <strong>di</strong>stribuzione geografica e lo scambio genetico <strong>di</strong> specie vegetali ed animali, con funzione <strong>di</strong> protezione<br />

ecologica attuata filtrando gli effetti dell’antropizzazione) e le cavità naturali <strong>di</strong> particolare valenza ecologica. Le Provincie ed<br />

i Comuni, in sede <strong>di</strong> adeguamento al PTRC, provvedono a recepire la Rete ecologica.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 109 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto alla Tav. 2 del PTRC “Bio<strong>di</strong>versità”<br />

Si osserva che l’ambito comunale indagato risulta interamente compreso all’interno dell’area nucleo costituita dal parco dei<br />

Colli Euganei. E’ anche in<strong>di</strong>viduata una cavità naturale, interna all’ambito comunale <strong>di</strong> Baone.<br />

ARTICOLO <strong>26</strong> - Cavità naturali<br />

1. La Regione prevede azioni volte alla tutela e conservazione delle cavità naturali meritevoli <strong>di</strong> tutela e delle aree comprendenti i più caratteristici<br />

monumenti naturali carsici e delle sorgenti.<br />

2. La Regione incentiva le attività <strong>di</strong> ricerca e monitoraggio sulle componenti biologiche, sull’impatto della frequentazione e sulla presenza <strong>di</strong> inquinanti e il<br />

completamento dell’inventario e della cartografia della presenza <strong>di</strong> comunità animali e vegetali.<br />

3. Le Province e i Comuni in<strong>di</strong>viduano, nei rispettivi strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e urbanistica, le cavità naturali e le sorgenti sulla base<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti tecnico-scientifici relativi alle aree caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> emergenze geologiche e geomorfologiche.<br />

Energia<br />

Relativamente al tema dell’energia il Piano stabilisce (art. 27 NTA) che i Comuni pre<strong>di</strong>spongano programmi e progetti per la<br />

riqualificazione energetica del sistema urbano sviluppando impianti <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione dell’energia. In particolare<br />

viene incentivato lo sviluppo delle fonti rinnovabili (art. 29 NTA), con particolare attenzione (art. 30 NTA) all’inserimento<br />

paesaggistico degli impianti fotovoltaici al suolo. Il Piano detta inoltre in<strong>di</strong>cazioni relative alla salvaguar<strong>di</strong>a dall’esposizione a<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti (art. 31): “i Comuni prevedono norme che assicurino, in tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, tecniche costruttive<br />

cautelari obbligatorie. Tali norme si estendono anche agli e<strong>di</strong>fici soggetti a ristrutturazione o manutenzione straor<strong>di</strong>naria qualora tali attività<br />

comportino interventi sull’attacco a terra”.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 110 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Ambiente<br />

Il Piano riporta in<strong>di</strong>cazioni in merito alla compensazione ambientale (art. 34 NTA).<br />

ARTICOLO 34 - Compensazione ambientale<br />

1. In sede <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica, le previsioni <strong>di</strong> significative trasformazioni del suolo possono in<strong>di</strong>care forme <strong>di</strong> compensazione<br />

ambientale in relazione ad interventi che prevedono una riduzione delle superfici ad area verde o alla presenza <strong>di</strong> aree degradate da riqualificare.<br />

2. Gli interventi <strong>di</strong> compensazione ambientale possono essere <strong>di</strong>:<br />

a) rinaturalizzazione ex novo (afforestazione, riforestazione, costituzione <strong>di</strong> praterie, aree umide, corridoi ecologici, fasce riparie, strutture agroforestali<br />

lineari, boschetti rurali, colture arboree da frutto etc);<br />

b) miglioramento <strong>di</strong> una configurazione ambientale incompleta e/o degradata (pulizia o depurazione <strong>di</strong> un corso o <strong>di</strong> uno specchio d’acqua, completamento<br />

o <strong>di</strong>sboscamento <strong>di</strong> un’area boscata, la realizzazione <strong>di</strong> fasce ecotonali, l’ispessimento e/o l’infittimento <strong>di</strong> siepi e filari già esistenti, la realizzazione <strong>di</strong><br />

passaggi ecologici; il ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un canale o roggia o scolina agricola, sistemi <strong>di</strong> gestione agricola a maggior valore ecologico etc);<br />

c) interventi <strong>di</strong> fruizione ambientale ed ecologica compatibile con il valore <strong>di</strong> naturalità dei luoghi (ad esempio percorsi pedonali, ciclabili e ippovie attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> corridoi ver<strong>di</strong>, aree <strong>di</strong> sosta attrezzate per i pedoni; aree <strong>di</strong> fruizione naturalistica o educazione ambientale, percorsi botanici e faunistici<br />

etc).<br />

3. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono aree prioritariamente destinate a verde pubblico o privato o a standard per la mitigazione degli impatti da rumore e da<br />

PM10.<br />

Mobilità<br />

Relativamente alla mobilità il Piano identifica le principali linee d’azione per il conseguimento <strong>di</strong> una maggiore efficienza del<br />

sistema viario (art. 36 NTA):<br />

a) il potenziamento dell’interscambio ferro - gomma fra servizi pubblici, attraverso una razionalizzazione ed integrazione dei servizi su gomma ed attraverso<br />

la concentrazione dei punti <strong>di</strong> sosta delle autocorse anche in prossimità delle stazioni o fermate ferroviarie;<br />

b) un’offerta <strong>di</strong> trasporto basata sull’utilizzo dei mezzi pubblici attraverso il potenziamento dell’offerta <strong>di</strong> trasporto su rotaia e la creazione <strong>di</strong> un efficace<br />

sistema <strong>di</strong> scambio intermodale con i mezzi su gomma, siano essi <strong>di</strong> servizio pubblico (autolinee urbane ed extraurbane) che privati (autoveicoli, motocicli,<br />

biciclette, ecc.).<br />

c) sistema <strong>di</strong> parcheggi scambiatori<br />

d) il Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale quale strumento <strong>di</strong> decongestione dei traffici che investono l’area veneta caratterizzata da un modello<br />

inse<strong>di</strong>ativo (produttivo e residenziale) <strong>di</strong>ffuso.<br />

e) la possibilità <strong>di</strong> accesso alle reti viarie principali attraverso svincoli, da attivarsi anche me<strong>di</strong>ante controstrade da ricondurre agli svincoli regolamentati, con<br />

esclusione degli accessi privati.<br />

Relativamente allo sviluppo delle piste ciclabili (mobilità lenta) il Piano incentiva inoltre la realizzazione <strong>di</strong> una adeguata<br />

estensione <strong>di</strong> piste ciclabili in ambito urbano (art. 42 NTA), in particolare “I percorsi ciclabili extraurbani devono garantire una vasta rete<br />

ciclabile regionale che colleghi centri urbani contermini e attraversi aree <strong>di</strong> particolare pregio storico, paesaggistico o ambientale. Lo sviluppo della mobilità<br />

ciclabile nei centri urbani si deve conseguire anche incentivando lo scambio treno/bicicletta e prevedendo la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi scambiatori ed<br />

adeguate aree <strong>di</strong> sosta.”<br />

Sistema Produttivo<br />

Il Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nameto in<strong>di</strong>vidua i sistemi produttivi <strong>di</strong> rango regionale, che rivestono un ruolo<br />

strategico per l’economia del Veneto e per i quali le Provincie ed i Comuni interessati devono impegnarsi allo scopo <strong>di</strong><br />

accrescere le potenzialità economiche degli stessi anche attraverso la razionalizzazione dei processi produttivi,<br />

l’integrazione funzionale delle attività e la riqualificazione ambientale. Nell’ambito comunale <strong>di</strong> Baone il Piano in<strong>di</strong>vidua quali<br />

sistemi produttivi <strong>di</strong> rango regionale un ambito <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata e una strada mercato (che attraversa l’ambito<br />

comunale).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 111 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Di interesse risultano anche i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree per inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi (art. 45 NTA):<br />

ARTICOLO 45 - Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree per inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali e degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

1. Al fine <strong>di</strong> contrastare il fenomeno della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa, devono essere perseguiti processi <strong>di</strong> aggregazione e concentrazione territoriale e<br />

funzionale delle aree produttive.<br />

2. Le Province in<strong>di</strong>viduano gli ambiti per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali ed artigianali, turistico ricettivi sulla base dei seguenti criteri:<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi produttivi <strong>di</strong> interesse provinciale da confermare e da potenziare nonché degli interventi necessari per la loro qualificazione;<br />

b) determinazione delle aree produttive da completare od ampliare prima della realizzazione <strong>di</strong> nuove aree;<br />

c) nelle aree montane a bassa densità vanno garantite idonee <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuclei minori per attività artigianali.<br />

3. I Comuni in<strong>di</strong>viduano gli ambiti per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali ed artigianali, turistico ricettivi sulla base dei seguenti criteri:<br />

a) determinazione delle linee preferenziali <strong>di</strong> espansione delle aree produttive, sulla base dei servizi e delle infrastrutture necessarie e dell’impatto sugli<br />

abitati limitrofi e sui caratteri naturalistici e culturali delle aree circostanti;<br />

b) definizione delle modalità <strong>di</strong> densificazione e<strong>di</strong>ficatoria, sia in altezza che in accorpamento, nelle aree produttive esistenti con lo scopo <strong>di</strong> ridurre il<br />

consumo <strong>di</strong> territorio;<br />

c) in<strong>di</strong>cazione delle modalità <strong>di</strong> riconversione e/o riqualificazione delle aree produttive, con particolare riguardo a quelle non ampliabili, in relazione alla<br />

prossimità ai nuclei abitativi esistenti o previsti;<br />

d) garanzia della sicurezza idraulica e idrogeologica.<br />

Sviluppo economico turistico<br />

Il PTRC riconosce l’importanza dello sviluppo economico turistico del territorio. Di interesse sono le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal<br />

Piano (art. 55 delle NTA) relativamente al Turismo Naturalistico.<br />

ARTICOLO 55 - Turismo naturalistico<br />

1. Con il turismo naturalistico si intendono tutte le tipologie <strong>di</strong> turismo per le quali sono attuate forme <strong>di</strong> osservazione e apprezzamento della natura e delle<br />

culture tra<strong>di</strong>zionali, tra le quali le escursioni, le attività <strong>di</strong> osservazione, le attività sportive, le visite ai parchi e giar<strong>di</strong>ni botanici.<br />

2. I Comuni e gli Enti Parco promuovono il turismo naturalistico nel rispetto della conservazione degli ambienti naturali e del benessere delle<br />

popolazioni locali. Nel dare attuazione al turismo naturalistico i Comuni tengono altresì conto, al fine <strong>di</strong> prevedere il rispetto della natura, della<br />

scelta dei mezzi <strong>di</strong> trasporto, delle sistemazioni e dell’utilizzo delle guide specializzate.<br />

Crescita sociale e culturale<br />

Il PTRC riconosce il patrimonio storico e culturale quale elemento conformante il territorio ed il paesaggio e quale<br />

componente identitaria delle comunità che vi insistono promuovendone la conoscenza, la catalogazione, la tutela e la<br />

valorizzazione in tutte le sue forme.<br />

Paesaggio<br />

La decisione <strong>di</strong> attribuire valenza paesaggistica al PTRC, come da articolo 6 della L. R. 2006, n. 18 e articolo 3 della L. R.<br />

2004, n.11, è opportuna, non tanto per evitare l’ulteriore incremento degli strumenti <strong>di</strong> piano a rischio della loro efficacia,<br />

quanto per il riconoscimento, in essa sotteso, dello stretto legame esistente tra paesaggio e territorio. La valenza<br />

paesaggistica attribuita al PTRC fa comprendere come sia oggi impensabile scindere la pianificazione territoriale da quella<br />

paesaggistica. In linea con tale valenza il Piano comprende un Atlante ricognitivo degli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio che in<strong>di</strong>vidua e<br />

descrive le caratteristiche paesaggistiche degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduati (39 in tutto il territorio regionale). Per l’ambito<br />

territoriale interessato dal PAT l’Atlante in<strong>di</strong>vidua due <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> paesaggio: gruppo collinare degli Euganei (18) e<br />

bassa pianura tra i colli e l’A<strong>di</strong>ge (33). Il lavoro <strong>di</strong> analisi condotto sugli ambiti <strong>di</strong> paesaggio, e in particolare sull’integrità<br />

naturalistico-ambientale e storico-culturale e sui fattori <strong>di</strong> rischio ed elementi <strong>di</strong> vulnerabilità, ha permesso <strong>di</strong> giungere alla<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 112 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

formulazione <strong>di</strong> obiettivi per il paesaggio. Agli obiettivi sono associati degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> qualità paesaggistica, in<strong>di</strong>viduati con<br />

una lettera progressiva, che hanno la funzione <strong>di</strong> proporre strategie e azioni per il raggiungimento degli obiettivi stessi. Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica contenuti nell’Atlante, in conformità alla Convenzione Europea del Paesaggio, hanno valore<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, non prescrittivi, e costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione provinciale, comunale e<br />

intercomunale.<br />

6.4.2 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> (PTCP)<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le è lo strumento <strong>di</strong> pianificazione che delinea gli obiettivi e gli elementi<br />

fondamentali dell’assetto del territorio provinciale. Con deliberazione del Consiglio <strong>Provincia</strong>le in data 31/07/2006 è stato<br />

adottato il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

Principi generali<br />

“Il piano, formato secondo i <strong>di</strong>sposti della normativa vigente e in particolare della L.R. 23 Aprile 2004 n. 11 “Norme per il governo del territorio”, dell’art. 57<br />

del D.lgs n. 112/1998 e dell’art. 20 del D.lgs n. <strong>26</strong>7/2000, definisce e <strong>di</strong>sciplina l’assetto e l’uso del territorio provinciale nel quadro <strong>di</strong> uno sviluppo socio -<br />

economico sostenibile e nel rispetto delle risorse culturali, naturalistiche ed ambientali; ciò al fine <strong>di</strong> favorirne la loro valorizzazione, perseguendo in<br />

particolare i seguenti obiettivi:<br />

• conservare i connotati riconoscibili della vicenda storica del territorio nei suoi rapporti complessi con le popolazioni inse<strong>di</strong>ate e con le attività umane;<br />

• garantire la qualità dell’ambiente, naturale ed antropizzato e la sua fruizione collettiva;<br />

• assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e delle sue primarie caratteristiche culturali, fisiche e morfologiche;<br />

• promuovere concretamente, interagendo costruttivamente con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione territoriale dei vari Enti che hanno<br />

competenze sul territorio, una positiva e razionale coniugazione tra le ragioni dello sviluppo e quelle proprie delle risorse ambientali, anche me<strong>di</strong>ante la<br />

messa in atto <strong>di</strong> specifici piani e progetti;<br />

• in<strong>di</strong>viduare politiche <strong>di</strong> sviluppo sociale ed economico con<strong>di</strong>vise che, assumendo l’obiettivo della riduzione dell’uso delle risorse non riproducibili o<br />

scarsamente rinnovabili, devono garantire prestazioni <strong>di</strong> adeguata efficienza del sistema;<br />

• ripristinare e conservare gli equilibri ecologici e garantire la sostenibilità ambientale delle trasformazioni economiche ed inse<strong>di</strong>ative, ed in particolare:<br />

− garantire il ripristino ed il mantenimento <strong>di</strong> livelli accettabili <strong>di</strong> qualità delle acque superficiali e sotterranee;<br />

− garantire accettabili livelli <strong>di</strong> sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti rispetto ai rischi idraulici;<br />

− ridurre la quantità <strong>di</strong> rifiuti da smaltire;<br />

• rior<strong>di</strong>nare e qualificare il sistema inse<strong>di</strong>ativo riducendo i costi ambientali, sociali ed economici, ed in particolare:<br />

− frenare la tendenza alla <strong>di</strong>spersione in<strong>di</strong>fferenziata, quantomeno nelle forme che generano maggiore impatto ambientale e maggiori <strong>di</strong>seconomie, e<br />

favorire il rafforzamento delle strutture urbane dotate <strong>di</strong> un più ricco sistema <strong>di</strong> servizi, consolidando la struttura policentrica e la gerarchia del sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo e dei no<strong>di</strong> urbani complessi secondo l’or<strong>di</strong>namento dei sistemi locali del lavoro;<br />

− favorire un’evoluzione del sistema inse<strong>di</strong>ativo e della mobilità verso assetti che privilegino l’uso del trasporto pubblico in specie su ferro e la mobilità <strong>di</strong><br />

breve raggio, localizzando adeguatamente le funzioni strategiche <strong>di</strong> rango sovracomunale, concentrando lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo ed in particolare le funzioni<br />

ed i servizi ad alta attrattività su poli e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> più elevata e <strong>di</strong>versificata accessibilità;<br />

− privilegiare la trasformazione e riqualificazione all’interno delle aree urbanizzate, frenandone l’ulteriore <strong>di</strong>latazione e utilizzando il recupero delle aree<br />

<strong>di</strong>smesse o in <strong>di</strong>smissione come risorsa per contenere l’espansione urbana;<br />

− migliorare la qualità ecologica degli ambienti inse<strong>di</strong>ativi urbani e produttivi, riducendo gli impatti delle attività umane, agendo sulle modalità della mobilità,<br />

incrementando la dotazione <strong>di</strong> aree e spazi ver<strong>di</strong> (sia pubblici e privati) e la quantità <strong>di</strong> superfici permeabili, valorizzando le risorse ambientali periurbane;<br />

− elevare, in particolare, la qualità ambientale ed inse<strong>di</strong>ativa delle aree industriali e promuovere il rior<strong>di</strong>no urbanistico degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.” (art. 1<br />

delle NTA del Piano).<br />

“I Comuni, in sede <strong>di</strong> formazione dei propri strumenti urbanistici e loro varianti provvedono a recepire le norme prescrittive ed orientare le proprie scelte in<br />

relazione agli in<strong>di</strong>rizzi e alle <strong>di</strong>rettive, specificando i contenuti del P.T.C.P. per ciascun sistema territoriale e attuando le <strong>di</strong>sposizioni in relazione al <strong>di</strong>verso<br />

grado <strong>di</strong> cogenza.” (art. 4 NTA del Piano).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 113 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Macro aree ambientali, sensibilità del suolo e risorse naturalistiche<br />

“I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione, dovranno preventivamente verificare e approfon<strong>di</strong>re, a scala adeguata, le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della Carta della fragilità <strong>di</strong> cui alla tavola n. 2 del Piano.” (art. 12 NTA del Piano)<br />

TAV. n. 2 Carta della Fragilità, scala 1:50.000<br />

Di seguito si riporta una descrizione degli elementi presenti nella Carta delle fragilità all’interno del Comune <strong>di</strong> Baone. La<br />

tavola rappresenta le principali criticità del territorio dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e naturalistico. Dal punto <strong>di</strong> vista idraulico<br />

vengono in<strong>di</strong>viduate due aree esondabili o a perio<strong>di</strong>co ristagno idrico, una sita nell’area sud del territorio comunale ed una<br />

posta nella parte est. Inoltre sono in<strong>di</strong>viduati anche degli ambiti più puntuali caratterizzati da rischio idraulico ed<br />

idrogeologico in riferimento al PAI siti soprattutto nella parte collinare. E’ inoltre segnalata la presenza <strong>di</strong> alcune aree <strong>di</strong><br />

frana, una delle quali identificata come attiva. La parte sud-est del territorio comunale risulta inoltre essere compresa<br />

all’interno dell’ambito del Bacino Scolante nella Laguna <strong>di</strong> Venezia.<br />

Estratto PTCP - Tavola 2<br />

Estratto PTCP - Tavola 2 – legenda riferita agli elementi presenti nell’ambito comunale indagato<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 114 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Tutela e valorizzazione del sistema ambientale e delle risorse naturalistiche<br />

Il Piano (art. 18 NTA del Piano) recepisce le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tutela già in<strong>di</strong>cate dal PTRC e dalla normativa riguardante la Rete<br />

Natura 2000, per i Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS). In particolare, il PTRC, all’<br />

Articolo 33 NTA “Direttive, prescrizioni e vincoli per parchi, riserve naturali e aree <strong>di</strong> tutela paesaggistica regionali”, in<strong>di</strong>vidua<br />

gli ambiti per l'istituzione <strong>di</strong> parchi e riserve naturali regionali ai sensi della L.R. 16.8.1984, n.40:<br />

- Colli Euganei<br />

- Me<strong>di</strong>o Corso del Brenta<br />

- Fiume Sile<br />

- Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

- Le Motte<br />

Il Piano all’interno della Tav. 3 – “Sistema Ambientale” in<strong>di</strong>vidua le risorse naturali e gli elementi della rete ecologica presenti<br />

sul territorio. Gli elementi della rete ecologica provinciale presenti in Comune <strong>di</strong> Baone sono:<br />

- le matrici naturali primarie: comprendono la quasi totalità del territorio comunale;<br />

- le zone <strong>di</strong> ammortizzazione e/o transizione: è una piccola porzione <strong>di</strong> territorio al confine con il comune <strong>di</strong> Este;<br />

- i corridoi ecologici principali. Il PTCP ne in<strong>di</strong>vidua 1 lungo il confine ovest del comune;<br />

- patrimonio agroforestale e agricoltura specializzata: Vino Colli Euganei DOC, Olio extravergine d’oliva Veneto DOP<br />

(Colli Euganei);<br />

- le aree umide <strong>di</strong> origine antropica: Ca’ Barbaro e Cava Casette<br />

- le macchie boscate<br />

- corsi d’acqua principali<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 115 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto PTCP - Tavola 3<br />

Tutela e valorizzazione del paesaggio e dello spazio rurale<br />

Sul sistema paesaggio, il PTCP in<strong>di</strong>vidua per il Comune <strong>di</strong> Baone i seguenti elementi:<br />

ambiti <strong>di</strong> pregio paesaggistico da tutelare e valorizzare: i Colli Euganei;<br />

alberi monumentali: fanno parte degli elementi paesaggistici <strong>di</strong> rilievo. Rappresentano spesso punti <strong>di</strong> riferimento<br />

del patrimonio visivo, culturale ed ambientale. In comune <strong>di</strong> Baone ne sono in<strong>di</strong>viduati due a sud della frazione <strong>di</strong><br />

Baone;<br />

paesaggi antropici con tipologie architettoniche ricorrenti: per tali aree, recanti numerose testimonianze <strong>di</strong><br />

architettura rurale avente interesse storico ed etnoantropologico anche quale testimonianza dell’economia rurale<br />

tra<strong>di</strong>zionale, i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione, attuano una rigorosa analisi storica a scala territoriale e presso i<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 116 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

singoli manufatti con in<strong>di</strong>viduazione dei complessivi ambiti coperti e scoperti, delle pertinenze rurali quali le<br />

barchesse, i rustici, l’aia, il pozzo, il forno da pane, gli accessi, le alberate e tutto quanto afferente l’assetto storico;<br />

land makers: in riferimento all’elenco allegato all’elaborato grafico, i Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione,<br />

pre<strong>di</strong>spongono adeguate progettualità, accompagnate da specifica normativa, finalizzate alla valorizzazione e al<br />

recupero delle presenze “monumentali ver<strong>di</strong>”, ossia parchi e giar<strong>di</strong>ni storici <strong>di</strong> rilevanza storica, architettonica e<br />

botanica, nonché alberi monumentali censiti. A sud della frazione <strong>di</strong> Baone sono in<strong>di</strong>viduati due land makers: Via<br />

Ca’ Borin e Via Ca’ Orologio-Via Casette-Via Monta.<br />

Estratto PTCP - Tavola 5 – Sistema del Paesaggio<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 117 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Tutela e valorizzazione dei beni architettonici e ambientali<br />

Di seguito si riporta la descrizione degli elementi tutelati e degli elementi del sistema inse<strong>di</strong>ativo infrastrutturale in<strong>di</strong>viduati<br />

all’interno della Tav. n. 1 – “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale” e della Tav. n. 4 – “Sistema inse<strong>di</strong>ativo –<br />

infrastrutturale”.<br />

TAV. n. 1 Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale, scala 1:50.000<br />

In questa tavola sono evidenziati alcuni elementi <strong>di</strong> valore e tutela sia dal punto <strong>di</strong> vista storico-culturale che ambientale-<br />

paesaggistico. L’elaborato in<strong>di</strong>vidua, anche se non perimetra, la presenza <strong>di</strong> 4 centri storici: Baone, Calaone, Rivadolmo e<br />

Valle San Giorgio. Viene segnalata la presenza <strong>di</strong> una cava attiva a nord-est della frazione <strong>di</strong> Rivadolmo, <strong>di</strong> 3 siti estrattivi<br />

non attivi posti nella parte ad est del territorio comunale ed un depuratore in prossimità della frazione <strong>di</strong> Valle San Giorgio.<br />

Vengono inoltre segnalate le aree tutelate dal D.Lgs. n. 42/2004. Tra queste vi sono le aree boscate (ex PTRC), i corsi<br />

d’acqua soggetti a vincolo paesaggistico (ex 431/85) - lo “Scolo Cinto e Rio la Ghiaia” e il “Canale Bisatto” –; il vincolo<br />

idrogeologico a cui è sottoposto più del 50% del territorio comunale ed il vincolo archeologico. Tra gli elementi <strong>di</strong> valenza<br />

ambientale il Piano in<strong>di</strong>vidua all’interno del perimetro del Parco dei Colli Euganei, oltre alle aree SIC e ZPS, anche un ambito<br />

naturalistico <strong>di</strong> livello regionale (da PTRC) che coincide principalmente con la parte collinare del territorio comunale.<br />

E’ inoltre identificabile la viabilità <strong>di</strong> livello provinciale, in particolare la SP 6, SP 21 ed SP 62.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 118 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Estratto PTCP - Tavola 1<br />

TAV. n. 4 Sistema Inse<strong>di</strong>ativo – Infrastrutturale, scala 1:50.000<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua all’interno <strong>di</strong> questo elaborato sia gli elementi relativi ai beni storico-culturali ed al sistema inse<strong>di</strong>ativo che<br />

le previsioni <strong>di</strong> nuovi tracciati/ampliamenti/potenziamenti sulla base del Piano <strong>Provincia</strong>le della Viabilità (versione 2006). Il<br />

Comune <strong>di</strong> Baone, dal punto <strong>di</strong> vista del sistema residenziale, è in<strong>di</strong>viduato sia come Sistema Museale che come Sistema<br />

Archeologico Industriale mentre la frazione <strong>di</strong> Valle San Giorgio è riconosciuta come centro storico <strong>di</strong> grande interesse.<br />

Inoltre la tavola evidenzia il sistema delle piste ciclabili esistenti e <strong>di</strong> progetto ed il sistema delle Ville Venete. Il Comune <strong>di</strong><br />

Baone ricade anche all’interno degli “ambiti-sistemi nei quali favorire l’agglomerazione urbana su poli consolidati, il<br />

potenziamento della rete dei servizi alla popolazione e delle aree per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi”.<br />

Estratto PTCP - Tavola 4<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 119 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.4.3 Il Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei<br />

Estratto PTCP - Tavola 4<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade interamente all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, il quale è regolamentato,<br />

gestito e tutelato dal Piano Ambientale. Il Piano è stato adottato nel maggio ’94 ed è stato approvato dal Consiglio regionale<br />

nell’ottobre ’98.<br />

Il Piano Ambientale costituisce lo strumento <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell’ambiente e <strong>di</strong> sostegno dello sviluppo economico e<br />

sociale del Territorio del Parco dei Colli Euganei. In particolare il Piano Ambientale ha valenza paesistica ai sensi dell’art.<br />

124 della Legge Regionale 27 giugno 1985, n. 61 ed efficacia <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Area regionale. Esso costituisce il Piano del Parco,<br />

anche in riferimento all’art. 25 della Legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394.<br />

Gli obiettivi generali del Piano Ambientale del Parco consistono in:<br />

- valorizzazione della identità, della riconoscibilità e della leggibilità del Parco rispetto al contesto territoriale;<br />

- promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong>dattica, culturale, scientifica, turistica e ricreativa, compatibili con le esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

dei siti e delle risorse;<br />

- promozione ed organizzazione delle attività economiche con particolare riguardo per la qualificazione delle attività<br />

agricole e forestali e per il controllo dei processi urbanizzativi.<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi il Piano in<strong>di</strong>vidua strategie che si articolano in 5 punti:<br />

- gestione del patrimonio naturale e culturale;<br />

- controllo delle attività incompatibili, <strong>di</strong> cava e degli impianti emittenti ra<strong>di</strong>otelevisivi;<br />

- valorizzazione agro-forestale;<br />

- controllo dell’urbanizzazione dei processi <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

- organizzazione e controllo della fruizione.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 120 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Il Piano definisce, all’interno delle NTA, una serie <strong>di</strong> prescrizioni ed in<strong>di</strong>rizzi intendendo per i primi (in<strong>di</strong>cati con la lettera p<br />

all’interno delle NTA del Piano) norme imme<strong>di</strong>atamente prevalenti che comportano l’automatica variazione e la sostituzione<br />

delle parti degli strumenti urbanistici, dei piani territoriali e dei piani <strong>di</strong> altra natura che risultino <strong>di</strong>fformi, per i secon<strong>di</strong> (in<strong>di</strong>cati<br />

con la lettera i all’interno delle NTA del Piano) invece si intendono <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> comportamento da recepire per l’adeguamento<br />

degli strumenti urbanistici o <strong>di</strong> altra natura da parte dei soggetti istituzionali competenti.<br />

Il Piano sud<strong>di</strong>vide il territorio in zone sottoposte a <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sciplina. Di seguito si riporta una sintetica descrizione delle zone<br />

in<strong>di</strong>viduate dal Piano.<br />

Zone <strong>di</strong> riserva naturale<br />

Si tratta <strong>di</strong> zone che presentano eccezionali valori naturalistico-ambientali, nelle quali le esigenze <strong>di</strong> protezione del suolo, del<br />

sottosuolo, della flora e della fauna prevalgono su ogni altra esigenza. Si <strong>di</strong>stinguono due sottozone che presentano <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi gestionali e limitazioni d’uso e d’intervento <strong>di</strong>fferenziate:<br />

- zone <strong>di</strong> riserva naturale integrale (RNI);<br />

- zone <strong>di</strong> riserva naturale orientata (RNO).<br />

Nelle zone <strong>di</strong> riserva naturale integrale le norme del Piano (art. 12) mirano in particolare alla conservazione integrale<br />

dell’assetto naturalistico e delle sue <strong>di</strong>namiche evolutive, con l’eliminazione o la massima riduzione possibile <strong>di</strong> ogni<br />

interferenza antropica in grado <strong>di</strong> minacciarle. In particolare in queste zone sono vietati tutti gli scavi ed il movimento <strong>di</strong> terra,<br />

gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> installazione dei manufatti, comprese le recinzioni.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> riserva naturale orientata l’obiettivo consiste nell’orientamento dell’evoluzione degli ecosistemi presenti verso<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior efficienza biologica e <strong>di</strong> miglior equilibrio ecologico, riducendo progressivamente le interferenze<br />

antropiche. In tali zone sono quin<strong>di</strong> esclusi gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, sono ammesse le ristrutturazioni e gli<br />

ampliamenti degli e<strong>di</strong>fici esistenti limitatamente alla necessità <strong>di</strong> risanamento igienico e funzionale (art. 13 N.T.A. del Piano)<br />

Zone <strong>di</strong> protezione agro-forestali, collinari e pedecollinari (PR)<br />

Si tratta <strong>di</strong> ambiti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> valori naturalistici ed ambientali inscin<strong>di</strong>bilmente connessi con particolari<br />

forme colturali e produzioni agricole caratteristiche, nonché dalla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti antropici <strong>di</strong> un certo rilievo. Gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi per tali zone sono orientati a sostenere il mantenimento delle forme colturali tra<strong>di</strong>zionali e mirano quin<strong>di</strong> alla<br />

conservazione, al ripristino e alla riqualificazione delle attività, degli usi e delle strutture produttive caratterizzanti, insieme coi<br />

segni fondamentali del paesaggio naturale e agrario, quali gli elementi della struttura geomorfologica ed idrogeologica, i<br />

ciglioni, i terrazzamenti ed i sistemi <strong>di</strong> siepi ed alberature. In tali zone gli usi e le attività sono pertanto quelle agricole, sono<br />

ammessi gli usi abitativi e le attività ricettive, turistiche e del tempo libero, purchè compatibili con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

sopradescritti. La costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici e l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti è ammessa solo per l’attività agricola,<br />

agrituristica o per la residenza dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo o dei suoi cosa<strong>di</strong>uvanti (art. 14 N.T.A. del Piano).<br />

Zone <strong>di</strong> promozione agricola, collinari e pedecollinari (PA)<br />

In tali zone gli in<strong>di</strong>rizzi sono orientati a sostenere lo sviluppo dell’agricoltura con la piena e razionale utilizzazione delle<br />

risorse e delle potenzialità ambientali, favorendo nel contempo le azioni che riducono gli impatti ambientali negativi. Gli usi e<br />

le attività sono pertanto quelli agricoli; sono comunque ammessi gli usi abitativi e le attività ricettive, turistiche e del tempo<br />

libero. La costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici e l’ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti è ammessa solo per l’attività agricola, agrituristica o<br />

per la residenza dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo o dei suoi coa<strong>di</strong>uvanti (art. 15 N.T.A. del Piano).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 121 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Zone <strong>di</strong> urbanizzazione controllata (ZUC)<br />

Si tratta <strong>di</strong> ambiti prevalentemente e<strong>di</strong>ficati, nelle quali le originarie caratteristiche naturalistiche o ambientali sono state<br />

profondamente o irreversibilmente trasformate dai processi urbanizzativi, ma che fanno parte del sistema naturalistico ed<br />

ambientale del parco, o perché costitutive dell’ecosistema originario o perché funzionamentle necessarie per la sua gestione<br />

e fruizione. Gli obiettivi in tali zone consistono nel favorire lo sviluppo, la riorganizzazione e la riqualificazione urbanistica in<br />

modo da assecondare le esigenze <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale delle comunità locali, stimolando le più opportune<br />

sinergie tra la valorizzazione e la fruizione del Parco e le attività locali, con particolare riguardo per le attività termali, ricettive,<br />

turistiche, socioculturali e <strong>di</strong> servizio – e riducendo od eliminando le ragioni <strong>di</strong> conflitto od incompatibilità. Gli usi e le attività<br />

sono quin<strong>di</strong> generalmente urbani e gli in<strong>di</strong>rizzi previsti dal Piano Ambientale per tali zone comprendono lo sviluppo e la<br />

riqualificazione dell’assetto urbanistico in modo che esso, oltre a rispondere ai bisogni e alle attese delle popolazioni locali,<br />

migliori la qualità dei servizi e arricchisca le opportunità <strong>di</strong> fruizione del Parco, eliminando o mitigando gli impatti negativi<br />

paesistici ed ambientali degli sviluppi urbanistici pregressi e in atto, contrastando in particolare le tendenze inse<strong>di</strong>ative<br />

critiche per la leggibilità, l’immagine e la funzionalità del Parco, con interventi per attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse del Parco<br />

che comportino anche il ri<strong>di</strong>segno dei margini, il rior<strong>di</strong>no delle aree <strong>di</strong> frangia, la ricomposizione dei fronti urbani. Sono inoltre<br />

da evitare o contenere in queste zone gli sviluppi infrastrutturali, in particolare viabilistici, che possono generare flussi <strong>di</strong><br />

traffico o altri effetti indotti negativi per la tutela delle risorse e dell’immagine del Parco.<br />

Relativamente alle zone <strong>di</strong> urbanizzazione controllata l’art. 16 delle NTA del Piano in<strong>di</strong>ca che “al fine <strong>di</strong> contenere eventuali<br />

effetti negativi sul Parco provocati dallo sviluppo urbano gli strumenti urbanistici locali devono in particolare <strong>di</strong>sciplinare:<br />

- la localizzazione, le tipologie e<strong>di</strong>lizie e le altezze degli e<strong>di</strong>fici dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti, in modo tale da non indebolire<br />

o degradare o mutilare la leggibilità del Parco dai canali <strong>di</strong> fruizione esterni (con particolare riguardo per le relazioni<br />

visive evidenziate dal P.A.) e, inversamente, i valori panoramici fruibili dai principali punti e canali <strong>di</strong> fruizione<br />

interni al Parco;<br />

- le trasformazioni fisiche e funzionali del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, in modo tale da salvaguardare i valori storici,<br />

culturali, documentari ed ambientali tenendo conto dei sistemi <strong>di</strong> relazioni che li legano al Parco, con particolare<br />

riguardo per i centri storici ed i beni <strong>di</strong> specifico interesse culturale, artistico o documentario;<br />

- le reti infrastrutturali, i sistemi del verde e delle acque pubbliche e l’arredo urbano, in modo tale da rispettare il<br />

<strong>di</strong>segno storico delle bonifiche e dell’accolturazione collinare, evitando alterazioni nei sistemi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

fruibilità del Parco, fatte salve le innovazioni specificamente in<strong>di</strong>cate dal P.A.;<br />

- la <strong>di</strong>stribuzione del traffico e delle attività potenzialmente inquinanti, in modo tale da evitare o ridurre i danni e i<br />

rischi per le risorse del Parco, con particolare riguardo per quelle <strong>di</strong> maggior sensibilità, evidenziate dal P.A.<br />

L’immagine riportata <strong>di</strong> seguito mostra la zonizzazione relativa all’ambito comunale <strong>di</strong> Baone.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 122 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Zonizzazione del Piano Ambientale del Parco dei Colli Euganei<br />

In particolare per il Comune <strong>di</strong> Baone il Piano Ambientale, oltre a riconoscere i centri abitati <strong>di</strong> Baone, Calaone, Rivadolmo e<br />

Valle San Giorgio come Zone <strong>di</strong> Urbanizzazione Controllata, sud<strong>di</strong>vide il territorio in quattro zone: le zone <strong>di</strong> promozione<br />

agricola, le zone <strong>di</strong> protezione agro-forestale, le zone <strong>di</strong> riserva naturale orientata e le zone <strong>di</strong> riserva naturale integrale.<br />

Per ciascuna zona il Piano Ambientale detta una normativa specifica, in coerenza con la Legge Istitutiva (LR 16/08/1984 e<br />

LR 10/10/1989.<br />

Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni delle legge istitutiva il PA inoltre considera e regola (facendo all’occorrenza riferimento al<br />

Regolamento del Parco e/o ai Progetti ed ai Programmi attuativi):<br />

1. le attività incompatibili o ad alto impatto ambientale,<br />

2. le cave e le attività estrattive,<br />

3. le acque superficiali e sorgive,<br />

4. gli elementi e i sistemi d’interesse naturalistico,<br />

5. i boschi e la gestione forestale,<br />

6. le attività a gli inse<strong>di</strong>amenti agricoli,<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 123 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

7. le attività e gli inse<strong>di</strong>amenti urbani,<br />

8. la viabilità, i parcheggi e i trasporti,<br />

9. i percorsi, i trasporti e le attrezzature per il turismo e la fruizione,<br />

10. i servizi e le attrezzature per gli usi del Parco,<br />

11. le aree, le reti e gli impianti tecnologici,<br />

12. i centri storici e gli inse<strong>di</strong>amenti sparsi d’interesse storico-culturale,<br />

13. i beni <strong>di</strong> specifico interesse storico, culturale, artistico, archeologico o documentario,<br />

14. le aree <strong>di</strong> specifico interesse paesistico.<br />

Per ciascuno <strong>di</strong> tali settori le norme del PA, con gli opportuni riscontri sulle tavole grafiche, dettano prescrizioni,<br />

imme<strong>di</strong>atamente prevalenti sulle normative locali eventualmente <strong>di</strong>fformi, od in<strong>di</strong>rizzi, da applicare in sede <strong>di</strong> pianificazione o<br />

progettazione attuativa.<br />

La terza parte del PA concerne i progetti d’attuazione che costituiscono, nell’ambito della gestione del PA, lo strumento<br />

fondamentale per il perseguimento degli obbiettivi <strong>di</strong> valorizzazione del Parco e <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico delle comunità<br />

locali. I Progetti tematici rispecchiano le problematiche <strong>di</strong> maggiore rilevanza per la parte del PA che prevede azioni ed<br />

interventi <strong>di</strong> valorizzazione settoriali: Progetto Cave, Progetto Antenne, Progetto Agricoltura, Progetto Agriturismo, Progetto<br />

Boschi, Progetto Flora e Fauna, Progetto Animazione, Progetto Percorsi, Progetto Centri storici ed e<strong>di</strong>lizia rurale, progetto<br />

