10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29°Convegno annuale <strong>di</strong> epidemiologia<br />

L’epidemiologia per la politica<br />

la politica dell’epidemiologia<br />

Pisa, 7-9 settembre 2005<br />

Convegno organizzato dall’AIE<br />

dall’Assesorato per il <strong>di</strong>ritto alla salute della Regione<br />

Toscana<br />

dall’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

dall’Azienda sanitaria Locale <strong>di</strong> Pisa<br />

dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto <strong>di</strong><br />

Fisiologia Clinica <strong>di</strong> Pisa


29° CONVEGNO ANNUALE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Segreteria A.I.E.<br />

Presidente: C.Cislaghi<br />

Vice Presidente: L.Bisanti<br />

Consiglieri: G.Assennato, F.Bianchi, S.Candela, I.Cortinovis, C.Magnani,<br />

P.Michelozzi, R.Pizzuti<br />

Comitato per il Programma<br />

A.Ancona, F.Baldasseroni, A.Barchielli, A.Biggeri, P.Bonanni, E.Buiatti, E.Chellini,<br />

B.Crave<strong>di</strong>, E.Desideri, C.Galanti, M.Geddes, G.Giuliano, G.Gorini, M.Marchi,<br />

F.Mariani, N.Nante, E.Paci, D.Palli, G.Privitera, M.Romeri, G.Rossi, F.Rusconi,<br />

R.Saracci, N.Segnan, A.Seniori, B.Terracini, M.A.Vigotti<br />

Segreteria Organizzativa<br />

Segreteria Scientifica<br />

L.Migliorisi, V.Sabatini<br />

Segreteria Convegno ed E<strong>di</strong>ting<br />

M.C.Imiotti, R.Panini, R.Taccini<br />

Segreteria Amministrativa<br />

C.Tromba, A.M.Messa, V.Ferrari


In<strong>di</strong>ce<br />

Programma del Convegno<br />

Abstract delle comunicazioni libere<br />

7 settembre<br />

sessione A1……………………………………………………..………<br />

sessione B1………………………………………………………..……<br />

sessione C1………………………………………………………..……<br />

8 settembre<br />

sessione A2…………………………………………………….……<br />

sessione B2…………………………………………………….……<br />

sessione C2………………………………………………….………<br />

sessione A3……………………………………………….…………<br />

sessione B3……………………………………………………….…<br />

sessione C3………………………………………………………….<br />

1<br />

15<br />

27<br />

261<br />

275<br />

287<br />

300<br />

311<br />

322<br />

Abstract dei gruppi che fanno epidemiologia…………………….………………… 125<br />

Abstract dei poster<br />

7 settembre…………………………………………………………………… 41<br />

8 settembre…………………………………………………………………… 333<br />

9 settembre…………………………………………………………………… 417<br />

Documenti per l’assemblea AIE<br />

Manifesto per l’equità………………………………………….………… 503<br />

No al fumo no ai fumi………………………………………………..…… 509<br />

Premessa del Presidente C. Cislaghi………………………………… 513<br />

Documenti ufficiali AIE<br />

Documento della commissione intersocietaria per la<br />

formazione dell’epidemiologo e del biostatistico…………….. 515<br />

Proposta <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> Network Epidemiologici<br />

Regionali interassociativi………………………………………..…… 537<br />

Statuto AIE………………………………………………………….………… 539<br />

Regolamento AIE…………………………………………………………… 541<br />

In<strong>di</strong>ce degli abstract …………………………………………………………………….………… 543<br />

In<strong>di</strong>ce degli autori…………………………………………………………………………………… 551


1° corso AULA 29<br />

Introduzione al ragionamento<br />

epidemiologico per la<br />

valutazione dei risultati degli<br />

interventi<br />

Direttori del Corso: E.Paci, P.Michelozzi<br />

Il corso si rivolge a chi si accosta ora<br />

all’epidemiologia e vuole capirne i meto<strong>di</strong> e le<br />

potenzialità<br />

6 SETTEMBRE<br />

mattino (9.00-13.00) Concetti <strong>di</strong> base<br />

E.Paci : L’approccio epidemiologico : potenzialità e<br />

limiti. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolazione. Il Disegno dello<br />

stu<strong>di</strong>o:<br />

E.Crocetti : Popolazioni, eventi, stati,<br />

misure <strong>di</strong> frequenza e associazione<br />

L.Simonato : Flussi informativi e fonti dei dati<br />

pomeriggio (14.30-18.00) Tipi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

CORSI DI FORMAZIONE PRE-CONVEGNO<br />

I CORSI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

E’ obbligatoria la pre-iscrizione con l’invio della quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

R.Pirastu : Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte<br />

P.Michelozzi : Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione : in<strong>di</strong>catori,<br />

analisi spaziali, cluster <strong>di</strong> malattia<br />

P.Mantellini : L’applicazione <strong>di</strong> un test <strong>di</strong>agnostico<br />

ad una popolazione. Il caso dello screening<br />

oncologico<br />

C.Visioli : Lo stu<strong>di</strong>o caso controllo come au<strong>di</strong>t. Il<br />

caso cervice uterina<br />

7 SETTEMBRE<br />

mattino (9.00-13.00) La valutazione degli interventi<br />

sanitari<br />

C.Perucci : Tecniche <strong>di</strong> valutazione e gestione dei<br />

risultati .L’esempio del by pass coronarico<br />

N.Agabiti : Disuguaglianze socioeconomiche <strong>di</strong><br />

accesso ai servizi<br />

G.Miccinesi : Sopravvivenza osservata, relativa e <strong>di</strong><br />

periodo<br />

2° corso AULA 27<br />

Introduzione ai meto<strong>di</strong><br />

avanzati dell'epidemiologia<br />

Direttore del corso: A.Biggeri<br />

Il corso si rivolge ai "principianti"<br />

dell'epidemiologia con un taglio culturale e si<br />

prefigge <strong>di</strong> far capire il senso e l’utilità dei meto<strong>di</strong><br />

avanzati.<br />

6 SETTEMBRE<br />

mattino : <strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

9.00-10.30 A.Liberati : “Qualità dell’evidenza e<br />

forza delle raccomandazioni”<br />

11.00- 12.30 M. Baccini: “Metanalisi: obiettivi e<br />

aree tematiche; metanalisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali”<br />

12.30-13.30 G. Viegi : “Stu<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali e serie<br />

temporali epidemiologiche”<br />

pomeriggio: <strong>Epidemiologia</strong> ambientale<br />

14.30- 16.30 R.Pirastu “<strong>Epidemiologia</strong> ambientale:<br />

obiettivi e <strong>di</strong>segni dello stu<strong>di</strong>o; sorveglianza e stime<br />

<strong>di</strong> impatto”<br />

17.00-18.00 F. Forastiere “Case crossover e caseonly<br />

in epidemiologia ambientale”<br />

7 SETTEMBRE<br />

mattino : <strong>Epidemiologia</strong> molecolare e genetica<br />

9.00-10.30 P. Vineis “Disegno dello stu<strong>di</strong>o per la<br />

valutazione dell’interazione tra genotipo ed<br />

ambiente”<br />

11.00- 12.30 D. Palli: “Obiettivi e meto<strong>di</strong>;<br />

tassonomia degli stu<strong>di</strong>; interpretazione della<br />

letteratura “<br />

12.30-13.30 A. Biggeri “Meto<strong>di</strong> bayesiani in<br />

epidemiologia”


3° Corso AULA 28<br />

La comunicazione in<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Direttori del corso: B. Terracini, M.L. Clementi<br />

Il corso, rivolto agli epidemiologi, è finalizzato a<br />

migliorare la capacità <strong>di</strong> comunicare i risultati dei<br />

propri stu<strong>di</strong> ai giornalisti. L’impronta del corso è<br />

operativa e verrà dato spazio al racconto delle<br />

esperienze <strong>di</strong> rapporto con la stampa in episo<strong>di</strong><br />

pertinenti all’epidemiologia ambientale o valutativa.<br />

6 SETTEMBRE<br />

Mattino : (9.00 – 13.00)<br />

B. Terracini, “Introduzione ed esplicitazione degli<br />

obiettivi del corso”<br />

M.L. Clementi, “Come cambiano i rapporti con la<br />

stampa quando il ricercatore :<br />

a) lavora in una struttura dotata <strong>di</strong> ufficio stampa;<br />

b) si rivolge <strong>di</strong>rettamente alle agenzie <strong>di</strong> stampa o a<br />

singoli giornalisti;<br />

c) viene interpellato da giornalisti”.<br />

C.Tromba, “Analisi <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> comunicazione dei<br />

risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia ambientale:<br />

MISA 2.<br />

G. Santucci “Come si legge la notizia da un altro<br />

punto <strong>di</strong> vista: il caso MISA 2 raccontato da un<br />

giornalista <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano”.<br />

- Interventi/esperienze da parte degli epidemiologi<br />

- Discussione<br />

Pomeriggio (14.30 – 18.00)<br />

CORSI DI FORMAZIONE PRE-CONVEGNO<br />

I CORSI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

E’ obbligatoria la pre-iscrizione con l’invio della quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

L. Ripamonti: “La notiziabilità: che cosa fa notizia?”<br />

L. Carra: “La retorica della notizia: come farsi<br />

leggere oltre le prime 5 righe”<br />

Esercitazione: scrittura <strong>di</strong> un comunicato stampa per<br />

dare notizia ai giornali <strong>di</strong> un articolo scientifico.<br />

Per tuttii e 3 ii corsii <strong>di</strong>i<br />

formaziione sono statii<br />

chiiestii all Miiniistero<br />

delllla Sallute<br />

ll’’assegnaziione deii<br />

cre<strong>di</strong>itii ECM


L'epidemiologia nelle<br />

popolazioni che subiscono la<br />

guerra<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

AIE: <strong>Epidemiologia</strong> & Guerra<br />

7 settembre ore 9.30 <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Obiettivi del seminario :<br />

1. far conoscere gli scopi del gruppo "AIE & Guerra" agli<br />

altri membri dell'AIE;<br />

2. fare una riflessione sul ruolo dell'epidemiologia e dei<br />

bisogni <strong>di</strong> epidemiologia in tempo <strong>di</strong> guerra e in situazioni<br />

"estreme", tramite l’intervento <strong>di</strong> due esperti nel settore<br />

(Biagio Pedalino e Francesco Checchi);<br />

3. presentare, a cura <strong>di</strong> membri del gruppo, alcuni stu<strong>di</strong><br />

effettuati sugli effetti sulla salute della guerra, con<br />

particolare riferimento agli effetti su popolazioni.<br />

Programma<br />

Moderatori: Lucia Miligi, Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze)<br />

9:30 Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze) e Roberto Pasetto (ISS,<br />

Roma): Presentazione del gruppo AIE & Guerra<br />

9:50 Biagio Pedalino (epidemiologo, consulente in<strong>di</strong>pendente):<br />

L'epidemiologia <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> intervento in Europa e nei<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

10:10 Francesco Checchi (per Epicentre, Parigi):<br />

Documentazione della mortalità nelle emergenze umanitarie:<br />

l'approccio <strong>di</strong> Epicentre<br />

10:30 Angelo Stefanini (Università <strong>di</strong> Bologna): WHO in Palestina<br />

10:50 Break<br />

SEMINARI SATELLITE<br />

I SEMINARI SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

L’organizzazione dei seminari satellite è affidata ai soci. La partecipazione è libera<br />

11:15 Pirous Fateh-Moghadam (Osservatorio Epidemiologico,<br />

Trento): Vietnam: dai militari alle popolazioni.<br />

11:30 Fortunato D'Ancona (ISS, Roma): Stime <strong>di</strong> mortalità nel<br />

Darfur<br />

11:45 Antonio Gasparrini e Lucia Miligi (CSPO, Firenze): World<br />

Trade Center<br />

12:00 Rodolfo Saracci (IARC, Lione) Dalle vittime nella guerra<br />

del Golfo del 1991 a quelle nell'Iraq del 2003-2004<br />

12:20 Discussione<br />

13:00 Chiusura dei lavori<br />

La rilevanza dell'epidemiologia<br />

nella definizione del fabbisogno<br />

sanitario<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo<br />

regionale del Piemonte<br />

7 settembre ore 9.30 AULA 28<br />

Background<br />

Nella maggior parte dei paesi occidentali l’incremento della<br />

spesa sanitaria ha posto il problema delle modalità<br />

attraverso cui le risorse vengono <strong>di</strong>stribuite. Il<br />

finanziamento dei soggetti erogatori avviene generalmente<br />

per quota capitaria pesata e formule allocative sono state<br />

costruite sulla base <strong>di</strong> modelli concettuali e operativi che<br />

prevedono livelli <strong>di</strong> complessità eterogenei. Le esperienze<br />

più significative in termini <strong>di</strong> raffinatezza nelle soluzioni<br />

adottate vengono dal modello inglese che tiene conto <strong>di</strong><br />

una molteplicità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> uso dei servizi, <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong><br />

salute e <strong>di</strong> offerta le cui associazioni vengono stu<strong>di</strong>ate<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> modelli statistici complessi.<br />

In Italia la regionalizzazione del Servizio Sanitario<br />

Nazionale ha determinato il progressivo incremento delle<br />

quote <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali nel finanziamento dei servizi, ma il<br />

problema <strong>di</strong> come coniugare limitazione <strong>di</strong> risorse ed equità<br />

nei meccanismi <strong>di</strong> allocazione non è stato ancora risolto.<br />

Aspetti critici<br />

Mentre il tema della ripartizione del FSN sembra essere al<br />

momento maggiormente con<strong>di</strong>zionato da livelli <strong>di</strong> influenza<br />

politico-amministrativi, i meccanismi <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong> riparto dei fon<strong>di</strong> regionali presentano criticità che<br />

presuppongono un rilevante contributo <strong>di</strong> componenti<br />

tecniche. L’identificazione dei fattori che dovrebbero<br />

influenzare la ripartizione delle risorse alle Aziende<br />

Sanitarie <strong>di</strong>pende: 1.dal modello concettuale <strong>di</strong> riferimento,<br />

che ha il compito <strong>di</strong> identificare i determinanti delle<br />

necessità <strong>di</strong> assistenza e le relazioni che intercorrono tra <strong>di</strong><br />

essi e l’uso dell’assistenza sanitaria; 2.dalla ricchezza <strong>di</strong><br />

informazione <strong>di</strong>sponibile per misurare il peso <strong>di</strong> ogni<br />

determinante e delle singole interazioni tra i determinanti.<br />

Obiettivo del seminario<br />

Il Seminario costituisce un’importante occasione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione, che dovrà coprire sia i principali aspetti critici<br />

nei modelli concettuali e nelle metodologie, sia lasciare<br />

spazio alla descrizione delle principali esperienze che si<br />

stanno conducendo in Italia. Può inoltre costituire l’ambito<br />

ideale per dare maggiore centralità ai temi: -delle relazioni<br />

tra epidemiologia e decisione -del bisogno <strong>di</strong> salute, in<br />

termini <strong>di</strong> criticità nella definizione, nella capacità <strong>di</strong> misura<br />

e nei risvolti applicativi legati ai meccanismi <strong>di</strong> stima del<br />

fabbisogno sanitario.


IL CONVEGNO AIE 2005<br />

REGISTRAZIONI<br />

APERTURA<br />

SALUTI<br />

CONFERENZA INAUGURALE<br />

…per fare associazione<br />

Può aver stupito che nel programma del<br />

Convegno 2005 a Pisa la parte tematica<br />

sia ridotta ad una sola mezza giornata,<br />

mentre ci sono due mezze giornate<br />

de<strong>di</strong>cate alle comunicazioni spontanee,<br />

una alla presentazione dei gruppi ed una<br />

all’assemblea dei soci con un Or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno significativo.<br />

Tutto ciò non è ovviamente accaduto a<br />

caso; è stata una scelta su cui la<br />

segreteria AIE ha creduto e puntato:<br />

quella <strong>di</strong> favorire i momenti in cui<br />

maggiormente ci si sente associazione, in<br />

cui ci si conosce gli uni gli altri ed in cui<br />

ci si confronta. Trent’anni fa l’AIE era<br />

un piccolo gruppo <strong>di</strong> pionieri<br />

dell’epidemiologia, ed il sentirsi<br />

associazione veniva da sé,<br />

spontaneamente. Oggi ci sono quasi<br />

mille soci che negli anni sono passati in<br />

associazione e attualmente quelli in<br />

regola con il pagamento della quota<br />

sociale sono 351: cre<strong>di</strong>amo che<br />

tranquillamente potremmo crescere<br />

almeno sino a 500, ma per riuscirci<br />

l’AIE deve da una parte mantenere il<br />

proprio livello <strong>di</strong> rigorosità scientifica e<br />

dall’altra deve ringiovanirsi, nelle idee e<br />

nelle persone. La speranza è quella <strong>di</strong><br />

avere tra i soci sempre più giovani ed<br />

anche quella, però, <strong>di</strong> rincontrare molti<br />

degli amici che ultimamente, per il<br />

<strong>di</strong>versificarsi degli interessi e degli<br />

impegni, sono stati meno presenti. A tutti<br />

l’invito <strong>di</strong> “far insieme associazione”.<br />

SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via<br />

Moruzzi 1, Ghezzano, PISA<br />

7 settembre 2005 <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

ORE 13.30 –15.00<br />

Registrazione dei partecipanti e versamento della<br />

quota <strong>di</strong> iscrizione<br />

ORE 15.00 – 15.15<br />

Apertura del convegno<br />

Cesare Cislaghi, Presidente AIE<br />

ORE 15.15 – 15.45<br />

Saluti e brevi interventi sul tema:<br />

“La rilevanza dell’<strong>Epidemiologia</strong> nelle istituzioni<br />

sanitarie della Toscana”<br />

Federico Gelli, Regione Toscana<br />

Mario Romeri, Presidente ARS<br />

Paolo Fontanelli, Sindaco <strong>di</strong> Pisa<br />

Luigi Murri, Preside Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Luigi Donato, CNR<br />

Bruno Crave<strong>di</strong>, AUSL <strong>di</strong> Pisa<br />

Enrico Desideri, AO <strong>di</strong> Pisa<br />

ORE 15.45 -16.45<br />

Rodolfo Saracci: Ricordo <strong>di</strong> Richard Doll<br />

Conferenza <strong>di</strong> apertura<br />

Adriano Decarli :<br />

“I più recenti avanzamenti<br />

metodologici in <strong>Epidemiologia</strong>”<br />

ORE 16.30 Break<br />

ore 17.00: Sessioni parallele <strong>di</strong> comunicazioni<br />

spontanee


LE COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

Sono state selezionate da parte del Comitato per il programma 60 comunicazioni orali tra le 195<br />

proposte pervenute. La maggior parte delle escluse, che verranno presentate come Poster, erano<br />

meritevoli <strong>di</strong> presentazione orale, ma purtroppo non c’era il tempo per tutte. Le comunicazioni che<br />

verranno presentate sono state raggruppate in tre sessioni parallele ciascuna sud<strong>di</strong>visa in tre<br />

blocchi il 7/9 e l’8/9 pomeriggio.<br />

(Per ogni sezione sono in<strong>di</strong>cati due moderatori e tra parentesi il consigliere AIE responsabile della sezione)<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

1 a sessione<br />

7 SETTEMBRE<br />

ORE 17 - Sessione A1 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: M.A.Vigotti, F.Voeller (G.Assennato)<br />

Dè Donato F, D'Ippoliti D, Michelozzi P, Accetta G, Kirchmayer U,<br />

Marino C, Perucci CA :Sistemi <strong>di</strong> allarme per la prevenzione degli<br />

effetti del caldo sulla salute: aspetti metodologici<br />

Di Cuonzo D, Zanetti R, Ponti A, Vicari P, Bal<strong>di</strong> I, Pagano E,<br />

Rosato R, Sacerdote C, Bordon R, Merletti F, Ciccone G.: Vali<strong>di</strong>tà<br />

dei dati correnti per l'identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumore<br />

Gabriele S, Cislaghi C, Costantini F, Innocenti F, Lepore V, Te<strong>di</strong>osi<br />

F, Valerio M, Zocchetti C. : I costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita in Italia<br />

Bal<strong>di</strong> I, Ponti A, Zanetti R, Delmastri G, Vicari P, Rosato R, Merletti<br />

F, Segnan N, Ciccone G. : Integrazione dei dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad<br />

alta risoluzione con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera per la<br />

sopravvivenza nel tumore della mammella<br />

Bianchi F, Busby A, Dolk H, Kelly A, Rial M e il Cluster Advisory<br />

Service Working Group <strong>di</strong> EUROCAT. :Indagini e gestione dei<br />

cluaster: uno strumento europeo accessibile in Internet<br />

S. Benocci, C. Cislaghi, C. Galanti, F.Innocenti : Analisi dei<br />

determinanti della variabilità spaziale in Sanità.<br />

Zauli Sajani S., Scotto F., Lauriola P.: Un approccio <strong>di</strong>retto al<br />

problema della stima degli spostamenti a breve termine della<br />

popolazione nelle stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali<br />

ORE 17 - Sessione B1 – AULA 27<br />

Moderatori: P.Morosini, G. Casaroni (F.Bianchi)<br />

Nuvolone D, Della Maggiore R, Maio S, Baldacci S, Angino A,<br />

Martini F, Borbotti M, Carrozzi L, Viegi G: Valutazione con<br />

approccio GIS degli effetti del traffico sulla salute respiratoria<br />

Pasetto R, Fazzo L: Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale nelle<br />

aree oggetto <strong>di</strong> bonifica: contributo ai processi decisionali<br />

Picciotto S, Forastiere F, Von Klot S, Peters A, D'Ippoliti D,<br />

Stafoggia M, Perucci CA: Suscettibilità all'inquinamento<br />

atmosferico: nuovi ricoveri ospedalieri in una coorte <strong>di</strong> pazienti<br />

sopravvissuti ad un primo infarto<br />

Stafoggia M, Forastiere F, Agostini D, Biggeri A, Bisanti L, Cadum<br />

E, Caranci N, dè Donato F, De Lisio S, De Maria M, Michelozzi P,<br />

Miglio R, Pandolfi P, Picciotto S, Rognoni M, Russo A, Scarnato C,<br />

Perucci CA: Fattori <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong><br />

effetto della relazione tra elevate temperature e mortalità. Stu<strong>di</strong>o<br />

case-crossover in quattro città italiane, 1997-2003<br />

Michelozzi P, dè Donato F, Kirchmayer U, Accetta G, D'Ippoliti D,<br />

De Sario M, Marino C, Palange S, Perucci CA: Sistema nazionale<br />

<strong>di</strong> allarme per la prevenzione e la sorveglianza degli effetti del<br />

caldo sulla salute<br />

Biggeri A, Caranci N, Frasca G, Galletti G, Galassi C, Miglio R,<br />

Zauli S: Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macro-aree<br />

a livelli omogenei <strong>di</strong> esposizione a inquinanti atmosferici<br />

Vigotti Maria Angela, Vito MR Muggeo, Moreno Demaria,<br />

Giovanna Berti, Ennio Cadum : Effetti della temperatura sulla<br />

salute e area <strong>di</strong> nascita nei residenti in Torino, 1972-2002<br />

ORE 17 – Sessione C1 – AULA 29<br />

Moderatori: G.Privitera, G.Gorini (L.Bisanti)<br />

Zuccotti Diana, Fateh-Moghadam P., Bagnar<strong>di</strong> V., Corrao G.,<br />

Piffer S.: Accessi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> emergenza in provincia <strong>di</strong><br />

Trento, 2000-2002<br />

Eva Pagano, Di Cuonzo Daniela, Bona Cristina, Bal<strong>di</strong> Ileana,<br />

Gabriele Pietro, Ricar<strong>di</strong> Umberto, Rotta Paolo, Appiano Silvana,<br />

Bertetto Oscar, Merletti Franco, Segnan Nereo, Ciccone<br />

Giovannino: L’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Piemonte: utilizzo e<br />

validazione dell’archivio delle prestazioni ambulatoriali<br />

Alessandro Barchielli, Daniela Balzi, Alessandro Pasqua, Eva<br />

Buiatti: Andamenti temporali e <strong>di</strong>fferenze geografica nella<br />

incidenza dell’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto in Toscana tra il 1997 ed il<br />

2002: i dati del Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co<br />

Acuto<br />

Giarrizzo ML, De Giuli R, Pezzotti P, Bellomo E, Di Lallo D,<br />

Guasticchi G: Valutazione dell'appropriatezza dell'uso della ICF-<br />

Checklist all'interno del Sistema Informativo per l'Assistenza<br />

Riabilitativa (SIAR) della Regione Lazio, anno 2004<br />

Russo A, Mancini E, Ponti A, Segnan N, Rosselli Del Turco M,<br />

Zappa M e Bisanti L: Validazione del modello <strong>di</strong> Gail attraverso gli<br />

screening mammografici: risultati preliminari dello stu<strong>di</strong>o FRiCaM<br />

Picariello R, Petrelli A, Costa G: Differenze nell'uso <strong>di</strong> assistenza<br />

specialistica ambulatoriale in Piemonte: un'analisi ecologica<br />

condotta con modelli gerarchici<br />

Farchi Sara, Laura Camilloni, Paolo Giorgi Rossi, Francesco Chini,<br />

Piero Borgia, Gabriella Guasticchi.: Mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong><br />

anziani traumatizzati: il ruolo delle patologie croniche<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

2a sessione<br />

8 SETTEMBRE<br />

ORE 15 – Sessione A2 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: A.Seniori, L.Fazzo (S.Candela)<br />

Falcone S, Blengio G, Castellani E: Analisi geografica della<br />

mortalità nell'area circostante il Comune <strong>di</strong> Porto Tolle - Anni 1995-<br />

1999<br />

Greco F, Carrozzi G, Goldoni C, De Girolamo G, Garaffoni G,<br />

Ver<strong>di</strong>ni E: Rappresentazione geografica della mortalità in Emilia-<br />

Romagna dal 1998 al 2003<br />

Maule M, Mirabelli D, La Vecchia C, Merletti F: Distribuzione<br />

geografica del rischio <strong>di</strong> mortalità per tumore maligno della pleura<br />

in Piemonte (1980-2000): un approccio bayesiano per l'analisi <strong>di</strong><br />

dati correnti<br />

D'Amico MR, Martina L, Santoro M, Pizzuti R: La mortalità evitabile<br />

in Campania negli anni 1982-2001<br />

Minichilli F, Pierini A e Bianchi F: Malformazioni congenite in<br />

Toscana: analisi descrittiva e <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio<br />

D'Ovi<strong>di</strong>o M, Cernigliaro A, Pollina Addario S, Fantaci G, Nano M,<br />

Michelozzi P, Dardanoni G, Perucci CA La mortalità in Sicilia dal<br />

1985 al 2000<br />

Vigotti Maria Angela, A.M. Romanelli, M.A. Protti, M.Raciti,<br />

F.Bianchi: Analisi della mortalita’ in base alla durata <strong>di</strong> residenza<br />

nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999


ORE 15 – Sessione B2 – AULA 27<br />

Moderatori: N.Nante, L.Bisceglia (C.Cislaghi)<br />

Capon A, Mastromattei A, Di Lallo D, Simeoni S, Guasticchi G:<br />

Incidenza e determinanti delle cadute in un gruppo <strong>di</strong> anziani<br />

assistiti da MMG nella provincia <strong>di</strong> Latina<br />

Martiello Michele A., Cipriani Francesco, Voller Fabio, Giacchi M. ,<br />

Buiatti Eva: Mortalità per traumatismi e avvelenamenti in Toscana.<br />

Bisceglia L, Vimercati L, Lo Izzo A, Cuccaro F, de Nichilo G, De<br />

Vincentis L, Bongermino L, Assennato G: <strong>Epidemiologia</strong> delle<br />

patologie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura professionale in Puglia<br />

Quarta D, Bena A, Pasqualini O, Dalmasso M, Debernar<strong>di</strong> ML,<br />

Rizzoli E: Il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri: uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto nei cantieri dell'alta velocità Torino-Novara<br />

Little D, Valent F, Barbone F, Nemer L, Vincenten J, Mackay M:<br />

Infortuni dei bambini in Italia: piano per azione<br />

Gian Luca Di Tanna, Girling Alan: Modellizzazione del costo<br />

efficacia dello screening per l’in<strong>di</strong>viduazione della mobilizzazione<br />

asettica a seguito <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> artroprotesi d’anca (THR).<br />

Pasquini Jacopo, C. Lorini, F. Voller, A. Berti, F. Cipriani, E.<br />

Buiatti: <strong>Epidemiologia</strong> degli incidenti stradali in Toscana<br />

ORE 15 – Sessione C2 – AULA 29<br />

Moderatori: C.Galanti, A.Bossi (I.Cortinovis)<br />

Asse<strong>di</strong> M, Masala G, Salvini S, Ambrogetti D, Ermini I, Martinez M,<br />

Tanzini D, Giorgi D, Rosselli Del Turco M, Palli D: Attività fisica e<br />

densità mammografica: uno stu<strong>di</strong>o prospettico<br />

Legittimo P, Miligi L, Magnani C e il gruppo <strong>di</strong> lavoro SETIL:<br />

Definizione dell'esposizione lavorativa a campi magnetici dei<br />

genitori dei bambini dello stu<strong>di</strong>o caso-controllo SETIL<br />

Colais P, Fantini MP, Arcà M, Fusco D, Belletti M, Savoia E,<br />

Taglioni M, Perucci CA: Giorno e ora <strong>di</strong> presa in carico influenzano<br />

la qualità dell'assistenza ai pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co acuto?<br />

Uno stu<strong>di</strong>o pilota presso il Policlinico S. Orsola Malpighi <strong>di</strong> Bologna<br />

Luberto F, Cassinadri M, Collini G, Romano C, Candela S:<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla<br />

provenienza geografica dei genitori<br />

Caldarella A, Crocetti E, Intrieri T, Sacchettini C, Paci E:<br />

Eterogeneità prognostica in pazienti con carcinoma polmonare non<br />

a piccole cellule pN1: implicazioni cliniche<br />

Piccinini P, Viviani L, Padoan R, Bossi A: Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibrosi<br />

cistica in età adulta: forme lievi della malattia o ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici?<br />

Snidero Silvia, Morra Bruno, Corradetti Roberto, Passali Desiderio,<br />

Gregori Dario, the ESFBI Study Group: L’incidente da corpo<br />

estraneo nelle vie aero-<strong>di</strong>gestive superiori nei bambini: risultati<br />

dell’ESFBI Study<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

3a sessione<br />

8 SETTEMBRE<br />

ORE 17.15 – Sessione A3 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: F.Rusconi, A.Petrelli (C.Magnani)<br />

Del Bufalo E, Burgio A, Battisti A, Rosano A: Fattori socioeconomici<br />

e occorrenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

Bianchi C, Fagiolo L, Montomoli C, Frova L, Pappagallo M, Caffari<br />

B, Traversa G: Mortalità infantile in Italia: SIDS e altre cause<br />

inattese<br />

Gasparrini A, Marcolina D, Albertini M, Fondelli MC, Tamang E,<br />

Gorini G, Nebot M: Valutazione dell'esposizione a fumo passivo in<br />

luoghi pubblici e considerazioni sull'efficacia della nuova<br />

legislazione in materia<br />

Cesaroni G, Forastiere F, Perucci CA: Posizione socioeconomica<br />

e parto cesareo<br />

Pirani M, Schifano P, Agabiti N, Davoli M, Caranci N, Perucci CA:<br />

Ospedalizzazione potenzialmente evitabile nella città <strong>di</strong> Bologna,<br />

1997-2000: andamento temporale e <strong>di</strong>fferenze per livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

Agabiti N, Picciotto S, Cesaroni G, Forastiere F, Perucci C.: Stato<br />

socioeconomico e interventi <strong>di</strong> protesi d'anca: uno stu<strong>di</strong>o<br />

retrospettivo a Roma<br />

ORE 17.15 – Sessione B3 – AULA 27<br />

Moderatori: M.Marchi, A. Russo (P.Michelozzi)<br />

Marinaccio A, Gorini G, Mastrantonio M, Montanaro F: Mortalità<br />

per mesotelioma in Italia nei prossimi trenta anni: previsioni sulla<br />

base <strong>di</strong> un modella età/coorte e dei consumi <strong>di</strong> amianto<br />

Ceroti M, Saieva C, Krogh V, Vineis P, Tumino R, Panico S,<br />

Masala G, Gozales CA, Riboli E, Palli D: Consumo <strong>di</strong> alcol e<br />

rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte europea EPIC: risultati<br />

preliminari<br />

Pizzo AM, Alberghini S, Ciapini C, Fondelli C, Gorini G, Innocenti<br />

A, Silvestri S, Seniori Costantini A: Patologia tumorale negli addetti<br />

alla produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari<br />

Pitarella S, Ponti A, Zanetti R, Segnan N .: <strong>Epidemiologia</strong> del<br />

carcinoma duttale in situ della mammella<br />

Sacerdote Carlotta, A.Ponti, R.Bordon, S.Pitarella, M.P.Mano,<br />

A.Vigna Suria, I.Bal<strong>di</strong>, D.Di Cuonzo, M.Tomatis, E.Mura,<br />

G.Ciccone, P.Vineis, N.Segnan : Specializzazione e<br />

adesione alle linee guida cliniche sul carcinoma della mammella:<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione in Piemonte.<br />

Ran<strong>di</strong> Giorgia, Andrea Altieri, Silvano Gallus, Silvia Franceschi,<br />

Eva Negri, Renato Talamini, Carlo La Vecchia: Cirrosi e rischio <strong>di</strong><br />

tumore dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

ORE 17.15 – Sessione C3 – AULA 29<br />

Moderatori:F.Bonanni, S.Farchi (R.Pizzuti)<br />

Giorgi Rossi Paolo, Federici Antonio, Farchi Sara, Chini<br />

Francesco, Barca Alessandra, Guasticchi Gabriella, Borgia Piero.:<br />

Valutazione degli esiti precoci dello screening mammografico:<br />

osservazioni dalla pratica corrente<br />

Di Napoli A. Pezzotti P, Di Lallo D, Trivelloni C, Guasticchi G per il<br />

Registro Dialisi del Lazio: <strong>Epidemiologia</strong> dell'infezione da virus<br />

dell'epatite C in persone in emo<strong>di</strong>alisi<br />

Senore C, Armaroli P, Segnan N, Silvani M; Andreoni B; Bisanti L,<br />

Marai L; Castiglione G, Grazzini G, Taddei S; Gasperoni S,<br />

Giuliani O; Malfitana G; Marutti A, Genta G: Confronto tra <strong>di</strong>verse<br />

strategie <strong>di</strong> screening per il cancro colorettale: i determinanti della<br />

partecipazione<br />

Marcon A, Janson C, Jarvis D, De Marco R: Pre<strong>di</strong>ttori a lungo<br />

termine della riduzione della funzionalità respiratoria negli<br />

asmatici: risultati dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II<br />

Pisa FE, Giuliani C, Busetti M, Saitto C e referenti regionali<br />

infezioni nelle organizzazioni sanitarie: Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> infezioni<br />

del sito chirurgico in interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale<br />

Accor<strong>di</strong>ni S, Cerveri I, Corsico A, Jarvis D, Janson C, Burney P,<br />

Verlato G & de Marco R on behalf of the ECRHS II Steering<br />

Committee: Lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida internazionali Global<br />

Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) è un buon<br />

pre<strong>di</strong>ttore dell'incidenza della broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO)? Risultati preliminari dell'indagine European<br />

Community Respiratory Health Survey (ECRHS) II.


I POSTER<br />

Sono stati annunciati 135 poster che saranno sud<strong>di</strong>visi in 3 sessioni giornaliere.<br />

Gli autori dovranno affiggere il Poster nello spazio numerato corrispondente al numero<br />

qui <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato. I posters dovranno essere affissi tra le ore 9.00 e le 10.00 e rimossi<br />

tra le ore 18.00 e le 19.00. I poster non rimossi alla sera saranno purtroppo cestinati.<br />

1 a sessione Poster<br />

7 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Polesel J, Talamini R, Bagnar<strong>di</strong> V, Levi F, Zucchetto A, La<br />

Vecchia C, Franceschi S, Dal Maso L-Spline models per la stima<br />

<strong>di</strong> effetti dose-risposta negli stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

2-Uva Alessio, Fosca Giannotti, Anna Romanelli, Maria Angela<br />

Protti, Fabrizio Bianchi, Maria Angela Vigotti. -I ricoveri ospedalieri<br />

a Pisa: ricerca <strong>di</strong> associazioni spazio-temporali tramite l'utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie per il Knowledge Discovery in Data Base (KDD)<br />

3-Chiusolo Monica, Dario Mirabelli, Maria Luisa Petroni, Franco<br />

Balzola, Franco Merletti- Effetti a lungo termine dell’obesità in età<br />

infantile e adolescenziale<br />

4-Rusciani R, Petrelli A, Gnavi R, Demaria M, Costa G-<br />

Eterogeneità e clustering nell'ospedalizzazione in Piemonte:<br />

alcune evidenze dall'atlante sanitario regionale<br />

5-Lombardo F, Schifano P, Bargagli AM, Davoli M, Rossi C-Il<br />

tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong><br />

trattamento: analisi dei possibili determinanti<br />

6-Chini Francesco, Farchi Sara, Paolo Giorgi Rossi, Raffaella<br />

Amato, Mario Greco, Valeria Greco, Piero Borgia-Sorveglianza<br />

integrata degli incidenti stradali: risultati preliminari<br />

7-Silvestri Stefano, C. Ciapini, A. Seniori Costantini-La costruzione<br />

<strong>di</strong> una matrice mansione/esposizione ad amianto presso una <strong>di</strong>tta<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari<br />

8-Spada Elena, Antonio Balsamo, Silvano Milani- Prevenzione del<br />

sovrappeso e dell’obesità: quali valori soglia <strong>di</strong> BMI si devono<br />

adottare nell’infanzia e nell’adolescenza.<br />

9-Ceccarelli M, Gelormino E, Pagano E, Ciccone G- Linee guida<br />

per i tumori rari: applicabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng delle<br />

raccomandazioni<br />

10-Cernigliaro A, Fano V, Pollina Addario S, Caruso S, Fantaci G,<br />

Forastiere F, Perucci CA, Scondotto S- Mortalità e ricoveri a<br />

Biancavilla (CT), sito <strong>di</strong> interesse nazionale<br />

11-Visentin C, Schievano E, Fedeli Ugo, Milan G, Brocco S, Alba<br />

N, Spolaore P- Uso delle SDO per valutare gli effetti delle ondate<br />

<strong>di</strong> calore<br />

12-Federici A, Borgia P, Guasticchi G, Ricciar<strong>di</strong> A, Mennini FS,<br />

Palazzo F- I costi dello screening per il cancro della mammella<br />

13-Pasquini Jacopo, Berti A., Cipriani F., Voller F.- Nuovo Co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada e Pronto Soccorso: percorso per una Consensus<br />

14-Clagnan E, Franzo A, Zanier L, Saitto C- Migliorare la qualità<br />

del prelievo del Pap test richiede un intervento personalizzato sugli<br />

operatori<br />

15-Santoni S, Di Lallo D, Guasticchi G - Accesso alle cure<br />

ostretiche e neonatali per i parti e neonati altamente pretermine<br />

16-Grandori L, Gatti MG, Goldoni CA - Percorso <strong>di</strong> miglioramento<br />

della sorveglianza e della gestione degli eventi avversi delle<br />

vaccinazioni nell'infanzia nella provincia <strong>di</strong> Modena<br />

17-Chiusolo M, Soldati S, Ival<strong>di</strong> C, Gallone G-Valutazione<br />

dell'appropriatezza nell'uso dei farmaci per il trattamento delle<br />

pollinosi e dell'asma allergico<br />

18-Mangone L, Caroli S, Pezzarossi A, Storchi C, Candela S-La<br />

sopravvivenza dei tumori del colon-retto a Reggio Emilia in epoca<br />

pre-screening. Analisi per sta<strong>di</strong>o e dati preliminari <strong>di</strong> correlazione<br />

con le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche<br />

19-Pergolizzi S, Graci M, Candela S-Il profilo <strong>di</strong> salute degli<br />

immigrati nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia: la comunità cinese<br />

20-Tavormina E, Fano V, Cernigliano A, Pollina Addario S,<br />

Scondotto S-Analisi della mortalità (anni 1995-2000) e dei ricoveri<br />

ospedalieri (anni 2001-2003) nell'area <strong>di</strong> Salemi, Sicilia<br />

22-Cacciani Laura, Giovanni Baglio, Emanuela Forcella, Marco<br />

Pignocco, Angela Spinelli, Salvatore Geraci, Gabriella Guasticchi-<br />

Progetto OSI: sperimentazione <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> dati sanitari per gli<br />

immigrati irregolari in Italia<br />

23-Benvenuti A, Miligi L, Seniori Costantini A, Veral<strong>di</strong> A, Vineis P e<br />

WILL-Uso personale <strong>di</strong> tinture per capelli e rischi <strong>di</strong> tumori maligni<br />

del sistema emolinfopoietico<br />

24-Sampogna Francesca, Tabolli S, Aparo U., Abeni D., Improve<br />

Study Group-La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto<br />

con altre patologie croniche<br />

25-Fusco Moffa I, Giamo MD, Petrella M-Morti e ricoveri per gli<br />

eccessi <strong>di</strong> PM10 a Perugia nel 2004: tra scandalo e oblio<br />

26-Baussano I, Bugiani M, Migliore E, Mairano D, Tagna M,<br />

Barocelli AP, Cascio V e Piccioni P-In<strong>di</strong>cenza dell'infezione<br />

tubercolare latente negli operatori sanitari in un'area a bassa<br />

prevalenza <strong>di</strong> malattia tubercolare<br />

27-Blengio G, Castellani E, Cappi S, De Nicola I-Stima<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nella provincia <strong>di</strong> Verona, ricavata<br />

da stu<strong>di</strong> trasversali <strong>di</strong> popolazione<br />

28-Ben<strong>di</strong>nelli B, Masala G, Pizzi C, Asse<strong>di</strong> M, Zanna I, Ermini I,<br />

Giovacchini V, Martinez M, Tanzini D, Zacchi S, Salvini S, Sera F,<br />

Palli D-Valutazione della variazione <strong>di</strong> peso nell'arco <strong>di</strong> 10 anni in<br />

una serie <strong>di</strong> oltre 8.000 adulti toscani: lo stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze<br />

DiOGenes<br />

29-Bidoli E, Bruzzone S, Pappagallo M, French S, Franceschi S,<br />

Vicario G, Zanier L-Completezza e concordanza delle schede <strong>di</strong><br />

morte co<strong>di</strong>ficate in Frilu-Venezia Giulia Vs quelle prodotte<br />

dall'ISTAT, 1999-2001<br />

30-Minichilli F, Frijia F, Lombardo F, Bianchi F, Bongioanni P,<br />

Montanaro D-Diffusione e spettroscopia come misure surrogate<br />

della Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

31-Peretti Ilaria, Baldacci S.,Della Maggiore R. , Martini F.,<br />

Nuvolone D., Stortini A., Viegi G..- Effetti dell’aerosol marino sulla<br />

salute umana: indagine epidemiologica su un campione<br />

georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno.<br />

32-Sartori Samantha, Pattaro Cristian, Rava Marta, Bono Roberto<br />

, De Marco Roberto-Agreement between NO2 passive samplers<br />

and urban monitoring stations.<br />

33- Savonitto Cecilia, Schiava Flavio-Una corretta informazione<br />

come strumento della politica della sicurezza stradale<br />

34-Stefanini Angelo-Salute e decisione politiche<br />

35-Sampogna F, Tabolli S, Aparo U.L., Abeni D e lo IMPROVE<br />

Study Group-La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto<br />

con altre patologie croniche<br />

36-Battistella Giuseppe, Zarattini Antonella-Consumo <strong>di</strong><br />

antimicrobici sistemici tra i bambini delle scuole materne e<br />

dell’obbligo nell’Azienda ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

37-Tabolli S, Sampogna F, Aparo U.L., Pasquini P., Picar<strong>di</strong> A,<br />

Abeni D- Qualità della vita delle persone con patologie<br />

dermatogoliche a DRG


38-Mannocci A, La Torre G, Miele L, Berloco F, Chiara<strong>di</strong>a G,<br />

Forgione A, Gianfagna F, Vero V, Gabrieli ML, Gallo A, Gasparrini<br />

G, Ricciar<strong>di</strong> W, Grieco A- Fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione<br />

intrafamiliare del virus dell'epatite C nel centro Italia<br />

39-Lavia B, Pisa F, Centonze S, Clagnan E, Moscriello F, Saitto C-<br />

Valutazione dell'effetto dei corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong><br />

accettazione <strong>di</strong> Pronto Soccorso in due ospedali della regione<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

40-Petronio MG, Bassi S, Tofani L, Pineschi G, Errico SV, Mazzoni<br />

G, Miligi L- Campi elettromagnetici (CEM) a 50HZ generati da<br />

elettrodotti: l'attività <strong>di</strong> prevenzione tra principio <strong>di</strong> precauzione e<br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

41-Giorgi Rossi Paolo, Federici Antonio, Bartolozzi Francesco,<br />

Farchi Sara, Borgia Piero, Guasticchi Gabriella.- Determinanti<br />

dell’adesione e motivi <strong>di</strong> non adesione allo screening del cancro<br />

del colonretto<br />

42-Crispo A, D'Aiuto G, De Marco MR, Rinaldo M, Capasso I,<br />

Amore A, Grimal<strong>di</strong> M, Montella M- Il modello <strong>di</strong> Gail nelle donne<br />

me<strong>di</strong>terranee: analisi della storia familiare estesa a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parentela<br />

43-Gengotti Francesca, Di Marco Mariasilvia, Bugli Silvia,<br />

Bergamaschi Anna- Interventi <strong>di</strong> rete e promozione della salute<br />

44-Sampietro G, Rocchi S, Ghisleni S, Giavazzi L, Pirola C, Rota<br />

A, Rabagliati C, D'Affronto C, Guaiana R, Cavalieri d'Oro L e Silva<br />

S-Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo sulle complicanze in seguito<br />

ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico valvolare nei centri specializzati<br />

della provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

45-Pezzotti P, Giarrizzo ML, Di Lallo D, Papini P, Guasticchi G-<br />

L'evoluzione dell'attività <strong>di</strong> ricovero nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione del<br />

Lazio: 1996-2003<br />

2 a sessione Poster<br />

8 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Monica Da Frè Monica, Marwan Habiba, Manuel Marín Gómez,<br />

Monique Kaminski, Karel Marsal, Otto Bleker, Wolfgang Heyl,<br />

Secondo Guaschino, Hélène Grandjean, Paul Gratia, David<br />

Taylor, Marina Cuttini-Il cesareo su richiesta: confronto delle<br />

attitu<strong>di</strong>ni dei me<strong>di</strong>ci ostetrici in otto paesi europei<br />

2-Rognoni M, Russo A, Agostini D, Biggeri A, Cadum E, Caranci<br />

N, De Donato F, De Lisio S, De maria M, Forastiere F, Michelozzi<br />

P, Miglio R, Pandolfi P, Perucci CA, Picciotto S, Scarnato C,<br />

Stafoggia M, Bisanti L-Elevate temprature e mortalità; analisi<br />

me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>segno case-only della mo<strong>di</strong>ficazione d'effetto<br />

prodotta dalle con<strong>di</strong>zioni morbose croniche concomitanti<br />

3-Bal<strong>di</strong>sera S, Visintin S, Pisa F, Saitto C-Analisi delle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria dell'ictus<br />

4-Porcelli V, Viviani L, Bossi A, Bianchi ML-Presentazione <strong>di</strong> un<br />

registro internazionale delle fratture da fragilità ossea<br />

5-Barchielli Alessandro, Balzi Daniela-Impatto degli incidenti<br />

stradali nel comune <strong>di</strong> Firenze: valutazione dei danni alla salute e<br />

dei costi sanitari me<strong>di</strong>ante l’uso integrato <strong>di</strong> archivi sanitari e della<br />

polizia municipale.<br />

6-Coviello Enzo- Stime <strong>di</strong> sopravvivenza per i Regiastri Tumore<br />

con STATA<br />

7-Casotto V, Cuttini M, Biggeri A, Saracci R per il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

EURONIC-Porre limiti alle cure intensive neonatali: in quali<br />

situazioni? Risultati tratti dallo stu<strong>di</strong>o EURONIC<br />

8-Scotto Fabiana, Zauli Sajani Stefano Lauriola Paolo,Pandolfi<br />

Paolo, Agostini Daniele, Miglio Rossella - Mortalità e <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico estivo nell’area urbana <strong>di</strong> Bologna. Analisi della serie<br />

storica 1989-2003.<br />

9- Romanelli Anna M., M.A. Protti, M. Raciti, V. Leone, S. Maio, L.<br />

Marchini, R. Della Maggiore, R. Fresco,G. Bertelloni, M. Bonfanti,<br />

M.A. Vigotti -Esperienza <strong>di</strong> Record Linkage tra i dati dell’archivio<br />

anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa ed i dati <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> ricovero<br />

dell’ASL 5 pisana<br />

10- Ranzi Andrea, L. Erspamer, R. Ricci, M. Cantarelli, G.<br />

Gramolini, R. Bacchi, P. Lauriola-L’integrazione dei dati ambientali<br />

e sanitari al servizio delle amministrazioni e dei citta<strong>di</strong>ni: l’esempio<br />

degli inceneritori <strong>di</strong> Coriano<br />

11-Musti M., Cavone D., Convertini L., Massaro T., Montagano G.,<br />

Cauzillo G.-L’esposizione ambientale a fibre <strong>di</strong> tremolite nel<br />

territorio della regione Basilicata: i dati del Renam Cor Basilicata<br />

12-Montico M. Chiurco A, Cuttini M e Davanzo R-Farmaci e<br />

allattamento al seno: le conoscenze delle donne<br />

13-Canova Cristina, De Dottori M., Tessari R., Simonato L.-<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi elettronici nell’indagine eziologia sul ruolo <strong>di</strong><br />

malattie croniche sul maligne nel rischio <strong>di</strong> tumore.<br />

14-Rava Marta, S.Sartori, C.Pattaro, R.Melotti . G.Verlato, R.Bono,<br />

R.de Marco .-Un modello per la previsione dell’esposizione<br />

domestica al biossido <strong>di</strong> azoto<br />

15-Capon A, Mastromattei A, Di Lallo D, Simeoni S, Guasticchi G-<br />

Il monitoraggio degli eventi avversi tra gli ospiti delle RSA del lazio<br />

nell'estate 2004<br />

16-Migliaretti Giuseppe, Gregori Dario, Cavallo Franco-<br />

Inquinamento urbano e malattie dell’apparato respiratorio: due<br />

modelli per la stima dei rischi a confronto<br />

17-Frammartino B, Stivanello E, Dallolio L, Fantini MP, Cacciari P,<br />

Fusco D, Arcà M, Perucci CA-Il parto cesareo in Emilia-Romagna:<br />

vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità delle informazioni ottenute attraverso SDO<br />

e CedAP<br />

18-Caranci N, De Maria M, Cadum E, Russo A, Rognoni M, Bisanti<br />

L, Stafoggia M, De Donato F, Forastiere F-La vulnerabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> effetto nella relazione tra ondate<br />

<strong>di</strong> calore e mortalità: stu<strong>di</strong>o case-crossover nelle città <strong>di</strong> Torino e<br />

Milano, un approfon<strong>di</strong>mento sugli attributi socio-economici<br />

19-Chianca A, D'Argenzio A, Pizzuti R-Valutazione e monitoraggio<br />

dei programmi organizzati <strong>di</strong> screening della cervice uterina in<br />

Regione Campania nel 2004<br />

20-Curzio O, Rossi G, Mariani F-Prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong><br />

oppiacei nella Regione Liguria: applicazione del metodo catturaricattura<br />

con covariate<br />

21-Baldacci S., Borbotti M., Scognamiglio A., Angino A., Piegaia<br />

B., Martini F., Di Pede F., Pistelli F., Carrozzi L., Viegi G. -La<br />

comorbi<strong>di</strong>tà psichiatrica nella broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO).<br />

22-Alessi D, Mosso ML, Dama E, Zuccolo L, Pastore G, Magnani<br />

C-Analisi della rispondenza in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla<br />

valutazione della qualità <strong>di</strong> vita e dello stato <strong>di</strong> salute delle persone<br />

adulte guarite dopo un tumore maligno in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

23-Franchini M, Casini M, Mugnaini E-Dalla caratterizzazione<br />

socio-sanitaria della popolazione anziana alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute: un esempio <strong>di</strong> analisi integrata della<br />

domanda per la programmazione <strong>di</strong> interventi<br />

24-Gargano Romana, Mondello M., Zirilli A., Marseglia L.,<br />

Manganaro R., Gemelli M.ù-Un'indagine sui fattori che influenzano<br />

l'avvio e la durata dell'allattamento al seno.<br />

25-Melotti R, Verlato G, Marinoni A, Cerveri I, Carrozzi L, Bugiani<br />

M e de Marco R-Time trends in smoking habits among young<br />

Italian adults<br />

26-Miligi L, Carli P, Benvenuti A, Legittimo P, Chiarugi A, Petrini N,<br />

Stanghellini E, Di Simplicio F, Carnevale F, Fiumalbi C, Grifoni D,<br />

Zipoli G, Sartorelli P, Mancini R-Lavoratori outdoor ed esposizione<br />

a ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta<br />

27-Renzi C, Di Pietro C, Gison<strong>di</strong> P, Tabolli S-Il coinvolgimento dei<br />

pazienti nelle scelte terapeutiche<br />

28-Sottini D, Fernicola C, Indelicato A, Scarcella C, Magoni M,<br />

Donato F-Concentrazioni ematiche <strong>di</strong> PCB in operai in passato<br />

addetti a reparti <strong>di</strong> produzione: andamento temporale e<br />

associazione con l'omeostasi endocrina<br />

29-Gianicolo EAL, Portaluri M, Serinelli M, Iaia C, Leo CG,<br />

Distante A-Profilo sociale, economico e sanitario dei pazienti<br />

oncologici dell'aria Jonico-Salentina (Progetto PROSES)<br />

30-Di Tanna Gian Luca, Barbara Bor<strong>di</strong>ni, Federico Silipo, Monica<br />

Fiorini, Antonella Negro, Susanna Stea, Aldo Toni, Giampiero<br />

Pirini, Roberto Grilli , Salvatore Ferro.-Analisi costo efficacia degli<br />

interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca. Risultati preliminari.<br />

31- Buja Alessandra, Cartei G., Zustovich F., Perissinotto E.,<br />

Rausa G., Da Prà M., Farina G., Zovato S., Buttarello M.-Ca125<br />

come marker tumorale nell’uomo


32-Berti G, Ival<strong>di</strong> C, Soldati S, Cadum E-Le stime <strong>di</strong> impatto<br />

basate sull'evidenza epidemiologica a supporto delle strategie<br />

d'intervento per la riduzione dell'inquinamento atmosferico<br />

33-Montella M, Crispo A, Grimal<strong>di</strong> M, Marzano A, Giu<strong>di</strong>ce A,<br />

Tridente V, Ronga D -Prevalenza dell'infezione da epatite B e C<br />

negli utenti della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina trasfusionale dell'Istituto<br />

Tumori <strong>di</strong> Napoli<br />

34-Mezzetti F, Cavrini G, Collina N, Pacelli B, Pandolfi P-Qualità<br />

della vita percepita correlata allo stato <strong>di</strong> salute: risultati <strong>di</strong><br />

un'indagine condotta su 50 comuni della provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

35-Porta D, Forastiere F, Di Lallo D, Perucci CA-Genetica e<br />

ambiente: stu<strong>di</strong>o prospettico sull'infanzia in Italia (GASPII)<br />

36-Rosmini F, Poltronieri E, Ferrigno L, D'Angelo F-Ricerca su<br />

soggetti umani e precauzioni etiche all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

(ISS)<br />

37-Panizza C, Ercolanelli M-Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong><br />

fonderia <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> seconda fusione<br />

38-Gad<strong>di</strong>ni A, Franco F, Di Lallo D, Biscaglia L-Ricorso al ricovero<br />

in reparti non psichiatrici in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

schizofrenia<br />

39-Enrico Burato, *Graziella Borsatti, Camelia Tiron, Alberto Rigo-<br />

L’epidemiologia strumento per la gestione del rischio clinico.<br />

Esperienza dell’A.O. “Carlo Poma” <strong>di</strong> Mantova.<br />

40-Barbini N, Sera F, Squadroni R, Andreani M-Analisi valutativa<br />

della con<strong>di</strong>zione lavorativa nello stu<strong>di</strong>o epidemiologico ESTEV<br />

41-Ferrante D, Barone-Adesi F, Bertolotti M, Todesco A, Nonnato<br />

M, Mirabelli D, Magnani C - Incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno<br />

della pleura in una coorte <strong>di</strong> lavoratori dell'amianto<br />

42-Battistella Giuseppe, Carlini Antonio - L’evoluzione <strong>di</strong> alcune<br />

risposte ai bisogni sanitari tra il 2000 ed il 2003: ricoveri<br />

ospedalieri, esami e visite specialistiche, farmaci<br />

43-Bergamaschi A, Girolomini S, Di Marco M - Progetto <strong>di</strong><br />

prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco negli studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore<br />

44-Battistelle Giuseppe, Buzzo Amedeo - Prevalenza <strong>di</strong> casi<br />

<strong>di</strong>agnosticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

45-Castronuovo E, Capon A, Di Lallo D, Guasticchi G - Ricorso<br />

all'ospedalizzazione e salute orale. Risultati <strong>di</strong> un programma<br />

odontoiatrico nella Regione Lazio<br />

3 a sessione Poster<br />

9 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Collini G, Zambonelli V, Cavuto S, Borghi A, Candela S-Infortuni<br />

sul lavoro nei lavoratori immigrati nel comparto Lavorazione<br />

metallo in Emilia-Romagna<br />

2-Martiello Michele A., Cipriani Francesco, Voller Fabio, Giacchi<br />

M. , Buiatti Eva-<strong>Epidemiologia</strong> dei suici<strong>di</strong> in Toscana: stu<strong>di</strong>o<br />

geografico<br />

3-Viviani L, Casazza G. Bossi A a nome del Gruppo collaborativi<br />

Registro Italiano Fibrosi Cistica-Riduzione dei flussi migratori interregionali<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento della fibrosi cistica<br />

4-Binazzi A, Altavista P, Belli S, Mastrantonio M, Uccelli R,<br />

Vanacore N-Caratterizzazione epidemiologica della sclerosi<br />

laterale amiotrofica nella Regione Lazio<br />

5-Viviani L, Cortinovis I, Bossi A, Padoan R-Accessibilità ai dati <strong>di</strong><br />

un Registro Nazionale <strong>di</strong> Patologia<br />

6-Balzi Daniela, Barchielli Alessandro-Fonti informative correnti il<br />

monitoraggio delle patologie croniche: l’esempio del <strong>di</strong>abete.<br />

7-Mannino S, Villa M, Beati P, Iacuzio L, Belloli A-La mortalità<br />

estiva degli anziani in provincia <strong>di</strong> Cremona: impatto delle<br />

dotazioni strutturali delle RSA<br />

8-Donato F, Covolo L, Bergonzi R, Gelatti U, Zani C, Apostoli P-<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> policlorobifenili (PCB) nel siero <strong>di</strong> soggetti con<br />

epatocarcinoma ed in soggetti <strong>di</strong> controllo in provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

9-Ival<strong>di</strong> Cristiana, Stanga Ferruccio, Demaria Moreno, Soldati<br />

Simona, Chiusolo Monica-Stima della prevalenza del “<strong>di</strong>sagio” in<br />

una popolazione <strong>di</strong> un’area con problematiche <strong>di</strong> tipo ambientale:<br />

10-Cinzia Raffaelli, Elisabetta Chellini , Giuseppina Ghiselli Sergio<br />

Coccioli e Daniela Giorgi , Ranieri Carlini , Alberto Del Forno,<br />

Nicoletta Galletti e Eleonora Virgone , Clau<strong>di</strong>o Tofanari e Gloria<br />

Marinari , Luca Scali e Silvana Ganghini , Gabriella Bi<strong>di</strong>ni ,<br />

Giuseppe Boncompagni e Marina Betti , Gianna Ciampi , Gabriele<br />

Mazzoni e Dimitri Fattore , Chiara Lorini e Silvia Mantero , Lucia<br />

Giovannetti, Anna Maria Ba<strong>di</strong>ali e Valentina Cacciarini -Gli<br />

incidenti domestici mortali in Toscana 2001-2002<br />

11-Pellizzari Michele, Camerin Enrico, Benetollo Pierpaolo, Saugo<br />

Mario- Storicizzazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson<br />

12-Silvestri Stefano, L. Miligi, A.M Ba<strong>di</strong>ali, G. Gorini, A. Seniori<br />

Costantini-Casi <strong>di</strong> mesotelioma con esposizione ad amianto<br />

ignota: indagini per comparto produttivo contribuiscono<br />

all’emersione <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione<br />

13-Vigna-Taglianti F, Bargagli AM, Faggiano F, Davoli M per il<br />

Gruppo VEdeTTE-Impatto dei trattamenti sulla mortalità dei<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

14-Pugliese A., L.Martina, M.Santoro, R.Pizzuti-La mortalità<br />

neonatale per causa in Campania negli anni 1981-2001<br />

15-Ferracin E, Marinacci C, Marino M, Costa G "Gruppo Regionale<br />

sulle emergenze Stagionali"-Sperimentazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione <strong>di</strong> danni alla salute da eccessi <strong>di</strong> temperatura<br />

ambientale sulla popolazione anziana residente a Torino<br />

16-Carrozzi G, Gatti MG, Goldoni CA-Analisi degli infortuni<br />

domestici in provincia <strong>di</strong> Modena (2003)<br />

17-Veral<strong>di</strong> A, Bolejack V, Seniori Costantini A, Miligi L, Vineis P e<br />

Van Loveren H-Una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche utilizzate in ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

18-Marino C, D’Ovi<strong>di</strong>o M, Faustini A, Arcà M, Perucci CA-Mortalità<br />

per broncopneumopatia cronico ostruttiva (bpco) nel Lazio:<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto, accesso ai servizi ed esito delle cure.<br />

19-Migliore E, Biggeri A, Bianchini E, Faella M, Bugiani M, Viegi G,<br />

Corno G, Pistelli R, Forastiere F, Galassi C e il Gruppo<br />

Collaborativo SIDRIA2-Prevalenza <strong>di</strong> BPCO ed esposizione a<br />

traffico in un campione <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> bambini e adolescenti in Italia<br />

20-Di Giorgio M, Molino N, Chini F, Giovannola D, Borgia P,<br />

Guasticchi G-L'uso integrato delle informazioni sugli infortuni in<br />

ambiente <strong>di</strong> lavoro: risultati <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> linkage<br />

21-Vigotti Maria Angela, A.M. Romanelli, M.A. Protti, M.Raciti,<br />

F.Minichilli,F.Bianchi-Analisi della mortalita’ per aree sub-comunali<br />

nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999.<br />

22-Minichilli F, Michelozzi P, Buiatti E, Bartolacci S e Bianchi F-<br />

Stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> mortalità-morbosità in una zona dell'area<br />

metropolitana fiorentina<br />

23-Berti Alice , Lorini Chiara , Pasquini Jacopo, Cipriani Francesco,<br />

Voller Fabio-Sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi ai Pronto<br />

Soccorso: stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

24-Molino N, Farchi S, Di Giorgio M, Iannone A, Chini F, Erba P,<br />

Borgia P, Guasticchi G-Stu<strong>di</strong>o caso-controllo sui fattori <strong>di</strong> rischio<br />

degli incidenti domestici in una popolazione anziana: risultati<br />

preliminari<br />

25-Cernigliaro A,Fantaci G, Miceli P, Lo Brutto R, Pollina Addario<br />

S, Caruso S, Mangione R, Iacono F, Cuccia M, Belbruno F, Mollica<br />

Nardo G, Pitarresi A, Trapani V, Ferrera G, Ban<strong>di</strong>era MC, Candura<br />

R, Dardanoni G-Obesità e qualità dell'assistenza nei pazienti<br />

<strong>di</strong>abetici siciliani<br />

26-Ceccarelli M, Saccona F, Stralla S, Michelis M, Merletti F,<br />

Ciccone G-Gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati attraverso<br />

internet: il progetto EPICLIN<br />

27-Fano Valeria, Forastiere Francesco, Papini Paolo, Tancioni<br />

Valeria, Di Napoli Anteo, Perucci Carlo A.-Analisi della mortalità e<br />

dei ricoveri ospedalieri nell’area industriale <strong>di</strong> Civitavecchia, anni<br />

1996-2003<br />

28-Richiar<strong>di</strong> L, Akre Olof-Fertilità nei fratelli <strong>di</strong> pazienti con tumore<br />

del testicolo<br />

29-Salvadori S, Cioccale R, Montomoli C, Mariani F-Gli utilizzatori<br />

<strong>di</strong> oppiacei: dal monitoraggio della prevalenza ai possibili interventi


30-Arrieta Arroyo A, Guillen-Grima F, Aguinaga Ontoso I-<br />

Exposition to hidrocarbonate clorated pesticides and the risk of<br />

non-hodgkin linfoma<br />

31-Nanni R, Falasca P, Calducci S- Progetto <strong>di</strong> valutazione<br />

sistematica degli interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva rivolti alla<br />

popolazione anziana con l'uso <strong>di</strong> Epi Info<br />

32-Guillen-Grima C, Guillen-Grima F, Aguinaga-Ontoso I- Risk<br />

factors for traffic accidents in college students in two spanish<br />

regions<br />

33-Morbidoni Marco, Battistoni Roberto, Polverini Francesca -<br />

Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della<br />

malocclusione tra i bambini delle classi terze elementari della Zona<br />

Territoriale n.7 <strong>di</strong> Ancona.<br />

34-Tabolli Stefano, Sampogna F., U.L. Aparo, P. Pasquini, A.<br />

Picar<strong>di</strong>, D. Abeni- Qualità della vita delle persone con patologie<br />

dermatologiche e DRG<br />

35-Migliore E, Bugiani M, Carosso A, Forneris MP, Baussano I,<br />

Piccioni P- Utilizzo <strong>di</strong> varie fonti informative nello stu<strong>di</strong>o della<br />

prevalenza <strong>di</strong> ASMA e BPCO nella città <strong>di</strong> Torino<br />

36-Rocchi S, Sampietro G, Zucchi A, De Ponti L, Guaiana R e<br />

Silva S - <strong>Epidemiologia</strong> della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong><br />

Bergamo<br />

37-Battistella Giuseppe, Gamma Valeria - Prevalenza d’invali<strong>di</strong>tà<br />

civile nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

8 settembre ore 9<br />

L’<strong>Epidemiologia</strong> italiana si presenta<br />

Abbiamo ricevuto trentasei abstract da altrettanti<br />

gruppi italiani che fanno epidemiologia e che<br />

desiderano presentare loro stessi il proprio lavoro al<br />

prossimo convegno AIE <strong>di</strong> Pisa. Ce li hanno mandati<br />

gruppi blasonati che hanno fatto la storia<br />

dell’epidemiologia italiana e gruppi piccoli o giovani<br />

o periferici o sconosciuti all’AIE. Sappiamo che<br />

quella che si è fatta avanti non è tutta l’epidemiologia<br />

italiana ma <strong>di</strong> certo è sufficiente per darcene<br />

un’immagine cre<strong>di</strong>bile. In un primo momento,<br />

d’istinto, abbiamo pensato <strong>di</strong> sottoporre ai referee la<br />

documentazione ricevuta per selezionare i contributi<br />

migliori, poi abbiamo messo a fuoco che lo scenario<br />

<strong>di</strong> riferimento da noi stessi immaginato per la<br />

sessione <strong>di</strong> presentazione dell’epidemiologia italiana<br />

non era quello <strong>di</strong> un congresso – dove l’eccellenza è<br />

il criterio guida – ma piuttosto quello <strong>di</strong><br />

un’associazione che vuole guardarsi allo specchio.<br />

38-Buja Alessandra, Rausa Giuseppe, Grigoletto Francesco,<br />

Perissinotto Egle, Frigo Annachiara, Fadda E., Parise G.,<br />

Mastrangelo Giuseppe-Tumori della cute eccetto il melanoma nel<br />

personale <strong>di</strong> volo: una nuova malattia professionale<br />

39-Buja Alessandra, Mastrangelo Giuseppe, Grigoletto Francesco,<br />

Perissinotto Egle, Frigo AnnaChiara, Canova Cristina, Rausa<br />

Giuseppe-Incidenza <strong>di</strong> tumori nelle donne assistenti <strong>di</strong> volo: una<br />

revisione sistematica<br />

40-Franchini M, Silva A-Conoscere la popolazione immigrata:le<br />

loro domande e le nostre risposte<br />

41-Monti C, Gentilini F, Di Marco M, Bergamaschi A, Zanetti F-<br />

Valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> uno strumento nuovo nella prevenzione<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli adolescenti<br />

42-Pacelli B, , Cavrini G, Mattivi A, Mezzetti F, Collina N, ,<br />

Pandolfi P, Zoli M a nome del Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Pianoro-Stili <strong>di</strong> vita,<br />

attività fisica e stato <strong>di</strong> salute in una popolazione anziana<br />

43-Ruggeri Elisa, Bergamaschi Anna-Il superamento della<br />

comunità terapeutica<br />

44-Maio Sara, Baldacci S., Della Maggiore R., Nuvolone D.,<br />

Martini F., Borbotti M., Angino A., Viegi G..-Applicazione della<br />

tecnologia GIS ai dati epidemiologici <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong><br />

popolazione generale residente a Pisa.<br />

45-Sperati A, Agabiti N, Picconi O, Tancioni V, Cardo S,<br />

Guasticchi G-Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi <strong>di</strong> protesi d'anca<br />

nel Lazio<br />

I GRUPPI<br />

CHE FANNO EPIDEMIOLOGIA<br />

SI PRESENTANO<br />

La Sessione è coor<strong>di</strong>nata da Luigi Bisanti<br />

Anzi, che vuole allargare lo specchio per avere<br />

un’immagine la più fedele possibile della <strong>di</strong>sciplina<br />

che presume <strong>di</strong> rappresentare. Quin<strong>di</strong>, fatta solo una<br />

formale verifica <strong>di</strong> aderenza al tema, non abbiamo<br />

escluso nessuno. La giornata comincerà con una<br />

sessione plenaria <strong>di</strong> un’ora con quattro relazioni<br />

scelte in modo da dare un’immagine, necessariamente<br />

riduttiva, dei filoni principali lungo i quali<br />

l’epidemiologia italiana è andata sviluppandosi negli<br />

ultimi trent’anni. Nelle due ore successive si<br />

svolgeranno – in parallelo in quattro aule – otto<br />

sessioni <strong>di</strong> un’ora, per la presentazione in ciascuna <strong>di</strong><br />

quattro relazioni accomunate da un tema o da un’area<br />

<strong>di</strong> interesse. Torneremo poi in plenaria per un’ora per<br />

chiudere la sessione con una <strong>di</strong>scussione introdotta<br />

dai chairman <strong>di</strong> aula e tesa ad interpretare<br />

l’immagine ricevuta dell’epidemiologia italiana e ad<br />

in<strong>di</strong>care sviluppi associativi che la rappresentino.


ORE 9.00 – 10.00 sessione plenaria<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Eva Buiatti L’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Maurizio Ponz de Leon L’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei<br />

Registri dei Tumori<br />

Massimo Musicco L’attività e la ricerca epidemiologica<br />

nella Neurologia italiana<br />

Fabio Mariani La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui<br />

Servizi Sanitari dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR<br />

ORE 10.00 – 11.00 quattro sessioni parallele<br />

sessione 1 L’<strong>Epidemiologia</strong> nei Servizi Sanitari (1)<br />

moderatori: Giovanni Renga e Carlo Zocchetti<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Salvatore Scondotto L’Osservatorio Epidemiologico<br />

Regionale in Sicilia<br />

Giuseppe Costa La rete dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della<br />

Regione Piemonte<br />

Mauro Palazzi Il Coor<strong>di</strong>namento dei Servizi <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione dell’Area Vasta<br />

Romagna<br />

Fabio Filippetti La Rete Epidemiologica delle Marche<br />

sessione 2 L’<strong>Epidemiologia</strong> dei tumori<br />

moderatori: Benedetto Terracini ed Eugenio Paci<br />

AULA 27<br />

Renato Talamini L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologica <strong>di</strong> Aviano (PN)<br />

Sandra Fabbri La Fondazione Attilia Pofferi <strong>di</strong> Pistoia<br />

Valerio Gennaro Il Centro Operativo Regionale (COR)<br />

della Liguria del Registro Nazionale dei Mesoteliomi<br />

Franco Merletti Il Centro <strong>di</strong> Riferimento per<br />

l’<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica (CPO) in<br />

Piemonte<br />

sessione 3 Ricerca epidemiologica: metodologia<br />

ed applicazioni<br />

moderatori: Rodolfo Saracci ed Annibale Biggeri<br />

AULA 28<br />

Emilio Gianicolo L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

della sezione <strong>di</strong> Lecce dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR<br />

Roberto Grilli L’area <strong>di</strong> programma Governo Clinico<br />

dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna<br />

Mariano Giacchi Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e<br />

Promozione della Salute (CREPS) del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Siena<br />

Carlo La Vecchia Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

sessione 4 Didattica dell’<strong>Epidemiologia</strong> e ricerca<br />

epidemiologica per la sanità pubblica<br />

moderatori: Gaetano Maria Fara e Giuseppe Costa<br />

AULA 29<br />

Maria Pia Fantini Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità<br />

Pubblica Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong> Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene dell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma<br />

Roberto De Marco La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Statistica Me<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Verona<br />

Fabio Barbone L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

h. 11.00 – 11.30 break<br />

h. 11.30 – 12.30 quattro sessioni parallele<br />

sessione 5 L’<strong>Epidemiologia</strong> nei Servizi Sanitari (2)<br />

moderatori: Giovanni Renga e Carlo Zocchetti<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Renato Pizzuti L’Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

della Campania<br />

Carlo A. Perucci Il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della<br />

ASL Roma/E<br />

Mario Saugo Il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> aziendale della<br />

U.S.L. 4 Alto Vicentino<br />

Paolo Lauriola Il gruppo <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale<br />

dell’ARPA dell’Emilia Romagna<br />

sessione 6 L’<strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

moderatori: Benedetto Terracini ed Eugenio Paci<br />

AULA 27<br />

Flavia Carle Il Registro Italiano per il Diabete Mellito<br />

Tipo I (RIDI)<br />

Marina Cuttini ’<strong>Epidemiologia</strong> Pe<strong>di</strong>atrica presso<br />

l’Ospedale Bambino Gesù <strong>di</strong> Roma<br />

Giovanni Viegi Unità <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR <strong>di</strong> Pisa<br />

Luigi Nal<strong>di</strong> l Centro Stu<strong>di</strong> del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong><br />

Epidemiologici in Dermatologia (GISED)<br />

Sessione7 <strong>Epidemiologia</strong> occupazionale e<br />

ambientale<br />

moderatori: Rodolfo Saracci ed Annibale Biggeri<br />

AULA 28<br />

Valerio Gennaro Il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Applicata occupazionale ed extra-occupazionale<br />

dell’Istituto Tumori <strong>di</strong> Genova<br />

Stefano Mattioli Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Amedeo Spagnolo Il Settore Ricerca Scientifica<br />

dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Paolo Crosignani Il gruppo del Progetto OCCAM<br />

(Occupational Cancer Monitoring)<br />

sessione 8 L’<strong>Epidemiologia</strong> per progetti<br />

moderatori: Gaetano Maria Fara e Giuseppe Costa<br />

AULA 29<br />

Pasquale Falasca L’esperienza italiana con EPI INFO<br />

Sonia Brescianini Geni e Ambiente: approcci classici e<br />

meto<strong>di</strong> innovativi in epidemiologia genetica<br />

Anna Bossi La Fibrosi cistica in Italia<br />

Giovanni Baglio Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla salute degli<br />

immigrati dell’Agenzia Regionale della Sanità del Lazio<br />

ORE 12.30 – 13.30 sessione plenaria<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Commenti dei moderatori e <strong>di</strong>scussione


L’ASSEMBLEA A.I.E<br />

All’assemblea or<strong>di</strong>naria dei soci quest’anno sono invitati anche tutti coloro che, seppur<br />

non ancora soci, sono interessati al <strong>di</strong>battito sul futuro dell’associazione. E’ importante<br />

riflettere se si voglia una associazione <strong>di</strong> epidemiologi che si riuniscono per sviluppare la<br />

loro <strong>di</strong>sciplina oppure se si voglia un “centro servizi” per l’epidemiologia capace <strong>di</strong> dare<br />

un supporto alle attività epidemiologiche ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> uno spirito associativo.<br />

9 settembre ore 9.30<br />

<strong>Associazione</strong> I.E. oppure Agenzia I.E. ?<br />

Sappiamo tutti cosa significa l’acronimo AIE e che la<br />

A sta per “associazione”. L’AIE nasce nel 1977 dalla<br />

fusione dell’<strong>Associazione</strong> Epidemiologica <strong>Italiana</strong>,<br />

fondata proprio a Pisa 30 anni fa e della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. L’AIE sceglie da subito <strong>di</strong><br />

avere uno statuto molto “partecipativo” e quasi<br />

anomalo rispetto agli statuti <strong>di</strong> altre associazioni<br />

scientifiche.<br />

All’AIE infatti ci si può ad esempio iscrivere solo<br />

partecipando ad un suo convegno e si perde<br />

l’elettorato attivo se si è stati assenti nelle due<br />

precedenti assemblee, anche se si sono pagate le<br />

quote sociali!<br />

Non è quin<strong>di</strong> uno statuto che prevede dei soci<br />

“passivi” che chiedono una tessera per riceverne<br />

qualcosa; è uno statuto per soci attivi che, almeno la<br />

loro presenza la devono assicurare.<br />

E’ attuale uno statuto cosiffatto? Corrisponde allo<br />

spirito dei soci? Non crea più problemi <strong>di</strong> quanti ne<br />

risolve? Ad esempio penalizza coloro che vivono<br />

lontano dal “centro” dove per ragioni “geometriche”<br />

e <strong>di</strong> trasporto si preferiscono organizzare i convegni.<br />

Una riunione ad esempio a Trieste o a Cagliari ha a<br />

priori maggiori problemi <strong>di</strong> affluenza che non una<br />

riunione a Roma! E poi non si può utilizzare l’<br />

“iscrizione a domicilio” per arruolare nuovi soci, che<br />

magari iniziano a partecipare ad un gruppo regionale.<br />

Eppure tutti noi, o almeno quasi tutti, a questo statuto<br />

vogliamo bene, e non solo per nostalgico affetto dei<br />

primor<strong>di</strong>, ma come affermazione costante <strong>di</strong> una idea.<br />

L’ “idea” è che una associazione è tale se, e solo se, i<br />

soci vi partecipano, vi collaborano, vi lavorano.<br />

L’associazione è un mettersi insieme per sviluppare<br />

un progetto e non per riceverne un tornaconto.<br />

Il progetto è lo sviluppo culturale e scientifico<br />

dell’epidemiologia in Italia, è il suo inserimento nelle<br />

scuole me<strong>di</strong>che e sanitarie, è la sua presenza<br />

all’interno del Servizio Sanitario, a livello nazionale,<br />

regionale e locale.<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

La tentazione ad usare una “A”ssociazione come<br />

fosse solo una “A”genzia <strong>di</strong> servizi è sempre molto<br />

forte in ogni ambiente ed in ogni contesto, forse più<br />

in Italia che in altri paesi ad esempio quelli<br />

anglosassoni. Si paga una quota <strong>di</strong> iscrizione solo per<br />

riceverne delle utilità e se queste finiscono non si<br />

rinnova più l’iscrizione: ma questa non è cultura<br />

associativa.<br />

La quota <strong>di</strong> iscrizione è solo un contributo necessario<br />

a render <strong>di</strong>sponibile un minimo <strong>di</strong> risorse necessarie<br />

per garantire la sopravvivenza dell’associazione; ma<br />

l’associazione in realtà è solo il risultato dell’apporto<br />

del lavoro, volontario e generoso, dei soci. Se questo<br />

apporto è scarso l’associazione prima langue e poi<br />

muore.<br />

Molti sono ahimè gli stimoli che arrivano tendenti a<br />

trasformare l’<strong>Associazione</strong> in una Agenzia: si<br />

propone <strong>di</strong> accettare sponsors facoltosi, <strong>di</strong> creare una<br />

struttura organizzativa stabile e <strong>di</strong> tipo “aziendale”, <strong>di</strong><br />

“vendere” pacchetti <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> consulenza, <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Noi continuiamo a voler essere una associazione<br />

in<strong>di</strong>pendente sia dalle imprese private sia dai poteri<br />

pubblici, impostata in modo totalmente partecipativo<br />

sull’apporto volontario dei soci, orientata<br />

principalmente allo sviluppo culturale e scientifico<br />

dell’epidemiologia più che alla <strong>di</strong>fesa degli interessi<br />

corporativi degli epidemiologi.<br />

Sbagliamo? I soci sono “sovrani” e se lo pensano<br />

devono venire in assemblea a Pisa a <strong>di</strong>rlo, a criticarci,<br />

a contrad<strong>di</strong>rci. Noi, peraltro, speriamo che<br />

all’assemblea partecipino in molti: questa volta non<br />

sarà un appuntamento burocratico formale e rituale.<br />

Sarà l’occasione per riimpostare e ringiovanire l’AIE,<br />

<strong>di</strong>scutendone il ruolo e proponendone le attività.<br />

Vorremmo insomma che l’assemblea <strong>di</strong> Pisa fosse,<br />

allo scadere <strong>di</strong> un trentennio <strong>di</strong> vita associativa, una<br />

assemblea <strong>di</strong> “rifondazione”: ma perché avvenga<br />

dobbiamo volerlo tutti.


L’or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

dell’assemblea or<strong>di</strong>naria<br />

2005<br />

Ore 9.30 Parte prima<br />

Incombenze or<strong>di</strong>narie<br />

1) Relazione della Segreteria sull’attività svolta<br />

2) NotizAIE e comunicazioni ai Soci (Ivan<br />

Cortinovis)<br />

3) Situazione iscrizioni (segreteria amministrativa)<br />

4) Bilanci e Risorse (segreteria amministrativa)<br />

5) Relazioni internazionali (Nereo Segnan)<br />

6) Rapporti con E&P (Benedetto Terracini)<br />

7) Convegno 2006: proposte <strong>di</strong> temi e <strong>di</strong> sede e loro<br />

valutazione<br />

8) Nomina Membri commissione per le can<strong>di</strong>dature<br />

9) Eventuali mo<strong>di</strong>fiche statutarie<br />

10) Eventuali mo<strong>di</strong>fiche regolamentari<br />

Ore 10.30 Parte seconda<br />

I gruppi regionali<br />

ed i gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

11) Relazione dei promotori dei Gruppi del Piemonte<br />

e della Toscana<br />

12) Relazione del Gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Guerra<br />

Ore 11.00 Parte terza:<br />

Documenti AIE<br />

13) Il Manifesto <strong>di</strong> Taranto “no al fumo, no ai fumi”<br />

14) Il Manifesto dell’Equità<br />

15) Il documento <strong>di</strong> Portonovo<br />

16) Il documento della commissione intersocietaria<br />

sulla formazione dell’epidemiologo<br />

17) Le proposte della commissione intersocietaria<br />

sulle Consulte locali <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Ore 11.30 Parte quarta:<br />

Il futuro dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

18) Relazione introduttiva del Presidente<br />

19) Interventi preor<strong>di</strong>nati<br />

20) Dibattito<br />

21) Varie ed eventuali<br />

Partecipate numerosi al<br />

<strong>di</strong>battito: è l’occasione per <strong>di</strong>re<br />

come si vuole che sia<br />

l’associazione nei prossimi anni<br />

Ore 13.00 fine assemblea


9 settembre ore 14.30 – 16.00<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Quale ruolo può avere l’epidemiologia nella<br />

formazione delle decisioni politiche? Quali sono le<br />

domande dei politici in tal senso e quali le risposte<br />

degli epidemiologi?<br />

Le domande <strong>di</strong><br />

politici<br />

Le risposte degli<br />

epidemiologi<br />

LA SESSIONE TEMATICA<br />

L’EPIDEMIOLOGIA PER LA POLITICA<br />

LA POLITICA DELL’EPIDEMIOLOGIA<br />

Mario<br />

Valpreda<br />

Renato<br />

Pizzuti<br />

Maria Pia<br />

Garavaglia<br />

Walter<br />

Ricciar<strong>di</strong><br />

Il testo seguente, ad introduzione della sessione<br />

tematica, è stato scritto da Cesare Cislaghi e non<br />

rappresenta in alcun modo la posizione dell’AIE, ma<br />

è solo uno spunto per la riflessione ed il <strong>di</strong>battito.<br />

L’epidemiologia interessa<br />

al politico?<br />

Il termine “politica” sottende concetti <strong>di</strong>fferenti<br />

ancorché ovviamente tra loro correlati. Politica è<br />

talvolta sinonimo <strong>di</strong> ideologia, <strong>di</strong> movimento;<br />

definisce cioè l’insieme delle idee, delle istanze, delle<br />

manifestazioni che riguardano il modello <strong>di</strong><br />

organizzazione sociale. Al termine politica può essere<br />

assegnato il concetto <strong>di</strong> amministrazione della cosa<br />

pubblica come attività per dare risposta ai bisogni<br />

della collettività. Politica però, in senso stretto, in<br />

senso tecnico, è l’insieme dei mezzi e delle attività<br />

necessarie per conseguire e mantenere il potere; il<br />

politico ha ovviamente una sua idea politica, ha una<br />

sua attività per governare la cosa pubblica, ma in<br />

quanto politico il suo obiettivo “tecnico” principale è<br />

quello <strong>di</strong> raggiungere, e poi <strong>di</strong> mantenere, il suo<br />

status <strong>di</strong> “principe”.<br />

Se in Aristotele o in San Tommaso, per <strong>di</strong>re ad<br />

esempio <strong>di</strong> due notevoli pilastri del pensiero antico,<br />

la politica innanzitutto era vista prevalentemente nei<br />

suoi risvolti etici, vale a <strong>di</strong>re come servizio alla<br />

collettività, a partire dal Rinascimento con<br />

Macchiavelli e su su sino alle analisi o<strong>di</strong>erne <strong>di</strong><br />

scienza della politica, si riconosce che la politica si<br />

identifica nella gestione del potere ed ha quin<strong>di</strong><br />

necessariamente come obiettivo precipuo la conquista<br />

e la conservazione dello stesso. I valori etici sono una<br />

modalità <strong>di</strong> realizzazione della politica, ma essa è<br />

innanzitutto “tecnica” <strong>di</strong> mantenimento del governo.<br />

Conservare il potere significa mantenere il consenso<br />

<strong>di</strong> chi te lo ha dato e te lo può togliere. Se un sistema<br />

è ad esempio teocratico, sarà il consenso dei sacerdoti<br />

l’elemento essenziale per il mantenimento del potere,<br />

mentre nelle democrazie liberali moderne, mantenere<br />

il consenso significa mantenere il consenso della<br />

popolazione o per lo meno della sua maggioranza,<br />

che è quella che legittima appunto l’esercizio del<br />

potere politico attraverso l’espressione del voto.<br />

La popolazione assicura il proprio consenso se ha la<br />

percezione che chi governa è capace <strong>di</strong> porre le<br />

con<strong>di</strong>zioni perché i propri bisogni siano risolti al<br />

meglio: la percezione e non necessariamente la realtà.<br />

Chi governa ha quin<strong>di</strong> innanzitutto l’interesse a<br />

capire se i suoi atti producono consenso, sia a breve,<br />

come conseguenza dell’annuncio, sia a me<strong>di</strong>o<br />

termine, come presa <strong>di</strong> coscienza dell’impatto reale<br />

delle politiche sui propri bisogni.<br />

Un sistema può stare in pie<strong>di</strong>, seppur per un periodo<br />

limitato, anche su un consenso fondato su una falsa<br />

percezione dei bisogni e dell’appropriatezza delle<br />

risposte governative; non riesce invece a reggersi su<br />

un buon governo vissuto negativamente a causa <strong>di</strong><br />

una percezione <strong>di</strong>storta: gli esempi al riguardo si<br />

potrebbero sprecare e non serve qui richiamarli.<br />

Chi governa deve quin<strong>di</strong> innanzitutto curare la<br />

comunicazione che produrrà più facilmente consensi<br />

se, ma non necessariamente, si potrà avvalere <strong>di</strong><br />

effettive risposte <strong>di</strong> governo adeguate alle necessità<br />

della popolazione.<br />

Se queste premesse sono fondate ci si deve allora<br />

chiedere se l’epidemiologia sia capace <strong>di</strong> fornire al<br />

politico l’informazione che lui cerca: cioè sapere se<br />

la popolazione è sod<strong>di</strong>sfatta della propria politica sia<br />

come immagine percepita sia come esperienza<br />

consumata. Al politico non può infatti bastare sapere<br />

qual è, ad esempio, il rischio relativo e attribuibile del<br />

consumo <strong>di</strong> tabacco: gli è in<strong>di</strong>spensabile conoscere<br />

quale sia il meccanismo per cui i propri interventi e i<br />

propri messaggi riescano o meno a massimizzare il<br />

consenso dei futuri rielettori, suoi e del suo gruppo,<br />

del suo partito, del suo movimento. Può accadere al<br />

politico <strong>di</strong> dover prendere provve<strong>di</strong>menti cosiddetti<br />

“anti popolari”, ma in tal caso egli lo farà solo se li<br />

ritiene in<strong>di</strong>spensabili oppure se giu<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> poter<br />

recuperare a me<strong>di</strong>o termine il consenso perso


nell’imme<strong>di</strong>ato. Talvolta poi la misura è anti<br />

popolare solo per una parte della popolazione e<br />

certamente non per quella su cui il politico fonda il<br />

proprio consenso. Ci possono essere anche occasioni<br />

dove l’obbligo etico supera la convenienza politica;<br />

in questi casi può accadere che il politico accetti <strong>di</strong><br />

perdere il potere per affermare un valore a lui<br />

superiore, ma in questo “gesto eroico” il politico<br />

cessa <strong>di</strong> essere tale, almeno in senso tecnico.<br />

Se la politica è questo, ci si deve anche chiedere se<br />

l’epidemiologia sia capace <strong>di</strong> avere un ruolo <strong>di</strong><br />

supporto ad essa e soprattutto se voglia averlo. Se<br />

invece l’epidemiologia ritiene che la valutazione del<br />

consenso gli è estranea, può pensare <strong>di</strong> avere dalla<br />

sua parte la politica oppure deve accontentarsi <strong>di</strong><br />

rimanere nell’utopia?<br />

L’epidemiologia si trova spesso ad avere un ruolo<br />

critico verso il potere, cioè come coscienza critica dei<br />

veri bisogni al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelli percepiti. E’ forse per<br />

questo che all’epidemiologia <strong>di</strong>fficilmente si associa<br />

un livello elevato <strong>di</strong> governo? Parafrasando con<br />

ironia uno slogan grottesco usato nell’attuale <strong>di</strong>battito<br />

politico, ci si potrebbe chiedere se l’epidemiologia<br />

può essere contemporaneamente “<strong>di</strong> lotta e <strong>di</strong><br />

governo”! E’ cioè capace non solo <strong>di</strong> identificare i<br />

bisogni ed i rischi reali delle persone, il che<br />

ovviamente è già molto, ma anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

chiavi perché nella risposta politica ai bisogni si<br />

ottenga il consenso in<strong>di</strong>spensabile a chi voglia<br />

conservare il suo ruolo <strong>di</strong> potere? E’ cioè capace<br />

l’epidemiologia <strong>di</strong> far capire al politico la sua<br />

convenienza ad assumere determinate decisioni o<br />

provve<strong>di</strong>menti, al <strong>di</strong> là dell’interesse della<br />

popolazione per gli stessi?<br />

Se l’epidemiologia sceglie <strong>di</strong> essere prevalentemente<br />

una “coscienza critica” allora deve accettare la<br />

possibile emarginazione dai meccanismi decisionali<br />

del potere, quali ad esempio l’assegnazione <strong>di</strong> risorse<br />

o l’attribuzione <strong>di</strong> ruoli decisionali. Se vuole essere<br />

invece una “componente <strong>di</strong> governo” allora deve<br />

considerare se sia possibile essere<br />

contemporaneamente funzionale ai meccanismi<br />

decisionali del potere e fedele e rispettosa dei principi<br />

<strong>di</strong> razionalità e onestà critica e scientifica: questo non<br />

è impossibile, almeno parzialmente, ma è comunque<br />

molto <strong>di</strong>fficile.<br />

Una delle conseguenze dell’epidemiologia “<strong>di</strong><br />

governo” è il possibile conflitto <strong>di</strong> interessi<br />

istituzionale. Come infatti nessuno crederebbe ad una<br />

indagine epidemiologica sui rischi del fumo<br />

finanziata da una multinazionale del tabacco, o ad<br />

una valutazione dei danni alla salute <strong>di</strong> una centrale<br />

termoelettrica eseguita dai tecnici <strong>di</strong>pendenti dalla<br />

stessa, lo stesso vale per i lavori epidemiologici<br />

eseguiti da ricercatori <strong>di</strong>pendenti dagli stessi enti<br />

pubblici che hanno responsabilità <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> controllo<br />

sui rischi indagati. E’ possibile fare della buona<br />

epidemiologia rimanendo in questo possibile<br />

conflitto istituzionale? Ci sono tutte le garanzie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza, trasparenza, terzietà necessarie per<br />

svolgere un buon lavoro <strong>di</strong> analisi e ricerca?<br />

L’epidemiologo si trova sicuramente più a suo agio<br />

se “lontano dalla mischia”, se rimane in<strong>di</strong>pendente<br />

da responsabilità <strong>di</strong>rette sui fattori <strong>di</strong> rischio, se può<br />

senza timore indagare nelle <strong>di</strong>rezioni che crede e può<br />

comunicare ciò che ritiene sia rilevante. Agli<br />

epidemiologi “istituzionali” capita talvolta <strong>di</strong> sentirsi<br />

chiedere <strong>di</strong> non <strong>di</strong>ffondere i risultati delle loro<br />

ricerche, o anche <strong>di</strong> non riuscire ad avviare<br />

determinate indagini sgra<strong>di</strong>te al “principe”! Possono<br />

sempre accettare tutto questo? Possono rimanere a<br />

servizio della politica spezzando questi<br />

con<strong>di</strong>zionamenti? Questa in<strong>di</strong>pendenza la si può<br />

ottenere arroccandosi in alcune “torri d’avorio” della<br />

ricerca, ma allora la si paga con l’impossibilità a<br />

trasformare l’evidenza in azione, in prevenzione; se<br />

l’epidemiologo vuole rimanere del tutto estraneo<br />

rispetto al potere, non avrà neppure il potere <strong>di</strong><br />

attivare i provve<strong>di</strong>menti necessari ed in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Che scegliere? Come risolvere queste contrad<strong>di</strong>zioni?<br />

Non c’è una risposta generalizzabile; ci sono delle<br />

scelte soggettive che devono essere rispettate in<br />

quanto tali, ma non per questo non criticate<br />

soprattutto quando solo opportunistiche.<br />

Con un impegno a me<strong>di</strong>o termine, però,<br />

l’epidemiologo può aiutare il politico perché ci sia<br />

maggiormente una convergenza tra realtà e<br />

percezione nella valutazione delle politiche sanitarie.<br />

Se l’epidemiologo lavora perché si accresca la<br />

consapevolezza della popolazione sui propri bisogni<br />

e sugli interventi che possono sod<strong>di</strong>sfarli, allora le<br />

uniche politiche che creeranno consenso saranno<br />

quelle che realmente risolvono i problemi della gente.<br />

Ed allora il politico chiederà sempre <strong>di</strong> più<br />

informazioni all’epidemiologo e promuoverà sempre<br />

più le sue ricerche.<br />

Se quin<strong>di</strong> il lavoro dell’epidemiologo è ben fatto, se<br />

egli comunica efficacemente le evidenze emerse, se<br />

l’oggetto del suo lavoro sono i rischi reali della<br />

popolazione, allora a lungo termine sicuramente la<br />

politica ha l’interesse a cercare l’alleanza<br />

dell’epidemiologia; ma è sempre così anche a “breve<br />

termine” ? e la politica oggi in che termini si muove?<br />

brevi o lunghi? Non è forse un problema serio dover<br />

adottare misure oggi scomode per ottenere risultati<br />

apprezzabili solo in tempi successivi alla scadenza<br />

del mandato politico? I tempi dell’epidemiologo o<br />

della prevenzione sono, ahimè, molto più <strong>di</strong>latati <strong>di</strong><br />

quelli della politica!<br />

Oggi l’epidemiologo non può non porsi questi<br />

problemi e conseguentemente fare una scelta con<br />

importanti risvolti etici, deontologici, scientifici,<br />

politici, sanitari; e l’eventuale mancanza <strong>di</strong><br />

consapevolezza lo porterebbe sicuramente a subire le<br />

scelte implicite dei fatti contingenti e queste saranno<br />

<strong>di</strong>fficilmente le migliori.


9 settembre ore 16.00 – 17.30<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Quali esigenze hanno gli epidemiologi che possono<br />

avere la soluzione in decisioni a livello politico?<br />

Cosa ne pensano i politici?<br />

Le richieste degli<br />

epidemiologi<br />

Le risposte dei<br />

politici<br />

Carlo Perucci Gianni Corrao<br />

Nerina<br />

Dirin<strong>di</strong>n<br />

Filippo<br />

Palumbo<br />

Alla seconda sessione tematica intitolata “la Politica<br />

dell’<strong>Epidemiologia</strong>” sono stati invitati due<br />

epidemiologi: Carlo Perucci, <strong>di</strong>rettore Osservatorio<br />

Epidemiologico ASL Roma E, e Gianni Corrao,<br />

professore <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca, Università Bicocca,<br />

Milano, un politico, Nerina Dirin<strong>di</strong>n, Assessore alla<br />

Sanita della Regione Sarda ed un <strong>di</strong>rettore del<br />

Ministero della Salute, Filippo Palumbo. Vorremmo<br />

che fossero affrontati sia i temi <strong>di</strong> definizione del<br />

ruolo dell’Epidemiologo nella Sanità sia le misure<br />

necessarie, normative ed economiche, per<br />

l’organizzazione dell’<strong>Epidemiologia</strong> nei servizi<br />

sanitari anche a fronte <strong>di</strong> un possibile scenario <strong>di</strong><br />

federalismo. In questa sessione agli Epidemiologi è<br />

chiesto <strong>di</strong> fare emergere le richieste che si valutano<br />

necessarie ed opportune, mentre i Politici sono<br />

invitati a dare delle risposte orientative sul merito.<br />

Alcuni dei problemi che l’epidemiologia incontra<br />

nell’ambito del Sistema Sanitario sono ad esempio i<br />

seguenti:<br />

1) L’<strong>Epidemiologia</strong> deve essere solo una funzione<br />

“<strong>di</strong>ffusa”, con competenze <strong>di</strong>stribuite tra le altre<br />

figure sanitarie, o deve essere una funzione<br />

“professionale” attribuita a degli specifici operatori<br />

competenti per metodologia e settori <strong>di</strong> analisi?<br />

2) L’<strong>Epidemiologia</strong> è una attività <strong>di</strong> Staff o <strong>di</strong> Line?<br />

Se è <strong>di</strong> Staff è solo una attività <strong>di</strong> consulenza e<br />

ricerca o deve essere una attività organicamente<br />

inserita nei processi decisionali? Se invece è <strong>di</strong> Line<br />

deve ridursi a compiti informativi o deve venir<br />

coinvolta nei servizi assistenziali con compiti <strong>di</strong><br />

valutazione ed in<strong>di</strong>rizzo?<br />

3) L’Epidemiologo deve avere un ruolo organico<br />

specifico? Quali possibilità deve avere <strong>di</strong> accesso alla<br />

<strong>di</strong>rigenza?<br />

4) Chi deve poter accedere al ruolo <strong>di</strong><br />

epidemiologo? Solo i me<strong>di</strong>ci? Tutti i me<strong>di</strong>ci? Solo le<br />

figure sanitarie? Deve contare più la laurea o la<br />

successiva specializzazione? E questa ottenuta come?<br />

Non è possibile aprire a figure competenti anche se<br />

non burocraticamente legittimate?<br />

5) Che collocazione eventualmente dare agli<br />

epidemiologi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa formazione cui<br />

eventualmente non si voglia aprire il ruolo sanitario?<br />

In particolare come inserire nel Servizio Sanitario gli<br />

epidemiologi laureati in statistica, matematica,<br />

sociologia, economia, ecc.?<br />

6) Come garantire l’ “in<strong>di</strong>pendenza” dell’epidemiologo?<br />

Come risolvere il problema dei possibili<br />

conflitti <strong>di</strong> interesse istituzionale?<br />

7) A quali risorse deve poter accedere<br />

l’epidemiologo? Quanto deve poter contare su un<br />

budget fisso assegnato al proprio servizio, e quanto<br />

deve invece acquisirlo tramite ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca?<br />

8) La valutazione dell’epidemiologo inserito nel<br />

servizio sanitario deve seguire gli stessi parametri,<br />

come l’impact factor, dell’epidemiologo universitario<br />

o che lavora in un istituto <strong>di</strong> ricerca? Come valutare<br />

la sua attività istituzionale per sua natura non<br />

innovativa e perciò <strong>di</strong>fficilmente pubblicabile su<br />

riviste scientifiche, soprattutto internazionali?<br />

Questi qui elencati non esauriscono certo i problemi<br />

dell’ epidemiologia nell’ambito del servizio sanitario;<br />

sono solo uno spunto per inserirsi in una <strong>di</strong>scussione<br />

che è già in corso da tempo, che certo non potrà<br />

risolversi a Pisa, ma che deve uscire dall’ambito<br />

ristretto dell’epidemiologia per investire i politici e<br />

gli amministratori della sanità in quanto il problema<br />

dell’epidemiologia ha sempre più un maggior impatto<br />

su tutto il sistema sanitario.<br />

ORE 17.30: Conferenza <strong>di</strong> Chiusura<br />

Donato Greco:<br />

“L’epidemiologia per il governo della<br />

salute in Italia: il CCM”<br />

ORE 18.30<br />

Chiusura del convegno (saluti,<br />

ringraziamenti e programmi futuri)


7<br />

settembre<br />

2005


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

SISTEMI DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DEL<br />

CALDO SULLA SALUTE: ASPETTI METODOLOGICI<br />

De Donato F., D’Ippoliti D., Michelozzi P., Accetta G., Kirchmayer U., Marino C., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E<br />

Uno degli obiettivi principali del progetto del Dipartimento della Protezione Civile<br />

“Valutazione degli effetti del clima sulla salute e un sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la<br />

prevenzione dell’impatto delle ondate <strong>di</strong> calore” è la realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme<br />

per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Tali sistemi, denominati Heat<br />

Health Watch Warning Systems (HHWWS), utilizzano le previsioni meteorologiche per<br />

prevedere, il verificarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche a rischio per la salute e l’incremento<br />

della mortalità attesa nella popolazione. I risultati dei <strong>di</strong>versi modelli applicati, vengono<br />

quin<strong>di</strong> confrontati con gli eccessi <strong>di</strong> mortalità osservati nello stesso periodo e viene<br />

effettuata un’analisi <strong>di</strong> sensibilità e specificità per la scelta del modello “migliore”; ogni<br />

anno il modello <strong>di</strong> previsione città specifico viene rielaborato includendo i dati relativi<br />

all’ultimo anno <strong>di</strong> osservazione relative.<br />

Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati sistemi HHWWS che utilizzano approcci<br />

metodologici <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong>versa; per i gran<strong>di</strong> centri urbani (>500.000 abitanti) sono<br />

stati sviluppati modelli basati su in<strong>di</strong>catori sinottici (masse d’aria) e modelli<br />

autoregressivi (AR) che includono, tra le variabili esplicative, la mortalità registrata nei<br />

giorni precedenti. Per i centri urbani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione (200.000-500.000 abitanti) e<br />

per le città più piccole (65 anni) durante i mesi estivi rispetto ai<br />

valori <strong>di</strong> temperatura apparente massima (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio della temperatura sulla salute<br />

umana), i giorni consecutivi durante i quali la temperatura dell’aria supera un valore<br />

soglia (90° percentile annuale) la copertura nuvolosa ed il mese. Attraverso tale modello<br />

vengono create delle tabelle <strong>di</strong> rischio città specifiche, che sintetizzano le con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per le quali si osservano eccessi <strong>di</strong> mortalità.<br />

I modelli autoregressivi sono un metodo innovativo in quanto utilizzano sia un'insieme<br />

<strong>di</strong> variabili meteorologiche che la mortalità osservata nei giorni imme<strong>di</strong>atamente<br />

precedenti raccolta dal sistema <strong>di</strong> sorveglianza della mortalità del Progetto della<br />

1


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

Protezione Civile. Nel 2005 tali modelli sono stati attivati in modo sperimentale per le<br />

città <strong>di</strong> Roma, Milano e Bologna.<br />

Verranno presentati i risultati dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> allarme per l’estate del 2005<br />

2


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

VALIDITA’ DEI DATI CORRENTI PER L’IDENTIFICAZIONE DI CASI<br />

INCIDENTI DI TUMORE<br />

Daniela Di Cuonzo 1 , Roberto Zanetti 2 , Antonio Ponti 2 , Piera Vicari 2 , Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Eva<br />

Pagano 1 , Rosalba Rosato 1 , Carlotta Sacerdote 1 , Rita Bordon 2 , Franco Merletti 1 , Giovannino<br />

Ciccone 1<br />

1 SCDU <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, 2 SCDO <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Ospedale S.G. Battista,<br />

C.P.O. Piemonte - V. Santena 7, Torino ITALY<br />

Introduzione<br />

Il miglioramento della qualità dei dati amministrativi e le possibilità <strong>di</strong> un loro uso<br />

integrato rappresentano una grande opportunità per ricostruire le storie assistenziali <strong>di</strong><br />

coorti <strong>di</strong> pazienti e per sviluppare in<strong>di</strong>catori e modelli <strong>di</strong> analisi della qualità<br />

dell’assistenza su scala <strong>di</strong> popolazione. Un problema essenziale in questo tipo <strong>di</strong> analisi,<br />

in particolare in ambito oncologico, è il riconoscimento dei casi <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi con<br />

un buon livello <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>agnostica e temporale.<br />

Obiettivi<br />

Ricostruire con l’uso delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) l’incidenza per<br />

tumore della mammella, del polmone e del colon-retto nella Regione Piemonte e<br />

validare l’algoritmo utilizzato me<strong>di</strong>ante confronto con i dati del Registro Tumori (RT)<br />

sui residenti a Torino.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Dal totale dei ricoveri SDO dell’anno 2000 sono state selezionate le ospedalizzazioni<br />

dei residenti in Piemonte con combinazioni specifiche <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e <strong>di</strong><br />

procedure per ciascuno dei tre tumori. Tra i soggetti così identificati sono stati esclusi,<br />

in quanto verosimilmente prevalenti, tutti quelli per i quali risultavano ricoveri nel<br />

periodo precedente (1995-1999) che riportavano tra le <strong>di</strong>agnosi un co<strong>di</strong>ce della stessa<br />

neoplasia, in qualunque posizione. I casi così identificati tra i residenti nel comune <strong>di</strong><br />

Torino sono stati confrontati con quelli presenti negli archivi del Registro Tumori dello<br />

stesso anno e <strong>di</strong> quelli precedenti per stimare il valore pre<strong>di</strong>ttivo positivo (VPP) e la<br />

sensibilità (SE) dell’algoritmo applicato alle SDO.<br />

Risultati<br />

Su 818 possibili casi incidenti per carcinoma della mammella identificati attraverso le<br />

SDO tra residenti a Torino, il confronto con i casi rilevati dal RT ha permesso <strong>di</strong><br />

identificarne l’84.9% come incidenti nello stesso anno e l’1,8% nel secondo semestre<br />

del 1999 (VPP=86.2%). Il 13.8% <strong>di</strong> casi non confermati sono risultati in parte<br />

prevalenti (4.3%), mentre le <strong>di</strong>agnosi errate (in particolare tumori benigni co<strong>di</strong>ficati<br />

sulla SDO come maligni) sono state il 7.8%. Su un totale <strong>di</strong> 924 casi incidenti <strong>di</strong> tumore<br />

della mammella secondo il RT, il 22.7% non sono stati trovati attraverso le SDO<br />

(SE=77.3%). I risultati ottenuti applicando la stessa logica sul tumore del polmone<br />

hanno fornito una stima del VPP e della SE dell’algoritmo basato sulle SDO dell’81.2%<br />

e del 84%, rispettivamente. Un confronto analogo è in corso per validare un algoritmo<br />

<strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumori colorettali. In generale, i risultati ottenuti<br />

sull’anno 2000 sono stati migliori <strong>di</strong> quelli relativi al 1999.<br />

Discussione<br />

Questi risultati in<strong>di</strong>cano che è possibile identificare coorti <strong>di</strong> casi incidenti a livello<br />

regionale per i principali tumori attraverso opportuni algoritmi applicati alle SDO, con<br />

3


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

margini <strong>di</strong> errore accettabili per la maggior parte delle valutazioni <strong>di</strong> qualità consentite<br />

dai dati amministrativi. Il miglioramento osservato dal 1999 al 2000 potrebbe essere<br />

conseguenza del miglioramento <strong>di</strong> qualità dei dati SDO (anagrafici e clinici), ma<br />

necessita <strong>di</strong> essere confermato sui dati <strong>di</strong> incidenza del 2001.<br />

4


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

I COSTI DEGLI ULTIMI MESI DI VITA<br />

S. Gabriele 1 , C. Cislaghi 2 , F.Costantini 4 , F. Innocenti 2 , V. Lepore 4 , F. Te<strong>di</strong>osi 1 , M. Valerio 4 , C.<br />

Zocchetti 3<br />

1 ISAE; 2 ARS Toscana; 3 Regione Lombar<strong>di</strong>a; 4 Mario Negri Sud<br />

Obiettivi<br />

L’osservazione del profilo a J dei consumi sanitari per età ha fatto sorgere una<br />

preoccupazione intorno al rischio che l’invecchiamento possa rappresentare una seria<br />

minaccia per gli equilibri finanziari dei Servizi Sanitari. Sembra infatti facile inferire<br />

che, dal momento che gli anziani, in me<strong>di</strong>a, costano più dei giovani, una quota più<br />

consistente <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> età elevata comporterà un aumento della spesa sanitaria.<br />

Tuttavia, il profilo della spesa sanitaria per età è significativamente influenzato dalla<br />

concentrazione dei consumi negli ultimi mesi <strong>di</strong> vita. Inoltre, sembra che i “costi del<br />

decesso” <strong>di</strong>minuiscano con l’età (per ragioni legate ad aspetti etici, come la minore<br />

ostinazione terapeutica nei confronti <strong>di</strong> persone anziane). Questo lavoro è rivolto a<br />

indagare fino a che punto, in Italia, la spesa sanitaria nelle <strong>di</strong>verse età <strong>di</strong>penda dalla<br />

<strong>di</strong>stanza dalla nascita, e fino a che punto dalla prossimità al decesso.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro che coinvolge istituti <strong>di</strong> ricerca (l’ISAE e il<br />

Mario Negri Sud) e regioni (la Regione Lombar<strong>di</strong>a, l’ARS-Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità<br />

Toscana), al fine <strong>di</strong> raccogliere le informazioni necessarie e <strong>di</strong>scutere la comparabilità<br />

dei dati. Seguiamo la metodologia <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pionieristico sulla Toscana (Cislaghi e<br />

al., 2002) per stimare i costi sanitari negli ultimi mesi <strong>di</strong> vita (principalmente quelli<br />

ospedalieri) in quattro regioni (Lombar<strong>di</strong>a, Toscana, Abruzzo, Puglia).<br />

Per valutare la spesa sanitaria per età e genere e quella negli ultimi (12) mesi <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong><br />

nuovo per età e genere, le banche dati sui consumi sanitari sono state collegate,<br />

attraverso una procedura <strong>di</strong> record linkage basata sul co<strong>di</strong>ce fiscale come identificatore<br />

– ai database sulla mortalità <strong>di</strong> tutte le regioni. In alcuni casi (Abruzzo e Puglia) è stata<br />

adottata una procedura <strong>di</strong> linkage statistico, usando sia il co<strong>di</strong>ce fiscale, sia altre<br />

variabili (nome, cognome, data <strong>di</strong> nascita e sesso).<br />

Risultati<br />

I nostri risultati confermano il precedente stu<strong>di</strong>o sui costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita. La<br />

spesa ospedaliera pro-capite in prossimità del decesso è molto più elevata <strong>di</strong> quella<br />

relativa ai sopravviventi, ed essa si riduce dopo una certa età (per i deceduti oltre 89<br />

anni si ragguaglia al 24-27% del livello rilevato per 55-59 anni, nel caso degli uomini, e<br />

al 16-21% in quello delle donne).<br />

Il rapporto tra deceduti e sopravviventi per età mostra un trend decrescente a partire da<br />

circa 40 anni. La sua me<strong>di</strong>a nelle quattro regioni varia tra 10 e 14, ma esso è pari a 1 o 2<br />

per la fascia <strong>di</strong> età oltre 89 anni, e a 28-39 per 35-39 anni.<br />

Conclusioni<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione dei costi negli ultimi 12 mesi <strong>di</strong> vita, si verifica un<br />

incremento man mano che ci si avvicina al decesso. Il trend è piuttosto regolare, con un<br />

picco nell’ultimo mese, eccetto che per le fasce <strong>di</strong> età più giovani.<br />

5


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

INTEGRAZIONE DEI DATI DI UNO STUDIO AD ALTA RISOLUZIONE CON<br />

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA PER LA SOPRAVVIVENZA<br />

NEL TUMORE DELLA MAMMELLA<br />

Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Antonio Ponti 2 , Roberto Zanetti 2 , Gabriella Delmastro 2 , Piera Vicari 2 , Rosalba<br />

Rosato 1 , Franco Merletti 1 , Nereo Segnan 2 , Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Univ.<br />

2 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Osp.Ospedale S.G. Battista, C.P.O. Piemonte - Torino<br />

Obiettivi<br />

Nonostante i Registri Tumori svolgano un lavoro eccellente nell'identificazione e nel<br />

monitoraggio dei casi, ai fini della valutazione dell'efficacia dei sistemi sanitari<br />

dovrebbe essere maggiormente sfruttata l'opportunità <strong>di</strong> integrazione dei dati da loro<br />

raccolti con quelli <strong>di</strong> altri flussi informativi, come quelli delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (SDO), della specialistica ambulatoriale o della farmaceutica. Il linkage tra<br />

questi archivi permette <strong>di</strong> ricostruire il percorso assistenziale dei casi, fornire<br />

informazioni aggiuntive sullo sta<strong>di</strong>o e identificare la presenza <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà, fattori<br />

importanti nell’analisi della sopravvivenza.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I casi incidenti <strong>di</strong> tumore della mammella, residenti a Torino (N=2113, periodo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi: 1997-99, età: 40-79) e appartenenti allo stu<strong>di</strong>o ad alta risoluzione condotto dal<br />

Servizio <strong>di</strong> Screening in collaborazione con il Registro Tumori del Piemonte, sono stati<br />

abbinati me<strong>di</strong>ante un record linkage alle SDO regionali ed extraregionali. E’ stata così<br />

in<strong>di</strong>viduata una coorte <strong>di</strong> 1909 soggetti, con follow-up al 31/7/2003. Per ciascuna donna<br />

è stato identificato il primo ricovero chirurgico con intento curativo, ed i ricoveri<br />

precedenti e successivi. Le comorbi<strong>di</strong>tà sono state misurate con l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson-<br />

Romano attraverso le <strong>di</strong>agnosi secondarie della SDO del ricovero chirurgico e degli<br />

eventuali ricoveri nei 12 mesi precedenti. E’ stata condotta un’analisi della mortalità<br />

generale in funzione <strong>di</strong> alcune caratteristiche dell’ospedale dove è avvenuto il ricovero<br />

chirurgico, standar<strong>di</strong>zzando per tutti i fattori prognostici <strong>di</strong>sponibili, con il modello <strong>di</strong><br />

Cox e con il modello <strong>di</strong> Aalen.<br />

Risultati<br />

Per 1704 donne è stato rintracciato almeno un ricovero <strong>di</strong> tipo chirurgico (1191<br />

conservativi, 513 mastectomie). L’analisi <strong>di</strong> sopravvivenza, oltre a confermare la<br />

rilevanza dell’età e dei fattori prognostici legati allo sta<strong>di</strong>o, ha messo in evidenza anche<br />

l’importanza del grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione cellulare (grado 3 vs grado 1, HR=2.81,<br />

IC95%:1.65-4.81), delle comorbi<strong>di</strong>tà (punteggio <strong>di</strong> Charlson-Romano>1 vs 0, HR=3.68,<br />

IC95%: 2.50-5.21) e della modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi (screening vs altro, HR=0.69,<br />

IC95%:0.47-1.01). Il tipo <strong>di</strong> intervento, il volume <strong>di</strong> attività e il livello <strong>di</strong> istruzione non<br />

sono risultati fattori prognostici significativi. I risultati sono confermati anche dal<br />

modello <strong>di</strong> Aalen.<br />

Conclusioni<br />

Il ruolo dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia come importante fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento nell’analisi<br />

comparativa <strong>di</strong> sopravvivenza per carcinoma della mammella è consolidato.<br />

Nonostante la sottostima del reale numero <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà segnalate sulle SDO, lo stato<br />

generale <strong>di</strong> salute, precedente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore, si è <strong>di</strong>mostrato un altro fattore<br />

prognostico rilevante. Da indagare anche il ruolo del volume <strong>di</strong> attività del reparto che<br />

7


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

ha eseguito l’intervento chirurgico. Data la recente <strong>di</strong>sponibilità del dato <strong>di</strong> incidenza<br />

per l’anno 2000 è in corso un aggiornamento dell’analisi sulla coorte 1997-2000.<br />

8


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

INDAGINI E GESTIONE DEI CLUSTER: UNO STRUMENTO EUROPEO<br />

ACCESSIBILE IN INTERNET<br />

Bianchi F. 1 , Busby A. 2 , Dolk H. 3 , Kelly A. 4 , Rial M. 1 , il Cluster Advisory Service Working<br />

Group <strong>di</strong> EUROCAT 3<br />

1<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica, Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Pisa<br />

(Italia)<br />

2<br />

London School of Hygiene and Tropical Me<strong>di</strong>cine, Department of Public Health and Policy,<br />

Environmental Epidemiology Unit, London (UK)<br />

3<br />

University of Ulster, Life and Health Sciences, Belfast-Newtownabbey (UK)<br />

4<br />

Trinity College, Department of Statistics, Dublin (Irlanda)<br />

Introduzione<br />

EUROCAT, la rete europea per la sorveglianza epidemiologica delle anomalie<br />

congenite, ha attivato un servizio <strong>di</strong> supporto tecnico-informativo per i cluster (Cluster<br />

Advisory Service). Il servizio, accessibile in rete, fornisce in<strong>di</strong>cazioni per<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> indagini e per la gestione dei cluster. Il suo funzionamento si basa<br />

sull’utilizzo <strong>di</strong> un software appositamente pre<strong>di</strong>sposto e attualmente in uso ai registri<br />

locali e al registro centrale <strong>di</strong> Eurocat per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali cluster me<strong>di</strong>ante<br />

l’attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> routine. Tutti i registri hanno a <strong>di</strong>sposizione linee guida e<br />

altri materiali con in<strong>di</strong>cazioni per lo svolgimento <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> cluster che dovessero<br />

emergere. Il sito <strong>di</strong>spone inoltre <strong>di</strong> una guida con informazioni relative ad altri<br />

protocolli <strong>di</strong> indagine e con esempi commentati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’esposizione ambientale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

EUROCAT ha adottato la seguente definizione <strong>di</strong> cluster: ‘un’aggregazione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

anomalia congenita nel tempo e/o nello spazio che appare inusuale’. In questa<br />

definizione il concetto <strong>di</strong> spazio non è solo inteso come semplice residenza.<br />

La principale metodologia <strong>di</strong> analisi applicata da questo servizio si basa sul test della<br />

finestra mobile come descritto da Naus (1965) e Nagarwalla (1996) che prende in<br />

considerazione un dato numero <strong>di</strong> casi misurando il periodo <strong>di</strong> tempo che intercorre fra<br />

il primo e l’ultimo caso. Questo metodo consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare se un dato numero <strong>di</strong><br />

casi si è verificato in un periodo <strong>di</strong> tempo più breve <strong>di</strong> quanto normalmente atteso per il<br />

solo effetto del caso. Le <strong>di</strong>mensioni delle finestre che possono essere sottoposte a test<br />

sono comprese fra un minimo <strong>di</strong> 5 e un massimo del 90% del numero totale <strong>di</strong> casi.<br />

I risultati dell’analisi in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> casi all’interno del cluster, la data <strong>di</strong> inizio e<br />

<strong>di</strong> fine del cluster, la durata del cluster in giorni e la probabilità <strong>di</strong> osservare questo tipo<br />

<strong>di</strong> cluster. La ricerca sistematica dei cluster è più affidabile se eseguita su gran<strong>di</strong><br />

database. Il tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>penderà poi dalla malattia <strong>di</strong> interesse e dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

locali.<br />

Risultati<br />

Le analisi condotte fino ad ora hanno mostrato un cluster per una anomalia congenita<br />

specifica (anomalia dei setti car<strong>di</strong>aci) in 5 dei 24 registri EUROCAT considerati. Il<br />

numero massimo <strong>di</strong> cluster per <strong>di</strong>verse patologie, a livello <strong>di</strong> singolo registro, è risultato<br />

invece <strong>di</strong> 9. Sebbene questo servizio sia stato sviluppato per le anomalie congenite, è<br />

facilmente adattabile a numerose altre patologie, in particolare quelle rare. Inoltre il suo<br />

maggiore utilizzo ne migliorerebbe l’efficacia grazie ai suggerimenti che potrebbero<br />

venire da una forte interazione con una più vasta utenza.<br />

.<br />

9


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

ANALISI DEI DETERMINANTI DELLA VARIABILITÀ SPAZIALE IN<br />

SANITÀ<br />

Sara Benocci, Cesare Cislaghi, Clau<strong>di</strong>o Galanti, Francesco Innocenti<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei fattori che determinano la variabilità spaziale dei fenomeni in ambito<br />

sanitario è uno degli obiettivi dell’Atlante Toscano <strong>di</strong> Geografia Sanitaria che, rispetto<br />

ad altri atlanti epidemiologici, ha lo scopo <strong>di</strong> analizzare le caratteristiche del sistema<br />

sanitario regionale, esaminando la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori relativi alla<br />

struttura della sanità locale, sia nel senso della domanda che in quello dell’offerta <strong>di</strong><br />

servizi e prestazioni.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione geografica <strong>di</strong> questi elementi presenta due tipologie <strong>di</strong> variabilità: una<br />

casuale, e quin<strong>di</strong> stimabile in funzione dell’ampiezza demografica, ed un’altra<br />

strutturale e solo parzialmente misurabile. Per affrontare la variabilità casuale sono state<br />

utilizzate nell’atlante due metodologie statistiche: lo smoothing geografico me<strong>di</strong>ante<br />

stime kernel che “lisciando” la <strong>di</strong>stribuzione fa emergere la struttura sottesa ai dati e<br />

l’in<strong>di</strong>ce D delle a<strong>di</strong>acenze, che evidenzia la forza della struttura geografica misurandone<br />

anche la significatività statistica rispetto ad una ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione casuale.<br />

Possiamo ipotizzare che vi siano inoltre alcuni determinanti strutturali della variabilità,<br />

legati sia ai meccanismi <strong>di</strong> formazione del bisogno, sia della relativa domanda <strong>di</strong><br />

prestazioni, sia alla sod<strong>di</strong>sfazione della stessa, come mostrato in figura.<br />

Esistono molti stu<strong>di</strong>, sia in Italia che all’estero, che tentano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i determinanti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, ma in pochi <strong>di</strong> questi si riesce a fornire una giustificazione esauriente<br />

dell’alta variabilità geografica che si può ovunque osservare.<br />

11


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

Questo lavoro intende presentare innanzitutto le analisi che costituiscono la base sulla<br />

quale è stato elaborato l’Atlante Toscano <strong>di</strong> Geografia Sanitaria, dando particolare<br />

risalto alla misura della variabilità spaziale dei vari in<strong>di</strong>catori calcolati a livello<br />

comunale. Per alcuni <strong>di</strong> questi, poi, si cercherà <strong>di</strong> mostrare alcune caratteristiche<br />

geografiche capaci <strong>di</strong> dar ragione della variabilità misurata. In particolare si esaminerà<br />

l’associazione tra presenza <strong>di</strong> offerta sanitaria e livello dei consumi <strong>di</strong> prestazioni<br />

sanitarie.<br />

12


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

UN APPROCCIO DIRETTO AL PROBLEMA DELLA STIMA DEGLI<br />

SPOSTAMENTI A BREVE TERMINE DELLA POPOLAZIONE NELLE STUDI<br />

DI SERIE TEMPORALI<br />

Zauli Sajani S.*, Scotto F.*, Lauriola P.*<br />

*Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna<br />

Introduzione<br />

Le <strong>di</strong>namiche a breve termine della popolazione (es. durante l’estate) sono un<br />

confondente importante in molte indagini epidemiologiche. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali<br />

tengono generalmente conto <strong>di</strong> questo problema considerando solo gli eventi sanitari<br />

associati ai residenti presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Questa scelta ha lo scopo <strong>di</strong> ridurre gli<br />

errori nella stima dell’esposizione al fattore <strong>di</strong> rischio ma introduce una <strong>di</strong>storsione<br />

nella definizione del numero degli esposti. L’approccio utilizzato in letteratura per<br />

affrontare il problema è incentrato sull’inserimento nei modelli (es. Generalized<br />

Ad<strong>di</strong>tive Models) <strong>di</strong> variabili legate al calendario o dummy come il giorno della<br />

settimana, la stagione, le festività, etc.. In questo stu<strong>di</strong>o, si è testato un approccio <strong>di</strong>retto<br />

al problema usando come in<strong>di</strong>catori degli spostamenti della popolazione il consumo <strong>di</strong><br />

gas da cucina, la produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e gli accessi TV.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Si sono comparati i dati 2003 delle variabili considerate nel comune <strong>di</strong> Bologna. I dati<br />

<strong>di</strong> accesso TV sono stati definiti come il numero <strong>di</strong> persone che hanno acceso la TV<br />

almeno una volta durante il giorno. I dati sono stati forniti dall’AUDITEL.<br />

Risultati<br />

La figura 1 mostra gli andamenti delle me<strong>di</strong>e mobili a 7 giorni delle variabili riferite alla<br />

popolazione generale e, per i soli accessi TV, gli andamenti dei +65. Le variabili sono<br />

state “normalizzate” <strong>di</strong>videndo i dati giornalieri per la me<strong>di</strong>a dei valori riscontrati nella<br />

prima settimana. Il migliore adattamento è stato ottenuto tra i dati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti e <strong>di</strong> accessi TV. Il valore minimo è stato registrato in corrispondenza del 15<br />

Agosto, dove si colloca tra il 50 e il 60% del valore <strong>di</strong> riferimento. Un andamento simile<br />

è stato ottenuto per il consumo <strong>di</strong> gas, con un minimo ancora più accentuato (circa il<br />

40% del valore <strong>di</strong> riferimento). Molto meno marcata è risultata la flessione delle<br />

presenze dei +65 stimata con i dati TV: il 70-80% <strong>di</strong> tale sottogruppo <strong>di</strong> popolazione è<br />

risultato presente anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior esodo estivo.<br />

Discussione<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e gli accessi TV sembrano essere buoni in<strong>di</strong>catori<br />

della popolazione presente durante la stagione estiva. La possibilità <strong>di</strong> stratificazioni per<br />

età e, forse, per stato socio-economico rende tuttavia i dati <strong>di</strong> accesso TV più ricchi <strong>di</strong><br />

contenuto informativo.<br />

13


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

14<br />

Normalized estimated present population<br />

1,8<br />

1,7<br />

1,6<br />

Solid urban waste production TV access<br />

1,5<br />

1,4<br />

1,3<br />

1,2<br />

1,1<br />

1,0<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,0<br />

Cooking gas consumption +65<br />

01/05/03 01/06/03 01/07/03 01/08/03 01/09/03<br />

Figura 1 Me<strong>di</strong>a mobile a 7 giorni della produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, consumo <strong>di</strong><br />

gas da cucina e accessi TV totali e delle sole persone maggiori <strong>di</strong> 65 anni durante<br />

l’estate 2003. I dati sono normalizzati rispetto alla me<strong>di</strong>a dei valori giornalieri della<br />

prima settimana.