Ville, Progetto Museo.<br />

Per ciascun Progetto <strong>di</strong> attuazione nel PA sono precisati: obbiettivi, campo <strong>di</strong> applicazione problemi da affrontare, in<strong>di</strong>rizzi e<br />

priorità <strong>di</strong> intervento, vincoli e con<strong>di</strong>zioni da rispettare, soggetti coinvolti, competenze, responsabilità, valutazioni sommarie <strong>di</strong><br />

fattibilità.<br />

Strategie del Piano<br />

Le strategie del PA sono articolate, con riferimento alle problematiche emergenti, già nel DPP del 1991, e si riassumono in:<br />

A. gestione del patrimonio naturale e culturale<br />

B. controllo delle attività incompatibili<br />

C. valorizzazione agro-forestale<br />

D. controllo dell’urbanizzazione<br />

E. organizzazione e controllo della fruizione<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 124 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

6.5 Utilizzo <strong>di</strong> risorse<br />

Come osservato al paragrafo 6.3 il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi completamente all’interno del Sito Rete Natura<br />

2000 IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” ad eccezione <strong>di</strong> un piccolo lembo <strong>di</strong> territorio ubicato a sud –<br />

ovest del comune.<br />

Dalla sovrapposizione delle azioni <strong>di</strong> Piano con gli shape degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario forniti dalla Regione Veneto<br />

(“Cartografia degli Habitat e degli Habitat della Specie Rete Natura 2000 approvata con DGR 2816/09) è emerso che gli<br />

interventi previsti dal Piano sono nella maggior parte dei casi esterni agli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario pertanto non è<br />

preve<strong>di</strong>bile, a questo livello <strong>di</strong> pianificazione, alcuna per<strong>di</strong>ta degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario cartografati.<br />

Si osserva una leggera sovrapposizione tra habitat e azioni <strong>di</strong> Piano solo nell’ATO 02 (si ricorda che nell’ATO 02 il Piano<br />

non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo ma il <strong>di</strong>mensionamento prevede un incremento <strong>di</strong> 93 abitanti teorici)<br />

dove si ha la presenza, in a<strong>di</strong>acenza alle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata, dell’habitat 6210.<br />

Formazioni erbose secche seminaturali si trovano anche all’interno dell’ATO 03 Valle San Giorgio; in questo ATO il Piano<br />

in<strong>di</strong>vidua linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo lungo le quali dovrà essere in<strong>di</strong>rizzato lo sviluppo urbanistico<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento che <strong>di</strong>stano dall’habitat 6210 circa 300 m.<br />

Si vuole inoltre evidenziare che in zona agricola sono comunque ammessi nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori secondo quanto<br />

previsto dalla L.R. 23 aprile 20004 n. 11 “Norme per il governo del territorio”. Spetterà al Piano degli Interventi (PI) definire gli<br />

ambiti in cui non è consentita la nuova e<strong>di</strong>ficazione con riferimento ai limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione, alle caratteristiche<br />

paesaggistico-ambientali, tecnico-agronomiche e <strong>di</strong> integrità fon<strong>di</strong>aria del territorio e gli ambiti in cui eventualmente<br />

localizzare gli interventi e<strong>di</strong>lizi.<br />

Relativamente al corridoio ecologico che interseca l’habitat lineare 3150 la tipologia dell’intervento è tale da ritenere che non<br />

c’è utilizzo <strong>di</strong> risorse.<br />

6.6 Fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali<br />

A questo livello <strong>di</strong> pianificazione non è possibile definire un ulteriore fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle<br />

reti infrastrutturali. Sulla base dei dati del <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> Piano si può comunque ipotizzare che le quantità delle nuove<br />

aree da sottoporre ad e<strong>di</strong>ficazione e le destinazioni d’uso previste, prevalentemente residenziali, siano tali da ritenere che il<br />

fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali sia minimo. Sarà comunque compito del P.I.<br />

definire la progressione temporale dell’utilizzo delle aree previste, privilegiando l’uso degli ambiti già urbanizzati.<br />

Va comunque evidenziato che il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) non prevede la realizzazione <strong>di</strong> nuove viabilità.<br />

6.7 Fonti <strong>di</strong> inquinamento e alterazioni ambientali<br />

6.7.1 Emissioni atmosferiche<br />

Le campagne <strong>di</strong> monitoraggio della qualità dell’aria del territorio comunale <strong>di</strong> Baone effettuate da ARPAV con stazione<br />

mobile posizionata in Via Maso dal 09/01/08 al 06/02/08 (29 gg) e dal 10/07/08 al 04/08/08 (<strong>26</strong> gg) per un totale<br />

complessivo <strong>di</strong> 55 giorni <strong>di</strong> monitoraggio (Fonte: “La qualità dell’aria nel Comune <strong>di</strong> Baone – Campagna <strong>di</strong> monitoraggio in<br />

Via Maso dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al 04/08/08”, ARPAV-Dipartimento <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, 2009) hanno<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 125 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

evidenziato che il comune presenta elementi <strong>di</strong> criticità tipici delle principali aree urbane del Veneto, in particolare polveri fini<br />

(PM10), e nel periodo estivo ozono (O3).<br />

La valutazione dello stato dell’ambiente atmosferico è avvenuta confrontando i livelli degli inquinanti con i ‘limiti’ previsti dalla<br />

normativa vigente per tempi <strong>di</strong> esposizione a breve e/o a lungo termine.<br />

Le sostanze inquinanti monitorate nel corso dell’indagine sono state: biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2), monossido <strong>di</strong> carbonio (CO),<br />

biossido <strong>di</strong> azoto (NO2), ozono (O3), polveri fini (PM10), benzo(a)pirene (IPA), benzene (C6H6), metalli pesanti (As, Cd, Ni,<br />

Pb).<br />

La concentrazioni <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2) sono risultate ampiamente inferiori ai limiti previsti dalla normativa.<br />

Analogamente, per il monossido <strong>di</strong> carbonio (CO), non sono mai stati registrati superamenti del valore limite <strong>di</strong> protezione<br />

della salute. L’ozono (O3) è un inquinante tipicamente secondario il cui monitoraggio è fondamentale durante il periodo<br />

‘estivo’ perché la sua formazione nell’atmosfera a livello del suolo origina dall’innesco fotochimico (ra<strong>di</strong>azione solare) <strong>di</strong> una<br />

complessa serie <strong>di</strong> reazioni che coinvolgono gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e le sostanze organiche volatili. Il recente D.Lgs. 183/04 ha<br />

semplificato notevolmente la normativa <strong>di</strong> settore per l’ozono introducendo nuovi limiti per la protezione della salute e della<br />

vegetazione. Rispetto al valore limite <strong>di</strong> protezione della salute (120 µg/m 3 , me<strong>di</strong>a mobile su 8 h trascinata) si può rilevare<br />

dall’analisi dei dati che il numero <strong>di</strong> superamenti verificati nel Comune è superiore a quello registrato nei medesimi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

osservazione presso le stazioni fisse <strong>di</strong> Arcella e Mandria ubicate nell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

Il biossido <strong>di</strong> azoto (NO2) non ha registrato alcun superamento del valore limite <strong>di</strong> protezione della salute a breve termine<br />

(200 µg/m 3 , DM 60/02), né della soglia <strong>di</strong> allarme (400 µg/m 3 , per 3 ore consecutive, DM 60/02).<br />

Le polveri fini (PM10) rappresentano la parte più rilevante dell’inquinamento atmosferico nelle principali aree urbane del<br />

Veneto. Il DM 60/02 stabilisce per il PM10 due limiti per la protezione della salute da valutare in riferimento a <strong>di</strong>fferenti<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione: a breve termine (me<strong>di</strong>a giornaliera) e a lungo termine (me<strong>di</strong>a annuale). Il parametro <strong>di</strong> valutazione a<br />

breve termine fissa un limite massimo <strong>di</strong> 35 superamenti/anno del valore me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> 50 µg/m 3 ; invece, il parametro<br />

<strong>di</strong> valutazione a lungo termine prescrive un limite massimo alla concentrazione me<strong>di</strong>a annuale uguale a 40 µg/m 3 . Rispetto al<br />

valore limite giornaliero, durante le campagne <strong>di</strong> monitoraggio dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al 04/08/08 sono stati<br />

rilevati complessivamente 13 superamenti (su 55 campioni) del limite <strong>di</strong> protezione della salute <strong>di</strong> 50 µg/m 3 previsto dal DM<br />

60/02. Per quanto riguarda il limite <strong>di</strong> protezione della salute a lungo termine, il valore me<strong>di</strong>o delle polveri fini registrato nel<br />

Comune <strong>di</strong> Baone durante il monitoraggio dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al 04/08/08 è risultato uguale a 40 µg/m 3 ,<br />

quin<strong>di</strong> pari al limite annuale <strong>di</strong> protezione delle salute previsto dal DM 60/02 (40 µg/m 3 ).<br />

Il monitoraggio del benzo(a)pirene (IPA) dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al 04/08/08 ha evidenziato un valore me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> concentrazione uguale a 0.7 ng/m 3 e, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cativamente inferiore al valore obiettivo <strong>di</strong> 1 ng/m 3 stabilito dal DLgs<br />

152/07.<br />

Le concentrazioni <strong>di</strong> benzene (C6H6) non sembrano destare problemi per il rispetto del limite <strong>di</strong> protezione della salute <strong>di</strong> 7<br />

µg/m3 stabilito dal DM 60/02. I dati me<strong>di</strong> ambientali rilevati durante il monitoraggio dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al<br />

04/08/08 in Via Maso sono risultati uguali a 1.3 µg/m 3 e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cativamente inferiori al limite <strong>di</strong> 7 µg/m 3 previsto dal DM<br />

60/02 (valido fino al 31/12/2008) e anche inferiori al limite <strong>di</strong> 5 µg/m 3 previsto dal DM 60/02 (valido dal 2010).<br />

I metalli pesanti sono <strong>di</strong>ffusi in atmosfera sotto forma <strong>di</strong> particolato aero<strong>di</strong>sperso caratterizzato da <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a e<br />

composizione chimica fortemente influenzata dalla tipologia della sorgente <strong>di</strong> emissione. La concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> metalli<br />

pesanti rilevata sulle polveri fini prelevate dal 09/01/08 al 06/02/08 e dal 10/07/08 al 04/08/08 in Via Maso nel Comune <strong>di</strong><br />

Baone ha evidenziato una situazione sostanzialmente positiva.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 1<strong>26</strong> <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per il piombo (Pb) le concentrazioni me<strong>di</strong>e sono risultate significativamente inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa (cfr.<br />

paragrafo 2.8). Per gli altri metalli (As, Cd, Ni, Hg) le concentrazioni me<strong>di</strong>e sono risultate generalmente basse e in linea con i<br />

valori monitorati nei corrispondenti perio<strong>di</strong> presso le stazioni fisse <strong>di</strong> Arcella e Mandria nel Comune <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>.<br />

L’APAT provvede perio<strong>di</strong>camente alla compilazione ed aggiornamento dell’inventario nazionale delle emissioni secondo la<br />

metodologia CORINAIR. L’Osservatorio Regionale Aria, con la consulenza <strong>di</strong> TerrAria s.r.l., ha prodotto una<br />

<strong>di</strong>saggregazione a livello provinciale delle stime <strong>di</strong> emissioni nazionali, su tutto il territorio regionale Veneto, elaborando i dati<br />

<strong>di</strong> emissione forniti con dettaglio provinciale da APAT – CTN per l’anno <strong>di</strong> riferimento 2000.<br />

Da tali indagini è emerso che il Comune <strong>di</strong> Baone presenta emissioni me<strong>di</strong>o - basse per tutti gli inquinanti considerati. Si può<br />

osservare che i settori che maggiormente contribuiscono alle emissioni sono il 2, il 3, il 7, l’8 e il 10, corrispondenti agli<br />

impianti <strong>di</strong> combustione non industriale, alla combustione nell’industria manifatturiera, al trasporto su strada, ad altre sorgenti<br />

e macchinari mobili (off-road) e agricoltura.<br />

Rapportando quanto emerso dalle campagne <strong>di</strong> monitoraggio e dalle stime delle emissioni a livello comunale con gli<br />

interventi <strong>di</strong> Piano previsti da PAT si evidenzia che:<br />

Per quanto concerne l’inquinamento atmosferico <strong>di</strong> origine industriale non si avrà un aumento delle emissioni <strong>di</strong><br />

inquinanti che possono incidere sulla qualità dell’aria in quanto il Piano non prevede nuove aree industriali.<br />

Una nuova area residenziale produce un incremento delle emissioni atmosferiche dovute al riscaldamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici (caldaie e impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento) e all’aumento del traffico veicolare. I risultati della <strong>di</strong>saggregazione a<br />

livello provinciale delle stime <strong>di</strong> emissioni nazionali fornita da APAT hanno permesso <strong>di</strong> evidenziare che gli impianti<br />

<strong>di</strong> combustione non industriale contribuiscono per il <strong>26</strong>% alle emissioni inquinanti in ambito comunale mentre il<br />

trasporto su strada è responsabile del 30 % degli inquinanti presenti in atmosfera. Al fine <strong>di</strong> favorire la riduzione<br />

dell’inquinamento atmosferico generato dal riscaldamento degli e<strong>di</strong>fici valgono le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

1. Nella progettazione degli inse<strong>di</strong>amenti dovrà essere valutata la necessità <strong>di</strong> utilizzare barriere vegetali al<br />

fine <strong>di</strong> limitare la <strong>di</strong>ffusione delle polveri sottili. Le specie vegetali impiegate per la realizzazione delle<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 127 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

suddette barriere dovranno essere scelte in relazione agli habitat esistenti e al contesto paesaggistico,<br />

oltre che in relazione alla loro funzionalità.<br />

2. Negli impianti tecnologici degli e<strong>di</strong>fici dovranno essere privilegiati sistemi ad alta efficienza energetica e<br />

che minimizzino le emissioni in atmosfera.<br />

Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico prodotto dal traffico veicolare si osserva che le destinazioni d’uso<br />

previste, prevalentemente residenziali, sono tali da ritenere che l’inquinamento atmosferico prodotto da traffico<br />

veicolare collegato alle nuove espansioni residenziali sia trascurabile.<br />

6.7.2 Scarichi (emissioni liquide)<br />

Nel comune <strong>di</strong> Baone la gestione del servizio idrico integrato è affidata al Centro Veneto Servizi S.p.A. che gestisce il<br />

servizio <strong>di</strong> fognatura e depurazione. L'Azienda esercita tale servizio con proprio personale, provvedendo al controllo e<br />

manutenzione degli impianti e verificando a mezzo del proprio laboratorio, il rispetto dei limiti imposti allo scarico dalle<br />

normative vigenti (L.R. 33/85, P.R.R.A. 692/89, L. 152/99) e la costante messa a punto dei processi biologici. I liquami<br />

prodotti nei Comuni serviti dall'Azienda, vengono recapitati in 17 impianti, depuratori e fosse Imhoff per una potenzialità<br />

depurativa complessiva <strong>di</strong> 109.470 Abitanti Equivalenti, attualmente quasi completamente assorbita. E' questa la ragione per<br />

cui l'Azienda sta curando l'ampliamento <strong>di</strong> gran parte dei depuratori gestiti e l'estensione della rete fognaria. L'impianto <strong>di</strong><br />

maggiore potenzialità è quello <strong>di</strong> Conselve (46.880 Ab. Eq.), dove recapitano i liquami del Comune <strong>di</strong> Conselve e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

Comuni limitrofi.<br />

Il sistema <strong>di</strong> depurazione si basa essenzialmente su processi biologici a "Fanghi Attivi" dove le sostanze organiche inquinanti<br />

vengono aggre<strong>di</strong>te e demolite ad opera <strong>di</strong> microrganismi.<br />

Da informazioni fornite dall’Ente Gestore del Servizio Idrico Integrato e confermate dal Comune si rileva che la rete fognaria<br />

serve solo parzialmente le aree urbanizzate presenti all’interno dell’ambito comunale <strong>di</strong> Baone (la rete fognaria copre<br />

soltanto la frazione <strong>di</strong> Rivadolmo e Baone capoluogo). In particolare il numero <strong>di</strong> utenze collegate alla fognatura è pari a 596<br />

e la lunghezza delle condotte fognarie è <strong>di</strong> 15.946,00 km (fonte: sito internet dell’Ente Gestore dell’Ente Gestore -<br />

www.centrovenetoservizi.it – dati aggiornati al 2009).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 128 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Rete fognaria presente in ambito comunale (gli shape della rete fognaria sono stati ricavati dalla Tav. 8 PRG<br />

vigente “Opere <strong>di</strong> urbanizzazione Infrastrutture tecnologiche a rete)<br />

In linea generale, essendo previsto il potenziale inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> abitanti teorici è ipotizzabile un incremento delle emissioni<br />

liquide che dovranno essere opportunamente gestite. Dovrà pertanto essere previsto, ove possibile, l’allacciamento alla rete<br />

fognaria esistente. Qualora non fosse possibile l’allacciamento alla rete fognaria esistente, andranno comunque previsti dei<br />

sistemi alternativi <strong>di</strong> gestione delle emissioni liquide al fine <strong>di</strong> non alterare l’ecosistema idrico.<br />

Va inoltre evidenziato che in fase <strong>di</strong> cantiere l’utilizzo delle macchine operatrici potrebbe comportare il rilascio, a causa <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> olio e <strong>di</strong> carburante dai mezzi meccanici, <strong>di</strong> sostanze nocive.<br />

6.7.3 Rifiuti<br />

In relazione alla natura degli interventi <strong>di</strong> Piano, i rifiuti prodotti sono quasi esclusivamente <strong>di</strong> tipo urbano. Il comune ha<br />

raggiunto una percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata superiore al 70 % superando con largo anticipo l’obiettivo del 60%<br />

prefissato per il 31 <strong>di</strong>cembre 2011 dalla Legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale<br />

e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)". Considerata la tipologia <strong>di</strong> rifiuti e l’elevata efficienza del processo <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata, si ritiene che l’incremento massimo <strong>di</strong> 553 abitanti non incida in maniera negativa sul Sito Rete Natura<br />

2000.<br />

Nella fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi gli scarti <strong>di</strong> lavorazione dovranno essere correttamente gestiti secondo la<br />

normativa attualmente vigente.<br />

6.7.4 Rumore<br />

Allo stato attuale il comune <strong>di</strong> Baone non è dotato del Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica e pertanto non si <strong>di</strong>spone della<br />

su<strong>di</strong>visione del comune nelle classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 129 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Tenuto conto della tipologia degli interventi si può comunque ritenere che in fase <strong>di</strong> fruizione degli interventi il <strong>di</strong>sturbo<br />

arrecato alle specie presenti nel Sito Rete Natura 2000 sia trascurabile.<br />

Durante la realizzazione degli interventi si potrà invece avere generazione <strong>di</strong> rumore in seguito all’utilizzo <strong>di</strong> macchinari e<br />

traffico legato al trasporto dei materiali. Si tratta comunque <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo “temporaneo” che è legato alla durata della fase<br />

del cantiere.<br />

6.7.5 Emissioni luminose<br />

I <strong>di</strong>sturbi prodotti dall’inquinamento luminoso all’ambiente e alla salute degli esseri che ci vivono (animali, piante e uomo)<br />

sono tanti e documentati da centinaia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici e rapporti 2 , sebbene sia un campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sviluppatosi da poco<br />

tempo. Gli stu<strong>di</strong> eseguiti finora hanno evidenziato effetti su insetti, tra cui falene e lucciole, invertebrati, rane, salamandre,<br />

tartarughe e pesci vari, avifauna ed altri mammiferi, piante <strong>di</strong> vario tipo, etc, che comprendono alterazioni del<br />

comportamento, del ciclo riproduttivo, delle migrazioni, dei ritmi circa<strong>di</strong>ani, alterazioni alla fotosintesi clorofilliana, al<br />

fotoperio<strong>di</strong>smo etc.. (fonte: PierAntonio Cinzano, “La valutazione dell’impatto ambientale dell’inquinamento luminoso”).<br />

Non si prevede un incremento aggiuntivo delle emissioni luminose se non quelle circoscritte all’interno dell’ambito <strong>di</strong><br />

trasformazione, limitatamente alla necessaria dotazione dei centri abitati.<br />

Per quanto riguarda la realizzazione <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto, qualora l’intervento preveda la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione, ci potrebbe essere inquinamento luminoso.<br />

6.8 Alterazioni <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette sulle componenti ambientali aria, acqua, suolo derivanti dal<br />

progetto<br />

Le alterazioni connesse con le trasformazioni (interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, realizzazione <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali <strong>di</strong><br />

progetto) possono essere:<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat;<br />

Frammentazione <strong>di</strong> habitat;<br />

Emissioni liquide;<br />

Altrerazione della qualità delle acque;<br />

Disturbo antropico in fase <strong>di</strong> realizzazione ed utilizzo;<br />

Inquinamento luminoso.<br />

6.9 Identificazione <strong>di</strong> Piani e progetti che possono interagire congiuntamente<br />

In base alle informazioni a <strong>di</strong>sposizione non sono presenti progetti che interagiscono congiuntamente con il Piano.<br />

2 Symposium “Ecological Consequences of Artficial Night Lighting” 23 – 24 February 2002, University of California, Los Angeles,<br />

www.urbanwildlands.org/conference.html.<br />

Symposium “Light, Endocrine Systems and Cancer”, 2 -3 May 2002, Univ. Cologne, Neuroendocrinol. Letters Supp., 2, 23, 2002<br />

Cinzano, P., References on Light Pollution and Related Fields, Internal Report No. 11, Departement of Astronomy, <strong>Padova</strong> (1994),<br />

http://<strong>di</strong>pastro.pd.astro.it/cinzano/refer/node8.html<br />

Longcore, T., Rich C.; Ecological light pollution, Front. Ecol. Environ., 2 (4), 191 -198 (2004)<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 130 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

7 DESCRIZIONE DEL SITO NATURA 2000 COINVOLTO DAL PIANO<br />

Il Sito Rete Natura 2000 ricade all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei e interessa i comuni <strong>di</strong> Rovolon, Cervarese<br />

Santa Croce, Teolo, Abano Terme, Vò, Montegrotto Terme, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Battaglia Terme, Cinto<br />

Euganeo, Monselice, Arquà Petrarca, Baone, Este e Torreglia.<br />

La morfologia dei Colli Euganei è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> tre elementi importanti:<br />

- la pianura alluvionale;<br />

- la fascia <strong>di</strong> modeste altitu<strong>di</strong>ni a morfologia dolce, caratterizzata da rocce <strong>di</strong> tipo se<strong>di</strong>mentario;<br />

- la fascia <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ni più elevate a morfologia accentuata, caratterizzata da rocce vulcaniche.<br />

L’area dei Colli Euganei è stata interessata durante il Paleocene da numerosi fenomeni <strong>di</strong> tipo vulcanico molto <strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong><br />

loro. Il primo ciclo eruttivo si ebbe durante l’Eocene superiore e fu caratterizzato da colate sottomarine basaltiche che si<br />

mescolarono con i se<strong>di</strong>menti marnosi che si andavano via via depositando; le altre componenti dell’attività vulcanica, ceneri<br />

e lapilli soprattutto, <strong>di</strong>edero origine alle rocce tufacee e alle brecce. Dopo un periodo <strong>di</strong> quiete, i fenomeni legati all’attività<br />

vulcanica ripresero durante l’Oligocene con magmi a composizione estremamente varia ma comunque <strong>di</strong> tipo siliceo.<br />

Inizialmente in ambiente marino, l’attività vulcanica si concluse poi con l’emersione <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong> tipo eruttivo.<br />

Nell’area dei Colli si <strong>di</strong>stinguono quattro <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> corpi eruttivi:<br />

1. duomo o cupola <strong>di</strong> ristagno: per ristagno <strong>di</strong> lava sulla fessura <strong>di</strong> eruzione;<br />

2. laccolite classico: generato per emissione <strong>di</strong> lava venuta a contatto con uno strato superiore <strong>di</strong> rocce<br />

se<strong>di</strong>mentarie e insinuata tra i giunti <strong>di</strong> stratificazione;<br />

3. laccolite <strong>di</strong> eruzione: generato per fuoriuscita del magma che ha rotto lo strato superiore <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie;<br />

4. corpo <strong>di</strong>scordante: formato quando il magma, non riuscendo a penetrare attraverso i giunti degli strati rocciosi,<br />

taglia i piani che li caratterizzano.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> origine vulcanica sono i filoni (lava introdottasi in un giunto o in una fessura) e i camini <strong>di</strong> esplosione o necks<br />

(condotti attraverso i quali è avvenuta un’esplosione, poi riempitisi).<br />

Accanto all’attività vulcanica, tra i fattori influenzanti la genesi morfologica si possono ricordare: la forza <strong>di</strong> gravità (frane) e<br />

l’azione erosiva <strong>di</strong> acqua, vento e gelo. Accanto a queste attività legate ad eventi naturali, va poi ricordata l’attività dell’uomo<br />

che, proprio nell’area dei Colli Euganei, ha mo<strong>di</strong>ficato il paesaggio, sin dalla preistoria, con le attività estrattive.<br />

7.1 Descrizione biologica<br />

7.1.1 Flora<br />

Come riportato nel cap. 4 del “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del parco Regionale dei Colli Euganei” aggiornato al 2005,<br />

la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> rilevanza floristica e <strong>di</strong> associazioni vegetali molto lontane dalla naturalità, ma <strong>di</strong> elevato interesse,<br />

hanno fatto sì che nell’area del Parco Regionale dei Colli Euganei venissero in<strong>di</strong>viduati territori meritevoli <strong>di</strong> particolare<br />

tutela.<br />

L’elevata presenza <strong>di</strong> specie vegetali che si riscontra nei Colli Euganei è dovuta soprattutto alle caratteristiche dei terreni<br />

(origine e composizione chimica), alla morfologia del territorio, all’isolamento che caratterizza l’area ed al clima. La <strong>di</strong>versità<br />

microclimatica legata all’orografia e alle con<strong>di</strong>zioni climatiche generali rende possibile la presenza sia <strong>di</strong> piante tipiche degli<br />

ambienti caldo – ari<strong>di</strong> sia <strong>di</strong> piante più prettamente montane.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 131 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

La <strong>di</strong>versità delle componenti viventi degli ecosistemi è stata inoltre favorita da numerosi fattori che influenzano anche le<br />

modalità con le quali le <strong>di</strong>verse specie si associano e interagiscono tra loro. L’evoluzione della vegetazione presente<br />

nell’area dei Colli Euganei è stata influenzata non solo da fattori naturali, ma soprattutto dall’azione antropica che ha favorito<br />

specie e formazioni più utili all’uomo. Un esempio per tutti: la sostituzione delle antiche foreste con i boschi cedui utilizzati<br />

per la produzione <strong>di</strong> legna da ardere e l’introduzione <strong>di</strong> nuove specie come la Robinia, che ha invaso ormai l’ambiente tipico<br />

dei querceti, degli ostrieti, dei rovereti e dei castagneti.<br />

Le associazioni vegetali in<strong>di</strong>viduate nell’area del Parco Regionale dei Colli Euganei sono cinque:<br />

1. la macchia me<strong>di</strong>terranea: associazione <strong>di</strong> sicuro pregio, si sviluppa su terreni vulcanici, esposti a sud, ari<strong>di</strong>;<br />

2. il bosco <strong>di</strong> castagno: su versanti vulcanici, tipico <strong>di</strong> terreni silicei, freschi e profon<strong>di</strong>, con sottobosco molto ricco<br />

anche <strong>di</strong> specie tipiche dell’ambiente alpino;<br />

3. il bosco <strong>di</strong> quercia: tipico <strong>di</strong> versanti esposti a sud, è ricco soprattutto <strong>di</strong> roverella;<br />

4. le zone prative: sono presenti soprattutto nella parte meri<strong>di</strong>onale del Parco. Sono zone molto aride e con poco<br />

humus e si sono originate in seguito all’abbandono dei coltivi o dei pascoli. In queste zone si trova l’Haplophyllum<br />

patavinum;<br />

5. la boscaglia <strong>di</strong> robinia: la robinia non appartiene alla vegetazione europea ma è stata introdotta dall’America nel<br />

1700; i boschi <strong>di</strong> robinia sono caratterizzati da scarsa naturalità e da banalizzazione nella composizione floristica.<br />

Andando a considerare i soli popolamenti forestali, la loro definizione è stata realizzata dal Parco sulla base del sistema<br />

delle tipologie forestali secondo l'articolazione e la nomenclatura proposta per la Regione Veneto da R. Del Favero e altri<br />

(2000).<br />

Le tipologie forestali in<strong>di</strong>viduate possono essere riunite in cinque gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

- castagneti;<br />

- querceti;<br />

- ostrieto a querce;<br />

- pseudomacchia;<br />

- boschi <strong>di</strong> conifere.<br />

La classificazione si è spinta fino al livello <strong>di</strong> variante per permettere la definizione <strong>di</strong> più precise in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> intervento.<br />

La tabella che segue riporta i <strong>di</strong>versi tipi in<strong>di</strong>viduati, la superficie occupata da ciascun tipo forestale e la percentuale del tipo<br />

sul totale della superficie forestale.<br />

Tipo Superficie (ettari) Superficie (% sul totale dei boschi)<br />

Castagneto dei substrati magmatici 1.556,94 29,43<br />

Castagneto dei substrati magmatici –<br />

Variante con carpino bianco<br />

Castagneto dei substrati magmatici –<br />

Variante con faggio<br />

7,31 0,14<br />

18,92 0,36<br />

Orno – ostrieto con leccio 6,9 0,13<br />

Ostrio – querceto a scotano 721,05 13,63<br />

Ostrio – querceto a scotano – Variante a<br />

terebinto<br />

Ostrio – querceto a scotano – Variante a<br />

roverella<br />

7,36 0,14<br />

95,7 1,81<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 132 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Pseudomacchia 113,24 2,14<br />

Querceto con elementi me<strong>di</strong>terranei 507,22 9,59<br />

Querco – carpineto collinare 5,2 0,10<br />

Rimboschimento 100,62 1,90<br />

Robinieto puro 308,25 24,73<br />

Robinieto misto 698,72 13,21<br />

Rovereto dei substrati magmatici 6,72 0,13<br />

Rovereto dei substrati magmatici –<br />

Variante dei suoli xerici<br />

136,11 2,57<br />

TOTALE 5290,28 100<br />

Fonte: R. Del Favero (a cura <strong>di</strong>), Progetto Boschi.<br />

Come emerge dalla tabella, i robinieti rappresentano il tipo forestale più frequente nell’area del Parco, coprendo il 37,93%<br />

della superficie forestale; i castagneti ricoprono invece solo il 29,92% della superficie forestale e gli ostrio-querceti il 15,57%.<br />

Le altre tipologie presentano percentuali inferiori al 10%. Benché i boschi abbiano visto un aumento della loro superficie<br />

negli ultimi decenni, la qualità è andata regredendo soprattutto a causa dell’introduzione della robinia. Le principali cause <strong>di</strong><br />

degrado sono comunque riconducibili ad una serie <strong>di</strong> fattori, tra cui si ricordano: l’eccessiva utilizzazione del bosco,<br />

l’industrializzazione e l’urbanizzazione che hanno interessato aree ad elevato pregio naturalistico, le attività estrattive, i<br />

<strong>di</strong>sboscamenti per scopi agricoli, i rimboschimenti con specie estranee, i decespugliamenti <strong>di</strong> elementi lineari tipici quali siepi<br />

e filari, la raccolta <strong>di</strong> specie rare, la pressione turistica, l’inquinamento, gli incen<strong>di</strong>.<br />

7.1.2 Fauna<br />

Tra i progetti presentati dall’ente Parco Regionale dei Colli Euganei, risulta <strong>di</strong> estrema importanza il “Progetto Fauna” che ha<br />

portato alla stesura <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> sintesi sullo stato delle conoscenze sulla fauna dei Colli Euganei e <strong>di</strong> prima proposta<br />

per una efficace azione <strong>di</strong> tutela delle molte emergenze faunistiche che in essi vi sono ospitati.<br />

La prima redazione dell’elaborato, datata 1995, è stata oggetto <strong>di</strong> una revisione nel corso del 2003 al fine <strong>di</strong> inserire nel<br />

documento anche le nuove conoscenze faunistiche maturate nel corso degli 8 anni intercorsi fra i 2 momenti <strong>di</strong> stesura dei<br />

documenti. La revisione apportata non intacca quin<strong>di</strong> sostanzialmente la struttura ed i contenuti del documento principale,<br />

già oggetto <strong>di</strong> approvazione da parte del Consiglio del Parco, ma si limita ad introdurre alcuni necessari elementi <strong>di</strong><br />

aggiornamento dei dati riportati.<br />

Di seguito si descrivono i risultati emersi nel documento “Progetto Fauna” in merito alla varietà faunistica del parco.<br />

Relativamente ai riferimenti bibliografici riportati nel seguente paragrafo, si rimanda alla bibliografia allegata al documento<br />

“Progetto fauna” sopra menzionato.<br />

Mammiferi<br />

La classe dei Mammiferi negli ultimi anni è stata oggetto <strong>di</strong> alcuni interessanti stu<strong>di</strong>. Oltre all’Atlante dei Mammiferi del<br />

Veneto (AA.VV., 1995), infatti sono state condotte almeno altre tre importanti ricerche riguardanti le prime due la bioecologia<br />

<strong>di</strong> alcuni micromammiferi, Riccio, Topo selvatico e Topo selvatico dal collo giallo (Locatelli & Paolucci, 1998; Braga, 2000),<br />

mentre la terza riguarda la presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcuni carnivori.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 133 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Purtroppo, sinora, la mancanza <strong>di</strong> informazioni precise ha più volte creato confusione; infatti nelle numerose pubblicazioni<br />

<strong>di</strong>vulgative che trattano la fauna euganea non <strong>di</strong> rado si registrano affermazioni e generalizzazioni che non trovano riscontro<br />

nella realtà. Tuttavia è proprio la limitatezza delle conoscenze e la mancanza <strong>di</strong> dati oggettivi che a volte spinge a formulare<br />

ipotesi azzardate.<br />

Il primo lavoro scientifico in cui sono stati raccolti dati sui Mammiferi dei Colli Euganei è opera <strong>di</strong> un noto naturalista<br />

padovano, Arrigoni degli Od<strong>di</strong>, e risale al 1894. Da allora l'unico or<strong>di</strong>ne per cui esiste una successiva pubblicazione<br />

scientifica è quello dei Chirotteri (Vernier, 1993). Vernier riporta per i Colli Euganei 5 specie <strong>di</strong> Chirotteri (Rhinolophus<br />

ferrumequinum, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellus pipistrellus, Myotis myotis, Eptesicus serotinus) ma, come sottolinea lo stesso<br />

autore, è probabile che le specie presenti siano più numerose, anche perchè nella sua revisione non sono state considerate<br />

quelle tipicamente forestali come le Nottole. Dal confronto tra i dati attuali e quelli risalenti a più <strong>di</strong> un secolo fa <strong>di</strong> Arrigoni<br />

degli Od<strong>di</strong>, che citava per i Colli Euganei anche Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus euryale e Plecotus auritus, si<br />

evidenzia una regressione <strong>di</strong> Rinolofi<strong>di</strong>, pipistrelli molto specializzati, e un aumento <strong>di</strong> Vesperilioni<strong>di</strong>, che sembrano essersi<br />

adattati egregiamente ai cambiamenti ambientali apportati dall'uomo (Vernier, 1993).<br />

Un elenco dei Mammiferi presenti sui Colli Euganei allo stato selvatico viene riportato <strong>di</strong> seguito. Si tratta certamente <strong>di</strong> una<br />

lista parziale che sarà possibile completare solo con accurate ricerche. Infatti sono senz'altro incomplete le liste dei<br />

micromammiferi (Ro<strong>di</strong>tori e Insettivori) e dei Chirotteri. Sono state volutamente tralasciate le specie che non sono presenti<br />

con popolazioni selvatiche, come gli Ungulati e il visone (Mustela vison), una specie nord-americana, importata per la<br />

pelliccia pregiata, <strong>di</strong> cui non <strong>di</strong> rado si osservano esemplari fuggiti dagli allevamenti esistenti nell'area euganea. Al contrario<br />

la nutria (Myocastor coypus), una specie alloctona <strong>di</strong> origine sudamericana, si è ben naturalizzata e può essere ormai a tutti<br />

gli effetti considerata appartenente alla fauna locale.<br />

Tra i Ro<strong>di</strong>tori resta ancora molto da chiarire. Mancano ricerche in merito ed è <strong>di</strong>fficile ipotizzare quali possano essere le<br />

specie frequenti sui Colli Euganei, anche perchè è probabile che le particolari caratteristiche climatiche e vegetazionali <strong>di</strong><br />

quest'area offrano l'habitat ideale ad una comunità microteriologica <strong>di</strong>versa da quella che popola la pianura circostante. A<br />

tale proposito sarebbe interessante chiarire presenza e <strong>di</strong>stribuzione del topo dal dorso striato (Apodemus agrarius), già<br />

citato da Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894), per ora supportata da poche osservazioni (Paolucci, com.pers.) ma da nessun dato <strong>di</strong><br />

cattura.<br />

Un specie <strong>di</strong> notevole importanza gestionale, presente in territorio euganeo con popolazioni il cui status purtroppo non è<br />

noto, è la lepre (Lepus europaeus). Un territorio protetto come il Parco dei Colli Euganei, immerso in una pianura molto<br />

antropizzata e con una forte pressione venatoria, potrebbe fungere da oasi per la ripresa <strong>di</strong> queste popolazioni e nucleo per<br />

la riconquista dei territori a<strong>di</strong>acenti, dove questa specie è ormai pressochè scomparsa allo stato selvatico, ed è presente solo<br />

in seguito ai ripetuti lanci effettuati e alle operazioni <strong>di</strong> ripopolamento.<br />

Assente invece il coniglio (Oryctolagus cuniculus), l'altro lagomorfo citato nel Piano Ambientale.<br />

Tra i Carnivori la volpe (Vulpes vulpes), così come la faina (Martes foina) e la donnola (Mustela nivalis) sembrano essere<br />

assai <strong>di</strong>ffuse. Mancano tuttavia dati sull'effettiva consistenza delle popolazioni. Analogamente per il tasso (Meles meles),<br />

mancando informazioni precise e stu<strong>di</strong> mirati, è <strong>di</strong>fficile andare oltre il semplice dato <strong>di</strong> presenza. E' tuttavia probabile che<br />

per questo grosso Mustelide le superfici boscate che caratterizzano l'area euganea rappresentino l'unico rifugio sicuro dopo<br />

il progressivo <strong>di</strong>radamento della vegetazione arborea nel territorio agricolo provinciale. Da verificare, invece, la presenza <strong>di</strong><br />

un altro Mustelide, la puzzola (Mustela putorius). Riportata da Arrigoni degli Od<strong>di</strong> come specie comune in tutta la provincia,<br />

oggi invece scomparsa dalla pianura antropizzata, la puzzola potrebbe aver trovato sui Colli Euganei un ambiente<br />

sufficientemente integro da permetterne la sopravvivenza. Esistono infatti alcune recenti segnalazioni, da verificare, <strong>di</strong><br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 134 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

avvistamenti nella zona <strong>di</strong> Frassenelle. Tra l’altro, in una recente ricerca condotta sui carnivori sugli Euganei, furono<br />

osservate alcune tracce ascrivibili all’attività trofica dell’elusivo mustelide (Torreglia, area umida lungo la strada che porta al<br />

Roccolo). Se l'ipotesi sulla presenza <strong>di</strong> questo mustelide fosse verificata, la puzzola sarebbe senz'altro una specie da<br />

seguire e gestire attentamente, per favorire un'auspicabile ripresa in loco delle popolazioni, ormai estremamente ridotte su<br />

tutto il territorio nazionale. La puzzola è infatti inclusa tra le specie particolarmente protette secondo la L.157/92. La lontra<br />

(Lutra lutra), al contrario, è ormai da tempo scomparsa. Già rara nel territorio provinciale verso la fine del secolo scorso,<br />

veniva segnalata nelle Valli <strong>di</strong> Monselice (Arrigoni degli Od<strong>di</strong>, 1894), ormai da tempo bonificate.<br />

Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva dei mammiferi presenti nel Parco dei Colli Euganei. Le specie vengono<br />

elencate seguendo l'or<strong>di</strong>ne sistematico; per la nomenclatura scientifica si fa riferimento alla "Checklist delle Specie della<br />

Fauna d'Italia" (Amori et al., 1993).<br />

Anfibi<br />

Lista riassuntiva dei mammiferi presenti nel Parco dei Colli Euganei (fonte “Progetto fauna – Parco Regionale dei Colli Euganei”.<br />

Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi <strong>di</strong> particolare rilievo, tra cui specie<br />

rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), o endemiche dell'Italia settentrionale, come la rana <strong>di</strong><br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 135 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Lataste (Rana latastei), nonché particolarità per quanto concerne l'aspetto biogeografico, come il tritone alpino (Triturus<br />

alpestris), specie per la quale i Colli Euganei rappresentano una stazione isolata rispetto all'areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

tipicamente alpino e nord-europeo. Ciò nonostante mancano stu<strong>di</strong> specifici. Le uniche pubblicazioni esistenti a cui si può<br />

fare riferimento sono quelle <strong>di</strong> Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894) e <strong>di</strong> Richard et al. (1995), mentre gli unici reperti <strong>di</strong>sponibili sono i<br />

pochi esemplari custo<strong>di</strong>ti nel Museo <strong>di</strong> Villa Beatrice d'Este. Recentemente anche questo gruppo zoologico è stato oggetto <strong>di</strong><br />

una specifica ricerca, con lo scopo tra l’altro <strong>di</strong> censire le aree riproduttive più importanti per rane, rospi e tritoni.<br />

L'elenco delle specie attualmente accertate per l'area compresa entro i confini del Parco, stilato principalmente in base ai<br />

dati riportati da Richard et al. (1996), è riportato nella tabella che segue. Le specie vengono elencate seguendo l'or<strong>di</strong>ne<br />

sistematico; per la nomenclatura scientifica si fa riferimento alla "Checklist delle Specie della Fauna d'Italia" (Amori et al.,<br />

1993).<br />

Uccelli<br />

Lista riassuntiva degli anfibi presenti nel Parco dei Colli Euganei (fonte “Progetto fauna – Parco Regionale dei Colli Euganei”.<br />

Fino a meno <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> anni fa le ricerche ed i lavori scientifici sull’avifauna dei Colli Euganei erano scarsi e<br />

frammentari. Dopo “Ornitologia Italiana” <strong>di</strong> Ettore Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1929), esiste una lacuna temporale in cui le notizie<br />

sugli uccelli dei Colli vengono fornite, spesso in maniera imprecisa ed incompleta, in testi <strong>di</strong> carattere generale sull’area<br />

Euganea, lacuna che si protrae fino agli anni novanta. Questo intervallo temporale, se da un lato permette dei confronti<br />

qualitativi sull’avifauna dei Colli Euganei, rende <strong>di</strong>fficile seguire con precisione l’evoluzione quantitativa della comunità<br />

ornitica nell’ultimo secolo. Negli ultimi anni, forse stimolati dal crescente interesse verso questa classe <strong>di</strong> vertebrati, vengono<br />

realizzate due tesi <strong>di</strong> laurea, una a carattere generale sulla fauna <strong>di</strong> un’area xerotermica (Boscaro1993) ed una sugli effetti<br />

della predazione dell’upupa sulla processionaria del pino (Bernar<strong>di</strong>, M., 1994), e, e<strong>di</strong>to dall’Ente Parco dei Colli Euganei, il<br />

libro “Avifauna dei Colli Euganei”, <strong>di</strong> G. Giacomini ad A. Pavarin (1994). Questo testo, frutto <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> pazienti ricerche svolte<br />

dagli autori, costituisce una ricca fonte <strong>di</strong> informazioni sulle presenze ornitiche <strong>di</strong> questi ultimi anni ed una base per le<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 136 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

ricerche ornitologiche che si svolgeranno negli anni a venire. In seguito, nel 1997 viene pubblicato l’”Atlante degli Uccelli<br />

ni<strong>di</strong>ficanti della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>” mentre nel 2001 viene presentato il volume “Uccelli del Parco dei Colli Euganei”.<br />

Dai dati reperiti in letteratura si nota la <strong>di</strong>minuzione o la scomparsa dall’ambiente euganeo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie ornitiche, sia<br />

migratrici che stanziali come ad esempio la starna. Per molte <strong>di</strong> esse il calo è da attribuirsi ad una contrazione numerica in<br />

atto per numerose popolazioni o specie dovuta alle mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali nelle aree che frequentano nei vari perio<strong>di</strong><br />

dell’anno, alle innovazioni nelle pratiche agrarie che, mo<strong>di</strong>ficando i cicli produttivi, interferiscono negativamente con i cicli<br />

biologici degli uccelli, soprattutto durante il periodo riproduttivo o alla persecuzione <strong>di</strong>retta dovuta ad una non corretta, o<br />

spesso assente, programmazione del prelievo venatorio. A livello locale, inoltre, la bonifica delle aree paludose alla base dei<br />

Colli Euganei ha provocato la rarefazione, se non la scomparsa, <strong>di</strong> numerose specie legate agli ambienti umi<strong>di</strong> per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione o l’alimentazione e ha reso l’ambiente <strong>di</strong> pianura estremamente uniforme e pesantemente sfruttato e quin<strong>di</strong><br />

poco ospitale per l’avifauna. Appare infatti evidente la <strong>di</strong>fferenza, sia in termini qualitativi che quantitativi, tra la ricchezza<br />

dell’ornitofauna dei rilievi, che spesso presentano una elevata <strong>di</strong>versità ambientale, con l'alternarsi <strong>di</strong> aree coltivate, boscate,<br />

prative o rocciose, e la povertà dei coltivi ai pie<strong>di</strong> dei monti. I Colli Euganei, per le loro caratteristiche geomorfologiche e la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi microclimi rivestono una notevole importanza per numerose specie ornitiche stenoecie, che trovano le<br />

con<strong>di</strong>zioni adatte per la loro vita in particolari ambienti, spesso estremamente localizzati. L’areale <strong>di</strong> queste specie in Italia si<br />

presenta frammentato e le popolazioni in <strong>di</strong>minuzione, e il loro inse<strong>di</strong>amento rende l'area euganea estremamente importante<br />

per la conservazione <strong>di</strong> queste specie.<br />

La coesistenza inoltre, in un’area <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> uccelli a <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>terranea, come ad esempio la bigia grossa,<br />

e <strong>di</strong> appartenenti a tipiche specie alpine, come il picchio muraiolo ed il sordone, costituisce uno degli aspetti peculiari<br />

dell’ambiente euganeo, dove coesistono elementi floro-faunistici alpini e me<strong>di</strong>terranei.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito riportate le specie attualmente presenti nell’area euganea, utilizzando le seguenti categorie fenologiche,<br />

come proposto da Fasola e Brichetti (1984):<br />

- Sedentaria (S): specie o popolazione legata per tutto il corso dell’anno ad un determinato territorio dove<br />

normalmente viene portato a termine il ciclo riproduttivo. Il termine richiede cautela perchè la semplice presenza <strong>di</strong><br />

una specie per tutto il periodo dell’anno può riguardare in<strong>di</strong>vidui o popolazioni <strong>di</strong>verse;<br />

- Migratrice (M): specie o popolazione che compie annualmente spostamenti dalle aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione ai quartieri<br />

<strong>di</strong> svernamento;<br />

- Svernante (W): specie o popolazione migratrice che si trattiene in un determinato territorio durante il periodo<br />

invernale;<br />

- Estiva (Es): specie o popolazione migratrice e ni<strong>di</strong>ficante in un determinato territorio, nel quale non viene<br />

abitualmente effettuato lo svernamento;<br />

- Estivante (E): specie o popolazione migratrice che si trattiene in un determinato territorio durante il periodo estivo,<br />

senza ni<strong>di</strong>ficare;<br />

- Ni<strong>di</strong>ficante (N): specie o popolazione che porta regolarmente a termine il proprio ciclo riproduttivo in un<br />

determinato territorio. In conformità alle categorie <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Progetto Atlante Italiano (Meschini E.,<br />

S:Frugis, 1993) si definisce la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> una specie “possibile”, “probabile” o “certa” in funzione delle<br />

circostanze <strong>di</strong> osservazione della specie. Rispettivamente: ni<strong>di</strong>ficazione possibile (N poss.) quando la specie è<br />

stata osservata durante il periodo riproduttivo nell’ambiente adatto ma mancano ulteriori in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione; ni<strong>di</strong>ficazione probabile (N prob.) quando l’uccello viene osservato in canto territoriale, in<br />

atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del territorio o in parata nuziale; ni<strong>di</strong>ficazione certa (N cer.) quando si osserva trasporto <strong>di</strong><br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 137 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

materiale per il nido, si rinviene il nido vuoto o con uova o pulli, si vedono giovani non volanti o adulti che<br />

trasportano l’imbeccata o sacchi fecali;<br />

- Accidentale (A): specie che capita in una determinata area spora<strong>di</strong>camente, in genere con in<strong>di</strong>vidui singoli o<br />

comunque in numero molto limitato.<br />

Per la nomenclatura italiana adottata si è fatto riferimento alla “Check list delle specie della fauna d’Italia”, Amori et al. 1993.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 138 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 139 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 140 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 141 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 142 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Rettili<br />

Lista riassuntiva degli uccellii presenti nel Parco dei Colli Euganei (fonte “Progetto fauna – Parco Regionale dei Colli Euganei”.<br />

Da una revisione dei rettili dei Colli Euganei che fu presentata al I° Convegno <strong>di</strong> Erpetologia Montana (Richard et al., 1996),<br />

l’erpetofauna euganea è costituita per ora <strong>di</strong> 8 specie. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> riportò per i Colli, alcune altre specie, tra cui la rara<br />

lucertola vivipara (Zootoca vivipara). Questo Sauro, che nell'Italia settentrionale trova il suo limite meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, è presente nella fascia montana, al <strong>di</strong> fuori della quale è strettamente localizzato in ambienti umi<strong>di</strong> (Palude <strong>di</strong><br />

Onara). Il dato <strong>di</strong> Arrigoni degli Od<strong>di</strong> è <strong>di</strong>fficilmente verificabile, ma è plausibile ipotizzare una confusione con la ben più<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 143 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

comune Lucertola muraiola. Per gli Ofi<strong>di</strong> sono ben due le citazioni storiche non più verificate. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> riporta per i<br />

Colli Euganei il colubro <strong>di</strong> Riccioli (Coronella giron<strong>di</strong>ca). Questa specie, che già allora lo stesso autore riteneva rara, secondo<br />

indagini recenti è assente nel Veneto (Borgoni et al., 1993). Un'altra specie <strong>di</strong> cui non si hanno segnalazioni recenti è il<br />

colubro lacertino (Malpolon monspessulanus), del quale nelle collezioni dello Staatliches Museum für Tierkunde <strong>di</strong> Dresda<br />

esistono tre esemplari (due maschi e una femmina) <strong>di</strong> provenienza euganea (Vanni & Lanza, 1988). Probabilmente questa<br />

specie è scomparsa. E' infatti assai <strong>di</strong>fficile immaginare che un serpente come questo, piuttosto mordace, che da adulto può<br />

raggiungere i 2 m <strong>di</strong> lunghezza, possa passare inosservato in un'area frequentata come i Colli Euganei. Verosimile, al<br />

contrario, la presenza della coronella austriaca (Coronella austriaca), un colubro spesso confuso con la vipera, <strong>di</strong> cui presso<br />

il Museo <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Verona esiste un reperto raccolto sui Colli Euganei, citato da Bruno in una revisione della<br />

Collezione E. Betta (1968). Questa specie viene inoltre segnalata per la zona <strong>di</strong> Montagnana (Ferri, 1988). Per concludere la<br />

rassegna delle specie dubbie, Richard et al. (in stampa) riportano due recenti segnalazioni <strong>di</strong> marasso (Vipera berus), una<br />

per Calaone (1968) e una per Luvigliano (1987). Gli stessi autori ritengono tuttavia probabile che si tratti <strong>di</strong> esemplari<br />

importati dalla zona alpina e rilasciati. Recente l’osservazione presso le aree umide <strong>di</strong> Frassanelle della Testuggine palustre<br />

(Emys orbicularis). Si tratta <strong>di</strong> una specie un tempo <strong>di</strong>ffusa in tutti gli habitat palustri della pianura veneta e fortemente ridotta<br />

negli ultimi trent’anni. Attualmente si assiste ad una leggera ripresa <strong>di</strong> questo rettile che spora<strong>di</strong>camente è ricomparso qua e<br />

la in varie località della provincia. Avvistamenti <strong>di</strong> testuggini d’acqua sono <strong>di</strong>venute piuttosto frequenti anche se nella<br />

maggior parte dei casi comunque le osservazioni riguardano la ben più comune e alloctona Testuggine orecchie rosse<br />

(Pseudemys scripta), <strong>di</strong> origine americana e che ha praticamente occupato tutti gli habitat precedentemente tipici <strong>di</strong> Emys<br />

orbicularis.<br />

L’erpetofauna euganea è stata oggetto recentemente <strong>di</strong> una specifica ricerca che ha permesso <strong>di</strong> creare le mappe della<br />

presenza reale e potenziale delle specie <strong>di</strong> anfibi e rettili.<br />

Di seguito viene riportata una lista risassuntiva delle specie <strong>di</strong> rettili presenti nel parco; tale elenco è stato redatto sulla base<br />

dello stato delle conoscenze per le <strong>di</strong>verse specie presenti nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei, e per quanto<br />

possibile, in base alle conoscenze attuali, evidenziate le peculiarità proprie per l'area e segnalate le emergenze in base alle<br />

vigenti normative internazionali. L'elenco delle specie attualmente accertate per l'area compresa entro i confini del Parco è<br />

stato stilato principalmente in base ai dati riportati da Richard et al. ( 1996). Le specie vengono elencate seguendo l'or<strong>di</strong>ne<br />

sistematico; per la nomencatura scientifica si fa riferimento alla "Checklist delle Specie della Fauna d'Italia" (Amori et al.,<br />

1993).<br />

Lista riassuntiva dei rettili preesnti nel Parco dei Colli Euganei (fonte “Progetto fauna – Parco Regionale dei Colli Euganei”.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 144 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Pesci<br />

Il Parco dei Colli Euganei è generalmente considerato, in termini faunistici, essenzialmente come un parco “terrestre”.<br />

In realtà il territorio Euganeo è solcato da un numerosi corsi d’acqua che presentano caratteristiche fra loro molto <strong>di</strong>verse,<br />

tali da costituire ambienti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo interesse ai fini della vita acquatica.<br />

All’interno del parco sono presenti infatti piccoli ambienti ritrali (i calti), corsi d’acqua lentici (la rete dei canali <strong>di</strong> scolo della<br />

fascia pedemontana), la rete delle gran<strong>di</strong> vie d’acqua (sistema dei canali Battaglia e Bisatto) che costituiscono un sito<br />

elettivo per la colonizzazione da parte delle specie a vocazione reofile oltre che ambienti lacustri naturali (Lago <strong>di</strong> Arquà) e<br />

artificiali (laghetti <strong>di</strong> cava, ad esempio).<br />

Nonostante la presenza <strong>di</strong> una realtà ambientale così variegata ed interessante le ricerche sulla fauna acquatica euganea<br />

sono molto poche ed in genere inserite nel più ampio contesto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’intero territorio provinciale padovano.<br />

Ai fini della descrizione dell’ittiofauna euganea i lavori sostanziali sono essenzialmente tre <strong>di</strong> cui uno (Arrigoni degli Od<strong>di</strong>,<br />

1894) risalente al secolo scorso e due recenti (Turin et al. 1995; Marconato et al. 1990); esiste inoltre un ulteriore lavoro <strong>di</strong><br />

Marcuzzi (1993) che de<strong>di</strong>ca un capitolo ai pesci della zona euganea in una più ampia trattazione <strong>di</strong> tutta la fauna euganea;<br />

tale paragrafo risulta però basato essenzialmente sui dati bibliografici desunti dai lavori citati in precedenza <strong>di</strong> Arrigoni degli<br />

Od<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Marconato et. al., senza introdurre alcun nuovo elemento <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Dall’analisi della bibliografia sopracitata è comunque possibile ricavare come la struttura della comunità ittica sia<br />

profondamente evoluta, o per meglio <strong>di</strong>re molto involuta, nel corso dell’ultimo secolo con la comparsa <strong>di</strong> molte nuove specie<br />

alloctone e la rarefazione o ad<strong>di</strong>rittura l’estinzione <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>gene.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 145 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Invertebrati terrestri<br />

Sebbene i Colli Euganei, per la loro varietà faunistica arricchita da particolari endemismi, siano stati e siano tuttora meta <strong>di</strong><br />

appassionati naturalisti che nel corso degli anni hanno probabilmente raccolto un gran numero <strong>di</strong> esemplari appartenenti<br />

soprattutto ai gruppi più vistosi, come Coleotteri e Lepidotteri, i dati reperibili sono piuttosto scarsi e frammentari.<br />

L'entomofauna euganea sembra infatti aver stimolato più le attenzioni <strong>di</strong> naturalisti <strong>di</strong>lettanti e collezionisti che <strong>di</strong> specialisti.<br />

Ciò rende piuttosto ardua la raccolta delle informazioni già esistenti, che sono state riportate in pochi lavori o pubblicazioni.<br />

Dall'altro lato, a livello scientifico sono poche le ricerche prettamente finalizzate allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quest'area e la maggior parte<br />

dei dati <strong>di</strong>sponibili dev'essere ricercata in lavori svolti su più ampia scala o riguardanti singoli gruppi tassonomici.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti dai <strong>di</strong>versi specialisti forniscono dati interessanti sulla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie xerotermofile <strong>di</strong> Coleotteri<br />

Carabi<strong>di</strong>, Scarabei<strong>di</strong>, Crisomeli<strong>di</strong> (Magistretti & Ruffo, 1959), Coleotteri Curculioni<strong>di</strong> (Osella, 1968) e Rincoti Eterotteri<br />

(Osella, 1969). In particolare queste ricerche hanno messo in evidenza la presenza sui Colli Euganei, accanto ad elementi<br />

con <strong>di</strong>ffusione europea, euroasiatica o paleartica, anche <strong>di</strong> specie con corologia strettamente me<strong>di</strong>terranea. Tra queste<br />

alcune, come Crioceris paracenthesis, Hispa testacea e Apion tubiferum, sono legate a piante schiettamente me<strong>di</strong>terranee<br />

<strong>di</strong>ffuse sui versanti meri<strong>di</strong>onali dei rilievi Euganei. Le prime due sono infatti specie fitofaghe monofaghe, la cui <strong>di</strong>ffusione è<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla presenza rispettivamente dell’Asparagus acutifolius e <strong>di</strong> piante appartenenti al genere Cistus. Ai Cistus è<br />

legata anche la terza specie citata, un Curculionide le cui larve compiono lo sviluppo nei boccioli fiorali <strong>di</strong> queste piante.<br />

Molte delle specie rinvenute sono presenti nell'Italia settentrionale solamente in particolari se<strong>di</strong> <strong>di</strong> limitata o limitatissima<br />

estensione e relativamente <strong>di</strong>scontinue. Ciò fa supporre che tali <strong>di</strong>stribuzioni siano legate a fattori microclimatici e<br />

rappresentino i residui <strong>di</strong> più ampi areali, analogamente a quanto si verifica anche per numerose specie vegetali. Il territorio<br />

euganeo assume quin<strong>di</strong> importanza <strong>di</strong> rilievo sotto l'aspetto biogeografico per alcune specie e per la loro conservazione in<br />

aree <strong>di</strong>sgiunte dall'attuale areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. La presenza <strong>di</strong> endemismi interessa infatti anche altri gruppi <strong>di</strong> invertebrati.<br />

Tra i Diplopo<strong>di</strong> G.Marcuzzi in una recente revisione della fauna Euganea (1993) cita Polydesmus robiniarum, Semiosoma<br />

minutum, Ochogona (=Asandalum) euganeorum, Leptoiulus riparius, Cylindroiulus cantoni, Mesoiulus paradoxus, Haplogona<br />

(=Verhoeffia) rotenbühleri euganeorum e Glomeris euganeorum, mentre un endemismo a livello razziale, presente sugli<br />

Euganei e i vicini Berici, è il Coleottero Abax ater euganensis.<br />

È probabile che endemismi e particolarità legate alla storia evolutiva dell’area e alle peculiari caratteristiche climatiche siano<br />

presenti anche tra altri gruppi <strong>di</strong> invertebrati ancora poco stu<strong>di</strong>ati. Oltre a ospitare numerosi endemismi, l'area euganea<br />

rappresenta per molte specie il limite settentrionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, come avviene per Carterus dama, Hispa testacea, Apion<br />

tubiferum, tra i Coleotteri e Rumina decollata tra i Gasteropo<strong>di</strong> (Magistretti & Ruffo, 1959), o il limite occidentale per altre<br />

specie, come l'Ortottero Micropo<strong>di</strong>sma salamandra (Galvagni, 1955-56).<br />

Invertebrati acquatici<br />

L’area euganea rappresenta un ambiente <strong>di</strong> elevato interesse per la fauna acquatica, in considerazione anche della grande<br />

varietà <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> presenti nell’area del Parco. Da un punto <strong>di</strong> vista dello stato sulle conoscenze sulla presenza degli<br />

invertebrati acquatici nelle acque euganee i dati <strong>di</strong>sponibili sono ancora una volta molto limitati e per giunta, in molti casi,<br />

datati e risalenti ad<strong>di</strong>rittura agli inizi del secolo. In questo quadro complessivamente precario è possibile <strong>di</strong>videre le<br />

conoscenze in due gran<strong>di</strong> categorie: macrozoobenthos e zooplancton. Nulla è invece stato rinvenuto sul microzoobenthos<br />

ma possiamo considerare che questa particolare branca della zoologia degli invertebrati risulta poco seguita non solo nel<br />

nostro contesto ma globalmente a livello nazionale, anche in considerazione della relativamente scarsa ricaduta ecologica <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo genere destinati per lo più a ricerca per fini squisitamente sistematici e tassonomici.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 146 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Zooplancton<br />

Lo zooplancton presente nelle acque euganee è costituito principalmente da crostacei copepo<strong>di</strong> ciclopi<strong>di</strong> e arpacticoi<strong>di</strong> così<br />

come segnalato da Marcuzzi (1993). Fra i copepo<strong>di</strong> ciclopi<strong>di</strong> si rinvengono Macrocyclops albidus, noto per Montegrotto e per<br />

il lago <strong>di</strong> Arquà, Eucyclops phaleratus, trovato sempre a Montegrotto, Paracyclops fimbriatus rinvenuto a Battaglia e nel lago<br />

<strong>di</strong> Arquà e presente probabilmente, considerata la sua relativa reofilia, anche nei canali Battaglia e Bisatto. Fra gli<br />

arpacticoi<strong>di</strong> si segnalano Nitocra inuber e Nitocra spinipes rinvenute ad Abano; presente anche Onychocamptus mohammed<br />

rinvenuto nel lago <strong>di</strong> Arquà. Un altro gruppo presente è quello degli Ostraco<strong>di</strong> fra i quali si segnala la presenza <strong>di</strong> una sola<br />

specie Cypridois torosa raccolta da Issel già nel 1901.<br />

Macrozoobenthos<br />

Il macrozoobenthos è qui inteso, in accordo con Ghetti (1986) come organismi costantemente presenti nel corso d’acqua la<br />

cui taglia alla fine dello stato larvale supera in genere la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 1 mm.; ad esso appartengono i seguenti gruppi<br />

zoologici: Insetti (in particolare taxa appartenenti agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Plecotteri, Efemerotteri, Coleotteri, Odonati, Eterotteri, Ditteri),<br />

Crostacei (Anfipo<strong>di</strong>, Isopo<strong>di</strong> e Decapo<strong>di</strong>), Molluschi (Bivalvi e Gasteropo<strong>di</strong>), Iru<strong>di</strong>nei, Tricla<strong>di</strong>, Oligocheti ed altri gruppi più rari<br />

come Nematomorfi, Briozoari e Poriferi. La presenza ed il tipo <strong>di</strong> struttura della comunità <strong>di</strong> questi invertebrati è strettamente<br />

legata allo stato <strong>di</strong> salute delle acque e tende progressivamente a <strong>di</strong>minuire, in termini <strong>di</strong> composizione specifica, in<br />

presenza <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> inquinamento crescente.<br />

Si sottolinea, per la sua gran<strong>di</strong>ssima importanza faunistica, come nelle acque <strong>di</strong> alcuni calti sia presente il gambero <strong>di</strong> fiume<br />

Austropotamobius pallipes italicus, crostaceo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo valore naturalistico in fase <strong>di</strong> fortissima contrazione in tutto il<br />

suo aereale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

7.2 Specie faunistiche e floristiche elencate nel formulario standard Rete Natura 2000<br />

7.2.1 Specie floristiche riportate nel Formulario Standard Rete Natura 2000<br />

Nel Sito in esame si segnala la presenza <strong>di</strong> due specie <strong>di</strong> piante elencate nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE “Direttiva<br />

del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”, ovvero le<br />

specie Himantoglossum adriaticum (barbone adriatio) e Marsilea quadrifolia (quadrifolio d’acqua).<br />

Altre specie importanti <strong>di</strong> flora presenti nel Sito IT3<strong>26</strong>0017 “Coli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” sono:<br />

Nome scientifico Nome volgare Popolazione Motivazione<br />

Allium angulosum Aglio angoloso V A<br />

Anagallis minima Centonchio minore V D<br />

Anogramma leptophylla Felcetta annuale V D<br />

Anthemis arvensis ssp.<br />

incrassata<br />

Camomilla bastarda V D<br />

Arbutus unedo Corbezzolo R D<br />

Asparagus acutifolius Asparago pungente C D<br />

Asplenium foresiense Asplenio foresiaco V D<br />

Campanula cervicaria Campanula ruvida V D<br />

Carex depauperata Carice impoverita P D<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 147 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Cephalanthera longifolia Cefalantera maggiore R C<br />

Cheilanthes marantae Felcetta laosa V D<br />

Cistus salvifolius Cisto femmina C D<br />

Cytinus hypocistis Ipocisto comune V D<br />

Daphne laureola Dafne laurella R D<br />

Delphinium fissum Speronella lacerata R D<br />

Delphinium peregrinum Speronella peregrina R D<br />

Dictamnus albus Dittamo albo R D<br />

Epime<strong>di</strong>um alpinum Epime<strong>di</strong>o alpino R D<br />

Epipactis palustris Elleborine palustre V C<br />

Erica arborea Erica arborea C D<br />

Erytronium dens - canis Dente <strong>di</strong> cane, Eritronio R D<br />

Fagus sylvatica Faggio selvatico, faggio<br />

europeo<br />

R D<br />

Gagea villosa Gagea villosa R D<br />

Gymnadenia conopsea Manina rosea V C<br />

Haplophyllum patavinum Ruta padovana V A<br />

Hippuris vulgaris Coda <strong>di</strong> cavallo acquatica V D<br />

Jasione montana Vedovella annuale V D<br />

Leucojum aestivum Campanelle maggiori R D<br />

Leucojum vernum Campanelle comuni R D<br />

Lilium bulbiferum Giglio rosso V D<br />

Lilium martagon Giglio martagone V D<br />

Limodorum arbotivum Fior <strong>di</strong> legna R C<br />

Listera ovata Listera maggiore P C<br />

Ludwigia palustris Porracchia dei fossi V A<br />

Lychnis coronaria Crotonella coronaria R D<br />

Montia fontana Pendolino delle fonti V D<br />

Muscari botryoides Giacinto dell’uva V D<br />

Muscari kerneri Muscari <strong>di</strong> kerner V D<br />

Narcissus ra<strong>di</strong>iflorus Narciso a fiore raggiato V D<br />

Ophrys aurelia Ofride aurelia V C<br />

Ophrys bertoloniiformis Ofride <strong>di</strong> Bertoloni P B<br />

Orchis mascula Orchide maschia V C<br />

Orchis papilionacea Orchide a farafalla R C<br />

Orchis simia Orchide omiciattolo C C<br />

Osmunda regalis Felce florida V D<br />

Philadelphus coronarius Fiore d’angelo R D<br />

Phyllirea latifolia Ilatro comune V D<br />

Pistacia terebinthus Terebinto R D<br />

Quercus ilex Leccio R D<br />

Rubia peregrina Robbia selvatica R D<br />

Ruscus aculeatus Ruscolo pungitopo C C<br />

Sagittaria sagittifolia Erba saetta, sagittaria V A<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 148 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Salix apennina Salice dell’Apennino V D<br />

Salvinia natans Erba pesce V A<br />

Scrophularia vernalis Scrofularia gialla R D<br />

Sedum villosum Borracina villosa V A<br />

Sempervivum arachnoideum Semprevivo ragnateloso V D<br />

Senecio paludosus Senecione palustre V A<br />

Serapias vomeracea Serapide maggiore C C<br />

Spartium junceum Gimestra comune C D<br />

Staphylea pinnata Bossolo V D<br />

Teucrium siculum Camedrio siciliano R B<br />

Thalictrum lucidum Pigamo lucido R D<br />

Trifolium pallidum Trifoglio pallido V D<br />

Trifolium striatum Trifoglio striato V D<br />

Trigonella gla<strong>di</strong>ata Fieno greco selvatico V D<br />

Vaccinium myrtillus Mirtillo nero V D<br />

Vicia bithynica Veccia dentellata R D<br />

Vicia cassubica Veccia dei kassubi R D<br />

La terza colonna in<strong>di</strong>ca se la specie è comune (C), rara (R) o molto rara (V). In assenza <strong>di</strong> qualsiasi dato relativo alla<br />

popolazione, viene segnalata semplicemente la sua presenza sul sito (P).<br />

Nella quarta colonna è invece in<strong>di</strong>cato il motivo per cui ogni specie è stata inserita nell'elenco, utilizzando le seguenti<br />

categorie:<br />

A. elenco del Libro rosso nazionale;<br />

B. specie endemiche;<br />

C. convenzioni internazionali (incluse quella <strong>di</strong> Berna, quella <strong>di</strong> Bonn e quella sulla bio<strong>di</strong>versità);<br />

D. altri motivi.<br />

7.2.2 Specie faunistiche riportate nel Formulario Standard Rete Natura 2000<br />

Nel Sito IT 3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” sono state in<strong>di</strong>viduate numerose specie faunistiche<br />

elencate negli Allegati delle Direttive 79/409/CE e 92/43/CE.<br />

La tabella seguente riporta gli uccelli elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CE presenti nel Sito.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 149 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Dato che gran parte delle specie <strong>di</strong> fauna, ed in particolare molte specie <strong>di</strong> uccelli, sono specie migratrici, il sito può avere<br />

particolare importanza per <strong>di</strong>versi aspetti del ciclo <strong>di</strong> vita delle stesse. Tali aspetti sono classificati nel modo seguente:<br />

- Residenza: la specie si trova nel sito tutto l'anno;<br />

- Ni<strong>di</strong>ficazione/riproduzione: la specie utilizza il sito per ni<strong>di</strong>ficare ed allevare i piccoli;<br />

- Tappa: la specie utilizza il sito in fase <strong>di</strong> migrazione o <strong>di</strong> muta, al <strong>di</strong> fuori dei luoghi <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione;<br />

- Svernamento: la specie utilizza il sito durante l'inverno.<br />

Dall’analisi della tabella emerge che il tarabusino (Ixobrychus minutus), il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), il succiacapre<br />

(Caprimulgus europaeus), la bigia padovana (Sylvia nisoria), l’averla piccola (Lanius collurio) e l’ortolana (Emberiza<br />

hortulana) sono legate al Sito per la fase riproduttiva mentre il biancone (Circaetus gallicus) e il re <strong>di</strong> quaglie (Crex crex)<br />

sono stazionari. La <strong>di</strong>mensione/densità della popolazione viene così specificata: C se la specie è comune, R se è rara e V se<br />

è molto rara. In assenza <strong>di</strong> qualsiasi dato relativo alla popolazione, la sua presenza sul Sito viene segnalata semplicemente<br />

con la lettera P.<br />

La seconda parte della tabella fornisce utili informazioni riguardo a:<br />

- Dimensione e densità della popolazione della specie presente sul Sito rispetto alle popolazioni presenti sul<br />

territorio nazionale:<br />

a. A: 15 < p ≤ 100%;<br />

b. B: 2


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per quanto riguarda i mammiferi, si segnala nel Sito la presenza <strong>di</strong> due specie elencate nell’Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CE: il vespertilio minore (Myotis myotis) e il rinofolo maggiore o ferro <strong>di</strong> cavallo (Rhinolophus ferrumequinum). Queste<br />

due specie compaiono anche all’Allegato IV “Specie animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario che richiedono una<br />

protezione rigorosa”.<br />

Tra gli anfibi elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE sono presenti nel SIC e ZPS IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte<br />

Lozzo – Monte Ricco” le seguenti specie: l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), la rana <strong>di</strong> Lataste (Rana latastei) e<br />

il tritone crestato italiano (Trirurus carnifex). Queste tre specie compaiono anche all’Allegato IV dove vengono elencate le<br />

specie animali e vegetali che richiedono una protezione rigorosa.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 151 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Per quanto riguarda i pesci, si osserva la presenza del barbo italico o barbo padano (Barbus plebejus), del pigo (Rutilus<br />

pigus), della lasca (Chondrostoma genei), della Savetta (Chondrostoma soetta), del cobite fluviale (Cobitis taenia) e del<br />

cobite mascherato (Sabanejewia larvata). Il barbo italico ricade anche nell’Allegato V dove vengono elencate le specie<br />

animali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong> gestione.<br />

Nel Sito in esame non sono presenti rettili e invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva.<br />

Altre specie importanti <strong>di</strong> fauna riportate nella Scheda del Sito sono: il tritone alpestre (Triturus alpestris), il moscar<strong>di</strong>no<br />

(Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius), il toporagno d’acqua (Neomys fo<strong>di</strong>ens), la nottola comune (Nyctalus noctula), l’orecchione grigio<br />

(Plecotus austriacus), il mustiolo (Suncus etruscus), il saettone o colubro <strong>di</strong> Esculapio (Elaphe longissima), la lucertola<br />

italiana o lucertola campestre (Podarcis sicula) e l’aspide (Vipera aspis).<br />

7.2.3 Ecologia delle specie faunistiche elencate nel formulario standard Rete Natura 2000<br />

Uccelli<br />

Di seguito si riporta una descrizione degli habitat delle specie faunistiche elencate nel formulario standard Rete Natura 2000.<br />

Per le specie che rientrano tra le emergenze ornitiche presenti nel parco dei Colli Euganei, la descrizione è stata ripresa dal<br />

documento “Progetto fauna”.<br />

Il Tarabusino (Ixobrychus minutus) è un piccolo Airone abitante dei canneti che, oltre che per le <strong>di</strong>mensioni, si riconosce per<br />

le robuste zampi ver<strong>di</strong> e l’aspetto generale, scuro <strong>di</strong> sopra e chiaro nelle parti inferiori; nell’ambito colinare dei colli euganei<br />

ni<strong>di</strong>fica nel laghetto <strong>di</strong> Cà Demia, biotopo inserito in un un territorio agricolo ancora piuttosto "intatto". Lo specchio d'acqua è<br />

circondato da una vegetazione arbustiva ed arborea composta prevalentemente da robinia, con qualche salice bianco,<br />

sambuco, rosa canina, nocciolo. Il canneto della parte orientale è composto da Phragmites australis e in piccola parte da<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 152 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Typha latifolia, ed è circondato da una rada vegetazione prevalentemente arbustiva (rosa canina, sambuco, biancospino,<br />

rovo, salice bianco).<br />

Il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco dei Colli Euganei ed è presente<br />

come ni<strong>di</strong>ficante con poche coppie nell’area del Monte Rusta, del Monte Ceva, del Monte delle Valli e <strong>di</strong> alcuni altri rilievi<br />

settentrionali. Necessita per la costruzione del nido <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, anche se è in grado <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficare nei cedui<br />

<strong>di</strong> castagno (M. Rusta) e risente negativamente del <strong>di</strong>sturbo antropico. Non era stato segnalato come ni<strong>di</strong>ficante da E.<br />

Arrigoni degli Od<strong>di</strong>. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata in 5-800 coppie. Specie particolarmente protetta ai sensi<br />

dell’art. 2 della L. 157/92.<br />

Il biancone (circaetus gallicus) è segnalato come migratore; dall’'estate 1995 <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>vidui sono stati osservati in <strong>di</strong>verse<br />

occasioni nell'area meri<strong>di</strong>onale del Parco (Bottazzo S., com. pers.). L'ambiente euganeo, con l'alternarsi <strong>di</strong> aree boscate e<br />

prative, potrebbe prestarsi ad una colonizzazione da parte della specie che presenta un regime alimentare estremamente<br />

specializzato. Il biancone è particolarmente protetto ai sensi dell'art.2 L. 157/92. La specie suddetta ricade tra le emergenze<br />

ornitiche presenti nel Parco dei Colli Euganei.<br />

Il re <strong>di</strong> quaglie (crex crex) è stato segnalato nell’ambito dei colli euganei da: “Arrigoni degli Od<strong>di</strong> E. 1894. Materiali per la<br />

fauna padovana dei Vertebrati, parte 2a, uccelli”, in "Atti Soc. Italiana <strong>di</strong> Scienze Naturali", vol. XXXIV, Milano”.<br />

Il succiacapre (caprimulgus europaeus) è definito frequente da E. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> anche se la consistenza numerica del<br />

succiacapre è oggi in calo per la scomparsa degli habitat idonei. E’ comunque presente in molte località euganee come<br />

ni<strong>di</strong>ficante: M.te Ceva, Spinefrasse, Calbarina, Cecilia, Fasolo, Lonzina, Lozzo. Frequenta la macchia bassa, la boscaglia <strong>di</strong><br />

roverella e orniello e le pinete artificiali, dove è possibile che si nutra delle immagini <strong>di</strong> processionaria del pino. La<br />

popolazione ni<strong>di</strong>ficante in Italia è stimata intorno alle 5000-15.000 coppie. La specie suddetta ricade tra le emergenze<br />

ornitiche presenti nel Parco dei Colli Euganei.<br />

La bigia padovana (Sylvia nisoria) è stata rinvenuta come ni<strong>di</strong>ficante in alcun zone dell’area collinare (Sassonegro, Monte<br />

Orbieso, Monte Lozzo e Monte Ricco) e rientra tra le emergenze ornitiche nel Parco. La ridotta estensione dell’areale<br />

riproduttivo italiano rende estremamente interessante la popolazione ni<strong>di</strong>ficante nei Colli Euganei. Il numero <strong>di</strong> coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti in Italia è stimato intorno a 1000-2000.<br />

L’averla piccola (Lanius collurio) è una specie estiva e ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti e soleggiati, con preferenza per i<br />

cespuglietti con specie spinose. Un tempo comune anche nelle campagne, la progressiva scomparsa delle siepi e<br />

dell’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale l’ha resa molto rara.<br />

L’ortolano (emberiza hortulana) è un migratore regolare, estivo e ni<strong>di</strong>ficante. In genere è considerato una specie piuttosto<br />

rara, <strong>di</strong>venuta praticamente assente dalle campagne della pianura a causa dell’eliminazione delle siepi e delle alberate.<br />

L’airone cinerino (Ardea cinerea) è un airone <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ed ha il piumaggio <strong>di</strong> colore grigio sulla parte superiore e<br />

bianco in quella inferiore. Le zampe e il becco sono gialli. L'Airone cenerino si nutre <strong>di</strong> pesci, rane, girini, bisce d'acqua e<br />

invertebrati, in minor misura anche <strong>di</strong> piccoli mammiferi.<br />

Gregario, ni<strong>di</strong>fica in colonie denominate garzaie insieme ad altre specie <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong>. E’ presente nell’area dei Colli Euganei<br />

così come nel resto della Pianura Padana. L'Airone cenerino è principalmente minacciato dalla caccia e dall'inquinamento<br />

delle acque dovuti a scarichi fognari abusivi.<br />

Lo sparviere (Accipiter nisus) nel periodo riproduttivo frequenta zone boscose <strong>di</strong> conifere e latifoglie, pure o in associazione,<br />

della fascia collinare e montana. Occupa formazioni <strong>di</strong> vario tipo, purchè vi sia la presenza <strong>di</strong> una certa copertura forestale,<br />

anche <strong>di</strong> limitata estensione. Preferisce boschi intercalate da radure e zone aperte. Come si evince dal documento “Progetto<br />

fauna”, la possibile ni<strong>di</strong>ficazione dello sparviere è possibile solo nella parte interna dell’area (AA.VV. 2001) ma è sfavorita<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 153 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

dall’elevato <strong>di</strong>sturbo antropico, più intenso nell’area collinare in concomitanza con il periodo riproduttivo della specie, e dalla<br />

scarsità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei <strong>di</strong> elevate <strong>di</strong>mensioni. È maggiormente <strong>di</strong>ffuso come svernante. È una specie particolarmente<br />

protetta ai sensi dell’art. 2 della L.157/92 e rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