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

VALUTAZIONE CON APPROCCIO GIS DEGLI EFFETTI DEL TRAFFICO<br />

SULLA SALUTE RESPIRATORIA<br />

Daniela Nuvolone 1 , Roberto della Maggiore 1 , Sara Maio 2 , Sandra Baldacci 2 , Anna Angino 2 ,<br />

Franca Martini 2 , Marco Borbotti 2 , Laura Carrozzi 2 , Giovanni Viegi 2<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” CNR, Pisa; 2 Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Pisa<br />

Background<br />

L’inquinamento causato dal traffico autoveicolare è considerato uno dei maggiori fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per la salute respiratoria dell’uomo. Al fine <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>stanza da strade<br />

intensamente trafficate abbia un effetto sull’incidenza <strong>di</strong> sintomi e malattie respiratorie,<br />

un approccio fondato sull’uso <strong>di</strong> tecnologia GIS è stato utilizzato per l’analisi <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici raccolti nel corso dell’indagine svolta dall’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

(CNR, Pisa) nella zona <strong>di</strong> Pisa-Cascina nel 1991-93. L’indagine, condotta nell’ambito<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prospettico, aveva come obiettivo la valutazione degli effetti sulla<br />

popolazione dell’inquinamento atmosferico prodotto da una strada a traffico elevato<br />

(Statale Tosco-Romagnola).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I soggetti partecipanti all’indagine e che vivono entro una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 800m dalla Tosco-<br />

Romagnola (2.062 soggetti) sono stati georiferiti sul territorio secondo il proprio<br />

in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> residenza.<br />

La popolazione campione è stata quin<strong>di</strong> classificata secondo un criterio spaziale; una<br />

prima classificazione ha <strong>di</strong>stinto le persone residenti ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 75m<br />

dalla strada (esposti) dalle rimanenti abitanti nella zona 75-800m (controllo).<br />

Analogamente è stato fatto per le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> 100m e 150m.<br />

In una seconda fase è stato applicato un metodo <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong>fferente fondato su<br />

tre classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza: 0-75m (più esposti), 75-150m (meno esposti) e 150-800m<br />

(controlli). Lo stesso schema è stato ripetuto altre due volte spostando la soglia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione fra seconda e terza classe a 200m e 250m. Su ciascuna delle sei<br />

classificazioni ottenute sono state condotte analisi bivariate e multivariate.<br />

Risultati<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato associazioni statisticamente significative tra il vivere in<br />

prossimità della strada ed alcuni sintomi/malattie respiratorie. La classificazione a due<br />

livelli non ha fornito una in<strong>di</strong>cazione chiara su quale classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza possa essere<br />

considerata maggiormente pericolosa per la salute respiratoria della popolazione. Infatti<br />

significatività consistenti sono state riportate sia per i soggetti residenti entro i 75m<br />

dalla strada che per quelli residenti entro i 100m. Il secondo criterio <strong>di</strong> classificazione a<br />

tre livelli ha consentito <strong>di</strong> estrarre maggiore informazione dai dati a <strong>di</strong>sposizione. Infatti<br />

sia l’analisi bivariata sia l’analisi multivariata mostrano che il vivere entro i 75m è<br />

statisticamente associato al manifestare alcuni sintomi/malattie (asma bronchiale,<br />

bronchite cronica, enfisema, <strong>di</strong>spnea, attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> respiro). Inoltre gran parte<br />

delle significatività sono state osservate nella popolazione femminile.<br />

Considerazioni<br />

Nel presente lavoro il ricorso alla tecnologia GIS per lo stu<strong>di</strong>o dei dati raccolti con<br />

indagini epidemiologiche permette la valutazione della <strong>di</strong>stanza dalle strade come<br />

in<strong>di</strong>catori (proxy) <strong>di</strong> esposizione ambientale. L’integrazione dei dati epidemiologici in<br />

15


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

un sistema informativo geografico ha mostrato che è possibile ottenere <strong>di</strong>verse<br />

classificazioni spaziali della popolazione con notevole flessibilità e facilità d’uso.<br />

16


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

GLI STUDI DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE NELLE AREE OGGETTO<br />

DI BONIFICA: CONTRIBUTO AI PROCESSI DECISIONALI<br />

Pasetto Roberto, Fazzo Lucia<br />

Reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

La tematica ambiente e salute è maturata con forza recentemente nelle se<strong>di</strong> politiche e<br />

tecniche <strong>di</strong> organismi internazionali e nazionali.<br />

L’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità ha pubblicato un recente Rapporto ISTISAN monografico<br />

sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia nei siti inquinati (www.iss.it/publ/rapp/2005/index.html). Il<br />

rapporto è frutto <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> lavoro congiunto svolto dalle strutture territoriali e dagli<br />

organismi tecnici nazionali, nonché da esperti del settore, nell’ambito dell’assistenza<br />

tecnica alla programmazione fornita dal Ministero all’Ambiente e Tutela del Territorio e<br />

dal Ministero alla Salute, alle regioni italiane che rientrano nella categoria prevista<br />

dall’Obiettivo 1 dell’Unione Europea.<br />

La valutazione dello stato <strong>di</strong> salute delle popolazioni residenti in siti inquinati rientra fin<br />

dai primi momenti nei processi <strong>di</strong> bonifica: l’impatto sanitario è, infatti, uno dei criteri<br />

previsti dal DM 471/99 per includere un’area tra i siti <strong>di</strong> interesse nazionale per le<br />

bonifiche. Il ruolo della valutazione sanitaria è anche successivo alla definizione stessa.<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici, supportati da altre <strong>di</strong>scipline, contribuiscono a dare in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle priorità da seguire negli interventi <strong>di</strong> bonifica, e a valutare gli effetti in termini <strong>di</strong><br />

sanità pubblica degli interventi stessi.<br />

In tale contesto vengono presentati due casi stu<strong>di</strong>o rappresentativi <strong>di</strong> approcci da<br />

utilizzare in fasi <strong>di</strong>verse. Il primo, che interessa un’area della Campania che fa parte del<br />

vasto sito <strong>di</strong> bonifica “Agro aversano e litorale domitio flegreo”, è uno stu<strong>di</strong>o<br />

geografico, indagine preliminare da effettuare in questi contesti per in<strong>di</strong>viduare la<br />

presenza eventuale <strong>di</strong> aree in cui il rischio sanitario è maggiore e in cui si richiedono<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo analitico. Il secondo è uno stu<strong>di</strong>o analitico svolto nel sito <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale per le bonifiche <strong>di</strong> Gela, interessato dalla presenza <strong>di</strong> un polo petrolchimico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della coorte dei lavoratori del petrolchimico, insieme ad altri stu<strong>di</strong> con<br />

obiettivi <strong>di</strong>versi ma tra loro coor<strong>di</strong>nati, concorre a definire il quadro epidemiologico<br />

della popolazione locale in riferimento alla specifica attività industriale presente sul<br />

territorio.<br />

L’insieme delle informazioni acquisite attraverso le indagini epidemiologiche, ha la<br />

potenzialità <strong>di</strong> fornire elementi razionali per la comunicazione del rischio e per orientare<br />

politiche basate sulle evidenze.<br />

17


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

SUSCETTIBILITÀ ALL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO: NUOVI<br />

RICOVERI OSPEDALIERI PER CAUSE CARDIACHE IN UNA COORTE DI<br />

PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AD UN PRIMO INFARTO<br />

Sally Picciotto 1 , Francesco Forastiere 1 , Stephanie Von Klot 2 , Annette Peters 2 , Daniela<br />

D’Ippoliti 1 , Massimo Stafoggia 1 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RM/E, Roma; 2 Institute of Epidemiology, GSF – National<br />

Research Center for Environment and Health, Neuherberg, Germania<br />

Introduzione<br />

L’inquinamento atmosferico è stato associato ad aumenti della mortalità e morbosità<br />

nella popolazione generale delle gran<strong>di</strong> città. Nel presente stu<strong>di</strong>o, parte del progetto<br />

Europeo HEAPSS (Health Effects of Air Pollution in Susceptible Subpopulations),<br />

abbiamo valutato gli effetti dell’inquinamento (nuovi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammissione ospedaliera<br />

per cause car<strong>di</strong>ache) in una popolazione particolarmente vulnerabile come i soggetti<br />

sopravvissuti ad un infarto del miocar<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel periodo 1998-2000, 7384 persone residenti a Roma sono state ricoverate per un<br />

primo infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o (AMI) e sono sopravvissute al 28° giorno dal ricovero<br />

(dati delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliere, SDO, della regione Lazio). Sono state<br />

misurate le concentrazioni <strong>di</strong> PM10, NO2, CO, e O3, mentre le concentrazioni<br />

numeriche delle particelle ultrafini (PNC) sono state stimate. È stato stu<strong>di</strong>ata<br />

l’associazione a breve termine dell’inquinamento atmosferico sulle riammissioni<br />

ospedaliere (fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2001) per le seguenti <strong>di</strong>agnosi: infarto acuto del<br />

miocar<strong>di</strong>o, angina pectoris, e qualsiasi causa car<strong>di</strong>aca (infarto del miocar<strong>di</strong>o, angina<br />

pectoris, aritmie, scompenso car<strong>di</strong>aco). È stata eseguita una analisi <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson tenendo conto del tempo persona <strong>di</strong> osservazione e delle variabili tempo<br />

<strong>di</strong>pendenti.<br />

Risultati<br />

Tra i soggetti della coorte sono stati osservati 431 ricoveri per infarto successivo, 1045<br />

per angina pectoris, e 1837 per cause car<strong>di</strong>ache. Si sono riscontrate delle associazioni<br />

tra i ricoveri per angina pectoris ed i livelli d’inquinamento a <strong>di</strong>versi lag. Riportiamo<br />

quelli del lag <strong>di</strong>stribuito <strong>di</strong> 5 giorni (lag 0-4) delle concentrazioni <strong>di</strong> PNC (OR=1.16,<br />

95% CI 1.02-1.31), PM10 (OR=1.09, 95% CI 1.00-1.19), NO2 (OR=1.17, 95% CI 1.06-<br />

1.28). Non sono stati notati effetti statisticamente significativi per AMI, mentre gli<br />

effetti per tutte le cause car<strong>di</strong>ache erano più deboli degli effetti per angina. L’effetto<br />

dell’inquinamento appare più forte nei soggetti <strong>di</strong> stato socio-economico più basso.<br />

Conclusioni<br />

I risultati suggeriscono che l’incremento dell’inquinamento atmosferico aumenti il<br />

rischio <strong>di</strong> ricovero per cause car<strong>di</strong>ache, in particolare angina, tra i soggetti sopravvissuti<br />

ad un primo infarto.<br />

18


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

FATTORI DI VULNERABILITÀ INDIVIDUALE COME MODIFICATORI DI<br />

EFFETTO DELLA RELAZIONE TRA ELEVATE TEMPERATURE E<br />

MORTALITÀ.<br />

-STUDIO CASE- CROSSOVER IN QUATTRO CITTÀ ITALIANE, 1997-2003<br />

Stafoggia M. 1 , Forastiere F. 1 , Agostini D. 2 , Biggeri A. 3 , Bisanti L. 4 , Cadum E. 5 , Caranci N. 5 ,<br />

De Donato F., 1 De Lisio S. 2 , De Maria M. 5 , Michelozzi P. 1 , Miglio R. 6 , Pandolfi P. 2 , Picciotto S. 1 ,<br />

Rognoni M. 4 , Russo A. 4 , Scarnato C. 2 , Perucci C.A. 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma; 2 ASL, Bologna;<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università <strong>di</strong> Firenze; 4 ASL Città <strong>di</strong> Milano; 5 ARPA Piemonte,<br />

Torino; 6 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Numerose indagini epidemiologiche hanno identificato un forte effetto delle elevate<br />

temperature sulla mortalità totale, in particolare tra i soggetti anziani. Pochi stu<strong>di</strong>,<br />

tuttavia, hanno indagato le caratteristiche in<strong>di</strong>viduali che incrementano il rischio <strong>di</strong><br />

morire nei giorni più cal<strong>di</strong>. A questo scopo, è stato applicato il <strong>di</strong>segno case-crossover<br />

per stu<strong>di</strong>are gli effetti delle alte temperature sulla mortalità giornaliera tra sottogruppi <strong>di</strong><br />

popolazione definiti dai ricoveri pregressi per varie con<strong>di</strong>zioni.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

È stata stu<strong>di</strong>ata la associazione tra la temperatura apparente me<strong>di</strong>a e la mortalità per<br />

tutte le cause (1997-2003) tra i soggetti <strong>di</strong> età maggiore o uguale a 35 anni residenti a<br />

Bologna, Milano, Roma e Torino. Per tutti gli in<strong>di</strong>vidui deceduti (216,633 soggetti), è<br />

stata raccolta l’informazione sui ricoveri dei due anni precedenti e sulle <strong>di</strong>agnosi<br />

principali e secondarie. L’analisi è stata realizzata in tre fasi: in primo luogo sono stati<br />

applicati i modelli ad<strong>di</strong>tivi generalizzati per valutare le relazioni concentrazione-risposta<br />

tra la temperatura e la mortalità, allo scopo <strong>di</strong> scegliere due cut-point città-specifici per<br />

approssimare la relazione con tre spezzate lineari. Un termine <strong>di</strong> “smoothing” per il<br />

trend <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo, il giorno della settimana, i giorni <strong>di</strong> festa, le epidemie<br />

influenzali, il PM10, la pressione barometrica e i decrementi estivi <strong>di</strong> popolazione sono<br />

stati considerati come potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento. In secondo luogo, è stato<br />

applicato il <strong>di</strong>segno case-crossover, con approccio “time-stratified” per la selezione dei<br />

controlli (i giorni <strong>di</strong> controllo sono gli stessi giorni della settimana all’interno dello<br />

stesso mese). Lo stesso set <strong>di</strong> confondenti è stato considerato in questa fase. La<br />

temperatura apparente è stata modellata con tre termini lineari in base ai cut-point cittàspecifici<br />

scelti: il primo per le basse temperature, il secondo in corrispondenza <strong>di</strong> valori<br />

interme<strong>di</strong> ed il terzo per le alte temperature. Il modello <strong>di</strong> regressione logistica<br />

con<strong>di</strong>zionata è stato applicato per stimare l’incremento percentuale <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morire<br />

in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C. Per ogni città è stata<br />

considerata la potenziale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto delle seguenti variabili: età, genere,<br />

red<strong>di</strong>to, ricoveri ospedalieri nei due anni precedenti (sì/no), numero <strong>di</strong> ricoveri<br />

precedenti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse, luogo del decesso, ed essere stati (o meno) ricoverati<br />

nei due anni precedenti per una lista <strong>di</strong> 28 con<strong>di</strong>zioni cliniche, scelte a priori. In terzo<br />

luogo, i risultati delle quattro città sono stati meta-analizzati tenendo conto della<br />

eventuale eterogeneità tra le città.<br />

19


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Nell’analisi congiunta delle quattro città, è stato riscontrato un incremento complessivo<br />

<strong>di</strong> rischio (a 30°C rispetto a 20°C, popolazione <strong>di</strong> età 35+ anni) del 34% (IC95%=27-<br />

42). Sono stati identificati l’età e il genere come principali mo<strong>di</strong>ficatori d’effetto.<br />

L’incremento <strong>di</strong> rischio per le donne era del 45% (IC95%=37-52) (maschi: 24%,<br />

IC95%=16-33). Lo stato socioeconomico basso rappresenta un debole mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong><br />

effetto. Tra le con<strong>di</strong>zioni cliniche pregresse considerate, i <strong>di</strong>sturbi psichici (70%,<br />

IC95%=39–109), la depressione (71%, IC95%=23–138), i <strong>di</strong>sturbi della conduzione<br />

car<strong>di</strong>aca (77%, IC95%=38-127) e i <strong>di</strong>sturbi circolatori dell’encefalo (46%, IC95%=33–<br />

61) sono emersi come fattori che incrementano la vulnerabilità.<br />

Conclusioni<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati relativi alle caratteristiche cliniche del soggetto possono essere<br />

utili per identificare gruppi particolarmente vulnerabili agli effetti delle elevate<br />

temperature. Le strategie <strong>di</strong> sanità pubblica per gestire le ondate <strong>di</strong> calore possono<br />

essere più efficaci se mirate ai gruppi suscettibili quali quelli identificati in questo<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

20


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE E LA<br />

SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE<br />

Michelozzi P., De Donato F., Kirchmayer U., Accetta G., D’Ippoliti D., De Sario M., Marino<br />

C., Palange S., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E<br />

L’ondata <strong>di</strong> calore, che nell’estate 2003 ha interessato molti paesi Europei, tra cui<br />

l’Italia, ha fatto registrare eccessi <strong>di</strong> mortalità in molte città italiane, evidenziando un<br />

rilevante problema <strong>di</strong> Sanità Pubblica e sottolineando la necessità <strong>di</strong> implementare<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione per fronteggiare future con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza. Nel 2004 il<br />

Dipartimento della Protezione Civile (DPC) ha attivato il progetto “Valutazione degli<br />

effetti del clima sulla salute e un sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la prevenzione<br />

dell’impatto delle ondate <strong>di</strong> calore” ed il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL<br />

RM/E è stato in<strong>di</strong>viduato come Centro <strong>di</strong> Competenza Nazionale (CCN) per il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tale progetto.<br />

Obiettivi<br />

- elaborazione, nelle principali città italiane, <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme per la previsione<br />

e la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute denominati Heat Health Watch<br />

Warning Systems (HHWWS), utilizzando <strong>di</strong>versi approcci metodologici;<br />

- elaborazione, durante il periodo estivo, <strong>di</strong> un bollettino giornaliero città specifico<br />

con le previsioni meteorologiche, l’eccesso <strong>di</strong> eventi sanitari previsto ed un livello <strong>di</strong><br />

rischio (livello da 0 a 3) per le 72 ore successive (il bollettino viene emesso dal<br />

lunedì al sabato);<br />

- attivazione, durante il periodo estivo <strong>di</strong> un sistema rapido <strong>di</strong> rilevazione della<br />

mortalità per il monitoraggio delle variazioni giornaliere <strong>di</strong> mortalità e per <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza nazionale della mortalità associata alle ondate <strong>di</strong> calore;<br />

- sviluppo e l’implementazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione a livello nazionale e<br />

locale;<br />

- valutazione dell’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> allarme e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

adottati nelle <strong>di</strong>verse città;<br />

Inoltre, il centro <strong>di</strong> riferimento locale (Comune, ASL, Dipartimento della Protezione<br />

Civile locale) <strong>di</strong> ogni città è responsabile dell’attivazione del flusso informativo a<br />

livello locale e del coor<strong>di</strong>namento del piano <strong>di</strong> prevenzione nelle situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

Nell’ambito del progetto DPC, durante l’estate 2005 verranno resi operativi sistemi <strong>di</strong><br />

allarme HHWW a Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Roma e Torino<br />

e verranno avviati in via sperimentale i sistemi <strong>di</strong> Bari, Catania, Napoli e Venezia. Il<br />

progetto prevede la graduale estensione dei sistemi a tutti i gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani<br />

in modo da avere una copertura nazionale.<br />

Vengono presentati i risultati dei sistemi città specifici e della rilevazione della<br />

mortalità per il periodo giugno-agosto 2005.<br />

21


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

METODI DI CLASSIFICAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI MACRO<br />

AREE A LIVELLI OMOGENEI DI ESPOSIZIONE A IN UINANTI<br />

ATMOSFERICI<br />

A. Biggeri 1 , N. Caranci 2 , G. Frasca 3 , G. Galletti 4 , C. Galassi 4 , R. Miglio 5 , S. Zauli 6 .<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Stati ti a iren e 2 ASL Gruglia o ( O); 3 A SL Reggio Emilia 4 O<br />

iemonte orino; 5 Dipartimento <strong>di</strong> S ien e Stati ti e ologna; 6 AR A Emilia-Romagna<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a breve-termine dell'inquinamento atmosferico sulla<br />

salute, ci si è posti l’obiettivo <strong>di</strong> stimare l’associazione tra alcuni esiti sanitari (mortalità<br />

e ricoveri ospedalieri) e l’inquinamento atmosferico (da particolato-PM10 e Ozono-O3)<br />

in tutte le città capoluogo della regione Emilia-Romagna, utilizzando la metodologia<br />

statistica già applicata nello stu<strong>di</strong>o MISA-2 1 . Poichè le concentrazioni <strong>di</strong> PM10 e O3<br />

presentano una <strong>di</strong>stribuzione spaziale su larga scala molto omogenea, si è considerata<br />

l’opportunità <strong>di</strong> condurre le analisi <strong>di</strong> serie temporali con riferimento a due o tre <strong>di</strong>stinte<br />

macro-aree regionali, anzichè in ognuna delle singole città. Nel presente lavoro vengono<br />

descritti i meto<strong>di</strong> utilizzati per l’in<strong>di</strong>viduazione delle macroaree omogenee che verranno<br />

incluse nella successiva analisi <strong>di</strong> serie temporali.<br />

Meto i<br />

Per la valutazione dell’omogeneità delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti tra le <strong>di</strong>verse città<br />

sono stati utilizzati tre parametri che sintetizzano la concordanza e la riproducibilità<br />

delle misure <strong>di</strong> inquinanti rilevate da coppie <strong>di</strong> centraline, come già suggerito 2 : il<br />

coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Pearson, il coefficiente <strong>di</strong> concordanza <strong>di</strong> Lin, ed il<br />

coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Bland Altman. In ogni città, sono state selezionate le<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio della qualità dell’aria <strong>di</strong> ARPA-ER che rilevavano le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> PM10 o <strong>di</strong> O3 e che rispondevano a criteri <strong>di</strong> qualità predefiniti. Sono<br />

state definite a priori due possibili macro-aree regionali (Ovest, che include le città <strong>di</strong><br />

Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna e Ferrara ed Est, che include Forli-<br />

Cesena e Ravenna), in relazione alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche delle due aree<br />

che ne possono con<strong>di</strong>zionare i livelli degli inquinanti. Sono quin<strong>di</strong> stati calcolati i tre<br />

parametri soprariportati per ogni coppia possibile <strong>di</strong> centraline appartenenti a <strong>di</strong>verse<br />

città sia <strong>di</strong> ciascuna area, sia dell’intera regione, nell’ipotesi che un inquinante ad ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale misurato in una certa stazione <strong>di</strong> una certa città rifletta il livello <strong>di</strong><br />

inquinante me<strong>di</strong>o rilevato nell’intera macro-area (o nell’intera regione) in un dato<br />

giorno. Infine, sono state eseguite analisi dei gruppi utilizzando i parametri <strong>di</strong><br />

correlazione ed anche in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato socio-economico <strong>di</strong> ciascuna città (struttura per<br />

età della popolazione, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, stime del red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o, percentuale <strong>di</strong><br />

ricoveri per cause respiratorie e car<strong>di</strong>ache) per valutare la sud<strong>di</strong>visione in aree proposta.<br />

L’analisi dei gruppi è stata preceduta da una analisi INDSCAL al fine <strong>di</strong> ridurre le<br />

informazioni derivanti dalle misure <strong>di</strong> correlazione.<br />

1<br />

Biggeri A., Bellini P., Terracini B. (2004). <strong>Epidemiologia</strong> e pre en ione 28 (Suppl.), S1-<br />

S100.<br />

2<br />

Biggeri A., Baccini M., Accetta G., Bellini P., Grechi D. ed il Gruppo MISA (2003),<br />

Epidemiol re 2003; 27:365-75.<br />

23


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Su tutta la regione, si sono osservate correlazioni molto buone fra le <strong>di</strong>verse coppie <strong>di</strong><br />

stazioni appartenenti alle <strong>di</strong>verse città, ed ancora più elevate erano le correlazioni fra<br />

stazioni appartenenti a città della stessa macro-area, a conferma della vali<strong>di</strong>tà della<br />

sud<strong>di</strong>visione a priori proposta; in nessun caso si sono osservati valori dei parametri <strong>di</strong><br />

correlazione che denotavano una bassa riproducibilità delle misure degli inquinanti. I<br />

risultati dell’analisi dei gruppi supportano la sud<strong>di</strong>visione in aree proposte e<br />

suggeriscono <strong>di</strong> considerare la città <strong>di</strong> Bologna come un’area a sé stante.<br />

Conclusioni<br />

Il metodo utilizzato ha permesso <strong>di</strong> caratterizzare macro-aree regionali che in<strong>di</strong>viduano<br />

città omogenee rispetto alla concentrazione degli inquinanti in esame, alle variabili<br />

meteorologiche ma anche ad una serie <strong>di</strong> altri in<strong>di</strong>catori dello stato demografico,<br />

economico e sanitario delle popolazioni <strong>di</strong> riferimento.<br />

24


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLA SALUTE E AREA DI NASCITA<br />

NEI RESIDENTI IN TORINO, 1972-2002<br />

Maria Angela Vigotti, Vito M.R. Muggeo, Moreno Demaria, Giovanna Berti, Ennio Cadum<br />

Dip. Sc. Uomo e Ambiente, Univ. <strong>di</strong> Pisa e IFC-CNR, Pisa<br />

Dip. Sc. Statist. Mat.‘Vianelli’- Univ. <strong>di</strong> Palermo<br />

Area Epidemiol. Ambientale - ARPA Piemonte<br />

Introduzione<br />

Risulta oggi sempre più importante capire se i cambiamenti climatici in atto possono<br />

indurre mo<strong>di</strong>ficazione nei profili <strong>di</strong> mortalità ed in particolare nella relazione mortalità<br />

temperatura. Si è ipotizzato che un aumento <strong>di</strong> temperatura può prevenire la mortalità<br />

associata al freddo, ma quali le conseguenze sugli effetti del caldo? Dati i notevoli flussi<br />

migratori avvenuti a metà del secolo scorso entro l’Italia, è possibile oggi identificare,<br />

nei residenti in città come Torino, gruppi omogenei per area <strong>di</strong> nascita per i quali<br />

valutare gli effetti acuti della temperatura.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nello Stu<strong>di</strong>o Logitu<strong>di</strong>nale Torinese, per il periodo 1972-2002, i dati <strong>di</strong> mortalità, con la<br />

causa del decesso, sono stati accoppiati con i dati anagrafici, permettendo <strong>di</strong> avere<br />

ulteriori informazioni sul luogo <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> immigrazione. Abbiamo quin<strong>di</strong><br />

identificato due gruppi <strong>di</strong> residenti in Torino: 1) residenti nati al Sud, cioè immigrati,<br />

quin<strong>di</strong> cresciuti in aree me<strong>di</strong>amente più calde e 2) residenti nati al Nord , cioè nativi,<br />

quin<strong>di</strong> cresciuti in aree me<strong>di</strong>amente più fredde. Il luogo <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong>verso dal luogo <strong>di</strong><br />

immigrazione e’ stato escluso. Sono stati esaminati quattro perio<strong>di</strong> (1972-79, 1980-87,<br />

1988-95, 1996-2002) e due gruppi <strong>di</strong> cause <strong>di</strong> morte naturali (ICD.9:1-799) e<br />

car<strong>di</strong>ovascolari (ICD.9:390-459). Per le cause respiratorie le frequenze per gli immigrati<br />

erano troppo basse. Le temperature me<strong>di</strong>e giornaliere sono stati fornite dall’ARPA<br />

Piemonte. Alle serie temporali <strong>di</strong> dati giornalieri è stato adattato un modello log-lineare<br />

<strong>di</strong> regressione Poissoniana; in cui si sono incluse anche le variabili categoriali anno,<br />

mese, festività, giorni della settimana. Per la relazione non-lineare mortalitàtemperatura<br />

è stata inclusa un’approssimazione a linee spezzate (Muggeo, 2003). Le<br />

stime combinate dei quattro perio<strong>di</strong> si sono ottenute con metanalisi ad effetti fissi.<br />

Risultati<br />

Nei trent’anni esaminati la mortalità naturale e’ passata da 7000 decessi negli anni ’70 a<br />

4500 negli anni 2000 per i nativi a da 1300 a 2400 negli immigrati. Questo andamento<br />

rispecchia da un lato lo spopolamento della città <strong>di</strong> Torino verso le periferie, e dall’altro<br />

l’invecchiamento <strong>di</strong> coloro che hanno fatto parte del flusso migratorio degli anni ’50.<br />

Dopo aver aggiustato per stagionalità e variabili temporali abbiamo osservato che tra i<br />

residenti deceduti a Torino i rischi <strong>di</strong> mortalità per cause naturali o cause<br />

car<strong>di</strong>ovascolari associati all’aumento <strong>di</strong> 1°C <strong>di</strong> temperatura nei tre giorni precedenti<br />

sono minori per coloro sono nati al Sud Italia, e quin<strong>di</strong> cresciuti a temperature più calde<br />

rispetto ai residenti nati al Nord. Invece i nativi del Nord mostrano rischi <strong>di</strong> mortalità<br />

associati al freddo, cioè alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> 1°C <strong>di</strong> temperatura inferiori agli immigrati<br />

dal Sud Italia. Si osserva che in generale i rischi sono più alti per il caldo che per il<br />

freddo.<br />

Gli stessi risultati si osservano per le sole età anziane (maggiori <strong>di</strong> 65 o 75 anni). Lo<br />

stato socio-economico, che si suppone inferiore negli immigrati, potrebbe agire da<br />

25


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

confondente ma dovrebbe aumentare i rischi per il freddo negli immigrati,e non alterare<br />

quin<strong>di</strong> i risultati. Non e’ facile ipotizzare quale meccanismo potrebbe permettere agli<br />

immigrati <strong>di</strong> sopportare meglio il caldo e peggio il freddo: avere abitu<strong>di</strong>ni o stili <strong>di</strong> vita<br />

che aiutano a tollerare il caldo ma non il freddo, quali <strong>di</strong>eta, modo <strong>di</strong> vestire etc? Vi può<br />

essere un contributo del frequente ritorno nei luoghi <strong>di</strong> nascita nelle vacanze estive? Può<br />

essere verosimile ipotizzare che il meccanismo <strong>di</strong> termoregolazione raggiunga in<br />

gioventù un equilibrio in sintonia con l’ambiente circostante e che tale meccanismo mal<br />

si adatti a cambiamenti più ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> temperatura esterna. L’ipotesi è interessante ma<br />

altre indagini sono necessarie.<br />

26


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

ACCESSI AL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA IN PROVINCIA DI<br />

TRENTO, 2000-2002<br />

D. Zuccotti 1 , P. Fateh Moghadam 1 , V. Bagnar<strong>di</strong> 2 , G. Corrao 2 , S. Piffer 1<br />

¹Osservatorio Epidemiologico, Azienda per i servizi sanitari, Trento; ²Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

statistiche, demografiche e sociali, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Obiettivo<br />

Valutare gli accessi ai punti <strong>di</strong> pronto soccorso (PS) dal punto <strong>di</strong> vista epidemiologico e<br />

organizzativo con particolare attenzione ad eventuali <strong>di</strong>fferenze tra utenti italiani e<br />

stranieri.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato analizzato l’archivio elettronico dei punti <strong>di</strong> PS (11) della provincia <strong>di</strong> Trento<br />

dal 2000 al 2002. Le <strong>di</strong>agnosi sono state riclassificate nei 17 settori ICD–IX. Gli accessi<br />

per somministrazione <strong>di</strong> metadone sono stati analizzati separatamente dal resto dei casi.<br />

Le persone sono state in<strong>di</strong>viduate combinando alcune variabili socio-demografiche<br />

(sesso, data <strong>di</strong> nascita, citta<strong>di</strong>nanza, comune <strong>di</strong> residenza e me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base); sono stati<br />

definiti utenti con accessi ripetuti coloro che accedono più <strong>di</strong> una volta nell’arco <strong>di</strong> 100<br />

giorni. L’associazione tra variabili è stata valutata utilizzando i modelli log-lineari e le<br />

misure <strong>di</strong> associazione sono espresse in termini <strong>di</strong> Odds Ratio con intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza del 95%.<br />

Risultati<br />

Tolti gli accessi per somministrazione <strong>di</strong> metadone risultano 658.467 accessi. Nel 40%<br />

dei casi la causa dell’accesso è un traumatismo; il 54% degli utenti sono maschi ed il<br />

60% ha meno <strong>di</strong> 45 anni. Il 65% attende meno <strong>di</strong> un quarto d’ora prima d’essere visitato<br />

e il 21% attende la visita per più <strong>di</strong> mezz’ora. Gli accessi seguiti da ricovero<br />

costituiscono il 18,2% dei casi. Il 76% dei ricoverati si è rivolto al PS per un problema<br />

<strong>di</strong> natura non traumatica; il rischio <strong>di</strong> ricovero è maggiore per chi accede nottetempo<br />

(OR 1,8). Fino ai 54 anni non vi è forte associazione tra età e ricovero, successivamente<br />

l’associazione aumenta, fino a raggiungere un OR <strong>di</strong> 5,56 per gli over 75enni<br />

(riferimento 0-14enni).<br />

Extra-UE: Gli stranieri extracomunitari rappresentano il 6,7% dei casi, con un trend in<br />

crescita. Il 97% dei loro accessi sono determinati da under 54enni. Fino a tale età gli<br />

extracomunitari accedono meno per motivi traumatici e più per cause non traumatiche<br />

rispetto agli italiani. Gli italiani e gli extracomunitari vengono ricoverati in modo molto<br />

simile in seguito ad un evento traumatico (OR=1,14), se invece il motivo dell’accesso è<br />

<strong>di</strong> natura non traumatica gli stranieri vengono ricoverati con minor probabilità degli<br />

italiani (OR=0,54). La percentuale <strong>di</strong> chi accede ripetutamente è più elevata negli<br />

extracomunitari, soprattutto nel gruppo degli utenti per patologie <strong>di</strong> natura non<br />

traumatica (OR=2,22). Complessivamente non emergono <strong>di</strong>fferenze nei tempi <strong>di</strong> attesa,<br />

tranne per il PS <strong>di</strong> Trento in cui il tempo massimo <strong>di</strong> attesa del 75% degli stranieri è <strong>di</strong><br />

44 minuti mentre degli italiani è <strong>di</strong> 26 minuti.<br />

Bambini 0-14enni: nel 50% dei casi la visita dura al massimo mezz’ora mentre quella<br />

degli altri utenti dura quasi un’ora. Si registrano, in proporzione, più accessi nel fine<br />

settimana (in tal caso non vengono quasi mai ricoverati) che durante la settimana,<br />

inoltre rappresentano una parte molto consistente degli accessi registrati tra le 18 e le<br />

20.<br />

27


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Tossico<strong>di</strong>pendenti: Quasi il 12% dei casi registrati nei tre anni sono dovuti alla<br />

somministrazione <strong>di</strong> metadone. Questi accessi avvengono spesso <strong>di</strong> prima mattina (nel<br />

57% dei casi tra le 3 e le 11) con brevi tempi <strong>di</strong> attesa (l’88% dei casi attende meno <strong>di</strong><br />

15’). L’elevato numero <strong>di</strong> accessi (89.562) è a carico <strong>di</strong> un piccolo numero <strong>di</strong><br />

tossico<strong>di</strong>pendenti (1.317 soggetti in tre anni, il 0,4% degli utenti del PS nel triennio) che<br />

accedono ripetutamente (in me<strong>di</strong>a 68 accessi per utente nel triennio).<br />

Conclusioni<br />

I servizi <strong>di</strong> PS assorbono una fetta notevole della domanda sanitaria in Provincia <strong>di</strong><br />

Trento. In molti casi si tratta <strong>di</strong> problemi risolvibili da altre strutture sanitarie del<br />

territorio. Occorre incrementare l’accessibilità <strong>di</strong> tali strutture, soprattutto nell’ambito<br />

dell’assistenza dei tossico<strong>di</strong>pendenti, dei bambini e degli stranieri.<br />

28


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

L’ATTIVIT DI RADIOTERAPIA IN PIEMONTE: UTILIZZO E VALIDAZIONE<br />

DELL’ARCHIVIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI<br />

Eva Pagano 1 , Daniela Di Cuonzo 1 , Cristina Bona 2 , Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Pietro Gabriele 2 , Umberto<br />

Ricar<strong>di</strong> 3 , Paolo Rotta 4 , Silvana Appiano 5 , Oscar Bertetto 6 , Franco Merletti 1 , Nereo Segnan 1 ,<br />

Giovannino Ciccone 1<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino e CPO Piemonte;<br />

UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, IRCC Can<strong>di</strong>olo; 3 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Torino; 4 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, Ospedale Civile <strong>di</strong> Asti ASL 9; 5 Assessorato alla Sanità,<br />

Regione Piemonte; 6 UO <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino<br />

Nell’ambito della Ricerca sanitaria finalizzata della Regione Piemonte, anno 2002, è<br />

stato realizzato un progetto biennale che aveva come obiettivi principali la ricostruzione<br />

dell’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia erogata, la stima del fabbisogno <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia a livello<br />

regionale, e un censimento delle strutture <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia presenti in regione e delle<br />

modalità <strong>di</strong> gestione dei pazienti oncologici.<br />

I dati utilizzati per questo progetto sono stati raccolti da <strong>di</strong>verse fonti: 1) gli archivi<br />

regionali delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri ospedalieri (SDO), 2) un<br />

campione casuale <strong>di</strong> 600 cartelle cliniche ambulatoriali rappresentativo dei pazienti <strong>di</strong><br />

ciascun servizio, 3) un questionario compilato dai responsabili <strong>di</strong> tutte le strutture <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oterapia della regione.<br />

L’insieme delle <strong>di</strong>verse fonti informative ha consentito <strong>di</strong> produrre una descrizione<br />

articolata dell’assistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Regione. In particolare, i dati hanno<br />

consentito <strong>di</strong> analizzare l’assistenza su tutto il territorio regionale, stimando le<br />

<strong>di</strong>fferenze territoriali nei livelli <strong>di</strong> utilizzo del servizio. La rilevazione campionaria ha<br />

invece permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le informazioni <strong>di</strong> cui i dati correnti risultano carenti<br />

(ad es. il tipo <strong>di</strong> trattamento erogato, le caratteristiche cliniche del paziente e alcune<br />

specifiche tecniche del trattamento) e <strong>di</strong> validare la bontà dei dati amministrativi.<br />

Poiché l’archivio delle prestazioni ambulatoriali non registra i dati clinici, si è cercato <strong>di</strong><br />

recuperare l’informazione relativa alla <strong>di</strong>agnosi del paziente dalle SDO <strong>di</strong> eventuali<br />

ricoveri effettuati dallo stesso paziente nell’anno in cui ha effettuato il trattamento<br />

ra<strong>di</strong>oterapico. La ricerca nell’archivio dei ricoveri è stata realizzata attraverso il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale <strong>di</strong> ciascun paziente con riferimento ai soli ricoveri oncologici. Per l’anno 2003 è<br />

stato così ricostruita una <strong>di</strong>agnosi oncologica per i pazienti (il 72,3% della casistica<br />

ambulatoriale, N=7.770. Per 2.969 soggetti non sono stati identificati ricoveri per causa<br />

oncologica; tale mancata in<strong>di</strong>viduazione è in parte dovuta ad effettiva assenza <strong>di</strong><br />

ricoveri, o alla incompletezza dei dati anagrafici (co<strong>di</strong>ce fiscale o altri dati necessari per<br />

creare una chiave univoca), tale da non renderli utilizzabili come identificativi del<br />

paziente. Ai soggetti per i quali è stato possibile identificare almeno un ricovero, è stato<br />

attribuito il tipo <strong>di</strong> tumore rilevato dai co<strong>di</strong>ci ICD9-CM della SDO. Aggiungendo a<br />

questi pazienti quanti hanno ricevuto ra<strong>di</strong>oterapia durante un ricovero ospedaliero, si<br />

<strong>di</strong>spone della <strong>di</strong>agnosi per quasi il 75% della casistica.<br />

Per valutare la bontà del risultato della procedura <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi<br />

oncologica ai pazienti trattati ambulatorialmente, è stato effettuato un confronto tra la<br />

<strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>agnosi dei pazienti trattati (LINAC o telecobalto) nell’anno 2003 e<br />

quella del campione <strong>di</strong> cartelle ambulatoriali. La <strong>di</strong>stribuzione appare molto simile nei<br />

due gruppi, in<strong>di</strong>cando una sostanziale vali<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>agnosi attribuita attraverso il<br />

29


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

linkage con le SDO, fatta eccezione per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore della prostata,<br />

sottostimata negli archivi amministrativi rispetto al campione <strong>di</strong>sponibile per il<br />

controllo. Tale <strong>di</strong>vergenza è probabilmente da imputarsi alla minore probabilità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare un ricovero <strong>di</strong> tali pazienti, a causa della minore frequenza <strong>di</strong> trattamenti in<br />

regime <strong>di</strong> ricovero ospedaliero nei casi sottoposti a ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

In generale le informazioni contenute negli archivi regionali appaiono avere una buona<br />

coerenza interna (stabilità degli in<strong>di</strong>catori analizzati nel periodo 2001-2003) e con la<br />

rilevazione campionaria, tale da renderle utilizzabili ai fini <strong>di</strong> valutazione e<br />

pianificazione.<br />

30


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

ANDAMENTI TEMPORALI E DIFFERENZE GEOGRAFICA NELLA<br />

INCIDENZA DELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO IN TOSCANA TRA IL<br />

1997 ED IL 2002: I DATI DEL REGISTRO REGIONALE TOSCANO<br />

DELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO (TOSC-AMI)<br />

Alessandro Barchielli 1 , Daniela Balzi 1 , Alessandro Pasqua 2 , Eva Buiatti 2<br />

1 Unità <strong>di</strong> epidemiologia, Azienda Sanitaria 10 Firenze; 2 Osservatorio <strong>di</strong> epidemiologia,<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Background<br />

I dati relativi a incidenza, prognosi e modalità <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> una specifica patologia<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> sanità pubblica, <strong>di</strong> ricerca epidemiologica e<br />

<strong>di</strong> programmazione sanitaria. Per quanto riguarda la patologia car<strong>di</strong>ovascolare, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> queste informazioni è in Italia al momento abbastanza limitata, in<br />

contrasto con la sua rilevanza per elevatissima frequenza, conseguenze sullo stato <strong>di</strong><br />

salute della popolazione e impegno <strong>di</strong> risorse sanitarie ecc.<br />

Obiettivo<br />

Il Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co Acuto ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare<br />

incidenza e prognosi dell’infarto miocar<strong>di</strong>o acuto (IMA) in Toscana e valutare la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> alcune procedure <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche utilizzate nel trattamento della<br />

malattia.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La stima dei casi incidenti viene effettuata me<strong>di</strong>ante record-linkage tra dati i sanitari<br />

correnti <strong>di</strong> ospedalizzazione e mortalità.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

In Toscana, tra il 1997 ed il 2002, i tassi <strong>di</strong> attacco per IMA sono rimasti, nel loro<br />

complesso, sostanzialmente stabili in entrambi i sessi. La situazione appare <strong>di</strong>versa<br />

esaminando le due componenti dei decessi senza ricovero ospedaliero (in progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione) e degli eventi ospedalizzati (in aumento dopo il 2000). La letalità<br />

complessiva della malattia (largamente influenzata dalla riduzione della mortalità extraospedaliera)<br />

e <strong>di</strong> quella dei casi ospedalizzati è in riduzione. Nello stesso periodo si è<br />

osservato un aumento progressivo e costante delle procedure <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia interventista<br />

(coronarografia ed angioplastica coronarica). Sia l’incidenza dell’IMA, e delle sue due<br />

componenti, e la <strong>di</strong>ffusione delle procedure <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia interventista presentano<br />

<strong>di</strong>fferenze statisticamente significative tra le varie aree della regione. La variabilità<br />

infraregionale della letalità a 28 giorni dei casi ospedalizzati è viceversa più modesta.<br />

I dati presentati confermano che anche nella realtà italiana le fonti sanitarie correnti<br />

possono essere utilizzate per sviluppare sistemi <strong>di</strong> sorveglianza della patologia<br />

car<strong>di</strong>ovascolare (IMA nello specifico), secondo quanto suggerito a livello<br />

internazionale. Lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio basati su fonti correnti<br />

informatizzate può consentire <strong>di</strong> avere, anche se con un maggior grado <strong>di</strong><br />

approssimazione rispetto a quanto ottenibile con registri basati sulla revisione della<br />

documentazione clinica originale, dati su ampie aree e su tutte le classi <strong>di</strong> età in maniera<br />

relativamente economica e tempestiva, fornendo un’importante opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’epidemiologia in campo car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

31


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA DELL’USO DELLA ICF-<br />

CHECKLIST ALL’INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO PER<br />

L’ASSISTENZA RIABILITATIVA (SIAR) DELLA REGIONE LAZIO, ANNO<br />

2004<br />

Maria Letizia Giarrizzo, Rita De Giuli, Patrizio Pezzotti, Eugenio Bellomo, Domenico Di Lallo,<br />

Gabriella Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Valutazione dell’appropriatezza dell’uso dell’ICF Checklist nella descrizione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dei pazienti in trattamento riabilitativo estensivo e <strong>di</strong> mantenimento<br />

con specifiche patologie, nell’anno 2004.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati presentati derivano dal Sistema Informativo per l’Assistenza Riabilitativa (SIAR),<br />

attivo nella Regione Lazio dal 1° gennaio 2003, ed a cui le 82 strutture accre<strong>di</strong>tate<br />

notificano le informazioni relative ai progetti riabilitativi <strong>di</strong> tipo estensivo e <strong>di</strong><br />

mantenimento (in regime residenziale, semiresidenziale o non residenziale). Le <strong>di</strong>agnosi<br />

sono state descritte con la classificazione ICD9-CM ed il profilo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità è stato<br />

delineato con la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e<br />

della Salute (ICF), sviluppata dall’OMS. In particolare è stata utilizzata la ICF<br />

Checklist, una selezione <strong>di</strong> categorie dal testo integrale tradotta ed approvata dal<br />

Disability Italian Network. Nel SIAR è prevista la raccolta <strong>di</strong> 24 informazioni della ICF<br />

Checklist; tale scelta è stata determinata dalla necessità <strong>di</strong> descrivere il quadro generale<br />

della persona in trattamento riabilitativo in funzione degli obiettivi da perseguire. La<br />

compilazione dei campi relativi all’ICF al momento non ha carattere <strong>di</strong> obbligatorietà,<br />

pertanto le informazioni presentate sono riferite solo ad una parte dei progetti realizzati<br />

nel periodo considerato. L’analisi è focalizzata sui progetti riabilitativi iniziati nel 2004<br />

per persone in età adulta (età ≥18 anni, n=26.815) e per le quali risulta co<strong>di</strong>ficata una<br />

patologia che rientra nei gruppi Ritardo mentale (RM - ICD9-CM: 317-319), Disturbi<br />

del sistema nervoso (DSN - ICD9-CM: 340-344), e Malattie del sistema<br />

osteomuscolare e del tessuto connettivo e relativi traumatismi (SOTC - ICD9-CM: 710-<br />

739, 905); pertanto risultano selezionati 17.324 progetti, che rappresentano il 64,6% <strong>di</strong><br />

tutti i progetti riabilitativi realizzati in età adulta.<br />

Risultati<br />

Sul totale dei progetti analizzati (n=17.324), nel 41,4% dei casi è stato riportato almeno<br />

un campo per ognuno dei 4 domini <strong>di</strong> cui si compone l’ICF (Funzione, Struttura,<br />

Attività e Partecipazione, Fattori Ambientali). Per descrivere le menomazioni della<br />

funzione e della struttura corporea, le limitazioni dell’attività e le restrizioni alla<br />

partecipazione, in<strong>di</strong>pendentemente dal grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà incontrato dalla persona, le<br />

categorie più frequentemente utilizzate sono state, per il RM:“intelletto”(b117, 71%),<br />

“cervello” (s110, 37,5%), “intraprendere un compito singolo” (d210, 34,2%) e “famiglia<br />

ristretta” (e310, 25%); per DSN: “forza muscolare” (b730, 66,7%), “cervello (s110,<br />

40,1%)”, “camminare”(d450, 53,7%)e “famiglia ristretta”(e310, 33,6%); per SOTC:<br />

“mobilità dell’articolazione” (b710, 75,4%), “tronco” (s760, 44,8%), “camminare”<br />

(d450, 48%), “operatori sanitari” (e355, 21,5%).<br />

33


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

L’ICF può contribuire alla descrizione dello stato <strong>di</strong> salute della persona <strong>di</strong>sabile, in<br />

funzione delle sue capacità e <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> contesto ambientale. Al momento si evidenzia<br />

una coerenza tra le patologie esaminate e i co<strong>di</strong>ci dell’ ICF.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è uno dei primi in Italia sull’utilizzo dell’ICF su una popolazione <strong>di</strong><br />

ampia <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> soggetti in trattamento riabilitativo presso i centri territoriali. La<br />

non totale copertura dell’ICF sulla popolazione in stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong><br />

promuovere una formazione continua su questo nuovo sistema <strong>di</strong> classificazione. Per<br />

avere una descrizione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute approfon<strong>di</strong>ta e completa è necessario<br />

<strong>di</strong>sporre anche <strong>di</strong> un’analisi dei qualificatori per ogni singola area, poiché essi denotano<br />

l’entità del livello <strong>di</strong> salute o la gravità del problema evidenziato, e <strong>di</strong> una analisi<br />

congiunta delle quattro aree, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i più comuni profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

34


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI GAIL ATTRAVERSO GLI SCREENING<br />

MAMMOGRAFICI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO FRiCaM<br />

Antonio Russo, Ettore Mancini, Antonio Ponti, Nereo Segnan, Marco Rosselli Del Turco,<br />

Marco Zappa, Luigi Bisanti<br />

Razionale<br />

La definizione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> cancro della mammella basata sulla<br />

combinazione dei fattori <strong>di</strong> rischio noti è stata negli anni scorsi al centro della ricerca<br />

eziologia su questa malattia ed ha portato alla produzione <strong>di</strong> alcuni algoritmi che in<br />

vario modo rispondono a questa esigenza. Quello più utilizzato è stato sviluppato da<br />

Gail tenendo conto del numero <strong>di</strong> parenti <strong>di</strong> primo grado affetti da carcinoma della<br />

mammella, dell’età al menarca, dell’età al primo figlio e del numero <strong>di</strong> pregresse<br />

biopsie della mammella. Il modello <strong>di</strong> Gail permette <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re l’incremento <strong>di</strong> rischio<br />

nei cinque anni successivi e il rischio cumulativo fino all’età <strong>di</strong> 90 anni della donna<br />

indagata, non affetta da tumore della mammella al momento della stima, rispetto ad una<br />

donna che non riporti alcuno dei fattori <strong>di</strong> rischio considerati. Il modello <strong>di</strong> Gail<br />

sviluppato negli U.S.A. non è mai stato validato su una popolazione <strong>di</strong>versa da quella<br />

americana. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o qui presentato è la validazione del modello <strong>di</strong> Gail<br />

sulla popolazione afferente ai programmi <strong>di</strong> screening mammografico <strong>di</strong> Firenze,<br />

Torino e Milano partecipanti allo stu<strong>di</strong>o multicentrico FRiCaM (Fattori <strong>di</strong> Rischio del<br />

Cancro della Mammella).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è partito nel settembre 2003 a Milano e nel marzo e settembre 2004<br />

rispettivamente a Firenze e a Torino. Esso prevede la raccolta <strong>di</strong> informazioni sulle<br />

caratteristiche socio-demografiche, riproduttive, anamnestiche, sugli stili <strong>di</strong> vita e la<br />

storia familiare per neoplasie con un questionario postale auto-somministrato inviato<br />

alle donne invitate a partecipare agli screening dei tre centri aderenti. Per ciascun<br />

soggetto aderente allo stu<strong>di</strong>o è stato calcolato un absolute risk score secondo Gail.<br />

Me<strong>di</strong>ante record linkage con l’archivio delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere 2003-2004 sono<br />

state identificate le donne che hanno avuto una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> carcinoma invasivo della<br />

mammella successivamente alla data <strong>di</strong> compilazione del questionario.<br />

Me<strong>di</strong>ante un modello logistico non con<strong>di</strong>zionato sono stati calcolati gli odds ratio (OR)<br />

e i relativi limiti fiduciali al 95% utilizzando come variabile <strong>di</strong>pendente l’occorrenza <strong>di</strong><br />

cancro e come misura <strong>di</strong> esposizione i quintili della <strong>di</strong>stribuzione dell’absolute risk<br />

score.<br />

Risultati<br />

Fino ad ora sono state incluse nello stu<strong>di</strong>o 48.432 donne per le quali è <strong>di</strong>sponibile il<br />

questionario compilato. Per ciascuna è stato calcolato lo score <strong>di</strong> Gail. Me<strong>di</strong>ante il<br />

linkage con l’archivio delle SDO sono state identificate 243 donne con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

tumore della mammella posta, in me<strong>di</strong>a, 97 giorni dopo la restituzione del questionario<br />

compilato. Il 25% delle donne con nuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore della mammella è nel<br />

quintile più alto dell’absolute risk score <strong>di</strong> Gail mentre il 12% è nel quintile più basso.<br />

Usando il primo quintile come riferimento, gli odds ratio degli altri quintili, derivati da<br />

modelli logistici non con<strong>di</strong>zionati, sono rispettivamente 1.23 (95% CI 0.76-2.01), 1.46<br />

(0.93-2.28), 1.71 (1.10-2.64) e 2.11 (1.36-3.26), con un chi-quadrato per il trend pari a<br />

14.15 (p-value = 0.0002).<br />

35


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

Questi primi risultati, condotti su una popolazione europea aderente a programmi <strong>di</strong><br />

screening, mostrano come sia possibile caratterizzare la popolazione femminile per<br />

rischio <strong>di</strong> cancro della mammella con l’ausilio <strong>di</strong> semplici strumenti informativi.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> Gail permette <strong>di</strong> identificare sottogruppi <strong>di</strong> donne a rischio elevato <strong>di</strong><br />

sviluppare una neoplasia mammaria per le quali considerare l’opportunità<br />

dell’applicazione <strong>di</strong> modelli specifici <strong>di</strong> sorveglianza o <strong>di</strong> prevenzione.<br />

stu<strong>di</strong>o finanziato dalla Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta Contro i Tumori<br />

36


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

DIFFERENZE NELL’USO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE IN<br />

PIEMONTE: UN’ANALISI ECOLOGICA CONDOTTA CON MODELLI<br />

GERARCHICI<br />

Picariello R. 1 , Petrelli A. 1 , Costa G. 2<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Piemonte; 2 Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione<br />

Il consolidamento della qualità dei dati del sistema informativo sull’assistenza<br />

specialistica ambulatoriale congiuntamente alla <strong>di</strong>sponibilità dell’apparato informativo<br />

del censimento della popolazione e dell’anagrafe storica <strong>di</strong> Torino consentono l’avvio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> sulle <strong>di</strong>fferenze nell’uso <strong>di</strong> assistenza sanitaria extra-ospedaliera, seppur a livello<br />

<strong>di</strong> granularità geografica. Lo stu<strong>di</strong>o ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> identificare l’influenza <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> bisogno e offerta nell’uso dei servizi <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale<br />

nella Regione Piemonte e investigare l’eventuale presenza <strong>di</strong> eterogeneità tra ASL.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto su base ecologica considerando come unità territoriale <strong>di</strong><br />

analisi i Comuni <strong>di</strong> residenza del Piemonte (n=1205). Per il Comune <strong>di</strong> Torino, al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre l’entità del bias ecologico e <strong>di</strong>sponendo delle informazioni dell’anagrafe<br />

storica comunale, i dati sono stati <strong>di</strong>saggregati per quartiere (n=23). Le analisi sono<br />

state quin<strong>di</strong> condotte su 1.228 unità statistiche. Il tasso grezzo <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> prestazioni<br />

<strong>di</strong> assistenza specialistica in forma logaritmica (2003) è stato utilizzato come outcome<br />

per lo stu<strong>di</strong>o. Il tasso grezzo <strong>di</strong> mortalità (Registro Regionale della Mortalità-2001) e<br />

l’età della popolazione (Banca Dati Demografica Evolutiva del Piemonte - 2002), da cui<br />

sono state ricavate 3 variabili rappresentanti rispettivamente la % <strong>di</strong> popolazione nelle<br />

classi <strong>di</strong> età 0-4, 65-84, 85 e più, sono stati considerati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong>retto. I<br />

parametri socioeconomici relativi a: % <strong>di</strong> popolazione con istruzione elementare o<br />

meno, % <strong>di</strong> lavoratori manuali, % <strong>di</strong> anziani che vivono soli, % <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affollamento abitativo (Censimento – 1991) e i consumi non alimentari procapite<br />

(ISTAT -2001), sono stati utilizzati come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno in<strong>di</strong>retto. Sono inoltre<br />

state considerate come covariate <strong>di</strong> contesto la densità abitativa (abitanti per kmq), e la<br />

% <strong>di</strong> stranieri immigrati (ISTAT - 2001). L’offerta <strong>di</strong> assistenza specialistica è stata<br />

misurata attraverso 2 in<strong>di</strong>catori: il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline ambulatoriali*1000 ab.<br />

(Anagrafe delle Strutture Sanitarie-2003), e la <strong>di</strong>stanza tra ciascun Comune <strong>di</strong> residenza<br />

e il più vicino Comune da cui è stata erogata almeno una prestazione specialistica. Sono<br />

stati utilizzati modelli <strong>di</strong> regressione lineare gerarchici a due livelli: Comuni (quartieri<br />

per Torino) per il livello 1 e ASL per il livello 2. E’ stata testata inoltre l’interazione tra<br />

% <strong>di</strong> popolazione in età 65-84 e % <strong>di</strong> anziani che vivono soli. E’ stata inoltre valutata<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> multicollinearità tra le covariate utilizzando come in<strong>di</strong>catori i<br />

Variance Inflation Factors.<br />

Risultati<br />

Il ricorso all’assistenza specialistica risulta significativamente superiore nella fascia<br />

d’età 65-84 anni (coeff.: 0.160; 95%CI: 0.096-0.225); tra gli in<strong>di</strong>catori socioeconomici<br />

si osserva un’associazione <strong>di</strong>retta con la proporzione <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong>soccupata (coeff.<br />

0.038, 95%CI: 0.002-0.074) ed un’associazione inversa tra la quota <strong>di</strong> popolazione con<br />

bassa scolarità (coeff. -0.02, 95%CI: -0.04-0.00).<br />

37


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Tra gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> offerta, la <strong>di</strong>stanza esprime una significativa relazione inversa<br />

(coeff. -0.049, 95%CI: -0.058- -0.041). Si osserva inoltre variabilità residua<br />

significativa tra le ASL intorno all’intercetta (s 0.013, SE: 0.004). Non emergono<br />

problemi rilevanti <strong>di</strong> multicollinearità nella stima dei parametri.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze territoriali significative nel ricorso<br />

all’assistenza specialistica in parte spiegate da fattori <strong>di</strong> bisogno e <strong>di</strong> offerta.<br />

Eterogeneità residua non spiegata nella <strong>di</strong>stribuzione delle prestazioni erogate tra ASL<br />

richiede l’affinamento delle analisi con l’aggiornamento e l’introduzione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori.<br />

38


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

MORTALITÀ DI UNA COORTE DI ANZIANI TRAUMATIZZATI: IL RUOLO<br />

DELLE PATOLOGIE CRONICHE<br />

Sara Farchi, Laura Camilloni, Paolo Giorgi Rossi, Francesco Chini, Piero Borgia, Gabriella<br />

Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio – Roma.<br />

I traumi negli anziani costituiscono un’importante causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e morte. Alcuni<br />

stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che la presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni croniche in pazienti traumatizzati<br />

influisce sul rischio <strong>di</strong> morte. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è determinare l’effetto delle<br />

patologie croniche preesistenti sulla mortalità <strong>di</strong> persone anziane che hanno riportato un<br />

trauma.<br />

Fonte dei dati<br />

Sistema <strong>di</strong> sorveglianza degli incidenti stradali e domestici, basato sull’integrazione tra<br />

il Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria (SIES) 2000, il Sistema Informativo<br />

Ospedaliero (SIO) 2000-01 e il Registro Nominativo delle Cause <strong>di</strong> Morte (RENCAM)<br />

2000-01 della Regione Lazio.<br />

Popolazione<br />

Tutti gli accessi ad una struttura <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> persone con età ≥ 65 anni, per traumi<br />

avvenuti in strada o in casa, a cui ha fatto seguito un ricovero nell’arco delle 24h.<br />

Analisi<br />

La presenza <strong>di</strong> patologie croniche è stata valutata utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

Charlson (CCI), che assegna ad ogni patologia cronica, riportata sulla scheda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera, un peso relativo alla complessità della patologia stessa. I pesi<br />

relativi a patologia <strong>di</strong>verse per lo stesso paziente vengono sommati ottenendo un<br />

punteggio <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà totale. L’in<strong>di</strong>ce è stato calcolato tramite l’adattamento<br />

elaborato da Romano et al. Per confrontare la probabilità <strong>di</strong> morte tra coloro che non<br />

erano affetti da patologie croniche e coloro che erano affetti da una o più con<strong>di</strong>zioni,<br />

valutate tramite il CCI, sono stati utilizzati dei modelli logistici separati in base al<br />

co<strong>di</strong>ce triage (rosso-“molto urgente”, giallo-“urgente”, verde-“non urgente”, bianco-<br />

“accesso al PS non appropriato”) utilizzato come in<strong>di</strong>catore della gravità dell’infortunio,<br />

controllando per sesso, età e luogo in cui è avvenuto il trauma. L’esito considerato è la<br />

mortalità a 30 giorni dall’incidente.<br />

Risultati<br />

Nel Lazio nel 2000, 8145 ultra sessantacinquenni, sono stati ricoverati in seguito ad un<br />

incidente avvenuto in strada (1886) o in casa (6259). Il 15,7% degli anziani presenta<br />

una o più patologie croniche; questa percentuale assume il valore <strong>di</strong> 15,4% per pazienti<br />

a cui viene attribuito un triage verde, 16,2% per pazienti con triage giallo e 18,3% per<br />

pazienti con triage rosso, i quali tuttavia hanno un punteggio del CCI non superiore a 2.<br />

La percentuale <strong>di</strong> pazienti che muoiono in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi punteggi del CCI<br />

sono: “0”, 4,9% (338); “1-2” 9,6% (112); “3-4” 22,7% (15); “5+” 37,5% (18).<br />

La probabilità <strong>di</strong> morte è più alta per i maschi (OR= 2,14;95%IC:1,75-2,62), per coloro<br />

in età più avanzata (OR85+=5,07;95%IC:3,47-7,42 rispetto a 65-69 anni) e per coloro<br />

che hanno subito un incidente in casa (OR= 2,14;95%IC:1,57-2,92) e per i pazienti più<br />

gravi (ORgiallo=1,29;95%IC:1,02-1,63; ORrosso=9,33;95%IC:5,86-14,85).<br />

39


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Per i pazienti non urgenti e urgenti la probabilità <strong>di</strong> morte aumenta per valori più alti<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà (Triage verde: ORCCI:1-2=2,02;95%IC:1,52-2,69; ORCCI:3-<br />

4=5,94;95%IC:2,76-12,77; ORCCI:5+=17,94;95%IC:8,97-35,90 rispetto a nessuna<br />

patologia. Triage giallo: ORCCI:1-2=1,52; 95%IC:0,92-2,52; ORCCI:3-4=4,88;95%IC:1,68-<br />

14,19; ORCCI:5+=5,86;95%IC:1,11-30,89 rispetto a nessuna patologia). La presenza <strong>di</strong><br />

patologie croniche invece non è associata con un aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morte per i<br />

pazienti più gravi (Triage rosso: ORCCI:1-2=0,75;95%IC:0,25-2,26 rispetto a nessuna<br />

patologia).<br />

Conclusioni<br />

Le con<strong>di</strong>zioni croniche sono forti determinanti della mortalità. Questo risultato mostra<br />

la necessità <strong>di</strong> programmare interventi preventivi in favore delle persone più anziane<br />

con con<strong>di</strong>zioni croniche. Inoltre, stu<strong>di</strong> specifici sono necessari per misurare il ruolo <strong>di</strong><br />

altre con<strong>di</strong>zioni che generalmente non vengono riportate nei databases amministrativi,<br />

come depressione o abuso <strong>di</strong> alcool.<br />

40


poster 7 settembre<br />

SPLINE MODELS PER LA STIMA DI EFFETTI DOSE-RISPOSTA NEGLI<br />

STUDI CASO-CONTROLLO<br />

Jerry Polese 1 , Renato Talamini 1 , Vincenzo Bagnar<strong>di</strong> 2 , Fabio Levi 3 , Antonella Zucchetto 1 ,<br />

Carlo La Vecchia 4,5 , Silvia Franceschi 6 , Luigino Dal Maso 1<br />

1 CRO Aviano; 2 Università Milano-Bicocca; 3 Institut Universitaire de Mé<strong>di</strong>cine Sociale et<br />

Préventive, Losanna (CH); 4 Istituto “Mario Negri”; 5 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; 6 IARC,<br />

Lyon (F)<br />

Introduzione<br />

L’approccio classico per lo stu<strong>di</strong>o dell’effetto dose-risposta prevede l’utilizzo <strong>di</strong> modelli<br />

categoriali <strong>di</strong> regressione logistica ottenuti sud<strong>di</strong>videndo l’esposizione in intervalli.<br />

Tuttavia, questa metodologia è fortemente influenzata dalle scelte della categoria <strong>di</strong><br />

riferimento e delle classi <strong>di</strong> rischio. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare modelli<br />

alternativi più flessibili (spline models) per stimare il rischio <strong>di</strong> tumori delle alte vie<br />

<strong>di</strong>gerenti e respiratorie associato al consumo <strong>di</strong> etanolo.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati sono ottenuti da una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti in Italia e Svizzera tra il<br />

1982 ed il 2000. L’analisi è stata condotta confrontando i soggetti maschi con tumore<br />

del cavo orale (418), faringe (471), laringe (588) ed esofago (343) con i controlli<br />

originali (4822 in totale). L’introito giornaliero <strong>di</strong> etanolo (grammi al giorno, gr/g) è<br />

stato ricavato da un apposito questionario validato. Gli Odds Ratio (OR) per ogni<br />

grammo <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> etanolo ed i relativi intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95% sono stati<br />

stimati attraverso i logistic spline models, aggiustando per età e abitu<strong>di</strong>ni al fumo. I nonbevitori<br />

sono stati considerati come categoria <strong>di</strong> riferimento. I risultati sono stati<br />

confrontati con l’analisi categoriale, ottenuta con modelli <strong>di</strong> regressione logistica,<br />

aggiustati per gli stessi cofattori, considerando i quintili <strong>di</strong> etanolo e ponendo il primo<br />

quintile come categoria <strong>di</strong> riferimento.<br />

Risultati<br />

I rischi <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong> cavo orale ed esofago crescono rapidamente all’aumentare del<br />

consumo giornaliero <strong>di</strong> etanolo (Figura), raggiungendo il massimo oltre i 150 gr/g per il<br />

cavo orale (OR: 14,8) e per l’esofago (OR: 10,4). Per faringe e laringe, non emergono<br />

eccessi <strong>di</strong> rischio per consumi inferiori a 50 gr/g (circa 0,5 l/g <strong>di</strong> vino); il rischio cresce<br />

dopo tale punto fino a raggiungere il massimo a circa 150 gr/g sia per la faringe (OR:<br />

7,9) che per la laringe (OR: 4,4). L’analisi logistica categoriale produce risultati<br />

sovrapponibili a quelli ottenuti con i modelli spline per cavo orale e laringe, ma sembra<br />

sovrastimare il rischio <strong>di</strong> tumore della faringe, e sottostimarlo per l’esofago.<br />

Conclusioni<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o evidenzia come, nella stima dell’effetto dose-risposta, l’analisi<br />

logistica categoriale possa risultare inadeguata quando la categoria <strong>di</strong> riferimento<br />

include livelli eterogenei <strong>di</strong> rischio, portando a <strong>di</strong>storsioni sia in eccesso che in <strong>di</strong>fetto.<br />

In particolare, i modelli spline vengono proposti come metodo alternativo quando il<br />

41


7 settembre poster<br />

numero <strong>di</strong> osservazioni è<br />

sufficientemente elevato. Dettagli<br />

dello sono pubblicati su Int J Cancer<br />

(Polesel et al. 2005).<br />

42<br />

OR (scala logaritmica)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

0.5<br />

0.5<br />

Rischio <strong>di</strong> tumori delle alte vie <strong>di</strong>gerenti e respiratorie per introito <strong>di</strong> etanolo<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

a. Cavo orale<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

c. Laringe<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

0.5<br />

20<br />

15<br />

0.5<br />

Logistic spline model Funzione categoriale<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

b. Faringe<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

d. Esofago<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)


poster 7 settembre<br />

I RICOVERI OSPEDALIERI A PISA: RICERCA DI ASSOCIAZIONI SPAZIO-<br />

TEMPORALI TRAMITE L'UTILIZZO DI TECNOLOGIE PER IL<br />

KNOWLEDGE DISCOVERY IN DATA BASE (KDD)<br />

Alessio Uva 1 , Fosca Giannotti 1 , Anna Romanelli 2 , Maria Angela Protti 2 , Fabrizio Bianchi 2 ,<br />

Maria Angela Vigotti 3<br />

1 Lab. KDD-ISTI-CNR, Pisa; 2 IFC-CNR, Pisa; 3 Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Introduzione<br />

Il processo <strong>di</strong> Knowledge Discovery and Delivery (KDD) ha l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere<br />

conoscenza “utile” a partire da dati “grezzi”. La fase <strong>di</strong> analisi può avvenire sia con<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi multi<strong>di</strong>mensionale (strumenti OLAP), che con l’applicazione <strong>di</strong><br />

algoritmi <strong>di</strong> Data Mining utilizzando software de<strong>di</strong>cati e che permettono <strong>di</strong> estrarre dei<br />

modelli con cui trasformare l’informazione in conoscenza.Le tecniche <strong>di</strong> KDD, <strong>di</strong>ffuse<br />

presso le aziende con grande quantità <strong>di</strong> dati transattivi e <strong>di</strong> dettaglio, possono essere<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> molte altre tipologie <strong>di</strong> organizzazioni.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

A partire da sorgenti eterogenee <strong>di</strong> dati è stato creato un ambiente <strong>di</strong> analisi omogeneo,<br />

contenente i dati giornalieri dei ricoveri avvenuti in Pisa nel 1998-2000, dell’<br />

inquinamento atmosferico, i dati anagrafici, e i dati per sezione, del censimento del<br />

1991. Tutti questi dati provengono da vari stu<strong>di</strong> in parte conclusi. In una prima fase,<br />

tramite SQL Server e’ stato creato un Data Warehouse per ottenere un archivio,<br />

organizzato per ricoveri. Tramite analisi OLAP sui dati si sono creati in<strong>di</strong>ci ad hoc per<br />

rendere più precisi i risultati delle funzioni <strong>di</strong> aggregazione dell’analisi<br />

multi<strong>di</strong>mensionale. In una seconda fase stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mining sugli stessi dati, che hanno<br />

messo a confronto <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> Data Mining (Weka, Clementine 6.5, e KDDML)<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> analizzare i dati utilizzando soprattutto Clementine 6.5, rivelatosi il più<br />

adatto alle caratteristiche dei dati a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I risultato ottenuti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

E’ stato creata una sorgente dati omogenea, contenente la totalità dei dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

per le analisi epidemiologiche nella zone <strong>di</strong> Pisa. Il Data Warehouse implementato<br />

permette inoltre un aggiornamento facile e rapido.<br />

Le analisi OLAP hanno messo in rilievo la possibilità <strong>di</strong> relazioni sia tra i ricoveri<br />

avvenuti nel comune <strong>di</strong> Pisa e le con<strong>di</strong>zioni abitative dei residenti nel comune, che tra i<br />

ricoveri e i livelli <strong>di</strong> inquinamento dell’aria e delle variabili meteorologiche rilevati nei<br />

giorni precedenti il ricovero.<br />

Ricoveri, 1996-2000: valori% per <strong>di</strong>agnosi e livelli <strong>di</strong> PM10<br />

Comune <strong>di</strong> Pisa Circoscrizione .5<br />

Lag 0-3 Tutte eta’ Tutte eta’ Eta’ 2-10 anni<br />

Livello PM-10 Tutti M.Respir. Tutti M.Respir Tutti M.Respir<br />

Alto- Altissimo 31,9 37,6 31,5 39,5 34,5 45,4<br />

Normale-Basso 68,1 63,4 68,5 60,4 65,5 54,6<br />

43


7 settembre poster<br />

Anche i risultati del Data Mining sono stati rilevanti: si sono ottenuti modelli e<br />

cluster che descrivono come le sostanza inquinanti presenti nell’aria e le<br />

con<strong>di</strong>zioni abitative dei residenti <strong>di</strong> Pisa influiscono sullo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione.Ad es. un cluster in<strong>di</strong>vidua un aumento della % <strong>di</strong> ricoveri per mal.<br />

Respiratorie (7,6%) rispetto alla me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione (5.7% ) nei giorni invernali<br />

caratterizzati da: Temperatura: Fredda/Fresca, Pressione Alta, mese: Gennaio/Febbraio,<br />

livelli alti <strong>di</strong> SO2, NO2, CO e alti/Altissimi <strong>di</strong> PM10, bassi <strong>di</strong> Ozono. Un altro cluster<br />

identifica maggior percentuale <strong>di</strong> ricoveri per malattie <strong>di</strong>gestive nelle sezioni censuarie<br />

con maggior numero <strong>di</strong> abitazioni senza acqua potabile.<br />

Queste analisi confermano i risultati ottenuti con le più classiche analisi<br />

epidemiologiche; data la crescente presenza <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati raccolti <strong>di</strong> routine, questi<br />

meto<strong>di</strong> possono costituire un importante ausilio in epidemiologia per in<strong>di</strong>viduare nuove<br />

ipotesi da approfon<strong>di</strong>re in sub-aeree o sub-gruppi <strong>di</strong> popolazioni.<br />

44


poster 7 settembre<br />

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’OBESITA’ IN ETA’ INFANTILE E<br />

ADOLESCENZIALE<br />

Monica Chiusolo 1 , Dario Mirabelli 1 , Maria Luisa Petroni 2 , Franco Balzola 2 , Franco Merletti 1<br />

1<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e CPO-Piemonte<br />

2<br />

IRCCS istituto Auxologico Italiano Ospedale S. Giuseppe, Laboratorio Sperimentale <strong>di</strong><br />

Ricerche Nutrizionali<br />

Contesto<br />

E’ riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> obesità anche nei bambini e negli<br />

adolescenti. A questa età l’obesità può rappresentare uno dei principali determinanti <strong>di</strong><br />

cattiva salute e mortalità prematura. Secondo evidenze epidemiologiche, sulla base <strong>di</strong><br />

coorti <strong>di</strong> adulti obesi, l’obesità è associata tra l’altro a <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo II°,<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica nonché tumori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> soggetti obesi, identificati in età infantile e<br />

adolescenziale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte include 1234 (605 maschi, 629 femmine) soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “obesità”<br />

ed un eccesso <strong>di</strong> peso corporeo ≥ al 20% rispetto il valore riportato dalle curve <strong>di</strong><br />

accrescimento, <strong>di</strong> età < 18 anni alla presentazione clinica, reclutati negli anni 1956-1981<br />

presso la Divisione Auxologica dell’Ospedale <strong>di</strong> Piancavallo.<br />

E’ stato condotto l’usuale follow_up postale per definire lo stato in vita <strong>di</strong> ogni<br />

soggetto. Per i casi deceduti è acquisita copia del certificato ISTAT riportante le cause<br />

<strong>di</strong> morte.<br />

Risultati<br />

Risultano deceduti 41 soggetti (29 maschi, 12 femmine). I persi al follow-up<br />

rappresentano il 7.5% della coorte.<br />

Si osserva un eccesso <strong>di</strong> mortalità generale con SMR <strong>di</strong> 149 (IC95% 100-214) nei<br />

maschi e <strong>di</strong> 156 (IC95% 80-272) nelle femmine. Il basso numero <strong>di</strong> eventi osservati fa<br />

sì che gli SMR calcolati risultino al limite della significatività statistica per i maschi, e<br />

non significativo per le femmine.<br />

L’acquisizione dei certificati <strong>di</strong> morte è in corso <strong>di</strong> completamento.<br />

Discussione<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità in età adulta osservato in questa coorte <strong>di</strong> soggetti obesi<br />

arruolati quando minorenni è in accordo con i risultati <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong> che riportano in<br />

generale un aumento <strong>di</strong> mortalità del 50% in entrambi i sessi. Al momento la nostra<br />

osservazione è stata limitata alla prima età adulta, in quanto il follow-up è stato <strong>di</strong><br />

durata limitata. Per verificare le conseguenze dell’obesità infantile nella piena maturità<br />

ed in età avanzata sarà necessario estendere lo stu<strong>di</strong>o.<br />

45


poster 7 settembre<br />

ETEROGENEITÀ E CLUSTERING NELL’OSPEDALIZZAZIONE IN<br />

PIEMONTE: ALCUNE EVIDENZE DALL’ATLANTE SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

Rusciani R. 1 , Petrelli A. 1 , Gnavi R. 1 , Demaria M. 2 , Costa G. 3<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Piemonte; 2 ARPA, Piemonte; 3 Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione<br />

Mentre si rafforzano le evidenze sulle tendenze <strong>di</strong> fondo nel ricorso<br />

all’ospedalizzazione, in termini <strong>di</strong> trends temporali, durata delle degenze e<br />

appropriatezza, poco è noto sulla struttura geografica delle caratteristiche nell’uso <strong>di</strong><br />

assistenza ospedaliera, e sulla mo<strong>di</strong>ficazione temporale dei patterns <strong>di</strong> utilizzo in<br />

Piemonte. L’atlante sanitario bayesiano regionale, in fase <strong>di</strong> completamento, sta<br />

consentendo <strong>di</strong> esplorare la geografia della domanda, dell’offerta e del bisogno <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria in Piemonte. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è presentare alcune evidenze<br />

sulla struttura spaziale dei ricoveri ospedalieri per gran<strong>di</strong> categorie (or<strong>di</strong>nari/DH e<br />

me<strong>di</strong>ci/chirurgici) e per alcune procedure chirurgiche a partire dai dati dell’atlante.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato svolto utilizzando i dati del Sistema Informativo Ospedaliero della<br />

Regione Piemonte. Le analisi sono state condotte stratificando il pool dei dati dei bienni<br />

1997-1998 e 2002-2003. Il Comune <strong>di</strong> residenza ha costituito l’unità statistica <strong>di</strong> analisi.<br />

Sono stati selezionati i ricoveri per acuti, escludendo quin<strong>di</strong> i neonati sani (DRG 391), e<br />

le <strong>di</strong>missioni dai reparti <strong>di</strong> lungodegenza e <strong>di</strong> riabilitazione. Sono stati utilizzati modelli<br />

autoregressivi bayesiani, includendo due parametri <strong>di</strong> eterogeneità (E) geografica e <strong>di</strong><br />

clustering (C), che consentono <strong>di</strong> valutare rispettivamente la variabilità generale dei<br />

fenomeni e la presenza <strong>di</strong> strutture spaziali all’interno <strong>di</strong> sub-aree regionali. Gli<br />

Standar<strong>di</strong>zed Admission Rates (SAR) sono stati utilizzati come outcome dei modelli,<br />

calcolati per comune <strong>di</strong> residenza e standar<strong>di</strong>zzati per età. I modelli sono stati derivati<br />

ipotizzando un processo poissoniano sugli eventi e una <strong>di</strong>stribuzione gamma sui<br />

parametri geografici, con parametri <strong>di</strong> forma e scala stimati a priori sulla base della<br />

variabilità osservata nella <strong>di</strong>stribuzione dei SAR. Le procedure chirurgiche oggetto <strong>di</strong><br />

analisi sono state identificate in quanto a rischio <strong>di</strong> razionamento o inappropriatezza.<br />

Sulla base delle stime prodotte dai modelli sono state <strong>di</strong>segnate mappe <strong>di</strong> SAR lisciati e<br />

categorizzati in eptili della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Risultati<br />

L’ospedalizzazione mostra un’eterogeneità significativa sia per i ricoveri in regime<br />

or<strong>di</strong>nario [1997-1998: E:0.0462 (p


7 settembre poster<br />

forte clusterizzazione <strong>di</strong> sovrautilizzo nelle aree delle provincie <strong>di</strong> Alessandria, Cuneo e<br />

VCO e per l’angioplastica (1997-1998: min=0.545 max=1.851; 2002-2003: min=0.567<br />

max=1.542), con tassi <strong>di</strong> utilizzo più elevati nell’area <strong>di</strong> Torino e cintura, della Valle <strong>di</strong><br />

Susa e dell’Astigiano.<br />

Conclusioni<br />

La domanda <strong>di</strong> assistenza ospedaliera si <strong>di</strong>stribuisce sul territorio in modo eterogeneo<br />

sia per l’ospedalizzazione generale che per interventi chirurgici specifici con clusters<br />

subregionali molto marcati. Non viene osservata una riduzione delle <strong>di</strong>fferenze nel<br />

tempo. I modelli bayesiani risultano particolarmente utili per evidenziare<br />

parametricamente la presenza <strong>di</strong> strutture spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione degli eventi<br />

ospedalieri.<br />

48


poster 7 settembre<br />

IL TEMPO DI LATENZA TRA IL PRIMO USO DI EROINA E LA PRIMA<br />

RICHIESTA DI TRATTAMENTO: ANALISI DEI POSSIBILI<br />

DETERMINANTI<br />

Lombardo Flavia 1 , Schifano Patrizia 2 , Bargagli Anna Maria 2 , Marina Davoli 2 , Carla Rossi 3<br />

1 Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ISS , Roma; 2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RME,<br />

Roma; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Matematica, Università Tor Vergata, Roma<br />

Introduzione<br />

L’analisi del tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> assistenza<br />

presso un Servizio Pubblico per il Trattamento delle Tossico<strong>di</strong>pendenze (SerT) permette<br />

<strong>di</strong> valutare quali sono i possibili determinanti <strong>di</strong> un più precoce accesso al servizio a<br />

partire dal momento del primo uso <strong>di</strong> eroina.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita dai tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina arruolati tra il 1998<br />

ed il 2001 presso 115 SerT <strong>di</strong> 13 regioni italiane, nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte<br />

VEdeTTE (Valutazione dell’Efficacia dei Trattamenti per la Tossico<strong>di</strong>pendenza da<br />

Eroina). Dal questionario somministrato al momento dell’ingresso nello stu<strong>di</strong>o sono<br />

state estratte tutte le informazioni relative a: età al primo uso <strong>di</strong> eroina, sesso, livello <strong>di</strong><br />

istruzione, uso <strong>di</strong> eroina per via endovenosa e anno <strong>di</strong> primo uso (1964-1981; 1982-<br />

1986; 1987-1993; 1994-2000).<br />

E’ stato analizzato l’impatto <strong>di</strong> questi fattori sul periodo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong><br />

eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> assistenza ad un SerT utilizzando un modello a rischi<br />

proporzionali <strong>di</strong> Cox. Si è stimata nel modello la possibile interazione dell’anno <strong>di</strong><br />

primo uso con gli altri fattori considerati.<br />

Risultati<br />

Sono stati analizzati 9549 soggetti tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina, prevalentemente uomini<br />

( 86%), con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> prima assunzione <strong>di</strong> eroina <strong>di</strong> 20 anni e il 77% con livello <strong>di</strong><br />

istruzione inferiore alla licenza me<strong>di</strong>a superiore. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> latenza tra il primo<br />

uso <strong>di</strong> eroina e la richiesta <strong>di</strong> un trattamento presso un SerT è <strong>di</strong> 5.3 anni (95% IC 5.2-<br />

5.4), ed il 75% si rivolge a un SerT 7 anni dopo la prima assunzione <strong>di</strong> eroina.<br />

Dal modello <strong>di</strong> Cox si stima che gli uomini hanno una probabilità minore delle donne <strong>di</strong><br />

cominciare più precocemente una terapia del 22% (HR 0.88; 95% IC 0.83-0.94); mentre<br />

la probabilità <strong>di</strong> richiedere prima un trattamento cresce al crescere dell’età, con un HR<br />

<strong>di</strong> 1.31 (IC 1.18-1.45) per la classe più alta <strong>di</strong> età (27 anni) rispetto alla classe <strong>di</strong><br />

riferimento (


7 settembre poster<br />

letteratura. A richiedere prima una terapia sono le donne, chi inizia a far uso <strong>di</strong> eroina<br />

<strong>di</strong>rettamente per via endovenosa e con un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o inferiore; inoltre la latenza<br />

sembra <strong>di</strong>minuire al crescere dell’età <strong>di</strong> inizio d’uso. I risultati ottenuti suggeriscono la<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’analisi per comprendere anche la capacità attrattiva dei<br />

servizi in funzione delle loro caratteristiche e per valutare l’eventuale effetto della<br />

latenza sulla ritenzione in trattamento e sulla mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

50


poster 7 settembre<br />

SORVEGLIANZA INTEGRATA DEGLI INCIDENTI STRADALI: RISULTATI<br />

PRELIMINARI<br />

Francesco Chini 1 , Sara Farchi 1 , Paolo Giorgi Rossi 1 , Raffaella Amato 2 , Mario Greco 2 , Valeria<br />

Greco 2 , Piero Borgia 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

2 Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

Introduzione<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un problema <strong>di</strong> sanità pubblica rilevante. La<br />

sorveglianza dell’ISTAT/ACI relativa al 2003 riporta per l’Italia un numero <strong>di</strong> morti<br />

pari a 6000 circa e 320.000 feriti. Stu<strong>di</strong> internazionali per la valutazione della<br />

completezza delle informazioni dei dati <strong>di</strong> polizia e dei dati sanitari hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che entrambe le fonti non sono esaustive, e solo un’integrazione delle due permette <strong>di</strong><br />

descrivere il fenomeno. In Italia, pochissime esperienze locali hanno effettuato<br />

un’integrazione delle due fonti. Scopo del presente stu<strong>di</strong>o è la creazione <strong>di</strong> una<br />

sorveglianza integrata degli esiti sanitari degli incidenti stradali, considerando sia i dati<br />

<strong>di</strong> polizia, raccolti dall’ISTAT, che i flussi sanitari (accessi alle strutture<br />

dell’emergenza, <strong>di</strong>missioni ospedaliere e certificati <strong>di</strong> morte). I risultati sono<br />

preliminari.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati relativi ai decessi del sistema informativo degli incidenti<br />

stradali gestito dall’ISTAT. Tale sistema informativo raccoglie informazioni rilevate<br />

dalla Polizia Stradale, municipale, carabinieri e Polizia attraverso il “Rapporto Statistico<br />

d’incidente stradale”. Le informazioni presenti fanno riferimento alla data e ora<br />

dell’incidente, localizzazione, natura, tipo <strong>di</strong> veicoli coinvolti, circostanze,<br />

conseguenze. I risultati preliminari fanno riferimento ai soli record per i quali era<br />

presente il nome e cognome del deceduto. I dati <strong>di</strong> polizia sono stati linkati ai certificati<br />

<strong>di</strong> morte (RENCAM, 2000-01) per i deceduti sul posto e agli accessi alle strutture <strong>di</strong><br />

emergenza (SIES, 2000), per i decessi avvenuti in seguito. L’analisi preliminare non ha<br />

consentito <strong>di</strong> produrre una stima <strong>di</strong> sensibilità e specificità del sistema integrato.<br />

Verranno presentate alcune analisi descrittive con il solo scopo <strong>di</strong> fornire le potenzialità<br />

del sistema<br />

Risultati<br />

Il numero <strong>di</strong> decessi per i quali era presente il nome e cognome del soggetto erano,<br />

nell’archivio dell’ISTAT, pari a 149 (22,5%). Per il 96,6% <strong>di</strong> questi è stato possibile<br />

risalire alla causa <strong>di</strong> morte; il 18,7% ha avuto un accesso al pronto soccorso prima del<br />

decesso. Cinque decessi riportati nel sistema informativo dell’ISTAT non erano presenti<br />

nel RENCAM, e si può ipotizzare che siano deceduti residenti fuori regione e registrati<br />

al comune <strong>di</strong> residenza.<br />

Una primissima descrizione dei dati mostra una fortissima prevalenza <strong>di</strong> giovani (47,9%<br />

14-34 anni), il 19,7% <strong>di</strong> incidenti vede coinvolti motocicli, mentre la tipologia<br />

d’incidente più frequente è lo scontro frontale (22,8%). L’analisi delle cause <strong>di</strong> morte<br />

mostra che i decessi per frattura della volta cranica sono particolarmente presenti negli<br />

scontri frontali-laterali (50,0%) e negli investimenti <strong>di</strong> pedoni (41,7%), mentre i<br />

traumatismi interni del torace-addome risultano prevalentemente negli scontri frontali<br />

(44,4%) e negli urti con veicoli in fermata o ostacoli (34,5%).<br />

51


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

La conoscenza approfon<strong>di</strong>ta del fenomeno degli incidenti stradali è cruciale per definire<br />

programmi <strong>di</strong> prevenzione efficaci. La sorveglianza integrata delle fonti sanitarie (dati<br />

<strong>di</strong> pronto soccorso, <strong>di</strong>missioni ospedaliere, certificati <strong>di</strong> morte) ha in<strong>di</strong>viduato il 20% <strong>di</strong><br />

decessi in più rispetto al sistema informativo dell’ISTAT (Giorgi Rossi et al., 2005), i<br />

dati dell’ISTAT contengono, però, informazioni in<strong>di</strong>spensabili per effettuare gli<br />

interventi preventivi.<br />

52


poster 7 settembre<br />

LA COSTRUZIONE DI UNA MATRICE MANSIONE/ESPOSIZIONE AD<br />

AMIANTO PRESSO UNA DITTA DI PRODUZIONE DI ROTABILI<br />

FERROVIARI<br />

S. Silvestri*, C. Ciapini°, A. Seniori Costantini*<br />

*Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica – Firenze; ° UF Pisll ASL 3 Pistoia<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte su lavoratori <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili<br />

ferroviari è stata costruita una matrice mansione/esposizione per il rischio amianto per<br />

gli anni in cui questo materiale è stato utilizzato nella coibentazione a spruzzo.<br />

Obiettivi<br />

Assegnare un livello <strong>di</strong> esposizione quantitativo ad personam espresso in numero <strong>di</strong><br />

fibre/unità <strong>di</strong> volume legato alla mansione svolta ed all’anno <strong>di</strong> attività.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>ante la tecnica usata per la stima della concentrazione <strong>di</strong> vapori <strong>di</strong> inquinanti sono<br />

state stimate concentrazioni <strong>di</strong> fibre per 2 fasi del ciclo lavorativo (spruzzatura e<br />

allestimento/montaggio impianti) negli anni in cui sono avvenute. E’ stato ricostruito il<br />

quantitativo annuo <strong>di</strong> amianto impiegato e me<strong>di</strong>ante un algoritmo è stato ricavato il<br />

fattore tempo da inserire nel calcolo dell’esposizione me<strong>di</strong>a ponderata.<br />

Risultati<br />

Me<strong>di</strong>ante calcoli sono state compilate matrici per <strong>di</strong>versi reparti con i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esposizione per anno per tutte le mansioni operanti nei locali <strong>di</strong> lavoro durante la<br />

spruzzatura e l’allestimento dei rotabili. L’esposizione me<strong>di</strong>a annuale è la somma <strong>di</strong><br />

esposizione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta per gli occupati operanti sul rotabile mentre per tutti gli<br />

altri l’esposizione è rappresentata solo dalla frazione in<strong>di</strong>retta. Le esposizioni a più<br />

elevata intensità in fibre/cc si in<strong>di</strong>viduano a cavallo del 1960. Il miglioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro è dovuto a presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevenzione che nel tempo sono stati via via<br />

introdotti fino ad arrivare alla completa separazione delle operazioni <strong>di</strong> spruzzatura dal<br />

resto della produzione. Il periodo <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> amianto a spruzzo e la conseguente<br />

esposizione va dal 1956 al 1979. I valori calcolati <strong>di</strong> esposizione cumulativa in fibre/cc<br />

per anno appaiono compatibili con le patologie asbesto correlate riscontrate in azienda<br />

(eccesso <strong>di</strong> mesoteliomi e placche pleuriche), ma non significativa presenza <strong>di</strong> asbestosi<br />

parenchimale. E’ interessante osservare che l’esposizione me<strong>di</strong>a per anno non è<br />

proporzionale al quantitativo <strong>di</strong> amianto impiegato per tutto il periodo <strong>di</strong> osservazione.<br />

Conclusioni<br />

L’uso <strong>di</strong> matrici mansione/esposizione risulta particolarmente utile negli stu<strong>di</strong><br />

occupazionali <strong>di</strong> coorte. Il calcolo dell’esposizione cumulativa per tutti i soggetti <strong>di</strong> cui<br />

è <strong>di</strong>sponibile l’intera storia <strong>di</strong> lavoro consente una analisi <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong><br />

esposizione. La matrice sarà impiegata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte per valutare se l’impatto<br />

negativo sulla salute delle maestranze abbia una relazione proporzionale alla dose <strong>di</strong><br />

esposizione a fibre <strong>di</strong> amianto aero<strong>di</strong>sperse.<br />

53


poster 7 settembre<br />

PREVENZIONE DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ: QUALI VALORI<br />

SOGLIA DI BMI SI DEVONO ADOTTARE NELL’INFANZIA E<br />

NELL’ADOLESCENZA?<br />

Elena Spada 1 , Antonio Balsamo 2 , Silvano Milani 1<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche Me<strong>di</strong>che e Chirurgiche, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Nell’età adulta sono ormai da tempo accettati i valori <strong>di</strong> BMI (body mass index) pari a<br />

25 e 30 kg/m 2 quali soglie per la definizione, rispettivamente, <strong>di</strong> sovrappeso ed obesità.<br />

Tali valori sono infatti posti in relazione all’incremento <strong>di</strong> rischio per numerose<br />

patologie croniche quali il <strong>di</strong>abete e le malattie car<strong>di</strong>ovascolari. Il preoccupante<br />

aumento nella prevalenza dell’obesità osservato negli ultimi decenni negli Stati Uniti, in<br />

Europa e, negli ultimi anni, anche in alcuni Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, ha stimolato la<br />

ricerca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori atti a stimare, già nell’età infantile, il rischio <strong>di</strong> sviluppare obesità<br />

da adulti, al fine <strong>di</strong> porre in atto precocemente strategie comportamentali e alimentari.<br />

Il criterio <strong>di</strong> Cole et al. (2000)<br />

Cole et al. hanno proposto <strong>di</strong> utilizzare per l’intero periodo della crescita, come valori<br />

soglia <strong>di</strong> BMI per il sovrappeso e l’obesità, i centili corrispondenti a 25 e 30 kg/m 2<br />

all’età <strong>di</strong> 18 anni. Poiché la <strong>di</strong>stribuzione del BMI varia a seconda del sesso, dell’età e<br />

della popolazione <strong>di</strong> riferimento, il criterio <strong>di</strong> Cole applicato a <strong>di</strong>fferenti carte <strong>di</strong> crescita<br />

porta a soglie <strong>di</strong>fferenti. Ciò è ragionevole poiché a parità <strong>di</strong> età e BMI, il rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare obesità o sovrappeso <strong>di</strong>pende dall’entità dell’incremento <strong>di</strong> BMI con l’età<br />

nella popolazione in esame: tanto maggiore è tale incremento tanto minori saranno i<br />

valori <strong>di</strong> BMI considerati a rischio per bambini e adolescenti. A questo proposito si<br />

ricorda che, dalle carte SIEDP (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Endocrinologia e Diabetologia<br />

Pe<strong>di</strong>atrica) pubblicate nel 2002, l’incremento me<strong>di</strong>o del BMI per le ragazze italiane tra i<br />

6 e i 18 anni è 4.7, a fronte <strong>di</strong> un incremento <strong>di</strong> 6.0 kg/m 2 nella popolazione USA (carte<br />

CDC 2000). Ciò implica che due ragazzine della stessa età e peso hanno un rischio<br />

<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare obese da adulte, se una <strong>di</strong> esse è nata e vive in Italia e l’altra<br />

negli USA. Analoghe <strong>di</strong>fferenze si riscontrano per i ragazzi: 6.2 (SIEDP) versus 7.6<br />

kg/m 2 (CDC) tra i 6 e i 20 anni.<br />

Assunti impliciti<br />

La vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del criterio <strong>di</strong> Cole et al. si basa essenzialmente su due assunti: (1)<br />

che ogni soggetto tenda a mantenere lo stesso centile <strong>di</strong> BMI durante tutto il periodo <strong>di</strong><br />

crescita, così come tende a mantenere lo stesso centile <strong>di</strong> statura e peso corporeo – la<br />

cosiddetta canalizzazione o “tracking” della crescita; (2) che la prevalenza <strong>di</strong> obesità e<br />

sovrappeso resti nei prossimi anni la stessa <strong>di</strong> quella attuale – stazionarietà.<br />

Criticità degli assunti<br />

(1) Non vi sono a tutt’oggi dati sufficienti a valutare quanto sia forte la tendenza <strong>di</strong> un<br />

bambino a mantenersi sullo stesso centile durante tutto il periodo <strong>di</strong> crescita: l’essere<br />

sovrappeso a 6 anni <strong>di</strong> età potrebbe non essere pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> un eccesso <strong>di</strong> a<strong>di</strong>posità in<br />

età adulta. (2) È poco plausibile che la prevalenza dell’obesità si mantenga stazionaria<br />

nel me<strong>di</strong>o termine, al contrario è preve<strong>di</strong>bile che la <strong>di</strong>stribuzione del BMI nella<br />

55


7 settembre poster<br />

popolazione adulta italiana si avvicini a quella riportata nelle carte del CDC. Per<br />

correggere l’effetto <strong>di</strong> tale trend i valori soglia andrebbero ridotti conseguentemente.<br />

Un problema <strong>di</strong> interpretazione<br />

Benché il criterio con cui si definiscono le soglie abbia finalità pre<strong>di</strong>ttiva, alcuni pe<strong>di</strong>atri<br />

italiani pensano che il superamento delle soglie sia un segnale <strong>di</strong> sovrappeso od obesità<br />

attuale: poiché molti bambini <strong>di</strong> aspetto “cicciottello” restano sotto soglia, essi<br />

ritengono che le soglie proposte dalle SIEDP siano troppo elevate e preferiscono<br />

utilizzare centili inferiori o altre carte <strong>di</strong> crescita.<br />

56


poster 7 settembre<br />

LINEE GUIDA PER I TUMORI RARI: APPLICABILITA’ DI SISTEMI DI<br />

GRADING DELLE RACCOMANDAZIONI<br />

Manuela Ceccarelli 1 , Elena Gelormino 1 , Eva Pagano 1 , Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista e CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

I tumori rari sono caratterizzati da scarse conoscenze sull’eziologia, sulla vali<strong>di</strong>tà delle<br />

tecniche <strong>di</strong>agnostiche e sull’efficacia delle terapie <strong>di</strong>sponibili. Trial randomizzati e<br />

controllati, che potrebbero dare risposte ai principali quesiti esistenti, sono <strong>di</strong>fficilmente<br />

realizzabili in questo contesto. Per qualificare le raccomandazioni all’interno <strong>di</strong> linee<br />

guida per questa categoria <strong>di</strong> tumori bisogna tener presente la particolarità della<br />

situazione in cui ci si trova ad operare. Attualmente sono <strong>di</strong>sponibili molti schemi per i<br />

“livelli delle prove <strong>di</strong> efficacia” e la “forza delle raccomandazioni”, ma i più utilizzati<br />

sono fortemente ancorati alla quantità e qualità delle evidenze <strong>di</strong>sponibili.<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’adattabilità <strong>di</strong> due sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng largamente <strong>di</strong>ffusi nello sviluppo <strong>di</strong> una<br />

linea guida per i tumori rari. Sono stati presi in esame:<br />

- lo schema sviluppato dallo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN)<br />

- lo schema sviluppato dal Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza<br />

Sanitaria (CeVEAS) e utilizzato dal Programma Nazionale Linee Guida (PNLG)<br />

L’applicabilità <strong>di</strong> questi schemi è stata valutata all’interno della linea guida per i<br />

“sarcomi dei tessuti molli dell’adulto”, prodotta nell’ambito delle linee guida clinicoorganizzative<br />

per la Regione Piemonte, attraverso una collaborazione tra la<br />

Commissione Oncologica Regionale ed il CPO Piemonte.<br />

Risultati<br />

Il livello delle prove <strong>di</strong> efficacia per i sarcomi dei tessuti molli risulta essere in generale<br />

molto povero, sia in termini <strong>di</strong> numerosità degli stu<strong>di</strong>, sia <strong>di</strong> qualità metodologica. Ad<br />

eccezione <strong>di</strong> alcuni trial <strong>di</strong> chemioterapia, la maggior parte delle raccomandazioni si<br />

basano su stu<strong>di</strong> osservazionali che si basano su casistiche o solo su opinioni <strong>di</strong> esperti.<br />

In entrambe le classificazioni confrontate (SIGN, CeVEAS) le evidenze a <strong>di</strong>sposizione<br />

vengono classificate nei gra<strong>di</strong>ni più bassi dello schema:<br />

• livello 3 e 4 del SIGN<br />

• livello V e VI del CeVEAS<br />

Per quanto riguarda il grado delle raccomandazioni, questo risulta essere strettamente<br />

con<strong>di</strong>zionato dal livello delle prove <strong>di</strong> efficacia nella maggior parte degli schemi<br />

proposti, come quello usato dal SIGN, mentre in quello del CeVEAS, adottato dal<br />

PNLG, si tengono in considerazione anche altri fattori come il peso assistenziale, i costi,<br />

l’accettabilità e la praticabilità dell’intervento, le preferenze ed i valori sociali e culturali<br />

percepiti.<br />

Applicando alle raccomandazioni della linea guida i due schemi <strong>di</strong> valutazione,<br />

risultano esserci notevoli <strong>di</strong>fferenze nella <strong>di</strong>stribuzione del grado delle<br />

raccomandazioni. Su 38 raccomandazioni presenti nella linea guida, 16 (42%) sono <strong>di</strong><br />

grado “A/E” (procedure o interventi fortemente consigliati/sconsigliati) utilizzando lo<br />

schema del CeVEAS, mentre solo 5 (13%) sarebbero <strong>di</strong> grado “A” (sostenute da buone<br />

prove) secondo il SIGN.<br />

57


7 settembre poster<br />

Inoltre applicando quest’ultimo schema, la maggioranza delle raccomandazioni (30/38)<br />

risulterebbero essere <strong>di</strong> grado “D”, con il rischio <strong>di</strong> essere interpretate come <strong>di</strong> scarsa<br />

importanza.<br />

Lo schema proposto dal CeVEAS risulta, oltre che più flessibile, maggiormente<br />

applicabile in particolare nell’assegnazione del gra<strong>di</strong>ng in linee guida che affrontino<br />

argomenti poveri <strong>di</strong> letteratura.<br />

Conclusioni<br />

Il bilancio tra i benefici ed i rischi nell’applicare una raccomandazione, la qualità delle<br />

prove <strong>di</strong> efficacia esistenti e l’applicabilità in uno specifico setting sono tutti elementi<br />

da valutare per definire la forza delle raccomandazioni in particolare nelle linee guida<br />

per tumori rari.<br />

58


poster 7 settembre<br />

MORTALITÀ E RICOVERI OSPEDALIERI A BIANCAVILLA (CT), SITO DI<br />

INTERESSE NAZIONALE<br />

Achille Cernigliaro 1 , Valeria Fano 2 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Sebastiana Caruso 1 , Giovanna<br />

Fantaci 1 , Francesco Forastiere 2 , Carlo A. Perucci 2 , Salvatore Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Tra i siti <strong>di</strong> bonifica della Sicilia, quello <strong>di</strong> Biancavilla (Catania) è <strong>di</strong> particolare<br />

interesse epidemiologico per la presenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> inquinamento naturale,<br />

costituita da una cava, a ridosso del centro abitato, contenente un minerale <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica dalla struttura asbestiforme denominato fluoro-edenite. Questo stu<strong>di</strong>o si<br />

propone <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente a Biancavilla.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata analizzata la mortalità (1995-2000) e i ricoveri ospedalieri (2001-2003)<br />

avvenuti nell’area in stu<strong>di</strong>o. Sono stati calcolati i rapporti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong><br />

morbosità per sesso ed età con il metodo in<strong>di</strong>retto (SMR) ed i relativi intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza (IC) al 95% per alcune cause selezionate. Come popolazione <strong>di</strong> riferimento è<br />

stata considerata sia quella dei comuni limitrofi - simili per caratteristiche sociodemografiche<br />

– sia quella regionale. Sono stati esaminati sia i ricoveri sia gli in<strong>di</strong>vidui<br />

ricoverati.<br />

Risultati<br />

Sono stati osservati eccessi statisticamente significativi <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbosità: in<br />

entrambi i sessi per tumore maligno della pleura (mortalità: maschi SMR=700, femmine<br />

SMR=840; ricoveri: femmine SMR=871), malattie car<strong>di</strong>ovascolari (mortalità: maschi<br />

SMR=115, femmine SMR=115; ricoveri: maschi SMR=115, femmine SMR=120),<br />

malattie dell’apparato respiratorio (mortalità: maschi SMR=164, femmine SMR=215;<br />

ricoveri: maschi SMR=143, femmine SMR=133), malattie respiratorie acute (mortalità:<br />

maschi SMR=309; ricoveri: maschi SMR=174, femmine SMR=146), malattie<br />

polmonari croniche (mortalità: maschi SMR=148, femmine SMR=314; ricoveri:<br />

femmine SMR=171); nelle donne per le malattie ischemiche (mortalità SMR=146;<br />

ricoveri SMR=132). Gli SMR per le persone ricoverate confermano i risultati osservati<br />

per i ricoveri.<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o conferma il ruolo cancerogeno della fluoro-edenite già descritto in<br />

letteratura. L'eccesso <strong>di</strong> ricoveri osservato per le malattie polmonari croniche fa<br />

supporre l'esistenza <strong>di</strong> un'azione fibrogena da parte della fluoro-edenite. L’aumento <strong>di</strong><br />

rischio osservato per le malattie respiratorie acute merita un approfon<strong>di</strong>mento.<br />

59


poster 7 settembre<br />

USO DELLE SDO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLE ONDATE DI<br />

CALORE<br />

Visentin Cristiana, Schievano Elena, Fedeli Ugo, Milan Giovanni, Brocco Stefano, Alba<br />

Natalia, Spolaore Paolo<br />

CRRC – SER. Sistema Epidemiologico Regionale, Regione Veneto<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare se le con<strong>di</strong>zioni climatiche verificatesi nell’estate 2003<br />

hanno determinato un aumento dei ricoveri ospedalieri, e <strong>di</strong> analizzarne le<br />

caratteristiche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state considerate le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) relative ai ricoveri<br />

or<strong>di</strong>nari dei residenti nella Regione Veneto dal 1 giugno al 31 agosto degli anni 2002-<br />

2004. E’ stata esaminata la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>agnosi principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

analizzate in un precedente stu<strong>di</strong>o sull’eccesso <strong>di</strong> ospedalizzazioni dovuto alle ondate <strong>di</strong><br />

calore (Am J Prev Med 1999;16:269-277). Il numero <strong>di</strong> ricoveri nell’estate 2003 è stato<br />

confrontato con la me<strong>di</strong>a dei ricoveri per la medesima patologia verificatisi nel 2002 e<br />

nel 2004. Limitatamente all’estate 2003, è stato applicato un modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson per valutare la relazione tra ricoveri e me<strong>di</strong>a delle temperature massime<br />

giornaliere registrate nei sette capoluoghi <strong>di</strong> provincia (35°C), correggendo per mese e giorno della settimana.<br />

Risultati<br />

Nel triennio si è registrato un calo dei ricoveri (da 147511 nell’estate 2002 a 143943 nel<br />

2003 a 142303 nel 2004, complessivamente –3.5%). Tale andamento non è stato però<br />

omogeneo per classi <strong>di</strong> età: i ricoveri sono <strong>di</strong>minuiti tra i residenti con meno <strong>di</strong> 75 aa,<br />

mentre nell’estate 2003, quando si sono verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo, sono<br />

lievemente aumentati tra i residenti con 75 e più anni (37200 contro i 36354 del 2002 ed<br />

i 36602 del 2004). Tutte le successive analisi sono dunque state ristrette ai residenti con<br />

almeno 75 anni. Tra i pazienti anziani vi è stato un picco <strong>di</strong> decessi in ospedale durante<br />

l’estate 2003 (3989 contro i 3454 del 2002 ed i 3312 nel 2004), con un eccesso<br />

superiore al 15%. Nel 2003 sono aumentati i ricoveri per patologie già <strong>di</strong>mostrate<br />

associate alle ondate <strong>di</strong> calore (effetti del calore, <strong>di</strong>sturbi elettrolitici ed insufficienza<br />

renale acuta, +76%); è notevole anche l’aumento delle patologie respiratorie (+17%,<br />

ve<strong>di</strong> Tabella). Applicando il modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong> Poisson, nell’estate 2003 i<br />

ricoveri per patologie respiratorie sono aumentati del 2% (IC -2-12%), del 22% (IC 11-<br />

35%), e del 43% (IC 27-62%), quando la me<strong>di</strong>a delle temperature massime dei<br />

capoluoghi era 30-32.5°C, 32.5-35°C, e >35°C rispettivamente.<br />

Conclusioni<br />

Durante l’estate 2003 vi è stato un eccesso <strong>di</strong> ricoveri nella fascia <strong>di</strong> età più anziana, in<br />

cui si è anche verificato un notevole incremento della mortalità intra-ospedaliera. Si è<br />

confermato un marcato aumento dei ricoveri per patologie <strong>di</strong> cui era riportata nella<br />

letteratura scientifica un’associazione con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo.<br />

61


7 settembre poster<br />

Ricoveri nel periodo estivo per <strong>di</strong>agnosi principale, confronto 2002-2004 (residenti con<br />

75aa o più).<br />

Diagnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Co<strong>di</strong>ci ICD9-<br />

CM<br />

2002 2003 2004<br />

Eccesso<br />

nel 2003<br />

Malattie car<strong>di</strong>o-vascolari<br />

390-8, 402,<br />

404-29, 440-8<br />

7678 7485 7745 -3%<br />

Diabete mellito 250 414 425 423 +2%<br />

Cirrosi e altre malattie croniche del fegato 571 192 198 238 -8%<br />

Degenerazioni cerebrali 330-337 405 476 388 +20%<br />

Insufficienza renale acuta 584 113 199 152 +50%<br />

Patologie dell’apparato respiratorio 460-519 3296 4006 3558 +17%<br />

Disturbi dei liqui<strong>di</strong> e degli elettroliti 276 243 473 270 +84%<br />

Effetti del calore 992 5 17 2 +386%<br />

62


poster 7 settembre<br />

I COSTI DELLO SCREENING PER IL CANCRO DELLA MAMMELLA<br />

A. Federici 1 , P. Borgia 1 , G. Guasticchi 1 , A. Ricciar<strong>di</strong> 1 , F.S. Mennini 2 , F. Palazzo 3<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 CEIS- Sanità, Facoltà <strong>di</strong> Economia,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “Tor Vergata”; 3 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituti <strong>di</strong><br />

Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali<br />

Background<br />

Il cancro della mammella è la prima causa <strong>di</strong> morte tra i tumori femminili in Italia. Lo<br />

screening è lo strumento privilegiato per prevenire il cancro della mammella e viene<br />

condotto in modo uguale su tutto il territorio nazionale me<strong>di</strong>ante due livelli <strong>di</strong> indagini<br />

<strong>di</strong>agnostiche sulle donne in età compresa tra 50 e 69 anni <strong>di</strong> età: nel primo livello viene<br />

effettuata una mammografia ogni due anni, cui segue se necessario un secondo livello<br />

<strong>di</strong>agnostico che prevede uno o più dei seguenti esami: esame clinico <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento, ripetizione della mammografia, ecografia, esame cito-istologico,<br />

agobiopsia. Lo scopo <strong>di</strong> questo lavoro è quello <strong>di</strong> effettuare un’analisi dei costi dei<br />

programmi <strong>di</strong> screening basata sui costi reali.<br />

Meto<strong>di</strong> e Setting<br />

Nel Lazio il Programma <strong>di</strong> Screening Mammografico (PSM) è partito nel marzo 1999. I<br />

costi si riferiscono alle spese a carico del SSN e non contengono quin<strong>di</strong> né i costi a<br />

carico del paziente, né i benefici derivanti dallo screening. I dati sono stati raccolti in<br />

due ASL della Regione Lazio: la prima con una popolazione <strong>di</strong> 85.856 donne nella città<br />

<strong>di</strong> Roma, la seconda con una popolazione <strong>di</strong> 53.610 donne in 21 comuni nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma. I costi sono ripartiti per livello (0 = invito e coor<strong>di</strong>namento; 1 = prima<br />

mammografia; 2 = approfon<strong>di</strong>menti) e voci <strong>di</strong> costo (personale, materiale <strong>di</strong> consumo,<br />

attrezzature).<br />

Risultati<br />

Nella ASL 1 sono state invitate 65.766 donne e screenate 26.080, per un costo totale <strong>di</strong><br />

€ 1.657.931<strong>di</strong> cui il 63,5% per il personale, il 32,7% per materiali <strong>di</strong> consumo ed il<br />

3,8% per attrezzature, il livello 0 incide per il 18,6%, il livello 1 per il 55,6%, il livello 2<br />

per il 25,8%; nella ASL 2 sono state invitate 63.545 donne e screenate 39.485 per un<br />

costo totale <strong>di</strong> 1.998.142, <strong>di</strong> cui il 68,3% per il personale, il 19,9% per materiali <strong>di</strong><br />

consumo ed il 11,8% per le attrezzature, il livello 0 incide per l’8,6% , il livello 1 per il<br />

71,3%, il livello 2 per il 20,1%. Il costo per donna invitata è <strong>di</strong> € 25,2 nella ASL 1 e €<br />

31,4 nella ASL 2, mentre per donna screenata è <strong>di</strong> € 63,6 nella ASL 1 e € 50,6 nella<br />

ASL 2.<br />

Conclusioni<br />

Il costo totale e per donna invitata è maggiore nella ASL 2 rispetto alla ASL 1, mentre,<br />

grazie ad una maggiore adesione, il costo per donna screenata nella ASL 2 è minore del<br />

20% rispetto alla ASL 1.<br />

63


poster 7 settembre<br />

“NUOVO CODICE DELLA STRADA E PRONTO SOCCORSO”: PERCORSO<br />

PER UNA CONSENSUS<br />

Pasquini J. 1 , Berti A. 1 , Cipriani F. 2 Voller F. 1<br />

1 Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

2 UF <strong>Epidemiologia</strong>, ASL 4 - Prato<br />

Premessa<br />

A testimoniare l’in<strong>di</strong>scussa importanza dell’infortunistica stradale in termini <strong>di</strong> salute,<br />

spesa e costi sociali, l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Sanità (OMS) e il Parlamento<br />

Europeo hanno fissato come obiettivo la riduzione della mortalità e morbosità per<br />

incidente stradale del 40% entro il 2010.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, l’Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Sociale dell’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

(Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana) dal 2001 ha avviato un’attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio e stu<strong>di</strong>o degli incidenti stradali in Toscana con particolare attenzione alle<br />

conseguenze sanitarie e alla valutazione delle politiche <strong>di</strong> prevenzione attuate.<br />

Le recenti mo<strong>di</strong>fiche al Co<strong>di</strong>ce della Strada (luglio 2003), in particolar modo gli articoli<br />

186 e 187 (guida in stato <strong>di</strong> ebbrezza e sotto l’effetto <strong>di</strong> sostanze stupefacenti) hanno<br />

introdotto sostanziali novità sia per il citta<strong>di</strong>no che per il personale dei Pronto Soccorso<br />

(PS). In particolare la possibilità <strong>di</strong> effettuare test <strong>di</strong> screening non invasivi, sui<br />

conducenti, apre le porte ad importanti opportunità epidemiologiche. A maggio 2004,<br />

un questionario sui comportamenti tenuti nei PS in seguito agli accessi potenzialmente<br />

connessi con l’abuso <strong>di</strong> alcol e sostanze ha mostrato importanti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

comportamento degli operatori sanitari sia tra PS <strong>di</strong>versi che all’interno delle stesse<br />

strutture sanitarie.<br />

L’ARS ha quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> intraprendere un percorso volto a costituire una rete <strong>di</strong><br />

informazioni epidemiologiche e a ridurre le eterogeneità geografiche riscontrate dai<br />

pazienti incidentati (citta<strong>di</strong>ni) e al tempo stesso facilitare il lavoro del personale<br />

sanitario. Questo percorso è iniziato con la definizione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale<br />

tra PS e Forze dell'Or<strong>di</strong>ne (FFOO) per l’elaborazione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> accordo<br />

(consensus) che riassuma i comportamenti da tenere nelle situazioni non regolamentate<br />

o <strong>di</strong> dubbia interpretazione legislativa tra i vari attori coinvolti (PS, Forze dell’Or<strong>di</strong>ne,<br />

118, citta<strong>di</strong>ni …).<br />

Cosa è stato fatto<br />

Il tavolo <strong>di</strong> lavoro, ricostruendo le singole fasi dall’accesso al PS (dall’accettazione<br />

dell’infortunato alla <strong>di</strong>missione) alla <strong>di</strong>agnosi clinica del paziente (cosciente, non<br />

cosciente, minorenne, incapace <strong>di</strong> intendere …), ha elencato una serie <strong>di</strong> situazioni<br />

critiche che si possono presentare nei PS in seguito ad un accesso per incidente stradale<br />

potenzialmente connesso con l’abuso <strong>di</strong> alcol o sostanze. Successivamente, grazie alla<br />

partecipazione dei referenti regionali delle principali FFOO e ai protocolli operativi<br />

nazionali (febbraio 2005) provenienti da Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Ministero<br />

dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Ministero della Sanità è stato<br />

proposto un protocollo regionale e una modulistica comune, utili anche ai fini del<br />

monitoraggio epidemiologico, che concretizzano i comportamenti omogenei tra<br />

citta<strong>di</strong>ni, PS e FFOO relativamente al problema dei sinistri stradali correlati con l’uso e<br />

abuso <strong>di</strong> alcol o sostanze.<br />

65


7 settembre poster<br />

Durante le riunioni del tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale tra PS e FFOO è stata <strong>di</strong>scussa anche<br />

la “catena <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a” relativamente alle procedure <strong>di</strong> analisi, trasporto e stoccaggio dei<br />

campioni biologici. Tuttavia, per risolvere queste problematiche è stato necessario<br />

aprire un tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale tra alcuni rappresentanti dei laboratori <strong>di</strong> analisi<br />

toscani e le tossicologie forensi universitarie.<br />

Queste attività si sono protratte per oltre un anno e il vivo interesse e la sentita<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti gli attori coinvolti hanno permesso <strong>di</strong> ottenere risultati concreti e<br />

<strong>di</strong> indubbia utilità.<br />

66


poster 7 settembre<br />

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PRELEVO DEL PAP TEST RICHIEDE UN<br />

INTERVENTO PERSONALIZZATO SUGLI OPERATORI<br />

Elena Clagnan, Antonella Franzo, Loris Zanier, Carlo Saitto<br />

Agenzia Regionale Sanità FVG<br />

Introduzione<br />

Il programma <strong>di</strong> screening per i tumori della cervice uterina è stato avviato nella<br />

Regione FVG nel 1999. A partire dal 2000 sono stati progressivamente informatizzati i<br />

dati sulle donne invitate allo screening, su quelle che hanno effettuato il Pap test, su<br />

quale operatore ha effettuato il prelievo, in quale dei 49 centri esistenti è stato effettuato<br />

il prelievo e quale dei 5 centri regionali ha provveduto alla lettura. Nel corso dei primi<br />

due cicli <strong>di</strong> attività del programma è stata rilevata una proporzione eccessivamente<br />

elevata <strong>di</strong> Pap test giu<strong>di</strong>cati inadeguati per la lettura e questa proporzione si è attestata<br />

nei sei anni <strong>di</strong> attività del programma su valori che ai controlli or<strong>di</strong>nari sono risultati<br />

prossimi al 7% (5.8% nel 1999, 7.2% nel 2000,7.1% nel 2001, 6.9% nel 2002, 8.2% nel<br />

2003 e 7.4% nel 2004). Nel valutare i possibili determinanti associati con la proporzione<br />

<strong>di</strong> prelievi non adeguati si è ritenuto opportuno de<strong>di</strong>care una specifica attenzione al<br />

ruolo dell’operatore che effettua il prelievo, anche al fine <strong>di</strong> poter orientare e<br />

personalizzare le attività <strong>di</strong> miglioramento della qualità.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati identificati nelle basi dati informatizzate e sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 108<br />

operatori ai quali è stato possibile attribuire un totale <strong>di</strong> 97.951 prelievi tra gennaio 2000<br />

e <strong>di</strong>cembre 2004. In 7.638 casi, ovvero nel 7,8% del totale, il Pap test è stato giu<strong>di</strong>cato<br />

inadeguato per la lettura per una o più delle 7 con<strong>di</strong>zioni seguenti: componente ematica,<br />

componente flogistica, fissazione inadeguata, citolisi eccessiva, cellule endocervicali<br />

assenti, materiale estraneo e scarsa cellularità. Ai fini dello stu<strong>di</strong>o queste con<strong>di</strong>zioni<br />

sono state raggruppate in due classi: IF= Preparato inadeguato per componente<br />

flogistica, e IA= Preparato inadeguato per altre cause. Sono stati esclusi i paptest<br />

inadeguati per componente flogistica ed è stata considerata come inadeguatezza<br />

riferibile all’operatore solo quella per altre cause. L’analisi ha dunque preso in<br />

considerazione 93.882 prelievi. Per ogni operatore è stato quin<strong>di</strong> costruito un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica multivariato considerando come variabile <strong>di</strong>pendente<br />

l’adeguatezza del prelievo e introducendo come covariate il numero <strong>di</strong> prelievi<br />

effettuati, l’età delle pazienti sottoposte all’esame, l’ambulatorio <strong>di</strong> prelievo e il<br />

laboratorio <strong>di</strong> lettura. È stata inoltre esplorata sull’insieme dei dati regionali la possibile<br />

associazione tra il centro <strong>di</strong> lettura e il rischio <strong>di</strong> inadeguatezza (IA) del campione<br />

inviato. Una ulteriore fase dell’analisi è consistita nello sviluppo <strong>di</strong> modelli specifici per<br />

singolo centro <strong>di</strong> lettura che hanno compreso anche i casi con inadeguatezza per<br />

componente flogistica (IF).<br />

Risultati<br />

Il numero <strong>di</strong> prelievi effettuati per operatore è risultato compreso tra 24 e 4518 (me<strong>di</strong>a<br />

875; me<strong>di</strong>ana 585). La proporzione <strong>di</strong> IA è risultata compresa tra lo 0.5% e il 16.0% con<br />

un valore pari al 3.6% sull’insieme del campione considerato.<br />

L’esperienza dell’operatore, misurata come numero <strong>di</strong> prelievi effettuati, non si associa<br />

stabilmente ad un minor rischio <strong>di</strong> inadeguatezza, l’età delle pazienti si associa ad una<br />

maggiore inadeguatezza del prelievo solo in alcuni operatori, il centro <strong>di</strong> prelievo non<br />

67


7 settembre poster<br />

appare in generale associato con l’adeguatezza del test ma influenza stabilmente i<br />

risultati <strong>di</strong> alcuni operatori. Il centro <strong>di</strong> lettura è associato con il rischio <strong>di</strong> prelievi<br />

inadeguati, sia per IA che per IF e questo sembra <strong>di</strong>pendere dall’adozione <strong>di</strong> criteri<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> valutazione del test. Un’analisi incentrata sulla valutazione del contributo<br />

dei singoli operatori all’ adeguatezza del pap test ha dunque messo in evidenza la<br />

variabilità tra operatori dei fattori associati la qualità del prelievo. Ogni operatore<br />

presenta problemi specifici in relazione alle caratteristiche delle pazienti e al centro <strong>di</strong><br />

prelievo. L’unico fattore che con<strong>di</strong>ziona in modo omogeneo il risultato del test sembra<br />

rappresentato dal centro <strong>di</strong> lettura.<br />

Conclusione<br />

Nell’assenza <strong>di</strong> elementi con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> criticità, un approccio efficace al miglioramento<br />

nell’adeguatezza del prelievo deve dunque essere fortemente in<strong>di</strong>vidualizzato. Criteri <strong>di</strong><br />

maggiore omogeneità nella valutazione dell’adeguatezza possono essere promossi per<br />

ridurre la variabilità tra i centri <strong>di</strong> lettura, ma questo intervento non mo<strong>di</strong>fica i<br />

comportamenti degli operatori e non migliora la qualità complessiva del sistema.<br />

68


poster 7 settembre<br />

ACCESSO ALLE CURE OSTETRICHE E NEONATALI PER I PARTI E<br />

NEONATI ALTAMENTE PRETERMINE.<br />

Santoni Silvia, Di Lallo Domenico, Guasticchi Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le gravidanze altamente pretermine, con età gestazionale inferiore a 32 settimane,<br />

rappresentano una popolazione numericamente piccola, circa l’1% delle nascite, ma il<br />

cui contributo, in termini <strong>di</strong> mortalità feto-infantile e morbosità neonatale, risulta molto<br />

alto.<br />

Le modalità <strong>di</strong> accesso alle cure intensive ostetriche e neonatali per questa popolazione<br />

costituiscono un aspetto importante e qualificante della rete dei servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

perinatale. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare nella popolazione <strong>di</strong> gravidanze<br />

altamente pretermine alcuni in<strong>di</strong>catori legati all’organizzazione delle cure.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Durante l’anno 2003, sono stati raccolti, su <strong>di</strong> una scheda appositamente elaborata, in<br />

tutti i 57 istituti del Lazio con reparto ostetrico i casi <strong>di</strong> Interruzione Volontaria <strong>di</strong><br />

Gravidanza (IVG), <strong>di</strong> Aborto Spontaneo/Morte Fetale (AS/MF) e <strong>di</strong> Nato Vivo (NV)<br />

con Età Gestazionale 22-31 settimane e, solo per i NV, con peso alla nascita


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o rappresenta una delle poche ricerche italiane ”area-based” in cui sono<br />

state raccolte informazioni sull’insieme degli esiti della gravidanza altamente<br />

pretermine. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra una concentrazione <strong>di</strong> casi assistiti in unità <strong>di</strong> III livello,<br />

maggiore per i nati vivi che per le interruzioni terapeutiche <strong>di</strong> gravidanza e per gli aborti<br />

spontanei/morti fetali. L’alto tasso <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> nati vivi tra istituti <strong>di</strong> III livello,<br />

dovuto principalmente a mancanza <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong> terapia intensiva e a motivi<br />

chirurgici, in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> migliorare l’accesso alle cure intensive per questo<br />

gruppo <strong>di</strong> neonati. Una valutazione appropriata del modello organizzativo osservato<br />

dovrà basarsi sull’analisi <strong>di</strong> esiti <strong>di</strong> morbosità e mortalità.<br />

70


poster 7 settembre<br />

PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DELLA SORVEGLIANZA E DELLA<br />

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLE VACCINAZIONI<br />

NELL’INFANZIA NELLA PROVINCIA DI MODENA<br />

Luisella Grandori, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, Dipartimento Sanità Pubblica – Azienda USL <strong>di</strong> Modena<br />

Premessa<br />

La qualità della sorveglianza delle reazioni avverse ai vaccini, nella Ausl <strong>di</strong> Modena,<br />

presenta storicamente buoni livelli <strong>di</strong> qualità. Nel 2002 su 65.499 dosi <strong>di</strong> vaccino<br />

somministrate a soggetti <strong>di</strong> 0-17 anni, sono stati segnalati 60 eventi avversi; con una<br />

frequenza <strong>di</strong> 9,2 segnalazioni ogni 10.000 dosi vs le 3,5 ogni 10.000 <strong>di</strong> tutta l’Emilia<br />

Romagna. Gli eventi rilevanti, quali ipersensibilità, locali gravi, iperpiressia > 40° C,<br />

reazioni neurologiche, Herpes Zoster e alopecia, sono stati in tutto 20 (1 ogni 10.000<br />

dosi somministrate). Non si sono evidenziati decessi. Questi numeri apparentemente<br />

elevati, soprattutto in confronto ai dati regionali, sono da attribuire principalmente alla<br />

grande attenzione che Modena pone su questa tematica. L’attenzione riguardo a questo<br />

aspetto è infatti particolarmente elevata sia da parte degli operatori della prevenzione,<br />

dei clinici interessati, della farmacovigilanza, nonché dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Obiettivi<br />

All’interno dell’obiettivo generale <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza delle reazioni<br />

avverse ai vaccini, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni obiettivi specifici che si riportano <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

- dare continuità alla <strong>di</strong>ffusione dei risultati della sorveglianza degli eventi avversi dopo<br />

vaccinazione;<br />

- migliorare il percorso della segnalazione, analizzandone i punti critici e in<strong>di</strong>viduando<br />

modalità con<strong>di</strong>vise e uniformi in tutti i Distretti, anche alla luce della recente normativa<br />

ministeriale;<br />

- migliorare la qualità della segnalazione attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento delle definizioni<br />

<strong>di</strong> caso da parte <strong>di</strong> tutti gli operatori coinvolti (pe<strong>di</strong>atri, me<strong>di</strong>ci territoriali e ospedalieri);<br />

- definire il percorso della gestione degli eventuali eventi avversi più gravi.<br />

Metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

Per l’attuazione del progetto è stato costituito, nel 2005, un gruppo <strong>di</strong> lavoro misto<br />

coor<strong>di</strong>nato dal Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e formato da 6 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta e 3 <strong>di</strong><br />

comunità, il referente aziendale per la Farmacovigilanza, il referente aziendale per la<br />

210/92, 1 pe<strong>di</strong>atra del Centro neurologico della Clinica Pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> Modena<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei risultati del lavoro svolto durante l’anno, avverrà attraverso un<br />

seminario rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione vaccinale, entro<br />

<strong>di</strong>cembre 2005.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo<br />

Produzione <strong>di</strong>:<br />

- 1 questionario per la rilevazione delle attuali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> segnalazione nei Distretti;<br />

- 1 protocollo per il flusso della segnalazione;<br />

- 1 protocollo per il percorso della gestione degli eventi neurologici;<br />

- 1 documento relativo alle definizioni <strong>di</strong> caso;<br />

- 1 documento sulla normativa e il percorso per l’indennizzo;<br />

71


7 settembre poster<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

- Pubblicazione del rapporto sugli eventi avversi ai vaccini segnalati nel 2002-2004;<br />

- Percentuale delle nuove segnalazioni che seguono il percorso definito, superiore al<br />

90%;<br />

- Percentuale degli eventi neurologici gestiti presso il centro <strong>di</strong> riferimento, superiore al<br />

90% a partire dal 2006;<br />

- Percentuale degli eventuali danni permanenti da vaccino rilevati a partire dal 2006<br />

segnalati correttamente all’Ufficio competente pari al 100%.<br />

72


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI PER<br />

IL TRATTAMENTO DELLE POLLINOSI E DELL’ASMA ALLERGICO<br />

Monica Chiusolo 1 , Simona Soldati 1 , Cristiana Ival<strong>di</strong> 1 , Gabriele Gallone 2<br />

1 Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, ARPA Piemonte, Grugliasco (To);<br />

2 Azienda Sanitaria Locale 3 Torino<br />

Introduzione<br />

Elevati livelli <strong>di</strong> variabilità nella prescrizione <strong>di</strong> farmaci per il trattamento delle malattie<br />

allergiche e asmatiche, quando non siano giustificati da una <strong>di</strong>versa incidenza della<br />

patologia, sono in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> un utilizzo inappropriato <strong>di</strong> un farmaco. La correlazione tra<br />

i vari flussi informativi, quelli riguardanti le prescrizioni farmaceutiche (ASL 3 <strong>di</strong><br />

Torino) e quello riguardante il monitoraggio pollinico (ARPA Piemonte-Area <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale), permetterebbe <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un bollettino<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> dati sulle concentrazioni polliniche e attività <strong>di</strong> informazione evidencebased<br />

possano rappresentare uno strumento efficace per migliorare l’appropriatezza<br />

nell’uso <strong>di</strong> farmaci specifici.<br />

Obiettivi<br />

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello <strong>di</strong> incentivare un utilizzo<br />

appropriato dei trattamenti farmacologici per le patologie allergiche e dell’asmaallergico<br />

in relazione alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Rete <strong>di</strong> Monitoraggio dei pollini e <strong>di</strong><br />

in base alle evidenze fornite dalle Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del<br />

WHO. Ulteriore obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> descrivere l’uso dei farmaci<br />

antiallergici e antiasmatici nell’ASL 3 <strong>di</strong> Torino.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

In una prima fase sono stati promossi incontri informativi con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale ed i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta dell’ASL3 nel corso dei quali sono state presentate<br />

le Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del WHO, i dati ed i riferimenti<br />

relativi al monitoraggio pollinico.<br />

E’ stata inoltre condotta un’analisi dei dati <strong>di</strong> prescrizione per i residenti dell’ASL3 <strong>di</strong><br />

Torino, è stata selezionata una coorte <strong>di</strong> 17679 soggetti <strong>di</strong> età inferiore ai 40 anni con<br />

almeno una prescrizione <strong>di</strong> farmaci antiasmatici nel periodo 01/01/2001 – 31/12/2001.<br />

Tali soggetti sono stati seguiti per un anno a partire dalla data <strong>di</strong> prescrizione; i soggetti<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie a seconda del tipo <strong>di</strong> trattamento: trattamento<br />

occasionale (1 prescrizione/anno), trattamento saltuario (2 prescrizioni/anno),<br />

trattamento continuativo (3 o più prescrizioni/anno). I farmaci antiasmatici, in<strong>di</strong>viduati<br />

dai co<strong>di</strong>ci ATC R03 e H02, insieme agli antistaminici R06, sono stati ripartiti in 10<br />

categorie a seconda dei principi attivi in essi contenuti ed a seconda della loro<br />

in<strong>di</strong>cazione terapeutica.<br />

Risultati<br />

Risultato principale dell’analisi descrittiva condotta è stato evidenziare che nei pazienti<br />

con trattamento occasionale, così come in quelli con trattamento continuativo, il<br />

consumo <strong>di</strong> farmaci è rivolto maggiormente verso la classe dei glicocorticoi<strong>di</strong> e dei<br />

corticoi<strong>di</strong> sistemici, la classe degli antistaminici risulta essere egualmente numerosa in<br />

tutti e tre i gruppi.<br />

73


7 settembre poster<br />

Discussione<br />

L’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze significative tra i tre gruppi <strong>di</strong> pazienti, conferma quanto già<br />

noto in letteratura secondo cui la <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci nei pazienti occasionali è<br />

scorretta per via <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong> somministrazione in base al quale farmaci adatti ad una<br />

terapia cronica, vengono prescritti anche in presenza <strong>di</strong> sintomi casuali. E’ in corso la<br />

valutazione dell’efficacia dell’intervento <strong>di</strong> informazione ai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale ed ai Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta, attraverso un’ulteriore descrizione delle<br />

modalità prescrittive, per verificare mo<strong>di</strong>ficazioni a seguito dell’intervento e/o aumento<br />

dell’appropriatezza.<br />

74


poster 7 settembre<br />

LA SOPRAVVIVENZA DEI TUMORI DEL COLON-RETTO A REGGIO<br />

EMILIA IN EPOCA PRE-SCREENING.<br />

ANALISI PER STADIO E DATI PRELIMINARI DI CORRELAZIONE CON LE<br />

CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE.<br />

Lucia Mangone, Stefania Caroli, Annamaria Pezzarossi, Cinzia Storchi, Silvia Candela<br />

Registro Tumori della provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia, Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Azienda USL RE<br />

Introduzione<br />

I tumori del colon-retto sono in aumento: in molte realtà è stato avviato uno screening<br />

per <strong>di</strong>agnosticare il tumore in fase precoce.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la sopravvivenza a 5 anni dei tumori del colon-retto in relazione allo sta<strong>di</strong>o<br />

tumorale in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia prima dell’avvio dello screening. Per il colon,<br />

valutare la correlazione tra sopravvivenza e in<strong>di</strong>catori socio-economici (CSE), nel<br />

comune <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La sopravvivenza è stata calcolata su 1265 tumori del colon-retto incidenti nella<br />

provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia nel periodo 1996-99, con follow-up al 31-12-2004: l’analisi<br />

è stata effettuata secondo il modello <strong>di</strong> Hakulinen, che “corregge” per concause <strong>di</strong><br />

morte. Per i soli tumori del colon (131 maschi e 141 femmine) incidenti nel Comune <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia, è stata indagata la relazione tra sopravvivenza e CSE, corretta per<br />

sta<strong>di</strong>o. I casi sono stati incrociati con i dati del censimento 1991: la percentuale <strong>di</strong><br />

linking è risultata molto elevata (95%). Sono stati indagati i seguenti in<strong>di</strong>catori socioeconomici:<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, stato professionale, go<strong>di</strong>mento dell’abitazione e superfice<br />

abitativa. La relazione tra sta<strong>di</strong>o e CSE è stata effettuata utilizzando il test <strong>di</strong> Cochran-<br />

Mantel-Haenszel per tavole <strong>di</strong> contingenza (aggiustando per età), mentre per la<br />

relazione tra sopravvivenza e determinanti socio-economici è stato utilizzato il modello<br />

<strong>di</strong> Cox (aggiustando per età e sta<strong>di</strong>o).<br />

Risultati<br />

La sopravvivenza a 5 anni è riportata in Tabella 1; nella Tabella 2 è riportata la<br />

relazione tra probabilità <strong>di</strong> morte e CSE, corretta per sta<strong>di</strong>o.<br />

75


7 settembre poster<br />

Tabella 1 n. % Sopravvivenza<br />

%<br />

Sesso<br />

Sede<br />

Età<br />

Sta<strong>di</strong>o<br />

TOTALE<br />

76<br />

maschi<br />

femmine<br />

colon<br />

retto<br />


poster 7 settembre<br />

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI<br />

REGGIO EMILIA: LA COMUNITÀ CINESE<br />

S. Pergolizzi, M. Graci, S. Candela<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica - AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Il tessuto socio-culturale del nostro territorio, investito dal flusso migratorio, sta<br />

subendo importanti mutamenti in<strong>di</strong>rizzati alla costituzione <strong>di</strong> una società multietnica.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia il fenomeno migratorio registra <strong>di</strong>mensioni<br />

significative contando al 31-12-2003 la presenza <strong>di</strong> 32.120 immigrati, il 6,6% della<br />

popolazione residente, superando la me<strong>di</strong>a nazionale che si attesta al 4,5%. La comunità<br />

cinese, in notevole incremento nella nostra provincia, nel 2003 ha raggiunto il 7,9 %<br />

della popolazione immigrata con 2.538 unità, attestandosi al quarto posto tra le<br />

nazionalità presenti nel nostro territorio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita precarie, <strong>di</strong>fficoltà economiche, barriere linguistico-culturali sono<br />

alla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze sociali che possono influenzare negativamente lo stato <strong>di</strong><br />

salute degli immigrati.<br />

Obiettivo<br />

Questo lavoro mira ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dello stato <strong>di</strong> salute della comunità<br />

cinese presente nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia utilizzando i dati raccolti con i sistemi<br />

informativi correnti partendo dall’elaborazione delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera<br />

(SDO).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati si riferiscono alle SDO (periodo 2000-2003) dei citta<strong>di</strong>ni cinesi residenti, con<br />

regolare permesso <strong>di</strong> soggiorno, nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia non comprendendo i<br />

ricoveri avvenuti fuori regione e escludendo i “neonati sani”.<br />

L’elaborazione è avvenuta per sesso, classe <strong>di</strong> età e <strong>di</strong>agnosi principale utilizzando per<br />

quest’ultima la classificazione ICD-9-CM.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I ricoveri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni cinesi nella nostra provincia nel periodo 2000-2003 sono stati 804<br />

pari allo 0,22% <strong>di</strong> tutti i ricoveri e al 5,19% <strong>di</strong> quelli effettuati tra gli stranieri, passando<br />

dal 4,66% del 2000 al 5,46% del 2003.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione secondo il sesso vede il 25,5% dei ricoveri (n. 205) a carico dei maschi<br />

e il 74,50% (n. 599) a carico delle donne sebbene la presenza femminile sul territorio<br />

(45,90%) sia inferiore rispetto a quella maschile. Sul totale dei ricoveri in citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri la percentuale imputabile alle donne scende al 66,12% e al 53,88% sui ricoveri<br />

italiani.<br />

Analizzando per gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, i maschi presentano al primo posto, con il 21%, i<br />

traumatismi mentre le femmine le <strong>di</strong>agnosi connesse alla gravidanza e al parto con il<br />

72,74% <strong>di</strong> cui il 27,13% (n. 118) è costituito da interruzioni volontarie <strong>di</strong> gravidanza<br />

(IVG) e il 23,91% da parti (n. 104). I parti cesarei (n. 17) rappresentano a loro volta il<br />

16,43% dei parti totali, valore più basso rispetto a quello registrato se si considerano<br />

tutti i parti nella popolazione straniera (25,67%).<br />

Le malattie infettive, senza particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto alle altre nazionalità, si<br />

attestano al quinto posto nei maschi con il 6,3% e al quarto nelle femmine con il 2,51%.<br />

77


7 settembre poster<br />

Abbiamo notato inoltre che i <strong>di</strong>sturbi psichici non compaiono nelle prime <strong>di</strong>eci cause <strong>di</strong><br />

ricovero nei maschi e siano assenti nelle femmine.<br />

Dai dati fino ad ora emersi si può notare che tra i cinesi c’è un basso ricorso<br />

all’ospedalizzazione in entrambi i sessi, ad eccezione dei ricoveri connessi alla<br />

gravidanza e al parto nelle femmine.<br />

Ricorso alla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese, <strong>di</strong>fficoltà comunicative sia linguistiche che<br />

culturali, soprattutto per quanto concerne il <strong>di</strong>sagio psichico e la “richiesta <strong>di</strong> aiuto”, e<br />

un effettivo stato <strong>di</strong> buona salute potrebbero spiegare in parte questo dato.<br />

78


poster 7 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITÀ (ANNI 1995-2000) E DEI RICOVERI<br />

OSPEDALIERI (ANNI 2001-2003) NELL’AREA DI SALEMI, SICILIA<br />

Elisa Tavormina 1 , Valeria Fano 2 , Achille Cernigliaro 1 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Salvatore<br />

Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Le autorità sanitarie, su segnalazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni allarmati per la presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

ripetitori e <strong>di</strong> un radar militare, hanno sollecitato un’indagine epidemiologica per<br />

verificare l’esistenza <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> mortalità o morbosità nel comune <strong>di</strong> Salemi<br />

(provincia <strong>di</strong> Trapani, 12.000 ab.)<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando gli archivi <strong>di</strong> mortalità e le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera, sono stati<br />

calcolati i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati (SMR) <strong>di</strong> Mortalità (1995-2000) e Morbosità (2001-<br />

2003) per causa e per sesso con il metodo in<strong>di</strong>retto, con i relativi Intervalli <strong>di</strong><br />

Confidenza al 95%, utilizzando come riferimento la popolazione dei comuni limitrofi,<br />

simili per caratteristiche socio-demografiche. Sono stati analizzati sia i ricoveri che le<br />

persone ricoverate al netto dei ricoveri ripetuti.<br />

Risultati<br />

L’analisi della mortalità ha evidenziato nelle donne un eccesso significativo <strong>di</strong> mortalità<br />

per tutte le cause (SMR=122) e per tutti i tumori (SMR=153), dovuto principalmente al<br />

tumore della mammella (SMR=168). L’analisi dei ricoveri conferma i risultati della<br />

mortalità, tranne per il tumore della mammella che non raggiunge la significatività, e<br />

inoltre evidenzia un eccesso <strong>di</strong> asma nei maschi (SMR= 150) e nei bambini in entrambi<br />

i sessi (maschi: SMR= 223; femmine: SMR=311); nelle persone ricoverate resta<br />

significativo solo l’eccesso <strong>di</strong> asma pe<strong>di</strong>atrica nelle femmine (SMR=331).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato nell’area Salemi eccessi <strong>di</strong> mortalità per alcune forme tumorali<br />

nelle femmine rispetto all’area <strong>di</strong> riferimento, confermate dai dati <strong>di</strong> morbosità. Si<br />

osserva un eccesso <strong>di</strong> ricoveri per asma, in particolare nei bambini. Sulla base delle<br />

conoscenze <strong>di</strong>sponibili nessuno degli eccessi riscontrato può essere messo in relazione<br />

con l’esposizione ad onde elettromagnetiche.<br />

79


poster 7 settembre<br />

PROGETTO OSI: SPERIMENTAZIONE DI UN FLUSSO DI DATI SANITARI<br />

PER GLI IMMIGRATI IRREGOLARI IN ITALIA<br />

Laura Cacciani 1 , Giovanni Baglio 1 , Emanuela Forcella 1 , Marco Pignocco 1 , Angela Spinelli 1 ,<br />

Salvatore Geraci 2 , Gabriella Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 Caritas Diocesana <strong>di</strong> Roma<br />

Introduzione<br />

In considerazione della crescente immigrazione verificatasi negli ultimi anni in Italia, è<br />

importante sviluppare strumenti adeguati <strong>di</strong> conoscenza e monitoraggio della salute<br />

degli stranieri che vivono nel nostro Paese. Sebbene numerose informazioni sulle<br />

prestazioni sanitarie erogate agli immigrati siano desumibili dai principali sistemi<br />

informativi correnti, non sono tuttora <strong>di</strong>sponibili archivi omogenei relativi all’assistenza<br />

sanitaria <strong>di</strong> base agli stranieri irregolari.<br />

Obiettivi<br />

Il Ministero della Salute ha finanziato, per il triennio 2003-2005, la sperimentazione <strong>di</strong><br />

un nuovo sistema informativo sanitario relativo all’assistenza <strong>di</strong> primo livello a<br />

immigrati irregolari, erogata da ambulatori pubblici e privati de<strong>di</strong>cati. Tale sistema<br />

permetterebbe <strong>di</strong> raccogliere, in maniera sistematica e standar<strong>di</strong>zzata, dati sanitari che<br />

normalmente sfuggono alle rilevazioni correnti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il progetto è articolato nelle seguenti fasi: elaborazione <strong>di</strong> una scheda epidemiologica <strong>di</strong><br />

rilevazione dati; validazione della scheda me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong>o pilota; sviluppo <strong>di</strong> un<br />

software per l’archiviazione e la gestione dei dati; sperimentazione multicentrica e<br />

valutazione del sistema informativo.<br />

Risultati<br />

La sperimentazione del sistema informativo ha coinvolto 20 strutture sanitarie<br />

appartenenti a 5 regioni italiane. I risultati preliminari relativi a 11 strutture in<strong>di</strong>cano<br />

che da novembre 2004 a febbraio 2005 sono stati registrati 4.176 accessi, corrispondenti<br />

a 2.992 pazienti: il 66% ha un’età compresa tra 18 e 39 anni; il 56% è <strong>di</strong> sesso<br />

femminile; il 41% proviene dall’Europa centro-orientale. La maggior parte delle<br />

<strong>di</strong>agnosi ha riguardato le malattie degli apparati respiratorio, <strong>di</strong>gerente e genito-urinario,<br />

e la salute riproduttiva. Una percentuale apprezzabile <strong>di</strong> accessi è avvenuta per scopi<br />

amministrativi. Da questa esperienza è chiaramente emersa l’importanza <strong>di</strong> raccogliere<br />

un set <strong>di</strong> informazioni concordato e con<strong>di</strong>viso, che venga integrato con i dati che gli<br />

ambulatori registrano <strong>di</strong> routine al fine <strong>di</strong> evitare la duplicazione della rilevazione. Il<br />

personale coinvolto nella raccolta e nella co<strong>di</strong>fica dei dati dovrebbe essere addestrato a<br />

tali attività. L’utilizzo del software sviluppato ad hoc facilita la gestione dell’archivio e<br />

il calcolo <strong>di</strong> semplici misure epidemiologiche.<br />

Conclusioni<br />

Possibili sviluppi <strong>di</strong> questo progetto potrebbero riguardare l’adozione del sistema<br />

informativo proposto da parte degli ambulatori de<strong>di</strong>cati, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere<br />

la più alta copertura possibile. Inoltre l’integrazione dei nuovi dati con quelli esistenti<br />

favorirebbe la creazione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico sugli immigrati, in grado <strong>di</strong><br />

identificare i loro bisogni <strong>di</strong> salute, con l’obiettivo finale <strong>di</strong> pianificare interventi <strong>di</strong><br />

sanità pubblica mirati. Infine, sulla base <strong>di</strong> questa esperienza, è stato costituito un<br />

81


7 settembre poster<br />

network <strong>di</strong> Istituzioni sanitarie europee che ha tra gli obiettivi la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

osservatori epidemiologici sugli immigrati in Europa.<br />

82


poster 7 settembre<br />

USO PERSONALE DI TINTURE PER CAPELLI E RISCHI DI TUMORI<br />

MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO<br />

Alessandra Benvenuti 1 , Lucia Miligi 1 , Adele Seniori Costantini 1 , Angela Veral<strong>di</strong> 1 , Paolo Vineis 2<br />

and WILL<br />

1<br />

<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale del Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione oncologica (CSPO),<br />

Firenze;<br />

2<br />

Università <strong>di</strong> Torino e Imperial College London, WILL Gruppo Italiano Leucemie e Linfomi<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o multicentrico caso-controllo sulle neoplasie maligne del<br />

sistema emolinfopoietico, è stata indagata l’associazione tra questo tipo <strong>di</strong> tumori e<br />

l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo su 11 aree italiane che ha previsto la<br />

raccolta <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico, incidenti negli anni<br />

1991-1993, in uomini e donne <strong>di</strong> età compresa tra i 20 ed i 74 anni. I controlli sono stati<br />

estratti come campione casuale dalla popolazione <strong>di</strong> ciascuna area in stu<strong>di</strong>o,<br />

stratificando per sesso e classe <strong>di</strong> età. Complessivamente sono stati intervistati 2737 casi<br />

e 1779 controlli, la percentuale <strong>di</strong> rispondenza allo stu<strong>di</strong>o é stata dell’82% per i casi e<br />

del 74% nei controlli.<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> soggetti intervistati che ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> utilizzare tinture per capelli è<br />

del 54% nelle donne e del 3% negli uomini.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha rilevato, nelle donne, un’associazione tra l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli<br />

permanenti e le leucemie (ICD IX: 204-208) con un OR pari a 1.3 (IC 95%: 0.9-1.7).<br />

Tra le leucemie risulta essere maggiormente associata con l’uso delle tinture per capelli<br />

la leucemia linfatica cronica (ICD IX: 204.1) per cui è stato osservato un OR <strong>di</strong> 1.5 (IC<br />

95%: 0.9-2.4). Nelle donne che fanno uso <strong>di</strong> tinture permanenti più scure (colorazione<br />

nera) si hanno significativi eccessi <strong>di</strong> rischio per le leucemie (OR=1.9; IC 95%: 1.0-3.4)<br />

ed in particolar modo per la leucemia linfatica cronica (OR=3.0; IC 95%: 1.1-7.5),<br />

mentre non si riscontrano aumenti <strong>di</strong> rischio per le colorazioni biondo e rosso.<br />

Per gli uomini si osservano eccessi <strong>di</strong> rischio per il mieloma multiplo (OR=1.5; IC<br />

95%:0.5-4.7; 4 casi esposti), anche se la scarsa numerosità dei soggetti esposti non<br />

consente <strong>di</strong> evidenziare alcun risultato significativo.<br />

Conclusioni<br />

Dai dati del nostro stu<strong>di</strong>o emergono associazioni tra leucemie (Linfatica cronica),<br />

sottotipi <strong>di</strong> linfomi non Hodgkin ed impiego <strong>di</strong> coloranti permanenti, principalmente <strong>di</strong><br />

tipo scuro, e ciò risulta una conferma <strong>di</strong> quanto riportato in letteratura sull’argomento.<br />

Una limitazione nell’interpretazione dei risultati dello stu<strong>di</strong>o è dovuta ad una mancanza<br />

<strong>di</strong> informazioni, quali il periodo e la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle tinture, che<br />

consentirebbero una più specifica identificazione dei soggetti esposti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle possibili associazioni tra l’uso <strong>di</strong> prodotti per i capelli e patologie<br />

neoplastiche risulta importante in termini <strong>di</strong> sanità pubblica per il sempre maggiore uso<br />

che ne viene fatto soprattutto tra i giovani, anche se negli ultimi anni la legge ha posto<br />

maggiori vincoli nell’uso <strong>di</strong> determinate sostanze chimiche.<br />

83


7 settembre poster<br />

LA QUALITÀ DELLA VITA IN PAZIENTI CON PSORIASI: CONFRONTO<br />

CON ALTRE PATOLOGIE CRONICHE<br />

F. Sampogna*, S. Tabolli*, U. Aparo°, D. Abeni*, e lo IMPROVE Study Group<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS, Roma<br />

*Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari;° Direzione Sanitaria<br />

Obiettivi<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è descrivere la qualità della vita in pazienti con psoriasi,<br />

utilizzando uno strumento <strong>di</strong> misurazione generico, per potere confrontare i risultati con<br />

quelli relativi ad altre patologie croniche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

A tutti gli adulti ricoverati con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> psoriasi presso l’IDI-IRCCS da gennaio<br />

2001 a febbraio 2002 è stato somministrato il questionario SF-36, che misura lo stato <strong>di</strong><br />

salute delle persone in qualsiasi con<strong>di</strong>zione, anche senza patologie. La misura riguarda<br />

otto scale: Attività fisica (AF), Ruolo e salute fisica (RF), Dolore fisico (DF), e Salute<br />

in generale (SG) sono relative alla salute fisica; Vitalità (VT), Attività sociali (AS),<br />

Ruolo e stato emotivo (RE), e Salute mentale (SM) riguardano la salute psicosociale.<br />

Punteggi più bassi in<strong>di</strong>cano un peggiore stato <strong>di</strong> salute. La gravità clinica della psoriasi<br />

è stata misurata con il PASI (Psoriasis Area and Severity Index).<br />

Risultati<br />

Sono stati raccolti dati su 380 pazienti. Confrontando i nostri risultati con i valori<br />

“normali” pubblicati per altre malattie, si è osservato che i punteggi dei pazienti con<br />

psoriasi erano interme<strong>di</strong> tra le malattie minori e quelle gravi, e che la salute mentale era<br />

peggiore <strong>di</strong> entrambe le con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che e più simile a quella delle malattie<br />

psicologiche. Nel nostro stu<strong>di</strong>o, le donne mostravano una peggiore qualità della vita in<br />

tutte le scale (es., RF=44 vs. 65, RE=36 vs. 58, nelle donne vs. gli uomini). Le persone<br />

con età > 65 anni avevano punteggi più bassi in tutte le scale fisiche e RE (es., RE=39<br />

vs. 58, nei più anziani vs. i più giovani). Pazienti con età <strong>di</strong> insorgenza a 40 anni o più<br />

presentavano una peggiore qualità della vita in tutte le scale, tranne AS e SM. La durata<br />

<strong>di</strong> malattia (+/- 10 anni) aveva influenza solo sulla salute generale (58 vs. 64, per 10+<br />

vs.


poster 7 settembre<br />

MORTI E RICOVERI PER GLI ECCESSI DI PM10 A PERUGIA NEL 2004:<br />

TRA SCANDALO E OBLIO<br />

Igino Fusco Moffa, Maria Donata Giamo, Marco Petrella.<br />

AUSL 2 dell’Umbria – Dip.to <strong>di</strong> Prevenzione – Sezione <strong>Epidemiologia</strong>.<br />

Anche Perugia e i suoi citta<strong>di</strong>ni, negli ultimi anni, sono stati costretti a confrontarsi con<br />

il problema dell’inquinamento atmosferico da traffico veicolare al punto <strong>di</strong> vedere<br />

emanati provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> limitazione del traffico urbano; abbiamo perciò cercato <strong>di</strong><br />

rispondere al dubbio <strong>di</strong>ffuso se si trattasse <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti dovuti a semplice<br />

applicazione <strong>di</strong> norme cautelative, o dettati da un reale pericolo per la salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Come riferimento abbiamo utilizzato le stime <strong>di</strong> incremento della mortalità e<br />

dei ricoveri riportate dalla Metanalisi italiana degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a breve termine<br />

dell'inquinamento atmosferico (MISA-2). Nel comune <strong>di</strong> Perugia, infatti, i<br />

superamenti registrati sono rari e <strong>di</strong> bassa intensità e la scarsa numerosità della<br />

popolazione potenzialmente esposta non permette <strong>di</strong> misurare <strong>di</strong>rettamente effetti<br />

sanitari da attribuire con certezza all’inquinamento atmosferico. Tuttavia, sulla base dei<br />

dati relativi ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> superamento per il PM10 nel corso del 2004, fornitici<br />

dall’ARPA Umbria, e con il supporto metodologico degli autori dello stu<strong>di</strong>o MISA-2, è<br />

stato stimato l’impatto teorico <strong>di</strong> tali superamenti sulla mortalità e sui ricoveri me<strong>di</strong><br />

degli stessi perio<strong>di</strong>, non essendo <strong>di</strong>sponibili ancora dati completi sugli eventi sanitari in<br />

esame occorsi nel 2004.<br />

Le stime calcolate sono state espresse in termini <strong>di</strong> decessi o ricoveri che si sarebbero<br />

potuti risparmiare, restando nei limiti <strong>di</strong> legge previsti per il PM10 nel 2004. Sono stime<br />

che si aggirano intorno a poche unità <strong>di</strong> eventi in tutto l’anno e, tenendo conto dei limiti<br />

<strong>di</strong> confidenza degli incrementi percentuali rilevati da MISA-2, presentano in alcuni casi<br />

valori negativi.<br />

Decessi per cause Ricoveri per cause<br />

N° eventi N° eventi evitabili N° eventi N° eventi evitabili<br />

evitabili MIN / MAX evitabili MIN / MAX<br />

Tutte le naturali 1,2 -0,74 / 2,85 --- --- / ---<br />

Respiratorie 0,52 -0,91 / 1,65 2,62 0,97 / 4,53<br />

Car<strong>di</strong>ovascolari 1,08 0,04 / 2,02 1,98 -0,28 / 3,99<br />

Totale eventi evitabili 2,80 -1,61 / 6,52 4,6 0,69 / 8,52<br />

Abbiamo commentato i dati <strong>di</strong>cendo che si poteva supporre che a Perugia nel corso<br />

dell’anno 2004 si fossero verificati alcuni decessi e ricoveri attribuibili ai superamenti<br />

dei limiti del PM10. Tale valutazione è stata presentata come prova che oggi abbiamo<br />

ancora a che fare con cifre poco significative dal punto <strong>di</strong> vista statistico, ma che, se i<br />

superamenti dovessero <strong>di</strong>venire più frequenti e <strong>di</strong> maggiore entità, l’impatto sulla salute<br />

dei Perugini <strong>di</strong>venterebbe presto percepibile e significativo. Tutto ciò a conferma del<br />

rilievo, per la salute dei citta<strong>di</strong>ni, del continuo monitoraggio degli inquinanti da parte<br />

dell’ARPA Umbria, dei tempestivi interventi cautelativi del Comune <strong>di</strong> Perugia, come<br />

la limitazione del traffico a seguito <strong>di</strong> clusters <strong>di</strong> giornate con valori <strong>di</strong> inquinanti<br />

atmosferici al <strong>di</strong> sopra della soglia <strong>di</strong> attenzione, dei provve<strong>di</strong>menti strutturali atti a<br />

spostare sempre più la mobilità verso soluzioni meno inquinanti.<br />

La reazione dei principali interlocutori è stata la seguente: il Comune ha chiesto cautela<br />

nella presentazione dei dati nel corso <strong>di</strong> un incontro pubblico al quale eravamo stati<br />

appositamente invitati; l’ARPA ha articolatamente sottolineato la tendenza al<br />

85


7 settembre poster<br />

miglioramento me<strong>di</strong>o dei dati sull’inquinamento da PM10; alcune associazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

dell’ambiente hanno presentato denunce alla Procura, decisione programmata prima<br />

della pubblicazione dei nostri dati; un solo quoti<strong>di</strong>ano locale ha pubblicato i dati<br />

dell’impatto sanitario, peraltro presentando come eccesso giornaliero quello che era un<br />

eccesso su base annua; mancano evidenze sulla percezione del problema da parte dei<br />

citta<strong>di</strong>ni prima e dopo queste “esternazioni”.<br />

Si evidenzia, secondo noi, al <strong>di</strong> là della nota <strong>di</strong>fficoltà nello spiegare ai non addetti<br />

questo tipo <strong>di</strong> dati, una carenza <strong>di</strong> strategia comunicativa e una scarsa chiarezza <strong>di</strong> ruoli<br />

tra enti locali, Arpa e Usl. In questo caso ipotizziamo l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

comunicazione del rischio attivamente orientata a responsabilizzare i citta<strong>di</strong>ni, senza<br />

invocare allarmi, e la necessità <strong>di</strong> fissare a priori regole esplicite sulle rispettive<br />

responsabilità comunicative degli organismi istituzionali coinvolti nelle rilevazioni e<br />

nelle elaborazioni, onde non riprodurre anche in questo campo una sorta <strong>di</strong> publicationbias.<br />

86


poster 7 settembre<br />

INCIDENZA DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE NEGLI<br />

OPERATORI SANITARI IN UN’AREA A BASSA PREVALENZA DI<br />

MALATTIA TUBERCOLARE<br />

Iacopo Baussano 1 , Massimiliano Bugiani 2 , Enrica Migliore 2 , Dario Mairano 2 , Marina Tagna 3 ,<br />

Anna Pia Barocelli 3 , Vincenza Cascio 4 , Pavilio Piccioni 2 .<br />

1 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Università <strong>di</strong> Torino, Italia; 2 Unità <strong>di</strong> pneumologia e<br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 4, Torino, Italia; 3 Unità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 3, Torino, Itali;<br />

4 Unità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 3, Torino, Italia.<br />

Contesto<br />

Allo scopo <strong>di</strong> controllare il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare tra gli operatori sanitari sono<br />

state emanate delle linee guida a livello nazionale nel 1998 e a livello regionale nel<br />

2000.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o<br />

Valutare l’incidenza dell’infezione tubercolare latente negli operatori sanitari e<br />

l’impatto dell’implementazione delle linee guida nazionali e regionali.<br />

Metodologia dello stu<strong>di</strong>o<br />

Sono stati revisionati i dati sanitari <strong>di</strong> 5.000 operatori sanitari. I servizi lavorativi sono<br />

stati classificati utilizzando le categorie definite dai Centres for Diseases Control,<br />

mentre le categorie occupazionali sono state definite in funzione della probabilità “a<br />

priori” <strong>di</strong> essere esposti a casi <strong>di</strong> tubercolosi potenzialmente contagiosi.<br />

Il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare latente (definito in base alla conversione tubercolina<br />

>= 10 mm) è stato stimato utilizzando modelli <strong>di</strong> regressione multivariati per l’analisi <strong>di</strong><br />

sopravvivenza.<br />

Risultati<br />

I risultati preliminari dell’analisi mostrano che il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare latente<br />

stimata negli operatori sanitari è maggiore <strong>di</strong> quello stimato tra la popolazione generale<br />

piemontese. Sia la tipologia <strong>di</strong> servizio che le categorie occupazionali sono risultate<br />

essere significativamente associate con un aumentato rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare<br />

latente.<br />

Gli infermieri ed i laboratoristi da una parte e i laboratori e i servizi <strong>di</strong> veterinaria<br />

dall’altra sono risultati essere le occupazioni ed i servizi a maggior rischio <strong>di</strong> infezione<br />

tubercolare latente. Il rischio <strong>di</strong> infezione tuttavia è sceso in modo significativo dopo<br />

l’implementazione delle linee guida regionali.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante l’applicazione sistematica <strong>di</strong> efficaci misure <strong>di</strong> controllo, l’infezione<br />

tubercolare latente negli operatori sanitari rimane un rischio infettivo <strong>di</strong> rilievo per<br />

alcuni ben definiti servizi e mansioni.<br />

Progetto finanziato da: Progetti <strong>di</strong> Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte.<br />

87


poster 7 settembre<br />

STIMA DELL’ABITUDINE AL FUMO DI TABACCO NELLA PROVINCIA DI<br />

VERONA, RICAVATA DA STUDI TRASVERSALI DI POPOLAZIONE<br />

G. Blengio, E. Castellani, S. Cappi, I. De Nicola<br />

SISP ASL 22 – Veneto<br />

Premessa<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco costituisce uno dei principali problemi <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

provocando circa 85.000 morti l’anno. Il tabacco è uno dei più potenti cancerogeni (è<br />

associato ad oltre l’85% dei tumori del polmone ed al 30% <strong>di</strong> tutti i tumori) ed è un<br />

fattore <strong>di</strong> rischio sospetto o accertato <strong>di</strong> altre 25 <strong>di</strong>verse malattie. Nel presente lavoro<br />

sono stati analizzati i dati riguardanti l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo in una popolazione <strong>di</strong> adulti <strong>di</strong><br />

35-75 anni: si tratta <strong>di</strong> soggetti valutati dal proprio Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale nel<br />

corso <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse indagini trasversali per la valutazione del rischio car<strong>di</strong>ovascolare in<br />

due ASL della Provincia <strong>di</strong> Verona<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In entrambe le ASL il campione <strong>di</strong> assistiti (3144 soggetti e 1348 soggetti<br />

rispettivamente) è stato selezionato secondo il criterio del campionamento random<br />

semplice. I dati ricavati dalle due ASL sono stati accorpati come se provenissero da<br />

un'unica popolazione.<br />

Le elaborazioni ed analisi statistiche sono state eseguite con il software Stata 8.0 (Stata<br />

Corporation). L’associazione tra la variabile fumo e le variabili sesso, età del soggetto,<br />

stato civile, scolarità, professione, ipertensione, BMI, colesterolo totale e <strong>di</strong>abete è stata<br />

esplorata calcolando il valore del Chi-quadrato <strong>di</strong> Pearson; sono stati anche calcolati i<br />

rapporti tra proporzioni <strong>di</strong> fumatori (PPR = Prevalence Proportion Ratio), grezzi ed<br />

‘aggiustati’, per le covariate: sesso, età del soggetto, stato civile, scolarità, professione,<br />

ipertensione, BMI, colesterolo totale e <strong>di</strong>abete. Per ottenere i valori ‘aggiustati’,<br />

evitando la sovrastima legata all’impiego dei valori <strong>di</strong> OR (Odds Ratio) prodotti dalla<br />

regressione logistica nel caso <strong>di</strong> elevati valori <strong>di</strong> prevalenza dell’evento <strong>di</strong> risposta, si è<br />

utilizzata la regressione <strong>di</strong> Poisson con correzione ‘robusta’ degli errori standard.<br />

Risultati<br />

I dati della nostra popolazione sono stati confrontati con i valori riportati dall’ISTAT,<br />

sulla base dell’indagine Multiscopo annuale sulle famiglie – Aspetti della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana relativa all’anno 2001. A livello locale la percentuale <strong>di</strong> fumatori (21%) si<br />

avvicina alla quota nazionale (24%), è invece notevolmente inferiore la quota degli ex<br />

fumatori (19% locale contro 25% nazionale). A livello nazionale la fascia <strong>di</strong> età con la<br />

maggior percentuale <strong>di</strong> fumatori è quella tra i 35 e i 44 anni (32,1%), a livello locale<br />

risulta quella compresa tra i 45 e 54 anni (26.5%). Sia a livello locale che nazionale la<br />

percentuale degli ex-fumatori è maggiore tra i maschi, anche se i maschi rimangono la<br />

quota maggiore dei fumatori: a livello locale fuma il 25.1% dei maschi contro il 17.4%<br />

delle femmine. La maggior parte dei fumatori (il 47.3% a livello nazionale e il 44.8% a<br />

livello locale) fuma tra 11 e 20 sigarette al giorno. Per quanto riguarda la scolarità in<br />

Italia e nelle Ulss veronesi i fumatori hanno nella maggior parte dei casi scolarità me<strong>di</strong>a<br />

inferiore. Per quanto riguarda lo stato civile a livello locale sono fumatori il 36.5% dei<br />

separati, il 34.8% dei conviventi, il 19.7% dei coniugati e il 24.6% dei non sposati.<br />

89


7 settembre poster<br />

La classe occupazionale con la percentuale più alta <strong>di</strong> fumatori è quella dei <strong>di</strong>soccupati;<br />

inoltre tra i lavoratori <strong>di</strong>pendenti vi sono più fumatori rispetto ai lavoratori<br />

autonomi/agricoltori. Infine nella tabella allegata sono riportati i risultati delle analisi<br />

intese ad esplorare le presenze <strong>di</strong> associazione tra fumo e variabili socio-sanitarie nei<br />

soggetti osservati negli stu<strong>di</strong> effettuate nelle ASL n. 20 e 22, vengono evidenziate<br />

associazioni significative tra sesso ed abitu<strong>di</strong>ne al fumo, tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed età, tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo e scolarità: aumentando il livello <strong>di</strong> scolarità <strong>di</strong>minuisce la<br />

proporzione <strong>di</strong> fumatori. Risulta statisticamente significativa anche la associazione tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed ipertensione e tra la variabile fumo e stato civile, mentre<br />

l’associazione tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete tende alla significatività<br />

dopo aggiustamento per le altre variabili considerate, con un PPR <strong>di</strong> 1.17 ed un valore<br />

<strong>di</strong> p = 0.06<br />

Le analisi condotte sulle variabili professione, BMI, colesterolo non rilevano sostanziali<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i soggetti che fumano e i soggetti che non fumano.<br />

90


poster 7 settembre<br />

Tabella 1: <strong>Associazione</strong> tra fumo e variabili socio-sanitarie.<br />

%<br />

Fumatori<br />

[IC 95%] PPR* P [IC 95%] PPR** P [IC 95%]<br />

Sesso<br />

F 17.36 [15.90, 18.93] 1 1<br />

M<br />

Età<br />

25.06 [23.25, 26.96] 1.44 ** [1.29, 1.62] 1.38 ** [1.17, 1.62]<br />

35-44 23.10 [20.95, 25.41] 1 1<br />

45-54 26.46 [24.09, 28.98] 1.15 * [1.00, 1.31] 1.19 * [1.01, 1.41]<br />

55-64 16.49 [14.50, 18.69] 0.71 ** [0.61, 0.84] 0.80 [0.62, 1.02]<br />

65-74<br />

Stato civile<br />

14.09 [11.62, 16.98] 0.61 ** [0.49, 0.75] 0.69 * [0.49, 0.96]<br />

Celibe/Nubile 24.56 [21.05, 28.45] 1 1<br />

Coniugato 19.66 [18.39, 21.00] 0.80 * [0.68, 0.94] 0.82 * [0.67, 0.99]<br />

Convivente 34.85 [24.40, 47.00] 1.42 [0.99, 2.04] 1.40 [0.82, 2.37]<br />

Separato/a 36.47 [29.59, 43.95] 1.48 ** [1.16, 1.91] 1.42 * [1.07, 1.88]<br />

Vedovo/a<br />

Scolarità<br />

15.00 [10.50, 20.98] 0.61 * [0.42, 0.89] 0.92 [0.61, 1.37]<br />

Lic. Elementare/ Nessuna 15.87 [14.05, 17.87] 1 1<br />

Licenza me<strong>di</strong>a inf. 24.51 [22.45, 26.69] 1.54 ** [1.33, 1.79] 1.26 * [1.03, 1.54]<br />

Diploma 23.00 [20.71, 25.46] 1.45 ** [1.24, 1.70] 1.09 [0.87, 1.36]<br />

Laurea<br />

Professione<br />

17.21 [13.40, 21.83] 1.08 [0.83, 1.42] 0.83 [0.59, 1.16]<br />

Agricoltore 20.97 [14.70, 29.00] 1 1<br />

Dipendente 26.74 [24.51, 29.09] 1.28 [0.90, 1.81] 1.00 [0.67, 1.50]<br />

Lav. Autonomo 22.26 [19.00, 25.90] 1.06 [0.73, 1.55] 0.85 [0.56, 1.31]<br />

Casalinga/o 13.95 [12.01, 16.15] 0.67 * [0.46, 0.97] 0.75 [0.48, 1.17]<br />

Pensionato 17.8 [15.52, 20.33] 0.85 [0.59, 1.23] 0.92 [0.60, 1.41]<br />

Disoccupato 45.45 [26.50, 65.82] 2.17 * [1.22, 3.84] 1.41 [0.73, 2.74]<br />

Altro<br />

Ipertesi<br />

24.12 [19.69, 29.17] 1.15 [0.78, 1.71] 0.92 [0.56, 1.49]<br />

Non ipertesi 22.71 [21.16, 24.33] 1 1<br />

Ipertesi<br />

BMI<br />

17.83 [16.06, 19.76] 0.79 ** [0.69, 0.89] 0.86 [0.73, 1.01]<br />

Sottopeso (< 18.5) 27.54 [18.32, 39.17] 1 1<br />

Normopeso (18.5 – 24.9) 21.68 [19.96, 23.50] 0.79 [0.53, 1.16] 0.69 [0.43, 1.09]<br />

Sovrappeso (25.0 – 29.9) 20.88 [19.03, 22.86] 0.76 [0.51, 1.12] 0.63 * [0.39, 1.02]<br />

Obesità (> 30)<br />

Colesterolo totale<br />

17.61 [14.77, 20.85] 0.64 * [0.42, 0.97] 0.65 [0.39, 1.08]<br />

=240<br />

Diabete<br />

22.19 [19.34, 25.33] 1.11 [0.94, 1.32] 1.23 * [1.03, 1.47]<br />

No 20.59 [19.09, 22.18] 1 1<br />

Sì 21.68 [18.33, 25.46] 1.05 [0.88, 1.26] 1.11 [0.93, 1.33]<br />

* Prevalence Proportion Ratio grezzo (analisi univariata)<br />

** Prevalence Proportion Ratio aggiustato (regressione <strong>di</strong> Poisson ‘robusta’ multipla) per sesso, classe d'età, stato civile,<br />

scolarità, professione, ipertensione, classe <strong>di</strong> BMI, colesterolo e <strong>di</strong>abete.<br />

91


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELLA VARIAZIONE DI PESO NELL’ARCO DI 10 ANNI IN<br />

UNA SERIE DI OLTRE 8.000 ADULTI TOSCANI: LO STUDIO EPIC-<br />

FIRENZE DIOGENES.<br />

Benedetta Ben<strong>di</strong>nelli, Giovanna Masala, Costanza Pizzi, Melania Asse<strong>di</strong>, Ines Zanna, Ilaria<br />

Ermini, Valentina Giovacchini, Maria Martinez, Donata Tanzini, Silvia Zacchi, Simonetta<br />

Salvini, Francesco Sera e Domenico Palli<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO, Istituto Scientifico della<br />

Regione Toscana, Firenze, Italia<br />

Introduzione<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che l’obesità è un importante fattore <strong>di</strong> rischio per<br />

numerose patologie cronico-degenerative, sia tumorali che car<strong>di</strong>ovascolari, ed è<br />

associata ad un aumento della mortalità generale. In molti paesi sviluppati è stato<br />

riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso e obesità. In Italia più <strong>di</strong> 47.000<br />

adulti sono stati arruolati nello stu<strong>di</strong>o prospettico EPIC nel periodo 1993-98 e sono stati<br />

misurati secondo un protocollo standar<strong>di</strong>zzato. All’arruolamento i soggetti sovrappeso<br />

(BMI 25,0-29,99) erano il 52% degli uomini e il 35% delle donne, mentre i soggetti<br />

obesi (BMI 30,0+) erano il 14-15% in entrambi i sessi (Palli et al, Tumori 2003).<br />

Obiettivi<br />

Valutare i cambiamenti del peso e <strong>di</strong> altre variabili antropometriche ad esso correlate<br />

che si sono verificati nella coorte EPIC-Firenze in un periodo <strong>di</strong> circa 10 anni.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Per i 12.772 volontari <strong>di</strong> EPIC Firenze, che al 31/12/2003 risultavano in vita e non<br />

colpiti da patologie tumorali, è in corso un aggiornamento delle informazioni sullo stile<br />

<strong>di</strong> vita, il peso corporeo e altre variabili antropometriche attraverso un questionario<br />

inviato per posta. A questi volontari è stato chiesto <strong>di</strong> riportare il peso e <strong>di</strong> misurare la<br />

circonferenza <strong>di</strong> vita e fianchi utilizzando un metro <strong>di</strong> carta allegato al questionario. E’<br />

stato effettuato inoltre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione: un campione <strong>di</strong> soggetti scelti<br />

casualmente tra i volontari è stato invitato all’ambulatorio EPIC per essere nuovamente<br />

misurato da personale addestrato, seguendo il protocollo standar<strong>di</strong>zzato già adottato<br />

all’arruolamento; le misure effettuate sono state confrontate con quelle riferite. Le<br />

misure riferite dagli altri partecipanti sono state calibrate in base ai risultati dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> validazione utilizzando un modello <strong>di</strong> regressione stratificato per sesso.<br />

Risultati<br />

Le misure antropometriche calibrate sono attualmente <strong>di</strong>sponibili per 8.747 volontari,<br />

2.211 uomini e 6.536 donne (68,5% dei richiamati; età me<strong>di</strong>a all’arruolamento: 51,1<br />

anni); per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione sono stati misurati in ambulatorio 499 volontari.<br />

Dopo un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 9,6 anni (range 7,1-12,1) l’aumento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

peso aggiustato per età era <strong>di</strong> 2,20 kg (95%IC 1,99-2,41) per gli uomini e 2,59 kg<br />

(95%IC 2,46-2,71) per le donne. La prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso è aumentata da 50,8% a<br />

54,3% negli uomini e da 32,1% a 36,6% nelle donne. La prevalenza dell’obesità è<br />

aumentata da 10,6% a 15,7% negli uomini e da 10,0% a 16,7% tra le donne. La<br />

percentuale <strong>di</strong> soggetti la cui circonferenza vita supera i valori soglia sesso-specifici<br />

OMS, che sono stati correlati ad un aumento del rischio car<strong>di</strong>ovascolare (88 cm per le<br />

donne e 102 cm per gli uomini), è passata da 10,3% a 19,1% per gli uomini e da 12,8%<br />

a 26,5% per le donne.<br />

93


7 settembre poster<br />

L’aumento <strong>di</strong> peso è maggiore tra i soggetti più giovani (


poster 7 settembre<br />

COMPLETEZZA E CONCORDANZA DELLE SCHEDE DI MORTE<br />

CODIFICATE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA VS. QUELLE PRODOTTE<br />

DALL’ ISTAT, 1999-2001<br />

Bidoli Ettore 1 , Bruzzone Silvia 2 , Pappagallo Marilena 2 , French Susan 1 , Franceschi Silvia 1,3 ,<br />

Vicario Gianni 1 , Zanier Loris 4<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN), 2 ISTAT, Roma,<br />

3 Unit of Field and Intervention Stu<strong>di</strong>es, International Agency for Research on Cancer, Lyon,<br />

France, 4 Agenzia Regionale della Sanità, Regione Friuli-Venezia Giulia<br />

Introduzione<br />

L’informazione rilevata dalle schede <strong>di</strong> morte può essere usata per stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

sulle piccole aree. In Friuli-Venezia Giulia, la mortalità viene fornita, quasi in tempo<br />

reale, da schede <strong>di</strong> morte co<strong>di</strong>ficate a livello locale <strong>di</strong>sponibili anche su un database<br />

informatizzato. Tuttavia prima <strong>di</strong> utilizzarle concretamente vanno verificate.<br />

La bontà delle schede <strong>di</strong> morte regionali è stata valutata sotto due aspetti: completezza e<br />

concordanza della co<strong>di</strong>fica. Una loro verifica a tappeto è stata resa possibile dalla<br />

<strong>di</strong>sponibilità da parte dell’ISTAT, dal 1999, <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> morte nominative.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le schede <strong>di</strong> morte nominative, del periodo 1999-2001, sono state ottenute sia dalla<br />

base dati <strong>di</strong> mortalità della regione Friuli-Venezia Giulia (FVG) che dall’ISTAT. Un<br />

programma scritto in SAS® ha permesso <strong>di</strong> eseguire un record-linkage in<strong>di</strong>viduale tra<br />

queste due fonti. L’informazione anagrafica della scheda <strong>di</strong> morte regionale è stata<br />

assunta come gold standard. Dopo l’appaiamento, la concordanza della causa <strong>di</strong> morte<br />

iniziale è stata calcolata usando come gold standard la co<strong>di</strong>fica ISTAT.<br />

Risultati<br />

L’81,8% delle schede <strong>di</strong> morte è stata appaiata esattamente per nome, cognome e data<br />

<strong>di</strong> nascita. Con algoritmi opportuni - tolleranti alle storpiature nel cognome, nome, date<br />

e residenze - si arriva ad un appaiamento del 98.6% (41701 schede su 42300). A livello<br />

tumorale, la concordanza <strong>di</strong> questo settore nosologico è pari al 94.5%. Per i soli tumori<br />

maligni, considerando le prime tre cifre, la concordanza è del 85.2% mentre a livello <strong>di</strong><br />

quarta cifra la concordanza è del 73.5%. Per polmone e mammella la concordanza (terza<br />

cifra) è >95%, per lo stomaco, prostata e colon-retto essa è pari al 92%, 89% e 87%<br />

rispettivamente. Infine, si può notare una <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> concordanza tra le quattro<br />

province del FVG: sopra la me<strong>di</strong>a a PN e sotto a UD.<br />

Conclusioni<br />

Vi sono stati alcuni problemi nelle schede <strong>di</strong> morte esaminate (ad esempio calligrafia,<br />

inversione <strong>di</strong> date, ecc..) che impe<strong>di</strong>scono un appaiamento automatico totale. E’<br />

comunque in corso un ulteriore affinamento dell’algoritmo <strong>di</strong> record-linkage. Ciò<br />

impe<strong>di</strong>sce per il momento <strong>di</strong> ottenere conclusioni solide riguardo la completezza delle<br />

schede <strong>di</strong> morte. Sul 98.6% delle schede attualmente appaiate è comunque possibile<br />

esaminare la concordanza e per quanto riguarda le se<strong>di</strong> tumorali più frequenti essa è<br />

buona. Tuttavia va notata una sua eterogeneità tra province che fa propendere per la<br />

creazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro per la messa in comune del know-how nella co<strong>di</strong>fica.<br />

Sono in corso ulteriori indagini per valutare il possibile utilizzo delle schede <strong>di</strong> morte<br />

regionali come supporto all’analisi nelle piccole aree.<br />

95


poster 7 settembre<br />

DIFFUSIONE E SPETTROSCOPIA COME MISURE SURROGATE DELLA<br />

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA<br />

1 Minichilli F. , 1 Frijia F. , 1 Lombardo F. , 1 Bianchi F. , 2 Bongioanni P. , 1 Montanaro D.<br />

1 Istituto Fisiologia Clinica – CNR, Pisa. 2 U.O. Neuroriabilitazione, Università <strong>di</strong> Pisa, Pisa<br />

Introduzione<br />

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva<br />

che colpisce il primo e il secondo motoneurone. La durata me<strong>di</strong>a della malattia è <strong>di</strong><br />

circa 25 mesi, con esito generalmente fatale. L'incidenza della SLA è <strong>di</strong> circa 3 per<br />

100.000 abitanti. Generalmente si ammalano <strong>di</strong> SLA in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> entrambi i sessi con<br />

età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50 anni ±10 circa. Si ipotizza una multifattorialità della patologia (eccesso<br />

<strong>di</strong> glutammato, familiarità, fattori ambientali, ecc.). La SLA è una malattia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosi nelle fasi iniziali. E’ solo attraverso un esame strumentale (Elettromiografia) e<br />

la valutazione clinica da parte del neurologo, ripetuti nel tempo, che può emergere la<br />

<strong>di</strong>agnosi definita. L’elettromiografia può accertare il coinvolgimento del 2°<br />

motoneurone, ma non fornisce in<strong>di</strong>cazioni sul coinvolgimento del 1°. A tale ultimo<br />

proposito, in letteratura sono presenti pochi stu<strong>di</strong> che valutano con Risonanza<br />

Magnetica, tramite spettroscopia ed il campionamento della <strong>di</strong>ffusione protonica, il<br />

coinvolgimento del 1° motoneurone.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o osservazionale si propone <strong>di</strong> rafforzare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una combinazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong>agnostici (Diffusione + Spettroscopia), in modo da definire misure surrogate<br />

valide della SLA.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati indagati 15 pazienti affetti da SLA (8 maschi; età me<strong>di</strong>a: 55 anni ±10),<br />

<strong>di</strong>agnosticati in accordo con El Escorial Criteria. Inoltre sono stati arruolati 15 soggetti<br />

sani con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 45 anni ±15. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (FA e avADC) sono stati<br />

calcolati lungo tutto il fascio cortico-spinale, partendo dalla sostanza grigia prerolan<strong>di</strong>ca<br />

sino al bulbo. Il campionamento spettroscopico è stato eseguito in sede<br />

rolan<strong>di</strong>ca bilateralmente. I valori me<strong>di</strong> dei parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (avADC e FA) e <strong>di</strong><br />

spettroscopia (NAA), sono stati confrontati al basale (1° esame <strong>di</strong>agnostico) tra i<br />

pazienti ed i soggetti sani. Sono state inoltre valutate le correlazioni tra gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> spettroscopia e la progressione <strong>di</strong> malattia, utilizzando più misure per<br />

soggetto, ripetute nel tempo. Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando test e<br />

modelli per misure ripetute (STATA).<br />

Risultati<br />

La me<strong>di</strong>a al basale <strong>di</strong> FA nei pazienti è risultata nella quasi totalità delle aree<br />

anatomiche statisticamente minore <strong>di</strong> quella calcolata nei controlli. La me<strong>di</strong>a al basale<br />

della avADC nei pazienti è risultata nella quasi totalità delle aree anatomiche maggiore<br />

<strong>di</strong> quella dei controlli (la significatività statistica è raggiunta nella sostanza bianca e<br />

grigia prerolan<strong>di</strong>che, nella porzione posteriore del fascio cortico-spinale sino alla<br />

porzione posteriore del peduncolo cerebrale). I valori me<strong>di</strong> al basale del NAA sono<br />

risultati significativamente minori nei pazienti rispetto ai sani. L’in<strong>di</strong>ce FA risulta<br />

correlato inversamente con la progressione della malattia nella maggior parte delle<br />

regioni anatomiche campionate. L’in<strong>di</strong>ce avADC risulta correlato <strong>di</strong>rettamente con la<br />

progressione della malattia sulla quasi totalità delle sezioni anatomiche.<br />

97


7 settembre poster<br />

L’in<strong>di</strong>ce NAA risulta significativamente ed inversamente correlato con la progressione<br />

della malattia.<br />

Conclusioni<br />

I risultati sono in accordo con la letteratura e suggeriscono la possibile vali<strong>di</strong>tà delle<br />

meto<strong>di</strong>che RM <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e spettroscopia come misure surrogate della malattia, sia <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>agnostico, sia <strong>di</strong> follow-up, vali<strong>di</strong>tà da confermare ulteriormente tramite<br />

l’aumento della numerosità del campione.<br />

98


poster 7 settembre<br />

EFFETTI DELL’AEROSOL MARINO SULLA SALUTE UMANA: INDAGINE<br />

EPIDEMIOLOGICA SU UN CAMPIONE GEOREFERENZIATO DELLA<br />

POPOLAZIONE ADULTA DI LIVORNO<br />

I. Peretti 1,2 , S. Baldacci 1 , R. Della Maggiore 2 , F. Martini 1 , D. Nuvolone 2 , A. Stortini 3 , G. Viegi 1<br />

1 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Pisa;<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia dell’Informazione “A. Faedo” CNR, Pisa; 3 Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Ambientali, Università Ca’ Foscari, Venezia.<br />

Background<br />

L’indagine multicentrica italiana ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults),<br />

condotta tramite questionario (1998-2000), è stata finalizzata a valutare la variabilità<br />

geografica della prevalenza <strong>di</strong> sintomi respiratori e gli effetti del clima e<br />

dell’inquinamento atmosferico sulla prevalenza <strong>di</strong> asma, in un campione <strong>di</strong> popolazione<br />

giovane adulta (n=18.873, età 20-44 anni) (De Marco et al, 2002). Da un’analisi<br />

statistica a scala comunale, ottenuta contrapponendo le città <strong>di</strong> Livorno, Pisa e Lucca<br />

(coinvolte nell’indagine), è emersa una maggior presenza <strong>di</strong> asma nella città <strong>di</strong> Livorno,<br />

che è situata sul mare.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la relazione tra esposizione all’aerosol marino ed asma nel campione <strong>di</strong><br />

popolazione <strong>di</strong> Livorno.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con la tecnologia GIS (Geographical Information System), l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (il<br />

Comune <strong>di</strong> Livorno) è stata sud<strong>di</strong>visa in tre zone omogenee per l’esposizione all’aerosol<br />

marino: <strong>di</strong>stanza 0-300m dalla linea <strong>di</strong> costa (alta esposizione), 300-1000m (me<strong>di</strong>a<br />

esposizione) e >1000m (controllo). I soggetti sono quin<strong>di</strong> stati attribuiti a tali classi <strong>di</strong><br />

esposizione in base alla posizione delle abitazioni dalla linea <strong>di</strong> costa. E’ stato<br />

aumentato il contenuto informativo della prima classificazione considerando anche le<br />

principali sorgenti industriali (centrale termoelettrica ENEL, inceneritore e zona<br />

industriale <strong>di</strong> Stagno) del Comune <strong>di</strong> Livorno. Con la tecnologia GIS è stata valutata la<br />

<strong>di</strong>stanza delle abitazioni dalla linea <strong>di</strong> costa e dalle principali sorgenti industriali e sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate le zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione all’inquinamento atmosferico. Con<br />

questa seconda classificazione il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso in zone omogenee per<br />

esposizione all’aerosol marino ed all’inquinamento industriale: sono state ricavate 4<br />

classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione (aerosol + industria, solo aerosol, solo industria e<br />

controllo). Con il pacchetto statistico per le scienze sociali (SPSS) sono state condotte<br />

analisi statistiche, stratificando il campione <strong>di</strong> popolazione in base alla prima ed alla<br />

seconda classificazione.<br />

Risultati<br />

Le analisi logistiche multivariate (fattori in<strong>di</strong>pendenti considerati: età, abitu<strong>di</strong>ne al fumo<br />

e posizione lavorativa) evidenziano effetti significativi dovuti al vivere vicino al mare<br />

(entro 300m dalla linea <strong>di</strong> costa) per attacchi <strong>di</strong> asma nelle femmine (relazione emersa<br />

sia con la prima sia con la seconda classificazione, rispettivamente OR = 3.75, IC al<br />

95%: 1.34-10.48 ed OR = 4.51, IC al 95%: 1.44-14.12).<br />

Con la seconda classificazione, nelle femmine, la residenza nella zona <strong>di</strong> esposizione<br />

combinata all’aerosol marino ed all’inquinamento industriale è risultata associata, in<br />

99


7 settembre poster<br />

modo borderline, con l’asma grave (OR = 3.44, IC al 95%: 0.91-12.93) e,<br />

significativamente, con la costrizione toracica (OR = 2.52%, IC al 95%: 1.04-6.12); la<br />

residenza nella zona <strong>di</strong> esposizione al solo inquinamento industriale è risultata<br />

significativamente associata con la tosse ed espettorato cronici (OR = 1.99, IC al 95%:<br />

1.09-3.68).<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati evidenziano un’associazione tra l’esposizione all’aerosol e alle emissioni<br />

industriali e l’asma e sintomi correlati; i <strong>di</strong>versi effetti associati all’una o all’altra<br />

esposizione suggeriscono che le esposizioni ambientali all’aerosol e <strong>di</strong> tipo industriale,<br />

esercitino azioni in<strong>di</strong>pendenti sull’apparato respiratorio me<strong>di</strong>ante meccanismi patologici<br />

<strong>di</strong>versi. Successivi stu<strong>di</strong> epidemiologici in aree costiere dovranno considerare, non<br />

soltanto sorgenti puntuali <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, ma anche fonti aeree <strong>di</strong>verse<br />

dalle convenzionali.<br />

100


poster 7 settembre<br />

AGREEMENT BETWEEN NO2 PASSIVE SAMPLERS AND URBAN MONITORING<br />

STATIONS<br />

Samantha Sartori 1 , Cristian Pattaro 1 , Marta Rava 1 , Roberto Bono 2 , Roberto De Marco 1<br />

1 Division of Epidemiology & Me<strong>di</strong>cal Statistics, University of Verona; 2 Department of public<br />

health and microbiology, University of Turin<br />

The interest of environmental epidemiology towards the effects of air pollution on<br />

health, requires reliable data on in<strong>di</strong>vidual exposure to pollutants.<br />

The measurements from one or more monitoring stations (MSs) may not represent the<br />

exposure of the whole population.<br />

The aim of this study was to investigate the most appropriate measurement of in<strong>di</strong>vidual<br />

exposure when air pollution can only be assessed from data collected by a number of<br />

MS. Single and combined measurements are evaluated and compared.<br />

In the frame of the European Community Respiratory Health Survey II (2001-03), 342<br />

outdoor passive samplers (PSs) were used to measure the 14-day NO2 exposure in the<br />

urban area of two Italian cities. In<strong>di</strong>vidual measurements were compared with the sameperiod<br />

NO2 mean concentrations obtained from local (background and traffic) MSs.<br />

Correlation and Concordance Correlation Coefficients (CCC) were estimated to assess<br />

the agreement between MSs and PSs.<br />

For this purpose, traffic MSs, background MSs, the best MS* and the MS average for<br />

all the MSs of each centre were compared to PS concentrations. The results are shown<br />

in the table.<br />

Centre<br />

Verona<br />

(nr.=222)<br />

3 traffic<br />

3 background<br />

Torino<br />

(nr.=104)<br />

4 traffic<br />

1 background<br />

Overall<br />

(nr.=326)<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.61<br />

[.52-.69]<br />

.63<br />

[.49-.73]<br />

.62<br />

[.55-.68]<br />

Traffic Background Best monitoring station* MSs Average<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.46<br />

[.39-.53]<br />

.20<br />

[.14-.26]<br />

.23<br />

[.16-.30]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.64<br />

[.56-.72]<br />

.58<br />

[.43-.69]<br />

.62<br />

[.55-.69]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.41<br />

[.35-.49]<br />

.15<br />

[.10-.21]<br />

.22<br />

[.17-.28]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.66<br />

[.58-.73]<br />

Urban-Traffic<br />

.54<br />

[.34-.68]<br />

Urban-<br />

Background<br />

.63<br />

[.56-.69]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

0.58<br />

[.50-.67]<br />

Urban-<br />

Background<br />

.31<br />

[.21-.41]<br />

Urban-Traffic<br />

.47<br />

[.39-.55]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.66<br />

[.58-.73]<br />

.64<br />

[.51-.74]<br />

.65<br />

[.58-.71]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.49<br />

[.42-.56]<br />

.19<br />

[.13-.25]<br />

.29<br />

[.23-.35]<br />

* We define the best MS, as the one with the best correlate with he PS (column Corr), or the one with the<br />

best concordance (column CCC).<br />

When data on NO2 concentration coming from multiple MSs were available, the MS<br />

average appeared to be the statistic summary representing and correlating the exposure<br />

of the population.<br />

101


poster 7 settembre<br />

UNA CORRETTA INFORMAZIONE COME STRUMENTO DELLA POLITICA<br />

DELLA SICUREZZA STRADALE<br />

Cecilia Savonitto 1 , Flavio Schiava 2<br />

1 ASS n°4 “Me<strong>di</strong>o Friuli”, 2 ASS n° 3 “Alto Friuli”<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un evento particolarmente lesivo del <strong>di</strong>ritto alla<br />

salute perché sono in gran parte prevenibili e privano della vita o della salute<br />

prevalentemente i giovani. Una corretta informazione sulle cause, le modalità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento e le loro effettive conseguenze, in termini <strong>di</strong> danni biologici, sociali ed<br />

economici può facilitare gli utenti della strada nel riconoscimento e nella considerazione<br />

dei rischi, e rappresentare uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per l’adozione <strong>di</strong> politiche “non<br />

occasionali” <strong>di</strong> programmazione e gestione integrata <strong>di</strong> una “mobilità sostenibile”.<br />

L’informazione<br />

Il quadro epidemiologico degli incidenti stradali che emerge dai dati or<strong>di</strong>nariamente<br />

pubblicati dall’ISTAT non può essere <strong>di</strong> riferimento per una politica che, a livello<br />

locale, intenda sviluppare interventi <strong>di</strong> prevenzione valutabili ed efficaci. I dati infatti<br />

sono incompleti, aggregati, non georeferenziati, e non <strong>di</strong>sponibili in breve tempo.<br />

Questa osservazione si è tradotta e trovato conferma in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia<br />

descrittiva che la Sanità Pubblica del FVG ha svolto esaminando i Rapporti statistici<br />

degli incidenti stradali occorsi negli anni 1991-2000 e i dati <strong>di</strong> accesso ai PS nel periodo<br />

aprile 2001- gennaio 2002. Da questi è emerso che in FVG la prevalenza e la gravità dei<br />

sinistri sono fra le più alte in Italia (nel 2000 tasso <strong>di</strong> mortalità =15.8/100.000 contro<br />

l’11.7/100.000 dell’Italia) e che esistono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del rischio fino ad<br />

allora “non percepite” dal Servizio Sanitario regionale, ovvero una maggior mortalità in<br />

alcune aree o tra i <strong>di</strong>versi utenti della strada.<br />

Le politiche<br />

L’evidenza <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong> rischio, così come la sottostima <strong>di</strong> altri e la <strong>di</strong>somogenea<br />

<strong>di</strong>stribuzione e gravità degli eventi sono apparse subito come in<strong>di</strong>cazioni inelu<strong>di</strong>bili per<br />

la costruzione <strong>di</strong> alleanze con tutti i soggetti preposti alla sicurezza stradale per<br />

l’integrazione delle conoscenze e l’adozione <strong>di</strong> una strategia comune per la promozione<br />

della sicurezza stradale. Il confronto e l’accordo fra Sanità, Comuni, Province, Regione,<br />

Forze dell’Or<strong>di</strong>ne, Autoscuole, ACI si è concretizzato nella proposta e promulgazione<br />

della legge regionale 25/2004, promossa dall’Assessorato regionale ai trasporti e<br />

pianificazione territoriale. La legge prevede la partecipazione della Sanità Regionale a<br />

<strong>di</strong>versi livelli: quello <strong>di</strong> rilievo ed analisi epidemiologica del rischio (Osservatorio<br />

regionale sulla sicurezza stradale), e quello <strong>di</strong> gestione e comunicazione dello stesso<br />

(elaborazione del PRSS e partecipazione alla Consulta regionale della sicurezza<br />

stradale).<br />

Le prospettive<br />

L’Osservatorio può costruire un sistema <strong>di</strong> informazioni avente doppia valenza e doppio<br />

destinatario. Da un lato esso si rivolge al citta<strong>di</strong>no, offrendogli in modo esteso,<br />

oggettivo e trasparente una serie <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong>rettamente fruibili sul piano<br />

dell’orientamento dei comportamenti come utente della strada e sul piano della<br />

valutazione “ex ante” ed “ex post” delle politiche che vengono messe in atto dai propri<br />

rappresentanti nelle Amministrazioni pubbliche.<br />

103


7 settembre poster<br />

Un presupposto della politica. Dall’altro lato l’Osservatorio fornisce alla struttura<br />

politico-amministrativa (tecnici e politici delle <strong>di</strong>verse amministrazioni coinvolte) i<br />

contenuti informativi, il contesto razionale, le <strong>di</strong>mensioni quantitative e le valutazioni <strong>di</strong><br />

impatto (scale <strong>di</strong> importanza/ priorità e benefici attesi) dei fenomeni, garantendo anche<br />

la valutazione dell’efficacia degli interventi. La realizzazione <strong>di</strong> quanto previsto dalla<br />

Legge potrà costituire una prima concreta opportunità per stabilire un rapporto corretto<br />

e maturo tra i citta<strong>di</strong>ni, i loro rappresentanti e le amministrazioni pubbliche sul tema –<br />

rilevantissimo- della sicurezza stradale, che per l’Italia è certamente ancora un “oggetto<br />

misterioso”.<br />

104


poster 7 settembre<br />

SALUTE E DECISIONE POLITICHE<br />

Angelo Stefanini<br />

Assessorato alla Sanità, Regione Emilia-Romagna - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità<br />

Pubblica, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo secondo cui le varie politiche hanno un impatto sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e quin<strong>di</strong> sulla salute non è certo nuova. E’ risaputo ad esempio che i tassi <strong>di</strong> mortalità<br />

per età fra le classi più povere sono più bassi nei paesi che assicurano una <strong>di</strong>stribuzione<br />

più equa delle risorse e un’economia stabile. Non è quin<strong>di</strong> sufficiente perseguire<br />

politiche <strong>di</strong> crescita economica separate da politiche <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione delle ricchezze<br />

esistenti o prodotte. Ciò che è nuovo oggigiorno è lo sforzo <strong>di</strong>retto a rendere espliciti gli<br />

effetti sulla salute delle <strong>di</strong>verse politiche e, dove necessario e possibile, a mo<strong>di</strong>ficarle in<br />

modo tale da renderle più idonee alla tutela e alla promozione della salute. Una priorità<br />

importante è costituita dallo sviluppo e dal potenziamento <strong>di</strong> nuovi generi <strong>di</strong><br />

informazione, informazione che sia politicamente rilevante (ossia facilmente utilizzabile<br />

e che “informi” le scelte politiche), per soggetti politicamente importanti, quali decisori<br />

politici, gruppi <strong>di</strong> interesse e mezzi <strong>di</strong> comunicazione. L’informazione sulla salute deve<br />

essere quin<strong>di</strong> ridefinita per puntare l’attenzione su due categorie fondamentali <strong>di</strong><br />

domande.<br />

La prima categoria è sostanziale. Quali sono, e come identificarle, le implicazioni,<br />

<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette, che le varie decisioni politiche hanno per la salute della gente? Quali<br />

le loro <strong>di</strong>mensioni? Come mo<strong>di</strong>ficare quella determinata politica una volta accertato che<br />

danneggia salute? Quali scelte politiche possono semplificare alla società la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opzioni attente alla salute? Tutto ciò richiede l’identificazione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e degli effetti sulla salute che hanno le politiche attuali e in via <strong>di</strong><br />

definizione. La seconda categoria è strategica e focalizzata sul processo. Com’é<br />

possibile far sì che i decisori politici e i loro sostenitori facciano proprie le scelte che<br />

promuovono o almeno tutelano la salute? Come, cioé, fare entrare il concetto <strong>di</strong> salute<br />

al centro dell’agenda politica? Questo comporta una comprensione più approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

processi <strong>di</strong> decisione politica, ossia del “come” della politica, nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui si esplica.<br />

In questa comunicazione viene brevemente <strong>di</strong>scussa l’opportunità che i Piani per la<br />

Salute nella regione Emilia-Romagna presentano <strong>di</strong> fornire il contesto adeguato per<br />

rendere l’epidemiologia un importante strumento offerto alla politica per migliorare la<br />

salute della popolazione. Descrivendo le ragioni che rendono inevitabile ed essenziale<br />

inserire la salute nelle decisioni politiche anche attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche come<br />

l’Health Impact Assessment, si conclude che per migliorare la salute della gente è<br />

necessario migliorare la “salute della politica”.<br />

105


7 settembre poster<br />

CONSUMO DI ANTIMICROBICI SISTEMICI TRA I BAMBINI DELLE<br />

SCUOLE MATERNE E DELL’OBBLIGO NELL’AZIENDA ULSS DI TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonella Zarattini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Dipartimento<br />

assistenza territoriale Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Si sente spesso <strong>di</strong>re che i bambini si ammalano spesso andando a scuola nel periodo<br />

invernale. Vi sarebbe un elevato tasso d’incidenza <strong>di</strong> malattie infettive acquisite in<br />

comunità, per lo più alle vie aeree superiori, nelle comunità del nido, della scuola<br />

materna e delle scuole dell’obbligo. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali patologie a livello <strong>di</strong> singolo<br />

comune è rilevante giacché la vigilanza sui fattori <strong>di</strong> rischio ambientali è competenza<br />

dei Sindaci (es. ricambio d’aria negli ambienti confinati scolastici).<br />

L’Osservatorio Epidemiologico ha sperimentato un sistema <strong>di</strong> sorveglianza che utilizza<br />

il consumo <strong>di</strong> antibatterici sistemici dei residenti. Il consumo per ogni bambino<br />

residente è stato stimato dagli archivi della Farmaceutica territoriale del 2003.<br />

L’ipotesi considerata è l’influenza del comune <strong>di</strong> residenza sul tasso <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong><br />

farmaci antimicrobici sistemici nel periodo invernale. L’indagine è stata condotta<br />

calcolando i tassi <strong>di</strong> confezioni <strong>di</strong> farmaci prescritti stratificando per classe d’età e<br />

comune <strong>di</strong> residenza. I confondenti considerati sono la propensione dei singoli Pe<strong>di</strong>atri<br />

<strong>di</strong> libera scelta alla prescrizione <strong>di</strong> antimicrobici sistemici e la variabilità tra Distretti<br />

socio-sanitari <strong>di</strong> residenza (stimate dal tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione).<br />

L’identificazione dei Comuni che presentano dei tassi d’utilizzo superiori all’atteso è<br />

stata fatta tramite Q-Q Plotting.<br />

La correlazione tra il tasso <strong>di</strong> prescrizione standar<strong>di</strong>zzato annuo del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> libera<br />

scelta (PLS) ed il numero <strong>di</strong> confezioni prescritte ai singoli bambini è bassa (r=0,099<br />

p=0,000; n° casi: 3.816). Controllando la correlazione per numero d’assistiti del PLS,<br />

totali e d’età compresa tra 0 e 6 anni, e per l’età dei bambini il coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione parziale è uguale a 0,0866 (p=0,000). La me<strong>di</strong>a del tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

prescrizione per i PLS (n=42) è <strong>di</strong> 1,36 confezioni pro capite (min 0,52, max 2,44). Il<br />

32% dei bambini con età 0-14 è stato escluso da quest’analisi in quanto non assistito da<br />

un PLS dell’ULSS: per questi bambini il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione è<br />

nettamente più basso (0,8). I consumi me<strong>di</strong> pro capite dei bambini assistiti da PLS<br />

hanno un netto incremento nei bambini che hanno compiuto i 3 anni (2,33 confezioni<br />

verso 1,67 <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> 2 anni) e raggiungono il picco a 4 anni (2,64) per poi decrescere<br />

progressivamente (1,22 a 7 anni, 0,65 a 14). Questo fenomeno è meno accentuato tra i<br />

bambini non assistiti da un PLS (0,72 a 2 anni, 1,25 a 3).<br />

Nell’ULSS me<strong>di</strong>amente ogni bambino con età 3-5 anni ha ricevuto nei mesi gennaio,<br />

febbraio, marzo, ottobre, novembre e <strong>di</strong>cembre 2003 1,72 confezioni d’antibiotici,<br />

all’età 6-10 0,66, all’età 11-13 0,46. La me<strong>di</strong>a intercomunale <strong>di</strong> confezioni prescritte<br />

nella classe 3-5 è <strong>di</strong> 1,84 (min 1,13, max 3,27), nella 6-10 0,74 (min 0,34 max 1,74),<br />

nella 11-13 0,5 (min 0,21, max 1,54).<br />

Conclusioni<br />

La variabilità del tasso <strong>di</strong> prescrizione degli antimicrobici sistemici non sembra essere<br />

dovuta all’attitu<strong>di</strong>ne prescrittiva dei singoli PLS. Dallo stu<strong>di</strong>o emerge una significativa<br />

variabilità territoriale e tra PLS e me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

106


poster 7 settembre<br />

QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON PATOLOGIE<br />

DERMATOLOGICHE E DRG<br />

S. Tabolli 1 , F. Sampogna 1 , U.L. Aparo 3 , P. Pasquini 2 , A. Picar<strong>di</strong> 2 , D. Abeni 1<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari, 2 Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>;<br />

3 Direzione Sanitaria IDI IRCCS Roma<br />

Obiettivo<br />

Valutare la qualità della vita in pazienti affetti da patologie dermatologiche con<br />

strumenti validati e pertinenti e considerare l’uso <strong>di</strong> tale analisi nella rivalutazione delle<br />

tariffe delle prestazioni <strong>di</strong> assistenza ospedaliera.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo Skindex 29 è un questionario che misura su tre scale (emozionale, sociale e<br />

sintomatologica) l’impatto delle malattie dermatologiche sulla qualità <strong>di</strong> vita. E’ uno<br />

strumento specifico per le patologie dermatologiche, ideato negli USA, <strong>di</strong> cui esiste una<br />

versione italiana validata, e utilizzato ampiamente in tutto il mondo. Punteggi alti<br />

esprimono peggiore qualità della vita. Il GHQ-12 è la versione a 12 item <strong>di</strong> un<br />

questionario generico per lo screening delle patologie psichiatriche non psicotiche<br />

(ansia, depressione), e per la valutazione della presenza <strong>di</strong> stress psicologico, con<br />

punteggi più elevati che riflettono maggiori livelli <strong>di</strong> stress. La classificazione per DRG,<br />

in vigore in Italia dal 1994, è impiegata nella routine istituzionale ed è base per il<br />

pagamento delle tariffe regionali. La classificazione APR DRG è una classificazione,<br />

che introduce sottoclassi <strong>di</strong> severità della malattia e rischio <strong>di</strong> morte; integra quella dei<br />

DRG.<br />

Risultati<br />

536 pazienti con <strong>di</strong>fferenti patologie dermatologiche sono stati valutati a l’IDI IRCCS a<br />

Roma nel 2003. Non sono state identificate <strong>di</strong>fferenze significative per i valori <strong>di</strong><br />

Skindex 29 né tra <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> APR DRG (p=0.618, 0.467, 0.060; ANOVA per le<br />

scale “sintomi”, “emozioni” e “funzionamento sociale”, rispettivamente), né tra <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> peso del DRG (p=0.080, 0.767, 0.159; ve<strong>di</strong> sopra). I punteggi al GHQ erano<br />

invece <strong>di</strong> poco, ma significativamente, più alti nei pazienti con classe superiore <strong>di</strong> APR<br />

DRG.<br />

Conclusioni<br />

Sia il peso dei DRG che la classificazione con APR DRG non “catturano” il reale<br />

impatto che la patologia dermatologica ha sulla qualità <strong>di</strong> vita del paziente. L’impatto<br />

complessivo della patologia cutanea è spesso sottostimato sia a livello clinico che <strong>di</strong><br />

pianificazione sanitaria. Infatti anche pazienti con patologie che riportano un basso peso<br />

DRG o una classificazione APR DRG bassa sono in necessità d’interventi complessi e<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che portano ad un alto consumo <strong>di</strong> risorse. Gli alti valori <strong>di</strong> Skindex 29<br />

nelle tre scale e l’alta prevalenza <strong>di</strong> GHQ positivi dovrebbero imporre una ulteriore<br />

riflessione per ricalibrare le tariffe che considerano il consumo <strong>di</strong> risorse. La<br />

valutazione della qualità della vita deve essere inserita a pieno titolo come misura<br />

necessaria per un più completo e valido assessment del singolo paziente e delle <strong>di</strong>verse<br />

patologie.<br />

107


7 settembre poster<br />

FATTORI DI RISCHIO NELLA TRASMISSIONE INTRAFAMILIARE DEL<br />

VIRUS DEL EPATITE C NEL CENTRO ITALIA<br />

Mannocci A. 1 , La Torre G. 1 , Miele L. 2 , Berloco F. 3 , Chiara<strong>di</strong>a G. 1 , Forgione A. 2 , Gianfagna F. 1 ,<br />

Vero V. 2 , Gabrieli M.L. 2 , Gallo A. 2 , Gasbarrini G. 2 , Ricciar<strong>di</strong> W. 1 , Grieco A. 2<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma; 2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma; 3 Direzione Sanitaria Policlinico Gemelli<br />

Obiettivi<br />

Le cause che possono determinare la trasmissione intrafamiliare del Virus del Epatite C<br />

(HCV) sono ancora oggi controverse. L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è indagare sui<br />

possibili fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione intrafamiliare <strong>di</strong> tale Virus.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con un <strong>di</strong>segno trasversale, sono stati reclutati, presso il Policlinico Gemelli <strong>di</strong> Roma ed<br />

altri ospedali del centro Italia, 175 pazienti risultati positivi al test HCV (casi in<strong>di</strong>ce), tra<br />

il 1995 e il 1997 (40% donne, età me<strong>di</strong>a 57±15.2 anni), e 259 familiari conviventi<br />

(contatti). Ad entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario relativo ai<br />

potenziali fattori <strong>di</strong> trasmissione dell’HCV. L’analisi statistica ha previsto l’impiego del<br />

test del χ 2 (p


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI TRIAGE<br />

DI ACCETTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN DUE OSPEDALI DELLA<br />

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Lavia B. 1 , Pisa F. 1 , Centonze S. 1 , Clagnan E. 1 , Moscariello F. 2 , Saitto C. 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; AO S Maria degli Angeli<br />

Pordenone.<br />

Introduzione<br />

Nei Pronto Soccorso della regione Friuli Venezia Giulia viene usato dal 2002 un<br />

metodo comune <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che si basa su una valutazione ispettivoanamnestica.<br />

Dal febbraio 2004 al febbraio 2005 si sono tenuti in tutta la regione corsi<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che hanno coinvolto tutto il personale<br />

infermieristico e il 66% del personale me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Pronto Soccorso della regione.<br />

Obiettivo<br />

Valutazione dell’effetto dei corsi sulla effettuazione del triage.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Si sono confrontate le variazioni nell'attribuzione dei co<strong>di</strong>ci in due ospedali, AO S<br />

Maria della Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (A) e AO S Maria degli Angeli <strong>di</strong> Pordenone (B),<br />

scelti come campione per le loro caratteristiche comparabili: entrambi sono ospedali <strong>di</strong><br />

riferimento, la casistica è comparabile, il numero annuale <strong>di</strong> accessi del 2004 al Pronto<br />

Soccorso è simile (A 63237 accessi/anno, B 54781 accessi/anno). E’ stato confrontato il<br />

periodo pre corso (dal 01-12-03 al 28-02-04) con quello post corso (dal 01-12-04 al 28-<br />

02-05). L’analisi<br />

ha riguardato le 40,0%<br />

35,1%<br />

percentuali <strong>di</strong><br />

35,0%<br />

co<strong>di</strong>ci rossi, gialli<br />

31,6%<br />

28,5%<br />

e ver<strong>di</strong> ed è stata 30,0%<br />

25,9%<br />

condotta tramite 25,0%<br />

test X 17,3%<br />

20,0%<br />

15,9%<br />

12,1%<br />

15,0%<br />

9,4%<br />

10,0%<br />

3,1% 3,5% 1,9% 2,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

ROSSO GIALLO VERDE ROSSO GIALLO VERDE<br />

A A A B B B<br />

pre corso 2004 post corso2005<br />

2 .<br />

Risultati<br />

Rispetto al periodo<br />

pre corso nel<br />

periodo post corso<br />

si nota un aumento<br />

molto contenuto<br />

dei co<strong>di</strong>ci rossi,<br />

dello 0,4% a<br />

U<strong>di</strong>ne e dello<br />

0,1% a Pordenone,<br />

mentre sono più<br />

rilevanti gli<br />

incrementi dei co<strong>di</strong>ci gialli, dell’1,4% a U<strong>di</strong>ne e del 2,7% a Pordenone, e soprattutto dei<br />

co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, del 3,5% a U<strong>di</strong>ne e del 2,6% a Pordenone. Solamente per la variazione dei<br />

co<strong>di</strong>ci gialli il test X 2 ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa tra i<br />

due ospedali (p


7 settembre poster<br />

Discussione<br />

Probabilmente l’effetto dei corsi si è esercitato soprattutto sulla attribuzione dei co<strong>di</strong>ci<br />

verde e giallo. L’attribuzione del co<strong>di</strong>ce rosso, e quin<strong>di</strong> la valutazione dei pazienti più<br />

critici e gravi, era verosimilmente già consolidata e non è variata con i corsi, come<br />

atteso. Non è possibile, nella presente analisi, <strong>di</strong>stinguere l’effetto dei corsi da quello <strong>di</strong><br />

altre variazioni che potrebbero essere intercorse tra i due perio<strong>di</strong> a confronto. Ulteriori<br />

analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento saranno quin<strong>di</strong> necessarie per <strong>di</strong>stinguere il possibile effetto<br />

<strong>di</strong> altri fattori (<strong>di</strong> tipo organizzativo, <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> pazienti…) sulle variazioni<br />

osservate.<br />

110


poster 7 settembre<br />

CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) A 50HZ GENERATI DA<br />

ELETTRODOTTI: L’ATTIVITÀ DI PREVENZIONE TRA PRINCIPIO DI<br />

PRECAUZIONE E NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE<br />

Maria Grazia Petronio*, Stefano Bassi*, Lavinia Tofani*, Giuliano Pineschi*,<br />

Severina V. Errico*, Gabriele Mazzoni*, Lucia Miligi*<br />

*Azienda USL 11 Empoli; **CSPO Firenze<br />

Introduzione<br />

Sulla base degli stu<strong>di</strong> più recenti condotti con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’esposizione si osserva un incremento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> leucemie infantili in bambini<br />

esposti a livelli elevati e non comuni <strong>di</strong> cem a 50Hz ( 0.3-0.5 µT). L’Agenzia<br />

internazionale <strong>di</strong> ricerca sul cancro <strong>di</strong> Lione ha valutato i campi elettromagnetici a bassa<br />

frequenza (ELF) come possibili cancerogeni per l’uomo (Gruppo 2B). Già nel 1997<br />

l’I.S.S. e l’I.S.P.E.S.L. in un documento congiunto avevano richiamato l’attenzione su<br />

alcuni valori <strong>di</strong> esposizione (dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche µT) piuttosto lontani dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo, per i quali si può ragionevolmente stimare un possibile rischio<br />

aggiuntivo anche considerevole.<br />

Obiettivi<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto è stato ritenuto utile promuovere un’indagine sul territorio<br />

che avesse lo scopo <strong>di</strong> verificare i livelli <strong>di</strong> esposizione della popolazione ai campi ELF<br />

e in particolare <strong>di</strong> mettere in evidenza le situazioni più critiche.<br />

L’altro obiettivo dell’iniziativa è stato quello <strong>di</strong> dar vita ad un processo <strong>di</strong><br />

comunicazione e collaborazione con la popolazione cui si è ritenuto opportuno dare<br />

risposte, nonostante i limiti delle attuali conoscenze scientifiche sui rischi connessi<br />

all’esposizione ai c.m. a 50Hz. E’ noto, infatti, che la percezione del rischio nei<br />

confronti dell’inquinamento elettromagnetico è molto alta per una serie <strong>di</strong> motivi ben<br />

noti tra cui il fatto che si tratta <strong>di</strong> un fenomeno poco conosciuto, non familiare, dagli<br />

effetti incerti, imposto dall’esterno e che può comportare rischi più elevati nei bambini.<br />

Inoltre, l’esistenza <strong>di</strong> limiti normativi molto <strong>di</strong>versi (100 µT all’inizio dello stu<strong>di</strong>o e 10<br />

adesso) da quelli associati, sia pure preliminarmente, ad effetti molto negativi sulla<br />

salute suscitano nella comunità la sensazione <strong>di</strong> non essere sufficientemente tutelata.<br />

Va, infine, considerata una certa sfiducia nelle istituzioni, unitamente ad una crisi <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>bilità e al ruolo spesso negativo che i mass-me<strong>di</strong>a hanno svolto relativamente a<br />

questa problematica.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha preso in considerazione gli e<strong>di</strong>fici più vicini agli elettrodotti in un raggio<br />

<strong>di</strong> circa 10 metri dalle linee ad alta tensione, cabine elettriche e sottostazioni, all’interno<br />

dei quali sono state effettuate misure del cem a 50Hz. La popolazione residente è stata<br />

sud<strong>di</strong>visa per fasce <strong>di</strong> esposizione (1 µT 16%).<br />

Risultati<br />

I risultati ottenuti dallo stu<strong>di</strong>o sono stati utilizzati oltre che a scopo conoscitivo, anche<br />

per realizzare con la collaborazione dell’ARPAT e dell’ENEL, e a costo zero per la<br />

comunità, interventi che hanno portato alla riduzione dei livelli <strong>di</strong> induzione magnetica<br />

là dove erano state rilevate situazioni critiche.<br />

111


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’evoluzione normativa statale e, in particolare l’emanazione del DPCM 8/7/2003 con<br />

la fissazione <strong>di</strong> nuovi limiti (<strong>di</strong> esposizione:100µT, attenzione: 10µT, qualità: 3µT), ha<br />

prodotto paradossalmente un significativo peggioramento della situazione, rendendo<br />

ancora più <strong>di</strong>fficile la possibilità <strong>di</strong> attuare una politica <strong>di</strong> sanità pubblica basata sul<br />

Principio <strong>di</strong> precauzione. Si è infatti interrotto quel percorso <strong>di</strong> concertazione avviato e<br />

l’Ente gestore della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica ha comunicato <strong>di</strong> voler<br />

rispettare i nuovi limiti normativi “che tengono conto degli effetti sulla salute”. Tutto<br />

ciò comporterà la possibilità <strong>di</strong> realizzare oggi nuove situazioni <strong>di</strong> esposizione a volori<br />

molto alti <strong>di</strong> cem, proprio mentre ancora <strong>di</strong>battiamo per cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione<br />

a quelle esistenti.<br />

Tutto ciò è in aperto contrasto con il Principio <strong>di</strong> precauzione, mortifica le attività <strong>di</strong><br />

prevenzione, perpetua la situazione <strong>di</strong> sfiducia nelle istituzioni da parte dei citta<strong>di</strong>ni e<br />

conferma che per quanto riguarda le problematiche salute/ambiente non si riesce a far<br />

tesoro delle esperienze già acquisite.<br />

112


poster 7 settembre<br />

DETERMINANTI DELL’ADESIONE E MOTIVI DI NON ADESIONE ALLO<br />

SCREENING DEL CANCRO DEL COLONRETTO<br />

Antonio Federici¹, Paolo Giorgi Rossi¹, Francesco Bartolozzi², Sara Farchi¹, Piero Borgia¹,<br />

Gabriella Guasticchi¹.<br />

¹Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio; ²Campus Biome<strong>di</strong>co, Roma<br />

Obiettivo<br />

Comprendere i motivi <strong>di</strong> non adesione e i determinanti dell’adesione allo screening del<br />

cancro del colon-retto con test del sangue occulto fecale.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o caso controllo annidato in un trial mirato a misurare l’effetto del tipo <strong>di</strong> test e del<br />

coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale sull’adesione allo screening. Le<br />

persone che non hanno aderito durante il trial sono state considerate casi e chi ha aderito<br />

controlli. Sono stati campionati 600 casi e 600 controlli appaiati per braccio del trial e<br />

MMG e sottoposti a intervista sui problemi logistici legati alla riconsegna del test, alla<br />

percezione del rischio del cancro del colon- retto, alla fiducia nell’efficacia del test,<br />

l’ansia legata al risultato, la presenza <strong>di</strong> casi in famiglia e <strong>di</strong> sintomi gastrointestinali.<br />

Risultati<br />

Circa il 31% dei casi non ha mai ricevuto la lettera d’invito, il 17% era già coperto da<br />

esami precedenti. Il motivo più frequentemente addotto per la non adesione è la<br />

mancanza <strong>di</strong> tempo (30%), il maggior determinante trovato e la <strong>di</strong>stanza dal luogo <strong>di</strong><br />

riconsegna: odds ratio >30 minuti vs


poster 7 settembre<br />

IL MODELLO DI GAIL NELLE DONNE MEDITERRANEE: ANALISI DELLA<br />

STORIA FAMILIARE ESTESA A PIÙ GRADI DI PARENTELA.<br />

Anna Crispo, Giuseppe D’Aiuto, Maria Rosaria De Marco, Massimo Rinaldo, Immacolata<br />

Capasso, Alfonso Amore, Maria Grimal<strong>di</strong>, Maurizio Montella.<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Unità <strong>di</strong> Chirurgia Senologica; Istituto Tumori “Fondazione Pascale<br />

Introduzione<br />

Il modello <strong>di</strong> Gail è un primo approccio nella stima in<strong>di</strong>viduale del rischio <strong>di</strong> cancro<br />

della mammella. Questo modello oltre ai fattori per la stima del rischio già conosciuti<br />

include informazioni sulla familiarità esclusivamente <strong>di</strong> primo grado, Abbiamo pertanto<br />

inserito nel modello anche il secondo grado <strong>di</strong> familiarità valutandone l’interazione con<br />

il primo grado. L’obiettivo del nostro stu<strong>di</strong>o è stato sia quello <strong>di</strong> valutare l’efficacia del<br />

modello <strong>di</strong> Gail nella stima del rischio <strong>di</strong> cancro della mammella in una popolazione<br />

me<strong>di</strong>terranea sia <strong>di</strong> esaminare i risultati derivanti dalla stima del rischio esteso a <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> parentela.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Tra il 1997 e il 2000 abbiamo reclutato 3,297 donne <strong>di</strong>vise in quattro gruppi. Il primo<br />

gruppo è formato da 558 donne che hanno subito un intervento <strong>di</strong> cancro della<br />

mammella; il secondo gruppo è costituito da 500 donne che sono state esaminate per<br />

aver partecipato ad una campagna <strong>di</strong> prevenzione per donne ad alto rischio; il terzo<br />

gruppo è costituito dalle donne arruolate nello stu<strong>di</strong>o sul Tamoxifen (n=1,032) riferite<br />

esclusivamente al centro <strong>di</strong> Napoli; infine 1,207 sono donne-controlli ospedalieri che<br />

fanno parte <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Questi quattro gruppi sono stati utilizzati in<br />

modo in<strong>di</strong>pendente per la stima del modello <strong>di</strong> Gail. La familiarità è stata considerata<br />

secondo il numero <strong>di</strong> parenti <strong>di</strong> primo grado (madre, sorella, figlia) e <strong>di</strong> secondo grado<br />

(zia, cugina, nonna) e dell’età alla <strong>di</strong>agnosi.<br />

E’ stato calcolato l’odds ratio attraverso l’analisi della regressione logistica stratificata<br />

poi per stato menopausale, l’età anagrafica è stata presa come covariata nel modello.<br />

Risultati<br />

La me<strong>di</strong>a dell’età per le 3297 donne è <strong>di</strong> 52 anni, l’età al menarca è 12.5 anni, l’età al<br />

primo figlio è <strong>di</strong> 24 anni. Poche donne sono nullipare ed il numero <strong>di</strong> parenti con cancro<br />

mammario <strong>di</strong> primo e/o <strong>di</strong> secondo grado varia tra lo 0.2% e il 13.8%, l’interazione dei<br />

due gra<strong>di</strong> varia tra l’1% e il 25.4%. Nel totale delle donne il rischio <strong>di</strong> Gail stimato è <strong>di</strong><br />

1.83±0.7 e varia, considerando i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> familiarità, da 0.98 a 2.10. Il valore più<br />

alto è stato riscontrato nel gruppo delle donne ad alto rischio che avevano aderito alla<br />

campagna <strong>di</strong> prevenzione riportando un rischio <strong>di</strong> Gail <strong>di</strong> 3.47±1.7 per il modello con<br />

l’interazione dei due gra<strong>di</strong>. L’analisi della regressione logistica conferma questo dato in<br />

termini <strong>di</strong> OR per questo gruppo <strong>di</strong> donne (OR=6.5 95% CI 3.3-12.9) e ovviamente per<br />

le donne che avevano già sviluppato il cancro (OR=4.3 95%CI 2.1-9.0). Infine questo<br />

risultato viene rafforzato nella stratificazione per stato menopausale dove le donne in<br />

postmenopausa e con un’alta familiarità risultano in assoluto quelle più a rischio<br />

(OR=16.6 95% CI 3.7-73.4).<br />

Conclusioni<br />

La valutazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gail nei quattro gruppi <strong>di</strong> donne selezionate conferma la<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo modello nella stima del rischio anche in popolazioni <strong>di</strong> donne <strong>di</strong>verse<br />

115


7 settembre poster<br />

dalle americane. L’aggiunta <strong>di</strong> informazioni riguardanti la familiarità <strong>di</strong> secondo grado<br />

e la relativa interazione col primo grado rafforza l’efficacia del modello nella stima del<br />

rischio. Infine il modello conferma che le donne in postmenopausa con un’anamnesi <strong>di</strong><br />

familiarità positiva (I grado e secondo grado) sono ad alto rischio.<br />

116


poster 7 settembre<br />

INTERVENTI DI RETE E PROMOZIONE DELLA SALUTE<br />

Francesca Gengotti 1 , Mariasilvia Di Marco 1 , Silvia Bugli 1 , Anna Bergamaschi 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo – Rimini, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica -<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Lo scopo della presente ricerca è quello <strong>di</strong> analizzare un’esperienza <strong>di</strong> psicologia della<br />

comunità nell’ambito dei servizi sociosanitari rivolti all’adolescenza. Si tratta del<br />

meeting annuale realizzato dallo Spazio Giovani, che mira a coniugare l’attività<br />

ambulatoriale tra<strong>di</strong>zionale, me<strong>di</strong>co e psicologico con gli interventi <strong>di</strong> rete.<br />

Contesto<br />

Durante l’anno scolastico 2003-2004, hanno aderito al progetto 646 ragazzi emiliani <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 14 ed i 17 anni frequentanti 29 classi delle scuole me<strong>di</strong>e superiori.<br />

Metodo<br />

L’osservazione svolta è stata condotta sulla scorta delle categorie <strong>di</strong> Lavoro <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong><br />

Empowerment ponendo attenzione a se e quanto il meeting in generale realizzasse il<br />

lavoro <strong>di</strong> rete e favorisse l’attivazione dell’empowerment in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo degli<br />

adolescenti. Il meeting è il prodotto <strong>di</strong> un’organizzazione complessa: all’inizio<br />

dell’anno scolastico gruppi <strong>di</strong> adolescenti facenti parte delle scuole me<strong>di</strong>e superiori o<br />

gruppi collegati ad associazioni, scuole <strong>di</strong> danza e <strong>di</strong> teatro, aiutati da un adulto nel<br />

ruolo <strong>di</strong> facilitatore, si impegnano a lavorare sul tema proposto dallo Spazio Giovani. Il<br />

facilitatore si pone con delicato ascolto <strong>di</strong> fronte alla genuinità trasparente dei ragazzi,<br />

evita che la creatività si spenga e che vengano abolite le parti più vere e più belle<br />

dell’esistenza; il facilitatore li guarda e lascia che sfilino davanti al mondo invitando gli<br />

adulti ad ammirarli, ma soprattutto lascia che cresca dentro gli adolescenti la<br />

consapevolezza della loro giovane età. I ragazzi lavorano dall’autunno alla primavera<br />

incontrandosi perio<strong>di</strong>camente per creare una sinergia tra le <strong>di</strong>verse ricerche e per<br />

arrivare al meeting avendo elaborato percorsi <strong>di</strong>fferenti in <strong>di</strong>alogo costante. Ciascun<br />

gruppo svolge il proprio lavoro con svariate modalità, in base alle risorse fornite dai<br />

ragazzi stessi e dalle istituzioni coinvolte. Il contributo <strong>di</strong> ciascun gruppo deve essere<br />

attinente al tema perché il meeting non è un semplice contenitore <strong>di</strong> proposte<br />

eterogenee, ma persegue una riflessione culturale coerente per facilitare il confronto.<br />

L’esito del lavoro viene portato al convegno finale sottoforma <strong>di</strong> video, relazioni, teatro,<br />

danza, canzoni. Lo spazio giovani interviene facilitando i rapporti tra i ragazzi nel<br />

gruppo dei pari e tra i ragazzi e gli adulti affinché si potenzi l’efficacia educativa e<br />

comunicativa <strong>di</strong> tale rete contestuale. L’adolescente nel setting <strong>di</strong> gruppo migliora la<br />

qualità della sua vita potenziando le caratteristiche positive del setting ambientale e<br />

rafforzando il senso <strong>di</strong> potere.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Dall’osservazione è emerso che il lavoro <strong>di</strong> rete si è attuato poiché hanno aderito al<br />

progetto, oltre che la scuola, anche le istituzioni e gli enti in vario modo coinvolti in<br />

processi educativi rivolti all’adolescente. Il percorso ha promosso l’empowerment<br />

attraverso il ruolo degli adulti come facilitatori, perché ha permesso ai ragazzi <strong>di</strong><br />

esprimere le proprie capacità e potenzialità e <strong>di</strong> scoprirne <strong>di</strong> nuove producendo<br />

significativi mutamenti a livello personale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

117


7 settembre poster<br />

Attraverso il meeting, gli adolescenti, oltre ad acquisire maggior potere nei confronti <strong>di</strong><br />

se stessi, sviluppano anche una maggior coscienza sociale proprio perché con<strong>di</strong>vidono e<br />

fanno crescere un progetto insieme che li porta ad un’influenza reciproca, ad un<br />

sentimento <strong>di</strong> appartenenza e ad una connessione emotiva con<strong>di</strong>visa. Si è voluto<br />

promuovere un atteggiamento che aiuti ad ascoltare ed accogliere l’agire<br />

dell’adolescente; promuovere la salute significa anche aiutare i giovani a cogliere le<br />

risorse interne ed esterne che la vita può offrire.<br />

118


poster 7 settembre<br />

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULLE COMPLICANZE IN<br />

SEGUITO AD INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO VALVOLARE NEI<br />

CENTRI SPECIALIZZATI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO<br />

Giuseppe Sampietro, Silvio Rocchi 1 , Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Chiara Pirola, Alessandro<br />

Rota, Clau<strong>di</strong>o Rabagliati, Caterina D’Affronto 2 Rosanna Guaiana 3 , Luca Cavalieri d’Oro 4 ,<br />

Santino Silva 2<br />

Osservatorio Epidemiologico, 1 Direzione Generale, 2 Dipartimento PAC, 3 Dipartimento ASSI,<br />

ASL della Provincia <strong>di</strong> Bergamo; 4 Ufficio Epidemiologico, ASL della Provincia <strong>di</strong> Milano 3 <strong>di</strong><br />

Monza<br />

Introduzione<br />

Le patologie valvolari, in seguito al significativo incremento della durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita<br />

della popolazione, hanno un interesse car<strong>di</strong>ochirurgico <strong>di</strong> comune riscontro in Italia e<br />

nei paesi industrializzati. Grazie ai miglioramenti delle tecniche <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia e<br />

della qualità delle terapie intensive postoperatorie, si è assistito ad un progressivo<br />

aumento degli interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia valvolare anche in soggetti con età superiore<br />

ai 75 anni. Gli interventi car<strong>di</strong>ochirugici alle valvole possono essere <strong>di</strong> vario tipo:<br />

valvuloplastica della valvola aortica, valvuloplastica della valvola mitrale,<br />

valvuloplastica della valvola polmonare, valvuloplastica della valvola tricuspide,<br />

sostituzione della valvola aortica, sostituzione della valvola mitrale, sostituzione della<br />

valvola polmonare, sostituzione della valvola tricuspide. In linea generale vi sono due<br />

tipi <strong>di</strong> protesi valvolari oggi <strong>di</strong>sponibili, ognuna con pregi e <strong>di</strong>fetti caratteristici: le<br />

protesi meccaniche e le protesi biologiche: le protesi valvolari meccaniche sono<br />

caratterizzate dall'ottima durata dovuta alla durezza dei materiali che le compongono,<br />

infatti sono costituite da un anello in lega d'acciaio ricoperto <strong>di</strong> carbonio e da foglietti<br />

mobili anch'essi in carbonio; le protesi valvolari biologiche, invece, sono costruite<br />

partendo da valvole car<strong>di</strong>ache (o da altri tessuti come la membrana pericar<strong>di</strong>ca) <strong>di</strong><br />

animali (bovini e suini).<br />

Obiettivi<br />

Valutare la mortalità intra-ospedaliera e a 30 giorni dall’intervento nella casistica<br />

analizzata; valutare le eventuali complicanze che sono sorte dopo l’intervento; valutare<br />

la qualità della vita dei soggetti sottoposti ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o osservazionale analitico retrospettivo <strong>di</strong> coorte. Ne entrano a far<br />

parte pazienti <strong>di</strong> entrambi i sessi, <strong>di</strong> tutte le età. L’identificazione dei pazienti è stata<br />

effettuata tramite l’archivio SDO (schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera): si tratta <strong>di</strong> tutti i<br />

pazienti sottoposti a chirurgia consecutivamente tra il 15 aprile e il 14 giugno 2004 nelle<br />

due strutture della provincia <strong>di</strong> Bergamo che effettuano interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirugia ed<br />

identificati tramite dai DRG 104 e 105 e dai seguenti co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> procedura: 35.11,35.12,<br />

35.13, 35.14, 35.20, 35.21, 35.22, 35.23, 35.24, 35.25, 35.26, 35.27 e 35.28. La raccolta<br />

è stata effettuata tramite un questionario debitamente compilato. Il questionario consiste<br />

<strong>di</strong> due parti: una prima parte riguardante tutti gli aspetti clinici e chirurgici, viene<br />

compilato utilizzando la cartella clinica dei singoli pazienti; la seconda parte,<br />

riguardante lo stato <strong>di</strong> salute e la qualità <strong>di</strong> vita del paziente a sei mesi dall’intervento,<br />

viene compilato tramite un’intervista telefonica da sottoporre ai pazienti stessi.<br />

119


7 settembre poster<br />

Risultati<br />

I soggetti entrati nello stu<strong>di</strong>o sono 104. Attualmente sono già stati raccolti i dati<br />

relativamente alla prima parte del questionario, mentre sono in fase <strong>di</strong> raccolta i dati<br />

della seconda parte.<br />

Conclusioni<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o permetteranno <strong>di</strong> capire le problematiche relative agli<br />

interventi car<strong>di</strong>ochirugici alle valvole nei centri specializzati della provincia <strong>di</strong><br />

Bergamo.<br />

120


poster 7 settembre<br />

L’EVOLUZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICOVERO NEI REPARTI DI<br />

RIABILITAZIONE DEL LAZIO 1996-2003<br />

Patrizio Pezzotti, Maria Letizia Giarrizzo, Rita De Giuli, Domenico Di Lallo, Paolo Papini,<br />

Gabriella Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’evoluzione temporale dell’attività <strong>di</strong> ricovero sia in regime or<strong>di</strong>nario (RO)<br />

che <strong>di</strong> day-hospital (DH) nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione post-acuzie del Lazio nel periodo<br />

1996-2003.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati utilizzati derivano dal sistema informativo ospedaliero della regione Lazio. Sono<br />

state incluse nell’analisi tutte le <strong>di</strong>missioni da reparti <strong>di</strong> recupero e riabilitazione<br />

funzionale, neuroriabilitazione e unità spinale. Dalla <strong>di</strong>agnosi principale sono stati<br />

definiti 8 gruppi <strong>di</strong>agnostici, scelti in base al tipo <strong>di</strong> danno ed alla frequenza delle<br />

<strong>di</strong>agnosi riportate. Oltre ad analisi descrittive, finalizzate soprattutto ad evidenziare i<br />

cambiamenti nel periodo in stu<strong>di</strong>o, è stata effettuata un’analisi delle corrispondenze<br />

multiple per una descrizione sintetica dell’inter<strong>di</strong>pendenza simultanea tra le variabili<br />

considerate.<br />

Risultati<br />

Nel periodo in esame si è osservato un incremento dei posti letto (PL) de<strong>di</strong>cati alla<br />

riabilitazione (2560 nel 1996 e 3750 nel 2003); il numero <strong>di</strong> PL in RO e in DH per 1000<br />

abitanti era pari rispettivamente a 0,49 e a 0,02 nel 1996; a 0,73 e a 0,07 nel 2003. Il DH<br />

è stata la modalità <strong>di</strong> ricovero prevalentemente utilizzata in età evolutiva il cui peso<br />

sulla riabilitazione post-acuzie è comunque basso. Sia i RO che in DH sono<br />

continuamente aumentati. Nel 1996-1997 i RO sono stati 34785 per un tasso d’<br />

incidenza standar<strong>di</strong>zzato (IR) <strong>di</strong> 3,79 per 1000 anni-persona; i DH sono stati 7402<br />

(IR=0,70). Nel 2002-2003 i RO sono stati 60225 (IR=5,93) ed i DH 30158 (IR=2,94).<br />

Le giornate <strong>di</strong> degenza sono complessivamente aumentate da 1.722.944 (% in DH:<br />

4,1%) nel 1996-1997 a 2.587.857 nel 2002-2003 (% in DH: 14,7%). La durata me<strong>di</strong>ana<br />

dei RO è rimasta tuttavia praticamente immutata (42 gg nel 1996-1997 e 41 gg nel<br />

2002-2003). I ricoveri sono aumentati, in proporzione, maggiormente nei maschi<br />

rispetto alle femmine, mentre la struttura per età è rimasta praticamente immutata con<br />

un’età me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 72 anni. La percentuale <strong>di</strong> RO che avevano avuto una precedente<br />

<strong>di</strong>missione (entro 60 giorni) da un reparto per acuti è costantemente aumentata (41,6%<br />

nel 1996-1997, 58,4% nel 2002-2003). I gruppi <strong>di</strong>agnostici principali oggetto <strong>di</strong><br />

intervento riabilitativo sono quelli delle con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che (24,0%), delle malattie<br />

del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (21,8%) e dell’ictus (17,8%). Le<br />

durate me<strong>di</strong>ane dei RO per ciascun gruppo <strong>di</strong>agnostico non hanno evidenziato<br />

particolari variazioni nel periodo 1996-2003, tranne per le con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che che<br />

sono continuamente <strong>di</strong>minuite da 50 gg nel 1996-1997 a 42 gg nel 2002-2003. L’analisi<br />

delle corrispondenze multiple non ha evidenziato particolari inter<strong>di</strong>pendenze, se non<br />

quella delle donne più anziane ricoverate per <strong>di</strong>agnosi relative a con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che<br />

contrapposta a quella dei ricoveri in uomini


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’aumento della domanda <strong>di</strong> riabilitazione è verosimilmente legato all’aumento<br />

dell’offerta determinatasi in questi ultimi anni nell’ambito regionale. L’elevata<br />

proporzione dei ricoveri non “provenienti” da un evento in<strong>di</strong>ce, pur in presenza <strong>di</strong> una<br />

sua riduzione nel periodo considerato, evidenzia la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’appropriatezza dei percorsi assistenziali nella fase <strong>di</strong> riabilitazione intensiva. La durata<br />

dei RO non ha evidenziato particolari variazioni nel periodo. Queste durate sono 2-4<br />

volte più elevate <strong>di</strong> quelle riportate negli USA nello stesso periodo e ciò può esser<br />

dovuto ad una <strong>di</strong>versa organizzazione del percorso riabilitativo.<br />

Discussione<br />

Nonostante alcuni risultati siano estremamente significativi, la scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (DM 380/01) non consente <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re problemi quali l’appropriatezza<br />

o l’efficacia del trattamento riabilitativo in quanto inadeguata a descrivere la<br />

complessità e specificità del paziente che accede ad un percorso <strong>di</strong> riabilitazione<br />

intensiva post-acuzie. La regione Lazio ha quin<strong>di</strong> sviluppato una nuova scheda che<br />

raccoglie anche informazioni relative ai motivi dell’accesso, all’impegno assistenziale,<br />

allo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità della persona misurato attraverso strumenti <strong>di</strong> valutazione<br />

standar<strong>di</strong>zzati, ed all’eventuale percorso riabilitativo proposto alla <strong>di</strong>missione.<br />

122


8<br />

settembre<br />

2005


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’AGENZIA REGIONALE DI<br />

SANITÀ DELLA TOSCANA<br />

Eva Buiatti<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Il programma dell’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> è sviluppato nell’ambito del mandato<br />

regionale della valutazione epidemiologica come espresso nella l.r. 40/2005, sulla base<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi della programmazione sanitaria regionale. L’approccio generale<br />

dell’Osservatorio è basato su una specifica attenzione alla <strong>di</strong>mensione regionale delle<br />

analisi e dei dati, alla loro riproducibilità, alla possibilità <strong>di</strong> produrre uscite perio<strong>di</strong>che<br />

confrontabili anche al fine <strong>di</strong> utilizzare i dati e le analisi per la valutazione delle<br />

iniziative e degli atti regionali <strong>di</strong> governo. Viene quin<strong>di</strong> privilegiato l’uso dei dati<br />

correnti amministrativi ed epidemiologici per produrre in<strong>di</strong>catori ripetibili<br />

perio<strong>di</strong>camente e confrontabili fra territori e nel tempo. Accanto a questi, vengono<br />

valorizzati gli stu<strong>di</strong> ad hoc con particolare rilevanza clinica e valutativa, svolti<br />

soprattutto in collaborazione con i professionisti della rete regionale, anche nell’ambito<br />

<strong>di</strong> progetti multicentrici nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda questi ultimi,<br />

l’Osservatorio aderisce o promuove progetti <strong>di</strong> ricerca a carattere nazionale ed<br />

internazionale nell’ambito degli interessi della Regione Toscana. Ciò permette <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità dell’approccio e dei dati, aumentarne l’informatività attraverso i<br />

confronti, ed implementare la quantità delle risorse <strong>di</strong>sponibili per affrontare tematiche<br />

comunque previste dagli strumenti <strong>di</strong> programmazione ed assegnate ad ARS<br />

nell’ambito del suo mandato e dei programmi approvati. L’attività dell’Osservatorio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> (OE) si articola in tre macro-aree:<br />

1. Analisi dei bisogni <strong>di</strong> salute<br />

2. Analisi dell’effetto delle politiche <strong>di</strong> miglioramento continuo<br />

3. Attività <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

Le macro-aree sono sviluppate nell’ambito dei seguenti Gruppi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui si<br />

compone l’Osservatorio: epidemiologia descrittiva, epidemiologia materno-infantile,<br />

epidemiologia degli anziani e riorganizzazione dei servizi territoriali, epidemiologia<br />

sociale e degli stili <strong>di</strong> vita. Si riportano qui <strong>di</strong> seguito le principali attività svolte<br />

nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna delle macro-aree.<br />

1. Analisi dei Bisogni <strong>di</strong> Salute<br />

- E’ stato realizzato il Profilo <strong>di</strong> Salute della Regione Toscana (relazione Sanitaria<br />

regionale 2000-2002), resa <strong>di</strong>sponibile nell’Aprile 2004 e <strong>di</strong>stribuita in più <strong>di</strong> 1.000<br />

copie ad operatori, Sindaci, Associazioni, Organizzazioni sociali e sanitarie. Il “Profilo”<br />

costituisce il modello delle future relazioni sanitarie, e per la prima volta riporta analisi<br />

spaziali e temporali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute, <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong> parametri<br />

ambientali e sociali, queste ultime in una collaborazione “<strong>di</strong> rete” con ARPAT ed<br />

IRPET, nell’ottica delle politiche integrate raccomandate dall’ OMS e dei Piani<br />

Integrati <strong>di</strong> Salute della Regione Toscana. Oltre che nella veste <strong>di</strong> documento, il Profilo<br />

è stato messo a <strong>di</strong>sposizione sul Sito Web <strong>di</strong> ARS.<br />

- E’ stato progettato e realizzato un Portale In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Salute (ParsIS):<br />

www.arsanita.toscana.it (sezione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute-ParSis). Si tratta <strong>di</strong> un prodotto<br />

innovativo che permette agli utenti (operatori, SdS, Zone-Distretto, altri utenti) <strong>di</strong><br />

125


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

accedere facilmente agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> proprio interesse, avendo a <strong>di</strong>sposizione analisi<br />

fino al livello <strong>di</strong> zona, grafici e figure, per oltre 150 in<strong>di</strong>catori. L’esperienza è<br />

innovativa a livello nazionale (un solo altro esempio è stato realizzato dalla Regione<br />

Piemonte) ed è stata presentata a numerosi corsi e convegni. Il portale costituisce una<br />

base informativa per la costruzione <strong>di</strong> Profili <strong>di</strong> Salute a livello <strong>di</strong> ASL e <strong>di</strong> Zona.<br />

- Sono stati messi in rete, ed offerti su supporto cartaceo, gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ISA65+,<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e qualità della assistenza per gli anziani in Regione Toscana:<br />

www.arsanita.toscana.it (sezione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute-Isa 65+). Si tratta <strong>di</strong> un set <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori scelti da un nutrito gruppo <strong>di</strong> professionisti attraverso il “metodo Delphi”,<br />

basati sui flussi correnti e quin<strong>di</strong> aggiornabili <strong>di</strong> anno in anno, che permettono il<br />

“benchmarking” fra Aziende per quanto riguarda questo cruciale settore della<br />

assistenza. Questo prodotto è stato presentato ad operatori, decisori e stampa ed è<br />

attualmente in <strong>di</strong>scussione una sua estensione ad altre regioni italiane, nell’ambito delle<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali <strong>di</strong> Roma.<br />

- E’ stato realizzato il prototipo <strong>di</strong> “Registro dell’Alzheimer”: si tratta <strong>di</strong> uno strumento<br />

informativo nato da uno stu<strong>di</strong>o promosso dal Ministero della Salute, che ha dato origine<br />

ad un progetto <strong>di</strong> registrazione continua dei dati in Regione Toscana, relativamente a<br />

questa patologia rilevantissima dal punto <strong>di</strong> vista sociale e sanitario. Il Registro è stato<br />

completato con uno stu<strong>di</strong>o ad hoc <strong>di</strong> popolazione finalizzato a stimare sensibilità e<br />

specificità dei flussi correnti nella definizione dei casi <strong>di</strong> patologia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Inoltre, il Registro è attualmente in fase <strong>di</strong> perfezionamento con una analisi congiunta<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte sugli anziani realizzati in Regione Toscana, in collaborazione con<br />

<strong>di</strong>versi Istituti Universitari, che permetterà <strong>di</strong> offrire anche dati nuovi ed aggiornati sulla<br />

stima della non autosufficienza e della demenza degli anziani in Regione.<br />

- E’ stato realizzato, nell’ambito della Prevenzione efficace, e con la collaborazione<br />

della Azienda USL 10, un dossier <strong>di</strong> significato nazionale sulle attività efficaci nella<br />

Me<strong>di</strong>cina dello Sport (Progetto Fi<strong>di</strong>ppide). Tale dossier, che prende in esame in<br />

particolare lo screening elettrocar<strong>di</strong>ografico per la prevenzione della morte improvvisa,<br />

è completato ed è attualmente in fase <strong>di</strong> valutazione da parte <strong>di</strong> 6 Revisori qualificati.<br />

Esso costituirà la documentazione <strong>di</strong> supporto a livello Nazionale e Regionale per<br />

iniziative normative per la Me<strong>di</strong>cina Sportiva.<br />

- E’ stato dato inizio al Progetto InCHianti. Il progetto InChianti è un grande stu<strong>di</strong>o<br />

collaborativi sulla prevenzione della non autosufficienza degli anziani, che vede l’ARS<br />

in prima fila in collaborazione con i Comuni del Chianti, la Azienda Sanitaria 10,<br />

l’INRCA, la Regione Toscana e l’Università <strong>di</strong> Firenze. Lo stu<strong>di</strong>o, finanziato dal<br />

National Institute of Health degli USA, è partito nel <strong>di</strong>cembre 2004 e durerà sei anni.<br />

Durante questo periodo sono attese uscite <strong>di</strong> grande interesse per la programmazione dei<br />

servizi e per la prevenzione nelle età anziane.<br />

- E’ stata completata l’analisi relativamente all’<strong>Epidemiologia</strong> dell’Alcol in Toscana,<br />

nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sugli stili <strong>di</strong> vita. Il report è stato presentato agli operatori, ed è<br />

<strong>di</strong>sponibile come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia. Gli in<strong>di</strong>catori calcolati per l’alcol fanno parte<br />

del patrimonio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sui determinanti <strong>di</strong> salute che ARS mette a <strong>di</strong>sposizione del<br />

territorio, delle Aziende e delle SdS.<br />

- E’ stata completata l’analisi riguardante l’infortunistica stradale in Toscana nel quale<br />

sono state descritte le cause, le conseguenze sanitarie i trend e le <strong>di</strong>fferenze territoriali <strong>di</strong><br />

questo fenomeno Il report è stato presentato agli operatori sanitari e non ed è <strong>di</strong>sponibile<br />

come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia.<br />

126


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Inoltre, nell’ambito del Progetto EDIT (<strong>Epidemiologia</strong> dei Determinanti degli<br />

Incidenti stradali in Toscana) è stata condotta un’indagine su circa 5000 soggetti delle<br />

scuole secondarie superiori volta ad identificare i comportamenti alla guida ed i<br />

comportamenti a rischio correlati.<br />

Questa indagine, che ha il pregio <strong>di</strong> avere un campione rappresentativo per Asl, fornirà<br />

per la prima volta in Toscana la stima <strong>di</strong> soggetti che in quella fascia d’età hanno avuto<br />

un incidente con conseguenze lievi moderate e gravi, la quota <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong><br />

tabacco, sostanze stupefacenti e <strong>di</strong> alcol life time, nell’ultimo anno, nell’ultimo mese e<br />

nell’ultima settimana; descriverà, infine, le abitu<strong>di</strong>ni alimentari l’attività fisica, i<br />

comportamenti sessuali e <strong>di</strong> bullismo degli stessi soggetti.<br />

- E’ stata completata la prima analisi sulle Cause violente <strong>di</strong> malattia e <strong>di</strong> decesso:<br />

infortunistica stradale (in collaborazione con l’ Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità) , Mortalità<br />

per cause violente (traumi, avvelenamenti e suici<strong>di</strong>), quest’ ultima in collaborazione con<br />

l’Università <strong>di</strong> Siena. Il lavoro ha dato luogo per la prima volta ad una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

che sono già stati utilizzati ampiamente da un’utenza <strong>di</strong> operatori, Direzioni aziendali<br />

ecc.<br />

- E’ stata completata, sulla base della richiesta del Dipartimento Diritto alla Salute,<br />

l’analisi integrata dei dati climatici e dei dati <strong>di</strong> mortalità relativi all’anno 2003<br />

(Sovramortalità da clima). Tale analisi è stata possibile grazie alla collaborazione con<br />

ARPAT, ARSIA e Comuni interessati ed ha costituito la base del progetto <strong>di</strong> intervento<br />

regionale attuato nel 2004.<br />

- Attività <strong>di</strong> gestione del Registro Regionale AIDS (su incarico della Giunta<br />

Regionale) e progetto <strong>di</strong> fattibilità per l’attivazione <strong>di</strong> una sorveglianza HIV/AIDS sul<br />

territorio regionale<br />

2. Analisi dell’effetto delle politiche <strong>di</strong> miglioramento continuo<br />

- E’ stata condotta una analisi della qualità della assistenza agli anziani con particolare<br />

riferimento alle Cure Interme<strong>di</strong>e successive ad un episo<strong>di</strong>o acuto <strong>di</strong> ictus o <strong>di</strong> frattura <strong>di</strong><br />

femore. L’analisi, i cui risultati sono stati oggetto <strong>di</strong> una prima pubblicazione, ha<br />

<strong>di</strong>mostrato una alta variabilità dei modelli assistenziali a livello regionale, sia in termini<br />

<strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> trattamento che <strong>di</strong> costi. Tale situazione suggerisce l’opportunità <strong>di</strong><br />

procedere con veri stu<strong>di</strong> costo-efficacia, capaci <strong>di</strong> valutare se i <strong>di</strong>versi modelli<br />

assistenziali influiscono sull’esito, ed in particolare sullo stato <strong>di</strong> autosufficienza<br />

nell’anziano dopo il ricovero. In tal senso si stanno cercando partner inter-regionali ed<br />

internazionali e risorse finanziarie. Nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto è stato anche realizzato<br />

uno stu<strong>di</strong>o sulla tipologia e ruolo degli Ospedali <strong>di</strong> Comunità, che anch’esso ha<br />

caratterizzato modelli e funzioni assai <strong>di</strong>versificate. Si sta procedendo alla<br />

caratterizzazione dell’utenza degli Ospedali <strong>di</strong> Comunità, in collaborazione con il<br />

Dipartimento Diritto alla Salute.<br />

- E’ stata conclusa la prima fase del progetto ACTION, sulla salute ed assistenza ai<br />

bambini gravemente pretermine e sottopeso, con il reclutamento al 31 <strong>di</strong>cembre 2004 <strong>di</strong><br />

610 casi <strong>di</strong> bambini toscani, tutti i casi eligibili degli anni 2003-2004. I bambini toscani<br />

sottopeso e pretermine presentano una mortalità più bassa delle altre regioni partecipanti<br />

allo stu<strong>di</strong>o, con l’eccezione del Friuli Venezia Giulia. Essi vengono prevalentemente<br />

seguiti in strutture <strong>di</strong> terzo livello. Permane un numero non irrilevante <strong>di</strong> bambini che<br />

devono esser trasferiti per avere un adeguato trattamento. I dati sono stati presentati<br />

pubblicamente agli operatori delle Ostetricie, Pe<strong>di</strong>atrie e TIN della Regione. Inoltre<br />

l’Osservatorio ha provveduto al coor<strong>di</strong>namento dello stu<strong>di</strong>o Action nazionale, con la<br />

127


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

creazione <strong>di</strong> un database <strong>di</strong> tutte le sei Regioni partecipanti (Toscana, Friuli-Venezia<br />

Giulia, Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Lazio, Calabria).<br />

- Si è realizzata la prima pubblicazione perio<strong>di</strong>ca che riporta l’analisi del certificato <strong>di</strong><br />

assistenza al parto (Nascere in Toscana – la seconda è attualmente in press). I dati,<br />

rinnovabili ogni anno, riportano informazioni dettagliate sui servizi e sulla salute delle<br />

donne e dei bambini toscani. Una parte <strong>di</strong> questi costituiscono gli in<strong>di</strong>catori della salute<br />

materno-infantile <strong>di</strong>sponibili sul portale ParSis.<br />

- E’ stato completato il progetto SIDS, per la prevenzione della morte in culla. E’ stato<br />

realizzato uno stu<strong>di</strong>o trasversale, in collaborazione con i consultori delle Aziende USL,<br />

finalizzato a verificare comportamenti a rischio nei confronti delle morti improvvise nel<br />

primo anno <strong>di</strong> età. Si è verificato che pochissimi genitori ormai mettono i neonati in<br />

posizione supina (comportamento ad altissimo rischio), ma ancora molti utilizzano la<br />

posizione sul fianco (comportamento a rischio). In tal senso quin<strong>di</strong> è stata orientata una<br />

campagna <strong>di</strong> prevenzione in collaborazione con L’Ospedale Meyer. Attualmente è in<br />

corso una verifica della efficacia della campagna. I dati sono stati presentati agli<br />

operatori, ai decisori ed alla stampa.<br />

- In collaborazione con ARPAT, CSPO, IRPET, CNR ed Università è stato realizzato<br />

un libro bianco su “Inquinamento atmosferico urbano e Salute in Toscana”. Il<br />

volume raccoglie in modo ragionato ed esaustivo tutte le conoscenze ed esperienze sul<br />

tema, compresa una valutazione dei costi legata alla patologie correlate con<br />

l’inquinamento atmosferico: un approccio originale <strong>di</strong> particolare interesse per la<br />

programmazione degli interventi.<br />

- E’ stato completato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Sanitario (VIS) sul progetto<br />

<strong>di</strong> termovalorizzatore nella Piana <strong>di</strong> Firenze-Sesto-Campi, concludendo la Terza Fase.<br />

Le conclusioni relative al confronto fra i possibili siti per la collocazione del<br />

termovalorizzatore sono attualmente in <strong>di</strong>scussione da parte dei decisori. La tecnica<br />

utilizzata per lo stu<strong>di</strong>o (georeferenziazione dei dati sanitari), l’approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e l’efficacia dei risultati in termini <strong>di</strong> orientamento alla<br />

programmazione sono fortemente innovativi, e sono stati oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

presentazioni pubbliche al Ministero dell’Ambiente, al CNR <strong>di</strong> Roma, alla Regione<br />

Emilia Romagna, al S. Anna <strong>di</strong> Pisa.<br />

- E’ stata realizzata una prima esperienza innovativa in collaborazione con l’Asl 10, che<br />

ha utilizzato tecniche <strong>di</strong> georeferenziazione per la definizione della utenza degli<br />

Ospedali dell’area fiorentina, finalizzata a contribuire alla programmazione ospedaliera<br />

su basi <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> dati obiettivi. Tale analisi è stata oggetto <strong>di</strong> presentazione<br />

pubblica e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un Documento <strong>di</strong> Agenzia.<br />

3. Attività <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

- E’ stato realizzato il prototipo della relazione sanitaria, che si tende sempre <strong>di</strong> più a<br />

far coincidere con il Profilo <strong>di</strong> Salute. I Profili <strong>di</strong> Salute, coerentemente con l’approccio<br />

integrato delle politiche della regione Toscana, contengono oltre ai dati sulla salute<br />

anche quelli sui servizi sanitari e sociali, sulle con<strong>di</strong>zioni ambientali e sociali della<br />

popolazione, e sull’impegno economico nell’ambito dei servizi sociali e sanitari. ARS<br />

ha <strong>di</strong>ffuso la “cultura” dei Profili <strong>di</strong> Salute nell’ambito dei Corsi <strong>di</strong> aggiornamento sui<br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute (v. dopo) ed ha supportato <strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> Profili, fra cui<br />

quello della Città <strong>di</strong> Firenze.<br />

- E’ stato realizzato, in collaborazione con il Dipartimento Diritto alla Salute, il<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo sui Piani Integrati <strong>di</strong> Salute (PIS), che è stato deliberato<br />

128


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

dalla Giunta Regionale. Tale documento, presentato da ARS in numerosi corsi e<br />

convegni, costituisce una linea giuda dettagliata per le SdS e per le Zone-Distretto che<br />

devono impegnarsi per la realizzazione dei PIS. Inoltre, l’Osservatorio, in<br />

collaborazione con alcuni operatori <strong>di</strong> Aziende USL, ha prodotto una prima stesura <strong>di</strong><br />

un vero e proprio Manuale per i Piani Integrati <strong>di</strong> Salute, che è attualmente all’esame<br />

della Direzione Generale del Diritto alla Salute.<br />

- Durante tutto il 2004 l’Osservatorio, in collaborazione con l’Area <strong>di</strong> Legislazione<br />

Sanitaria, è stato impegnato in una serrata attività <strong>di</strong> Consulenza tecnica per le SdS<br />

che via via sono state progettate ed avviate. La consulenza, per quanto concerne<br />

l’Osservatorio, ha riguardato principalmente la tematica degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetto<br />

(processo ed esito) e la costruzione dei PIS.<br />

- Al fine <strong>di</strong> contribuire alla programmazione <strong>di</strong> Area Vasta, e sulla base <strong>di</strong> una specifica<br />

richiesta dell’Area Vasta Nord-Ovest, è stato realizzato in collaborazione con<br />

l’Ospedale Meyer un Documento sulla salute materno-infantile per Area Vasta, che<br />

riassume in termini critici tutta la<br />

documentazione <strong>di</strong>sponibile sul tema ed evidenzia le problematiche emergenti. Nel<br />

documento è compresa anche una prima analisi della Ospedalizzazione in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica, che darà luogo nel 2005 ad un Report perio<strong>di</strong>co sulla Ospedalizzazione in<br />

età pe<strong>di</strong>atrica in collaborazione con l’Ospedale Meyer, <strong>di</strong> supporto alla Commissione<br />

Pe<strong>di</strong>atrica Regionale ed al Dipartimento Diritto<br />

alla Salute.<br />

- Nell’ambito delle collaborazioni interistituzionali per le politiche integrate, nell’arco<br />

del 2004 l’Osservatorio ha sviluppato una intensa attività comune con ARSIA,<br />

riguardante un approccio integrato alla salute legata alla nutrizione ed alle politiche <strong>di</strong><br />

produzione agricola della Regione Toscana. Tale collaborazione ha dato luogo a<br />

<strong>di</strong>verse iniziative pubbliche congiunte, che hanno affrontato via via i temi <strong>di</strong> comune<br />

interesse (Olio e vino, carni, latte e latticini, prodotti ittici) ed ha visto la partecipazione<br />

molto interessata <strong>di</strong> operatori della sanità e della ricerca sanitaria ed agronomica e dei<br />

produttori. Tale serie <strong>di</strong> iniziative si completerà nel 2005 con l’Orto-frutta e darà luogo<br />

successivamente ad ulteriori sviluppi <strong>di</strong>retti verso l’utenza dei consumatori.<br />

- Nell’ambito <strong>di</strong> un incarico ad ARS da parte della 4° Commissione Consiliare del<br />

Consiglio Regionale è stata conclusa la prima fase <strong>di</strong> Analisi della organizzazione dei<br />

Servizi territoriali in Toscana, e la prima ricognizione sulla organizzazione della<br />

Me<strong>di</strong>cina Generale. Tale rapporto, realizzato in collaborazione con l’Area <strong>di</strong><br />

Legislazione Sanitaria <strong>di</strong> ARS, è stato presentato alla Commissione e consegnato ai<br />

consiglieri in forma cartacea ed informatica. Fra i risultati più evidenti, è emersa la<br />

grande variabilità organizzativa e presumibilmente della efficienza dei Servizi<br />

territoriali.<br />

- E’ stata avviata nel 2005 un’indagine conoscitiva della situazione della Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale in Toscana (stu<strong>di</strong>o OMEGA-CARE) attraverso l’invio <strong>di</strong> un questionario a<br />

tutti i MMG convenzionati con il SSR. L’indagine ha consentito <strong>di</strong> avere maggiore<br />

consapevolezza prima <strong>di</strong> tutto dell’attuale modalità <strong>di</strong> lavoro degli stessi MMG ,<br />

in<strong>di</strong>viduati sempre <strong>di</strong> più come gli attori principali della erogazione ma anche della<br />

gestione delle Cure Primarie nei servizi territoriali nel Sistema Sanitario Regionale<br />

(SSR).<br />

I risultati hanno fornito numerose informazioni sull’attività ambulatoriale ed extraambulatoriale<br />

dei MMG, sull’organizzazione del lavoro dei MMG in termini <strong>di</strong><br />

organizzazione del proprio lavoro, l’integrazione con i professionisti <strong>di</strong> parte pubblica,<br />

129


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e stress relativamente alla percezione del loro ruolo e delle<br />

loro funzioni all’interno del SSR, nonché sui ai sistemi <strong>di</strong> incentivazione applicati e su<br />

quelli che il MMG riterrebbero più adeguati per migliorare la qualità della cura a fronte<br />

<strong>di</strong> un controllo dei costi.<br />

- Sempre nell’ambito <strong>di</strong> un mandato da parte della 4° Commissione Consiliare, è stata<br />

avviata una ricerca sui Bisogni e sui Servizi <strong>di</strong> Igiene Mentale in Regione Toscana.<br />

Tale ricerca ha già avuto esito in un primo documento, trasmesso alla Commissione, che<br />

in<strong>di</strong>vidua le criticità principali a livello <strong>di</strong> Sistema Informativo ed ha esposto una prima<br />

ricognizione dei dati esistenti, in collaborazione con l’Area <strong>di</strong> Legislazione Sanitaria <strong>di</strong><br />

ARS. Attualmente è in fase <strong>di</strong> elaborazione il secondo documento, anche in<br />

collaborazione con il Dipartimento Diritto alla Salute. - Su incarico del Dipartimento<br />

Diritto alla Salute è stato realizzato un Servizio <strong>di</strong> Consulenza tecnica per la<br />

implementazione del Sistema informativo dei SERT (progetto SIRT), che ha portato<br />

alla definizione ed alla realizzazione ormai in <strong>di</strong>verse Aziende Sanitarie <strong>di</strong> tale sistema<br />

informativo, che fa parte del più complessivo sistema informativo delle attività<br />

territoriali, in<strong>di</strong>spensabile anche nell’ottica delle SdS.<br />

- Su incarico del Dipartimento Diritto alla Salute è stato realizzato il Censimento delle<br />

Attività <strong>di</strong> Lotta alla Droga, debito informativo nei confronti del Fondo Lotta alla<br />

droga del Ministero.<br />

- Sulla base <strong>di</strong> un progetto multicentrico ministeriale, è stato effettuato un ampio stu<strong>di</strong>o<br />

sulla utenza delle RSA, finalizzato a supportare le politiche regionali <strong>di</strong> articolazione<br />

delle rette. Tale progetto ha utilizzato lo strumento RUG per la definizione del case-mix<br />

dei residenti in RSA. I risultati sono stati comunicati a livello nazionale e regionale, e<br />

sono attualmente in fase <strong>di</strong> pubblicazione scientifica.<br />

130


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI REGISTRI TUMORI (AIRT) PRESENTA<br />

SE STESSA<br />

Maurizio Ponz De Leon<br />

AIRT; Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Me<strong>di</strong>cina 1, Policlinico, Modena<br />

L’AIRT nasce negli anni ottanta, come gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i problemi della<br />

registrazione dei tumori. A metà degli anni novanta l’<strong>Associazione</strong> viene formalizzata,<br />

ed iniziano a svolgersi meeting annuali e corsi <strong>di</strong> formazione. Attualmente i Registri<br />

compresi nell’AIRT sono 37, <strong>di</strong> cui 25 accre<strong>di</strong>tati presso la Banca Dati; la registrazione<br />

è molto estesa nelle regioni del Centro-Nord Italia, mentre è ancora carente nel<br />

meri<strong>di</strong>one. Oltre a Registri Generali, l’AIRT comprende svariati Registri Specializzati,<br />

come quelli dei tumori dell’età infantile, <strong>di</strong> tumori colorettali e dei mesoteliomi.<br />

Le “anime” dell’AIRT sono molteplici; ai Registri infatti lavorano epidemiologi,<br />

patologi, igienisti, oncologi, internisti, statistici, <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> aziende ospedaliere, me<strong>di</strong>ci<br />

del lavoro e me<strong>di</strong>ci generici. I Registri, infatti, con poche eccezioni, sono nati in modo<br />

spontaneo, senza alcun progetto nazionale o regionale, il più delle volte per iniziative <strong>di</strong><br />

singole persone, o gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, interessati ad un determinato problema<br />

epidemiologico o oncologico. I principali riferimenti internazionali dell’AIRT sono la<br />

IARC (International Agency for Cancer Research), il GRELL (Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei<br />

Registri Tumori <strong>di</strong> lingua latina) e l’ENCR (European Network of Cancer Registries). A<br />

livello nazionale, i principali riferimento scientifici sono l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />

All’inizio della sua attività (anni ottanta) l’AIRT ha prevalentemente affrontato<br />

problemi <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> registrazione (tumori multipli, DCO, ecc…) al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

dati <strong>di</strong> incidenza, mortalità e sopravvivenza sempre più accurati. Con il passare degli<br />

anni ai problemi metodologici (peraltro mai abbandonati) si sono affiancati precisi<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca scientifica. Oggi la gran parte dell’attività dell’<strong>Associazione</strong> è <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica, la quale tuttavia poggia sui dati <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> continua ed accurata<br />

registrazione. Particolare rilevanza hanno assunto gli stu<strong>di</strong> collaborativi, sia a livello<br />

nazionale (es. Itacare, Itapreval), che internazionale (es. Eurocare, Eurochip, Elios).<br />

Le linee <strong>di</strong> sviluppo dell’AIRT sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra i membri del Direttivo ed<br />

i soci. Uno dei principali obiettivi futuri sarà sicuramente quello <strong>di</strong> potenziare la rete <strong>di</strong><br />

registrazione nel Sud Italia, al fine <strong>di</strong> colmare il <strong>di</strong>vario attualmente esistente con le aree<br />

del Centro-Nord.<br />

131


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

L’ATTIVITÀ E LA RICERCA EPIDEMIOLOGICA NELLA NEUROLOGIA<br />

ITALIANA.<br />

Massimo Musicco, Graziella Filippini, Ettore Beghi, Antonietta Citterio e Laura Fratiglioni.<br />

Nella neurologia <strong>Italiana</strong> l’epidemiologia è formalmente presente sin dagli anni ottanta<br />

quando venne costituita formalmente la Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neurologia (SIN). Attualmente questa Sezione si è trasformata nella<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> Neuroepidemiologia federata con la SIN. L’attività e la ricerca<br />

epidemiologica dei neurologi interessati è sempre stata fortemente con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

natura eminentemente clinica della nostra specialità e dal fatto <strong>di</strong> avere sempre<br />

mantenuto stretti legami con la società scientifica <strong>di</strong> riferimento.<br />

Inizialmente la sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia ha promosso in proprio uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

epidemiologia analitica sulla sclerosi multipla e alcuni corsi <strong>di</strong> epidemiologia clinica<br />

finalizzati alla <strong>di</strong>ffusione fra i clinici della cultura epidemiologica.<br />

Si può poi riconoscere una seconda fase nella quale i neuropepidemiologi italiani sono<br />

stati prevalentemente coinvolti nella definizione, programmazione e conduzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> randomizzati e controllati multicentri sulle principali malattie neurologiche<br />

come lo stroke, l’epilessia, il morbo <strong>di</strong> Parkinson la sclerosi laterale amiotrofica. Si è<br />

trattato per lo più <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti dalle industrie farmaceutiche su quesiti <strong>di</strong><br />

interesse clinico e <strong>di</strong> scarsa o nulla ricaduta economica. Il coinvolgimento in queste<br />

iniziative è col tempo <strong>di</strong>minuito parallelamente con la scomparsa della ricerca gestita da<br />

istituzioni “no profit” dallo scenario delle sperimentazioni cliniche.<br />

L’utlima fase <strong>di</strong> attività degli epidemiologi in seno alla neurologia italiana è orientata<br />

prevalentemente all’introduzione della me<strong>di</strong>cina basata sulle prove <strong>di</strong> evidenza nella<br />

pratica clinica dei neurologi. Sono sorti alcuni gruppi <strong>di</strong> revisione sistematica della<br />

letteratura nell’ambito della Collaborazione Cochrane e vi è un impegno rilevante<br />

nell’ambito <strong>di</strong> gruppi finalizzati alla elaborazione <strong>di</strong> linee guida <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche.<br />

Va inoltre segnalata la ripresa <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca clinica ma<br />

anche epidemiologica originali coor<strong>di</strong>nate e promosse da coleghi che hanno negli anni<br />

passati partecipato alle iniziative <strong>di</strong> formazione della Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia.<br />

Per una più approfon<strong>di</strong>ta riflessione su questi temi i segretari in carica e passati della<br />

Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiolgia si incotreranno nel corso del mese <strong>di</strong> luglio 2005 in una<br />

sorta <strong>di</strong> tavola rotonda aperta ai colleghi che portano avanti iniziative epidemiologiche<br />

in ambito neurologico. In questa iniziativa verranno formalizzate le <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>rettrici<br />

culturali e strategiche che caratterizzano l’attività epidemiologica nella neurologia<br />

<strong>Italiana</strong>.<br />

132


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA E RICERCA SUI SERVIZI SANITARI<br />

DELL’ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR - PISA<br />

Fabio Mariani<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR, Pisa<br />

Il gruppo <strong>di</strong> epidemiologia dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR si è formato agli<br />

inizi degli anni ’70 intorno a Rodolfo Saracci. Attualmente la sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

e Ricerca sui Servizi Sanitari è <strong>di</strong>retta dal Dr. Fabio Mariani.<br />

Nel corso degli anni il gruppo, che ora è costituito da 41 unità <strong>di</strong> personale, ha<br />

sviluppato e <strong>di</strong>versificato le proprie attività principalmente nel campo<br />

dell’epidemiologia clinica, dell’epidemiologia ambientale, dell’epidemiologia e<br />

prevenzione delle tossico<strong>di</strong>pendenze, dell’epidemiologia valutativa e descrittiva dei<br />

servizi sanitari e dei meto<strong>di</strong> statistici applicati all’epidemiologia.<br />

Fra le priorità della sezione vi è la formazione dei giovani ricercatori a cui viene data<br />

l’opportunità <strong>di</strong> seguire corsi <strong>di</strong> specializzazione e master universitari.<br />

Nuove sezioni <strong>di</strong> ricerca epidemiologica sono state create a Lecce e a Roma.<br />

La sezione <strong>di</strong> Lecce, <strong>di</strong>retta dal Prof. Alessandro Distante, si è prevalentemente<br />

orientata alla statistica epidemiologica e all’epidemiologia valutativa applicate alla<br />

car<strong>di</strong>ologia, ai flussi per la gestione delle attività sanitarie (progetto SPERIGEST) e alle<br />

indagini multicentriche.<br />

La sezione <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong>retta dal Dr. Fabio Mariani, ha concentrato le proprie attività <strong>di</strong><br />

ricerca sulle <strong>di</strong>pendenze. Sono da evidenziare le due indagini campionarie sulla<br />

popolazione generale (IPSAD®) e sulla popolazione giovanile studentesca (ESPAD-<br />

Italia®) che hanno come obiettivo la stima della prevalenza del consumo <strong>di</strong> sostanze. I<br />

risultati <strong>di</strong> queste indagini, oltre a costituire uno dei cinque in<strong>di</strong>catori chiave del sistema<br />

<strong>di</strong> rilevazione epidemiologico europeo sulle tossico<strong>di</strong>pendenze (uso <strong>di</strong> sostanze nella<br />

popolazione generale), forniscono importanti dati sul consumo <strong>di</strong> tabacco, alcool e<br />

droghe definiti determinanti della salute nel piano <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> azione comunitaria per la<br />

sanità pubblica dell’Unione Europea. Queste informazioni consentono la<br />

programmazione e attuazione <strong>di</strong> strategie ed interventi <strong>di</strong> prevenzione universale e<br />

selettiva a livello nazionale ma anche regionale e provinciale e <strong>di</strong> ridurre, quin<strong>di</strong>, il peso<br />

delle malattie correlate a determinati stili <strong>di</strong> vita promuovendo la salute. Altre attività<br />

della Sezione comprendono l’in<strong>di</strong>viduazione, raccolta ed elaborazione dei flussi <strong>di</strong> dati<br />

provenienti dalle Amministrazioni centrali, regionali e provinciali e lo svolgimento <strong>di</strong><br />

analisi epidemiologiche sul fenomeno dell’uso <strong>di</strong> droghe e del relativo impatto sulle<br />

strutture socio sanitarie. Sempre nell’ambito dei rapporti con le Amministrazioni<br />

centrali e periferiche, le competenze della Sezione sono utilizzate per la promozione e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> scambio informativo tra <strong>di</strong>verse fonti istituzionali per un<br />

miglioramento della raccolta, gestione, analisi e <strong>di</strong>ffusione delle informazioni sul<br />

fenomeno dell’uso e abuso <strong>di</strong> sostanze psicotrope illegali e dei fenomeni associati. A<br />

questo scopo sono stati attivati, a cura della sezione, specifici corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

aggiornamento del personale delle Amministrazioni centrali dello Stato, delle Regioni e<br />

delle Province Autonome per le tematiche <strong>di</strong> pertinenza e per lo sviluppo delle<br />

necessarie capacità <strong>di</strong> gestione della rete informativa. Infine, per il lavoro <strong>di</strong><br />

realizzazione delle “tabelle standard” richieste dall’Osservatorio Europeo, è stato<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ato ed elaborato un sistema <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati con<strong>di</strong>visi e analisi<br />

multi<strong>di</strong>mensionale ad uso delle Amministrazioni.<br />

133


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Nel campo delle attività internazionali si segnala la partecipazione attiva del gruppo ai<br />

lavori dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe, soprattutto per quanto concerne gli<br />

aspetti metodologici della ricerca epidemiologica <strong>di</strong> settore, e la collaborazione a<br />

progetti europei.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si ricorda il progetto europeo <strong>di</strong> valutazione dell’impatto<br />

epidemiologico delle tossico<strong>di</strong>pendenze a livello <strong>di</strong> aree urbane coor<strong>di</strong>nato dal Gruppo<br />

Pompidou del Consiglio d’Europa che vede la partecipazione <strong>di</strong> alcune città italiane.<br />

La sezione <strong>di</strong> Pisa, <strong>di</strong> cui il Dr. Fabio Mariani è responsabile, è articolata su <strong>di</strong>versi<br />

gruppi e unità operative.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Dr. Fabrizio Bianchi e collaboratori) segue da molti anni le<br />

malformazioni congenite e le malattie rare. Gli stu<strong>di</strong> sulla patologia congenita e<br />

riproduttiva sono effettuati attraverso l’attivazione <strong>di</strong> indagini sul monitoraggio<br />

sistematico delle malformazioni congenite (Registro Toscano Difetti Congeniti [RTDC]<br />

e coor<strong>di</strong>namento nazionale dei Registri Regionali <strong>di</strong> Malformazioni Congenite operanti<br />

in Italia) e della patologia riproduttiva esplorando la relazione con gli inquinanti<br />

ambientali. Tale attività <strong>di</strong> monitoraggio risulta inquadrata in un contesto <strong>di</strong> tipo<br />

internazionale me<strong>di</strong>ante l’affiliazione ad EUROCAT (la rete europea per la sorveglianza<br />

epidemiologica delle anomalie congenite) e ad ICBDMS (il sistema internazionale <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei <strong>di</strong>fetti congeniti). Relativamente alle malattie rare, occorre ricordare<br />

che esse richiedono sforzi combinati <strong>di</strong> cooperazione transnazionale a causa della loro<br />

scarsa incidenza. La sezione <strong>di</strong> Pisa, oltre a collaborare al Registro Nazionale <strong>di</strong><br />

Malattie Rare, ha partecipato e partecipa al progetto NEPHIRD I e II coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’ISS che riunisce istituzioni <strong>di</strong> sanità pubblica impegnate nel campo delle malattie<br />

rare, in particolare per quanto concerne lo sviluppo <strong>di</strong> un modello per la raccolta <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici a livello europeo e l’istituzione <strong>di</strong> una rete europea per la raccolta <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici e sulle cure sanitarie <strong>di</strong>sponibili per tali patologie.<br />

Nell’ambito dell’epidemiologia ambientale, le Unità Operative che fanno capo alla<br />

Dr.ssa Maria Angela Vigotti e al Dr. Giuseppe Rossi, proseguono sia lo stu<strong>di</strong>o statistico<br />

epidemiologico sui ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> bambini in relazione a dati metereologici e<br />

presenza <strong>di</strong> polveri nocive nell’aria, sia lo stu<strong>di</strong>o sulla relazione tra malattie respiratorie<br />

e inquinamento dell’aria attraverso l’analisi dei dati raccolti nell’ambito delle storiche<br />

indagini epidemiologiche prospettiche effettuate nel nord e nel centro Italia (MISA 1 e<br />

MISA 2) e <strong>di</strong> quelle svolte in 15 città europee (APHEA 1 e APHEA 2). Le informazioni<br />

relative alle malattie e ai sintomi respiratori, alla funzionalità respiratoria e fattori <strong>di</strong><br />

rischio, sono usati per l’elaborazione della carta del rischio respiratorio e, in<br />

collaborazione con l’ARS, per la valutazione dell’evolversi della situazione sanitaria ed<br />

ambientale <strong>di</strong> aree selezionate.<br />

In linea con le tematiche in<strong>di</strong>viduate all’interno delle aree prioritarie del programma <strong>di</strong><br />

azione comunitaria nel settore della sanità pubblica per il 2005, sono in corso stu<strong>di</strong>, in<br />

collaborazione con l’ARS Toscana, l’ISS e l’OMS, per la Valutazione dell’Impatto sulla<br />

Salute (VIS) e la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale (VIA) per una migliore<br />

comprensione degli effetti delle politiche e per fornire un supporto al processo<br />

decisionale degli amministratori. Inoltre, l’unità del Dr. Fabrizio Bianchi partecipa, in<br />

qualità <strong>di</strong> partner associato, al nuovo progetto europeo “Health Impact Assessment in<br />

New Member States, Accession and Pre-Accession countries – HIA-NMAC” ,<br />

finanziato dalla DG SANCO e coor<strong>di</strong>nato dal Prof. Gabriel Gulis (University of<br />

Southern Denmark).<br />

134


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’obiettivo del progetto, che vede anche la partecipazione dell’OMS, è quello <strong>di</strong><br />

guidare il processo <strong>di</strong> acquisizione degli strumenti della VIS e la sua applicazione nei<br />

nuovi stati membri dell’Unione Europea nonché in quelli in fase <strong>di</strong> accessione e preaccessione.<br />

Fra i settori <strong>di</strong> ricerca in forte sviluppo, ad iniziare dall’ultimo quinquennio,<br />

è quello dell’epidemiologia ambientale nelle aree a rischio (gruppo <strong>di</strong> epidemiologia<br />

ambientale Dr. Fabrizio Bianchi) con particolare riferimento alla presenza <strong>di</strong> impianti<br />

industriali, inceneritori e <strong>di</strong>scariche. Il lavoro su questo tema è iniziato con uno stu<strong>di</strong>o<br />

nazionale, in collaborazione con l’ISS – Dipartimento Ambiente e Connessa<br />

Prevenzione Primaria – che ha recentemente avuto seguito con un incarico del<br />

Dipartimento della Protezione Civile per l’attivazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sullo stato <strong>di</strong> salute<br />

delle popolazioni residenti nelle aree a rischio della regione Campania e la definizione<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> indagine epidemiologica e ambientale <strong>di</strong> aree soggette a bonifica nelle<br />

regioni meri<strong>di</strong>onali su incarico dei Ministeri dell’Ambiente e Tutela del Territorio e<br />

della Salute.<br />

Un’attività fortemente innovativa è quella legata alla valutazione dell’esposizione<br />

ambientale attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> biomarcatori <strong>di</strong> effetto precoce e <strong>di</strong> cambiamento<br />

fisiologico (monitoraggio della genotossicità e mutagenicità).<br />

A supporto delle suddette attività, il gruppo statistico del reparto ha sviluppato<br />

metodologie e tecniche per le analisi geografiche e micro geografiche nonché per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> cluster e per l’analisi <strong>di</strong> serie temporali.<br />

135


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE IN SICILIA<br />

Antonio Mira e Salvatore Scondotto<br />

L'Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER) veniva già previsto dalla normativa<br />

regionale siciliana, come struttura dell’Amministrazione, presso l’Assessorato alla<br />

Sanità.<br />

La sua istituzione, avvenuta con la legge regionale (L.R. 6/81) che recepiva la riforma<br />

sanitaria (L. 833/78) risale al 1981, sulla spinta della scuola epidemiologica sviluppatasi<br />

nell’isola alla fine degli anni ’70.<br />

I compiti dell’OER sono stati riaffermati da <strong>di</strong>verse norme e tra questi rientrano il<br />

supporto alla Regione nella programmazione sanitaria, la gestione dei flussi informativi<br />

e del sistema informativo sanitario regionale, la valutazione dell'efficacia e<br />

dell'efficienza delle prestazioni, il controllo <strong>di</strong> qualità del prodotto sanitario nonché il<br />

monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione e dei relativi determinanti.<br />

Nonostante quello della Sicilia sia stato uno tra i primi Osservatori Epidemiologici<br />

Regionali ad essere stato costituito, alcune criticità, ed in particolare la mancanza <strong>di</strong> un<br />

vertice stabile, l’assenza <strong>di</strong> autonomia operativa e gestionale, il mancato adeguamentoinformatico,<br />

ne hanno limitato lo sviluppo e la piena operatività, sostanzialmente fino<br />

alla soglia degli anni 2000, quando con la riforma della Amministrazione Regionale, (L.<br />

R. 10/2000), l’OER è stato riconfigurato in Dipartimento (DOE)<br />

Conseguentemente, con la nomina del primo Dirigente Generale della struttura, da<br />

sempre priva <strong>di</strong> riferimenti stabili, nel Maggio 2001, ne è stata avviata la<br />

riorganizzazione attraverso l’adeguamento tecnologico ed informatico e la articolazione<br />

in servizi e unità operative afferenti a tre settori <strong>di</strong> competenza, riguardanti la gestione<br />

del sistema informativo regionale e la valutazione dei servizi, l’epidemiologia dello<br />

stato <strong>di</strong> salute, e la prevenzione.<br />

Mentre gran parte del personale appartiene ai ruoli dell’Amministrazione Regionale, per<br />

alcuni profili, specie informatico, si è fatto ricorso a contratti temporanei o a progetto. I<br />

responsabili <strong>di</strong> struttura, laureati in me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> qualifica <strong>di</strong>rigenziale, sono in possesso<br />

<strong>di</strong> specifica formazione universitaria in sanità pubblica.<br />

In questi anni il DOE ha perseguito innanzitutto il consolidamento della piattaforma<br />

informativa a supporto della programmazione sanitaria e del monitoraggio dello stato <strong>di</strong><br />

salute su base regionale, ed è stato contemporaneamente avviato un percorso <strong>di</strong><br />

qualificazione ed addestramento del personale.<br />

Il Dipartimento, quin<strong>di</strong>, ha sviluppato al massimo la capacità <strong>di</strong> interagire con le<br />

principali istituzioni epidemiologiche nazionali avviando rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

stabili nell’ambito <strong>di</strong> indagini o stu<strong>di</strong> multicentrici con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità,<br />

l’Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali, il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL<br />

RME, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e altri Enti <strong>di</strong> riferimento per l’applicazione<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> ricerca validati sul territorio regionale.<br />

IL DOE rappresenta inoltre la Regione Siciliana nei principali tavoli tecnici e gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro attivati presso il Ministero della Salute in tema <strong>di</strong> riorganizzazione del sistema<br />

informativo, <strong>di</strong> prevenzione e formazione<br />

In particolare il Dipartimento partecipa a molti progetti nazionali (<strong>di</strong> ricerca ex art.<br />

12/bis D.Lgsvo 229/99 o altro) in <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> sanità pubblica.<br />

In questo contesto <strong>di</strong> riorganizzazione fondamentale è risultato il supporto del Ministero<br />

della Salute.<br />

137


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Il DOE cura tutti flussi informativi regionali, tra cui il principale è costituito dalle<br />

Schede Dimissione Ospedaliera, oltre la gestione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

regionali (tra cui AIDS, Talassemia, Mesoteliomi, Malformazioni), nonché il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> indagini epidemiologiche e survey campionarie sui principali aspetti<br />

<strong>di</strong> salute sul territorio regionale. Riguardo alle fonti <strong>di</strong> mortalità, oltre all’acquisizione<br />

della base dati ISTAT, è stato recentemente istituito del Registro nominativo delle cause<br />

<strong>di</strong> morte, del quale è in corso la relativa implementazione.<br />

Altri settori specifici <strong>di</strong> interesse sono la farmacoepidemiologia e la elaborazione dei<br />

consumi farmaceutici e la epidemiologia delle <strong>di</strong>pendenze patologiche e delle<br />

alcool<strong>di</strong>pendenze per cui sono in corso presso il DOE tutti i principali progetti nazionali<br />

per lo stima ed il monitoraggio del fenomeno.<br />

L’utilizzo dei suddetti strumenti è pertanto finalizzato alle esigenze della<br />

programmazione sanitaria regionale e dell’amministrazione e pertanto tende a coprire a<br />

tutto campo gli aspetti assistenziali, nel settore della valutazione dei servizi e delle<br />

prestazioni sanitarie, che l’epidemiologia dello stato <strong>di</strong> salute e degli stili <strong>di</strong> vita.<br />

Tra le attività recenti si citano il protocollo per la valutazione dell'appropriatezza del<br />

ricovero ospedaliero, lo stu<strong>di</strong>o sulla qualità dell’assistenza al <strong>di</strong>abete, l’indagine sui<br />

determinanti <strong>di</strong> salute in età evolutiva (ICONA), l’elaborazione del profilo <strong>di</strong> salute e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle priorità sanitarie a livello regionale, il monitoraggio del consumo<br />

territoriale dei farmaci, il rapporto regionale sulle <strong>di</strong>pendenze, il monitoraggio degli<br />

effetti delle norme antifumo in Sicilia.<br />

Le risultanze emerse da tali attività hanno in<strong>di</strong>rizzato specifici interventi sanitari o linee<br />

guida per le Aziende USL nel campo dell’educazione alla salute.<br />

In collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL RME in tema <strong>di</strong><br />

rischio ambientale, particolarmente avvertito dalla comunità, è in fase <strong>di</strong> definizione<br />

l’analisi dello stato <strong>di</strong> salute nelle aree a rischio e/o siti <strong>di</strong> bonifica della Sicilia.<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei rapporti sulle attività svolte viene correntemente assicurata attraverso<br />

due importanti strumenti: il sito web (www.doesicilia.it) ed il bollettino, la cui<br />

pubblicazione è stata riavviata dopo la riorganizzazione, con la nuova registrazione<br />

“Notiziario O.E.”<br />

Una particolare attenzione è stata rivolta alla collaborazione con la rete dei Servizi <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle Aziende USL, con il Registro Tumori <strong>di</strong> Ragusa e gli altri<br />

organismi a vario titolo operanti nel campo in Sicilia, per l’applicazione <strong>di</strong> un modello<br />

operativo <strong>di</strong> collaborazione per lo sviluppo dell’attività epidemiologica sul territorio<br />

regionale.<br />

138


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA RETE DEI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA DELLA REGIONE PIEMONTE<br />

Giuseppe Costa<br />

L’epidemiologia in Piemonte<br />

L’epidemiologia piemontese nasce alla fine degli anni '70, soprattutto intorno alla<br />

Cattedra <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori dell'Università <strong>di</strong> Torino ed all'Area <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle USSL <strong>di</strong> Torino. Essa può contare su una ricca tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

competenze professionali, sia in campo eziologico sia in campo clinico-valutativo,<br />

riconosciute nella comunità scientifica nazionale e internazionale.<br />

Nell’ultimo decennio, se ne è ri<strong>di</strong>segnata compiutamente l’organizzazione, allo scopo <strong>di</strong><br />

rendere più efficace ed efficiente la sua azione, nel campo della ricerca come in quello<br />

della sanità pubblica.<br />

Il primo atto della riorganizzazione è stata la creazione, nel giugno 1995, del Centro <strong>di</strong><br />

riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte (CPO) presso<br />

le ASL 1 e l’ASO S.Giovanni Battista, che metteva in rete i servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori delle due Aziende, con funzioni <strong>di</strong> epidemiologia eziologica, clinica e<br />

valutativa, <strong>di</strong> documentazione in tema <strong>di</strong> rischi e danni da tumori e <strong>di</strong> documentazione<br />

in tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina delle prove <strong>di</strong> efficacia in campo oncologico.<br />

Nello stesso periodo, con l’istituzione dell’ARPA Piemonte, si costituiva al suo interno<br />

un’area <strong>di</strong> epidemiologia ambientale cui venivano affidate funzioni <strong>di</strong> supplenza anche<br />

rispetto all’epidemiologia generalista.<br />

Nel novembre 1997 è stato poi istituito presso la ASL 5 un Osservatorio<br />

Epidemiologico regionale della <strong>di</strong>pendenza da sostanze (OED) e, sempre nel novembre<br />

1997, è stato istituito a Grugliasco presso la ASL 5 un Servizio Sovrazonale <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> <strong>di</strong> riferimento per il quadrante <strong>di</strong> Torino cui sono stati transitoriamente<br />

affidati compiti riguardanti l’avvio della riorganizzazione della rete dei servizi <strong>di</strong><br />

epidemiologia. Al Servizio venivano poi incar<strong>di</strong>nati lo stesso OED e nella primavera<br />

1998 il Centro <strong>di</strong> Documentazione Regionale per la promozione della salute (DoRS).<br />

Il <strong>di</strong>segno della rete<br />

La Rete nasce ufficialmente a fine 1998 con una Deliberazione Regionale (D.G.R. n 37<br />

– 25948 del 16 novembre 1998): con essa è stata istituita la Rete Regionale dei Servizi<br />

<strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e ne sono state precisate le funzioni e le attività. I servizi della rete nel<br />

loro insieme, svolgono le funzioni <strong>di</strong> osservatorio epidemiologico regionale<br />

Nella Regione Piemonte (Piano Sanitario Regionale - L.R. n.61/97) l’epidemiologia ha<br />

il compito <strong>di</strong> promuovere attivamente una maggiore capacità dei servizi e delle<br />

amministrazioni (regionali e aziendali) in or<strong>di</strong>ne a<br />

analisi dei problemi <strong>di</strong> salute e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> priorità,<br />

scelta <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> intervento idonee per efficacia, sicurezza, fattibilità e<br />

accettabilità,<br />

monitoraggio della qualità dei processi <strong>di</strong> prevenzione e assistenza.<br />

I problemi cui queste funzioni si applicano possono essere <strong>di</strong> rilevanza sanitaria<br />

(assistenziale o preventiva), ambientale, sociale od organizzativa, a seconda del campo<br />

<strong>di</strong> esercizio della funzione (Regione, Azienda Sanitaria, ARPA, …).<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi la Legge <strong>di</strong> Piano Regionale ha articolato la<br />

funzione epidemiologica in tre livelli: un livello regionale collocato nell’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e nelle Direzioni Regionali, un livello sovrazonale, con<br />

139


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi la Legge <strong>di</strong> Piano Regionale ha articolato la<br />

funzione epidemiologica in tre livelli: un livello regionale collocato nell’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e nelle Direzioni Regionali, un livello sovrazonale, con<br />

un Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> incar<strong>di</strong>nato in una ASL per ogni quadrante e un livello<br />

locale, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione <strong>di</strong> ogni ASL.<br />

Tale organizzazione della funzione trovava la propria principale motivazione nella<br />

natura delle attività <strong>di</strong> epidemiologia, <strong>di</strong>stinguibili in attività <strong>di</strong> linea e <strong>di</strong> staff.<br />

Le attività <strong>di</strong> linea consistono nella realizzazione <strong>di</strong> programmi epidemiologici, <strong>di</strong><br />

sorveglianza, stu<strong>di</strong>o, valutazione, più o meno complessi, che necessitano <strong>di</strong> una struttura<br />

organizzativa consolidata, capace <strong>di</strong> garantire con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> qualità e in modo<br />

continuo nel tempo.<br />

Sono considerate attività <strong>di</strong> linea la gestione <strong>di</strong> alcuni sistemi informativi, la produzione<br />

<strong>di</strong> rapporti perio<strong>di</strong>ci, la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ad hoc, la gestione <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> patologia,<br />

le funzioni <strong>di</strong> documentazione o la gestione <strong>di</strong> osservatori de<strong>di</strong>cati a particolari<br />

fenomeni sanitari.<br />

Per esse si è identificato un livello sovra-locale nell’ambito <strong>di</strong> un’azienda sanitaria: i<br />

servizi sovrazonali <strong>di</strong> epidemiologia, dotati <strong>di</strong> un organico adeguato, <strong>di</strong> risorse<br />

professionali, <strong>di</strong> tecnologie idonee e <strong>di</strong> responsabilità e ruoli appropriati.<br />

Le attività <strong>di</strong> staff consistono nell’uso dei risultati epidemiologici al fine <strong>di</strong> assistere le<br />

attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> valutazione a livello locale e regionale.<br />

La collocazione utile è quella vicina alle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione e valutazione sia a<br />

livello locale che a livello regionale. A questo scopo dovevano corrispondere l’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e le Direzioni Regionali per il livello regionale, e i<br />

referenti <strong>di</strong> epidemiologia presso il Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione a livello locale.<br />

Lo stato dell’arte<br />

Attualmente, sono attivi i no<strong>di</strong> della rete riportati nella mappa seguente: tre servizi con<br />

prevalenti competenze specialistiche (i due servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori<br />

ricompresi nel CPO ed il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale dell’ARPA Piemonte),<br />

tre Servizi sovrazonali <strong>di</strong> quadrante, con compiti sia generali che specialistici:<br />

Grugliasco (ASL 5), Alessandria (ASL 20), Cuneo (ASL 15), (il servizio <strong>di</strong> Novara non<br />

è ancora stato attivato) ed un Referente <strong>di</strong> epidemiologia per ciascun Dipartimento <strong>di</strong><br />

prevenzione delle ASL.<br />

140


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

sociale<br />

Rischi e danni<br />

da lavoro<br />

Osservatorio<br />

Epidemiologico<br />

Dipendenze<br />

DoRS<br />

Centro Regionale <strong>di</strong><br />

Documentazione per<br />

la Promozione della<br />

Salute Salute<br />

Centro Regionale<br />

per l’<strong>Epidemiologia</strong> l’<strong>Epidemiologia</strong> ela e la<br />

Salute Ambientale<br />

ARPA Piemonte<br />

Cuneo<br />

Sistemi<br />

informativi<br />

sanitari<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Servizio Servizio <strong>di</strong><br />

14<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Servizio <strong>di</strong><br />

Grugliasco<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Novara<br />

10<br />

1<br />

17<br />

1-4<br />

8<br />

Registro<br />

Tumori<br />

Piemonte<br />

Funzioni specializzate <strong>di</strong> interesse regionale<br />

9<br />

1<br />

Rete<br />

Oncologica<br />

12<br />

7<br />

19<br />

11<br />

21<br />

13<br />

18<br />

CPO<br />

Centro Centro <strong>di</strong> Riferimento Riferimento<br />

per l’<strong>Epidemiologia</strong> e la<br />

Prevenzione Prevenzione Oncologica Oncologica<br />

ASO<br />

ASL 1 S.Giovanni<br />

Battista<br />

Prevenzione<br />

secondaria<br />

20<br />

Prevenzione<br />

primaria e<br />

documentazione<br />

sulla cancerogenesi<br />

22<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Alessandria<br />

Sorveglianza<br />

malattie<br />

infettive<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

eziologica<br />

eziologica<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

clinica<br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

I Servizi <strong>di</strong> quadrante agiscono in rete, sulla base <strong>di</strong> un mandato regionale e, oltre alle<br />

attività <strong>di</strong> assistenza epidemiologica generale alle aziende del quadrante, possono<br />

acquisire anche competenze specializzate <strong>di</strong> interesse regionale su una specifica<br />

materia: in questo momento tali competenze specializzate riguardano l’epidemiologia<br />

occupazionale , la sorveglianza delle malattie infettive e le buone pratiche in campo<br />

vaccinale, l’epidemiologia delle <strong>di</strong>seguaglianze, la valorizzazione dei sistemi<br />

informativi sanitari, la promozione dell’evidence based prevention.<br />

Dal 2004 il Servizio <strong>di</strong> Grugliasco è a <strong>di</strong>rezione universitaria.<br />

Servizi specialistici:<br />

Centro <strong>di</strong> Riferimento per l'<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica in Piemonte<br />

(CPO-Piemonte) è ad oggi costituito dalle Strutture Complesse <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori, rispettivamente a <strong>di</strong>rezione universitaria ed ospedaliera, dell’Azienda<br />

Ospedaliera S. Giovanni Battista e dalla Struttura Complessa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

141


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Tumori dell’ASL 1, ed è articolato in: Prevenzione primaria e documentazione sulla<br />

cancerogenesi Registro Tumori Piemonte Prevenzione secondaria <strong>Epidemiologia</strong><br />

eziologia <strong>Epidemiologia</strong> clinica Rete Oncologica.<br />

Sono suoi obiettivi la definizione <strong>di</strong> metodologie per la valutazione del rischio<br />

cancerogeno nell'ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro e la conduzione <strong>di</strong> ricerche sull'eziologia<br />

del cancro, la misura <strong>di</strong> mortalità, incidenze e sopravvivenza in campo <strong>di</strong> patologie<br />

oncologiche lo sviluppo <strong>di</strong> attività documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sui rischi <strong>di</strong> cancerogenità il supporto metodologico alle<br />

Aziende Sanitarie Regionali per la pianificazione e l'attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione primaria e secondaria, la valutazione <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> screening<br />

per i tumori e l'impatto <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione primaria la valutazione della<br />

qualità dell'assistenza oncologica e dell'esaustività dell'applicazione <strong>di</strong> protocolli<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici sulla popolazione piemontese.<br />

Area funzionale epidemiologia ambientale dell’ARPA<br />

Le funzioni che l'A.R.P.A. svolge tramite l’epidemiologia ambientale sono riconducibili<br />

a:<br />

- sorveglianza epidemiologica degli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute, con<br />

particolare riferimento alle aree classificate ad alto rischio<br />

- monitoraggio degli effetti sulla salute <strong>di</strong> rischi ambientali identificati a seguito <strong>di</strong><br />

attività propria dell'Agenzia, segnalazioni esterne o conoscenze a priori<br />

- esecuzione, promozione e partecipazione a specifici stu<strong>di</strong> epidemiologici a livello<br />

regionale, nazionale e internazionale<br />

- gestione della comunicazione del rischio per la salute <strong>di</strong> origine ambientale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> applicazione delle attività riguardano gli effetti delle esposizioni <strong>di</strong> origine<br />

ambientale <strong>di</strong> natura chimica, fisica o biologica sulla salute, definita in chiave<br />

nosologica oggettiva (malattie) o in chiave soggettiva (percezione del rischio).<br />

L'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze è uno strumento <strong>di</strong> conoscenza e<br />

sorveglianza epidemiologica dell'evoluzione del fenomeno delle <strong>di</strong>pendenze<br />

patologiche, basato sulla scelta <strong>di</strong> coniugare la cultura operativa dei SERT con quella<br />

scientifica e metodologica dell'epidemiologia.<br />

Si propone <strong>di</strong> stimare la popolazione colpita e valutare le risposte dei servizi<br />

pubblici e del privato sociale attraverso l'analisi e la descrizione della <strong>di</strong>mensione e<br />

delle caratteristiche del fenomeno della <strong>di</strong>pendenza da sostanze psicoattive, dei suoi<br />

effetti sulla salute per quanto riguarda eventi acuti, cronici e mortalità, dei suoi effetti<br />

sociali (carcerazioni, interventi delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne, etc.) e della tipologia e della<br />

frequenza degli interventi <strong>di</strong> prevenzione, cura e riabilitazione attivati dai servizi<br />

pubblici e dal privato sociale.<br />

Al Centro Regionale <strong>di</strong> Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS)<br />

sono affidate funzioni <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong>sseminazione della documentazione. I suoi<br />

obiettivi sono documentare e valutare le conoscenze <strong>di</strong>sponibili tratte dalla letteratura,<br />

dalle esperienze e dai "prodotti" realizzati da quanti operano per migliorare la salute,<br />

informare sulle evidenze prodotte, <strong>di</strong>sseminare le prove <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> interventi per la<br />

salute, formare gli operatori affinch sviluppino competenze e capacità <strong>di</strong> intervento per<br />

promuovere la salute della popolazione, assistere la progettazione, realizzazione e<br />

valutazione <strong>di</strong> interventi per la salute, cooperare attivamente al progetto per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una Rete informativa nazionale.<br />

142


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Me anismi <strong>di</strong> unzionamento della rete<br />

La Rete funziona attraverso una Conferenza Regionale permanente (riunioni mensili),<br />

che comprende i responsabili dei servizi <strong>di</strong> epidemiologia, le <strong>di</strong>rezioni regionali<br />

competenti e l’Agenzia Regionale (ARESS).<br />

La Conferenza garantisce che i programmi <strong>di</strong> attività dei servizi corrispondano agli<br />

obiettivi prioritari del sistema sanitario e sociale regionale e che essi vengano realizzati<br />

in modo integrato e armonico.<br />

La programmazione annuale dei servizi <strong>di</strong> epidemiologia riguarda la tipologia <strong>di</strong> attività<br />

in<strong>di</strong>cate in tabella, con i corrispettivi livelli istituzionali cui si riferiscono e gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

che competono loro<br />

TIPOLOGIE DI<br />

ATTI ITA’<br />

Livelli essenziali <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

(documentazione,<br />

promozione della<br />

salute)<br />

Progetti mirati a<br />

obiettivi <strong>di</strong> pertinenza<br />

istituzionale<br />

Progetti mirati a<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo<br />

Scuole e progetti<br />

mirati <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

carattere permanente<br />

Offerta <strong>di</strong> servizi sul<br />

mercato<br />

AMBITO DI APPLICA IONE<br />

E NATURA DELL’ATTI ITA’<br />

Esercizio continuo <strong>di</strong> un minimo<br />

standard <strong>di</strong> attività specialistica<br />

(ambito regionale) e generalista<br />

(ambito quadrante)<br />

Attività finita nel tempo<br />

finalizzata ad obiettivi <strong>di</strong><br />

sviluppo pertinenti all’ambito<br />

regionale se specialistico, <strong>di</strong><br />

quadrante se generalista<br />

Attività finita nel tempo<br />

finalizzata ad obiettivi <strong>di</strong> ricerca<br />

pertinenti all’agenda della<br />

comunità scientifica e alle<br />

previsioni <strong>di</strong> sviluppo delle<br />

competenze del servizio, al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> ogni vincolo <strong>di</strong> ambito<br />

territoriale<br />

Partecipazione a corsi o progetti<br />

<strong>di</strong> formazione universitaria e non<br />

universitaria pertinenti<br />

all’ambito regionale o sovra-<br />

regionale<br />

Attività finite nel tempo<br />

finalizzate ad obiettivi <strong>di</strong> ricerca,<br />

documentazione, formazione e<br />

assistenza a progettazione,<br />

pertinenti a domande emergenti<br />

dal mercato<br />

(1) Eventualmente <strong>di</strong>fformi dalla situazione attuale<br />

COMMITTEN A E<br />

FONTE DEL<br />

FINAN IAMENTO (1)<br />

Committenza da Direzioni<br />

Regionali, Aress, Aziende<br />

Sanitarie, Enti Locali.<br />

Finanziamento corrente (a<br />

budget determinato sullo<br />

standard<br />

Committenza da Direzioni<br />

Regionali, Aress, Aziende<br />

Sanitarie, Enti Locali.<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Committenza da agenzie<br />

pubbliche e private che<br />

finanziano ricerca.<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Committenza da Università<br />

e da Regione<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Agenzie o Enti locali,<br />

nazionali ed internazionali<br />

che esprimono domande<br />

Finanziamento ad hoc<br />

aperto anche a profitto<br />

143


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA E<br />

COMUNICAZIONE DELL’AREA VASTA ROMAGNA<br />

Mauro Palazzi<br />

Il ontesto a li ello regionale e aziendale<br />

Il Piano Sanitario Regionale 1999-2001 della Regione Emilia-Romagna rinomina il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione in Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica riconoscendogli<br />

funzioni e compiti che vanno oltre le attività <strong>di</strong> prevenzione.<br />

La mission del Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica afferma che “è la macrostruttura<br />

dell’Azienda USL alla quale competono le funzioni <strong>di</strong> supporto tecnico alla Direzione<br />

aziendale nella propria funzione <strong>di</strong> committenza, nella definizione delle strategie<br />

aziendali <strong>di</strong> promozione della salute e <strong>di</strong> prevenzione delle malattie e delle <strong>di</strong>sabilità e<br />

miglioramento della qualità della vita.”. Tale funzione <strong>di</strong> supporto tecnico si esplica<br />

inoltre nei confronti degli Enti Locali, in particolare nelle aree relative alla descrizione<br />

epidemiologica dei rischi sanitari e dei fenomeni patologici, all’educazione alla salute,<br />

all’informazione e alla comunicazione del rischio.<br />

Lo stesso Piano sottolinea che l’epidemiologia assume valore strategico per le Aziende<br />

Sanitarie e ne auspica un rafforzamento e uno sviluppo per avviare un sistema <strong>di</strong><br />

collaborazione operativa con le Direzioni Aziendali e la Regione finalizzato a<br />

descrivere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione e valutare l’efficacia degli interventi<br />

sanitari e sociali.<br />

Per poter svolgere al meglio tali funzioni i Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica hanno<br />

attivato, oltre alle aree <strong>di</strong> Igiene e Sanità Pubblica, Sanità Pubblica eterinaria e Tutela<br />

della salute in ambiente <strong>di</strong> lavoro e sicurezza, anche un area denominata<br />

“<strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione”.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei Ser izi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione<br />

Dopo i primi anni <strong>di</strong> attività, pur notando un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

competenze nelle <strong>di</strong>verse Aziende USL, si può affermare che l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

riferimento strutturato aziendale abbia favorito l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

dell’epidemiologia e accresciuto le capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione delle Aziende<br />

Sanitarie.<br />

Per affrontare alcune tematiche si è reso necessario sperimentare soluzioni organizzative<br />

interaziendali che permettessero l’analisi <strong>di</strong> fenomeni su numeri e territori più ampi per<br />

questo motivo è nato nel 2001 il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Area asta Romagna dei<br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione.<br />

Tra gli obiettivi del coor<strong>di</strong>namento ci sono:<br />

• assicurare stimolo, supporto e formazione <strong>di</strong> base alle singole aziende<br />

• creare sinergie e con<strong>di</strong>videre competenze e risorse per realizzare attività<br />

epidemiologica <strong>di</strong> tipo descrittivo su problemi complessi e per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> profili <strong>di</strong> salute su ambiti sovraprovinciali.<br />

L’organizzazione è leggera e si basa su incontri <strong>di</strong> programmazione perio<strong>di</strong>ci, tenuti<br />

presso la sede <strong>di</strong> Cesena, finalizzati alla socializzazione <strong>di</strong> attività e programmi locali e<br />

alla con<strong>di</strong>visione ed organizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca comuni. I progetti approvati<br />

sono realizzati da gruppi interaziendali e multiprofessionali. In alcuni progetti, legati<br />

alle 4 province della Costa Emiliano-romagnola, ha partecipato anche l’Ausl <strong>di</strong> Ferrara.<br />

L’atti it ed i prodotti realizzati dai omponenti del gruppo:<br />

145


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

2001<br />

- Incidenti stradali nel territorio delle Aziende Unità Sanitarie Locali <strong>di</strong> Ferrara,<br />

Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini. Analisi dei ricoveri ospedalieri (1999), della mortalità<br />

(1994-98) ed elementi essenziali della <strong>di</strong>namica incidentale (1994-98)<br />

- Mortalità legata al traffico nelle province del litorale emiliano –romagnolo (1994-<br />

1998) Ben – Notiziario ISS, vol. 14 n. 2<br />

2002<br />

- I Traumi cranici in Romagna. Analisi dei ricoveri ospedalieri (1999) e della mortalità<br />

(1994-99)<br />

2004<br />

- Profilo <strong>di</strong> salute delle province della costa emiliano-romagnola” Un’analisi dei bisogni<br />

<strong>di</strong> salute della popolazione dell’area.<br />

200<br />

- Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola (1994-2003): analisi<br />

dell’incidentalità, dei ricoveri ospedalieri e della mortalità.<br />

-Realizzazione <strong>di</strong> un sito eb con l’aggiornamento del profilo <strong>di</strong> salute della costa<br />

emiliano- romagnola (attualmente in corso…)<br />

Al une onsiderazioni inali<br />

- L’esperienza è giu<strong>di</strong>cata in modo positivo dalle aziende partecipanti e dagli<br />

operatori coinvolti. Si ritiene utile consolidare la rete <strong>di</strong> relazioni interaziendali<br />

prevedendo il coinvolgimento <strong>di</strong> altre figure professionali che si occupano <strong>di</strong><br />

epidemiologia in altre articolazioni aziendali.<br />

- anno sviluppate competenze sulle tecniche <strong>di</strong> comunicazione per migliorare la<br />

fruibilità dei prodotti elaborati per le <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> destinatari.<br />

- anno sviluppate le iniziative <strong>di</strong> formazione comune e le competenze per<br />

l’epidemiologia valutativa e l’epidemiologia sociale (Conduzione <strong>di</strong> indagini su<br />

ambiti <strong>di</strong> interesse comune ).<br />

Parte ipanti al Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei Ser i <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Comuni azione<br />

- Ausl <strong>di</strong> Cesena: Mauro Palazzi, Barbara Bon<strong>di</strong>, Nicoletta Bertozzi, Francesca Righi,<br />

Patrizia itali<br />

- Ausl <strong>di</strong> Forlì: Oscar Mingozzi<br />

- Ausl <strong>di</strong> Ravenna: Teresa Samorè, Giuliano Silvi, Maria Edoarda Favatra<br />

- Ausl <strong>di</strong> Rimini: Pierluigi Cesari, Stefano Ferrari, Laura anzani<br />

146


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA RETE EPIDEMIOLOGICA DELLE MARCHE<br />

Fabio Filippetti (*), Patrizia Carletti (°), Maria Soledad Ferreiro (^), Dzenana azurovic (^),<br />

Daniel Fiacchini (§), Daniela incitorio (§), Francesco Di Stanislao (**)<br />

(*)Coor<strong>di</strong>natore Osservatorio Epidemiologico, Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), Ancona<br />

(°)Responsabile Osservatorio sulle Disuguaglianze nella salute, ARS, Ancona; (^)Area<br />

epidemiologica, ARS, Ancona (§)Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in giene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva,<br />

Università Politecnica delle Marche, Ancona (**)Direttore ARS, Ancona<br />

Come risulta anche dal Piano Sanitario Nazionale, obiettivo principale degli operatori<br />

in ambito sanitario è quello <strong>di</strong> produrre un miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

informazioni che permettano <strong>di</strong> orientare nelle scelte il governo del sistema La<br />

componente epidemiologica riveste un ruolo in<strong>di</strong>spensabile nell’affrontare i problemi<br />

<strong>di</strong> salute della collettività: stabilire quali siano i problemi prioritari da affrontare,<br />

formulare i programmi, metterli in pratica, controllare, in corso <strong>di</strong> attuazione, il<br />

progresso nel raggiungimento degli obiettivi, valutare il funzionamento dei programmi<br />

per mo<strong>di</strong>ficarli.<br />

L'<strong>Epidemiologia</strong>, da questo punto <strong>di</strong> vista, analizza ed interpreta i fenomeni partendo<br />

dalla centralità della persona, ribaltando la precedente logica <strong>di</strong> centralità del servizio.<br />

uesta <strong>di</strong>sciplina nelle Marche ha avuto impulso con l’attività dell’Agenzia Regionale<br />

Sanitaria, che nell'ambito delle funzioni assegnate dalla L.R. n. 26 del 1996 “Rior<strong>di</strong>no<br />

del Servizio Sanitario Regionale” è stata istituita con il compito <strong>di</strong> essere “il supporto<br />

tecnico per l’esercizio da parte della Regione in collaborazione alle AUSL <strong>di</strong> funzioni<br />

in materia <strong>di</strong> programmazione sanitaria, <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> verifica della<br />

qualità e della quantità delle prestazioni e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> politica sanitaria” (art. 4<br />

comma 1). La legge stabilisce inoltre che l’Agenzia effettui l’analisi epidemiologica dei<br />

bisogni e della domanda relativa ai servizi sanitari (art. 4 comma 2).<br />

Il ruolo dell’Agenzia Regionale Sanitaria, successivamente confermato dal Piano<br />

Sanitario Regionale 1998-2000 (L.R. n.34 del 1998) risulta fondamentale per<br />

l’epidemiologia, che necessita <strong>di</strong> uno sviluppo e viene subito iniziata l’attività <strong>di</strong><br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale, per “<strong>di</strong>ffondere una cultura epidemiologica <strong>di</strong><br />

base tra gli operatori come base della costruzione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico a<br />

rete <strong>di</strong>ffuso nel territorio”.<br />

Iniziato il percorso regionale <strong>di</strong> ambito epidemiologico, successivamente la L.R. n. 13<br />

del 20.6.03 “Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”e la Delibera del<br />

Consiglio Regionale n. 97/2003 (Piano Sanitario Regionale 2003-2006 - Un’alleanza<br />

per la salute), in<strong>di</strong>cano le priorità da sviluppare in ambito epidemiologico: il<br />

coinvolgimento sempre più forte degli operatori del SSR per promuovere la cultura del<br />

riconoscimento dei bisogni/domanda dei citta<strong>di</strong>ni, attraverso l’estensione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong><br />

campo l’allargamento del quadro conoscitivo a tutte le determinanti della salute<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> occupazionale l’istituzione della Rete<br />

Epidemiologi a Regionale REM , costituita dall’Osservatorio Epidemiologico, con il<br />

compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, e dai Centri Epidemiologici territoriali collocati nelle<br />

Aziende Sanitarie.<br />

Tale collocamento viene chiarito dalla DGR 54/2004 “Linee guida per l’adeguamento<br />

dei Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione ai contenuti della LR 13/2003 e del PSR 2003-2006)<br />

dove si specifica che l’evoluzione del modello esistente deve essere mirata al<br />

147


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

potenziamento della funzione <strong>di</strong> promozione della salute e della funzione<br />

epidemiologica, nell’ambito della Rete epidemiologica marchigiana, quale componente<br />

importante della mission nell’area della Prevenzione. In particolare, per<br />

l’epidemiologia si identificano delle UU.OO. specifiche: in fase <strong>di</strong> avvio come strutture<br />

semplici eventuali strutture complesse saranno valutate nell’ambito complessivo della<br />

Rete Epidemiologica in rapporto con la presenza <strong>di</strong> funzioni specializzate operanti per<br />

area vasta. L’atto conclusivo <strong>di</strong> tutto il percorso normativo è la DGR n. 866 del<br />

27/7/2004 “ stituzione ed organizzazione della Rete epidemiologica della regione<br />

Marche”. ui viene specificato che l’ epidemiologia è una funziona trasversale a tutte<br />

le figure professionali e a tutti i servizi del SSR in quanto strumento metodologico <strong>di</strong><br />

rilevazione ed analisi dei bisogni sanitari e <strong>di</strong> valutazione del sistema dell’offerta. Nel<br />

contempo, l’evoluzione e la complessità raggiunta dalla metodologia e dalle tecniche<br />

epidemiologiche rende necessaria la presenza <strong>di</strong> professionisti specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cati a tale funzione e capaci <strong>di</strong> facilitare il perseguimento dei seguenti obiettivi<br />

della REM:<br />

• Raccogliere, elaborare e <strong>di</strong>ffondere conoscenze sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la popolazione,<br />

• Contribuire all’identificazione delle priorità d’intervento, con particolare<br />

attenzione agli obiettivi <strong>di</strong> equità dei citta<strong>di</strong>ni nella salute e alla tutela delle<br />

fragilità sociali<br />

• Promuovere ricerche ad hoc sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione, con<br />

attenzione ai fattori ambientali, sociali e in<strong>di</strong>viduali che la con<strong>di</strong>zionano<br />

• Supportare la progettazione e implementazione del sistema informativo<br />

sanitario garantendo, nel caso, anche la gestione <strong>di</strong>retta dei flussi informativi<br />

relativi alle conoscenze sui bisogni e sui rischi per la salute<br />

• Contribuire alla identificazione, sperimentazione e messa a regime <strong>di</strong> nuovi<br />

flussi informativi mirati a valutare l’equità <strong>di</strong> accesso, l’appropriatezza d’uso,<br />

l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari<br />

• Supportare le funzioni <strong>di</strong> governo e gestione del SSR a livello regionale locale<br />

• Promuovere la cultura epidemiologica tra tutti gli operatori sanitari<br />

• Promuovere tra i citta<strong>di</strong>ni conoscenze finalizzate ad accrescere le capacità <strong>di</strong><br />

gestione della salute e <strong>di</strong> utilizzo dei servizi sanitari.<br />

La DGR prevede un’articolazione organizzativa della Rete Epidemiologica articolata<br />

nei seguenti no<strong>di</strong> organizzativi e operativi:<br />

l’Osser atorio Epidemiologi o Regionale (OER), istituito all’interno dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria<br />

i Centri epidemiologi i delle Zone Territoriali ASUR - Azienda Sanitaria Unica<br />

Regionale (CEAT)<br />

i Centri epidemiologi i regionali spe ialisti i. (CERS)<br />

La rete si avvale della Con erenza Regionale per l’<strong>Epidemiologia</strong> come strumento <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e partecipazione.<br />

L’Osser atorio Epidemiologi o Regionale svolge le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della<br />

Rete attraverso l’in<strong>di</strong>rizzo-monitoraggio-valutazione <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> rilevazione<br />

epidemiologica corrente ed attraverso l’integrazione tra i vari soggetti della Rete. Inoltre<br />

L’OER sviluppa in particolare le seguenti attività:<br />

• elaborazione e <strong>di</strong>ffusione delle informazioni sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la salute<br />

148


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

• supporto agli organi decisionali per la messa a regime dei flussi<br />

informativi mirati a valutare l’equità <strong>di</strong> accesso, l’appropriatezza d’uso,<br />

l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari<br />

• supporto alle attività <strong>di</strong> pianificazione regionale promozione della cultura<br />

epidemiologica tra gli operatori sanitari<br />

• promozione <strong>di</strong> indagini epidemiologiche ad hoc.<br />

a rilevato che a seguito della LR 26/93, che prevedeva come obiettivo quello <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>ffondere la cultura epidemiologica <strong>di</strong> base tra gli operatori come base della<br />

costruzione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico a rete <strong>di</strong>ffuso nel territorio”,<br />

l’Osservatorio Epidemiologico Regionale ha già condotto, negli anni 2000-2001, un<br />

corso <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> base per i referenti delle varie aree territoriali, che ha previsto<br />

una fase teorica <strong>di</strong> 10 moduli <strong>di</strong> 16 ore ed una fase pratica da svolgere nel contesto<br />

lavorativo. I risultati principali sono stati: la produzione <strong>di</strong> uno schema per la relazione<br />

sanitaria territoriale (prodotta da ognuno al termine del percorso formativo) e<br />

l’acquisizione da parte dei referenti delle 13 aree territoriali della capacità <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>di</strong> analisi statistiche utilizzando il soft are EPIInfo). a anche ricordato<br />

che l’Osservatorio Epidemiologico in questi anni ha coor<strong>di</strong>nato numerosi progetti in<br />

ambito regionale, alcuni dei quali hanno coinvolto i referenti territoriali per<br />

l’epidemiologia (Indagine sulla prevalenza <strong>di</strong> alcune con<strong>di</strong>zioni patologiche a rilevante<br />

impatto sociale, Indagine sull’accesso al Pronto Soccorso dei citta<strong>di</strong>ni stranieri, Stu<strong>di</strong>o<br />

nazionale “Percorso nascita”, Stu<strong>di</strong>o nazionale sugli anziani “Argento”, Indagine<br />

nazionale sulla qualità dell’assistenza ai soggetti <strong>di</strong>abetici “ uadri”). Inoltre, attività<br />

rilevanti che hanno visto la stretta collaborazione dei referenti sono state il censimento<br />

dei flussi informativi sanitari regionali e la rilevazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori,<br />

presso le aree territoriali, per il monitoraggio e la programmazione delle attività<br />

sanitarie (DGR 930/2000). Infine, sono state avviate altre attività specifiche, come<br />

quelle relative all’Osservatorio sulle Disuguaglianze nella Salute, che attualmente<br />

rappresenta una specifica funzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria e che svolge<br />

<strong>di</strong>verse attività: la costruzione e <strong>di</strong>ffusione dell’informazione scientifica sulle<br />

<strong>di</strong>suguaglianze nella salute; il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione in con<strong>di</strong>zioni svantaggiate; il supporto alla programmazione e<br />

pianificazione socio-sanitaria regionale; la promozione della cultura e <strong>di</strong> interventi per<br />

contrastare l’impatto delle <strong>di</strong>suguaglianze sociali nella salute; il supporto e/o<br />

conduzione <strong>di</strong> progetti aventi l’obiettivo <strong>di</strong> contrastare le <strong>di</strong>suguaglianze nella salute.<br />

I Centri Epidemiologici delle Zone territoriali ASUR rappresentano la struttura<br />

portante della REM, sviluppando la funzione <strong>di</strong> epidemiologia sia per tutti i no<strong>di</strong> della<br />

rete sia per tutte le Unità Operative e servizi delle Zone territoriali e delle aziende<br />

ospedaliere che necessitano del supporto specialistico per l’impostazione,<br />

l’implementazione, la valutazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del settore.<br />

Come specificato dalla DGR, le principali aree <strong>di</strong> attività riguardano:<br />

• la raccolta e l’elaborazione dei dati a livello locale,<br />

• la collaborazione per l’implementazione dei sistemi <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

• la collaborazione nella gestione dei flussi informativi sanitari,<br />

• la collaborazione alla gestione <strong>di</strong> un focolaio epidemico,<br />

• l’effettuazione <strong>di</strong> indagini specifiche su problemi <strong>di</strong> rilevanza locale (su<br />

richiesta dell’OER o delle Direzioni aziendali/zonali),<br />

• la collaborazione alla progettazione e valutazione <strong>di</strong> interventi sanitari,<br />

149


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

150<br />

il supporto ai Piani Comunitari per la Salute,<br />

la consulenza alle UU.OO. e Servizi della Zona <strong>di</strong> competenza; il <strong>di</strong>alogo<br />

con i centri <strong>di</strong> ricerca e i centri <strong>di</strong> documentazione per aggiornarsi sui<br />

problemi <strong>di</strong> salute e sull’efficacia degli interventi.<br />

I Centri, naturalmente, sono tenuti a collaborare alle varie attività epidemiologiche a<br />

valenza regionale. Particolare attenzione, nell’ambito delle Zone <strong>di</strong> appartenenza, dovrà<br />

essere rivolta alla <strong>di</strong>ffusione della cultura epidemiologica negli operatori sanitari, alla<br />

revisione dei flussi informativi.<br />

I Centri, come in<strong>di</strong>cato dalla DGR 54/2004, sono previsti come strutturati in Unità<br />

Operative semplici nei Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione (Staff della Direzione del<br />

Dipartimento), con in organico per la fase iniziale almeno un me<strong>di</strong>co epidemiologo a<br />

tempo pieno, eventualmente coa<strong>di</strong>uvato da unità <strong>di</strong> personale tecnico e/o<br />

amministrativo. Sulla base dei piani <strong>di</strong> lavoro e della attività, in seguito verranno<br />

identificati i bisogni <strong>di</strong> risorse umane necessarie<br />

I Centri Epidemiologici Regionali sono le strutture/unità epidemiologiche già esistenti<br />

ed operanti nella realtà marchigiana, in<strong>di</strong>cate nella DGR 866/2004, che sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate per l’attività epidemiologica già da tempo documentata in ambito regionale<br />

all’interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Enti ed Istituzioni.. Centri epidemiologici in ambito regionale<br />

possono richiedere <strong>di</strong> essere inseriti nella REM come Centri specialistici, sulla base dei<br />

requisiti <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento attualmente in fase <strong>di</strong> definizione. I Centri sono tenuti a<br />

collaborare, per i campi <strong>di</strong> competenza, alle iniziative regionali coor<strong>di</strong>nate<br />

dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale e possono proporre lo sviluppo <strong>di</strong><br />

specifiche ricerche epidemiologiche <strong>di</strong> interesse regionale. E’ prevista la costituzione<br />

del CERS “<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale”, come in<strong>di</strong>cato dal PSR 2003-2006.<br />

I Centri specialistici che attualmente fanno parte della REM sono i seguenti:<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale ARPAM (Dipartimento <strong>di</strong> Ancona)<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Biostatistica e Informatica Me<strong>di</strong>ca, Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia -Università Politecnica delle Marche, Ancona<br />

Dipartimento Scienze Igienistiche e Sanitarie-Ambientali Università <strong>di</strong><br />

Camerino, Camerino (Registro Tumori, etc.)<br />

Gruppo ricerca epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale <strong>di</strong> Umbria<br />

e Marche – Ancona<br />

Osservatorio epidemiologico lavoratori anziani INRCA (Istituto Nazionale <strong>di</strong><br />

Riposo e Cura Anziani), Ancona<br />

La Conferenza Regionale per l’<strong>Epidemiologia</strong> è presieduta e convocata dall’Assessore<br />

regionale alla Sanità o suo delegato, è costituita da tutti referenti dei no<strong>di</strong> organizzativi<br />

ed operativi della Rete, dal Direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale e<br />

dai <strong>di</strong>rigenti dei macrolivelli assistenziali del Dipartimento dei Servizi alla persona e<br />

alla Comunità della Regione Marche. Svolge le seguenti attività: fornisce proposte alla<br />

Rete sulle attività da sviluppare nel breve (1 anno) e me<strong>di</strong>o periodo (3 anni); esprime<br />

parere sulle attività dell’Osservatorio Epidemiologico e dei Centri Epidemiologici delle<br />

Zone Territoriali sulla base dei report annuali <strong>di</strong> attività; pre<strong>di</strong>spone la procedura <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento delle funzioni epidemiologiche per l’istituzione <strong>di</strong> nuovi Centri<br />

specialistici; in<strong>di</strong>ce e coor<strong>di</strong>na una conferenza annuale sulle attività epidemiologiche da<br />

sviluppare nella regione.