La ni<strong>di</strong>ficazione della poiana (Buteo buteo) è possibile nei rilievi dell’area occidentale (AA.VV. 2001). Più frequente come<br />

svernante, risente molto dell’elevato <strong>di</strong>sturbo antropico, più intenso nell’area collinare in concomitanza con il periodo<br />

riproduttivo della specie, e dalla scarsità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei <strong>di</strong> elevate <strong>di</strong>mensioni. Pur essendo specie particolarmente<br />

protetta ai sensi dell’art. 2 L. 157/92, la poiana risente ancora degli abbattimenti illegali durante la stagione venatoria. La<br />

specie suddetta rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il gheppio (Falco tinnunculus) rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco. Comune in tempi storici, la consistenza<br />

della popolazione si è drasticamente ridotta a causa delle mo<strong>di</strong>fiche ambientali, dell’uso dei pestici<strong>di</strong> e della persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta. Nell’area dei Colli Euganei sono presenti <strong>di</strong>verse cave abbandonate che per la loro esposizione favorevole si<br />

presterebbero alla ni<strong>di</strong>ficazione della specie, che sui Colli Berici già si riproduce in ambienti analoghi. Sarebbe opportuna<br />

un’indagine mirata alla ricerca della specie nei siti adatti. È attualmente in corso un progetto <strong>di</strong> reintroduzione della specie<br />

come ni<strong>di</strong>ficante a Cava Bomba (Cinto Euganeo) realizzato dai volontari della Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong> e finanziato dall’Ente Parco dei Colli Euganei. L’attuale espansione <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> (cornacchia grigia e<br />

gazza) potrebbe favorire la ni<strong>di</strong>ficazione del gheppio che utilizza i vecchi ni<strong>di</strong> abbandonati dai corvi<strong>di</strong>. La popolazione italiana<br />

ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno alle 5000-10.000 coppie. La specie è particolarmente protetta ai sensi dell’art.2 della L. 157/92.<br />

Anche il lodolaio (Falco subbuteo) rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco dei Colli Euganei. La specie risulta<br />

estremamente localizzata in tutto il territorio italiano. L’aumento delle cornacchie grigie, i cui ni<strong>di</strong> abbandonati vengono<br />

utilizzati per la riproduzione da questa specie, analogamente a quanto accade per il gheppio ed il gufo comune, potrebbe<br />

favorirne l’inse<strong>di</strong>amento nel territorio euganeo. Questa specie viene contattata <strong>di</strong>fficilmente nel corso degli specifici<br />

censimenti ornitologici a causa del tardo periodo riproduttivo: in luglio-agosto, quando ni<strong>di</strong>fica, i censimenti sono<br />

normalmente già terminati. E’ possibile quin<strong>di</strong> che sia più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> quanto sembra. Una coppia in evidente comportamento<br />

territoriale è stata osservata alla fine <strong>di</strong> luglio 1997 sulle pen<strong>di</strong>ci del M.Ceva. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata<br />

intorno alle 250-500 coppie e la specie è particolarmente protetta ai sensi dell’art. 2 della L. 157/92.<br />

La quaglia (Coturnix coturnix) è una specie definita molto comune da A. degli Od<strong>di</strong> (1894). Attualmente la specie si trova in<br />

forte calo, a causa dell’intensa pressione venatoria e delle mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali e delle tecniche agronomiche che<br />

interferiscono con il suo ciclo riproduttivo. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno alle 5000-10.000 coppie. La<br />

specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il corriere piccolo (Charadrius dubius) è una specie ni<strong>di</strong>ficante nella zona umida a Cava Costa (prima dei lavori <strong>di</strong> ripristino) e<br />

a Cava Borin (Paolucci, com. pers.). Dai primi anni '90, le poche aree asciutte con suolo sabbioso-argilloso, sono state prima<br />

invase dalla vegetazione e poi coltivate a mais. Ciò ha determinato uno sconvolgimento dell'habitat che non ha più favorito la<br />

permanenza e la riproduzione della specie. Segnalata da Giacomini e Pavarin (1994), nel successivo lavoro sull’avifauna<br />

euganea (AA.VV.2001) la specie non è più stata contattata. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno alle 2000-<br />

4000 coppie. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

La beccaccia (Scolopax rusticola) è caratterizzata da un becco a punta <strong>di</strong> 6-8 cm ed un peso tra i 250 ed i 380 gr, ha una<br />

colorazione mimetica che ben si adatta all'ambiente che frequenta, quin<strong>di</strong> colore marrone variamente barrato <strong>di</strong> nero e<br />

giallastro. Nel territorio dei Colli Euganei è specie migratrice e svernante. Frequenta formazioni boschive dove, durante il<br />

giorno, rimane nascosta al suolo grazie al suo piumaggio mimetico; <strong>di</strong>venta attiva all’imbrunire quando scende in pastura nei<br />

prati e nei coltivi.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 154 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Il colombaccio (Columba palumbus) è un migratore regolare e svernante. E’ stato osservato svariate volte, anche in in<strong>di</strong>vidui<br />

singoli nel periodo della riproduzione, negli ambienti boschivi dei versanti nord ed occidentale del Parco dei Colli Euganei.<br />

Il gufo comune (Asio otus) è un migratore regolare, un tempo apparentemente poco <strong>di</strong>ffuso nell'area padana. Nell'ultimo<br />

decennio sembra si sia inse<strong>di</strong>ato in molte nuove zone dove ha assunto maggiori caratteri <strong>di</strong> sedentarietà. È una specie<br />

presente in varie località dei colli come svernante. La pineta artificiale del M. Cero costituisce un importante roost per questa<br />

specie. E’ una specie protetta ai sensi dell’art. 2 della L.157/92 e rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

L’assiolo (Otus scops) è una specie in contrazione numerica a causa delle mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali, dell’uso dei pestici<strong>di</strong> e<br />

della competizione con l’allocco, favorito dall’avanzata del bosco conseguente all’abbandono <strong>di</strong> aree tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

coltivate. La <strong>di</strong>minuzione o la scomparsa delle fasce alberate governate a capitozza e ricche <strong>di</strong> cavità, un tempo comuni nel<br />

paesaggio agrario sia <strong>di</strong> pianura che <strong>di</strong> collina, utilizzate per la ni<strong>di</strong>ficazione, può avere influito sul calo della specie. La<br />

popolazione ni<strong>di</strong>ficante in Italia è stimata intorno alle 4000-8000 coppie e la specie è particolarmente protetta ai sensi<br />

dell’art. 2 della L. 157/92. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il picchio verde (Picus viri<strong>di</strong>s) è una specie definita comune da E. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894); oggi tuttavia è rara e<br />

localizzata. Il forte decremento è imputabile alle mo<strong>di</strong>ficazioni dell’habitat con la scomparsa delle siepi arborate e degli alberi<br />

capitozzati e infestati da imenotteri formici<strong>di</strong> del genere Camponotus che costituiscono una fonte alimentare molto<br />

importante per la specie. Essendo fortemente sedentaria, e quin<strong>di</strong> a lenta ripresa se drasticamente ridotta in un territorio, per<br />

lo scarso apporto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui migratori, la specie ha risentito degli abbattimenti illegali e del <strong>di</strong>sturbo venatorio. La gestione<br />

forestale in<strong>di</strong>rizzata ad un progressivo invecchiamento dei boschi e la tutela delle aree in cui la specie è presente potrebbero<br />

portare ad un incremento numerico del picchio verde nell’area euganea. La specie, assieme al Picchio rosso maggiore,<br />

assume particolare valore nell'attività <strong>di</strong> lotta biologica contro le larve <strong>di</strong> Lepidotteri e Coleotteri xilofagi che creano danni alle<br />

coltivazioni del Pioppo. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno alle 5000-10.000 coppie e la specie è<br />

particolarmente protetta ai sensi dell’art. 2 della L. 157/92. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

La ron<strong>di</strong>ne montana (Ptyonoprogne rupestris) è stata recentemente osservata in periodo riproduttivo presso Vò,<br />

Fontanafredda e Monte Ricco. Dati riguardanti un suo aumento numerico e la recente colonizzazione <strong>di</strong> centri urbani nel<br />

vicentino farebbero pensare ad una probabile espansione della specie anche nei Colli Euganei. La popolazione italiana<br />

ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno a 5000-10.000 coppie. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il sordone (Prunella collaris) è una specie tipicamente alpina, frequenta durante l’inverno gli affioramenti rocciosi sia naturali<br />

(Rocca Pen<strong>di</strong>ce) che artificiali, come le cave (Monte Cero). Di estrema importanza sarebbe un’indagine volta alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle cave frequentate da questa e da altre specie <strong>di</strong> grande valore (passero solitario, co<strong>di</strong>rossone, picchio<br />

muraiolo, ecc.) prima <strong>di</strong> intraprendere qualsiasi operazione <strong>di</strong> ripristino ambientale o <strong>di</strong> intervento in questi ambienti che,<br />

seppur <strong>di</strong> origine artificiale e <strong>di</strong> negativo impatto visivo, presentano un notevole interesse faunistico. La specie rientra tra le<br />

emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il co<strong>di</strong>rossone (Monticola saxatilis) è <strong>di</strong>ffuso nelle regioni me<strong>di</strong>terranee, in cui occupa le aree montane. Nei Colli Euganei<br />

frequenta le pareti <strong>di</strong> cave con una buona esposizione. La sua presenza come ni<strong>di</strong>ficante riveste una notevole importanza in<br />

quanto il suo areale riproduttivo è attualmente in contrazione. Ciò conferma l’importanza della salvaguar<strong>di</strong>a delle cave<br />

frequentate dalla specie. Di estremo valore sarebbe quin<strong>di</strong> un’indagine volta alla in<strong>di</strong>viduazione delle cave frequentate da<br />

questa e da altre specie <strong>di</strong> notevole interesse (passero solitario, co<strong>di</strong>rosso spazzacamino , picchio muraiolo, ecc.) prima <strong>di</strong><br />

intraprendere qualsiasi operazione <strong>di</strong> ripristino ambientale o <strong>di</strong> intervento in ambienti che, seppur <strong>di</strong> origine artificiale e <strong>di</strong><br />

negativo impatto visivo, presentano una grande importanza faunistica. La popolazione italiana ni<strong>di</strong>ficante è stimata intorno<br />

alle 5000-10.000 coppie. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 155 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Il passero solitario (Monticola solitarius) è una specie <strong>di</strong>ffusa in Europa esclusivamente nelle regioni meri<strong>di</strong>onali, dove<br />

frequenta le coste rocciose e gli ambienti montani. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894) definiva la specie rara sui Colli Euganei e<br />

attualmente esiste una piccola popolazione la cui tutela è <strong>di</strong> grande importanza in quanto la specie è attualmente in calo<br />

numerico. Durante il periodo riproduttivo è stata contattata in poche località: Cava Bomba, M. delle Valli e M. Ceva. Di<br />

estremo interesse sarebbe un’indagine volta alla in<strong>di</strong>viduazione delle cave frequentate da questa e da altre specie <strong>di</strong><br />

notevole interesse (co<strong>di</strong>rossone, picchio muraiolo, ecc.) prima <strong>di</strong> intraprendere qualsiasi operazione <strong>di</strong> ripristino ambientale o<br />

<strong>di</strong> intervento in ambienti che, seppur <strong>di</strong> origine artificiale e <strong>di</strong> negativo impatto visivo, presentano una grande importanza<br />

faunistica. Il numero stimato <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti in Italia è <strong>di</strong> 10.000-20.000. La specie rientra tra le emergenze ornitiche<br />

presenti nel Parco.<br />

Il forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus) vive nei folti canneti e negli arbusteti lungo le rive dei laghi e dei fiumi, nelle<br />

palu<strong>di</strong>, nelle brughiere, sui campi ubertosi e nei terreni coltivi.<br />

La cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), invece, frequenta anche zone poste a notevoli <strong>di</strong>stanze dall’acqua,<br />

caratterizzate da erba alta, come lungo le strade, le sponde <strong>di</strong> fiumi e fossi, e le piantagioni.<br />

Il canapino (Hippolais polyglotta) è una specie estiva e ni<strong>di</strong>ficante. Si osserva negli ambienti cal<strong>di</strong> della boscaglia termofila <strong>di</strong><br />

roverella sopra la costa delle Pergolette e negli incolti cespugliati sopra il pianoro del Pegorile.<br />

La sterpazzolina (Sylvia cantillans) è una specie un tempo molto comune in tutti gli ambienti agrari con siepi ed alberate; ora<br />

invece la specie è <strong>di</strong>ventata piuttosto rara tanto che si osserva scarsamente durante i perio<strong>di</strong> delle migrazioni. Tipica specie<br />

a <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>terranea, considerata in tempi storici rara ed accidentale (E. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> 1894). È assente a nord<br />

della Pianura Padana e dalla maggior parte delle oasi xerotermiche dell’arco Alpino. La specie non era segnalata come<br />

ni<strong>di</strong>ficante nell’area Euganea nell’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Italia (Meschini, E., S. Frugis, 1993). Le recenti in<strong>di</strong>cazioni<br />

farebbero pensare ad una espansione verso nord del suo areale riproduttivo e confermano il valore ambientale dell’area<br />

euganea anche per le specie a <strong>di</strong>ffusione meri<strong>di</strong>onale. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

L’occhiotto (Sylvia melanocephala) era una specie citata da E. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894) come accidentale e rarissima. Le<br />

prime segnalazioni nei Colli Euganei si riferiscono alla fine degli anni settanta (Fracasso, G.,1978) e le popolazioni dei Colli<br />

Euganei e Berici costituiscono uno degli attuali limiti settentrionali della <strong>di</strong>stribuzione della specie. La specie rientra tra le<br />

emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

La bigia grossa (Sylvia hortensis) è una specie a <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>terranea; in passato era ritenuta scarsa (E. Arrigoni degli<br />

Od<strong>di</strong>, 1894) e la situazione o<strong>di</strong>erna non pare mutata. Recentemente è stata accertata sul Monte Lozzo la ni<strong>di</strong>ficazione della<br />

specie ma l’occupazione dei siti riproduttivi non appare regolare. La tutela delle aree frequentate appare in<strong>di</strong>spensabile<br />

poiché si tratta <strong>di</strong> una specie molto sensibile ed in calo numerico. La popolazione ni<strong>di</strong>ficante in Italia è stimata intorno alle<br />

1000-2000 coppie. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) è una tipica specie alpina, legata alle pareti rocciose; si osserva d’inverno in<br />

numerose cave a <strong>di</strong>versa esposizione (Monte Cero, Monte Resino, Monte Rusta, Monte Ricco, Rocca <strong>di</strong> Monselice, ecc.). Di<br />

estrema importanza sarebbe un’indagine volta alla in<strong>di</strong>viduazione delle cave frequentate da questa e da altre specie <strong>di</strong><br />

rilevante interesse (passero solitario, co<strong>di</strong>rossone, ecc.) prima <strong>di</strong> intraprendere qualsiasi operazione <strong>di</strong> ripristino ambientale o<br />

<strong>di</strong> intervento in ambienti che, seppur <strong>di</strong> origine artificiale e <strong>di</strong> negativo impatto visivo, presentano una notevole importanza<br />

faunistica. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Lo zigolo nero (Emberiza cirlus) si osserva durante il periodo delle migrazioni ma in maniera del tutto spora<strong>di</strong>ca. La limitata<br />

presenza rende questa specie osservabile piuttosto <strong>di</strong> rado. Specie a <strong>di</strong>ffusione meri<strong>di</strong>onale, lo zigolo nero è legato alle zone<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 156 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

termofile dell’area euganea. Ritenuta da E. Arrigoni degli Od<strong>di</strong> (1894) <strong>di</strong> passo e invernale, piuttosto rara, la specie potrebbe<br />

essere stata favorita dall’abbandono dei coltivi e del pascolo. La specie rientra tra le emergenze ornitiche presenti nel Parco.<br />

Il crociere (Loxia curvirostra) è presente spora<strong>di</strong>camente nei rimboschimenti a conifere. Il crociere ha le forme simili a quelle<br />

<strong>di</strong> un passero, con ali più appuntite e coda nettamente forcuta. Il colorito del maschio adulto, rosso mattone con ali e coda<br />

nere, è raggiunto gradualmente a partire dall'abito giovanile bruno striato <strong>di</strong> scuro: gli sta<strong>di</strong> interme<strong>di</strong> sono caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> irregolari chiazze arancioni o rosate. La femmina è bruno-grigia con ali e coda bruno-nere e groppone giallo<br />

verdastro. Il becco ad apice incrociato rende inconfon<strong>di</strong>bile la specie a breve <strong>di</strong>stanza e giustifica i nomi volgari italiano,<br />

francese e inglese (Crociere, Beccroisé, Crossbill); nei giovani è normalmente conico durante le prime 3-4 settimane <strong>di</strong> vita.<br />

Mammiferi<br />

Entrambe le specie riportate nel formulario standard sono descritte nel documento “Progetto fauna”.<br />

Il ferro <strong>di</strong> cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) è la specie più grande della famiglia dei Rinolofi<strong>di</strong> e vive<br />

principalmente in zone boscose o ricche <strong>di</strong> cespugli. Come nursery le femmine preferiscono sottotetti o cantine, mentre per il<br />

letargo questa specie utilizza generalmente grotte. Sui Colli Euganei Vernier (1993) segnalava la presenza <strong>di</strong> piccole colonie<br />

invernali nella grotta "Busa dell'orso" (localizzata nel comune <strong>di</strong> Rovolon, località Il Tempietto) e in una cavità artificiale sul<br />

versante settentrionale del Monte Are. Purtroppo non è certo che queste colonie esistano ancora. Un’altra piccola colonia<br />

era presente nelle grotte artificiali presso il Tempietto <strong>di</strong> Villa Papafava a Frassanelle.<br />

Il vespertilo maggiore (Myotis myotis) presenta una popolazione che è in generale rarefazione. La presenza <strong>di</strong> Myotis myotis<br />

è stata segnalata nel 1979 nell'Abbazia <strong>di</strong> Praglia (Vernier, 1993).<br />

Anfibi<br />

Gli habitat in cui si rinvengono le specie sono quelli riportati nel documento “Progetto fauna”.<br />

Il tritone crestato (Triturus carnifex) è una specie un tempo molto comune nei fossi <strong>di</strong> campagna; oggi la suddetta specie<br />

risulta purtroppo sempre più rara a causa della progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat. Il tritone crestato italiano si riproduce in acque<br />

poco profonde e tranquille, anche <strong>di</strong> limitata estensione. Specie segnalata da Richard et al (1996), in seguito non è più stata<br />

osservata.<br />

L’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) è una specie relativamente frequente nell'area alpina e prealpina, <strong>di</strong>viene<br />

spora<strong>di</strong>ca in pianura, ove non è chiaro se vi sia presente per fattori climatici naturali o come elemento residuale <strong>di</strong> una più<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione ridotta dall'intervento antropico (Semenzato, 1994). I Colli Euganei sono un’importante area <strong>di</strong> rifugio per<br />

questa specie, che alcune ricerche hanno rivelato essere assente dalle zone planiziali perieuganee, quali Montagnana (Ferri,<br />

1988) e Veggiano (Borgoni & Richard, 1992). Quest'anfibio sfrutta le vasche un tempo utilizzate per la preparazione della<br />

poltiglia Bardolese e le raccolte d’acqua formatisi nelle cave <strong>di</strong>smesse (Paolucci, com. pers.).<br />

La rana <strong>di</strong> Lataste (Rana latastei) è una specie praticamente endemica dell'Italia settentrionale, dato che è presente solo in<br />

limitate zone confinanti del Canton Ticino e della Slovenia e in qualche stazione isolata della Croazia (Istria) (Amori et al.,<br />

1993). È rinvenibile nel settore settentrionale dei Colli, all'interno <strong>di</strong> boschi umi<strong>di</strong>, in particolare in prossimità dei calti.<br />

Pesci<br />

Si riporta la descrizione degli habitat delle specie ittiche ripresa dal documento “Progetto fauna”.<br />

Il barbo comune (Barbus plebejus) è una specie con caratteristiche reofile spiccate. Preferisce in genere acque abbastanza<br />

profonde e ricche <strong>di</strong> ossigeno ed è presente in provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> principalmente nelle aste dei maggiori corsi d’acqua<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 157 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

(Brenta, Bacchiglione, Fratta, A<strong>di</strong>ge). Nell’area dei Colli è presente quasi esclusivamente nei canali Bisatto, Battaglia e nello<br />

scolo <strong>di</strong> Lozzo. Si trova in una fase <strong>di</strong> stabilità demografica con una leggera tendenza alla contrazione. E' facilmente<br />

riconoscibile per il corpo allungato e la presenza <strong>di</strong> quattro barbigli ai lati della bocca. La sua <strong>di</strong>eta è quasi completamente<br />

carnivora, a base <strong>di</strong> larve, crostacei e altri piccoli invertebrati, che preda tra i sassi. Si riproduce in maggio/giugno.<br />

Il pigo (Rutilus pigus) è una specie piuttosto rara in tutte le acque della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> dove si rinviene lungo tutta l’asta<br />

del Bacchiglione, dell’A<strong>di</strong>ge e nella parte potamale del Brenta; particolarmente importante come area riproduttiva è uno degli<br />

affluenti <strong>di</strong> destra del Bacchiglione, il fiume Tesina <strong>Padova</strong>no in comune <strong>di</strong> Veggiano, dove gruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui rimontano per<br />

la frega nei mesi <strong>di</strong> aprile e maggio. All’interno delle acque del Parco il pigo è presente in minima quantità nelle acque del<br />

canale Battaglia e del canale Bisatto. Da un punto demografico la specie è in fase <strong>di</strong> declino demografico.<br />

La lasca (Chondrostoma genei) è una specie reofila <strong>di</strong> particolare interesse e valore ecologico amante <strong>di</strong> acque me<strong>di</strong>amente<br />

veloci e con buon contenuto <strong>di</strong> ossigeno. E’ una specie particolarmente penalizzata sia dal <strong>di</strong>ffuso inquinamento delle acque<br />

sia dalle opere <strong>di</strong> sbarramento e manutenzione dei corsi d’acqua che trasformano soprattutto le sue zone <strong>di</strong> riproduzione. La<br />

sua presenza nei corsi d’acqua della provincia è in forte contrazione come <strong>di</strong>mostrato da recenti campionamenti (Turin et al.<br />

1995) che non confermano le positive tendenze rilevate nel corso delle indagini ittiche 1987/88 (Marconato et.al 1990). Nelle<br />

acque del parco è segnalata esclusivamente nei canali Battaglia e Bisatto, sempre comunque con popolazioni minime<br />

La savetta (Chondrostoma soetta) è una specie con caratteristiche quasi analoghe a quelle della lasca da cui <strong>di</strong>fferisce<br />

sostanzialmente per le maggiori <strong>di</strong>mensioni raggiunte dagli in<strong>di</strong>vidui adulti. Nelle acque della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> non è<br />

molto abbondante e si rinviene principalmente nei corsi d’acqua <strong>di</strong> maggior portata quali Brenta, Bacchiglione, Fratta ed<br />

A<strong>di</strong>ge; nelle acque del Parco è segnalata solamente nelle acque dei canali Bisatto e Battaglia, sempre comunque in numero<br />

molto limitato.<br />

Il cobite comune (Cobitis taenia) è una piccola specie bentonica, <strong>di</strong> buon interesse biologico, che vive preferibilmente in<br />

presenza <strong>di</strong> acque in ambienti a velocità <strong>di</strong> corrente non elevata e ricchi <strong>di</strong> vegetazione acquatica. È una specie penalizzata<br />

dall’inquinamento e soprattutto dalle operazioni <strong>di</strong> manutenzione dei fondali dei corsi d’acqua spesso effettuate con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> benne e/o ceste meccaniche. Nelle acque della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> è più abbondante nella zona delle risorgive anche se<br />

è presente con piccole popolazioni anche in tutto il resto del territorio. Nelle acque del Parco è presente nei canali Bisatto e<br />

Battaglia ed è segnalato anche nel tratto superiore dello scolo Rialto, a monte della zona termale. Ha corpo allungato e<br />

sottile e bocca con barbigli; la pinna caudale è arretrata sul dorso. Ama acque correnti, ricche <strong>di</strong> ossigeno e vegetazione,<br />

con fondo sabbioso, nel quale si seppellisce. L'alimentazione è costituita da larve e microinvertebrati. Si riproduce tra maggio<br />

e giugno. Le uova vengono depositate sulle piante acquatiche, sui sassi o altre superfici.<br />

Il cobite mascherato (Sabanejewia larvata) è una specie molto simile per aspetto e per ecologia al cobite comune con cui<br />

vive spesso in simpatria e da cui si <strong>di</strong>stingue principalmente per una colorazione leggermente <strong>di</strong>versa. Per quanto riguarda<br />

la <strong>di</strong>stribuzione nelle acque provinciali vale quanto detto per Cobitis taenia; nelle acque del Parco viene segnalato solo nei<br />

canali Battaglia e Bisatto.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 158 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

7.3 Habitat presenti<br />

7.3.1 Biotopi <strong>di</strong> prioritario interesse faunistico in<strong>di</strong>viduati all’interno del Parco dei Colli Euganei<br />

All’interno del documento “Progetto Fauna” sono stati in<strong>di</strong>viduati 22 biotopi <strong>di</strong> prioritario interesse faunistico. La scelta<br />

dei biotopi ha tenuto conto dell'elenco degli ambiti naturalistici considerati nel Piano Ambientale, evidenziando tuttavia fra<br />

questi i settori o le tipologie ambientali con le maggiori potenzialità e/o nelle quali sono presenti con buona densità le specie<br />

più tipiche <strong>di</strong> questo territorio. Sono state accorpate aree che nel Piano Ambientale costituivano ambiti naturalistici <strong>di</strong>versi<br />

per l’elevata mobilità della fauna e per semplificarne la gestione. Sono stati tuttavia esclusi quegli ambiti che, sia pur<br />

in<strong>di</strong>viduati dal P.A., non presentavano, in base ai dati in possesso, particolare importanza dal punto <strong>di</strong> vista faunistico. Viene<br />

<strong>di</strong> seguti fornita una breve descrizione dei biotopi (fonte: documento “Progetto fauna”); in grassetto vengono evidenziate le<br />

specie elencate al paragrafo 7.2.3. Si evidenzia che i biotopi numeri 15 - “Monte Cero <strong>di</strong> Calaone esteso a comprendere la<br />

cava”, 16 - “Monte Cecilia e dosso Sassonegro comprese le propaggini del Mottolone”, 20 – “Valle Calaona” e 22 “Monte<br />

Castello” rientrano nell’ambito comunale <strong>di</strong> Baone.<br />

1. Monte Pen<strong>di</strong>ce: è un'area che riveste notevole interesse per l'estesa e complessa struttura rupestre <strong>di</strong> origine naturale, ma<br />

l'utilizzazione come palestra <strong>di</strong> roccia riduce le potenzialità dell'ambiente che sarebbe adatto ad ospitare coppie riproduttive <strong>di</strong> alcuni<br />

falconiformi. Delle pen<strong>di</strong>ci boscose, quella a ovest che scende fino al Calto Contea, è interessante dal punto <strong>di</strong> vista faunistico per la<br />

presenza <strong>di</strong> un vecchio e ben conservato castagneto da frutto. Il versante nord-orientale mostra un più forte aspetto <strong>di</strong> naturalità,<br />

accresciuto dalla scarsità <strong>di</strong> abitazioni e <strong>di</strong> infrastrutture. Nei boschi <strong>di</strong> questo versante trovano un idoneo habitat riproduttivo il tordo<br />

bottaccio (Turdus philomelos), il picchio rosso maggiore (Picoides major), il torcicollo (Jinx torquilla), la cinciarella (Parus caeruleus),<br />

il pettirosso (Erithacus rubecula), il luì piccolo (Phylloscopus collybita), la ghiandaia (Garrulus glandarius) e lo scricciolo (Troglodytes<br />

troglodytes). Nelle aree più aperte e soleggiate si inse<strong>di</strong>ano l'averla piccola (Lanius collurio) e l'upupa (Upupa epops) e non è raro<br />

osservare il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Contribuisce ad aumentare notevolmente le potenzialità faunistiche <strong>di</strong> questo<br />

ambiente il Calto Pen<strong>di</strong>ce che mantiene durante tutto l'anno un flusso d'acqua continuo. E' abitato dalla ballerina gialla (Motacilla<br />

cinerea) e costituisce un habitat riproduttivo per la salmandra (Salamandra salamandra). Segnalata la presenza della vipera (Vipera<br />

aspis), del mustiolo (Suncus etruscus), del topo dal dorso striato (Apodemus agrarius) e del topo selvatico dal collo giallo<br />

(Apodemus flavicollis). Di particolare interesse le pareti rocciose, soprattutto la est, dove dal 2001 ni<strong>di</strong>fica il falco pellegrino (Falco<br />

peregrinus) e durante l’inverno sosta il picchio muraiolo (Tichodroma muraria). E' auspicabile l'acquisizione, almeno dell'area<br />

sommitale, da parte dell'Ente Parco e un orientamento a riserva naturale integrale delle pareti rocciose, e riserva naturale orientata<br />

delle aree boschive da riqualificare.<br />

2. Calto Contea: è uno dei calti più suggestivi dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico ed è fra i pochi che mantengono una <strong>di</strong>screta portata<br />

d'acqua durante tutto l'anno. Garantendo un approvvigionamento idrico costante, migliora le potenzialità per la fauna che abita i<br />

territori che esso attraversa. Conferisce inoltre umi<strong>di</strong>tà e freschezza agli ambienti boschivi, fattori gra<strong>di</strong>ti a molte specie animali. Tra i<br />

calti dei Colli, costituisce probabilmente quello più adatto a fornire habitat riproduttivi per la ballerina gialla (Motacilla cinerea).<br />

Purtroppo recentemente lungo questo calto sono stati abbattuti maestosi esemplari <strong>di</strong> ontano nero, una specie arborea che sarebbe<br />

interessante introdurre in tratti adatti anche <strong>di</strong> altri calti, costituendo i suoi semi un importante fonte alimentare per piccoli<br />

passeriformi, tra cui il lucherino (Carduelis spinus).<br />

3. Monte Solone – Monte Arrigon: è un complesso poco soggetto al <strong>di</strong>sturbo antropico, che offre ambienti che vanno dalla macchia<br />

termofila ai boschi cedui <strong>di</strong> castagno anche piuttosto invecchiati, che nelle vallecole assumono caratteristiche microterme. L'area è<br />

frequentata in periodo riproduttivo dal falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), dal torcicollo (Jinx torqilla), dal rigogolo (Oriolus oriolus),<br />

dal co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos caudatus) e dall'averla piccola (Lanius collurio). Nelle stazioni a vegetazione <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo sono<br />

localizzate piccole popolazioni <strong>di</strong> occhiocotto (Sylvia melanocephala), canapino (Hippolais polyglotta) e zigolo nero (Emberiza<br />

cirlus). Nel versante nord-occidentale in un fresco settore <strong>di</strong> ceduo <strong>di</strong> castagno, sono presenti in periodo riproduttivo il tordo<br />

bottaccio (Turdus philomelos), il pettirosso (Erithacus rubecula) e lo scricciolo (Troglodytes troglodytes). Gli ampi settori ricoperti da<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 159 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

ceduo <strong>di</strong> castagno andrebbero resi maggiormente idonei ad ospitare una più ricca comunità introducendo elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificazione sia nella composizione delle specie arboree, sia nella struttura: <strong>di</strong>versa età della componente arborea, ritenzione <strong>di</strong><br />

qualche albero morto, mantenimento o apertura <strong>di</strong> radure.<br />

4. Monte Alto, Versante Nord – Orientale: piuttosto interessante, anche dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, è il settore che comprende villa<br />

Draghi, dove è presente un ambiente boschivo arricchito da esemplari maturi, e talora anche molto vecchi, <strong>di</strong> querce e castagni,<br />

adatto a fornire idonei habitat riproduttivi al picchio rosso maggiore (Picoides major), al rigogolo (Oriolus oriolus), allo scricciolo<br />

(Troglodytes troglodytes), alla cinciarella (Parus caeruleus) e al pettirosso (Erithacus rubecula). Una <strong>di</strong>screta densità della<br />

popolazione ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> quest'ultima specie è presente nella fascia più fresca del bosco, caratterizzata da un ricco sottobosco.<br />

Andrebbe evitato che all'interno del bosco, in periodo riproduttivo, il flusso dei visitatori esca dai sentieri. È inoltre importante<br />

mantenere la struttura "trascurata" attuale del sottobosco almeno nei settori più freschi, un aspetto particolarmente gra<strong>di</strong>to dal<br />

pettirosso (Erithacus rubecula). Mantenere stabile la presenza <strong>di</strong> questa specie che si manifesta frequentemente attraverso il canto<br />

territoriale, contribuisce, tra l'altro a conferire una certa suggestione all'ambiente, molto frequentato da turisti ed escursionisti.<br />

Questo ambiente boschivo possiede caratteristiche che lo rendono idoneo alla proposta <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> reintroduzione del picchio<br />

muratore (Sitta europaea). Importante la presenza <strong>di</strong> vecchi esemplari <strong>di</strong> querce fortemente invasi, nelle parti morte, da Cerambyx<br />

cerdo, Lucanus cervus e Oryctes nasicornuis. Si tratta <strong>di</strong> grossi coleotteri, ormai scomparsi dal resto della pianura che svolgono un<br />

importante ruolo <strong>di</strong> demolitori <strong>di</strong> legno morto.<br />

5. Monte Vendevolo, Monte Venda: nel complesso mosaico <strong>di</strong> ambienti dei versanti meri<strong>di</strong>onali, costituiti da margini <strong>di</strong> boschi, aree<br />

<strong>di</strong> pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea, vigneti e oliveti, trovano in periodo riproduttivo, opportunità specie come il saltimpalo (Saxicola<br />

torquata), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), lo strillozzo (Miliaria calandra), l'occhiocotto (Sylvia melanocephala) e il canapino<br />

(Hippolais polyglotta), la sterpazzola (Sylvia communis), l'averla piccola (Lanius collurio) e il co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos caudatus). Il<br />

settore del M. Vendevolo a pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea, percorso pochi anni fa da un <strong>di</strong>struttivo incen<strong>di</strong>o, ha rapidamente<br />

recuperato le sue potenzialità nell'offrire habitat riproduttivi per le specie tipiche <strong>di</strong> ambienti termofili. Il versante settentrionale del<br />

complesso è occupato da un vasto bosco ceduo, nei settori più adatti del quale ni<strong>di</strong>ficano, tra gli altri, il pettirosso (Erithacus<br />

rubecula), il luì piccolo (Phylloscopus collybita), lo scricciolo (Troglodytes troglodytes) e il co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos caudatus). Tra gli<br />

anfibi sono presenti l’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) ed il tritone alpestre (Triturus alpestris). Notevoli potenzialità<br />

per l'avifauna <strong>di</strong> bosco più esigente presenta l'area dei "maronari" nella sella tra il Venda e il Vendevolo, dove negli ultimi anni è<br />

presente con regolarità il picchio rosso maggiore (Picoides major). Vi ni<strong>di</strong>ficano inoltre l'allocco (Strix aluco), l'upupa (Upupa epops),<br />

la cinciarella (Parus caeruleus), il co<strong>di</strong>rosso (Phoenicurus phoenicurus), il torcicollo (Jinx torqilla), il co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos<br />

caudatus) e lo scricciolo (Troglodytes troglodytes). Rimarchevole è la scelta <strong>di</strong> questo ambiente come habitat riproduttivo dal<br />

co<strong>di</strong>rosso (Phoenicurus phoenicurus), che qui trova una struttura "a parco" della vegetazione, confacente alle proprie richieste e<br />

<strong>di</strong>fficilmente rinvenibile in altri ambienti naturali del comprensorio. Si ritiene che questo ambiente sia, per vari motivi, il più in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong><br />

tutto il comprensorio dei Colli Euganei, per reintrodurre un primo nucleo <strong>di</strong> picchio muratore (Sitta europaea). Contribuisce a<br />

migliorare la fruizione dell'area da parte della fauna l'acqua che ristagna nella depressione del "laghetto <strong>di</strong> Baderla" che purtroppo<br />

non è permanente e andrebbe valutata la fattibilità <strong>di</strong> renderlo tale. In periodo riproduttivo, da marzo a luglio, sarebbe da evitatare in<br />

questa zona una frequentazione eccessiva da parte del pubblico (es. utilizzo come area <strong>di</strong> sosta o pic nic), e il transito delle persone<br />

andrebbe il più possibile mantenuto su un percorso stabilito. È auspicabile estendere le aree <strong>di</strong> proprietà pubblica acquisendo<br />

quanto possibile della parte sommitale del M. Venda e del M.Vendevolo situati nel cuore del complesso collinare e dove sono ben<br />

rappresentati ambienti con caratteristiche vegetazionali <strong>di</strong>verse ciascuna occupata da una comunità faunistica <strong>di</strong>stintiva.<br />

6. Monte Biamonte: In alcuni settori boschivi del versante settentrionale, dove sono ben rappresentati esemplari maturi <strong>di</strong> querce e<br />

maronari, ni<strong>di</strong>fica il torcicollo (Jinx torqilla), la cinciarella (Parus caeruleus), il luì piccolo (Phylloscopus collybita), mentre i recessi più<br />

umi<strong>di</strong> e freschi costituiscono habitat riproduttivi ottimali per il pettirosso (Erithacus rubecula) e lo scricciolo (Troglodytes troglodytes).<br />

Nelle stazioni più termofile dove si incontrano anche elementi della pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea, sono presenti l'occhiocotto<br />

(Sylvia melanocephala), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), l'averla piccola (Lanius collurio) e il rigogolo (Oriolus oriolus). Nei pressi<br />

del calto Freddo, sempre in periodo riproduttivo, sono stati contattati la ballerina gialla (Motacilla cinerea) ed il tordo bottaccio<br />

(Turdus philomelos). Il Biamonte, assieme al M. Venda e al M. Rua va a costituire un vasto e panoramicamente abbastanza integro<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 160 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

complesso collinare boschivo che potrebbe vedere aumentare <strong>di</strong> molto le potenzialità dal punto <strong>di</strong> vista faunistico con interventi<br />

orientati ad aumentare la valenza naturalistica dell'ecosistema forestale. È presente tra i mammiferi il topo selvatico dal collo giallo<br />

(Apodemus flavicollis).<br />

7. Monte Croce, Monte Spinefrasse, Monte Ceva, Monte Nuovo, Versanti sud: questo anfiteatro costituisce un'area <strong>di</strong> grande<br />

interesse naturalistico dove sfumano l'una nell'altra <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> vegetazione termofila, interrotte qua e là da affioramenti<br />

rocciosi naturali. I prati ari<strong>di</strong>, le macchie <strong>di</strong> essenze spinose, le aree a pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea, la boscaglia <strong>di</strong> roverella e il<br />

rado bosco <strong>di</strong> vecchie querce del Catajo, forniscono opportunità a molte specie, in particolare a quelle tipiche <strong>di</strong> ambienti termofili.<br />

Sono ben rappresentate le popolazioni <strong>di</strong> occhiocotto (Sylvia melanocephala), zigolo nero (Emberiza cirlus), canapino (Hippolais<br />

polyglotta), verzellino (Serinus serinus) e usignolo (Luscinia megarhynchos)e vi ni<strong>di</strong>ficano anche il succiacapre (Caprimulgus<br />

europaeus) la sterpazzola (Sylvia communis) e l'averla piccola (Lanius collurio). L'ambiente boschivo e i margini dei boschi sono<br />

frequentati, sempre in periodo riproduttivo, tra gli altri da frosone (Coccothraustes coccothraustes), ghiandaia (Garrulus glandarius),<br />

allocco (Strix aluco), picchio rosso maggiore (Picoides major), rigogolo (Oriolus oriolus) e cardellino (Carduelis carduelis).<br />

L'ambiente, durante le migrazioni è utilizzato da rapaci tra cui l'albanella reale (Circus cyaneus), il falco pecchiaiolo (Pernis<br />

apivorus) e la poiana (Buteo buteo), che non raramente si osservano anche in gruppi composti da vari in<strong>di</strong>vidui. Anche la<br />

beccaccia (Scolopax rusticola) frequenta regolarmente questo territorio. È possibile la ni<strong>di</strong>ficazione del lodolaio (Falco subbuteo),<br />

mentre le ex cave sono sito riproduttivo del passero solitario (Monticola solitarius). Il <strong>di</strong>sturbo antropico è modesto e relativo<br />

principalmente alla zona sommitale. Il particolare isolamento <strong>di</strong> cui gode l'area va salvaguardato.<br />

8. Prati ari<strong>di</strong> <strong>di</strong> Monte Orbieso sud – ovest e <strong>di</strong> Monte Fasolo sud –est; Calto delle Volpare: l'area si sviluppa a sud e a est del<br />

capitello <strong>di</strong> S. Antonio tra M. Fasolo e M. Orbieso. La vegetazione dominante è costituita da prati ari<strong>di</strong> con una rada copertura<br />

cespugliosa, intercalata da macchie boschive principalmente <strong>di</strong> roverella e carpino nero. La peculiarità <strong>di</strong> questo ambiente offre<br />

habitat riproduttivi per specie come lo strillozzo (Miliaria calandra), il succiacapre (Caprimulgus europaeus), la sterpazzola (Sylvia<br />

communis), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), il saltimpalo (Saxicola torquata), l'averla piccola (Lanius collurio), l'ortolano<br />

(Emberiza hortulana), l'occhiocotto (Sylvia melanocephala), l'upupa (Upupa epops) e il rigogolo (Oriolus oriolus). In periodo<br />

invernale costituisce un territorio <strong>di</strong> caccia per rapaci come la poiana (Buteo buteo) e il gheppio (Falco tinnunculus). Il pascolo che<br />

perio<strong>di</strong>camente viene ancora praticato in questa area ha probabilmente contribuito a mantenerne la struttura. Andrebbe tuttavia<br />

evitato durante il periodo riproduttivo, in quanto la maggior parte delle specie tipiche ni<strong>di</strong>fica sul terreno o su bassi cespugli. Le<br />

formazioni <strong>di</strong> prati ari<strong>di</strong> e cespugli e la tipica fauna che li ospita fanno parte <strong>di</strong> un ecosistema fortemente in regresso sia in Italia che<br />

in Europa, a causa dell'avanzare del bosco su aree un tempo a<strong>di</strong>bite al pascolo e allo sfalcio. È auspicabile quin<strong>di</strong> l'acquisizione<br />

dell'area da parte del Parco per mantenerne inalterata la tipologia ambientale e quin<strong>di</strong> il valore per la fauna. Se necessario si potrà<br />

eseguire qualche sfalcio, meglio se a <strong>di</strong>versa perio<strong>di</strong>cità in modo da mantenere settori a <strong>di</strong>versa struttura <strong>di</strong> vegetazione. Occorre<br />

scoraggiare una fruizione ricreativa irrispettosa (es. fuori strada e motocross) e una eccessiva frequentazione. All'ari<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo<br />

ambiente fa da contrasto la microtermia del calto delle Volpare abitato da specie caratteristiche degli ambienti boschivi freschi e<br />

umi<strong>di</strong> dei Colli. L'intero ambito potrebbe costituire una riserva naturale orientata.<br />

9. Monte Rusta: caratteristico cono vulcanico quasi interamente ricoperto da vegetazione boschiva <strong>di</strong> cui merita ricordare la stazione<br />

a pseudomacchia me<strong>di</strong>terranea e le aree in cui sono presenti una boscaglia <strong>di</strong> roverella ed esemplari <strong>di</strong> rovere e farnia in quanto<br />

queste querce possiedono una maggior valenza, dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, rispetto al ceduo <strong>di</strong> castagno e contribuiscono a<br />

valorizzare quest'ultima formazione boschiva allorché sono inserite in essa. In questi boschi ha ni<strong>di</strong>ficato il falco pecchiaiolo<br />

(Pernis apivorus). In inverno è un ambiente frequentato dallo sparviere (Accipiter nisus) e dal picchio muraiolo (Thicodroma<br />

muraria) che utilizza le pareti <strong>di</strong> cava.<br />

10. Monte Cinto: il sentiero che da Cava Bomba sale verso la cava colonnare, anche da un punto <strong>di</strong> vista faunistico si presta<br />

particolarmente ad un utilizzo <strong>di</strong>dattico. Attraversa infatti esempi delle principali tipologie ambientali dei Colli e percorrendolo in<br />

periodo riproduttivo si può, attraverso il canto, far rilevare la presenza <strong>di</strong> uccelli tipici della macchia, del bosco termofilo e del bosco<br />

fresco. Il ristagno d’acqua che si forma in una depressione alla base della cava e che è stato reso permanente grazie ad un<br />

intervento dell’Ente Parco, attira una fauna molto eterogenea ed ha quin<strong>di</strong> aumentato <strong>di</strong> molto le potenzialità dell’ambiente<br />

circostante. Costituiva habitat riproduttivo per il tritone comune (Triturus vulgaris), non più rinvenuto, mentre è ancora <strong>di</strong>ffuso il rospo<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 161 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

comune (Bufo bufo) e viene utilizzato dalla natrice dal collare (Natrix natrix). Presso la cava e l’antico complesso industriale si<br />

possono osservare il passero solitario (Monticola solitarius), il pigliamosche (Muscicapa striata), l’upupa (Upupa epops) ed il<br />

picchio muraiolo (Tichodroma muraria). L’intera zona è frequentata da rapaci tra cui il gheppio (Falco tinnunculus), il lodolaio<br />

(Falco subbuteo), lo sparviere (Accipiter nisus), la poiana (Buteo buteo) ed il biancone (Circaetus gallicus).<br />

11. Monte Ventolone – Monte Piccolo: Questi rilievi e soprattutto i versanti settentrionali e orientali che si affacciano sulla valle del<br />

calto Callegaro, contribuiscono a creare uno scenario "selvaggio" <strong>di</strong> suggestiva bellezza. Sono abitati da specie tipiche degli<br />

ambienti boschivi dei Colli ma, anche per un certo isolamento, il territorio presenta, più <strong>di</strong> altri ambiti, potenzialità dal punto <strong>di</strong> vista<br />

faunistico. Poiché il ceduo <strong>di</strong> castagno è utilizzato in maniera minore rispetto ad altri tipi <strong>di</strong> essenze arboree dalla fauna invertebrata<br />

e vertebrata e poiché poche sono le specie che abitano un bosco con una volta fitta e con uno scarso sottobosco, queste<br />

potenzialità andrebbero sfruttate incrementando la varietà delle specie arboree e favorendo una <strong>di</strong>versificazione della struttura del<br />

bosco attraverso <strong>di</strong>radamenti, il mantenimento <strong>di</strong> esemplari molto maturi, il rilascio <strong>di</strong> alberi morti e la creazione <strong>di</strong> qualche radura. In<br />

quest'ultimo caso, per minimizzare la per<strong>di</strong>ta della componente arborea i chiari potrebbero essere realizzati all'intersezione dei<br />

sentieri o a lato <strong>di</strong> essi.<br />

12. Valle del Calto Callegaro e Versante Sud del Monte Orbieso: ambiente boschivo <strong>di</strong> tipo termofilo, con settori occupati da oliveti e<br />

un'area in cui sono presenti maestosi esemplari <strong>di</strong> maronari. In periodo riproduttivo la parte più calda al <strong>di</strong> sopra della strada che<br />

sale da Valsanzibio è abitata dall'upupa (Upupa epops), dall'occhiocotto (Sylvia melanocephala), dal verzellino (Serinus serinus),<br />

dal canapino (Hippolais polyglotta), dal torcicollo (Jinx torqilla) e dalla capinera (Sylvia atricapilla), mentre nella fascia più bassa e<br />

nei pressi del calto le presenze sono relative a specie amanti <strong>di</strong> un clima più fresco tra cui il tordo bottaccio (Turdus philomelos), il<br />

pettirosso (Erithacus rubecula), lo scricciolo (Troglodytes troglodytes) e il luì piccolo (Phylloscopus collybita). Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

faunistico le proposte <strong>di</strong> valorizzazione del Piano Ambientale sono da ritenersi accettabili ma è preferibile il mantenimento delle aree<br />

aperte derivate dall'abbandono delle coltivazioni. Esse infatti, assumendo la funzione <strong>di</strong> radure all'interno <strong>di</strong> un bosco, costituiscono<br />

elementi importanti della <strong>di</strong>versificazione ambientale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> habitat per la fauna. Se con "intervento <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica del calto e regimazione delle acque", suggerito nel Piano Ambientale, si intende ottenere una più costante presenza <strong>di</strong><br />

acqua, e se ciò avviene nel pieno rispetto delle caratteristiche naturali del calto stesso, la proposta è senz'altro da sostenere.<br />

13. Calbarina versante Sud e parte sommitale: è un ambiente arido e soleggiato in cui pinete e boschi misti fanno da cornice ad<br />

un'ampia area prativa con vegetazione xerofila, in un settore del quale sono presenti vecchi olivi. L'area costituisce un idoneo<br />

habitat <strong>di</strong> riproduzione per numerose specie tipiche <strong>di</strong> ambienti aperti e misti con caratteristiche termofile. Tra le specie<br />

regolarmente presenti in periodo riproduttivo vi sono: il succiacapre (Caprimulgus europaeus), l'upupa (Upupa epops), la<br />

sterpazzola (Sylvia communis), l'occhiocotto (Sylvia melanocephala), il canapino (Hippolais polyglotta), lo zigolo nero (Emberiza<br />

cirlus) e lo strillozzo (Miliaria calandra); in questa stagione è stato osservato anche il lodolaio (Falco subbuteo). L'ambiente<br />

costituisce territorio <strong>di</strong> caccia per rapaci <strong>di</strong>urni e notturni, soprattutto nel periodo invernale, quando lo sparviere (Accipiter nisus)<br />

<strong>di</strong>viene una delle presenze più regolari. Le zone in cui sono presenti le conifere, pesantemente parassitate dalla processionaria del<br />

pino, sono regolari territori <strong>di</strong> alimentazione per l'upupa (Upupa epops). È questo forse l'ambiente dei Colli utilizzato con più intensità<br />

da questa specie e dove è possibile incontrarla anche in gruppi relativamente numerosi che confluiscono dalle aree circostanti. È da<br />

valutare quin<strong>di</strong> nel piano della gestione forestale <strong>di</strong> questo territorio, la possibilità <strong>di</strong> non eliminare completamente questa particolare<br />

"<strong>di</strong>spensa", utilizzata probabilmente anche da altre specie, tra cui il cuculo (Cuculus canorus). Vanno invece evitate le<br />

trasformazioni auspicate dal piano ambientale che prevederebbero il rimboschimento dell'area prativa. I prati ari<strong>di</strong> e i cespuglieti<br />

xerotermi vanno invece salvaguardati in quanto contribuiscono alla <strong>di</strong>versificazione biologica e costituiscono un habitat che sta<br />

regredendo in tutta Europa.<br />

14. Monte Ricco: è come la maggior parte dei rilievi, un ecosistema complesso in cui ambienti termofili si alternano ad altri con<br />

caratteristiche microterme. Nelle aree forestali, abitate da una fauna tipica degli ambienti boschivi dei Colli, è da tempo in atto un<br />

processo <strong>di</strong> riqualificazione che favorisce anche la fauna. Si vuole qui puntare l'attenzione sulle ampie cave, soprattutto del settore<br />

meri<strong>di</strong>onale, che sono <strong>di</strong>ventate essenziali per la presenza <strong>di</strong> uccelli tipicamente rupicoli. Ci si riferisce soprattutto al passero<br />

solitario (Monticola solitarius) e al co<strong>di</strong>rosso spazzacamino (Phoenicurus ochrurus), presenti tutto l'anno e qui inse<strong>di</strong>ati con<br />

popolazioni modeste ma stabili, e al co<strong>di</strong>rossone (Monticola saxatilis), regolarmente osservato durante le migrazioni ma<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 162 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

irregolarmente presente in periodo riproduttivo. L'occhiocotto (Sylvia melanocephala), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), il canapino<br />

(Hippolais polyglotta) e l'averla piccola (Lanius collurio) trovano idonei habitat nelle macchie <strong>di</strong> ginestra e altra vegetazione<br />

arbustiva delle piazzole e dei settori meno acclivi delle pareti <strong>di</strong> cava. In periodo riproduttivo in zona è stato osservato anche il<br />

gheppio (Falco tinnunculus) e in inverno l'area è frequentata regolarmente dallo sparviere (Accipiter nisus) e dal picchio muraiolo<br />

(Thicodroma muraria), e infine, durante le migrazioni, dalla ron<strong>di</strong>ne montana (Ptyonoprogne rupestris). Tra i mammiferi riveste una<br />

particolare importanza il reperimento del mustiolo (Suncus etruscus). Contribuiscono alla ricchezza faunistica dell'ambiente le zone<br />

<strong>di</strong> ristagno d'acqua nelle depressioni delle piazzole delle cave. Oltre a migliorare la fruizione dell'ambiente da parte dell'avifauna e<br />

dei mammiferi, costituiscono habitat riproduttivi per anfibi come il rospo smeral<strong>di</strong>no (Bufo viri<strong>di</strong>s)e la rana <strong>di</strong> Lataste (Rana latastei).<br />

Data la particolare sensibilità al <strong>di</strong>sturbo, soprattutto in periodo riproduttivo, <strong>di</strong> alcune delle specie presenti, in particolare del passero<br />

solitario (Monticola solitarius), sarebbe auspicabile evitare l'accesso al pubblico nelle piazzole della cava. Poiché, inoltre, specie<br />

come il passero solitario (Monticola solitarius) e il co<strong>di</strong>rossone (Monticola saxatilis), per la particolare bellezza del piumaggio e del<br />

canto sono state, soprattutto in passato, molto ricercate dai collezionisti, si raccomanda <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> pubblicizzarne i siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione. Nelle piazzole andrebbe contrastata l'espansione della robinia e valutata la fattibilità <strong>di</strong> rendere permanenti le zone <strong>di</strong><br />

ristagno d'acqua alla base delle cave principali. Sono assolutamente da evitare le proposte d'uso del piano ambientale che<br />

prevedono un utilizzo ricreativo <strong>di</strong> tali ambienti.<br />

15. Monte Cero <strong>di</strong> Calaone esteso a comprendere la cava: gli ambiti che meritano una particolare attenzione, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

faunistico, sono costituiti dalle cave del versante meri<strong>di</strong>onale e da settori del versante orientale. Le cave <strong>di</strong> pietra sono frequentate<br />

da specie tipiche <strong>di</strong> ambiente rupicolo, che le utilizzano principalmente nel periodo invernale e delle migrazioni, meno in quello<br />

riproduttivo probabilmente anche per il <strong>di</strong>sturbo antropico a cui sono soggette. Utilizzano le pareti e/o i fitti ginestreti delle piazzole e<br />

dei settori meno acclivi il sordone (Prunella collaris), il picchio muraiolo (Thicodroma muraria), il passero solitario (Monticola<br />

solitarius), il co<strong>di</strong>rossone (Monticola saxatilis), l'upupa (Upupa epops), l'occhiocotto (Sylvia melanocephala), il canapino<br />

(Hippolais polyglotta) e lo zigolo nero (Emberiza cirlus). Le potenzialità <strong>di</strong> questi ambienti <strong>di</strong> tipo rupestre possono essere<br />

incrementate con una limitazione del <strong>di</strong>sturbo me<strong>di</strong>ante l'apposizione <strong>di</strong> una sbarra all'inizio della stra<strong>di</strong>na che sale alla cima. È<br />

in<strong>di</strong>spensabile contenere l'espansione della robinia che sta colonizzando vari settori <strong>di</strong> questo ambiente. Il versante orientale è<br />

costituito da <strong>di</strong>verse tipologie ambientali tra cui un bosco <strong>di</strong> castagno e roverella con qualche maestoso esemplare <strong>di</strong> castagno da<br />

frutto, frequentato tra gli altri dal picchio rosso maggiore (Picoides major), dal pettirosso (Erithacus rubecula), dal luì piccolo<br />

(Phylloscopus collybita) e dal rampichino (Certhia brachydactyla). È auspicabile l'invecchiamento della componente arborea, in<br />

particolare delle querce, data anche l'osservazione nella zona del rampichino (Certhia brachydactyla) che gra<strong>di</strong>sce frequentare<br />

proprio queste specie. Risulta inoltre interessante per l'avifauna l'area in località Pivare, a sud-est della strada che da Valle S.<br />

Giorgio conduce a Calaone, dove sono presenti prati ari<strong>di</strong>, cespuglieti termoxerofili con terebinto, ginestra, scotano, rosa canina e<br />

biancospino e macchie <strong>di</strong> roverella ai margini <strong>di</strong> un oliveto e <strong>di</strong> un vigneto. L'area costituisce un idoneo habitat <strong>di</strong> riproduzione per<br />

numerose specie tra cui molte caratteristiche <strong>di</strong> ambienti termofili. Tra quelle presenti vi sono l'occhiocotto (Sylvia melanocephala),<br />

la sterpazzolina (Sylvia cantillans), la sterpazzola (Sylvia communis), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), lo strillozzo (Miliaria<br />

calandra), il succiacapre (Caprimulgus europaeus), l'upupa (Upupa epops), il saltimpalo (Saxicola torquata), l'Usignolo (Luscinia<br />

megarhyncos), l'averla piccola (Lanius collurio), il canapino (Hippolais polyglotta), la tortora (Streptopelia turtur), la ghiandaia<br />

(Garrulus glandarius), il co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos caudatus) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Data l'importanza rivestita per<br />

l'avifauna in ogni periodo dell'anno, si consiglia l'acquisizione delle parcelle più significative da parte del Parco al fine <strong>di</strong> mantenere<br />

la struttura attuale, fondamentale per la <strong>di</strong>versità biologica. Da evitare, almeno in questo settore le proposte d'uso del Piano<br />

Ambientale che prevedono l'eliminazione dei "vegri", ambienti invece da valorizzare per i motivi già esposti per altri biotopi con<br />

caratteristiche analoghe.<br />

16. Monte Cecilia e dosso Sassonegro comprese le propaggini meri<strong>di</strong>onali del Mottolone: l'area che si sviluppa a nord e a sud del<br />

passo Sassonegro è principalmente costituita da prati ari<strong>di</strong> con scaglie <strong>di</strong> roccia affiorante dai quali emerge una rada vegetazione<br />

cespugliosa, che in alcune aree, soprattutto della parte meri<strong>di</strong>onale, si compatta a formare dense macchie, <strong>di</strong> cui la ginestra è<br />

l'elemento principale. Ai margini del prato o in settori limitati sono presenti aree più o meno rade <strong>di</strong> boscaglia a roverella. In questi<br />

ambienti è ben rappresentata una comunità ornitica <strong>di</strong> rilievo, ricca <strong>di</strong> specie caratteristiche <strong>di</strong> ambienti xerotermofili piuttosto aperti.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 163 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Alcuni settori sono particolarmente favorevoli alla sosta e all'alimentazione <strong>di</strong> migratori. Tra le presenze più significative in periodo<br />

riproduttivo troviamo l'occhiocotto (Sylvia melanocephala), il canapino (Hippolais polyglotta), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), la<br />

sterpazzola (Sylvia communis), il succiacapre (Caprimulgus europaeus), la bigia padovana (Sylvia nisoria), l'allodola (Alauda<br />

arvensis), il saltimpalo (Saxicola torquata), il calandro (Anthus campestris), il rigogolo (Oriolus oriolus), l'Usignolo (Luscinia<br />

megarhyncos), il torcicollo (Jinx torqilla), l'upupa (Upupa epops) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Altre osservazioni<br />

interessanti riguardano il gheppio (Falco tinnunculus), lo stiaccino (Saxicola rubetra) e l'ortolano (Emberiza hortulana). Tra i<br />

mammiferi ricor<strong>di</strong>amo la lepre (Lepus europaeus) e tra i rettili la lucertola sicula (Lacerta sicula). Si raccomanda <strong>di</strong> mantenere<br />

inalterata la struttura a mosaico dell'area a nord e a sud del passo del Sassonegro, eventualmente con l'acquisto da parte dell'Ente<br />

delle aree più significative. Vanno scoraggiate le attività lu<strong>di</strong>che sui prati. Sarebbe auspicabile la sospensione delle coltivazioni<br />

cerealicole iniziate da pochi anni sulla cresta del dosso che si sviluppa a nord del passo e sul lato ovest dello sterrato che conduce<br />

al Mottolone, lasciando evolvere naturalmente l'area o adottando un tipo <strong>di</strong> coltivazione più consono.<br />

17. Cava Costa alle pen<strong>di</strong>ci settentrionali del Monte Ricco: si tratta <strong>di</strong> una vasta cava <strong>di</strong> calcare <strong>di</strong>smessa, fino a poco tempo fa<br />

parzialmente allagata e da poco colmata. La particolare posizione in cui è inserita, fuori dai flussi <strong>di</strong> fruizione ricreativa e da ogni<br />

altra forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, e l'essere circondata da ambienti con caratteristiche <strong>di</strong> naturalità, le conferivano particolare valore. Anche<br />

nella situazione <strong>di</strong> degrado in cui versava, ha costituito infatti in questi anni una forte attrazione per molte specie <strong>di</strong> uccelli tra cui il<br />

passero solitario (Monticola solitarius), lo zigolo nero (Emberiza cirlus), il fanello (Carduelis cannabina), la Cutrettola (Motacilla<br />

flava), la ballerina bianca (Motacilla alba), la ballerina gialla (Motacilla cinerea), la poiana (Buteo buteo), l'upupa (Upupa epops), il<br />

canapino (Hippolais polyglotta), la ron<strong>di</strong>ne (Hirundo rustica) e il balestruccio (Delichon urbica). Questo peculiare sito potrebbe<br />

assumere una grande potenzialità se opportunamente recuperato e orientato come zona umida. Si verrebbe così a creare, in poco<br />

tempo un biotopo <strong>di</strong> grande valore nell'ambito del territorio dei Colli Euganei che potrebbe venire attrezzato come osservatorio<br />

faunistico e per le visite <strong>di</strong>dattiche.<br />

18. Monte Lozzo: si vuole qui focalizzare l'attenzione sull'interessante mosaico <strong>di</strong> ambienti presenti nel versante sudorientale, sopra<br />

l'abitato <strong>di</strong> Lozzo, dove piccoli appezzamenti <strong>di</strong> prati incolti e falciati, <strong>di</strong> oliveti e <strong>di</strong> vigneti, sono separati da un reticolo <strong>di</strong> siepi<br />

<strong>di</strong>visorie ben sviluppate e <strong>di</strong>versificate nella composizione specifica. È un ambiente che offre idonei habitat riproduttivi a particolari<br />

specie <strong>di</strong> silvi<strong>di</strong> come la bigia grossa (Sylvia hortensis), la bigia padovana (Sylvia nisoria) e l'occhiocotto (Sylvia melanocephala),<br />

<strong>di</strong> emberizi<strong>di</strong> come lo zigolo nero (Emberiza cirlus) e lo strillozzo (Miliaria calandra) e <strong>di</strong> tur<strong>di</strong><strong>di</strong> come l'usignolo (Luscinia<br />

megarhynchos) ed il saltimpalo (Saxicola torquata). Non necessita <strong>di</strong> interventi se non mantenere inalterata questa particolare<br />

struttura ambientale.<br />

19. Laghetto <strong>di</strong> Cà Demia e Valli <strong>di</strong> Galzignano: il laghetto <strong>di</strong> Cà Demia è un biotopo inserito in un ambito panoramico suggestivo<br />

assieme alle contigue "Valli <strong>di</strong> Galzignano", un territorio agricolo ancora piuttosto "intatto". L'ambiente umido, <strong>di</strong> origine artificiale, è<br />

costituito da una vasca <strong>di</strong> espansione del rio Cengolina, che ha un'estensione <strong>di</strong> oltre 3 ha e una forma triangolare allungata in<br />

<strong>di</strong>rezione NO-SE. Gli argini la separano a NE dalla strada provinciale n.25 e a NO e S dai terreni agricoli circostanti. Uno sterrato lo<br />

<strong>di</strong>vide in due parti, <strong>di</strong> cui quella a NO è costituita da un ampio specchio d'acqua libero mentre la parte a SE è prevalentemente<br />

occupata da un ampio canneto. Lo specchio d'acqua è circondato da una vegetazione arbustiva ed arborea composta<br />

prevalentemente da robinia, con qualche salice bianco, sambuco, rosa canina, nocciolo. Pregevole il filare <strong>di</strong> vecchi salici bianchi<br />

capitozzati, a<strong>di</strong>acente alla strada provinciale. Il canneto della parte orientale è composto da Phragmites australis e in piccola parte<br />

da Typha latifolia, ed è circondato da una rada vegetazione prevalentemente arbustiva (rosa canina, sambuco, biancospino, rovo,<br />

salice bianco). Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, l'invaso <strong>di</strong> Cà Demia è la più interessante area umida del complesso dei Colli Euganei.<br />

Vi ni<strong>di</strong>ficano: cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), cannareccione (Acrocephalus<br />

arun<strong>di</strong>naceus), tarabusino (Ixobrichus minutus), martin pescatore (Alcedo atthis), usignolo <strong>di</strong> fiume (Cettia cetti), pendolino (Remiz<br />

pendulinus), corriere piccolo (Charadrius dubius), gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), rigogolo (Oriolus oriolus). È inoltre una<br />

importane area <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> alimentazione, soprattutto durante le migrazioni e nel periodo invernale, per limicoli, ardei<strong>di</strong>, ralli<strong>di</strong>, lari<strong>di</strong><br />

e per numerose specie <strong>di</strong> passeriformi, tra cui forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus) e migliarino <strong>di</strong> palude (Emberiza<br />

schoeniclus). Utilizzano l'area anche rapaci come la poiana (Buteo buteo) e il falco pellegrino (Falco peregrinus). Il canneto<br />

costituisce un luogo <strong>di</strong> roosting per le ron<strong>di</strong>ni (Hirundo rustica).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 164 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

20. Valle Calaona: quasi un'isola delimitata dal canale Bisatto e dallo scolo <strong>di</strong> Lozzo e praticamente priva al suo interno da<br />

inse<strong>di</strong>amenti, è un'area a coltivazione semi-intensiva con presenza <strong>di</strong> qualche incolto e ampie canalette. Rispetto alle aree agricole<br />

circostanti, offre buone opportunità per l'avifauna in ogni periodo dell'anno, come testimonia la ni<strong>di</strong>ficazione da parte <strong>di</strong> specie<br />

piuttosto rare da rintracciarsi in altre campagne del territorio padovano come lo strillozzo (Miliaria calandra) e la cappellaccia<br />

(Galerida cristata). Le ampie canalette che la intersecano erano, fino a poco tempo fa, caratterizzate da fasce laterali <strong>di</strong> canneto che<br />

offrivano idonei habitat riproduttivi ad una piccola popolazione <strong>di</strong> cannareccione (Acrocephalus arun<strong>di</strong>naceus) e costituivano siti<br />

dormitorio per le moltissime cutrettole (Motacilla flava), ballerine bianche (Motacilla alba) e ballerine gialle (Motacilla cinerea) che<br />

dopo il periodo riproduttivo e durante le migrazioni vi confluivano. Altre specie ni<strong>di</strong>ficanti sono il saltimpalo (Saxicola torquata),<br />

l'allodola (Alauda arvensis), la tortora (Streptopelia turtur), la cutrettola (Motacilla flava) e l'averla piccola (Lanius collurio). Nel<br />

periodo delle migrazioni e in inverno è frequentata anche da altri motacilli<strong>di</strong>, tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, fringilli<strong>di</strong>, emberizi<strong>di</strong> e rapaci. La zona si<br />

presenta molto adatta per la lepre (Lepus europaeus).<br />

21. Valli Selvatiche: è un ambito pianeggiante racchiuso, quasi a naturale protezione, dal canale Battaglia, dal M. Lispida, dal canale<br />

Scaiaro e dai parchi delle terme dell'INPS e <strong>di</strong> villa Emo con il colle S. Elena. Le valli Selvatiche rappresentano la naturale continuità<br />

delle valli <strong>di</strong> Galzignano e costituiscono un'area <strong>di</strong> collegamento tra vari ambienti interessanti, ciascuno con una sua avifauna<br />

caratteristica: il M. Lispida, il parco <strong>di</strong> villa Emo (sul colle S. Elena), il parco dell'INPS, un piccolo bosco igrofilo <strong>di</strong> salici, un boschetto<br />

<strong>di</strong> pioppo bianco e un'ampia fascia <strong>di</strong> vegetazione arbustiva che costeggia la ferrovia. Particolarmente suggestivo è il saliceto, un<br />

oasi alberata inserita nella campagna in prossimità del canale Battaglia. Purtroppo il ra<strong>di</strong>camento degli esemplari arborei è<br />

superficiale, forse per i problemi <strong>di</strong> asfissia che il terreno torboso inzuppato d'acqua crea. Nel tempo infatti alcuni esemplari<br />

continuano a sra<strong>di</strong>carsi e non c'è sostituzione da parte <strong>di</strong> nuove piante. Per valutarne lo stato <strong>di</strong> conservazione necessiterebbe il<br />

sopralluogo <strong>di</strong> un tecnico forestale. Nell'area <strong>di</strong> campagna si consiglia <strong>di</strong> incentivare l'adozione <strong>di</strong> pratiche colturali tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong><br />

allargare le aree marginali incolte.<br />

22. Monte Castello: dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e faunistico presenta analogie con il biotopo n. 14 M. Ricco al quale si rimanda per la<br />

descrizione dell’ambiente. Nella stazione <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> M. Castello è presente il mustiolo (Suncus etruscus), il più<br />

piccolo mammifero europeo, la cui <strong>di</strong>ffusione edecologia sono ancora poco conosciute.<br />

7.3.2 Habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario riportati nel formulario standard Rete Natura 2000<br />

La Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) è stata recepita in Italia con il D.P.R. 08/09/1997, n. 357; l’allegato A, mo<strong>di</strong>ficato dal<br />

Decreto del Ministero dell’Ambiente 20/01/1999, elenca i “tipi <strong>di</strong> habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario la cui conservazione<br />

richiede la designazione <strong>di</strong> aree speciali <strong>di</strong> conservazione”, che sono costituite dall’insieme dei SIC (Siti <strong>di</strong> Importanza<br />

Comunitaria) e delle ZPS (Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) e pone l’asterisco sui tipi <strong>di</strong> habitat ritenuti prioritari.<br />

All’interno del formulario standard sono riportati i seguenti habitat <strong>di</strong> interesse comunitario:<br />

- 9<strong>26</strong>0: Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa;<br />

- 91H0: * Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (habitat prioritario);<br />

- 6210: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-<br />

Brometalia) (* stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee; habitat prioritario);<br />

- 3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition;<br />

- 6110: * Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'Alysso- Sezione albi (habitat prioritario).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 165 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

All’interno delle schede, oltre al “tipo <strong>di</strong> habitat” vengono riportate alcune informazioni relative alla valutazione dell’habitat<br />

stesso:<br />

• Percentuale coperta: la percentuale coperta è la percentuale <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> ciascun habitat all’interno del Sito.<br />

• Rappresentatività: il grado <strong>di</strong> rappresentatività in<strong>di</strong>ca “quanto tipico” sia un habitat. Per la classificazione si è utilizzato<br />

il seguente schema:<br />

- A: rappresentatività eccellente;<br />

- B: buona rappresentatività;<br />

- C: rappresentatività significativa;<br />

- D: presenza non significativa.<br />

• Superficie relativa: con questo termine si in<strong>di</strong>ca la superficie del sito coperta dal tipo <strong>di</strong> habitat naturale rispetto alla<br />

superficie totale coperta da questo tipo <strong>di</strong> habitat sul territorio nazionale. Si ricorre alla valutazione <strong>di</strong> una percentuale<br />

“p” in classi <strong>di</strong> intervalli, come in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> seguito:<br />

- A: 15%


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

B – Buona conservazione<br />

C – Conservazione me<strong>di</strong>a o ridotta<br />

- Struttura ben conservata e buone prospettive<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla notazione del terzo sottocriterio.<br />

- Struttura ben conservata, prospettive me<strong>di</strong>ocri/forse<br />

sfavorevoli e ripristino facile o possibile con un impegno<br />

me<strong>di</strong>o.<br />

- Struttura me<strong>di</strong>amente o parzialmente degradata, eccellenti<br />

prospettive e ripristino facile o possibile con un impegno<br />

me<strong>di</strong>o.<br />

- Struttura me<strong>di</strong>amente/parzialmente degradata, buone<br />

prospettive e ripristino facile.<br />

- Tutte le altre combinazioni.<br />

• <strong>Valutazione</strong> globale: nell’ultima colonna si fornisce una valutazione globale del valore del sito per la conservazione<br />

del tipo <strong>di</strong> habitat naturale in questione. Questo criterio permette <strong>di</strong> valutare i criteri precedenti in modo integrato<br />

tenendo conto del <strong>di</strong>verso valore che possono avere per l’habitat stesso. Per la valutazione può anche essere presa in<br />

considerazione l’influenza <strong>di</strong> elementi rilevanti sullo stato <strong>di</strong> conservazione dell’habitat quali le attività umane, le<br />

relazioni ecologiche tra <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat e specie, ecc..<br />

- A: Valore eccellente.<br />

- B: Valore buono.<br />

- C: Valore significativo.<br />

7.3.3 Cartografia degli Habitat del Sito IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”<br />

Dal 2003 sono stati avviati alcuni progetti per svolgere un censimento degli habitat "Natura 2000" e degli habitat <strong>di</strong> specie nei<br />

siti della rete Natura 2000 del Veneto. Dapprima si è focalizzata l'attenzione su nove siti pilota, rispetto ai quali il CINSA<br />

(Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali a cui era stato affidato lo stu<strong>di</strong>o), oltre alla cartografia degli<br />

habitat, ha sviluppato un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali funzionali alla pre<strong>di</strong>sposizione della relazione <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

e delle scelte progettuali riferite alle conclusioni della stessa, nonché allo snellimento delle verifiche a livello regionale. Si<br />

evidenzia che tra i novi Siti Pilota rientrava il Sito Rete Natura 2000 IT3<strong>26</strong>0019 “Colli Euganei”.<br />

Succesivamente la Regione ha provveduto a sviluppare e ad approvare con D.G.R. 2702/2006 un programma per il<br />

completamento della realizzazione della cartografia degli habitat affidando gli incarichi a 16 <strong>di</strong>fferenti enti territoriali, ripartiti<br />

tra Comunità Montane, Enti Parco, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Venezia, ARPAV, Veneto Agricoltura, Corpo Forestale dello Stato. Questa<br />

fase, ad oggi non ancora conclusa, permetterà <strong>di</strong> costituire un dataset conforme alle specifiche tecniche <strong>di</strong> acquisizione dati<br />

approvate con D.G.R. 1066/2007.<br />

La Regione Veneto ha approvato con D.G.R. 4441/05 successivamente mo<strong>di</strong>ficato con D.G.R. 2816/09 la cartografia degli<br />

habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie del Sito IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”.<br />

Dagli shape forniti dalla Regione Veneto si ricavano due tipologie <strong>di</strong> dati:<br />

Habitat co<strong>di</strong>ficati secondo il Manuale d’Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea;<br />

Altri Habitat non previsti nel Manuale d’Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea per i quali viene riportato<br />

il co<strong>di</strong>ce Corine Land Cover.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 167 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Altri Habitat non previsti nel Manuale d’Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea per i quali viene riportato il<br />

co<strong>di</strong>ce Corine Land Cover.<br />

Viene <strong>di</strong> seguito rappresentato l’uso del suolo del Sito <strong>di</strong> interesse, così come viene ricavato dagli shape della Cartografia<br />

degli Habitat e degli Habitat della Specie della Rete Natura 2000 (fonte: Regione Veneto).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 168 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

Dagli shape forniti dalla Regione Veneto emerge che i tipi <strong>di</strong> habitat naturali la cui conservazione richiede la designazione <strong>di</strong><br />

aree speciali <strong>di</strong> conservazione presenti nel SIC e ZPS IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Rico” sono:<br />

9<strong>26</strong>0 - Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa:<br />

Cenosi <strong>di</strong>verse, contrad<strong>di</strong>stinte dalla dominanza <strong>di</strong> Castanea sativa, sono riferite a questo habitat comunitario che corrisponde alla<br />

tipologia “Castagneti dei substrati magmatici” con le sue varianti. Stu<strong>di</strong> palinologici in<strong>di</strong>cano l’in<strong>di</strong>genato del castagno, specie che fu<br />

storicamente favorita nella sua espansione dall’uomo, grazie al cui intervento ha progressivamente sostituito altre entità già presenti, quali<br />

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. e Carpinus betulus L.. A livello regionale questo habitat è <strong>di</strong>ffuso nei settori collinari, prealpini e sul<br />

bordo più esterno delle Dolomiti, fino a circa 1000-1200 m s.l.m. (Masutti e Battisti, 2007). Sugli Euganei i castagneti rappresentano la<br />

formazione forestale maggiormente <strong>di</strong>ffusa (oltre 1600 ettari), anche se non sempre il loro stato fitosanitario è ottimale, a causa degli<br />

ingenti attacchi parassitari che in alcuni casi hanno interessato estensioni boschive importanti e con elevata incidenza in<strong>di</strong>viduale. Le selve<br />

castanili presentano fisionomie <strong>di</strong>fferenti, che vanno dai cedui floristicamente poveri, in cui il castagno costituisce l’unica specie dello strato<br />

arboreo e nei quali altrettanto monotono è il sottobosco erbaceo, ai castagneti misti, strutturalmente più articolati e con una più elevata<br />

bio<strong>di</strong>versità specifica, nei quali alla specie dominante si associa la rovere e il frassino, con uno strato erbaceo ricco <strong>di</strong> geofite ed<br />

emicriptofite e uno strato arbustivo con elementi tipici dei boschi mesofili. Assieme a questi, altri aspetti <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico<br />

sono i castagneti degli impluvi, in cui assume rilievo la presenza <strong>di</strong> carpino bianco, quelli con il faggio delle zone più fresche e, al contrario,<br />

nei versanti ad esposizione favorevole, i castagneti con elementi termofili della macchia (erica, corbezzolo, cisto).<br />

Nelle zone più <strong>di</strong>sturbate invece i castagneti degradati vedono la partecipazione <strong>di</strong> robinia (Robinia pseudacacia) e sambuco (Sambucus<br />

nigra); in questi il contingente delle specie ruderali e delle esotiche interessa anche il sottobosco erbaceo e arbustivo.<br />

È riconosciuta la valenza naturalistica dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> bosco <strong>di</strong> castagno nei confronti della fauna (Masutti e Battisti, 2007): i cedui<br />

regolarmente utilizzati sono favorevoli alle specie ecotonali, i castagneti invecchiati o abbandonati, con esemplari <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e<br />

alberi morti, agli insetti xilofagi e ai pici<strong>di</strong>, oltre che ai rapaci e ad altri animali quali siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione; nel periodo autunnale è rilevante la<br />

loro importanza per l’alimentazione <strong>di</strong> mammiferi (ro<strong>di</strong>tori, cinghiali) e uccelli (ghiandaia) (Masutti e Battisti, 2007). Infine le cenosi <strong>di</strong><br />

castagno sono <strong>di</strong> rilevante interesse apistico per la produttività pollinifera e nettarifera della specie dominante e <strong>di</strong> alcune altre facenti parte<br />

del corteggio floristico (Villani et al., 2007). Agli habitat elencati nel formulario standard è stata proposta l’aggiunta <strong>di</strong> due habitat,<br />

in<strong>di</strong>viduati durante la recente campagna <strong>di</strong> rilevamento finalizzata alla redazione della cartografia<br />

degli habitat.<br />

91H0 - * Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (habitat prioritario):<br />

I boschi xerofili <strong>di</strong> roverella costituiscono la tipologia forestale più <strong>di</strong>ffusa sui substrati se<strong>di</strong>mentari dei Colli Euganei. All’interno del<br />

complesso collinare occupano un’estensione <strong>di</strong> circa 365 ettari. Corrispondono all’”Ostrio-querceto a scotano” dei tipi forestali del Veneto<br />

(Del Favero e Lasen, 1993; Del Favero, 2000). Il co<strong>di</strong>ce Natura 2000 utilizzato potrebbe destare alcune perplessità in merito alla<br />

definizione fitogeografia, essendo gli Euganei estranei al bacino pannonico. Ciò nonostante l’adozione dello stesso è giustificata<br />

dall’importanza naturalistica che essi assumono quali habitat elettivi <strong>di</strong> specie vegetali e animali rare e attualmente viene riconosciuta e<br />

adottata a livello nazionale.<br />

In Veneto gli Euganei e i Berici rappresentano le località più caratteristiche delle varianti termofile (Masutti e Battisti, 2007). La ricchezza in<br />

specie <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> formazione boschiva, che associa ad una elevata <strong>di</strong>versità floristica un’altrettanto importante <strong>di</strong>versità zoologica, è<br />

ampiamente riconosciuta, soprattutto con riferimento alle comunità dell’avifauna e dell’entomofauna (Masutti e Battisti, 2007). In particolare<br />

risultano <strong>di</strong> maggior interesse naturalistico gli aspetti <strong>di</strong> bosco rado, nei quali l’articolazione strutturale offre con<strong>di</strong>zioni idonee alle specie<br />

ecotonali termofile. La presenza <strong>di</strong> entità tipiche dei prati ari<strong>di</strong> <strong>di</strong> contatto in<strong>di</strong>ca l’esistenza <strong>di</strong> un collegamento <strong>di</strong>namico con questi.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 169 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