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Le attività della REM per l’anno 2005<br />

Dall’anno 2003 alle Zone Territoriali ASUR (solo 2 Unità su 13 sono formalmente<br />

costituite, le altre sono in fase <strong>di</strong> costituzione) sono stati assegnati i fon<strong>di</strong> aggiuntivi<br />

regionali specifici per lo sviluppo dell’epidemiologia (circa 30.000 euro utilizzabili per<br />

apparecchiature, formazione, acquisizione <strong>di</strong> personale a contratto, ecc.), collegati ad<br />

obiettivi da perseguire. Tenuto conto che la REM è in fase <strong>di</strong> consolidamento e che non<br />

sempre sono presenti risorse umane a tempo pieno, è stata in<strong>di</strong>viduata la seguente<br />

ripartizione dei compiti per il raggiungimento degli obiettivi assegnati:<br />

Progetto Ministero/Regioni “PASSI”(Progressi delle Aziende Sanitarie per la<br />

Salute in Italia” (partecipazione <strong>di</strong> tutte le Zone Territoriali)<br />

Mantenimento della sorveglianza degli Incidenti stradali (partecipazione <strong>di</strong> tutte<br />

le Zone Territoriali)<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori per la definizione dei Piani Comunitari <strong>di</strong><br />

Salute<br />

(Zone Territoriali 2,5,7,8,10,12)<br />

Indagine sulla copertura vaccinale nella popolazione infantile immigrata (Zone<br />

Territoriali 4,11,13)<br />

Verifica sull’attività <strong>di</strong> screening collo dell’utero e mammella (valutazione<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> progetto) (Zone territoriali 1,3,6,9)<br />

Sono previste iniziative formative destinate ai referenti delle Zone Territoriali, da<br />

svolgersi in ambito regionale con docenti esterni sulle seguenti tematiche:<br />

utilizzo del software EPI-INFO 3<br />

Indagine in corso d’epidemia<br />

Meto<strong>di</strong> statistici in epidemiologia: analisi multivariata<br />

Per il mese <strong>di</strong> giugno è previsto il completamento del Profilo <strong>di</strong> Salute della Regione<br />

Marche (il precedente Stato <strong>di</strong> Salute era stato pubblicato nell’anno 2000), coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’Osservatorio Epidemiologico ed al quale hanno collaborato i Centri delle Zone<br />

Territoriali ed i Centri specialistici.<br />

151


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’UNITÀ DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA DEL CENTRO DI<br />

RIFERIMENTO ONCOLOGICO (IRCCS) DI AVIANO (PN)<br />

Renato Talamini,<br />

Referente per l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

Struttura: L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica è stata costituita nel 1984 al Centro<br />

<strong>di</strong> Riferimento Oncologico (CRO) <strong>di</strong> Aviano (PN). In origine era composta da due<br />

ricercatori strutturati (me<strong>di</strong>co e biologo) e due borsisti. Attualmente le persone<br />

strutturate sono 10 (due me<strong>di</strong>ci, due biologi, statistico, assistente tecnico epidemiologo,<br />

infermiera ed <strong>di</strong>etista) e due segretarie; inoltre ci sono: 1 contrattista (statistico), 3<br />

borsisti (statistico, biologo e psicologo), due intervistatrici a contratto (infermiere<br />

professionali). All’interno <strong>di</strong> questa Unità, è stata costituita nel 1998 l’Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica e Valutativa con lo scopo <strong>di</strong> facilitare le collaborazioni con le<br />

varie Unità Cliniche e Sperimentali (interne ed esterne all’Istituto) sia in termini <strong>di</strong><br />

supporto per la stesura dei protocolli <strong>di</strong> ricerca clinici, sia nella successiva analisi<br />

statistica dei dati clinici che ne derivano.<br />

Filoni <strong>di</strong> ricerca: Nel corso <strong>di</strong> questi anni lo sviluppo e l’organizzazione dell’Unità si<br />

sono orientati verso alcuni filoni principali che, pur esplorando aree <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>verse,<br />

hanno mantenuto una forte unitarietà in termini <strong>di</strong> programmazione delle singole<br />

ricerche, fusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse banche dati e utilizzazione <strong>di</strong> simili metodologie statistiche.<br />

Questi filoni <strong>di</strong> ricerca riguardano:<br />

(1) Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia analitica sulla relazione tra tumori, <strong>di</strong>eta, ed altre esposizioni<br />

ambientali. Si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo miranti a: (a) migliorare la misura delle<br />

esposizioni a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio attraverso questionari (validati) sempre più mirati<br />

a gruppi <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> esposizione esogeni (abitu<strong>di</strong>ni alimentari; abitu<strong>di</strong>ni al fumo <strong>di</strong><br />

tabacco ed al consumo <strong>di</strong> alcool; malattie infettive ed esposizione ad alcuni virus;<br />

esposizione occupazionale) ed endogeni (suscettibilità genetica); (b) aumentare la<br />

<strong>di</strong>mensione, e la rappresentatività, del campione attraverso stu<strong>di</strong> cooperativi con lo<br />

scopo <strong>di</strong> raccogliere dati in <strong>di</strong>verse province d’Italia (Nord-Est, Nord, Centro-Sud),<br />

<strong>di</strong>fferenti per abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e rischi ambientali; (c) allestire una banca biologica <strong>di</strong><br />

campioni <strong>di</strong> sangue e biopsie dei pazienti arruolati negli stu<strong>di</strong> caso-controllo, su cui<br />

valutare il ruolo <strong>di</strong> alcuni virus nell’eziologia dei tumori del cavo-orale (Human<br />

papilloma virus -HPV), e degli epatocarcinomi e dei linfomi (virus dell’epatite C e B);<br />

inoltre, valutare la suscettibilità genetica dei soggetti (casi e controlli) con stu<strong>di</strong> sui<br />

polimorfismi (N-acetyltransferase; Cytochromo P450; Glutathione s-transferase).<br />

La banca dati su cui ruota l’attività <strong>di</strong> ricerca è costituita da tumori della mammella<br />

(2.569 casi), del colon-retto (1.953 casi), del cavo-orale e faringe (754 casi),<br />

dell’esofago (304 casi), dell’ovaio (1.031), della prostata (1.294 casi) e dell’adenoma<br />

della prostata (1.369 casi) e un pool <strong>di</strong> circa 5.155 controlli (maschi e femmine). I<br />

risultati ottenuti da questi stu<strong>di</strong> sono in parte gia stati pubblicati su riviste scientifiche<br />

nazionali ed internazionali, ed in parte sono ancora oggetto <strong>di</strong> analisi dei dati. Altri stu<strong>di</strong><br />

sono in fase <strong>di</strong> conclusione, tra questi lo stu<strong>di</strong>o sul tumore dell’endometrio (250 casi),<br />

dell’ovaio (altri 230 casi), del carcinoma del fegato (210 casi), altri invece ancora aperti<br />

come quelli relativi ai linfomi (250 casi) ed al tumore della vescica (100 casi) con i<br />

relativi controlli.<br />

153


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Per questi stu<strong>di</strong>, è stato raccolto anche un campione <strong>di</strong> sangue per la costituzione <strong>di</strong> una<br />

banca <strong>di</strong> campioni biologici (conservati a –80°C), sui quali, successivamente, fare sia<br />

delle determinazioni <strong>di</strong> elementi biochimici sia dei test <strong>di</strong> suscettibilità genetica.<br />

(2) Stu<strong>di</strong> descrittivi sui tumori me<strong>di</strong>ante: (a) l’analisi dei dati <strong>di</strong> mortalità nazionali e<br />

regionali per valutare la <strong>di</strong>stribuzione geografica ed i trend temporali <strong>di</strong> varie patologie,<br />

tra cui i tumori, utilizzando i dati dell’ISTAT; (b) la stima dell’incidenza dei tumori a<br />

livello nazionale utilizzando i dati dei 13 Registri tumori italiani; (c) l’utilizzo <strong>di</strong><br />

modelli Bayesiani per la realizzazione <strong>di</strong> atlanti <strong>di</strong> mortalità; (d) l’analisi dei dati<br />

dell’incidenza forniti dal Registro tumori del Friuli-Venezia Giulia (RT-FVG).<br />

All’Unità è stata affidata, dal 2000, la Direzione Scientifica del RT-FVG e ha portato a<br />

termine, in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Sanità, l’Università <strong>di</strong> Trieste<br />

e l’IN.SI.E.L. <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, la registrazione delle incidenze tumorali nella popolazione della<br />

regione Friuli-Venezia Giulia relativamente al quadriennio 1995-2000.<br />

Dal 2001, il RT-FVG, che fa parte dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Registri Tumori (AIRT), è<br />

stato accre<strong>di</strong>tato dalla IARC <strong>di</strong> Lione. Inoltre RT-FVG è inserito all’interno <strong>di</strong> un<br />

gruppo collaborativo cui fanno parte i Registri Tumori delle Province Autonome <strong>di</strong><br />

Trento e <strong>di</strong> Bolzano. Questo Registro ha potenzialmente la finalità <strong>di</strong> acquisire<br />

strumenti per la ricerca epidemiologica con ricadute per la gestione del Servizio<br />

Sanitario Regionale.<br />

(3) Stu<strong>di</strong> sull’epidemiologia dell’AIDS e, in particolare sui tumori in HIV/AIDS: (a)<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrocio (record-linkage) tra dati dei Registri Tumori <strong>di</strong> popolazione con quelli<br />

del Registro nazionale AIDS, con lo scopo <strong>di</strong> stimare l’incidenza dei tumori definitori <strong>di</strong><br />

AIDS (sarcoma <strong>di</strong> Kaposi, linfomi non-Hodgkin e carcinomi invasivi della cervice)<br />

dopo la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AIDS; (b) stu<strong>di</strong> per stimare l’eccesso <strong>di</strong> rischio tumorale nei<br />

soggetti con HIV/AIDS, con particolare attenzione ai tumori non-definitori <strong>di</strong> AIDS.<br />

Attualmente lo stu<strong>di</strong>o si è allargato includendo uno stu<strong>di</strong>o analogo in Svizzera, in<br />

collaborazione con lo IARC <strong>di</strong> Lione, la Lega Tumori Svizzera e la coorte svizzera dei<br />

soggetti HIV-positivi.<br />

Nuova esperienza: L’esperienza maturata in questi 3 filoni principali, è confluita nella<br />

progettazione e produzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incrocio tra gli stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti<br />

in FVG e nel Veneto e le rispettive anagrafi sanitarie, per rintracciare i soggetti,<br />

verificare il loro stato vitale e valutare l’impatto sulla sopravvivenza e la qualità della<br />

vita dopo il tumore <strong>di</strong> numerose variabili socio-demografiche e comportamentali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> incrocio ci permette <strong>di</strong> ricostruire la storia sanitaria <strong>di</strong> ciascun soggetto<br />

(ricoveri ospedalieri, motivo/i del ricovero/i, causa dell’eventuale decesso, tipo <strong>di</strong><br />

terapie) abbinata con le informazioni (storia socio-demografica, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, ecc.)<br />

che lo stesso aveva fornito precedentemente partecipando allo stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Per<br />

i casi, abbiamo sviluppato un programma <strong>di</strong> analisi della sopravvivenza sia per tutti i<br />

tumori, sia per singolo tumore. Sono in corso <strong>di</strong> realizzazione confronti delle<br />

sopravvivenze rispetto ai dati forniti dai registri tumori italiani ed europei<br />

(EUROCARE). Per i controlli (soggetti senza tumore al momento dell’intervista),<br />

abbiamo sviluppato un programma per lo stu<strong>di</strong>o dell’incidenza dei tumori che si sono<br />

verificati negli anni successivi all’intervista. In questo modo abbiamo costituito una<br />

coorte dove i soggetti che hanno sviluppato un tumore rappresentano i nuovi casi,<br />

mentre i rimanenti soggetti rappresentano i controlli.<br />

154


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Di tutti questi soggetti abbiamo a <strong>di</strong>sposizione le dettagliate informazioni sociodemografiche,<br />

le abitu<strong>di</strong>ni alimentari e comportamentali dei soggetti raccolte tramite un<br />

questionario negli stu<strong>di</strong> caso-controllo.<br />

Collaborazioni: Il coinvolgimento, infine, dell’Unità in stu<strong>di</strong> cooperativi nazionali<br />

(Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma; Istituto “Mario Negri” Milano; Istituto Tumori<br />

“Fondazione Pascale“ Napoli; Istituto Tumori Regina Elena, Roma; Istituto Tumori <strong>di</strong><br />

Genova; Istituto “Spallanzani” Roma; Cattedra <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>, Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; Cattedra <strong>di</strong> Igiene, Università <strong>di</strong> Brescia; Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che, Università <strong>di</strong> Catania; <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei Registri Tumori), e<br />

internazionali (IARC <strong>di</strong> Lione; Registre Vaudois des Tumeurs, Lausanna; Imperial<br />

Cancer Research Fund, Oxford; St. Michel’s Hospital, University of Toronto, Ontario;<br />

Department of Dermatology University of Graz, Swiss Cancer League, Oncosuisse,<br />

Swiss HIV Cohort Study, Bern), ha permesso <strong>di</strong> contribuire allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rilevanti temi<br />

scientifici nel campo dell’epidemiologia virale e nutrizionale.<br />

Nuove sinergie: La sinergia tra i principali filoni <strong>di</strong> ricerca che costituiscono l’anima<br />

dell’Unità è evidente e li rende inscin<strong>di</strong>bili per due ragioni principali: (a) per la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> condurre e gestire stu<strong>di</strong> eziologici (caso-controllo, coorte) e <strong>di</strong><br />

epidemiologia molecolare (stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> suscettibilità genetica), senza avere stretti rapporti<br />

con gli strumenti <strong>di</strong> stima dell’incidenza e della mortalità per i tumori (dati ISTAT;<br />

Registro tumori) nell’area geografica in cui gli stu<strong>di</strong> vengono condotti; (b) la crescente<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> banche dati <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> buona qualità (registri <strong>di</strong> mortalità e incidenza;<br />

registri <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera; anagrafi sanitarie; anagrafi comunali), fa <strong>di</strong> tali<br />

banche dati, uno strumento prezioso <strong>di</strong> ricerca epidemiologica.<br />

Finanziamenti/Pubblicazioni: Nel corso <strong>di</strong> questi 20 anni l’Unità ha ottenuto<br />

finanziamenti da 3 Progetti Finalizzati IRCCS del Ministero della Sanità, 5 progetti<br />

dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, 9 progetti <strong>di</strong> ricerca AIRC, 2 progetti della Lega<br />

<strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, realizzando circa 800 pubblicazioni su <strong>di</strong>verse<br />

riviste scientifiche internazionali, 200 pubblicazioni su riviste italiane.<br />

Lo staff attuale: Personale <strong>di</strong> ruolo: 2 me<strong>di</strong>ci (Silvia Franceschi, in aspettativa c/o<br />

IARC, Lione dal 1/11/2002; Gianni Vicario, responsabile del RT-FVG); 2 biologi<br />

(Renato Talamini, responsabile Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Clinica e Valutativa; Ettore<br />

Bidoli); 1 statistico (Luigino Dal Maso); 1 assistente tecnico epidemiologico (Susan<br />

French); 1 infermiera professionale (Tiziana Angelin); 1 <strong>di</strong>etista (Maria Olinda<br />

Volpato); 2 segretarie (Ilaria Calderan, Luigina Mei). Borsisti/contrattisti: 2 statistici<br />

(Jerry Polese, Antonella Zucchetto); 1 biologo (Ornella Forgiarini); 1 psicologo<br />

(Gianantonio Laconca). Intervistatrici a contratto: 2 infermiere (Lucia Zaina,<br />

Giuseppina Bessega).<br />

Sito web: www.cro.it<br />

Pubblicazioni principali:<br />

Clifford GM, Polesel J, Rickenbach M, Dal Maso L, Keiser O, Kofler A, Rapiti E, Levi<br />

F, Jundt G, Fisch T, Bordoni A, De Weck D, Franceschi S; Swiss HIV Cohort.<br />

Cancer risk in the Swiss HIV Cohort Study: associations with immunodeficiency,<br />

smoking, and highly active antiretroviral therapy. J Natl Cancer Inst. 2005;<br />

97(6):425-32.<br />

155


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Talamini R, Montella M, Crovatto M, Dal Maso L, Crispo A, Negri E, Spina M, Pinto<br />

A, Carbone A, Franceschi S. Non-Hodgkin's lymphoma and hepatitis C virus: a<br />

case-control study from northern and southern Italy. Int J Cancer. 2004; 110(3):380-<br />

5.<br />

Dal Maso L, Augustin LS, Karalis A, Talamini R, Franceschi S, Trichopoulos D,<br />

Mantzoros CS, La Vecchia C. Circulating a<strong>di</strong>ponectin and endometrial cancer risk. J<br />

Clin Endocrinol Metab. 2004; 89(3):1160-3.<br />

Herrero R, Castellsague X, Pawlita M, Lissowska J, Kee F, Balaram P, Rajkumar T,<br />

Sridhar H, Rose B, Pintos J, Fernandez L, Idris A, Sanchez MJ, Nieto A, Talamini<br />

R, Tavani A, Bosch FX, Reidel U, Snijders PJ, Meijer CJ, Visci<strong>di</strong> R, Munoz N,<br />

Franceschi S; IARC Multicenter Oral Cancer Study Group. Human papillomavirus<br />

and oral cancer: the International Agency for Research on Cancer multicenter study.<br />

J Natl Cancer Inst. 2003; 95(23):1772-83.<br />

Bidoli E, Bosetti C, La Vecchia C, Levi F, Parpinel M, Talamini R, Negri E, Maso LD,<br />

Franceschi S. Micronutrients and laryngeal cancer risk in Italy and Switzerland: a<br />

case-control study. Cancer Causes Control. 2003; 14(5):477-84.<br />

Dal Maso L, Franceschi S, Polesel J, Braga C, Piselli P, Crocetti E, Falcini F, Guzzinati<br />

S, Zanetti R, Vercelli M, Rezza G; Cancer and AIDS Registy Linkage Study. Risk<br />

of cancer in persons with AIDS in Italy, 1985-1998. Br J Cancer. 2003; 89(1):94-<br />

100.<br />

Dal Maso L, Franceschi S. Epidemiology of non-Hodgkin lymphomas and other<br />

haemolymphopoietic neoplasms in people with AIDS. Lancet Oncol. 2003;<br />

4(2):110-9.<br />

Registro Tumori Regionale del Friuli Venezia Giulia: Dati <strong>di</strong> Incidenza 1995-1998.<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Sanitario Regionale – Agenzia<br />

Regionale della Sanità, Maggio 2002.<br />

Franceschi S, Dal Maso L. Hormonal imbalances and thyroid cancers in humans. IARC<br />

Sci Publ. 1999; (147):33-43.<br />

Talamini R, La Vecchia C, Levi F, Conti E, Favero A, Franceschi S. Cancer of the oral<br />

cavity and pharynx in nonsmokers who drink alcohol and in nondrinkers who smoke<br />

tobacco. J Natl Cancer Inst. 1998; 90(24):1901-3.<br />

Franceschi S, Dal Maso L, Arniani S, Lo Re A, Barchielli A, Milandri C, Simonato L,<br />

Vercelli M, Zanetti R, Rezza G. Linkage of AIDS and cancer registries in Italy. Int J<br />

Cancer. 1998; 75(6):831-4.<br />

Mezzetti M, La Vecchia C, Decarli A, Boyle P, Talamini R, Franceschi S. Population<br />

attributable risk for breast cancer: <strong>di</strong>et, nutrition, and physical exercise. J Natl<br />

Cancer Inst. 1998; 90(5):389-94.<br />

Franceschi S, Favero A, Decarli A, Negri E, La Vecchia C, Ferraroni M, Russo A,<br />

Salvini S, Amadori D, Conti E, Montella M, Giacosa A. Intake of macronutrients<br />

and risk of breast cancer. Lancet. 1996; 347(9012):1351-6.<br />

Franceschi S, Bidoli E, La Vecchia C, Talamini R, D'Avanzo B, Negri E. Tomatoes and<br />

risk of <strong>di</strong>gestive-tract cancers. Int J Cancer. 1994; 59(2):181-4.<br />

Franceschi S, Dal Maso L, La Vecchia C, Negri E, Serraino D. AIDS incidence rates in<br />

Europe and the United States. AIDS. 1994; 8(8):1173-7.<br />

Baron AE, Franceschi S, Barra S, Talamini R, La Vecchia C. A comparison of the joint<br />

effects of alcohol and smoking on the risk of cancer across sites in the upper<br />

aero<strong>di</strong>gestive tract. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 1993; 2(6):519-23.<br />

156


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Franceschi S, Barbone F, Bidoli E, Guarneri S, Serraino D, Talamini R, La Vecchia C.<br />

Cancer risk in farmers: results from a multi-site case-control study in north-eastern<br />

Italy. Int J Cancer. 1993; 53(5):740-5.<br />

Franceschi S, Talamini R, Barra S, Baron AE, Negri E, Bidoli E, Serraino D, La<br />

Vecchia C. Smoking and drinking in relation to cancers of the oral cavity, pharynx,<br />

larynx, and esophagus in northern Italy. Cancer Res. 1990; 50(20):6502-7.<br />

Franceschi S, Bidoli E, Baron AE, La Vecchia C. Maize and risk of cancers of the oral<br />

cavity, pharynx, and esophagus in northeastern Italy. J Natl Cancer Inst. 1990;<br />

82(17):1407-11.<br />

Talamini R, La Vecchia C, Decarli A, Negri E, Franceschi S. Nutrition, social factors<br />

and prostatic cancer in a Northern Italian population. Br J Cancer. 1986; 53(6):817-<br />

21.<br />

Franceschi S, Tirelli U, Vaccher E, Serraino D, Sorio R, Carbone A, Monfar<strong>di</strong>ni S.<br />

Increased prevalence of HTLV-III antibody among drug ad<strong>di</strong>cts from Italian<br />

province with US military base. Lancet. 1986; 1(8484):804.<br />

157


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI<br />

Sandra Fabbri<br />

La Fondazione ONLUS ATTILIA POFFERI è un'organizzazione scientifica privata<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto del Presidente n°133<br />

del 31/3/1992.<br />

La Fondazione ha sede a Pistoia.<br />

Scopo della Fondazione è quello <strong>di</strong> sostenere la Ricerca Scientifica nel campo<br />

dell'Oncologia, sia con stu<strong>di</strong> svolti <strong>di</strong>rettamente nel territorio <strong>di</strong> azione ( la Provincia <strong>di</strong><br />

Pistoia), sia collaborando con altri Enti ed Istituzioni che perseguono gli stessi fini.<br />

Si vuole promuovere, in particolare, un'ottica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che si propone <strong>di</strong> valutare lo<br />

stato <strong>di</strong> salute e, <strong>di</strong> conseguenza, i bisogni della popolazione, nel campo della Sanità<br />

pubblica.<br />

La Fondazione è gestita da un Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione composto da 9 membri: il<br />

Presidente, due cofondatori, tra i quali la Direttrice della Fondazione, due rappresentanti<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” , <strong>di</strong> Milano, un rappresentante<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> per la Ricerca sul Cancro (AIRC), un rappresentante della<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pistoia e Pescia, un rappresentante della Lega<br />

<strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, sezione <strong>di</strong> Pistoia, un rappresentante dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Provinciale dei Me<strong>di</strong>ci e Chirurghi .<br />

Salvo il Presidente e i cofondatori, gli altri membri del CdA durano in carica 5 anni, ma<br />

possono essere rinominati più volte.<br />

La Fondazione Pofferi collabora, fin dall'inizio, con una larga fascia <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale della Provincia <strong>di</strong> Pistoia. Il primo Progetto gestito in collaborazione<br />

coi Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Famiglia è stato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza dell'incidenza della patologia<br />

tumorale nella Provincia <strong>di</strong> Pistoia, rilevata dalle sole segnalazioni dei MMG. Lo stu<strong>di</strong>o,<br />

che ha avuto una durata <strong>di</strong> 9 anni, era promosso dalla Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale ed i risultati sono stati raccolti in tre pubblicazioni, <strong>di</strong>sponibili presso la<br />

Fondazione stessa.<br />

Questo stesso stu<strong>di</strong>o ha dato luogo alla redazione <strong>di</strong> 4 tesi <strong>di</strong> Diploma/Laurea in Scienze<br />

Statistiche presso l’Università <strong>di</strong> Firenze ( relatore Prof. Marco Marchi).Negli anni<br />

2001-03 la Fondazione e i MMG hanno continuato a collaborare ad un nuovo stu<strong>di</strong>o, il<br />

Progetto ITER, che indagava l’iter <strong>di</strong>agnostico e terapeutico dei pazienti oncologici<br />

residenti nella Provincia <strong>di</strong> Pistoia, dalla prima visita al MMG, visita che conduce ad<br />

accertamenti <strong>di</strong>agnostici e, nel caso <strong>di</strong> conferma del sospetto del tumore, alla o alle<br />

terapie.Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto in convenzione con l’Azienda USL n°3 <strong>di</strong> Pistoia. La<br />

stretta collaborazione coi Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale ha costituito un tratto peculiare<br />

e <strong>di</strong>stintivo dell’attività della Fondazione Pofferi.<br />

Un altro scopo della Fondazione è quello <strong>di</strong> offrire opportunità <strong>di</strong> aggiornamento e<br />

promozione culturale nel campo della pratica della Me<strong>di</strong>cina, e specificatamente in<br />

Oncologia ed <strong>Epidemiologia</strong>, attraverso la promozione e la realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria.<br />

La Fondazione è convenzionata con l'Azienda USL n°3 <strong>di</strong> Pistoia, e collabora con il<br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica <strong>di</strong> Firenze, con il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Statistica dell'Università <strong>di</strong> Firenze, con la Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori e<br />

con altre Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

159


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

La convenzione con l'ASL n°3 <strong>di</strong> Pistoia ha riguardato, fino al 2002, la creazione e la<br />

gestione <strong>di</strong> tre Registri <strong>di</strong> Patologia per i Tumori della Mammella, del Colon-Retto e<br />

della Prostata,per gli anni 1997-2001,e la supervisione dello Screening Mammografico.<br />

Attualmente la raccolta dei dati è stata ampliata ad altre tre patologie oncologiche, e più<br />

precisamente si sono creati i seguenti Registri: Tumore del Polmone (anni 2001-03),<br />

Tumore della Cervice Uterina ( anni 2002-03, in via <strong>di</strong> ampliamento, fino a coprire il<br />

periodo 1997-01) e Tumori dell’apparato Ematolinfopoietico (anni 2002-03, in via <strong>di</strong><br />

ampliamento, fino a coprire anche l’anno 2001).<br />

La Fondazione ONLUS Attilia Pofferi è stata inoltre presente nel Gruppo Italiano per lo<br />

Screening Mammografico ( GISMa), dove era responsabile nazionale <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o sulle patologie benigne della mammella screen-detected.<br />

Quest’ultimo progetto ha dato luogo alla pubblicazione <strong>di</strong> un lavoro su “Tumori”, nel<br />

2004.<br />

La Fondazione aderisce alla <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Registri Tumori (AIRT) e alla<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ( AIE).<br />

La Fondazione Pofferi ha pubblicato 11 poster e 8 articoli negli anni 1997-2004.<br />

FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI<br />

LARGO SAN BIAGIO 109<br />

51100 PISTOIA<br />

TEL. 0573-358384<br />

FAX 0573-508218<br />

E-MAIL: fondazionepofferi@tin.it<br />

Progett leader attuale:<br />

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLE FAMIGLIE DEGLI<br />

ORTOVIVAISTI PISTOIESI<br />

RAZIONALE: La necessità <strong>di</strong> varare questo nuovo stu<strong>di</strong>o è nata dalla consapevolezza<br />

della grande <strong>di</strong>ffusione dell’attività ortovivaistica nell’Area Pistoiese, e delle<br />

conseguenze che questo tipo <strong>di</strong> lavoro può portare, in termini <strong>di</strong> salute pubblica , sulla<br />

collettività. In letteratura si trovano stu<strong>di</strong> che espongono ipotesi <strong>di</strong> correlazione tra<br />

esposizione a pestici<strong>di</strong> ed erbici<strong>di</strong> ed insorgenza <strong>di</strong> tumori, soprattutto all’apparato<br />

emolinfopoietico e vescicale. Con questo stu<strong>di</strong>o si intende perciò valutare lo stato <strong>di</strong><br />

salute dei lavoratori esposti e delle loro famiglie, per in<strong>di</strong>viduare o escludere eventuali<br />

correlazioni tra esposizioni a prodotti per l’agricoltura e sviluppo <strong>di</strong> malattie tumorali.<br />

Descrizione del progetto da realizzare:L’oggetto dell’indagine sarà costituito da un<br />

campione <strong>di</strong> 1500 persone tratto da tutti gli addetti alle colture <strong>di</strong> piante ornamentali<br />

censiti INPS e dai possessori <strong>di</strong> patentino per l’uso <strong>di</strong> fitofarmaci operanti nell’Area<br />

Pistoiese e dalle loro famiglie, (popolazione stimata <strong>di</strong> circa 12000 persone : 5000<br />

addetti <strong>di</strong>chiarati nell’Area in esame operanti in 1800 Aziende Agricole) cui sarà<br />

somministrato un questionario creato ad hoc, e da una coorte retrospettiva <strong>di</strong> ex addetti<br />

agricoli, che abbiano operato nel territorio in esame negli anni dal 1975 al 2000, il cui<br />

numero deve essere determinato.La durata dello stu<strong>di</strong>o sarà <strong>di</strong> 3 anni. Nel primo anno<br />

verrà effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per verificare il numero esatto degli esaminati,<br />

l’età e la possibilità <strong>di</strong> ricostruzione della storia lavorativa degli ex addetti, il loro stato<br />

in vita o la causa <strong>di</strong> morte; verrà effettuata una prova <strong>di</strong> fattibilità e comprensione del<br />

160


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

questionario sullo stato <strong>di</strong> salute della coorte in esame. Negli anni successivi si<br />

continueranno a somministrare i questionari, verrà implementata la raccolta dei dati<br />

dagli archivi INPS sia locali che nazionali, integrati dagli archivi provinciali dei<br />

patentinati e degli operatori vivaisti.<br />

Nell’anno finale saranno elaborati i risultati delle 2 coorti create (retrospettiva e<br />

prospettica, quest’ultima creata su chi avrà compilato il questionario).<br />

E’ prevista una relazione annuale da inviare agli Enti finanziatori, e 3 comunicazioni:<br />

una all’inizio del Progetto, in cui si annuncia la nascita e lo svolgimento dello stesso,<br />

una dopo 2 anni dall’inizio, per aggiornare sia gli Enti partecipanti sia la popolazione<br />

sull’avanzamento dello stesso, e l’ultima, alla fine del Progetto, per la presentazione dei<br />

risultati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong>: E’ prevista la somministrazione <strong>di</strong> un questionario ad hoc per una<br />

prima valutazione degli stili <strong>di</strong> vita e successivo follow up dei rispondenti. Verrà<br />

effettuata la ricostruzione della storia lavorativa per la coorte retrospettiva e la<br />

valutazione dello stato in vita o della causa <strong>di</strong> morte. Le fonti dei dati saranno gli archivi<br />

dell’INPS nazionale, della Camera <strong>di</strong> Commercio Provinciale e l’elenco dei patentinati<br />

provinciali.<br />

Obiettivi: L’obiettivo principale è la valutazione dello stato <strong>di</strong> salute in una coorte<br />

vivente e operante su un territorio definito e poco sottoposto a stu<strong>di</strong> specifici ( Area<br />

Pistoiese), con particolare attenzione alle eventuali malattie tumorali, e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> prevenzione primaria per evitare l’insorgere <strong>di</strong> tali malattie. Un altro<br />

scopo è quello <strong>di</strong> valutare le cause <strong>di</strong> morte (eventuali) <strong>di</strong> una coorte retrospettiva <strong>di</strong><br />

lavoratori agricoli che abbiano svolto la loro attività nel territorio in esame dal 1975 al<br />

2000, e il cambiamento nel tempo delle suddette cause <strong>di</strong> morte.<br />

Durata del progetto: 1 anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità + 2 <strong>di</strong> svolgimento data <strong>di</strong><br />

termine 31/12/2008<br />

Destinatari del progetto e numero degli utenti che si intende servire<br />

Destinatari: sia la popolazione Pistoiese nel suo complesso, sia le Istituzioni Pubbliche<br />

(Provincia <strong>di</strong> Pistoia, Regione Toscana, Comuni interessati alle attività vivaistiche) e<br />

private, come le Associazioni degli Agricoltori , cui sarà fornita una “fotografia” <strong>di</strong> una<br />

parte importante dei lavoratori <strong>di</strong> un settore poco indagato da vicino, per attuare<br />

provve<strong>di</strong>menti atti a migliorare la qualità della vita. I soggetti oggetto dell’indagine<br />

andranno da un minimo <strong>di</strong> 1500 persone, sopra descritte, maschi e femmine, a un<br />

numero massimo da determinarsi , nella verifica <strong>di</strong> fattibilità dello stu<strong>di</strong>o stesso.Sarà <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza, ai fini della riuscita dello stu<strong>di</strong>o, la quantità <strong>di</strong> persone<br />

rintracciabili tramite gli archivi precedentemente citati, per la determinazione delle<br />

cause <strong>di</strong> mortalità.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione del Progetto<br />

Verrà effettuata, alla fine <strong>di</strong> ciascun anno, la verifica su quanti questionari saranno stati<br />

somministrati e quanti casi verranno raccolti tramite l’archivio INPS e correlati. La<br />

valutazione finale verterà sulla descrizione degli stili <strong>di</strong> vita, come si evincerà dalle<br />

risposte date alle domande sui questionari, paragonati a ciò che si trova in letteratura.<br />

Particolare risalto sarà dato alla parte che concerne la familiarità per tumore (ultima<br />

tabella <strong>di</strong> domande).<br />

Alla fine della raccolta dei dati <strong>di</strong> mortalità si produrranno tassi sud<strong>di</strong>visi per perio<strong>di</strong>,<br />

che saranno paragonati a quelli della popolazione generale della Provincia. I dati<br />

161


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

saranno resi pubblici me<strong>di</strong>ante un Congresso pubblico e me<strong>di</strong>ante pubblicazioni, che<br />

metteranno in risalto il ruolo degli Enti finanziatori.<br />

Enti e istituzioni coinvolte<br />

Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ( promotrice dello stu<strong>di</strong>o), Azienda USL n°3 <strong>di</strong><br />

Pistoia-UU.FF.PISLL (Me<strong>di</strong>cina del Lavoro), Centro Per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica <strong>di</strong> Firenze, Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”<br />

Milano,Unione Provinciale Agricoltori, CIA, Col<strong>di</strong>retti, altre Associazioni vivaistiche<br />

operanti nella Provincia, INPS, Provincia <strong>di</strong> Pistoia, Regione Toscana, Comuni <strong>di</strong><br />

Pistoia, Quarrata, Serravalle P.se. Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pistoia e Pescia S.p.A.<br />

Territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Area Pistoiese della Provincia <strong>di</strong> Pistoia: Comuni <strong>di</strong> Pistoia, Quarrata, Serravalle<br />

Pistoiese.<br />

162


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

COR LIGURIA: CENTRO OPERATIVO REGIONALE DEL REGISTRO<br />

NAZIONALE DEI MESOTELIOMI<br />

Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Paolo Viarengo, Monica Bianchelli, Lucia Benfatto<br />

Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST)<br />

Genova<br />

Il Registro Mesoteliomi della Regione Liguria è stato attivato dalla Regione Liguria nel<br />

1994. Dal 1996 copre tutta la popolazione regionale (ab: circa 1.6 milioni). Dal<br />

novembre 2003 è stato in<strong>di</strong>viduato come Centro Operativo Regionale (COR - Liguria)<br />

del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM) istituito presso l'ISPESL. Data la<br />

rilevanza del problema in Liguria, il COR è stato uno dei primi registri tumori <strong>di</strong><br />

popolazione italiani (art. 36, DL 277, 1991). La principale attività consiste nel rilevare,<br />

selezionare, registrare ed analizzare il complesso delle informazioni demografiche,<br />

geografiche, temporali, cliniche ed eziologiche riferite al paziente con mesotelioma e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne la specifica correlazione con l’asbesto. Nell'intero periodo <strong>di</strong> attività<br />

(1994-2004) il COR ha registrato oltre 1300 nuovi casi <strong>di</strong> mesotelioma (80% maschi).<br />

Circa il 65% dei casi presenta una conferma microscopica. Circa la metà dei casi con<br />

<strong>di</strong>agnosi certa o sospetta <strong>di</strong> mesotelioma viene segnalata attivamente dai reparti clinici. I<br />

dati sono integrati dalle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO) dalla Regione<br />

Liguria. Il COR verifica le <strong>di</strong>agnosi e seleziona la casistica. Il COR rintraccia<br />

<strong>di</strong>rettamente il paziente e propone una intervista <strong>di</strong>retta mirata all’ambiente <strong>di</strong> vita e<br />

lavoro. Attualmente il COR ha rilevato fattori eziologici per il 70% dei pazienti. Il 53%<br />

dei pazienti è definito come certamente esposto in ambiente lavorativo. Un ulteriore<br />

30% è classificabile come probabile e possibile esposto sul lavoro (classificazione<br />

RENAM). I casi asbesto-correlati sono stati identificati in <strong>di</strong>fferenti aree: cantieristica<br />

navale, e<strong>di</strong>lizia, trasporti marittimi, industria meccanica, siderurgia, raffinerie <strong>di</strong><br />

petrolio, industria chimica, ecc. ed in specifiche province (Spezia, Genova).<br />

Il REM è riconosciuto dalle associazioni dei registri tumori italiana (AIRT) ed<br />

internazionale (IACR) dell'International Agency for the Research on Cancer (IARC)<br />

collabora con i principali reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura della regione, con altri COR ed altri<br />

registri mesoteliomi, con autorità giu<strong>di</strong>ziarie, INAIL, ASL, ecc.<br />

Tra le attività future sarà prioritario: 1) consolidare il gruppo <strong>di</strong> lavoro; 2) mantenere la<br />

tempestività della rilevazione (il 95% dei pazienti deve essere in<strong>di</strong>viduato, selezionato<br />

ed intervistato entro 6-12 mesi dall’incidenza); 3) aggiornare al 2005 i trend temporali e<br />

geografici; 4) identificare nuove popolazioni ed aree/mansioni lavorative ed<br />

extralavorative a rischio; 5) coor<strong>di</strong>nare e/o collaborare a stu<strong>di</strong> clinici, statistici, salute<br />

pubblica e riconoscimento <strong>di</strong> malattie professionali.<br />

Bibliografia<br />

Gennaro V, Montanaro F, Lazzarotto A, Bianchelli M, Celesia MV, Canessa PA. Mesothelioma registry<br />

of the Liguria region. Incidence and occupational etiology in a high risk area Epidemiol Prev. 2000 Sep-<br />

Oct;24(5):213-8.<br />

Mould RF, Lahanas M, Asselain B, Brewster D, Burgers SA, Damhuis RA, De Rycke Y, Gennaro V,<br />

Szeszenia-Dabrowska. N. Methodology for lognormal modelling of malignant pleural mesothelioma<br />

survival time <strong>di</strong>stributions: a study of 5580 case histories from Europe and USA.Phys Med Biol. 2004<br />

Sep 7;49(17):3991-4004.<br />

Gennaro V, Ugolini D, Viarengo P, Lazzarotto A, Montanaro F, Bianchelli M, Benfatto L, Puntoni R.<br />

Incidence of pleural mesothelioma in Liguria Region, Italy (1996-2002) EJC, 2005 (in press)<br />

163


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL CENTRO DI RIFERIMENTO PER L'EPIDEMIOLOGIA E LA<br />

PREVENZIONE ONCOLOGICA (CPO) IN PIEMONTE<br />

Franco Merletti<br />

Materiale informativo reperibile su www.cpo.it<br />

La storia del CPO-Piemonte risale agli anni 70 ed alla Cattedra <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori dell'Università <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>retta da Benedetto Terracini. Nel 1982 l'espansione<br />

dell'attività ha portato a costituire due servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, allora<br />

collocati rispettivamente nell'Ospedale S.Giovanni Battista e nell'ASL 1-23 <strong>di</strong> Torino.<br />

Nel 1995 viene costituito il CPO, che giuri<strong>di</strong>camente è definito da una delibera <strong>di</strong><br />

Giunta Regionale e da un accordo <strong>di</strong> programma tra le Aziende interessate.<br />

Attualmente, la riorganizzazione delle ASL ha portato entrambi i servizi <strong>di</strong><br />

epidemiologia dei Tumori nell'ASO S.Giovanni Battista. Il CPO si è successivamente<br />

esteso con l'inserimento della Unità <strong>di</strong> Valutazione Screening (ASL 1), della Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori <strong>di</strong> Novara. E' in corso il collegamento con il Registro Tumori<br />

<strong>di</strong> Biella.<br />

Il CPO origina da Università e SSN. Attualmente sono presenti competenze molto<br />

<strong>di</strong>versificate, sia in ambito me<strong>di</strong>co (epidemiologia, anatomia patologica, me<strong>di</strong>cina del<br />

lavoro, igiene, organizzazione dei servizi sanitari) sia <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline (statistica,<br />

fisica, biologia, economia, psicologia e scienze della comunicazione).<br />

Il CPO svolge sia attività <strong>di</strong> ricerca sia attività conseguenti ad un mandato istituzionale<br />

per la produzione <strong>di</strong> informazioni utili per il SSN. Un elenco aggiornato delle attività è<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito www.cpo.it (programma <strong>di</strong> attività). Da due anni il CPO produce un<br />

contributo epidemiologico alla relazione sanitaria sull'oncologia. Queste attività<br />

presuppongono un rapporto complessivamente buono con l'ente (sia la Regione sia le<br />

aziende interessate). Da sottolineare che il CPO svolge anche attività imme<strong>di</strong>atamente<br />

rilevante per le aziende in cui sono collocate le Unità Operative del CPO, come il<br />

contributo alla preparazione <strong>di</strong> linee guida aziendali, al sistema informativo dei ricoveri<br />

ed alle ricerche cliniche.<br />

ll gruppo è composto da: 40 strutturati (me<strong>di</strong>ci 50%); 110 non strutturati (me<strong>di</strong>ci 30%,<br />

laureati in altre <strong>di</strong>scipline 50%, <strong>di</strong>plomati 20%). Si cerca <strong>di</strong> fornire al personale<br />

adeguata formazione in epidemiologia e viene favorita la partecipazione a corsi brevi e<br />

master.<br />

Da quali risorse economiche è sostenuto? Fon<strong>di</strong> istituzionali e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca.<br />

Il campo <strong>di</strong> interesse prevalente riguarda l'epidemiologia <strong>di</strong> tumori, che viene<br />

interpretata con indagini descrittive, <strong>di</strong> epidemiologia eziologica, <strong>di</strong> epidemiologia<br />

clinica ed interventi sulla organizzazione degli screening, dell'assistenza oncologica e<br />

sulla prevenzione primaria. In sede <strong>di</strong> convegno saranno presentate alcune iniziative<br />

esemplificative, quali la ricerca sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> screening per il tumore colorettale, la<br />

produzione <strong>di</strong> linee guida ed i programmi <strong>di</strong> ricerca eziologica. Inoltre il CPO partecipa<br />

a stu<strong>di</strong> su altri settori, quale ad es. lo stu<strong>di</strong>o SIDRIA sulla patologia respiratoria<br />

infantile.<br />

Il gruppo ha numerosi e frequenti collegamenti internazionali e nazionali,<br />

prevalentemente per la conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici o per la partecipazione a<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro su specifici argomenti. In ambito regionale, il CPO fa parte della Rete<br />

dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. La produzione <strong>di</strong> linee guida è svolta in relazione alla<br />

Commissione Oncologica Regionale.<br />

165


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

I prodotti principali del gruppo sono costituiti da: pubblicazioni scientifiche sulla<br />

letteratura internazionale e nazionale, un contributo annuale per la relazione sanitaria<br />

sugli aspetti epidemiologici sull'oncologia, una collana <strong>di</strong> pubblicazioni, linee guida e<br />

strumenti informatici per i programmi <strong>di</strong> screening, linee guida sulla pratica clinica,<br />

documentazione sul rischio cancerogeno, un sito internet (www.cpo.it). Il gruppo svolge<br />

una consistente attività <strong>di</strong>dattica, sia nei corsi universitari sia in corsi brevi e master, tra<br />

cui segnaliamo il master <strong>di</strong> II livello in epidemiologia organizzato a Torino.<br />

Nel me<strong>di</strong>o periodo si prevede <strong>di</strong> continuare nell'attività svolta, potenziando in<br />

particolare le attività connesse alla prevenzione primaria e curando una migliore<br />

<strong>di</strong>ffusione dell'attività sul territorio piemontese.<br />

166


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELLA SEZIONE DI LECCE DELL’IFC-CNR<br />

E.A.L. Gianicolo<br />

Introduzione<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si è costituita nel luglio 2004 all’interno<br />

dell’Istituto Scientifico Biome<strong>di</strong>co Euro Me<strong>di</strong>terraneo (ISBEM), società no-profit<br />

impegnata nella ricerca in campo biome<strong>di</strong>co e sanitario. Attualmente l’Unità opera<br />

nell’interno dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica (IFC) del CNR, sezione <strong>di</strong> Lecce.<br />

Chi siamo<br />

L’U.O. è attualmente composta da:<br />

Emilio GIANICOLO, coor<strong>di</strong>natore. Laureato in statistica, specializzato in Ricerca<br />

Operativa e Strategie Decisionali. Ricercatore dal 1998 al 2003 presso l’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Statistica (ISTAT) nell’Unità Operativa che svolge l’indagine perio<strong>di</strong>ca su<br />

“Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari”. Da maggio 2005, ricercatore IFC-<br />

CNR;<br />

Maria SERINELLI, laureata in statistica, master ESTRIS (Esperti in Trasferimento<br />

dell’Innovazione in Sanità) organizzato dall’ISBEM, attualmente al primo anno <strong>di</strong><br />

dottorato presso l’università <strong>di</strong> Lecce. Fa parte dell’Unità da luglio 2004;<br />

Carmelita IAIA, laureata in statistica, ha collaborato con la Fondazione Oncologica<br />

Europea <strong>di</strong> Scienze Ambientali “Ramazzini” <strong>di</strong> Bologna nella stesura dei resoconti del<br />

registro tumori. Fa parte dell’unità da ottobre 2004;<br />

Americo ZUFFIANÒ, maturità classica, fa parte dell’unità da luglio 2004.<br />

Collaborano, inoltre:<br />

Maurizio PORTALURI, primario <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia dell’AUSL BR/1. Ha incarico <strong>di</strong><br />

insegnamento su “Controlli <strong>di</strong> qualità in ra<strong>di</strong>oterapia” nella Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Università “Cattolica” <strong>di</strong> Roma e incarico <strong>di</strong> insegnamento nel<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Fisioterapia presso l’Università <strong>di</strong> Bari. Ha incarico gratuito <strong>di</strong><br />

ricerca con l’IFC-CNR;<br />

Carlo Giacomo LEO, laureato in economia con dottorato <strong>di</strong> ricerca, esperto in analisi<br />

dei profili <strong>di</strong> cura e valutazione economica dei percorsi sanitari, ricercatore IFC-CNR;<br />

Domenico ARGENTIERO, maturità scientifica, esperto nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

applicazioni per l’acquisizione dei dati;<br />

Roberto GUARINO, analista contabile, amministratore <strong>di</strong> rete, amministratore <strong>di</strong> data<br />

base ed esperto nello sviluppo <strong>di</strong> applicazioni web.<br />

Elisa OCCHINERI, laureata in scienze biologiche, docente <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche Fisiche, Chimiche e Naturali nella scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

La missione<br />

Le Istituzioni preposte a prendere decisioni e ad investire risorse per la salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni hanno l’esigenza crescente <strong>di</strong> descrivere con strumenti obiettivi e comparabili<br />

nello spazio e nel tempo lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione o <strong>di</strong> specifici gruppi <strong>di</strong> essa.<br />

Un’Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica deve saper rispondere alla richiesta<br />

<strong>di</strong> informazione che deriva dalle medesime istituzioni. Deve operare in sinergia con esse<br />

fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> utili acché le informazioni stesse si trasformino in<br />

conoscenza e questa in interventi fattivi per il miglioramento della qualità della vita dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Una quesito preliminare è, però, d’obbligo: cos’è la salute? La salute, secondo<br />

167


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

un’autorevole definizione (OMS 1 ) è “lo stato <strong>di</strong> completo benessere fisico, mentale e<br />

sociale e non semplicemente assenza <strong>di</strong> malattia o infermità” (figura 1).<br />

Figura 1 – La persona al centro del sistema salute<br />

Caratteristiche ambientali<br />

168<br />

Caratteristiche in<strong>di</strong>viduali<br />

Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione complessa, legata al benessere generale della<br />

persona, alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> completa efficienza psico-fisica dei suoi organi e apparati e<br />

ad un equilibrio generale dell’in<strong>di</strong>viduo nel contesto sociale in cui è inserito. La salute<br />

può essere definita, pertanto, come un sistema complesso che ha al centro la persona.<br />

All’interno del sistema salute, le coor<strong>di</strong>nate della persona sono rappresentate dalle sue<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali e da quelle del contesto in cui vive (figura 1).<br />

Il sistema salute necessita <strong>di</strong> una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle <strong>di</strong>mensioni che lo<br />

compongono e presuppone l’integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline (me<strong>di</strong>cina, biologia, ecologia,<br />

economia e bioingegneria), <strong>di</strong> istituzioni e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli interventi.<br />

La missione dell’U.O. è analizzare il sistema salute attraverso l’integrazione con altre<br />

<strong>di</strong>scipline (me<strong>di</strong>cina, biologia, ecologia, economia e bioingegneria), operando in<br />

maniera sinergica con gli altri attori che operano nella medesima area <strong>di</strong> interesse,<br />

intervenendo nella <strong>di</strong>rezione della ricerca e della formazione.<br />

Obiettivi<br />

La ricerca implica lo stu<strong>di</strong>o, lo sviluppo e l’implementazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e modelli atti a<br />

progettare, analizzare e interpretare dati generati dall’osservazione <strong>di</strong>:<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione;<br />

Domanda e offerta <strong>di</strong> servizi sanitari;<br />

Dinamiche sociali ed economiche del territorio;<br />

Casi clinici;<br />

1 Preamble to the Constitution of the World Health Organization as adopted by the International Health Conference,<br />

New York, 19-22 June, 1946; signed on 22 July 1946 by the representatives of 61 States (Official Records of the<br />

World Health Organization, no. 2, p. 100) and entered into force on 7 April 1948


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Effetti dell’inquinamento.<br />

I meto<strong>di</strong> e i modelli consentono <strong>di</strong> trasformare i dati rilevati in informazioni e<br />

finalizzare queste al supporto dei decisori nelle azioni che concernono:<br />

La pianificazione dell’offerta dei servizi sanitari;<br />

Il monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione;<br />

Il monitoraggio degli effetti degli inquinanti sulla salute della popolazione;<br />

La promozione della salute (prevenzione);<br />

Il rafforzamento della capacità del sistema a reagire in modo rapido e coor<strong>di</strong>nato alle<br />

minacce per la salute.<br />

Gli interventi nella <strong>di</strong>rezione della formazione sono da in<strong>di</strong>rizzare sia verso l’interno<br />

che verso l’esterno.<br />

Gli obiettivi formativi a beneficio dei ricercatori e tecnici interni riguardano:<br />

L’arricchimento e il consolidamento delle competenze metodologiche;<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> tipo tecnico (per esempio, l’uso <strong>di</strong> specifici software per<br />

le analisi <strong>di</strong> tipo statistico-epidemiologico);<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> progettazione.<br />

Al raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi concorrono:<br />

La ricerca;<br />

L’adozione del metodo dell’imparare lavorando;<br />

Il confronto continuo con referenti scientifici nazionali ed internazionali;<br />

La frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione presso Università ed Enti Pubblici <strong>di</strong> Ricerca<br />

(CNR, ISTAT, ISS).<br />

Gli interventi <strong>di</strong> formazione all’esterno dell’U.O. possono essere sud<strong>di</strong>visi nelle<br />

seguenti sub-<strong>di</strong>rettrici:<br />

Interventi rivolti a ricercatori e tecnologi delle altre UU. OO.;<br />

Interventi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dei risultati rivolti all’esterno della sezione e<br />

in<strong>di</strong>rizzati a:<br />

Decisori istituzionali;<br />

Operatori del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale;<br />

Studenti;<br />

Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Uno strumento strategico che si vuole adottare per raggiungere gli obiettivi descritti<br />

consiste nella costruzione <strong>di</strong> una solida rete <strong>di</strong> rapporti con:<br />

Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali;<br />

Istituzioni pubbliche;<br />

Strutture sanitarie.<br />

Organizzazione<br />

L’organizzazione dell’U.O. adotta uno schema <strong>di</strong> tipo orizzontale, basato su rapporti<br />

paritari e non gerarchico-funzionali fra i soggetti che la compongono. Tale schema<br />

favorisce la crescita <strong>di</strong> responsabilità dei singoli ed una autonomia nelle fasi operative.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento, pertanto, si esplica in una funzione <strong>di</strong> “collante” dei soggetti e delle<br />

attività.<br />

L’obiettivo che ci proponiamo <strong>di</strong> raggiungere, attraverso lo schema organizzativo<br />

brevemente descritto, è quello <strong>di</strong> costruire un gruppo <strong>di</strong> lavoro che generi una Gestalt,<br />

ossia produca un risultato il cui valore globale sia superiore alla somma dei valori<br />

in<strong>di</strong>viduali.<br />

Le attività<br />

Le attività finora svolte dall’Unità sono <strong>di</strong>stinte in attività:<br />

169


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Di ricerca per:<br />

L’analisi dei dati e la redazione del 2° profilo <strong>di</strong> salute della città <strong>di</strong> Mesagne;<br />

L’indagine statistica sulle principali caratteristiche (<strong>di</strong>mensione, pazienti trattati,<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co e parame<strong>di</strong>co) delle UTIC (Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva<br />

Coronarica) pugliesi;<br />

Il progetto PROSES (Profilo Socioeconomico e Sanitario dei pazienti oncologici), nella<br />

definizione del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o, nell’ideazione dei questionari e in tutte le fasi del<br />

processo <strong>di</strong> produzione dei dati;<br />

Formative attraverso:<br />

Le docenze per il master ESTRIS (Esperti in Trasferimento dell’Innovazione in Sanità);<br />

Le attività <strong>di</strong> formazione del personale parame<strong>di</strong>co addetto alla somministrazione dei<br />

questionari per il progetto PROSES;<br />

Di servizio per:<br />

Le analisi statistiche connesse al progetto SILGIM (Sistema Integrato Linee Guida<br />

Infarto del Miocar<strong>di</strong>o);<br />

L’analisi dei dati inerenti al progetto VASSAC (Valutazione Sociosanitaria<br />

dell’Assistenza all’Adulto con Car<strong>di</strong>opatia Congenita);<br />

L’analisi <strong>di</strong> sopravvivenza su un gruppo <strong>di</strong> pazienti affetti da glioblastoma;<br />

Analisi dei dati e redazione della relazione sul COPU (Corso <strong>di</strong> Orientamento Pre-<br />

Universitario) 2003;<br />

Analisi dei dati e redazione della nota preliminare sul COPU (Corso <strong>di</strong> Orientamento<br />

Pre-Universitario) 2004;<br />

Di progettazione per:<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> un’indagine statistica, a livello locale, sulle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari e la prevalenza del sovrappeso della popolazione studentesca;<br />

Una scuola estiva sui meto<strong>di</strong> epidemiologici e statistici per le analisi geografiche su<br />

piccole aree;<br />

Un corso per l’elaborazione e l’analisi statistica <strong>di</strong> dati sanitari;<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la redazione dei Piani sociali <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> enti locali.<br />

Risultati rilevanti<br />

Il risultato più rilevante, considerata la recente costituzione dell’Unità Operativa <strong>di</strong><br />

epidemiologia e biostatistica, è la costituzione della stessa Unità. Ciò è coinciso con la<br />

creazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> competenza che ha iniziato ad essere punto <strong>di</strong> riferimento per<br />

decisori istituzionali ed operatori sanitari.<br />

170


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’AREA DI PROGRAMMA GOVERNO CLINICO DELL’AGENZIA<br />

SANITARIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA<br />

Roberto Grilli, Responsabile <strong>di</strong> Area<br />

Agenzia Sanitaria Regionale-Bologna<br />

Rappresenta uno dei settori <strong>di</strong> attività in cui si articola l’Agenzia Sanitaria Regionale ed<br />

identifica nei temi della valutazione della qualità dell’assistenza, nel monitoraggio delle<br />

performance cliniche e nella promozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> miglioramento i propri settori<br />

<strong>di</strong> interesse.<br />

Recentemente a questi si è progressivamente aggiunto il tema della valutazione <strong>di</strong><br />

tecnologie ed interventi sanitari.<br />

In questo senso, il gruppo si colloca pienamente nel contesto <strong>di</strong> quella area identificata<br />

come “ricerca sui servizi sanitari”.<br />

In generale, il tema centrale su cui si articolano le attività è appunto quello del governo<br />

clinico, inteso principalmente come attenzione sistematica e continuativa alla qualità<br />

dell’assistenza.<br />

Operativamente, il lavoro condotto nel corso degli ultimi 5 anni circa ha riguardato lo<br />

sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> metodologie per la valutazione delle performance cliniche,<br />

la conduzione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t clinico, l’implementazione e la valutazione <strong>di</strong><br />

impatto <strong>di</strong> linee-guida cliniche, l’uso dei dati amministrativi ai fini <strong>di</strong> monitoraggio<br />

della qualità dell’assistenza attraverso specifici in<strong>di</strong>catori, l’uso delle analisi delle serie<br />

storiche come strumento <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> politiche assistenziali promosse a<br />

livello regionale, lo sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> criteri clinici <strong>di</strong> prioritarizzazione degli<br />

accessi per la gestione delle liste <strong>di</strong> attesa.<br />

Un aspetto <strong>di</strong> particolare rilevanza nell’ambito delle attività del gruppo è rappresentato<br />

dalla costituzione <strong>di</strong> database clinici specialistici. Sviluppati principalmente in ambito<br />

car<strong>di</strong>ologico con la partecipazione delle competenze cliniche pertinenti, hanno la<br />

funzione <strong>di</strong> consentire una valutazione della qualità dell’assistenza su aspetti<br />

sistematicamente scotomizzati dai flussi informativi correnti (che hanno principalmente<br />

finalità amministrative), quali ad esempio l’appropriatezza dell’uso <strong>di</strong> specifici<br />

interventi. Inoltre, rappresentano lo strumento con cui valutare l’impatto <strong>di</strong> tecnologie<br />

ed interventi sanitari e la <strong>di</strong>ffusione ed i determinanti del loro utilizzo.<br />

In tutte queste attività è riconoscibile una duplice valenza: da una parte fornire elementi<br />

informativi utili alle scelte <strong>di</strong> politica sanitaria della Regione, dall’altra concorrere alla<br />

ricerca in questi settori. In estrema sintesi, si potrebbe <strong>di</strong>re che la missione<br />

fondamentale, coerente con quella della Agenzia Sanitaria Regionale nel suo<br />

complesso, è produrre ricerca su tematiche e questioni rilevanti strategicamente per le<br />

scelte e gli obiettivi <strong>di</strong> politica sanitaria della Regione.<br />

In generale, le attività sono articolate in progetti specifici condotti in collaborazione con<br />

le aziende sanitarie della regione e si integrano con quelle <strong>di</strong> altre aree dell’Agenzia.<br />

Il gruppo è attualmente composto da 11 persone, con competenze epidemiologiche,<br />

statistiche, informatiche e <strong>di</strong> economia sanitaria.<br />

I risultati dei <strong>di</strong>versi progetti sono <strong>di</strong>ffusi attraverso specifiche pubblicazioni a cura<br />

della Agenzia e/o attraverso i comuni canali <strong>di</strong> comunicazione della comunità<br />

scientifica (pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali, presentazioni a congressi,<br />

ecc.).<br />

171


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EDUCAZIONE E<br />

PROMOZIONE DELLA SALUTE (CREPS)<br />

Mariano Giacchi<br />

Dipartimento Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica Università <strong>di</strong> Siena<br />

Obiettivi e organizzazione<br />

Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e Promozione della Salute (CREPS) si fonda sulle basi<br />

concettuali e strategiche per le attività <strong>di</strong> Educazione e Promozione della Salute, come<br />

identificate e fissate dalla Carta <strong>di</strong> Ottawa del 1986, "nel processo che fornisce agli<br />

in<strong>di</strong>vidui e alle comunità i mezzi per aumentare il proprio controllo sui fattori<br />

determinanti la salute, migliorandola", e pertanto si propone in sintonia con le strategie<br />

proposte dalla Unione Europea e dall'OMS <strong>di</strong>:<br />

• Sviluppare la ricerca sulla progettazione e valutazione degli interventi <strong>di</strong><br />

Educazione e Promozione della Salute, e delle ricadute sulla programmazione ed<br />

organizzazione dei servizi offerti al citta<strong>di</strong>no.<br />

• Approfon<strong>di</strong>re le ricerche sulle nuove modalità <strong>di</strong> approccio intersettoriale<br />

centrato sui luoghi organizzati in collaborazione con Enti, Servizi Sanitari, ed<br />

altre Organizzazioni Pubbliche e/o Private.<br />

• Contribuire alla ricerca <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> intervento sulla popolazione<br />

generale in collaborazione con i Servizi Sanitari e le altre Organizzazioni<br />

Pubbliche e/o Private.<br />

Il CREPS ha come obiettivo quello <strong>di</strong> promuovere la ricerca e fornire il supporto<br />

tecnico-scientifico alla realizzazione delle attività <strong>di</strong> Educazione e Promozione della<br />

salute nelle Università, nelle scuole, negli ospedali, nei servizi socio-sanitari territoriali<br />

e nelle popolazioni, stu<strong>di</strong>ando, testando ed applicando metodologie <strong>di</strong> intervento e<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione proprie della promozione della salute.<br />

Nello specifico il Centro si occupa <strong>di</strong>:<br />

• progettare, attuare, valutare e monitorare stu<strong>di</strong> e attività relativi a progetti <strong>di</strong><br />

Educazione e Promozione alla Salute;<br />

• sviluppare sistemi <strong>di</strong> sintesi e modelli <strong>di</strong> valutazione delle suddette attività da<br />

collocare all’interno del sistema <strong>di</strong> monitoraggio dell'efficacia del Servizio<br />

Sanitario;<br />

• offrire un supporto per iniziative <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> formazione con le Istituzioni<br />

locali, nazionali e internazionali<br />

• sviluppare collaborazioni con le Istituzioni citta<strong>di</strong>ne le cui finalità siano rivolte<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> processi intersettoriali capaci <strong>di</strong> promuovere la salute<br />

sinergicamente;<br />

• realizzare una linea e<strong>di</strong>toriale finalizzata alla produzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo ed educativo.<br />

Il Centro ha sede presso il Dipartimento Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità<br />

Pubblica dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

Gli organi del Centro sono il Direttore e il Comitato scientifico.<br />

Il <strong>di</strong>rettore pro-tempore è il Prof. Mariano Giacchi.<br />

173


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Attività e risultati<br />

Le principali attività del centro riguardano il Progetto Pilota <strong>di</strong> Sorveglianza<br />

nutrizionale in Toscana, il Progetto HBSC-WHO sui comportamenti correlati alla salute<br />

negli adolescenti, le cause accidentali e violente (Mortalità per traumatismi e<br />

avvelenamenti in Toscana dal 1987 al 2001).<br />

Progetto Pilota Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare basate su dati<br />

locali per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative (2000-2002) in<br />

Toscana.<br />

In collaborazione con: UO/UF Igiene Alimenti e Nutrizione delle 12 Aziende USL<br />

della Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche <strong>di</strong> Solidarietà della<br />

Regione Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Giacomo Lazzeri (me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP),<br />

Clau<strong>di</strong>o Amato (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Alberto Casorelli (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Donatello Giallombardo (biologo, dottorando <strong>di</strong><br />

ricerca), Anna Grasso (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Chiara Guidoni (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene<br />

e MP), Stefania Rossi (statistica, ricercatore MED/42), Alessio Zani (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

Il sovrappeso dovuto in buona parte ad uno scorretto stile alimentare e ad una scarsa<br />

attività fisica, è <strong>di</strong>ventato un importante problema <strong>di</strong> Sanità Pubblica per le <strong>di</strong>mensioni<br />

raggiunte e per la tendenza verso un ulteriore incremento.<br />

Nel biennio 2000-2002 è stato condotto a livello nazionale un progetto pilota<br />

multiregionale (Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lombar<strong>di</strong>a, Puglia, Toscana)<br />

“Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare basate su dati locali per la<br />

prevenzione delle malattie cronico-degenerative” finanziato dal Ministero della Salute,<br />

finalizzato soprattutto alla prevenzione dell’obesità in età evolutiva. Il progetto<br />

concentrava l’attenzione sull’obesità in età pe<strong>di</strong>atrica per due motivazioni sostanziali:<br />

importanza del fenomeno e delle sue conseguenze e le effettive possibilità <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

In Toscana il campione estratto era composto da 3076 bambini <strong>di</strong> 8-9 anni (1583<br />

maschi, 1493 femmine), rappresentativo della corrispondente popolazione <strong>di</strong> coetanei.<br />

La prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso nei ragazzi <strong>di</strong> terza elementare è risultata pari al 31.4%, <strong>di</strong><br />

cui 8.8% obesi, senza sostanziale <strong>di</strong>fferenza fra maschi e femmine. Questi dati non<br />

generano particolare allarmismo in Toscana, dove l’obesità si attesta ai livelli più bassi<br />

in Italia, tipici delle zone del nord, all'interno <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>ente geografico crescente dal<br />

nord al sud.<br />

In Toscana il progetto si è strutturato in maniera sistematica con una rilevazione a<br />

cadenza quadriennale.<br />

Progetto Comportamenti correlati alla salute tra gli adolescenti (HBSC) nella<br />

Regione Toscana.<br />

In collaborazione con: Azienda Ospedaliera Meyer <strong>di</strong> Firenze, IRRE Toscana,<br />

Istituto degli Innocenti, Aziende USL della Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Alberto Casorelli (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e<br />

MP), Giulia Almagioni (antropologa, biologa), Laura Canavacci (filosofa-bioeticista,<br />

assegnista <strong>di</strong> ricerca), Anna Grasso (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Giacomo<br />

Lazzeri (me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP), Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Stefania Rossi (statistica, ricercatore MED/42),<br />

Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

174


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Il progetto Comportamenti correlati alla salute tra gli adolescenti (Health Behaviours<br />

School-aged Children, HBSC), è uno stu<strong>di</strong>o trans-nazionale dell’OMS condotto da una<br />

rete multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ricercatori provenienti da 35 paesi del Nord America e<br />

dell’Europa, fra i quali l’Italia, si colloca in un’ottica strettamente legata ai principi<br />

ispiratori e alle metodologie che caratterizzano la Rete Europea delle Scuole che<br />

Promuovono la Salute ed ha come obiettivo principale quello <strong>di</strong> fornire supporto<br />

documentale per in<strong>di</strong>rizzare le politiche e gli investimenti sulla salute dei giovani,<br />

attraverso il monitoraggio nel tempo del loro stato <strong>di</strong> salute e dei loro stili <strong>di</strong> vita,<br />

nonché l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze per una migliore comprensione dell’influenza che<br />

la scuola, la famiglia, e altri contesti sociali hanno sui loro stili <strong>di</strong> vita.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca/azione è stato avviato, in Toscana, nel 2003 in virtù dell’Accordoquadro<br />

<strong>di</strong> collaborazione sottoscritto dalla Regione con l’Ufficio Regionale per<br />

l’Europa dell’OMS <strong>di</strong> Venezia.<br />

Il protocollo HBSC prevede dei cicli <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> 4 anni. Attualmente ci troviamo<br />

nella fase <strong>di</strong> verifica e revisione del questionario e del protocollo in vista della prossima<br />

rilevazione: sono infatti attivi a livello internazionale dei focus group su ciascuna area<br />

tematica del questionario, i quali si occupano <strong>di</strong> raccogliere osservazioni e proposte <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica con l’obiettivo <strong>di</strong> aggiornare il protocollo <strong>di</strong> quadriennio in quadriennio.<br />

In rappresentanza dell’equipe <strong>di</strong> ricerca nazionale, il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e<br />

Promozione della Salute dell’Università <strong>di</strong> Siena, a cui è stato affidato il supporto<br />

scientifico del progetto regionale toscano, è impegnato nel focus group internazionale<br />

che si occupa <strong>di</strong> “Alimentazione e abitu<strong>di</strong>ni alimentari”. Nel 2005 il CREPS ha<br />

condotto uno stu<strong>di</strong>o pilota <strong>di</strong> validazione della sessione “Abitu<strong>di</strong>ni alimentari e<br />

immagine corporea” del questionario internazionale.<br />

Nella primavera 2004 un campione casuale <strong>di</strong> circa 4500 giovani <strong>di</strong> 11, 13, e 15 anni,<br />

rappresentativo della corrispondente popolazione toscana, è stato coinvolto nella<br />

compilazione del questionario HBSC, e successivamente i dati sono stati analizzati.<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o in Toscana saranno presentati in un Report e<strong>di</strong>to dalla Regione<br />

Toscana <strong>di</strong> imminente <strong>di</strong>ffusione, e saranno confrontati e <strong>di</strong>scussi con quelli <strong>di</strong> altre<br />

realtà nel Forum Europeo HBSC che si terrà a Firenze all’inizio del 2006.<br />

Il quadro complessivo che ne deriva conferma alcuni tratti noti e in<strong>di</strong>ca degli spunti <strong>di</strong><br />

riflessione per le scuole, le famiglie, le aziende sanitarie e i decisori politici.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla mortalità per Traumatismi e Avvelenamenti in Toscana dal 1987 al<br />

2001.<br />

In collaborazione con: Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene<br />

e MP), Chiara Guidoni (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Giacomo Lazzeri<br />

(me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP), Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

Il capitolo XVII della ICD-IX “Traumatismi e Avvelenamenti” comprende le cause<br />

accidentali (incidenti stradali, ferroviari e aerei, avvelenamenti, cadute, annegamenti,<br />

etc) e quelle intenzionali per violenza autoinflitta (suici<strong>di</strong>) e violenza interpersonale<br />

(omici<strong>di</strong>).<br />

Partendo dalla premessa che per lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione è<br />

fondamentale <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni accurate e atten<strong>di</strong>bili, abbiamo analizzato i dati<br />

<strong>di</strong> mortalità della Toscana nel periodo dal 1987 al 2001, <strong>di</strong>sponibili presso il Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, istituito con delibera della Giunta Regionale Toscana n. 11409 del<br />

24.11.1986, e attivo da quando è stata resa <strong>di</strong>sponibile per le Aziende Sanitarie Locali la<br />

copia calcante della scheda <strong>di</strong> morte ISTAT.<br />

175


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Complessivamente in Toscana i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per traumatismi sono<br />

lievemente più bassi <strong>di</strong> quelli me<strong>di</strong> nazionali e presentano una riduzione costante e<br />

coerente con i dati italiani. La riduzione riguarda in misura <strong>di</strong>versa tutte le categorie<br />

principali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione osservata dei tassi dal confronto tra inizio e fine periodo (-18% nei<br />

maschi e -19% nelle femmine) probabilmente è dovuta alla migliorata sopravvivenza a<br />

seguito <strong>di</strong> terapie per gli eventi meno gravi ed alla sempre più <strong>di</strong>ffusa organizzazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> salvataggio, ma anche da campagne <strong>di</strong> prevenzione sia regionale che<br />

nazionali e dalla legislazione in materia <strong>di</strong> sicurezza stadale.<br />

176


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’ISTITUTO DI RICERCHE<br />

FARMACOLOGICHE “MARIO NEGRI”<br />

Cristina Bosetti, Liliane Chatenoud, Silvano Gallus, Eva Negri, Alessandra Tavani, Carlo La<br />

Vecchia<br />

stituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche "Mario egri", Via Eritrea, 62, 20157 Milano<br />

Il “Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>”, con a capo il Prof. Carlo La Vecchia, fa parte<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" <strong>di</strong> Milano.<br />

COMPOSIZIONE GRUPPO<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca è costituito da circa 20 persone tra ricercatori e personale tecnico, <strong>di</strong><br />

cui 8 strutturati, circa 8 borsisti, e i rimanenti collaboratori/contrattisti. Oltre al capo<br />

Laboratorio, vi sono 2 capi unità (1 epidemiologio, 1 biostatistico), 4<br />

biostatistici/epidemiologi senior, 5 biostatistici junior, 4 me<strong>di</strong>ci/biologi collaboratori, 1<br />

informatico, 4 intervistatrici e 2 segretarie.<br />

CAMPO DI INTERESSE PRINCIPALE<br />

Il gruppo si occupa principalmente <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse comuni neoplasie (tra<br />

cui tumori del seno, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e <strong>di</strong>gerente,<br />

della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoi<strong>di</strong>, melanomi, etc.) e delle malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico.<br />

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA<br />

Tra le attività <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva vi sono:<br />

il monitoraggio degli andamenti temporali e della <strong>di</strong>stribuzione geografica della<br />

mortalità per tumore, malattie car<strong>di</strong>ovascolari, e altre con<strong>di</strong>zioni selezionate, in Italia,<br />

Europa e altri paesi del mondo, attraverso l'analisi dei dati perio<strong>di</strong>camente estratti dalla<br />

banca dati dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità;<br />

l'analisi degli andamenti del consumo del fumo <strong>di</strong> tabacco nella popolazione italiana,<br />

degli aspetti economici del fumo <strong>di</strong> tabacco con implicazioni <strong>di</strong> salute pubblica, e dei<br />

corrispondenti effetti sull'incidenza e la mortalità per tumore del polmone ed altre<br />

neoplasie tabacco-relate;<br />

il monitoraggio dell’obesità nella popolazione italiana.<br />

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA<br />

La “sorveglianza caso-controllo”<br />

Per ciò che riguarda l'epidemiologia analitica, il gruppo si occupa principalmente <strong>di</strong> una<br />

sorveglianza caso-controllo su vari tumori e patologie car<strong>di</strong>ovascolari, con la finalità <strong>di</strong><br />

identificare e quantificare il ruolo <strong>di</strong> vari fattori ambientali (tra cui <strong>di</strong>eta, fumo, alcol,<br />

utilizzo <strong>di</strong> ormoni esogeni, etc.) e famigliari/genetici sul rischio <strong>di</strong> neoplasie. In<br />

particolare, si occupa dell'analisi dei correlati <strong>di</strong>etetici <strong>di</strong> tumori e malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo <strong>di</strong> tabacco, e del<br />

consumo <strong>di</strong> alcol e le loro implicazioni in termini <strong>di</strong> prevenzione; dell'analisi del rischio<br />

<strong>di</strong> vari tumori associati all'utilizzo <strong>di</strong> contraccettivi orali e terapie sostitutive in<br />

menopausa; della valutazione dell'impatto dello screening nella <strong>di</strong>agnosi precoce e nella<br />

prevenzione del cancro.<br />

Prima generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Tale sorveglianza caso-controllo è iniziata negli anni ’80, con una prima generazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, con questionari della durata <strong>di</strong> circa 20 minuti, e con una sezione <strong>di</strong>etetica<br />

limitata a 14-37 alimenti o gruppi <strong>di</strong> alimenti.<br />

177


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Dagli inizi degli anni ’90 è stata avviata una seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> – attualmente<br />

ancora in corso – con un questionario più ampio (durata circa 40 minuti), includente<br />

informazioni più dettagliate su variabili antropometriche e le loro mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nell’arco della vita, variabili relative all’attività fisica, e una sezione dettagliata su storia<br />

famigliare <strong>di</strong> tumore. Il questionario includeva inoltre una sezione <strong>di</strong>etetica validata e<br />

testata per la riproducibilità, includente 79 alimenti o gruppi <strong>di</strong> alimenti, oltre a 15<br />

domande per modulare il consumo <strong>di</strong> tali cibi. Da tale questionario, attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> composizione degli alimenti sviluppata dall’Istituto Europeo <strong>di</strong><br />

Oncologia, è stato possibile anche stimare il consumo calorico totale, nonché un ampio<br />

numero <strong>di</strong> micro- e macro-nutrienti.<br />

Altre attività<br />

Conduzione <strong>di</strong> ri-analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici pubblicati sulla tiroide, l'ovaio e la<br />

mammella;<br />

analisi sistematiche della letteratura sul rischio <strong>di</strong> tumore in seguito all’esposizione a<br />

<strong>di</strong>versi fattori, tra cui esposizioni occupazionali a <strong>di</strong>verse sostanze (cloruro <strong>di</strong> vinile,<br />

PCB, elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio, vernici etc.), utilizzo <strong>di</strong> aspirina, contagio da virus<br />

dell’epatite;<br />

analisi <strong>di</strong> coorti storiche <strong>di</strong> esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, asbesto,<br />

erbici<strong>di</strong> e altri potenziali sostanze cancerogene, in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Torino;<br />

dermato-epidemiologia in collaborazione con il Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in<br />

Dermatologia (GISED), tra cui, ad esempio, un progetto <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia <strong>di</strong><br />

un intervento educativo <strong>di</strong> prevenzione primaria del tumore cutaneo, e uno stu<strong>di</strong>o sulla<br />

valutazione della prevalenza della cheratosi attinica nella popolazione italiana.<br />

Oltre che a produrre dati originali <strong>di</strong> interesse scientifico generale, le attività del<br />

Laboratorio sono rivolte alla <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> tali risultati, onde ottenere un concreto<br />

impatto in termini <strong>di</strong> prevenzione a livello <strong>di</strong> sanità pubblica. I vari componenti del<br />

gruppo sono inoltre coinvolti nell’attività <strong>di</strong> revisione per numerose riviste scientifiche,<br />

sono inclusi in comitati e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> tali riviste, e collaborano in varie commissioni<br />

nazionali ed internazionali.<br />

LINEE DI SVILUPPO PER IL MEDIO PERIODO<br />

Terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

Tra le linee <strong>di</strong> ricerca avviate dal gruppo negli ultimi anni vi è la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo avviata negli ultimi anni, con questionari<br />

<strong>di</strong>segnati ad hoc per testare specifiche ipotesi, e in taluni casi, con la raccolta <strong>di</strong><br />

materiale biologico. Per ora sono state avviati stu<strong>di</strong> sul tumore della laringe,<br />

dell’adenocarcinoma dell’esofago, della vescica, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse neoplasie del sistema<br />

linfo-ematopoietico.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte dei soggetti intervistati nella sorveglianza caso-controllo<br />

Nel corso degli ultimi venti anni il gruppo ha raccolto nell’area <strong>di</strong> Milano informazioni<br />

su un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20.000 pazienti con tumore, tra cui oltre 2.000 casi con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

infarto miocar<strong>di</strong>co acuto, e più <strong>di</strong> 9.000 controlli ospedalieri. Utilizzando le<br />

informazioni raccolte nell’ambito della sorveglianza caso-controllo, il gruppo sta<br />

iniziando un progetto <strong>di</strong> record linkage dei dati <strong>di</strong>sponibili con svariate banche dati del<br />

Comune <strong>di</strong> Milano e della Regione Lombar<strong>di</strong>a, in collaborazione con il Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> della ASL 1 <strong>di</strong> Milano, al fine <strong>di</strong> ottenere informazioni sullo stato vitale<br />

dei soggetti e, per i deceduti, sulle cause <strong>di</strong> morte (circa 3 milioni <strong>di</strong> record). I dati<br />

178


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

verranno collegati anche con il database del registro delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a (oltre 10 milioni <strong>di</strong> record).<br />

Da uno stu<strong>di</strong>o pilota sul 10% dei soggetti, è stato possibile identificare lo stato vitale<br />

dell’82% dei residenti in Lombar<strong>di</strong>a (che costituiscono il 90% dell’intero campione).<br />

Quin<strong>di</strong>, si stima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare circa 15.000 soggetti, equivalenti a più <strong>di</strong> 150.000 anni<br />

uomo.<br />

Il servizio <strong>di</strong> epidemiologia del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico <strong>di</strong> Aviano, conduce<br />

un follow-up simile sui soggetti da loro intervistati in Friuli, e si prevede <strong>di</strong> analizzare<br />

congiuntamente le due banche dati.<br />

Inoltre, verrà avviato uno stu<strong>di</strong>o pilota per valutare la possibilità <strong>di</strong> contattare i soggetti<br />

della coorte ancora vivi, per raccogliere alcune informazioni aggiornate sui loro stili <strong>di</strong><br />

vita, alcuni in<strong>di</strong>catori della qualità <strong>di</strong> vita e, se possibile, campioni biologici.<br />

Prevenzione degli incidenti<br />

Un’ulteriore attività <strong>di</strong> cui il gruppo prevede <strong>di</strong> occuparsi riguarda l’epidemiologia degli<br />

incidenti; in particolare, la prevenzione delle cadute negli anziani, la prevenzione degli<br />

incidenti nei bambini/adolescenti e la violenza domestica, nell’ambito <strong>di</strong> progetti<br />

Europei.<br />

PRODOTTI PRINCIPALI DEL GRUPPO<br />

I risultati delle ricerche condotte dal gruppo vengono pubblicati principalmente su<br />

riviste scientifiche specializzate. Vi è però anche una continua attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

scientifica e <strong>di</strong> prevenzione rivolta all’opinione pubblica generale, attraverso articoli e<br />

altre pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative, con la finalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere informazioni quantitative<br />

sul rischio <strong>di</strong> tumore dovuto ad abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>etetiche, consumo <strong>di</strong> fumo e alcol, ed altre<br />

abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita, e <strong>di</strong> favorire concreti atteggiamenti <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> rischio. Solo<br />

nell’ultimo quinquennio, il gruppo ha pubblicato più <strong>di</strong> 400 articoli, <strong>di</strong> cui oltre 350<br />

lavori su riviste scientifiche e una cinquantina <strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative.<br />

COLLABORAZIONI CON ALTRI GRUPPI<br />

Il gruppo ha <strong>di</strong>verse collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale. La<br />

sorveglianza caso-controllo è condotta con la collaborazione del Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN); il<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Tumori “Fondazione Pascale”, Napoli; l’Istituto<br />

Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova; il Servizio Integrato <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Sistemi Informativi, Istituto Regina Elena per lo Stu<strong>di</strong>o e la Cura dei Tumori <strong>di</strong> Roma.<br />

Il follow-up dei soggetti intervistati nell’ambito della sorveglianza caso-controllo viene<br />

svolto in collaborazione con il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL 1 del Comune <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

Tra gli altri gruppi nazionali con cui vi è una collaborazione attiva vi sono l’Istituto <strong>di</strong><br />

Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Università <strong>di</strong> Milano; la Divisione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Biostatistica, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano; il Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong><br />

Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo; e l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro,<br />

CTO, Torino.<br />

Vi sono poi contatti con gruppi internazionali, tra cui, per citarne alcuni: il Department<br />

of Epidemiology, Harvard School of Public Health, Boston, USA; l’Infection and<br />

Cancer Epidemiology Group, International Agency for Research on Cancer, Lyon,<br />

France; il Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et<br />

Préventive, Lausanne, Switzerland; la Ra<strong>di</strong>ation Epidemiology Unit, Department of<br />

Epidemiology and Genetics del National Cancer Institute, Rockville, MD, USA; il<br />

Department of Hygiene and Epidemiology, University of Athens Me<strong>di</strong>cal School,<br />

179


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Athens, Greece; l’International Epidemiology Institute, Rockville, USA; il MRC<br />

Biostatistics Unit, Cambridge, UK e il Department of Epidemiology and Cancer<br />

Prevention, Center of Oncology, Warsaw, Poland.<br />

RISORSE ECONOMICHE<br />

La principale fonte <strong>di</strong> finanziamento del gruppo è costituita da grant ottenuti da<br />

organizzazioni non a scopo <strong>di</strong> lucro, quali l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> per la Ricerca sul<br />

Cancro, la Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, la Commissione Europea e il<br />

Ministero della Sanità. Una parte minore dei fon<strong>di</strong> vengono da aziende private che<br />

forniscono finanziamenti per progetti ad hoc.<br />

180


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA ALMA MATER<br />

STUDIORUM DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA<br />

Maria Pia Fantini 1 , Mattia Altini 2 , Milena Belletti 4 , Francesca Bravi 4 , Sara Princivalle 4 , Laura<br />

Dallolio 4 , Giuliana Fabbri 4 , Brunella Frammartino 4 , Gianni Pieroni 4 , Elena Prati 4 , Silvia<br />

Pregno 4 , Elena Savoia 4 , Elisa Stivanello 4<br />

1<br />

Professore associato in Programmazione e Gestione dei Servizi Sanitari, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia<br />

2<br />

Dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca in Sanità Pubblica<br />

3<br />

Assegnista <strong>di</strong> ricerca (affiliata anche alla Harvard School of Public Health, Boston)<br />

4<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva<br />

Storia e obiettivi del gruppo<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute cambiano rapidamente e la salute pubblica deve affrontare<br />

attualmente nuove sfide. Alcune malattie si sono ridotte o sono state era<strong>di</strong>cate ma altre<br />

sono emerse insieme a nuovi determinanti e nuovi bisogni associati alle nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e/o <strong>di</strong> lavoro; la popolazione è invecchiata e le tecnologie sono<br />

migliorate. A questi cambiamenti si aggiungono le <strong>di</strong>fficoltà relative al costcontainment,<br />

i cambiamenti delle politiche sanitarie italiane e la convinzione sempre più<br />

forte che gli interventi preventivi e terapeutici sia per gli in<strong>di</strong>vidui che per la<br />

popolazione debbano essere fondati sulle evidenze scientifiche e rispondere oltre che a<br />

criteri <strong>di</strong> efficacia ed appropriatezza anche a quelli <strong>di</strong> costo-efficacia.<br />

Queste nuove sfide hanno reso necessario un forte cambiamento anche in ambito<br />

universitario per quanto riguarda la ricerca e la formazione. In particolare nell’ambito<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

si è sentita la necessità <strong>di</strong> allargare gli ambiti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> intervento rispetto ad<br />

argomenti più tra<strong>di</strong>zionalmente appartenenti all’igiene pubblica e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> estendere gli<br />

interessi a temi quali le politiche sanitarie, la programmazione ed in particolare la<br />

valutazione dei servizi sanitari.<br />

Per questo all’interno del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna si è recentemente formato un “gruppo” con l’obiettivo <strong>di</strong> rispondere almeno in<br />

parte alle nuove esigenze <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> contribuire così ad affrontare le<br />

nuove sfide della salute pubblica.<br />

Nello specifico il gruppo si propone <strong>di</strong>:<br />

promuovere una maggiore cultura epidemiologica tra gli studenti <strong>di</strong> vari corsi <strong>di</strong><br />

laurea e tra professionisti sanitari<br />

approfon<strong>di</strong>re e sviluppare metodologie <strong>di</strong> valutazione (dei trattamenti,<br />

dell’assistenza, delle politiche e dei programmi sanitari), utilizzabili anche in<br />

ambiti aziendali<br />

contribuire alla descrizione dello stato <strong>di</strong> salute nella popolazione e all’analisi<br />

dei determinanti <strong>di</strong> salute sia a livello regionale che nazionale<br />

contribuire alla valutazione dell’assistenza sanitaria (sia in termini <strong>di</strong> qualità, che<br />

<strong>di</strong> costi, che <strong>di</strong> organizzazione), delle politiche e dei programmi sanitari sia a<br />

livello regionale che nazionale<br />

favorire un <strong>di</strong>alogo tra università e mondo dei servizi sanitari con particolare<br />

riferimento ai temi della programmazione e della valutazione.<br />

Il gruppo quin<strong>di</strong> oltre a perseguire i filoni dell’epidemiologia classica, strumento<br />

in<strong>di</strong>spensabile della sanità pubblica, si concentra in particolare sulla valutazione dei<br />

servizi sanitari (health services and outcome research).<br />

181


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Caratteristiche del gruppo e collaborazioni<br />

Il gruppo è composto da me<strong>di</strong>ci (alcuni con specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva, altri in pe<strong>di</strong>atria o con master in epidemiologia o salute pubblica) e statistici<br />

e collabora in maniera formalizzata con aziende sanitarie, in particolare con l’Azienda<br />

Ospedaliera S. Orsola-Malpighi e col Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’AUSL Roma<br />

E, nonché con l’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Regioni dell’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Roma. Il gruppo collabora anche con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, con personale<br />

sanitario <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cura sia italiani che stranieri e si avvale dell’esperienza <strong>di</strong><br />

economisti, giuristi, e clinici dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Queste collaborazioni<br />

assicurano alle attività epidemiologiche che si svolgono una valenza pratica ed<br />

applicativa ed una multi<strong>di</strong>sciplinarità che consente un’attenzione anche a quesiti<br />

economici, sociali e giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Attività formativa e <strong>di</strong> ricerca<br />

Attività formativa<br />

Insegnamento dell’epidemiologia in vari corsi <strong>di</strong> laurea della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia dell’università <strong>di</strong> Bologna: Biotecnologie me<strong>di</strong>che, Igiene dentale,<br />

Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Master Universitario <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> per i servizi sanitari<br />

regionali<br />

Il Master è organizzato con la partecipazione del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

AUSL Roma E, dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene – Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio<br />

dell’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna, dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>-AIE e della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva e sanità Pubblica – Siti.<br />

Il Master si propone <strong>di</strong> preparare i <strong>di</strong>scenti a coprire tutti i ruoli e le funzioni svolte<br />

dall’epidemiologia nel Servizio Sanitario: servizi <strong>di</strong> epidemiologia in staff a<br />

funzioni <strong>di</strong> Direzione, servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> in posizione <strong>di</strong> linea quali<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Dipartimenti <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle Aziende Sanitarie, attività assistenziali con particolare impegno<br />

negli ambiti <strong>di</strong> ricerca epidemiologica, sia etiologica che valutativa.<br />

Il Master è attualmente in corso (A.A. 2004-2005); in precedenza si era svolto<br />

nell’A.A. 2002-2003.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Percorso clinico assistenziale per la gestione del paziente con sindrome<br />

coronarica acuta. Valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> esito<br />

In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Bologna Policlinico S.Orsola-<br />

Malpighi si è creato un percorso clinico - assistenziale per i pazienti con sospetta<br />

sindrome coronarica acuta. Il progetto comprende tre fasi:<br />

• Revisione della letteratura per il reperimento <strong>di</strong> linee guida e revisioni<br />

sistematiche sulla gestione del paziente con sindrome coronaria acuta<br />

• Scelta delle raccomandazioni più utili e rilevanti rispetto al contesto<br />

aziendale ed adattamento locale nel PDTA<br />

• Implementazione e valutazione dell’intero percorso, includendo sia una<br />

valutazione <strong>di</strong> processo che <strong>di</strong> esito<br />

Attualmente è stata completata la prima e la seconda fase e sono in corso le<br />

valutazioni dell’implementazione del percorso clinico-assistenziale. I risultati<br />

preliminari sono oggetto <strong>di</strong> comunicazioni a congressi internazionali e nazionali<br />

182


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

(Health Technology Assessment, Roma – giugno 2005 e III International<br />

Conference of Evidence Based Health Care Teachers & Developers, Taormina -<br />

novembre 2005). Sinteticamente risulta che la mortalità intraospedaliera (a 30<br />

giorni) nei pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co con tratto ST sopralivellato si è ridotta in<br />

modo significativo rispetto al periodo precedente l’implementazione del percorso.<br />

Il parto cesareo in Emilia Romagna. Stu<strong>di</strong>o sui determinanti e valutazione <strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> risk-adjustment<br />

Il progetto si svolge in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S.Orsola-<br />

Malpighi. Gli obiettivi dello stu<strong>di</strong>o sono:<br />

• valutare accuratezza e riproducibilità dei <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> per calcolare la<br />

proporzione del parto cesareo basandosi su DRG, o procedure e <strong>di</strong>agnosi<br />

dal sistema informativo ospedaliero (SIO) o sui certificati <strong>di</strong> assistenza al<br />

parto (CeDAP) in Emilia Romagna<br />

• identificare i principali determinanti del ricorso al cesareo in Emilia<br />

Romagna<br />

• identificare dei modelli <strong>di</strong> aggiustamento della proporzione <strong>di</strong> taglio<br />

cesareo che permettano una confronto dell’utilizzo <strong>di</strong> questa procedura<br />

nelle <strong>di</strong>verse strutture della regione.<br />

Dalle prime analisi si osserva che nel 2003 in Emilia Romagna, dove la proporzione <strong>di</strong><br />

parto cesareo era del 30,4% secondo il SIO (range interospedaliero: 4,4-71,7%) si ha<br />

una alta concordanza tra i vari meto<strong>di</strong> per calcolare la proporzione <strong>di</strong> parti cesareo. Le<br />

analisi proseguiranno con lo stu<strong>di</strong>o dei modelli <strong>di</strong> risk adjustment e dei determinanti del<br />

parto cesareo.<br />

THRIVE (Tele-reHabilitation thRough Interactive Video-Endorsement)<br />

THRIVE è un trial randomizzato controllato multicentrico condotto in<br />

collaborazione con Montecatone Rehabilitation Institute <strong>di</strong> Imola (Bologna), il Duke<br />

of Cornwall Spinal Treatment Centre <strong>di</strong> Salisbury (UK), il Centre de Traumatologie<br />

et Réadaptation <strong>di</strong> Brussels. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è:<br />

• valutare il potenziale beneficio della tele-riabilitazione rispetto alla<br />

standard care in pazienti tetra e paraplegici in termini <strong>di</strong> qualità della<br />

vita, benessere psicologico, riduzione delle complicanze cliniche e costeffectiveness<br />

analysis..<br />

Il progetto è in corso ed il reclutamento dei pazienti è in fase <strong>di</strong> completamento. Da<br />

analisi preliminari relative ai primi pazienti reclutati appare un miglioramento seppur<br />

non significativo (>0.05) della qualità della vita nei pazienti sottoposti a teleme<strong>di</strong>cina<br />

rispetto a quelli privi <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>spositivo.<br />

Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute nelle regioni italiane, OsservaSalute – La<br />

salute riproduttiva<br />

Il gruppo collabora dal 2003 alla redazione del Rapporto Osservasalute. Il rapporto<br />

si propone <strong>di</strong> valutare criticamente lo stato <strong>di</strong> salute delle popolazioni e della qualità<br />

dell’assistenza e <strong>di</strong> realizzare un’analisi comparativa tra le regioni italiane per<br />

contribuire a ulteriori miglioramenti del Servizio Sanitario Italiano. In particolare, il<br />

gruppo ha coor<strong>di</strong>nato la stesura del capitolo “Salute Riproduttiva” ed ha stu<strong>di</strong>ato i<br />

trend temporali e geografici <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>catori: il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile e la<br />

proporzione del parto cesareo.<br />

Tra i risultati, l’analisi ha evidenziato una <strong>di</strong>minuzione della mortalità infantile negli<br />

ultimi do<strong>di</strong>ci anni, ma una persistenza <strong>di</strong> forti <strong>di</strong>fferenze regionali.<br />

183


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

184<br />

L’analisi della proporzione del taglio cesareo ha rilevato un ulteriore aumento della<br />

pratica del parto cesareo in tutte le regioni che ha raggiunto a livello nazionale il<br />

valore del 36% (contro un valore <strong>di</strong> riferimento del 20% fissato dal Piano Sanitario<br />

Nazionale 2003-2005) con notevoli variazioni interregionali.<br />

Come risultato importante <strong>di</strong> questa collaborazione ed impegno, nell’aprile scorso<br />

per meglio <strong>di</strong>scutere e sviluppare questi temi è stato organizzato un convegno<br />

”Salute materna e infantile”. Durante il convegno si sono analizzati i determinanti <strong>di</strong><br />

salute materna ed infantile nelle regioni italiane e si sono approfon<strong>di</strong>ti i meto<strong>di</strong> e gli<br />

strumenti per una sua adeguata valutazione. Inoltre il coinvolgimento <strong>di</strong><br />

epidemiologi, clinici e policy makers ha permesso <strong>di</strong> identificare non solo nuove<br />

prospettive <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ma <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> maggiore coesione tra ricerca<br />

scientifica, pratica clinica e programmazione.<br />

Salute e longevità a Borgo Panigale*<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo trasversale è realizzato in collaborazione col Dipartimento <strong>di</strong><br />

Patologia Sperimentale e col Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia dell’Universita’ <strong>di</strong><br />

Bologna. Gli obiettivi sono:<br />

• identificare i profili neuropsicologico - comportamentali, neurofunzionali<br />

(tramite l’impiego <strong>di</strong> alte tecnologie) e genetici dell’invecchiamento con<br />

successo e la determinazione della loro frequenza nella popolazione<br />

generale;<br />

• valutare i bisogni <strong>di</strong> salute ed in particolare i bisogni assistenziali degli<br />

anziani <strong>di</strong> un quartiere <strong>di</strong> Bologna (Borgo Panigale).<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> neonati in Emilia Romagna (CO.N.ER). Interazione<br />

gene-ambiente*<br />

Lo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, finanziato dal Ministero della Salute (Programma Speciale<br />

ex art. 12), è condotto in collaborazione col Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’AUSL-Roma/E che ha svolto lo stu<strong>di</strong>o pilota GASPII. Lo stu<strong>di</strong>o prevede la<br />

creazione <strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> campioni biologici e l'arruolamento <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati<br />

residenti in un'area geografica con l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

• indagare la correlazione esistente tra geni e ambiente nello sviluppo <strong>di</strong><br />

patologie dell’infanzia e dell’età adulta tra cui obesità, asma e allergie,<br />

traumi e problemi correlati alla crescita e allo sviluppo psico-motorio.<br />

*I due progetti sono nella fase <strong>di</strong> raccolta data, si prevedono i primi risultati nei<br />

prossimi mesi.


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELL’ISTITUTO DI IGIENE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO<br />

CUORE DI ROMA<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong><br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene (Direttore Prof.<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong>) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma è stato istituito nel<br />

febbraio del 2004, e vuole essere il punto <strong>di</strong> contatto tra le <strong>di</strong>scipline quali la me<strong>di</strong>cina,<br />

la statistica e l’epidemiologia per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca in ambito sanitario. L’attività<br />

riguarda prevalentemente la ricerca, la <strong>di</strong>dattica la consulenza.<br />

Il Laboratorio è <strong>di</strong>retto dal Dott. Giuseppe La Torre, Ricercatore dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene,<br />

Master in Epidemiology.<br />

Partecipano costantemente alle attività del Laboratorio la dott.ssa Alice Mannocci ed il<br />

dott. Alessando Agostinelli, entrambi Master in <strong>Epidemiologia</strong> e ricercatori a contratto,<br />

oltre a me<strong>di</strong>ci specializzan<strong>di</strong> in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva: Gemma Chiara<strong>di</strong>a,<br />

Francesco Gianfagna e Manuela Reali.<br />

Le attività del Laboratorio si caratterizzano per una spiccata multi<strong>di</strong>sciplinarità,<br />

coinvolgendo competenze me<strong>di</strong>che, epidemiologiche, matematiche e sociologiche.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca del Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si concentra in tre<br />

<strong>di</strong>rezioni:<br />

a) indagini epidemiologiche su fattori socio-comportamentali associati a malattie<br />

infettive, patologie cronico-degenerative e incidenti stradali;<br />

b) supporto metodologico alle indagini degli altri laboratori <strong>di</strong> ricerca dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Igiene;<br />

c) epidemiologia clinica, in collaborazione con gli Istituti del Policlinico Gemelli,<br />

in particolare orientata alle seguenti <strong>di</strong>scipline: chirurgia oncologica, neurologia,<br />

neuropsichiatria infantile, me<strong>di</strong>cina interna, allergologia, oncologia, car<strong>di</strong>ologia,<br />

dermatologia, odontoiatria, ginecologia, ra<strong>di</strong>oterapia, nefrologia, malattie<br />

infettive, otorinolaringoiatria, istologia, reumatologia.<br />

In particolare, tra alcuni dei progetti avviati recentemente, vi sono:<br />

- Network Italiano per l’Health Technology Assessment;<br />

- Doping ed uso degli integratori alimentari nello sport: conoscenze, attitu<strong>di</strong>ni e<br />

comportamenti negli studenti me<strong>di</strong> superiori e nei giovani calciatori italiani;<br />

- Disability Managment: attualità e prospettive;<br />

- Determinanti della mortalità da incidenti stradali: <strong>di</strong>fferenze regionali in Italia;<br />

- Stu<strong>di</strong>o caso-controllo dell’associazione fra carcinoma gastrico e marcatori<br />

genetici;<br />

- <strong>Epidemiologia</strong> e valutazione economica della leishmaniosi umana in Italia;<br />

- Prevenzione del tabagismo: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o controllato randomizzato in<br />

adolescenti scolarizzati.<br />

L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica impegna il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica in <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi, che vanno dai Corsi <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Me<strong>di</strong>cina (Statistica Me<strong>di</strong>ca I e<br />

II anno) e <strong>di</strong> Specializzazione Area Me<strong>di</strong>ca (Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Oculistica,<br />

Oncologia, Chirurgia Toracica), ai Corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale, fino ai Master <strong>di</strong> II livello<br />

ed i Corsi <strong>di</strong> aggiornamento ECM.<br />

185


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Il Laboratorio coor<strong>di</strong>na <strong>di</strong>rettamente il Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> (a tutt’oggi<br />

si sono realizzate tre e<strong>di</strong>zioni, la terza delle quali attualmente in corso), in<br />

collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma E e l’Università<br />

<strong>di</strong> Cassino.<br />

Pubblicazioni del 2004-2005<br />

1. De Vito E., Arzano I., Berar<strong>di</strong> D., Capelli G., Gentile A., Langiano E., La Torre G<br />

Prevenzione dell’obesita’ infantile: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pilota in Italia Centrale.<br />

Igiene Moderna 2004; 121: 301-13.<br />

2. Ricciar<strong>di</strong> G, La Torre G Sclerosi Laterale Amiotrofica: aspetti epidemiologici. FIGC<br />

Settore Tecnico I quaderni 2004; 22-27.<br />

3. La Torre G, Vezzo D, Arcese R, Bongiovanni C, Capelli G, Ricciar<strong>di</strong> G.<br />

Occurrence and correlates of HIV and Hepatitis B/C virus infections among<br />

prisoners of Southern Lazio, Italy. Italian Journal of Public Health 2004; 33-9.<br />

4. Randò T, Bancale A, Baranello G, Bini M, De Belvis AG, Epifanio R, Frisone MF,<br />

Gazzetta A, La Torre G Ricci D, Signorini S, Tinelli F, Biagioni E, Veggiotti P,<br />

Mercuri E, Fazzi E, Cioni G, Guzzetta G. Visual function in infants with West<br />

syndrome: correlation with EEG patterns. Epilepsia 2004; 45 (7): 781-6.<br />

5. De Renzi G, Bertone C, Cauchi Inglott D, Reverso Giovantin E, Arzano I, La Torre<br />

G Confronto tra Waaler – Rose test e ricerca del fattore reumatoide in<br />

immunoturbi<strong>di</strong>metria. Rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Laboratorio 2004; 5 (2): 1-5.<br />

6. La Torre G, Limongelli F, Masala D, Brancaccio P, D’Aponte A, Canonico R,<br />

Capelli G, Mannocci A, Ricciar<strong>di</strong> G. Determinants of drug use in sport: a survey on<br />

Italian athletes. Italian Journal of Public Health 2004; 3-4: 91-5.<br />

7. Tolusso B, Fabris M, Sacco S, Gremese E, La Torre G, Tomietto P, Ferraccioli GF.<br />

Tumor Necrosis Factor in patients with reumatoid arthritis. Human Immunology<br />

2004; 65 (12): 1420-6.<br />

8. La Torre G, Iovine, Masala D, Lecce L, Capelli G, Mannocci A, Ricciar<strong>di</strong> G. E’<br />

possibile prevenire l’uso dei farmaci nello sport con l’informazione? Risultati <strong>di</strong> un<br />

trial nei body-builders. Movimento 2004; 20 (2): 33-9.<br />

9. La Torre G, Moretti C, Capitano D, Alonzi M T, Ferrara M, Gentile A, Mannocci A,<br />

Capelli G. La prevenzione del tabagismo: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o controllato<br />

randomizzato in adolescenti scolarizzati in Cassino. Rivista <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’Adolescenza 2004; 2(3): 36-40.<br />

10.La Torre G, Sibaud L, Capelli G, Cuccurullo P, Rossi G, Picano V, De Stefano F,<br />

Ricciar<strong>di</strong> G. La qualità nei servizi socio-sanitari: la valutazione della sod<strong>di</strong>sfazione<br />

della persona-utente in reparti <strong>di</strong> riabilitazione intensiva <strong>di</strong> tre case <strong>di</strong> cura private.<br />

L’Igiene Moderna 2004; 122: 301-12.<br />

11.La Torre G, Boccia S, Ricciar<strong>di</strong> G. Glutathione S-Transferase M1 status and gastric<br />

cancer risk: a meta-analysis. Cancer Letters 2005; 217: 53-60.<br />

12.Boccia A, Damiani G, D’Errico MM, Farinaro E, Gregorio P, Nante N, Santè P,<br />

Siliquini R, Ricciar<strong>di</strong> G, La Torre G, Boccia S, Villari P et al.. Age- and sex-related<br />

utilisation of car<strong>di</strong>ac procedures and interventions: a multicentric study in Italy. Int<br />

J Car<strong>di</strong>ol 2005; 101 (2): 179-83.<br />

13.Persiani R, D'Ugo D, Rausei S, Sermoneta D, Barone C, Pozzo C, Ricci R, La Torre<br />

G, Picciocchi A. Prognostic In<strong>di</strong>cators After Preoperative Chemotherapy in Locally<br />

Advanced Gastric Cancer (LAGC). Journal of Surgical Oncology 2005; 89: 227-236.<br />

186


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

14.Dall’Oglio F, Nasca MR, La Torre G, Ricciar<strong>di</strong> G, Potenza C, Micali G. Topical<br />

immunomodulator therapy with squaric acid <strong>di</strong>butylester (sadbe) is a <strong>di</strong>sease<br />

mo<strong>di</strong>fying treatment for severe alopecia areata (aa): results of open-label, pairedcomparison,<br />

clinical trial. J Dermatol Treat 2005; 16: 10-14.<br />

15.Randò T, Bancale A, Baranello G, Bini M, De Belvis AG, Epifanio R, Frisone MF,<br />

Guzzetta A, La Torre G, Ricci D, Signorini S, Tinelli F, Biagioni E, Veggiotti P,<br />

Mercuri E, Fazzi E, Cioni G, Guzzetta F. Cognitive competence at the onset of West<br />

syndrome: correlation with EEG-patterns and visual function. Develop Med Child<br />

Neurology 2005, accettato per la pubblicazione.<br />

16.Aprile I, Padua L, Caliandro P, La Torre G et al. Multicentre study of peroneal<br />

mononeuropathy: clinical, neurophysiological and qualità of life assessment. J<br />

Peripher Nerv Syst 2005, accettato per la pubblicazione.<br />

17.La Torre G, De Vito E, Barra M, Masala D, Tartaglia A, Mannocci A, Ricco A,<br />

Capelli G, Ricciar<strong>di</strong> G. Applicabilità del nuovo Atto <strong>di</strong> Intesa Stato-Regioni per la<br />

gestione degli impianti natatori. Annali <strong>di</strong> Igiene 2005; 17: (4 o 5): accettato per la<br />

pubblicazione.<br />

18.Caracciolo B, La Torre G, De Vito E, Arzano I, Moretti C, Ferrara M, Gentile A,<br />

Capelli G. Validazione <strong>di</strong> un questionario per la valutazione delle conoscenze degli<br />

adolescenti in materia <strong>di</strong> malattie sessualmente trasmesse (MST). Educazione<br />

sanitaria e Promozione della Salute 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

19. La Torre G, Mannocci A, Quaranta G, La Torre F. Determinants of traffic accident<br />

mortality in Italy, 1997-1999. Italian Journal of Public Health 2005; accettato per la<br />

pubblicazione<br />

20. Mettimano M, Specchia L, La Torre G, Savi, Ricciar<strong>di</strong> G, Romano Spica V.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> molecolare dell’ipertensione arteriosa. Clinical and Experimental<br />

Hypertens 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

21.Boccia S, La Torre G, Gianfagna F, Ricciar<strong>di</strong> G. Meta-analysis of NAT2 and gastric<br />

cancer. Italian Journal of Public Health 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

22.Valentini V, Doglietto GB, La Torre G et al. Sphincter preservation in four<br />

consecutive phase II stu<strong>di</strong>es of preoperative chemoradation: analysis on 247 T3<br />

rectal cancer patients. Int J Ra<strong>di</strong>at Oncol Biol Phys 2005, submitted.<br />

23.La Torre G, Chiara<strong>di</strong>a G, Ricciar<strong>di</strong> G. School-based smoking prevention in children<br />

and adolescents: review of the scientific literature. J Public Health 2005, submitted.<br />

187


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA UNIVERSITA’ DI<br />

VERONA<br />

Roberto De Marco<br />

ATTIVITA’ DIDATTICA DELLA SEZIONE<br />

Master biennale <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> Valutativa<br />

Dal 2003 è attivato presso il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università<br />

<strong>di</strong> Verona il Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> Valutativa. Il Master, <strong>di</strong> durata<br />

biennale, viene organizzato dalla Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca e dalla<br />

Sezione <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Ambientale, Occupazionale. Le lezioni del<br />

Master vertono su 8 gran<strong>di</strong> aree: Statistica ed Informatica, <strong>Epidemiologia</strong>,<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Speciale, <strong>Epidemiologia</strong> Clinica, Economia Sanitaria, Tecniche della<br />

Comunicazione, Programmazione Sanitaria, Organizzazione e Valutazione.<br />

Nell’ultima e<strong>di</strong>zione del Master sono intervenuti <strong>di</strong>versi docenti prestigiosi, quali: la<br />

Dott.ssa Dominici della John Hopkins University <strong>di</strong> Baltimora; il Dott. Loda dell’ufficio<br />

UNICEF <strong>di</strong> New York; il Prof. Wjst dell’Università <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera; il Dott.<br />

Browne dell’Institute of Education <strong>di</strong> Londra; il Prof. Künzli dell’ Università della<br />

California; il Prof. Meigs del Massachusetts General Hospital; il Dott. Wit<br />

dell’University of Glasgow; il Prof. Marubini dell’Università <strong>di</strong> Milano; la Prof.ssa<br />

Marinoni dell’Università <strong>di</strong> Pavia; il Prof. Giorello, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Filosofia della Scienza<br />

all’Università Statale <strong>di</strong> Milano e collaboratore del Corriere della Sera e <strong>di</strong> RAI 3.<br />

Il Master ha sostituito un Corso <strong>di</strong> Perfezionamento annuale in Statistica Me<strong>di</strong>ca ed<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica, attivato presso la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca<br />

dal 1993.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica complessiva<br />

Nell’anno accademico 2004/2005 la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca sta<br />

svolgendo in tutto 1228 ore <strong>di</strong> lezione, corrispondenti a 113 Cre<strong>di</strong>ti Formativi<br />

Universitari (CFU), a circa 2030 studenti. In particolare:<br />

1) 831 ore, corrispondenti a 68.5 CFU, vengono tenute a circa 1740 studenti dei<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea dell’Università <strong>di</strong> Verona;<br />

2) 337 ore <strong>di</strong> lezione, corrispondenti a 44.5 CFU, vengono impartite a circa 206<br />

studenti dei Corsi <strong>di</strong> Master;<br />

3) 60 ore <strong>di</strong> lezione vengono tenute a circa 85 studenti delle Scuole <strong>di</strong><br />

Specializzazione.<br />

ATTIVITA’ SCIENTIFICA<br />

Tra il 1994 e il 2005 la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ha prodotto 113 pubblicazioni su<br />

riviste recensite dai Current Contents, per un totale <strong>di</strong> 431.1 punti <strong>di</strong> Impact Factor.<br />

PRINCIPALI LINEE <strong>di</strong> RICERCA<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma bronchiale, delle allergie e della bronchite cronica nei<br />

giovani adulti<br />

1. Coor<strong>di</strong>namento italiano e partecipazione al coor<strong>di</strong>namento internazionale<br />

dell’indagine ECRHS (European Community Respiratory Health Survey =<br />

Indagine della Comunità Europea sulla Salute Respiratoria). Mentre lo stu<strong>di</strong>o<br />

ISAAC (International Study on Asthma and Allergies in Childhood) si è<br />

189


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

190<br />

incentrata sui bambini, l’indagine ECRHS ha avuto come obiettivo la<br />

popolazione generale <strong>di</strong> 20-44 anni in 48 centri, localizzati prevalentemente<br />

nell’Unione Europea.<br />

2. Coor<strong>di</strong>namento dell’indagine ISAYA (Italian Study on Asthma in Young<br />

Adults = Stu<strong>di</strong>o italiano sull’asma nei giovani adulti). Questo stu<strong>di</strong>o, inizialmente<br />

effettuato soprattutto nel Nord-Italia, coinvolge attualmente <strong>di</strong>versi centri<br />

dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale.<br />

3. Coor<strong>di</strong>namento dello stu<strong>di</strong>o GEIRD (Genes-Environment Interaction in<br />

Respiratory Diseases = Interazione Geni-Ambienti nelle Malattie Respiratorie).<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è in fase avanzata <strong>di</strong> progettazione.<br />

4. <strong>Epidemiologia</strong> del <strong>di</strong>abete mellito: valutazione della prevalenza del <strong>di</strong>abete<br />

mellito a Verona e follow-up <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> 7488 pazienti <strong>di</strong>abetici (The<br />

VERONA DIABETES STUDY)<br />

5. <strong>Epidemiologia</strong> del sarcoma <strong>di</strong> Kaposi classico in Sardegna<br />

6. <strong>Epidemiologia</strong> del dolore cronico benigno in Italia e in Europa:<br />

pianificazione e <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un’indagine internazionale per la valutazione della<br />

prevalenza e del costo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto del dolore cronico benigno<br />

7. <strong>Epidemiologia</strong> clinica del cancro gastrico: supporto statistico-epidemiologico<br />

al GIRCG (Gruppo Italiano per la Ricerca sul Cancro Gastrico)<br />

8. <strong>Epidemiologia</strong> speciale: caratterizzazione in<strong>di</strong>viduale e proprietà prognostiche<br />

delle popolazioni linfocitarie in sottogruppi omogenei <strong>di</strong> soggetti rispetto a<br />

determinate virologie e/o caratteristiche strutturali.<br />

9. Pianificazione ed analisi delle sperimentazioni cliniche: trattamento<br />

antiemetico del vomito post-operatorio, trattamento dell’osteoporosi in<br />

menopausa<br />

10. Metodologia epidemiologica: valutazione del bias <strong>di</strong> selezione nelle indagini<br />

trasversali; validazione dei questionari per l’identificazione dei soggetti asmatici<br />

11.Meto<strong>di</strong> statistici per la correzione del bias <strong>di</strong> selezione nelle indagini<br />

epidemiologiche<br />

12. Sistemi informativi ed in<strong>di</strong>catori per l'impatto dell'atmosfera sulla salute<br />

umana<br />

PUBBLICAZIONI su RIVISTE RECENSITE DAI CURRENT CONTENTS<br />

2002-2005<br />

2002<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

1. de Marco R, Poli A, Ferrari M, Accor<strong>di</strong>ni S, Giammanco G, Bugiani M, Villani S, Ponzio M, Bono<br />

R, Carrozzi L, Cavallini R, Cazzoletti L, Dallari R, Ginesu F, Lauriola P, Mandrioli P, Perfetti L,<br />

Pignato S, Pirina P, Struzzo P. for ISAYA study group (2002).The impact of climate and trafficrelated<br />

NO2 on the prevalence of asthma and allergic rhinitis in Italy. Clin Exp Allergy<br />

2002;32:1405-1412 (IF 02 = 3.721)<br />

2. Verlato G, Calabrese R, de Marco R (2002) Correlation between asthma and climate in the EC<br />

Respiratory Health Survey. Arch Environ Health;57:48-52 (IF 02 = 0.853)<br />

3. de Marco R, Locatelli F, Cerveri I, Bugiani M, Marinoni A, Giammanco G. for ISAYA study<br />

group. Incidence and remission of asthma. A retrospective study on the natural history of asthma in<br />

Italy. J Allergy Clin Immunol 2002; 110:228-235 (IF 02 = 6.282)<br />

4. Olivieri M, Verlato G, Corsico A, Lo Cascio V, Bugiani M, Marinoni A, de Marco R, for the Italian<br />

ECRHS group (2002) Prevalence and features of allergic rhinitis in Italy. Allergy;57:600-606<br />

(IF 02=3.666)<br />

5. Jarvis D, Burney P,Chinn S, Luczynska C, Anto JM, Cerveri I, de Marco R, Gislasson T. et al. The<br />

European Community Respiratory Health Survey II. Eur Respir J 2002;20:1071-107 (IF 02 = 2.931)<br />

6. Olivieri M, Poli A, Zuccaro P, Ferrari M, Lampronti G, de Marco R, Lo Cascio V, Pacifici R. (2002)


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Tobacco smoke exposure and serum cotinine in a random sample of adults living in Verona, Italy.<br />

Arch Environ Health;57:355-59 (IF 02=0.853)<br />

7. Ferrari M, Poli A, Olivieri M, Verlato G, Tar<strong>di</strong>vo S, Nicolis M, Campello C (2002) Respiratory<br />

symptoms, asthma, atopy and Chlamy<strong>di</strong>a pneumoniae IgG antibo<strong>di</strong>es in a general population sample<br />

of young adults. Infection, 30: 203-207 (IF 02=1.035)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

8. De Manzoni G, Verlato G, Roviello F, Morgagni P, Di Leo A, Saragoni L, Marrelli D, Kurihara H,<br />

Pasini F, for the Italian Research Group for Gastric Cancer (2002) The new TNM classification of<br />

lymph node metastasis minimizes stage migration problems in gastric cancer patients. Brit J Cancer ,<br />

87: 171-174 (IF 02=3.639)<br />

9. Iacono C, Accor<strong>di</strong>ni S, Bortolasi L, Facci E, Zamboni G, Montresor E, Marinello PD, Serio G.<br />

Results of pancreaticoduodenectomy for pancreatic cancer: extended versus standard procedure.<br />

World J Surg 2002; 26: 1309-14<br />

Altro<br />

10. Catal<strong>di</strong> L, Mussap M, Verlato G, Plebani M, Fanos V (2002) Netilmicin effect on urinary Retinol<br />

Bin<strong>di</strong>ng Protein (RBP) and N-Acetyl-Beta-D-Glucosaminidase (NAG) in preterm newborns with and<br />

without anoxia.. J Chemotherapy, 14: 76-83 (I.F. 02=0.828)<br />

11. Fanos V, Verlato G, Matti P, Pizzini C, Maffeis C (2002) Increased incidence of urinary tract<br />

infections in patients with coeliac <strong>di</strong>sease (letter). Pe<strong>di</strong>atr Nephrol, 17: 570-1 (IF 02=1.420)<br />

2003<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

12. Verlato G, Corsico A, Villani S, Cerveri I, Migliore E, Accor<strong>di</strong>ni S, Carolei A, Piccioni P, Bugiani<br />

M, Lo Cascio V, Marinoni A, Poli A, de Marco R (2003) Is the prevalence of adult asthma and<br />

allergic rhinitis still increasing? Results of an Italian study. J Allergy Clin Immunol 111:1232-1238<br />

(IF 03=6.831)<br />

13. de Marco R, Bugiani M, Cazzoletti L, Carosso A, Accor<strong>di</strong>ni S, Buriani O, Carrozzi L, Dallari R,<br />

Giammanco G, Ginesu F, Marinoni A, Lo Cascio V, Poli A, Struzzo P, Janson C. The control of<br />

asthma in Italy. A multicentre descriptive study on young adults with doctor <strong>di</strong>agnosed current<br />

asthma. Allergy 2003;58:221-28 (IF 03=3.161)<br />

14. Cerveri I, Accor<strong>di</strong>ni S, Corsico A, Zoia MC, Carrozzi L, Cazzoletti L, Beccaria M, Marinoni A,<br />

Viegi G, and de Marco R, for the ISAYA Study Group. Chronic cough and phlegm in young adults.<br />

Eur Respir J 2003;22:413-417<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del <strong>di</strong>abete<br />

15. Zoppini G, Verlato G, Leuzinger C, Zamboni C, Brun E, Bonora E, Muggeo M (2003) Body mass<br />

index and the risk of mortality in type 2 <strong>di</strong>abetic patients from Verona. Int J Obesity, 27:281-285<br />

(IF 03=2.794)<br />

16. Verlato G, Zoppini G, Bonora E, Muggeo M. Mortality from site-specific malignancies in type 2<br />

<strong>di</strong>abetic patients from Verona. Diabetes Care,26:1047-1051 (IF 03=7.501)<br />

17. Verlato G, Drane JW, Altrich TE. Statistical methods for surveillance of <strong>di</strong>abetes events. Diabetes<br />

Nutr Metab, 16:198-200 (IF 03=0.647)<br />

18. Tosi F, Muggeo M, Brun E, Spiazzi G, Perobelli L, Zanolin E, Gori M, Coppini A, Moghetti P.<br />

Combination treatment with Metformin and Glibenclamide versus single-drug therapies in type 2<br />

<strong>di</strong>abetes mellitus: a randomized, double-blind, comparative study. Metabolism 52: 862-867 (2003)<br />

(IF 03=2.013)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

19. Pasini F, Verlato G, Durante E, de Manzoni G, Valduga F, Accor<strong>di</strong>ni S, Pedrazzani C, Terzi A,<br />

Pelosi G. Persistent excess mortality from lung cancer in patients with stage I non-small-cell lung<br />

cancer, <strong>di</strong>sease-free after 5 years. Brit J Cancer 88:1666-1668 (IF 03=3.894)<br />

2004<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

20. de Marco R, Accor<strong>di</strong>ni S, Cerveri I, Corsico A, Sunyer J, Neukirch F, Kunzli N, Leynaert B, Janson<br />

C, Gislason T, Vermeire P, Svanes C, Anto JM, Burney P, for the European Community Respiratory<br />

Health Survey (ECRHS) Study Group. An international survey of chronic obstructive pulmonary<br />

<strong>di</strong>sease in young adults accor<strong>di</strong>ng to GOLD stages. Thorax 2004; 59: 120-5 (IF 02 = 4.078)<br />

21. Hazenkamp-von Arx ME, Götschi T, Ackermann-Liebrich U, Bono R, Burney P, Cyrys J, Jarvis D,<br />

Lillienberg L, Luczynska C, Maldonado JA, Manzanera AJ, de Marco R, Mi Y, Mo<strong>di</strong>g L, Bayer-<br />

191


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Oglesby L, Payo F. PM2.5 and NO2 Assessment in 21 European Study Centres of ECRHS II Annual<br />

Means and Seasonal Differences. Atmospheric Environment 2004;38:1943-53 (IF 02=2.352)<br />

22. de Marco R, Pattaro C, Locatelli F, Svanes C.The influence of early life exposures on incidence<br />

and remission of asthma throughout life. J Allergy Clin Immunol 2004; 113(5): 845-52.<br />

(IF 03=6.831)<br />

23. M.E. Zanolin, C Pattaro, A. Corsico, M Bugiani, L Carrozzi, L. Casali, R. Dallari, M. Ferrari, A<br />

Marinoni, E. Migliore, M. Olivieri, P. Pirina, G Verlato, S. Villani, R. de Marco for the ISAYA<br />

Study Group. The role of climate on the geographic variability of asthma, allergic rhinitis and<br />

respiratory symptoms: results from the Italian Study on Asthma in Young Adults. Allergy 2004: 59:<br />

306-314 (IF 03=3.161)<br />

24. S Chinn, D Jarvis, P Burney, J Knox, C Luczynska, U Ackerman, JM Anto, I Cerveri, J Heinrich. R<br />

de Marco, T Gislason, C Janson, N Keenzli, B Leyneart, F Neukirch, J Schouten, J Sunyer, C<br />

Svanes, P Vermeire, M Wjst. Increase in <strong>di</strong>agnosed asthma but not in symptoms in the European<br />

Community Respiratory Health Survey. Thorax 2004 Aug;59(8):646-51<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

25. de Manzoni G, Pedrazzani C, Verlato G, Roviello F, Pasini F, Pugliese R, Cor<strong>di</strong>ano C (2004)<br />

Comparison of old and new TNM systems for nodal staging in adenocarcinoma of the gastrooesophageal<br />

junction. Br J Surg, 91 (3): 296-303 (IF 03=3.772)<br />

26. Rossi B, Zanolin E, Vincenzi C, Diani F, Pizzolo G, De Wynter E, Nadali G. Effect of ad<strong>di</strong>tion of<br />

FLT-3 ligand and megakaryocyte growth and development factor on hemopoietic cells in serum-free<br />

con<strong>di</strong>tions. Stem Cells and Development 2004, 13: 362-371. (IF 03=1.800)<br />

27. Ambrosetti A, Zanotti R, Pattaro C, Lenzi L, Chilosi M, Caramaschi P, Arcaini L, Pasini F, Biasi D,<br />

Orlan<strong>di</strong> E, D'Adda M, Lucioni M, Pizzolo G. Most cases of primary salivary mucosa-associated<br />

lymphoid tissue lymphoma are associated either with Sjoegren syndrome or hepatitis C virus<br />

infection. Br J Haematol. 2004;126:43-9 (IF 03 = 3.267)<br />

Altro<br />

28. Quaglio G, Lugoboni F, Pajusco B, Fornasiero A, Lechi A, Mezzelani P, Pattaro C, Jarlais DC;<br />

Gruppo Intersert <strong>di</strong> Collaborazione Scientifica Investigators.Heterosexual relationships among heroin<br />

users in Italy. Drug Alcohol Depend. 2004;75:207-13 (IF 03 = 2.903)<br />

2005<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

29. Bugiani M, Carosso A, Migliore E, Piccioni P, Corsico A, Olivieri M, Ferrari M, Pirina P, de Marco<br />

R, on behalf of ISAYA (ECRHS Italy) study group. Allergic rhinitis and asthma comorbi<strong>di</strong>ty in a<br />

survey of young adults in Italy. Allergy 2004 (in corso <strong>di</strong> stampa) (IF 03 = 3.161)<br />

30. Chinn S, Jarvis D, Melotti R, Luczynska C, Ackermann-Liebrich U, Antó JM, Cerveri I, de Marco<br />

R, Gislason T, Heinrich J, Janson C, Künzli N, Leynaert B, Neukirch F, Schouten J, Sunye J, Svanes<br />

C, Vermeire P, Wjst M, Burney P. Smoking cessation: maximum benefit for lung function requires<br />

control of weight gain. Lancet, in press (IF 03 = 18.316)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del dolore<br />

31. Visentin M, Zanolin ME, Trentin L, Sartori S, de Marco R,Prevalence and treatment of pain in<br />

Italian hospitals. European Journal of Pain 2005, 9: 61-67 (IF 03 = 1.770)<br />

Altro<br />

32. Fanos V, Benini D, Verlato G, Errico G, Cuzzolin L (2005) Efficacy and renal tolerability of<br />

ibuprofen vs. indomethacin in preterm infants with patent ductus arteriosus. Fund Clin Pharmacol,<br />

19: 187-193 (IF 03 = 1.037)<br />

33. Oliani C, Barana D, Cazzadori A, Zanolin E, de Marco R, Santo A, Pasini F, Padovani M, Mazzini<br />

G, Cetto G. Cytofluorymetric evaluation of DNA ploidy in lung cancer: a broncoscopic study.(2005)<br />

The International Journal of Biological Markers, in press (IF 02 = 1.571)<br />

192


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ISTITUTO DI IGIENE ED EPIDEMIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI<br />

UDINE<br />

Fabio Barbone<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne opera dal 1992 per il<br />

miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione del Friuli - Venezia Giulia e del<br />

mondo. L’Istituto conduce ricerca, <strong>di</strong>dattica e assistenza nell’ambito dell’epidemiologia<br />

e sanità pubblica. I nostri principali interessi <strong>di</strong> ricerca sono l’epidemiologia ambientale,<br />

l’epidemiologia e il controllo dei traumi, e i meto<strong>di</strong> epidemiologici. L’Istituto ho<br />

contribuito con successo a ricerche internazionali riguardanti i determinanti ambientali<br />

(inquinamento dell’aria e radon) del cancro del polmone, gli incidenti stradali, la stima<br />

del carico <strong>di</strong> malattia attribuibile all’ambiente nei bambini e adolescenti europei, gli<br />

aspetti metodologici degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> case-crossover. Siamo riconosciuti come il gruppo <strong>di</strong><br />

riferimento per la ricerca, <strong>di</strong>dattica e assistenza in epidemiologia e sanità pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e del Policlinico Universitario. Sosteniamo un notevole carico<br />

<strong>di</strong>dattico (circa 550 ore/anno) con lezioni presso 6 corsi <strong>di</strong> laurea. Siamo sede della<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva e conduciamo anche attività<br />

assistenziali legate alla <strong>di</strong>agnostica virologica in biologia molecolare. L’ampiezza del<br />

mandato istituzionale <strong>di</strong> fronte alla scarsità del personale <strong>di</strong> ruolo (1 professore<br />

straor<strong>di</strong>nario e 1 <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> I livello del Policlinico Universitario a Gestione Diretta)<br />

rende <strong>di</strong>fficile conciliare le esigenze prettamente <strong>di</strong> ricerca epidemiologica con quelle <strong>di</strong><br />

igiene, compreso il laboratorio. Gran parte delle risorse a <strong>di</strong>sposizione (eccetto gli<br />

stipen<strong>di</strong> dei 2 strutturati, gli spazi e il telefono) derivano dall’acquisizione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

dall’esterno che garantiscono gli stipen<strong>di</strong> per 4 assegnisti <strong>di</strong> ricerca, l’acquisto <strong>di</strong><br />

hardware, software, arredamenti, le spese <strong>di</strong> viaggio e quant’altro. I fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

provengono da Istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali e sono ottenuti per<br />

la conduzione <strong>di</strong> specifiche attività <strong>di</strong> ricerca. Gli assegnasti <strong>di</strong> ricerca includono 1<br />

laureata in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, 2 laureate in Statistica, 1 laureata in Scienze e<br />

Tecnologie Alimentari. All’Istituto afferiscono anche 3 specializzan<strong>di</strong> in Igiene e<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva.<br />

Le 2 unità <strong>di</strong> personale strutturato hanno ricevuto un’educazione formale in<br />

epidemiologia negli Stati Uniti (Doctor of Public Health, 1990; Master of Science in<br />

Public Health, 2001). Una assegnista <strong>di</strong> ricerca è me<strong>di</strong>co statunitense con Master in<br />

Public Health. Due assegniste <strong>di</strong> ricerca hanno partecipato allo European Educational<br />

Programme in Epidemiology (Firenze, 2004)<br />

Collaborazioni<br />

Gruppo MISA<br />

Agenzia Regionale per l’Ambiente del Friuli – Venezia Giulia<br />

Le aziende sanitarie del Friuli – Venezia Giulia<br />

Le aziende provinciali della provincia <strong>di</strong> Trento e della provincia <strong>di</strong> Bolzano<br />

Agenzia Regionale della Sanità del Friuli – Venezia Giulia e della Toscana<br />

Gli Istituti <strong>di</strong> Igiene delle Università del Triveneto<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro <strong>di</strong> Trieste<br />

Il Centro <strong>di</strong> riferimento Oncologico <strong>di</strong> Aviano (PN)<br />

Numerosi altri gruppi <strong>di</strong> epidemiologi italiani appartenenti al SSN e all’Università<br />

European Child Safety Alliance<br />

WHO European Centre for Environment and Health, Rome, Italy. Environmental burden of<br />

<strong>di</strong>sease<br />

Jozef Stefan Institute, Slovenia, Health effects of mercury and radon<br />

193


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

University of Ljubljana, Slovenia, Mar ers of oxidative stress<br />

University of Graz Me<strong>di</strong>cal School, Austria. Social me<strong>di</strong>cine of environmental pollution<br />

University of Athens, CEREPRI, Greece, Injury epidemiology<br />

Dept. of Epidemiology, University of Alabama at Birmingham, USA Clinical<br />

epidemiology, methodology of case-control stu<strong>di</strong>es, injuries, occupational and<br />

environmental epidemiology<br />

Prodotti<br />

Siamo coinvolti in molte delle attività epidemiologiche condotte nella regione Friuli-Venezia<br />

Giulia, anche in riferimento alle necessità delle istituzioni locali, regionali e a volte nazionali.<br />

Pubblicazioni selezionate:<br />

- Valent F, Little D, Tamburlini G, Barbone F Burden of <strong>di</strong>sease attributable to selected environmental<br />

factors and injuries among Europe's children and adolescents. Geneva, World Health Organization,<br />

2004 (WHO Environmental Burden of Disease Series, No. 8).<br />

- Valent F, Little D, Bertollini R, Nemer LE, Barbone F, Tamburlini G. Burden of <strong>di</strong>sease attributable<br />

to selected environmental factors and injury among children and adolescents in Europe. Lancet. 2004<br />

Jun 19;363(9426):2032-9.<br />

- Barbone F, Bovenzi M, Casetta A., Daris F., Nedoclan G., Tominz R., Valent F Short-term effect of<br />

air pollution on health: Trieste 1997-2002. Epidemiol Prev 2004; 28 (4-5): S99<br />

- Barbone F, Valent F, Brussi V, Tomasella L, Triassi M, Di Lieto A, Scognamiglio G, Righi E,<br />

Fantuzzi G, Casolari L, Aggazzotti G.Assessing the exposure of pregnant women to drinking water<br />

<strong>di</strong>sinfection byproducts. Epidemiology. 2002;13:540-4<br />

- Pisa FE Barbone F. Diet and the risk of cancers of the lung, oral cavity and pharynx, and larynx: a<br />

population-based case-control study in north-east Italy. IARC Sci Publ. 2002;156:141-3.<br />

- Pisa FE, Bovenzi M, Romeo L, Tonello A, Biasi D, Bambara LM, Betta A, Barbone F. Reproductive<br />

factors and the risk of scleroderma: an Italian case-control study. Arthritis Rheum. 2002;46:451-6<br />

- Pisa, FE, Barbone F, Betta A, Bonomi M, Alessandrini B, Bovenzi M. Residential radon and risk of<br />

lung cancer in an Italian alpine area. Arch Environ Health 2001;56:208-15<br />

- Valent F, McGwin G Jr, Bovenzi M, Barbone F. Fatal work-related inhalation of harmful substances<br />

in the United States. Chest. 2002 Mar;121(3):969-75.<br />

- Valent F, Brusaferro S, Barbone F. A case-crossover study of sleep and childhood injury. Pe<strong>di</strong>atrics.<br />

2001 Feb;107(2):E23.<br />

- Barbone F, McMahon AD, Davey P, Morris A, McDewitt D, MacDonald T. Association of road<br />

traffic accidents with benzo<strong>di</strong>azepine use. Lancet 1998;352:1331-36<br />

- Barbone F, Bovenzi M, Cavallieri F, Stanta G. Cigarette smoking and histologic type of lung cancer<br />

in Italian men. Chest 1997;112:1474-1479<br />

- Barbone F., Filiberti R., Franceschi S., Talamini R, Conti E., Montella M., La Vecchia<br />

C.Socioeconomic status, migration and the risk of breast cancer in Italy. Int J Epidemiol 1996;25:477-<br />

489<br />

- Barbone F., Franceschi S. et al A follow-up study of second tumor and recurrence among subjects<br />

with cancer of the oral cavity, pharynx and larynx. J Clinical Epidemiol 1996;49:367-372<br />