91E0 - *Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on, Alnion incanae, Salicion<br />

albae) - habitat prioritario:<br />

L’habitat prioritario 91E0 comprende i boschi igrofili ripariali a salice bianco e i boschi palustri ad ontano nero e gli alno-frassineti. Sugli<br />

Euganei un’unica stazione, ubicata nel territorio comunale <strong>di</strong> Torreglia, presso il Lago Verde, viene riferita a questo habitat. Comprende<br />

parte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> bacini artificiali derivati dall’abbandono delle escavazioni dell’argilla. La rappresentatività dell’habitat non è ottimale,<br />

ma costituisce un’espressione ridotta <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> pregio che nel sito potenzialmente potrebbe ampliare la sua estensione.<br />

9160 - Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale del Carpinion betuli:<br />

Le comunità vegetali riferibili a questo habitat si presentano come formazioni forestali con uno strato arboreo dominato dalla farnia.<br />

In<strong>di</strong>viduato in un sito ai pie<strong>di</strong> dei Colli ai pie<strong>di</strong> del Monte Zago è probabilmente ciò che resta <strong>di</strong> una formazione un tempo più <strong>di</strong>ffusa. La<br />

contrazione delle superfici occupate da questo habitat, tipico degli ambiti planiziali, è un fenomeno generale in tutto il territorio nazionale.<br />

L’attività agricola, l’urbanizzazione e l’espansione delle aree a<strong>di</strong>bite ad attività produttive ha, infatti, relegato queste formazioni a pochi<br />

lembi, spesso <strong>di</strong> ridotta estensione e inclusi in una matrice a forte antropizzazione. Per l’importanza in termini <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> questo<br />

habitat, si è ritenuto opportuno segnalarne la presenza, nonostante l’esigua estensione.<br />

6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-<br />

Brometalia) (* stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee):<br />

Vengono incluse in questa categoria praterie aride e semiaride subme<strong>di</strong>terranee e me<strong>di</strong>o europeo-atlantiche delll’or<strong>di</strong>ne Brometalia erecti<br />

Br.-Bl. 1936 e comprendenti sia gli aspetti più xerici riferibili allo Xerobromion (Br.-Bl. & Moor 1938) Moravec in Holub & al. 1967, sia quelli<br />

più mesofili <strong>di</strong> Bromion erecti W. Koch 19<strong>26</strong>. In<strong>di</strong>cato per tutte le regioni della penisola, in Veneto sono 30 i siti cu cui gravita (Petrella et<br />

al. 2005). Formazioni erbacee ad ecologia e composizione <strong>di</strong>versa, risultano <strong>di</strong>scriminabili sulla base della specie dominante, quasi<br />

sempre una graminacea, frequentemente Bromus erectus (brometi) o Brachypo<strong>di</strong>um rupestre (brachipo<strong>di</strong>eti). La priorità dell’habitat,<br />

subor<strong>di</strong>nata alla presenza delle orchidee, sugli Euganei è quasi sempre confermata, anche se sicuramente il contingente delle<br />

Orchidaceae si presenta più ricco nei brometi mesofili e in quelli parzialmente ma non eccessivamente interessati da fenomeni <strong>di</strong><br />

colonizzazione <strong>di</strong> specie arbustive. Vanno peraltro riferiti a questo co<strong>di</strong>ce, come evidente dalla denominazione, anche i frequenti sta<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

incespugliamento che ospitano molte specie ecotonali. Sui Colli Euganei l’habitat 6210 occupa una superficie <strong>di</strong> circa 220 ettari e pre<strong>di</strong>lige<br />

i settori calcarei meri<strong>di</strong>onali.<br />

6110 - * Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'Alysso- Sezione albi (habitat prioritario):<br />

In<strong>di</strong>cato a scala regionale per 4 siti della Rete Natura 2000 (Petrella et al. 2005), sugli Euganei presenta una <strong>di</strong>stribuzione localizzata,<br />

legato agli ambienti rupestri del gruppo del Ceva, ed un’estensione modesta (circa 12 ettari). Gli affioramenti rocciosi che connotano<br />

questo habitat prioritario, sono colonizzati da specie dotate <strong>di</strong> specifici adattamenti, quali il ciclo biologico breve o la succulenza, grazie ai<br />

quali sono in grado <strong>di</strong> sopportare le con<strong>di</strong>zioni marcatamente termo xerofile determinate dal concorso <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fattori, fra cui<br />

esposizione favorevole, marcata acclività e substrato fortemente drenante. Le cenosi a carattere pioniero che corrispondono all’habitat<br />

6110 sono caratterizzate da una struttura orizzontale <strong>di</strong>scontinua e dalla dominanza <strong>di</strong> specie appartenenti al genere Sedum, accanto<br />

Sempervivum arachnoideum e Opuntia humifusa. Nelle stazioni ad acclività meno accentuata si realizzano situazioni <strong>di</strong> mosaico con prati<br />

ari<strong>di</strong> a Festuca rupicola o pratelli effimeri dominati da specie annuali.<br />

3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition:<br />

Legato ai corpi idrici è presente sui Colli esclusivamente in strutture lineari <strong>di</strong> superficie modesta. Scarsamente rappresentato e altamente<br />

vulnerabile, in quanto per alcuni aspetti <strong>di</strong>pendente dalle modalità <strong>di</strong> gestione dei fossati, questo habitat comprende la vegetazione<br />

pleustofitica e quella idrofitica ra<strong>di</strong>cante rispettivamente dell’alleanza Lemno minoris-Hydrocharition morsus-ranae Passarge 1978 e<br />

dell’or<strong>di</strong>ne Potametalia W.Koch 19<strong>26</strong>. Tipiche <strong>di</strong> acque stagnanti o a lento scorrimento, le cenosi acquatiche galleggianti si presentano<br />

come tappeti densi pauci o monospecifici, in cui la specie dominante (Lemna minor L., Lemna gibba L., Spirodela polyrrhiza (L.) Schleiden<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 170 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

o Hydrocharis morsus ranae L.) sviluppa coperture molto elevate che limitano la penetrazione della ra<strong>di</strong>azione luminosa e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, lo sviluppo della vegetazione ra<strong>di</strong>cante. Le cenosi idrofitiche ra<strong>di</strong>canti, completamente sommerse o a foglie galleggianti,<br />

sono molto più sensibili delle precedenti alle pratiche <strong>di</strong> ripulitura dei canali e dei fossati. Si sviluppano in acque me<strong>di</strong>amente ricche <strong>di</strong><br />

nutrienti e lentamente fluenti: una corrente vivace potrebbe infatti causare danni meccanici alle delicate piante acquatiche, prive <strong>di</strong> tessuti<br />

rigi<strong>di</strong> e resistenti. Il 3150 è un habitat <strong>di</strong>ffuso nella fascia pericollinare euganea, con aspetti <strong>di</strong> particolare pregio nella zona <strong>di</strong> Val Calaona<br />

e Valle Toffan.<br />

All’interno del territorio comunale <strong>di</strong> Baone sono presenti gli habitat 91H0, 9<strong>26</strong>0, 6210 e 3150.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 171 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Tra gli habitat areali quello più abbondante in ambito comunale è il 6210, ovvero i prati ari<strong>di</strong> che nella bozza del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione vengono chiamati “vegri”. I vegri rappresentano circa il 4,2% del territorio comunale. L’habitat 91H0 costituisce il<br />

3% del territorio comunale mentre le foreste <strong>di</strong> Castanea sativa sono presenti con una percentuale del 3,2%.<br />

Si evidenzia che l’habitat 3150 viene rappresentato come una linea in quanto ricade nella classe <strong>di</strong> feature che comprende<br />

tutti gli elementi <strong>di</strong> natura areale (quali siepi o corsi d’acqua minori) non identificabili alla scala <strong>di</strong> progetto 1 : 10.000 e non<br />

corrispondenti agli habitat in<strong>di</strong>cati nei paragrafi 5 e 6 dell’Allegato A del Dgr n. 1066 del 17.04.2007 “Specifiche tecniche per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e la restituzione cartografica degli habitat e degli habitat <strong>di</strong> specie della Rete Natura 2000 della Regione<br />

Veneto”.<br />

Va inoltre osservato che gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario possono trovarsi in sovrapposizione o in compenetrazione con<br />

altri habitat (gli habitat con i quali sono in compenetrazione o sovrapposizione possono rientrare sia nella categoria “Habitat<br />

co<strong>di</strong>ficati secondo il Manuale d’Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea” che in quella “Altri Habitat non previsti nel<br />

Manuale d’Interpretazione degli Habitat dell’Unione Europea per i quali viene riportato il co<strong>di</strong>ce Corine Land Cover”).<br />

Dagli shape forniti dalla Regione emerge che all’interno dell’ambito comunale <strong>di</strong> Baone sono <strong>di</strong>versi i casi <strong>di</strong><br />

compenetrazione e/o sovrapposizione. Nello specifico si evidenzia che nel territorio comunale sono presenti i seguenti<br />

mosaici:<br />

91H0* - 3222 Mosaico tra aspetti boscati con Quercus pubescens e arbusteti termofili;<br />

6210 – 32231 Mosaico tra praterie aride e formazioni arbustive con ginestreto;<br />

6210 – 3223 – 31171 Mosaico tra praterie aride e formazioni arbustive con arbusteti xerofili (3223) e robinieti e<br />

ailanteti (31171);<br />

6210 – 32222 Mosaico tra praterie aride e boscaglia mista sub me<strong>di</strong>terranea;<br />

6210 – 3222 Mosaico tra praterie aride e arbusteti termofili;<br />

6210 – 2232 Mosaico tra praterie aride e altri oliveti;<br />

6210 – 221 Mosaico tra praterie aride e vigneti.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 172 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

8 OBIETTIVI E MISURE DI CONSERVAZIONE<br />

L’allegato B alla DGR n. 2371 del 27.07.2006 riporta le caratteristiche del sito IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo –<br />

Monte Ricco”, gli obiettivi e le misure <strong>di</strong> conservazione in<strong>di</strong>viduate.<br />

Gli Obiettivi <strong>di</strong> conservazione della DGR n. 2371 sono i seguenti:<br />

- Tutela <strong>di</strong> Marsilea quadrifolia, Himantoglossum adriaticum, delle specie <strong>di</strong> flora endemiche, rare e <strong>di</strong> interesse<br />

conservazionistico;<br />

- Tutela dell’avifauna ni<strong>di</strong>ficante, svernante e migratrice: Pernis apivorus, Ixobrychus minutus, Charadrius dubius,<br />

Coturnix coturnix, Sylvia nisoria, Emberiza hortulana, Monticola saxatilis, Monticola solitarius, Sylvia hortensis;<br />

- Tutela della chirotterofauna;<br />

- Tutela <strong>di</strong> Bombina variegata, Triturus carnifex, Rana latastei;<br />

- Tutela <strong>di</strong> Emys orbicularis;<br />

- Mitigazione degli impatti contro le infrastrutture;<br />

- Riduzione del <strong>di</strong>sturbo alle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico che frequentano gli ambienti agricoli. Conservazione<br />

dei prati e dei prati – pascolo me<strong>di</strong>ante il rinnovo della vegetazione erbacea e la riduzione della vegetazione arbustiva.<br />

Mantenimento e miglioramento dei popolamenti forestali;<br />

- Tutela degli ambienti umi<strong>di</strong> e dei corsi d’acqua (ambienti lentici, lotici e aree contermini), miglioramento o ripristino<br />

della vegetazione ripariale. Diminuzione dei potenziali <strong>di</strong>sturbi conseguenti ai processi <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

- Tutela e conservazione degli ambienti carsici;<br />

- Conservazione degli habitat 6110 “Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'Alysso- Sezione albi”, 6210<br />

“Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*<br />

stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee), 91H0 “Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens”, 9<strong>26</strong>0 “Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa” e<br />

3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”.<br />

Tali obiettivi sono stati confrontati con quelli <strong>di</strong> piano, riportati schematicamente al cap. 5 della relazione in modo tale da<br />

verificare se gli stessi siano in linea con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione della DGR.<br />

Dal confronto degli obiettivi <strong>di</strong> Piano con quelli della D.G.R.V.n. 2371 del 27.07.2006 è emerso che gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dal<br />

P.A.T. sono in linea con quelli in<strong>di</strong>cati dalla Deliberazione della Giunta Regionale. Fra gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dal Piano, quello<br />

che maggiormente trova riscontro con quelli <strong>di</strong> conservazione è la tutela delle risorse ambientali e naturalistiche e<br />

mantenimento dell’integrità paesaggistica (SA_02).<br />

Dal confronto tra azioni <strong>di</strong> Piano e obiettivi <strong>di</strong> conservazione è emerso che il Piano non è in contrasto con gli obiettivi riportati<br />

all’allegato B alla DGR n. 2371 del 27.07.2006.<br />

Per le Misure <strong>di</strong> Conservazione si rimanda all’Allegato B del D.G.R.V. n. 2371 del 27.07.2006.<br />

La Giunta Regionale ha incaricato l’Ente Parco dei Colli Euganei alla redazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione per la Zona <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (Z.P.S) IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei - Monte Lozzo – Monte Ricco”, un’area protetta <strong>di</strong> circa 15.000 ettari<br />

che copre circa l’80 % dell’intera superficie del Parco e rientra nella Rete Natura 2000.<br />

Il Piano <strong>di</strong> gestione è considerato uno degli strumenti fondamentali <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela delle bio<strong>di</strong>versità, atto<br />

a sod<strong>di</strong>sfare il mantenimento o il ripristino, in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente, degli habitat naturali e delle specie<br />

<strong>di</strong> fauna e flora selvatiche <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 173 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

L’Ente Parco ha già sviluppato alcune delle fasi procedurali previste per la realizzazione del Piano <strong>di</strong> Gestione che hanno<br />

coinvolto, attivamente, un buon numero <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interessi. La partecipazione <strong>di</strong>namica della citta<strong>di</strong>nanza si è espressa<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> incontri tenuti con il gruppo <strong>di</strong> lavoro del Parco, rispettivamente <strong>di</strong> presentazione, <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione. I citta<strong>di</strong>ni hanno contribuito, attraverso la conoscenza del territorio, ad in<strong>di</strong>viduare gli “elementi <strong>di</strong> pregio” e le “<br />

situazioni <strong>di</strong> minaccia” dell’ambiente dei Colli Euganei. I fattori messi in rilievo, che influiscono sullo stato degli habitat,<br />

permetteranno al gruppo <strong>di</strong> lavoro del Parco e a quello afferente all’Università <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, <strong>di</strong> sviluppare finalità e strategie<br />

gestionali da inserire nel piano, contemperando le esigenze della tutela con quelle dello sviluppo economico, sociale e<br />

culturale nel rispetto del principio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

La versione completa del P.d.G. contenente tutti gli argomenti previsti sarà approvata dal Consiglio dell’Ente Parco nel<br />

prossimo mese <strong>di</strong> Aprile 2010, dopo aver concluso le fasi finali del processo <strong>di</strong> consultazioni con le autorità interessate e con<br />

il pubblico.<br />

Tale fase finale <strong>di</strong> consultazione è già stata avviata il 10/02/2010 con l’invio alle autorità interessate della bozza completa<br />

del Piano <strong>di</strong> Gestione da sottoporre a valutazione e revisione ai sensi dell’allegato A della DGR n. 4241 del 30/12/2008.<br />

La bozza completa è reperibile sul Sito del parco Regionale dei Colli Euganei all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.parcocollieuganei.com/dettaglio_new.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 174 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

9 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÁ DELLE INCIDENZE<br />

9.1 Definizione dei limiti spaziali e temporali dell’analisi<br />

L’ambito comunale rappresenta il limite spaziale dell’analisi. Il Sito Rete Natura 2000 IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte<br />

Lozzo – Monte Ricco” ricade anche nei comuni limitrofi <strong>di</strong> Abano Terme, Arquà Petrarca, Battaglia Terme, Cervarese Santa<br />

Croce, Cinto euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia e<br />

Vò. Le previsioni <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> Piano sono decennali.<br />

9.2 Identificazione degli aspetti vulnerabili del Sito consiserato<br />

Di seguito si riportano alcune informazioni tratte dalla bozza del Piano <strong>di</strong> Gestione (PdG) della ZPS IT3<strong>26</strong>0017 “Colli<br />

Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” in merito agli aspetti vulnerabili <strong>di</strong>:<br />

Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

Habitat <strong>di</strong> specie;<br />

Specie significative presenti nella Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo –<br />

Monte Ricco”.<br />

Il grado reale <strong>di</strong> minaccia <strong>di</strong> un'attività o <strong>di</strong> un fenomeno per la conservazione <strong>di</strong> una risorsa è proporzionale, da un lato alla<br />

presenza e alla frequenza con la quale essa si manifesta e, dall'altro lato, al valore che si assegna alle risorse stesse.<br />

La vulnerabilità può essere definita come l'attitu<strong>di</strong>ne della risorsa naturale a subire negativamente gli effetti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo,<br />

mentre la pericolosità è legata alla frequenza degli eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o alla probabilità che essi si verifichino Si può<br />

facilmente intuire che i due fattori sono tra <strong>di</strong> essi correlati, in quanto il manifestarsi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo rende progressivamente<br />

sempre più vulnerabile una risorsa naturale.<br />

Habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

La tabella che segue riporta per ciascuno degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel Sito Rete Natura 2000 lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione, i fattori <strong>di</strong> pressione e le minacce.<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario<br />

3150 Presente solo in forma lineare,<br />

<strong>di</strong> superficie modesta.<br />

Scarsamente rappresentato a<br />

livello globale ma fortemente<br />

localizzato nella fascia<br />

pericollinare. Altamente<br />

vulnerabile<br />

Stato <strong>di</strong> Conservazione Fattore <strong>di</strong> Pressione Minaccia/e<br />

- Inquinamento umano<br />

- Mo<strong>di</strong>fiche da parte<br />

dell’uomo delle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrauliche<br />

6110 Me<strong>di</strong>o. Habitat prioritario - Divertimento e turismo<br />

- Processi naturali biotici e<br />

- Arginature dei fossi<br />

- Bonifiche e<br />

prosciugamenti<br />

- Discariche<br />

- Ripulitura dei canali e dei<br />

fossati dai fanghi<br />

- Velocità della corrente<br />

eccessiva<br />

- Riempimento <strong>di</strong> fossi e<br />

canali<br />

- Gestione della<br />

vegetazione acquatica<br />

- Mo<strong>di</strong>fica delle strutture dei<br />

corsi d’acqua<br />

- Calpestio eccessivo<br />

- Erosione naturale<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 175 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

abiotici - Invasione <strong>di</strong> neofite<br />

6210 Me<strong>di</strong>o. Habitat prioritario - Attività agricola e -<br />

(Opuntia stricta)<br />

Abbandono del<br />

forestale<br />

pascolamento<br />

- Trasporti e comunicazioni - Incespugliamento<br />

- Processi naturali biotici e (ricostituzione bosco)<br />

abiotici<br />

- Invasione <strong>di</strong> neofite<br />

- Attività agricole<br />

- Escursionismo ciclabile e<br />

pedonale<br />

- Fenomeni erosivi<br />

- Pratica del motocross<br />

- Presenza<br />

ferroviarie<br />

<strong>di</strong> linee<br />

91H0 Me<strong>di</strong>o. Habitat prioritario - Divertimento e turismo - Escursionismo fuori dai<br />

sentieri tracciati<br />

9<strong>26</strong>0 Me<strong>di</strong>o - Processi naturali biotici e - Attacchi parassitari<br />

abiotici<br />

- Invasione <strong>di</strong> specie aliene<br />

- Divertimento e turismo - Calpestio intenso nelle<br />

zone <strong>di</strong> Castaneto da<br />

frutto<br />

9160 Me<strong>di</strong>o - Inquinamento umano - Discariche<br />

- Attività agricola e - Taglio raso<br />

forestale<br />

- Eccessivo calpestio<br />

- Industrializzazione e - Inari<strong>di</strong>mento<br />

urbanizzazione<br />

- Invasione <strong>di</strong> specie aliene<br />

- Fitopatologie<br />

- Attività agricola<br />

- Urbanizzazione ed<br />

estensione<br />

produttive<br />

delle aree<br />

91E0 Scarso. Habitat prioritario - Mo<strong>di</strong>fiche da parte - Drenaggio<br />

dell’uomo delle con<strong>di</strong>zioni - Mo<strong>di</strong>fiche del<br />

idrauliche<br />

funzionamento idrografico<br />

Per quanto riguarda la flora legata alla rete idrica della ZPS, che contribuisce a conferire importanza all’habitat 3150 la bozza<br />

del Piano <strong>di</strong> Gestione riporta un elenco <strong>di</strong> specie con l’in<strong>di</strong>cazione del loro status <strong>di</strong> minaccia e la loro <strong>di</strong>stribuzione nel<br />

territorio, preparato da R. Masin e pubblicato nel volumetto finale GOCCIA (Anon. 2008).<br />

Di seguito vengono elencate soltanto le specie che sono state in<strong>di</strong>viduate in ambito comunale o nelle aree limitrofe.<br />

Allium angulosum L. - Fossi in Val Calaona. Scomparsa <strong>di</strong> recente, dalla sponda del Can. Battaglia a Giarre per escavazioni in alveo.<br />

Gravemente minacciata (manutenzione sponde, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, degrado ambientale).<br />

Azolla filiculoides Lam. - Fossi in Val Calaona; Neotropicale rara nell’alluvio perieuganeo, ma localmente frequente nella Bassa<br />

<strong>Padova</strong>na<br />

Bolboschoenus maritimus Palla - Fossi in zona Volti-Boschette a Torreglia, fossi tra S. Daniele, Monteortone e Torreglia, fossi presso<br />

Monticelli, Lago delle Rose, fossi in Val Calaona, Lago Madonnina delle Ave. Vulnerabile (uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, degrado ambientale,<br />

inquinamento, espansione <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> Phragmites australis).<br />

Carex gracilis Curtis - Sponde dei canali della piana pedecollinare. Vulnerabile (sfalci su rive troppo drastici con mezzi meccanici).<br />

Carex elata All. - Canali e fossi della piana pedecollinare; in via <strong>di</strong> rarefazione. Vulnerabile (riduzione progressiva e rapida delle zone in<br />

cui sono presenti nicchie adatte al suo inse<strong>di</strong>amento, canalizzazioni sotterranee dei fossi campestri; uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti inquinamento,<br />

degrado ambientale).<br />

Carex tomentosa L. - Depressioni e sponde nella piana pedecollinare; in via <strong>di</strong> forte rarefazione. Vulnerabile (riduzione degli spazi<br />

adeguati al suo inse<strong>di</strong>amento, drenaggio delle bassure umide tra i coltivi, degrado ambientale, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti).<br />

Ceratophyllum submersum L. - Fosso presso Cinto Euganeo nelle vicinanze del Can. Bisatto inVal Calaona. Gravemente minacciata<br />

(esiguità del popolamento, degrado ambientale, inquinamento, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, espansione <strong>di</strong> Phragmites australis).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 176 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Crypsis schoenoides (L.) Lam. - Depressione perio<strong>di</strong>camente inondata in Val Calaona, Depressione perio<strong>di</strong>camente inondata alla base<br />

Nord del Colle <strong>di</strong> San Daniele. Gravemente minacciata (uso delle bassure ospitanti come campi <strong>di</strong> cereali con impiego massiccio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>serbanti,riduzione progressiva dello spazio adatto al suo inse<strong>di</strong>amento per drenaggi, possibile realizzazione <strong>di</strong> un campo da golf a S.<br />

Daniele).<br />

Epipactis palustris (Miller ) Crantz - Zona argillosa con scorrimento idrico superficiale alle pen<strong>di</strong>ci Nord del M. Ceva. Gravemente<br />

minacciata (forse scomparsa per sbancamenti adatti all’impianto <strong>di</strong> un vigneto).<br />

Eleocharis palustris s.l. (L.) Palla - Zona a scorrimento idrico superficiale presso la Cava <strong>di</strong> Perlite a Montegrotto Terme: specie rara in<br />

collina. Minacciata. Alvei fangosi a Caposeda, alle Valli Contarine, in Val Calaona. A minor rischio (mancata pulizia degli alvei, degrado<br />

ambientale).<br />

Equisetum palustre L. - Sponde del fosso <strong>di</strong> Via Volti alla base del M. delle Valli, sponde del Rio Spinoso al Castelletto, sponde del<br />

“calto” presso il Cimitero <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Teolo, sponde del Rio Giare presso Valle S. Giorgio, fossi al Parco INPS a Battaglia Terme, “calto”<br />

parallelo al Laghetto <strong>di</strong> Costigliola. Vulnerabile (inquinamento, degrado ambientale).<br />

Euphorbia palustris L. - Sponda <strong>di</strong> un laghetto a Montegrotto Caposeda presso l’area S. Antonio, sponde dei fossi alle Valli Contarine,<br />

sponde <strong>di</strong> fossi alle Valli Toffan, sponde dei fossi in Val Calaona. Minacciata (degrado ambientale, invadenza <strong>di</strong> Phragmites australis, uso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti).<br />

Galium palustre L. subsp. elongatum. (C. Presl.) Lange. - Sponde <strong>di</strong> fossi nella piana perieuganea: Volti-Caposeda, Val Calaona,<br />

Retratto <strong>di</strong> Monselice, Valli <strong>di</strong> Valsanzibio ecc.. Vulnerabile (degrado ambientale, espansione <strong>di</strong> altre specie per mancanza <strong>di</strong> sfalci e <strong>di</strong><br />

pulizie neglialvei).<br />

Gratiola officinalis L. - Lago dei Maronari sul M. Venda, pozza tra il M. Venda e il M. Vendevolo, Laghetto <strong>di</strong> Laghizzolo, pozze con<br />

ristagno sul M. Trevisan, depressioni alla cava delM. Ortone: rara in quota. Vulnerabile (riduzione degli spazi adatti al suo inse<strong>di</strong>amento,<br />

degrado ambientale). Sponde al Catajo, sponde tra S. Daniele e Monteortone, sponde a Tramonte, sponde in Val Calaona, sponde ai Palù<br />

<strong>di</strong> Torreglia, ecc.: spora<strong>di</strong>ca in pianura. A minor rischio (degrado ambientale, inquinamento, espansione dei canneti).<br />

Hottonia palustris L. - Fosso a Frassanelle, fosso in Val Calaona, Stagno a Piombà, fosso a Monselice. Minacciata (inquinamento,<br />

degrado ambientale, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, espansione <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> altre specie negli alvei in cui è inse<strong>di</strong>ata). Scomparsa <strong>di</strong> recente dallo<br />

stagno <strong>di</strong> Corte Borin e da un fosso alle Valli <strong>di</strong> Galzignano. Specie minacciata in varie regioni d’Italia.<br />

Inula britannica L. - Sponde <strong>di</strong> fossi e canali in pianura. A minor rischio (degrado ambientale).<br />

Lycopus exaltatus Ehrh. - Sponde alberate in Val Calaona, Laghetto del Roccolo. Gravemente minacciata (esiguità dei popolamenti<br />

presenti, degrado ambientale, proliferazione <strong>di</strong> specie arbustive lungo le sponde dei fossi in cui alligna, concorrenza <strong>di</strong> erbe infestanti).<br />

Myriophyllum verticillatum L. - Fossi in Val Calaona. Vulnerabile (inquinamento, espansione dei canneti, degrado ambientale).<br />

Nasturtium officinale R.Br. - Tratti me<strong>di</strong>o e basso montani e del primo corso <strong>di</strong> pianura dei rii perenni o “perennanti” che scendono dai<br />

Colli: Rio Contea-Rio Zovon, Calto freddo-Rio Calcina, Calto Pen<strong>di</strong>ce e Calto Pirio, Rio Malo-Rio Spinoso, Calto Pavaglion, Calto Vallorto,<br />

Calto Cengolina, Calto Gazzolina, Calto <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Teolo, Rio Molini- Moran<strong>di</strong>ne, Rio <strong>di</strong> Boccon, Rio <strong>di</strong> Cortelà, Rio Giare, Calto<br />

Fontanafredda, Calto della Casara-Rio <strong>di</strong> Valnogaredo, Calto Callegaro, Calto Corte Borin, Valli Toffan , “calti” in zona Fontana Coperta<br />

“calti” del M. della Madonna e del M. Grande, “calto” <strong>di</strong> Villa Draghi, ecc. Vulnerabile (riduzione degli spazi in cui alligna, incuria, degrado<br />

ambientale, inquinamento: specie frequente ma spesso inse<strong>di</strong>ata in zone fortemente urbanizzate e con degrado ambientale o dove stanno<br />

sorgendo nuove lottizzazioni con canalizzazioni sotterranee e cementificazioni).<br />

Nasturtium microphyllum Boenn. ex Rchb. - Fossa Scagliara presso Marendole nel tratto che va dalla cementeria verso Madonnina<br />

delle Ave. Minacciata (espansione del canneto, inquinamento: per la sua sopravvivenza è necessario il controllo, nel tempo, della crescita<br />

del canneto spon<strong>di</strong>colo).<br />

Najas minor All. - Fosso in Val Calaona, fosso alle Valli Toffan. La specie appare rarissima; per sopravvivere necessita <strong>di</strong> acque non<br />

ombreggiate e libere dal canneto. Gravemente minacciata (espansione <strong>di</strong> elofite in alveo, inquinamento, degrado ambientale).<br />

Persicaria amphibia (L.) Delarbe - Rio Spinoso a Caposeda, Fossa Scagliara presso la Cementeria in zona Marendole, Canale <strong>di</strong> Lispida<br />

alle Valli <strong>di</strong> Valsanzibio, fossi in Val Calaona. Minacciata (<strong>di</strong>ffusione dei canneti, inquinamento, degrado ambientale).<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 177 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Potamogeton pusillus L. s.l. (Potamogeton L. cfr. berchtol<strong>di</strong>i Fieber) - Fosso centrale alle Valli Contarine, Calto <strong>di</strong> Costigliola presso il<br />

laghetto, fossa centrale in Val Calaona. Minacciata (espansione del canneto e sviluppo <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> elofite varie, degrado ambientale<br />

per mancati interventi negli alvei).<br />

Potamogeton trichoides Cham et. Schl. - Fosso in Val Calaona, fosso centrale alle Valli Contarine. Specie assai rara e localizzata,<br />

amante delle acque basse e limpide senza fondo melmoso. Gravemente minacciata (degrado per mancati interventi negli alvei,<br />

espansione del canneto e sviluppo <strong>di</strong> popolamenti <strong>di</strong> varie elofite <strong>di</strong> grossa taglia, inquinamento).<br />

Potamogeton pectinatus L. - Acque basse leggermente fluenti della piana pedecollinare. A minor rischio (degrado ambientale,<br />

espansione dei canneti, inquinamento).<br />

Potamogeton lucens L. - Canali in pianura. Vulnerabile (inquinamento, degrado ambientale).<br />

Potamogeton perfoliatus L. - Canali in pianura. Vulnerabile (inquinamento, degrado ambientale).<br />

Potamogeton natans L. - Fossi e canali in pianura. Vulnerabile (inquinamento, degrado ambientale).<br />

Sagitaria sagittifolia L. - Scolo Rialto tra Praglia e S. Daniele (la specie è qui presente con migliaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e da vita alla maggiore<br />

stazione della provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>; essendo inserita nella Lista Rossa Regionale, essa trova in questo sito una grande opportunità <strong>di</strong> tutela<br />

nel Veneto), Valli Toffan, Fosso in Val Calaona, fossi presso Ponte Tezze a Bastia, Rio Giare a Piombà. Vulnerabile (degrado ambientale,<br />

inquinamento, escavazioni negli alvei).<br />

Salix triandra L. subsp. amygdalina (L.) Schübl. et Martens - Sponde <strong>di</strong> fossi e <strong>di</strong> canali in pianura: Vallarega, Monteortone, Valli <strong>di</strong><br />

Galzignano, Catajo, Frassanelle-Fossona, Val Calaona. Vulnerabile (interventi con macchine decespugliatrici, manutenzione <strong>di</strong> sponde e<br />

<strong>di</strong> cigli stradali, tagli troppo ravvicinati nel tempo. La specie è abbastanza frequente lungo i maggiori fiumi e canali della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Padova</strong>.<br />

Scrophularia umbrosa Dumort. - Sponde, alvei con cadute d’acqua, suoli intrisi d’acqua: Calto Pavaglion, Rio Contea, Calto Cengolina-<br />

M. Venda, Rio Calcina, Rio Malo- Spinoso, Rio Giare, Rocca <strong>di</strong> Monselice, Corte Borin, Case Barolo, Parco Frassanelle, Valli Toffan,<br />

ecc… A minor rischio (degrado ambientale, inquinamento).<br />

Thalictrum aquilegifolium L. - Rio Giare a Valle S. Giorgio (Giancarlo Zandonà). Recentemente, nel sito, la specie non è stata osservata.<br />

Probabilmente dai Colli la rara entità è scomparsa. Poco frequente, ma non a rischio <strong>di</strong> estinzione nel <strong>Padova</strong>no, sopravvive nella fascia<br />

delle risorgive dell’Alta <strong>Padova</strong>na. All’inizio del XX secolo veniva detta frequente alla base degli Euganei da Augusto Beguinot nella sua<br />

opera : “Flora <strong>Padova</strong>na” - 1909-1912.<br />

Utricularia australis R. Br. - Fossi in Val Calaona presso Cinto Euganeo. Gravemente minacciata (esiguità della popolazione presente,<br />

concorrenza <strong>di</strong> altre specie, restringimento dello specchio d’acqua per invasione <strong>di</strong> frutici spon<strong>di</strong>coli, degrado ambientale, inquinamento).<br />

Habitat <strong>di</strong> specie<br />

Per habitat <strong>di</strong> specie il Piano <strong>di</strong> Gestione adotta la definizione data all’articolo 1 comma f della Direttiva Habitat, cioè “un<br />

ambiente definito da determinati fattori abiotici e biotici, nel quale la specie vive in qualunque sta<strong>di</strong>o del suo ciclo biologico”.<br />

Una corretta perimetrazione degli habitat <strong>di</strong> specie richiederebbe l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un modello basato appunto sui fattori<br />

biotici e abiotici che permettesse <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, in modo in<strong>di</strong>retto, le potenzialità ambientali a ospitare le <strong>di</strong>verse specie<br />

d'interesse naturalistico nelle loro <strong>di</strong>verse fasi vitali.<br />

Alla luce delle conoscenze acquisite l’Ente Parco ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti habitat <strong>di</strong> specie, che hanno il significato <strong>di</strong><br />

ambienti, che mancano <strong>di</strong> una corrispondenza costante con gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, e sono definiti da determinati<br />

fattori abiotici e biotici, nei quali le specie vivono in qualunque sta<strong>di</strong>o del loro ciclo biologico:<br />

I. grotte;<br />

II. cave <strong>di</strong>smesse;<br />

III. foreste;<br />

IV. calti;<br />

V. scoline e canali;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 178 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

VI. Rocca Pen<strong>di</strong>ce;<br />

VII. zone umide.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Gestione fornisce inoltre in<strong>di</strong>cazioni più precise per alcuni siti che comprendono gli habitat <strong>di</strong> specie appena<br />

elencati, tratte dalle descrizioni dei biotopi <strong>di</strong> interesse faunistico in<strong>di</strong>viduati da Bioprogramm (2003), le cui in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali sono, <strong>di</strong> fatto, recepite dal PdG (per approfon<strong>di</strong>menti si rimanda al paragrafo 7.3.1).<br />

Tra gli habitat <strong>di</strong> interesse faunistico in<strong>di</strong>viduati da Bioprogramm rientrano all’interno dell’ambito comunale i seguenti habitat<br />

<strong>di</strong> specie:<br />

- M. Cero <strong>di</strong> Calaone esteso a comprendere la cava;<br />

- M. Cecilia e Dosso Sassonegro comprese le propaggini meri<strong>di</strong>onali del Mottolone;<br />

- Valle Calaona<br />

La tabella che segue riporta per gli habitat <strong>di</strong> specie elencati lo stato <strong>di</strong> conservazione, i fattori <strong>di</strong> pressione e le minacce.<br />

Habitat <strong>di</strong> Specie Stato <strong>di</strong> Conservazione Fattore <strong>di</strong> Pressione Minaccia/e<br />

M. Cero <strong>di</strong> Calaone esteso a<br />

comprendere la cava<br />

M. Cecilia e Dosso Sassonegro<br />

comprese le propaggini<br />

meri<strong>di</strong>onali del Mottolone<br />

Me<strong>di</strong>o - Divertimento e turismo<br />

- Processi naturali biotici e<br />

abiotici<br />

- Interventi umani<br />

Me<strong>di</strong>o - Divertimento e turismo<br />

- Attività agricole<br />

Valle Calaona Me<strong>di</strong>o - Mo<strong>di</strong>fiche da parte<br />

dell’uomo delle con<strong>di</strong>zioni<br />

idrauliche<br />

- Inquinamento umano<br />

Specie<br />

- Accesso al pubblico nella<br />

zona delle cave<br />

- Invasione <strong>di</strong> specie aliene<br />

(robinie)<br />

- Variazione della struttura<br />

delle zone boscate<br />

- Escursionismo e attività<br />

lu<strong>di</strong>che sui prati<br />

- Pratica <strong>di</strong> colture non<br />

consone<br />

- Varaiazioni del livello<br />

delle acque nelle<br />

canalette che<br />

sfavoriscono la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione dell’avifauna<br />

La tabelle che seguono costituiscono un elenco delle specie ritenute significative all’interno della Bozza del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione. Il Piano ha ritenuto significative le specie animali che rientrassero in almeno una delle seguenti con<strong>di</strong>zioni: specie<br />

che sono assegnate dalla lista rossa IUCN (2009) nella categoria NT (near threatened) o in categorie <strong>di</strong> rischio maggiori,<br />

oppure sono segnalate negli allegati 2 o 4 della Dir. 92/43/CEE o nell'all. I della Dir. 2009/147/CE. Inoltre, le specie iscritte<br />

nelle liste rosse nazionali dei vertebrati (Bulgarini et al. 1998) e quelle iscritte negli all. 2 o 3 della Convenzione <strong>di</strong> Berna,<br />

oppure, limitatamente ai mammiferi, quelle citate dall'art. 2 della L. 157/92.<br />

Uccelli<br />

Le informazioni riportate nella seguente tabella si riferiscono a:<br />

Status della specie nella Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte<br />

Ricco”;<br />

Habitat della Specie;<br />

Distribuzione nella ZPS;<br />

Stagione <strong>di</strong> presenza della specie (Invernale: metà novembre – metà febbraio; estiva: aprile – giugno);<br />

Specie in<strong>di</strong>cate come emergenze ornitiche Bioprogramm (2003);<br />

Cause <strong>di</strong> minaccia;<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 179 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Si evidenzia che per le specie <strong>di</strong> uccelli Crex crex (re <strong>di</strong> quaglie), Acrocephalus schoenobaenus (forapaglie), Acrocephalus<br />

palustris (cannaiola verdognola), Ardea cinerea (airone cinerino), Hippolais polyglotta (canapino), Scolopax rusticola<br />

(beccaccia), Columba palumbus (colombaccio) e Loxia curvirostra (crociere) riportate nel formulario standard Rete Natura<br />

2000 la bozza del Piano <strong>di</strong> gestione non fornisce alcun tipo <strong>di</strong> informazioni.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 180 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Nome scientifico Nome comune Status nella*<br />

ZPS<br />

Habitat della<br />

Specie<br />

Ixobrychus minutus Tarabusino Es, Ncert Ambienti acquatici<br />

d’acqua dolce<br />

Distribuzione nella ZPS Stagione <strong>di</strong><br />

presenza<br />

Laghetto <strong>di</strong> Galzignano,<br />

estremamente localizzato<br />

Riproduttiva<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 181 <strong>di</strong> 213<br />

Emergenze<br />

ornitiche<br />

secondo<br />

Bioprogramm<br />

(2003)<br />

Direttiva<br />

79/709/CE<br />

X<br />

Cause <strong>di</strong> minaccia<br />

Scomparsa <strong>di</strong> zone umide<br />

e degrado <strong>di</strong> quelle<br />

rimaste, <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico<br />

Disturbo antropico<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo M, Es., Ncert Versanti boschivi e<br />

boschi maturi<br />

Buona parte dell’area dei rilievi Riproduttiva<br />

X X<br />

Circaetus gallicus Biancone M Spora<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>vidui Riproduttiva X X Agricoltura intensiva<br />

Caprimulgus Succiacapre M, Es, Ncert Versanti soleggiati, Consistenza scarsa ma ben Riproduttiva<br />

Scomparsa degli habitat<br />

europaeus<br />

aree aride miste a<br />

boscaglia<br />

rappresentato in ambienti adatti<br />

(M. Calbarina, M. Cero, M. Fasolo,<br />

Sassonegro)<br />

X X<br />

idonei (macchia bassa,<br />

querceti, pinete artificiali)<br />

Sylvia nisoria Bigia padovana Es, Ncert Boscaglie<br />

Pochissimi siti come M. Ceva, M. Riproduttiva<br />

xerotermofile e<br />

nicchie <strong>di</strong> cava con<br />

vegetazione<br />

me<strong>di</strong>terranea<br />

Croce, M. Ricco<br />

X X<br />

Lanius collurio Averla piccola Es, Ncert Ambienti aperti, Tutto il territorio, poco abbondante Riproduttiva<br />

Agricoltura intensiva,<br />

come vigneti, prati<br />

rarefazione delle siepi<br />

con arbusti e<br />

arboree<br />

ambienti rurali vicini<br />

ad e<strong>di</strong>fici con<br />

sufficiente dotazione<br />

<strong>di</strong> siepi<br />

X X<br />

Emberiza hortulana Ortolano Es, M, Nprob Vigneti assolati, ma Estremamente localizzato (M. Riproduttiva<br />

specialmente Orsare, cave <strong>di</strong> M. Croce, cava<br />

rupestri, ex cave con<br />

macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea<br />

Bomba, cave <strong>di</strong> M. Riccco)<br />

X<br />

Egretta garzetta Garzetta M, W, E Ambienti acquatici <strong>di</strong> Fascia pianeggiante, specialmente Specie invernale<br />

X<br />

acqua dolce<br />

a S e E<br />

Falco peregrinus Pellegrino M, Ncert Ambienti rupestri Rocca Pen<strong>di</strong>ce Riproduttiva X X Disturbo antropico<br />

Alcedo atthis<br />

Nycticorax<br />

nycticorax<br />

Martin pescatore S, Ncert Siti prossimi ad<br />

acqua superficiale,<br />

anche coltivati e<br />

antropizzati<br />

Pianura marginale appena ad O <strong>di</strong><br />

Montegrotto e Battaglia Terme<br />

Annuale<br />

Nitticora M Zone umide Pianura marginale, rari in<strong>di</strong>vidui Riproduttiva<br />

Ardea purpurea Airone rosso M Zone umide Laghetto <strong>di</strong> Galzignano,<br />

estremamente localizzato, brevi<br />

soste<br />

Primavera/Autunno<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Inquinamento e<br />

rarefazione dei corsi<br />

d’acqua, artificializzazione<br />

delle sponde


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Circus cyaenus Albanella reale M, W Varia Consistenza limitata Invernale<br />

Rallus aquaticus Porciglione S, M Siti umi<strong>di</strong> marginali Scarsamente rappresentata,<br />

laghetto <strong>di</strong> Galzignano e stagni <strong>di</strong><br />

Villa Emo<br />

Annuale<br />

Tyto alba Barbagianni S, Ncert Ambienti antropici,<br />

e<strong>di</strong>fici in <strong>di</strong>suso<br />

Diffuso Annuale<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 182 <strong>di</strong> 213<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Scomparsa <strong>di</strong> habitat<br />

idonei (ambienti aperti,<br />

prati, zone umide)<br />

Rarefazione zone umide<br />

Ristrutturazione<br />

abitazioni, chiusura<br />

campanili e sottotetti.<br />

Avanzamento del bosco<br />

Asio otus Gufo comune M, W Ambienti boschivi Presente localmente in W Invernale X Riduzione pinete artificiali<br />

Galerida cristata Cappellaccia S, Ncert Ambienti aperti, aree<br />

agricole<br />

Turdus philomelos Tordo bottaccio S, M, W, Ncert Boschi (N) più vario<br />

in W<br />

Molto localizzata, specie nel Annuale<br />

settore SO, Val Calaona e nella<br />

pianura tra Monselice e Torreglia<br />

Settore centrale (N), anche parte Annuale<br />

del meri<strong>di</strong>onale in W. Abbondanza<br />

scarsa (W), molto scarsa (N)<br />

Molto rara, contatti occasionali Invernale<br />

Turdus viscivorus Tordela M, W Boschi con radure e<br />

spazi aperti<br />

Anthus campestris Calandro M, Es, Ncert Vegetazione<br />

Settori ben esposti e ari<strong>di</strong> dei rilievi Riproduttiva<br />

<strong>di</strong>scontinua xerica<br />

con ra<strong>di</strong> cespugli<br />

(come Sassonegro)<br />

Accipiter nisus Sparviere M, W, Nprob Ambienti boschivi Rilievi interni Annuale<br />

Buteo buteo Poiana M, W, Nprob Ambienti boschivi (N)<br />

più variabile in W<br />

Falco tinninculus Gheppio M, W, Nposs Pareti rocciose <strong>di</strong> excave<br />

(N) più variabile<br />

in W<br />

Falco subbuteo Lodolaio M, Nposs Colline, ambienti<br />

molto vari<br />

Coturnix coturnix Quaglia M, Nprob Ambienti prativi a<br />

quote me<strong>di</strong>o-basse<br />

Rilievi occidentali (N) più uniforme<br />

in W<br />

Estremamente localizzato (cava<br />

Bomba, cave a Zovon)<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Estremamente localizzato sui Riproduttiva<br />

rilievi (M. Lozzo, M. Cinto, M.<br />

Solone, M. Lonzina)<br />

Piuttosto localizzata Riproduttiva<br />

Charadrius dubius Corriere piccolo M Pianura circostante Cava Costa, laghetto <strong>di</strong><br />

Galzignano. Occasionale (N), più<br />

frequente come M<br />

Otus scops Assiolo S, Ncert Ambienti aperti, sui<br />

versanti meri<strong>di</strong>onali<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde S, Nprob Ambienti <strong>di</strong>versi con<br />

copertura arborea-<br />

Scarsa e localizzata (M. Ricco e<br />

M. Gemola)<br />

Alquanto localizzato, abbondanza<br />

molto scarsa<br />

Annuale<br />

Riproduttiva<br />

Annuale<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Disturbo antropico nel<br />

periodo riproduttivo<br />

Disturbo antropico,<br />

abbattimenti illegali<br />

Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e<br />

persecuzione <strong>di</strong>retta<br />

Pressione venatoria,<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali,<br />

agricoltura intensiva nel<br />

periodo riproduttivo<br />

Rarefazione zone umide<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali,<br />

uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>,<br />

avanzamento del bosco,<br />

eliminazione <strong>di</strong> siepi e<br />

capitozze<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali,<br />

scomparsa siepi e


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Ptynoprogne<br />

rupestris<br />

arbustiva almeno<br />

parziale<br />

Ron<strong>di</strong>ne montana M, Ncert Pareti rocciose (N),<br />

varia in W. Non<br />

risulta ni<strong>di</strong>ficare su<br />

e<strong>di</strong>fici e costruzioni in<br />

muratura.<br />

Prunella collaris Sordone A Ambienti rupestri e<br />

prati ari<strong>di</strong> e sassosi<br />

Monticola saxatilis Co<strong>di</strong>rossone M, Es, Ncert Ambienti rupestri<br />

esposti a sud come<br />

ex-cave<br />

Monticola solitarius Passero solitario S, Ncert Ambienti rupestri sia<br />

naturali che artificiali<br />

(ex cave) esposti<br />

preferibilmente a Sud<br />

Sylvia cantillans Sterpazzolina Incerta Nposs Vegetazione<br />

eterogenea<br />

cespugliosa con aree<br />

aperte<br />

Sylvia<br />

melanocephala<br />

Occhiocotto S, Ncert Siti xerotermici sia<br />

boschivi che prativi e<br />

rocciosi<br />

Sylvia hortensis Bigia grossa Es, Ncert Ambienti cal<strong>di</strong> e<br />

asciutti con cespugli<br />

misti a frutteti, vigneti<br />

e uliveti alternati ad<br />

incolti<br />

Tichodroma muraria Picchio muraiolo W Pareti rocciose sia<br />

naturali che artificiali<br />

(ex cave).Nuclei<br />

abitati con e<strong>di</strong>fici in<br />

muratura<br />

Emberiza cirlus Zigolo nero S, Ncert Vigneti ed ambienti<br />

rupestri e arbustivi<br />

esposti a Sud<br />

Estremamente localizzata. Ni<strong>di</strong>fica<br />

nelle cave <strong>di</strong> Vò, presso<br />

Fontanafredda e M. Ricco<br />

In pochi siti (cave <strong>di</strong> Zovon e M.<br />

Croce e pochi altri). Estremamente<br />

raro<br />

Pochissimi siti (cava Bomba, cave<br />

<strong>di</strong> M. delle Valli, cave <strong>di</strong> M. Croce)<br />

Pochissimi siti (cave Bomba, <strong>di</strong> M.<br />

delle Valli, <strong>di</strong> M. Croce) (N). In W<br />

anche cave Zovon, M. Ortone, M.<br />

Cero e Rocca Pen<strong>di</strong>ce<br />

Osservazioni molto rare e<br />

spora<strong>di</strong>che (M. Cero e<br />

Montemerlo). Da approfon<strong>di</strong>re<br />

Ben <strong>di</strong>stribuito sulla maggior parte<br />

del territorio<br />

Pochissime coppie ni<strong>di</strong>ficanti ed in<br />

modo incostante<br />

Pochi siti localizzati (cave <strong>di</strong><br />

Zovon, Rocca Pen<strong>di</strong>ce, Cave <strong>di</strong> M.<br />

Solone)<br />

Diffuso in collina, raro in pianura<br />

(N), abbandono <strong>di</strong> parte dei rilievi<br />

in W<br />

Annuale<br />

Invernale<br />

Riproduttiva<br />

Annuale<br />

Riproduttiva<br />

Annuale<br />

riproduttiva<br />

Invernale<br />

Annuale<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 183 <strong>di</strong> 213<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

capitozze, abbattimenti<br />

illegali, pressione<br />

venatoria<br />

Ripristino ambientale<br />

delle cave<br />

Ripristino ambientale<br />

delle cave<br />

Ripristino ambientale<br />

delle cave<br />

Disturbo antropico nelle<br />

aree frequentate<br />

Ripristino ambientale<br />

delle cave<br />

Agricoltura <strong>di</strong>ffusa,<br />

abbandono del pascolo<br />

*Categorie fenologiche: sedentaria (S);migratrice (M); svernante (W); estiva (Es); estivante (E); ni<strong>di</strong>ficante (N), si definisce la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> una specie “possibile”, “probabile” o “certa” in funzione delle circostanze <strong>di</strong> osservazione della<br />

specie, rispettivamente: ni<strong>di</strong>ficazione possibile (Nposs), ni<strong>di</strong>ficazione probabile (Nprob), ni<strong>di</strong>ficazione certa (Ncer); accidentale (A).


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Relativamente alle specie <strong>di</strong> anfibi, mammiferi e pesci la tabella seguente riporta le seguenti in<strong>di</strong>cazioni (fonte: Bozza del<br />

PdG):<br />

Status delle specie secondo la lista rossa IUCN (2009), nazionale (Bulgarini et al. 1998) e regionale (Bon e<br />

Paolucci 2003);<br />

Cause <strong>di</strong> minaccia:<br />

Pesci: A2: alterazione <strong>di</strong> habitat, artificializzazioni, sbarramenti; A3: inquinamento delle acque; B5: inquinamento<br />

genetico; B6: pesca eccessiva; B8: competizione e predazione da specie aliene.<br />

Anfibi e rettili: oltre alle cause <strong>di</strong> minaccia segnalate per i pesci si riscontrano le seguenti cause: A4: incen<strong>di</strong>o e<br />

taglio dei boschi; A5: mo<strong>di</strong>ficazione delle attività agricole e pastorizia; B8: vandalismo e persecuzione; C1: cause<br />

naturali che corrispondono all’avanzamento del bosco sulle superfici prative, in particolare prati ari<strong>di</strong>.<br />

Mamiferi: T: effetti del turismo e delle attività del tempo libero; B: restrizione e danneggiamento dei biotopi in<br />

conseguenza delle attività e<strong>di</strong>lizie e della costruzione <strong>di</strong> strade; I: coltivazione intensiva, cioè monocoltura,<br />

concimazione, prosciugamento, pestici<strong>di</strong>; R: <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> biotopi residui a causa del cambiamento <strong>di</strong> coltura, della<br />

scomparsa <strong>di</strong> superfici incolte, boscaglie e boschi ripariali, siepi, cave <strong>di</strong> estrazione; A: inquinamento delle acque,<br />

sistemazioni idrauliche; ?: cause sconosciute. Qualora le specie non fossero iscritte nella lista rossa regionale si è<br />

fatto ricorso alle minacce segnalate da Bulgarini et al. (1998) che comprendono A1: bonifiche delle zone umide;<br />

A2: mo<strong>di</strong>ficazioni e trasformazioni degli habitat; A3: uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> ed inquinamento delle acque; B1: caccia; B4:<br />

vandalismo; B5: inquinamento genetico; b7: bracconaggio e pesca illegale; D1: cause sconosciute.<br />

Eventuali informazioni esistenti e riferimenti bibliografici.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 184 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

NOME SCIENTIFICO NOME COMUNE LISTE ROSSE All. Conv. CAUSE DI MINACCIA INFORMAZIONI ESISTENTI E RIFERIMENTI<br />

IUCN Nazionale Regionale Berna (2 o<br />

3)<br />

BIBLIOGRAFICI<br />

PESCI elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CE<br />

Rutilus pigus Pigo LC VU VU 3 A2, A3<br />

Barbus plebejus Barbo LC LR NT 3 A2, A3, B8<br />

Chondrostoma genei Lasca LC VU EN 3 A2, A3, B6<br />

Chondrostoma soetta Savetta EN LR VU 3 A2, A3, B8<br />

Cobitis taenia Cobite tenia LC NT 3 A2, A3<br />

Sabanejewia larvata Cobite mascherato LC VU NT 3 A2, A3<br />

Altre specie <strong>di</strong> PESCI in<strong>di</strong>viduate nel PdG<br />

Esox lucius Luccio LC LR VU A2, A3, B5, B6, B8<br />

Rutilius eritrophtalmus Triotto NT A3, B8<br />

Tinca tinca Tinca LC NT A2, A3, B8<br />

Gobio gobio Gobione LC LR NT A2, B5<br />

Anguilla anguilla Anguilla CR NT A2<br />

Padogobius martensi Ghiozzo padano VU NT 3 A2, A3, B8<br />

Knipowitschia punctatissima Panzarolo NT EN VU A2, A3, B8<br />

ANFIBI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE<br />

Bombina variegata Ululone dal ventre giallo LC LR LC 2 A1, A2, A3 È presente sul Venda, Vendevolo e presso<br />

laghetto Roccolo con modeste popolazioni. Una<br />

popolazione consistente sul Monte Trevisan<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste VU EN VU 2 A1, A3, A4 È presente ai margini della ZPS,<br />

Triturus carnifex Tritone crestato italiano LC LC 2 A2, A3, A5, B8<br />

significativamente a Valli Toffan.<br />

Non è stato osservato recentemente<br />

Altre specie <strong>di</strong> ANFIBI in<strong>di</strong>viduate nel PdG<br />

Salamandra salamandra Salamandra pezzata LC LC 3<br />

Mesotriton alpestris Tritone alpestre LC 3<br />

Triturus vulgaris Tritone punteggiato LC 3<br />

Bufo bufo Rospo comune LC LC 3<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s Rospo smeral<strong>di</strong>no LC LC 2 A1, A2, A5<br />

Hyla interme<strong>di</strong>a Raganella italiana LC LC 3 A1, A2, A4, A5, B8<br />

Rana esculenta Rana verde LC LC 3<br />

Rana dalmatina Raganella dalmatina LC 2 A2, A5<br />

MAMMIFERI elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE<br />

Rhinolophus ferrumequinum Rinolofo maggiore VU 2 B, I, T<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 185 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore VU VU 2 B, I, T<br />

Altre specie <strong>di</strong> MAMMIFERI in<strong>di</strong>viduate nel PdG<br />

Erinaceus europaeus Riccio occidentale<br />

Sorex araneus Toporagno comune<br />

Neomys fo<strong>di</strong>ens Toporagno d’acqua LR 3 A<br />

Neomys anomalus Toporagno acquatico<br />

Suncus etruscus Mustiolo DD 3 ?<br />

Crocidura leucodon Crocidura ventre bianco<br />

Crocidura suaveolens Crocidura minore<br />

Pipistrellus pipistrellus Pipistrello nano LR LR 3 B, I, R<br />

Pipistrellus kuhli Pipistrello albolimbato LR 2 A3, B4<br />

Eptesicus serotinus Serotino comune LR LR 2 B, I, R<br />

Lepus europaeus Lepre europea CR B1, B5, B7<br />

Myoxus glis Ghiro<br />

Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius Moscar<strong>di</strong>no VU VU 3 B, I, R<br />

Arvicola terrestris Arvicola terrestre LR A, I, R<br />

Mycromys minutus Topolino delle risaie VU A1, A2, A3, D1<br />

Meles meles Tasso 3<br />

Mustela putorius Puzzola DD EN 3 I, R<br />

Mustela nivalis Donnola 3<br />

Martes foina Faina 3<br />

Specie <strong>di</strong> RETTILI in<strong>di</strong>viduate nel PdG (le specie elencate, ad eccezione del’orbettino, della natrice dal collare e della vipera comune rientrano nell’Allegato 4 della Direttiva 92/43/CE)<br />

Emys orbicularis Testuggine<br />

europea<br />

palustre LC/NT LR VU 2 A1, A2, A3, A4, A5, B8<br />

Anguis fragilis Orbettino VU 3 A2, A5<br />

Lacerta bilineata Ramarro occidentale LC VU 2 A2, A3, A4<br />

Podarcis muralis Lucertola muraiola LC LC 2<br />

Podarcis siculus Lucertola campestre EN 2 A5, C1<br />

Coronella austriaca Colubro liscio VU 2 A5, B4, C1<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus Biacco NT 2 A2, A5, C1<br />

Natrix natrix Natrice dal collare LC/NT NT 3 A5, B4, C1<br />

Natrix tassellata Natrice tassellata VU 2<br />

Zamenis longissimus Saettone comune LC CR 2 A2, B4<br />

Vipera aspis Vipera comune LC CR 3 B4, C1<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 186 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Infine si riportano le specie significative <strong>di</strong> invertebrati secondo Lasen et al. (2005) con in<strong>di</strong>cazione dell’iscrizione negli<br />

allegati della Direttiva 92/43/CE.<br />

Classe/Subphylum Or<strong>di</strong>ne Specie Habitat Direttiva 92/43/CE Note<br />

Insecta Lepidoptera Polyommatus<br />

bellargus<br />

Vegri<br />

Hipparchia statilinus Vegri<br />

Coleoptera Carabus<br />

Castagneti e<br />

catenulatus querceti<br />

Pterostichus micans Castagneti<br />

querceti<br />

e<br />

Abax ater Castagneti<br />

querceti<br />

e<br />

Ptinus<br />

Castagneti e<br />

(Cyphoderes) spp. querceti<br />

Gnorimus variabilis Castagneti<br />

querceti<br />

e<br />

Lucanus cervus Castagneti<br />

querceti<br />

e<br />

Cerambix miles Castagneti<br />

querceti<br />

e<br />

Crustacea Decapoda Austropotamobius<br />

pallipes italicus<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 187 <strong>di</strong> 213<br />

All. 2<br />

Calti, scoli e canali All. 2<br />

9.3 Identificazione degli effetti su habitat, habitat <strong>di</strong> specie e specie<br />

Segnalazioni<br />

storiche risalenti<br />

agli anni ’40 al<br />

Cataio.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi completamente all’interno del Sito Rete Natura 2000 e si caratterizza per la<br />

presenza al suo interno degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 91H0, 9<strong>26</strong>0, 6210 e 3150 e degli habitat <strong>di</strong> specie (biotopi <strong>di</strong><br />

interesse faunistico in<strong>di</strong>viduati da Bioprogramm (2003)) M. Cero <strong>di</strong> Calaone esteso a comprendere la cava, M. Cecilia e<br />

Dosso Sassonegro comprese le propaggini meri<strong>di</strong>onali del Mottolone e Valle Calaona. Il territorio <strong>di</strong> Baone costituisce<br />

pertanto un ambito potenzialmente idoneo ad ospitare numerose specie <strong>di</strong> animali d’interesse naturalistico nelle loro <strong>di</strong>verse<br />

fasi vitali.<br />

La valutazione della <strong>di</strong>stanza delle azioni <strong>di</strong> Piano dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario ha evidenziato che alcuni degli<br />

interventi che verranno realizzati, pur essendo esterni agli habitat, sono comunque prossimi ad essi e pertanto la<br />

realizzazione degli interventi potrebbe avere effetti negativi su habitat <strong>di</strong> specie e sulle specie che frequentano i luoghi<br />

oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Sulla base delle considerazioni effettuate si ritiene che, a questo livello <strong>di</strong> pianificazione, non sia possibile stabilire quali<br />

siano gli effetti della realizzazione degli interventi su habitat, habitat <strong>di</strong> specie e specie presenti nel Sito Rete Natura 2000.<br />

Al fine <strong>di</strong> tutelare gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e eventuali specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare in sede <strong>di</strong><br />

progettazione e<strong>di</strong>lizia dovrà essere effettuata una ricognizione dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

Se in seguito alla ricognizione dovesse emergere che la realizzazione degli interventi va ad interferire con gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario o eventuali specie faunistiche o floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare<br />

degli interventi dovrà essere valutata la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il progetto in relazione alle particolari esigenze <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambito naturalistico dei Colli Euganei.


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

9.4 Identificazione degli effetti sinergici e cumulativi<br />

A questo livello <strong>di</strong> pianificazione non si identificano effetti sinergici e cumulativi.<br />

9.5 Identificazione dei percorsi attraverso i quali si producono<br />

Non essendo identificati a questo livello <strong>di</strong> pianificazione effetti sinergici e cumulativi, non sono identificabili i percorsi e i<br />

vettori attraverso i quali si producono.<br />

9.6 <strong>Valutazione</strong> degli effetti significativi in relazione all’area <strong>di</strong> valutazione<br />

9.6.1 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione <strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico, <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong> popolazione<br />

Dalla sovrapposizione delle azioni <strong>di</strong> Piano con gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario è emerso che:<br />

- l’ATO 01 – Baone capoluogo non presenta al suo interno habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

- l’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su<br />

substrato calacareo” è presente, anche se in piccolissima parte, all’interno dell’ATO 02 – Rivadolmo e dell’ATO 03<br />

– Valle San Giorgio;<br />

- l’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 9<strong>26</strong>0 – Foresta <strong>di</strong> Castanea Sativa è a<strong>di</strong>acente al perimetro dell’ATO 04<br />

“Calaone”;<br />

- gli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in<strong>di</strong>viduati all’interno degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) agricoli (ATO 05 e ATO<br />

06) non presentano al loro interno habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

- l’AT0 07 si caratterizza per la presenza al suo interno dell’habitat 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del<br />

tipo Magnopotamion o Hydrocharition e per la vicinanza degli habitat 9<strong>26</strong>0, 91H0 e 6210;<br />

- le aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana territoriale e le aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

riconversione sono state in<strong>di</strong>viduate in ambiti non interessati da habitat <strong>di</strong> interesse comunitario anche se alcuni<br />

ambiti sono ubicati in prossimità degli habitat;<br />

- i percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetti non attraversano habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

- il corridoio ecologico ubicato a circa 600 m dal canale Bisatto interseca l’habitat lineare 3150.<br />

Per la <strong>di</strong>stanza delle azioni <strong>di</strong> Piano dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario si rimanda al paragrafo 6.3.<br />

Relativamente alla possibilità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità in zona agricola (L.R. 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio”,<br />

Titolo V), non essendo possibile in<strong>di</strong>viduare a questo livello <strong>di</strong> pianificazione gli ambiti che saranno oggetto <strong>di</strong> intervento, non<br />

è possibile stabilire se vi sia o meno per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Per quanto riguarda invece la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, dalle informazioni riportate nel Piano <strong>di</strong> Gestione (PdG) sugli<br />

habitat delle specie presenti nel parco Regionale dei Colli Euganei, è emerso che molti degli ambienti frequentati dalle<br />

specie si possono ritrovare entro il territorio comunale <strong>di</strong> Baone (ambienti acquatici <strong>di</strong> acqua dolce, ambienti boschivi,<br />

versanti soleggiati e aree aride miste a boscaglia (M. Cero), ambienti aperti come vigneti, prati con arbusti e ambienti rurali<br />

vicini ad e<strong>di</strong>fici con sufficienti dotazioni <strong>di</strong> siepi, aree agricole, vegetazione <strong>di</strong>scontinua xerica con ra<strong>di</strong> cespugli, ecc..).<br />

Sulla base dell’analisi effettuata si ritiene che:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 188 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo e <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia che non comportino aumento della volumetria e/o superficie e che non comportino<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale, purché la struttura non sia <strong>di</strong>rettamente<br />

connessa al mantenimento in buono stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat o specie della flora e della fauna si ritiene<br />

che la tipologia degli interventi sia tale da escludere la possibilità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione<br />

<strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico e <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong><br />

popolazione;<br />

per gli interventi che comportino esclusivamente l’ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti e che non prevedono<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale che sono ubicati in aree esterne agli<br />

habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e ad una <strong>di</strong>stanza superiore <strong>di</strong> 50 m dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario si ritiene<br />

che la tipologia dell’intervento sia tale da escludere la possibilità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione<br />

<strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico e <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong><br />

popolazione;<br />

per l’azione <strong>di</strong> Piano che prevede la realizzazione <strong>di</strong> corridoi ecologici la tipologia dell’intervento è tale da<br />

escludere la possibilità <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione <strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico e <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong> popolazione;<br />

per tutti gli altri interventi a questo livello <strong>di</strong> pianificazione non è possibile stabilire se la realizzazione degli<br />

interventi possa determinare o meno la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> habitat, frammentazione <strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong><br />

specie, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico e <strong>di</strong>minuzione della densità <strong>di</strong> popolazione.<br />

Di seguito si riportano alcune in<strong>di</strong>cazioni/prescrizioni da seguire nella realizzazione degli interventi:<br />

I. Al fine <strong>di</strong> tutelare gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e eventuali specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare<br />

in sede <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong>lizia dovrà essere effettuata una ricognizione dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

II. Se in seguito alla ricognizione dovesse emergere che la realizzazione degli interventi va ad interferire con gli<br />

habitat <strong>di</strong> interesse comunitario o eventuali specie faunistiche o floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare, in fase <strong>di</strong><br />

progettazione preliminare degli interventi dovrà essere valutata la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il progetto in relazione<br />

alle particolari esigenze <strong>di</strong> tutela dell’ambito naturalistico dei Colli Euganei.<br />

III. Relativamente all’area <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione che prevede il recupero dell’area <strong>di</strong> cava ubicata a Nord<br />

del centro abitato <strong>di</strong> Baone, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi dovrà essere valutata l’incidenza<br />

del progetto sul Sito Rete Natura in quanto le cave <strong>di</strong>smesse sono ritenute dal Piano <strong>di</strong> Gestione habitat <strong>di</strong> specie.<br />

Come evidenziato all’interno della relazione del Piano <strong>di</strong> Gestione “Le cave <strong>di</strong>smesse, che costituiscono un habitat<br />

importante per le specie dell'avifauna che ni<strong>di</strong>ficano sulle rupi, delle specie che trovano habitat riproduttivi e trofici<br />

nelle depressioni e nelle piazzole che si colmano perio<strong>di</strong>camente d'acqua e, infine, per la macchia me<strong>di</strong>terranea e<br />

le specie vegetali che la compongono, sono minacciate, in parte, dall'afflusso <strong>di</strong> visitatori, in parte dagli interventi <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale”.<br />

IV. In base alla ricognizione effettuata il cantiere dovrà essere organizzato in modo tale da non interferire con le specie<br />

floristiche e faunistiche <strong>di</strong> pregio eventualmente in<strong>di</strong>viduate.<br />

V. Al fine della tutela della chirotterofauna (Rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis) e dei strigi<strong>di</strong> (Asio otus, Otus<br />

scops, ecc..) si riportano <strong>di</strong> seguito alcune linee guida che sono riprese dall’Allegato 5 della bozza del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione. Queste linee sono valevoli sia per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà del Parco che <strong>di</strong> privati e sono da considerare in<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 189 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi, limitatamente ad e<strong>di</strong>fici vecchi e/o <strong>di</strong>sabitati per i quali viene imposto il<br />

restauro conservativo.<br />

TIPOLOGIA DI INTERVENTO OBIETTIVO PRECAUZIONI DA ADOTTARE<br />

Verniciatura e trattamento<br />

antitarlo/antifungini del legno<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della chirotterofauna - Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

- Utilizzare prodotti non tossici o a<br />

bassissima tossicità e senza solventi<br />

sintetici**<br />

Rifacimento <strong>di</strong> facciate e chiusura crepe Salvaguar<strong>di</strong>a della chirotterofauna - Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> strigi<strong>di</strong> - Lasciare, magari nelle parti nascoste<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e non pregiu<strong>di</strong>canti la stabilità<br />

dello stesso, le piccole crepe sui muri e/o<br />

sulle travi<br />

Manutenzione e ristrutturazione tetti Salvaguar<strong>di</strong>a della chirotterofauna - Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

- Non ostruire vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> volo<br />

Installazione <strong>di</strong> illuminazioni artificiali Salvaguar<strong>di</strong>a della chirotterofauna - Evitare l’illuminazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> facciate<br />

con vie <strong>di</strong> accesso ai siti <strong>di</strong> rifugio<br />

- Ritardare l’accensione e limitarne la<br />

potenza<br />

*in caso <strong>di</strong> rifugio utilizzato dai pipistrelli per l’ibernazione: no lavori da Novembre a Marzo; in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> colonia riproduttiva: no lavori da<br />

inizio Aprile ad inizio Ottobre<br />

** Prodotti a base <strong>di</strong> Permetrina, Cipermetrina o Fluorfenoxuro. Quest’ultimo agisce in modo specifico come inibitori della chitina degli insetti ed hanno<br />

una bassissima tossicità sui mammiferi. Sia per gli impregnanti che per le vernici, vanno utilizzati prodotti “all’acqua”, cioè non contenenti prodotti<br />

sintetici.<br />

VI. Qualora gli interventi (nuove espansioni, ampliamenti, realizzazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali, potenziamento dei<br />

corridoi ecologici) prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie arboree e arbustive per la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> siepi, filari alberati e<br />

macchie boscate, le specie da impiegare dovranno essere autoctone mentre dovranno essere evitate specie<br />

alloctone e invasive.<br />

9.6.2 Distrurbo antropico<br />

Come evidenziato al paragrafo 6.7 qualunque sia l’intervento che verrà realizzato negli ambiti in<strong>di</strong>viduati dal PAT<br />

(ampliamenti, nuova e<strong>di</strong>ficazione, demolizione, <strong>di</strong>smissione, realizzazione <strong>di</strong> nuovi percorsi ciclopedonali ecc.), durante la<br />

realizzazione dell’intervento si avrà l’emissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti in atmosfera, il sollevamento <strong>di</strong> polveri, la generazione<br />

<strong>di</strong> rumore (utilizzo <strong>di</strong> macchinari e traffico legato al trasporto dei materiali) e possibile rilascio, a causa <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> olio e <strong>di</strong><br />

carburante dai mezzi meccanici, <strong>di</strong> sostanze nocive. Si tratta comunque <strong>di</strong> un “<strong>di</strong>sturbo temporaneo” che è legato alla durata<br />

della fase <strong>di</strong> cantiere.<br />

In fase <strong>di</strong> utilizzo dell’area il <strong>di</strong>sturbo antropico che deriva dalla realizzazione degli interventi è legato alla generazione del<br />

traffico e alla produzione delle emissioni liquide. Per quanto riguarda i percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto in fase <strong>di</strong> utilizzo,<br />

considerata la tipologia dei mezzi <strong>di</strong> transito, non sono preve<strong>di</strong>bili emissioni.<br />

Qualora gli interventi prevedano la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblica, ci potrebbe essere inquinamento<br />

luminoso.<br />

Di seguito si riportano alcune in<strong>di</strong>cazioni/prescrizioni da seguire in fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi al fine <strong>di</strong> limitare il<br />

<strong>di</strong>sturbo antropico arrecato alle specie floro-faunistiche presenti nel Sito Rete Natura 2000:<br />

I. I tempi <strong>di</strong> esecuzione dovranno essere il più possibile brevi ed eseguiti in perio<strong>di</strong> idonei dell’anno al fine <strong>di</strong><br />

preservare le specie presenti e dovranno essere impiegati macchinari con <strong>di</strong>spositivi antirumore e lubrificanti<br />

ecologici.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 190 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

II. Gli eventuali impianti <strong>di</strong> illuminazione dovranno essere progettati in maniera tale da non arrecare <strong>di</strong>sturbo alle<br />

specie faunistiche presenti nel Sito e da garantire un corretto inserimento del progetto stesso nel contesto<br />

naturalistico ambientale.<br />

III. In fase <strong>di</strong> cantiere dovrà essere posta particolare attenzione alla produzione <strong>di</strong> rumore e <strong>di</strong> polveri e agli<br />

sversamenti <strong>di</strong> sostanze nocive.<br />

IV. Le aree esterne del cantiere dovranno essere delimitate con adeguati sistemi <strong>di</strong> contenimento/barriera verticali<br />

delle polveri.<br />

V. Qualora i terreni movimentati fossero particolarmente secchi e causassero una notevole produzione <strong>di</strong> polveri, si<br />

prevede la bagnatura degli stessi.<br />

VI. In fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi il recupero e/o lo smaltimento delle terre <strong>di</strong> scavo dovrà essere effettuato<br />

secondo la normativa attualmente vigente.<br />

VII. In fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva i percorsi dei mezzi <strong>di</strong> cantiere dovranno essere scelti in modo da interferire il<br />

meno possibile con le specie e gli habitat presenti nel Sito Rete Natura 2000.<br />

VIII. Nel caso <strong>di</strong> nuove e<strong>di</strong>ficazioni in prossimità <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e habitat <strong>di</strong> specie dovrà essere<br />

valutata, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi, la necessità <strong>di</strong> inserire opportune fasce vegetazionali<br />

<strong>di</strong> mitigazione acustica e paesaggistica. Dette fasce dovranno prevedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> elementi<br />

vegetazionali (cespugli e alberature). Le specie dovranno essere scelte in relazione agli habitat esistenti e al<br />

contesto paesaggistico, oltre che in relazione alla loro funzionalità. Tali fasce vegetazionali si presentano come un<br />

utile strumento per la mitigazione dell’impatto acustico ed inoltre svolgono un’importante funzione estetica <strong>di</strong><br />

miglioramento del paesaggio.<br />

IX. Relativamente all’ambito in cui sono previste azioni <strong>di</strong> valorizzazione turistica (recupero dell’ex area termale <strong>di</strong> Val<br />

Calaona a fini turistici – ricreativi) e all’area interessata dal recupero della cava (ambito ubicato a nord del centro<br />

abitato <strong>di</strong> Baone) si ritiene che in fase <strong>di</strong> progettazione dovrà essere valutato attentamente l’effetto del potenziale<br />

incremento del numero dei fruitori dell’area sugli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, sugli habitat <strong>di</strong> specie e sulle<br />

specie. In particolare si osserva che l’ambito interessato dal recupero dell’area termale <strong>di</strong>smessa (area idonea per<br />

interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale n. 01) si trova in prossimità dell’habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario 3150 che risente dell’inquinamento umano (l’inquinamento umano rientra tra i fattori <strong>di</strong><br />

pressione segnalati nella bozza del PdG). Inoltre, tenuto conto dell’abbondanza dell’habitat 6210 in ambito<br />

comunale e della sua vulberabilità si ritiene che esso potrebbe fortemente risentire dell’incremento del numero dei<br />

visitatori. Tra i fattori <strong>di</strong> minaccia dell’habitat riportati nella bozza del PdG si ritrovano infatti l’escursionismo<br />

pedonale e ciclabile e la pratica del motocross.<br />

9.6.3 Alterazione della qualità delle acque, dell’aria e dei suoli<br />

In merito alla componente acqua, stu<strong>di</strong> condotti sulla fauna ittica presente nel Parco dei Colli Euganei e riportati nel<br />

documento “Progetto Fauna”, hanno evidenziato che i pesci elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE sono presenti<br />

nei canali Bisatto e Battaglia. Il cobite comune è stato segnalato anche nel tratto superiore dello scolo Rialto, a monte della<br />

zona termale, mentre il barbo comune, oltre al Bisatto e al Battaglia, è stato rinvenuto anche nello scolo <strong>di</strong> Lozzo.<br />

Tra i crostacei il gambero <strong>di</strong> fiume (invertebrato presente nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CE) risulta presente nel calto e<br />

sorgente delle Muneghe a Calaone. La complessità del paesaggio rivierasco che è legata alla struttura della vegetazione<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 191 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

ripariale e alla <strong>di</strong>versità delle risorse trofiche e dei siti <strong>di</strong> rifugio che si trovano nell’alveo, è fondamentale per garantire la<br />

presenza delle specie.<br />

Va inoltre evidenziato che la parte <strong>di</strong> territorio comunale delimitata dal canale Bisatto e dallo scolo <strong>di</strong> Lozzo (Val Calaona<br />

ubicata a nord-ovest del comune) si caratterizza per la presenza dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 3150 – “Laghi eutrofici<br />

naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”. L’habitat in questione è scarsamente rappresentato e risulta<br />

altamente vulnerabile in quanto per alcuni aspetti è <strong>di</strong>pendente dalle modalità <strong>di</strong> gestione dei fossati.<br />

Le principali possibili alterazioni al sistema idrografico che possono verificarsi in fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi e <strong>di</strong><br />

utilizzazione delle aree possono essere riassunte nel seguente elenco:<br />

- mo<strong>di</strong>ficazione delle caratteristiche <strong>di</strong> qualità fisico-chimica delle acque in seguito a sversamenti accidentali <strong>di</strong> olio e<br />

<strong>di</strong> carburante dai mezzi meccanici, alla cattiva gestione dei materiali impiegati in cantiere e alla non corretta<br />

gestione delle emissioni liquide in fase <strong>di</strong> utilizzo dell’area che è stata oggetto <strong>di</strong> intervento;<br />

- alterazioni della qualità dell'habitat fluviale nei comparti idraulico, morfologico, chimicofisico, biologico,<br />

vegetazionale;<br />

- inquinamento della falda idrica sotterranea.<br />

Considerando che le aree potenzialmente trasformabili sono interne al Sito Rete Natura 2000, in fase <strong>di</strong> cantiere e durante<br />

l’utilizzazione dell’area dovranno essere adottate tutte le misure necessarie al fine <strong>di</strong> preservare la qualità delle acque<br />

superficiali e sotterranee.<br />

Tra i possibili accorgimenti da adottare in fase <strong>di</strong> cantiere e/o durante la fruizione delle aree, si evidenziano i seguenti:<br />

I. i macchinari dovranno essere controllati dal punto <strong>di</strong> vista del loro buon stato <strong>di</strong> conservazione e della loro messa a<br />

norma con particolare riferimento alle emissioni;<br />

II. particolare attenzione dovrà essere posta nella movimentazione dei materiali in prossimità dei corsi d’acqua al fine <strong>di</strong><br />

escludere qualsiasi possibilità <strong>di</strong> intorpi<strong>di</strong>mento delle acque;<br />

III. gli scarti <strong>di</strong> lavorazione dovranno essere correttamente gestiti secondo la normativa vigente al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni<br />

<strong>di</strong> percolazione;<br />

IV. per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed<br />

in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti nel suolo;<br />

V. in fase <strong>di</strong> utilizzo/fruizione adeguate misure <strong>di</strong> protezione dovranno essere adottate per la salvaguar<strong>di</strong>a del sistema<br />

idrico, in ragione del possibile aumento <strong>di</strong> emissioni liquide;<br />

VI. dovranno essere opportunamente gestiti i reflui civili, in fase attuativa dovrà essere previsto il collegamento alla rete<br />

fognaria esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento;<br />

VII. Gli interventi dovranno garantire la continuità idraulica dei fossi e dei corsi d’acqua; in particolare gli interventi non<br />

dovranno ridurre la sezione idraulica degli stessi.<br />

VIII. Relativamente al corridoio ecologico che interseca l’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 3150, in fase <strong>di</strong> potenziamento del<br />

corridoio dovranno essere adottate tutte le misure necessarie al fine <strong>di</strong> preservare il sistema idrico superficiale.<br />

Per quanto riguarda la componente aria si rimanda al paragrafo 6.7.1 della presente Relazione <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong>.<br />

9.6.4 Interferenze con le relazioni ecosistemiche principali che determinano la struttura e la funzionalità dei Siti<br />