- Barbone F., Bovenzi M., Biggeri A., et al Comparison of epidemiologic methods in a case-control<br />

study on air pollution and lung cancer. <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione 1995;19;193-205<br />

- Barbone F., Bovenzi M., Cavallieri F., Stanta G. Air pollution and lung cancer. Am J Epidemiol<br />

1995;141:1161-9<br />

Prospettive future<br />

Il gruppo dovrà continuare ad impegnarsi nei propri compiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica nel Settore<br />

Scientifico Disciplinare MED/42 che a U<strong>di</strong>ne comprendono l’epidemiologia e l’igiene.<br />

Considerando la presenza <strong>di</strong> soli 2 epidemiologi senior, il gruppo dovrà cercare <strong>di</strong><br />

conciliare gli interessi in<strong>di</strong>viduali (epidemiologia ambientale, epidemiologia dei traumi)<br />

con le esigenze epidemiologiche dell’istituzione e del territorio, nella speranza che<br />

almeno alcuni degli epidemiologi junior possano essere poi inseriti in ruolo.<br />

194


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE DELLA CAMPANIA<br />

R. Pizzuti 1 , E. Lorenzo 1 , V. Pagano 1, M. Santoro 1 , L. Martina 1 , A. Chianca 1 , M.R. D’Amico 2 , A.<br />

D’Argenzio 3 , G. De Lorenzo 4 , T. Magurno 5<br />

1 2<br />

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania; Azienda Sanitaria Locale apoli 1;<br />

3 4 5<br />

Azienda Sanitaria Locale Caserta 2; Azienda Sanitaria Locale apoli 2; Azienda Sanitaria<br />

Locale Salerno 2<br />

Breve storia<br />

L’OER, sin dal suo avvio, si contrad<strong>di</strong>stingue per la forte caratterizzazione <strong>di</strong> struttura<br />

con forte vocazione <strong>di</strong> Sanità Pubblica capace <strong>di</strong> influire in maniera significativa sugli<br />

in<strong>di</strong>rizzi delle politiche sanitarie regionali. Tale ruolo <strong>di</strong> rilievo è durato, con alterne<br />

vicende fin verso la seconda metà degli anni 90, quando, per un periodo <strong>di</strong> alcuni anni,<br />

si è fortemente rallentata l’attività propulsiva nel campo della ricerca e della<br />

sorveglianza epidemiologica, per motivi connessi ad un inadeguata valorizzazione del<br />

ruolo e caratterizzati da avvicendamenti poco appropriati della <strong>di</strong>rigenza.<br />

In seguito ad alcune riunioni indette dall’Assessorato alla Sanità negli anni 2000-2001,<br />

si è così riproposto il problema della piena riattivazione dell’OER; la delicatezza del<br />

ruolo svolto dall’OER si è manifestata nella sua interezza in occasione dell’emergenza<br />

sanitaria verificatasi in seguito alla vasta epidemia <strong>di</strong> morbillo del 2002, quando, pur<br />

essendo attivate una serie <strong>di</strong> misure nelle singole ASL, è inizialmente mancato un forte<br />

coor<strong>di</strong>namento degli interventi.<br />

Nel giugno 2003 è stato nominato l’attuale <strong>di</strong>rigente dell’OER, epidemiologo con<br />

esperienze lavorative precedenti nelle principali strutture regionali e aziendali <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica e programmazione (OER dal 1989 al 1993, servizio epidemiologia ASL<br />

Napoli 1 dal 1994 al 1998, Agenzia Regionale Sanitaria dal 1999 al 2003).<br />

Collocazione istituzionale.<br />

L’Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania (OER) è stato istituito con<br />

L.R. 36/1987 quale “struttura tecnico-scientifica con funzioni <strong>di</strong> valutazione, verifica,<br />

in<strong>di</strong>rizzo e programmazione delle attività del SSR. È collegato al sistema informativo<br />

sanitario e coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong> informazione sanitaria ed epidemiologica secondo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi degli organi <strong>di</strong> Governo e dell’Assessorato alla Sanità”.<br />

Esso è collocato istituzionalmente all’interno dell’Assessorato alla Sanità della Regione<br />

Campania, <strong>di</strong> cui costituisce un servizio, afferente all’Area Generale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Assistenza Sanitaria – Settore Assistenza Sanitaria.<br />

Obiettivi e finalità<br />

L’OER, proprio in virtù della propria collocazione all’interno delle struttura politicoamministrativa<br />

<strong>di</strong> governo della Regione, si pone quale struttura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle<br />

attività <strong>di</strong> Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie e <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

regionale; tale propensione si esprime prevalentemente, anche se non esclusivamente,<br />

nel campo della prevenzione. Questa funzione viene attuata attraverso l’analisi e la<br />

valutazione delle informazioni, quin<strong>di</strong> attraverso l’accesso ai sistemi informativi sanitari<br />

regionali.<br />

L’OER, sin dalla sua costituzione, ha coperto una funzione operativa importante nella<br />

gestione delle azioni <strong>di</strong> sanità pubblica conseguenti alle emergenze sanitarie <strong>di</strong> tipo<br />

infettivologico, funzione questa <strong>di</strong> primaria importanza nel garantire l’”essenzialità” del<br />

servizio.<br />

195


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Collegamenti funzionali con altri organismi<br />

L’OER si pone come organo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento interme<strong>di</strong>o tra le istituzioni nazionali e<br />

quelle locali. L’OER coor<strong>di</strong>na i Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione delle ASL campane (L.R.<br />

32/1994), ed è funzionalmente collegato con ciascuno <strong>di</strong> essi attraverso il Servizio<br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione, Unità Operativa Complessa articolazione del<br />

Dipartimento stesso, peculiare dell’organizzazione sanitaria campana. È collegato con le<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina delle 2 Università <strong>di</strong> Napoli, in particolare con gli Istituti <strong>di</strong> Igiene<br />

e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, con il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale dell’Università<br />

Federico II, con l’Agenzia Sanitaria Regionale, con l’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Protezione<br />

Ambientale.<br />

È inoltre collegato con le istituzioni centrali quali il Ministero della Salute, il Centro<br />

nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), l’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità e il Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Sorveglianza e Promozione della Salute,<br />

e collabora a progetti nazionali ed interregionali con queste istituzioni oltre che con<br />

l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, il Centro Nazionale delle Ricerche.<br />

Organizzazione e Risorse<br />

L’organico dell’OER costituisce la principale criticità della struttura, in quanto, essendo<br />

una articolazione <strong>di</strong> una struttura amministrativa, risente dell’inadeguatezza dei<br />

profili professionali previsti dalla pianta organica regionale. Solo recentemente è<br />

stata prevista, nell’organico regionale, la figura del <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co, il che ha<br />

reso possibile l’assegnazione dell’incarico <strong>di</strong> responsabile all’attuale <strong>di</strong>rigente.<br />

L’attuale assetto è il seguente:<br />

1 <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co responsabile, <strong>di</strong>pendente regionale<br />

2 funzionari, <strong>di</strong>pendenti regionali (1 me<strong>di</strong>co, 1 psicologo);<br />

3 unità <strong>di</strong> personale non strutturato con competenze nella gestione, trattamento ed<br />

analisi statistica dei dati;<br />

4 <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci, personale ASL, in <strong>di</strong>stacco parziale, che collabora a singoli progetti.<br />

Sistemi informativi sanitari<br />

La gestione <strong>di</strong> sistemi informativi e l’accesso a banche dati (sanitarie e non)<br />

costituiscono il requisito essenziale che permette l’espletamento della funzione <strong>di</strong><br />

analisi, sorveglianza, monitoraggio e valutazione, propria dell’OER. Non sempre<br />

l’accesso ai sistemi informativi esistenti e non, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente gestiti è<br />

attualmente consentita con regolarità, e questa costituisce la seconda importante criticità<br />

da registrare.<br />

Sistemi proprietari <strong>di</strong>rettamente gestiti dall’OER:<br />

Sistema Informatizzato Malattie Infettive (SIMI);<br />

Registro Mortalità Regionale (attivo dal 1.1.2004).<br />

Sistemi proprietari delegati:<br />

Certificati <strong>di</strong> Assistenza al Parto (CeDAP) affidato con convenzione all’Istituto <strong>di</strong><br />

Igiene dell’Università Federico II;<br />

Registro Tumori <strong>di</strong> popolazione, affidato con convenzione alla ASL Napoli 4;<br />

Registro Malformazioni congenite, affidato con convenzione all’AO Rummo <strong>di</strong><br />

Benevento;<br />

Registro Regionale Mesoteliomi, affidato con convenzione all’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del<br />

Lavoro della Seconda Università.<br />

Sistemi Informativi acquisiti:<br />

Sistema informativo e conto annuale dall’Area <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Programmazione<br />

Sanitaria;<br />

196


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Mortalità in<strong>di</strong>viduale per causa, Multiscopo Salute e Censimenti <strong>di</strong> fonte ISTAT dal<br />

Servizio Statistica Regionale;<br />

Schede Dimissione Ospedaliera, anagrafe sanitaria (in corso <strong>di</strong> completamento) da<br />

Agenzia Sanitaria Regionale (ARSAN);<br />

Dati <strong>di</strong> tipo ambientale da ARPAC.<br />

Mancano a tutt’oggi in Regione Campania archivi informatizzati regionali per le<br />

prescrizioni farmaceutiche e la specialistica ambulatoriale.<br />

Criticità<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto già esposto emergono attualmente alcune criticità che sono<br />

sintetizzabili come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

Risorse <strong>di</strong>sponibili in termini quantitativi e <strong>di</strong> competenze professionali (personale<br />

formato o da formare);<br />

Regolamentazione rapporti istituzionali (es. ARPA, ARSAN);<br />

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI (descrizione relativa alle attività a partire dal 2003)<br />

Malattie infettive<br />

- Sorveglianza delle malattie infettive attraverso il sistema <strong>di</strong> notifica delle<br />

malattie infettive, con gestione <strong>di</strong>retta del SIMI alimentato dai relativi archivi<br />

aziendali;<br />

- Coor<strong>di</strong>namento degli interventi in corso <strong>di</strong> focolai epidemici interaziendali;<br />

- Programmazione, sorveglianza e valutazione delle attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

primaria delle malattie infettive attraverso vaccinazioni.<br />

In questo ambito sono <strong>di</strong> particolare rilievo alcune azioni condotte dall’OER nel corso<br />

degli ultimi 2 anni, quali la definizione del Piano regionale <strong>di</strong> eliminazione del<br />

morbillo e della rosolia congenita (D.G.R.C. n.519 del 7 febbraio 2003), in<br />

adesione al Piano Nazionale; la stesura del Piano Regionale delle Vaccinazioni<br />

della Campania (D.G.R.C. n.1572 del 6.8.2004); la definizione <strong>di</strong> un protocollo<br />

operativo regionale in caso <strong>di</strong> SARS.<br />

Mortalità<br />

- Attivazione e gestione dal 1° gennaio 2004 del Registro Nominativo Regionale<br />

<strong>di</strong> mortalità.<br />

Di particolare rilievo l’attività <strong>di</strong> formazione del personale ASL per<br />

l’utilizzazione del software specifico, sviluppato in collaborazione con<br />

l’Assessorato alla ricerca scientifica. Inoltre, nell’ambito <strong>di</strong> uno specifico<br />

progetto del Ministero della Salute <strong>di</strong> assistenza agli OER delle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali, è stato realizzato nel mese <strong>di</strong> aprile 2005 l’Atlante regionale <strong>di</strong><br />

mortalità per gli anni che vanno dal 1982 al 2001 con un livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

territoriale provinciale, <strong>di</strong> azienda e <strong>di</strong>stretto sanitario.<br />

Prevenzione oncologica<br />

- Registro tumori: coor<strong>di</strong>namento e finanziamento delle attività del registro<br />

tumori, collocato presso la ASL NA4, che nel 2003 ha pubblicato nel volume “Il<br />

cancro in Italia”, che riporta i dati <strong>di</strong> tutti i registri italiani, i dati <strong>di</strong> incidenza dei<br />

tumori relativi al triennio 1996-98.<br />

- Registro mesoteliomi: istituzione e finanziamento del registro mesoteliomi e<br />

definizione <strong>di</strong> un protocollo per la documentazione dei casi.<br />

- Screening oncologici della sfera genitale femminile: partecipazione al gruppo<br />

tecnico interregionale dell’Osservatorio Nazionale prevenzione tumori<br />

femminili; dal 2005 svolgimento delle survey annuale sull’attività <strong>di</strong> screening<br />

197


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

relativa ai tumori della cervice uterina e della mammella attivi in regione<br />

Campania.<br />

Registro <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

- Coor<strong>di</strong>namento e finanziamento del Registro campano dei <strong>di</strong>fetti congeniti,<br />

attivo dal 1996, collocato presso l’AO Rummo <strong>di</strong> Benevento, attività essenziale<br />

per la programmazione dell’assistenza perinatale e per lo stu<strong>di</strong>o delle malattie<br />

causate da inquinamento ambientale.<br />

Malattie rare<br />

- Attivazione della commissione per le Malattie Rare per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

Centri <strong>di</strong> riferimento regionali per la <strong>di</strong>agnosi e la certificazione dei pazienti<br />

affetti da malattie rare, gestione dell’istituendo registro regionale delle malattie<br />

rare.<br />

Area della salute materno-infantile<br />

- Certificati <strong>di</strong> Assistenza al parto: gestione dello specifico sistema informativo<br />

con la stesura <strong>di</strong> un report annuale (ultimo pubblicato 2003).<br />

- Definizione <strong>di</strong> linee guida regionali per la gravidanza e il parto fisiologici,<br />

approvate con D.G.R.n. 2413 del 25 luglio 2003, in collaborazione con<br />

l’ARSAN e il Servizio Materno-Infantile.<br />

- Definizione e attivazione del protocollo per il follow-up dei neonati <strong>di</strong> peso<br />

molto basso ricoverati nelle TIN della Campania; attivazione delle sorveglianza<br />

epidemiologica regionale dei neonati <strong>di</strong> peso molto basso.<br />

Indagini campionarie<br />

- Stu<strong>di</strong>o Argento: pubblicazione dei risultati dell’indagine condotta in Campania e<br />

a Napoli sulla salute e sui bisogni degli anziani, in collaborazione con l’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o ICONA: conduzione dell’indagine <strong>di</strong> copertura vaccinale in Campania, in<br />

collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o Quadri: progettazione e conduzione dell’indagine sull’assistenza ai<br />

pazienti <strong>di</strong>abetici in Campania, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o Passi: progettazione e conduzione dell’indagine su stato <strong>di</strong> salute, fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per malattie prevenibili, azioni adottate dalle ASL nella popolazione<br />

della Campania, in collaborazione con il CCM e l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

Indagini tematiche<br />

- Indagine sull’assistenza psicologica in ambito ospedaliero presso le Aziende<br />

Ospedaliere della Campania anni 2001 e 2003.<br />

Altre Sorveglianze<br />

- Partecipazione al SINIACA con erogazione <strong>di</strong> specifici finanziamenti ad alcune<br />

A.O. per un progetto sperimentale <strong>di</strong> informatizzazione delle attività <strong>di</strong> Pronto<br />

Soccorso finalizzate alla sorveglianza degli infortuni domestici.<br />

- Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> interventi ed indagini epidemiologiche in caso <strong>di</strong> epidemie<br />

(Morbillo, Epatite A, epatite B nosocomiale).<br />

Formazione<br />

Mortalità;<br />

- Piano eliminazione del morbillo e della rosolia congenita;<br />

- Certificati <strong>di</strong> assistenza al parto<br />

198


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

- L’OER assume un ruolo importante anche nella gestione della comunicazione<br />

alla collettività del rischio sanitario, anche in relazione a problematiche<br />

ambientali.<br />

Attività <strong>di</strong> Ricerca<br />

- Stu<strong>di</strong> sull’epidemia <strong>di</strong> morbillo in Campania nell’anno 2002.<br />

- Stu<strong>di</strong>o della mortalità evitabile e della mortalità neonatale in Campania.<br />

- Progetto <strong>di</strong> ricerca sui Parti Cesarei: produzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o descrittivo sui<br />

parti in Campania che ha messo in evidenza la frequenza e i fattori <strong>di</strong> rischio per<br />

parti cesarei; sorveglianza delle in<strong>di</strong>cazioni al taglio cesareo in alcuni punti<br />

nascita della Campania.<br />

- Partecipazione allo stu<strong>di</strong>o MISA2 “Metanalisi italiana degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a<br />

breve termine dell’inquinamento atmosferico nel periodo 1996-2002”, un lavoro<br />

pianificato che ha coinvolto i principali centri urbani italiani, condotto in<br />

collaborazione con Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale dell’Università<br />

Federico II, con l’ARSAN e l’ARPA Campania.<br />

- Partecipazione allo stu<strong>di</strong>o, commissionato dal Dipartimento della Protezione<br />

Civile, “Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana” in<br />

collaborazione con ISS-CNR- OMS.<br />

199


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA (DEP) DELLA ASL RM/E<br />

Carlo A. Perucci, Massimo Arcà, Marina Davoli, Francesco Forastiere, Paola Michelozzi<br />

Fin dalla prima applicazione della legge <strong>di</strong> riforma sanitaria del 1978, il servizio<br />

sanitario del Lazio ha voluto dotarsi <strong>di</strong> una struttura per la gestione dei sistemi<br />

informativi sanitari e per la ricerca epidemiologica. L’Osservatorio Epidemiologico del<br />

Lazio (OER) è dunque nato come settore dell’Assessorato alla Sanità con una forte<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> epidemiologia per la sanità pubblica. La costituzione del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma E (DEP), a cui sono state attribuite<br />

funzioni <strong>di</strong> valenza regionale, ha rappresentato per gli epidemiologi dell’OER la<br />

possibilità <strong>di</strong> incar<strong>di</strong>namento nel SSN, sia nel ruolo sanitario (me<strong>di</strong>ci e biologi) che in<br />

quello tecnico (statistici e analisti).<br />

Il DEP è pienamente integrato nella struttura istituzionale della ASL Roma E, anche se<br />

non svolge, a parte rare eccezioni, attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto interesse aziendale.<br />

La legge istitutiva della Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica (ASP) della Regione Lazio (L.R<br />

16/99), che ha soppresso l’OER, prevede che questa si avvalga, in via continuativa, del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL RME. per lo svolgimento della funzione<br />

epidemiologica. Tale <strong>di</strong>spositivo, che è stato estensivamente applicato nei primi 2 anni<br />

<strong>di</strong> attività dell’ASP, è stato invece pressoché totalmente <strong>di</strong>satteso negli ultimi 4 anni,<br />

con una forte penalizzazione del DEP sul piano della dotazione <strong>di</strong> personale e della<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse e una per<strong>di</strong>ta importante del ruolo istituzionale. Tra l’altro, in<br />

tale periodo non è stato possibile, per gli epidemiologi del DEP, accedere ai dati dei<br />

sistemi informativi regionali.<br />

Il DEP ha sviluppato, negli anni più recenti, un rapporto <strong>di</strong> committenza/collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Roma che si è concretizzato sia nello svolgimento <strong>di</strong> ricerche su temi<br />

specifici (analisi dell’incidenza <strong>di</strong> eventi coronarici acuti e della conseguente mortalità,<br />

valutazione degli esiti dell’assistenza a pazienti con IMA, valutazione degli effetti<br />

dell’inquinamento ambientale, prevenzione degli effetti del clima sulla salute) sia nella<br />

gestione del registro nominativo delle cause <strong>di</strong> morte per l’intero territorio comunale.<br />

Il DEP è attualmente <strong>di</strong>viso in quattro Unità Operative Complesse (UOC). La dotazione<br />

organica del DEP è <strong>di</strong> 12 me<strong>di</strong>ci, 7 biologi, 6 statistici, 2 analisti <strong>di</strong> sistemi, e <strong>di</strong> 12 altre<br />

figure professionali (assistenti sanitari, assistenti sociali, infermieri professionali e<br />

operatori tecnici programmatori). Tutti gli operatori attualmente in servizio possiedono<br />

una consolidata esperienza in epidemiologia e nella progettazione, gestione e<br />

valutazione dei sistemi informativi sanitari; tutti i <strong>di</strong>rigenti del DEP possiedono una<br />

qualificazione professionale in epidemiologia o biostatistica acquisita in Italia o<br />

all’estero (Master, DPH, PhD). Inoltre sono attualmente presenti 12 contrattisti con la<br />

qualifica <strong>di</strong> epidemiologo o <strong>di</strong> biostatistico.<br />

I costi della struttura e del personale <strong>di</strong>pendente sono sostenuti dal servizio sanitario<br />

regionale. Il funzionamento e lo svolgimento <strong>di</strong> progetti sono sostenuti da finanziamenti<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ambito nazionale (Ministero della Salute, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità,<br />

Dipartimento della Protezione Civile, altri soggetti privati) ed europeo (progetti EC),<br />

circa il 60% e il 40% rispettivamente del budget totale.<br />

201


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Attualmente l’attività del DEP è articolata in circa 100 progetti, ripartiti tra le quattro<br />

UOC, che riguardano le seguenti aree:<br />

• Valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali con particolare riguardo<br />

agli inquinanti in ambienti confinati e nell’aria ambiente<br />

• Valutazione degli effetti delle variazioni climatiche sulla salute e programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

• Analisi geografica della mortalità per causa e valutazione del rischio in<br />

prossimità <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento ambientali<br />

• Disuguaglianze sociali nello stato <strong>di</strong> salute e nell’accesso ai servizi sanitari<br />

• Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi sanitari e sviluppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori (assistenza a<br />

pazienti con IMA, interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia, malattie dell’apparato<br />

respiratorio e del apparato <strong>di</strong>gerente)<br />

• Uso dei dati amministrativi e delle procedure <strong>di</strong> record linkage per la valutazione<br />

<strong>di</strong> esito<br />

• Metodologie <strong>di</strong> risk-adjustment per la valutazione <strong>di</strong> esito<br />

• Valutazione dei profili assistenziali (appropriatezza, consumo <strong>di</strong> risorse)<br />

• Effetti sulla salute dell’uso <strong>di</strong> droghe e valutazione <strong>di</strong> efficacia dei trattamenti<br />

per le <strong>di</strong>pendenze (fumo, droghe e alcool)<br />

• <strong>Epidemiologia</strong> dell’asma in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

• Effetti cancerogeni dell’inquinamento ambientale e delle esposizioni in ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

• Effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico<br />

Il DEP partecipa a <strong>di</strong>versi progetti multicentrici. In particolare è coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> due<br />

progetti finanziati dalla Unione Europea (nell’ambito degli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico e degli effetti del clima sulla salute) e <strong>di</strong> numerosi progetti nazionali<br />

finanziati dal Ministero della Salute. È presente in un consorzio con altre strutture<br />

epidemiologiche nazionali per lo sviluppo della epidemiologia nelle regioni meri<strong>di</strong>onali.<br />

Collabora con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità per la <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze<br />

scientifiche sull’efficacia dei trattamenti delle <strong>di</strong>pendenze (droga e alcool) e per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> linee guida sul trattamento delle <strong>di</strong>pendenze (fumo e oppiacei).<br />

Il DEP ha avviato, negli ultimi anni, un approfon<strong>di</strong>mento sui meto<strong>di</strong> e i contenuti della<br />

formazione in epidemiologia. I risultati <strong>di</strong> questa elaborazione sono stati utilizzati per<br />

progettare e realizzare un percorso formativo (composto <strong>di</strong> lezioni frontali,<br />

esercitazioni pratiche al computer, lettura e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> articoli scientifici, prove <strong>di</strong><br />

valutazione) sui principi della ricerca epidemiologica e sugli aspetti teorici e pratici del<br />

<strong>di</strong>segno e dell’analisi degli stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica del DEP è stata realizzata nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni del Master<br />

<strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Igiene) e del Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> per i Servizi Sanitari<br />

Regionali dell’Università <strong>di</strong> Bologna (Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica).<br />

Dal 2004 è il Centro <strong>di</strong> Competenza Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile<br />

per il coor<strong>di</strong>namento dei sistemi <strong>di</strong> allarme e dei programmi <strong>di</strong> prevenzione degli effetti<br />

del caldo sulla salute nelle città italiane.<br />

E’ sede della base e<strong>di</strong>toriale del Gruppo <strong>di</strong> revisione Cochrane su droghe ed alcool.<br />

Negli ultimi tre anni, il DEP ha pubblicato 98 articoli su riviste accre<strong>di</strong>tate. Ha inoltre<br />

prodotto numerose relazioni per il Comune <strong>di</strong> Roma, per altri comuni implicati nel<br />

202


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

programma <strong>di</strong> prevenzione degli effetti del clima, per il Ministero della Salute e per il<br />

Dipartimento della Protezione civile. Il DEP funziona da help desk per l’OER della<br />

Sicilia.<br />

Il DEP ha sviluppato due principali aree <strong>di</strong> interesse nel cui ambito si collocano <strong>di</strong>versi<br />

progetti:<br />

a) epidemiologia ambientale<br />

b) epidemiologia valutativa<br />

Nell’ambito della prima area le attività future si concentreranno in particolare su:<br />

1. <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici sugli effetti sanitari specifici attribuibili alla<br />

azione tossica della frazione sottile o ultrasottile delle particelle sospese (PM10,<br />

PM2.5, PM0.1) sull’apparato car<strong>di</strong>ovascolare<br />

2. valutazioni prospettiche <strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> nati per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattori precoci <strong>di</strong><br />

malattia e relazioni tra genetica ed ambiente<br />

3. valutazione del rischio in popolazioni residenti in prossimità <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento ambientale<br />

4. valutazione degli effetti del clima sulla mortalità e sulla morbosità, con<br />

particolare attenzione alla definizione dei gruppi <strong>di</strong> popolazione suscettibili<br />

5. Sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme, definizione <strong>di</strong> piani operativi per la prevenzione<br />

degli effetti del caldo sulla salute, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia degli<br />

interventi<br />

Per quanto riguarda la seconda, si intende consolidare i seguenti progetti:<br />

1. <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> esito finalizzati a valutare<br />

l’efficacia degli interventi sanitari per gruppi <strong>di</strong> popolazione (residenza,<br />

con<strong>di</strong>zione socio-economica), per <strong>di</strong>versi interventi sanitari o per struttura<br />

erogatrice<br />

2. mantenimento e sviluppo della attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del gruppo <strong>di</strong> revisione<br />

Cochrane su droga e alcool.<br />

203


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

servizi<br />

coinvolti<br />

Dipartimento<br />

<strong>di</strong><br />

Prevenzione<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Distretti<br />

Cure<br />

Primarie<br />

interessi<br />

Unità Sanitaria Locale n.4 “Alto Vicentino”<br />

SERVIZIO <strong>di</strong> EPIDEMIOLOGIA AZIENDALE<br />

1998 Servizio <strong>di</strong> staff del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione; 2003 Servizio <strong>di</strong> staff della Direzione<br />

Aziendale.<br />

Me<strong>di</strong>cina Territoriale<br />

Analisi <strong>di</strong> mortalità <br />

<br />

Database amministrativi <br />

<br />

Cure Primarie <br />

<br />

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO<br />

Dr. Mario Saugo, Dr. Michele Pellizzari<br />

ASV Giulio Rigoni, IPFD Giuseppe Borin<br />

msaugo@ulss4.veneto.it<br />

pubblicazioni<br />

Servizi<br />

Ospedalieri<br />

Direzione<br />

Me<strong>di</strong>ca P.O.<br />

Servizio<br />

Programmi<br />

Statistica e<br />

Controllo <strong>di</strong><br />

Gestione<br />

Priorità <strong>di</strong> sanità pubblica nella Provincia <strong>di</strong> Vicenza: spunti per la<br />

prevenzione da un'analisi <strong>di</strong> mortalità (anni 1995-2000). Thiene, 2004.<br />

Valutazione dell’eterogeneità nei Rischi Relativi <strong>di</strong> mortalità per causa tra i<br />

Comuni dell’ULSS "Alto Vicentino" (decessi 1991-2000). Epidemiol Prev<br />

2004.<br />

Prestazioni <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia invasiva nella car<strong>di</strong>opatia ischemica nella Regione<br />

Veneto. BEN – 2003.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un algoritmo per l'in<strong>di</strong>viduazione degli eventi "frattura <strong>di</strong> femore"<br />

sulla base del database SDO (in via <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Servizio Farmaceutico<br />

Prescrizione <strong>di</strong> antibiotici sistemici in età pe<strong>di</strong>atrica nell’ULSS n° 4 “Alto<br />

Vicentino”: fattori legati al bambino ed al me<strong>di</strong>co curante. Me<strong>di</strong>co e bambino<br />

2004.<br />

Accessi al pronto soccorso nelle pratiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale singole e<br />

associate dell’Azienda ULSS “Alto Vicentino”. Tendenze Nuove 2005.<br />

205


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Grande<br />

Anziano<br />

Collaborazioni<br />

206<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Progetto "Osservare per conoscere": Riflessioni iniziali sui risultati dell'indagine<br />

trasversale. Malo, 2002.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o veneto sulla valutazione multi<strong>di</strong>mensionale dell'anziano in me<strong>di</strong>cina<br />

generale. Roma, 2003.<br />

Il trattamento dell'ipertensione arteriosa nel grande anziano: l'esperienza<br />

della pratica della Me<strong>di</strong>cina Generale nel Veneto. Giornale Italiano <strong>di</strong><br />

farmacia clinica, 2003.<br />

Valutazione multi<strong>di</strong>mensionale e follow-up <strong>di</strong> 2162 anziani ultra75enni. In A.I.E.,<br />

Bologna, 20-22 Ottobre 2003.<br />

CNR Istituto <strong>di</strong><br />

Neuroscienze, Sez.<br />

clinica per lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell'invecchiamento<br />

Serv.<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Ambientale


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE GRUPPO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DI ARPA<br />

E-R<br />

Paolo Lauriola<br />

Sul tema ambiente e salute la L.R. 44/95 istituiva dell’Arpa, pone in evidenza<br />

l’importanza <strong>di</strong> avere nell’Agenzia competenze <strong>di</strong> tipo epidemiologico ambientale al<br />

fine <strong>di</strong>:<br />

• tradurre all’interno dell’Agenzia le evidenze ottenute con il controllo e il<br />

monitoraggio dell’ambiente in proposte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento in termini <strong>di</strong><br />

prevenzione sanitaria (tale esigenza assume particolare importanza se si tiene conto<br />

che spesso i limiti <strong>di</strong> accettabilità sono basati su valutazioni sanitarie);<br />

• favorire una collaborazione concreta tra ARPA e Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione (DIP)<br />

delle AUSL;<br />

• tradurre in politiche preventive a livello regionale e locale le conoscenze ambientali<br />

e sanitarie.<br />

Più recentemente questo interesse si è tradotto nell’istituzione della 4° Struttura<br />

Tematica concentrata prioritariamente sul tema della <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale (DGR<br />

n. 846 del 14/05/03),<br />

La Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale è una delle 4 strutture tematiche <strong>di</strong><br />

ARPA Emilia Romagna e costituisce, insieme ad esse e alle Sezioni Provinciali, la rete<br />

dei No<strong>di</strong> Operativi dell’Agenzia. Collabora con le sezioni provinciali e le altre strutture<br />

tematiche <strong>di</strong> ARPA e con enti ed istituzioni locali, nazionali ed internazionali per<br />

attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, formazione, educazione e comunicazione. A livello locale la<br />

collaborazione con i DIP vede nei Piani per la Salute il principale strumento<br />

istituzionale operativo. L’attiva partecipazione a progetti e programmi a livello<br />

nazionale ed internazionale ha poi costituito un’importante scelta fatta fino dalla sua<br />

costituzione a garanzia della qualità del proprio operare. Tra le varie collaborazioni<br />

attivate su progetti nazionali ricor<strong>di</strong>amo POLLNET (Realizzazione <strong>di</strong> una rete<br />

nazionale <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> pollini e spore fungine) e lo stu<strong>di</strong>o MISA II. A livello<br />

internazionale, citiamo a titolo <strong>di</strong> esempio, collaborazioni con:<br />

• OMS per l’allestimento delle schede ICSC sulle sostanze chimiche.<br />

• APAT ed Agenzia Europea per l’Ambiente per l’implementazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

ambientali e sanitari – Progetto ECOEHIS.<br />

• Collaborazione Internazionale COSPE (Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti)<br />

per un progetto in ECUADOR finalizzato al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e sanitarie – Progetto Proquito.<br />

• Comunità Europea per <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> gemellaggio quali ENHANCE<br />

- sul tema della sorveglianza ambientale-sanitaria in siti con presenza <strong>di</strong> inceneritori<br />

– RASF (Rapid Alert System on Food Stuff) – finalizzato ad un sistema <strong>di</strong> allerta<br />

per i rischi da alimenti in Slovacchia – PHARE (Monitoring of Drinking Water<br />

Quality) – per l’impostazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo dei rischi da acque potabili<br />

in Polonia.<br />

Di rilievo è anche il patrocinio <strong>di</strong> WHO, ILO e UNEP alla costituzione in seno alla<br />

struttura tematica <strong>di</strong> un Centro per la Prevenzione dei Danni Ambientali e Sanitari da<br />

Traffico, che ha segnato un settore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> particolare interesse (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

207


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

L’organico della struttura è attualmente composto <strong>di</strong> 11 persone: 2 me<strong>di</strong>ci, 3 biologi, 1<br />

fisico, 1 matematico, 2 statistici, 1 linguista/amministrativo e 1 economista. La sede<br />

della struttura è a Modena.<br />

La struttura opera principalmente per progetti. Vengono qui <strong>di</strong> seguito elencate le<br />

principali aree tematiche; per ognuna <strong>di</strong> esse viene riportata una sintetica presentazione<br />

<strong>di</strong> alcuni dei progetti più rappresentativi.<br />

1. Valutazione degli effetti sanitari dei fattori ambientali.<br />

La struttura collabora e conduce stu<strong>di</strong> epidemiologici per la valutazione dei rischi<br />

associati a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> pressione ambientale (inquinamento atmosferico, acustico,<br />

elettromagnetico, <strong>di</strong>sagio bioclimatico, etc). Sono stati effettuati stu<strong>di</strong> sugli effetti<br />

dell’inquinamento nel <strong>di</strong>stretto delle ceramiche, sia rivolti alla salute respiratoria nei<br />

bambini - stu<strong>di</strong>o AIRE, Asma Infantile Ricerca in Emilia-Romagna (Ranzi A et al., Eur<br />

J Epidemiol. 2004; 19(6): 567-76), sia alla relazione fra inquinamento e tumore al<br />

polmone (Goldoni CA et al. Epidemiol Prev 27(5), 2003). Quest’ultima relazione è stata<br />

indagata anche in altre realtà ad alto rischio ambientale della nostra regione, come l’area<br />

industriale del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ravenna (ve<strong>di</strong> sotto). Indagini in corso riguardano<br />

inquinamento atmosferico e <strong>di</strong>sturbi respiratori nei bambini, attraverso l’analisi dei<br />

ricoveri in P.S. al policlinico <strong>di</strong> Modena (anni 1997-2003), o aspetti più innovativi,<br />

come la valutazione del consumo <strong>di</strong> farmaci quale in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> asma nei<br />

bambini o la caratterizzazione dell’associazione tra esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale e variazioni <strong>di</strong> biomarcatori dell’infiammazione delle vie aeree e/o nel<br />

sangue <strong>di</strong> soggetti suscettibili <strong>di</strong> malattia car<strong>di</strong>aca (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- Stu<strong>di</strong>o sul tumore al polmone nel Comune <strong>di</strong> Ravenna<br />

Altri Enti coinvolti: Provincia <strong>di</strong> Ravenna, ARPA Sez. Ravenna, AUSL Ravenna<br />

L’obiettivo del progetto è stato <strong>di</strong> valutare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico sulla popolazione in relazione alla collocazione spaziale, considerando le<br />

<strong>di</strong>verse fonti presenti nella zona <strong>di</strong> Ravenna (polo industriale, porto commerciale,<br />

traffico veicolare). E’ stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo retrospettivo su soggetti<br />

<strong>di</strong> sesso femminile deceduti negli anni 1990-1999.<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o hanno messo in luce un eccesso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore al polmone<br />

nell’area considerata, in relazione ad in<strong>di</strong>catori surrogati dell’esposizione alle polveri,<br />

quali: davanzali sporchi <strong>di</strong> fuliggine, residenza prolungata in strada trafficata. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha anche riguardato la georeferenziazione <strong>di</strong> casi e controlli indagati nello stu<strong>di</strong>o tramite<br />

questionario e il calcolo della <strong>di</strong>stanza rispetto alle tre fonti <strong>di</strong> inquinamento<br />

considerate. Le <strong>di</strong>stanze dalle residenze ai tre punti <strong>di</strong> emissione sono risultate maggiori<br />

per il gruppo dei controlli che per i casi. E’ risultata altresì significativa l’associazione<br />

fra la risposta sulla presenza <strong>di</strong> fuliggine sui davanzali e la <strong>di</strong>stanza dell’abitazione dalle<br />

tre sorgenti in<strong>di</strong>viduate. Tale coerenza <strong>di</strong> associazione fra un’esposizione valutata in<br />

modo soggettivo, un dato geografico e l’insorgenza della patologia da un lato conferma<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità del dato ricavato dal questionario, dall’altro orienta verso una<br />

significatività sostanziale dell’associazione fra esposizione e malattia.<br />

- Malattie car<strong>di</strong>ovascolari e markers biochimici <strong>di</strong> rischio ambientale<br />

Altri Enti coinvolti: Univ. Modena e Reggio Emilia, AUSL Modena, Ass. Amici del<br />

Cuore Modena<br />

In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> panel condotto nell’area urbana <strong>di</strong> Modena, abbiamo indagato gli effetti<br />

del particolato sulla variabilità della pressione arteriosa. Sono stati reclutati 23 soggetti<br />

car<strong>di</strong>opatici in situazione <strong>di</strong> angina stabile e 26 sani, tutti residenti nell’area urbana <strong>di</strong><br />

Modena. I soggetti sono stati caratterizzati clinicamente attraverso visita car<strong>di</strong>ologia<br />

208


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

iniziale e seguiti per un periodo <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 4 mesi (<strong>di</strong>cembre 2003-aprile2004),<br />

durante i quali hanno compilato un <strong>di</strong>ario giornaliero contenente informazioni relative ai<br />

sintomi riportati, farmaci assunti, attività giornaliera svolte, e misurazione della<br />

pressione. Le analisi hanno evidenziato un’associazione fra picchi <strong>di</strong> PM10 e incrementi<br />

della pressione arteriosa nel gruppo <strong>di</strong> soggetti sani, mentre nel gruppo <strong>di</strong> soggetti<br />

car<strong>di</strong>opatici la variazione <strong>di</strong> pressione arteriosa tende ad essere inversamente associata<br />

alla variabilità del PM10. Questo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato come indagine pilota per la<br />

messa a punto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, il cui obiettivo è l’identificazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori precoci <strong>di</strong> esposizione, effetto e suscettibilità (usuali biomarcatori e marker<br />

come la proteina C-reattiva, il fibrinogeno, …), e la valutazione dell’evoluzione<br />

temporale <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori in relazione all’esposizione ambientale e a particolari<br />

outcome sanitari.<br />

2. Sorveglianza sanitaria in siti a rischio ambientale.<br />

Il controllo degli effetti sanitari in prossimità <strong>di</strong> siti ad alto rischio ambientale (impianti<br />

chimici e petrolchimici, inceneritori, <strong>di</strong>scariche) e l’allestimento <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza, costituiscono l’obiettivo principale dell’area tematica. E’ in corso un<br />

progetto europeo sulla sorveglianza ambientale sanitaria <strong>di</strong> popolazioni prossime ad<br />

inceneritori (ve<strong>di</strong> sotto), mentre è terminato nella sua prima fase, ed è stata approvata la<br />

seconda fase, un progetto <strong>di</strong> monitoraggio della qualità delle acque potabili in Polonia<br />

(progetto Phare-Twinning), che prevede anche la sorveglianza sanitaria della malattie <strong>di</strong><br />

origine idrica.<br />

-Progetto europeo InterReg3C - "ENHance Health"<br />

Obiettivo primario del progetto è la definizione <strong>di</strong> linee guida per lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> sorveglianza ambientale-sanitaria, al fine <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione esposta a fattori <strong>di</strong> rischio derivanti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

termo<strong>di</strong>struzione. Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> epidemiologia applicata sul territorio,<br />

orientato a creare consenso tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

comunicazione sul rischio. Le <strong>di</strong>verse fasi dell'intero progetto saranno condotte<br />

nell'ottica dell’esportabilità alle varie realtà locali.<br />

Le <strong>di</strong>verse fasi del progetto, che verranno <strong>di</strong> volta in volta presentate ad un Comitato<br />

Scientifico appositamente costituito, prevedono:<br />

• Messa a punto e standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale ai fini della<br />

caratterizzazione dei vari fattori <strong>di</strong> pressione.<br />

• Indagini descrittive e analisi spaziali al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>catori ambientali e sanitari<br />

più adatti da utilizzare nel sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza;<br />

• Messa in opera <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

ambientale-sanitaria<br />

• Creazione <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> esposizione<br />

• Analisi <strong>di</strong> percezione e comunicazione locale dei<br />

rischi ambientali indagati.<br />

Sono previsti reporting in itinere delle metodologie applicate in tre siti pilota (Italia,<br />

Polonia, Ungheria).<br />

209


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

ARPA Emilia Romagna, assieme all’AUSL <strong>di</strong> Forlì, è responsabile della messa in opera<br />

del sistema <strong>di</strong> sorveglianza nell’area industriale urbana Coriano del Comune <strong>di</strong> Forlì,<br />

nonché del coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> sorveglianza nei tre siti.<br />

Partner:<br />

Italia: Comune <strong>di</strong> Forlì (leader del progetto), ARPA Emilia Romagna (Sez. <strong>di</strong> Forlì e S.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale), AUSL <strong>di</strong> Forlì (Dip. Sanità Pubblica)<br />

Polonia: PZH (Istituto Nazionale <strong>di</strong> Igiene)<br />

Grecia: Computer Technology Institute<br />

Ungheria: "Fodor Jòzsef" National Center for Public Health<br />

Austria: Lower Austrian Regional Government<br />

Spagna: Advanced Production Technologies Institute – ITAP<br />

3. Valutazione dell’esposizione e quantificazione degli impatti.<br />

L’area tematica si occupa <strong>di</strong> definire criteri e implementare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima<br />

dell’esposizione e degli eventi sanitari (numero <strong>di</strong> decessi, ricoveri o altro) attribuibili ai<br />

<strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio ambientale e <strong>di</strong> analizzare scenari <strong>di</strong> intervento a supporto delle<br />

politiche <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

- Stu<strong>di</strong>o sull'inquinamento da benzene a Modena<br />

Su incarico del Comune del Modena è stato avviato un progetto pluriennale articolato in<br />

<strong>di</strong>versi sottoprogetti, finalizzato all’analisi<br />

Me<strong>di</strong>a annua 2004 (μg/m 3 )<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

210<br />

CENTRO<br />

STORICO<br />

INCROCI PARCHI<br />

PUBBLICI<br />

POLI<br />

SCOLASTICI<br />

STRADE ZONE<br />

RESIDENZIALI<br />

modellistiche. L'approccio metodologico<br />

utilizzato ha mirato proprio ad una analisi ad<br />

alta risoluzione spaziale dell'inquinamento da<br />

benzene tramite l'integrazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> misura. Partendo<br />

dai dati <strong>di</strong> inquinamento outdoor si è definito<br />

un criterio per la stima dell’esposizione della<br />

popolazione, stimandone poi, sulla base delle<br />

informazioni relative all'evoluzione storica<br />

delle emissioni da traffico veicolare,<br />

del problema benzene partendo dalla<br />

valutazione dei livelli <strong>di</strong> benzene nell'area<br />

urbana fino alla quantificazione degli eventi<br />

sanitari attesi ad esso attribuibili. Per la<br />

valutazione dei livelli <strong>di</strong> benzene al<br />

tra<strong>di</strong>zionale monitoraggio tramite centraline<br />

fisse sono stati affiancate misure con<br />

campionatori passivi (in 73 siti - ve<strong>di</strong> sintesi<br />

risultati nella figura a fianco) e simulazioni<br />

l'andamento per gli anni 1980-2000 (ve<strong>di</strong> figura a fianco). La stima degli eventi sanitari<br />

è stata effettuata in termini <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> leucemia attribuibili annualmente al benzene<br />

confrontando due <strong>di</strong>versi approcci definiti in letteratura (Zauli Sajani S. et al. Epidemiol<br />

Prev., 2005;29(1):13-18). Anche sulla base <strong>di</strong> tali indagini e dei <strong>di</strong>versi scenari stu<strong>di</strong>ati<br />

l’Amministrazione Comunale ha impostato i piani relativi alla mobilità e adottato<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> limitazione del traffico veicolare.<br />

4. Documentazione.<br />

La struttura supporta le sezioni <strong>di</strong> ARPA e le amministrazioni locali nella<br />

documentazione sugli effetti sanitari dei fattori <strong>di</strong> rischio ambientale. Produce in questo<br />

μg/m 3<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1981<br />

1982<br />

1983<br />

1984<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

contesto anche materiale <strong>di</strong> supporto metodologico per gli operatori <strong>di</strong> sanità pubblica e<br />

della protezione ambientale. In questo contesto ricor<strong>di</strong>amo la traduzione, effettuata in<br />

collaborazione con le altre Agenzie per l’Ambiente, del libro del WHO “Environmental<br />

Epidemiology. A textbook on study methods an public health applications”, e<strong>di</strong>to con il<br />

titolo “<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e applicazioni in sanità pubblica”.<br />

Di prioritaria importanza è l’impegno nell’ambito del programma IPCS.<br />

- Schede IPCS<br />

Questo programma, attivato nel 1980 per volontà<br />

del WHO, ILO e UNEP ha tra i suoi numerosi<br />

compiti, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sulla<br />

pericolosità delle sostanze chimiche attraverso un<br />

database denominato ICSCs (International<br />

Chemicals Safety Cards). Le informazioni del<br />

database comprendono aspetti <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente, della salute e <strong>di</strong> sicurezza,<br />

utilizzabili a livello operativo. Deve essere<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

Marzo 2002<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

(bombola)<br />

DATI IMPORTANTI<br />

CAS # 1333-74-0 H2<br />

RTECS # MW8900000 Massa molecolare: 2.0<br />

STATO FISICO: ASPETTO:<br />

VIE DI ESPOSIZIONE:<br />

UN # 1049<br />

EC # 001-001-00-9<br />

GAS COMPRESSI INODORE, INCOLORE<br />

La sostanza può essere assorbita nell'organismo per<br />

inalazione .<br />

PERICOLI FISICI:<br />

TIPO DI RISCHIO /<br />

PRIMO SOCCORSO /<br />

RISCHI ACUTI / SINTOMI PREVENZIONE<br />

Il gas ben miscelato con aria, forma facilmente miscele RISCHI PER INALAZIONE:<br />

ESPOSIZIONE<br />

MEZZI ESTINGUENTI<br />

esplosive. Il gas è più leggero dell'aria.<br />

In mancanza <strong>di</strong> contenimento, una concentrazione<br />

Estremamente<br />

NO fiamme libere, NO Chiudere il rifornimento; se<br />

dannosa del gas in aria può essere raggiunta molto<br />

infiammabile. Molte scintille e NON fumare. non è possibile e non ci sono<br />

reazioni provocano incen<strong>di</strong><br />

rischi per l'ambiente<br />

PERICOLI CHIMICI:<br />

rapidamente<br />

o esplosioni<br />

circostante lasciare che<br />

INCENDIO<br />

Il riscaldamento può causare combustione violenta o<br />

l'incen<strong>di</strong>o si estingua da solo;<br />

negli altri casi spegnere con<br />

esplosione Reagisce violentemente con aria, ossigeno, EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:<br />

acqua nebulizzata, polvere<br />

alogeni e forti ossidanti. causa rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e Asfissiante semplice Vedere le Note<br />

anidra, anidride carbonica.<br />

esplosione. Catalizzatore metallico, come il platino ed il<br />

Miscele gas/aria sono Sistemi chiusi, ventilazione, In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o:<br />

nickel,aumenta molto queste reazioni.<br />

esplosive<br />

materiale elettrico e mantenere fred<strong>di</strong> le bombole<br />

impianto <strong>di</strong> illuminazione ecc., erogando acqua.<br />

ESPLOSIONE<br />

antideflagranti. Utilizzare Combattere l'incen<strong>di</strong>o da una<br />

LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE:<br />

utensileria manuale anti posizione riparata.<br />

innesco. Non maneggiare le<br />

TLV : Asfissiante semplice (ACGIH 2002)<br />

bombole con le mani unte.<br />

ESPOSIZIONE<br />

PROPRIETÀ FISICHE<br />

Senso <strong>di</strong> soffocamento Sistema chiuso e<br />

Aria fresca, riposo<br />

ventilazione<br />

Necessità <strong>di</strong> respirazione<br />

Punto <strong>di</strong> ebollizione: -253°C<br />

Punto <strong>di</strong> infiammabilità: gas infiammabile<br />

Inalazione<br />

artificiale Rivolgersi<br />

Densità <strong>di</strong> vapore relativa (aria=1): 0.07<br />

Temperatura d i auto-accensione: 500-571°C<br />

all'assistenza me<strong>di</strong>ca<br />

Limiti <strong>di</strong> esplosione, vol % in aria: 4-76<br />

Grave congelamento Guanti isolanti dal freddo Rivolgersi all'assistenza<br />

Cute<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Occhi Occhiali <strong>di</strong> sicurezza,<br />

Ingestione<br />

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA<br />

Rimuovere tutte le fonti infiammabili. Evacuare l'area Classificazione EU<br />

pericolosa ! Consultare un esperto ! Ventilazione<br />

Simboli: F+<br />

Rimuovere vapore con un getto <strong>di</strong> acqua a spruzzo molto R: 12<br />

fine<br />

S: (2-)-9-16-33<br />

Classificazione UN<br />

UN classe <strong>di</strong> rischio: 2.1<br />

RISPOSTA DI EMERGENZA IMMAGAZZINAMENTO<br />

Transport Emergency Card: TEC (r) - 20S1049. Co<strong>di</strong>ce<br />

NFPA: H 0; F 4; R 0; .<br />

IPCS<br />

International<br />

Programme<br />

on<br />

Chemical<br />

Safety<br />

Antincen<strong>di</strong>o Freddo<br />

Preparata nel contesto della cooperazione tra<br />

l'International Programme| on Chemical Safety<br />

& la Commissione della Comunità Europea (c)<br />

IPCS, CEC 1999<br />

GUARDA LE INFORMAZIONI IMPORTANTI<br />

NEL RETRO<br />

NOTE<br />

Elevate concentrazioni in atmosfera determinano insufficienza <strong>di</strong> ossigeno con rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> conoscenza o morte.<br />

Controllare il contenuto <strong>di</strong> ossigeno prima <strong>di</strong> entrare in un'area. Non c'è alcuna evidenza <strong>di</strong> odore anche in presenza <strong>di</strong><br />

concentrazioni tossiche. Misurare le concentrazioni <strong>di</strong> idrogeno con un detector per gas adatto ( un gas detector a<br />

fiamma normale non è adatto per questo scopo).<br />

INFORMAZI ONI SUPPLEMENTARI<br />

NOTIZIA LEGALE Né la CEC né IPCS e neanche le persone che agiscono per conto della CEC o dell'IPCS sono<br />

responsabili per l'uso che verrà fatto <strong>di</strong> queste informazioni<br />

(c) IPCS, CEC 1999<br />

ricordato che le schede, per la loro stessa natura non sono esaustive per tutti i problemi<br />

che possono insorgere in <strong>di</strong>verse situazioni, ma possono fornire una base per più<br />

approfon<strong>di</strong>te informazioni sull’uso <strong>di</strong> una particolare sostanza avendo come scopo<br />

quello <strong>di</strong> essere uno strumento quoti<strong>di</strong>ano che possa offrire un aiuto agli operatori della<br />

prevenzione ambientale e sanitaria e ai lavoratori. Il database si struttura attraverso frasi<br />

predefinite, in lingua inglese, che nel corso <strong>di</strong> meeting semestrali, con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> vari esperti internazionali, vengono inserite nelle schede delle sostanze dopo<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione e validazione delle informazioni ritrovate dai singoli esperti.<br />

Questo permette un’agevole traduzione in varie lingue, permettendo così una <strong>di</strong>ffusione<br />

capillare, soprattutto in quelle aree ove la conoscenza della lingua inglese può risultare<br />

problematica. Sul sito del NIOSH appare la versione con links per le varie traduzioni.<br />

La traduzione in Italiano è stata effettuata da un gruppo <strong>di</strong> Agenzie per l’ambiente<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Emilia-Romagna.<br />

5. Comunicazione.<br />

Vengono svolte e promosse attività <strong>di</strong> comunicazione (siti internet, pubblicazioni, etc.)<br />

sugli effetti <strong>di</strong> determinati fattori <strong>di</strong> rischio ambientale (OGM, inquinamento<br />

atmosferico, etc.) e pre<strong>di</strong>sposti strumenti <strong>di</strong> supporto in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità ambientale<br />

(pollini, <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo).<br />

- Attività <strong>di</strong> previsione e comunicazione del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo<br />

Il <strong>di</strong>sagio bioclimatico rappresenta un importante problema <strong>di</strong><br />

sanità pubblica. La struttura è da tempo impegnata su questa<br />

tematica con molteplici iniziative, sia in campo<br />

epidemiologico, sia nell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> previsione e<br />

prevenzione. Nell'ambito degli stu<strong>di</strong> epidemiologici, una<br />

prima indagine è stata condotta a scala regionale<br />

relativamente agli anni 1995-1998, indagine che aveva messo<br />

in evidenza il macroscopico aumento della mortalità<br />

giornaliera in corrispondenza ad ondate <strong>di</strong> calore (Mortality<br />

and bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in Emilia-Romagna, Italy. (Zauli<br />

Sajani S et al.. - J Epidemiol Community Health<br />

2002;56:536-537). Si è poi avviata una seconda indagine<br />

specifica sull'area urbana <strong>di</strong> Bologna (anni 1989-2003)<br />

211


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

(Mortality and summer bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in the<br />

urban area of Bologna (Italy): a comparison of short<br />

and me<strong>di</strong>um term effects, submitted to International<br />

Journal of Biometeorology). Nell'ambito<br />

dell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> supporto alla prevenzione,<br />

nel corso dell'estate 2004, su incarico della Direzione<br />

Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione<br />

Emilia Romagna è stato attivato un sito web <strong>di</strong><br />

previsioni sul <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo a scala<br />

regionale (www.arpa.emr.it/calore). Servizi aggiuntivi<br />

specifici sono stati attivati a Modena dove, su<br />

sollecitazione della AUSL, si è inviato un bollettino<br />

quoti<strong>di</strong>ano a circa 160 operatori e responsabili <strong>di</strong><br />

strutture sanitarie ed assistenziali, che hanno costituito un panel <strong>di</strong> valutazione della<br />

qualità e dell’utilità del servizio fornito.<br />

6. Educazione ambientale.<br />

La struttura coor<strong>di</strong>na ed orienta i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> ARPA in relazione alle attività <strong>di</strong> educazione<br />

alla sostenibilità e fornisce il supporto tecnico scientifico alle reti regionali che operano<br />

in questo settore con particolare riferimento al sistema INFEA. Tra le <strong>di</strong>verse iniziative<br />

attivate ricor<strong>di</strong>amo il progetto “Eco-Learning”, un percorso formativo ambientalesanitario<br />

basato sull’utilizzo delle tecnologie per la formazione a <strong>di</strong>stanza (FAD)<br />

finanziato dall’Assessorato alla Formazione Professionale della regione Emilia<br />

Romagna, rivolto agli operatori della Salute pubblica, e il progetto GITAS (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- GITAS<br />

Il progetto “GITAS”, (Giovani Informati su Traffico, Ambiente e Salute), finalizzato a<br />

un intervento educativo rivolto ai ragazzi delle scuole superiori della provincia <strong>di</strong><br />

Modena sui fattori <strong>di</strong> rischio legati al traffico autoveicolare, nasce dalla collaborazione<br />

tra ARPA E-R (coor<strong>di</strong>namento progetto), AUSL <strong>di</strong> Modena, il Centro Servizi<br />

Amministrativi <strong>di</strong> Modena, la Provincia e i Comuni <strong>di</strong> Modena, Carpi, Sassuolo, Finale<br />

Emilia e Castelfranco Emilia. Il progetto, inoltre, fa parte del piano “Rete <strong>di</strong> Sicurezza”<br />

della Provincia <strong>di</strong> Modena, dei PPS dell’AUSL <strong>di</strong> Modena ed è cofinanziato dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Esso ha avuto durata triennale (2001-<br />

2004), ed ha realizzato <strong>di</strong>verse azioni:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> uno stage formativo destinato agli operatori coinvolti nel progetto<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro per ogni scuola partecipante (Totale<br />

scuole superiori coinvolte n°8: 27 classi per un totale <strong>di</strong> 560 alunni);<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un manuale guida contenente gli atti <strong>di</strong> un seminario per insegnanti<br />

impegnati in progetti educativi riguardanti la mobilità sostenibile<br />

• Attivazione <strong>di</strong> un sito WEB (www.provincia.modena.it/gitas), in cui evidenziare il<br />

lavoro svolto e su cui creare un terreno <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> idee sia fra ragazzi, sia fra<br />

ragazzi e istituzioni<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> seminari pubblici conclusivi <strong>di</strong> presentazione dell’esperienza<br />

• Redazione <strong>di</strong> una carta con<strong>di</strong>visa dai partecipanti in tema <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

• Seminari perio<strong>di</strong>ci aperti su mobilità sostenibile e inquinamento da traffico<br />

autoveicolare<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un secondo manuale contenente una raccolta multime<strong>di</strong>ale e<br />

cartacea <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>dattici validati, elaborati nelle annualità del progetto Gitas.<br />

7. Prevenzione dei danni ambientali e sanitari da traffico.<br />

212


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Particolare attenzione viene de<strong>di</strong>cata alle tematiche legate al traffico veicolare con la<br />

costituzione <strong>di</strong> un “Centro per la Prevenzione dei Danni Ambientali e Sanitari da<br />

Traffico” in collaborazione con l’OMS, l’ILO e l’UNEP. Il Centro conduce specifiche<br />

attività modellistiche e promuove stu<strong>di</strong> integrati <strong>di</strong> valutazione degli effetti del traffico<br />

autoveicolare in termini <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, acustico e incidentalità stradale.<br />

- Valutazione dell'efficacia <strong>di</strong> interventi preventivi sulla viabilità<br />

La presente esperienza è nata con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire agli amministratori locali<br />

strumenti per una valutazione preventiva dei miglioramenti in termini <strong>di</strong> sicurezza<br />

stradale, in funzione delle <strong>di</strong>verse azioni perseguibili. Può considerarsi una delle prime<br />

esperienze italiane <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia in questo ambito. Partendo dall’analisi<br />

puntuale degli incidenti in 3 comuni della provincia <strong>di</strong> Modena caratterizzati da elevati<br />

livelli <strong>di</strong> gravità degli incidenti stradali; tramite l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti modellistici sono<br />

state effettuate simulazioni sui risultati attesi in termini <strong>di</strong> miglioramento della sicurezza<br />

stradale, in funzione <strong>di</strong> alcuni interventi ipotizzabili. Per le opere <strong>di</strong> miglioramento<br />

concretamente realizzate è stata avviata una valutazione dell’efficacia degli interventi,<br />

anche per verificare la bontà della stima modellistica. I risultati raccolti incoraggiano<br />

l’adozione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> valutazione preventiva dell’efficacia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione (Ranzi A et al. <strong>Epidemiologia</strong> e prevenzione, in press).<br />

- Redazione libro: “I numeri degli incidenti stradali” (RER, ed. Franco Angeli,<br />

2001).<br />

La partecipazione ai gruppi <strong>di</strong> lavoro regionali sul tema della sicurezza stradale ha<br />

portato alla redazione <strong>di</strong> un volume pubblicato dalla Regione E-R come numero <strong>di</strong> una<br />

collana a cura dell’Ufficio Statistica. In questo volume viene analizzato il problema<br />

dell’incidentalità stradale in particolare dal punto <strong>di</strong> vista della documentazione<br />

statistica. Vengono descritte le fonti informative, analizzati gli incidenti stradali e<br />

confrontati con il contesto europeo. Si esaminano le circostanze e le cause degli<br />

incidenti, la tipologia della strada, la percezione del rischio e l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

sicurezza. Vengono poi presentati i dati a livello provinciale, gli aspetti temporali, la<br />

rete stradale e il numero dei ricoveri ospedalieri.<br />

213


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

REGISTRO ITALIANO PER IL DIABETE MELLITO TIPO 1 (RIDI)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o RIDI<br />

Coor<strong>di</strong>namento centrale:V. Cherubini (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università Politecnica delle<br />

Marche), F. Carle (Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Biostatistica ed Informatica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Università Politecnica delle Marche).<br />

Registri locali:<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino: G. Bruno (responsabile) ,F. Cerutti, F. Merletti, G. Pagano (Dip. <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Torino);<br />

Provincia <strong>di</strong> Trento: S Piffer (responsabile), S. Franchini, L. Bianchi (Dip. <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Salute Pubblica, Trento);<br />

Regione Liguria: R. Lorini (responsabile),G. D’Annunzio, L. Minicucci, P.<br />

Barbieri(Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Genova);<br />

Provincia <strong>di</strong> Pavia: M.T. Tenconi, G. Devoti, S. Bazzano, F. Gallina (Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva, Università <strong>di</strong> Pavia);<br />

Provincia <strong>di</strong> Modena: L. Iughetti (responsabile), B. Pre<strong>di</strong>eri, F. Balli (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

Università <strong>di</strong> Modena);<br />

Provincia <strong>di</strong> Prato-Firenze: M.E. Martinucci (responsabile), S. Toni, M. S. Reali, A.<br />

Me<strong>di</strong>ci (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Firenze);<br />

Regione Marche: V. Cherubini (responsabile), A. Iannilli, A. Pinelli, R. Gesuita, G.V.<br />

Coppa (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Ancona);<br />

Regione Umbria: Santeusanio F (responsabile), A. Falorni, G. De Giorgi, E. Santilli<br />

(Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Perugia);<br />

Regione Lazio: P. Pozzilli (responsabile), N. Visalli, L. Sebastiani, G. Marietti (Dip. <strong>di</strong><br />

Endocrinologia; Campus Biome<strong>di</strong>co,Università <strong>di</strong> Roma);<br />

Regione Abruzzo: E. Altobelli (responsabile), F. Chiarelli, S. Tumini (Dip. <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong>, Università <strong>di</strong> L’Aquila);<br />

Regione Campania: F. Prisco (responsabile), D. Iafusco, E. De Felice, N. Ingenito (Dip.<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, II Università <strong>di</strong> Napoli);<br />

Regione Sardegna: M Songini (responsabile), A. Casu, P. Frongia, A. Marinaro (Centro<br />

Diabetologico, Ospedale San Michele, Cagliari).<br />

Nel 1996 è stato istituito il Registro Italiano per il Diabete mellito <strong>di</strong> tipo 1 (RIDI) [1]<br />

con l’obiettivo generale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare i registri <strong>di</strong> incidenza già attivi e promuovere<br />

l’attivazione <strong>di</strong> nuovi registri nelle aree non ancora sottoposte ad osservazione<br />

epidemiologica. In particolare questo costituiva un sistema per (i) standar<strong>di</strong>zzare la<br />

raccolta e la registrazione dei dati <strong>di</strong> incidenza del <strong>di</strong>abete mellito tipo 1 (DMT1) nelle<br />

<strong>di</strong>verse aree geografiche del territorio nazionale; (ii) creare un data-base nazionale; (iii)<br />

analizzare l’andamento dell’incidenza del DMT1 nel tempo; (iv) <strong>di</strong>ffondere i dati<br />

epidemiologici nazionali sul DMT1. Il RIDI è nato come progetto <strong>di</strong> cooperazione tra<br />

SID (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Diabetologia), AMD (<strong>Associazione</strong> Me<strong>di</strong>ci Diabetologi) e<br />

SIEDP (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Endocrinologia e Diabetologia Pe<strong>di</strong>atrica) in modo da<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> collaborazione tra pe<strong>di</strong>atri, <strong>di</strong>abetologi e centri <strong>di</strong> osservazione<br />

epidemiologica. La struttura organizzativa prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi registri locali ed un<br />

centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento nazionale con sede in Ancona. Ogni registro locale opera come<br />

un registro in<strong>di</strong>pendente seguendo un protocollo standar<strong>di</strong>zzato per la registrazione dei<br />

casi uguale per tutti i registri. Vengono utilizzate almeno due fonti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

215


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

reclutamento, in modo da poter stimare la completezza <strong>di</strong> registrazione con il metodo<br />

cattura-ricattura.<br />

Ad oggi il RIDI ha prodotto stu<strong>di</strong> riguardo l’andamento dell’incidenza nel tempo in<br />

varie province e regioni italiane [1, 2]. I progetti attualmente in corso, all’interno del<br />

RIDI, riguardano: lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche della popolazione <strong>di</strong>abetica, lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’incidenza nei primi anni <strong>di</strong> vita, l’analisi della mortalità a breve termine nei<br />

bambini con <strong>di</strong>abete, la valutazione della qualità della vita nei soggetti <strong>di</strong> nuova<br />

<strong>di</strong>agnosi, l’applicazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> analisi spazio-temporale dell’incidenza, il<br />

confronto tra l’andamento temporale dell’incidenza <strong>di</strong> DMT1 e quello delle malattie<br />

infettive dell’infanzia.<br />

(1) V. Cherubini, G. Mascioli, F Carle: Incidenza del <strong>di</strong>abete mellito tipo 1 nell’età<br />

infantile: lo stu<strong>di</strong>o RIDI. Il Diabete, <strong>di</strong>cembre 2004, 2-9.<br />

(2) Carle F, Gesuita R., Giordano B., Coppa G.V., Falorni A., Lorini L., Martinucci<br />

M.E., Pozzilli P., Prisco F., Songini M., Tenconi M.T., Cherubini V., RIDI Study Group:<br />

Trend for an increase of Incidence of type 1 <strong>di</strong>abetes 0-14 years in Italy: a 10 years<br />

prospective study. Diabetes Care, Volume 27, Number 12, December 2004<br />

216


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’EPIDEMIOLOGIA PEDIATRICA PRESSO L’OSPEDALE BAMBINO GESÙ<br />

DI ROMA.<br />

Marina Cuttini, V. Di Ciommo, A. Tozzi, L. Ravà<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, OPBG, Roma<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico<br />

(IRCCS) Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù è stata costituita, come U.O. complessa afferente<br />

alla Direzione Sanitaria, nel <strong>di</strong>cembre 2003. Il personale è costituito da quattro persone<br />

strutturate (tre me<strong>di</strong>ci epidemiologi ed uno statistico) e dai ricercatori e consulenti a<br />

contratto su specifici progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Da sempre, la pe<strong>di</strong>atria ha rappresentato un’area privilegiata per la ricerca<br />

epidemiologica: infatti, la rapi<strong>di</strong>tà dei cambiamenti che si verificano anche<br />

fisiologicamente con la crescita e lo sviluppo dei bambini permettono in molti casi <strong>di</strong><br />

osservare gli esiti degli interventi in tempi relativamente ridotti rispetto all’adulto.<br />

D’altra parte però, il crescente interesse che si è sviluppato recentemente nei riguar<strong>di</strong><br />

della relazione tra le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dell’adulto e quelle dell’infanzia, e ad<strong>di</strong>rittura<br />

della vita prenatale, costringono anche l’epidemiologo pe<strong>di</strong>atra a impegnarsi sempre più<br />

frequentemente nei lunghi stu<strong>di</strong> prospettici <strong>di</strong> coorte tipici dei soggetti adulti.<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’OPBG si propone <strong>di</strong> promuovere la conoscenza e<br />

l’applicazione dei meto<strong>di</strong> epidemiologici all’interno dell’ospedale; <strong>di</strong> sviluppare una<br />

attività <strong>di</strong> ricerca qualificata nel campo della epidemiologia perinatale e pe<strong>di</strong>atrica e <strong>di</strong><br />

quella valutativa; <strong>di</strong> sostenere l’applicazione delle evidenze scientifiche nella gestione<br />

clinica quoti<strong>di</strong>ana del paziente.<br />

Attualmente l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> esprime specifiche competenze ed esperienza <strong>di</strong><br />

ricerca nei seguenti settori: 1. perinatologia e follow-up dei neonati a rischio;<br />

2. malattie infettive e vaccinazioni;<br />

3. qualità della vita nei pazienti pe<strong>di</strong>atrici con patologia cronica;<br />

4. valutazione della qualità dell’assistenza e sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti;<br />

5. aspetti etici dell’assistenza e della ricerca pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi settori configura un filone <strong>di</strong> ricerca, a cui afferiscono <strong>di</strong>versi progetti,<br />

sia a livello locale che nazionale e internazionale.<br />

Alla ricerca si affianca una attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> formazione in epidemiologia,<br />

biostatistica e informatica applicata alla ricerca biome<strong>di</strong>ca, nonchè <strong>di</strong> consulenza per la<br />

ricerca clinica che viene svolta dai me<strong>di</strong>ci e dai ricercatori dell’ospedale.<br />

217


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

UNITÀ DI RICERCA DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE POLMONARE<br />

DELL'ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA (IFC), CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DELLE RICERCHE (CNR), PISA<br />

Componenti Giovanni Viegi (IFC-CNR, Responsabile), Laura Carrozzi (Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Pisana (AOUP), Vice-Responsabile), Sandra Baldacci (IFC-CNR, Ricercatrice),<br />

Francesco Pistelli (AOUP, Ricercatore), Antonio Scognamiglio (IFC-CNR, Ricercatore),<br />

Gabriella Matteelli (IFC-CNR, Ricercatrice), Marzia Simoni (IFC-CNR, Ricercatrice), Sara<br />

Maio (IFC-CNR, Ricercatrice), Gerardo Palmiero (Università, Specialista in formazione in<br />

malattie dell’apparato respiratorio), Francesco Di Pede (AOUP, Responsabile informatico),<br />

Anna Angino (IFC-CNR, Tecnico informatico), Marco Borbotti (IFC-CNR, Tecnico<br />

informatico), Franca Martini (IFC-CNR, Tecnico informatico), Barbara Piegaia (IFC-CNR,<br />

Assistente <strong>di</strong> segreteria), Patrizia Silvi (IFC-CNR, Responsabile segreteria).<br />

Background<br />

la nostra attività <strong>di</strong> ricerca ha inizio con il Progetto Finalizzato del CNR “Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva-Sottoprogetto Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva” (1978-89) che ha<br />

segnato l’inizio della ricerca epidemiologica respiratoria in Italia grazie all’avvio <strong>di</strong> due<br />

importanti stu<strong>di</strong> epidemiologici prospettici realizzati nell’Italia Settentrionale e<br />

Centrale. Tuttavia è solo successivamente, nel 1990, nell’ambito della Convenzione<br />

CNR-ENEL “Interazione dei sistemi energetici con la salute dell’uomo e con<br />

l’ambiente” (1990-94), grazie alla quale sono state effettuate le seconde fasi delle due<br />

indagini sopramenzionate, che l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare – IFC si<br />

costituisce formalmente.<br />

Indagini<br />

1. stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nel Delta del<br />

Po (1° fase nel 1980-82: 3284 soggetti, 8-64 anni; 2° fase nel 1988-91: 2841 soggetti, 8-<br />

73 anni),<br />

2. stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nei comuni <strong>di</strong><br />

Pisa e Cascina (1° fase nel 1985-88: 3865 soggetti, 5-90 anni; 2° fase nel 1991-93: 2841<br />

soggetti, 8-97 anni),<br />

3. indagini sugli effetti dell’inquinamento in ambienti confinati (indoor) in<br />

sottocampioni <strong>di</strong> soggetti partecipanti alle indagini del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa-Cascina<br />

(1991-94: 1090 soggetti, >15 anni),<br />

4. stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità sull’uso <strong>di</strong> monitori passivi personali per il benzene ed il biossido<br />

<strong>di</strong> azoto in un sottocampione <strong>di</strong> Pisa-Cascina (1996),<br />

5. stu<strong>di</strong>o sugli effetti del fumo passivo in quattro aree Italiane (stu<strong>di</strong>o SEASD): Pisa-<br />

Cascina, Delta Padano, Roma, Viterbo (1997-98: 2335 donne, 13-99 anni),<br />

6. indagine multicentrica sull’abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli ospedali italiani (Progetto<br />

Obiettivo AIPO-Ospedali senza fumo) (1° fase nel 1998: 9843 soggetti, 18-71 anni; 2°<br />

fase nel 2002: 6889 soggetti, 18-71 anni),<br />

7. stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulle polmoniti acquisite in comunità (EPI-CAP) (1999-2000:<br />

699 soggetti, 7-96 anni),<br />

8. indagine multicentrica italiana ECRHS-ISAYA (Italian Study on Asthma in Young<br />

Adults) (1998-2000: 3411 soggetti <strong>di</strong> Pisa, Lucca e Livorno, 20-44 anni),<br />

9. indagine epidemiologica sui lavoratori del settore lapideo: cave <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> Massa<br />

Carrara (2000-02: 387 maschi adulti),<br />

219


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

10. indagine epidemiologica ed ambientale nell’area sud-est del Comune <strong>di</strong> Pisa (2001:<br />

1407 soggetti, 1-94 anni),<br />

11. stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> valutazione della prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi dell’umore e<br />

d’ansia e della comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria nella popolazione afferente ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale (stu<strong>di</strong>o EPIDEA) (2001-2002: 2083 soggetti, 14-82 anni),<br />

12. stu<strong>di</strong> clinici controllati sull’efficacia della terapia farmacologia (NRT, bupropione<br />

cloridrato, molecola glicino-antagonista sperimentale GW468816) per la cessazione del<br />

fumo <strong>di</strong> sigaretta (CEASE, ZYBAN, PHARMACIA, GL320002),<br />

13. indagine telefonica per la valutazione dei cambiamenti temporali nell’uso <strong>di</strong><br />

specifici gruppi terapeutici <strong>di</strong> farmaci, in relazione ai fattori <strong>di</strong> rischio per le<br />

malattie/sintomi respiratori, in sottocampioni del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa (2004-2005:<br />

1660 soggetti, 8-81 anni).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

1. questionari standar<strong>di</strong>zzati del CNR, per etero- e auto-somministrazione sui sintomi e<br />

malattie respiratori ed i principali fattori <strong>di</strong> rischio, sulle abitu<strong>di</strong>ni alimentari, sui<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’umore e dell’ansia e sulla comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria, <strong>di</strong>ario giornaliero<br />

su sintomi acuti e tipo <strong>di</strong> attività svolta,<br />

2. prove spirometriche e test <strong>di</strong> provocazione bronchiale aspecifica alla metacolina,<br />

3. markers <strong>di</strong> atopia (test allergometrici cutanei, IgE totali seriche, eosinofilia),<br />

4. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetti biologici precoci (aberrazioni cromosomiche, scambi tra<br />

cromati<strong>di</strong> fratelli, micronuclei),<br />

5. markers <strong>di</strong> dose biologica efficace (addotti del benzopirene al DNA),<br />

6. markers tumorali,<br />

7. parametri ematochimici e urinari <strong>di</strong> routine,<br />

8. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> dose interna (cotinina salivare, urinaria e serica),<br />

9. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> alterazioni strutturali/funzionali (pattern lipi<strong>di</strong>co, vitamine ed estrogeni),<br />

10. bioin<strong>di</strong>catori della qualità dell’aria (licheni),<br />

11. emoteca e seroteca a -70°C <strong>di</strong> circa 2000 campioni <strong>di</strong> soggetti partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pisa-Cascina,<br />

12. georeferenziazione con tecnologia GIS (Geographical Information System) delle<br />

abitazioni dei soggetti partecipanti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pisa-Cascina, Pisa Sud-Est e dei<br />

soggetti <strong>di</strong> Livorno partecipanti allo stu<strong>di</strong>o ISAYA,<br />

13. concentrazioni indoor <strong>di</strong> PM2.5 e <strong>di</strong> NO2.<br />

Principali risultati<br />

- prevalenze e incidenze sintomi/malattie respiratori: le analisi effettuate sui campioni<br />

partecipanti allo stu<strong>di</strong>o del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa-Cascina evidenziano maggiori<br />

prevalenze dei sintomi respiratori nell’area urbana-suburbana rispetto a quella rurale, ad<br />

es. considerando il primo stu<strong>di</strong>o, in modo statisticamente significativo per quanto<br />

riguarda tosse, sibili, attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> respiro con sibili, <strong>di</strong>spnea e rinite. Sia nello<br />

stu<strong>di</strong>o nell’area rurale sia in quello nell’area urbana, si è avuto un generale aumento dei<br />

sintomi/malattie respiratori nei non fumatori adulti e, soprattutto, <strong>di</strong> sibili e rinite nei<br />

secon<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Considerando il campione longitu<strong>di</strong>nale del Delta Padano, è stato<br />

osservato un più alto tasso <strong>di</strong> incidenza dei sintomi respiratori rispetto al tasso <strong>di</strong><br />

persistenza e <strong>di</strong> remissione con l’eccezione dell’asma e degli attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

respiro con sibili. La <strong>di</strong>spnea ed i sibili hanno raggiunto i tassi <strong>di</strong> incidenza più elevati;<br />

220


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

- valori <strong>di</strong> riferimento per le prove <strong>di</strong> funzione respiratoria: sono state derivate dai<br />

soggetti normali le equazioni <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione, per età e sesso, della capacità vitale (VC) e<br />

degli in<strong>di</strong>ci derivati dalla curva flusso-volume;<br />

- quantizzazione delle singole componenti del <strong>di</strong>agramma mo<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> Venn utilizzato<br />

per la definizione della sindrome broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): circa il<br />

18% del campione <strong>di</strong> popolazione generale <strong>Italiana</strong> ha riportato una <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

bronchite cronica, enfisema, asma o ostruzione delle vie aeree. L’inclusione dei sintomi<br />

fa aumentare <strong>di</strong> 2.5 volte la proporzione <strong>di</strong> soggetti compresi nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Venn.<br />

- effetti dell’inquinamento indoor: le analisi hanno confermato che il fumo <strong>di</strong> sigarette<br />

eleva le concentrazioni domestiche <strong>di</strong> PM2.5. I livelli <strong>di</strong> quest’ultimo e del biossido<br />

d’azoto sono associati a sintomi respiratori acuti ed a maggior variabilità del PEF;<br />

- carta del rischio respiratorio in Italia: sono state elaborate le carte <strong>di</strong> rischio per BPCO<br />

ed asma al fine <strong>di</strong> fornire al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale ed al paziente un utile<br />

strumento che consenta la valutazione globale del rischio respiratorio su base in<strong>di</strong>viduale<br />

e, contestualmente, la quantizzazione dei benefici derivanti da variazioni <strong>di</strong> una o più<br />

componenti dello stesso;<br />

- prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi dell’umore e d’ansia e della comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria: la<br />

prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici totali attuali è risultata del 33.8% nel campione totale<br />

e quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici “lifetime” è risultata del 44.9%. L’associazione tra<br />

BPCO ed i <strong>di</strong>sturbi d’ansia e dell’umore suggerisce <strong>di</strong> prendere in considerazione questi<br />

aspetti nella pratica clinica, sia degli pneumologi sia degli psichiatri, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

un’anamnesi più accurata.<br />

- effetti del fumo <strong>di</strong> sigaretta sui sintomi respiratori e sulla funzione polmonare: le<br />

prevalenze dei sintomi respiratori sono risultati associati all'abitu<strong>di</strong>ne al fumo e allo<br />

stato socioeconomico, inoltre il fumo <strong>di</strong> sigaretta è stato associato ad un accelerato<br />

declino della funzione polmonare. E’ stato inoltre valutato il rapporto tra fumo e atopia<br />

e reattività bronchiale.<br />

- cessazione clinica controllata dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo: nell’ambito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o random<br />

in doppio cieco stratificato su 297 fumatori sottoposti a trattamento nicotinico o placebo<br />

con cerotti, il cerotto alla nicotina si è <strong>di</strong>mostrato un valido strumento d’aiuto per i<br />

fumatori con bassi livelli <strong>di</strong> cotinina basale. Inoltre, sono stati investigati con follow-up<br />

a tre anni, l’uso dello spray alla nicotina, i criteri <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> successo, le variabili<br />

dei questionari psicologici. E’ stato anche descritto il trend della concentrazione serica<br />

delle IgE totali prima e durante la partecipazione al programma <strong>di</strong> cessazione clinica<br />

controllata dell’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> sigarette.<br />

Lavori principali degli ultimi tre anni (nazionali ed internazionali)<br />

1) Viegi G, Di Pede C. Chronic obstructive lung <strong>di</strong>seases and occupational exposure.<br />

Curr Opin Allergy Clin Immunol 2002; 2:115-121.<br />

2) Viegi G, Baldacci S. Danni dell’esposizione long-term al particolato fine: evidenze<br />

scientifiche a supporto. Aria, Ambiente & Salute 2002; 2:1-4.<br />

3) Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Scognamiglio A, Di Pede F, Sapigni T, Viegi G<br />

The Po River Delta (north Italy) indoor epidemiological study: effects of pollutant<br />

exposure on acute respiratory symptoms and respiratory function in adults.Arch<br />

Environ Health 2002; 57:130-136.<br />

4) Bottai M, Pistelli F, Di Pede F, Carrozzi L, Baldacci S, Matteelli G, Scognamiglio A,<br />

Viegi G Longitu<strong>di</strong>nal changes of body mass index, spirometry and <strong>di</strong>ffusion in a<br />

general population.Eur Respir J 2002; 20:665-673.<br />

5) Baldacci S, Viegi G Respiratory effects of environmental pollution: epidemiological<br />

data.Monal<strong>di</strong> Arch Chest Dis 2002; 57(3-4): 156-60.<br />

221


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

6) Viegi G, Pistelli F, Carrozzi L, Matteelli G, Scognamiglio A, Polverino E, Chiaffi L,<br />

Desideri M, Fornai E, Puntoni R, Lazzeri G, Gronchi R, Stefano A. La cessazione del<br />

fumo: dall'epidemiologia alla ricerca clinica.<br />

Newsletter Pneumologia. Rivista Trimestrale a cura della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Respiratoria (SIMeR) 2002;2-3:7-9.<br />

7) Simoni M, Jaakkola MS, Carrozzi L, Baldacci S, Di Pede F, Viegi G Indoor air<br />

pollution and respiratory health in the elderly.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):15s-20s.<br />

8) Bellia V, Pistelli F, Giannini D, Scichilone N, Catalano F, Spatafora M, Hopps R,<br />

Carrozzi L, Baldacci S, Di Pede F, Paggiaro P, Viegi G Questionnaires, spirometry and<br />

PEF monitoring in epidemiological stu<strong>di</strong>es on elderly respiratory patients.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):21s-27s.<br />

9) Sandström T, Frew AJ, Svartengren M, Viegi G The need for a focus on air pollution<br />

research in the elderly.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):92s-95s.<br />

10) Bottai M, Pistelli F, Viegi G Effetto delle variazioni del perso corporeo sulla<br />

funzione respiratoria.<br />

Ricerca & Futuro 2003; 27:42-43.<br />

11) Balmes J, Becklake M, Blanc P, Henneberger P, Kreiss K, Mapp C, Milton D,<br />

Schwartz, Toren K, Viegi G Environmental and occupational health assembly,<br />

American Thoracic Society.<br />

American Thoracic Society Statement: Occupational contribution to the burden of<br />

airway <strong>di</strong>sease.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2003; 167:787-97.<br />

12) Matteelli G, Scognamiglio A, Pistelli F, Baldacci S, Carrozzi L, Viegi G<br />

L’epidemiologia della broncopneumopatia cronica ostruttiva.<br />

Minerva Pneumologica 2003; 42:67-84.<br />

13) Burney P, Suissa S, Soriano JB, Vollmer WM, Viegi G, Sullivan SD, Fabbri LM,<br />

Sin DD, Ernst P, Coultas D, Bourbeau J, Mapel DW, Weiss K, McLaughlin T, Price D,<br />

Sturkenboom MC, Taylor R, Hagan GW. The pharmacoepidemiology of COPD: recent<br />

advances and methodological <strong>di</strong>scussion. Eur Respir J 2003;43:1s-44s.<br />

14) Cerveri I, Accor<strong>di</strong>ni S, Corsico A, Zoia MC, Carrozzi L, Cazzoletti L, Beccaria M,<br />

Marinoni A, Viegi G, de Marco R; ISAYA Study Group. Chronic cough and phlegm in<br />

young adults. Eur Respir J 2003; 22(3):413-417.<br />

15) Scognamiglio A, Matteelli G, Pistelli F, Baldacci S, Carrozzi L, Viegi G<br />

L’epidemiologia della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Ann Ist Super Sanità<br />

2003; 39(4)467-484.<br />

16) Kurzius-Spencer M, Holberg CJ, Sherrill DL, Carrozzi L, Di Pede F, Baldacci S,<br />

Viegi G<br />

Segregation analysis of bronchial hyperresponsiveness in a general population in north<br />

Italy.<br />

Am J Med Genet 2004;125A: 232-239.<br />

17) Annesi-Maesano I, Ackermann U, Boudet C, Filleul L, Me<strong>di</strong>na S, Slama R, Viegi G<br />

Effets des particules atmosphériques sur la santé. Revue des études épidémiologiques.<br />

Environnement, Risques & Santé 2004; 3:97-110.<br />

222


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

18) Simoni M, Scognamiglio A, Carrozzi L, Baldacci S, Angino A, Pistelli F, Di Pede<br />

F, Viegi G Indoor exposures and acute respiratory effects in two general population<br />

samples from a rural and an urban area in Italy.<br />

J Expo Anal Env Epid 2004; 14(Suppl. 1):S144-S152.<br />

19) Viegi G, Matteelli G, Angino A, Scognamiglio A, Baldacci S, Soriano JB, Carrozzi<br />

L. The proportional Venn <strong>di</strong>agram of obstructive lung <strong>di</strong>sease in the Italian general<br />

population.<br />

Chest 2004; 126:1093-1101.<br />

20) Bigazzi F, Dal Pino B, Forastiere F, Pistelli R, Rossi G, Simoni M, Baldacci S,<br />

Viegi G, Bionda A, Sampietro T. HDL and clinical and biochemical correlates in Italian<br />

non-smoker women.<br />

Clin Chem Lab Med 2004; 42(12):1408-1416.<br />

21) Viegi G, Simoni M, Scognamiglio A, Baldacci S, Pistelli F, Carrozzi L, Annesi-<br />

Maesano I. State of the art: Indoor air pollution and airway <strong>di</strong>sease.<br />

Int J Tuberc Lung Dis 2004; 8(12):1401-1415.<br />

22) Guerra S, Sherrill DL, Baldacci S, Carrozzi L, Pistelli F, Di Pede F, Viegi G<br />

Rhinitis is an independent risk factor for developing cough apart from colds among<br />

adults.<br />

Allergy 2005; 60:343-349.<br />

23) Forastiere F, Sunyer J, Farchi S, Corbo G, Pistelli R, Baldacci S, Simoni M, Agabiti<br />

N, Perucci A, Viegi G Number of offspring and maternal allergy.<br />

Allergy 2005; 60:510-514.<br />

Progetti finanziati dalla European Commission:<br />

1) “Concerted Action on Chronic Obstructive Pulmonary Disease (CaCOPD)” del<br />

Progetto BIOMED1, 1993-1997<br />

2) “In Anticipation of FOcus on Respiratory Disease in the European Elderly<br />

(AFORDEE)”, 2000-2001<br />

3) “Toward Healthy Air in Dwellings in Europe (THADE)”, 2000-2004<br />

4) “Health effects of school environment (HESE)”, 2002-2005<br />

5) “Coor<strong>di</strong>nation Action on indoor air quality and health effects (ENVIE)”, 2004-<br />

2006<br />

6) “In<strong>di</strong>cators for Monitoring COPD and Asthma in the EU (IMCA)”, 2004<br />

Task force:<br />

- Commissione tecnico-scientifica per l’elaborazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> intervento<br />

legislativo in materia <strong>di</strong> inquinamento indoor, costituita dal Ministero della Sanità<br />

(1998-2001)<br />

- European Respiratory Society (ERS)-American Thoracic Society (ATS) task force on<br />

standar<strong>di</strong>zation of spirometry and <strong>di</strong>ffusing capacity (2000-2004)<br />

- ATS Committee on Occupational Contribution to the Burden of Airway Disease<br />

(1998-2003)<br />

- ERS task force on guidelines for smoking cessation (2004-2005)<br />

Società Scientifiche:<br />

1) Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Respiratoria (SIMeR): G Viegi Responsabile del Gruppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, per il periodo 1999-2004; Vice-Presidente per le<br />

Problematiche Intersocietarie e Scientifiche, per il periodo 2001-2003<br />

2) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Pneumologi Ospedalieri (AIPO): L Carrozzi Responsabile del<br />

Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, per il periodo 2004-2206<br />

223


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

3) International Union Against Tuberculosis and Lung Disease (IUATLD): G Viegi<br />

membro del Respiratory Disease Committee (1991-2003), Head of Working Group “Air<br />

Pollution”, Section of Respiratory Diseases (1995-1998), membro del Comitato<br />

E<strong>di</strong>toriale della Rivista “International Journal of Tuberculosis and Lung Disease”<br />

(1998-2003)<br />

4) European Respiratory Society (ERS): G Viegi Secretary of Epidemiology Scientific<br />

Working Group (1995-1997), Head of Occupation and Epidemiology Assembly of the<br />

ERS e membro del Comitato E<strong>di</strong>toriale della Rivista “European Respiratory Topic”<br />

(1998-2002), President Elect (2004-2005); Carrozzi membro (2000)<br />

5) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE): L Carrozzi membro dal 2000, S Maio<br />

e G Viegi membri dal 2004<br />

6) Society for Research on Nicotine and Tobacco: L Carrozzi membro dal 2005<br />

Attività <strong>di</strong>dattica:<br />

1) Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università <strong>di</strong><br />

Pisa: L Carrozzi (1996-2005)<br />

2) Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Tisiologia,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università <strong>di</strong> Pisa: G Viegi (1979-2001), L. Carrozzi<br />

(1996-2005<br />

2) Corso <strong>di</strong> Laurea “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente” delle Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali e <strong>di</strong> Agraria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa: G<br />

Viegi, S Baldacci, L Carrozzi, F. Pistelli (2001-2003, 2004-2005)<br />

G Viegi relatore delle tesi:<br />

1. Analisi geografica <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale del comune <strong>di</strong> Pisa<br />

esposto ad inquinamento atmosferico.<br />

2. Effetti biologici dei campi elettromagnetici: rassegna delle attuali conoscenze<br />

e stu<strong>di</strong>o sperimentale su soggetti volontari esposti a campo magnetico terrestre<br />

lentamente variabile nel tempo.<br />

3. Indagine epidemiologica: relazione tra ambiente <strong>di</strong> lavoro e gravidanza.<br />

4. Effetti dell’aerosol marino sulla salute umana: indagine epidemiologica su un<br />

campione georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno.<br />

224


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO STUDI GISED<br />

Luigi Nal<strong>di</strong><br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED, c/o U.O. Dermatologia, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Attività del 2003-2004<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED nasce nel 2003 allo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività del Gruppo<br />

Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED), costituitosi negli anni 80; è<br />

un’associazione senza fini <strong>di</strong> lucro istituita per migliorare le conoscenze scientifiche,<br />

l’assistenza e l’informazione al pubblico per quanto riguarda le principali malattie<br />

dermatologiche, come la psoriasi, la dermatite atopica, ed i tumori cutanei. Le attività<br />

del Centro sono sostenute con le quote associative, con donazioni e con contributi da<br />

parte <strong>di</strong> Enti pubblici e privati.<br />

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E CONVENZIONI<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED collabora con svariate università italiane e straniere, con la neocostituita<br />

Agenzia <strong>Italiana</strong> del Farmaco, e con l’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri” <strong>di</strong> Milano. Nell’ottobre 2003, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha siglato una<br />

convenzione con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo per promuovere<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e formazione.<br />

Ha, più recentemente, stipulato una convenzione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

entrando a far parte del Centro inter-universitario T. Chalmers.<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na l’attività del GISED, gruppo <strong>di</strong> lavoro della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Dermatologia Me<strong>di</strong>ca e Chirurgica (SIDEMAST), cui aderiscono oltre 50<br />

centri dermatologici italiani tanto universitari che ospedalieri.<br />

PROGRAMMI DI RICERCA PRIMARIA<br />

La ricerca organizzata dal Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha come finalità quella <strong>di</strong> migliorare la<br />

comprensione dei bisogni <strong>di</strong> salute e del funzionamento dei servizi in area<br />

dermatologica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i fattori eziologici e prognostici per le principali malattie<br />

dermatologiche nonché <strong>di</strong> valutare in modo controllato l’efficacia <strong>di</strong> interventi<br />

preventivi e terapeutici. Di seguito, si fornisce un breve riassunto dei progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

in corso.<br />

Progetto REACT e RegiSCAR per la sicurezza<br />

Attraverso i programmi <strong>di</strong> sorveglianza spontanea (progetto REACT) e gli stu<strong>di</strong> formali<br />

(stu<strong>di</strong>o RegiSCAR) il centro stu<strong>di</strong> GISED intende contribuire a migliorare le<br />

conoscenze sui meccanismi patogenetici e a <strong>di</strong>ffondere una cultura della sicurezza dei<br />

farmaci in ambito specialistico.<br />

Il progetto RegiSCAR è un programma sostenuto dall' Unione Europea che prevede la<br />

costituzione <strong>di</strong> un registro internazionale dei casi <strong>di</strong> reazioni cutanee severe da farmaco<br />

e la valutazione <strong>di</strong> polimorfismi a carico <strong>di</strong> svariati geni can<strong>di</strong>dati che possano<br />

pre<strong>di</strong>sporre allo sviluppo <strong>di</strong> tali reazioni. Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na il progetto in<br />

Italia.<br />

Progetto SoleSi/SoleNo-GISED: uno stu<strong>di</strong>o randomizzato nelle scuole italiane<br />

L'interazione tra esposizione acuta al sole in età infantile e fattori costituzionali gioca un<br />

ruolo importante nell'eziologia del melanoma. Il progetto SoleSi/SoleNo-GISED è uno<br />

stu<strong>di</strong>o randomizzato che si è concluso nel giugno 2004 con l’inclusione <strong>di</strong> circa 12.000<br />

bambini in 124 scuole italiane. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

225


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

<strong>di</strong> un intervento educativo strutturato che promuova una corretta esposizione solare. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stato condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Generale<br />

dell'Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” <strong>di</strong> Milano e sostenuto dalla<br />

Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori e da l'Oréal Recherche. La prosecuzione dello<br />

stu<strong>di</strong>o per ulteriori tre anni è ora resa possibile da un nuovo finanziamento triennale da<br />

parte della Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori.<br />

Registri clinici<br />

Si tratta <strong>di</strong> registri su base ospedaliera i cui principali obiettivi sono i seguenti: (a)<br />

uniformare le modalità <strong>di</strong>agnostiche al meglio delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili, (b) favorire<br />

una standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri <strong>di</strong> follow-up e dei trattamenti, (c) produrre stu<strong>di</strong> clinici<br />

relativi alla <strong>di</strong>agnosi, al trattamento ed alla prognosi. L'obiettivo primario è, in ultima<br />

analisi, quello <strong>di</strong> un miglioramento della pratica clinica, attraverso la costituzione <strong>di</strong> un<br />

"clinical network", una rete <strong>di</strong> centri clinici che operano secondo le migliori conoscenze<br />

scientifiche <strong>di</strong>sponibili con<strong>di</strong>videndo risorse in termini <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche.<br />

I registri attivati, con <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> efficienza e sviluppo, hanno<br />

riguardato i linfomi cutanei, le istiocitosi, le ittiosi, le epidermolisi bollose, le<br />

complicanze cutanee nei trapiantati d'organo. Nell'ambito <strong>di</strong> quest'ultimo registro si<br />

colloca il progetto EPI-HPV-CA. Si tratta <strong>di</strong> un progetto finanziato dall'Unione Europea<br />

che intende valutare la cinetica dell'infezione da HPV nel paziente trapiantato d'organo<br />

e la relazione tra infezione da HPV, svariati altri fattori <strong>di</strong> rischio ambientale, ed<br />

insorgenza <strong>di</strong> tumori cutanei.<br />

Progetto EPIEnlist<br />

Si è concluso EPIEnlist, un programma <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica dei problemi<br />

dermatologici nei giovani sottoposti a visita <strong>di</strong> leva coor<strong>di</strong>nato dal dott. Vito Ingordo<br />

della Marina Militare <strong>di</strong> Taranto. Il programma intende fornire stime <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong><br />

patologie dermatologiche non eccessivamente rare, contribuendo ad una migliore<br />

conoscenza del loro profilo epidemiologico ed alla ottimale pianificazione dei servizi.<br />

Progetto PraKtis<br />

Il progetto PraKtis è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza delle cheratosi attiniche e <strong>di</strong> altre<br />

selezionate patologie dermatologiche nella popolazione generale italiana. Lo stu<strong>di</strong>o è<br />

condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Generale dell'Istituto <strong>di</strong><br />

Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” <strong>di</strong> Milano e con l’agenzia DOXA. Nel maggio<br />

2004 lo stu<strong>di</strong>o è stato concluso con la raccolta <strong>di</strong> un campione rappresentativo <strong>di</strong> 12.000<br />

soggetti adulti. Il progetto permette <strong>di</strong> stimare la prevalenza lifetime delle principali<br />

patologie dermatologiche e <strong>di</strong> quantificare i bisogni <strong>di</strong> salute in campo dermatologico in<br />

Italia.<br />

Sorveglianza caso-controllo dei fattori <strong>di</strong> rischio per svariate malattie dermatologiche<br />

Progetti <strong>di</strong> epidemiologia analitica sono condotti per la comprensione delle cause <strong>di</strong><br />

dermatosi croniche come la psoriasi e per analizzare le cause in Italia del progressivo<br />

incremento nell'incidenza dei tumori cutanei con particolare interesse per il melanoma.<br />

SVILUPPO DI REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE-GUIDA<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED svolge da tempo attività <strong>di</strong> revisione della qualità della ricerca<br />

pubblicata e <strong>di</strong> sintesi quantitativa dei risultati (metanalisi) ed è coinvolto nel<br />

coor<strong>di</strong>namento scientifico del Cochrane Skin Group.<br />

226


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Progetto FormAzione<br />

Il trasferimento dei risultati della ricerca clinica alla pratica secondo i criteri della<br />

cosiddetta Evidence Based Me<strong>di</strong>cine rappresenta un interesse maggiore del centro stu<strong>di</strong><br />

GISED. In accordo con questo interesse, è stato sviluppato il programma FormAzione.<br />

Attraverso il programma si vogliono fornire ai partecipanti tutte le conoscenze tecniche<br />

necessarie per condurre revisioni sistematiche a partire da quesiti rilevanti originati<br />

nella pratica clinica. L'idea prevede, inoltre, la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le revisioni<br />

sistematiche come uno strumento <strong>di</strong>dattico nell'ambito delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

italiane. Il programma si è avvalso <strong>di</strong> una collaborazione con il Centro Cochrane<br />

italiano e con il Cochrane Skin Group. Nell'ambito del progetto è stata avviata una<br />

prima revisione sistematica dal titolo “Effectiveness of educational programs for skin<br />

cancer prevention.” Il protocollo è stato registrato presso la Cochrane Collaboration e si<br />

prevede la pubblicazione dei risultati entro il 2005.<br />

Linee-guida italiane per la gestione del paziente con psoriasi<br />

Nella prima metà del 2004, per conto delle due principali società scientifiche<br />

dermatologiche italiane, la SIDEMAST e l’ADOI, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha messo a<br />

punto la bozza delle prime linee-guida italiane per la gestione del paziente con psoriasi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> linee-guida che rispondono a tre requisiti metodologici principali: 1.<br />

multi<strong>di</strong>sciplinarietà, 2. sistematicità nella raccolta delle prove <strong>di</strong> efficacia, 3. gra<strong>di</strong>ng<br />

della forza delle prove.<br />

Progetto Pso-care<br />

Il progetto Pso-care è promosso dall’Agenzia <strong>Italiana</strong> del Farmaco, ed è coor<strong>di</strong>nato dal<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED in collaborazione con la SIDEMAST e l’associazione italiana dei<br />

pazienti con psoriasi (ADIPSO). Si tratta <strong>di</strong> un programma complesso <strong>di</strong> outcome<br />

research della psoriasi nelle sue varie forme. L’obiettivo esplicito è quello <strong>di</strong> migliorare<br />

l’assistenza dei pazienti con psoriasi nel nostro Paese. Tale programma prevede <strong>di</strong><br />

armonizzare interventi educativi, sviluppo <strong>di</strong> linee-guida con<strong>di</strong>vise, e survey conoscitive<br />

all’interno <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> outcome research.<br />

ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE E DELL’EDUCAZIONE CONTINUA DEI<br />

MEDICI<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED è fortemente impegnato nell'area della formazione e<br />

dell'educazione continua tanto dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che degli specialisti. In<br />

particolare:<br />

1. contribuisce in modo sostanziale alla produzione e <strong>di</strong>ffusione del giornale, EBD<br />

Scienza e Cultura della Pelle, e<strong>di</strong>to da Masson Italia e destinato alla formazione<br />

continua dello specialista e del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

2. Ha partecipato alla sperimentazione per la formazione a <strong>di</strong>stanza, promossa dal<br />

Ministero della Salute, con un progetto sviluppato in collaborazione con l’agenzia Za<strong>di</strong>g<br />

sulla gestione del paziente con acne (progetto dermofad).<br />

4. Ha partecipato alla pianificazione e produzione del primo textbook inglese sulla<br />

me<strong>di</strong>cina delle prove <strong>di</strong> efficacia in dermatologia, e<strong>di</strong>to da BMJ Books, e coor<strong>di</strong>na i<br />

lavori del primo manuale italiano sullo stesso argomento per i tipi <strong>di</strong> Masson.<br />

5. organizza convegni e corsi. Tra questi, si citano, in particolare, per il 2004:<br />

227


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

- in collaborazione con l’università <strong>di</strong> Ginevra e l’European Dermatoepidemiology<br />

Network, il simposio internazionale “How to perform effective clinical trials for<br />

psoriasis” svoltosi a Ginevra nei giorni 1-2 aprile 2004;<br />

- il 4 Intercontinental Congress on Epidemiology, Causes and Prevention of Skin<br />

Diseases, EDEN-IDEA congress, a Venezia nei giorni 10-12 ottobre 2004.<br />

PROMOZIONE DELLE MEDICAL HUMANITIES<br />

Se si considera con serietà il mandato etico della me<strong>di</strong>cina relativo alla riduzione della<br />

sofferenza associata alla malattia, non si può tralasciare <strong>di</strong> sviluppare una sensibilità<br />

tanto sul versante tecnico/scientifico che su quello relazionale e del linguaggio. E'<br />

questo l'obiettivo dei progetti che il centro stu<strong>di</strong> GISED intende promuovere nel campo<br />

delle cosiddette me<strong>di</strong>cal humanities. Si tratta <strong>di</strong> due iniziative denominate "Fogli <strong>di</strong><br />

poesia in ospedale" e “narrare la pelle”. La prima riguarda la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

poesia negli ospedali italiani valutando l’impatto in termini <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento e<br />

miglioramento della comunicazione. La seconda iniziativa, riguarda la possibilità <strong>di</strong><br />

istituire un repertorio <strong>di</strong> citazioni letterarie sul tema della pelle da fornire ai me<strong>di</strong>ci che<br />

si occupano <strong>di</strong> tale organo come un sussi<strong>di</strong>o conoscitivo e culturale (una sorta <strong>di</strong><br />

“atlante” delle metafore/racconti sulla pelle).<br />

SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI<br />

Attraverso il suo sito (www.gised.it), il centro stu<strong>di</strong> GISED fornisce un servizio <strong>di</strong><br />

orientamento ed informazione sui problemi dermatologici, basato sulle migliori<br />

conoscenze scientifiche. L’accesso al sito è libero. I citta<strong>di</strong>ni possono trovare sul sito<br />

svariati strumenti educativi e risposte on-line a quesiti <strong>di</strong> salute relativi alla pelle.<br />

Nel corso del 2004, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha organizzato un concorso creativo per le<br />

scuole elementari italiane sul tema del sole e della pelle ed un concorso internazionale<br />

rivolto a giovani artisti sul tema “Storie <strong>di</strong> Pelle/Skin stories/Histoires de Peau”.<br />

ATTIVITÀ SPECIFICAMENTE CONDOTTE PER GLI OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED interagisce con gli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo a vari livelli che<br />

comprendono la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e dati scientifici, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali informativi e l’offerta delle proprie competenze cliniche<br />

specifiche, nell’area, in particolare, delle complicanze cutanee associate al trapianto e<br />

delle reazioni cutanee da farmaco.<br />

Inoltre, il Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha contribuito, con propri fon<strong>di</strong>, allo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

servizio <strong>di</strong> aggiornamento bibliografico per operatori ospedalieri denominato<br />

“Biblioinfo-online”, strumento informativo multime<strong>di</strong>ale consultabile on-line.<br />

228


Il centro stu<strong>di</strong> GISED è fortemente impegnato nell'area della formazione e<br />

dell'educazione continua tanto dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che degli<br />

specialisti:<br />

Tramite la produzione e <strong>di</strong>ffusione del giornale, EBD Scienza e Cultura<br />

della Pelle e l’organizzazione <strong>di</strong> convegni e corsi.<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED interagisce con gli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

a vari livelli che comprendono la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e dati scientifici, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali informativi e<br />

competenze cliniche specifiche, nell’area, in particolare, delle<br />

complicanze cutanee associate al trapianto e delle reazioni cutanee da<br />

farmaco.<br />

Inoltre, il Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha contribuito allo sviluppo<br />

dell’iniziativa <strong>di</strong> aggiornamento bibliografico Biblioinfo on-line<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong><br />

GISED svolge da<br />

tempo attività <strong>di</strong><br />

revisione della<br />

qualità della<br />

ricerca pubblicata<br />

e <strong>di</strong> sintesi<br />

quantitativa dei<br />

risultati degli stu<strong>di</strong><br />

(metanalisi). E’<br />

inoltre coinvolto<br />

nel coor<strong>di</strong>namento<br />

scientifico del<br />

Cochrane Skin<br />

Group.<br />

Formazione / educazione<br />

continua dei me<strong>di</strong>ci<br />

Attività per gli Ospedali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Sviluppo <strong>di</strong> revisioni<br />

sistematiche e linee-guida<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED<br />

Programmi <strong>di</strong> Ricerca<br />

primaria<br />

2005<br />

Servizi rivolti ai citta<strong>di</strong>ni<br />

Promozione delle Me<strong>di</strong>cal<br />

Humanities<br />

La ricerca organizzata dal<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha<br />

come finalità quella <strong>di</strong><br />

migliorare la<br />

comprensione dei bisogni<br />

<strong>di</strong> salute e del<br />

funzionamento dei servizi<br />

in area dermatologica, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are i fattori<br />

eziologici e prognostici<br />

per le principali malattie<br />

dermatologiche e <strong>di</strong><br />

valutare in modo<br />

controllato l’efficacia <strong>di</strong><br />

interventi preventivi e<br />

terapeutici.<br />

Attraverso il suo sito (www.gised.it), il centro stu<strong>di</strong> GISED fornisce un<br />

servizio <strong>di</strong> orientamento ed informazione sui problemi dermatologici,<br />

basato sulle migliori conoscenze scientifiche. L’accesso al sito è libero.<br />

I citta<strong>di</strong>ni possono trovare sul sito svariati strumenti educativi e risposte<br />

on-line a quesiti <strong>di</strong> salute relativi alla pelle.<br />

Nel corso del 2004, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha organizzato un concorso<br />

creativo per le scuole elementari italiane sul tema del sole e della pelle<br />

ed un concorso internazionale rivolto a giovani artisti sul tema “Storie<br />

<strong>di</strong> Pelle/Skin stories/Histoires de Peau”.<br />

Se si considera il mandato etico della me<strong>di</strong>cina relativo alla riduzione della<br />

sofferenza associata alla malattia, non si può tralasciare <strong>di</strong> sviluppare una<br />

sensibilità tanto sul versante tecnico/scientifico che su quello relazionale e del<br />

linguaggio. E' questo l'obiettivo <strong>di</strong> alcuni recenti progetti del centro stu<strong>di</strong><br />

GISED. Si tratta <strong>di</strong> due iniziative denominate "Fogli <strong>di</strong> poesia in ospedale" e<br />

“narrare la pelle”. La prima riguarda la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere poesia negli<br />

ospedali italiani valutando l’impatto in termini <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento e miglioramento<br />

della comunicazione. La seconda iniziativa, riguarda la possibilità <strong>di</strong> istituire un<br />

repertorio <strong>di</strong> citazioni letterarie sul tema della pelle da fornire ai me<strong>di</strong>ci che si<br />

occupano <strong>di</strong> tale organo come un sussi<strong>di</strong>o conoscitivo e culturale


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO STUDI DI EPIDEMIOLOGIA APPLICATA OCCUPAZIONALE ED<br />

EXTRAOCCUPAZIONALE<br />

Valerio Gennaro, Paolo Viarengo<br />

Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST)<br />

Genova<br />

Vengono effettuati stu<strong>di</strong> epidemiologici negli ambienti lavorativi ed extralavorativi data<br />

la palese sottostima nel riconoscimento dei tumori <strong>di</strong> origine professionale ed<br />

ambientale anche in presenza <strong>di</strong> comprovata esposizione a cancerogeni.<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati ed in corso<br />

Raffinerie <strong>di</strong> petrolio: è stato aggiornato il follow-up <strong>di</strong> tutti i lavoratori esposti ad<br />

amianto ed altri agenti. Sono emersi eccessi significativi nella mortalità generale e per<br />

tutti i tumori, specialmente quelli asbesto-correlati.<br />

Produzione PVC: è stato rianalizzato l’aggiornamento e la mortalità per tutte le cause e<br />

tutti i principali tumori. In specifiche categorie <strong>di</strong> lavoratori sono stati identificati<br />

eccessi <strong>di</strong> rischio per tutte le cause, tutti i tumori, tumori polmonari, epatici ed<br />

emolinfopoietici.<br />

Uranio impoverito: rilettura dell’indagine epidemiologica condotta su 40.000 militari<br />

inviati in Kosovo e Bosnia.<br />

Bibliografia<br />

• Gennaro V, Ceppi M, Boffetta P, et al. Pleural mesothelioma and asbestos exposure<br />

among Italian oil refinery workers. Scand J Work Environ Health 1994;20:213–<br />

15.[Medline]<br />

• Gennaro V, Finkelstein MM, Ceppi M, et al. Mesothelioma and lung tumors<br />

attributable to asbestos among petroleum workers. Am J Ind Med 2000;37:275–<br />

82.[Medline]<br />

• Gennaro V, Ceppi M, Montanaro F. Reanalysis of mortality in a petrochemical plant<br />

producing vinyl chloride and polyvinyl chloride. Epidemiol Prev. 2003 Jul-<br />

Aug;27(4):221-5.<br />

231


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’UO MEDICINA DEL<br />

LAVORO, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA<br />

Stefano Mattioli, Stefania Curti, Alessandro Risi, Francesco S. Violante<br />

Nel 2002, dopo il trasferimento <strong>di</strong> Stefano Mattioli dall’Agenzia Sanitaria Regionale<br />

dell’Emilia Romagna, è stata avviata, presso l’UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro del<br />

Policlinico S.Orsola-Malpighi, l’attività del Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>.<br />

Esso nasce dalla volontà del Responsabile dell’UO (Francesco Violante) e dalle<br />

esperienze nel campo <strong>di</strong> Stefano Mattioli (che ha lavorato nei Servizi territoriali <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, e poi nel CDS <strong>di</strong> Marco Biocca, dal 2002 è tutor nel corso EEPE).<br />

Afferisce attualmente a questo piccolo laboratorio una laureata in Statistica (Stefania<br />

Curti, che sta seguendo il Master <strong>di</strong> Torino). Inoltre è prevista la parziale collaborazione<br />

<strong>di</strong> un altro me<strong>di</strong>co del lavoro (Alessandro Risi) e <strong>di</strong> alcuni specializzan<strong>di</strong> della Scuola <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, interessati ai temi dell’epidemiologia occupazionale.<br />

Punto <strong>di</strong> riferimento scientifico del laboratorio sono altri epidemiologi: in particolare<br />

Eva Buiatti ed Alberto Baldasseroni, assieme ai quali sono stati eseguiti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>.<br />

I temi degli stu<strong>di</strong> eseguiti in questo laboratorio sono principalmente: l’epidemiologia<br />

occupazionale (in particolar modo l’eziologia <strong>di</strong> patologie - anche non neoplastiche - <strong>di</strong><br />

cui poco è conosciuto al riguardo in campo professionale), l’epidemiologia ambientale,<br />

l’Evidence Based Prevention, oltre alla collaborazione con altri laboratori<br />

(biomeccanica, tossicologia) della medesima UO.<br />

La presentazione del nostro laboratorio sarà caratterizzata da: anamnesi epidemiologica<br />

delle persone che vi lavorano (grafici e fotografie), contatti con gli epidemiologi <strong>di</strong> altri<br />

centri (grafici e fotografie), principali temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (grafici)<br />

232


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

SETTORE RICERCA SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI<br />

MEDICINA SOCIALE<br />

Amedeo Spagnolo<br />

Ente pubblico <strong>di</strong> ricerca e<br />

formazione, stu<strong>di</strong>a gli aspetti<br />

me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro<br />

umano, in<strong>di</strong>vidua idonei e<br />

innovativi strumenti <strong>di</strong><br />

prevenzione, pre<strong>di</strong>spone<br />

modelli organizzativi dei<br />

servizi socio-sanitari,<br />

contribuendo ad elaborare le<br />

politiche sociali e sanitarie del<br />

Paese.<br />

Istituto<br />

Italiano<br />

<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale<br />

L’IIMS ha una lunga storia. Nasce,<br />

grazie all’opera del Prof. Ettore Levi, nel<br />

1922 con il nome <strong>di</strong> Istituto <strong>di</strong> Igiene<br />

Previdenza ed Assistenza Sociale, come<br />

centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche sulle cause<br />

delle malattie sociali e sui danni morali<br />

ed economici che da esse derivano<br />

all’in<strong>di</strong>viduo e alla comunità.<br />

Rappresenta il primo Istituto <strong>di</strong> Sanità<br />

Pubblica italiano.<br />

Dal 1986, l'IIMS è inserito nel com-parto<br />

della ricerca con D.P.R. n. 68.<br />

Settore Ricerca Scientifica<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che e Statistiche<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Scienze Sociali<br />

Il LSBS si occupa della realizzazione <strong>di</strong> Si occupa della realizzazione <strong>di</strong><br />

ricerche e stu<strong>di</strong> che hanno per oggetto i ricerche che hanno per oggetto le<br />

fattori <strong>di</strong> rischio presenti negli ambienti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sociali e sanitarie della<br />

vita e <strong>di</strong> lavoro, le influenze dell’ambiente popolazione e l’organizzazione <strong>di</strong><br />

sulla salute della popolazione, i fattori che servizi.<br />

determinano lo sviluppo delle patologie e i In particolare, le principali tematiche<br />

relativi meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> interesse del Laboratorio<br />

trasmissione. Il Laboratorio, inoltre, stu<strong>di</strong>a riguardano l’esclusione sociale, i<br />

modelli <strong>di</strong> valutazione, <strong>di</strong> sorveglianza e <strong>di</strong> bisogni e la domanda sociale e<br />

prevenzione delle malattie, cura l’analisi sanitaria, le politiche e gli interventi<br />

statistica <strong>di</strong> dati acquisiti <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> lotta all’emarginazione.<br />

dall’attività <strong>di</strong> ricerca o presso altre fonti, e Le indagini sono condotte secondo i<br />

la creazione e gestione <strong>di</strong> apposite banche <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>sciplinari della<br />

dati. Gli stu<strong>di</strong> e le ricerche sono condotti sociologia, antropologia, psicologia e<br />

secondo i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>sciplinari della<br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, me<strong>di</strong>cina legale ed<br />

epidemiologia.<br />

legislazione sociale.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si è articolata negli ultimi anni in 3 Progetti Finalizzati:<br />

• salute e la sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

• inclusione sociale dei soggetti svantaggiati<br />

• nuovi bisogni <strong>di</strong> salute e relativa offerta dei servizi sociosanitari<br />

233


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Principali temi <strong>di</strong> ricerca in ambito epidemiologico affrontati negli ultimi cinque<br />

anni:<br />

• bisogni giovanili e <strong>di</strong>sagio familiare<br />

• esclusione sociale ed integrazione socio-sanitaria degli immigrati<br />

• prevenzione primaria nella scuola, in famiglia, nello sport<br />

• inquinamento da ra<strong>di</strong>ofrequenze.<br />

• mobbing<br />

• salute dei lavoratori in serra<br />

• doping nello sport amatoriale<br />

• sor<strong>di</strong>tà infantile<br />

• infortuni domestici<br />

• rischi lavorativi degli immigrati<br />

• qualità della vita e patologie croniche<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi temi sono oggetto <strong>di</strong> ricerche attualmente in corso<br />

L’attuale organico è <strong>di</strong>: 1 <strong>di</strong>r. <strong>di</strong> ric., 3 primi ricercatori, 1 primo tecnologo, 4<br />

ricercatori, 2 tecnici<br />

L’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Ente pubblico <strong>di</strong> ricerca e formazione, l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale stu<strong>di</strong>a gli<br />

aspetti me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro umano, in<strong>di</strong>vidua idonei e innovativi strumenti <strong>di</strong><br />

prevenzione, pre<strong>di</strong>spone modelli organizzativi dei servizi socio-sanitari, contribuendo<br />

ad elaborare le politiche sociali e sanitarie del Paese. È tra i soggetti pubblici chiamati a<br />

concorrere alla realizzazione del sistema <strong>di</strong> prevenzione e protezione della salute dei<br />

lavoratori sui luoghi <strong>di</strong> lavoro (D.Lgs. n. 626/94). È dotato <strong>di</strong> autonomia scientifica,<br />

organizzativa, amministrativa e contabile ed è vigilato dal Ministero del Lavoro e della<br />

Previdenza Sociale d’intesa con il Ministero della Sanità.<br />

L’Istituto, in particolare, autonomamente o su in<strong>di</strong>cazione dei Ministeri vigilanti:<br />

• stu<strong>di</strong>a i problemi me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro umano, in particolare in materia <strong>di</strong><br />

prevenzione, salute e sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro, fornendo consulenza<br />

tecnico-scientifica alle pubbliche amministrazioni, ad enti e istituzioni pubbliche<br />

e private, rappresentanze sindacali dei lavoratori e degli impren<strong>di</strong>tori;<br />

• effettua ricerche sulle cause e conseguenze delle malattie sociali, presentando<br />

proposte <strong>di</strong> intervento agli organi competenti;<br />

• raccoglie, elabora e <strong>di</strong>ffonde dati – a carattere demografico, sanitario e sociale –<br />

acquisiti <strong>di</strong>rettamente dall’attività <strong>di</strong> ricerca o presso altre fonti, allo scopo <strong>di</strong><br />

sensibilizzare la collettività sulla necessità <strong>di</strong> adottare stili <strong>di</strong> vita idonei a<br />

raggiungere e a mantenere nel tempo il benessere in<strong>di</strong>viduale e sociale;<br />

• instaura collaborazioni scientifiche con università ed enti <strong>di</strong> ricerca nazionali,<br />

nonché relazioni internazionali con istituti <strong>di</strong> ricerca omologhi;<br />

• progetta e organizza corsi <strong>di</strong> formazione, perfezionamento e aggiornamento nel<br />

settore della prevenzione, sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> lavoro e nel settore dei<br />

servizi socio-sanitari;<br />

• organizza e promuove convegni, congressi, seminari, istituisce borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

premi per stimolare il <strong>di</strong>battito e incoraggiare l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche<br />

socio-sanitarie.<br />

234


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Formazione<br />

Corsi ECM nel campo dei rischi lavorativi e della me<strong>di</strong>cina sociale<br />

Corso “Manager per la sicurezza” in collaborazione con l’Università LUMSA<br />

La rivista “Difesa Sociale”<br />

Nel 1924 viene pubblicato il primo numero della rivista Difesa Sociale. La rivista,<br />

giunta al suo ottantesimo anno <strong>di</strong> attività, si propone come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

contributi scientifici, dottrinali e <strong>di</strong> ricerca nel vasto ambito della Me<strong>di</strong>cina Sociale,<br />

punto <strong>di</strong> incontro delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina pubblica, della sociologia, della<br />

psichiatria, della psicologia ed in generale <strong>di</strong> tutte le scienze che si occupano del<br />

rapporto della persona con gli ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. La rivista ha recentemente<br />

rinnovato la propria veste e<strong>di</strong>toriale ed ha avviato le procedure per l’in<strong>di</strong>cizzazione sulle<br />

banche dati internazionali delle riviste biome<strong>di</strong>che.<br />

Ricerca scientifica<br />

La Me<strong>di</strong>cina Sociale è la <strong>di</strong>sciplina che si occupa della salute della collettività: oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non è l'in<strong>di</strong>viduo, bensì il gruppo, inserito in uno specifico contesto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

lavoro. Le ricerche svolte dai Laboratori sono condotte secondo la metodologia<br />

dell’epidemiologia sociale, occupandosi essenzialmente della relazione tra soggetti<br />

vantaggiati e fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> natura socio-demografica. Coerentemente con quanto<br />

esposto, l'attività dei Laboratori risponde ai bisogni sociali e <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche su :<br />

le con<strong>di</strong>zioni sociali e sanitarie dei soggetti a rischio sociale;<br />

la promozione della salute <strong>di</strong> bambini e adolescenti, anziani, adulti in età lavorativa,<br />

<strong>di</strong>sabili;<br />

i temi della salute e della sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro;<br />

l'andamento delle patologie croniche e lo stu<strong>di</strong>o della qualità della vita dei soggetti<br />

affetti da tali patologie;<br />

la valutazione della corrispondenza quali-quantitativa dei servizi socio-sanitari in<br />

riferimento ai bisogni della popolazione;<br />

il reinserimento e la riabilitazione dei soggetti svantaggiati.<br />

Gli stu<strong>di</strong> e le ricerche dell' IIMS si articolano nell'ambito <strong>di</strong> tre Progetti Finalizzati.<br />

A. Salute e sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro;<br />

B. Inclusione sociale dei soggetti svantaggiati;<br />

C. Bisogni della popolazione e servizi sociali e sanitari.<br />

Principali pubblicazioni 2001-2004<br />

de Belvis a. G., Petrelli G., Prati S., Spagnolo A. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute per la valutazione<br />

della qualità della vita. Proposta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> analisi per Roma e provincia. Difesa<br />

Sociale 4: 7-41 (2001)<br />

Sebastiani G., Brambilla L., de Girolamo G., Pica G., Pontati I., Provengano R., Rucci<br />

P., Volpini L., Spagnolo A. Valutazione della qualità della vita e delle <strong>di</strong>sabilità in<br />

psichiatria e me<strong>di</strong>cina. In Rapporti Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità. ISISAN 01/27 pp. 150-<br />

154 (2001)<br />

E. Menghetti, A. Spagnolo e Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o dell’Ipertensione Infantile della S.I.P..<br />

Obesità quale fattore <strong>di</strong> rischio per l’ipertensione in età infantile. Riv. Ital. Pe<strong>di</strong>atria 27<br />

suppl. n. 4: 117-118 (2001)<br />

235


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Ercoli A., Spagnolo A., Scambia G., Mancuso S. Ra<strong>di</strong>azioni Cosmiche e “rischio<br />

professionale”: il punto sulle attuali conoscenze. Difesa Sociale 6: 21-31 (2002)<br />

Olivieri A., Stazzi M.A., Mastroiacovo P., Fazzini C., Medda E., Spagnolo A., De<br />

Angelis S., Grandolfo M.E., Taruscio D., Sorcini M. and The Study Group for<br />

Congenital Hypothyroi<strong>di</strong>sm. A population-based study on the frequency of ad<strong>di</strong>tional<br />

congenital malformations in infants with congenital hypothyroi<strong>di</strong>sm. Data from the<br />

Italian Registry for Congenital Hypothyroi<strong>di</strong>sm (1991-98). J Clin Endocrinology &<br />

Metabolism. 87 (2):557-562 (2002)<br />

Ruggeri M, Placentino A, Sebastiani G, Spagnolo A, Rossim G, Rucci P. Quality of<br />

life-proxy (QoL-P). Epidemiol Psichiatr Soc 11; 4: 284-97 (2002)<br />

Rosano A. <strong>Epidemiologia</strong> delle schisi oro-facciali. Analisi e confronti internazionali.<br />

Difesa Sociale, 81: pp. 6-12; (2002)<br />

GL Di Tanna, A Rosano, P Mastroiacovo. Retrospective time trends analysis of<br />

gastroschisis: evidence of an epidemic? BMJ; 325:1389-1390 (2002)<br />

Rosano A, Viola G, Spagnolo A. Evoluzione temporale della sopravvivenza dei<br />

bambini affetti da sindrome <strong>di</strong> Down. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 210 (2003)<br />

D’Addesa D, Censi L, Martone D, Sette S, Cellitti R, Spagnolo A, Menghetti E.<br />

L’ipertensione arteriosa nella scuola me<strong>di</strong>a. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 39 (2003)<br />

Spagnolo A, Romano A, Strambi M, Menghetti E. Diagnosi <strong>di</strong> ipertensione arteriosa nei<br />

primi 4 anni <strong>di</strong> vita. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 39 (2003)<br />

D’Addesa D, Martone D, Sette S, Censi L, Spagnolo A, Menghetti E. Dietary profile in<br />

hypertensive adolescents. Ann Nutr Metab 47: 511 (2003)<br />

Censi L, Bevilacqua N, D’Addesa D, Martone D, Spagnolo A, Menghetti E.<br />

Anthropometric in<strong>di</strong>ces of overweight and blood pressure in a group of adolescents.<br />

Ann Nutr Metab 47: 506 (2003)<br />

Ancora A., Sebastiani G., Spagnolo A. (a cura <strong>di</strong>) I consultori per adolescenti. Risultati<br />

<strong>di</strong> una ricerca sull’organizzazione e le strategie <strong>di</strong> intervento dei Servizi. Collana Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-125 (2003)<br />

Burgio A, Moccal<strong>di</strong> R, Battisti A, Cruciani S, Spagnolo A. I determinanti<br />

socioeconomici dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione italiana. Collana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche. Ed. Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp. 1-126 (2003)<br />

Pittau F., Spagnolo A. (a cura <strong>di</strong>) Immigrati e rischio infortunistico in Italia. Collana<br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-218, <strong>di</strong>cembre (2003)<br />

To<strong>di</strong>sco A, Spagnolo A, Mottini G, Carfagna M, Grande E, Pittau F. Indagine sul<br />

rischio infortunistico degli immigrati. In: Immigrati e rischio infortunistico in Italia. Ed.<br />

Pittau F, Spagnolo A. Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale. pp 85-124, <strong>di</strong>cembre (2003)<br />

Mancini F, Nobile S. (a cura <strong>di</strong>) Mobbing in area sanitaria. Un’indagine sul personale<br />

infermieristico. Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-<br />

132 (2003)<br />

Aldo Rosano. Immigrazione e AIDS in “Immigrati e rischio infortunistico in Italia”.<br />

Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp. 67-74 (2003)<br />

Donini LM, Savina C, Rosano A, De Felice MR, Tassi L, De Bernar<strong>di</strong>ni L, Pinto A,<br />

Giusti AM, Cannella C. MNA pre<strong>di</strong>ctive value in the follow-up of geriatric patients. J<br />

Nutr Health Aging.;7:282-93 (2003)<br />

236


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Donini LM, Savina C, Rosano A, Cannella C. Nutritional status Evaluation in the<br />

Elderly: systematic review of the literature and practical issue. Ann Nutr Metab 47:319-<br />

666 (2003)<br />

A.Rosano, R.Moccal<strong>di</strong>, M. Cioppa, G. Lanzieri, B. Persechino, A. Spagnolo. Disturbi<br />

muscolo-scheletrici e lavoro domestico in Italia. Ann Ig,16: 497-507 (2004)<br />

Menghetti E, D’Addesa D, Censi L, Spagnolo A, Martone D, Cellitti R., Sette S.<br />

Ipertensione arteriosa in età scolare. Indagine in una scuola me<strong>di</strong>a romana con<br />

considerazioni anche sul comportamento alimentare dei ragazzi. Minerva Pe<strong>di</strong>atr 56:<br />

311-16 (2004)<br />

Spagnolo A., Pittau F. Il rischio infortunistico dei lavoratori extracomunitari. In<br />

“Immigrazione Dossier statistico 2004. Ed. Caritas Migrantes, pp. 305-314 (2004)<br />

D’Addesa D, Censi L, Martone D, Sette S, Spagnolo A, Menghetti E. Dietary patterns<br />

in hypertensive and obese adolescents. Nutr Metab Car<strong>di</strong>ovas Dis 14:276-77 (2004)<br />

D’Addesa D., Bevilacqua N., Cairella G., Censi L., Cuzzolaro M., Martone D.,<br />

Menghetti E., Rebella V., Sette S., Spagnolo A., Sonni L. La prevenzione<br />

dell’ipertensione arteriosa in età scolare. Journ. Prev. Med. and Hygiene. 45, 4: 329<br />

(2004)<br />

Bubbico L, Caratozzolo M, Nar<strong>di</strong> F,Ruoppolo G, Greco A, Ven<strong>di</strong>tti M. Actinomycosis<br />

of subman<strong>di</strong>bular gland: an unusual presentation. Acta Otorhinolaryngol Ital. 24, 1: 37-<br />

39 (2004)<br />

Kroes H., Olney R., Rosano A et al. Renal defects and limb deficiencies in 197 infants:<br />

is it possible to define the acroren-al syndrome? Am J Med Genet; 129A(2):149-55<br />

(2004)<br />

Rosano A, Marchetti S. Sopravvivenza delle persone Down in Italia. Difesa Sociale,<br />

2003;82:13-22 (2004)<br />

Il doping nello sport amatoriale: conoscenze, stu<strong>di</strong> e iniziative. (a cura <strong>di</strong> Aldo Rosano).<br />

Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-130 (2004)<br />

S. Schena, C. Francescutti M. Gulisano, A. Battisti, A. Rosano, A. Solipaca, M.<br />

Conclave, A. Burgio, P. Barbieri, L. Bosisio Fazzi, Salute e <strong>di</strong>sabilità. Rapporto<br />

Osservasalute 2004, Ed. Vita e Pensiero, Roma (2004)<br />

A. Poli, S. Majori, W. Mantovani, G. Romano, A. Rosano, S. Tar<strong>di</strong>vo. Sicurezza nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, negli ambienti <strong>di</strong> vita e sulla strada. Rapporto Osservasalute 2004, Ed.<br />

Vita e Pensiero, Roma (2004)<br />

L. Cacciani, A. Rosano, P. Pezzotti, G. Rezza e G. Baglio. Incidenza e trend dell’AIDS<br />

tra gli stranieri in Italia. Rapporto Osservasalute 2004, Ed. Vita e Pensiero, Roma,<br />

(2004)<br />

237


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL GRUPPO DEL PROGETTO OCCAM (Occupational Cancer Monitoring)<br />

Paolo Crosignani 1 , Alessandra Scaburri 1 , Roberto Au<strong>di</strong>sio 2 ,<br />

Massari 4 , Alberto Scarselli 4 , Silvio Cavuto 5<br />

1 2<br />

IST. Tumori, Milano, UOML Ospedale <strong>di</strong> Vimercate,<br />

5 Consulente<br />

3 Plinio Amendola , Stefania<br />

3 Università <strong>di</strong> Pavia,<br />

4 IPESL,<br />

Il progetto OCCAM (Occupational Cancer Monitoring), nasce dalla rilettura dell' art. 71<br />

del D.lgs 626/94 che attribuisce all’ISPESL (Istituto per la Prevenzione e Sicurezza sui<br />

Luoghi <strong>di</strong> Lavoro) il compito <strong>di</strong> istituire un sistema <strong>di</strong> “monitoraggio dei rischi<br />

oncogeni <strong>di</strong> origine professionale” implementando un archivio “nominativo” dei tumori<br />

<strong>di</strong> sospetta origine professionale, segnalati allo stesso Ente da “me<strong>di</strong>ci, strutture<br />

pubbliche e private nonché dagli istituti previdenziali”. Poiché un sistema basato su<br />

segnalazioni volontarie si è rivelato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile realizzazione, è sembrato opportuno<br />

mettere a punto un <strong>di</strong>verso sistema informativo per la rilevazione dei tumori <strong>di</strong> sospetta<br />

origine professionale basato su fonti informative correnti. Per realizzare questo sistema<br />

informativo è stata istituita una collaborazione tra ISPESL e l’Istituto Nazionale Tumori<br />

<strong>di</strong> Milano che in modo sistematico e continuo realizzi il collegamento delle più<br />

numerose basi <strong>di</strong> patologia possibili, con le storie professionali ottenute in primo luogo<br />

da INPS eventualmente integrate dalle informazioni contenute nelle basi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong><br />

INAIL e <strong>di</strong> ISTAT: il gruppo OCCAM. Dati sulla storia lavorativa sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

forma elettronica presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.) che per<br />

ogni iscritto e ogni anno, ha registrato a partire dal 1974, tutti i lavori svolti dai<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> imprese del settore privato, la ragione sociale dell’impresa e il relativo<br />

settore economico/industriale. Tipologie industriali <strong>di</strong> appartenenza dei lavoratori sono<br />

state classificate a partire dai co<strong>di</strong>ci delle professioni secondo la classificazione ATECO<br />

81 (ISTAT 1981) e tipologie simili sono state raggruppate in un settore unico (es.<br />

Gomma, Cuoio e calzature, Trasporti ecc.). Per stimare il rischio per tumori<br />

professionali in base al tipo <strong>di</strong> neoplasia e al comparto produttivo ci si è avvalsi <strong>di</strong><br />

sistemi informativi <strong>di</strong> rilevazione e archiviazione delle malattie su base territoriale: i<br />

Registri Tumori <strong>di</strong> popolazione, gli archivi <strong>di</strong> mortalità regionali, il sistema delle<br />

Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (S.D.O.) come fonte per in<strong>di</strong>viduare i pazienti affetti<br />

da patologie tumorali.<br />

In pratica il progetto OCCAM ha implementato la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

che confrontano le storie professionali ottenute da INPS <strong>di</strong> chi è ammalato <strong>di</strong> tumore<br />

con quelle <strong>di</strong> chi è senza malattia reperendo i casi <strong>di</strong> neoplasie dalle fonti <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello istituzionale.<br />

OCCAM - Registri Tumori<br />

In una prima fase <strong>di</strong> attività del gruppo, utilizzando i casi incidenti rilevati da alcuni<br />

Registri Tumori italiani ed un campione della popolazione sorgente campionato<br />

dall’anagrafe assistiti sono stati ottenuti risultati estremamente incoraggianti. Le<br />

informazioni sui lavori precedentemente svolti a partire dal 1974, per i soggetti assunti<br />

in imprese private, sono state collegate con i casi <strong>di</strong> tumore rilevati da sei Registri<br />

Tumori <strong>di</strong> Popolazione (Friuli, Genova capoluogo, Genova provincia, Macerata,<br />

Umbria, Varese, Veneto) ed è stato così implementato uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per<br />

mappare in ogni area il rischio per sito e tipologia economica nel settore privato.<br />

L’analisi si basava su 36.379 casi e 29.572 controlli <strong>di</strong> popolazione e da essa sono<br />

emerse associazioni statisticamente significative per molti settori economici per i quali<br />

239


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

era già noto, partendo dalla classificazione della IARC, un rischio professionale per<br />

neoplasie in <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>. (Tabella 1). I risultati complessivi dell’indagine sono stati<br />

pubblicati nel vol.96, n.1 del 2005 de La Me<strong>di</strong>cina del Lavoro.<br />

TABELLA 1: associazioni rilevate nello stu<strong>di</strong>o caso controllo basato su sei registri<br />

Tumori Italiani. Alcuni risultati statisticamente significativi<br />

Settore<br />

Sede<br />

neoplasia/sesso<br />

Casi/controlli esposti per<br />

settore<br />

OR (limiti <strong>di</strong> confidenza al<br />

90%)<br />

Cuoio e<br />

calzature<br />

Leucemia M 10/2019 1.48 (0.80-2.73)<br />

Leucemia F 6/1296 0.90(0.42-1.93)<br />

Naso M 5/2019 4.68 (1.65-13.27)<br />

Naso F 1/1296 7.97 (0.76-83.89)<br />

Siderurgia Polmone M 369/1163 1.28 (1.13-1.45)<br />

Polmone F 1/73 21.08(2.73-162.92)<br />

Gomma Vescica M 10/83 1.31 (0.73-2.34)<br />

Vescica F 5/34 1.49 (0.67-3.31)<br />

Leucemia M 3/83 2.18 (0.78-6.08)<br />

Leucemia F 3/34 8.65 (2.88-25.96)<br />

OCCAM SDO<br />

In una fase successiva si è passati all’analisi <strong>di</strong> altri sistemi routinari <strong>di</strong> rilevazione della<br />

patologia, in particolare le <strong>di</strong>missioni ospedaliere (SDO) che rispetto ai Registri Tumori<br />

servono aree più vaste, ma derivando da attività che non sono nate per la ricerca<br />

epidemiologica, possono fornire dati <strong>di</strong> qualità inferiore.<br />

- OCCAM SDO TOSCANA: in Toscana sono stati identificati attraverso le SDO 4915<br />

casi incidenti <strong>di</strong> tumore maligno del polmone, pleura e vescica per il biennio 2000-<br />

2001 e un gruppo <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> popolazioni estratti dall’anagrafe assistiti <strong>di</strong> 14115<br />

soggetti. Dall’analisi caso-controllo sono emerse numerose associazioni positive tra<br />

settori produttivi e rischio <strong>di</strong> neoplasie elencate nella tabella 2.<br />

TABELLA 2: Rischi per settore <strong>di</strong> attività economica per i casi <strong>di</strong> tumore maligno del<br />

polmone, pleura e vescica identificati attraverso il sistema delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere<br />

per il biennio 2000-2001.<br />

Ramo <strong>di</strong> attività Sede della Rischio Intervalli <strong>di</strong> confidenza al n. <strong>di</strong> casi<br />

economica<br />

neoplasia Relativo 90%<br />

esposti<br />

Siderurgia Polmone 3.67 2.62-5.15 46<br />

Vescica 2.27 1.52-3.39 26<br />

Costruzioni Meccaniche Pleura 4.45 2.07-9.59 7<br />

Cuoio e calzature Polmone 1.84 1.40-2.42 59<br />

Legno Polmone 2.47 1.85-3.30 58<br />

E<strong>di</strong>lizia Polmone 1.67 1.40-1.99 224<br />

Pleura 2.22 0.96-5.15 9<br />

Trasporti Polmone 2.08 1.62-2.67 79<br />

Pleura 4.12 1.55-10.91 5<br />

Vescica 1.45 1.09-1.93 52<br />

Glass Vetro 2.18 1.44-3.29 25<br />

- OCCAM SDO LOMBARDIA: è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o caso controllo basato<br />

sulla popolazione con 1,886 casi <strong>di</strong> tumore della vescica occorsi nell’anno 2000<br />

estratti dagli archivi delle SDO e 22.632 controlli campionati in maniera casuale tra<br />

la popolazione residente in Lombar<strong>di</strong>a. Con questa analisi siamo stati in grado <strong>di</strong><br />

240


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

identificare alcune associazioni tra rischio per tumori vescicali e impiego nei<br />

seguenti settori industriali: Cuoio e Calzature (OR=1.83; IC90%: 1.01-3.33; 10 casi<br />

osservati), Trasporti (OR=1.28; IC90%: 0.94-1.76 37 casi osservati), Gomma<br />

(OR=1.22 IC90% 0.80-1.85; 19 casi osservati), Stampe (OR=1.5 IC90%: 1.10-2.05;<br />

38 casi osservati). I casi sono reperiti su base nominativa e in questa fase sono stati<br />

segnalati ai servizi territoriali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del lavoro delle province Lombarde sia<br />

per un approfon<strong>di</strong>mento anamnestico che per una verifica della capacità della<br />

metodologia <strong>di</strong> identificare casi si sospetta origine professionale.<br />

OCCAM – MATRICE DELLA LETTERATURA<br />

Nell’ambito del progetto OCCAM è stato de<strong>di</strong>cato ampio spazio al reperimento dei dati<br />

e <strong>di</strong> tutte le informazioni presenti in letteratura riguardanti il rischio <strong>di</strong> tumore in ambito<br />

professionale. Oltre 550 lavori scientifici pubblicati e in<strong>di</strong>cizzati dal 1976 a oggi,<br />

escluse pubblicazioni del tipo “case report”, sono stati classificati per comparto<br />

produttivo e per sede <strong>di</strong> neoplasie (gli stessi criteri del progetto epidemiologico) e<br />

riportati graficamente in maniera da realizzare una intersezione, dove sono presenti le<br />

informazioni tra le due categorie. Sono riportati gli autori e l’anno <strong>di</strong> pubblicazione, il<br />

valore della misura dei rischi, unicamente per le pubblicazioni con associazioni positive<br />

lavoro e rischio oncogeno professionale. La costruzione <strong>di</strong> quella che abbiamo<br />

denominato Matrice della letteratura ha una duplice funzione : corroborare i risultati<br />

ottenuti con OCCAM e fornire uno strumento informativo, rapido ed essenziale a<br />

chiunque voglia documentarsi sul rischio oncologico in ambito professionale. La<br />

matrice della letteratura è consultabile attualmente al sito:<br />

www.istitutotumori.mi.it/INT/AreaProfessionale/ProgettoOCCAM/PrgOCCAM_pdf/m<br />

atrice_def.pdf<br />

OCCAM MMG (Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale)<br />

Nel corso dell’ultimo anno partendo dal database della letteratura e basandosi inoltre<br />

sulle evidenze sul rischio oncogeno in ambito lavorativo raccolte con la metodologia <strong>di</strong><br />

OCCAM è stato realizzato un software informativo che aiutasse i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale a riconoscere e sospettare una eventuale eziologia professionale per i casi <strong>di</strong><br />

neoplasie tra i propri assistiti. Il lavoro presentato recentemente al Corso Nazionale per<br />

Autori <strong>di</strong> Formazione Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale della Toscana permette conoscendo<br />

la sede e i settori produttivi in cui ha prestato opera un assistito del me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> accedere<br />

ai dati <strong>di</strong> letteratura che supportano l’ipotesi dell’eziologia professionale e<br />

contemporaneamente guida il me<strong>di</strong>co nelle azioni da intraprendere sulla base del grado<br />

<strong>di</strong> sospetto.<br />

241


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ESPERIENZA ITALIANA CON EPI INFO<br />

Pasquale Falasca*, Francesca Di Tommaso*, Pasquale Errico*<br />

(*) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Epi Info<br />

Questa presentazione è de<strong>di</strong>cata al ricordo <strong>di</strong> Pasquale Errico che ha donato un contributo<br />

decisivo a questo intervento<br />

COS’È EPI INFO<br />

Epi Info è un software pubblico creato dal CDC <strong>di</strong> Atlanta e <strong>di</strong>ffuso dall’OMS fin dal<br />

1988 per realizzare indagini epidemiologiche con il computer. Epi Info attualmente<br />

funziona in ambiente Windows (98, NT, ME, 2000 e XP) e presenta una interfaccia<br />

semplice e intuitiva. In pochi minuti è possibile creare una semplice maschera per<br />

registrare e controllare i dati raccolti con un questionario, creare un database e<br />

analizzare i dati immessi attraverso la produzione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong><br />

frequenza, tabelle <strong>di</strong> contingenza, grafici, test statistici, rapporti <strong>di</strong> rischio e odds.<br />

INIZIATIVE PRECEDENTI<br />

La prima pubblicazione in italiano del Manuale per il corso introduttivo a Epi Info 5.01<br />

(per DOS) risale al Novembre 1992 1 , finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente. In aprile 1997 a Ravenna si è tenuto il primo forum degli<br />

utilizzatori italiani dove è stato <strong>di</strong>stribuito il manuale introduttivo della versione 6.04 1 .<br />

Complessivamente sono state <strong>di</strong>stribuite 2200 copie del manuale <strong>di</strong> Epi Info per DOS e<br />

raccolte le iscrizioni <strong>di</strong> 650 utilizzatori attivi. Nel luglio 2002 si è tenuto un convegno<br />

sull’applicazione <strong>di</strong> Epi Info nel campo della salute occupazionale a Venezia.<br />

EDIZIONE ITALIANA DI EPI INFO<br />

Il 12 marzo 2005 è stato pubblicata l’E<strong>di</strong>zione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Epi Info (un manuale <strong>di</strong> 720<br />

pagine e un CD contenente Epi Info 3.3, l’aiuto in linea, esempi ed esercizi e interfaccia<br />

software in italiano), che non è la mera traduzione del manuale in linea (tradotto in<br />

modo rigoroso nel CD insieme ai menu), ma è compilato in originale per gli utenti<br />

italiani. Si tratta <strong>di</strong> una guida per l’appren<strong>di</strong>mento auto<strong>di</strong>datta delle tecniche <strong>di</strong> utilizzo<br />

dei coman<strong>di</strong> e delle caratteristiche <strong>di</strong> Epi Info, con un approccio che tende a<br />

semplificarne l'uso per un operatore sanitario <strong>di</strong> una Azienda Usl (contiene esempi<br />

pratici tratti dai sistemi informativi correnti, come la SDO e i farmaci).<br />

Il manuale italiano <strong>di</strong> Epi Info contiene:<br />

- una guida pratica all'uso dei vari programmi, scritta interamente dagli autori e utile per<br />

l'autoappren<strong>di</strong>mento del software,<br />

- una trattazione dei concetti <strong>di</strong> base epidemiologici e statistici, sempre corredati da<br />

esercizi e applicati all'uso concreto per i professionisti della sanità,<br />

- un’esposizione sistematica della sintassi dei coman<strong>di</strong> dei vari programmi, corredati da<br />

esempi, pensata come utile strumento <strong>di</strong> consultazione.<br />

IL SITO ITALIANO DI EPI INFO<br />

Da marzo 2001 è funzionante il Sito Italiano <strong>di</strong> Epi Info – www.epiinfo.it.- che permette<br />

<strong>di</strong> prelevare <strong>di</strong>rettamente Epi Info dalla rete (mirror del sito del CDC) e altri software<br />

statistici gratuiti (EpiData, EpiCalc, WinIdams, ecc.). Il sito registra una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 100<br />

visitatori al giorno, che hanno prelevato in 4 anni 9.000 pacchetti <strong>di</strong> Epi Info per<br />

Windows, 2.800 pacchetti <strong>di</strong> Epi 6, circa 1900 pacchetti <strong>di</strong> Epi Data e circa 8.000 file <strong>di</strong><br />

altri software statistici, documentazione e applicativi vari.<br />

1 Agenzia Sanitaria Regionale Collana Dossier http://www.regione.emiliaromagna.it/agenziasan/colldoss/<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

243


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Nel corso dei 3 anni si è verificato un incremento me<strong>di</strong>o annuo del 14,4%, e il numero<br />

<strong>di</strong> utenti che hanno visitato il sito 2 o più volte è circa il 20% degli utenti. Il sito italiano<br />

è linkato da 30 siti <strong>di</strong> associazioni me<strong>di</strong>che e professionali.<br />

LA RETE ITALIANA DI EPI INFO<br />

La rete italiana <strong>di</strong> Epi Info è composta da: 3755 utenti (che hanno acconsentito a<br />

ricevere informazioni su Epi Info - newsletter), 680 iscritti (che hanno compilato il<br />

questionario e sono interessati a partecipare alle iniziative <strong>di</strong> Epi Info), 350<br />

professionisti che hanno partecipato ad almeno un corso <strong>di</strong> Epi Info dal 2001.<br />

La lista non è completa. Essa esclude tutte quelle persone che lavorano con Epi Info o<br />

sono esplicitamente interessati a questo software, che hanno effettuato uno dei tanti<br />

corsi nelle regioni italiane o sono rimasti utilizzatori <strong>di</strong> Epi6 per DOS. Il 52% degli<br />

iscritti ha tra 40 e 60 anni <strong>di</strong> età, il 67% è maschio, il 73% è buon conoscitore del<br />

computer e il 44% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> conoscere l’epidemiologia. L’uso prevalente <strong>di</strong> Epi Info<br />

nel Servizio Sanitario Nazionale è per il 62,3% in Ausl o Ospedale, per il 12,7% in<br />

ambito regionale è per il 6% nelle organizzazioni nazionali. Il 38% lo usa per ricerca in<br />

sanità pubblica, il 16% per uso <strong>di</strong>dattico, il 18,7% per attività clinica e il 22,3% per<br />

ricerca clinica. Se si <strong>di</strong>gita la parola “Epi Info” in Google si scopre che sono 12.700 le<br />

pagine in Italiano che ne parlano (contro 18.000 <strong>di</strong> “Spss”. Le pagine italiane <strong>di</strong> Epi<br />

Info sono 1,4% <strong>di</strong> quelle mon<strong>di</strong>ali contro 0,7% <strong>di</strong> Spss) a testimonianza delle ricerche<br />

che usano Epi Info come software statistico. Si può stimare che gli operatori che<br />

operano con Epi Info in Italia siano circa 7.000 in Italia.<br />

CORSI<br />

Da novembre 2001 a maggio 2005 sono stati effettuati 15 corsi <strong>di</strong> Epi Info presso il<br />

Centro Residenziale Universitario <strong>di</strong> Bertinoro a un totale complessivo <strong>di</strong> 350<br />

professionisti sanitari. I corsi sono intensivi (tutto il giorno per quattro giorni), hanno<br />

prodotto un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione me<strong>di</strong>o del 77,8% e 29 e 33 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

nazionali ECM rispettivamente per il corso <strong>di</strong> primo e secondo livello. Da evidenziare<br />

la costante partecipazione ai corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti figure professionali, fatto che testimonia<br />

l’utilità del programma sia per gli addetti al lavoro statistico e informativo, sia ad<br />

esempio per l’infermiera che vuole conoscere i dati del proprio reparto, ma anche per<br />

l’amministrativo che affianca le statistiche alla contabilità economica. Tra le<br />

caratteristiche più apprezzate dai partecipanti <strong>di</strong> Bertinoro c’è la possibilità <strong>di</strong> riportare<br />

nell’ambito del corso i propri problemi conoscitivi e trovare soluzioni specifiche. Il<br />

carattere essenzialmente pratico e operativo dell’appren<strong>di</strong>mento su computer, favorito<br />

anche da esercitazioni concrete prese dai flussi informativi correnti, rappresenta la<br />

caratteristica più valorizzata dei corsi.<br />

In questi anni si sono tenuti corsi <strong>di</strong> Epi info anche in altre regioni italiane (Emilia-<br />

Romagna, Sicilia, Veneto, Friuli, Toscana, Lazio), in alcune località sono organizzati<br />

perio<strong>di</strong>camente (Lazio, Toscana, Marche e Piemonte) e in <strong>di</strong>versi Atenei sono integrati<br />

ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Scuole <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene <strong>di</strong> Roma, Bologna, Pisa e<br />

Ancona).<br />

APPLICAZIONI DI EPI INFO<br />

La me<strong>di</strong>cina generale: NetAu<strong>di</strong>t<br />

La verifica dell’attività clinica (au<strong>di</strong>t) è un elemento in<strong>di</strong>spensabile per la me<strong>di</strong>cina<br />

generale. Epi Info è stato utilizzato grazie alle sue caratteristiche <strong>di</strong> versatilità e<br />

semplicità per la realizzazione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t in rete fra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Net Au<strong>di</strong>t è un metodo <strong>di</strong> ricerca tra MG via Internet, che si fonda sulla esecuzione <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>t clinici brevi (ricerca in 3 ore) problem-based e l’uso del pacchetto Epi Info per la<br />

244


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

produzione rapida <strong>di</strong> questionari in forma elettronica, la registrazione dei dati e l’analisi<br />

statistica degli stessi. Il progetto NetAu<strong>di</strong>t (www.netau<strong>di</strong>t.org) nasce nel 2001 <strong>di</strong>etro lo<br />

stimolo iniziale <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale; attualmente è composto da una<br />

confederazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> MG, organizzato in 15 coor<strong>di</strong>natori e 4 responsabili che<br />

<strong>di</strong>scutono in 2 mailing-list. Il programma è orientato a sviluppare l’impatto degli au<strong>di</strong>t<br />

clinici sulla conoscenza, le abilità e gli atteggiamenti del MG principiante nell’arte della<br />

verifica della pratica clinica. I risultati delle elaborazioni statistiche (grafici e tavole)<br />

sono stati pubblicati in via preliminare sul sito italiano <strong>di</strong> Epi Info (www.epiinfo.it) e in<br />

modo conclusivo sulla rivista QQ (la Qualità e le Qualità in Me<strong>di</strong>cina Generale -<br />

www.rivistaqq.it). Da marzo 2001 sono stati eseguiti 8 au<strong>di</strong>t con la partecipazione <strong>di</strong><br />

172 MG (60% del Nord Italia, 21% del Centro e 19% del Sud), 3812 pazienti esaminati<br />

su una popolazione complessiva <strong>di</strong> 241.682 assistiti. Nel maggio 2004 è stato<br />

organizzato a Bertinoro il primo corso rivolto ai me<strong>di</strong>ci generali in<strong>di</strong>rizzato allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> tipo epidemiologico ed informatico alla base degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Net<br />

Au<strong>di</strong>t. Epi Info è partner dell’ European General Practice Research Networ .<br />

E’ stato presentato il poster del congresso <strong>di</strong> questa società a Verona il 16–19 Ottobre<br />

2003 dal titolo “Tools for the research in general practice: the experiences of NetAu<strong>di</strong>t”<br />

EPIWORK<br />

Epiwork è un software basato su Epi Info che è stato adottato <strong>di</strong> comune accordo<br />

dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro),<br />

dall’ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e dalla<br />

Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome a supporto dei<br />

nuovi flussi informativi per la prevenzione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Con Epiwork si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono ogni anno i dati e le principali tabelle sintetiche degli infortuni sul lavoro<br />

e delle malattie professionali alle 230 ASL e alle 20 regioni italiane, corrispondenti ad<br />

un milione <strong>di</strong> record per le lesioni, 300.000 per le malattie e sei milioni <strong>di</strong> record per le<br />

<strong>di</strong>tte (denominatori). Il prodotto (il 2004 è stato il terzo anno) è <strong>di</strong>stribuito con i dati e<br />

fornisce le centinaia <strong>di</strong> analisi statistiche automatiche (programmi <strong>di</strong> Analisys) e un<br />

motore <strong>di</strong> ricerca (costruito con MakeView) dove gli utenti possono selezionare i valori<br />

in caselle combinate che forniscono le variabili per le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza, tabelle<br />

e grafici. Il programma prevede la selezione <strong>di</strong> una sottopopolazione definita dall'utente<br />

che gli permette <strong>di</strong> proseguire l'analisi dei dati selezionati in autonomia.<br />

EPI QRI<br />

Dal 1999 è attivo nella città <strong>di</strong> Trento un programma <strong>di</strong> promozione della salute mentale<br />

e della qualità <strong>di</strong> vita centrato sul miglioramento delle relazioni interpersonali. Tra le<br />

principali iniziative del programma si trova la realizzazione <strong>di</strong> una valutazione perio<strong>di</strong>ca<br />

della qualità delle relazioni interpersonali in piazze ed altri luoghi aperti, me<strong>di</strong>ante un<br />

in<strong>di</strong>ce detto QRI (Qualità delle Relazioni Interpersonali) che si ottiene tramite la<br />

somministrazione <strong>di</strong> un questionario. E’ stato realizzato un programma applicativo<br />

(EpiQri) con Epi Info che permette <strong>di</strong> registrare i dati e, per mezzo <strong>di</strong> un facile menu a<br />

<strong>di</strong>scesa, <strong>di</strong> fare l’analisi statistica con una gamma <strong>di</strong> elaborazioni predefinite. Il<br />

programma è prelevabile dal sito italiano <strong>di</strong> Epi Info e contiene anche dati <strong>di</strong>mostrativi<br />

(relativi all'indagine svolta a Trento) e le relative mappe dei quartieri. L’indagine è stata<br />

svolta in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

EPISWI<br />

Programma <strong>di</strong> supporto al progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per un sistema <strong>di</strong> sorveglianza delle<br />

infezioni della ferita chirurgica, realizzato in collaborazione con l’Hesperia Hospital <strong>di</strong><br />

Modena e l’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia-Romagna. Il prodotto consiste<br />

245


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

in un questionario che registra <strong>di</strong>versi aspetti dei pazienti sottoposti ad intervento<br />

chirurgico e produce output predefiniti, tra cui in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni.<br />

Per i criteri si è fatto riferimento al protocollo del National Nosocomial Infection<br />

Surveillance System (NNIS) statunitense.<br />

EPITRIPS<br />

Epitrips è un applicativo creato con Epi Info per il monitoraggio degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

adesione alle raccomandazioni clinico-organizzative relative alla gestione delle pazienti<br />

affette da carcinoma infiltrante della mammella, costituito da 6 maschere <strong>di</strong>verse che<br />

corrispondono a <strong>di</strong>fferenti aspetti dell’indagine sul percorso assistenziale della malattia.<br />

Il progetto è in corso <strong>di</strong> implementazione in nove Aziende Sanitarie Italiane impegnate<br />

nel Programma <strong>di</strong> Ricerca Nazionale “Trasferimento <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> documentata<br />

efficacia nella pratica assistenziale” finanziato dal Ministero della Salute. Lo stu<strong>di</strong>o è<br />

svolto in collaborazione con il CEVEAS (Centro per la Valutazione dell’Efficacia<br />

dell’Assistenza Sanitaria).<br />

INFOSANITÀ<br />

Questo prodotto permette l'inserimento e la successiva valutazione <strong>di</strong> Infortuni,<br />

Incidenti e Cause <strong>di</strong> servizio accaduti nelle Aziende Ospedaliere. E' stato scritto<br />

originariamente su commissione della Regione Friuli-Venezia Giulia per le Aziende<br />

Ospedaliere della Regione.<br />

L'inserimento dati viene effettuato me<strong>di</strong>ante tre maschere: Infortuni, Incidenti e Cause<br />

<strong>di</strong> Servizio.<br />

Una volta inseriti i dati il software provvede alcune funzioni statistiche per il calcolo<br />

delle frequenze delle variabili principali e anche il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong><br />

gravità, <strong>di</strong> incidenza e durata me<strong>di</strong>a degli infortuni<br />

LE PROSPETTIVE<br />

Lo sviluppo dell’utilizzo <strong>di</strong> Epi Info in Italia, secondo il nostro parere potrà seguire le<br />

seguenti linee:<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> epidemiologia e <strong>di</strong><br />

statistica (corsi on-line - FAD) in cui Epi Info svolge il ruolo <strong>di</strong> strumento per<br />

assegnare, svolgere e correggere esercizi applicativi;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> sottogruppi in rete che praticano stu<strong>di</strong> specifici con applicativi<br />

pre<strong>di</strong>sposti ad hoc (Infezioni ospedaliere, Infortuni, Au<strong>di</strong>t clinici) e possano<br />

confrontare i dati;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> indagini multicentriche on-line tra reparti ospedalieri della stessa<br />

<strong>di</strong>sciplina o tra i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (ad esempio come per NetAu<strong>di</strong>t);<br />

Epi Info è un ottimo strumento per la raccolta e l’estrazione <strong>di</strong> dati sanitari dalle gran<strong>di</strong><br />

basi dati amministrative (SDO, ASA, Mortalità ecc) che possono essere<br />

successivamente analizzati per finalità <strong>di</strong> governo clinico: una volta integrati con i dati<br />

delle cartelle cliniche rappresentano una base informativa flessibile per condurre au<strong>di</strong>t<br />

in ospedale e confrontare gli esiti tra professionisti sanitari;<br />

Epi Info è anche uno strumento per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> dati sanitari validati e puliti (ad<br />

esempio dalle Regioni) per mettere a <strong>di</strong>sposizione dei clinici un set <strong>di</strong> elaborazioni<br />

prefissate e pre-masticate (in<strong>di</strong>catori grezzi) che possano essere orientate e aggiustate<br />

con le accortezze e le cautele (scelta dei confondenti) proprie dei professionisti<br />

responsabili della produzione <strong>di</strong> dati (risk adjustment).<br />

246


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

GENI E AMBIENTE: APPROCCI CLASSICI E METODI INNOVATIVI IN<br />

EPIDEMIOLOGIA GENETICA<br />

Sonia Brescianini, Rodolfo Cotichini, Davide Delfino, Cristina D’Ippolito, Tanja Dukic,<br />

Corrado Fagnani, Lorenzo Giannantonio, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò, Valeria Patriarca,<br />

Simonetta Pulciani, Antonia Stazi<br />

Reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Genetica – C ESPS – Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

L’epidemiologia genetica è un settore <strong>di</strong> ricerca relativamente nuovo nel panorama<br />

dell’epidemiologia italiana. Nel maggio 2003, contestualmente alla ristrutturazione<br />

dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, è stato istituito, presso il Centro nazionale <strong>di</strong><br />

epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), un reparto <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> genetica con la mission <strong>di</strong> “migliorare la comprensione delle cause e dei<br />

meccanismi alla base delle malattie complesse a me<strong>di</strong>a ed elevata incidenza nella<br />

popolazione generale, stimando il ruolo che fattori genetici, ambientali e<br />

comportamentali giocano nella loro insorgenza”.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca, attualmente composto da 12 persone, ha competenze in<br />

epidemiologia, statistica, genetica, informatica, biologia, bioetica e sociologia. La<br />

maggior parte dei ricercatori ha maturato le competenze nel settore grazie ad una<br />

esperienza lavorativa acquisita all’interno dell’ISS, a cui e stata affiancata, ed è tuttora<br />

in corso, una formazione professionale attraverso perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca presso istituzioni<br />

straniere leader nel campo dell’epidemiologia genetica.<br />

Il reparto gestisce il Registro Nazionale Gemelli (RNG) e partecipa alla rete europea <strong>di</strong><br />

registri <strong>di</strong> gemelli GenomEUtwin, <strong>di</strong> cui fanno parte Finlan<strong>di</strong>a, Svezia, Norvegia,<br />

Danimarca, Regno Unito e Olanda, per l'identificazione dei geni <strong>di</strong> suscettibilità per<br />

alcune malattie comuni come l'infarto, l'ictus e l'emicrania. L’RNG, che è altresì<br />

focalizzato a ricerche nei settori dell'invecchiamento, <strong>di</strong> alcune patologie autoimmuni,<br />

della salute mentale, è stato sostenuto dal Ministero della Salute e riceve attualmente<br />

finanziamenti dalla Commissione Europea (V e VI programma quadro).<br />

Nel corso del 2005 è iniziata la realizzazione <strong>di</strong> una banca biologica <strong>di</strong> campioni<br />

ematici donati da gemelli afferenti al Registro Nazionale Gemelli e raccolti presso le<br />

se<strong>di</strong> AVIS <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale.<br />

Il reparto interagisce in maniera stabile sia con università italiane che straniere, con altri<br />

enti <strong>di</strong> ricerca e gruppi <strong>di</strong> lavoro afferenti al servizio sanitario nazionale. Sono<br />

particolarmente sviluppate le collaborazioni con i clinici e genetisti che si occupano <strong>di</strong><br />

malattie autoimmuni (celiachia, Lupus Eritematosus, sindrome <strong>di</strong> Sjogren, sclerosi<br />

multipla, malattia <strong>di</strong> Crohn, psoriasi), con l'obiettivo <strong>di</strong> verificare l'ipotesi <strong>di</strong><br />

meccanismi eziologici comuni. In questa prospettiva, il gruppo è interessato a<br />

intraprendere stu<strong>di</strong> che prevedono la raccolta <strong>di</strong> dati su famiglie che presentano cluster<br />

<strong>di</strong> malattie autoimmuni al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne la familiarità. Questi stu<strong>di</strong> sono il primo<br />

passo per l’identificazione <strong>di</strong> una eventuale classe <strong>di</strong> geni che potrebbero essere comuni<br />

a queste patologie.<br />

In pochi anni <strong>di</strong> attività, il reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> genetica del CNESPS ha promosso<br />

lo scambio <strong>di</strong> informazioni, esperienze e la nascita <strong>di</strong> collaborazioni tra gruppi con<br />

competenze <strong>di</strong>verse nel campo della ricerca genetica in sanità pubblica. Il reparto è<br />

impegnato anche nella formazione degli operatori del Servizio sanitario nazionale e <strong>di</strong><br />

enti <strong>di</strong> ricerca nel settore dell'epidemiologia genetica, promuovendo annualmente un<br />

corso <strong>di</strong> base nel settore e vari seminari e workshop specifici.<br />

247


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

FANTASCIENZA ED EPIDEMIOLOGIA - LA FIBROSI CISTICA IN ITALIA<br />

Anna Bossi<br />

C’era una volta, in una Galassia lontana lontana….[pioggia <strong>di</strong> stelle, eco <strong>di</strong> tamburi <strong>di</strong><br />

guerra in sottofondo, meteoriti che rotolano verso un punto all’infinito…].<br />

L’origine del nostro gruppo è in realtà meno fantascientifica dell’inizio della saga “Star<br />

Wars”, ma ne con<strong>di</strong>vide lo spirito <strong>di</strong> coesione dei componenti del gruppo, e la volontà<br />

<strong>di</strong> lottare insieme per sconfiggere il cattivo Lord Darth Vader (la Fibrosi Cistica!).<br />

Nel 1988 è stato attivato, presso l’Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, il Registro<br />

Italiano per la Fibrosi Cistica (RIFC). Durante i 17 anni <strong>di</strong> attività si sono susseguite<br />

numerose persone alla gestione del RIFC, ed oggi si è <strong>di</strong> fatto costituito un gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro che ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o dell’epidemiologia della Fibrosi Cistica (FC) in<br />

Italia. I <strong>di</strong>versi percorsi formativi dei componenti del gruppo hanno contribuito a creare<br />

uno stimolante contesto multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

I Maestri Je<strong>di</strong> del gruppo, infatti, hanno imparato l’arte dell’uso della spada laser nelle<br />

palestre <strong>di</strong> Statistica, Farmacologia e Me<strong>di</strong>cina e gli allievi provengono dai pianeti<br />

Statisticaan, Farmacologiaan, Fisicaan, Economia e Commerciodor.<br />

Tre allievi si occupano principalmente della gestione del RIFC (raccolta, archiviazione,<br />

controllo qualità dei dati, redazione <strong>di</strong> report annuali e realizzazione <strong>di</strong> analisi<br />

statistiche), gli altri tre collaborano, a seconda delle loro competenze, a specifici<br />

progetti (analisi <strong>di</strong> dati genetici, costruzione <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> crescita, valutazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori sanitari).<br />

CONSIGLIO DEGLI JEDI<br />

ANNA SILVANO IVAN<br />

14 maggio1954 12 ottobre 1951 25 marzo 1955<br />

Pianeta: Pianeta: Pianeta:<br />

Statisticaan Farmacologiaan Me<strong>di</strong>cinaan<br />

Ruolo: Ruolo: Ruolo:<br />

Maestro Je<strong>di</strong> Maestro Je<strong>di</strong> Maestro Je<strong>di</strong><br />

ALLIEVI<br />

LAURA PIETRO VALERIA ELENA SARA GIOVANNI<br />

10 agosto 1977 4 agosto 1978 9 maggio 1981 10 luglio 1971 10 marzo 1977 5 agosto 1969<br />

Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta:<br />

Statisticaan Statisticaan Statisticaan Farmacologiaan Fisicaan<br />

Economia e<br />

Commerciodor<br />

Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo:<br />

Gestione Registro<br />

Elaborazione dati<br />

Gestione Registro<br />

Controllo<br />

qualità dati<br />

Gestione Registro<br />

Reportistica<br />

Curve <strong>di</strong> crescita Genetica<br />

Curve <strong>di</strong> crescita<br />

In<strong>di</strong>catori sanitari<br />

249


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il quartiere generale è l’Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. Ogni allievo è seguito principalmente da un Maestro Je<strong>di</strong> che<br />

sapientemente tramanda la sua Conoscenza al suo protetto; frequentemente avvengono<br />

anche flussi <strong>di</strong> informazione obliqui.<br />

I giovani allievi, infatti, conducono vita comunitaria nella palestra chiamata “sala<br />

macchine” (stanza dei PC), dove uno dei Maestri Je<strong>di</strong> è sempre presente. Tale scelta ha<br />

il vantaggio <strong>di</strong> facilitare lo scambio <strong>di</strong> conoscenze e competenze e <strong>di</strong> stimolare la<br />

collaborazione nella risoluzione <strong>di</strong> nuovi problemi. Inoltre la vicinanza spaziale<br />

permette al gruppo <strong>di</strong> essere costantemente aggiornato sullo sviluppo dei progetti in<br />

corso.<br />

Per favorire ulteriormente la collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare, i componenti della<br />

squadra si riuniscono mensilmente per aggiornarsi sui progressi del lavoro <strong>di</strong> ciascuno,<br />

esporre gli obiettivi futuri ed eventuali problematiche metodologiche affrontate nel<br />

corso dello svolgimento del proprio lavoro.<br />

La capacità comunicativa è inoltre stimolata grazie a seminari organizzati<br />

perio<strong>di</strong>camente, in occasione dei quali gli allievi presentano ai Maestri Je<strong>di</strong> (supervisori<br />

e consulenti del lavoro svolto) e ad un folto gruppo <strong>di</strong> extra-galattici gli argomenti <strong>di</strong> cui<br />

si stanno occupando. Durante questi incontri sono sottolineati, in particolare, i problemi<br />

incontrati e le strategie adottate per risolverli.<br />

Progetti passati, presenti e futuri<br />

Il gruppo ha collaborato alla realizzazione numerosi progetti <strong>di</strong> carattere epidemiologico<br />

(sia <strong>di</strong>vulgativo, sia de<strong>di</strong>cato agli operatori nel campo della FC), metodologico, e<br />

gestionale.<br />

Vengono qui <strong>di</strong> seguito riportati i progetti che maggiormente hanno coinvolto i<br />

componenti del gruppo e in cui la loro capacità <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ha<br />

prevalso sul Lato Oscuro della Forza…..<br />

Episo<strong>di</strong>o I La minaccia fantasma: da Carta ad Access<br />

Passaggio dal questionario cartaceo a quello elettronico.<br />

Dal 1988, anno <strong>di</strong> attivazione del Registro, al 2001, la raccolta dei dati è avvenuta<br />

tramite questionario cartaceo. Questa procedura, per quanto gra<strong>di</strong>ta agli incaricati della<br />

compilazione dei questionari, presentava alcuni inconvenienti. Ad esempio, la <strong>di</strong>fficoltà<br />

ad interpretare la grafia dei compilatori, e soprattutto l’impossibilità <strong>di</strong> avere un<br />

controllo <strong>di</strong> qualità del dato scritto.<br />

Nel 2001 si è pertanto realizzato un software che permette al personale dei Centri per la<br />

FC (presenti in ogni regione) <strong>di</strong> immettere <strong>di</strong>rettamente i dati su file e <strong>di</strong> inviarli, per<br />

posta elettronica, al RIFC.<br />

Un tale cambiamento nella procedura <strong>di</strong> data-entry ha ridotto gli errori <strong>di</strong> trascrizione ed<br />

ha permesso un maggior controllo <strong>di</strong> qualità dei dati immessi. Infatti, il software<br />

implementato esegue dei controlli <strong>di</strong> coerenza delle informazioni già al momento del<br />

loro inserimento nel database e, tramite un sistema <strong>di</strong> warning, avverte l’utente <strong>di</strong><br />

eventuali errori o incongruenze.<br />

250


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Episo<strong>di</strong>o II L’attacco dei cloni: La Mappa Mutazioni<br />

Mappa delle mutazioni del gene CFTR (Cystic Fibrosis Trasmembrane Regulator)<br />

Attualmente sono note più <strong>di</strong> 1000 mutazioni del gene CFTR, ma al momento<br />

dell’analisi del DNA del paziente affetto da FC se ne ricerca un numero <strong>di</strong> gran lunga<br />

inferiore. Infatti, la maggior parte dei meto<strong>di</strong> usati nei laboratori <strong>di</strong> genetica molecolare<br />

ricerca fino a 32 mutazioni. Inoltre, in Italia vi è una elevata variabilità nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle mutazioni a seconda della regione <strong>di</strong> provenienza del paziente. Alla<br />

luce dell’aggiornamento delle tecniche <strong>di</strong> analisi genetica e dell’ampliamento dello<br />

spettro <strong>di</strong> mutazioni ricercate, fra quelle esistenti, nel 2002 è nata l’esigenza <strong>di</strong><br />

aggiornare il lavoro Genetic History of cystic fibrosis mutation in Italy. I. Regional<br />

<strong>di</strong>stribution, (Ren<strong>di</strong>ne et al. 1997. Ann.Hum.Genet.; 61: 411-424).<br />

Conoscere l’origine geografica delle mutazioni del gene CFTR non è importante solo<br />

per l’esperto <strong>di</strong> genetica <strong>di</strong> popolazione ma anche per una migliore organizzazione dei<br />

laboratori che possono in<strong>di</strong>viduare qual è il metodo <strong>di</strong> analisi più appropriato da<br />

adottare in ciascuna regione.<br />

Il faticoso lavoro <strong>di</strong> recupero della regione <strong>di</strong> nascita dei 4 nonni <strong>di</strong> ciascun paziente e<br />

del loro genotipo è giunto da poco a termine e a breve saranno presentati i risultati delle<br />

analisi.<br />

Episo<strong>di</strong>o III La rivincita dei Sith: Ipertesto DaRiO<br />

Creazione dell’Ipertesto DaRiO (Dati del Registro italiano FC On-line)<br />

Le sintesi delle informazioni archiviate nel RIFC, effettuate annualmente a partire dal<br />

1988, non sempre sono state sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le specifiche richieste del personale<br />

delle strutture coinvolte nella raccolta dati. Il desiderio <strong>di</strong> rendere più facile ed<br />

imme<strong>di</strong>ato l’accesso ai dati archiviati spesso si scontra con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere<br />

tecnico-informatico, con la complessità nell’interpretazione dei risultati forniti, e con le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela dei dati personali. Inoltre, non sempre è possibile sod<strong>di</strong>sfare in tempi<br />

brevi le richieste che pervengono a chi gestisce il registro. Per ovviare a questi<br />

inconvenienti si è creato un ipertesto, fornito <strong>di</strong> un’interfaccia <strong>di</strong> interrogazione userfriendly,<br />

che permette all’utente <strong>di</strong> scegliere ogni combinazione ragionevole delle 70<br />

variabili selezionate dal questionario impiegato per la raccolta dati.<br />

L’ipertesto DaRiO permette <strong>di</strong> interrogare il database dei file, richiamando l’output<br />

dell’analisi richiesta: <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza, tabelle a 2 o 3 vie, grafici e note<br />

esplicative. L’utente è guidato nella ricerca da un menù <strong>di</strong> facile consultazione, da<br />

pulsanti per opzioni predefinite, da finestre <strong>di</strong> ricerca e caselle <strong>di</strong> testo. Una sezione <strong>di</strong><br />

help, infine, aiuta ed orienta anche l’utente meno esperto. L’intera struttura è stata<br />

trasferita nell’area riservata del sito www.fibrosicistica.it, ed è accessibile solo previa<br />

identificazione dell’utente. Ogni anno, in occasione dell’aggiornamento dei dati del<br />

RIFC, è possibile aggiornare anche il contenuto dei file che costituiscono il database<br />

dell’ipertesto.<br />

251


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Episo<strong>di</strong>o IV Una nuova speranza: La Teleme<strong>di</strong>cina<br />

Valutazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> telemonitoraggio a <strong>di</strong>stanza per pazienti adulti affetti da<br />

fibrosi cistica.<br />

Il paziente con FC richiede continui controlli per la prevenzione e la cura delle<br />

complicanze respiratorie, che rappresentano il principale fattore <strong>di</strong> rischio per la<br />

sopravvivenza e influiscono sulla qualità della vita del paziente. Per questo, i soggetti<br />

affetti dalla malattia si recano <strong>di</strong> frequente presso il Centro <strong>di</strong> cura per il controllo della<br />

funzionalità respiratoria. La necessità <strong>di</strong> ripetute visite costituisce un ostacolo alla<br />

normale vita familiare, sociale e lavorativa. Tali pazienti potrebbero trarre notevoli<br />

vantaggi dall’impiego <strong>di</strong> tecnologie informatiche che consentano <strong>di</strong> monitorare a<br />

domicilio la funzionalità respiratoria (spirometria) e la saturazione <strong>di</strong> ossigeno<br />

(ossimetria), usuali in<strong>di</strong>catori dell’eventuale progressione della malattia. Grazie<br />

all’interessamento della Lega <strong>Italiana</strong> FC, è stato intrapreso l’ambizioso progetto <strong>di</strong><br />

fornire a 200 pazienti adulti l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione della spirometria<br />

e per la rilevazione dell’ossimetria, ed un personal computer in grado <strong>di</strong> trasmettere i<br />

dati biome<strong>di</strong>ci registrati dal paziente. Le informazioni fornite dai pazienti saranno<br />

inviate al Centro presso cui il soggetto è in cura e il personale me<strong>di</strong>co avrà così a<br />

<strong>di</strong>sposizione un elevato numero <strong>di</strong> informazioni oggettive utili per prendere decisioni<br />

tempestive che potrebbero migliorare la prognosi della malattia. Poiché vi è tuttora una<br />

limitata evidenza in letteratura dei vantaggi conseguibili con il monitoraggio<br />

domiciliare della spirometria e dell’ossimetria nei pazienti FC, si è da poco attivato uno<br />

stu<strong>di</strong>o pilota al fine <strong>di</strong> valutare l’efficacia dell’introduzione del telemonitoraggio nella<br />

pratica assistenziale rispetto all’approccio tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Episo<strong>di</strong>o V L’impero colpisce ancora: Curve <strong>di</strong> Crescita<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla crescita staturale e ponderale dei pazienti FC<br />

L’aumento dell’aspettativa <strong>di</strong> vita dei soggetti affetti da FC ha indotto ad affrontare<br />

problemi sino ad ora trascurati quali, ad esempio, la ridotta crescita somatica.<br />

L’insufficienza pancreatica, presente nella maggior parte dei pazienti, e l’enorme<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico dovuto alla ridotta funzionalità respiratoria possono provocare<br />

<strong>di</strong>sturbi e anomalie nella crescita. Disporre <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> crescita specifiche per soggetti<br />

affetti da FC può essere utile sia per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza degli effetti della<br />

malattia sull’accrescimento somatico, sia per valutare l’efficacia delle terapie nel<br />

favorire un normale sviluppo. Benché esistano stu<strong>di</strong> che <strong>di</strong>mostrano l’efficacia del<br />

trattamento precoce della malattia sullo stato <strong>di</strong> salute dei pazienti affetti, vi sono pochi<br />

stu<strong>di</strong>, basati su dati <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale, che valutino l’impatto della FC sulla crescita.<br />

A questo scopo è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o preliminare, basato solo sui dati relativi ai<br />

pazienti adulti in cura presso il Centro FC <strong>di</strong> Verona a partire dagli anno ’70. L’analisi<br />

<strong>di</strong> tali dati ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il modello matematico più idoneo per descrivere<br />

l’accrescimento somatico dei pazienti FC, dalla nascita al raggiungimento dell’età<br />

adulta.<br />

252


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Episo<strong>di</strong>o VI Il ritorno dello Je<strong>di</strong>: da Access a Web<br />

Verso una raccolta dati via web<br />

Attualmente ogni Centro FC ha installato localmente il software per l’inserimento dei<br />

dati necessari per l’aggiornamento del RIFC. La <strong>di</strong>slocazione dei 30 Centri su tutto il<br />

territorio italiano rende <strong>di</strong>fficoltosa l’assistenza tecnica nel caso <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

funzionalità del software. Infatti, il cambio <strong>di</strong> hardware e l’aggiornamento del sistema<br />

operativo da parte dei Centri implica una nuova installazione del programma per<br />

l’inserimento dati. Spesso, queste operazioni creano problemi tecnici non risolvibili per<br />

telefono. A questo, vanno aggiunti i problemi <strong>di</strong> carattere organizzativo<br />

nell’aggiornamento del database: infatti, ogni volta che gli operatori dei Centri<br />

eseguono delle mo<strong>di</strong>fiche al database, devono spe<strong>di</strong>re il file <strong>di</strong> dati mo<strong>di</strong>ficato al RIFC;<br />

purtroppo non sempre viene inviato l’ultimo file aggiornato, con conseguenti errori<br />

nella creazione dell’archivio.<br />

Per questi motivi, si è pensato <strong>di</strong> trasferire l’intero database nazionale su un server<br />

accessibile a tutti i Centri. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un database on-line comporta una<br />

maggiore facilità <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> problemi tecnici, e la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati<br />

aggiornati in tempo reale.<br />

D’altro canto, la costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> accesso ai dati impone il rispetto delle<br />

norme a tutela dei dati personali, e quin<strong>di</strong> la strutturazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> accessi<br />

tramite l’identificazione degli utenti autorizzati a mo<strong>di</strong>ficare i dati. Infine, l’oneroso<br />

impegno dal punto <strong>di</strong> vista economico rende il progetto piuttosto ambizioso, ma i<br />

notevoli vantaggi che deriverebbero dalla sua realizzazione superano abbondantemente<br />

le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Conclusioni<br />

I dati archiviati nel RIFC sono stati per tutti noi una eccezionale palestra per “allenarci”<br />

ad un corretto uso dei meto<strong>di</strong> statistici ed epidemiologici. In particolare, la <strong>di</strong>versa<br />

natura e la grande quantità <strong>di</strong> dati raccolti ci ha permesso <strong>di</strong> applicare le <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi: dai più semplici meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> statistica descrittiva, ad analisi spaziali,<br />

alle tecniche <strong>di</strong> analisi della sopravvivenza. Inoltre, i risultati ottenuti hanno sempre<br />

avuto una ricaduta pratica.<br />

La stima annuale della prevalenza <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> malattia per regione <strong>di</strong> residenza<br />

dei pazienti è stata <strong>di</strong> importanza fondamentale per gli amministratori regionali che ad<br />

essi si sono riferiti per l’applicazione della legge 548/93 per l’assegnazione dei fon<strong>di</strong><br />

alle regioni.<br />

La stima dell’incidenza della malattia ha permesso invece <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree<br />

geografiche dove verosimilmente una certa quota <strong>di</strong> pazienti sfugge ad un corretto<br />

inquadramento <strong>di</strong>agnostico: decessi nei primi mesi <strong>di</strong> vita senza <strong>di</strong>agnosi o pazienti con<br />

forme conclamate della malattia <strong>di</strong>agnosticati solo in età adulta per precedenti errori<br />

<strong>di</strong>agnostici. A questo proposito si sta programmando uno stu<strong>di</strong>o per conoscere l’iter<br />

<strong>di</strong>agnostico seguito da quest’ultima categoria <strong>di</strong> pazienti.<br />

L’esperienza maturata nella gestione dei dati ha permesso ad uno <strong>di</strong> noi <strong>di</strong> partecipare in<br />

modo attivo alla costituzione <strong>di</strong> un Registro Europeo per la FC.<br />

L’inclusione <strong>di</strong> informazioni relative al follow-up clinico dei pazienti censiti permetterà<br />

<strong>di</strong> valutare, in un imme<strong>di</strong>ato futuro, la qualità delle prestazioni erogate dai <strong>di</strong>versi Centri<br />

253


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

<strong>di</strong> Riferimento per la FC e <strong>di</strong> programmare stu<strong>di</strong> ad hoc per valutare l’effetto delle<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche.<br />

Non resta pertanto che gridare a gran voce…<br />

254<br />

Che la Forza sia con noi !


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

GRUPPO DI STUDIO SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI<br />

Giovanni Baglio 1,3 , Laura Cacciani 1,3 , Emanuela Forcella 1 , Teresa Esposito 1 , Saverio Veloccia 1 ,<br />

Angela Spinelli 1,3 , Salvatore Geraci 2,3 , Maurizio Marceca 1,3 , Gabriella Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 Caritas Diocesana <strong>di</strong> Roma – Area Sanitaria;<br />

3 Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina delle Migrazioni<br />

Obiettivi e organizzazione<br />

La rilevanza assunta in questi ultimi anni in Italia dall’immigrazione ha portato a una<br />

crescente attenzione da parte delle istituzioni, sia a livello nazionale che regionale, per<br />

le tematiche concernenti la salute della popolazione straniera e le implicazioni del<br />

fenomeno in termini <strong>di</strong> politica e programmazione sanitaria.<br />

Nel luglio 2001 l’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP) ha istituito<br />

un’Unità Operativa specificamente de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni migratori, intorno<br />

alla quale si è costituito un Gruppo <strong>di</strong> ricercatori esperti in epidemiologia e<br />

immigrazione, in stretta relazione con quanti a Roma e nel Lazio già si impegnavano in<br />

questo specifico campo (GRIS Lazio, Caritas <strong>di</strong> Roma, Me<strong>di</strong>ci contro la Tortura, etc.).<br />

Il Gruppo in questi anni ha sviluppato le proprie attività in conformità con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

della programmazione sanitaria regionale, in<strong>di</strong>viduando tre obiettivi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> ricerca e<br />

azione relativi alla popolazione immigrata:<br />

1. valutare lo stato <strong>di</strong> salute - l’immigrazione è un fenomeno ormai stabile e, in qualche<br />

misura, strutturale rispetto alla realtà demografica e sociale del nostro Paese; per tale<br />

ragione, si avverte l’esigenza <strong>di</strong> conoscere e stu<strong>di</strong>are a fondo il fenomeno, non solo<br />

negli aspetti sociali, culturali ed economici, ma anche nei suoi risvolti sanitari;<br />

2. migliorare l’accessibilità dell’assistenza sanitaria - è questo uno dei no<strong>di</strong> cruciali del<br />

<strong>di</strong>ritto degli immigrati all’assistenza che, accanto alla questione giuri<strong>di</strong>ca del<br />

riconoscimento formale, pone quella più sostanziale della fruibilità dei servizi sociosanitari,<br />

una volta che tale <strong>di</strong>ritto sia stato riconosciuto per legge;<br />

3. pianificare interventi <strong>di</strong> Sanità Pubblica - la necessità <strong>di</strong> realizzare programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione e assistenza si pone in relazione a specifiche aree critiche per la salute<br />

degli immigrati, ossia con<strong>di</strong>zioni e/o gruppi <strong>di</strong> popolazione ad elevato rischio<br />

sanitario.<br />

Attività e risultati rilevanti<br />

1. Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> maggiori conoscenze sul profilo <strong>di</strong> salute degli stranieri si presenta<br />

particolarmente problematica, per via delle caratteristiche <strong>di</strong> eterogeneità e <strong>di</strong>namicità<br />

del fenomeno; ma anche per l’inadeguatezza che tuttora caratterizza, almeno in parte, i<br />

sistemi <strong>di</strong> rilevazione epidemiologica correnti nell’identificare i citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

all’interno degli archivi sanitari. Rispetto a questo obiettivo, il Gruppo ha sviluppato tre<br />

<strong>di</strong>fferenti approcci.<br />

a) Il primo punta al potenziamento e alla valorizzazione dei flussi informativi sanitari<br />

correnti, me<strong>di</strong>ante un’azione pianificata <strong>di</strong> sviluppo della loro capacità<br />

<strong>di</strong>scriminativa nei riguar<strong>di</strong> del fenomeno e <strong>di</strong> utilizzo sistematico dei dati a fini<br />

epidemiologici.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione vanno alcuni provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> revisione dei principali flussi<br />

informativi, come ad esempio l’introduzione dell’obbligatorietà del campo<br />

255


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

“citta<strong>di</strong>nanza” nei tracciati record del Sistema Informativo Emergenza Sanitaria dal<br />

1 gennaio 2003 e del Sistema Informativo dell’Assistenza Specialistica dal 1 luglio<br />

2003; e la mo<strong>di</strong>fica del programma <strong>di</strong> controllo delle SDO (Quasio2003) per la<br />

segnalazione dei ricoveri erogati a stranieri irregolari dal 1 gennaio 2003.<br />

Accanto agli interventi strutturali sui flussi, in questi anni sono stati attuati <strong>di</strong>versi<br />

tentativi <strong>di</strong> utilizzare i dati amministrativi per la valutazione epidemiologica. Un<br />

esempio in proposito è rappresentato dal primo Rapporto sull’assistenza ospedaliera<br />

a citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio – Anno 2000 [1] e successivi aggiornamenti,<br />

<strong>di</strong>sponibili sul sito www.asplazio.it<br />

Particolare menzione meritano anche gli stu<strong>di</strong> sulla salute delle donne e dei bambini<br />

[2-5], sui traumatismi [6-8] e sulla salute mentale dei citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio<br />

[9]. Infine è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o nazionale sull’incidenza dell’AIDS nella<br />

popolazione immigrata, in collaborazione con il Centro Operativo AIDS dell’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità e l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale [10].<br />

b) Accanto ai sistemi <strong>di</strong> rilevazione esistenti, si rende necessaria la creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

flussi informativi, specificamente orientati a monitorare alcuni aspetti particolari del<br />

fenomeno migratorio e in grado <strong>di</strong> raccogliere informazioni relative al primo livello<br />

dell’assistenza sanitaria, attualmente non <strong>di</strong>sponibili. A tale scopo è in corso un<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito dei Programmi<br />

speciali art.12 bis, comma 6, D.Lgs.229/99, dal titolo: “Progettazione e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> osservatorio epidemiologico sull’immigrazione”<br />

(Progetto Osi). Obiettivo del Progetto è la messa a punto <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> rete<br />

informativa, che potrà essere adottato a livello regionale al fine <strong>di</strong> attuare un<br />

monitoraggio costante e accurato dei bisogni <strong>di</strong> salute degli immigrati e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le principali aree critiche su cui sviluppare nuovi modelli <strong>di</strong> intervento<br />

[11].<br />

c) Il terzo approccio consiste nella realizzazione <strong>di</strong> indagini ad hoc su specifici aspetti<br />

<strong>di</strong> salute e aree critiche emerse dalle valutazioni attuate sui dati correnti.<br />

Le principali iniziative condotte in questo ambito riguardano un’indagine nazionale<br />

sull’assistenza alla nascita tra le donne immigrate [12-13] e uno stu<strong>di</strong>o attualmente<br />

in corso su conoscenze, atteggiamenti e comportamenti delle donne immigrate<br />

rispetto alle IVG [14], entrambe condotte in collaborazione con l’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità.<br />

Un altro campo <strong>di</strong> indagine ha riguardato il tema dei rifugiati e delle vittime <strong>di</strong><br />

tortura. In particolare, è stata avviata una collaborazione con l’<strong>Associazione</strong> Me<strong>di</strong>ci<br />

Contro la Tortura che ha portato alla conduzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sulla casistica trattata<br />

presso gli ambulatori me<strong>di</strong>ci dell’<strong>Associazione</strong>, allo scopo <strong>di</strong> analizzare la domanda<br />

<strong>di</strong> salute delle vittime e rimodulare l’assistenza sanitaria sui reali bisogni dei<br />

pazienti [15].<br />

È stato inoltre avviato un progetto <strong>di</strong> ricerca rivolto a specifiche comunità etniche<br />

presenti nel Lazio e in particolare a Roma, con l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i temi<br />

della salute percepita e dell’utilizzo dei servizi sociosanitari. La prima indagine<br />

quali-quantitativa ha riguardato la Comunità tunisina presente a Roma. Tale<br />

indagine ha previsto il coinvolgimento <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>atore tunisino che ha condotto<br />

delle interviste sulle conoscenze, gli atteggiamenti e il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

tunisini nei confronti delle strutture sanitarie.<br />

L’Unità Operativa ha preso parte alla realizzazione <strong>di</strong> alcune importanti iniziative in<br />

256


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ambito regionale, nazionale ed europeo.<br />

- Partecipazione al Progetto ORIM “Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la<br />

Multietnicità”, promosso dall’Assessorato per le Politiche della Famiglia e Servizi<br />

Sociali e coor<strong>di</strong>nato dal Consorzio Universitario <strong>di</strong> Economia Industriale e<br />

Manageriale. L’ASP ha coor<strong>di</strong>nato, insieme alla Caritas <strong>di</strong> Roma, il Gruppo tecnico<br />

su Salute e Sicurezza sociale.<br />

- Partecipazione alla stesura del Rapporto Osservasalute 2004, curato dall’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma, per la parte relativa all’immigrazione (malattie<br />

infettive e salute riproduttiva).<br />

- È stata infine avviata un’attività <strong>di</strong> collaborazione sul tema della salute degli<br />

immigrati tra istituzioni <strong>di</strong> numerosi Paesi europei, con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare una<br />

rete <strong>di</strong> osservatori epidemiologici europei sull’immigrazione.<br />

2. Accessibilità dell’assistenza sanitaria<br />

La valutazione dell’offerta sanitaria agli stranieri è strettamente collegata al tema delle<br />

garanzie <strong>di</strong> accesso ai servizi e <strong>di</strong> fruibilità delle prestazioni.<br />

Il persistere <strong>di</strong> barriere burocratiche e linguistico-culturali alla fruibilità dell’assistenza<br />

sanitaria impone un complessivo ripensamento dei servizi in funzione <strong>di</strong> un’utenza<br />

etnicamente eterogenea [16].<br />

Rispetto a tali questioni, le iniziative intraprese in ambito regionale hanno riguardato<br />

essenzialmente la me<strong>di</strong>azione culturale e la formazione del personale sui temi della<br />

me<strong>di</strong>cina transculturale.<br />

In tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale, l’ASP ha partecipato alla stesura del documento<br />

“In<strong>di</strong>cazioni per la me<strong>di</strong>azione linguistico culturale nelle strutture sanitarie della<br />

regione Lazio”. Le Linee Guida sono state elaborate nell’ambito del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro<br />

Regionale per la Salute degli Immigrati - coor<strong>di</strong>nato dall’Ufficio Tutela Soggetti Deboli<br />

dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio - e rappresentano il primo tentativo a<br />

livello nazionale <strong>di</strong> “fornire alle strutture sanitarie uno strumento utile per la<br />

progettazione e l’organizzazione <strong>di</strong> un Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>azione Culturale con finalità,<br />

attività, compiti e professionalità con<strong>di</strong>visi ed omogenei”. Il documento è stato inviato a<br />

tutti i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie del Lazio, con l’intento <strong>di</strong> promuovere<br />

sistemi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione a livello locale.<br />

Sul piano della formazione, l’ASP ha proposto e organizzato una serie <strong>di</strong> corsi de<strong>di</strong>cati<br />

alla salute degli Zingari, in collaborazione con la Caritas <strong>di</strong> Roma, dal titolo “Rom e<br />

Sinti: una sfida per la Sanità Pubblica”. Ha inoltre partecipato al Master <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

delle Migrazioni della Caritas e ad altre iniziative <strong>di</strong> formazione organizzate dall’AMCI,<br />

dalla Scuola Me<strong>di</strong>ca Ospedaliera e dalle ASL RMA, RME e Sulmona.<br />

Infine, un contributo che l’ASP si è proposta <strong>di</strong> dare riguarda l’ambito della valutazione<br />

dell’offerta, non solo in termini <strong>di</strong> accessibilità ma anche <strong>di</strong> appropriatezza clinica e<br />

organizzativa delle cure e <strong>di</strong> qualità dei servizi resi [17-18].<br />

3. Interventi <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

In questi anni l’ASP ha coor<strong>di</strong>namento programmi speciali <strong>di</strong> prevenzione e assistenza<br />

in favore degli immigrati.<br />

Un’importante iniziativa è stata la campagna vaccinale in favore dei bambini Rom e<br />

Sinti presenti a Roma, che si è svolta nel corso del 2002 su proposta del Gruppo<br />

Regionale Immigrazione e Salute (GRIS - Area Zingari) [19-22]. L’iniziativa ha assunto<br />

un’importante valenza <strong>di</strong> Sanità Pubblica, non solo in termini <strong>di</strong> riduzione del rischio <strong>di</strong><br />

257


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

epidemie nei campi noma<strong>di</strong>, ma soprattutto per aver <strong>di</strong>mostrato l’efficacia <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> intervento, basato sull’offerta attiva e la sinergia pubblico-privato sociale.<br />

A seguito dell’esperienza acquisita nella realizzazione della campagna vaccinale, è in<br />

preparazione una nuova iniziativa in favore degli Zingari: una campagna <strong>di</strong> accessibilità<br />

e fruibilità dei servizi sanitari. Tale iniziativa, promossa anch’essa nell’ambito del<br />

GRIS, ha l’obiettivo <strong>di</strong> avvicinare le istituzioni sanitarie pubbliche alla popolazione<br />

zingara che vive nei campi sosta dell’area metropolitana <strong>di</strong> Roma, attraverso l’offerta<br />

attiva <strong>di</strong> educazione alla salute e l’orientamento al corretto uso dei servizi sanitari<br />

territoriali.<br />

Bibliografia<br />

1. Baglio G, Cacciani L, Guasticchi G (a cura <strong>di</strong>). Rapporto sull’assistenza ospedaliera a<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio, anno 2000. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della<br />

Regione Lazio, 2002.<br />

2. Medda E, Baglio G, Guasticchi G, Spinelli A. La salute riproduttiva delle citta<strong>di</strong>ne straniere<br />

nel Lazio. Ann Ist Super Sanita 2002; 38(4): 357-65.<br />

3. Di Lallo D, Papini P, Polo A, Spinelli A, Guasticchi G Le nascite nel Lazio. Rapporto 2001-<br />

2002. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, 2004.<br />

4. Spinelli A, Baglio G, Guasticchi G. La donna immigrata. VIII Consensus Conference<br />

sull’Immigrazione e VI Congresso Nazionale SIMM: “15 anni della nostra storia: dal<br />

pregiu<strong>di</strong>zio alla reciprocità”. Lampedusa, 5-8 maggio 2004. In Atti: pp. 519-34.<br />

5. Spinelli A, Baglio G, Lispi L, Guasticchi G. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute delle donna immigrata in<br />

Italia (in stampa su Ann Ig).<br />

6. Giorgi Rossi P, Farchi S, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. Caratteristiche dei<br />

traumatismi in stranieri da paesi non industrializzati, Lazio 2000. XXVII Riunione Annuale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. <strong>Epidemiologia</strong> Clinica e dei servizi sanitari.<br />

Bologna, 20-22 ottobre 2003.<br />

7. Giorgi Rossi P, Farchi S, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. Immigrates from non<br />

industrialised countries and injuries: a population at risk, Lazio, Italy. 11th Annual EUPHA<br />

Meeting: “L’armonizzazione delle pratiche <strong>di</strong> Sanità Pubblica in Europa”. Roma, 20–22<br />

novembre 2003. In Atti: Eur J Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 121.<br />

8. Farchi S, Giorgi Rossi P, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. I traumi negli<br />

immigrati da paesi non industrializzati: analisi degli accessi in Pronto Soccorso nel Lazio<br />

nell’anno 2000 (in stampa su Ann Ig).<br />

9. Gad<strong>di</strong>ni A, Biscaglia L, Franco F, Cappello S, Baglio G, Di Lallo D, Guasticchi G. Gli<br />

immigrati e il <strong>di</strong>sagio mentale nel Lazio. Convegno Nazionale: "Disagio sociale e salute<br />

mentale: un dolore <strong>di</strong>sabitato", Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma 9-10 <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

10. Cacciani L, Rosano A, Boros S, Camoni L, Colucci A, Guasticchi G, et al. Time trends in<br />

AIDS incidence among immigrants in Italy. 11 th Annual EUPHA Meeting:<br />

“L’armonizzazione delle pratiche <strong>di</strong> Sanità Pubblica in Europa”. Roma, 20-22 novembre<br />

2003. In Atti: Eur J Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 120.<br />

11. Forcella E, Cacciani L, Spinelli A, Geraci S, Affronti M, Tosi M, et al. Sperimentazione <strong>di</strong><br />

un sistema informativo relativo all’assistenza sanitaria <strong>di</strong> primo livello agli immigrati<br />

irregolari. VIII Consensus Conference sull’Immigrazione e VI Congresso Nazionale SIMM:<br />

“15 anni della nostra storia: dal pregiu<strong>di</strong>zio alla reciprocità”. Lampedusa, 5-8 maggio 2004.<br />

In Atti: pp. 464-5.<br />

12. Spinelli A, Grandolfo M, Donati S, Andreozzi S, Longhi C, Bucciarelli M, Baglio G.<br />

Assistenza alla nascita tra le donne immigrate. In: Morrone A, Spinelli A, Geraci S, Toma<br />

L, Andreozzi S. Immigrati e zingari: salute e <strong>di</strong>suguaglianze. Rapporti ISTISAN 03/4, 2003,<br />

pp. 11-22.<br />

258


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

13. Spinelli A, Grandolfo M, Donati S, Andreozzi S, Longhi C, Bucciarelli M, Baglio G.<br />

Gravidanza e parto tra le donne immigrate a Roma. In: Bedetti C, Geraci S, Guerra R.<br />

Salute senza esclusione: impegno internazionale ed esperienze locali. Rapporti ISTISAN<br />

03/6, 2003.<br />

14. Spinelli A, Grandolfo M, Forcella E, Baglio G, Scassellati G, Colombo A, et al. Survey of<br />

immigrant women who have an induced abortion in Italy. Sixth Congress International<br />

Federation of Abortion and Contraception Professionals: “United to improve women’s<br />

health”. Vienna, 10-11 September 2004. In abstract book: p. 8<br />

15. Di Napoli A, Baglio G, Bracci C, Taviani A, Zerbino E, Romano V. Vittime <strong>di</strong> tortura<br />

richiedenti asilo in Italia: l’esperienza dell’<strong>Associazione</strong> umanitaria “Me<strong>di</strong>ci contro la<br />

tortura” (in stampa su Ann Ig).<br />

16. Geraci S. Immigrazione e salute: riorientare i servizi. Corso <strong>di</strong> formazione: “Riflessi in<br />

campo sanitario e socio-assistenziale della legge sull’immigrazione”. Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, 2004. Infosociale 2004, 8: pp. 33:45<br />

17. Rossi L, Cacciani L, Baglio G, Materia E. L’appropriatezza dei ricoveri degli stranieri nel<br />

Lazio. XXVI Riunione annuale della <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>: “Stile <strong>di</strong> vita<br />

e frequenza delle malattie in Italia”. Napoli, 24-26 settembre 2002. In Atti: p.97.<br />

18. Rossi L, Cacciani L, Baglio G, Guasticchi G, Materia E. Does educational level play a role<br />

in determining length of hospital stay? 11 th Annual EUPHA Meeting: “L’armonizzazione<br />

delle pratiche <strong>di</strong> sanità pubblica in Europa”. Roma 20-22 novembre 2003. In Atti: Eur J<br />

Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 86.<br />

19. Baglio G, Cacciani L, Ciuta TS, D’Ascanio I, Geraci S, Grandolfo M, Guasticchi G, Motta<br />

F, Napoli PA, Rossano R, Trillo ME. Salute senza esclusione: Campagna vaccinale per i<br />

bambini Rom e Sinti a Roma. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione<br />

Lazio, 2003.<br />

20. Motta F, Rossano R, Geraci S. Promozione della salute "con" gli zingari: una ricerca-azione<br />

in due campi noma<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma. In: Bedetti C, Geraci S, Guerra R. Salute senza esclusione:<br />

impegno internazionale ed esperienze locali. Rapporti ISTISAN 03/6, 2003, pp 24-57.<br />

21. Cacciani L, Baglio G, Napoli PA, Ciuta TS, Rossano R, D’Ascanio I, et al. Vaccine<br />

preventable <strong>di</strong>seases: an immunisation campaign for gypsy children in Rome. 12th Annual<br />

EUPHA Meeting: “Urbanisation and Health: new challenger in Health Promotion and<br />

Prevention”. Oslo, 7-9 October 2004. In Atti: Eur J Public Health 2004; 14 (Suppl. 4): 48-<br />

49.<br />

22. Baglio G, Cacciani L, Ciuta TS, D’Ascanio I, Geraci S, Grandolfo M, et al. Una campagna<br />

vaccinale per i bambini Rom e Sinti a Roma (in stampa su Ann Ig).<br />

259


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

ANALISI GEOGRAFICA DELLA MORTALITÀ NELL’AREA CIRCOSTANTE<br />

IL COMUNE DI PORTO TOLLE - ANNI 1995 - 1999<br />

S. Falcone, G. Blengio, E. Castellani<br />

Centro Tematico <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale della Regione Veneto<br />

Introduzione – Obiettivo<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> rappresentare su mappa la <strong>di</strong>stribuzione geografica<br />

dei valori <strong>di</strong> SMR, grezzi e ‘lisciati’, <strong>di</strong> alcune cause <strong>di</strong> mortalità nel territorio regionale<br />

e in particolare nell’area circostante il comune <strong>di</strong> Porto Tolle al fine <strong>di</strong> verificare,<br />

dapprima all’impatto visivo e successivamente attraverso opportune analisi statistiche,<br />

se vi siano eccessi e/o aggregazioni spaziali dei dati <strong>di</strong> mortalità associabili alle<br />

emissioni <strong>di</strong> una centrale termoelettrica ubicata nel territorio <strong>di</strong> tale Comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state eseguite due tipologie <strong>di</strong> analisi spaziale:<br />

1) Rappresentazione su mappa della mortalità nell'intero territorio della regione Veneto<br />

per le cause <strong>di</strong> morte definite da altri stu<strong>di</strong> come associabili all’esposizione ad<br />

inquinanti aero<strong>di</strong>spersi prodotti da centrali termoelettriche (Mal. ischemiche del cuore;<br />

Mal. cerebrovascolari; Mal. dell’apparato respiratorio; Tumori della trachea, bronchi e<br />

polmone; Tumori del sist. Linfoematopoietico).<br />

2) Analisi della mortalità in una zona più ristretta, comprendente il comune <strong>di</strong> Porto<br />

Tolle ed i comuni limitrofi, considerando un'area con centro nel comune <strong>di</strong> Porto Tolle<br />

ed un raggio <strong>di</strong> 55 km.<br />

Fonte dei dati. I dati analizzati provengono dalle schede <strong>di</strong> morte ISTAT co<strong>di</strong>ficate a<br />

livello <strong>di</strong> ASL; i dati sono stati forniti dal Servizio <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Direzione<br />

Regionale per la Prevenzione, tabulati <strong>di</strong>sgiuntamente per i due sessi e riferiti al<br />

quinquennio 1995-1999.<br />

Analisi statistica. Per la stesura del presente lavoro sono stati utilizzati tre <strong>di</strong>versi<br />

software: “STATA versione 8.0” per il calcolo del Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Mortalità<br />

(Standar<strong>di</strong>zed Mortality Ratio: SMR) e per l’implementazione del test <strong>di</strong> Martuzzi e<br />

Hills con apposito algoritmo pre<strong>di</strong>sposto dal nostro Centro ;<br />

"WinBUGS PACKAGE": tale software fornisce, attraverso il modello CAR<br />

(Con<strong>di</strong>tional Autoregressive), una funzione <strong>di</strong> ‘lisciatura’ degli SMR (EBMR). L’SMR<br />

come valore ‘grezzo’ <strong>di</strong> ogni singolo comune risulta solitamente poco informativa od<br />

ad<strong>di</strong>rittura fuorviante, in ragione dell’instabilità dei valori dovuta al basso numero <strong>di</strong><br />

eventi in alcune aree. La lisciatura tiene conto della me<strong>di</strong>a generale in misura<br />

proporzionale al numero <strong>di</strong> casi osservati nel comune, riconducendo in tal modo i valori<br />

estremi degli SMR a valori prossimi alla me<strong>di</strong>a.<br />

“MAPINFO PROFESSIONAL” versione 7.0”, strumento <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dati nel quale i<br />

dati statistici acquistano forma grafica e possono essere rappresentati tramite mappe.<br />

Risultati - Discussione<br />

Le mappe relative all’intero territorio regionale mostrano alcuni ‘addensamenti’<br />

cromatici, rappresentativi <strong>di</strong> aree con possibile ‘eccesso’ <strong>di</strong> mortalità, in prossimità<br />

dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tuttavia, tali eccessi sembrano maggiormente riferibili<br />

all’area circostante alla laguna <strong>di</strong> Venezia e - in tale contesto - ai comuni situati a<br />

maggiore <strong>di</strong>stanza dal Comune <strong>di</strong> Porto Tolle rispetto a quelli limitrofi.<br />

261


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Si è successivamente provveduto a verificare, me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong> Martuzzi e Hills, la<br />

presenza <strong>di</strong> eterogeneità degli SMR nei 43 Comuni compresi nell’area con raggio <strong>di</strong> 55<br />

km centrato sul Comune <strong>di</strong> Porto Tolle. Oltre al test <strong>di</strong> eterogeneità spaziale si è<br />

proceduto alla mappatura degli EBMR al fine <strong>di</strong> evidenziare graficamente (utilizzando<br />

una scala cromatica con 6 <strong>di</strong>verse intensità <strong>di</strong> colore) i comuni con i valori più elevati.<br />

L’analisi <strong>di</strong> tali mappe e dei relativi valori <strong>di</strong> EBMR riferiti ai singoli comuni dell’area<br />

conferma l’ipotesi che l’eterogeneità evidenziata sia determinata da valori <strong>di</strong> mortalità<br />

più elevata prevalentemente a carico dei comuni più periferici rispetto a Porto<br />

Tolle.Quanto evidenziato risulta coerente con altri stu<strong>di</strong> riferiti all’area in esame citati in<br />

precedenti report del Centro Tematico Regionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale<br />

Conclusioni<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o, pur con la cautela necessaria per le inferenze che vengono tratte<br />

da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo geografico e/o ecologico, non supportano, allo stato attuale e sulla base<br />

dei dati esaminati, l’ipotesi <strong>di</strong> un effetto <strong>di</strong> incremento della mortalità nel Comune <strong>di</strong><br />

Porto Tolle e nei Comuni a<strong>di</strong>acenti legato alla presenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale (centrale termoelettrica) ubicata nel Comune citato.<br />

262


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA DELLA MORTALITÁ IN EMILIA-<br />

ROMAGNA DAL 1998 AL 2003<br />

Fedele Greco 1 Giuliano Carrozzi 2 , Carlo Goldoni 2 , Gianfranco De Girolamo 2 , Gisella<br />

Garaffoni 3 , Eleonora Ver<strong>di</strong>ni 3<br />

1<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche “P. Fortunati”<br />

2<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL <strong>di</strong> Modena<br />

3<br />

Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali (SISePS) – Assessorato Politiche per la Salute -<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

Introduzione<br />

L’analisi della <strong>di</strong>stribuzione geografica dell’incidenza <strong>di</strong> patologie e della mortalità ha<br />

un ruolo importante in Sanità Pubblica. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi utilizzati sono <strong>di</strong>versi a<br />

seconda dell’obiettivo: rappresentazione della <strong>di</strong>stribuzione geografica dei fenomeni<br />

(<strong>di</strong>sease mapping) o ricerca <strong>di</strong> aggregati locali (<strong>di</strong>sease clustering). I meto<strong>di</strong> utilizzabili<br />

nel <strong>di</strong>sease mapping sono molteplici e spaziano dalla “semplice” rappresentazione su<br />

mappe degli effettivi tassi standar<strong>di</strong>zzati e/o SMR calcolati, a tecniche <strong>di</strong> smoothing,<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> modelli statistici Bayesiani.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati <strong>di</strong> mortalità nel periodo 1998-2003, forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità dell’Emilia-Romagna, aggregati per comune. I primi approcci allo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale della mortalità si basano sul confronto dei conteggi attesi con i<br />

conteggi osservati attraverso il Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Mortalità (SMR). Le stime<br />

del rischio relativo basate sull’SMR non tengono però conto della numerosità delle<br />

popolazioni coinvolte e della correlazione spaziale che caratterizza la <strong>di</strong>stribuzione del<br />

rischio: <strong>di</strong> conseguenza gli SMR più estremi risultano essere quelli associati a comuni <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, mentre gli SMR significativamente <strong>di</strong>versi da 1 risultano quelli<br />

associati a comuni <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni. Le mappe basate sugli SMR risultano affette<br />

da rumore dovuto alla variabilità campionaria e non offrono un’immagine facilmente<br />

interpretabile della <strong>di</strong>stribuzione geografica del rischio. Diversi modelli statistici sono<br />

stati sviluppati per ovviare a questi problemi: tra le varie metodologie proposte, un<br />

ruolo prominente è rivestito da modelli <strong>di</strong> tipo bayesiano gerarchico (Mollié, 1996).<br />

Attraverso la stima <strong>di</strong> modelli bayesiani gerarchici le aree con popolazioni ridotte<br />

possono sfruttare l’informazione derivante dalle aree vicine in modo da ottenere una<br />

stima più efficiente del rischio relativo: gli SMR calcolati in comuni con bassa<br />

numerosità <strong>di</strong> popolazione vengono corretti verso la me<strong>di</strong>a generale, mentre quelli<br />

calcolati in comuni con alta numerosità <strong>di</strong> popolazione vengono preservati. Il modello<br />

utilizzato per la stima delle mappe <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morte in Emilia-Romagna è quello<br />

proposto da Besag et. al. (1991). Le stime <strong>di</strong> rischio relativo presentate sono le me<strong>di</strong>e<br />

delle <strong>di</strong>stribuzioni a posteriori ottenute dai modelli stimati impiegando il software<br />

WinBugs (Spiegelhalter et al., 1998).<br />

Risultati<br />

Sono state considerate numerose cause <strong>di</strong> morte per ciascuna delle quali sono state<br />

prodotte mappe <strong>di</strong> rischio a sessi separati e congiunti. Al fine <strong>di</strong> rendere comparabili i<br />

risultati ottenuti per ciascuna causa <strong>di</strong> morte, si è deciso <strong>di</strong> adottare le stesse classi <strong>di</strong><br />

rischio: 0.7-0.9; >0,9-1,1; >1,1-1,3; >1,3. Viene anche fornito un elenco dei<br />

comuni con eccessi statisticamente significativi.<br />

263


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi ha permesso <strong>di</strong> ottenere un’immagine del trend spaziale della<br />

mortalità per causa in regione Emilia-Romagna depurato dal “rumore <strong>di</strong> fondo” dovuto<br />

al caso e tenendo conto dell’eventuale eterogeneità geografica presente. Tale<br />

rappresentazione viene proposta come “lettura” del trend spaziale anche a un pubblico<br />

non specializzato, ma comunque <strong>di</strong> “addetti ai lavori”, in modo routinario, al posto della<br />

consueta presentazione dei dati per aree più vaste (Azienda USL, Provincie). Questa<br />

operazione non si presenta scevra <strong>di</strong> rischi: occorrerà attentamente monitorare le<br />

reazioni ed eventualmente prevedere rinforzi informativi per aiutare la comprensione.<br />

264


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEL RISCHIO DI MORTALITA’ PER<br />

TUMORE MALIGNO DELLA PLEURA IN PIEMONTE (1980-2000): UN<br />

APPROCCIO BAYESIANO PER L’ANALISI DI DATI CORRENTI<br />

Milena Maule 1 , Dario Mirabelli 1 , Carlo La Vecchia 2 , Franco Merletti 1<br />

1<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CPO Piemonte, CeRMS, Azienda Ospedaliera San<br />

Giovanni Battista e Università <strong>di</strong> Torino<br />

2<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria,<br />

Università <strong>di</strong> Milano<br />

Introduzione<br />

Un’analisi per piccole aree della mortalità per tumore maligno della pleura in Piemonte<br />

nel periodo 1980-2000 è stata condotta me<strong>di</strong>ante un modello gerarchico bayesiano che<br />

permette <strong>di</strong> calcolare stime <strong>di</strong> rischio area-specifiche stabili e “ripulite” dalla variabilità<br />

spuria dovuta alla bassa numerosità delle popolazioni sottostanti. Le mappe così<br />

ottenute mostrano la reale variabilità del rischio sul territorio e possono essere<br />

interpretate alla luce <strong>di</strong> quanto è noto sulla <strong>di</strong>stribuzione geografica dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio.Il Piemonte comprende 1,206 comuni su una superficie <strong>di</strong> 25,399 km 2 e una<br />

popolazione me<strong>di</strong>a nel periodo 1980-2000 <strong>di</strong> 4,349,411 abitanti. La sua struttura<br />

geografica e demografica è estremamente eterogenea: da un lato località montane <strong>di</strong><br />

poche decine <strong>di</strong> abitanti, zone rurali e agricole; dall’altro l’area metropolitana <strong>di</strong> Torino<br />

con poco meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> abitanti e aree intensamente industrializzate.Il tumore<br />

maligno della pleura (ICD IX 163) è una neoplasia rara, con tassi <strong>di</strong> incidenza in Italia<br />

<strong>di</strong> 1.5 e 0.5/100,000 in uomini e donne, rispettivamente. Nel periodo 1980-2000 in<br />

Piemonte si sono registrate 1,503 morti fra gli uomini e 988 fra le donne, con tassi <strong>di</strong><br />

mortalità (riferiti alla popolazione standard europea) pari a 2.73 e 1.27/100,000 in<br />

uomini e donne, rispettivamente.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Il rischio area-specifico si ottiene calcolando il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità<br />

(SMR) e la stima bayesiana del rischio <strong>di</strong> mortalità (BMR). Il modello bayesiano<br />

utilizza informazioni relative ad aree a<strong>di</strong>acenti per produrre stime <strong>di</strong> rischio stabili<br />

anche per aree scarsamente popolate e permette <strong>di</strong> includere nel calcolo delle stime del<br />

rischio area-specifiche sia una componente <strong>di</strong> eterogeneità che una componente <strong>di</strong><br />

aggregazione territoriale.<br />

Il principale fattore <strong>di</strong> rischio per il tumore maligno della pleura è l’amianto, la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica sia in forma naturale sia <strong>di</strong> derivazione industriale in Piemonte<br />

è in gran parte nota.<br />

Risultati<br />

La mappa <strong>di</strong> mortalità per tumore della pleura negli uomini mostra cinque evidenti<br />

aggregazioni spaziali: una nelle vallate alpine ad Ovest della regione, una circolare<br />

attorno a Torino, una più piccola intorno a Biella, un’estesa area <strong>di</strong> forma allungata nel<br />

Sud-Est della regione (da Casale Monferrato fino al confine con la Liguria), e una<br />

piccola zona a Nord <strong>di</strong> Cuneo. La <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio è simile per le<br />

donne, anche se le due immagini non coincidono perfettamente: l’aggregazione vicino a<br />

Cuneo non è presente, mentre ne appaiono una nelle regioni montane al confine Sud<br />

della regione e un’altra, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, attorno a Verbania.<br />

265


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La mortalità per tumore della pleura riflette quanto è noto sull’esposizione ad amianto<br />

in Piemonte. La zona a più alto rischio, sia per gli uomini che per le donne, è l’area<br />

attorno a Casale Monferrato, dove dal 1907 al 1985 è stato attivo il più grande impianto<br />

<strong>di</strong> cemento amianto in Italia. Nelle vallate alpine ad Ovest della regione (valli <strong>di</strong> Susa e<br />

Lanzo) è nota la presenza <strong>di</strong> affioramenti naturali <strong>di</strong> rocce contenenti fibre<br />

amiantiformi. Nella valle <strong>di</strong> Lanzo si trovava la più grande miniera europea <strong>di</strong> crisotilo,<br />

ora inattiva. L’eccesso <strong>di</strong> rischio nell’area industriale <strong>di</strong> Torino è dovuto a un’ampia<br />

varietà <strong>di</strong> manifatture d’amianto e all’utilizzo <strong>di</strong> amianto in molteplici e <strong>di</strong>verse attività<br />

produttiva. L’industria tessile è probabilmente associata all’elevato rischio intorno a<br />

Biella, mentre la produzione <strong>di</strong> carrozze ferroviarie all’eccesso <strong>di</strong> rischio nella zona a<br />

Nord <strong>di</strong> Cuneo (visibile soltanto per gli uomini). L’eccesso <strong>di</strong> Verbania, visibile<br />

soltanto per le donne, non è facilmente attribuibile ad una specifica esposizione ad<br />

amianto, anche se è nota la presenza in zona <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> fibre sintetiche dove vi è<br />

stato un notevole impiego <strong>di</strong> manodopera femminile. Non è nota nessuna fonte naturale<br />

o industriale <strong>di</strong> inquinamento da amianto nelle zone montane nel Sud della regione.<br />

L’eccesso <strong>di</strong> rischio per le donne non ha dunque allo stato attuale una spiegazione<br />

plausibile e necessita <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

266


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

LA MORTALITÀ EVITABILE IN CAMPANIA NEGLI ANNI 1982-2001<br />

M.R. D’Amico 1 , L. Martina 2 , M. Santoro 2 , R. Pizzuti 2<br />

¹ASL Napoli 1 – Servizio controllo qualità; ²Osservatorio Epidemiologico Regione<br />

Campania<br />

Introduzione<br />

Il lavoro descrive la mortalità evitabile in Campania nel ventennio dal 1982 al 2001, con<br />

lo scopo <strong>di</strong> suggerire un’iniziale lettura della qualità dei servizi e delle politiche<br />

sanitarie, attraverso la conoscenza degli esiti nella popolazione assistita. Lo stu<strong>di</strong>o della<br />

mortalità evitabile, infatti, introdotto da Rutstein alla fine degli anni 70, e<br />

successivamente co<strong>di</strong>ficato da Charlton con l’utilizzo, per la misura del fenomeno, <strong>di</strong><br />

aggregazioni <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> elaborazioni d’in<strong>di</strong>catori, può considerarsi un innovativo<br />

strumento <strong>di</strong> epidemiologia valutativa, che fornisce informazioni sulle cause <strong>di</strong> morte la<br />

cui frequenza è riducibile con adeguati interventi <strong>di</strong> prevenzione e con l’appropriata<br />

assistenza.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha adottato, con qualche variazione, la classificazione <strong>di</strong> Simonato,<br />

aggregando le cause in 4 gruppi: Mortalità evitabile attraverso stabili mo<strong>di</strong>fiche degli<br />

stili <strong>di</strong> vita e riduzione dei fattori <strong>di</strong> rischio; Mortalità evitabile attraverso l’utilizzo <strong>di</strong><br />

screening <strong>di</strong> provata efficacia e <strong>di</strong> terapie precoci; Mortalità evitabile attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> procedure e tecniche me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> buona pratica; Altra mortalità evitabile che<br />

include i decessi che è parso opportuno monitorare, anche in considerazione delle<br />

peculiarità epidemiologiche della Campania. Per i primi tre gruppi, l’evitabilità si<br />

riferisce ai decessi avvenuti tra 5 e 64 anni, essendo noto che è veramente possibile<br />

intervenire solo su alcune delle cause responsabili <strong>di</strong> morte al <strong>di</strong> sotto dei 5 anni e che,<br />

al <strong>di</strong> sopra dei 65, la certificazione della causa iniziale è più scadente e terapie<br />

intrinsecamente valide sono, talvolta, inapplicabili o inefficaci. Sono stati calcolati,<br />

<strong>di</strong>stintamente nei due sessi, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> mortalità, analizzati per<br />

perio<strong>di</strong> quadriennali, avendo la popolazione europea a riferimento e i rapporti<br />

standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per il quadriennio 1998-2001, essendo lo standard la<br />

popolazione regionale. I dati relativi alla mortalità per causa, co<strong>di</strong>ficati secondo la IX<br />

ICD e quelli relativi alla popolazione residente sono <strong>di</strong> fonte ISTAT.<br />

Risultati<br />

In Campania, nel quadriennio 1998-2001, la mortalità evitabile costituisce circa il 13%<br />

<strong>di</strong> tutti i decessi. Le cause aggregate nel primo gruppo, evitabili con strategie <strong>di</strong><br />

prevenzione primaria e <strong>di</strong> promozione della salute, sono responsabili del maggior<br />

numero <strong>di</strong> morti tra gli uomini, mentre tra le donne la ripartizione numerica dei decessi<br />

nei vari gruppi è più omogenea. Il trend regionale è in deciso calo sia per i decessi del I<br />

gruppo che per quelli del III, evitabili con l’adozione <strong>di</strong> procedure e <strong>di</strong> tecniche me<strong>di</strong>che<br />

efficaci ed appropriate. Invece, i tassi standar<strong>di</strong>zzati delle cause aggregate nel II gruppo,<br />

evitabili con il ricorso agli screening e a terapie precoci, hanno nel sesso maschile un<br />

andamento molto irregolare e in ascesa, tanto in Campania che nelle singole province,<br />

mentre essi <strong>di</strong>minuiscono mo<strong>di</strong>camente nel sesso femminile.<br />

267


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Il confronto tra i vari ambiti geografici considerati (regione, provincia, ed azienda<br />

sanitaria) mostra che la mortalità per le cause evitabili del I gruppo, nonostante la netta<br />

<strong>di</strong>minuzione in tutte le province, resta alta e superiore a quella regionale in provincia <strong>di</strong><br />

Napoli e <strong>di</strong> Caserta, nei due sessi, con i rapporti <strong>di</strong> mortalità statisticamente significativi<br />

più elevati nell’ASL Napoli3. Le morti evitabili del II gruppo, invece, hanno il tasso più<br />

elevato per gli uomini della provincia <strong>di</strong> Benevento, mentre per le donne i valori più<br />

alti, superiori a quelli regionali, si riscontrano ancora nelle province <strong>di</strong> Napoli e Caserta;<br />

il valore <strong>di</strong> SMR statisticamente significativo più elevato in entrambi i sessi, appartiene<br />

all’ASL Napoli1. Le morti evitabili attraverso procedure e tecniche me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> buona<br />

pratica sono, in entrambi i sessi, più numerose che altrove in provincia <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong><br />

Caserta, con i valori <strong>di</strong> SMR più elevati nell’ASL Salerno1, per i maschi e nella ASL<br />

Napoli4 per le femmine. Infine, l’analisi delle morti comprese nel IV gruppo ha fornito<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione per l’approfon<strong>di</strong>mento della mortalità nel primo anno <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong><br />

quella dovuta all’influenza e ad altre malattie infettive prevenibili con le campagne<br />

vaccinali e <strong>di</strong> quella causata dagli incidenti stradali e dai suici<strong>di</strong>.<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La descrizione della mortalità evitabile in Campania, nel dettaglio e confronto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

ambiti territoriali e nell’evoluzione temporale occorsa in venti anni, può essere prezioso<br />

supporto alla valutazione ed al monitoraggio degli interventi <strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

268


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

MALFORMAZIONI CONGENITE IN TOSCANA: ANALISI DESCRITTIVA E<br />

DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEL RISCHIO<br />

Fabrizio Minichilli, Anna Pierini, Fabrizio Bianchi<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto Fisiologia Clinica – Consiglio<br />

Nazionale Ricerche - Pisa<br />

Introduzione<br />

Le malformazioni congenite (MC) rappresentano una delle principali cause <strong>di</strong> mortalità<br />

infantile, oltre che <strong>di</strong> malattia ed han<strong>di</strong>cap permanenti, con una prevalenza alla nascita<br />

<strong>di</strong> circa il 3-5%. Circa il 60% delle MC sono ad eziologia ignota, mentre le altre sono<br />

dovute a fattori genetici, ambientali o alla loro interazione. Il tasso <strong>di</strong> MC è un<br />

importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sorveglianza ambientale in relazione a potenziali effetti<br />

teratogeni o mutageni <strong>di</strong> agenti infettivi, prodotti chimici e farmaci.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o esplorativo, <strong>di</strong> tipo geografico, ha lo scopo primario <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

generali sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio <strong>di</strong> MC.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o utilizza i dati del Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC), relativi ai<br />

gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> MC rilevati nei nati e aborti indotti nel periodo 1992-2002, su circa<br />

295.000 nati sorvegliati. Sono state effettuate analisi spaziali, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong>:<br />

Rapporto Osservati/Attesi (O/A), Rapporto Bayesiano gerarchico (RBM), Rapporto<br />

Standar<strong>di</strong>zzato per in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (RSMid), Rapporto Bayesiano aggiustato per<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (RBMid).<br />

Risultati<br />

Le mappe dei rischi <strong>di</strong> MC a livello comunale hanno evidenziato, per la maggior parte<br />

dei gruppi <strong>di</strong> MC, una forte struttura spaziale del fenomeno. Le analisi hanno<br />

evidenziato aree comunali con consistenti eccessi <strong>di</strong> rischio (significatività sia del<br />

RSM sia del RBM). Inoltre sono presenti <strong>di</strong>verse aree comunali con eccessi su più<br />

gruppi <strong>di</strong> MC. Tra queste sono <strong>di</strong> particolare interesse quella <strong>di</strong> Livorno (MC totali:<br />

RSMid=127, RBMid=125), Piombino (MC totali: RSMid=173, RBMid=155), Cecina<br />

(MC totali: RSMid=143, RBMid=133), Prato ((MC totali: RSMid=121, RBMid=120),<br />

Pontassieve (MC totali: RSMid=154, RBMid=130), Poggibonsi (MC totali: RSMid=142,<br />

RBMid=132), Arezzo (MC totali: RSMid=136, RBMid=131), Bibbiena (MC totali:<br />

RSMid=206, RBMid=172), Siena (MC totali: RSMid=207, RBMid=190).<br />

Conclusioni<br />

Alcuni degli eccessi rilevanti si hanno in aree con siti inquinanti (acciaierie, raffinerie,<br />

<strong>di</strong>scariche ed inceneritori, ecc) anche se lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo descrittivo-esplorativo non<br />

consente <strong>di</strong> associare gli effetti emersi a cause <strong>di</strong> tipo ambientale. Alcuni degli<br />

scostamenti in<strong>di</strong>viduati dalle analisi possono essere <strong>di</strong>pendenti da un effetto <strong>di</strong> sotto o<br />

sovra notifica delle MC.<br />

La sorveglianza del fenomeno per la in<strong>di</strong>viduazione del superamento delle soglie <strong>di</strong><br />

allarme sia nel tempo che nello spazio è fondamentale per la programmazione <strong>di</strong> azioni<br />

sanitarie volte al miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione.<br />

269


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

LA MORTALITÀ IN SICILIA DAL 1985 AL 2000<br />

Mariangela D’Ovi<strong>di</strong>o 2 , Achille Cernigliaro 1 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Giovanna Fantaci 1 ,<br />

Marcello Nano 1 , Paola Michelozzi 2 , Gabriella Dardanoni 1 , Carlo Alberto Perucci 2 .<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico – Assessorato Sanità – Regione Siciliana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL RME - Roma<br />

Introduzione<br />

Uno dei compiti del Dipartimento Osservatorio Epidemiologico è quello <strong>di</strong> raccogliere<br />

ed elaborare dati, per il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione sul<br />

territorio regionale, anche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare cluster <strong>di</strong> popolazione a rischio per<br />

specifiche patologie.<br />

Sebbene sia possibile acquisire l’occorrenza <strong>di</strong> numerose patologie nella popolazione da<br />

<strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> informazioni, questo atlante, il primo in Sicilia, compen<strong>di</strong>a<br />

omogeneamente la mortalità per una molteplicità <strong>di</strong> patologie relative ad un arco<br />

temporale particolarmente ampio.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere la mortalità per cause specifiche, dei citta<strong>di</strong>ni Siciliani, negli anni 1985-<br />

2000.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati <strong>di</strong> mortalità, forniti dall’ISTAT, si riferiscono ai decessi dei residenti nella regione<br />

Sicilia nel periodo 1985-2000. Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati per la descrizione della mortalità<br />

sono la mortalità proporzionale, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità con il metodo <strong>di</strong>retto e<br />

in<strong>di</strong>retto, i tassi standar<strong>di</strong>zzati con il metodo bayesiano. Viene inoltre descritto il rischio<br />

cumulativo <strong>di</strong> morte a 0-74 anni e gli anni <strong>di</strong> vita persi a 75 anni. Questi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

mortalità sono stati calcolati per <strong>di</strong>saggregazioni spaziale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne regionale,<br />

provinciale (coincidente con quella delle Aziende UUSSLL), <strong>di</strong>strettuale e comunale.<br />

Per la co<strong>di</strong>fica delle cause <strong>di</strong> morte è stata utilizzata la 9 a revisione della ICD. L’analisi<br />

è stata effettuata per i gran<strong>di</strong> gruppi nosologici e per uno spettro <strong>di</strong> patologie. Per la<br />

descrizione dell’andamento temporale della mortalità il periodo in stu<strong>di</strong>o è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso in quattro quadrienni.<br />

L’atlante riporta una prima sezione in cui vengono descritti sinteticamente gli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> mortalità per l’intera regione e illustra in particolare la mortalità per le cause a<br />

maggiore occorrenza. Una seconda sezione riporta le tabelle <strong>di</strong>stinte per sesso e per<br />

cause <strong>di</strong> decesso <strong>di</strong>saggregate per <strong>di</strong>stretti sanitari. Nella stessa sezione sono stati<br />

illustrati attraverso l’uso <strong>di</strong> mappe con <strong>di</strong>saggregazione <strong>di</strong>strettuale ed aziendale, i tassi<br />

standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità calcolati con il metodo in<strong>di</strong>retto.<br />

Risultati<br />

La mortalità generale in Sicilia mostra una <strong>di</strong>minuzione nel periodo <strong>di</strong> osservazione per<br />

entrambi i sessi (tasso standar<strong>di</strong>zzato: da a 721 a 481 per gli uomini e da 1009 a 747 per<br />

le donne), la speranza <strong>di</strong> vita è aumentata <strong>di</strong> circa 2.5 anni sia per gli uomini che per le<br />

donne.<br />

Dall’analisi della mortalità per cause nel periodo 1997-2000 si osserva che nella fascia<br />

d’età 1-14 anni le principali cause <strong>di</strong> morte per la popolazione maschile sono i<br />

traumatismi e gli avvelenamenti, per quella femminile i tumori, nella classe d’età 15-64<br />

anni, i tumori, seguiti dalle malattie dell’apparato circolatorio che a partire dai 65 anni<br />

<strong>di</strong>vengono, per entrambi i sessi, la causa più frequente.<br />

271


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

L’analisi per <strong>di</strong>stretti ha permesso <strong>di</strong> evidenziare eccessi <strong>di</strong> mortalità per cause<br />

specifiche in aree limitate della regione.<br />

Conclusioni<br />

L’atlante regionale <strong>di</strong> mortalità per causa rappresenta uno strumento fondamentale <strong>di</strong><br />

riferimento per tutti gli operatori <strong>di</strong> sanità pubblica per conoscere lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione residente nelle <strong>di</strong>verse aree della regione e per evidenziare eventuali<br />

eccessi <strong>di</strong> patologie che potranno essere oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti successivi.<br />

272


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITA’ IN BASE ALLA DURATA DI RESIDENZA<br />

NELLA CITTA’ DI PISA, 1990-1999<br />

M.A. Vigotti 1 , A.M. Romanelli 2 , M.A. Protti 2 , M. Raciti 2 , F. Bianchi 2<br />

1 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

2 CNR- IFC, Pisa- Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La presenza sempre più frequente <strong>di</strong> archivi automatizzati <strong>di</strong> popolazione permette <strong>di</strong><br />

usare le informazioni dei dati correnti per analisi osservazionali relative a gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione sub comunali. L’accoppiamento dei dati anagrafici e <strong>di</strong> mortalità realizzato<br />

per la popolazione <strong>di</strong> Pisa per gli anni novanta ha indotto l’elaborazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

mortalità in base a nuove variabili quale la durata <strong>di</strong> residenza nel comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In seguito ad una precedente indagine svolta per la città <strong>di</strong> Pisa le informazioni sanitarie<br />

sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e georeferenziate, per gli anni<br />

1990-99. Il linkage è stato del 99%. I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, mentre presso il Comune e’ stata ricostruita la popolazione<br />

residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno.<br />

In questo modo alle classiche informazioni del certificato <strong>di</strong> decesso si sono aggiunte le<br />

informazioni relative all’ultima residenza e alla data <strong>di</strong> ingresso nel Comune. Sono state<br />

quin<strong>di</strong> condotte analisi tramite calcolo dello SMR (riferimento al Toscana 1990-94) per<br />

patologie specifiche per sotto-gruppi <strong>di</strong> popolazione (stabili: residenti dalla nascita o da<br />

età < 19 anni e immigrati residenti da età > 18 anni).<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Nell’anno 2000 la popolazione Pisana risulta piuttosto eterogenea per durata <strong>di</strong><br />

residenza: il 60% delle persone risiede nella città dal primo anno <strong>di</strong> vita, il 15% è<br />

venuto a risiedervi entro i 18 anni <strong>di</strong> età e il 25% dopo i 18 anni (ve<strong>di</strong> figura1). Le<br />

analisi condotte mostrano che i livelli <strong>di</strong> mortalità che risultano in eccesso per la intera<br />

città possono in alcuni casi essere attributi aduno o all’altro dei due gruppi, ve<strong>di</strong> figure<br />

sottostanti. Analisi sui ricoveri ospedalieri nel periodo 1996-2000 sono attualmente in<br />

corso e verranno in seguito riportate. Le analisi per questi sottogruppi <strong>di</strong> popolazione<br />

forniscono in<strong>di</strong>cazioni interessanti per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sulle possibili<br />

influenze ambientali o in<strong>di</strong>viduali legati a tali eccessi.<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

% Residenti per eta'<br />

<strong>di</strong> immigrazione >0,<br />

Pisa2000<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

eta'<br />

U<br />

D<br />

273


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

PISA 1990-99. SMR PER ETÀ DI IMMIGRAZIONE.RIF TOSCANA<br />

1990-94<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

274<br />

Tutti i tumori<br />

Stab Imm. Pisa<br />

220<br />

190<br />

160<br />

130<br />

100<br />

70<br />

T.M.Pancreas<br />

Stab Imm. Pisa<br />

180 T.M.fegato e cistifellea 200 Linfoma Non-Hodgkin<br />

160<br />

140<br />

120<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

100<br />

80<br />

80<br />

Stab Imm. Pisa<br />

Stab Imm. Pisa<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

T.M. del polmone<br />

Stab Imm. Pisa<br />

Disturbi psichici<br />

Stab Imm. Pisa


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

INCIDENZA E DETERMINANTI DELLE CADUTE IN UN GRUPPO DI<br />

ANZIANI ASSISTITI DA MMG NELLA PROVINCIA DI LATINA<br />

Capon Alessandra, Mastromattei Antonio, Di Lallo Domenico, Simeoni Siro, Guasticchi<br />

Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le cadute costituiscono un importante problema sanitario per la popolazione anziana.<br />

L’incidenza annuale negli ultra sessantacinquenni non istituzionalizzati varia tra il 30%<br />

e il 40%. Le cadute riducono l’autosufficienza, anticipano l’istituzionalizzazione e sono<br />

associate ad un aumento della mortalità e morbilità. Obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong><br />

stimare l’incidenza <strong>di</strong> cadute in un campione <strong>di</strong> anziani non istituzionalizzati seguiti da<br />

un gruppo <strong>di</strong> MMG della provincia <strong>di</strong> Latina e <strong>di</strong> valutare l’associazione tra le cadute ed<br />

alcune caratteristiche cliniche e funzionali degli anziani, nonché stimare la capacità<br />

pre<strong>di</strong>ttiva della scala <strong>di</strong> Tinetti per valutare il rischio <strong>di</strong> caduta.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

18 MMG <strong>di</strong> una ASL della Regione Lazio hanno effettuato una valutazione iniziale dei<br />

propri assistiti ultra settantacinquenni. Sono stati esclusi dallo stu<strong>di</strong>o gli anziani senza<br />

telefono, quelli allettati o confinati in poltrona e quelli con un deca<strong>di</strong>mento cognitivo<br />

tale da non poter riferire episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> caduta. La visita iniziale prevedeva la rilevazione<br />

delle principali patologie presenti e <strong>di</strong> eventuali cadute negli ultimi sei mesi, nonché<br />

l’uso <strong>di</strong> alcune scale <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>mensionale: (SPQMS (Short Portable Mental<br />

State Questionnaire), GDS (Geriatric Depression Scale), ADL (Activities of dailiy<br />

living), IADL (Instrumental activities of daily living). In un sottogruppo è stata<br />

utilizzata la scala Tinetti per la valutazione dell’andatura e dell’equilibrio. Sono state<br />

programmate per ogni anziano 2 interviste telefoniche, effettuate centralmente<br />

dall’ASP, a 6 e 12 mesi dalla valutazione iniziale per raccogliere informazioni su<br />

eventuali cadute. L’associazione tra le cadute e le caratteristiche rilevate al baseline é<br />

stata indagata in termini <strong>di</strong> analisi univariata e multivariata. Una sottoanalisi è stata<br />

effettuata per il gruppo su cui è stata usata la scala Tinetti.<br />

Risultati<br />

Dei 913 anziani valutati, 800 hanno dato il consenso informato all’intervista telefonica e<br />

sono stati arruolati nello stu<strong>di</strong>o. Quasi il 30% degli anziani era già caduto nei 6 mesi<br />

precedenti la valutazione. Nel sottogruppo (n=468) in cui sono stati effettuati i test <strong>di</strong><br />

Tinetti, é stato rilevato un rischio lieve <strong>di</strong> cadute nel 26,1% degli anziani valutati ed un<br />

rischio grave nel 7,3%.<br />

Il 70% degli anziani arruolati (n=559) ha risposto ad entrambe le interviste, un altro<br />

21% ad una sola intervista (n=169), mentre nel 9% dei casi non è stato possibile<br />

contattare telefonicamente l’anziano. Nel primo semestre <strong>di</strong> follow-up la percentuale <strong>di</strong><br />

cadute è stata del 16,5%, nel secondo semestre del 20,5% e del 27,7% nell’intero<br />

periodo. Nel 60% dei casi la caduta non era stata riferita al MMG. In termini <strong>di</strong> analisi<br />

univariata i seguenti fattori sono risultati significativamente associati alle cadute: sesso<br />

(donne: OR=1,55; IC 95% 1,11-2,15), <strong>di</strong>pendenza nelle ADL (ADL5: OR=1,69; IC 95% 1,24-2,31), incontinenza<br />

(OR=2,35; IC 95% 1,25-4,41), malattie car<strong>di</strong>ovascolari (OR=1,44; IC 95% 1,05-1,97),<br />

pregressa caduta nei sei mesi precedenti il periodo <strong>di</strong> follow up (OR=2,41; IC 95%<br />

275


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

1,76-3,31), assumere più <strong>di</strong> due farmaci al giorno (OR=1,59; IC 95% 1,08-2,35),<br />

periodo <strong>di</strong> follow up (2° sem. vs 1° sem. OR=1,28; IC 95% 1,00-1,65).<br />

In termini <strong>di</strong> analisi multivariata sono risultati significativamente associati al modello la<br />

<strong>di</strong>pendenza nelle ADL (ADL


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

MORTALITÀ PER TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI IN TOSCANA<br />

M.A. Martiello¹, F. Cipriani²?³, F. Voller³, M. Giacchi¹, E. Buiatti³<br />

1 Dipartimento F.M.S.e S.P.- sezione <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università <strong>di</strong> Siena; 2 UF<br />

<strong>Epidemiologia</strong> – Azienda USL 4 <strong>di</strong> Prato; 3 Osservatorio <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale<br />

Sanità Toscana, Firenze<br />

Introduzione<br />

I traumatismi sono stati tra<strong>di</strong>zionalmente considerati come eventi casuali e inevitabili,<br />

tuttavia negli ultimi decenni una miglior comprensione del fenomeno ed i successi<br />

conseguiti hanno portato a superare questa vecchia concezione cosicché oggi gli eventi<br />

morbosi e mortali dovuti a traumi sono universalmente ritenuti evitabili.<br />

La premessa fondamentale per lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione è l’accesso ad<br />

accurate e atten<strong>di</strong>bili informazioni.<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità sono da sempre tra quelli più utilizzati in ragione della loro<br />

affidabilità e <strong>di</strong>sponibilità, tuttavia presentano alcuni inconvenienti quali l’influenza dei<br />

progressi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici e, nel caso specifico dei traumi, la sottonotifica dei<br />

suici<strong>di</strong>, la mancanza <strong>di</strong> denominatori adeguati per gli incidenti stradali, la mancata<br />

compilazione delle specificazioni delle sottocategorie delle cadute.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi <strong>di</strong> morte per traumatismi e avvelenamenti (ICD-IX: E800-E999) in Toscana nel<br />

periodo 1987-2001 sono stati identificati in base ai dati del Registro <strong>di</strong> Mortalità<br />

Regionale e sono stati calcolati in<strong>di</strong>catori tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> mortalità: mortalità<br />

proporzionale, tassi grezzi e standar<strong>di</strong>zzati, SMR, anni potenziali <strong>di</strong> vita persi.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità della regione Toscana nel triennio 1999-2001 risulta <strong>di</strong> 33,3 x<br />

100.000 ab., lievemente inferiore a quello nazionale (33,7 x 100.000 ab. nel 2000).<br />

Il confronto dei tassi tra il primo è l’ultimo triennio del periodo mostra una riduzione <strong>di</strong><br />

circa il 18%, coerente con la tendenza nazionale.<br />

I tassi, anche in Toscana, sono molto più alti negli uomini rispetto alle donne, con un<br />

rapporto maschi/femmine <strong>di</strong> 2:1, mentre la <strong>di</strong>stribuzione per classe d’età mostra un<br />

primo picco nell’età 15-24 anni e un’impennata da 65 anni in su.<br />

Il capitolo dei traumatismi comprende numerose e <strong>di</strong>verse cause, il 79,9% delle quali è<br />

da riferirsi a cadute accidentali, incidenti stradali e suici<strong>di</strong>. Nei maschi gli incidenti<br />

stradali (35,8%) sono la causa più frequente mentre nelle femmine le cadute (53,3%).<br />

Discussione<br />

La <strong>di</strong>minuzione osservata dei tassi dal confronto tra inizio e fine periodo probabilmente<br />

è dovuta alla migliorata sopravvivenza a seguito <strong>di</strong> terapie per gli eventi meno gravi ed<br />

alla sempre più <strong>di</strong>ffusa organizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> salvataggio, ma anche da campagne<br />

<strong>di</strong> prevenzione sia regionale che nazionali e dalla legislazione in materia <strong>di</strong> sicurezza<br />

stradale.<br />

Importanti spunti <strong>di</strong> riflessione sono emersi quali: l’elevato rapporto maschi/femmine<br />

che chiaramente suggerisce l’influenza della maggiore esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio<br />

nei maschi (alcool in primo luogo); le notevoli <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>di</strong>verse aree geografiche<br />

in ragione <strong>di</strong> fattori ambientali e <strong>di</strong>seguaglianze socio-economiche; il forte costo sociale<br />

ed economico degli incidenti stradali nei giovani e delle cadute negli anziani; il peso dei<br />

suici<strong>di</strong> che sono oltre 10 volte più frequenti degli omici<strong>di</strong>.<br />

277


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI<br />

NATURA PROFESSIONALE IN PUGLIA<br />

L. Bisceglia 1 , L. Vimercati 1 , A. Lo Izzo 1 , F. Cuccaro 1 , G. De Nichilo 1 , L. De Vincentis 1 , L.<br />

Bongermino 2 , G. Assennato 1<br />

1<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari;<br />

2<br />

Centro Inter<strong>di</strong>partimentale per la Metodologia Epidemiologica e la Documentazione<br />

Biome<strong>di</strong>ca CIMEDOC<br />

Introduzione<br />

La patologia muscolo-scheletrica <strong>di</strong> natura professionale è ampiamente sottostimata<br />

nelle statistiche dell’INAIL. Le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) possono<br />

consentire una, seppure preliminare, valutazione dell’incidenza <strong>di</strong> tali patologie: sulla<br />

base dei co<strong>di</strong>ci nosologici utilizzati, è possibile evidenziare <strong>di</strong>agnosi specifiche, come le<br />

borsiti professionali; in altri casi è possibile effettuare valutazioni sui trend temporali,<br />

sui cluster spaziali, e su alcune variabili universali come età, genere, stato civile.<br />

L’indagine è focalizzata sulla sindrome del tunnel carpale (STC): in uno stu<strong>di</strong>o<br />

canadese è stato evidenziato che la frazione <strong>di</strong> STC attribuibile all’attività lavorativa<br />

risulta pari al 76% negli uomini e al 55% nelle donne.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato avviato uno stu<strong>di</strong>o descrittivo per le patologie muscolo-scheletriche in Puglia,<br />

focalizzando l’attenzione sulle borsiti professionali e STC, a partire dalla base <strong>di</strong> dati<br />

dell’archivio SDO dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia. Per valutare<br />

il ruolo dell’attività professionale nell’insorgenza dei <strong>di</strong>sturbi citati, sono stati calcolati i<br />

tassi specifici per sesso e residenza nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni. I tassi ottenuti dalle<br />

SDO sono stati utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica sino a livello<br />

comunale delle patologie, attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> mappe, per evidenziare eventuali<br />

aggregazioni spaziali e indagare la possibile associazione <strong>di</strong> queste con la presenza <strong>di</strong><br />

attività lavorative che possono determinare un aumento della frequenza delle patologie<br />

in stu<strong>di</strong>o. E’ stato effettuato un record-linkage con il database INPS per ricostruire la<br />

storia professionale e il settore produttivo <strong>di</strong> appartenenza dei soggetti. Un’ulteriore<br />

valutazione è stata condotta attraverso l’analisi dei dati INAIL, relativi alle patologie in<br />

esame denunciate ed indennizzate.<br />

Risultati<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per sesso degli accessi ospedalieri evidenzia una netta prevalenza del<br />

sesso femminile per ricoveri legati alla STC (circa l’80%); il sesso maschile è<br />

maggiormente rappresentato nei ricoveri dovuti a borsiti professionali, che sono stati 78<br />

nel 2001 (70% <strong>di</strong> uomini) e 61 nel 2002 (83% <strong>di</strong> uomini). I tassi specifici per età e sesso<br />

utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica a livello comunale della STC non<br />

hanno evidenziato particolari aggregazioni spaziali. Il record-linkage ha riguardato in<br />

una prima fase le borsiti professionali: <strong>di</strong> tutti i soggetti allo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> sesso maschile e<br />

nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni, è stato possibile ricostruire l’attività lavorativa: il 24% dei<br />

casi è stato riscontrato nel settore e<strong>di</strong>lizia, seguito dal settore agricoltura (20%) e dal<br />

comparto sanitario (12%). Abbiamo acquisito i dati INAIL relativi alle richieste <strong>di</strong><br />

indennizzabilità pervenute nel biennio in esame: nell’anno 2001, su 19 richieste<br />

avanzate nel settore Industria e 4 richieste nel settore Agricoltura, ne sono state<br />

riconosciute da parte dell’INAIL 4, equamente <strong>di</strong>stribuite nei due comparti lavorativi.<br />

279


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

Nel 2002, a fronte <strong>di</strong> 9 domande <strong>di</strong> indennizzo per l’Agricoltura e 96 richieste nel<br />

settore Industria, sono state riconosciute 25 malattie professionali nel settore Industria, e<br />

nessuna nel comparto Agricoltura.<br />

Conclusioni<br />

Le SDO e i dati INPS hanno consentito la valutazione epidemiologica delle patologie<br />

muscoloscheletriche. Non è stata riscontrata corrispondenza tra il numero <strong>di</strong> ricoveri per<br />

affezioni muscolo-scheletriche <strong>di</strong> probabile origine professionale, le richieste <strong>di</strong><br />

indennizzo avanzate all’INAIL e il numero molto ridotto <strong>di</strong> riconoscimenti <strong>di</strong> malattie<br />

professionali. Si sottolinea il dato relativo alle borsiti professionali delle quali, sebbene<br />

l’eziologia lavorativa sia riconosciuta nella <strong>di</strong>agnosi, non si ritrova traccia negli archivi<br />

INAIL.<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> borsite professionale sia stata effettuata<br />

correttamente attraverso l’analisi delle cartelle cliniche e il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> base. Lo stesso modello, da noi validato, sarà esteso alla STC.<br />

280


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

IL RISCHIO INFORTUNISTICO NEI LAVORATORI STRANIERI: UNO<br />

STUDIO CONDOTTO NEI CANTIERI DELL’ALTA VELOCITÀ TORINO-<br />

NOVARA<br />

Denis Quarta, Antonella Bena, Osvaldo Pasqualini, Marco Dalmasso, Maria Luisa Debernar<strong>di</strong>,<br />

Ermes Rizzoli<br />

Settore Rischi e Danni da Lavoro; Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 5<br />

Background<br />

Il numero <strong>di</strong> lavoratori stranieri in Italia è in costante aumento negli ultimi anni. In<br />

<strong>di</strong>versi paesi si evidenzia che essi sopportano un rischio infortunistico superiore a quello<br />

dei colleghi del paese ospitante, anche se vi sono stu<strong>di</strong> che evidenziano l’assenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze 5 . Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to degli effetti sulla salute delle esposizioni<br />

lavorative è ostacolato da <strong>di</strong>versi problemi metodologici e <strong>di</strong> qualità dei dati. In Italia le<br />

informazioni sono scarse 6 : i sistemi informativi correnti in<strong>di</strong>viduano i soggetti in stu<strong>di</strong>o<br />

solo attraverso il paese <strong>di</strong> nascita (includendo anche citta<strong>di</strong>ni italiani nati all’estero); in<br />

una percentuale elevata si tratta <strong>di</strong> lavoratori con contratti a termine o atipici ed è assai<br />

<strong>di</strong>ffuso il lavoro irregolare (con <strong>di</strong>fficoltà a misurare correttamente i lavoratori esposti);<br />

l’Inail segnala problemi <strong>di</strong> sottonotifica degli eventi, soprattutto <strong>di</strong> quelli lievi.<br />

Obiettivo<br />

Descrivere il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri impegnati nella costruzione<br />

della linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Novara.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2001 la Regione Piemonte ha costituito un osservatorio per il monitoraggio<br />

epidemiologico dei cantieri dell’alta velocità Torino-Novara (OrmeTav). Si tratta <strong>di</strong> 80<br />

Km <strong>di</strong> linea ferroviaria su cui sono impiegate centinaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e migliaia <strong>di</strong> addetti<br />

contemporaneamente, che impegnano plurime tipologie lavorative nel rispetto <strong>di</strong> rigide<br />

esigenze temporali per la consegna dell’opera. Le imprese sono tenute, da obblighi<br />

contrattuali, ad inviare ad OrmeTav informazioni sugli addetti impegnati e sugli<br />

infortuni occorsi. Si <strong>di</strong>spone così <strong>di</strong> informazioni accurate su un consistente numero <strong>di</strong><br />

lavoratori stranieri. Sono effettuate analisi descrittive nello spazio e nel tempo sui<br />

lavoratori e sugli eventi (età, sesso, paese d’origine, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conoscenza della<br />

lingua italiana, formazione specifica ricevuta, tipo <strong>di</strong> contratto, mansione, turno <strong>di</strong><br />

lavoro, <strong>di</strong>mensione dell’azienda <strong>di</strong> appartenenza, gravità dell’infortunio, modalità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento). Sono calcolati tassi <strong>di</strong> incidenza infortunistica grezzi (per età, paese<br />

d’origine, <strong>di</strong>mensione della <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> appartenenza, mansione) e standar<strong>di</strong>zzati (variabili<br />

<strong>di</strong> controllo considerate: età, mansione, conoscenza della lingua italiana, formazione<br />

specifica sui rischi lavorativi). Le analisi multivariate sono effettuate utilizzando un<br />

modello <strong>di</strong> Poisson.<br />

5<br />

Nuwayhid I et al. Work related injuries in Lebanon: does nationality make a <strong>di</strong>fference? Am J Ind Med<br />

2003; 44:172-81.<br />

6<br />

Capacci F et al. The Health of foreign workers in Italy. Int J Occup Environ Health 2005; 11:64-9.<br />

281


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Nel periodo compreso tra il 01/07/2002 ed il 31/12/2004 sono stati segnalati 4.801<br />

lavoratori stranieri, in crescita esponenziale nel corso del tempo. Il 70% <strong>di</strong> essi proviene<br />

dall’est europeo (Romania e Albania) o dal nord Africa (Marocco, Egitto e Tunisia). Si<br />

tratta in prevalenza <strong>di</strong> lavoratori con mansioni <strong>di</strong> basso livello (operaio generico,<br />

carpentiere e ferraiolo), con un’età me<strong>di</strong>a più giovane rispetto ai colleghi italiani. Sono<br />

stati segnalati 177 infortuni a lavoratori stranieri, con una gravità me<strong>di</strong>a inferiore<br />

rispetto al totale dei lavoratori (23 giorni rispetto a 25 giorni).<br />

Il tasso infortunistico grezzo è più alto tra gli stranieri rispetto ai colleghi italiani (nel<br />

2004: 20,73 (I.C. 95%: 18,12-23,35) vs 17,06 (I.C. 95%: 15,90-18,22) infortuni per 100<br />

operai) ed in aumento nel tempo (nel 2003:18,55 (I.C. 95%: 14,79-22,32) infortuni per<br />

100 operai). Saranno effettuate analisi multivariate per controllare le principali variabili<br />

<strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento.<br />

Conclusioni<br />

I lavoratori stranieri presentano un rischio infortunistico grezzo più elevato rispetto ai<br />

colleghi italiani. Ciò è spiegabile dal fatto che si tratta generalmente <strong>di</strong> soggetti<br />

svantaggiati che vivono in con<strong>di</strong>zioni precarie e con accesso limitato ai servizi socio<br />

sanitari. La gravità me<strong>di</strong>a è inferiore probabilmente a causa del fatto che, essendo<br />

lavoratori con maggiore precarietà <strong>di</strong> contratto tendono a tornare al lavoro il più in fretta<br />

possibile dopo l’evento. È utile lo sviluppo <strong>di</strong> ricerche ad hoc che utilizzino come base<br />

<strong>di</strong> rilevazione non solo l’ambiente <strong>di</strong> lavoro ma anche le reti informali delle comunità<br />

straniere, per poter comprendere meglio i percorsi <strong>di</strong> cura seguiti ed analizzare il rischio<br />

anche tra i lavoratori irregolari.<br />

282


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

INFORTUNI DEI BAMBINI IN ITALIA: PIANO PER AZIONE<br />

Little D. 1 , Valent F. 2 , Barbone F. 1, 2 , Nemer L. 3 , Vincenten J. 4 , Mackay M. 4<br />

1 Cattedra <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>-DPMSC, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; 2 Istituto <strong>di</strong><br />

Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>, Policlinico Universitario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; 3 Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità; 4 European Child Safety Alliance<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

In Europa gli infortuni sono la principale causa <strong>di</strong> morte per i bambini <strong>di</strong> età compresa<br />

tra 0 e 14 anni. Infatti rappresentano il più grande burden of <strong>di</strong>sease nei bambini, se<br />

paragonati alle malattie causate dall’inquinamento dell’aria, dal sistema idrico e<br />

fognatura inadeguato, e dall’esposizione al piombo. Gli infortuni rappresentano il 23%<br />

<strong>di</strong> tutte le cause <strong>di</strong> morte ed il 19% <strong>di</strong> tutte le cause DALYs (<strong>di</strong>sability adjusted life<br />

years) nel gruppo <strong>di</strong> bambini ed adolescenti tra 0 e 19 anni. Il tasso me<strong>di</strong>o<br />

standar<strong>di</strong>zzato quinquennale <strong>di</strong> mortalità per gli infortuni (1996-2000) in Italia, pari a<br />

4.57 morti per 100.000 persone tra 0-14 anni, non raggiunge i livelli registrati negli altri<br />

stati membri della EU, ma rimane pur sempre rilevante. Alla 4° Conferenza Ministeriale<br />

su Ambiente e Salute, tenutasi a Budapest nel 2004, i ministri della regione europea si<br />

sono impegnati a considerare con ancor più attenzione i problemi ambientali dei<br />

bambini. Questo è stato formalizzato nella Dichiarazione Ministeriale e nel Children’s<br />

Environmental and Health Plan for Europe (CEHAPE). Gli stati membri dell’Unione si<br />

sono pertanto impegnati a realizzare i piani d’azione nazionali per l’ambiente e la salute<br />

dei bambini entro l’anno 2007.<br />

In risposta a tali iniziative ed all'impatto riconosciuto degli infortuni sulla salute del<br />

bambino in Europa, la Commissione Europea ha finanziato il progetto Child Safety<br />

Action Plans (CSAP) che coinvolge 18 stati membri dell’Europa. La finalità è <strong>di</strong><br />

sviluppare un set <strong>di</strong> strumenti standar<strong>di</strong>zzati e processi, per promuovere lo sviluppo <strong>di</strong><br />

piani nazionali <strong>di</strong> azione per la sicurezza del bambino nei paesi partner. Tali in<strong>di</strong>catori<br />

potrebbero servire sia ad identificare un baseline burden of injury e <strong>di</strong> attività, sia ad<br />

offrire i mezzi per la valutazione dei progressi nella riduzione del numero degli<br />

infortuni, fornendo quin<strong>di</strong> gli strumenti epidemiologici necessari alla preparazione <strong>di</strong><br />

piani <strong>di</strong> azione, basati sull’evidenza, ed un'opportunità per i governi nazionali ad<br />

impegnarsi maggiormente alla prevenzione degli infortuni in questa fascia d’età.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiali<br />

Le fasi del progetto sono 3. Nella prima, sarà stabilito e adottato, dai paesi partner, un<br />

insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori infortunistici del bambino. Nella seconda fase, ogni paese<br />

identificherà e <strong>di</strong>vulgherà esempi <strong>di</strong> buona pratica <strong>di</strong> interventi mirati alla prevenzione<br />

degli infortuni nei bambini. La terza e forse la più importante fase si concentrerà sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> azione per la sicurezza del bambino con compiti ed<br />

obiettivi concreti. Ogni paese avrà il compito <strong>di</strong> condurre una valutazione<br />

sull’infrastruttura, la leadership e la capacità nel raccogliere i dati necessari per gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> baseline. I risultati <strong>di</strong> questa valutazione dovrebbero essere utilizzati<br />

insieme agli esempi <strong>di</strong> buona pratica per stabilire le priorità nazionali e gli obiettivi da<br />

perseguire.<br />

Il partner italiano, ha avviato il processo con una valutazione sulla infrastruttura, la<br />

leadership e la capacità nell'ambito della sicurezza del bambino.<br />

283


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

I risultati preliminari hanno mostrato che, sebbene il problema <strong>di</strong> infortuni in generale<br />

sia stato identificato come una priorità (il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-<br />

2007), mancano ancora molti elementi <strong>di</strong> infrastruttura (sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati),<br />

leadership e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> attività nell’ambito della sicurezza con una specifica<br />

attenzione sui bambini. Durante lo svolgimento della valutazione è stato identificato un<br />

gruppo <strong>di</strong> persone attive in tale ambito che potrebbe costituire il nucleo iniziale per la<br />

creazione <strong>di</strong> un comitato nazionale che sviluppi un piano <strong>di</strong> azione per l'Italia.<br />

Risultati<br />

È stata condotta un'elaborazione preliminare dei dati dal database <strong>di</strong> mortalità<br />

dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS). I tassi <strong>di</strong> mortalità per gli infortuni<br />

nei soggetti tra 0 e 14 anni, in Italia, sono scesi negli ultimi 20 anni da 25 a 10 per<br />

100.000 nei maschi e da 10 a 5 per 100.000 nelle femmine. Tale risultato non presenta il<br />

quadro completo dato che rimane ancora un <strong>di</strong>vario significativo nei dati <strong>di</strong>sponibili per<br />

stimare l'incidenza della morbi<strong>di</strong>tà da infortuni.<br />

Conclusione<br />

In conclusione, ancora molto rimane da fare nell'ambito della sicurezza dei bambini in<br />

Italia. E’ essenziale porre particolare attenzione ai bambini ed alla leadership nazionale<br />

coor<strong>di</strong>nata ed impegnata per ridurre il gap nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati. Si spera che il<br />

progetto CSAP possa costituire un primo passo nel fornire all’Italia le informazioni e gli<br />

strumenti necessari per la valutazione dello stato <strong>di</strong> sicurezza del bambino e che<br />

consenta <strong>di</strong> confrontare gli in<strong>di</strong>catori con gli altri paesi europei.<br />

284


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

MODELLIZZAZIONE DEL COSTO EFFICACIA DELLO SCREENING PER<br />

L’INDIVIDUAZIONE DELLA MOBILIZZAZIONE ASETTICA A SEGUITO DI<br />

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D’ANCA (THR)<br />

Gian Luca Di Tanna 1,2 , Alan Girling 1<br />

1 Multi<strong>di</strong>sciplinary Assessment of Technology Centre for Health (MATCH), Department of<br />

Public Health and Epidemiology - University of Birmingham<br />

2 Area Governo Clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna<br />

Abbiamo effettuato un’analisi <strong>di</strong> costo efficacia per alcune tipologie alternative <strong>di</strong><br />

screening a seguito <strong>di</strong> THR. Date due semplici strategie applicabili a pazienti che<br />

raggiungono la fine del primo anno post-operativo senza complicazioni: Revisione<br />

Annuale Ra<strong>di</strong>ografica (ARR) e nessun follow-up pianificato (NFU) abbiamo utilizzato<br />

un modello markoviano per valutare<br />

• L’età limite in cui l’ARR dovrebbe essere interrotta in quanto i benefici <strong>di</strong> una<br />

revisione tempestiva verrebbero sopravanzati dalla più alta mortalità ad età più<br />

avanzate.<br />

• Il “societal value” dell’EMAT (Electromagnetic autonomous transducers), una<br />

nuova tecnologia attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo attraverso la quale sarà<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare piccoli <strong>di</strong>slocamenti delle protesi d’anca.<br />

• Valutare i costi e benefici associati a ciascuna strategia analizzata (NFU, ARR<br />

“ottimizzato”, EMAT) (ve<strong>di</strong> Tab.1)<br />

Per descrivere il processo <strong>di</strong> allentamento abbiamo utilizzato una mistura gamma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> rischio Weibull, con una costante temporale per modellizzare la<br />

revisione clinica regolare. Il parametro che descrive quando un’anca ra<strong>di</strong>ograficamente<br />

allentata <strong>di</strong>venta sintomatica è stato ricavato da un panel <strong>di</strong> esperti ed abbiamo elaborato<br />

un’analisi <strong>di</strong> sensitività in un’ottica Bayesiana.<br />

Le utilità associate agli stati del modello Markoviano sono valutate in termini <strong>di</strong> Quality<br />

Adjusted Life Years (QALYs), i costi utilizzati sono stati estratti dal tariffario nazionale<br />

NHS 2004, le tavole <strong>di</strong> mortalità fanno riferimento a quelle inglesi-gallesi 2000-2002 e<br />

le curve <strong>di</strong> sopravvivenza delle protesi sono state stimate a partire dai dati del Registro<br />

Svedese <strong>di</strong> Hip Arthroplasty.<br />

Tra gli sviluppi dell’analisi, uno riguarda l’implementazione <strong>di</strong> questo modello con dati<br />

desunti dal Registro <strong>di</strong> Implantologia Protesica Ortope<strong>di</strong>ca attivo nella Regione Emilia<br />

Romagna e <strong>di</strong> sopravvivenza regionale, ed inoltre si intende ampliare lo spettro <strong>di</strong><br />

osservazione modellizzando i costi-efficacia associati alle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> protesi<br />

impiantabili.<br />

Tab.1 Costi, QALYs and tassi <strong>di</strong> revisione per strategia (donne, età al THR pari a 69)<br />

After 10 years Unbounded Time Horizon<br />

Revisions<br />

Revisions<br />

Cost (£) QALYs per 100 Cost (£) QALYs ICER (£/Q) per 100<br />

patients<br />

cf. NFU patients<br />

NFU 300.19 7.7237 5.74 536.34 10.7862 11.03<br />

EMAT 405.44 7.7239 7.99 614.55 10.7916 14,483 11.61<br />

ARR* 976.08 7.7237 6.89 1158.92 10.7967 11.71<br />

*interrotto a 78 anni<br />

285


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA<br />

J. Pasquini 1 , C. Lorini 2 , F. Voller 1 , A. Berti 1 , F. Cipriani 3 , E. Buiatti 1<br />

1Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

3 U.F. <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 4 Prato<br />

Obiettivi<br />

Monitorare e analizzare l’impatto sanitario degli incidenti stradali sulla collettività in<br />

Toscana nel periodo 1991-2003 con particolare attenzione alle cause, le conseguenze<br />

sanitarie, i trend e le <strong>di</strong>fferenze territoriali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le basi dati utilizzate sono: archivio ISTAT/ACI (1991-2003), Registro <strong>di</strong> Mortalità<br />

Regionale (RMR) (1987-2002), Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO) (1996-2001),<br />

accessi ai Pronto Soccorso (PS) (2002-2004), archivio Polizia Stradale (2000-2004).<br />

L’analisi integrata e multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ciascuna fonte consente <strong>di</strong> definire un quadro<br />

epidemiologico pressoché completo degli infortuni stradali in Toscana.<br />

Risultati<br />

Ogni anno in Toscana, dal 1991 al 2003, in me<strong>di</strong>a, si sono verificati 17.503 sinistri con<br />

almeno un ferito, 23.487 feriti e 448 decessi. Gli incidenti sono aumentati del 14% ma è<br />

<strong>di</strong>minuita la gravità degli stessi. Il rapporto <strong>di</strong> mortalità (RM = numero <strong>di</strong> morti ogni<br />

1000 incidenti) è <strong>di</strong>minuito passando da 30,2 a 25,6. Gli incidenti più gravi avvengono<br />

nelle ore notturne del fine settimana (RM= 55,0) nei perio<strong>di</strong> estivi, in ambito<br />

extraurbano con coinvolgimento soprattutto <strong>di</strong> maschi giovani. I giovani rappresentano<br />

il 42,8% dei conducenti deceduti mentre gli anziani rappresentano il 63,8% <strong>di</strong> tutti i<br />

pedoni deceduti. Gli incidenti avvenuti per alterazioni dello stato psicofisico sono<br />

particolarmente gravi (RM = 98,1). Dal 1987 al 2002 secondo il RMR la mortalità per<br />

traumatismi è la prima causa <strong>di</strong> morte negli uomini tra i 10 ed i 40 anni e per le donne<br />

tra i 10 ed i 30 anni. Gli incidenti stradali contribuiscono a quasi un trauma su tre in<br />

Toscana. Il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità per incidente stradale (numero <strong>di</strong> decessi<br />

ogni 1000 abitanti) è <strong>di</strong> 3,55 nei maschi e <strong>di</strong> 0,93 nelle femmine. Nel biennio 2001-2002<br />

i ricoveri causati da trauma sono stati circa 70.000 e, con 18 ricoveri ogni 1000<br />

residenti, rappresentano il 9,4% del totale dei ricoveri. Gli accessi ai PS in seguito ad<br />

incidente stradale sono stimati in 105.190 pari al 8% degli accessi per tutte le cause.La<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli infortuni stradali sul territorio toscano ha evidenziato alcune aree in<br />

cui le conseguenze sono particolarmente gravi: la ASL <strong>di</strong> Arezzo presenta 46,3 decessi<br />

ogni mille incidenti mentre a Firenze sono 13,7. In provincia <strong>di</strong> Firenze avvengono il<br />

38% <strong>di</strong> tutti gli incidenti che si verificano in Toscana che contabilizzano il 22,4% dei<br />

decessi. Infine possiamo affermare che l’effetto della Patente a Punti, nonostante abbia<br />

contribuito alla <strong>di</strong>minuzione degli incidenti nel periodo imme<strong>di</strong>atamente successivo alla<br />

sua introduzione (luglio 2003), sembra aver perso parte della sua efficacia a partire<br />

dagli ultimi mesi del 2004.<br />

Conclusioni<br />

Le analisi effettuate descrivono l’impatto degli incidenti stradali sulla salute pubblica<br />

fornendo sia in<strong>di</strong>cazioni utili per determinare le priorità degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

che una valutazione delle politiche adottate per la riduzione degli incidenti.<br />

286


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

ATTIVITA’ FISICA E DENSITA’ MAMMOGRAFICA: UNO STUDIO<br />

PROSPETTICO<br />

M. Asse<strong>di</strong> 1 , G. Masala 1 , S. Salvini 1 , D. Ambrogetti 2 , I. Ermini 1 , M. Martinez 1 , D. Tanzini 1 , D.<br />

Giorgi 3 , M. Rosselli Del Turco 4 , D. Palli 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana;<br />

2 U.O. Prevenzione secondaria/screening, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana;<br />

3 U.O <strong>Epidemiologia</strong> ASL2, Lucca; 4 Direzione Scientifica e U.O. Prevenzione<br />

secondaria/screening, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.<br />

Introduzione<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato un’associazione tra pattern mammografici ad alta<br />

densità e rischio <strong>di</strong> carcinoma della mammella (CaM). La densità mammografica (DM)<br />

è stata proposta come un mezzo per stu<strong>di</strong>are l’eziologia del CaM e per valutare<br />

l’efficacia <strong>di</strong> strategie preventive. Numerosi stu<strong>di</strong> hanno stabilito che la DM è<br />

influenzata da fattori ormonali; pochi stu<strong>di</strong> hanno esaminato l’influenza sulla DM <strong>di</strong><br />

fattori legati allo stile <strong>di</strong> vita e quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficabili, quale l’attività fisica.<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’influenza delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (fattori potenzialmente mo<strong>di</strong>ficabili tramite<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria), in particolare l’attività fisica, sulla densità<br />

mammografica attraverso un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> tipo prospettico.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Tra le 10.083 partecipanti dello Stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze, sono state identificate 2.000<br />

donne con una mammografia eseguita al CSPO cinque anni dopo l’arruolamento. Gli<br />

esami mammografici (recuperati dagli archivi del CSPO e dalle donne stesse) sono stati<br />

riclassificati da due esperti ra<strong>di</strong>ologi (DA, MRDT) secondo la classificazione <strong>di</strong> Wolfe.<br />

Al momento dell’arruolamento erano state raccolte misure antropometriche e<br />

informazioni relative allo stile <strong>di</strong> vita. In particolare era stato richiesto alle volontarie <strong>di</strong><br />

classificare la loro attività fisica al lavoro (lavoro sedentario, in pie<strong>di</strong>, manuale, manuale<br />

pesante) e le ore de<strong>di</strong>cate settimanalmente alla cura della casa (lavori domestici,<br />

giar<strong>di</strong>naggio, “fai da te”) e ricreative (andare in bicicletta, camminare e svolgere attività<br />

sportive). Le ore settimanali de<strong>di</strong>cate ad ogni tipo <strong>di</strong> attività non lavorativa sono state<br />

poi trasformate in un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico (MET) moltiplicando il tempo<br />

de<strong>di</strong>cato a ciascuna attività per l’appropriato equivalente metabolico. Per ogni soggetto<br />

è stato quin<strong>di</strong> calcolato il MET settimanale.<br />

Le informazioni relative a variabili che possono influenzare a breve termine la densità<br />

mammografia, quali le terapie ormonali sostitutive, sono state aggiornate tramite<br />

questionario postale. L’associazione tra attività fisica e DM è stata valutata<br />

confrontando le donne con alta-DM (P2+DY secondo la classificazione <strong>di</strong> Wolfe) e le<br />

donne con bassa-DM (N1+P1) utilizzando una serie <strong>di</strong> modelli logistici multivariati<br />

aggiustati per età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, peso, altezza, stato menopausale e calorie totali.<br />

Risultati<br />

Sono state recuperate e rilette, per l’attribuzione del pattern <strong>di</strong> Wolfe, 1.668<br />

mammografie (83%). L’età me<strong>di</strong>a all’arruolamento era 52,8 anni; il 62,1% delle<br />

volontarie era in menopausa, il 29,8% ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere casalinga.<br />

Settimanalmente le donne de<strong>di</strong>cavano in me<strong>di</strong>a 17,3 ore (DS 9,4) ad attività ricreative e<br />

per la cura della casa, <strong>di</strong> cui 6,96 ore (DS 5,4) solo per attività ricreative. In un modello<br />

287


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

multivariato aggiustato per le variabili sopra descritte, l’alta DM è risultata<br />

inversamente associata alle ore <strong>di</strong> attività fisica non lavorativa (p per il trend 0.004).<br />

Questo risultato è confermato anche nell’analisi che considera l’in<strong>di</strong>ce MET.<br />

Sono state inoltre condotte analisi separate nei sottogruppi delle donne in post- e perimenopausa,<br />

e delle donne in pre-menopausa.<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati preliminari suggeriscono l'esistenza <strong>di</strong> una associazione tra il livello <strong>di</strong><br />

attività fisica e la densità mammografia, un fattore associato al rischio <strong>di</strong> tumore della<br />

mammella.<br />

288


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE LAVORATIVA A CAMPI<br />

ELETTROMAGNETICI DEI GENITORI DEI BAMBINI DELLO STUDIO<br />

CASO-CONTROLLO SETIL<br />

P. Legittimo 1 , L. Miligi 1 , C. Magnani 2 , C. Magnani 3 , G. Assennato 3 , L. Bisanti 3 , M. Cuttini 3 , E.<br />

Celentano 3 , P. Cocco 3 , G. De Salvo 3 , F. Forastiere 3 , S. Cannizzaro 3 , R. Haupt 3 , S. Lagorio 3 , S.<br />

Mattioli 3 , F. Merlo 3 , P. Michelozzi 3 , L. Miligi 3 , L. Minelli 3 , F. Pannelli 3 , S. Risica 3 , R.<br />

Rondelli 3 , A. Salvan 3 , S.V. Torregrossa 3 , P. Vecchia 3 , P. Zambon 3 , A. Poggi 3 , D. Andreuccetti 3 ,<br />

F. Capacci 3<br />

1 CSPO -U.O. <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale ed Occupazionale, Firenze<br />

2 CPO, Torino e Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

3 Gruppo <strong>di</strong> lavoro SETIL<br />

Obiettivi<br />

Non esiste al momento in Italia una rilevazione sistematica dell’esposizione a campi<br />

elettromagnetici a bassa ed alta frequenza per quanto riguarda la popolazione generale o<br />

lavorativa e quin<strong>di</strong> sul conseguente numero <strong>di</strong> soggetti esposti a campi elettromagnetici<br />

e a quali livelli <strong>di</strong> esposizione.<br />

Questa presentazione riferisce sulla ricerca condotta nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o Setil con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’eventuale esposizione lavorativa a campi elettromagnetici dei<br />

genitori <strong>di</strong> bambini coinvolti nello stu<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Setil è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo <strong>di</strong> popolazione sui tumori del sistema<br />

emolinfopoitico e sui neuroblastomi nel bambino.<br />

E’ uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, condotto in 15 regioni italiane ed è stato <strong>di</strong>segnato in<br />

collaborazione tra epidemiologi, pe<strong>di</strong>atri oncologi e fisici sotto il patrocinio<br />

dell’associazione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Ematologia ed Oncologia Pe<strong>di</strong>atrica (AIEOP).<br />

Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o circa 840 casi <strong>di</strong> leucemia linfatica acuta, 75 <strong>di</strong> linfoma<br />

non-Hodgkin, 230 <strong>di</strong> neuroblastoma e 1700 controlli.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> indagare le possibili associazioni <strong>di</strong> leucemia acuta e<br />

linfoma con un ampio ventaglio <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio tra cui l’esposizione occupazionale<br />

dei genitori a campi elettromagnetici, con particolare riguardo al periodo prima del<br />

concepimento e durante la gravidanza e <strong>di</strong> formulare ipotesi sui fattori eziologici per il<br />

neuroblastoma.<br />

La raccolta delle informazioni sulla storia lavorativa è avvenuta tramite l’anamnesi e la<br />

descrizione <strong>di</strong> ogni lavoro svolto dai genitori e, per i lavori svolti da un anno prima del<br />

concepimento, tramite l’uso <strong>di</strong> schede specifiche per occupazione/mansione; come per<br />

gli agenti chimici, anche per i campi elettromagnetici le informazioni contenute nel<br />

questionario vengono tradotte da esperti in termini <strong>di</strong> esposizione utilizzando tre in<strong>di</strong>ci:<br />

probabilità, intensità e frequenza.<br />

Sulla base delle informazioni contenute nelle schede professionali per ogni lavoro<br />

vengono attribuiti gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esposizione per i campi elettromagnetici a bassa e ad alta<br />

frequenza tenendo conto della mansione svolta, del possibile modo e tempo <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> macchinari elettrici, dell’eventuale presenza <strong>di</strong> altri macchinari vicini all’operatore<br />

che possono essere fonte <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>retta e delle informazioni in letteratura sui<br />

livelli <strong>di</strong> esposizioni in ambito lavorativo.<br />

289


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Dalle schede pervenute ed analizzate fino ad ora risulta confermata l’estrema variabilità<br />

delle situazioni espositive; in particolare emerge come, a parità <strong>di</strong> mansione siano molto<br />

<strong>di</strong>versificate le <strong>di</strong>mensioni del luogo <strong>di</strong> lavoro e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza dalle apparecchiature<br />

elettriche fisse oltre che la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle apparecchiature usate<br />

personalmente dall’operatore.<br />

Uno dei maggiori limiti per la definizione dell’esposizione a campi elettromagnetici<br />

nasce dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> stimarne o misurarne l’esposizione per la loro estrema<br />

variabilità che rende comunque <strong>di</strong>fficile estrapolare anche i dati misurati in una certa<br />

situazione lavorativa al relativo comparto.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione lo stu<strong>di</strong>o del campione <strong>di</strong> soggetti dello stu<strong>di</strong>o SETIL potrà dare un<br />

contributo alla conoscenza sulle caratteristiche <strong>di</strong> un’esposizione poco conosciuta nella<br />

popolazione lavorativa italiana.<br />

290


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

GIORNO E ORA DI PRESA IN CARICO INFLUENZANO LA QUALITÀ<br />

DELL’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO?<br />

UNO STUDIO PILOTA PRESSO IL POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI<br />

BOLOGNA<br />

Paola Colais 1 , Maria Pia Fantini 2 , Massimo Arcà 1 , Danilo Fusco 1 , Milena Belletti 2 , Elena<br />

Savoia 4 , Martina Taglioni 3 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna; 3 Policlinico S.Orsola –Malpighi; 4 Harvard School of Public Health,<br />

Boston, USA<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’influenza del giorno della settimana e dell’ora del giorno sul door to balloon<br />

time nei pazienti con infarto del miocar<strong>di</strong>o con ST sopraslivellato in una situazione,<br />

quella dell’A. O. <strong>di</strong> Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, in cui è attivo un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutico per pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta.<br />

Disegno<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale prospettico condotto utilizzando un database pre<strong>di</strong>sposto ad hoc.<br />

Sono stati considerati i pazienti transitati in una Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Coronarica<br />

in cui risulta segnalato un co<strong>di</strong>ce ICD-9-CM <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, principale o secondaria,<br />

410.x1. Da questo database sono stati selezionati, dal 1 gennaio 2004 al 30 giugno<br />

2004, 285 pazienti con infarto STEMI. Considerando solo i pazienti arrivati in ospedale<br />

con il 118 o transitati per il Pronto Soccorso e quelli sottoposti a PTCA primaria<br />

l’analisi è stata condotta su 164 pazienti.<br />

Risultati<br />

Complessivamente il 77% delle P-PTCA vengono eseguite entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co. La percentuale è del 67% durante il fine settimana, dell’82% durante la<br />

settimana (OR=0.44, IC 95%: 0.21 – 0.94), del 73% durante il turno notturno e del 79%<br />

durante quello <strong>di</strong>urno (OR=0.71, IC 95%: 0.34 – 1.47). I maschi presi in carico nel fine<br />

settimana hanno una probabilità minore <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co, rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana (OR=0.29, IC 95%:<br />

0.11 – 0.76). Nelle femmine si osserva in misura poco <strong>di</strong>fferenziata, durante la<br />

settimana (OR=0.26, IC 95%: 0.10 – 0.72) e nel fine settimana (OR=0.22, IC 95%: 0.06<br />

– 0.75), una minore probabilità <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo contatto<br />

me<strong>di</strong>co rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha messo in evidenza che, in una struttura universitaria in cui è attivo uno<br />

specifico programma finalizzato all’ottimizzazione dei percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

per i pazienti con sospetta sindrome coronaria acuta, in una buona percentuale dei casi<br />

la P-PTCA avviene entro i tempi consigliati dalla letteratura. Sono ancora presenti<br />

eterogeneità legate al genere e al giorno della settimana, con margini <strong>di</strong> ulteriore<br />

miglioramento nella tempestività delle cure ai pazienti con IMA.<br />

291


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

MORTALITÀ INFANTILE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN<br />

RELAZIONE ALLA PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI GENITORI<br />

Fer<strong>di</strong>nando Luberto, Mariateresa Cassinadri, Giorgia Collini, Cinzia Romano, Silvia Candela.<br />

Azienda USL <strong>di</strong> Reggio Emilia, Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

La mortalità infantile (MI) in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia nel periodo 1995-2003 è la più<br />

alta in Emilia-Romagna, con rappresentazione proporzionale delle cause <strong>di</strong> morte simile<br />

a quella regionale.<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Regione Rate<br />

Reggio Emilia Emilia-Romagna * Ratio<br />

n. Tasso n. Tasso<br />

Mortalità infantile 194 5,10 987 3,93 1,30<br />

Mortalità neonatale 136 3,58 714 2,84 1,26<br />

Mortalità neonatale precoce 107 2,81 561 2,23 1,26<br />

Mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va 29 0,76 153 0,61 1,25<br />

Mortalità post-neonatale 58 1,53 273 1,09 1,40<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia e nella regione Emilia-Romagna nel periodo<br />

1995-2003. Tassi x 1.000 nati vivi. *: escluso provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Nella nostra provincia è stato registrato un incremento costante degli iscritti alle<br />

anagrafi <strong>di</strong> età inferiore a un anno, variabile approssimata dei nati vivi, con genitori <strong>di</strong><br />

origine extra-UE. Negli ultimi anni il loro numero è quintuplicato e nel 2003 raggiunge<br />

il 15% del totale. Questi rilievi ci hanno portato ad analizzare la MI per provenienza<br />

geografica dei genitori. Il dato ci è sembrato <strong>di</strong> una certa utilità in quanto è noto il<br />

rilievo che assumono fattori socioeconomici, culturali e, forse, <strong>di</strong> accesso ai servizi per<br />

questo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> salute. Sono state utilizzate tutte le informazioni contenute nelle<br />

schede ISTAT delle cause <strong>di</strong> morte relative al neonato, ai genitori, alla gravidanza e al<br />

parto.<br />

Non comunitari Comunitari<br />

n. Quoziente n. Quoziente RR IC 95%<br />

Mortalità infantile 36 8,28 194 4,87 1,72 1,21 - 2,46<br />

Mortalità neonatale 19 4,37 144 3,62 1,22 0,74 - 2,02<br />

Mortalità neonatale precoce 15 3,45 112 2,81 1,24 0,73 - 2,13<br />

Mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va 4 0,92 32 0,80 1,16 0,41 - 3,28<br />

Mortalità post-neonatale 17 3,91 50 1,26 3,16 1,82 - 5,47<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla provenienza geografica dei<br />

genitori nel periodo 1993-2003. Quozienti x 1.000 residenti.<br />

La MI appare significativamente più elevata nei soggetti <strong>di</strong> origine extracomunitaria, la<br />

neonatale è sostanzialmente simile nei due gruppi, mentre l'eccesso <strong>di</strong> mortalità risulta<br />

statisticamente significativo per la post-neonatale, in cui il rischio è tre volte superiore.<br />

La prima causa <strong>di</strong> morte è la prematurità, ma nei neonati con genitori non comunitari<br />

prevalgono le malformazioni.<br />

293


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

Risulta più alta rispetto agli italiani anche la prevalenza delle malattie infettive e della<br />

morte in culla. L'età materna è leggermente superiore nelle italiane in cui prevale anche<br />

il sottopeso. Le madri italiane hanno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più elevato e lavorano <strong>di</strong> più,<br />

mentre quelle straniere sono prevalentemente casalinghe e con basso livello <strong>di</strong><br />

istruzione. Anche tra i padri si osserva un netto <strong>di</strong>vario nel titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e il 25% degli<br />

italiani e il 70% dei non comunitari sono operai.<br />

L'eccesso <strong>di</strong> MI che si registra in provincia è motivato solo in parte dai non comunitari<br />

in quanto, anche al netto degli stranieri, permane una mortalità più elevata rispetto alla<br />

regione. Il netto eccesso dopo il primo mese <strong>di</strong> vita suggerisce la necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare spazi <strong>di</strong> miglioramento nell’assistenza post-neonatale nei bambini <strong>di</strong> origine<br />

non comunitaria.<br />

294


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

ETEROGENEITÀ PROGNOSTICA IN PAZIENTI CON CARCINOMA<br />

POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE PN1: IMPLICAZIONI CLINICHE<br />

Caldarella A., Crocetti E., Intrieri T., Sacchettini C., Paci E.<br />

U.O.<strong>Epidemiologia</strong> Clinica e descrittiva C.S.P.O.- Firenze<br />

Introduzione<br />

Il TNM rappresenta uno dei principali fattori prognostici del carcinoma polmonare;<br />

recentemente è stata evidenziata una eterogeneità nell’ambito dei casi con<br />

interessamento linfonodale pN1 con una prognosi variabile a seconda del tipo <strong>di</strong><br />

linfono<strong>di</strong> interessati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Da una casistica <strong>di</strong> 2285 casi <strong>di</strong> tumore polmonare (1813 maschi e 472 femmine)<br />

incidenti nell’area <strong>di</strong> attività del Registro Tumori Toscano (Firenze e Prato) negli anni<br />

1996-1998 sono stati analizzati 112 soggetti con invasione linfonodale N1 documentata<br />

all’esame istologico dopo lobectomia o pneumonectomia seguita da linfoadenectomia<br />

me<strong>di</strong>astinica. La documentazione clinica dei casi in esame è stata rivista per acquisire<br />

maggiori informazioni su pTNM, istotipo, numero <strong>di</strong> linfono<strong>di</strong> e stazioni linfonodali<br />

interessate. Attraverso linkage con archivio <strong>di</strong> mortalità regionale e anagrafe dei comuni<br />

è stato effettuato il follow up dello stato in vita al 31 <strong>di</strong>cembre 2002. E’ stata effettuata<br />

la valutazione della sopravvivenza osservata a 5 anni attraverso il metodo <strong>di</strong> Kaplan<br />

Meier. Il significato prognostico in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> variabili è stato valutato<br />

con il modello <strong>di</strong> Cox.<br />

Risultati<br />

I 112 pazienti con invasione linfonodale pN1 presentavano una sopravvivenza a 5 anni<br />

del 30%, mentre la sopravvivenza a 5 anni per pN0 (236 casi) e per pN2 (116 casi) era<br />

rispettivamente 42% e 9.9%. L’età me<strong>di</strong>a complessiva era 64.7 anni (DS 8.20 range<br />

42.9-81.1). Per quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni tumorali fra i casi pN1 i pT1 erano 13, i<br />

pT2 79, i pT3 18 e i pT4 un solo caso. L’esame delle se<strong>di</strong> linfonodali nell’ambito del<br />

livello pN1 ha evidenziato l’interessamento delle stazioni ilari in 78 su 112 casi, mentre<br />

i restanti 34 presentavano la sola invasione delle strutture lobari con negatività accertata<br />

microscopicamente degli altri linfono<strong>di</strong>. L’analisi della sopravvivenza nei due<br />

sottogruppi <strong>di</strong> casi pN1 ha evidenziato un rischio <strong>di</strong> morire significativamente ridotto,<br />

anche a parità <strong>di</strong> pT e <strong>di</strong> età, nei pazienti con invasione delle sole stazioni polmonari<br />

rispetto alle ilari (sopravvivenza a 5 anni 46.0 % vs 23.8 %), suggerendo la presenza,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> uno stesso sta<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> pazienti con prognosi significativamente <strong>di</strong>versa tra<br />

loro, suscettibili <strong>di</strong> strategie terapeutiche <strong>di</strong>fferenziate.<br />

295


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

LE DIAGNOSI DI FIBROSI CISTICA IN ETÀ ADULTA: FORME LIEVI<br />

DELLA MALATTIA O RITARDI DIAGNOSTICI?<br />

Pietro Piccinini*, Laura Viviani*, Rita Padoan°, Anna Bossi*<br />

a nome del Gruppo collaborativi Registro Italiano Fibrosi Cistica<br />

*Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; °AO Spedali Civili<br />

Brescia<br />

Introduzione<br />

La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica dovuta ad alterazioni presenti nel gene<br />

Cystic Fibrosis Trasmembrane Regulator (CFTR). La <strong>di</strong>agnosi, basata sulla<br />

documentata escrezione patologica <strong>di</strong> cloro con il sudore, è solitamente posta nei primi<br />

anni <strong>di</strong> vita, tuttavia alcuni pazienti sono <strong>di</strong>agnosticati solo in età adulta. In passato, la<br />

sensibilità del test del sudore era considerata quasi assoluta; attualmente sono sempre<br />

più numerosi i casi <strong>di</strong> soggetti che risultano sicuramente FC all’analisi molecolare, ma<br />

che hanno un test del sudore non patologico anche se ripetuto in tempi <strong>di</strong>versi: questo<br />

aspetto può ritardare la <strong>di</strong>agnosi. I pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta rappresentano un<br />

gruppo piuttosto eterogeneo: in esso infatti rientrano pazienti con quadri<br />

paucisintomatici o monosintomatici <strong>di</strong> malattia non classica e pazienti con quadro<br />

conclamato <strong>di</strong> malattia, sfuggiti purtroppo al filtro pe<strong>di</strong>atrico e curati per anni secondo<br />

<strong>di</strong>agnosi incomplete o errate.<br />

Con il presente stu<strong>di</strong>o ci si prefigge <strong>di</strong> valutare, nella popolazione italiana affetta da FC,<br />

qual è la gravità della malattia quando è <strong>di</strong>agnosticata in età adulta.<br />

Soggetti<br />

Si sono considerati i pazienti censiti dal Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) dal<br />

1988 al 2003 e <strong>di</strong>agnosticati dopo i 18 anni <strong>di</strong> età presso uno dei Centri Regionali <strong>di</strong><br />

Riferimento (CRR) o Servizi <strong>di</strong> Supporto (SS) presenti in ogni regione. Le analisi<br />

riguardano sia le informazioni raccolte al momento della <strong>di</strong>agnosi, sia quelle relative al<br />

follow-up clinico dei pazienti. Si sta inoltre procedendo alla raccolta <strong>di</strong> ulteriori<br />

informazioni utili per stu<strong>di</strong>are l’iter seguito da questi pazienti prima <strong>di</strong> giungere alla<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> FC.<br />

Risultati[papapa2][papapa3]<br />

I dati raccolti, relativi a 335 pazienti (8% degli oltre 4200 del RIFC), non riguardano la<br />

totalità dei soggetti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta poiché alcuni CRR/SS non hanno ancora<br />

aderito allo stu<strong>di</strong>o. La percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi effettuate dopo i 18 anni è aumentata nel<br />

tempo: dal 5-6% alla fine degli anni ’80, ad oltre il 15% dopo il 2000. L’età me<strong>di</strong>a alla<br />

<strong>di</strong>agnosi è <strong>di</strong> 28 anni con un massimo <strong>di</strong> 58 anni per gli uomini e <strong>di</strong> 64 per le donne; al<br />

momento dello stu<strong>di</strong>o l’età me<strong>di</strong>a dei pazienti considerati era <strong>di</strong> circa 36 anni. La quasi<br />

totalità dei pazienti (97%) era sintomatica al momento della <strong>di</strong>agnosi e il 22% aveva<br />

familiarità <strong>di</strong> malattia. La concentrazione <strong>di</strong> cloro nel sudore è risultata più elevata nei<br />

pazienti deceduti e più bassa nei <strong>di</strong>agnosticati dopo i 30 anni <strong>di</strong> età. Alla <strong>di</strong>agnosi i<br />

sintomi più frequenti (soprattutto nelle donne) riguardano l’apparato respiratorio,<br />

tuttavia, il 25% dei pazienti ha riferito anche sintomi gastrointestinali. Altri sintomi, tra<br />

i quali la sterilità, sono più frequenti negli uomini (42%) che nelle donne (18%).<br />

In<strong>di</strong>catori dello stato <strong>di</strong> salute dei pazienti sono rappresentati dall’insufficienza<br />

pancreatica (33%), dalla presenza <strong>di</strong> infezione da pseudomonas aeruginosa (61%), da<br />

scarsa funzionalità respiratoria (15% con FEV1 < 40% del predetto), dallo stato<br />

297


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

nutrizionale (23% con BMI < 20), dalla presenza <strong>di</strong> un genotipo cosiddetto “grave”<br />

(13%). Ulteriori in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> gravità della malattia sono rappresentati dalla necessità <strong>di</strong><br />

sottoporre il paziente a trapianto polmonare o <strong>di</strong> fegato e la sopravvivenza dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi. Per 20 dei 335 pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta si è reso necessario il<br />

trapianto; 13 <strong>di</strong> questi sono già stati sottoposti ad intervento e dei 7 in lista, 5 sono<br />

deceduti. La mortalità tra i pazienti sottoposti a trapianto è invece del 23% (3/13). Dal<br />

1988 al 2003 si sono osservati, in totale, 33 decessi (60% donne). Di questi, 13 sono<br />

avvenuti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi (2 nel 1° anno) e solo 7 (6 donne) oltre i 10 anni. La<br />

breve sopravvivenza dalla <strong>di</strong>agnosi si è osservata anche in 3 pazienti <strong>di</strong>agnosticati dopo<br />

i 37 anni d’età.<br />

Discussione<br />

I pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta hanno forme più lievi <strong>di</strong> malattia rispetto alla<br />

popolazione FC totale: minor percentuale <strong>di</strong> insufficienza pancreatica, <strong>di</strong> infezioni<br />

polmonari, <strong>di</strong> genotipi “gravi”, ed una miglior funzionalità respiratoria. Tuttavia, si può<br />

ritenere che almeno nel 6% dei pazienti (deceduti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi o<br />

sottoposti a trapianto) si sia trattato <strong>di</strong> un ritardo <strong>di</strong>agnostico. Per confermare tale ipotesi<br />

si sta eseguendo una analisi mirata ad indagare l’iter <strong>di</strong>agnostico seguito da questi<br />

pazienti.<br />

298


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

L’INCIDENTE DA CORPO ESTRANEO NELLE VIE AERO-DIGESTIVE<br />

SUPERIORI NEI BAMBINI: RISULTATI DELL’ESFBI STUDY<br />

Snidero Silvia 1 , Morra Bruno 2 , Corradetti Roberto 3 , Passali Desiderio 4 , Gregori Dario 5<br />