Sulla base delle valutazioni effettuate nella presente relazione si ritiene che:<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 192 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo e <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia che non comportino aumento della volumetria e/o superficie e che non comportino<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale, purché la struttura non sia <strong>di</strong>rettamente<br />

connessa al mantenimento in buono stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat o specie della flora e della fauna si ritiene<br />

che la tipologia degli interventi sia tale da escludere la possibilità <strong>di</strong> interferire con le relazioni ecosistemiche<br />

principali;<br />

per gli interventi che comportino esclusivamente l’ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti e che non prevedono<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale che sono ubicati in aree esterne agli<br />

habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e ad una <strong>di</strong>stanza superiore <strong>di</strong> 50 m dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario si ritiene<br />

che la tipologia dell’intervento sia tale da escludere la possibilità <strong>di</strong> interferire con le relazioni ecosistemiche<br />

principali;<br />

per l’azione <strong>di</strong> Piano che prevede la realizzazione <strong>di</strong> corridoi ecologici la tipologia dell’intervento è tale da<br />

escludere la possibilità <strong>di</strong> interferire con le relazioni ecosistemiche principali;<br />

per tutti gli altri interventi a questo livello <strong>di</strong> pianificazione non è possibile stabilire se la realizzazione degli<br />

interventi possa <strong>di</strong> interferire con le relazioni ecosistemiche principali.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 193 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

10 VALUTAZIONE CONCLUSIVA<br />

Titolo dell’azione <strong>di</strong><br />

piano<br />

Co<strong>di</strong>ce, denominazione,<br />

localizzazione e<br />

caratteristiche dei siti<br />

Natura 200<br />

Descrizione dell’azione<br />

Progetto la cui<br />

valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

non è considerata<br />

necessaria (se<br />

applicabile)<br />

Descrizione <strong>di</strong> altri piani,<br />

progetti o interventi che<br />

possono dare effetti<br />

combinati<br />

Descrizione <strong>di</strong> come<br />

l’azione(da sola o per<br />

azione combinata) incida<br />

o non incida<br />

negativamente sui Siti<br />

Natura 2000.<br />

DATI IDENTIFICATIVI DEL PIANO<br />

PAT del Comune <strong>di</strong> Baone<br />

IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”<br />

Sistema collinare <strong>di</strong> origine vulcanica. Presenza <strong>di</strong> filoni <strong>di</strong> roccia trachitica che si sporgono dai<br />

dossi circostanti costituiti da rocce se<strong>di</strong>mentarie, affioramenti <strong>di</strong> banchi <strong>di</strong> tufi e brecce latitiche.<br />

Gran<strong>di</strong> estensioni <strong>di</strong> castagneti e cenosi prative xeriche. Su affioramenti trachitici ad<br />

esposizione favorevole si sviluppa una boscaglia a leccio; sui rilievi più dolci con substrato <strong>di</strong><br />

tipo se<strong>di</strong>mentario si sviluppano formazioni prative aride (Festuco Brometalia). Presente la<br />

coltura della vite e dell’olivo.<br />

Sono state oggetto <strong>di</strong> valutazione nella presente relazione le seguenti azioni:<br />

1. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 1 “Baone capoluogo” da<br />

realizzarsi preferibilmente lungo le Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 2 “Rivadolmo” da realizzarsi<br />

entro il perimetro dell’ATO tenendo conto dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

in<strong>di</strong>viduati dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) e dal Piano Ambientale del Parco<br />

dei Colli Euganei;<br />

3. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 3 “Valle San Giorgio” da<br />

realizzarsi preferibilmente lungo le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

4. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 4 “Calaone” da realizzarsi<br />

preferibilmente lungo le Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in<strong>di</strong>viduate dal<br />

PAT;<br />

5. In<strong>di</strong>vduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 5 “Agricola <strong>di</strong> collina” da<br />

realizzarsi entro gli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa n. 1 e 7;<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una volumetria destinata per l’ATO 6 “Agricola <strong>di</strong> pianura” da<br />

realizzarsi entro gli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa n. 4, 5 e 6;<br />

7. E<strong>di</strong>ficabilità in area agricola;<br />

8. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto;<br />

9. In<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione;<br />

10. In<strong>di</strong>viduazione delle aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità<br />

urbana territoriale.<br />

11. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> corridoi ecologici.<br />

Non applicabile<br />

Non presenti in base alle informazioni a <strong>di</strong>sposizione<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi interamente all’interno del Sito Rete Natura 2000<br />

IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” e si caratterizza per la presenza al<br />

suo interno degli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario 9<strong>26</strong>0 - Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa; 91H0 - *<br />

Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (habitat prioritario); 6210 - Formazioni erbose secche<br />

seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*<br />

stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee) e 3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo<br />

Magnopotamion o Hydrocharition.<br />

L’analisi delle specie presenti nel Sito e degli habitat frequentati dalle specie ha messo in<br />

evidenza che il comune <strong>di</strong> Baone costituisce un ambito potenzialmente idoneo ad ospitare<br />

numerose specie <strong>di</strong> animali d’interesse naturalistico nelle loro <strong>di</strong>verse fasi vitali.<br />

Sulla base delle analisi effettuate nella presente relazione, in riferimento alla tipologia degli<br />

interventi previsti dal PAT e sulla base dell’attuale livello <strong>di</strong> pianificazione, alla luce del<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 194 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Spiegazione del perché<br />

gli effetti non si debbano<br />

considerare significativi<br />

Consultazione con gli<br />

Organi e Enti competenti<br />

Risultati della<br />

consultazione<br />

Responsabile<br />

della verifica<br />

principio <strong>di</strong> precauzione in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi dovrà<br />

essere valutata la necessità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere o meno una relazione <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza (screening).<br />

Per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento<br />

conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia che non comportino aumento della volumetria e/o<br />

superficie e che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella<br />

residenziale, purché la struttura non sia <strong>di</strong>rettamente connessa al mantenimento in buono<br />

stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat o specie della flora e della fauna e per gli interventi che<br />

comportino esclusivamente l’ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti e che non prevedono<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale che sono ubicati in<br />

aree esterne agli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e ad una <strong>di</strong>stanza superiore <strong>di</strong> 50 m<br />

dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario si ritiene che la tipologia degli interventi sia tale da<br />

poter ritenere che non vi siano incidenze significative connesse con la natura delle opere e le<br />

specie animali sensibili.<br />

Per tali interventi si conclude che, con ragionevole certezza scientifica, si può<br />

escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti significativi negativi sul Sito Rete Natura 2000.<br />

Relativamente ai corridoi ecologici si ritiene che la tipologia degli interventi sia tale da poter<br />

ritenere che non vi siano incidenze significative connesse con la natura delle opere e le specie<br />

animali sensibili.<br />

Per tali interventi si conclude che, con ragionevole certezza scientifica, si può<br />

escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti significativi negativi sul Sito Rete Natura 2000.<br />

VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI<br />

Ve<strong>di</strong> sopra<br />

DATI RACCOLTI PER L’ELABORAZIONE DELLO SCREENING<br />

Fonte dei dati<br />

Livello <strong>di</strong> completezza delle informazioni<br />

Luogo dove possono<br />

essere riperiti e visionati<br />

i dati<br />

QC del PAT<br />

buono<br />

Comune <strong>di</strong> Baone<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 195 <strong>di</strong> 213<br />

-<br />

-


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Seguono le tabelle <strong>di</strong> valutazione riassuntiva in cui si specifica la presenza o meno delle specie e degli habitat nell’area<br />

oggetto <strong>di</strong> valutazione e viene valutata la significatività delle incidenze (<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette) delle azioni sugli habitat e sulle<br />

specie presenti nel Sito Rete Natura 2000.<br />

Essendo gli interventi che prevedono trasformazioni e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong>stribuiti in tutto il territorio comunale e ubicati in ambiti con<br />

<strong>di</strong>fferente valore naturalistico, ai fini della compilazione delle tabelle riassuntive gli interventi sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre<br />

macrocategorie:<br />

Interventi ricadenti negli Ambiti Territoriali Ottimali dei centri urbani (ATO n. 1 “Baone capoluogo”, ATO n. 2<br />

“Rivadolmo”, ATO n. 3 ”Valle San Giorgio”, ATO 4 “Calaone”);<br />

Interventi ricadenti in ambito collinare (ATO n. 5 “Agricola <strong>di</strong> collina),<br />

Interventi ricadenti in pianura (ATO n. 6 “Agricola <strong>di</strong> pianura” e ATO n. 7 “turistica”).<br />

Per i percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto è stata pre<strong>di</strong>sposta una tabella a parte.<br />

Interventi ricadenti negli Ambiti Territoriali Ottimali dei centri urbani (ATO n. 1 “Baone capoluogo”, ATO n. 2<br />

“Rivadolmo”, ATO n. 3 ”Valle San Giorgio”, ATO 4 “Calaone”);<br />

Specie<br />

TABELLE DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA<br />

Presenza<br />

nell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze <strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e<br />

cumulativi<br />

Uccelli elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Ixobrychus minutus no no no no<br />

Pernis apivorus possibile possibile no no<br />

Circaetus gallicus no no no no<br />

Crex crex no no no no<br />

Caprimulgus europaeus possibile possibile no no<br />

Sylvia nisoria possibile possibile no no<br />

Lanius collurio possibile possibile no no<br />

Emberiza hortulana possibile possibile no no<br />

Egretta garzetta no no no no<br />

Falco peregrinus no no no no<br />

Alcedo atthis no no no no<br />

Nycticorax nycticorax no no no no<br />

Ardea purpurea no no no no<br />

Circus cyaneus possibile no no no<br />

Anthus campestris possibile possibile no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 196 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Uccelli non elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE riportati nel formulario standard e specie <strong>di</strong> uccelli significative<br />

segnalate nella Bozza del PdG<br />

Ardea cinirea no no no no<br />

Accipiter nisus possibile no no no<br />

Buteo buteo possibile possibile no no<br />

Falco tinninculus possibile no no no<br />

Falco subbuteo possibile no no no<br />

Coturnix coturnix possibile possibile no no<br />

Charadrius dubius no no no no<br />

Scolopax rusticola possibile no no no<br />

Columba palumbus possibile no no no<br />

Otus scops possibile possibile no no<br />

Asio otus possibile possibile no no<br />

Picus viri<strong>di</strong>s possibile no no no<br />

Ptyonoprogne rupestris no no no no<br />

Prunella collaris no no no no<br />

Monticola saxatilis possibile possibile no no<br />

Monticola solitarius possibile possibile no no<br />

Acrocephalus schoenobaenus no no no no<br />

Acrocephalus palustris no no no no<br />

Hippolais polyglotta possibile possibile no no<br />

Sylvia cantillans no no no no<br />

Sylvia melanocephala possibile possibile no no<br />

Sylvia hortensis possibile possibile no no<br />

Tichodroma muraria possibile possibile no no<br />

Loxia curvirostra no no no no<br />

Emberiza cirlus possibile possibile no no<br />

Tyto alba possibile no no no<br />

Galerida cristata no no no no<br />

Turdus viscivorus possibile possibile no no<br />

Turdus philomelos possibile possibile no no<br />

Mammiferi elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Myotis myotis no no no no<br />

Rhinolophus ferrumequinum no no no no<br />

Anfibi e rettili elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Bombina veriegata no no no no<br />

Rana latastei no no no no<br />

Triturus carnifex no no no no<br />

Emys orbicularis no no no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 197 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Pesci elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Barbus plebejus no no no no<br />

Rutilus pigus no no no no<br />

Chondrostoma genei no no no no<br />

Chondrostoma soetta no no no no<br />

Cobitis taenia no no no no<br />

Sabanejewia larvata no no no no<br />

Invertebrati elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate sono state segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong><br />

Gestione)<br />

Lucanus cervus possibile no no no<br />

Austropotamobius pallipes italicus no no no no<br />

Piante elencate nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE<br />

Himantoglossum adriaticum possibile possibile no no<br />

Marsilea quadrifolia no no no no<br />

Habitat Cartografia Habitat<br />

Presenza<br />

nell’area<br />

oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 198 <strong>di</strong> 213<br />

<strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e cumulativi<br />

9<strong>26</strong>0 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa no no no no<br />

91H0 *Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus<br />

pubescens (habitat prioritario)<br />

Formazioni erbose secche<br />

6210<br />

seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco -Brometalia) (* stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

3150<br />

Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition.<br />

6110<br />

*Formazioni erbose calcicole rupicole<br />

o basofile dell'Alysso-Sezione albi<br />

(habitat prioritario)<br />

*Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa<br />

91E0 e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on,<br />

Alnion incanae, Salicion albae) -<br />

habitat prioritario.<br />

Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici<br />

9160 e dell'Europa centrale del Carpinion<br />

betuli.<br />

no no no no<br />

si possibile no no<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Interventi ricadenti in ambito collinare (ATO 05 . Agricola <strong>di</strong> collina)<br />

Specie<br />

TABELLE DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA<br />

Presenza<br />

nell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze <strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e<br />

cumulativi<br />

Uccelli elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Ixobrychus minutus no no no no<br />

Pernis apivorus possibile possibile no no<br />

Circaetus gallicus no no no no<br />

Crex crex no no no no<br />

Caprimulgus europaeus possibile possibile no no<br />

Sylvia nisoria possibile possibile no no<br />

Lanius collurio possibile possibile no no<br />

Emberiza hortulana possibile possibile no no<br />

Egretta garzetta no no no no<br />

Falco peregrinus no no no no<br />

Alcedo atthis no no no no<br />

Nycticorax nycticorax no no no no<br />

Ardea purpurea no no no no<br />

Circus cyaneus possibile no no no<br />

Anthus campestris possibile possibile no no<br />

Uccelli non elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE riportati nel formulario standard e specie <strong>di</strong> uccelli significative<br />

segnalate nella Bozza del PdG<br />

Ardea cinirea no no no no<br />

Accipiter nisus possibile no no no<br />

Buteo buteo possibile possibile no no<br />

Falco tinninculus possibile no no no<br />

Falco subbuteo possibile no no no<br />

Coturnix coturnix possibile possibile no no<br />

Charadrius dubius no no no no<br />

Scolopax rusticola possibile no no no<br />

Columba palumbus possibile no no no<br />

Otus scops possibile possibile no no<br />

Asio otus possibile possibile no no<br />

Picus viri<strong>di</strong>s possibile no no no<br />

Ptyonoprogne rupestris no no no no<br />

Prunella collaris no no no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 199 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Monticola saxatilis possibile possibile no no<br />

Monticola solitarius possibile possibile no no<br />

Acrocephalus schoenobaenus no no no no<br />

Acrocephalus palustris no no no no<br />

Hippolais polyglotta possibile possibile no no<br />

Sylvia cantillans no no no no<br />

Sylvia melanocephala possibile possibile no no<br />

Sylvia hortensis possibile possibile no no<br />

Tichodroma muraria possibile possibile no no<br />

Loxia curvirostra no no no no<br />

Emberiza cirlus possibile possibile no no<br />

Tyto alba possibile no no no<br />

Galerida cristata no no no no<br />

Turdus viscivorus possibile possibile no no<br />

Turdus philomelos possibile possibile no no<br />

Mammiferi elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Myotis myotis no no no no<br />

Rhinolophus ferrumequinum no no no no<br />

Anfibi e rettili elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Bombina veriegata no no no no<br />

Rana latastei no no no no<br />

Triturus carnifex no no no no<br />

Emys orbicularis no no no no<br />

Pesci elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Barbus plebejus no no no no<br />

Rutilus pigus no no no no<br />

Chondrostoma genei no no no no<br />

Chondrostoma soetta no no no no<br />

Cobitis taenia no no no no<br />

Sabanejewia larvata no no no no<br />

Invertebrati elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate sono state segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong><br />

Gestione)<br />

Lucanus cervus possibile no no no<br />

Austropotamobius pallipes italicus no no no no<br />

Piante elencate nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE<br />

Himantoglossum adriaticum possibile possibile no no<br />

Marsilea quadrifolia no no no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 200 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Habitat Cartografia Habitat<br />

Presenza<br />

nell’area<br />

oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 201 <strong>di</strong> 213<br />

<strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e cumulativi<br />

9<strong>26</strong>0 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa no no no no<br />

91H0 *Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus<br />

pubescens (habitat prioritario)<br />

Formazioni erbose secche<br />

6210<br />

seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco -Brometalia) (* stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

3150<br />

Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition.<br />

6110<br />

*Formazioni erbose calcicole rupicole<br />

o basofile dell'Alysso-Sezione albi<br />

(habitat prioritario)<br />

*Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa<br />

91E0 e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on,<br />

Alnion incanae, Salicion albae) -<br />

habitat prioritario.<br />

Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici<br />

9160 e dell'Europa centrale del Carpinion<br />

betuli.<br />

no no no no<br />

si possibile no no<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Interventi ricadenti in pianura (ATO n. 6 “Agricola <strong>di</strong> pianura” e ATO n. 7 “turistica”).<br />

Specie<br />

TABELLE DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA<br />

Presenza<br />

nell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze <strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e<br />

cumulativi<br />

Uccelli elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Ixobrychus minutus possibile possibile no no<br />

Pernis apivorus no no no no<br />

Circaetus gallicus no no no no<br />

Crex crex no no no no<br />

Caprimulgus europaeus no no no no<br />

Sylvia nisoria no no no no<br />

Lanius collurio possibile no no no<br />

Emberiza hortulana no no no no<br />

Egretta garzetta possibile possibile no no<br />

Falco peregrinus no no no no<br />

Alcedo atthis possibile possibile no no<br />

Nycticorax nycticorax possibile possibile no no<br />

Ardea purpurea possibile possibile no no<br />

Circus cyaneus possibile possibile no no<br />

Anthus campestris no no no no<br />

Uccelli non elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE riportati nel formulario standard e specie <strong>di</strong> uccelli significative<br />

segnalate nella Bozza del PdG<br />

Ardea cinirea possibile possibile no no<br />

Accipiter nisus no no no no<br />

Buteo buteo no no no no<br />

Falco tinninculus no no no no<br />

Falco subbuteo no no no no<br />

Coturnix coturnix no no no no<br />

Charadrius dubius possibile possibile no no<br />

Scolopax rusticola no no no no<br />

Columba palumbus no no no no<br />

Otus scops no no no no<br />

Asio otus no no no no<br />

Picus viri<strong>di</strong>s possibile no no no<br />

Ptyonoprogne rupestris no no no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 202 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Prunella collaris no no no no<br />

Monticola saxatilis no no no no<br />

Monticola solitarius no no no no<br />

Acrocephalus schoenobaenus no no no no<br />

Acrocephalus palustris possibile possibile no no<br />

Hippolais polyglotta no no no no<br />

Sylvia cantillans no no no no<br />

Sylvia melanocephala no no no no<br />

Sylvia hortensis no no no no<br />

Tichodroma muraria no no no no<br />

Loxia curvirostra no no no no<br />

Emberiza cirlus no no no no<br />

Tyto alba possibile possibile no no<br />

Galerida cristata no no no no<br />

Turdus viscivorus no no no no<br />

Turdus philomelos no no no no<br />

Mammiferi elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Myotis myotis no no no no<br />

Rhinolophus ferrumequinum no no no no<br />

Anfibi e rettili elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Bombina veriegata no no no no<br />

Rana latastei possibile possibile no no<br />

Triturus carnifex no no no no<br />

Emys orbicularis no no no no<br />

Pesci elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Barbus plebejus no no no no<br />

Rutilus pigus no no no no<br />

Chondrostoma genei no no no no<br />

Chondrostoma soetta no no no no<br />

Cobitis taenia no no no no<br />

Sabanejewia larvata no no no no<br />

Invertebrati elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate sono state segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong><br />

Gestione)<br />

Lucanus cervus no no no no<br />

Austropotamobius pallipes italicus possibile possibile possibile no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 203 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Piante elencate nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE<br />

Himantoglossum adriaticum no no no no<br />

Marsilea quadrifolia possibile possibile possibile possibile<br />

Habitat Cartografia Habitat<br />

Presenza<br />

nell’area<br />

oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 204 <strong>di</strong> 213<br />

<strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e cumulativi<br />

9<strong>26</strong>0 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa no no no no<br />

91H0 *Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus<br />

pubescens (habitat prioritario)<br />

Formazioni erbose secche<br />

6210<br />

seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco -Brometalia) (* stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

3150<br />

Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition.<br />

6110<br />

*Formazioni erbose calcicole rupicole<br />

o basofile dell'Alysso-Sezione albi<br />

(habitat prioritario)<br />

*Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa<br />

91E0 e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on,<br />

Alnion incanae, Salicion albae) -<br />

habitat prioritario.<br />

Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici<br />

9160 e dell'Europa centrale del Carpinion<br />

betuli.<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

possibile possibile possibile possibile<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> progetto<br />

Specie<br />

TABELLE DI VALUTAZIONE RIASSUNTIVA<br />

Presenza<br />

nell’area oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze <strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e<br />

cumulativi<br />

Uccelli elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Ixobrychus minutus possibile possibile no no<br />

Pernis apivorus no no no no<br />

Circaetus gallicus no no no no<br />

Crex crex no no no no<br />

Caprimulgus europaeus no no no no<br />

Sylvia nisoria no no no no<br />

Lanius collurio possibile no no no<br />

Emberiza hortulana no no no no<br />

Egretta garzetta possibile possibile no no<br />

Falco peregrinus no no no no<br />

Alcedo atthis possibile possibile no no<br />

Nycticorax nycticorax possibile possibile no no<br />

Ardea purpurea possibile possibile no no<br />

Circus cyaneus possibile possibile no no<br />

Anthus campestris no no no no<br />

Uccelli non elencati dell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE riportati nel formulario standard e specie <strong>di</strong> uccelli significative<br />

segnalate nella Bozza del PdG<br />

Ardea cinirea possibile possibile no no<br />

Accipiter nisus no no no no<br />

Buteo buteo no no no no<br />

Falco tinninculus no no no no<br />

Falco subbuteo no no no no<br />

Coturnix coturnix no no no no<br />

Charadrius dubius possibile possibile no no<br />

Scolopax rusticola no no no no<br />

Columba palumbus no no no no<br />

Otus scops no no no no<br />

Asio otus no no no no<br />

Picus viri<strong>di</strong>s possibile no no no<br />

Ptyonoprogne rupestris no no no no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 205 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Prunella collaris no no no no<br />

Monticola saxatilis no no no no<br />

Monticola solitarius no no no no<br />

Acrocephalus schoenobaenus no no no no<br />

Acrocephalus palustris possibile possibile no no<br />

Hippolais polyglotta no no no no<br />

Sylvia cantillans no no no no<br />

Sylvia melanocephala no no no no<br />

Sylvia hortensis no no no no<br />

Tichodroma muraria no no no no<br />

Loxia curvirostra no no no no<br />

Emberiza cirlus no no no no<br />

Tyto alba possibile possibile no no<br />

Galerida cristata no no no no<br />

Turdus viscivorus no no no no<br />

Turdus philomelos no no no no<br />

Mammiferi elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Myotis myotis no no no no<br />

Rhinolophus ferrumequinum no no no no<br />

Anfibi e rettili elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate si riferiscono a quelle riportate nel Formulario<br />

Standard Rete Natura 2000 e alle specie segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong> Gestione)<br />

Bombina veriegata no no no no<br />

Rana latastei possibile possibile no no<br />

Triturus carnifex no no no no<br />

Emys orbicularis no no no no<br />

Pesci elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Barbus plebejus no no no no<br />

Rutilus pigus no no no no<br />

Chondrostoma genei no no no no<br />

Chondrostoma soetta no no no no<br />

Cobitis taenia no no no no<br />

Sabanejewia larvata no no no no<br />

Invertebrati elencati dell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE (le specie elencate sono state segnalate nella bozza Piano <strong>di</strong><br />

Gestione)<br />

Lucanus cervus no no no no<br />

Austropotamobius pallipes italicus possibile possibile possibile no<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 206 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

Piante elencate nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE<br />

Himantoglossum adriaticum no no no no<br />

Marsilea quadrifolia possibile possibile possibile possibile<br />

Habitat Cartografia Habitat<br />

Presenza<br />

nell’area<br />

oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 207 <strong>di</strong> 213<br />

<strong>di</strong>rette<br />

Significatività<br />

negativa delle<br />

incidenze<br />

in<strong>di</strong>rette<br />

Presenza <strong>di</strong> effetti<br />

sinergici e cumulativi<br />

9<strong>26</strong>0 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa no no no no<br />

91H0 *Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus<br />

pubescens (habitat prioritario)<br />

Formazioni erbose secche<br />

6210<br />

seminaturali e facies coperte da<br />

cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco -Brometalia) (* stupenda<br />

fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

3150<br />

Laghi eutrofici naturali con<br />

vegetazione del Magnopotamion o<br />

Hydrocharition.<br />

6110<br />

*Formazioni erbose calcicole rupicole<br />

o basofile dell'Alysso-Sezione albi<br />

(habitat prioritario)<br />

*Foreste alluvionali <strong>di</strong> Alnus glutinosa<br />

91E0 e Fraxinus excelsior (Alno-Pa<strong>di</strong>on,<br />

Alnion incanae, Salicion albae) -<br />

habitat prioritario.<br />

Querceti <strong>di</strong> farnia o rovere subatlantici<br />

9160 e dell'Europa centrale del Carpinion<br />

betuli.<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

possibile possibile possibile possibile<br />

no no no no<br />

no no no no<br />

no no no no


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

11 ESITO DELLA PROCEDURA DI SCREENING<br />

ESITO DELLA PROCEDURA DI SCREENING E DICHIARAZIONE FIRMATA DEL PROFESSIONISTA<br />

La presente relazione ha preso in considerazione le azioni <strong>di</strong> piano, sintetizzate al cap.5. Delle stesse all’interno della<br />

Relazione sono state riportate le azioni <strong>di</strong> piano su cui si è inteso effettuare lo screening considerando che le altre azioni<br />

sicuramente non avranno incidenza sul Sito Natura 2000.<br />

Di seguito si riportano gli esiti delle procedure <strong>di</strong> screening effettuate:<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Baone ricade quasi interamente all’interno del Sito Rete Natura 2000 IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei –<br />

Monte Lozzo – Monte Ricco” e si caratterizza per la presenza al suo interno degli Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario 9<strong>26</strong>0 -<br />

Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa; 91H0 - * Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens (habitat prioritario); 6210 - Formazioni erbose<br />

secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (* stupenda fioritura <strong>di</strong><br />

orchidee) e 3150 -Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition.<br />

L’analisi delle specie presenti nel Sito e degli habitat frequentati dalle specie ha messo in evidenza che il comune <strong>di</strong> Baone<br />

costituisce un ambito potenzialmente idoneo ad ospitare numerose specie <strong>di</strong> animali d’interesse naturalistico nelle loro<br />

<strong>di</strong>verse fasi vitali.<br />

Sulla base delle analisi effettuate nella presente relazione, in riferimento alla tipologia degli interventi e sulla base<br />

dell’attuale livello <strong>di</strong> pianificazione, alla luce del principio <strong>di</strong> precauzione in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli<br />

interventi dovrà essere valutata la necessità <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere o meno una relazione <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

(screening).<br />

Per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo e <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia che non comportino aumento della volumetria e/o superficie e che non comportino mo<strong>di</strong>ficazione<br />

della destinazione d'uso <strong>di</strong>versa da quella residenziale, purché la struttura non sia <strong>di</strong>rettamente connessa al mantenimento<br />

in buono stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat o specie della flora e della fauna e per gli interventi che comportino<br />

esclusivamente l’ampliamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti e che non prevedono mo<strong>di</strong>ficazione della destinazione d'uso<br />

<strong>di</strong>versa da quella residenziale che sono ubicati in aree esterne agli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e ad una <strong>di</strong>stanza<br />

superiore <strong>di</strong> 50 m dagli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario si ritiene che la tipologia degli interventi sia tale da poter<br />

ritenere che non vi siano incidenze significative connesse con la natura delle opere e le specie animali sensibili (gli<br />

interventi <strong>di</strong> ampliamento per i quali è previsto lo screening sono quelli interni agli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e<br />

compresi entro una fascia <strong>di</strong> 50 m dagli habitat e sono evidenziati nella Tavola <strong>di</strong> seguito allegata).<br />

Per tali interventi si conclude che, con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti<br />

significativi negativi sul Sito Rete Natura 2000.<br />

Relativamente ai corridoi ecologici si ritiene che la tipologia degli interventi sia tale da poter ritenere che non vi siano<br />

incidenze significative connesse con la natura delle opere e le specie animali sensibili.<br />

Per tali interventi si conclude che, con ragionevole certezza scientifica, si può escludere il verificarsi <strong>di</strong> effetti<br />

significativi negativi sul Sito Rete Natura 2000.<br />

Secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla DGRV 10 ottobre 2006, n 3173, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000, il sottoscritto<br />

tecnico Elettra Lowenthal, della Società Venetoprogetti S.c., incaricato della redazione <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong> Ambientale<br />

per il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio del Comune <strong>di</strong> Baone, <strong>di</strong>chiara che i professionisti costituenti il gruppo <strong>di</strong> valutazione,<br />

sono in possesso dell’esperienza specifica e delle competenze in campo biologico, naturalistico ed ambientale necessarie<br />

per la corretta ed esaustiva redazione <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza, in relazione all’intervento trattato.<br />

Baone, aprile 2010 (per il gruppo <strong>di</strong> valutazione)<br />

Ingegnere Elettra Lowenthal<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 208 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 209 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 210 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

12 INDICAZIONI E PRESCRIZIONI<br />

Di seguito si riportano in via sintetica le in<strong>di</strong>cazioni/prescrizioni emerse nella presente relazione.<br />

I. Al fine <strong>di</strong> tutelare gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e eventuali specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare<br />

in sede <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong>lizia dovrà essere effettuata una ricognizione dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

II. Se in seguito alla ricognizione dovesse emergere che la realizzazione degli interventi va ad interferire con gli<br />

habitat <strong>di</strong> interesse comunitario o eventuali specie faunistiche o floristiche <strong>di</strong> pregio da tutelare, in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

preliminare degli interventi dovrà essere valutata la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il progetto in relazione alle particolari esigenze <strong>di</strong><br />

tutela dell’ambito naturalistico dei Colli Euganei.<br />

III. Relativamente all’area <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione che prevede il recupero dell’area <strong>di</strong> cava ubicata a Nord<br />

del centro abitato <strong>di</strong> Baone, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi dovrà essere valutata l’incidenza del progetto<br />

sul Sito Rete Natura in quanto le cave <strong>di</strong>smesse sono ritenute dal Piano <strong>di</strong> Gestione habitat <strong>di</strong> specie. Come evidenziato<br />

all’interno della relazione del Piano <strong>di</strong> Gestione “Le cave <strong>di</strong>smesse, che costituiscono un habitat importante per le specie<br />

dell'avifauna che ni<strong>di</strong>ficano sulle rupi, delle specie che trovano habitat riproduttivi e trofici nelle depressioni e nelle piazzole<br />

che si colmano perio<strong>di</strong>camente d'acqua e, infine, per la macchia me<strong>di</strong>terranea e le specie vegetali che la compongono, sono<br />

minacciate, in parte, dall'afflusso <strong>di</strong> visitatori, in parte dagli interventi <strong>di</strong> ripristino ambientale”.<br />

IV. In base alla ricognizione effettuata il cantiere dovrà essere organizzato in modo tale da non interferire con le specie<br />

floristiche e faunistiche <strong>di</strong> pregio eventualmente in<strong>di</strong>viduate.<br />

V. Al fine della tutela della chirotterofauna (Rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis) e dei strigi<strong>di</strong> (Asio otus, Otus<br />

scops, ecc..) si riportano <strong>di</strong> seguito alcune linee guida che sono riprese dall’Allegato 5 della bozza del Piano <strong>di</strong> Gestione.<br />

Queste linee sono valevoli sia per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà del Parco che <strong>di</strong> privati e sono da considerare in fase <strong>di</strong><br />

realizzazione degli interventi, limitatamente ad e<strong>di</strong>fici vecchi e/o <strong>di</strong>sabitati per i quali viene imposto il restauro conservativo.<br />

TIPOLOGIA DI INTERVENTO OBIETTIVO PRECAUZIONI DA ADOTTARE<br />

Verniciatura e trattamento<br />

antitarlo/antifungini del legno<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

chirotterofauna<br />

Rifacimento <strong>di</strong> facciate e chiusura crepe Salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

chirotterofauna<br />

Manutenzione e ristrutturazione tetti Salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

- Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

- Utilizzare prodotti non tossici o a bassissima<br />

tossicità e senza solventi sintetici**<br />

- Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> strigi<strong>di</strong> - Lasciare, magari nelle parti nascoste<br />

chirotterofauna<br />

Installazione <strong>di</strong> illuminazioni artificiali Salvaguar<strong>di</strong>a della<br />

chirotterofauna<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e non pregiu<strong>di</strong>canti la stabilità<br />

dello stesso, le piccole crepe sui muri e/o<br />

sulle travi<br />

- Programmare lavori in assenza <strong>di</strong> animali*<br />

- Non ostruire vie <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> volo<br />

- Evitare l’illuminazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> facciate con<br />

vie <strong>di</strong> accesso ai siti <strong>di</strong> rifugio<br />

- Ritardare l’accensione e limitarne la potenza<br />

*in caso <strong>di</strong> rifugio utilizzato dai pipistrelli per l’ibernazione: no lavori da Novembre a Marzo; in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> colonia riproduttiva: no lavori da<br />

inizio Aprile ad inizio Ottobre<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 211 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

** Prodotti a base <strong>di</strong> Permetrina, Cipermetrina o Fluorfenoxuro. Quest’ultimo agisce in modo specifico come inibitori della chitina degli insetti ed<br />

hanno una bassissima tossicità sui mammiferi. Sia per gli impregnanti che per le vernici, vanno utilizzati prodotti “all’acqua”, cioè non contenenti prodotti<br />

sintetici.<br />

VI. Qualora gli interventi (nuove espansioni, ampliamenti, realizzazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali, potenziamento dei<br />

corridoi ecologici) prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie arboree e arbustive per la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> siepi, filari alberati e macchie<br />

boscate, le specie da impiegare dovranno essere autoctone mentre dovranno essere evitate specie alloctone e invasive.<br />

VII. I tempi <strong>di</strong> esecuzione dovranno essere il più possibile brevi ed eseguiti in perio<strong>di</strong> idonei dell’anno al fine <strong>di</strong><br />

preservare le specie presenti e dovranno essere impiegati macchinari con <strong>di</strong>spositivi antirumore e lubrificanti ecologici.<br />

VIII. Gli eventuali impianti <strong>di</strong> illuminazione dovranno essere progettati in maniera tale da non arrecare <strong>di</strong>sturbo alle<br />

specie faunistiche presenti nel Sito e da garantire un corretto inserimento del progetto stesso nel contesto naturalistico<br />

ambientale.<br />

IX. In fase <strong>di</strong> cantiere dovrà essere posta particolare attenzione alla produzione <strong>di</strong> rumore e <strong>di</strong> polveri e agli<br />

sversamenti <strong>di</strong> sostanze nocive.<br />

X. Le aree esterne del cantiere dovranno essere delimitate con adeguati sistemi <strong>di</strong> contenimento/barriera verticali<br />

delle polveri.<br />

XI. Qualora i terreni movimentati fossero particolarmente secchi e causassero una notevole produzione <strong>di</strong> polveri, si<br />

prevede la bagnatura degli stessi.<br />

XII. In fase <strong>di</strong> realizzazione degli interventi il recupero e/o lo smaltimento delle terre <strong>di</strong> scavo dovrà essere effettuato<br />

secondo la normativa attualmente vigente.<br />

XIII. In fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva i percorsi dei mezzi <strong>di</strong> cantiere dovranno essere scelti in modo da interferire il<br />

meno possibile con le specie e gli habitat presenti nel Sito Rete Natura 2000.<br />

XIV. Nel caso <strong>di</strong> nuove e<strong>di</strong>ficazioni in prossimità <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e habitat <strong>di</strong> specie dovrà essere<br />

valutata, in fase <strong>di</strong> progettazione preliminare degli interventi, la necessità <strong>di</strong> inserire opportune fasce vegetazionali <strong>di</strong><br />

mitigazione acustica e paesaggistica. Dette fasce dovranno prevedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> elementi vegetazionali (cespugli<br />

e alberature). Le specie dovranno essere scelte in relazione agli habitat esistenti e al contesto paesaggistico, oltre che in<br />

relazione alla loro funzionalità. Tali fasce vegetazionali si presentano come un utile strumento per la mitigazione dell’impatto<br />

acustico ed inoltre svolgono un’importante funzione estetica <strong>di</strong> miglioramento del paesaggio.<br />

XV. Relativamente all’ambito in cui sono previste azioni <strong>di</strong> valorizzazione turstica (recupero dell’ex area termale <strong>di</strong> Val<br />

Calaona a fini turistici – ricreativi) e all’area interessata dal recupero della cava (ambito ubicato a nord del centro abitato <strong>di</strong><br />

Baone) si ritiene che in fase <strong>di</strong> progettazione dovrà essere valutato attentamente l’effetto del potenziale incremento del<br />

numero dei fruitori dell’area sugli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, sugli habitat <strong>di</strong> specie e sulle specie. In particolare si<br />

osserva che l’ambito interessato dal recupero dell’area termale <strong>di</strong>smessa (area idonea per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento<br />

della qualità urbana e territoriale n. 01) si trova in prossimità dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 3150 che risente<br />

dell’inquinamento umano (l’inquinamento umano rientra tra i fattori <strong>di</strong> pressione segnalati nella bozza del PdG). Inoltre,<br />

tenuto conto dell’abbondanza dell’habitat 6210 in ambito comunale e della sua vulnerabilità si ritiene che esso potrebbe<br />

fortemente risentire dell’incremento del numero dei visitatori. Tra i fattori <strong>di</strong> minaccia dell’habitat riportati nella bozza del PdG<br />

si ritrovano infatti l’escursionismo pedonale e ciclabile e la pratica del motocross.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 212 <strong>di</strong> 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Incidenza</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Baone (PD) 2010<br />

XVI. I macchinari dovranno essere controllati dal punto <strong>di</strong> vista del loro buon stato <strong>di</strong> conservazione e della loro messa a<br />

norma con particolare riferimento alle emissioni.<br />

XVII. Particolare attenzione dovrà essere posta nella movimentazione dei materiali in prossimità dei corsi d’acqua al fine<br />

<strong>di</strong> escludere qualsiasi possibilità <strong>di</strong> intorpi<strong>di</strong>mento delle acque.<br />

XVIII. Gli scarti <strong>di</strong> lavorazione dovranno essere correttamente gestiti secondo la normativa vigente al fine <strong>di</strong> evitare<br />

fenomeni <strong>di</strong> percolazione.<br />

XIX. Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni del<br />

PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti nel suolo.<br />

XX. In fase <strong>di</strong> utilizzo/fruizione adeguate misure <strong>di</strong> protezione dovranno essere adottate per la salvaguar<strong>di</strong>a del sistema<br />

idrico, in ragione del possibile aumento <strong>di</strong> emissioni liquide.<br />

XXI. Dovranno essere opportunamente gestiti i reflui civili, in fase attuativa dovrà essere previsto il collegamento alla<br />

rete fognaria esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

XXII. Gli interventi dovranno garantire la continuità idraulica dei fossi e dei corsi d’acqua; in particolare gli interventi non<br />

dovranno ridurre la sezione idraulica degli stessi.<br />

XXIII. Relativamente al corridoio ecologico che interseca l’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario 3150, in fase <strong>di</strong> potenziamento<br />

del corridoio dovranno essere adottate tutte le misure necessarie al fine <strong>di</strong> preservare il sistema idrico superficiale.<br />

XXIV. Nella progettazione degli inse<strong>di</strong>amenti dovrà essere valutata la necessità <strong>di</strong> utilizzare barriere vegetali al fine <strong>di</strong><br />

limitare la <strong>di</strong>ffusione delle polveri sottili. Le specie vegetali impiegate per la realizzazione delle suddette barriere dovranno<br />

essere scelte in relazione agli habitat esistenti e al contesto paesaggistico, oltre che in relazione alla loro funzionalità.<br />

XXV. Negli impianti tecnologici degli e<strong>di</strong>fici dovranno essere privilegiati sistemi ad alta efficienza energetica e che<br />

minimizzino le emissioni in atmosfera.<br />

H:\clie\BAON0828\Produzione\Word\Vin\10_04_24_Rel_vin.doc Pagina 213 <strong>di</strong> 213


ALLEGATO B ALLA DGR N. 2371 DEL<br />

27.07.2006<br />

IT3<strong>26</strong>0017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”


ALLEGATO B Dgr n. 2371 del 27.07.2006 pag. 395/457<br />

I T3 2 6 0 0 1 7 - COLLI EUGANEI - MONTE LOZZO - MONTE RI CCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!