1 Dip. <strong>di</strong> Statistica e Matematica Applicata, Università <strong>di</strong> Torino; 2 Dip.<strong>di</strong> Otorinolaringoiatria,<br />

Ospedale “S. G. Battista”, Torino; 3 Dip. <strong>di</strong> Statistica e Matematica Applicata, Università <strong>di</strong><br />

Torino; 4 Dip. <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria, Università <strong>di</strong> Pisa; 5 Dip. <strong>di</strong> Sanità Pubblica e<br />

Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino, the ESFBI Study Group<br />

Obiettivi<br />

L’ingestione/aspirazione/inalazione <strong>di</strong> un corpo estraneo nelle vie aeree e <strong>di</strong>gestive<br />

superiori è una delle principali cause <strong>di</strong> mortalità e morbi<strong>di</strong>tà nei bambini.<br />

L’ESFBI è uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo volto alla raccolta dei dati degli anni 2000, 2001 e<br />

2002 sugli incidenti nei bambini <strong>di</strong> età inferiore a 15 anni in 19 cliniche universitarie dei<br />

principali paesi europei in corrispondenza agli ICD-CM 931-935.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati raccolti 2103 casi, <strong>di</strong> cui il 56.3% maschi, il 58.8% dei bambini ha un’età<br />

inferiore a 3 anni e l’età me<strong>di</strong>ana è <strong>di</strong> 3 anni (2, 5).<br />

Risultati<br />

Gli oggetti più frequentemente estratti sono le noccioline e i semi (26.6%), e le palline e<br />

biglie (13.8%). I giocattoli rappresentano il 5.8% dei casi ed inoltre, il numero <strong>di</strong> eventi<br />

dovuti all’ingestione <strong>di</strong> batterie (1.1%), i cui aci<strong>di</strong> causano in pochi minuti la corrosione<br />

delle pareti gastriche, non è trascurabile.<br />

La percentuale <strong>di</strong> oggetti organici è 48.4% (C.I. 46.3%-50.5%). Il rischio nei maschi <strong>di</strong><br />

avere un incidente con un oggetto inorganico è maggiore che nelle femmine (50.8% vs.<br />

45.3%, p-value = 0.006).<br />

Il 12% dei pazienti ha subito complicanze a seguito dell’incidente e il 43.7% è stato<br />

ospedalizzato. Considerando la <strong>di</strong>stribuzione degli ospedalizzati per sesso, i maschi<br />

hanno un rischio maggiore <strong>di</strong> essere ospedalizzati rispetto alle femmine (O.R. = 1.31,<br />

I.C. 1.08-1.58) ed inoltre il rischio <strong>di</strong> essere ospedalizzato è maggiore nei bambini <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 3 anni rispetto a quelli con età superiore (O.R. = 2.3, I.C. 1.9-2.9).<br />

I corpi estranei sono stati estratti principalmente con tecniche endoscopiche (71.7%) e<br />

l’8.8% dei bambini ha subito un intervento chirurgico.<br />

Inoltre, sono stati stimati i costi relativi all’estrazione del corpo estraneo basandosi sul<br />

sistema DRG e il costo me<strong>di</strong>o per paziente ammonta a 1,017.37 € (S.E. 28.33).<br />

Conclusioni<br />

L’incidente da ingestione/aspirazione/inalazione <strong>di</strong> corpo estraneo rimane uno dei<br />

maggiori problemi per i bambini e per la sanità pubblica in termini <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> vite<br />

perse e impiego <strong>di</strong> risorse.<br />

299


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

FATTORI SOCIO-ECONOMICI E OCCORRENZA DI DIFETTI CONGENITI<br />

Del Bufalo E. 1 , Burgio A. 1 , Battisti A. 1 , Rosano A. 2<br />

1 ISTAT, Servizio Sanità e Assistenza; 2 Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Contesto<br />

I meccanismi che conducono all’occorrenza dei <strong>di</strong>fetti congeniti (DC) sono complessi e<br />

multifattoriali. Sono apparse nella letteratura scientifica molte ipotesi <strong>di</strong> associazione tra<br />

DC e fattori socio-economici. Tra i <strong>di</strong>fetti che sembrano avere maggiore suscettibilità a<br />

tali fattori si annoverano i <strong>di</strong>fetti del tubo neurale (DTN), le schisi oro-facciali (SOF).<br />

Obiettivo<br />

Analizzare la relazione tra fattori socio–economici e occorrenza <strong>di</strong> DC.<br />

Disegno dello stu<strong>di</strong>o<br />

Caso-controllo, con controlli appaiati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati esaminati sono stati tratti dall’archivio informatizzato dei Certificati <strong>di</strong> Assistenza<br />

al parto relativi al 2002, attraverso i quali é stato possibile identificare attraverso i co<strong>di</strong>ci<br />

ICD9 i neonati con DC e le informazioni relative ai genitori. Analoghe informazioni<br />

sono state rilevate su un gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> neonati sani appaiato per sesso, data <strong>di</strong><br />

nascita, luogo <strong>di</strong> nascita e classe <strong>di</strong> età materna.<br />

Il livello <strong>di</strong> deprivazione viene riassunto in un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (ID) in 4 livelli<br />

che si basa sulla combinazione delle seguenti informazioni riferibili a entrambi i<br />

genitori: occupazione, posizione nell’occupazione, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, parità, stato civile.<br />

Comparando il livello <strong>di</strong> deprivazione tra i genitori <strong>di</strong> bambini con il gruppo selezionato<br />

<strong>di</strong> DC e un appropriato gruppo <strong>di</strong> controllo viene stimato attraverso un modello<br />

logistico per dati or<strong>di</strong>nali l’aumento <strong>di</strong> rischio attribuibile ai fattori socio-economici<br />

selezionati.<br />

Risultati preliminari<br />

Sono stati rilevati 21 casi <strong>di</strong> DTN e 117 casi <strong>di</strong> SOF. La stima del rischio all’aumentare<br />

del livello <strong>di</strong> deprivazione, misurata con l’Odds Ratio, rivelava un rischio aumentato <strong>di</strong><br />

occorrenza <strong>di</strong> DTN (OR= 2,44, I.C.: 1,02 – 5,55 ). Per le SOF l’OR stimato non in<strong>di</strong>ca<br />

un rischio aumentato al crescere del livello <strong>di</strong> deprivazione(OR= 1,11 I.C.: 0,92 – 1,33)<br />

Conclusioni<br />

I DTN sembrano essere associati ad un più basso livello socio-economico, misurato<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>ce adottato. Inoltre, sembra esserci un gra<strong>di</strong>ente tra i vari livelli dell’ID<br />

e l’occorrenza <strong>di</strong> DTN. Il fenomeno potrebbe essere spiegato da stili <strong>di</strong> vita che<br />

rappresentano fattori <strong>di</strong> rischio per questi <strong>di</strong>fetti e che sono più <strong>di</strong>ffusi nelle classi<br />

sociali svantaggiate (obesità, mancata prevenzione con acido folico), oppure con il fatto<br />

che tali <strong>di</strong>fetti sembrano avere un’elevata suscettibilità ambientale connessa con il luogo<br />

<strong>di</strong> residenza.<br />

Per i SOF i dati analizzati non evidenziano una relazione significativa con il livello<br />

socio-economico. I risultati dello stu<strong>di</strong>o suggerirebbero come il livello socio-economico<br />

possa rappresentare un fattore <strong>di</strong> rischio selettivo per specifici DC.<br />

300


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

MORTALITÀ INFANTILE IN ITALIA: SIDS E ALTRE CAUSE INATTESE<br />

Clara Bianchi 1 , Li<strong>di</strong>a Fagiolo 1 , Cristina Montomoli 2 , Luisa Frova 3 , Marilena Pappagallo 3 , Bruno<br />

Caffari 1 , Giuseppe Traversa 1<br />

¹Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Sorveglianza e Promozione della salute, Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità, Rom; ²Dipartimento Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, Università<br />

<strong>di</strong> Pavia; ³Direzione Generale per le Statistiche e le Indagini sulle Istituzioni Sociali, Servizio<br />

Sanità e Assistenza, Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

Background e Obiettivi<br />

Nei Paesi occidentali la mortalità nel primo anno <strong>di</strong> vita è da attribuire per lo più a cause<br />

note quali le malformazioni congenite e le cause perinatali.<br />

Per una quota ridotta <strong>di</strong> eventi non esiste una causa evidente: queste morti “inattese”<br />

prendono il nome <strong>di</strong> SIDS<br />

(Sudden Infant Death Syndrome) e la loro incidenza non è stata finora stimata a livello<br />

nazionale.<br />

Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è descrivere la mortalità infantile in Italia. Obiettivo specifico è<br />

un approfon<strong>di</strong>mento sulla mortalità per cause inattese in età post-neonatale, con<br />

particolare attenzione alle caratteristiche demografiche e alla stagionalità.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Le informazioni sui decessi provengono dagli archivi delle schede <strong>di</strong> morte dell’ISTAT<br />

e la popolazione <strong>di</strong> riferimento deriva dalle rilevazioni ufficiali delle nascite e della<br />

popolazione residente. La mortalità generale e per gran<strong>di</strong> cause è descritta per il periodo<br />

1990-2001.<br />

Per il periodo 1999-2001 è stato condotto un approfon<strong>di</strong>mento sulle cause inattese. In<br />

particolare è stata effettuata una selezione sui co<strong>di</strong>ci ICD 9 (Classificazione<br />

Internazionale delle Malattie, IX revisione): oltre alla SIDS propriamente detta (798.0)<br />

sono stati inclusi i decessi per “altre cause mal definite” (780-797, 799), per “arresto<br />

car<strong>di</strong>aco” (427.5) e per “corpo estraneo in laringe” (933.1).<br />

Una revisione della descrizione in chiaro delle cause <strong>di</strong> morte e degli stati morbosi<br />

concomitanti ha permesso <strong>di</strong> validare le co<strong>di</strong>fiche e <strong>di</strong> includere i decessi classificati<br />

con co<strong>di</strong>ci ICD 9 <strong>di</strong>versi da quelli d’interesse ma riconducibili a SIDS.<br />

Risultati<br />

La mortalità infantile ha subito un forte decremento dal 1990 al 2001: la flessione<br />

maggiore si osserva per la mortalità neonatale che è passata da 62 decessi per 10.000<br />

nati vivi dei primi anni ’90 a 35 alla fine del periodo (1999-2001).<br />

In età post-neonatale la mortalità per tutte le cause si attesta su 12,5 decessi per 10.000<br />

nati vivi nel triennio 1999-2001. La mortalità per SIDS rappresenta circa il 6% della<br />

mortalità post-neonatale ed ha subito una forte riduzione negli anni (-46%).<br />

La procedura <strong>di</strong> revisione ha condotto a selezionare 311 decessi per cause “inattese” nel<br />

triennio 1999-2001 (1,9 decessi per 10.000 nati vivi). Per questi decessi si osserva una<br />

maggiore proporzione <strong>di</strong> maschi (M/F = 1,5) e una concentrazione nei primi mesi <strong>di</strong> vita<br />

(età me<strong>di</strong>ana 97 giorni).<br />

Circa il 50% dei decessi si verifica nel quadrimestre novembre-febbraio (vs. 36% per il<br />

totale dei decessi).<br />

301


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

La mortalità infantile si mostra in forte decremento, in particolare nel primo mese <strong>di</strong><br />

vita. Parallelamente l’incidenza <strong>di</strong> mortalità per SIDS nei 12 anni si è quasi <strong>di</strong>mezzata.<br />

La mortalità per l’insieme delle cause inattese è inferiore alle stime presenti a livello<br />

internazionale. La <strong>di</strong>stribuzione per età e sesso e la stagionalità sono sovrapponibili ai<br />

dati <strong>di</strong> letteratura.<br />

302


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A FUMO PASSIVO IN LUOGHI<br />

PUBBLICI E CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DELLA NUOVA<br />

LEGISLAZIONE IN MATERIA<br />

Antonio Gasparrini 1 , Daniela Marcolina 2 , Marco Albertini 3 , Maria Cristina Fondelli 1 , Elizabeth<br />

Tamang 5 , Giuseppe Gorini 1 , Manel Nebot 4<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> ambientale occupazionale - Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica (CSPO), Firenze; 2 Servizio <strong>di</strong> Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong><br />

Lavoro (SPISAL) - ULSS 1, Belluno; 3 Ufficio Rapporti Internazionali - ULSS 20, Verona;<br />

4 Agència de Salut Pública de Barcelona, España<br />

5 Centro Regionale <strong>di</strong> Riferimento per la Prevenzione, Dorsoduro, Venezia, Italia<br />

Introduzione<br />

Il fumo passivo (ETS), recentemente classificato dalla IARC come cancerogeno certo<br />

per l’uomo, è causalmente associato a tumore del polmone e a patologie car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

oltre a numerose patologie infantili. E' stato stimato che ogni anno in Italia<br />

sono attribuibili a fumo passivo 300-400 morti per tumore del polmone, e circa 2.000<br />

morti per malattie ischemiche del cuore.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> quantificare l’esposizione a fumo passivo nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e<br />

<strong>di</strong> svago in due città italiane (Firenze e Belluno), nell’ambito del progetto multicentrico<br />

europeo EB-ETSPV, che coinvolge altri 5 paesi membri dell’UE (Francia, Grecia,<br />

Irlanda, Austria e Spagna) e due paesi can<strong>di</strong>dati (Polonia e Slovenia). È stata inoltre<br />

effettuata una valutazione dell’efficacia della nuova legislazione sul fumo passivo<br />

(legge Sirchia) comparando i livelli <strong>di</strong> concentrazione in relazione all’entrata in vigore<br />

del provve<strong>di</strong>mento.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il marker utilizzato è la nicotina in fase <strong>di</strong> vapore, raccolta tramite campionatori passivi<br />

contenenti un filtro trattato con so<strong>di</strong>o bisolfato. L’analisi chimica dei filtri è stata<br />

effettuata nel laboratorio dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>di</strong> Barcellona, Spagna,<br />

utilizzando la gas-cromatografia accoppiata con spettrometria <strong>di</strong> massa (GC/MS).<br />

Questo metodo è stato precedentemente validato e ampiamente utilizzato in numerosi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione a fumo passivo.<br />

Setting<br />

Le misurazioni sono state effettuate in uffici pubblici, stabilimenti industriali e locali <strong>di</strong><br />

intrattenimento (bar, <strong>di</strong>scoteche, pub, ristoranti) nelle città <strong>di</strong> Firenze e Belluno, per un<br />

totale <strong>di</strong> 168 campionamenti realizzati dal luglio 2004 al marzo 2005. La misura<br />

prevedeva un totale <strong>di</strong> 4 ore <strong>di</strong> campionamento personale in pub e <strong>di</strong>scoteche, e 1<br />

settimana <strong>di</strong> campionamento fisso negli altri ambienti.<br />

Risultati<br />

Nel periodo precedente all’applicazione della nuova legge, i livelli <strong>di</strong> nicotina<br />

ambientale sono risultati estremamente elevati in pub e <strong>di</strong>scoteche (in me<strong>di</strong>ana<br />

rispettivamente 36,5 e 70,9 μg/m 3 ), più contenuti in ristoranti e bar (1,4 e 1,8 μg/m 3 ),<br />

bassi in uffici pubblici e stabilimenti industriali (0,5 e 0,4 μg/m 3 ), sebbene con<br />

<strong>di</strong>fferenze sostanziali tra le due città.<br />

303


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

L’entrata in vigore della nuova legislazione ha prodotto una notevole <strong>di</strong>minuzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione, nonostante, almeno in pub e <strong>di</strong>scoteche, persistano concentrazioni<br />

non trascurabili.<br />

Conclusioni<br />

Questi dati permettono una valutazione dell’esposizione a fumo passivo in molti settori<br />

lavorativi e <strong>di</strong> svago, e una stima della compliance della nuova legislazione anti-fumo,<br />

con misure <strong>di</strong>rette della concentrazione <strong>di</strong> nicotina nel periodo precedente e<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivo alla legge. La valutazione dell’efficacia del provve<strong>di</strong>mento<br />

è particolarmente importante in locali notturni come pub e <strong>di</strong>scoteche, dove le<br />

concentrazioni precedenti alla legge erano molto alte.<br />

304


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

POSIZIONE SOCIOECONOMICA E PARTO CESAREO<br />

Cesaroni G., Forastiere F., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

Introduzione<br />

All’inizio degli anni 70 la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei era inferiore al 6% in quasi tutti i<br />

paesi del mondo. Da allora si è assistito a un gran<strong>di</strong>ssimo aumento in quasi tutti i paesi<br />

industrializzati e in molti paesi in via <strong>di</strong> sviluppo. Stu<strong>di</strong> effettuati negli ultimi decenni su<br />

una possibile associazione tra posizione socioeconomica e parto cesareo hanno dato<br />

risultati contrastanti.<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are l’effetto dell’istruzione <strong>di</strong> entrambi i genitori sul rischio <strong>di</strong> parto cesareo.<br />

Disegno<br />

Analisi <strong>di</strong> dati correnti: le registrazioni delle nascite<br />

Setting<br />

Roma<br />

Popolazione in stu<strong>di</strong>o<br />

Nati vivi da parti singoli <strong>di</strong> primipare residenti a Roma dal 1990 al 1996.<br />

Outcome<br />

Cesareo come metodo del parto.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Modelli logistici sono stati utilizzati per analizzare il ruolo dell’istruzione dei genitori<br />

tenendo conto dell’età materna, della presentazione del feto, della tipologia<br />

dell’ospedale dove è avvenuto il parto e del peso alla nascita, che abbiamo considerato<br />

come proxy <strong>di</strong> possibili problemi del feto.<br />

Risultati<br />

Negli anni considerati sono nati 88698 bambini con le caratteristiche considerate e il<br />

32.5% con un parto cesareo (30% negli ospedali pubblici e 44% nelle strutture private).<br />

Fattori clinici e non clinici risultati associati con un più alto tasso <strong>di</strong> parti cesarei sono:<br />

età materna, malpresentazione del feto e partorire in case <strong>di</strong> cura private. Gli odds ratio<br />

(OR) grezzi mostrano un’associazione <strong>di</strong>retta tra istruzione dei genitori e parto cesareo:<br />

la bassa istruzione sembra essere un fattore che favorisce il parto naturale (OR=0.89 per<br />

le donne con licenza elementare verso le laureate, 95%IC:0.81-0.98 ). Quando si tiene<br />

conto dell’età materna l’associazione si inverte e le donne con la più bassa istruzione<br />

hanno un rischio <strong>di</strong> partorire con cesareo 23% più elevato delle laureate (OR=1.23,<br />

95%IC 1.12-1.36). I risultati sono simili per l’istruzione del padre. La presentazione del<br />

feto, il peso e il periodo in cui è avvenuto il parto, non sembrano essere fattori <strong>di</strong><br />

confon<strong>di</strong>mento dell’associazione tra istruzione dei genitori e modalità <strong>di</strong> parto. Esiste<br />

un effetto dell’istruzione della madre sia in coppie dove l’uomo ha un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

istruzione secondaria o <strong>di</strong> laurea, sia in quelle dove l’uomo ha un’istruzione bassa.<br />

Esiste un trend statisticamente significativo con un aumento dei cesarei all’abbassarsi<br />

dell’istruzione paterna nel caso in cui le madri abbiano un livello <strong>di</strong> istruzione alto.<br />

305


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

L’analisi stratificata per tipo <strong>di</strong> ospedale mostra negli ospedali pubblici le donne più<br />

svantaggiate hanno un rischio <strong>di</strong> partorire con un parto cesareo 50% più elevato delle<br />

meno svantaggiate.<br />

Conclusioni<br />

Una volta considerata l’età materna esiste un’associazione inversa tra livello <strong>di</strong><br />

istruzione dei genitori e parto cesareo. L’effetto dei due in<strong>di</strong>catori considerati è molto<br />

simile, ma l’istruzione della madre sembra avere un ruolo in<strong>di</strong>pendente dall’istruzione<br />

del padre.<br />

306


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

OSPEDALIZZAZIONE POTENZIALMENTE EVITABILE NELLA CITTÀ DI<br />

BOLOGNA, 1997 – 2000: ANDAMENTO TEMPORALE E DIFFERENZE PER<br />

LIVELLO DI REDDITO<br />

Monica Pirani 1 , Patrizia Schifano 2 , Nerina Agabiti 2 , Marina Davoli 2 , Nicola Caranci 3 , Carlo A.<br />

Perucci 2<br />

1 Osservatorio Dipendenze Patologiche Azienda Usl Parma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

3 Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna / ASL 5 Grugliasco (To)<br />

Background e Obiettivo<br />

L’ospedalizzazione potenzialmente evitabile consiste nel ricovero per con<strong>di</strong>zioni<br />

suscettibili <strong>di</strong> appropriata e tempestiva prevenzione, gestione e controllo in ambiente<br />

ambulatoriale. Tali con<strong>di</strong>zioni, note in letteratura come Ambulatory Care Sensitive<br />

Con<strong>di</strong>tions (ACSC) sono proposte come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità dell’assistenza primaria.<br />

L’obiettivo è descrivere l’andamento temporale delle ospedalizzazioni per ACSC dal<br />

1997 al 2000 a Bologna e analizzarne l’associazione con il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state identificate 14 ACSC per la popolazione adulta/anziana (>20 anni) e 8 per la<br />

popolazione in età pe<strong>di</strong>atrica/giovanile (< 20 anni). Si sono selezionate le <strong>di</strong>missioni per<br />

ACSC, dagli Ospedali della Regione Emilia-Romagna <strong>di</strong> residenti a Bologna nel<br />

periodo considerato. Si sono calcolati i tassi standar<strong>di</strong>zzati per età ed i rapporti tra i tassi<br />

rispetto all’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Si è applicato un modello log-lineare <strong>di</strong> Poisson nel<br />

gruppo dei bambini/giovani e un modello binomiale negativo in quello degli<br />

adulti/anziani.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 2,359 ricoveri per ACSC nei bambini/giovani (17.61% del totale<br />

delle ospedalizzazioni nella stessa fascia <strong>di</strong> età) e 27,822 ricoveri negli adulti/anziani<br />

(11.06% del totale delle ospedalizzazioni nella la stessa fascia <strong>di</strong> età). Nei<br />

bambini/giovani il tasso annuale standar<strong>di</strong>zzato è 122.7 per 10000 abitanti e negli adulti<br />

176.6. L’eccesso <strong>di</strong> rischio d’ospedalizzazione per ACSC è del 54% nei<br />

bambini/giovani, confrontando il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più basso con quello più elevato, ma<br />

sale al 62% negli adulti/anziani. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità <strong>di</strong> Charlson nel gruppo<br />

adulti/anziani è elevato: 14.8% con punteggio paria a 0, 60.6% punteggio 1-2 e 24.6%<br />

punteggio >3. L’ospedalizzazione evitabile nei bambini/giovani è significativamente<br />

associata ai livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (RR 1.55 IC95%: 1.35-1.78 per livello più<br />

basso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to), all’essere maschio (RR 1.10 IC95%: 1.02-1.19) e all’età


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

STATO SOCIOECONOMICO E INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA: UNO<br />

STUDIO RETROSPETTIVO A ROMA<br />

Nera Agabiti, Sally Picciotto, Giulia Cesaroni, Francesco Forastiere, Carlo Alberto Perucci<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E, Roma<br />

Introduzione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell’accesso ad interventi sanitari <strong>di</strong> provata efficacia e dei loro esiti consente<br />

<strong>di</strong> indagare due componenti del percorso delle <strong>di</strong>suguaglianze: l’accessibilità ai servizi<br />

(a parità <strong>di</strong> domanda) e la qualità delle cure (a parità <strong>di</strong> offerta). Gli interventi <strong>di</strong><br />

sostituzione protesica delle articolazioni maggiori si prestano a tale tipo <strong>di</strong> valutazione<br />

in quanto “chirurgia elettiva” molto <strong>di</strong>ffusa in grado <strong>di</strong> assicurare il recupero funzionale<br />

articolare ed il miglioramento della qualità della vita nei pazienti affetti da<br />

osteoartrosi/artrite.<br />

Obiettivi dello stu<strong>di</strong>o<br />

Descrivere l’occorrenza degli interventi <strong>di</strong> sostituzione protesica dell’anca a Roma e<br />

stimare l’associazione tra livello socioeconomico ed esiti a breve e lungo termine<br />

tenendo conto delle caratteristiche dei pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Dall’archivio del Sistema Informativo Ospedaliero del Lazio è stata selezionata una<br />

coorte <strong>di</strong> persone residenti a Roma con età >= 65 anni sottoposte ad intervento <strong>di</strong><br />

sostituzione protesica dell’anca (co<strong>di</strong>ci ICD-IX-CM 81.51 e 81.52) nel periodo 1997-<br />

2000, escludendo le fratture del femore. Ad ogni persona è stato attribuito un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to costruito per sezione <strong>di</strong> censimento usando i dati dell’Anagrafe Tributaria<br />

relativi alla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti 1998. Attraverso procedure <strong>di</strong> record linkage è<br />

stata ricostruita la storia <strong>di</strong> ospedalizzazione successiva al ricovero in<strong>di</strong>ce. Esiti in<br />

stu<strong>di</strong>o: i) riammissione ospedaliera per qualsiasi causa entro 60 giorni; ii) riammissione<br />

ospedaliera per revisione <strong>di</strong> sostituzione (co<strong>di</strong>ce ICD-9-CM 81.53) entro 24 mesi<br />

dall’intervento. Analisi dei dati: regressione logistica; modello proporzionale <strong>di</strong> Cox.<br />

Variabili incluse nei modelli: sesso, età (65-74; 75-84; 85+ anni), <strong>di</strong>agnosi principale<br />

(artrosi-forme degenerative, artriti-forme infiammatorie, altre patologie), in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

comorbi<strong>di</strong>tà Charlson-Deyo (0, >0), tipo <strong>di</strong> intervento (sostituzione parziale,<br />

sostituzione totale), quintili <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (I alto, V basso).<br />

Risultati<br />

Sono state stu<strong>di</strong>ate 2871 persone, età me<strong>di</strong>a 73 anni (SD 5.6), 69.3% donne. La<br />

proporzione <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più alto è pari a 21% contro il 16% <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più<br />

basso. Rispetto al I quintile, le persone con red<strong>di</strong>to più basso hanno maggiore<br />

probabilità <strong>di</strong> essere nella fascia <strong>di</strong> età 65-74 anni (68.2 vs 55.8%), <strong>di</strong> avere artrosi (89.7<br />

vs 85.1%) e patologie concomitanti (6.9 vs 4.9%). Un totale <strong>di</strong> 129 casi (4.5%) sono<br />

stati riammessi in ospedale entro 60 giorni dall’intervento; non è evidente una relazione<br />

significativa con il red<strong>di</strong>to. Il tasso <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> sostituzione protesica entro 24 mesi è<br />

pari a 1.67%; fattori <strong>di</strong> rischio sono il sesso maschile, l’età >= 85 anni, le artriti/forme<br />

infiammatorie ed il red<strong>di</strong>to basso (IV vs I quintile HR= 2.52, IC 95% 1.02-6.24; V vs I<br />

quintile HR=1.46 IC 95% 0.51-4.20).<br />

Conclusioni<br />

Lo svantaggio delle classi meno abbienti nell’accesso alla chirurgia elettiva ortope<strong>di</strong>ca<br />

può essere messo in relazione a molteplici fattori, in parte legati al paziente (<strong>di</strong>fferente<br />

309


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

percezione del dolore e della <strong>di</strong>sabilità, minore <strong>di</strong>sponibilità all’intervento chirurgico,<br />

<strong>di</strong>fficoltà nella scelta dei servizi), in parte alla struttura e all’operatore sanitario<br />

(<strong>di</strong>fferente gestione del caso e ritardo nel formulare le in<strong>di</strong>cazioni all’intervento). La<br />

<strong>di</strong>versa incidenza <strong>di</strong> eventi avversi dopo la chirurgia suggerisce una possibile variabilità<br />

nelle procedure e nei percorsi <strong>di</strong> cura all’interno dell’ospedale.<br />

310


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

MORTALITÀ PER MESOTELIOMA IN ITALIA NEI PROSSIMI TRENTA<br />

ANNI: PREVISIONI SULLA BASE DI UN MODELLO ETÀ/COORTE E DEI<br />

CONSUMI DI AMIANTO<br />

Alessandro Marinaccio 1 , Giuseppe Gorini 2 , Marina Mastrantonio 3 , Fabio Montanaro 4<br />

1 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL). Dipartimento <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro. Laboratorio <strong>di</strong> epidemiologia e statistica sanitaria occupazionale. Roma;<br />

2 Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica (CSPO). Unità <strong>di</strong> epidemiologia<br />

occupazionale ed ambientale. Firenze; 3 Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente<br />

(ENEA). Sezione <strong>di</strong> Tossicologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che. Roma; 4 Registro Tumori del Canton<br />

Ticino. Istituto <strong>di</strong> Patologia. Locarno. Svizzera<br />

Introduzione e Obiettivo<br />

L’Italia è stata fino alla fine degli anni ’80 il secondo produttore <strong>di</strong> amianto in Europa,<br />

dopo l’Unione Sovietica, con più <strong>di</strong> 160.000 tonnellate/anno nel periodo <strong>di</strong> picco (1976-<br />

79) e le importazioni soprattutto da Canada, Sud Africa ed Australia sono state molto<br />

consistenti fino al bando del 1992 (dalle 60.000 alle 77.000 tonnellate/anno nel periodo<br />

1975-1992). L’andamento dei consumi pro/capite mostra un ritardo rispetto a gran parte<br />

dei paesi industrializzati (Stati Uniti, Australia, Gran Bretagna, paesi scan<strong>di</strong>navi) <strong>di</strong><br />

circa 10 anni. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> formulare previsioni sulla mortalità<br />

negli uomini per mesotelioma in Italia a partire dall’analisi dell’andamento della<br />

mortalità per tumore maligno della pleura e dei consumi <strong>di</strong> amianto grezzo.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per stu<strong>di</strong>are gli effetti della coorte <strong>di</strong> nascita, dell’età e del periodo <strong>di</strong> decesso sui tassi<br />

<strong>di</strong> mortalità per mesotelioma maligno della pleura negli uomini sono stati stimati i<br />

parametri <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> regressione log-lineare <strong>di</strong> Poisson a partire dai casi osservati<br />

<strong>di</strong> tumore maligno della pleura nel trentennio 1970-1999. E’ stata definita la relazione<br />

fra decessi per mesotelioma e consumi <strong>di</strong> amianto in Italia con una ipotesi <strong>di</strong> latenza <strong>di</strong><br />

40 anni. Dopo avere considerato <strong>di</strong>verse ipotesi sul rapporto fra tumore della pleura e<br />

mesotelioma e sul livello <strong>di</strong> accuratezza delle <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> mesotelioma nel tempo, i<br />

modelli <strong>di</strong> regressione stimati sono stati utlizzati per formulare previsioni sulla mortalità<br />

per mesotelioma in Italia negli uomini fno al 2030.<br />

Risultati<br />

I risultati prevedono circa 800 decessi per mesotelioma fra gli uomini in Italia per il<br />

periodo 2012-2024. Le coorti più a rischio risultano quelle dei nati nei quinquenni<br />

1945-49 e 1950-54 e i rischi per coorte decrescono in Italia meno velocemente rispetto a<br />

molti paesi per i quali sono stati pubblicati stu<strong>di</strong> analoghi (Stati Uniti, Gran Bretagna e<br />

paesi Scan<strong>di</strong>navi). I modelli <strong>di</strong> regressione stimati (<strong>di</strong> Poisson per le analisi età/coorte e<br />

sulla base della relazione con i consumi <strong>di</strong> amianto) forniscono risultati fra loro<br />

congruenti.<br />

Conclusioni<br />

I risultati inducono a ritenere particolarmente preoccupante la situazione italiana in<br />

relazione ai consumi pro/capite <strong>di</strong> amianto assai elevati e ritardati nel tempo rispetto a<br />

gran parte dei paesi industrializzati per i quali sono <strong>di</strong>sponibili i dati.<br />

La <strong>di</strong>minuzione dei tassi <strong>di</strong> incidenza e mortalità per mesotelioma recentemente<br />

documentata per gli Stati Uniti e per la Svezia non sembra in corso in Italia. I risultati<br />

devono essere valutati con cautela alla luce della complessità della relazione fra<br />

consumi <strong>di</strong> amianto ed esposizione, dell’impossibilità <strong>di</strong> inserire nell’analisi gli effetti<br />

311


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

delle misure <strong>di</strong> protezione introdotte nei luoghi <strong>di</strong> lavoro precedentemente al bando<br />

dell’amianto del 1992 ed ai problemi metodologici connessi alla identificabilità nei<br />

modelli età/coorte.<br />

312


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

CONSUMO DI ALCOL E RISCHIO DI CANCRO GASTRICO NELLA<br />

COORTE EUROPEA EPIC: RISULTATI PRELIMINARI<br />

Marco Ceroti 1 , Calogero Saieva 1 , Vittorio Krogh 2 , Paolo Vineis 3 , Rosario Tumino 4 , Salvatore<br />

Panico 5 , Giovanna Masala 1 , Carlos A. Gonzalez 6 , Elio Riboli 7 , Domenico Palli 1<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO, Istituto Scientifico della Regione<br />

Toscana, Firenze;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Nazionale Tumori, Milano;<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Università <strong>di</strong> Torino, Torino; 4 Registro Tumori <strong>di</strong><br />

Ragusa, Ragusa; 5 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Sperimentale, Università Federico II,<br />

Napoli; 6 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Catalano <strong>di</strong> Oncologia, Barcellona, Spagna;<br />

7 Unit of Nutrition and Cancer, IARC, Lione, Francia<br />

Introduzione<br />

Diversi fattori (alimentari, infettivi e genetici) sembrano rivestire un ruolo importante<br />

nel complesso processo multifattoriale della cancerogenesi gastrica. Numerosi stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici, condotti in <strong>di</strong>fferenti Paesi, hanno valutato il ruolo del consumo <strong>di</strong> alcol<br />

come fattore <strong>di</strong> rischio per il tumore gastrico, con risultati contrastanti. Un ampio<br />

numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte e caso-controllo non ha <strong>di</strong>mostrato alcuna associazione tra<br />

consumo <strong>di</strong> alcol e sviluppo <strong>di</strong> cancro gastrico, mentre in altri stu<strong>di</strong> è emersa<br />

un’associazione positiva, talora non significativa, soprattutto con il consumo <strong>di</strong> vino e<br />

liquori.<br />

Scopo<br />

Descrivere l’associazione tra consumo <strong>di</strong> alcol e rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte<br />

europea EPIC, un ampio stu<strong>di</strong>o multicentrico prospettico su “<strong>di</strong>eta e cancro” condotto in<br />

10 paesi europei nel periodo 1993-1998.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando i dati relativi alle abitu<strong>di</strong>ni alimentari e <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita raccolti me<strong>di</strong>ante<br />

questionari standar<strong>di</strong>zzati, e i dati <strong>di</strong> follow-up relativi all’intera coorte europea si è<br />

stimato il rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti che riferiscono all’arruolamento <strong>di</strong><br />

essere dei bevitori (<strong>di</strong>stinti in quartili specifici per sesso), me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong><br />

regressione <strong>di</strong> Cox, stratificati per Paese partecipante, aggiustati per potenziali<br />

confondenti (sesso, BMI, fumo, livello <strong>di</strong> istruzione, consumo <strong>di</strong> frutta, verdura, carne,<br />

pesce ed intake calorico) e con l’età quale asse temporale. Sono stati esclusi dalle analisi<br />

i casi <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong> natura “non epiteliale”, i casi incidenti entro il primo anno <strong>di</strong> followup,<br />

i casi prevalenti, i soggetti con valori <strong>di</strong> alcol “missing” e i soggetti con valori<br />

estremi <strong>di</strong> intake <strong>di</strong> calorie.<br />

Risultati<br />

Nell’ambito della coorte EPIC europea (oltre 408.000 volontari arruolati), nel corso del<br />

follow-up (me<strong>di</strong>a 5,3 anni), sono stati in<strong>di</strong>viduati 251 casi incidenti <strong>di</strong> cancro gastrico. I<br />

casi sono perlopiù <strong>di</strong> sesso maschile, <strong>di</strong> età avanzata, con minor livello d’istruzione e<br />

risultano con maggior frequenza fumatori rispetto ai controlli. Non emergono <strong>di</strong>fferenze<br />

significative riguardo il consumo <strong>di</strong> alcol all’arruolamento, che tende comunque ad<br />

essere più elevato tra i soggetti <strong>di</strong> sesso maschile e tra i fumatori, sia tra i casi che tra i<br />

controlli. Dalle analisi è emerso un suggerimento <strong>di</strong> un aumentato rischio per il quartile<br />

più alto dei bevitori nell’ambito dell’intera coorte.<br />

Tale associazione sfiora la significatività statistica in un’analisi stratificata per sede, in<br />

particolare per i tumori a sede non-car<strong>di</strong>ale (RR=1,79; IC95%: 0,99-3,25). Ulteriori<br />

313


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

analisi basate sul consumo <strong>di</strong> alcol misurato in unità equivalenti a bicchieri “me<strong>di</strong>” (11<br />

g) hanno evidenziato un significativo aumentato rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti<br />

che riferiscono <strong>di</strong> bere 5 o più bicchieri al giorno (RR=2,01; IC95%: 1,20-3,36).<br />

Conclusioni<br />

Analisi preliminari condotte nella coorte europea EPIC suggeriscono un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti che riferiscono un consumo <strong>di</strong> alcol superiore ai<br />

55 g/<strong>di</strong>e. Sono in corso ulteriori approfon<strong>di</strong>menti riguardo la storia cumulativa <strong>di</strong><br />

consumi alcolici e la stima del rischio legato a specifiche bevande (vino, birra, liquori).<br />

314


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

PATOLOGIA TUMORALE NEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI<br />

ROTABILI FERROVIARI<br />

Pizzo A.M. 1 , Alberghini S. 1 , Ciapini C. 2 , Fondelli C. 1 , Gorini G. 1 , Innocenti A. 2 , Silvestri S. 1 ,<br />

Seniori Costantini A. 1<br />

1 U.O. <strong>Epidemiologia</strong> ambientale occupazionale, CSPO-Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica, Istituto Scientifico della Regione Toscana, Firenze; 2 UF PISLL – Azienda USL 3,<br />

Pistoia<br />

Introduzione<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro della <strong>di</strong>tta Breda <strong>di</strong> Pistoia dal 1956 al 1979 si è verificata<br />

esposizione ad amianto; le fibre implicate sono state la crocidolite e l’amosite. Uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità sui <strong>di</strong>pendenti delle <strong>di</strong>tta Breda è stato condotto con chiusura del<br />

follow-up <strong>di</strong> mortalità al 31/12/96 (Seniori Costantini et al., Med Lav 91, 1:32-45,<br />

2000). La coorte comprende tutti i <strong>di</strong>pendenti maschi (n. 3558) e femmine (n. 181)<br />

presenti al lavoro nel 1960 e tutti gli assunti da questa data al 31/12/1995 (fonte: libri<br />

matricola della <strong>di</strong>tta Breda). L’informazione sulla mansione è <strong>di</strong> tipo binario:<br />

operaio/impiegato. I risultati <strong>di</strong> questa analisi, in termini <strong>di</strong> Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong><br />

Mortalità (SMR), sono stati: un eccesso per il tumore del polmone (SMR:1,21; IC: 1,00-<br />

1,45) e della pleura (SMR:5,42; IC: 2,47-10,29) per i soggetti <strong>di</strong> sesso maschile. Inoltre<br />

l’analisi stratificata per mansione ha evidenziato SMR statisticamente significativi solo<br />

nella categoria degli operai.<br />

Obiettivi<br />

Di questo contributo sono: (1) presentare i risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte, per i soggetti<br />

maschi, con aggiornamento del follow-up al 31/12/2000 su tumore del polmone e<br />

mesotelioma pleurico; (2) confrontare i risultati dell’analisi considerando le variabili<br />

tempo-<strong>di</strong>pendenti latenza e durata; (3) indagare la mortalità <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong><br />

esposizione (esposizione cumulativa: fibre/cc/anno <strong>di</strong> amianto) tramite l’utilizzo <strong>di</strong> una<br />

matrice mansione-esposizione, per una sottocoorte <strong>di</strong> soggetti che presentano<br />

l’informazione dettagliata su periodo lavorativo, mansione e reparto.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte esaminata è composta dai soggetti maschi, che hanno svolto mansione <strong>di</strong><br />

operaio (n. 2737). Sono esclusi dall’analisi i soggetti che non erano presenti al lavoro<br />

negli anni <strong>di</strong> utilizzo dell’amianto (1956-1979), e quei soggetti che hanno una durata <strong>di</strong><br />

lavoro inferiore ad un mese (totale esaminati: 2.246). Informazioni più dettagliate sulla<br />

tempistica delle mansioni/reparti sono state raccolte dall’archivio cartaceo della <strong>di</strong>tta<br />

Breda. Le informazioni sono state recuperate per una sottocoorte <strong>di</strong> 2034 soggetti dei<br />

2737. L’analisi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata stimando il rischio relativo attraverso gli<br />

SMR con limiti <strong>di</strong> confidenza al 95% (IC). Gli eventi attesi sono stati calcolati<br />

utilizzando i tassi <strong>di</strong> mortalità della popolazione italiana specifici per sesso, età e anno<br />

<strong>di</strong> calendario. E’ stata costruita una matrice <strong>di</strong> esposizione ad amianto per<br />

anno/reparto/mansione.<br />

Risultati<br />

Per quanto riguarda la coorte <strong>di</strong> 2246 soggetti gli anni persona a rischio sono 67984; i<br />

decessi per tumore del polmone sono 117; quelli per mesotelioma pleurico 10. Si<br />

conferma un eccesso <strong>di</strong> mortalità per tumore del polmone (SMR: 1,26; IC: 1,05-1,51) e<br />

315


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

della pleura (SMR: 5,53; IC: 2,65-10,18) nella categoria degli operai che hanno lavorato<br />

nella <strong>di</strong>tta negli anni <strong>di</strong> utilizzo dell’amianto.<br />

L’eccesso <strong>di</strong> tumore della pleura è significativamente superiore all’atteso già con durata<br />

minima <strong>di</strong> 10 anni e latenza minima <strong>di</strong> 20 anni dall’esposizione. L’eccesso <strong>di</strong> tumore<br />

del polmone è a carico <strong>di</strong> quei soggetti con latenza dall’esposizione minima <strong>di</strong> 30 anni e<br />

durata <strong>di</strong> esposizione minima <strong>di</strong> 20 anni. Nella sottocoorte <strong>di</strong> 2034 soggetti gli anni<br />

persona a rischio sono 56605 i decessi per patologia neoplastica polmonare sono 69, per<br />

mesotelioma pleurico sono 9. L’analisi <strong>di</strong> mortalità per mesotelioma pleurico evidenzia<br />

un eccesso significativo nelle categorie <strong>di</strong> esposizione cumulativa: 0.048-2.4 ff/cc/anno<br />

(SMR: 3.59; IC:1.16-11.12), >2.4-14.4 ff/cc/anno (SMR: 18.09; IC:7.53-43.46), >14.4<br />

ff/cc/anno (SMR: 31.26; IC:4.40-212.93). E’ in corso sia un’analisi <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong><br />

eventuali selezioni (es. anno <strong>di</strong> ingresso al lavoro) per i soggetti <strong>di</strong> cui è stata recuperata<br />

l’informazione sulla mansione vs quelli per cui non è stata recuperata, sia l’analisi <strong>di</strong><br />

mortalità <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong> esposizione per tumore del polmone.<br />

316


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DUTTALE IN SITU DELLA<br />

MAMMELLA<br />

S. Pitarella, A. Ponti, R. Zanetti, N. Segnan<br />

CPO Piemonte, Torino<br />

Questo intervento fornisce una rassegna sull’epidemiologia descrittiva del carcinoma<br />

duttale in situ della mammella (CDIS) a livello italiano ed internazionale e presenta<br />

un’analisi dei trend temporali eseguita sui dati del Registro Tumori Piemonte.<br />

Il CDIS è probabilmente oggi in Italia, per frequenza <strong>di</strong> nuovi casi, il quinto tumore<br />

maligno nelle donne. I fattori <strong>di</strong> rischio sono sovrapponibili a quelli dei carcinomi<br />

mammari invasivi ma la storia naturale delle forme duttali in situ è ancora incerta:<br />

quanti <strong>di</strong> questi tumori, se non <strong>di</strong>agnosticati precocemente e curati, avrebbero<br />

progre<strong>di</strong>to e si sarebbero trasformati in tumori invasivi? Dal momento che la<br />

sopravvivenza dei casi trattati è virtualmente del 100%, il numero <strong>di</strong> donne con una<br />

storia <strong>di</strong> CDIS e inserite in programmi <strong>di</strong> follow up clinico è cospicuo e crescente.<br />

Secondo i dati del SEER <strong>di</strong>sponibili sul sito del National Cancer Institute, negli Stati<br />

Uniti negli ultimi vent’anni l’incidenza standar<strong>di</strong>zzata per età <strong>di</strong> questa forma tumorale<br />

è aumentata <strong>di</strong> sette volte (tutte le età) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte (età 50+) in stretta relazione alla<br />

parallela <strong>di</strong>ffusione della mammografia, superando nel 2001 nelle donne <strong>di</strong> cinquanta<br />

anni e oltre l’incidenza <strong>di</strong> 90 casi per 100.000 donne per anno. Purtroppo i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili per descrivere questa epidemia in Europa sono scarsi. Infatti, le regole<br />

internazionali <strong>di</strong> registrazione dei tumori assegnano per ora alle forme in situ un ruolo<br />

secondario <strong>di</strong> importanza ed i dati sui CDIS sono assai raramente pubblicati. In Italia un<br />

recente stu<strong>di</strong>o multicentrico tra sei Registri Tumori ha mostrato che l’incidenza del<br />

CDIS nelle donne <strong>di</strong> 50-69 anni è aumentata <strong>di</strong> più <strong>di</strong> cinque volte nel periodo 1988-<br />

1999, avvicinandosi negli ultimi anni ’90 ad un’incidenza <strong>di</strong> 30 casi per 100.000.<br />

Il Registro Tumori Piemonte <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati sui CDIS nelle donne residenti a Torino per<br />

il periodo 1988-2000. In questa città è attivo un programma <strong>di</strong> screening dal 1992. I<br />

tassi <strong>di</strong> incidenza età specifici per la classe 50-69 passano da 3.8 per 100.000 negli anni<br />

1988-89 a 20.5 nel 1994-1995 e a 42.0 nel 1999-00. Nell’ultimo biennio il 75% dei<br />

CDIS incidenti erano stati identificati a seguito <strong>di</strong> una mammografia <strong>di</strong> screening<br />

effettuata entro il programma regionale. Per la casistica <strong>di</strong> screening (1992-2003) si<br />

<strong>di</strong>spone del dato sul trattamento. Diversamente da quanto riferito in letteratura per altre<br />

serie temporali, qui non si è documentato a parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione dei tumori un trend<br />

crescente per l’utilizzo della chirurgia conservativa, già attestata al 80-90% nei primi<br />

anni ’90. Questo dato inatteso potrebbe essere spiegato con l’aver reso <strong>di</strong>sponibili fin<br />

dall’inizio del programma <strong>di</strong> screening documenti <strong>di</strong> consenso sulla <strong>di</strong>agnosi e la terapia<br />

dei casi identificati a seguito della mammografia.<br />

317


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

SPECIALIZZAZIONE E ADESIONE ALLE LINEE GUIDA CLINICHE SUL<br />

CARCINOMA DELLA MAMMELLA: STUDIO DI POPOLAZIONE IN<br />

PIEMONTE<br />

C. Sacerdote, A. Ponti, R. Bordon, S. Pitarella, M.P. Mano, A. Vigna Suria, I. Bal<strong>di</strong>, D. Di<br />

Cuonzo, M. Tomatis, E. Mura, G. Ciccone, P. Vineis, N. Segnan<br />

CPO Piemonte<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

Il grado <strong>di</strong> specializzazione delle Unità cliniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e terapia è considerato uno<br />

dei probabili determinanti della qualità delle cure e della sopravvivenza per il carcinoma<br />

della mammella. Linee guida internazionali e, in Piemonte, le Linee Guida clinico<br />

organizzative regionali (LGR) raccomandano che i casi vengano <strong>di</strong>agnosticati e trattati<br />

da servizi dotati <strong>di</strong> un sufficiente volume <strong>di</strong> attività, almeno 150 nuovi casi all’anno, e<br />

dei necessari collegamenti multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stabilire se il risultato degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo definiti dalle<br />

LGR sia correlato al volume <strong>di</strong> attività dei servizi chirurgici che hanno effettuato<br />

l’intervento. La ricerca fa parte del Progetto Qualità finanziato dalla Fondazione San<br />

Paolo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Degli in<strong>di</strong>catori adottati dalle LGR nei capitoli su <strong>di</strong>agnosi, chirurgia e anatomia<br />

patologica sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o quelli dotati <strong>di</strong> un obiettivo numerico (per<br />

esempio: almeno il 70% dei casi <strong>di</strong> cancro dovrebbe avere avuto la <strong>di</strong>agnosi prima<br />

dell’intervento chirurgico). Diciotto in<strong>di</strong>catori sod<strong>di</strong>sfacevano queste con<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong><br />

questi 8 potevano essere misurati con le informazioni che nello stu<strong>di</strong>o si sarebbe stati in<br />

grado <strong>di</strong> raccogliere. Inoltre si è stu<strong>di</strong>ata l’ottemperanza alle raccomandazioni <strong>di</strong><br />

effettuare ra<strong>di</strong>oterapia (RT) dopo intervento chirurgico conservativo e chemioterapia<br />

(CT) nei tumori con recettori per gli estrogeni negativi.<br />

Simulazioni basate sui risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedenti hanno consentito <strong>di</strong> stabilire che 600<br />

soggetti sarebbero stati sufficienti per riconoscere con una potenza dell’80%, qualora<br />

fossero esistite, <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> entità plausibile tra i risultati della maggior parte degli<br />

in<strong>di</strong>catori nelle categorie a confronto. Un campione casuale semplice è stato quin<strong>di</strong><br />

estratto dall’archivio delle Schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO). Sono stati<br />

considerati eleggibili i ricoveri <strong>di</strong> donne 50-69enni residenti e operate per carcinoma<br />

mammario in Piemonte nel primo semestre 2002 (n=866), con esclusione dei casi<br />

prevalenti tramite ricerca nelle SDO 1998-01.<br />

Per le 600 donne del campione sono state ricercate le cartelle <strong>di</strong> tutti i ricoveri<br />

chirurgici, <strong>di</strong> RT e <strong>di</strong> CT e sono stati raccolti i dati relativi alle prestazioni ambulatoriali<br />

<strong>di</strong> RT contenute nell’archivio automatizzato regionale. Per la registrazione dei dati e il<br />

calcolo degli in<strong>di</strong>catori è stato adottato un database, SQTM, realizzato in precedenza. I<br />

servizi chirurgici sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie: meno <strong>di</strong> 50 nuovi casi <strong>di</strong> cancro<br />

della mammella all’anno, 50-149 casi e 150 o più.<br />

In 1 caso l’Ospedale ha rifiutato la documentazione e 40 soggetti sono risultati non<br />

eleggibili a seguito della lettura della cartella clinica.<br />

Per 8 dei 10 in<strong>di</strong>catori la classe <strong>di</strong> volume più bassa ha ottenuto il risultato peggiore:<br />

fanno eccezione la percentuale <strong>di</strong> interventi conservativi nei casi pT1 e l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> CT nei carcinomi non endocrino-responsivi. Il test Chi-quadrato per il trend lineare<br />

secondo Mantel-Haenszel è tuttavia significativo (p


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

l’adozione del “triplo esame” in fase <strong>di</strong>agnostica, la <strong>di</strong>sponibilità della <strong>di</strong>agnosi preoperatoria<br />

e il mancato uso dell’esame estemporaneo al congelatore quando questo, in<br />

lesioni piccole, è controin<strong>di</strong>cato. La tabella seguente presenta gli Odds ratio della<br />

probabilità <strong>di</strong> seguire le raccomandazioni delle LGR per i reparti chirurgici dotati <strong>di</strong><br />

minore volume <strong>di</strong> attività sulla mammella (OR=1) a confronto con le restanti categorie:<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

(numero casi)<br />

Triplo esame<br />

(445)<br />

Diagnosi preoperatoria<br />

(513)<br />

Non uso<br />

congelatore (91)<br />

320<br />

Obiettivo Risultato OR OR OR Chiquadrato<br />

Prob.<br />

< 50 50-149 >150<br />

> 95% 80.0% 1.0 2.2 8.7 35.47 0.0001<br />

> 70% 57.1% 1.0 1.6 2.4 11.96 0.0005<br />

> 95% 58.2% 1.0 2.1 7.1 10.12 0.0014<br />

Conclusioni<br />

I risultati saranno verificati controllando per i potenziali confondenti. Gli spunti emersi<br />

dallo stu<strong>di</strong>o saranno <strong>di</strong>scussi con i clinici e i responsabili della Rete oncologica<br />

regionale. Per gli in<strong>di</strong>catori propri <strong>di</strong> sottogruppi poco numerosi (per esempio i<br />

carcinomi in situ) sarà opportuno campionare un maggior numero <strong>di</strong> casi per<br />

incrementare la potenza.


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

CIRROSI E RISCHIO DI TUMORE DELL’APPARATO DIGERENTE<br />

Giorgia Ran<strong>di</strong> 1,2 , Andrea Altieri 1 , Silvano Gallus 1 , Silvia Franceschi 2 , Eva Negri 1 , Renato<br />

Talamini 3 , Carlo La Vecchia ,4<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano<br />

2 International Agency for Research on Cancer, Lyon, France<br />

3 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN;<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Obiettivi<br />

La cirrosi è una malattia notoriamente legata al tumore del fegato. Poco si conosce<br />

invece sui possibili legami tra cirrosi e rischio <strong>di</strong> tumore in altre se<strong>di</strong>.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> verificare il ruolo della cirrosi nella carcinogenesi <strong>di</strong> vari tumori del tratto<br />

<strong>di</strong>gerente, abbiamo analizzato i dati <strong>di</strong> una serie integrata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

condotti in Italia tra il 1983 e il 1997. Gli stu<strong>di</strong> includevano 520 pazienti con tumore del<br />

cavo orale e faringe, 405 dell’esofago, 731 dello stomaco, 943 del colon, 613 del retto,<br />

425 del fegato, 63 della cistifellea e 395 del pancreas. I controlli erano 4.297 pazienti<br />

ricoverati negli stessi ospedali dei casi con <strong>di</strong>agnosi non-neoplastiche.<br />

Risultati<br />

Dopo aver opportunamente aggiustato per età, sesso, educazione, centro dello stu<strong>di</strong>o,<br />

consumo alcolico, consumo <strong>di</strong> tabacco ed eventuale <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epatite, gli odds ratio<br />

(OR) multivariati per la cirrosi erano 4.7 (intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% (95% CI):<br />

2.2-9.8) per il tumore del cavo orale e faringe, 2.6 (95% CI: 1.2-5.7) per l’esofago, 1.0<br />

(95% CI: 0.4-2.5) per lo stomaco, 1.0 (95% CI: 0.4-2.4) per il colon, 1.7 (95% CI: 0.7-<br />

4.1) per il retto, 20.5 (95% CI: 12.3-34.2) per il fegato, 2.1 (95% CI: 0.3-16.8) per la<br />

cistifellea e 0.9 (95% CI: 0.3-3.0) per il pancreas.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o conferma e quantifica ulteriormente l’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore del<br />

fegato e concorda con un aumento <strong>di</strong> rischio del tumore del cavo orale, della faringe e<br />

dell’esofago nei pazienti con cirrosi.<br />

321


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

VALUTAZIONE DEGLI ESITI PRECOCI DELLO SCREENING<br />

MAMMOGRAFICO: OSSERVAZIONI DALLA PRATICA CORRENTE<br />

Paolo Giorgi Rossi, Antonio Federici, Sara Farchi, Francesco Chini, Alessandra Barca,<br />

Gabriella Guasticchi, Piero Borgia<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Nel Lazio, i programmi <strong>di</strong> screening mammografico si sono attivati gradualmente a<br />

partire dal 1999 fino al 2003; molti programmi non sono riusciti a invitare tutta la<br />

popolazione target entro i primi due anni dall’attivazione. Ciò ha dato l’opportunità <strong>di</strong><br />

confrontare due popolazioni non auto-selezionate, nello stesso periodo e nelle stesse<br />

aree: le donne già invitate e quelle non ancora invitate. In questo stu<strong>di</strong>o sono stati<br />

confrontati i tassi d’incidenza <strong>di</strong> trattamenti per tumori maligni e benigni nei due<br />

gruppi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione target è 50-69. Sono stati linkati tutti i casi incidenti <strong>di</strong> intervento<br />

chirurgico per neoplasia maligna o benigna del seno dal Sistema Informativo<br />

Ospedaliero (1999-2003) al Sistema Informativo dello Screening Mammografico (1999-<br />

2001). I tassi d’incidenza calcolati sono aggiustati per età e per il tasso <strong>di</strong> mortalità per<br />

cancro della mammella registrato nel municipio <strong>di</strong> residenza. Per le donne invitate,<br />

screenate o no, il tasso d’incidenza è stato calcolato sempre su un periodo <strong>di</strong> due anni<br />

dall’invito.<br />

Risultati<br />

La popolazione target è <strong>di</strong> 681.000 donne; 116.000 donne sono state invitate nel periodo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; 3252 tumori maligni e 1566 benigni sono stati trattati. L’incidenza annuale è<br />

<strong>di</strong> 2.0/1000 maligni e 1.1/1000 benigni nelle non invitate, e 2.9/1000 maligni e 1.1/1000<br />

benigni nelle invitate. Fra le contattate l’incidenza annuale è <strong>di</strong> 4.3/1000 e 1.5/1000<br />

nelle donne screenate e 2.0/1000 e 0.9/1000 nelle non contattate. Circa la metà delle<br />

lesioni benigne trattate nelle donne screenate è stata operata contro la raccomandazione<br />

del programma <strong>di</strong> screening.<br />

Conclusioni<br />

L’implementazione dei programmi <strong>di</strong> screening non ha aumentato l’incidenza <strong>di</strong><br />

benigni trattati, nonostante l’incremento del 50% <strong>di</strong> maligni trattati.<br />

322


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE C IN<br />

PERSONE IN EMODIALISI NEL LAZIO<br />

Di Napoli A., Pezzotti P., Di Lallo D., Trivelloni C., Guasticchi G.,<br />

Registro Dialisi del Lazio. Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, Roma<br />

Introduzione<br />

Il controllo dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV) in persone in emo<strong>di</strong>alisi (HD)<br />

costituisce un importante obiettivo <strong>di</strong> sanità pubblica. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong><br />

analizzare dell’andamento temporale del tasso <strong>di</strong> siero-conversione e l’impatto della<br />

positività all’HCV sulla mortalità.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo seguito 6412 persone entrate in HD e notificate al Registro Dialisi del Lazio<br />

tra il 1/1/1995 ed il 31/12/2003. L’informazione sullo stato sierologico per HCV (test<br />

ELISA o RIBA <strong>di</strong> 3 a generazione) era raccolta da un nefrologo all’ingresso in HD e<br />

aggiornata una volta l’anno. Per calcolare i tassi <strong>di</strong> siero-conversione, abbiamo<br />

considerato come casi quei soggetti, sieronegativi all’inizio <strong>di</strong> ciascun periodo, <strong>di</strong>venuti<br />

sieropositivi alla fine del medesimo periodo. Abbiamo stimato la probabilità cumulativa<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza usando il metodo <strong>di</strong> Kaplan-Meier ed il modello <strong>di</strong> Cox per stimare gli<br />

hazard ratios (HR). Lo stato sierologico per HCV è stato considerato come una<br />

covariata tempo-<strong>di</strong>pendente.<br />

Risultati<br />

I tassi <strong>di</strong> sieroconversione sono <strong>di</strong>minuiti fino al terzo periodo, e successivamente i<br />

valori risultavano stabili intorno a 2 casi per 100 anni persona (PY) (tabella). Per i<br />

soggetti HCV-negativi e HCV-positivi la probabilità cumulativa <strong>di</strong> sopravvivenza a 2<br />

anni dall’ingresso in HD era 77,5% (IC95% 76,3-78,7) e 71,2% (IC95% 67,3-74,3),<br />

rispettivamente (p


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

La riduzione complessiva del tasso <strong>di</strong> sieroconversioni nell’ultimo decennio potrebbe<br />

essere in parte spiegata da una riduzione nel ricorso a trasfusioni per correggere<br />

l’anemia nelle persone in HD. Tuttavia, il persistere <strong>di</strong> un tasso <strong>di</strong> sieroconversione per<br />

HCV intorno a 2 casi per 100 anni-persona sembrerebbe suggerire che la mancata<br />

era<strong>di</strong>cazione dell’infezione dai centri <strong>di</strong> HD sia probabilmente correlata a fattori <strong>di</strong><br />

rischio nosocomiali. Una più rigorosa applicazione delle misure raccomandate per il<br />

controllo dell’infezione è quin<strong>di</strong> necessaria. Il monitoraggio dell’infezione da HCV ha<br />

importanti implicazioni <strong>di</strong> sanità pubblica, poiché la presenza <strong>di</strong> anticorpi anti-HCV, sia<br />

all’ingresso in HD che per una sieroconversione durante l’HD, è associata ad un più alto<br />

rischio <strong>di</strong> morte.<br />

324


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

CONFRONTO TRA DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER IL CANCRO<br />

COLORETTALE: I DETERMINANTI DELLA PARTECIPAZIONE<br />

Carlo Senore¹, Paola Armaroli¹, Nereo Segnan¹, Marco Silvani¹, Bruno Andreoni², Luigi<br />

Bisanti³, Luisa Marai³, Guido Castiglione4, Grazia Grazzini4, Serena Taddei4, Stefano<br />

Gasperoni5, Orietta Giuliani5,Giuseppe Malfitana6, Anna Marutti7, Giovanna Genta7<br />

¹CPO Piemonte, Torino; ²Chirurgia Unità II, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano; ³Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> ASL “Città <strong>di</strong> Milano”, Milano; 4Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, CSPO Firenze;<br />

5Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, Ospedale degli Infermi, Ausl Rimini; 6Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia,<br />

Ospedale degli Infermi, ASL 12, Biella; 7Fondo E Temp ,Biella<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are i determinanti della partecipazione allo screening per il cancro colorettale<br />

(CRC).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto un trial multicentrico, randomizzato e controllato a base <strong>di</strong><br />

popolazione che confronta 5 strategie <strong>di</strong> screening. I soggetti inclusi in un campione<br />

casuale <strong>di</strong> uomini e donne d’età compresa tra i 55 e i 64 anni, iscritti nelle liste dei<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia (MMG) o estratti dai registri <strong>di</strong> popolazione sono stati randomizzati<br />

nei seguenti gruppi: 1) test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT) ogni 2<br />

anni, inviato per posta (N=2266); 2) FOBT ogni 2 anni, consegnato dal MMG o dal<br />

servizio <strong>di</strong> screening (N=5893); 3) invito ad eseguire una sola sigmoidoscopia (FS -<br />

N=3650); 4) FS seguita da FOBT ogni 2 anni, per i soggetti con reperto endoscopico<br />

negativo (N=10867); 5) scelta degli assistiti tra FS o FOBT (N=3579). La<br />

partecipazione è stata del: 30.1%, 28.1%, 28.1%, 28.1% e 27.1% per i gruppi 1,2,3,4 e 5<br />

rispettivamente. Circa 4 mesi dopo l’invito iniziale un campione casuale <strong>di</strong> aderenti e<br />

non aderenti <strong>di</strong> ciascun gruppo è stato contattato da intervistatori formati. Ai soggetti<br />

che hanno dato il consenso per un’intervista telefonica è stato somministrato un<br />

questionario che investigava la percezione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> CRC,<br />

l’atteggiamento verso la prevenzione, l’adozione <strong>di</strong> comportamenti correlati alla salute,<br />

ed i motivi <strong>di</strong> adesione o rifiuto dello screening. Sono stati calcolati gli Odds Ratio<br />

(OR) <strong>di</strong> prevalenza aggiustati attraverso una regressione logistica multivariata. Modelli<br />

separati sono stati adattati per sesso e per ogni braccio <strong>di</strong> screening: “FOBT” (gruppi 1-<br />

2), “scelta” (gruppo 5) e “FS” (gruppi 3-4).<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> rispondenza è stato del 72.1% (703/975) tra coloro che non hanno aderito<br />

all’invito e dell’88.9% tra gli aderenti (773/870). Aggiustando per centro <strong>di</strong> screening ,<br />

braccio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sesso, età ed educazione, la partecipazione è significativamente<br />

maggiore tra i pazienti che hanno consultato il loro MMG prima <strong>di</strong> sottoporsi al test<br />

(OR 4.40; 95%CI:3.28-5.92), che hanno riferito <strong>di</strong> avere un parente <strong>di</strong> primo grado con<br />

CRC (OR 3.31 95%CI 1.91-5.76), che hanno riportato attività fisica regolare (almeno<br />

una volta la mese) (OR 2.02 95%CI 1.48-2.76). Anche l’ansia associata alla ripetizione<br />

<strong>di</strong> test per la <strong>di</strong>agnosi precoce del cancro ad intervalli regolari e le opinioni in merito<br />

all’efficacia dello screening sono forti pre<strong>di</strong>ttori in<strong>di</strong>pendenti della partecipazione.<br />

Le persone che considerano lo screening inefficace (OR:0.15; 95%CI:0.10-0.22) o<br />

coloro che lo considerano efficace ma che riportano livelli <strong>di</strong> ansia anche moderati (OR:<br />

0.35;95%CI:0.24-0.50) <strong>di</strong>mostrano una riduzione marcata della partecipazione,<br />

325


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

confrontati con coloro che considerano lo screening efficace e che non riportano ansia.<br />

La partecipazione è significativamente ridotta anche tra i fumatori (OR 0.65;<br />

95%CI:0.46-0.93). I soggetti in grado <strong>di</strong> quantificare il loro rischio in<strong>di</strong>viduale nei 10<br />

anni successivi hanno una maggiore probabilità <strong>di</strong> partecipare, sebbene questo effetto<br />

sia statisticamente significativo per il solo gruppo “FS” (1-9% OR 2.28 95%CI 1.03-<br />

5.06 - ≥10% OR 2.82 95%CI 1.29-6.14). Livelli <strong>di</strong> educazione più elevati sono associati<br />

ad un aumento della partecipazione nel gruppo “scelta” (scuole superiori/ università<br />

OR:2.56;95%CI:1.01-6.54). La partecipazione è associata con l’esecuzione regolare del<br />

Pap-test (OR 2.71; 95%CI:1.93-5.96) o della mammografia (OR 3.28; 95%CI:1.48-<br />

9.35) <strong>di</strong> screening tra le donne, ma non con il PSA <strong>di</strong> screening tra gli uomini.<br />

Conclusioni<br />

L’ansia nei confronti dello screening rappresenta un forte determinante negativo della<br />

partecipazione, anche tra coloro che considerano lo screening efficace. L’adozione <strong>di</strong><br />

comportamenti correlati alla salute, e la conoscenza del rischio <strong>di</strong> CRC sono associati<br />

ad un aumento significativo della partecipazione, sebbene i partecipanti abbiano la<br />

tendenza a sovrastimare il proprio rischio in<strong>di</strong>viduale. Come precedentemente riportato,<br />

i MMG possono giocare un ruolo importante, anche se solo il 33% circa dei nostri<br />

pazienti ha consultato il proprio MMG prima <strong>di</strong> sottoporsi al test.<br />

326


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

PREDITTORI A LUNGO TERMINE DELLA RIDUZIONE DELLA<br />

FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA NEGLI ASMATICI: RISULTATI DELLO<br />

STUDIO ECRHS II<br />

Marcon Alessandro 1 , Janson Christer 2 , Jarvis Deborah 2 , De Marco Roberto 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> & Statistica Me<strong>di</strong>ca, 2 Università <strong>di</strong> Verona<br />

Introduzione<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei pre<strong>di</strong>ttori a lungo termine del declino della funzionalità<br />

respiratoria negli asmatici può dare in<strong>di</strong>cazioni utili per la conoscenza della storia<br />

naturale della malattia. La presente analisi intende valutare i determinanti della<br />

variazione della funzionalità respiratoria in una coorte <strong>di</strong> asmatici della popolazione<br />

generale seguita per 9 anni.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha coinvolto 667 asmatici correnti identificati nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o<br />

internazionale European Community Respiratory Health Survey. Insieme all’altezza ed<br />

al peso, ai pazienti è stato misurato il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1)<br />

nel 1990/91, quando avevano un’età <strong>di</strong> 20-44 anni, e successivamente nel 1999/2001.<br />

Un’intervista clinica standar<strong>di</strong>zzata ha permesso inoltre <strong>di</strong> stabilire con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa, abitu<strong>di</strong>ne al fumo (pack-years), durata cumulativa <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

corticosteroi<strong>di</strong> inalati (ICS) nel follow-up e utilizzo <strong>di</strong> agonisti adrenergici β2 a lunga<br />

durata d’azione (LABA) nell’anno precedente la seconda indagine. Le variazioni<br />

annuali del FEV1 sono state analizzate attraverso modelli gerarchici <strong>di</strong> regressione<br />

multipla in funzione <strong>di</strong> sesso, età, altezza, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea basale, incremento<br />

annuale del peso, con<strong>di</strong>zione lavorativa, abitu<strong>di</strong>ne al fumo e tempo <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> ICS.<br />

Risultati<br />

Il decremento annuale del FEV1 è stato <strong>di</strong> 34.6 mL/anno nei maschi e <strong>di</strong> 23.9 nelle<br />

femmine (p=0.002). È stato <strong>di</strong> 33.8 mL/anno nei non utilizzatori <strong>di</strong> ICS, <strong>di</strong> 27.0 nei<br />

pazienti trattati per =2 anni e <strong>di</strong> 20.9 nei pazienti trattati per >2 anni (p=0.01). Inoltre è<br />

risultato positivamente associato all’età (p=0.004) ed all’incremento <strong>di</strong> peso (p=0.02).<br />

Dall’analisi multivariata risulta che il trattamento con ICS per più <strong>di</strong> 2 anni, rispetto al<br />

non utilizzo <strong>di</strong> ICS, riduce la <strong>di</strong>minuzione del FEV1 <strong>di</strong> 10.6 (IC95%: 2.0-19.3)<br />

mL/anno. Il decremento del FEV1 è inoltre minore <strong>di</strong> 12.9 (3.1-22.7) mL/anno nelle<br />

donne; aumenta <strong>di</strong> 0.7 (0.2-1.2) mL/anno per ogni anno <strong>di</strong> età e <strong>di</strong> 7.3 (3.5-11.1)<br />

mL/anno per ogni aumento del peso <strong>di</strong> 1 Kg·anno -1 . L’utilizzo dei LABA in<br />

combinazione con gli ICS, in confronto con i soli ICS, riduce il decremento del FEV1 <strong>di</strong><br />

12.8 (0.2-25.8) mL/anno.<br />

Conclusioni<br />

In un follow-up <strong>di</strong> 9 anni l’utilizzo <strong>di</strong> ICS per più <strong>di</strong> 24 mesi, e la combinazione degli<br />

ICS con i LABA, sembrano essere associati ad una riduzione nel decremento del FEV1<br />

negli asmatici. I nostri risultati evidenziano inoltre che l’incremento ponderale è un<br />

fattore particolarmente critico nel determinare la riduzione della funzionalità<br />

respiratoria negli asmatici. Per l’interpretazione causale <strong>di</strong> queste associazioni si<br />

ritengono necessari ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

327


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

FATTORI DI RISCHIO DI INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO IN<br />

INTERVENTI DI RIPARAZIONE DI ERNIA INGUINALE<br />

F. Pisa 1 , C. Giuliani 2,1 , M. Busetti 3,1 , C. Saitto 1 , e Referenti Regionali Infezioni nelle<br />

Organizzazioni Sanitarie: A. Maggiore 4 , G. Dipietro 4 , E. Giurini 4 , A. Sellan 2 , L. Mauro 2 , R.<br />

Pran<strong>di</strong> 2 , S. Guarneri 5 , D. Vemir 5 , A. Camporese 6 , A.M. Bigaran 6 , M.F. Ceresi 7 , E. Vian 7 ,<br />

L. Sandrin 7<br />

1 Agenzia Regionale della Sanità del Friuli Venezia-Giulia; 2 ASS5 Bassa Friulana; 3 Igiene e<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva, IRCCS Burlo Garofolo Trieste; 4 AAOO Ospedali Riuniti, Trieste; 5 ASS6<br />

Friuli occidentale; 6 AO S Maria degli Angeli, Pordenone; 7 ASS 2Isontina<br />

Per valutare l’incidenza ed i fattori <strong>di</strong> rischio d’infezioni del sito chirurgico (SSI) in<br />

interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale, fu condotta una sorveglianza prospettica sui<br />

3244 pazienti sottoposti a tale intervento dal 1-11-2001 al 31-12-2003 nei 16 ospedali<br />

pubblici per acuti della regione Friuli Venezia Giulia. Furono inclusi gli interventi con e<br />

senza inserzione <strong>di</strong> materiale protesico ed esclusi quelli in laparoscopia. I dati, estratti<br />

dal data base del Sistema <strong>di</strong> Sorveglianza Regionale delle SSI, comprendono per ogni<br />

paziente: informazioni anagrafiche (data <strong>di</strong> nascita e sesso), data <strong>di</strong> ammissione e<br />

<strong>di</strong>missione, procedura chirurgica (co<strong>di</strong>ce ICD–9–CM), data, durata e categoria<br />

dell’intervento (pulito, pulito-contaminato, contaminato, sporco-infetto), in elezione o<br />

emergenza, punteggio dell’American Society of Anestesiology (ASA), profilassi<br />

antibiotica preoperatoria (se somministrata e tipo <strong>di</strong> antibiotico), tricotomia preoperatoria<br />

(se eseguita e timing). Le informazioni raccolte sulle SSI riguardano: data <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi, estensione (superficiale, profonda o <strong>di</strong> organi e spazi). Venne adottata la<br />

definizione <strong>di</strong> SSI dei Centers for Disease Control 1 . Venne condotta anche una<br />

sorveglianza post <strong>di</strong>missione nei 30 giorni dall’intervento tramite visite post-<strong>di</strong>missione<br />

(tra 5 e 15 giorni dall’intervento, me<strong>di</strong>ana 7 giorni), e interviste telefoniche (tra 25 e 30<br />

giorni dall’intervento, me<strong>di</strong>ana 27 giorni) condotte da personale infermieristico tramite<br />

questionario standar<strong>di</strong>zzato. Informazioni <strong>di</strong> sorveglianza post <strong>di</strong>missione furono<br />

<strong>di</strong>sponibili per il 94,4% dei pazienti; per 183 non vi erano informazioni (163 non<br />

rintracciabili, 11 esclusi per informazioni incomplete e 9 non fornirono recapito<br />

telefonico). L’associazione <strong>di</strong> vari fattori con il rischio relativo <strong>di</strong> SSI fu valutata<br />

tramite procedure <strong>di</strong> regressione logistica uni- e multivariata. Il modello finale include i<br />

termini per ospedale, anno <strong>di</strong> intervento, età e sesso, esclude i termini che non<br />

mo<strong>di</strong>ficavano la relazione. Furono rilevate 40 SSI con una incidenza proporzionale del<br />

1,2%, quasi tutte (92%) nel post-<strong>di</strong>missione. Risultarono correlati al rischio <strong>di</strong> SSI:<br />

punteggio ASA, pazienti con punteggio >3 vs. 1 giorno vs. 50 min vs.


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

interamente a SSI nel post <strong>di</strong>missione, inferiore a dati <strong>di</strong> letteratura 2 3 ma entro il 2%<br />

in<strong>di</strong>cato come desiderabile per interventi puliti <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale 4 ,<br />

potrebbe in parte sottostimare il fenomeno. Tuttavia l’elevata percentuale <strong>di</strong> adesione<br />

alla sorveglianza post <strong>di</strong>missione fa supporre che la sottostima, se presente, sia <strong>di</strong><br />

limitata entità.<br />

2 . Simchen E, Rozin R, Wax Y. The Israeli Study of Surgical Infections of drains and the risk of wound<br />

infection in operations for hernia. Surg Gynecol Obstet, 1990; 170 (4):331-7.<br />

3 Delgado-Rodriguez M, Gomez-Ortega A, Sillero-Arenas M, Llorca J. Epidemiology of Surgical-site<br />

Infections <strong>di</strong>agnosed after hospital <strong>di</strong>scharge: a prospective cohort study. Infec Control and Hosp<br />

Epidemiol, 2001, 22 (1): 24-30.<br />

4 Sanchez-Manuel FJ, Seco-Gil JL. Antibiotic prophylaxis for hernia repair. The Cochrane Database of<br />

Systematic Reviews. The Cochrane Library, vol 3, 2003.<br />

330


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

LO STADIO 0 DELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI GLOBAL<br />

INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) È UN<br />

BUON PREDITTORE DELL’INCIDENZA DELLA BRONCOPNEUMOPATIA<br />

CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? RISULTATI PRELIMINARI<br />

DELL’INDAGINE EUROPEAN COMMUNITY RESPIRATORY HEALTH<br />

SURVEY (ECRHS) II<br />

Simone Accor<strong>di</strong>ni 1 , Isa Cerveri 2 , Angelo Corsico 2 , Deborah Jarvis 3 , Christer Janson 4 , Peter<br />

Burney 3 , Giuseppe Verlato 1 , Roberto De Marco 1 , on behalf of the ECRHS II Steering<br />

Committee<br />

1<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

2<br />

Divisione delle Malattie Respiratorie, IRCCS Ospedale “San Matteo” Università <strong>di</strong> Pavia<br />

3<br />

Department of Public Health Sciences, King’s College, London, UK<br />

4<br />

Department of Me<strong>di</strong>cal Sciences, Respiratory Me<strong>di</strong>cine &Allergology, UppsalaUniversity,<br />

Uppsala, Sweden<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è valutare il valore prognostico dello sta<strong>di</strong>o 0 delle linee<br />

guida internazionali GOLD (assenza <strong>di</strong> ostruzione del flusso aereo ma presenza <strong>di</strong><br />

sintomi cronici <strong>di</strong> tosse e catarro) per lo sviluppo della BPCO (FEV1/FVC


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

Sta<strong>di</strong>o 0<br />

(1991-1993)<br />

332<br />

Sta<strong>di</strong>o 0<br />

(follow-up)<br />

n Non fumatori<br />

(n = 2088)<br />

Fumatori ‘ever’<br />

(n = 2736)<br />

TOTALE<br />

(n = 4824)<br />

NO NO 4054 1.2% (0.8-1.8) 2.8% (2.2-3.6) 2.1% (1.7-2.6)<br />

SI NO 276 1.2% (0.03-6.8) 4.1% (1.8-7.9) 3.3% (1.5-6.1)<br />

NO SI 326 4.5% (1.5-10.1) 5.1% (2.6-9.0) 4.9% (2.8-7.8)<br />

SI SI 168 8.6% (1.8-23.1) 9.0% (4.7-15.2) 8.9% (5.1-14.3)<br />

Conclusioni<br />

Questa analisi preliminare mostra che lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida GOLD sembra essere<br />

associato positivamente all’occorrenza della BPCO sia nei non fumatori che nei<br />

fumatori ‘ever’ al baseline. In particolare, la persistenza dei sintomi cronici sembra<br />

aumentare <strong>di</strong> 4 volte il rischio <strong>di</strong> sviluppare la BPCO rispetto ai soggetti asintomatici<br />

(OR = 4.26, IC95%: 2.36-7.69). Tuttavia, sono necessarie analisi più approfon<strong>di</strong>te per<br />

valutare l’utilità potenziale dello sta<strong>di</strong>o 0 come strumento <strong>di</strong> screening per la BPCO.


poster 8 settembre<br />

IL CESAREO SU RICHIESTA: CONFRONTO DELLE ATTITUDINI DEI<br />

MEDICI OSTETRICI IN OTTO PAESI EUROPEI<br />

Monica Da Frè 1 , Marwan Habiba 2 , Manuel Marin Gomez 3 , Monique Kaminski 4 , Karel Marsal 5 ,<br />

Otto Bleker 6 , Wolfgang Heyl 7 , Secondo Guaschino 8 , Hélène Grandjean 9 , Paul Gratia 10 , David<br />

Taylor 2 , Marina Cuttini 11<br />

¹Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana, Firenze, Italia; ²University of Leicester, Leicester,<br />

Regno Unito; ³Salud Publica Area 13, Valencia, Spagna; 4 Inserm U.149, Villejuif, Francia;<br />

5 University Hospital, Lund, Svezia; 6 Amsterdam Me<strong>di</strong>cal Centre, Amsterdam, Olanda;<br />

7 University Hospital Goettingen, Goettingen, Germania; 8 Istituto per l’Infanzia Burlo Garofolo,<br />

Trieste, Italia; 9 Inserm U.518, Touluse, Francia; 10 Centre Hospitalier de Louxembourg,<br />

Lussemburgo; 11 Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma, Italia.<br />

Introduzione<br />

La possibilità <strong>di</strong> effettuare il parto cesareo su richiesta della donna in assenza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni me<strong>di</strong>che viene sempre più spesso giustificata con la necessità <strong>di</strong> rispettare<br />

l’autonomia e la libera scelta degli utenti; solleva però interrogativi <strong>di</strong> natura etica e <strong>di</strong><br />

utilizzo appropriato delle risorse.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel contesto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o europeo sugli aspetti etici dell’assistenza prenatale<br />

(EUROBS) sono state esplorati, me<strong>di</strong>ante questionario anonimo e auto-somministrato,<br />

gli atteggiamenti <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ostetrici nei confronti del parto cesareo su<br />

richiesta materna. In otto Paesi (Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda,<br />

Spagna, Svezia e Regno Unito) sono state selezionate me<strong>di</strong>ante campionamento<br />

esaustivo o casuale le Unità <strong>di</strong> ostetricia collegate ad un centro <strong>di</strong> terapia intensiva<br />

neonatale; 105 Unità e 1530 me<strong>di</strong>ci hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o (tasso <strong>di</strong> risposta 70%<br />

e 77% rispettivamente).<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ostetrici che accetterebbe <strong>di</strong> praticare il cesareo su richiesta <strong>di</strong><br />

una ipotetica paziente in assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni me<strong>di</strong>che è abbastanza contenuta in<br />

Spagna (15%), Francia (19%) e Olanda (22%), mentre risulta molto elevata in<br />

Germania (75%) e Gran Bretagna (79%). Svezia (49%), Italia (55%) e Lussemburgo<br />

(57%) si situano in una posizione interme<strong>di</strong>a.<br />

In un modello <strong>di</strong> analisi logistica multivariata, oltre al Paese sono risultate<br />

significativamente associate con l’adesione alla richiesta materna l’appartenere ad un<br />

ospedale universitario (p=0.001) e la sensazione che preoccupazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>co<br />

legale influenzino la propria pratica clinica (p=0.004). Le donne me<strong>di</strong>co con figli<br />

mostrano una minore probabilità <strong>di</strong> accettare il cesareo su richiesta della donna (OR<br />

0.29, IC 95%: 0.20-0.42).<br />

Conclusioni<br />

Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> atteggiamento dei me<strong>di</strong>ci ostetrici nei confronti del parto cesareo su<br />

richiesta sono verosimilmente riconducibili a variabili culturali, <strong>di</strong> responsabilità<br />

me<strong>di</strong>co-legale, e <strong>di</strong> organizzazione delle cure perinatali.<br />

333


8 settembre poster<br />

ELEVATE TEMPERATURE E MORTALITÀ; ANALISI MEDIANTE IL<br />

DISEGNO CASE-ONLY DELLA MODIFICAZIONE D’EFFETTO PRODOTTA<br />

DALLE CONDIZIONI MORBOSE CRONICHE CONCOMITANTI<br />

Rognoni M. 1 , Russo A. 1 , Agostini D. 2 , Biggeri A. 3 , Cadum E. 4 , Caranci N. 4 , De Donato F. 5 , De<br />

Lisio S. 2 , De Maria M. 4 , Forastiere F. 5 , Michelozzi P. 5 , Miglio R. 6 , Pandolfi P. 2 , Perucci C.A. 5 ,<br />

Picciotto S. 5 , Scarnato C. 2 , Stafoggia M. 5 , Bisanti L. 1<br />

1 ASL Città <strong>di</strong> Milano, Milano; 2 ASL, Bologna; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

4 ARPA Piemonte, Torino; 5 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

6 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche, Università <strong>di</strong> Bologna, Bologna<br />

Introduzione<br />

Sono noti gli effetti sulla mortalità delle con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme. Meno nota è la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto prodotta dalla presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni morbose croniche. Per<br />

analizzare tale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto è stato adottato il <strong>di</strong>segno case-only già proposto<br />

da Schwartz.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione inclusa nello stu<strong>di</strong>o è costituita dai deceduti per tutte le cause, con<br />

l’esclusione delle cause violente, <strong>di</strong> età maggiore <strong>di</strong> 35 anni nelle popolazioni residenti<br />

in quattro aree metropolitane italiane (Bologna, Milano, Roma e Torino).<br />

Complessivamente sono stati considerati 216.633 soggetti per i quali è stata raccolta<br />

l’informazione sui ricoveri nei due anni precedenti con l’esclusione <strong>di</strong> quelli occorsi<br />

nell’ultimo mese prima del decesso. Le <strong>di</strong>agnosi principali e secondarie <strong>di</strong> ciascun<br />

ricovero sono state ricondotte ad una lista predefinita <strong>di</strong> 28 con<strong>di</strong>zioni croniche. Dopo<br />

aver in<strong>di</strong>viduato due cut-point città specifici sulla base della relazione temperaturamortalità,<br />

è stato applicato un modello <strong>di</strong> regressione logistica per stimare la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto prodotta dalla presenza <strong>di</strong> una o più comorbi<strong>di</strong>tà sul rischio <strong>di</strong><br />

morire in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C. Per ogni città e per<br />

ogni con<strong>di</strong>zione cronica è stato quin<strong>di</strong> calcolato un odds ratio (OR) con i rispettivi<br />

intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95% (IC 95%). La temperatura apparente è stata modellata<br />

con tre termini lineari in base ai cut-point città specifici in<strong>di</strong>viduati. Nel modello è stato<br />

introdotto un termine per il trend <strong>di</strong> lungo periodo, il giorno della settimana, le festività,<br />

le epidemie influenzali, il PM10, la pressione barometrica, i decrementi estivi della<br />

popolazione, l’età e il genere. I risultati città specifici sono stati utilizzati per condurre<br />

una meta-analisi secondo un modello a effetti casuali.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Dall’analisi emergono associazioni significative per le seguenti con<strong>di</strong>zioni morbose:<br />

<strong>di</strong>sturbi dei liqui<strong>di</strong> e degli elettroliti nei soggetti <strong>di</strong> età 35-64 anni (OR 2,12; IC 95%<br />

1,12-4,01), <strong>di</strong>sturbi psichici nelle donne (OR 1,21; IC 95% 1,01-1,44) e negli anziani<br />

(OR 1,21; IC 95% 1,05-1,39). Sono stati rilevati inoltre incrementi <strong>di</strong> rischio superiori<br />

al 20%, anche se non significativi, per: <strong>di</strong>sturbi della coagulazione, depressione,<br />

paralisi, altre malattie del sistema nervoso centrale, <strong>di</strong>sturbi circolatori dell'encefalo,<br />

malattie polmonari croniche e fratture del collo del femore.<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o confermano la possibilità <strong>di</strong> identificare sottogruppi della<br />

popolazione più fragili e perciò più a rischio <strong>di</strong> morte per con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme<br />

quale strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> più efficienti programmi <strong>di</strong> sanità pubblica. Il<br />

<strong>di</strong>segno case-only ben si adatta a queste finalità in quanto <strong>di</strong> facile esecuzione rispetto<br />

ad altri <strong>di</strong>segni, sebbene siano necessarie anche considerazioni sulla potenza.<br />

334


poster 8 settembre<br />

ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTITROMBOTICI PER LA<br />

PREVENZIONE SECONDARIA DELL'ICTUS<br />

Sandro Bal<strong>di</strong>ssera 1 , Stefano Visintin 2 , Federica Pisa 1 , Carlo Saitto 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; Servizio Farmaceutico ASS 2 -<br />

Isontina<br />

Introduzione<br />

Le malattie cerebrovascolari sono in Europa al secondo posto nella graduatoria delle<br />

cause complessive <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong>sabilità. I sopravvissuti hanno un rischio aumentato<br />

<strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve e <strong>di</strong> altri eventi vascolari. I farmaci antitrombotici (antiaggreganti,<br />

anticoagulanti), sono efficaci per la prevenzione secondaria dell’ictus ischemico e sono<br />

considerati un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> appropriatezza delle cure. Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare<br />

nei soggetti <strong>di</strong>messi per ictus l’associazione tra la prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici sul<br />

territorio e alcune caratteristiche dei pazienti e dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte retrospettivo sono state utilizzate informazioni raccolte<br />

routinariamente dal Sistema Informativo (<strong>di</strong>missioni ospedaliere, prescrizioni<br />

farmaceutiche territoriali). La coorte è costituita dai pazienti residenti in FVG <strong>di</strong> età =<br />

25 anni, <strong>di</strong>messi vivi nel 2002 con DRG 14 (malattie cerebrovascolari), escludendo i<br />

soggetti con co<strong>di</strong>ci ICD-9 da 430 a 4329 (forme emorragiche). L’analisi è stata condotta<br />

me<strong>di</strong>ante un modello <strong>di</strong> regressione logistica che ha utilizzato come variabile<br />

<strong>di</strong>pendente la prescrizione <strong>di</strong> almeno un farmaco antitrombotico (warfarin o<br />

acenocumarolo o acido acetil-salicilico o ticlopi<strong>di</strong>na) nei sei mesi successivi alla<br />

<strong>di</strong>missione; tra i possibili<br />

determinanti sono stati<br />

selezionati il sesso, l'età<br />

(<strong>di</strong>cotomizzata come<br />

maggiore o minoreuguale<br />

alla me<strong>di</strong>ana) ed il<br />

numero <strong>di</strong> DRG 14 gestiti<br />

annualmente dal reparto<br />

ospedaliero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione: quest'ultima<br />

variabile è stata<br />

categorizzata in base al<br />

quartile <strong>di</strong> appartenenza.<br />

In caso <strong>di</strong> ricoveri<br />

multipli è stato preso<br />

come riferimento<br />

l’ultimo.<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

Variabili associate alla prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici<br />

Modello logistico<br />

Sesso<br />

M / F<br />

1,7<br />

1,3<br />

1,03<br />

Ricoveri annui per<br />

DRG 14 del reparto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Età<br />

= me<strong>di</strong>ana / > me<strong>di</strong>ana<br />

Risultati<br />

Sono stati inclusi nello<br />

stu<strong>di</strong>o 1.874 soggetti 0,0<br />

(55% donne; età me<strong>di</strong>ana<br />

77 anni). Almeno una prescrizione <strong>di</strong> un antitrombotico si è avuta nell’82% dei casi.<br />

2,7<br />

2,1<br />

1,6<br />

2°/1° quartile<br />

1,8<br />

1,3<br />

0,98<br />

3°/1° quartile<br />

3,0<br />

2,1<br />

1,5<br />

335<br />

4°/1° quartile<br />

OR<br />

IC 95%<br />

3,6<br />

2,5<br />

1,7


8 settembre poster<br />

Dopo aggiustamento per età e sesso, il modello <strong>di</strong>mostra un'associazione significativa<br />

tra prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici e volume <strong>di</strong> ricoveri per DRG 14, con un incremento<br />

progressivo <strong>di</strong> prescrizioni a seconda del quartile a cui appartiene il reparto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione (ve<strong>di</strong> grafico a lato).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia che la prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici sul territorio si correla col volume<br />

della casistica <strong>di</strong> ictus gestiti dal reparto <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ed è minore nelle donne e<br />

negli anziani. Pur con i limiti legati all’incompleta accuratezza dei dati routinari del Sistema<br />

Informativo, i risultati dello stu<strong>di</strong>o appaiono interessanti e, viste le implicazioni<br />

per l’organizzazione delle cure, giustificano analisi più approfon<strong>di</strong>te.<br />

336


poster 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE DI UN REGISTRO INTERNAZIONALE DELLE<br />

FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA<br />

Valeria Porcelli*, Laura Viviani*, Anna Bossi*, Maria Luisa Bianchi°<br />

*Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; °Istituto<br />

Auxologico Italiano<br />

Introduzione<br />

Negli adulti, le fratture da fragilità ossea sono le più gravi manifestazioni<br />

dell’osteoporosi e la loro frequenza aumenta in modo esponenziale con l’età.<br />

Osteoporosi e fratture da fragilità ossea, tuttavia, sono in aumento anche nei giovani,<br />

molto spesso come conseguenza <strong>di</strong> prolungate terapie con corticosteroi<strong>di</strong> o altri farmaci<br />

immunosoppressori somministrati in caso <strong>di</strong> malattie croniche (come la fibrosi cistica o<br />

l’insufficienza renale) o a seguito <strong>di</strong> trapianto d’organo. Conoscere l’epidemiologia<br />

delle fratture, in bambini e adolescenti malati, è cruciale per definire sia le conseguenze<br />

dell’osteoporosi in questa categoria <strong>di</strong> soggetti, sia per sviluppare strategie preventive.<br />

Attualmente non sono <strong>di</strong>sponibili dati raccolti sistematicamente sull’incidenza <strong>di</strong><br />

fratture da fragilità ossea in età giovanile, e in letteratura sono riportati solo spora<strong>di</strong>ci<br />

stu<strong>di</strong> condotti su un limitato numero <strong>di</strong> casi. Per questo è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o<br />

pilota per valutare la possibilità <strong>di</strong> realizzare un “International Register of Fractures<br />

Fragilità in the Young (IRFFY)”.<br />

In questa nota sono illustrati i primi risultati ottenuti e i principali problemi incontrati<br />

nell’implementazione <strong>di</strong> un registro internazionale che ha coinvolto anche nazioni<br />

extra-europee.<br />

Soggetti e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o pilota, condotto nel periodo 1.4.02-31.3.03, è stato condotto in 6 nazioni<br />

europee (Polonia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca, Italia) e in 3<br />

Paesi extra-europei (USA, Argentina e Brasile), per un totale <strong>di</strong> 11 strutture ospedaliere.<br />

Il questionario usato per la raccolta dei dati è costituito da 2 parti: una compilata in<br />

occasione del ricovero del paziente per la frattura ed una compilata 6 mesi dopo. La<br />

prima parte del questionario raccoglie informazioni relative a peso alla nascita ed età<br />

gestazionale, sta<strong>di</strong>o puberale, peso e statura al momento della frattura, patologia<br />

primaria (causa <strong>di</strong> fragilità ossea), contenuto <strong>di</strong> calcio nella <strong>di</strong>eta, terapia a cui è<br />

sottoposto il paziente, trauma che ha causato la frattura e tipo <strong>di</strong> intervento, valutazione<br />

della densità ossea. La seconda parte riguarda le conseguenze a me<strong>di</strong>o termine della<br />

frattura.<br />

Risultati<br />

Nel periodo considerato si sono raccolti i dati relativi a 257 pazienti, per un totale <strong>di</strong> 291<br />

fratture (63 delle quali multiple, soprattutto ra<strong>di</strong>o e ulna) così sud<strong>di</strong>vise: 36 al femore,<br />

24 alle vertebre, 72 agli arti inferiori e 143 agli arti superiori. La causa della frattura è<br />

imputabile, nel 41% dei casi ad una moderata attività fisica (camminare, correre, saltare,<br />

ballare, ...); nel 28% ad attività sportiva e nel restante 31% a traumi minimi (starnutire,<br />

sollevare un peso, …). La fragilità ossea è dovuta ad osteogenesi imperfetta nel 18% dei<br />

pazienti, a osteoporosi ideopatica nel 10% e a rachitismo nel 3%; nel restante 70% circa<br />

dei casi si tratta invece <strong>di</strong> osteoporosi secondaria.<br />

Uno dei problemi riscontrati nella raccolta dei dati riguarda la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> prevedere<br />

tutte le possibili modalità delle domande a risposta chiusa. Alla domanda “Patologia<br />

337


8 settembre poster<br />

primaria”, che pure prevede 24 possibili risposte, si è registrato il 40% <strong>di</strong> risposte<br />

“altro”. Altri inconvenienti sono legati soprattutto alle <strong>di</strong>verse consuetu<strong>di</strong>ni dei Paesi<br />

coinvolti. Ad esempio nella scrittura delle date: il formato previsto è “gg/mm/aa”,<br />

tuttavia in alcuni questionari le date sono state in<strong>di</strong>cate come “mm/gg/aa”, e non sempre<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare lo scambio tra mesi e giorni; ancora più rilevante<br />

l’interpretazione delle risposte alla domanda “età alla <strong>di</strong>agnosi della patologia<br />

primaria”; in alcuni casi, anziché l’età alla <strong>di</strong>agnosi (in aa/mm) è stata in<strong>di</strong>cata la data<br />

della <strong>di</strong>agnosi. Il problema più serio è però rappresentato dall’elevato numero <strong>di</strong> dati<br />

mancanti che riguarda, con maggior frequenza, lo sta<strong>di</strong>o puberale, la patologia primaria,<br />

lo z.score associato alla valutazione della densità ossea e la quantità <strong>di</strong> calcio introdotta<br />

con la <strong>di</strong>eta e le conseguenze della frattura.<br />

Discussione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o pilota ha evidenziato come il problema delle fratture nei giovani sia molto<br />

sottostimato, sia nella popolazione generale sia in quella a rischio per le patologie <strong>di</strong> cui<br />

è affetta.<br />

Pertanto, si provvederà a continuare lo stu<strong>di</strong>o con la partecipazione <strong>di</strong> altre Nazioni e <strong>di</strong><br />

altre strutture ospedaliere delle Nazioni già coinvolte, dopo aver rivisto il questionario e<br />

le regole <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica delle variabili.<br />

338


poster 8 settembre<br />

IMPATTO DEGLI INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FIRENZE:<br />

VALUTAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE E DEI COSTI SANITARI<br />

MEDIANTE L’USO INTEGRATO DI ARCHIVI SANITARI E DELLA<br />

POLIZIA MUNICIPALE<br />

Alessandro Barchielli, Daniela Balzi<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Azienda Sanitaria 10 Firenze<br />

Background<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un’importante causa <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbosità.<br />

Nonostante ciò, le informazioni dettagliate relative ai danni per la salute (tipologia e<br />

gravità delle lesioni dei soggetti feriti) ed all’impegno che il loro trattamento comporta<br />

per il sistema sanitario sono in genere limitate.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare dell’impatto degli incidenti stradali sulla salute delle<br />

persone coinvolte e sull’attività delle strutture sanitarie ed i relativi costi per il sistema<br />

sanitario, anche in relazione ad alcune caratteristiche dell’incidente stesso.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati relativi alle persone coinvolte in incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale<br />

<strong>di</strong> Firenze nel 2002 e che risultavano essersi rivolte a strutture ospedaliere in base alle<br />

informazioni raccolte dalla Polizia Municipale stessa sono stati incrociati con quelli<br />

relativi agli accessi ai DEA ed ai ricoveri dei presi<strong>di</strong> ospedalieri dell’area fiorentina.<br />

Risultati<br />

Sono state trovate informazioni sul ricorso ai servizi sanitari (accesso DEA e/o ricovero<br />

ospedaliero) per il 75,1% dei 5.350 soggetti registrati come “feriti” nell’archivio della<br />

Polizia Municipale (circa 3.900 accessi al DEA con un totale <strong>di</strong> quasi 18.000<br />

prestazioni; 675 ricoveri per un totale <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 4.400 giornate <strong>di</strong> degenza;<br />

valorizzazione complessiva delle prestazioni <strong>di</strong> 2,2 milioni <strong>di</strong> euro). Nel 56% dei casi il<br />

ricorso al servizio sanitario si risolve solo con accertamenti al DEA e nel 24% con il<br />

trattamento ambulatoriale <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong> minor gravità (traumi superficiali, lussazioni,<br />

<strong>di</strong>storsioni ecc.). Nel 17% dei casi si ha un ricovero (degenza me<strong>di</strong>a 6,6 giorni – DS: 9,5<br />

-; valorizzazione me<strong>di</strong>a € 2.675), il 26% dei quali comportano un trattamento<br />

chirurgico. Nell’anno successivo all’incidente circa il 6% dei “feriti” ha una<br />

ospedalizzazione complessiva ≥ 30 giorni. La valutazione delle conseguenze sanitarie<br />

degli incidenti stradali in relazione alla tipologia dell’incidente conferma la maggior<br />

pericolosità degli incidenti che coinvolgono pedoni, ciclisti e motociclisti (es. necessità<br />

del ricovero ospedaliero, durata della degenza, necessità <strong>di</strong> un trattamento chirurgico<br />

ecc.).<br />

Conclusioni<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati informatizzati sugli incidenti stradali, corredati anche da<br />

informazioni sulla <strong>di</strong>namica dell’incidente stesso (quali quelli raccolti dal Corpo <strong>di</strong><br />

Polizia che interviene per rilevare l’incidente) e la loro integrazione con dati relativi<br />

all’attività delle strutture ospedaliere consente <strong>di</strong> valutare in maniera approfon<strong>di</strong>ta le<br />

conseguenze sanitarie degli incidenti stradali.<br />

339


8 settembre poster<br />

STIME DI SOPRAVVIVENZA PER I REGISTRI TUMORE CON STATA<br />

Enzo Coviello<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione USL BA/1, Minervino Murge (Ba)<br />

La stima della sopravvivenza osservata e relativa a <strong>di</strong>versi intervalli temporali dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi è una misura or<strong>di</strong>nariamente prodotta dai registri tumore sulla base dei dati <strong>di</strong><br />

follow-up dei casi rilevati nell’area <strong>di</strong> competenza. In questo campo, inoltre, <strong>di</strong>versi<br />

contributi metodologici hanno arricchito le tecniche per stimare la sopravvivenza<br />

relativa. Questo lavoro illustra una nuova macro <strong>di</strong> Stata, strs, che consente <strong>di</strong> ottenere<br />

agevolmente le <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> sopravvivenza utilizzate dai Registri tumore e<br />

implementa i nuovi approcci proposti dai recenti sviluppi metodologici 1 .<br />

Il nuovo comando <strong>di</strong> Stata richiede due dataset: uno contenente i dati in<strong>di</strong>viduali dei<br />

pazienti osservati e uno con le probabilità <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> un’adatta popolazione <strong>di</strong><br />

riferimento. In generale l’approccio seguito è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre le osservazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali in intervalli temporali <strong>di</strong> ampiezza definita dall’utente e quin<strong>di</strong> calcolare per<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi la sopravvivenza osservata, attesa e relativa intervallo-specifica e<br />

cumulativa con i corrispondenti limiti <strong>di</strong> confidenza 2 .<br />

Con un esempio è illustrata la sintassi principale del comando e sono introdotte le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni che consentono <strong>di</strong> ottenere le stime secondo l’approccio tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong><br />

coorte e quello <strong>di</strong> periodo 3 e <strong>di</strong> adattare il calcolo della sopravvivenza attesa secondo il<br />

metodo <strong>di</strong> Hakulinen, Ederer II o Ederer I. Si mostra inoltre come produrre stime<br />

separate in gruppi contrad<strong>di</strong>stinti da valori <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> variabili categoriche e aggiustare<br />

per età la sopravvivenza relativa secondo la standar<strong>di</strong>zzazione tra<strong>di</strong>zionale 4 e secondo la<br />

tecnica <strong>di</strong> aggiustamento recentemente proposta da Brenner 5 per tenere conto delle<br />

specifiche caratteristiche <strong>di</strong> questo stimatore.<br />

Il comando prevede anche la possibilità <strong>di</strong> salvare i risultati della elaborazione in due<br />

file che possono essere utilizzati per la produzione <strong>di</strong> grafici o per la stima <strong>di</strong> modelli<br />

excess risk 6 .<br />

Per la facilità e la flessibilità <strong>di</strong> utilizzo strs può costituire un valido strumento per le<br />

analisi dei dati <strong>di</strong> sopravvivenza nei registri tumore e contribuire alla <strong>di</strong>ffusa<br />

applicazione dei meto<strong>di</strong> più aggiornati per la stima <strong>di</strong> queste funzioni.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Dickman PW et al. http://www.paul<strong>di</strong>ckman.com/rsmodel (2004)<br />

2<br />

Voutilainen ET, Dickman PW and Hakulinen T. SURV2 Software Manual (2000)<br />

http://www.cancerregistry.fi/surv2/<br />

3<br />

Brenner H and Hakulinen T. Up-to-date long-term survival curves of patients with cancer by period<br />

analysis. J. Cl. Oncology (2002); vol 20 n. 3: 826-832.<br />

4<br />

Berrino F, Capocaccia R, Estève J, Gatta G, Hakulinen T, Micheli A., Sant M. and Verdecchia A.<br />

Survival of Cancer Patients in Europe: the EUROCARE-2 study. IARC Scientific Publications n. 151 –<br />

Lyon 1999.<br />

5<br />

Brenner H, Volker A, Gefeller O and Hakulinen T. An alternative approach to age adjustment of cancer<br />

survival rates. Eur. J. Cancer (2004); 40: 2317-2322.<br />

6<br />

Dickman PW, Sloggett A, Hills M and Hakulinen T. Regression models for relative survival. Stat. in<br />

Med. (2004); 23: 51-64.<br />

340


poster 8 settembre<br />

PORRE LIMITI ALLE CURE INTENSIVE NEONATALI: IN QUALI<br />

SITUAZIONI? RISULTATI TRATTI DALLO STUDIO EURONIC<br />

Veronica Casotto 1 , Marina Cuttini 2 , Annibale Biggeri 3 , Rodolfo Saracci 4 per il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

EURONIC<br />

1 Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana, Firenze; 2 Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù,<br />

Roma; 3 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze e Cspo, Firenze; 4 Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR,<br />

Pisa<br />

Background<br />

Nei Paesi industrializzati la mortalità neonatale ha subito, negli ultimi decenni, un<br />

decremento considerevole dovuto soprattutto al progresso tecnologico delle cure<br />

perinatali. Gli ottimi risultati conseguiti, però, portano con sé limiti e contrad<strong>di</strong>zioni:<br />

neonati che un tempo non sarebbero sopravvissuti o avrebbero riportato gravi danni<br />

oggi possono crescere in buona salute, ma altri, considerati in passato non vitali e<br />

sopravvissuti grazie alle cure intensive, oggi sopravvivono a prezzo <strong>di</strong> gravi esiti. In<br />

altri casi la terapia intensiva può <strong>di</strong>lazionare il momento della morte, ma non evitarlo.<br />

Le opinioni del personale delle Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) rispetto<br />

alla limitazione delle cure intensive sono state stu<strong>di</strong>ate nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca internazionale (EURONIC) condotto in 12 paesi europei: Italia, Spagna, Francia,<br />

Germania, Olanda, Lussemburgo, Gran Bretagna, Svezia, Irlanda, Ungheria, Estonia,<br />

Lituania.<br />

Obiettivo<br />

Descrivere, confrontare le opinioni <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e infermiere, che lavorano<br />

nelle UTIN <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi Europei, su quando possa essere ritenuto moralmente<br />

giustificabile porre dei limiti alle cure intensive neonatali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati reclutati 1.465 me<strong>di</strong>ci (tasso <strong>di</strong> risposta 89%) e 3.653 infermiere (tasso <strong>di</strong><br />

risposta 85%) in un campione rappresentativo <strong>di</strong> 150 UTIN. Attraverso un questionario<br />

anonimo e auto-somministrato il personale è stato invitato esplicitamente ad esprimere<br />

le proprie opinioni e convinzioni personali, riguardo al “ritenere talvolta giustificabile la<br />

limitazione delle cure intensive, ad esempio non iniziando o sospendendo un<br />

trattamento e lasciare che la natura segua il suo corso sino alla morte del paziente, (a) in<br />

caso <strong>di</strong> malattia fatale e (b) in caso <strong>di</strong> prognosi neurologica particolarmente grave.” In<br />

fase <strong>di</strong> analisi dei dati si è proceduto all’attribuzione de “pesi” per tener conto della<br />

strategia <strong>di</strong> campionamento adottata, rappresentati dall’inverso della frazione <strong>di</strong><br />

campionamento. Nel calcolo degli errori standard si è tenuto conto della non<br />

in<strong>di</strong>pendenza delle osservazioni all’interno della stessa unità.<br />

Risultati<br />

Me<strong>di</strong>ci e infermiere dello stesso paese hanno espresso opinioni <strong>di</strong>fferenti, in entrambi i<br />

casi, come <strong>di</strong>fferenti risultano le opinioni se confrontate tra i <strong>di</strong>versi paesi. In ogni<br />

paese, la maggior parte del personale (me<strong>di</strong>ci: dal 73% in Italia e Lituania al 99% in<br />

Olanda; infermiere: dal 54% in Italia al 91% in Svezia) ritiene giustificabile porre dei<br />

limiti alle cure intensive nel caso <strong>di</strong> una malattia fatale o terminale, in cui la morte del<br />

paziente non possa essere evitata.<br />

341


8 settembre poster<br />

Le opinioni sono molto più conservative per quanto riguarda la limitazione delle cure<br />

per motivi legati alla qualità della vita futura. In Francia, Olanda e, per quanto riguarda i<br />

me<strong>di</strong>ci, solo in Gran Bretagna l’impatto del tipo <strong>di</strong> problematica sull’opinione del<br />

personale appare trascurabile.<br />

Conclusioni<br />

La limitazione delle cure intensive neonatali è moralmente giustificabile in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> patologia incompatibile con la sopravvivenza, per la maggior parte del personale<br />

intervistato, mentre lo è <strong>di</strong> meno qualora sussista una prognosi neurologica<br />

particolarmente grave. Italia e Paesi dell’Europa Centro-Orientale mostrano opinioni<br />

più orientate a favore della continuazione delle cure rispetto agli altri Paesi Europei.<br />

342


poster 8 settembre<br />

MORTALITA’ E DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO NELL’AREA URBANA<br />

DI BOLOGNA: ANALISI DELLA SERIE STORICA 1989-2003<br />

Scotto Fabiana 1 , Zauli Sajani Stefano 1 , Lauriola Paolo 1 , Pandolfi Paolo 2 , Agostini Daniele 2 ,<br />

Miglio Rossella 3<br />

1<br />

Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna<br />

2 3<br />

Azienda Unità Sanitaria Locale <strong>di</strong> Bologna; Dipartimento <strong>di</strong> Statistica – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Lo stu<strong>di</strong>o analizza gli effetti del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo sulla mortalità nell’area<br />

urbana <strong>di</strong> Bologna, negli anni 1989-2003. L’analisi è stata condotta rispetto alla<br />

mortalità totale, per cause naturali, car<strong>di</strong>ovascolari e respiratorie. I livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico sono stati definiti utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom. Si è identificata una soglia<br />

per il valore 24 <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce, prima della quale la mortalità risulta costante (valore <strong>di</strong><br />

baseline) ed oltre la quale cresce con un trend log-lineare. I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati<br />

analizzati con una regressione <strong>di</strong> Poisson e la mortalità attribuibile è stata stimata<br />

rispetto al valore <strong>di</strong> baseline.<br />

L’effetto del <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato analizzato rispetto allo stesso giorno (lag 0), a<br />

finestre temporali <strong>di</strong> 31 giorni (mese) e all’intero periodo estivo. Per la finestra<br />

temporale mensile e per quella estiva, il <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato espresso come<br />

somma dei gra<strong>di</strong> dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom <strong>di</strong> superamento rispetto alla soglia identificata.<br />

Tutti i raggruppamenti <strong>di</strong> cause sono risultati significativamente associati con il <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico, con un effetto crescente all’aumentare dell’ampiezza della finestra<br />

temporale considerata. La mortalità per tutte le cause è quella che presenta la maggior<br />

correlazione con il dato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, con uno pseudo-R 2 che passa da 0.08 a scala<br />

giornaliera a 0.51 a per la finestra estiva.<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità giornaliero percentuale rispetto alla baseline, per le <strong>di</strong>verse<br />

cause e calcolato alle <strong>di</strong>verse scale temporali è riportato in tabella 1. La mortalità per<br />

cause respiratorie risulta quella che presenta il maggior incremento a tutte le scale<br />

temporali.<br />

Giorno (IC 95%) Mese (IC 95%) Estate (IC 95%)<br />

12 (8, 16) 15 (10, 21) 27 (18, 36)<br />

11 (7, 15) 15 (10, 20) 25 (16, 35)<br />

14 (8, 20) 18 (9, 27) 27 (11, 43)<br />

24 (12, 36) 50 (32, 68) 78 (46, 111)<br />

Tabella 1: Incrementi percentuali <strong>di</strong> mortalità per un incremento unitario dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom sopra la<br />

soglia.<br />

La mortalità attribuibile è stata calcolata come somma della mortalità stimata in<br />

corrispondenza dei valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom superiori alla soglia. Essa è risultata, alla<br />

scala temporale estiva, pari a circa il 6% per la mortalità per tutte le cause, per cause<br />

naturali e car<strong>di</strong>ovascolari. Tale percentuale sale a circa il 17% per quelle respiratorie.<br />

343


poster 8 settembre<br />

ESPERIENZA DI RECORD LINKAGE TRA I DATI DELL’ARCHIVIO<br />

ANAGRAFICO DEL COMUNE DI PISA ED I DATI DI MORTALITÀ E DI<br />

RICOVERO DELL’ASL 5 PISANA<br />

A.M. Romanelli 1 , M.A. Protti 1 , M. Raciti 1 , V. Leone 1 , S. Maio 1 , L. Marchini 1 , R. Della<br />

Maggiore 2 ,<br />

R. Fresco 2 , G. Bertelloni, 3 M. Bonfanti 3 , M.A. Vigotti 4<br />

1 CNR, IFC, Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Pisa; 2 CNR, ISTI, Pisa<br />

3 Comune <strong>di</strong> Pisa , Servizi Sistema Informativo e Sistema Informativo Territoriale<br />

4 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La relazione tra ambiente urbano e salute dei citta<strong>di</strong>ni riveste a tutt’oggi un forte<br />

interesse scientifico e può essere una rilevante risorsa per coloro che amministrano le<br />

istituzioni del territorio.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> definire l’immagine <strong>di</strong> salute dell’area urbana pisana, le informazioni<br />

sanitarie (morbosità e mortalità) sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e<br />

georeferenziate.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> tale sistema informativo integrato sono stati utilizzati: l’archivio<br />

anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa (anni 1990-2001), i dati <strong>di</strong> mortalità del Registro<br />

Regionale (anni 1990-99) e i dati dei ricoveri ospedalieri (anni 1996-2000) dei residenti<br />

a Pisa.<br />

Gli archivi coinvolti erano tra loro <strong>di</strong>fferenti per tipologia e tracciato record, e la<br />

procedura <strong>di</strong> Record Linkage è stata effettuata me<strong>di</strong>ante un eseguibile opportunamente<br />

programmato (EPIDPISA). L’abbinamento (matching) delle coppie <strong>di</strong> records è stato<br />

fatto sulla base degli identificatori: Cognome, Nome, Data <strong>di</strong> Nascita, Comune <strong>di</strong><br />

Nascita. L’accoppiamento (linking) tra gli archivi in uso è stato condotto in due fasi<br />

successive: una prima fase ha previsto l’abbinamento automatico per corrispondenza<br />

esatta dei dati, una seconda fase per abbinamento decisionale. Le meto<strong>di</strong>che GIS<br />

(Geographical Information System) hanno consentito, sulla base dell’in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong><br />

assegnare ad ogni punto residente nell’area, le corrispondenti coor<strong>di</strong>nate geografiche.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Le procedure <strong>di</strong> linkage hanno generato il data base dei ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> oltre<br />

80.000 records (94% del totale dei ricoveri), ed il data base relativo ai decessi <strong>di</strong> 10.000<br />

records (99% del totale dei decessi).<br />

In occasione <strong>di</strong> precedenti indagini epidemiologiche a valenza territoriale condotte<br />

presso il nostro Istituto con la collaborazione del Comune <strong>di</strong> Pisa, si era proceduto alla<br />

ricostruzione della popolazione residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno del periodo 1990-<br />

2001 con l’informazione sulla data <strong>di</strong> ingresso nel Comune; inoltre, con la<br />

collaborazione del Servizio Informativo Territoriale (SIT) del Comune sono stati<br />

ricostruiti per ciascun anno, con una procedura <strong>di</strong> controlli per bienni consecutivi<br />

accavallati, tutti i cambiamenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dei residenti, per identificare variazioni <strong>di</strong><br />

toponimo, <strong>di</strong> numero civico o <strong>di</strong> esponente dai reali spostamenti.<br />

Una siffatta base informativa ci ha consentito <strong>di</strong> condurre analisi <strong>di</strong> patologie<br />

selezionate per aree sub-comunali (circoscrizioni, sezioni <strong>di</strong> censimento, <strong>di</strong>stanza da un<br />

345


8 settembre poster<br />

punto) e per sotto-gruppi <strong>di</strong> popolazione (stabili: residenti dalla nascita o da età < 19<br />

anni e immigrati: residenti da età > 18 anni).<br />

Questa procedura <strong>di</strong> linkage verra’ estesa tra il data base dei ricoveri ospedalieri linkati<br />

ed il data base dei decessi linkati per generare il data base dei decessi con storia <strong>di</strong><br />

ricovero allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i soggetti suscettibili <strong>di</strong> patologie.<br />

Infine si prevede, sempre in collaborazione col Comune, <strong>di</strong> applicare lo stesso<br />

programma per provare l’accoppiamento <strong>di</strong> questo data base con dei dati in<strong>di</strong>viduali<br />

anonimi del censimento 1991, per ciascuna sezione <strong>di</strong> censimento.<br />

346


poster 8 settembre<br />

L’INTEGRAZIONE DEI DATI AMBIENTALI E SANITARI AL SERVIZIO<br />

DELLE AMMINISTRAZIONI E DEI CITTADINI: L’ESEMPIO DEGLI<br />

INCENERITORI DI CORIANO<br />

A. Ranzi 1 , L. Erspamer 1 , R. Ricci 2 , M. Cantarelli 2 , G. Gramolini 3 , R. Bacchi 2 , P. Lauriola 1<br />

1 Struttura <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna; 2 Dip. Sanità Pubblica –<br />

AUSL Forlì; 3 Sez. Provinciale <strong>di</strong> Forlì-Cesena – ARPA Emilia Romagna<br />

All’interno del programma comunitario INTERREG III-C, è stato approvato il progetto<br />

“ENHANCE” (Environmental Health Surveillance System in Urban Areas, near<br />

incinerator and industrial premises). E’ coor<strong>di</strong>nato dall’Amministrazione Comunale <strong>di</strong><br />

Forlì ed ha come obiettivo primario la definizione <strong>di</strong> linee guida per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> sorveglianza ambientale-sanitaria, al fine <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione esposta a fattori <strong>di</strong> rischio derivanti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

termo<strong>di</strong>struzione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> epidemiologia applicata sul territorio, orientato a creare<br />

consenso tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> comunicazione sul<br />

rischio.<br />

All’interno del sito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o italiano (cerchio <strong>di</strong> 3,5 km <strong>di</strong> raggio), situato nell’area <strong>di</strong><br />

Coriano <strong>di</strong> Forlì, è stata avviata un’indagine <strong>di</strong> tipo ambientale-sanitaria per valutare lo<br />

stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente in prossimità <strong>di</strong> due inceneritori, uno <strong>di</strong> rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani e uno <strong>di</strong> rifiuti ospedalieri.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, sono state realizzate mappe <strong>di</strong> emissione dei fattori <strong>di</strong><br />

pressione presenti nell’area, e tramite utilizzo <strong>di</strong> strumenti modellistica e i rilevamenti<br />

effettuati ad hoc, sono stati calcolati i punti <strong>di</strong> massima e minima ricaduta degli<br />

inquinanti dovuti alle varie sorgenti, e le mappe <strong>di</strong> concentrazione stimata degli<br />

inquinanti primari.<br />

Il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato scelto in base alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> serie storiche <strong>di</strong> eventi<br />

sanitari. Sono stati considerate le seguenti banche dati:<br />

Registro <strong>di</strong> mortalità: dal 1990 al 2003<br />

Registro Tumori (IOR): dal 1990 al 2002<br />

Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera: dal 1998 al 2003<br />

Registro malformazioni congenite (IMER): dal 1990 al 2003<br />

Certificati <strong>di</strong> assistenza al parto: dal 1990 al 2003<br />

Per definire la popolazione residente nell’area nel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (01/01/1990-<br />

31/12/2003), è stato effettuato un laborioso proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> linkage fra dati sanitari e<br />

dati provenienti dall’Anagrafe comunale. Sono stati identificati i soggetti che, almeno<br />

una volta all’interno del periodo, hanno risieduto nell’area <strong>di</strong> Coriano: circa 40000<br />

soggetti.<br />

L’incrocio temporale <strong>di</strong> questa coorte con gli eventi sanitari considerati, tuttora in fase<br />

<strong>di</strong> controllo, ha portato ad un database in cui ogni singolo record rappresenta un evento<br />

sanitario, al quale sono associate informazioni <strong>di</strong> tipo anagrafico e residenziale, con<br />

particolare riferimento alla residenza georeferenziata a livello <strong>di</strong> numero civico e<br />

in<strong>di</strong>cazione della zona <strong>di</strong> appartenenza, sud<strong>di</strong>visa in cerchi concentrici <strong>di</strong> raggio pari a<br />

500 m attorno alla zona dei due inceneritori. A queste informazioni è stato possibile<br />

associare dati ambientali puntuali <strong>di</strong> emissioni, concentrazione stimata e misurata.<br />

Le analisi in corso sono volte a valutare eventuali <strong>di</strong>fferenze negli SMR/SIR dei vari<br />

eventi sanitari nell’area <strong>di</strong> Coriano rispetto ad una popolazione <strong>di</strong> riferimento, e nei<br />

347


8 settembre poster<br />

<strong>di</strong>versi anelli in cui è stata sud<strong>di</strong>visa l’area. Ulteriori indagini prenderanno in<br />

considerazioni altri criteri <strong>di</strong> raggruppamento dei casi, basati sulle informazioni<br />

sull’inquinamento dell’area derivanti dalle analisi dello stu<strong>di</strong>o ambientale.<br />

I risultati delle analisi, che verranno illustrate in occasione del Convegno, saranno volti<br />

ad identificare gli in<strong>di</strong>catori ambientali e sanitari più adatti da inserire in un sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza ambientale-sanitaria da implementare nell’area, scopo finale dell’intero<br />

progetto.<br />

Tale strumento servirà da supporto informativo per effettuare efficaci strategie <strong>di</strong><br />

comunicazione sul rischio alla popolazione interessata, coerentemente all’obiettivo <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un ambito <strong>di</strong> fiducia tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza.<br />

348


poster 8 settembre<br />

L’ESPOSIZIONE AMBIENTALE A FIBRE DI TREMOLITE NEL<br />

TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA: I DATI DEL RENAM COR<br />

BASILICATA<br />

M. Musti 1 , D. Cavone 1 , L. Convertini 2 , T. Massaro 1 , G. Montagano 3 , G. Cauzillo 1<br />

1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari. Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica. Sezione<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro Cattedra Me<strong>di</strong>cina Preventiva dei Lavoratori - ReNaM COR Puglia;<br />

2 Regione Basilicata. Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale. Servizio Osservatorio<br />

Epidemiologico Regionale ReNaM COR Basilicata; 3 Regione Basilicata. Dipartimento<br />

Sicurezza e Solidarietà Sociale. Ufficio Pianificazione Sanitaria e Verifica degli Obiettivi<br />

Introduzione<br />

Presso il Centro Operativo Regionale (COR) del Registro Nazionale Mesoteliomi<br />

(RENAM) della Basilicata (Cor Basilicata), attivo dal marzo 2001, sono stati rilevati 15<br />

casi <strong>di</strong> mesotelioma maligno (MM) tra i residenti nella Asl 3 Lagonegro. Nel Piano<br />

Regionale Amianto del 1999 in questa Asl risultano censiti 7 comuni con presenza <strong>di</strong><br />

“pietre ver<strong>di</strong>”: Trecchina, Lauria, Castelluccio Superiore, Viggianello, S. Severino<br />

Lucano, Terranova del Pollino, Chiaromonte. I casi <strong>di</strong> mesotelioma occorsi tra i<br />

residenti nella Asl 3 sono stati indagati per il possibile ruolo eziologico <strong>di</strong> affioramenti<br />

<strong>di</strong> rocce ver<strong>di</strong> con presenza certa <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> amianto: tremolite 1 .<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Presso il COR Basilicata, nel periodo marzo 2001/marzo2005, attraverso la rilevazione<br />

attiva da parte degli operatori dello stesso COR e la ricostruzione retrospettiva tramite il<br />

linkage con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera ed i certificati <strong>di</strong> morte, sono state<br />

rilevate 15 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM, in riferimento agli anni 1989-2005, relative a soggetti<br />

residenti nella ASL n.3 <strong>di</strong> Lagonegro.Come da procedura del Cor, secondo le linee<br />

guida nazionali del Renam 2 , per tutti i casi rilevati è stata ricostruita la storia clinica e<br />

quella espositiva. Dopo la best evidence della <strong>di</strong>agnosi sono stati iscritti nel registro 12<br />

casi <strong>di</strong> MM.<br />

Risultati<br />

Dei 12 casi, <strong>di</strong> cui 2 femmine e 10 maschi, 5 risultano residenti nei comuni <strong>di</strong> Lauria,<br />

Castelluccio Superiore e Viggianello tutti comuni segnalati nel piano regionale amianto<br />

per la presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>, 4 residenti a Senise, 2 residenti a Francavilla sul Sinni ed<br />

1 residente a Latronico. Dei 5 casi residenti nei comuni con presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>: i 4<br />

uomini hanno un’esposizione classificata come occupazionale possibile ed hanno tutti<br />

svolto anche attività legate all’agricoltura (bracciante, boscaiolo, allevatore), la donna<br />

ha un’esposizione classificata come ambientale avendo sempre vissuto in una contrada<br />

dove è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> tremolite, svolgendo anch’essa<br />

attività agricola e <strong>di</strong> allevamento. Inoltre per 3 <strong>di</strong> questi soggetti è risultata positiva la<br />

ricerca delle fibre <strong>di</strong> tremolite nel polmone, effettuata su reperto autoptico o bioptico.<br />

Bibliografia<br />

1 R. Pasetto et al, Mesotelioma Pleurico ed esposizione ambientale a fibre minerali: il caso<br />

<strong>di</strong> un’area rurale in Basilicata, Ann Ist Super Sanità, 40,2, 251/265, 2004<br />

2 R. Pasetto et al, Mesotelioma Pleurico ed esposizione ambientale a fibre minerali: il caso<br />

<strong>di</strong> un’area rurale in Basilicata, Ann Ist Super Sanità, 40,2, 251/265, 2004<br />

349


8 settembre poster<br />

Circa l’esposizione dei 7 casi non residenti in comuni con presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>: 3<br />

casi hanno un’esposizione classificata come occupazionale probabile (e<strong>di</strong>lizia, ferrovie,<br />

zuccherificio), 4 hanno un’esposizione classificata come occupazionale possibile (1<br />

gommista e 3 braccianti).<br />

Discussione<br />

La presenza <strong>di</strong> 4 casi <strong>di</strong> MM in soggetti residenti nei comuni <strong>di</strong> Lauria (contrada Seluci)<br />

e Castelluccio Superiore ha evidenziato il ruolo eziologico della tremolite presente negli<br />

affioramenti ofiolitici dell’area in esame, successivamente caratterizzati geologicamente<br />

come argilloscisti. Poiché la caratterizzazione geologica della area è tuttora in corso, i 3<br />

casi <strong>di</strong> MM in braccianti residenti a Francavilla sul Sinni ed a Senise sottolineano la<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della situazione geologica territoriale riferita a<br />

tutta l’area Sud della Basilicata. Questo dato sottolinea inoltre la valenza del registro<br />

mesoteliomi come sistema <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica.<br />

A tal proposito va infine ricordato come l’attività del Cor Basilicata abbia determinato:<br />

• l’adozione <strong>di</strong> prime misure <strong>di</strong> tutela della salute pubblica ( or<strong>di</strong>nanze sindacali -<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> strade sterrate…),<br />

• l’esigenza <strong>di</strong> completare la mappatura geologica,<br />

350<br />

• la necessità <strong>di</strong> supplementi d’indagine epidemiologica (piano <strong>di</strong> sorveglianza<br />

epidemiologico-sanitaria delle popolazioni esposte, counselling,<br />

sensibilizzazione per adesione a programmi <strong>di</strong> cessazione dell’abitu<strong>di</strong>ne al<br />

fumo, valutazione dell’esposizione a fibre da parte della popolazione residente<br />

nel territorio in esame attraverso monitoraggio ambientale e misurazione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale) 3<br />

3 M Musti et al, Consensus Conference Sorveglianza Sanitaria delle popolazioni esposte a fibre <strong>di</strong><br />

tremolite nel territorio della Asl 3 Lagonegro (Pz), Roma 22/23 febbraio 2005, in press


poster 8 settembre<br />

FARMACI E ALLATTAMENTO AL SENO: LE CONOSCENZE DELLE<br />

DONNE<br />

Marcella Montico 1 , Antonella Chiurco 2 , Marina Cuttini 3 , Riccardo Davanzo 2<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong>, IRCCS "Burlo Garofolo", Trieste; 2 Neonatologia e TIN, IRCCS Burlo<br />

Garofolo, Trieste; 3 <strong>Epidemiologia</strong>, Ospedale Bambino Gesù, Roma<br />

Premessa<br />

L'uso <strong>di</strong> farmaci da parte della donna può interferire con l’avvio e la continuazione<br />

dell’allattamento al seno.<br />

Metodologia<br />

Nel corso del 2004 è stato somministrato alle donne dopo il parto e prima della<br />

<strong>di</strong>missione dall’ospedale un questionario per esplorare le conoscenze e le esperienze<br />

delle donne sull’uso dei farmaci in allattamento.<br />

Casistica<br />

Hanno preso parte allo stu<strong>di</strong>o 344 donne triestine, madri <strong>di</strong> nati a termine, sani, allattati<br />

al seno in maniera esclusiva per il 78 %.<br />

Risultati<br />

1. Il 52% delle donne ha informazioni sull’uso dei farmaci in allattamento. Queste<br />

informazioni derivano per lo più da libri-riviste-giornali (31%) o dal ginecologo (27%)<br />

o dai corsi pre-parto (20%).<br />

2. Il 34% delle donne è però insod<strong>di</strong>sfatto o solo parzialmente sod<strong>di</strong>sfatto sulle<br />

informazioni ricevute perché giu<strong>di</strong>cate scarse o poco competenti.<br />

3. La <strong>di</strong>sinformazione delle donne è confermata dalle seguenti convinzioni:<br />

• per il 25% gli antibiotici sono controin<strong>di</strong>cati;<br />

• per il 44% i farmaci antidepressivi sono sempre controin<strong>di</strong>cati;<br />

• il 38% pensa che il primo latte vada gettato dopo una ra<strong>di</strong>ografia ,<br />

• il 36% pensa che vada gettato dopo una cura dentaria ,<br />

• il 48% pensa che vada gettato dopo una anestesia generale.<br />

Il livello <strong>di</strong> informazione non cambia a seconda del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, mentre si nota una<br />

<strong>di</strong>fferenza significativa per la parità: le donne al primo parto hanno meno informazioni<br />

(44% nelle primipare vs 55% nelle pluripare, p=0.038).<br />

Conclusioni<br />

Questi dati documentano la necessità <strong>di</strong> completare e correggere l’informazione delle<br />

donne sull’uso dei farmaci in allattamento.<br />

351


poster 8 settembre<br />

L’UTILIZZO DI ARCHIVI ELETTRONICI NELL’INDAGINE EZIOLOGIA<br />

SUL RUOLO DI MALATTIE CRONICHE SUL MALIGNE NEL RISCHIO DI<br />

TUMORE.<br />

Canova C.¹, De Dottori M.², Tessari R.¹, Simonato L.¹<br />

¹Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università Padova; ²Insiel (U<strong>di</strong>ne)<br />

Obiettivi e Background<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> record linkage tra<br />

l’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera e un registro tumori, per contribuire a spiegare le<br />

cause ed i meccanismi <strong>di</strong> malattie maligne e non-maligne. C’è una crescente evidenza<br />

che <strong>di</strong>verse malattie non-neoplastiche implichino un incremento (e in qualche caso un<br />

decremento) <strong>di</strong> un successivo sviluppo <strong>di</strong> tumore. L’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni ospedaliere<br />

permette infatti facilmente la costruzione <strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> malati <strong>di</strong> popolazione con un<br />

numero elevato <strong>di</strong> pazienti, necessario per verificare un moderato rischio <strong>di</strong> tumore.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tipo sono stati condotti in Europa nell’ultimo decennio linkando record<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera con i database dei registri tumori nazionali<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state inizialmente prese in considerazione 19 con<strong>di</strong>zioni morbose che<br />

presentavano una possibile ipotesi eziologia con <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> tumorali. I soggetti affetti<br />

da queste malattie croniche non maligne sono stati identificati attraverso l’archivio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missioni ospedaliere informatizzato del Friuli-Venezia Giulia. I record <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

dal 1992 al 2000 che presentavano l’ICD IX delle patologie d’interesse sono stati linkati<br />

con l’anagrafe regionale per identificare i soggetti residenti. La data <strong>di</strong> incidenza è stata<br />

definita come la prima <strong>di</strong>agnosi della malattia <strong>di</strong> interesse. I soggetti potevano essere<br />

affetti da più <strong>di</strong> una malattia. I soggetti estratti sono risultati 6799 per un totale <strong>di</strong><br />

11.190 records che sono stati successivamente incrociati attraverso il co<strong>di</strong>ce sanitario<br />

con il registro tumori del North East of Italy Cancer Surveillance Network (NEICSN)<br />

per gli anni 1995-2000 a <strong>di</strong>sposizione. Sono stati considerati solamente i tumori con<br />

data <strong>di</strong> incidenza successiva alla data <strong>di</strong> entrata nella coorte (data del primo ricovero per<br />

ciascuna patologia non neoplastica considerata).<br />

Il calcolo delle persone anno, dei casi incidenti attesi specifici per età e periodo <strong>di</strong><br />

calendario, e il calcolo dei SIR per sede tumorale in ciascuna coorte selezionata sono<br />

stati effettuati utilizzando una macro del programma SAS.<br />

Risultati<br />

Sono state considerate per l’analisi 6 coorti <strong>di</strong> malattie con almeno 400 soggetti: <strong>di</strong>abete<br />

(2130 soggetti), artrite reumatoide (988 soggetti), pre-eclampsia (833 soggetti),<br />

Alzheimer (577 soggetti), osteomielite (493 soggetti), ipovitaminosi (462 soggetti), per<br />

un totale <strong>di</strong> 5488 soggetti che rappresentano il 79.4% della coorte originale.<br />

Sono state osservate 185 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore per la coorte <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetici, 53 per la coorte <strong>di</strong><br />

soggetti affetti da artrite, 2 da pre-eclampsia, 24 da Alzheimer, 27 da osteomielite, 28 da<br />

ipotaminosi.<br />

La numerosità esigua ed il numero limitato <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> follow-up, non permette <strong>di</strong> testare<br />

le ipotesi delle coorti ad esclusione <strong>di</strong> quella dei <strong>di</strong>abetici. In quest’ultima sono risultati<br />

statisticamente significativi i SIR per tutte le se<strong>di</strong> (SIR=1.36 I.C. 1.17-1.57), fegato<br />

(SIR=3.04 I.C. 1.66-5.10, 14 casi), pancreas (SIR=3.74 I.C. 2.09-6.17, 15 casi),<br />

353


8 settembre poster<br />

polmone (SIR=2.22 I.C. 1.52-3.14, 32 casi) e rene (SIR=2.75 I.C. 1.37-4.92, 11 casi).<br />

Questi eccessi sono risultati maggiormente presenti nei maschi.<br />

Discussione<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi sanitari informatizzati attraverso il linkage con chiave in<strong>di</strong>viduale<br />

della tessera sanitaria permette con tempi e costi limitati <strong>di</strong> testare ipotesi eziologiche<br />

che potranno essere successivamente confermate attraverso stu<strong>di</strong> analitici e biologici. I<br />

risultati ottenuti dallo stu<strong>di</strong>o in Friuli Venezia Giulia confermano per la coorte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>abetici eccessi significativi ottenuti in altri stu<strong>di</strong> europei.<br />

354


poster 8 settembre<br />

UN MODELLO PER LA PREVISIONE DELL’ESPOSIZIONE DOMESTICA AL<br />

BIOSSIDO DI AZOTO<br />

M. Rava 1 , S. Sartori 1 , C. Pattaro 1 , R. Melotti 1 , G. Verlato 1 , R. Bono 2 , R. De Marco 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> & Statistica Me<strong>di</strong>ca, DMSP, Università <strong>di</strong> Verona; 2 Dipartimento <strong>di</strong><br />

Sanità Pubblica e <strong>di</strong> Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino<br />

L’esposizione domestica al biossido <strong>di</strong> azoto è un in<strong>di</strong>catore della qualità dell’aria e<br />

potrebbe essere molto utile, se utilizzato per analizzare gli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico sulle malattie dell’apparato respiratorio.<br />

Questo lavoro si pone l’obiettivo <strong>di</strong> costruire un modello pre<strong>di</strong>ttivo dell’esposizione<br />

domestica all’NO2, utilizzando sia dati ecologici, ottenibili dalle centraline <strong>di</strong><br />

monitoraggio, sia dati in<strong>di</strong>viduali, ricavati da un questionario.<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II (European Community Respiratory Health Survey),<br />

nei centri <strong>di</strong> Verona e Torino, è stata rilevata la concentrazione domestica outdoor <strong>di</strong><br />

NO2, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> campionatori passivi posti all’esterno delle abitazioni <strong>di</strong> 227<br />

soggetti per un periodo <strong>di</strong> 14 giorni. A tali soggetti è stato somministrato un<br />

questionario contenente, tra le altre, quesiti sulle caratteristiche socio-demografiche,<br />

sullo stile <strong>di</strong> vita, sulle abitazioni e sul livello <strong>di</strong> traffico percepito. Negli stessi giorni è<br />

stata rilevata la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2 <strong>di</strong> tutte le centraline <strong>di</strong> monitoraggio per<br />

ognuno dei due centri. È stato quin<strong>di</strong> elaborato un modello <strong>di</strong> regressione lineare<br />

multipla, utilizzando come variabile risposta la concentrazione domestica dell’NO2 e<br />

come variabili pre<strong>di</strong>ttive sia le informazioni da questionario, sia la concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2 ricavata dalle centraline. Come criterio <strong>di</strong> selezione del modello è stato<br />

utilizzato l’Akaike Information Criterion.<br />

Le variabili selezionate per il modello sono state la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2<br />

da centralina, il centro, l’appartenenza ad una zona urbana o rurale, la stagione <strong>di</strong><br />

rilevazione, la tipologia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, e una variabile relativa al livello <strong>di</strong> traffico autoriportato.<br />

Il modello spiega il 59% della varianza totale, mentre il coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione tra valori osservati e valori attesi è pari a 0.77(95%CI: 0.71-0.82) (ve<strong>di</strong><br />

Figura).<br />

Valori attesi [ug/m^3]<br />

0 50 100 150<br />

0 50 100 150<br />

concentrazione <strong>di</strong> NO2 (camp.passivo) [ug/m^3]<br />

355


8 settembre poster<br />

Le analisi preliminari suggeriscono che l’utilizzo combinato dei dati da centralina e<br />

delle informazioni da questionario potrebbero essere utili per pre<strong>di</strong>re il livello <strong>di</strong><br />

esposizione domestica all’NO2.<br />

356


poster 8 settembre<br />

IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI TRA GLI OSPITI DELLE<br />

RSA DEL LAZIO NELL’ESTATE 2004<br />

Capon Alessandra, Mastromattei Antonio, Di Lallo Domenico, Simeoni Siro, Guasticchi<br />

Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli, Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

In seguito all’emergenza caldo dell’estate 2003, nell’estate 2004 - dal 14 giugno al 3<br />

Ottobre – l’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica del Lazio ha attivato un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

degli eventi avversi nelle 62 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Regione.<br />

L’intervento prevedeva la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> raccomandazioni cliniche ed organizzative per<br />

prevenire e fronteggiare eventuali emergenze sanitarie, nonché la notifica settimanale da<br />

parte <strong>di</strong> ogni struttura del numero <strong>di</strong> decessi e trasferimenti in ospedale avvenuti tra i<br />

propri ospiti.<br />

Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare i risultati del sistema <strong>di</strong> monitoraggio in<br />

relazione ad in<strong>di</strong>catori climatici.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Distinguendo le strutture <strong>di</strong> Roma (n=20) da quelle del resto della Regione (n=42), sono<br />

stati calcolati per ogni settimana i tassi <strong>di</strong> decessi e trasferimenti per ogni struttura<br />

nonché i relativi intervalli <strong>di</strong> confidenza esatti secondo la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Poisson. Per<br />

le RSA del Comune <strong>di</strong> Roma è stato possibile utilizzare i dati forniti dal sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle ondate <strong>di</strong> calore (Fonte: Dipartimento della Protezione Civile, Centro<br />

<strong>di</strong> competenza sistema ondate <strong>di</strong> calore - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM E) ed<br />

i tassi settimanali sono stati confrontati con quelli me<strong>di</strong> dei giorni senza segnalazioni <strong>di</strong><br />

allarme/emergenza caldo. In mancanza <strong>di</strong> dati climatici, per il resto della Regione i tassi<br />

sono stati confrontati con la me<strong>di</strong>a del periodo <strong>di</strong> rilevazione fino alla settimana<br />

precedente quella in esame.<br />

Risultati<br />

Su un totale <strong>di</strong> 4.354 ospiti presenti nell’intero periodo si sono registrati 191 decessi e<br />

382 ricoveri. Il tasso annuale per 1000 persone è stato pari a 143 (IC 95% 123-164) per<br />

i decessi e a 285 (IC 95% 257-315) per i ricoveri. Nel corso dell’estate il clima è stato<br />

relativamente mite ed in nessuna settimana sono stati osservati eccessi significativi. Il<br />

tasso settimanale <strong>di</strong> trasferimenti è risultato significativamente più alto a Roma (7,35;<br />

IC95% 6,15-8,71) rispetto al resto della Regione (4,83 IC95% 4,25-5,47), il che può<br />

essere in parte spiegato dalla maggiore vicinanza <strong>di</strong> ospedali per le RSA del territorio<br />

urbano.<br />

Confrontando i tassi <strong>di</strong> decessi e <strong>di</strong> trasferimenti per singola struttura nell’intero<br />

periodo, si sono osservati tassi <strong>di</strong> decessi significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a<br />

generale in 5 strutture e tassi <strong>di</strong> trasferimenti in ospedale significativamente superiori<br />

alla me<strong>di</strong>a generale in altre 5 strutture.<br />

Conclusioni<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio si è <strong>di</strong>mostrato uno strumento efficace per monitorare<br />

l’andamento degli eventi avversi in tempo reale e a costi contenuti, nell’arco <strong>di</strong> una<br />

finestra temporale <strong>di</strong> pochi mesi.<br />

357


8 settembre poster<br />

Per potere interpretare le <strong>di</strong>fferenze osservate nei tassi per singola struttura occorrerebbe<br />

prendere in considerazione fattori relativi tanto alle caratteristiche strutturali ed<br />

organizzative delle RSA, che allo stato <strong>di</strong> salute e al case-mix assistenziale degli ospiti.<br />

Per il futuro l’implementazione <strong>di</strong> flussi informativi <strong>di</strong> più ampio contenuto potrà<br />

senz’altro contribuire alla valutazione dello stato <strong>di</strong> salute e dei bisogni assistenziali<br />

degli anziani ospiti in RSA.<br />

358


poster 8 settembre<br />

INQUINAMENTO URBANO E MALATTIE DELL’APPARATO<br />

RESPIRATORIO: DUE MODELLI PER LA STIMA DEI RISCHI A<br />

CONFRONTO<br />

Migliaretti Giuseppe, Gregori Dario, Cavallo Franco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Microbiologia, Unità <strong>di</strong> Statistica. Università <strong>di</strong> Torino<br />

I ricoveri ospedalieri per malattie dell’apparato respiratorio sono considerati in<br />

letteratura un buon in<strong>di</strong>catore degli effetti a breve termine dell’inquinamento<br />

atmosferico. La maggior parte degli stu<strong>di</strong> sono basati sull’analisi delle serie storiche,<br />

mentre sono pochi quelli che utilizzano approcci alternativi.<br />

Obiettivi<br />

Il presente lavoro analizza la relazione tra inquinamento urbano e ricoveri ospedalieri<br />

per malattie dell’apparato respiratorio nella popolazione residente a Torino nel periodo<br />

1998-1999, utilizzando due modelli <strong>di</strong>versi per la valutazione della relazione in stu<strong>di</strong>o.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La base dati dello stu<strong>di</strong>o, tratta dall’archivio regionale delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (SDO), è costituita dai 128.002 pazienti residenti a Torino avvenuti nel<br />

periodo 1998-1999. Sulla base della <strong>di</strong>agnosi principale (ICD IX), sono stati definiti<br />

come Casi i 3.997 pazienti ricoverati per malattie dell’apparato respiratorio (ICD IX<br />

490-496) e come Controlli i 124.005 pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse da malattie<br />

dell’apparato respiratorio (ICD IX 460-487 e ICD IX 500-519) e car<strong>di</strong>ache (ICD IX<br />

390-405 e ICD IX 410-429).<br />

Le informazioni riguardanti i livelli <strong>di</strong> inquinamento sono tratte dalle rilevazioni delle<br />

centraline <strong>di</strong>slocate sull’area citta<strong>di</strong>na e gestite dall’ARPA, settore Qualità dell’Aria.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono stati considerati come principali in<strong>di</strong>catori dell’inquinamento da<br />

traffico urbano il Biossido <strong>di</strong> azoto (NO2), le Polveri sospese totali (PTS) e l’Anidride<br />

solforosa (SO2).<br />

Il rischio <strong>di</strong> ricovero per malattie dell’apparato respiratorio, aggiustato per sesso, età,<br />

stagionalità, giorno della settimana e festività, è stato stimato me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong><br />

Regressione Logistica ed espresso in termini <strong>di</strong> incremento percentuale del rischio<br />

determinato da un aumento <strong>di</strong> 10μg/m3 dell’inquinante; ogni rischio viene presentato<br />

con il relativo Intervallo <strong>di</strong> Confidenza al 95% (IC95%). Nell’archivio delle SDO non<br />

erano <strong>di</strong>sponibili informazioni relative all’esposizione al fumo del paziente; per ovviare<br />

anche se solo parzialmente a questo problema, nel modello è stato inserito il livello <strong>di</strong><br />

istruzione.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> uno dei principali problemi però è la collinearità tra le variabili<br />

analizzate, (particolarmente evidente quando si cerca <strong>di</strong> analizzare l’effetto <strong>di</strong> più<br />

inquinanti contemporaneamente) ai quali i modelli <strong>di</strong> Regressione Logistica non<br />

riescono a far fronte in modo adeguato; per questo motivo nello stu<strong>di</strong>o, a supporto dei<br />

risultati ottenuti con i modelli <strong>di</strong> Regressione Logistica, sono stati utilizzati anche i<br />

modelli Projection Pursuit Regression (PPR) e <strong>di</strong> Regressione funzionale, che hanno<br />

permesso <strong>di</strong> analizzare perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione più lunghi, controllando i problemi <strong>di</strong> col<br />

linearità e fornendo così stime più robuste.<br />

359


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

I risultati mettono in evidenza un incremento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricoveri per malattie<br />

dell’apparato respiratorio del 2.7% (IC95%: 1.9-3.6%), del 3.1% (IC95%: 1.9-4.1%) e<br />

del 2.5% (IC95%: 2.0-2.9%) determinati da un aumento <strong>di</strong> 10μg/m 3 dell’esposizione a<br />

PTS, NO2 e SO2 rispettivamente. Includendo nel modello contemporaneamente i tre<br />

inquinanti considerati, si nota una maggior instabilità delle stime, evidenziando così la<br />

necessità <strong>di</strong> far riferimento ad altri modelli. L’utilizzo <strong>di</strong> modelli PPR e <strong>di</strong> Regressione<br />

funzionale hanno permesso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> confermare il peso attribuibile a ciascun<br />

inquinante nel rischio <strong>di</strong> ricovero per malattie dell’apparato respiratorio, evidenziando<br />

NO2 e PTS come i principali in<strong>di</strong>catori dell’esposizione all’inquinamento urbano.<br />

Conclusioni<br />

Il lavoro conferma l’effetto dannoso dell’inquinamento ambientale sulla salute<br />

proponendo l’utilizzo <strong>di</strong> modelli alternativi, evidenziando peraltro rischi sovrapponibili<br />

a quelli stimati da altri stu<strong>di</strong> condotti con <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>versi su altre città italiane (Biggeri A<br />

et al. Epidemiol Prev 2001;25(Suppl. 2)) e straniere (Atkinson RW et al. Am J Respir<br />

Crit Care Med 2001;164:1860-1866), ed identificando NO2 e PTS come i principali<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione nello stu<strong>di</strong>o degli effetti dell’inquinamento sulla salute,<br />

sottolineando ancora una volta la necessità <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti in questo<br />

ambito.<br />

360


poster 8 settembre<br />

IL PARTO CESAREO IN EMILIA-ROMAGNA: VALIDITÀ E<br />

RIPRODUCIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE ATTRAVERSO<br />

SDO E CEDAP<br />

Brunella Frammartino 1 , Elisa Stivanello 1 , Laura Dallolio 1 , Maria Pia Fantini 1 , Paolo Cacciari 2 ,<br />

Danilo Fusco 3 , Massimo Arcà 3 , Carlo Alberto Perucci 3<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

2 Policlinico S.Orsola –Malpighi Bologna; 3Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME<br />

Introduzione<br />

In molte regioni italiane, la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei supera il valore <strong>di</strong> riferimento<br />

fissato al 20% dal Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. In Emilia-Romagna (RER), la<br />

proporzione <strong>di</strong> parti cesarei nel 2003 era pari al 30.4%, con un range <strong>di</strong> variazione interospedaliero<br />

compreso tra il 4.4% e il 71.7%. In ambito scientifico è ancora aperto il<br />

<strong>di</strong>battito su quale sia la migliore fonte informativa e/o i migliori criteri da utilizzare per<br />

la definizione e identificazione dell’evento parto (naturale e chirurgico).<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> confrontare, in termini <strong>di</strong> proporzione <strong>di</strong> parti<br />

cesarei, <strong>di</strong>verse classificazioni delle strutture ospedaliere della RER. Questa<br />

proporzione è stata calcolata me<strong>di</strong>ante definizioni <strong>di</strong>verse dell’evento parto desumibili<br />

dal SIO e me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso flusso informativo: il certificato <strong>di</strong> assistenza al<br />

parto (CedAP).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2003, sono state selezionate 36.328 schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera <strong>di</strong> donne<br />

ricoverate nella RER che presentassero una <strong>di</strong>agnosi (ICD-9-CM: 640.xy-676.xy,<br />

y=1,2; V27) o una procedura (ICD-9-CM:72-74) o un DRG (370-375) <strong>di</strong> parto. Dalla<br />

banca dati del CedAP sono stati estratti 33.930 certificati <strong>di</strong> assistenza al parto relativi<br />

all’anno 2003.<br />

La concordanza (test K) tra le classificazioni delle strutture ospedaliere, in termini <strong>di</strong><br />

proporzione <strong>di</strong> parto cesareo, è stata valutata utilizzando quattro <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori<br />

desunti dal SIO:<br />

I. DRG <strong>di</strong> parto cesareo/DRG <strong>di</strong> parto<br />

II. DRG <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG, <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong><br />

parto<br />

III. DRG e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG e procedure <strong>di</strong> parto<br />

IV. procedure <strong>di</strong> parto cesareo/<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> parto<br />

L’in<strong>di</strong>catore I in<strong>di</strong>vidua 10215 parti cesarei (31.55%), il II 10319 (31.87%), il III 10315<br />

(31.86%) e il IV 10307 (31.83%).<br />

La proporzione <strong>di</strong> parti cesarei desunta dal Cedap è stata calcolata utilizzando<br />

l’informazione della variabile “modalità <strong>di</strong> parto”. L’in<strong>di</strong>catore CedAP in<strong>di</strong>vidua 9727<br />

parti cesarei (30.04%).<br />

E’ stata infine valutata la concordanza (coefficiente <strong>di</strong> Kendall) e la correlazione<br />

(coefficiente <strong>di</strong> Spearman) tra ciascuna classificazione delle strutture, ottenuta<br />

impiegando i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori SIO, e quella derivante dal CedAP.<br />

Risultati<br />

E’ stata rilevata un’alta concordanza tra le classificazioni delle strutture ottenute sulla<br />

base dei quattro in<strong>di</strong>catori SIO, test Kappa pari a 0.94. La concordanza calcolata fra le<br />

361


8 settembre poster<br />

classificazioni SIO e quella ottenuta sulla base del CedAP mostra valori dei coefficienti<br />

<strong>di</strong> Spearman compresi tra 0.89-0.90 e un coefficiente <strong>di</strong> Kendall pari a 0.84.<br />

Conclusioni<br />

Non sembrano esserci <strong>di</strong>fferenze tra il ranking delle strutture ospedaliere della RER<br />

quando vengono utilizzati <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> parto cesareo costruiti a partire dalle<br />

variabili delle SDO. Appare molto alta anche la concordanza tra SIO e CedAP<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare l’evento parto cesareo, a testimonianza della buona qualità della<br />

rilevazione CedAP in questa regione.<br />

La possibilità <strong>di</strong> linkare fonti informative <strong>di</strong>verse ci permetterà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i<br />

determinanti <strong>di</strong> parto cesareo e <strong>di</strong> mettere a punto <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> risk adjustment nel<br />

confronto tra strutture.<br />

362


poster 8 settembre<br />

LA VULNERABILITÀ INDIVIDUALE COME MODIFICATORE DI EFFETTO<br />

NELLA RELAZIONE TRA ONDATE DI CALORE E MORTALITÀ: STUDIO<br />

CASE-CROSSOVER NELLE CITTÀ DI TORINO E MILANO, UN<br />

APPROFONDIMENTO SUGLI ATTRIBUTI SOCIO-ECONOMICI<br />

Caranci N. 1 , De Maria M. 1 , Cadum E. 2 , Russo A. 3 , Rognoni M. 3 , Bisanti L. 3 , Stafoggia M. 4 ,<br />

De Donato F. 4 , Forastiere F. 4<br />

1 ASL 5 Grugliasco (TO); 2 ARPA Piemonte, Torino; 3 ASL Città <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o degli effetti delle ondate <strong>di</strong> calore si colloca un’indagine sulle<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali che incrementano il rischio <strong>di</strong> morire nei giorni più cal<strong>di</strong>,<br />

condotto tramite un <strong>di</strong>segno case-crossover. All’interno dello stu<strong>di</strong>o generale su quattro<br />

città italiane è stato effettuato un approfon<strong>di</strong>mento su caratteristiche socio economiche<br />

reperibili per Torino e Milano. L’intento è <strong>di</strong> valutare se gli effetti sfavorevoli<br />

dell’esposizione transitoria a ondate <strong>di</strong> calore siano mo<strong>di</strong>ficati da caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>viduali e contestuali che possono identificare aspetti <strong>di</strong> ‘vulnerabilità’, intesi come<br />

attributi del contesto socio-economico in cui vive l’in<strong>di</strong>viduo che ha subito il decesso.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’analisi della temperatura apparente sulla mortalità per tutte le cause (Torino 1997-<br />

2003, Milano: 2000-2003; 116768 decessi) è stata approfon<strong>di</strong>ta considerando<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali quali il livello <strong>di</strong> istruzione, lo stato civile e l’area <strong>di</strong> nascita e<br />

un attributo <strong>di</strong> contesto economico, rappresentato dal red<strong>di</strong>to percentile della sezione <strong>di</strong><br />

censimento <strong>di</strong> residenza. Il livello <strong>di</strong> istruzione è <strong>di</strong>stinto in alto e basso (licenza<br />

elementare o meno ed altro). Lo stato civile, categorizzato in coniugale e altro stato, è<br />

considerato in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un supporto famigliare nell’affrontare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

climatico. Il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to è calcolato come me<strong>di</strong>ana dei red<strong>di</strong>ti familiari censuale<br />

(1998). Si è indagata anche l’area <strong>di</strong> nascita (sud e nord), che può rappresentare sia un<br />

fattore <strong>di</strong> suscettibilità, sia <strong>di</strong> vulnerabilità sociale, sotto l’ipotesi <strong>di</strong> un effetto <strong>di</strong><br />

acclimatazione nei primi anni <strong>di</strong> vita. Oggetto <strong>di</strong> ricerca è stato inoltre un eventuale<br />

effetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione della relazione entro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettibilità in<strong>di</strong>viduale<br />

(area <strong>di</strong> nascita e 28 tipi <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà), a carico <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale e contestuale. Ulteriori <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> analisi sono il sesso e le fasce <strong>di</strong> età<br />

(35 anni e oltre e 75 e oltre). Le analisi sono state condotte applicando il <strong>di</strong>segno casecrossover<br />

con approccio “time-stratified” per la selezione dei controlli. Un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica con<strong>di</strong>zionata è stato applicato per stimare l’incremento percentuale<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morire in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C, dove la<br />

temperatura apparente è introdotta nel modello con tre termini lineari che considerano la<br />

forza della relazione incrementata in due punti <strong>di</strong> svolta, variali per città. E’ stata<br />

dunque considerata la potenziale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto delle variabili<br />

precedentemente citate, con stime città specifiche e una loro sintesi tramite meta-analisi.<br />

Risultati<br />

E’ stato in<strong>di</strong>viduato come forte mo<strong>di</strong>ficatore d’effetto lo stato civile. L’incremento <strong>di</strong><br />

rischio è significativamente più alto tra i non coniugati. Nella popolazione <strong>di</strong> 35 anni e<br />

più è complessivamente del 54% (IC95%: 47-62), contro il 23% (IC: 16-30) dei<br />

coniugati.<br />

363


8 settembre poster<br />

Nelle popolazioni anziane l’incremento è ancora più sensibile: 60% (IC: 51-70), contro<br />

il 26% (IC: 17-36) dei coniugati. La <strong>di</strong>fferenza appare più marcata per le donne. Il<br />

red<strong>di</strong>to della sezione <strong>di</strong> censimento pare suggerire un trend generalmente crescente a<br />

partire dalle sezioni aventi un red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o appartenente al 9° e 10° decile rispetto a<br />

quelle economicamente più svantaggiate, in particolare per la città <strong>di</strong> Torino. L’area <strong>di</strong><br />

nascita dà risultati eterogenei tra le due città. Analizzando la mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto<br />

delle variabili socio economiche tra ricoverati e non (affetti da comorbi<strong>di</strong>tà), si può<br />

osservare che l’aver subito un ricovero per una delle 28 cause pare portare ad un minor<br />

effetto del livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, in particolari per con<strong>di</strong>zioni che richiedono assistenza più<br />

specializzate come i <strong>di</strong>sturbi delle valvole e della conduzione car<strong>di</strong>aca (risultati non<br />

riportati).<br />

Commenti<br />

L’analisi della vulnerabilità sociale evidenzia un maggiore effetto in soggetti non<br />

coniugati e tendenzialmente in una zona con livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to minore. Il livello<br />

d’istruzione non pare mo<strong>di</strong>ficare sostanzialmente l’effetto del caldo estivo, mentre<br />

l’area <strong>di</strong> nascita dà in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>fferenti per città.<br />

364


poster 8 settembre<br />

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI<br />

SCREENING DELLA CERVICE UTERINA IN REGIONE CAMPANIA NEL<br />

2004<br />

A. Chianca 1 , A. D’Argenzio 2 , R. Pizzuti 1<br />

1 Osservatorio Epidemiologico Regione Campania; 2 Azienda Sanitaria Locale Caserta 2<br />

Introduzione<br />

In accordo con le linee guida nazionali i programmi organizzati <strong>di</strong> screening della<br />

cervice uterina, attivi in Regione Campania nel 2004, prevedono l’offerta attiva del paptest,<br />

a cadenza triennale, alle donne della fascia d’età 25-64 anni. Il presente lavoro,<br />

realizzato per la prima volta in Campania, si pone come obiettivi la ricognizione dei<br />

programmi <strong>di</strong> screening, il monitoraggio della qualità <strong>di</strong> alcune fasi del processo e la<br />

valutazione dei risultati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le rilevazioni sono state effettuate dai referenti per lo screening delle rispettive ASL<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario costituito da alcune sezioni mo<strong>di</strong>ficate della scheda <strong>di</strong><br />

rilevazione del GISCI (Gruppo Italiano screening del cervicocarcinoma). I dati<br />

collezionati riguardano le donne della popolazione bersaglio invitate tra il 1° gennaio ed<br />

il 31 <strong>di</strong>cembre 2004, sottoposte al test ed all’eventuale approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

(colposcopia e biopsia) entro il mese <strong>di</strong> marzo 2005. Le informazioni ottenute sono state<br />

funzionali al calcolo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo.<br />

Risultati<br />

Dalla rilevazione, a cui hanno aderito tutte le ASL, è emerso che 11 aziende su 13, in<br />

regione, promuovono un programma organizzato <strong>di</strong> screening del cervicocarcinoma. In<br />

un caso l’offerta è limitata ad una selezione della popolazione target (donne <strong>di</strong> età 25-44<br />

anni). La popolazione obiettivo è risultata <strong>di</strong> 1.220.033 donne, pari a circa l’80% della<br />

popolazione femminile 25-64 anni residente in Campania.<br />

Nel 2004 è stato invitato, tramite lettera, il 25% della popolazione obiettivo. Di questo<br />

soltanto il 19% ha aderito all’invito, valore inferiore rispetto al dato me<strong>di</strong>o nazionale del<br />

43,6% (survey GISCI 2003). La copertura annuale, calcolata rapportando il numero <strong>di</strong><br />

donne sottoposte a screening nell’anno <strong>di</strong> attività alla popolazione obiettivo (intesa<br />

come 1/3 della popolazione obiettivo da raggiungere nel triennio) è del 21%; tale dato<br />

non include l’attività spontanea fuori programma. La percentuale <strong>di</strong> strisci inadeguati è<br />

del 3,9%, <strong>di</strong> poco superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale che è del 3,4%. Solo per una ASL la<br />

percentuale <strong>di</strong> strisci inadeguati supera la soglia accettabile fissata al 7%. La<br />

proporzione <strong>di</strong> donne inviate in colposcopia (referral rate) è stata del 2,2%, <strong>di</strong> poco<br />

inferiore al valore me<strong>di</strong>o nazionale che è del 2,7%. Il Valore Pre<strong>di</strong>ttivo Positivo,<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità della <strong>di</strong>agnosi citologica, per le 4 ASL che hanno risposto, è<br />

dell’8,7%, più basso <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o nazionale che è del 15,4%.<br />

Conclusioni<br />

La rilevazione perio<strong>di</strong>ca dello stato <strong>di</strong> attività dei programmi <strong>di</strong> screening organizzato<br />

appare strumento <strong>di</strong> conoscenza in<strong>di</strong>spensabile alla programmazione nazionale e<br />

regionale per la valutazione delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> copertura all’interno del territorio<br />

considerato, in<strong>di</strong>viduare le criticità, proporre i correttivi e in<strong>di</strong>rizzare, quin<strong>di</strong>,<br />

l’assegnazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili; per una valutazione <strong>di</strong> efficacia complessiva<br />

365


8 settembre poster<br />

dello screening queste informazioni andrebbero comunque integrate con quelle relative<br />

all’attività spontanea fuori programma.<br />

L’adesione delle ASL alla rilevazione è stata totale; le criticità in<strong>di</strong>viduate sono<br />

riferibili prevalentemente alla necessità <strong>di</strong> strutturare in tutte le realtà un archivio<br />

informatizzato capace <strong>di</strong> garantire qualità e completezza dell’informazione,<br />

all’opportunità <strong>di</strong> avviare azioni per il miglioramento della qualità delle <strong>di</strong>agnosi e<br />

dell’uniformità dei criteri <strong>di</strong> refertazione, alla necessità <strong>di</strong> avviare iniziative <strong>di</strong><br />

pubblicizzazione opportune. Le <strong>di</strong>sfunzioni riscontrabili sono riferibili a <strong>di</strong>fficoltà<br />

organizzative e strutturali legate alla fase iniziale.<br />

366


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DI UTILIZZATORI DI OPPIACEI NELLA REGIONE<br />

LIGURIA: APPLICAZIONE DEL METODO CATTURA-RICATTURA CON<br />

COVARIATE<br />

Olivia Curzio*, Giuseppe Rossi*, Fabio Mariani*<br />

* Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR-<br />

Pisa<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dell’epidemiologia delle tossico<strong>di</strong>pendenze, la stima della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei me<strong>di</strong>ante il metodo cattura-ricattura con covariate è stata<br />

effettuata solo in alcuni stu<strong>di</strong> riguardanti alcune città inglesi e una città russa (Hickman<br />

M., 2004; Platt L., 2004). Ad oggi non esistono in Italia esperienze note <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> tale metodologia.<br />

Obiettivi<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare l’utilizzabilità del metodo cattura-ricattura con<br />

covariate, applicato a quattro liste, per la stima su scala regionale della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei. In particolare lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> stimare la <strong>di</strong>mensione della<br />

popolazione <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei residenti nella Regione Liguria negli anni 2000,<br />

2001, 2002 e <strong>di</strong> valutare quanto i servizi preposti agli interventi terapeutici riescano a<br />

raggiungere questa popolazione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> monitoraggio epidemiologico dell’Osservatorio regionale<br />

per le <strong>di</strong>pendenze della Regione Liguria è stata attivata la raccolta esaustiva e continua<br />

dei dati in<strong>di</strong>viduali relativi ai soggetti afferenti a quattro <strong>di</strong>verse strutture territoriali:<br />

Servizi Pubblici per le Tossico<strong>di</strong>pendenze, Strutture del Privato Sociale, Nuclei<br />

Operativi per le Tossico<strong>di</strong>pendenze delle Prefetture, Ospedali (Schede <strong>di</strong> Dimissione<br />

Ospedaliera). La popolazione in stu<strong>di</strong>o è rappresentata dai consumatori <strong>di</strong> oppiacei<br />

residenti nella Regione Liguria nel triennio 2000-02. Alle quattro liste è stato applicato<br />

il metodo <strong>di</strong> stima cattura-ricattura con covariate, considerando la popolazione come<br />

chiusa. Le covariate esaminate sono state l’età, sud<strong>di</strong>visa in due categorie (


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

Anno<br />

368<br />

Consumatori<br />

osservati<br />

Consumatori<br />

stimati<br />

n (I.C.95%)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura<br />

Conosciuti (SerT-<br />

CT)/stimati<br />

Prevalenza (15-<br />

54)<br />

P x 100<br />

(I.C.95%)<br />

2000 3847 9132 (8235-10214) 40,3 % 1,1 (1,0-1,2)<br />

2001 3912 10523 (8045–14486) 33,7% 1,3 (1,0-1,8)<br />

2002<br />

4892 14265 (10733–<br />

19936)<br />

31,5% 1,7 (1,3-2,4)<br />

Conclusioni<br />

La stima della prevalenza dei consumatori <strong>di</strong> oppiacei nella Regione Liguria negli anni<br />

esaminati è coerente con le stime ottenute in stu<strong>di</strong> analoghi e in particolare nello stu<strong>di</strong>o<br />

riguardante alcune città inglesi (anni 2000/01): Brighton (2,0%, I.C.95%: 1,3-3,2),<br />

Liverpool (1,5%, I.C.95%: 1,0-1,6), Sobborghi <strong>di</strong> Londra (1,2%, I.C.95%: 1,0-1,6),<br />

Centro <strong>di</strong> Londra (1,6%, I.C.95%: 1,2-3,3). Nel presente stu<strong>di</strong>o, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

osservato nei due stu<strong>di</strong> citati, l’uso delle covariate esaminate non ha mostrato un effetto<br />

apprezzabile sulla stima della prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei.<br />

L’applicazione del metodo cattura-ricattura con covariate può consentire <strong>di</strong> ottenere<br />

stime <strong>di</strong> prevalenza e <strong>di</strong> copertura dei servizi sufficientemente accurate, e quin<strong>di</strong><br />

utilizzabili per la programmazione socio-sanitaria degli interventi, quando le liste<br />

utilizzate e le informazioni in esse contenute siano complete ed accurate. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

proseguirà prendendo in esame gli anni più recenti della rilevazione, dove la<br />

completezza e l’accuratezza delle informazioni dovrebbero essere ulteriormente<br />

migliorate, ed esteso anche agli utilizzatori <strong>di</strong> cocaina.


poster 8 settembre<br />

LA COMORBIDITÀ PSICHIATRICA NELLA BRONCOPNEUMOPATIA<br />

CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)<br />

S. Baldacci¹, M. Borbotti¹, A. Scognamiglio¹, A. Angino¹, B. Piegaia¹, F. Martini¹, F. Di Pede²,<br />

F. Pistelli² , L. Carrozzi 2 , G. Viegi 1<br />

¹Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica, CNR, Pisa; 2 Dipartimento Car<strong>di</strong>otoracico, Università e Azienda<br />

Ospedaliera <strong>di</strong> Pisa.<br />

Scopo<br />

Valutare la relazione tra <strong>di</strong>sturbi psichiatrici e BPCO nella popolazione afferente ai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in Italia.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Indagine campionaria, denominata EPIDEA, condotta in 6 aree geografiche italiane.<br />

2083 soggetti (68.1% del campione atteso, età me<strong>di</strong>a 44+13 anni) selezionati in modo<br />

random da 143 (70.1%) me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o.<br />

1186 soggetti (gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o B) hanno auto-compilato il questionario sulla Salute<br />

“General Health Questionnaire”, la scala per la valutazione della Qualità della Vita<br />

“Euro-QoL” e la scala della Percezione Soggettiva della Malattia e risposto ad una<br />

intervista condotta dal me<strong>di</strong>co, basata sul questionario standar<strong>di</strong>zzato CNR per la<br />

rilevazione <strong>di</strong>: patologie psichiatriche, comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>o-respiratorie, relativi fattori <strong>di</strong><br />

rischio e trattamenti farmacologici. 897 soggetti (gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o A) hanno risposto<br />

anche all’intervista <strong>di</strong>agnostica strutturata in psichiatria, denominata “MINI lifetime<br />

(versione italiana)”, previo apposito training dei rispettivi me<strong>di</strong>ci.<br />

Risultati<br />

La prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici totali attuali è risultata del 33.8% nel campione<br />

totale e quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici “lifetime” è risultata del 44.9%. Nel campione<br />

totale, ad eccezione dei <strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare, i <strong>di</strong>sturbi dell’umore, i<br />

<strong>di</strong>sturbi d’ansia e l’alcolismo sono risultati significativamente associati alla presenza <strong>di</strong><br />

BPCO. Considerando solo i <strong>di</strong>sturbi dell’umore e d’ansia, la BPCO è risultata<br />

significativamente associata alla presenza <strong>di</strong> sola ansia (16.1 vs. 8.2%) e, soprattutto,<br />

alla co-presenza <strong>di</strong> ansia e depressione (18.5 vs. 7.8%). Me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong> regressione<br />

logistica aggiustati per gli effetti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>: età, area geografica, abitu<strong>di</strong>ne al fumo,<br />

livello educativo, posizione lavorativa, gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, punteggio al GHQ e sesso, la<br />

BPCO è risultata associata alla presenza <strong>di</strong> sola ansia (OR: 2.6, CI: 1.7-4.1) e <strong>di</strong> ansia e<br />

depressione in combinazione (OR: 2.8, CI: 1.8-4.6).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o EPIDEA conferma l’ampia <strong>di</strong>ffusione dei <strong>di</strong>sturbi psichiatrici nella<br />

popolazione afferente ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in Italia. L’associazione tra BPCO<br />

e ansia, da sola e con la depressione, suggerisce <strong>di</strong> prendere in considerazione questi<br />

aspetti nella pratica clinica, sia degli pneumologi sia degli psichiatri, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

un’anamnesi più accurata.<br />

369


poster 8 settembre<br />

ANALISI DELLA RISPONDENZA IN UNO STUDIO DI POPOLAZIONE<br />

SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA E DELLO STATO DI<br />

SALUTE DELLE PERSONE ADULTE GUARITE DOPO UN TUMORE<br />

MALIGNO IN ETÀ PEDIATRICA<br />

Alessi D.*, Mosso M.L.*, Dama E.*, Zuccolo L.*, Pastore G.*°, Magnani C.*°°<br />

*Registro dei Tumori Infantili del Piemonte. <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CPO Piemonte, A.O.<br />

S.Giovanni Battista e Università <strong>di</strong> Torino<br />

°Struttura Semplice Oncoematologia Pe<strong>di</strong>atrica - Ospedale S. Andrea Vercelli<br />

°°Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che dell'Università del Piemonte Orientale e CPO-Piemonte,<br />

Novara<br />

Introduzione<br />

La valutazione della qualità <strong>di</strong> vita (QoL) dei sopravvissuti ad un tumore in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica è stata, negli ultimi decenni, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, in conseguenza del progressivo<br />

miglioramento della prognosi dovuto alla maggiore efficacia delle cure. Il Registro<br />

Tumori Infantili del Piemonte (RTIP) ha condotto uno stu<strong>di</strong>o sulla QoL coinvolgendo<br />

<strong>di</strong>rettamente le persone guarite da tumore <strong>di</strong>agnosticato prima dei 15 anni <strong>di</strong> età e i loro<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, contattati per mezzo <strong>di</strong> questionari postali <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Oggetto <strong>di</strong> questa segnalazione è la valutazione della non rispondenza ai questionari da<br />

parte dei me<strong>di</strong>ci e delle persone guarite per in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>fferenze nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> caratteristiche demografiche e cliniche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati estratti dall’archivio del RTIP i nominativi <strong>di</strong> 1119 soggetti <strong>di</strong> età < 15 anni<br />

cui era stata posta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore maligno nel periodo 1967-1998, residenti in<br />

Piemonte alla <strong>di</strong>agnosi, età 15 anni nel 2000 e vivi 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi. Presso gli<br />

Uffici Anagrafe si è reperita la loro residenza e attraverso le ASL i dati anagrafici dei<br />

loro me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Dei 1119 pazienti estratti dal RTIP, 114 sono stati esclusi perché deceduti, trasferiti<br />

all’estero, irreperibili o non iscritti all’ASL: sono entrati nello stu<strong>di</strong>o 1005 pazienti e<br />

857 me<strong>di</strong>ci (<strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>ci avevano in cura più <strong>di</strong> un paziente). Il questionario inviato ai<br />

pazienti è stato ottenuto integrando l'HEALTH UTILITIES INDEX MARK 2 E MARK<br />

3 (Health Utilities Inc. Ontario Canada) con domande riguardanti l’inserimento sociale;<br />

il questionario per i me<strong>di</strong>ci conteneva domande riguardanti lo stato <strong>di</strong> salute e l’accesso<br />

ai servizi sanitari degli assistiti. Pazienti e me<strong>di</strong>ci erano informati del reciproco<br />

coinvolgimento. Lo stu<strong>di</strong>o è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università <strong>di</strong><br />

Torino. A pazienti e me<strong>di</strong>ci che non avevano risposto dopo un mese dall’invio del<br />

questionario sono state inviate due lettere <strong>di</strong> sollecito a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un mese una<br />

dall’altra. Per i me<strong>di</strong>ci si è effettuato anche un sollecito telefonico.<br />

Le caratteristiche considerate per i pazienti, ottenute dal RTIP, sono <strong>di</strong> tipo demografico<br />

(sesso, età, stato civile, residenza) e clinico (tipo istologico, età e periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi),<br />

mentre per i me<strong>di</strong>ci sono state considerate sesso, età e residenza, ottenute dagli Uffici<br />

ASL e dall’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci.<br />

In totale hanno risposto al questionario 691 pazienti (69%) e 615 me<strong>di</strong>ci (72%). Per<br />

tutte le variabili sono stati calcolati gli OR per la non rispondenza.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I risultati mostrano, per quanto riguarda i pazienti, una modesta associazione tra la non<br />

rispondenza e l’età maggiore <strong>di</strong> 45 anni, la residenza nei capoluoghi <strong>di</strong> provincia del<br />

371


8 settembre poster<br />

Piemonte (esclusa Torino) e la non rispondenza del me<strong>di</strong>co, solo per questa ultima<br />

variabile la <strong>di</strong>fferenza è risultate significativa (OR: 3.3; 95% CI: 2.4 – 4.3). Anche per i<br />

me<strong>di</strong>ci l’unico dato statisticamente significativo è stato il risiedere in uno dei<br />

capoluoghi <strong>di</strong> provincia del Piemonte (OR: 1.9; 95% CI: 1.1 – 3.4). I partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o che hanno risposto dopo 2 solleciti non sono risultati <strong>di</strong>fferenti dai non<br />

rispondenti per le variabili considerate.<br />

Non sono state evidenziate <strong>di</strong>fferenze marcate (limitatamente alle variabili considerate)<br />

tra i soggetti che hanno risposto e quelli che non hanno risposto al questionario.<br />

372


poster 8 settembre<br />

DALLA CARATTERIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA DELLA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA ALLA PREDISPOSIZIONE DI PIANI INTEGRATI<br />

DI SALUTE: UN ESEMPIO DI ANALISI INTEGRATA DELLA DOMANDA<br />

PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI<br />

M. Franchini, M.Casini, E. Mugnaini<br />

U.O. <strong>Epidemiologia</strong> ASL 11 – Empoli<br />

Il Profilo <strong>di</strong> Salute rappresenta il modello da cui trarre informazioni per impostare i<br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute intesi come strumento <strong>di</strong> programmazione integrata delle<br />

politiche sociali e sanitarie e della loro interconnessione con quelle relative ai settori che<br />

hanno influenza sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione. Date le premesse l’U.O.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL 11 <strong>di</strong> Empoli ha in<strong>di</strong>rizzato il proprio intervento verso la<br />

raccolta e l’elaborazione integrata <strong>di</strong> tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili, sanitarie e non,<br />

per caratterizzare la popolazione e il territorio delle due SdS <strong>di</strong> competenza (Empolese e<br />

Valdarno) in base anche agli obiettivi dell’ultimo PSR.<br />

Come in molte altre realtà aziendali uno dei gruppi <strong>di</strong> utenza particolarmente incisivi<br />

sull’attività aziendale è rappresentato dagli anziani a seguito del progressivo<br />

invecchiamento della popolazione, della complessità delle problematiche legate alla<br />

cronicizzazione <strong>di</strong> patologia e delle <strong>di</strong>fficoltà nel programmare un sostegno sanitario e<br />

sociale integrato che favorisca un crescente livello <strong>di</strong> qualità della vita in una realtà<br />

caratterizzata dalla continua riduzione delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il peso delle esigenze sanitarie e sociali della popolazione anziana è stato valutato, in<br />

questo lavoro, attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori desunti dalla lettura integrata degli<br />

archivi dei Flussi.DOC regionali. Tali in<strong>di</strong>catori sono relativi a:<br />

o domanda <strong>di</strong> primo ricovero ospedaliero per i principali gruppi nosologici riportati<br />

nell’ICDIX CM e per alcune patologie specifiche <strong>di</strong> particolare interesse (frattura <strong>di</strong><br />

femore e influenza e polmonite);<br />

o grado <strong>di</strong> non autosufficienza e ricorso all’Assistenza Domiciliare Integrata sia in<br />

forma <strong>di</strong>retta che in<strong>di</strong>retta<br />

o ricorso al ricovero in RSA<br />

Risultati<br />

o caratterizzazione demografica: il quadro demografico delle due SdS evidenzia una<br />

forte presenza <strong>di</strong> utenti ultra65enni, superiore rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale, ma<br />

inferiore alla realtà regionale, fatta eccezione per la classe <strong>di</strong> età 74-84 anni.<br />

o domanda <strong>di</strong> primo ricovero per età, sesso e SdS: nei maschi 65-84 anni in entrambe<br />

le SdS la domanda <strong>di</strong> primo ricovero si concentra sulle malattie del sistema<br />

circolatorio (25%), tumori (15%) e malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente e del sistema<br />

nervoso (circa il 12%). Si riscontrano <strong>di</strong>fferenze fra le due SdS nei maschi nella<br />

classe >85 anni. Nelle femmine la prima causa <strong>di</strong> ricovero in entrambe le SdS è<br />

rappresentata dalle malattie del sistema circolatorio, seguite dalle malattie del<br />

sistema nervoso nell’Empolese e dai traumi nel Valdarno. Si evidenzia come la SdS<br />

del Valdarno sia caratterizzata da una maggiore incidenza <strong>di</strong> traumi in entrambi i<br />

sessi, quale probabile conseguenza della connotazione più agricola <strong>di</strong> questo<br />

territorio.<br />

Il tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione per sostituzione dell’anca negli ultra74enni risulta<br />

nettamente superiore nel Valdarno rispetto all’Empolese ; al contrario la domanda <strong>di</strong><br />

373


8 settembre poster<br />

ricovero per influenza e polmonite in entrambi i sessi sembra nettamente superiore<br />

negli ultra74enni dell’Empolese rispetto ai coetanei del Valdarno.<br />

o grado <strong>di</strong> non autosufficienza e riscorso ad ADI o RSA: la stima effettuata<br />

applicando la ripartizione regionale degli anziani bisognosi <strong>di</strong> assistenza alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione per età delle due popolazioni a confronto, vede ovviamente la SdS<br />

Empolese più svantaggiata rispetto al Valdarno e il tasso <strong>di</strong> non autosufficienza<br />

rilevato attraverso i dati <strong>di</strong> attività delle unità <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>strettuali sembra<br />

confermare questa tendenza. La tipologia <strong>di</strong> ADI maggiormente utilizzata è quella a<br />

prevalente componente sanitaria e si concentra sulla gestione <strong>di</strong> problematiche come<br />

fratture, ictus, tumori e insufficienza respiratoria in entrambe le SdS. Il ricorso<br />

all’ADI in<strong>di</strong>retta (sussi<strong>di</strong>o economico) sembra essere maggiormente utilizzato<br />

nell’Empolese rispetto al Valdarno.<br />

Il tasso <strong>di</strong> ricovero presso RSA risulta superiore nell’Empolese; ciò potrebbe essere<br />

<strong>di</strong>retta conseguenza sia del maggior ricorso all’ADI in<strong>di</strong>retta, sia della maggiore<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posi letto rilevata nell’Empolese.<br />

374


poster 8 settembre<br />

UN’ INDAGINE SUI FATTORI CHE INFLUENZANO L’AVVIO E LA<br />

DURATA DELL’ ALLATTAMENTO AL SENO<br />

Gargano R.*, Mondello M.*, Zirilli A.*, Marseglia L.**, Manganaro R.**, Gemelli M.**<br />

*Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina; ** Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

Introduzione<br />

La ormai <strong>di</strong>ffusa consapevolezza dei notevoli vantaggi dell’allattamento al seno non<br />

solo per il bambino, ma anche per la madre, la famiglia e la società, hanno indotto<br />

numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’OMS, ad intraprendere iniziative per<br />

promuoverne l’avvio e la durata. Le indagini epidemiologiche condotte in Italia, benché<br />

su campioni non rappresentativi e con una metodologia non standar<strong>di</strong>zzata, in<strong>di</strong>cano<br />

che gli obiettivi proposti dall’OMS sono stati recepiti ma non ancora raggiunti. Scopo <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o è verificare la realtà dell’allattamento al seno a Messina, analizzando, nel<br />

contempo, fattori che possono influenzarne l’avvio e la durata.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I dati sono stati raccolti, somministrando <strong>di</strong>rettamente alle madri un questionario,<br />

strutturato secondo la metodologia dell’OMS, dall’1 Marzo al 30 Aprile 2004, presso il<br />

Centro Vaccinazioni, dove afferiscono, secondo il calendario vaccinale, tutti i bambini<br />

nati a Messina. Tutte le madri hanno accettato l’intervista.<br />

Analisi Statistica<br />

Preliminarmente, è stata valutata l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità per alcune con<strong>di</strong>zioni<br />

materne e standard assistenziali e la possibile influenza nell’avvio e nella durata<br />

dell’allattamento al seno <strong>di</strong> tali fattori me<strong>di</strong>ante ANOVA non parametrica basata sui test<br />

<strong>di</strong> permutazione, utilizzando la metodologia NPC test. Tale tecnica non richiede alcuna<br />

assunzione <strong>di</strong> base e permette un'analisi più flessibile, sia in termini <strong>di</strong> specificazione<br />

delle ipotesi multivariate che in termini <strong>di</strong> natura delle variabili coinvolte nell'analisi. La<br />

metodologia NPC test definisce un insieme <strong>di</strong> k≥1 test parziali attraverso cui è possibile<br />

esaminare il contributo <strong>di</strong> ogni variabile nel confronto tra i gruppi (le strutture<br />

ospedaliere) anche all’interno dei vari strati (ora prima poppata, età e scolarità della<br />

madre). Combinando in modo non parametrico i test parziali in s test combinati è<br />

possibile verificare globalmente la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

tra le <strong>di</strong>stribuzioni multivariate all’interno dei gruppi e degli strati. Infine, si determina<br />

un unico test, combinazione dei test ottenuti con ogni stratificazione, che permette <strong>di</strong><br />

stabilire l’eventuale esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze tra i gruppi sia in relazione a tutte le variabili<br />

che a tutti gli strati. Successivamente, al fine <strong>di</strong> valutare i fattori che influenzano la<br />

durata dell’allattamento al seno e, in particolare, gli effetti degli standard assistenziali,<br />

sono state determinate, me<strong>di</strong>ante il metodo del prodotto limite <strong>di</strong> Kaplan – Meier, le<br />

curve <strong>di</strong> allattamento che stimano la probabilità con<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> allattare al seno in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni evento terminale (non allattare al seno).<br />

Risultati e Discussione<br />

Il gruppo in stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> 1010 coppie madre-bambino. I risultati evidenziano che l’<br />

89.1 % dei neonati allattava al seno alla <strong>di</strong>missione, e <strong>di</strong> questi, rispettivamente, il 57%,<br />

il 23.7% ed il 6% a 3, 6 e 12 mesi <strong>di</strong> età.<br />

375


8 settembre poster<br />

L’analisi ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative tra le<br />

<strong>di</strong>verse strutture ospedaliere della città per parto (p-value 0.001), allattamento alle<br />

<strong>di</strong>missioni (p-value 0.000), ora prima poppata (p-value 0.000), durata dell’allattamento<br />

(p-value 0.000), cause <strong>di</strong> cessazione dell’allattamento al seno (p-value 0.003),<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da fattori quali l’età, la scolarità, l’attività lavorativa ed il fumo. I<br />

fattori che influenzano la durata dell’allattamento al seno sono le caratteristiche della<br />

madre: età, livello <strong>di</strong> istruzione e fumo e gli standard assistenziali quali l’ora della prima<br />

poppata, il tipo <strong>di</strong> allattamento alle <strong>di</strong>missioni e le cause <strong>di</strong> cessazione dell’allattamento<br />

al seno. Nessuna importanza ha, invece la parità e l’attività lavorativa L’importanza<br />

degli standard assistenziali è stata determinata, per i fattori significativi, attraverso il<br />

confronto delle <strong>di</strong>verse durate dell’allattamento al seno evidenziando come, a parità <strong>di</strong><br />

fattori, il periodo <strong>di</strong> allattamento più lungo si sia registrato sempre nella struttura che<br />

presta maggiore attenzione a tali pratiche.<br />

376


poster 8 settembre<br />

TIME TRENDS IN SMOKING HABITS AMONG YOUNG ITALIAN ADULTS<br />

R. Melotti 1 , G. Verlato 1 , A. Marinoni 2 , I. Cerveri 3 , L. Carrozzi 4 , M. Bugiani 5 , R. De Marco 1 for<br />

the ISAYA study group<br />

1 Unit of Epidemiology and Me<strong>di</strong>cal Statistics, University of Verona; 2 Department of Applied<br />

Health Sciences, University of Pavia; 3 Institute of Respiratory Diseases, IRCCS San Matteo,<br />

Pavia; 4 Car<strong>di</strong>opulmonary Department, CNR Institute of Clinical Physiology, University and<br />

Hospital of Pisa; 5 Unit of Respiratory Me<strong>di</strong>cine, CPA-ASL 4, National Health Service, Torino.<br />

Objectives<br />

In the world today, 1.1-1.2 billion people smoke, but this figure is expected to increase,<br />

due to a growth in population size and increased tobacco consumption in developing<br />

countries. In most developed countries the prevalence of smoking habits is decreasing in<br />

men, while in women the prevalence seems to decline in Northern Europe but to<br />

increase in the Me<strong>di</strong>terranean area. Besides, youngsters seem to be at higher risk of<br />

smoking. The present research aims at assessing time trends in cigarette smoking in<br />

Italy.<br />

Methods<br />

In the 9 centers participating in ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults) a<br />

random sample of the population aged 20-45 years was administered a mailed<br />

questionnaire between 1998 and 2000. Cumulative response was 72.7% (18873/25969).<br />

Significance of <strong>di</strong>fferences in age at starting, age at quitting, cigarettes smoked daily<br />

(cig/day) and pack-years (p-y) were evaluated by non-parametric tests. Kaplan-Meier<br />

survival curves and log-rank test were used to compare probability of remaining a lifetime<br />

non-smoker across birth cohorts (1953-58, 1959-63, 1964-68, 1969-73, 1974-78).<br />

Probability to quit smoking was also evaluated among ever-smokers, but for the<br />

youngest cohort.<br />

Results<br />

Ex-smokers and current smokers were, respectively, 1,419, 3,453 among men and<br />

1,329, 2,847 among women. Ex-smokers comprised a slightly larger proportion of ever<br />

smokers among women than among men (respectively, 31.8% vs 29.1%; P=0.005).<br />

Among ever smokers average age at initiation was slightly lower in men (16.9 3.1)<br />

than in women (17.4 3.2, p


8 settembre poster<br />

Conclusions<br />

Smoking has declined among young Italian adults of both genders. Still there is some<br />

evidence that younger generations could have partly reversed this trend.<br />

Average intensity (cig/day) and cumulative smoke exposure (p-y) at several age-points<br />

appear to lower across subsequent generations. These results are compatible with most<br />

other European stu<strong>di</strong>es, the only exception being that smoking decline was similar in<br />

both sexes. Further efforts are necessary to promote active anti-smoking campaign,<br />

especially among adolescents between 14 and 20 years of age, who are at higher risk to<br />

start smoking.<br />

378


poster 8 settembre<br />

LAVORATORI OUTDOOR ED ESPOSIZIONE A RADIAZIONE SOLARE<br />

ULTRAVIOLETTA<br />

Lucia Miligi 1 , Paolo Carli 2 , Alessandra Benvenuti 1 , Patrizia Legittimo 1 , Alessandra Chiarugi 2 ,<br />

Nerella Petrini 3 , Elisabetta Stanghellini 4 , Francesca Di Simplicio 4 , Francesco Carnevale 5 , Carla<br />

Fiumalbi 5 , Daniele Grifoni 6 , Gaetano Zipoli 6 , Pietro Sartorelli 7 , Rossana Mancini 8<br />

1<br />

<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale del Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione oncologica (CSPO),<br />

Firenze; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Dermatologiche –Università <strong>di</strong> Firenze<br />

3 4<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Dermatologi Ambulatoriali; Clinica Dermatologica – Università <strong>di</strong><br />

Siena; 5 U.F. PISLL, Az USL 10, Firenze; 6 Laboratorio Meteorologia CNR- Regione Toscana;<br />

7 8<br />

Dip. Me<strong>di</strong>cina Clinica e Scienze Immnunologiche, Università <strong>di</strong> Siena; U.F: PISLL Az.USL 7<br />

Siena<br />

Obiettivi<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare è stata valutata dalla IARC come cancerogeno certo per l’uomo<br />

(Gruppo 1).<br />

Si stima che in Italia circa 900.000 lavoratori possono essere esposti a questo tipo <strong>di</strong><br />

cancerogeno (stime Carex), ma pochi sono gli stu<strong>di</strong> che possono caratterizzare questo<br />

tipo <strong>di</strong> esposizione. Per tale motivo è stata condotta un’indagine pilota per stu<strong>di</strong>are i<br />

comportamenti <strong>di</strong> alcuni lavoratori outdoor toscani attraverso l’uso <strong>di</strong> un questionario e<br />

contemporaneamente sono state effettuate misurazioni e stime per valutare il livello <strong>di</strong><br />

UV nelle aree dei soggetti in stu<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state rilevate le abitu<strong>di</strong>ni lavorative relative ad una settimana tipo (nel mese <strong>di</strong><br />

luglio/agosto2004) <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> agricoltori ed e<strong>di</strong>li, occupati in 4 aree della Toscana,<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario. Nello specifico il questionario ha raccolto informazioni circa<br />

la durata dell’esposizione al sole, la tipologia degli indumenti utilizzati e l’eventuale uso<br />

<strong>di</strong> occhiali o cappello.<br />

Sono state calcolate le dosi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente tramite l’utilizzo dei dati del<br />

ra<strong>di</strong>ometro posto presso il Lamma-IBIMET (Laboratorio <strong>di</strong> meteorologia e Modellistica<br />

Ambientale della regione Toscana, gestito dal CNR-IBIMET), con sede in Sesto<br />

Fiorentino (Firenze), per le altre zone (provincia <strong>di</strong> Firenze e Siena e Pistoia) sono state<br />

invece calcolate tenendo conto dell’altitu<strong>di</strong>ne e della copertura nuvolosa nei giorni<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Risultati<br />

Nel mese <strong>di</strong> luglio del 2004 sono stati intervistati 174 soggetti per il 90% <strong>di</strong> sesso<br />

maschile e <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a intorno ai 38 anni. I lavoratori considerati sono per il 70%<br />

occupati nel settore e<strong>di</strong>lizio e per il restante 30% occupati nel settore agricolo. I<br />

lavoratori intervistati hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> svolgere attività all’aperto per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa 8 ore al giorno e ben il 35% degli agricoltori ha in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> consumare il pranzo<br />

all’aperto, contro il 6% degli e<strong>di</strong>li. L’in<strong>di</strong>ce UV, nelle settimane <strong>di</strong> rilevazione, è<br />

risultato tra me<strong>di</strong>o e alto in tutte le aree considerate.<br />

Le abitu<strong>di</strong>ni lavorative più frequenti, in termini <strong>di</strong> abbigliamento utilizzato, prevedono<br />

principalmente pantaloni lunghi (70%) e maglietta a maniche corte (oltre il 70%). Circa<br />

il 60% dei lavoratori utilizza il cappello e appena il 10% gli occhiali.<br />

Tra gli atteggiamenti più a rischio si segnala un 10% <strong>di</strong> lavoratori che, principalmente<br />

nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane, rimane a dorso nudo.<br />

379


8 settembre poster<br />

L’analisi ha evidenziato <strong>di</strong>fferenze nelle abitu<strong>di</strong>ni lavorative, sia tra uomini e donne che<br />

tra le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavoratori.<br />

Conclusioni<br />

L’esposizione a ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette risulta essere un rischio <strong>di</strong> natura professionale a<br />

tutti gli effetti e deve essere posto alla stregua <strong>di</strong> tutti gli altri rischi. Come presentato da<br />

questa indagine, lo stu<strong>di</strong>o dei comportamenti dei lavoratori nei confronti <strong>di</strong> tale rischio è<br />

importante per orientare modelli <strong>di</strong> prevenzione adeguati per tutti quei lavoratori che<br />

svolgono attività all’aperto per la maggior parte della giornata.<br />

380


poster 8 settembre<br />

IL COINVOLGIMENTO DEI PAZIENTI NELLE SCELTE TERAPEUTICHE<br />

Renzi C. 1 , Di Pietro C. 2 , Gison<strong>di</strong> P. 3 , Tabolli S. 2<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; 2 Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari; 3 Divisione <strong>di</strong><br />

Dermatologia Clinica-IDI-IRCCS-Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma<br />

Introduzione<br />

Sempre più spesso viene richiamata l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento dei<br />

pazienti nelle scelte terapeutiche, per i possibili effetti positivi sulla qualità<br />

dell’assistenza e l’adesione alle terapie. Lo stu<strong>di</strong>o prevede la valutazione del<br />

coinvolgimento dei pazienti nelle scelte terapeutiche nella pratica clinica standard,<br />

esaminando se i pazienti con patologie dermatologiche croniche percepiscano l’esigenza<br />

<strong>di</strong> un loro maggior coinvolgimento. Inoltre si intende sperimentare una scheda<br />

decisionale per la <strong>di</strong>scussione con i pazienti delle opzioni terapeutiche, valutandone<br />

l’effetto sulla partecipazione e sulle conoscenze dei pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS <strong>di</strong> Roma è stato effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o “quasi experiment”, che ha previsto due fasi consecutive. Nel periodo<br />

settembre 2003-gennaio 2004 è stato reclutato un campione consecutivo <strong>di</strong> 116 pazienti<br />

ambulatoriali e <strong>di</strong> 115 pazienti ricoverati, affetti da psoriasi. I pazienti hanno compilato<br />

un questionario <strong>di</strong> valutazione del processo decisionale riguardo le prescrizioni<br />

terapeutiche nella pratica clinica routinaria.<br />

Nel periodo gennaio-aprile 2004 è stato reclutato un secondo campione consecutivo <strong>di</strong><br />

87 pazienti ambulatoriali e 84 pazienti ricoverati con cui è stata sperimentata una scheda<br />

decisionale, specificatamente sviluppata, per supportare il me<strong>di</strong>co nella <strong>di</strong>scussione<br />

delle opzioni terapeutiche.<br />

I partecipanti hanno compilato un questionario sul processo decisionale dopo la visita<br />

ambulatoriali e alla <strong>di</strong>missione per i ricoverati.<br />

Risultati<br />

Nella pratica clinica standard il 71.4% dei pazienti <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> voler essere coinvolto<br />

nelle decisioni terapeutiche, mentre un 28% preferisce delegare totalmente il me<strong>di</strong>co. Il<br />

42.7% dei ricoverati rispetto al 24.8% dei pazienti ambulatoriali avrebbe voluto essere<br />

maggiormente coinvolto (p=0.02). La prevalenza <strong>di</strong> pazienti totalmente insod<strong>di</strong>sfatti<br />

riguardo la possibilità <strong>di</strong> esprimere la propria opinione sulla terapia è significativamente<br />

maggiore tra i ricoverati (28.4%) rispetto ai pazienti ambulatoriali (2.6%, p


8 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o su pazienti con una patologia dermatologica cronica, quale la psoriasi,<br />

evidenzia come soprattutto i pazienti ricoverati richiedano un maggiore coinvolgimento.<br />

Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta ai pazienti con livello educativo più basso<br />

e minori conoscenze sulla patologia, in quanto hanno maggiori <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

comunicazione con il me<strong>di</strong>co. Ulteriori stu<strong>di</strong> sono necessari per sviluppare strumenti<br />

efficaci nel supportare me<strong>di</strong>ci e pazienti nella comunicazione riguardo le opzioni<br />

terapeutiche per la psoriasi.<br />

Bibliografia<br />

- Montgomery AA, Fahey T. How do patients’ treatment preferences compare with<br />

those of clinicians? Quality in Health Care 2001; 10: i.39-i.43<br />

- O’Connor AM, Rostom A, Fiset V et al. Decision aids for patients facing health<br />

treatment or screening decisions: systematic review. BMJ 1999; 319: 731-734<br />

- Kravitz RL, Melnikov J. Engaging patients in me<strong>di</strong>cal decision making. BMJ 2001;<br />

323: 584-5<br />

- Renzi C, Picar<strong>di</strong> A, Abeni D, Agostini E, Baliva G, Pasquini P, Puddu P, Braga M.<br />

Association of <strong>di</strong>ssatisfaction with care and psychiatric morbi<strong>di</strong>ty with poor treatment<br />

compliance. Arch Dermatol 2002; 138: 337-394<br />

382


poster 8 settembre<br />

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI PCB IN OPERAI IN PASSATO ADDETTI<br />

A REPARTI DI PRODUZIONE: ANDAMENTO TEMPORALE E<br />

ASSOCIAZIONE CON L’OMEOSTASI ENDOCRINA<br />

Domenica Sottini 1 , Carlo Fernicola 1 , Annamaria Indelicato 1 , Carmelo Scarcella 1 , Michele<br />

Magoni 2 , Francesco Donato 2<br />

1 ASL <strong>di</strong> Brescia; 2 Cattedra <strong>di</strong> Igiene dell’Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Obiettivi<br />

Una precedente indagine del 2002 su 21 operai addetti in passato alla produzione <strong>di</strong><br />

PCB presso l’azienda chimica “Caffaro”, aveva <strong>di</strong>mostrato una consistente <strong>di</strong>minuzione<br />

dei livelli <strong>di</strong> PCB ematico rispetto al 1982 (me<strong>di</strong>ana da 134 ng/ml a 50 ng/ml),<br />

evidenziando la persistenza <strong>di</strong> livelli ematici comunque superiori agli attuali operai<br />

(me<strong>di</strong>ana=4.4 ng/ml) e alla popolazione generale non esposta <strong>di</strong> Brescia (me<strong>di</strong>ana=4.1<br />

ng/ml).<br />

L’obiettivo della ricerca è <strong>di</strong> monitorare l’andamento temporale dei livelli <strong>di</strong> PCBemia e<br />

valutare le possibili associazioni con l’omeostasi endocrina.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2004 sono stati controllati 39 lavoratori: 18 lavoratori dei reparti <strong>di</strong> produzione PCB<br />

già controllati nel 2002 e nel 1982 (3 dei 21 erano deceduti); 5 addetti ai reparti <strong>di</strong><br />

produzione PCB mai controllati in precedenza; 16 ex <strong>di</strong>pendenti della <strong>di</strong>tta Caffaro non<br />

addetti ai reparti <strong>di</strong> produzione PCB, che ad un controllo eseguito nel 2003 avevano<br />

valori <strong>di</strong> PCBemia superiori a 11 ng/ml.<br />

Per ognuno si è raccolta l’anamnesi patologica remota tramite questionario.<br />

Risultati<br />

I livelli <strong>di</strong> PCB del 2002 (me<strong>di</strong>ana=42.9, me<strong>di</strong>a=66.9 ng/ml) e del 2004 (me<strong>di</strong>ana=43.6,<br />

me<strong>di</strong>a=66.3 ng/ml) non mostrano <strong>di</strong>fferenze significative. Il confronto delle me<strong>di</strong>e dei<br />

singoli congeneri mostra riduzioni significative per i congeneri 105, 114, 118, 156, 157,<br />

167, 170, 180 mentre per i congeneri 138 e 153 si osserva un aumento significativo<br />

delle concentrazioni.<br />

Si conferma una <strong>di</strong>screta correlazione positiva tra PCB ematici ed età (Rs= 0.48,<br />

P


poster 8 settembre<br />

PROFILO SOCIALE, ECONOMICO E SANITARIO DEI PAZIENTI<br />

ONCOLOGICI DELL’ARIA JONICO-SALENTINA (PROGETTO PROSES)<br />

E.A.L. Gianicolo 1 , M. Portaluri 2 , M. Serinelli 3 , C. Iaia 4 , C.G. Leo 1 , A. Distante 5 .<br />

1 IFC-CNR, Sezione <strong>di</strong> Lecce; 2 AUSL BR/1; 3 Università <strong>di</strong> Lecce; 1 Istituto Scientifico Biome<strong>di</strong>co<br />

Euro Me<strong>di</strong>terraneo (ISBEM); 5 Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Obiettivi<br />

Con lo stu<strong>di</strong>o si intende analizzare il profilo socio-economico ed i percorsi sanitari dei<br />

pazienti che si rivolgono ai servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia oncologica presenti in due aree ad<br />

alto rischio <strong>di</strong> crisi ambientale (Brin<strong>di</strong>si e Taranto).<br />

L’analisi dei percorsi sanitari, in particolare, ha lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli eventuali<br />

ostacoli alle cure e l’influenza che detti ostacoli esercitano sullo sta<strong>di</strong>o della malattia e<br />

sui risultati terapeutici.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è finalizzato, altresì, a determinare il peso economico delle malattie tumorali<br />

nelle aree <strong>di</strong> indagine ed a fornire utili spunti <strong>di</strong> riflessione nella definizione delle<br />

politiche sanitarie da adottare nelle aree terapeutiche in esame.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiali<br />

Ai fini dell’indagine, è stato realizzato un questionario da sottoporre ai pazienti che si<br />

rivolgono ai servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia oncologica. Il questionario, somministrato da<br />

personale parame<strong>di</strong>co, rileva le seguenti informazioni dei pazienti:<br />

1. i dati anagrafici;<br />

2. l’attività lavorativa (presente o passata) e le con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali;<br />

3. gli stili <strong>di</strong> vita;<br />

4. i trattamenti ed i percorsi terapeutici;<br />

5. la migrazione sanitaria;<br />

6. il ricorso all’assistenza domiciliare;<br />

7. la <strong>di</strong>agnosi, lo sta<strong>di</strong>o della malattia nella fase <strong>di</strong>agnostica e nella fase <strong>di</strong><br />

somministrazione del questionario;<br />

8. la presenza <strong>di</strong> malattie croniche.<br />

Per la stima dei costi della malattia si assumono due prospettive:<br />

1. La prospettiva del paziente, attraverso la stima dei costi <strong>di</strong>retti (sanitari e non<br />

sanitari) e dei costi in<strong>di</strong>retti sostenuti dalle famiglie;<br />

2. La prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), attraverso l’analisi del<br />

programma sanitario attivato.<br />

Un panel composto da operatori del SSN (me<strong>di</strong>ci e personale parame<strong>di</strong>co) ed<br />

economisti sanitari affianca gli statistici nelle varie fasi dello stu<strong>di</strong>o ed, in particolare, in<br />

quella <strong>di</strong> analisi dei risultati.<br />

Fase dello stu<strong>di</strong>o<br />

Nell’attuale fase pilota, si stanno analizzando i punti critici (accettabilità,<br />

comprensibilità, durata) del questionario rilevati dal personale parame<strong>di</strong>co che ne ha<br />

curata la somministrazione.<br />

Nell’articolo si presenterà la metodologia dello stu<strong>di</strong>o, i risultati dell’indagine pilota,<br />

nonché i dati preliminari dell’indagine definitiva.<br />

385


8 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

I risultati dell’indagine, integrati con fonti <strong>di</strong> tipo amministrativo, con gli atlanti <strong>di</strong><br />

mortalità, con i dati del registro Tumori Jonico Salentino e con i risultati dell’indagine<br />

campionaria ISTAT su “Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari”, possono<br />

rappresentare la base per la creazione <strong>di</strong> un sistema informativo integrato a supporto<br />

delle decisioni.<br />

386


poster 8 settembre<br />

ANALISI COSTO EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI ARTROPROTESI<br />

D’ANCA. RISULTATI PRELIMINARI<br />

Gian Luca Di Tanna 1,2, Barbara Bor<strong>di</strong>ni 3 , Federico Silipo 4 , Monica Fiorini 2 , Antonella Negro 2 ,<br />

Susanna Stea 3 , Aldo Toni 3 , Giampiero Pirini 4 , Roberto Grilli 2 , Salvatore Ferro 5<br />

1<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinary Assessment of Technology Centre for Health (MATCH) - Department of<br />

Public Health and Epidemiology, University of Birmingham, UK<br />

2<br />

Area Governo Clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna<br />

3<br />

Laboratorio Tecnologia Me<strong>di</strong>ca, Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli – Bologna<br />

4<br />

Gruppo Regionale Tecnologie Sanitarie – Assessorato Politiche per la Salute – Regione<br />

Emilia-Romagna<br />

5<br />

Servizio Presi<strong>di</strong> Ospedalieri – Assessorato Politiche per la Salute – Regione Emilia-Romagna<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> eseguire un confronto tra i costi delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> protesi d’anca impiantante in pazienti con coxartrosi primitiva e gli esiti.<br />

Gli esiti degli interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca verranno espressi sia in termini <strong>di</strong><br />

sopravvivenza della protesi utilizzando modelli <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> Kaplan Meier sia in<br />

termini <strong>di</strong> qualità della vita utilizzando questionari somministrati ai pazienti (WOMAC,<br />

SF36) o me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> stime derivate dalla letteratura.<br />

La valutazione della sopravvivenza delle protesi d’anca impiantate è possibile grazie<br />

alla istituzione del Registro dell’Implantologia Protesica Ortope<strong>di</strong>ca dell’Emilia-<br />

Romagna (R.I.P.O.) che dal 1° Gennaio 2000 rileva tutti gli interventi <strong>di</strong> artroprotesi<br />

d’anca effettuati presso le strutture pubbliche e private accre<strong>di</strong>tate della regione<br />

(rispondenza me<strong>di</strong>a regionale pari al 90%; sopravvivenza a 48 mesi per gli interventi <strong>di</strong><br />

artroprotesi primaria pari a 97.95% (95% LC = 97.64%-98.26%)).<br />

Per quanto riguarda i costi, è stata effettuata una rilevazione dei costi delle protesi<br />

d’anca impiantate in tutte le strutture pubbliche e private accre<strong>di</strong>tate della regione<br />

Emilia-Romagna per il periodo 2000-2003, me<strong>di</strong>ante l’estrazione, dai files degli or<strong>di</strong>ni<br />

aziendali, <strong>di</strong> tutte le informazioni relative alle modalità <strong>di</strong> gestione degli acquisti delle<br />

protesi d’anca e alle principali variabili esplicative dei costi (classe, produttore e<br />

modello, ect). L’analisi dei costi prevede anche l’assegnazione del co<strong>di</strong>ce CIVAB<br />

(unico strumento <strong>di</strong> classificazione, anche, delle artroprotesi <strong>di</strong> anca oggi <strong>di</strong>sponibile a<br />

livello nazionale, prodotto dal Centro Informazione e Valutazione Apparecchiature<br />

Biome<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Trieste) a tutte le protesi d’anca, in modo da analizzare i costi delle<br />

<strong>di</strong>fferenti macrotipologie <strong>di</strong> protesi d’anca impiantate, dopo link, tramite il co<strong>di</strong>ce<br />

prodotto, con la base dati RIPO.<br />

Saranno presentati i risultati preliminari dell’analisi che riguardano l’implementazione<br />

<strong>di</strong> un modello Markoviano sui dati desunti dal RIPO modellizzando i costi-efficacia<br />

associati alle <strong>di</strong>fferenti macro tipologie <strong>di</strong> protesi impiantate (cementate, non cementate,<br />

ibride). I costi utilizzati sono quelli della rilevazione regionale 2000-2003; le tavole <strong>di</strong><br />

mortalità fanno riferimento a quelle della mortalità regionale 1999-2003 e le curve <strong>di</strong><br />

sopravvivenza delle protesi saranno stimate a partire dai dati del RIPO relativi al<br />

periodo gennaio 2000 - <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

387


poster 8 settembre<br />

CA125 COME MARKER TUMORALE NELL’UOMO<br />

Cartei G. 1 , Buja A. 3 , Zustovich F. 1 , Perissinotto E. 3 , Rausa G. 3 , Da Prà M. 2 , Farina G. 2 ,<br />

Zovato S. 1 , Buttarello M. 2<br />

1 Oncologia Me<strong>di</strong>ca – Istituto Oncologico Veneto, Padova; 2 Laboratorio Analisi Ospedale<br />

Geriatrico - ULSS16, Padova; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica<br />

Università <strong>di</strong> Padova.<br />

Obiettivi<br />

L’impiego del Ca125 come marker tumorale è iniziato nella <strong>di</strong>agnosi e nel<br />

monitoraggio post-operatorio del carcinoma ovarico per estendersi successivamente a<br />

tentativi <strong>di</strong> screening. I valori soglia del Ca-125 sono stati definiti da Batz su una<br />

popolazione unicamente femminile. Nell’ultimo decennio tale marker è stato utilizzato<br />

anche come fattore prognostico <strong>di</strong> altre neoplasie, non esclusivamente a carico del sesso<br />

femminile, come i tumori polmonari non a piccole cellule, e i linfomi non-Hodgkin.<br />

Nonostante una vasta letteratura riguardante l’andamento della <strong>di</strong>stribuzione dei valori<br />

del Ca-125 in soggetti sani nel sesso femminile, a nostra conoscenza, non ci sono stu<strong>di</strong><br />

recenti che valutino la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tale marker all’interno <strong>di</strong> una popolazione<br />

maschile sana.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati arruolati 59 soggetti maschi volontari tra coloro che consecutivamente si<br />

erano sottoposti ad un prelievo <strong>di</strong> routine nel nostro ospedale. Sono state escluse dalla<br />

ricerca quelle persone che all’anamnesi risultassero positive per patologie concomitanti,<br />

coinvolgenti le sierose o in generale malattie neoplastiche. E’ stato dosato il Ca125<br />

attraverso la tecnica Bayer Immuno 1 CA125II Assay in una singola sessione. E’ stata<br />

analizzata la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei valori del Ca125. E’ stato eseguito il test <strong>di</strong><br />

Wilk-Shapiro per verificare la normalità della <strong>di</strong>stribuzione. E’ stata verificata la<br />

correlazione tra l’età dei soggetti e il valore <strong>di</strong> Ca125 me<strong>di</strong>ante test non parametrico <strong>di</strong><br />

Spearman.<br />

Risultati<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti reclutati è <strong>di</strong> 46 anni con un range da 18-69. La figura 1 mostra<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle concentrazioni del CA-125. La me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione è 9.2<br />

U/mL la me<strong>di</strong>ana 8.3 U/mL, il range va da 2,50-20,50 U/mL, la deviazione standard 4.9<br />

U/mL e il valore del 95 th percentile è <strong>di</strong> 19.84 U/mL. Il test <strong>di</strong> normalità della curva ha<br />

<strong>di</strong>mostrato una deviazione significativa dalla normalità con una evidente asimmetria<br />

destra (figura 2). Non è stata osservata una correlazione statisticamente significativa tra<br />

età e valore <strong>di</strong> Ca125.<br />

389


8 settembre poster<br />

0 5 10 15 20<br />

Ca-125 values<br />

390<br />

Fig.1 Fig.2<br />

Box-Plot Ca-125 <strong>di</strong>stribution<br />

Ca-125 U/ml<br />

0 5 10 15 20<br />

Distribuzione delle concentrazioni <strong>di</strong> Ca-125<br />

0 .25 .5 .75 1<br />

Percentili della <strong>di</strong>stribuzione<br />

Conclusioni<br />

Uno dei criteri per definire il valore soglia superiore <strong>di</strong> un marcatore è il valore al 95%<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo nella popolazione sana. Il nostro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra che il<br />

volare al 95% della <strong>di</strong>stribuzione delle concentrazioni del ca125 è 19.84 U/mL, molto<br />

lontano da 35 U/mL proposto come valore soglia nelle donne da Batz. Sono quin<strong>di</strong><br />

necessari ulteriori stu<strong>di</strong> con un campione più ampio per confermare i nostri dati e<br />

stabilire un valore soglia appropriato per la popolazione maschile.


poster 8 settembre<br />

LE STIME DI IMPATTO BASATE SULL’EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA A<br />

SUPPORTO DELLE STRATEGIE D’INTERVENTO PER LA RIDUZIONE<br />

DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

Giovanna Berti, Cristiana Ival<strong>di</strong>, Simona Soldati, Ennio Cadum<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte<br />

L’associazione tra l’esposizione ai livelli <strong>di</strong> inquinamento atmosferico correntemente<br />

registrati nelle aree urbane ed effetti avversi sulla salute è ormai suffragata da evidenze<br />

epidemiologiche derivanti da stu<strong>di</strong> che hanno analizzato le conseguenze a breve e a<br />

lungo termine. In una prospettiva <strong>di</strong> Sanità Pubblica ai decisori politici occorrono però<br />

non solo dati sulle misure <strong>di</strong> rischio relative, cioè sulla forza della associazione stu<strong>di</strong>ata,<br />

quanto piuttosto un numero <strong>di</strong> casi attribuibili al dato fattore <strong>di</strong> rischio nella<br />

popolazione. Tale informazione è cruciale nel processo <strong>di</strong> stima della rilevanza del<br />

problema e delle conseguenti decisioni politiche a salvaguar<strong>di</strong>a della salute in relazione<br />

alle misure da adottare ed alle risorse da impegnare. In quest’ottica quin<strong>di</strong> una<br />

esposizione molto rara ma che comporta una probabilità <strong>di</strong> ammalarsi elevata può<br />

essere meno rilevante in Sanità Pubblica rispetto ad un rischio basso ma che interessa<br />

proporzioni elevate <strong>di</strong> popolazione, come nel caso affrontato da questo lavoro.<br />

Se la stima del rischio relativo deriva dall’osservazione <strong>di</strong>retta della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

casi in una popolazione, rapportata al suo profilo <strong>di</strong> esposizione e confrontata con quella<br />

<strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> riferimento, il calcolo del numero <strong>di</strong> decessi attesi in base ad una<br />

data esposizione è un percorso concettuale <strong>di</strong>verso. Si assume per valida una stima <strong>di</strong><br />

rischio derivante da precedenti stu<strong>di</strong>, la si applica al profilo <strong>di</strong> esposizione della<br />

popolazione in analisi e si calcola l’impatto atteso, ossia i casi <strong>di</strong> malattia attribuibili<br />

all’esposizione. Considerando la natura del fattore <strong>di</strong> rischio, se esso è controllabile e gli<br />

interventi sono attuabili, i casi così calcolati possono essere definiti evitabili.<br />

Un’operazione <strong>di</strong> questo tipo può ritenersi valida se riteniamo estrapolabile la funzione<br />

<strong>di</strong> rischio dalla popolazione in cui è stata stu<strong>di</strong>ata a quella oggetto della valutazione;<br />

inoltre se <strong>di</strong>sponiamo per la popolazione in stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dati vali<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione e sulla caratterizzazione dell’esposizione.<br />

A causa dell’incertezza connessa a queste stime e delle <strong>di</strong>fferenze nelle assunzioni<br />

sottostanti, le valutazioni <strong>di</strong> impatto non sono sempre comparabili ed offrono spunti<br />

interessanti alla <strong>di</strong>scussione. Per la città <strong>di</strong> Torino ad esempio la valutazione del numero<br />

<strong>di</strong> casi attribuibili ad inquinamento atmosferico è stata pubblicata nell’ambito del<br />

progetto ITARIA del WHO e del progetto multicentrico MISA2. Le scelte compiute<br />

nelle due valutazioni si basano su assunzioni <strong>di</strong>verse, utilizzando rispettivamente rischi<br />

relativi derivati da stu<strong>di</strong> epidemiologici a lungo termine (ITARIA) e a breve termine<br />

(MISA2). La valutazione dell’incertezza della stima inoltre è affrontata in maniera<br />

<strong>di</strong>fferente. In entrambi i casi si sono utilizzate baseline <strong>di</strong>verse per poter valutare gli<br />

scenari ipotizzabili in relazione a decrementi delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti in<br />

atmosfera, partendo però da dati <strong>di</strong> esposizione non coincidenti.<br />

A fini <strong>di</strong> implicazioni <strong>di</strong> Sanità Pubblica è utile inoltre poter applicare la stessa<br />

metodologia a <strong>di</strong>fferenti fattori <strong>di</strong> rischio posti a confronto, al fine <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

<strong>di</strong> eventuali strategie preventive o <strong>di</strong> contenimento.<br />

Ad esempio, nell’ambito del progetto SIDRIA2, tra i vari determinanti per le malattie<br />

respiratorie in età pe<strong>di</strong>atrica stu<strong>di</strong>ati, sono stati calcolati i rischi attribuibili per la<br />

391


8 settembre poster<br />

esposizione del bambino a fumo passivo e per la residenza in strade dove il passaggio <strong>di</strong><br />

camion o autovetture era frequente o continuo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista metodologico molti sono ancora gli argomenti non risolti, numerose<br />

le assunzioni poste dai ricercatori ed altrettante le fonti <strong>di</strong> incertezza che si riflettono<br />

infine sulla stima. Poiché le strategie <strong>di</strong> abbattimento dell’inquinamento atmosferico<br />

richiedono interventi <strong>di</strong> natura politica, è prioritario fornire ai decisori stime ottenute da<br />

metodologie standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise dalla comunità scientifica per la valutazione dei<br />

casi evitabili ed il confronto degli scenari possibili, nonché per la valutazione <strong>di</strong><br />

efficacia degli eventuali interventi.<br />

392


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA EPATITE B E C NEGLI UTENTI<br />

DELLA DIVISIONE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELL’ISTITUTO<br />

TUMORI DI NAPOLI<br />

Maurizio Montella, Anna Crispo, Maria Grimal<strong>di</strong>, Alessia Marzano, Aldo Giu<strong>di</strong>ce, Vincenzo<br />

Tridente, Domenico Ronga.<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale; Istituto Tumori “Fondazione<br />

Pascale”<br />

Introduzione<br />

I virus dell’epatite B e C sono causa o concausa oltre che dell’epatocarcinoma anche dei<br />

linfomi non-Hodgkin. Nell’Italia del sud la prevalenza dell’epatite, specie della C, è<br />

nettamente superiore al resto d’Italia e d’Europa. Alcuni nostri stu<strong>di</strong> precedenti hanno<br />

valutato tale prevalenza sia nella popolazione generale che in gruppi a rischio. Usando i<br />

dati della Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale, che é l’unico laboratorio che esegue<br />

tutte le analisi del nostro istituto, abbiamo valutato i dati in gruppi <strong>di</strong>versi e selezionati<br />

<strong>di</strong> utenti (ricoverati, ricoverati in day hospital, personale <strong>di</strong>pendente, pazienti<br />

ambulatoriali, donatori).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I gruppi <strong>di</strong> popolazione sono stati selezionati presso il nostro Istituto e sono residenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> Napoli: pazienti ricoverati (n=2724), pazienti ricoverati presso il Day<br />

hospital (n=541), personale <strong>di</strong>pendente (n=374), pazienti ambulatoriali (n=320) e<br />

donatori <strong>di</strong> sangue (n=908). Il test per la valutazione degli anticorpi HbsAg è stato<br />

eseguito usando MEIA (AxSYM AUSAB, Abott e con conferma me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong><br />

neutralizzazione (AxSYM Hbsag versione 2, Abbott). Per gli anticorpi anti HCV è stato<br />

usato un test <strong>di</strong> terza generazione MEIA (AxSYM HCV, version 3.=, Abbott) e<br />

riconfermati me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong> terza generazione LIA (Innogennetics, Ghent). L’analisi<br />

della prevalenza è stata eseguita stratificando per età (


8 settembre poster<br />

Nella classe <strong>di</strong> età superiore a 50 anni la prevalenza del virus C è del 10.1% nei pazienti<br />

ricoverati, 1.6% nel gruppo dei ricoverati presso il day hospital, 1.6% nel gruppo del<br />

personale <strong>di</strong>pendente e 9.6% nel gruppo dei pazienti ambulatoriali.<br />

Conclusioni<br />

I dati in<strong>di</strong>cano una maggiore prevalenza del virus C rispetto al B in tutti i gruppi. I<br />

ricoverati e gli ambulatoriali hanno le prevalenze più alte, i <strong>di</strong>pendenti quelle più basse.<br />

Sopra i 50 anni la prevalenza nei gruppi è simile per il virus B, più alta invece per il<br />

virus C. Un solo donatore è risultato positivo al virus C. I risultati confermano l’elevata<br />

prevalenza del virus dell’epatite C in <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> utenti ospedalieri della provincia<br />

<strong>di</strong> Napoli e danno ragione degli elevati tassi <strong>di</strong> incidenza per cancro epatico riscontrati<br />

dal Registro Tumori Campano.<br />

394


poster 8 settembre<br />

QUALITÁ DELLA VITA PERCEPITA CORRELATA ALLO STATO DI<br />

SALUTE: RISULTATI DI UN’ INDAGINE CONDOTTA SU 50 COMUNI<br />

DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

Mezzetti Francesca 1 , Cavrini Giulia 2 , Collina Natalina 1 , Pacelli Barbara 1 , Pandolfi Paolo 1<br />

1 2<br />

Azienda Usl <strong>di</strong> Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche- Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Negli ultimi anni le misure della qualità della vita (QoL) e della qualità della vita<br />

associata allo stato <strong>di</strong> salute (HRQoL) hanno acquisito un’attenzione crescente<br />

all’interno <strong>di</strong> quegli stu<strong>di</strong> focalizzati ad ottenere informazioni aggiuntive sui bisogni<br />

della popolazione. Lo stu<strong>di</strong>o della HRQoL è particolarmente utile quando si vogliono<br />

misurare le con<strong>di</strong>zioni generali (fisiche, psicologiche e relazionali) del soggetto e<br />

quando le misure “oggettive” sono in grado <strong>di</strong> descrivere un fenomeno ma non <strong>di</strong><br />

misurarne l’importanza per il singolo o per la società . In questo senso, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> HRQoL potrebbe <strong>di</strong>mostrarsi una fonte importante <strong>di</strong> informazioni nella<br />

definizione delle politiche sanitarie territoriali. Obiettivo principale del presente lavoro,<br />

che fa parte <strong>di</strong> un più ampio progetto, è quello <strong>di</strong> descrivere la qualità <strong>di</strong> vita correlata<br />

allo stato <strong>di</strong> salute misurata attraverso il questionario EuroQol EQ-5D.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il questionario EQ-5D è una misura generica dello stato <strong>di</strong> salute sviluppato dal Gruppo<br />

Euroqol. L’EQ-5D definisce la salute in funzione <strong>di</strong> cinque <strong>di</strong>mensioni: mobilità, cura<br />

della persona, attività abituali (per es. lavoro, stu<strong>di</strong>o, lavori domestici, attività familiari<br />

o <strong>di</strong> svago), dolore, fasti<strong>di</strong>o o malessere, ansia o depressione. Ad ogni <strong>di</strong>mensione<br />

corrispondono tre possibili modalità <strong>di</strong> risposta: nessun problema, problemi moderati,<br />

problemi estremi. Attraverso un algoritmo che utilizza un sistema <strong>di</strong> pesi (inglesi)<br />

applicato al vettore-riga costituito dalle risposte alle cinque domande, si costruisce un<br />

in<strong>di</strong>ce (compreso tra –0,594 e 1), che sintetizza lo stato <strong>di</strong> salute personale. Idealmente<br />

questo in<strong>di</strong>ce dovrebbe variare tra 0 e 1, in<strong>di</strong>cando con 0 il peggior stato <strong>di</strong> salute e con<br />

1 lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> chi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non avere nessun problema in tutte le cinque<br />

<strong>di</strong>mensioni. Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto da giugno a ottobre in 50 comuni della Provincia<br />

<strong>di</strong> Bologna situati nell’Area Sud e Nord dell’AUSL <strong>di</strong> Bologna. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

campionamento adottato è quello casuale semplice, applicato alla popolazione residente<br />

inserita nell’anagrafe sanitaria. La numerosità campionaria è stata calcolata in modo tale<br />

da garantire una rappresentatività della popolazione in stu<strong>di</strong>o (99,9%).<br />

Risultati<br />

Ha risposto il 79,2% dei campionati. L’età me<strong>di</strong>a dei rispondenti è <strong>di</strong> 50.2 anni<br />

(SD=1.8).<br />

Un problema moderato in almeno una <strong>di</strong>mensione viene riportato dal 60,8% dei<br />

rispondenti mentre solo il 6,6% <strong>di</strong>chiara un problema severo.Analizzando le risposte per<br />

ogni <strong>di</strong>mensione emerge chiaramente che i problemi più frequenti riguardano il dolore e<br />

la sfera emotiva. Quasi una persona su due (47,2%) <strong>di</strong>chiara infatti <strong>di</strong> provare dolore,<br />

fasti<strong>di</strong>o o malessere, mentre il 40,8% dei soggetti segnala <strong>di</strong> avere problemi <strong>di</strong> ansia e<br />

depressione. Le altre <strong>di</strong>mensioni presentano una prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi che variano dal<br />

6,0% nel caso della cura della propria persona, fino al 14,7% riscontrato nelle attività<br />

abituali.<br />

395


8 settembre poster<br />

Per ogni <strong>di</strong>mensione si nota che i problemi <strong>di</strong> salute, in generale, crescono per entrambi<br />

i sessi all’aumentare dell’età, e che le donne riportano valori percentuali più alti rispetto<br />

agli uomini in ogni classe <strong>di</strong> età, specialmente nella classe <strong>di</strong> età 20-49 anni. I problemi<br />

<strong>di</strong>chiarati dai soggetti fumatori su ogni <strong>di</strong>mensione sono <strong>di</strong> meno rispetto a quelli<br />

riportati dai non fumatori<br />

Conclusioni<br />

Questo è stato il primo stu<strong>di</strong>o in Italia che ha utilizzato lo strumento EuroQol in una<br />

popolazione generale. La quota <strong>di</strong> rispondenti che ha riportato almeno un problema in<br />

qualsiasi <strong>di</strong>mensione è più alta rispetto al dato ottenuto in un analogo stu<strong>di</strong>o inglese e il<br />

punteggio me<strong>di</strong>o della scala VAS è più basso per tutte le classi <strong>di</strong> età esaminate.<br />

396


poster 8 settembre<br />

GENETICA E AMBIENTE: STUDIO PROSPETTICO SULL’INFANZIA IN<br />

ITALIA (GASPII)<br />

D. Porta 1 , F. Forastiere 1 , D. Di Lallo 2 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 2<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma; Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione<br />

Lazio, Roma<br />

Introduzione<br />

I bambini sono molto più suscettibili degli adulti alle esposizioni ambientali. Per questo<br />

motivo le esposizioni in utero e nei primi anni <strong>di</strong> vita possono avere effetti a breve e a<br />

lungo termine sulla salute nell’infanzia e nell’età adulta. Le ricerche degli ultimi<br />

decenni mostrano inoltre un possibile ruolo dell’interazione tra fattori genetici e<br />

ambientali nello sviluppo <strong>di</strong> alcune malattie. In Europa sono stati intrapresi molti stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> nati, <strong>di</strong> varia numerosità e con <strong>di</strong>versi obiettivi. In Italia non esiste a<br />

tutt’oggi un esempio <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> nati a livello nazionale, ma sono in corso due<br />

esperienze a Roma e a Bologna. In questo lavoro vengono riportati dati descrittivi<br />

preliminari della coorte <strong>di</strong> Roma.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I neonati sono stati arruolati al momento della nascita in due ospedali romani. Sono stati<br />

eseguiti un prelievo <strong>di</strong> sangue dal cordone ombelicale e un prelievo venoso alla madre,<br />

per la conservazione <strong>di</strong> siero e DNA. In ospedale sono state raccolte informazioni<br />

relative alla madre (storia me<strong>di</strong>ca, stile <strong>di</strong> vita, istruzione ed occupazione, ambiente <strong>di</strong><br />

vita, familiare e sociale, gravidanza attuale ed eventuali gravidanze precedenti, <strong>di</strong>eta in<br />

gravidanza, parto), al padre (storia me<strong>di</strong>ca, stile <strong>di</strong> vita, istruzione ed occupazione,<br />

ambiente <strong>di</strong> vita, familiare e sociale), al bambino (caratteristiche ed eventuali problemi<br />

alla nascita). Le fasi del follow-up già effettuate o in corso prevedono una visita entro il<br />

15° giorno <strong>di</strong> età, una intervista telefonica al 6° mese, e una intervista telefonica più<br />

visita al 15° mese.<br />

Risultati<br />

Nel periodo giugno 2003-ottobre 2004 le madri eleggibili per lo stu<strong>di</strong>o erano 1268, <strong>di</strong><br />

cui 695 (54.8 %) hanno accettato <strong>di</strong> partecipare per un totale <strong>di</strong> 708 bambini arruolati, <strong>di</strong><br />

cui 12 gemelli e 1 tripletta. Sono stati raccolti 606 campioni <strong>di</strong> sangue dalle madri<br />

(87.2%) e 652 (92.1%) dal cordone ombelicale. Il 93% dei bambini ha partecipato al<br />

follow-up clinico <strong>di</strong> 15 giorni, e il 97.6% all'intervista telefonica a 6 mesi. E'<br />

attualmente in corso il follow-up telefonico e clinico a 15 mesi che, al 30 Aprile, è stato<br />

effettuato rispettivamente per l'85% e il 74.3% dei bambini che hanno compiuto 15<br />

mesi.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma e quello <strong>di</strong> Bologna, iniziato l'anno successivo e ancora nella fase <strong>di</strong><br />

arruolamento, hanno <strong>di</strong>mostrato la fattibilità dell'arruolamento <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati e la<br />

possibilità <strong>di</strong> eseguire il follow-up con <strong>di</strong>verse modalità. L'auspicio è quello <strong>di</strong><br />

riprodurre l'esperienza a livello nazionale per la creazione <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati <strong>Italiana</strong><br />

che possa entrare a far parte dei network Europei in costruzione.<br />

397


poster 8 settembre<br />

RICERCA SU SOGGETTI UMANI E PRECAUZIONI ETICHE ALL'ISTITUTO<br />

SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)<br />

Francesco Rosmini, Elisabetta Poltronieri, Luigina Ferrigno, Franca D'Angelo<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità - Roma<br />

Introduzione<br />

La Dichiarazione <strong>di</strong> Helsinki e le successive normative che promuovono l'etica della<br />

ricerca su soggetti umani, sebbene siano stringenti e obbligatorie per la sperimentazione<br />

farmacologica, non hanno portato i ricercatori italiani ad un atteggiamento uniforme<br />

riguardo alla ricerca biome<strong>di</strong>ca ed epidemiologica.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere l'entità degli stu<strong>di</strong> che coinvolgono soggetti umani svolti dai ricercatori<br />

dell'ISS, inoltre la frequenza e le modalità del ricorso al consenso informato (CI) e al<br />

parere del comitato etico (CE).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Raccolta dati standar<strong>di</strong>zzata su articoli pubblicati nel 2001 e registrati nella base dati<br />

bibliografica costituita presso il Settore per le attività e<strong>di</strong>toriali dell'ISS.<br />

Risultati<br />

Dei 733 articoli pubblicati dai ricercatori dell’ISS durante il 2001, 93 (13%) riportavano<br />

nel 87% dei casi su riviste pubblicate all’estero, stu<strong>di</strong> su soggetti umani. Il 29% degli<br />

stu<strong>di</strong> (27/93) aveva obiettivi applicativi, principalmente riguardo a <strong>di</strong>agnosi (41%) e<br />

prevenzione (37%). Il 71% (66/93) aveva obiettivi conoscitivi, <strong>di</strong> questi il 53% su temi<br />

epidemiologici ed il restante 47% su temi relativi a <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> laboratorio. Il 72% si<br />

basava su dati raccolti <strong>di</strong>rettamente dal soggetto (primari), il restante su dati <strong>di</strong> archivi o<br />

banche biologiche (secondari). Nel 68% degli stu<strong>di</strong> con dati primari, era presumibile,<br />

anche se non precisato, che i dati fossero nominali, mentre per i dati secondari tale<br />

aspetto non era presumibile né specificato nel 12% dei lavori. Gli stu<strong>di</strong> che prevedevano<br />

un intervento con un potenziale effetto fisico o psichico sui soggetti partecipanti erano il<br />

51%, nell’87% dei casi si trattava <strong>di</strong> un prelievo <strong>di</strong> sangue, comunque per altri<br />

interventi non era in genere specificato se la ragione principale fosse legata alla ricerca<br />

o all'assistenza sanitaria. In 55 articoli (59%) era specificato l'ottenimento del consenso<br />

informato dei partecipanti, in 12 (13%) era menzionata l'approvazione <strong>di</strong> un comitato<br />

etico. La descrizione <strong>di</strong> entrambe le procedure etiche nonché degli aspetti legati alla<br />

riservatezza dei dati in molti casi non era completa.<br />

Conclusioni<br />

Il campione virtualmente completo delle pubblicazioni dell'ISS riguardanti soggetti<br />

umani fornisce in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>scretamente suggestive delle <strong>di</strong>mensioni e del tipo <strong>di</strong><br />

problemi che i ricercatori hanno affrontato nella protezione dei <strong>di</strong>ritti del soggetto <strong>di</strong><br />

ricerca. In che misura questi risultati siano riferibili alla ricerca biome<strong>di</strong>ca ed<br />

epidemiologica nazionale si può ricavare considerando che l'ISS è probabilmente la più<br />

grande istituzione <strong>di</strong> ricerca sanitaria italiana e che l'ampia rete <strong>di</strong> collaborazioni con<br />

altre istituzioni scientifiche può aver promosso atteggiamenti etici comuni.<br />

Comunque, il confronto con i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o simile, ma ampliato a livello<br />

nazionale, mostra un evidente, inferiore ricorso al parere del comitato etico da parte dei<br />

ricercatori dell'ISS (41% vs 13%).<br />

399


8 settembre poster<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza può essere spiegata dalla minor presenza nelle pubblicazioni dell'ISS<br />

della ricerca clinica, che in genere comporta maggiori cautele etiche. Sebbene possa<br />

risultare problematico attribuire una rappresentatività più ampia ai risultati ottenuti con<br />

il nostro campione, esso ha il vantaggio <strong>di</strong> poter essere pienamente confrontabile con<br />

campioni futuri con i quali descrivere variazioni/oscillazioni nell'attenzione all'etica<br />

della ricerca da parte <strong>di</strong> una comunità scientifica che ha un ruolo rilevante nella ricerca<br />

sanitaria del Paese.<br />

400


poster 8 settembre<br />

STUDIO DI COORTE DI LAVORATORI DI FONDERIA DI GHISA DI<br />

SECONDA FUSIONE<br />

Celestino Panizza¹, Massimo Ercolanelli²<br />

¹ASL Brescia, ²CSPO Firenze<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

Lo stu<strong>di</strong>o descrive la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> una delle più antiche<br />

fonderie <strong>di</strong> ghisa in provincia <strong>di</strong> Brescia ed in particolare la mortalità per tumori<br />

maligni. Nel 1964 questa fabbrica occupava 520 addetti alla produzione <strong>di</strong> ghisa<br />

meccanica, sferoidale e speciale. Nel 1977 occupava 634 <strong>di</strong>pendenti. Nel 1980 subì un<br />

drastico ri<strong>di</strong>mensionamento occupazionale nel 1986 occupava 74 addetti stabili fino ad<br />

oggi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La coorte è costituita dai lavoratori maschi impiegati per almeno 180 giorni, nel periodo<br />

01/01/1960 al 01/01/2000 e consiste <strong>di</strong> 1472 lavoratori maschi per 41021 persone.<br />

I lavoratori sono stati in<strong>di</strong>viduati acquisendo i libri matricola aziendali. Nessun’altra<br />

informazione è stata resa <strong>di</strong>sponibile circa la mansione. Tuttavia è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare gli impiegati amministrativi registrati in libro matricola de<strong>di</strong>cato.<br />

Lo stato in vita è stato accertato al 31-12-2000 (termine follow-up) ed a questa data<br />

sono stati acquisiti i certificati con la causa <strong>di</strong> morte che è stata co<strong>di</strong>ficata secondo la<br />

ICD IX revisione. Lo stato in vita è stato accertato per 1402 soggetti, i persi al followup<br />

sono il 70 pari al 4,8%.<br />

Non è stato possibile raccogliere informazioni circa l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo.<br />

La popolazione <strong>di</strong> riferimento scelta per il confronto della mortalità è quella della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a relativa allo stesso periodo <strong>di</strong> calendario considerato per i soggetti<br />

esposti.<br />

Risultati<br />

La mortalità per “Tutti i Tumori Maligni” sono in eccesso non statisticamente<br />

significativo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non evidenzia eccessi <strong>di</strong> mortalità per tumore polmonare ma il trend del<br />

rischio con la latenza e la durata dell’esposizione sono suggestivi <strong>di</strong> un’associazione<br />

con il lavoro <strong>di</strong> fonderia.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia invece, un eccesso statisticamente significativo le seguenti se<strong>di</strong>:<br />

Laringe, (SMR 205.0,109.1-350.5) Connettivo (SMR 872.9, 106.1-3153.5; 2 casi) e<br />

Linfosarcomi e Reticolosarcomi. (SMR 247.7, 106.9 - 488.0)<br />

Per il tumore laringe, sono noti fattori <strong>di</strong> rischio extraprofessionale in particolare fumo<br />

<strong>di</strong> tabacco e consumo <strong>di</strong> alcool ed alcuni stu<strong>di</strong> evidenziano associazione positiva con<br />

esposizioni occupazionali ad oli lubro-refrigeranti, idrocarburi policiclici aromatici,<br />

formaldeide, nebbie <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>, asbesto, fibre artificiali, silice. Lo stu<strong>di</strong>o conferma tale<br />

associazione.<br />

L’esposizione dei lavoratori ai solventi può giustificare, come segnalato in letteratura,<br />

l’eccesso <strong>di</strong> Linfo-reticolosarcomi.<br />

Si segnala anche l’eccesso <strong>di</strong> tumori del connettivo per i quali tuttavia non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi istologica, non trova un’evidente giustificazione.<br />

401


8 settembre poster<br />

RICORSO AL RICOVERO IN REPARTI NON PSICHIATRICI IN UNA<br />

COORTE DI SOGGETTI CON DIAGNOSI DI SCHIZOFRENIA<br />

Andrea Gad<strong>di</strong>ni, Francesco Franco, Domenico Di Lallo, Lilia Biscaglia<br />

Unità Operativa Salute Mentale - Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia risulta associata ad una maggiore frequenza <strong>di</strong> alcune<br />

patologie somatiche. Inoltre, nei pazienti schizofrenici le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> salute<br />

sono spesso peggiori a causa <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong> rischio quali assunzione <strong>di</strong> farmaci,<br />

fumo, abuso <strong>di</strong> alcool, che determinano un aumento della comorbi<strong>di</strong>tà non psichiatrica.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o è stata indagata, in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia,<br />

l’ospedalizzazione nei reparti non psichiatrici. Finalità specifica dello stu<strong>di</strong>o è quella <strong>di</strong><br />

evidenziare le patologie somatiche più frequentemente associate al ricovero ospedaliero<br />

in reparti non psichiatrici.<br />

Metodo<br />

Per il reclutamento della coorte è stato utilizzato l’archivio regionale del Sistema<br />

Informativo Ospedaliero (SIO). Sono stati in<strong>di</strong>viduati tutti i soggetti ricoverati nel 1999<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia presso un reparto psichiatrico pubblico o privato del Lazio.<br />

Al fine <strong>di</strong> arruolare una coorte <strong>di</strong> “prime <strong>di</strong>agnosi” e a “basso rischio” <strong>di</strong> ricovero per<br />

patologie legate all’età avanzata, sono stati esclusi dall’archivio i soggetti che nei<br />

cinque anni precedenti erano stati ricoverati almeno una volta in un reparto psichiatrico<br />

del Lazio e quelli con età superiore a 55 anni. Complessivamente la coorte arruolata era<br />

composta da 1018 soggetti. L’occorrenza <strong>di</strong> ricovero in reparti non psichiatrici è stata<br />

verificata sino al 31/12/2004. Sono stati calcolati gli Standar<strong>di</strong>zed Morbi<strong>di</strong>ty Ratio<br />

(SMR) utilizzando come riferimento i tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione della popolazione<br />

regionale. Considerando le prime tre cifre della <strong>di</strong>agnosi principale della co<strong>di</strong>fica ICD-<br />

9-CM, sono stati calcolati gli SMR per raggruppamento <strong>di</strong>agnostico.<br />

Risultati<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> follow-up (n=5563 anni persona) il 20,4% della coorte ha<br />

effettuato almeno un ricovero in ambito non psichiatrico, per un totale <strong>di</strong> 537 ricoveri.<br />

Per i maschi si è osservato un eccesso significativo <strong>di</strong> ospedalizzazione in reparti non<br />

psichiatrici (SMR 1,3; IC95% 1,12-1,41). Gli SMR sono risultati significativamente più<br />

elevati per: i “Traumatismi e avvelenamenti” (SMR maschi 1,4; IC95% 1,06-1,75; SMR<br />

femmine 2,7; IC95% 1,81-3,50) e per le “Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche<br />

e <strong>di</strong>sturbi immunitari” (SMR maschi 7,2; IC95% 4,56-9,93; SMR femmine 2,4; IC95%<br />

1,31-3,46). Non si sono invece osservati eccessi <strong>di</strong> ospedalizzazione per le malattie<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente (SMR 1,1; IC95% 0,82-1,37), del sistema car<strong>di</strong>o-circolatorio<br />

(SMR 0,9; IC95% 0,58-1,19) e dell’apparato respiratorio (SMR 1,2; IC95% 0,75-1,57).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra un eccesso <strong>di</strong> ospedalizzazione per i maschi, per tutte le cause, e per<br />

alcuni raggruppamenti <strong>di</strong>agnostici; l’aumento per i traumatismi ed avvelenamenti può<br />

essere spiegato da comportamenti riconducibili alla patologia <strong>di</strong> base, mentre quello<br />

osservato per le malattie endocrine può essere ipotizzato come effetto dell’assunzione<br />

protratta <strong>di</strong> alcuni farmaci specifici utilizzati nel trattamento della psicosi. I risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o sottolineano la necessità <strong>di</strong> una presa in carico globale della persona con<br />

gravi <strong>di</strong>sturbi psichici.<br />

402


poster 8 settembre<br />

L’EPIDEMIOLOGIA STRUMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO<br />

CLINICO ESPERIENZA DELL’A.O. “CARLO POMA” DI MANTOVA<br />

Enrico Burato 1 , Graziella Borsatti 2 , Camelia Tiron 2 , Alberto Rigo 2<br />

1<br />

Direzione Sanitaria Aziendale- Servizio Appropriatezza ed <strong>Epidemiologia</strong>- Azienda<br />

Ospedaliera Mantova<br />

2<br />

Direzione Sanitaria Aziendale- Servizio Qualità ed Accre<strong>di</strong>tamento - Azienda Ospedaliera<br />

Mantova<br />

L’Azienda Ospedaliera Carlo Poma <strong>di</strong> Mantova nell’ambito del clinical risk<br />

management utilizza vari sistemi <strong>di</strong> monitoraggio tra cui: Procedure <strong>di</strong> "practice<br />

complaints" (gestione del reclamo), Au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> risk assessment (organizzativo, me<strong>di</strong>co,<br />

clinico farmacologico), Incident reporting, FMECA (failure mode and effect critical<br />

analysis) e Root Cause Analysis.<br />

La gestione del rischio clinico è stata strutturata nelle seguenti fasi:<br />

FASE 1. In<strong>di</strong>viduazione del gruppo <strong>di</strong> lavoro board per la gestione del rischio<br />

FASE 2. Prova dell’applicabilità degli strumenti <strong>di</strong> analisi (FMEA, root cause<br />

analysis),<br />

FASE 3. Costruzione <strong>di</strong> una banca dati retrospettiva-prospettica per l’analisi degli<br />

incidenti avvenuti per mezzo <strong>di</strong> un data base creato nell’ambito della Commissione<br />

permanente <strong>di</strong> valutazione dei sinistri (tra Servizio Appropriatezza ed <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Servizio Legale) che prende in considerazione la: scelta delle variabili <strong>di</strong> tipo sanitario e<br />

finanziario da considerare; conoscenza del numero e tipologia <strong>di</strong> incidenti sud<strong>di</strong>visi per<br />

fasce <strong>di</strong> danno finanziario, scelta delle priorità: su quali aree / Unità Operative costruire<br />

un progetto operativo :<br />

• analisi dei processi <strong>di</strong> cura ed assistenza con in<strong>di</strong>viduazione dei rischi organizzativi<br />

e clinici;<br />

• calcolo del ”peso” del rischio, per gravità e frequenza;<br />

• identificazione delle azioni <strong>di</strong> prevenzione.<br />

FASE 4. Progetto operativo <strong>di</strong> attuazione del programma <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, che<br />

comprende l’identificazione dei principali rischi correlati alle principali patologie<br />

trattate ed ai processi <strong>di</strong> cura ed assistenza, ma soprattutto l’elaborazione e la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un set minimo <strong>di</strong> dati da raccogliere per il monitoraggio dei rischi<br />

in<strong>di</strong>viduati ovvero:<br />

Scheda per costruzione del numeratore e degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

- dati paziente relativi al ricovero (inclusa la sua “gravità”)<br />

- dati sulle procedure assistenziali effettuate (tipologia intervento, <strong>di</strong>spositivi<br />

utilizzati)<br />

- dati sulle terapie praticate<br />

La raccolta del set minimo <strong>di</strong> dati e l’identificazione del rischio avviene sia attraverso<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta dello stato <strong>di</strong> salute del paziente monitorato sia attraverso la presa<br />

visione delle seguenti fonti informative:<br />

- cartella clinica e cartella infermieristica, S.D.O.<br />

- referti indagini strumentali e <strong>di</strong> laboratorio<br />

I dati raccolti permettono almeno la rilevazione <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito come:<br />

• La degenza me<strong>di</strong>a dei pazienti nell’area in<strong>di</strong>viduata<br />

403


8 settembre poster<br />

• La localizzazione delle complicanze<br />

• Le giornate <strong>di</strong> utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci più strettamente correlati ai<br />

rischi evidenziati<br />

• Il tasso <strong>di</strong> utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi sopradescritti<br />

Il Risultato finale è stato il seguente:<br />

Elaborazione dei risultati e loro valutazione in termini <strong>di</strong>:<br />

• Prevenzione dei rischi in<strong>di</strong>viduati<br />

• Assorbimento <strong>di</strong> risorse e Carichi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Fattibilità <strong>di</strong> estensione ad altre aree <strong>di</strong> assistenza.<br />

404


poster 8 settembre<br />

ANALISI VALUTATIVA DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA NELLO<br />

STUDIO EPIDEMIOLOGICO ESTEV<br />

Barbini Norma 1 , Sera Francesco, Squadroni Rosa 3 , Andreani Monia 1<br />

1 Centro Epidemiologico – INRCA, 2 CSPO, Firenze, 3 Università Politecnica delle Marche<br />

La ricerca epidemiologica “Invecchiamento, Salute e Lavoro”, è stata attivata in Italia<br />

nel 2000 e condotta su una popolazione <strong>di</strong> 1195 lavoratori <strong>di</strong>pendenti, impiegati in<br />

<strong>di</strong>versi settori produttivi, <strong>di</strong> età compresa tra i 32 e 52 anni. L’indagine è mutuata<br />

dall’inchiesta ESTEV, implementata in Francia negli anni ‘90 per stu<strong>di</strong>are l’influenza<br />

del lavoro sull’invecchiamento, partendo dal presupposto che le con<strong>di</strong>zioni vissute<br />

durante gli anni <strong>di</strong> lavoro sono in grado <strong>di</strong> influenzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, nella vita<br />

lavorativa e post-lavorativa, e il processo stesso <strong>di</strong> invecchiamento. Si tratta <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, che presenta un intervallo <strong>di</strong> 5 anni tra i 2 punti <strong>di</strong> misurazione, al<br />

fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’effetto del passare degli anni sui soggetti e quin<strong>di</strong> valutare il carattere<br />

<strong>di</strong>namico ed evolutivo dell’invecchiamento al lavoro.<br />

Le rilevazioni sono state effettuate, in forma anonima, tramite 3 questionari:<br />

- un questionario sulle caratteristiche professionali che considera i rischi e i vincoli<br />

lavorativi, gli anni <strong>di</strong> esposizione e le <strong>di</strong>fficoltà riscontrate con l’avanzare dell’età;<br />

- un questionario sugli stili <strong>di</strong> vita e la salute percepita;<br />

- un questionario sulle con<strong>di</strong>zioni oggettive <strong>di</strong> salute, compilato dal me<strong>di</strong>co del<br />

lavoro.<br />

Sulla base dei dati raccolti nella prima fase trasversale, sono stati fino ad oggi condotti<br />

stu<strong>di</strong> sull’influenza del lavoro e dell’età sull’ipertensione arteriosa e sullo sviluppo dei<br />

<strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici, anche in un’ottica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere.<br />

In questa sede verrà presentato lo stu<strong>di</strong>o valutativo dello strumento <strong>di</strong> indagine<br />

lavorativa a sostegno della riproducibilità e della vali<strong>di</strong>tà dello stesso.<br />

Obiettivo<br />

Validazione del questionario sulle caratteristiche professionali in un campione <strong>di</strong><br />

lavoratori italiani.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il questionario per indagare le con<strong>di</strong>zioni professionali risulta composto <strong>di</strong> 48 items che<br />

derivano da una revisione della letteratura sull’argomento e mirano ad assumere una<br />

grande quantità <strong>di</strong> informazioni per permettere l’elaborazione <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong>fferenti e<br />

favorire analisi dettagliate e multifattoriali.<br />

Una serie <strong>di</strong> domande (22) riguardano le costrizioni del lavoro attuale e passato e la loro<br />

durata. Altre domande (7) riguardano la percezione, <strong>di</strong> ciascun lavoratore, sulla<br />

presenza o meno <strong>di</strong> aspetti gratificanti o valorizzanti del proprio lavoro. Inoltre, una<br />

serie <strong>di</strong> items (19) si riferiscono alle <strong>di</strong>fficoltà relative alle caratteristiche del lavoro e<br />

all’organizzazione del lavoro, che si possono riscontrare particolarmente <strong>di</strong>fficili o<br />

faticose con l’età.<br />

Nel valutare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costrutto, tutte le variabili sono state trasformate in<br />

<strong>di</strong>cotomiche e le analisi sono state condotte su 1012 soggetti che hanno risposto a tutti e<br />

48 i quesiti.<br />

405


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

Sui soggetti rispondenti a tutti i quesiti (84.7%) è stata effettuata l’analisi fattoriale.<br />

L’esame dello scree-plot ha evidenziato 5 fattori con una frazione <strong>di</strong> inerzia spiegata<br />

pari al 36%. Sulla base dei punteggi fattoriali sono state costruite 5 nuove variabili la<br />

cui variabilità sarà stu<strong>di</strong>ata rispetto all’età, il sesso, la professione ed altre caratteristiche<br />

lavorative. La consistenza interna <strong>di</strong> ciascuna nuova variabile sarà misurata attraverso<br />

l’Alpha <strong>di</strong> Cronbach.<br />

406


poster 8 settembre<br />

INCIDENZA DI MESOTELIOMA MALIGNO DELLA PLEURA IN UNA<br />

COORTE DI LAVORATORI DELL’AMIANTO<br />

D. Ferrante 1 , F. Barone Adesi 1,2 , M. Bertolotti 1,2,3 , A. Todesco 1,2 , M. Nonnato 2 , D. Mirabelli 2,3 ,<br />

C. Magnani 1,3<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che dell’Università del Piemonte Orientale e CPO-Piemonte,<br />

Novara, 2 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CeRMS e Centro per la Prevenzione Oncologica,<br />

Università <strong>di</strong> Torino, 3 Registro Mesoteliomi del Piemonte<br />

Introduzione<br />

L’asbesto è un cancerogeno professionale ed ambientale riconosciuto. Da tempo è noto<br />

come la durata <strong>di</strong> esposizione ad amianto ed il tempo trascorso dalla prima esposizione<br />

(latenza) siano associati ad un rischio aumentato <strong>di</strong> sviluppare <strong>di</strong>verse neoplasie. Finora<br />

pochi stu<strong>di</strong> hanno però valutato il ruolo <strong>di</strong> altre variabili tempo-<strong>di</strong>pendenti. A tal fine<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno della pleura (MM) in una coorte<br />

<strong>di</strong> 3434 lavoratori del cemento amianto, impiegati in passato nello stabilimento Eternit<br />

<strong>di</strong> Casale Monferrato.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La coorte comprende i lavoratori <strong>di</strong>pendenti in servizio nello stabilimento Eternit il 1<br />

gennaio 1950 o assunti successivamente (1950-1984).<br />

I casi <strong>di</strong> MM sono stati identificati utilizzando un linkage nominativo con il Registro dei<br />

Mesoteliomi del Piemonte, a partire dal 1990. Il numero <strong>di</strong> casi osservati è stato<br />

confrontato con il numero atteso basato sui tassi <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> MM in Piemonte nel<br />

periodo corrispondente. Per le analisi abbiamo utilizzato modelli <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson. E’ in corso anche uno stu<strong>di</strong>o caso controllo “nested” che valuta i casi <strong>di</strong> MM e<br />

controlli appaiati per sesso ed età.<br />

Risultati<br />

Tra gli uomini si sono osservati 40 casi (attesi 0,90; Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

Incidenza (SIR): 44,6 IC95%: 31,9 – 60,7); tra le donne 15 casi (attesi 0,17; SIR 89,6<br />

IC95%: 50,1- 147,7). Sono in corso le analisi per durata dell’esposizione e latenza e per<br />

altre covariate tempo <strong>di</strong>pendenti.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o conferma l’elevato incremento del rischio <strong>di</strong> MM, già suggerito dalle analisi<br />

<strong>di</strong> mortalità. Le analisi successive consentiranno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la relazione con la<br />

durata <strong>di</strong> esposizione, la latenza e ed il tempo trascorso dalla cessazione<br />

dell’esposizione.<br />

407


8 settembre poster<br />

L’EVOLUZIONE DI ALCUNE RISPOSTE AI BISOGNI SANITARI TRA IL<br />

2000 ED IL 2003: RICOVERI OSPEDALIERI, ESAMI E VISITE<br />

SPECIALISTICHE, FARMACI<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonio Carlini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto, 2 Controllo <strong>di</strong><br />

gestione Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

L’impiego <strong>di</strong> risorse 14 per assistito è stato stimato dagli importi tariffari <strong>di</strong> ricoveri,<br />

prestazioni specialistiche e farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali, attribuibili ai<br />

nostri residenti e totalmente o parzialmente a carico dell’ulss. Tali importi sono stati<br />

<strong>di</strong>visi per il numero totale <strong>di</strong> residenti ottenendo la stima dell’importo pro capite. Nel<br />

2003 si stima una <strong>di</strong>minuzione dell’importo pro capite <strong>di</strong> ricoveri per acuti del 20%<br />

rispetto al 2000 (da 330 a 265 euro). A ciò é corrisposto un aumento del 51% <strong>di</strong> quello<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni (da 45 a 68 euro) ed un aumento del 3% degli importi per visite ed<br />

esami ambulatoriali (da 135 a 138 euro).C’è stato un aumento degli importi per i<br />

farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali del 17% (da 129 a 151 euro pro capite). Ciò<br />

é dovuto a molteplici fattori: introduzione <strong>di</strong> nuovi farmaci più costosi, aumento del<br />

numero dei trattati per con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, variazioni dei prezzi <strong>di</strong> farmaci molto<br />

utilizzati, allargamento delle in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche. Pren<strong>di</strong>amo ad esempio i farmaci<br />

per l’ipertensione. Nel 1999 erano in trattamento il 23% dei residenti con almeno 45<br />

anni, nel 2003 il 31%. nel 1999 i trattati in questa classe d’età erano 35.510, nel 2003<br />

quasi 51 mila. Gli importi totali per i farmaci antiipertensivi erano 11,6 milioni <strong>di</strong> euro<br />

nel 1999, 16 nel 2003. La spesa ULSS è passata da 10,7 a 13,8 milioni <strong>di</strong> euro (+28%),<br />

spesa che nel 2003 era il 29% del totale per farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione degli importi dei ricoveri per acuti è inversamente proporzionale all’età:<br />

- 27% nei giovani adulti (15-44), - 11% negli ultraottentenni. L’aumento degli importi<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni è, al contrario, proporzionale all’età: + 38% nei giovani adulti, + 69%<br />

negli ultraottentenni. Gli importi totali stimati sono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> 17 euro pro capite (-<br />

3%).<br />

Nel 2003, escludendo il “nido”, 41.873 residenti sono stati <strong>di</strong>messi da una struttura<br />

ospedaliera per acuti con un ricovero protratto per almeno due notti (- 8% rispetto al<br />

2000). Di questi il 69% è stato <strong>di</strong>messo dagli ospedali pubblici dell’ULSS (64% nel<br />

2000), il 9% da strutture private dell’ULSS (13% nel 2000), il 21% da ospedali fuori<br />

ULSS (22% nel 2000). I <strong>di</strong>messi da ricovero <strong>di</strong>urno sono stati 22.886 (+ 37% rispetto al<br />

2000). Il Ca’ Foncello ha aumentato questi ricoveri del 15,4%, Oderzo li ha più che<br />

raddoppiati; le strutture private ULSS sono passate da 578 a 3.232.<br />

In linea con le in<strong>di</strong>cazioni nazionali e regionali, il tasso grezzo <strong>di</strong> ospedalizzazione è<br />

<strong>di</strong>minuito dai 184 del 2000 ai 182 del 2003. I ricoveri or<strong>di</strong>nari da 124 a 110, quelli con<br />

degenza brevissima (al massimo una notte) da 14 a 12. I ricoveri <strong>di</strong>urni sono invece<br />

aumentati da 46 a 60.<br />

14 La stima ottenuta utilizzando gli importi tariffari annui lor<strong>di</strong> totali dell’ULSS per i propri assistiti,<br />

riferiti ai valori tariffari vigenti nel 2002 non attualizzati. Sono comprese le prestazioni fornite sia<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ULSS sia da altre strutture del Sistema sanitario nazionale o con esso convenzionate. Le<br />

tariffe sono calcolate al momento della <strong>di</strong>missione/fornitura del prodotto o servizio. Sono presentati solo i<br />

capitoli <strong>di</strong> spesa per i quali esista un flusso informativo consolidato collegabile a tutti gli assistiti<br />

dell’ULSS. Non sono comprese voci rilevanti, quale la spesa per i 360 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> 40 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

libera scelta, in quanto non ripartibili per le singole prestazioni fornite agli assistibili.<br />

408


poster 8 settembre<br />

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL FUMO DI TABACCO NEGLI<br />

STUDENTI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE<br />

Anna Bergamaschi 2 , Silvana Girolomini 1 , Mariasilvia Di Marco 1<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Introduzione<br />

La peer education è una metodologia educativa relativamente recente, ma già <strong>di</strong>ffusa<br />

nell’ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio; essa consiste nel formare e<br />

responsabilizzare alcuni ragazzi per poi reinserirli nel gruppo <strong>di</strong> appartenenza dove<br />

svilupperanno precisi percorsi educativo-formativi con i propri coetanei. Tale<br />

metodologia è sperimentata, per la prevenzione del tabagismo nel corrente anno<br />

scolastico 2004-05 presso l’Istituto Tecnico Commerciale <strong>di</strong> Morciano (RN); le<br />

insegnanti in accordo con gli studenti, hanno selezionato 10 ragazzi (3 maschi e 7<br />

femmine) <strong>di</strong> classi terza e quarta che partecipano al corso preparatorio per attuare il<br />

percorso <strong>di</strong> mutua formazione e accoglienza alle classi prime dell’anno scolastico<br />

successivo.<br />

Meto<strong>di</strong> e Risultati<br />

Gli incontri sulla prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco rivolti ai tutor sono tenuti da<br />

operatori IOR. Il numero complessivo d’incontri formativi é quattro: tre precedenti<br />

l’accoglienza alle classi prime e uno successivo <strong>di</strong> verifica. Le tematiche affrontate nei<br />

primi due momenti formativi sono state: aspetti nocivi del fumo e relative conoscenze,<br />

vissuti, atteggiamenti, concetti <strong>di</strong> salute, malattia e <strong>di</strong>pendenza. Nel primo incontro é<br />

stato svolto un brain-storming da cui é emerso che i ragazzi connotano in maniera<br />

ambivalente il termine fumo, lo associano prevalentemente a malessere, autolesionismo,<br />

ma anche ad anti-stress e “sentirsi grande”. Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza é associato al “non<br />

saper decidere”, a incoscienza, a incontrollabilità. La salute é percepita come “bene da<br />

salvaguardare”, ma anche “<strong>di</strong>fficile da mantenere”. Sono stati realizzati role-playing per<br />

drammatizzare situazioni tipo (in <strong>di</strong>scoteca, tra amici, per conquistare una ragazza)<br />

sull’offerta e il rifiuto della sigaretta con il fine <strong>di</strong> potenziare le abilità comunicative dei<br />

ragazzi. Nel secondo incontro gli studenti hanno fatto una seduta <strong>di</strong> rilassamento con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una risposta alternativa al fumo visto come “anti-stress”. Sono stati<br />

autosomministrati anche dei questionari al fine <strong>di</strong> saggiare le loro opinioni: il 60%<br />

afferma che “la sigaretta é un grave problema sociale” e “non comincerò mai a fumare”;<br />

per il 40% la sigaretta é una schiavitù, il 100% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non fumare pur avendo il<br />

60% fumatori in famiglia; il 100% ritiene che il fumo sia dannoso per la salute e che sia<br />

una droga; il 70% <strong>di</strong>chiara che la sigaretta provoca <strong>di</strong>pendenza; mentre soltanto il 30%<br />

afferma che l’alcol é una droga e per il 40% provoca <strong>di</strong>pendenza. Le maggiori<br />

conoscenze espresse sul fumo <strong>di</strong> tabacco confermano la maggiore <strong>di</strong>ffusione<br />

d’interventi educativi effettuati sull’argomento. Alla domanda “Ti piace fumare?” il<br />

90% ha risposto sì, pur avendo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non essere fumatore: probabilmente, questi<br />

ragazzi non sono fumatori abituali, ma occasionali, pertanto non si ritengono tali.<br />

Conclusione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> prevenzione nella scuola dovrebbero essere continuativi ed inseriti nel<br />

Piano dell’Offerta Formativa per motivare e sostenere i tutor durante il percorso;<br />

409


8 settembre poster<br />

occorre potenziare quin<strong>di</strong> le loro abilità comunicative per insegnare a resistere<br />

all’offerta della sigaretta senza essere esclusi dal gruppo dei pari.<br />

E’ importante che anche i tutor assumano un atteggiamento non giu<strong>di</strong>cante, ma<br />

accogliente al fine <strong>di</strong> promuovere nelle classi prime un modello positivo <strong>di</strong> “non<br />

fumatore”. Gli studenti, oggetto della presente indagine, hanno <strong>di</strong>mostrato grande<br />

interesse e partecipazione verso questa nuova tipologia educativa rivolta ai pari. La<br />

giornata d’incontro tra scuole in Regione, che si terrà alla fine del corrente anno<br />

scolastico, servirà anche a consolidare e con<strong>di</strong>videre le esperienze tra i giovani delle<br />

<strong>di</strong>verse realtà locali. Gli studenti saranno ulteriormente stimolati e preparati ad applicare<br />

le nozioni acquisite, attraverso un successivo incontro <strong>di</strong> simulazione; inoltre, in un<br />

momento successivo sarà valutata l’efficacia dell’intervento e della formazione dei<br />

ragazzi.<br />

410


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DI CASI DIAGNOSTICATI DI DIABETE MELLITO NEI 37<br />

COMUNI DELL’ULSS DI TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 , Amedeo Buzzo 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Dipartimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

I casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete sono stati definiti tramite il registro aziendale degli esenti ticket ed il<br />

consumo <strong>di</strong> farmaci anti<strong>di</strong>abetici orali e/o insulina nel periodo 1999-2003. Con controlli<br />

incrociati con anagrafe aziendale assistibili e registro nominale <strong>di</strong> mortalità sono stati<br />

identificati i casi cumulativi così identificati fossero ancora viventi e residenti nel<br />

territorio aziendale. Le caratteristiche anagrafiche sono state definite tramite l’anagrafe<br />

assistibili, allineata <strong>di</strong> recente con le anagrafi comunali.<br />

Il <strong>di</strong>abete nella nostra ULSS ha una prevalenza molto simile a quella del resto della<br />

Regione Veneto (circa il 3,6% della popolazione totale). Complessivamente vi sono<br />

circa 14 mila casi <strong>di</strong>agnosticati. La malattia pre<strong>di</strong>lige il sesso maschile: i maschi hanno<br />

l’81% <strong>di</strong> probabilità in più d’essere ammalati tra i 45 e i 64 anni, il 47% tra i 65 e i 79.<br />

La probabilità d’avere questa <strong>di</strong>agnosi è correlata all’età. Nell’ULSS <strong>di</strong> Treviso dopo i<br />

35 anni aumenta circa del 10% per ogni anno d’età sino ai 60 anni passando dallo 0,5%<br />

della classe d’età 30-34 al 5,4% in quella 55-59. Successivamente la proporzione dei<br />

<strong>di</strong>abetici aumenta ancora superando il 10% nella classe 65-69 sino al 14,1% nella 80-84.<br />

Vi sono ampie <strong>di</strong>fferenze nei vari Comuni, in buona parte dovute alla <strong>di</strong>versa<br />

proporzione delle classi più anziane. Treviso è il Comune con più anziani e quin<strong>di</strong> con<br />

più <strong>di</strong>abetici (4,2% sul totale della popolazione). In questo Comune la probabilità <strong>di</strong><br />

ammalarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete è però inferiore del 13% rispetto alla me<strong>di</strong>a ULSS.<br />

I due comuni in cui la probabilità <strong>di</strong> ammalarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete è molto più alta della me<strong>di</strong>a, e<br />

tale probabilità si <strong>di</strong>scosta da una <strong>di</strong>stribuzione “normale” del fenomeno, sono San<br />

Biagio <strong>di</strong> Callalta (+61%) e Casier (+39%). I due in cui è più bassa sono Zenson <strong>di</strong><br />

Piave (-47%) e Povegliano (-30%). Questa variabilità potrebbe essere dovuta a vari<br />

fattori, tra cui <strong>di</strong>versi stili <strong>di</strong> vita, specifiche abitu<strong>di</strong>ni alimentari, <strong>di</strong>versa numerosità nei<br />

vari comuni d’in<strong>di</strong>vidui pre<strong>di</strong>sposti, esposizione localizzata a specifici rischi, presenza<br />

<strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci con criteri <strong>di</strong>agnostici particolari, <strong>di</strong>verso peso dato alle malattie dalla<br />

gente, <strong>di</strong>versa probabilità <strong>di</strong> avere la <strong>di</strong>agnosi a pari sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia.<br />

A livello <strong>di</strong> Distretto ve<strong>di</strong>amo che in quello <strong>di</strong> Oderzo vi è un eccesso <strong>di</strong> casi del 5%.<br />

Tali casi sono concentrati nella popolazione femminile anziana: nel Distretto <strong>di</strong> Oderzo<br />

il 10,4% delle donne d’età 65-79 è ammalato, a Treviso il 6,8%; tra le ultraottentenni il<br />

14,3% ad Oderzo, solo il 3% a Treviso. A Treviso le <strong>di</strong>fferenze tra maschi e femmine<br />

sono molto accentuate (nella classe 65-79 è ammalato il 15% nei maschi, il 6,8% nelle<br />

femmine; negli ultraottentenni il 17% nei maschi, il 3% nelle femmine). Ad Oderzo non<br />

troviamo queste grosse <strong>di</strong>fferenze: nella classe 65-79 sono ammalati il 14% dei maschi<br />

ed il 10,4% delle femmine. Dopo gli 80 anni la probabilità d’essere ammalati è<br />

superiore nelle femmine rispetto ai maschi. Mentre le donne anziane <strong>di</strong> Treviso hanno,<br />

probabilmente, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita ed alimentari più sane dei loro coetanei maschi questo<br />

non è vero nell’opitergino – mottense.<br />

411


poster 8 settembre<br />

RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE E SALUTE ORALE. RISULTATI DI<br />

UN PROGRAMMA ODONTOIATRICO NELLA REGIONE LAZIO<br />

Castronuovo Esmeralda, Capon Alessandra, Di Lallo Domenico, Guasticchi Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute orale possono essere considerate come un in<strong>di</strong>catore dello stato<br />

<strong>di</strong> salute della popolazione. Nel Lazio è in corso la sperimentazione <strong>di</strong> un programma<br />

odontoiatrico rivolto ad anziani socialmente deboli con gravi <strong>di</strong>fficoltà della funzione<br />

masticatoria, che eroga protesi dentarie in regime <strong>di</strong> gratuità. Il programma è rivolto a<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni residenti nella Regione <strong>di</strong> età eguale o superiore a 65 anni con adentulia<br />

completa o parziale e con red<strong>di</strong>to pari a quello della pensione sociale.<br />

Obiettivo<br />

E’ confrontare il ricorso all’ospedalizzazione tra gli anziani che si sono rivolti al<br />

programma ed un gruppo <strong>di</strong> controllo rappresentativo della popolazione anziana<br />

generale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati selezionati 1491 anziani residenti a Roma e visitati nell’ambito del<br />

programma da maggio 2003 a marzo 2004. La scelta del gruppo <strong>di</strong> controllo è stata<br />

effettuata selezionando casualmente dall’archivio anagrafico 3 controlli per ogni<br />

anziano, residenti a Roma alla data del 31/03/2004, appaiati per sesso ed anno <strong>di</strong><br />

nascita. Attraverso una procedura <strong>di</strong> record-linkage col l’archivio delle schede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera sono stati rintracciati i ricoveri acuti nei due anni precedenti la<br />

prima visita odontoiatrica. Per ogni anziano del gruppo <strong>di</strong> controllo il periodo in cui<br />

rintracciare gli eventuali ricoveri era lo stesso dell’anziano arruolato nel programma a<br />

cui risultava appaiato.<br />

Complessivamente sono stati in<strong>di</strong>viduati 2.935 ricoveri. Il tasso annuale <strong>di</strong><br />

ospedalizzazione per mille persone è risultato pari a 218 nel gruppo <strong>di</strong> controllo ed a<br />

329 nel gruppo OSA. Il rapporto tra i tassi (IRR: incidence rate ratio) è risultato<br />

significativamente superiore a 1 tanto nel totale degli anziani (IRR=1,50 IC 95% 1,40-<br />

1,63) che separatamente nei due sessi (uomini: IRR=1,45 [IC 95% 1,30-1,60]; donne:<br />

IRR=1,59 [IC 95% 1,41-1,79]).<br />

Dal confronto dei tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi principale negli<br />

uomini si sono osservati eccessi significativi tra gli anziani del programma per: le<br />

malattie dell’apparato respiratorio (IRR=2,62 [IC 95% 1,83-3,74]), le malattie<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente (IRR=1,79 [IC 95% 1,31-2,41]), le malattie del sistema<br />

circolatorio (IRR=1,49 [IC 95% 1,24-1,79]). Analogamente tra le donne si sono avuti<br />

eccessi per: le malattie dell’apparato respiratorio (IRR=4,68 [IC 95% 2,76-8,07]), le<br />

malattie del sistema nervoso (IRR=2,47 [IC 95% 1,75-3,47]), le malattie del sistema<br />

circolatorio (IRR=1,64; [IC 95% 1,29-2,08]), le malattie dell’apparato genitourinario<br />

(IRR=1,90 [IC 95% 1,12-3,19]) e le malattie del sistema osteomuscolare (IRR=1,63 [IC<br />

95% 1,07-2,43]).<br />

Conclusioni<br />

La presente analisi evidenzia un maggiore ricorso all’ospedalizzazione in un gruppo <strong>di</strong><br />

anziani socialmente deboli e con cattivo stato della salute orale rispetto alla popolazione<br />

generale.<br />

413


8 settembre poster<br />

Tenendo conto che le persone con patologie e <strong>di</strong>sabilità gravi sono state escluse<br />

inevitabilmente dal programma perché non in grado <strong>di</strong> accedervi autonomamente, si<br />

può ipotizzare che, se vi fossero state incluse, l’eccesso nell’ospedalizzazione sarebbe<br />

stato ancora più marcato. A nostra conoscenza questo è il primo stu<strong>di</strong>o italiano che<br />

metta in evidenza una relazione tra con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche, salute orale e rischio <strong>di</strong><br />

ospedalizzazione.<br />

Questi risultati sembrano coerenti con numerose evidenze della letteratura che<br />

<strong>di</strong>mostrano un’associazione tra malattie del cavo orale e patologie croniche. La<br />

valutazione dell’effetto in<strong>di</strong>pendente dello stato <strong>di</strong> salute orale necessita <strong>di</strong> ulteriori<br />

stu<strong>di</strong>.<br />

414


9<br />

settembre<br />

2005


poster 9 settembre<br />

INFORTUNI SUL LAVORO NEI LAVORATORI IMMIGRATI NEL<br />

COMPARTO LAVORAZIONE METALLO IN EMILIA-ROMAGNA<br />

G. Collini, V. Zambonelli, S. Cavuto, A. Borghi, S. Candela<br />

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro, Dip.to <strong>di</strong> Sanità Pubblica, AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Si ritiene comunemente che i lavoratori immigrati (IM) presentino un’incidenza <strong>di</strong><br />

infortuni sul lavoro maggiore <strong>di</strong> quella dei lavoratori italiani (ITA). Tuttavia la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazioni accurate circa il numero <strong>di</strong> IM occupati rende <strong>di</strong>fficile<br />

verificare l’assunto a partire dai Flussi informativi correnti. Abbiamo quin<strong>di</strong> cercato <strong>di</strong><br />

integrare i dati correnti con informazioni ad hoc <strong>di</strong> fonte aziendale, per stu<strong>di</strong>are il<br />

fenomeno nel comparto Lavorazione Metallo (Gruppo INAIL 6200), che in Emilia<br />

Romagna rappresenta il 4,3% delle aziende ed occupa oltre il 6% degli addetti. La scelta<br />

<strong>di</strong> questo comparto deriva dalla conoscenza <strong>di</strong> un’elevata presenza <strong>di</strong> immigrati, tanto<br />

che nella regione il 15% <strong>di</strong> tutti gli infortuni a loro carico (8649) (Flussi Inail 2000)<br />

accade nelle Lavorazioni metallo. Nel comparto inoltre la proporzione <strong>di</strong> infortuni<br />

relativi a IM è del 17.7%.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> confrontare il Rischio <strong>di</strong> infortuni degli IM con quello degli ITA<br />

negli anni 2000 e 2001 nel comparto Lavorazione metallo, tenendo conto del tipo <strong>di</strong><br />

lavorazione, della <strong>di</strong>mensione e localizzazione aziendale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le aziende metalmeccaniche (Grande Gruppo Inail 6200) delle province <strong>di</strong> Piacenza,<br />

Reggio Emilia, Bologna e Forlì-Cesena (FC), sono state stratificate in relazione alle<br />

<strong>di</strong>mensioni aziendali ed è stato campionato il 15% <strong>di</strong> ogni strato, per un totale <strong>di</strong> 587<br />

aziende.<br />

Ad ogni azienda campionata è stato chiesto tramite un questionario postale il numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti (persone fisiche) immigrati e italiani presenti alle date: 01/01/2000,<br />

31/12/2000, 31/12/2001, ad esclusione <strong>di</strong>: impiegati, appren<strong>di</strong>sti, lavoratori interinali,<br />

artigiani. Gli infortuni avvenuti presso le aziende campionate sono stati estratti dai flussi<br />

informativi Inail degli anni 2000 e 2001.<br />

Il gruppo 6200 è stato sud<strong>di</strong>viso in tre classi <strong>di</strong> rischio infortunistico (alto, me<strong>di</strong>o,<br />

basso) in base al tasso <strong>di</strong> rischio assegnato dall’Inail per ogni lavorazione specifica del<br />

comparto.<br />

I dati sono stati analizzati me<strong>di</strong>ante regressione <strong>di</strong> Poisson per misure ripetute,<br />

assumendo come variabili in<strong>di</strong>pendenti: la nazionalità dei lavoratori, la provincia,<br />

l'interazione nazionalità per provincia, la classe <strong>di</strong> rischio e la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

aziendale. I parametri del modello sono stati stimati ricorrendo alla tecnica GEE<br />

(Generalized Estimating Equations). Tutte le analisi sono state effettuate con la<br />

procedura GENMOD <strong>di</strong> SAS System, versione 8.2 per Windows.<br />

Risultati<br />

467 aziende (79.6%) hanno risposto in modo adeguato al questionario, per un totale <strong>di</strong><br />

5487.7 lavoratori (numero me<strong>di</strong>o/anno), <strong>di</strong> cui il 12.3% è costituito da IM. La<br />

proporzione <strong>di</strong> IM varia in relazione alla provincia (dal 7.3 <strong>di</strong> Piacenza al 17.7% <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia), alla classe <strong>di</strong> rischio aziendale (14.4, 9.9 e 12.7% rispettivamente per la<br />

417


9 settembre poster<br />

classe ad alto, me<strong>di</strong>o e basso rischio), e a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni aziendali (oltre il 15%<br />

nelle aziende fino a 15 <strong>di</strong>pendenti).<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Incidenza complessivo IM è significativamente maggiore <strong>di</strong> quello ITA<br />

(14.58 vs.6.94; RR:2.10, IC95% 1.79-2.46). I risultati della regressione <strong>di</strong> Poisson<br />

in<strong>di</strong>cano come variabili significative la nazionalità, la provincia e la classe <strong>di</strong> rischio.<br />

Nelle province considerate il Rischio <strong>di</strong> infortunio <strong>di</strong> IM vs ITA, corretto per classe <strong>di</strong><br />

rischio aziendale, risulta non significativo a Piacenza (RR: 0.96, IC95% 0.49-1.89),<br />

significativo nelle altre (RR: RE 1.61, IC95% 1.14-2.28; BO 2.99, IC95% 2.08-4.29;<br />

FC 2.96, IC95% 1.79-4.91). Si nota una relazione <strong>di</strong>retta tra i tassi <strong>di</strong> incidenza IM e<br />

quelli ITA nelle <strong>di</strong>verse province (r=0.94).<br />

Conclusioni<br />

Anche in un comparto relativamente stabile e strutturato come quello della Lavorazione<br />

metallo gli IM hanno un rischio <strong>di</strong> infortuni più elevato degli ITA, pur con rilevanti<br />

<strong>di</strong>fferenze tra province.<br />

418


poster 9 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DEI SUICIDI IN TOSCANA: STUDIO GEOGRAFICO<br />

M.A. Martiello¹, F. Cipriani²?³, F. Voller³, M. Giacchi¹, E. Buiatti³<br />

1 Dipartimento F.M.S.e S.P.- sezione <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università <strong>di</strong> Siena; 2 UF<br />

<strong>Epidemiologia</strong> – Azienda USL 4 <strong>di</strong> Prato; 3 Osservatorio <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale<br />

Sanità Toscana, Firenze.<br />

Introduzione<br />

La mortalità per suici<strong>di</strong> presenta notevoli <strong>di</strong>fferenze geografiche tra i <strong>di</strong>versi paesi<br />

nonché all’interno <strong>di</strong> questi. I fattori <strong>di</strong> rischio implicati sono numerosi: demografici<br />

(età, sesso), biologici (bassi livelli <strong>di</strong> serotonina), patologia psichiatrica (depressione,<br />

alcolismo, schizofrenia, <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità), altre patologie (malattie neurologiche,<br />

neoplasie, infezione da hiv/aids) nonché fattori sociali (gruppo etnico, stato civile,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, tipo <strong>di</strong> attività lavorativa, residenza in area rurale, immigrazione).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi considerati sono tutti gli eventi mortali per Suicicio (Co<strong>di</strong>ci ICD-IX: E950-E959)<br />

dal 1987 al 2001, desunti dal Registro <strong>di</strong> Mortalità Regionale della Toscana, istituito<br />

con delibera della Giunta Regionale n. 11409 del 24.11.1986, e attivo da quando è stata<br />

resa <strong>di</strong>sponibile per le Aziende Sanitarie la copia calcante della scheda <strong>di</strong> morte ISTAT.<br />

L’analisi spaziale dei rischi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata con il calcolo delle stime<br />

bayesiane in base ad un algoritmo che “liscia” i valori meno atten<strong>di</strong>bili verso la me<strong>di</strong>a<br />

regionale.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità per suici<strong>di</strong>o in Toscana presenta valori simili a quelli me<strong>di</strong> nazionali<br />

(5,9/100.000/anno nel triennio 1999-2001). I tassi più elevati sono presenti nel territorio<br />

della Usl <strong>di</strong> Siena (9,7/100.000/anno nel triennio 1999-2001).<br />

L’analisi per comune evidenzia per i maschi i rischi <strong>di</strong> mortalità più elevati nelle aree<br />

meri<strong>di</strong>onali e interne delle Toscana: dalla Val<strong>di</strong>cecina alle colline Metallifere fino<br />

all’Amiata.<br />

Per quanto concerne le femmine, il <strong>di</strong>segno della componente geografica strutturata<br />

nelle aree meri<strong>di</strong>onali è analogo, anche se meno accentuato e se ne <strong>di</strong>stingue per gli alti<br />

valori <strong>di</strong> alcune aree urbane principali. D’altra parte per quanto riguarda le femmine la<br />

scarsa numerosità degli eventi poco si presta per un risultato più chiaro.<br />

Discussione<br />

Le aree interessate rappresentano l’antico <strong>di</strong>stretto minerario della Toscana ricco <strong>di</strong><br />

mineralizzazioni a Pirite, Silicati, Antimonio e Cinabro oggetto <strong>di</strong> intensa coltivazione<br />

per secoli fino alla cessazione dell’attività negli anni ottanta. Gli eccessi <strong>di</strong> mortalità per<br />

suici<strong>di</strong>o riscontrati potrebbero conseguire all’azione <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> rischio lavorativo o<br />

ambientale o piuttosto a determinanti sociali in conseguenza dell’impatto della chiusura<br />

delle miniere e della crisi urbana e sociale conseguente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non è <strong>di</strong>rimente al riguardo per i limiti intrinseci dello stesso.<br />

419


poster 9 settembre<br />

RIDUZIONE DEI FLUSSI MIGRATORI INTER-REGIONALI PER LA<br />

DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLA FIBROSI CISTICA<br />

Laura Viviani, Giovanni Casazza, Anna Bossi<br />

a nome del Gruppo collaborativi Registro Italiano Fibrosi Cistica<br />

Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Introduzione<br />

La Fibrosi Cistica (FC) è tra le più frequenti malattie genetiche a prognosi grave<br />

presenti nella popolazione caucasica. La malattia provoca infezioni polmonari croniche,<br />

ridotta e/o alterata produzione <strong>di</strong> enzimi pancreatici con conseguente malassorbimento<br />

intestinale e ridotta crescita corporea, occlusione intestinale in epoca neonatale, per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> sali, sterilità. La malattia comporta un notevole carico assistenziale perché gli oltre<br />

4000 pazienti attualmente presenti in Italia richiedono continui controlli, ricorso a<br />

farmaci e fisioterapia; molti <strong>di</strong> loro, inoltre, necessitano anche <strong>di</strong> ripetuti e, a volte,<br />

prolungati ricoveri. Solo dal 1993 si è provveduto (Legge 548/93) ad istituire, in tutte le<br />

regioni con almeno 1?500?000 abitanti, un Centro <strong>di</strong> Riferimento (CRR) o un Servizio<br />

<strong>di</strong> Supporto (SS) per la FC. La mancanza, in alcune regioni, <strong>di</strong> strutture specializzate<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e cura della malattia ha contribuito a creare, soprattutto in passato, un<br />

fenomeno <strong>di</strong> “migrazione sanitaria”.<br />

L’analisi dell’attuale migrazione sanitaria permette <strong>di</strong> valutare se è necessario rivedere<br />

l’organizzazione territoriale dei servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura per migliorarne l’efficienza e<br />

ridurre ulteriormente gli spostamenti necessari per la <strong>di</strong>agnosi e la cura della malattia.<br />

Soggetti<br />

Per analizzare i flussi migratori si sono analizzate solo alcune delle informazioni<br />

raccolte nell’ambito del Registro Nazionale per la Fibrosi Cistica (RIFC), attivo<br />

dall’1.1.1988: CRR/SS presso il quale il paziente è, o è stato, in cura; data del decesso,<br />

data <strong>di</strong> trasferimento da una struttura ad un’altra o data <strong>di</strong> “uscita dallo stu<strong>di</strong>o”.<br />

Risultati<br />

Alla fine degli anni ’80, i pazienti residenti in regioni che ancora non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> un<br />

CRR/SS erano ovviamente costretti a recarsi fuori regione, non solo per le cure ma<br />

anche per la <strong>di</strong>agnosi. Era questo il caso dei pazienti residenti in Abruzzo, Molise,<br />

Basilicata, Calabria, Trentino A.A., Umbria e Valle d’Aosta. Anche in altre regioni si<br />

osservava però un flusso migratorio verso le strutture <strong>di</strong> più vecchia istituzione, quali<br />

Verona, Genova e Roma. Ad esempio, il 57% dei pazienti in cura a Verona non era<br />

residente nel Veneto così come il 75% dei pazienti in cura a Genova non era residente<br />

in Liguria. Non sempre, tuttavia, si è trattato <strong>di</strong> vere e proprie migrazioni poiché in<br />

molti <strong>di</strong> questi casi la scelta del luogo <strong>di</strong> cura è stata con<strong>di</strong>zionata da motivi geografici<br />

che hanno portato alla struttura sanitaria più facilmente raggiungibile. Ad esempio, per<br />

un paziente lombardo residente nella provincia <strong>di</strong> Mantova è più agevole raggiungere<br />

Verona anziché Milano o per un paziente residente a Reggo Calabria più veloce recarsi<br />

a Messina che a Soverato (CZ).<br />

Attualmente la situazione è notevolmente mutata, infatti, circa il 90% dei pazienti (dal<br />

24% <strong>di</strong> quelli residenti in Calabria, ad oltre il 90% <strong>di</strong> quelli residenti in Liguria, Lazio e<br />

Veneto) è in cura presso il CRR/SS della propria regione <strong>di</strong> residenza e solo il 9% <strong>di</strong><br />

questi si reca anche presso altre strutture.<br />

421


9 settembre poster<br />

Inoltre, ancora più che in passato, la quasi totalità dei pazienti che “migrano” resta<br />

vicino al proprio luogo <strong>di</strong> residenza. Fanno eccezione i pazienti residenti in Calabria,<br />

Molise, Puglia e Sardegna, per oltre il 10% dei quali il centro scelto per le cure è ancora<br />

molto <strong>di</strong>stante dall’abitazione.<br />

Discussione<br />

Si può ritenere che l’istituzione <strong>di</strong> CRR e <strong>di</strong> SS in ogni regione e il continuo sforzo<br />

degli operatori che vi operano contribuiranno a ridurre ulteriormente il flusso<br />

migratorio. Ne sono un esempio la Sicilia (con il CRR <strong>di</strong> Palermo e i SS <strong>di</strong> Messina e<br />

Catania) e la Campania (con il CRR <strong>di</strong> Napoli, pe<strong>di</strong>atrico e per adulti) che hanno<br />

praticamente azzerato la migrazione verso i CRR <strong>di</strong> Genova e Verona. È auspicabile<br />

che in un imme<strong>di</strong>ato futuro si riduca anche la migrazione da Calabria, Molise, Puglia e<br />

Sardegna dove già da ora l’attività dei CRR e dei SS ha consentito a molti pazienti <strong>di</strong><br />

essere assistiti principalmente nella loro regione <strong>di</strong> residenza.<br />

422


poster 9 settembre<br />

CARATTERIZZAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLA SCLEROSI<br />

LATERALE AMIOTROFICA NELLA REGIONE LAZIO<br />

Alessandra Binazzi 1 , Pierluigi Altavista 1 , Stefano Belli 2 , Marina Mastrantonio 1 , Raffaella<br />

Uccelli 1 , Nicola Vanacore 2<br />

1 2<br />

Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA), Roma; Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità ISS, Roma<br />

Obiettivo<br />

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una rara e severa patologia del sistema<br />

motorio dovuta alla degenerazione della via piramidale e dei motoneuroni somatici. Ha<br />

una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2-3 anni dall’esor<strong>di</strong>o, con un’incidenza tra 0,4 e 2,5 casi per<br />

100000/anno e un tasso <strong>di</strong> mortalità tra 0,8 e 2,1/100000. Si tratta <strong>di</strong> una patologia<br />

dell’età adulta, con aumento dell’incidenza evidente con l’aumento dell’età. A partire<br />

dagli anni ’80 si è osservato un incremento dei tassi <strong>di</strong> mortalità in Italia, in <strong>di</strong>versi<br />

paesi europei, negli USA e in Giappone.<br />

Si ipotizza una genesi multifattoriale della malattia, in cui sarebbero coinvolti fattori<br />

genetici, ambientali (metalli, solventi e pestici<strong>di</strong>) e fattori legati alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (va<br />

ricordato che in questo ambito è stato recentemente ipotizzato un ruolo degli integratori<br />

alimentari). Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è la descrizione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questa<br />

patologia nella regione Lazio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia geografica è stato effettuato me<strong>di</strong>ante la Banca Dati<br />

Epidemiologica dell’ENEA utilizzando il dato <strong>di</strong> mortalità relativo alla Malattia del<br />

Motoneurone (MNM, co<strong>di</strong>ce ICD IX 335.2) <strong>di</strong> cui l’80% circa è rappresentato dalla<br />

SLA. Nel periodo 1981-2000 sono stati calcolati (per la regione e le province del Lazio)<br />

i decessi, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti (TSD), i tassi specifici per classi <strong>di</strong> età relativi ai<br />

due decenni e gli andamenti temporali quinquennali. Per ogni comune della provincia <strong>di</strong><br />

Roma sono stati calcolati i rapporti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità (RSM) rispetto alla<br />

regione.<br />

Risultati<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o epidemiologico hanno evidenziato degli andamenti crescenti della<br />

mortalità per MNM in entrambi i sessi nel Lazio ma con una lieve flessione nel<br />

quinquennio 1991-1995 negli uomini. Per quanto riguarda le province, negli uomini non<br />

si sono osservati andamenti ben definiti nel tempo, ad eccezione <strong>di</strong> Rieti dove si è<br />

notato un decremento. Nelle donne si sono osservati invece lievi incrementi per tutte le<br />

province, ad eccezione <strong>di</strong> Rieti che è risultata molto variabile. La mortalità si è rivelata<br />

superiore all’atteso regionale nel comune <strong>di</strong> Formello in entrambi i sessi (maschi RSM:<br />

515,55, IC 95%: 140,49 – 1320,09; femmine RSM: 634,31, IC 95%: 130,88 – 1853,88)<br />

e nel comune <strong>di</strong> Roma per i soli maschi (RSM: 109,56, IC 90%: 100,47 – 119,49).<br />

Conclusioni<br />

Gli incrementi della mortalità per MNM nel Lazio nel periodo considerato possono<br />

essere attribuiti ad una combinazione <strong>di</strong> fattori, fra cui l’incremento dell’attesa <strong>di</strong> vita<br />

della popolazione, una maggiore accuratezza nella compilazione dei certificati <strong>di</strong> morte,<br />

l’incremento dei fattori <strong>di</strong> rischio ambientali.<br />

423


9 settembre poster<br />

Molto interessanti appaiono gli eccessi <strong>di</strong> mortalità evidenziati a livello comunale, che<br />

meriterebbero ulteriori approfon<strong>di</strong>menti. Al fine <strong>di</strong> acquisire altre informazioni relative<br />

ai vari fattori <strong>di</strong> rischio implicati in questa patologia è stato avviato uno stu<strong>di</strong>o casocontrollo,<br />

comprendente 100 casi e 200 controlli, che si sta svolgendo presso alcuni<br />

centri specialistici <strong>di</strong> Roma (Policlinico “Umberto I”, S.Camillo, Sant’Andrea e<br />

S.Eugenio). Ciascun soggetto viene intervistato, con un questionario ad hoc, con<br />

l’intento <strong>di</strong> raccogliere informazioni riguardanti dati anagrafici, stili <strong>di</strong> vita, attività<br />

lavorativa, anamnesi lavorativa, intossicazioni acute da sostanze chimiche, familiarità<br />

per malattie neuro-degenerative, età d’esor<strong>di</strong>o della malattia e sua forma clinica.<br />

424


poster 9 settembre<br />

ACCESSIBILITÀ AI DATI DI UN REGISTRO NAZIONALE DI PATOLOGIA<br />

Laura Viviani 1 , Ivan Cortinovis 1 , Anna Bossi 1 , Rita Padoan 2 ,<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

2 AO Spedali Civili Brescia<br />

Introduzione<br />

Le numerose informazioni contenute nel Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) sono<br />

state, sino ad ora, riportate in relazioni annuali, presentate a congressi e pubblicate su<br />

riviste scientifiche. Le sintesi effettuate annualmente dal 1988 non sono state tuttavia<br />

sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le specifiche richieste del personale delle strutture coinvolte<br />

nella raccolta dati. Il desiderio <strong>di</strong> rendere più facile ed imme<strong>di</strong>ato l’accesso ai dati<br />

archiviati spesso si scontra con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere tecnico-informatico, con la<br />

complessità nell’interpretazione dei risultati forniti, e con le esigenze <strong>di</strong> tutela dei dati<br />

personali (DL 196/2003). Infatti, non tutti gli interessati sarebbero in grado <strong>di</strong> elaborare<br />

correttamente i dati grezzi contenuti nel RIFC, né, comunque, sarebbe possibile<br />

consentire a chiunque il libero accesso ai dati identificativi del paziente. Inoltre, non<br />

sempre è possibile sod<strong>di</strong>sfare in tempi brevi le richieste che pervengono a chi gestisce il<br />

registro. Per ovviare a questi inconvenienti si è pensato <strong>di</strong> strutturare un ipertesto,<br />

fornito <strong>di</strong> un’interfaccia <strong>di</strong> interrogazione user-friendly, che permetta all’utente <strong>di</strong><br />

consultare le informazioni contenute nel RIFC.<br />

Soggetti e Meto<strong>di</strong><br />

Per la realizzazione dell’ipertesto sono state esaminate tutte le richieste <strong>di</strong> analisi<br />

pervenute al RIFC durante i primi 13 anni <strong>di</strong> attività, ed è stato impiegato il database<br />

aggiornato al 31.12.2001. In rispetto alla Legge 196/2003, tutte le informazioni riportate<br />

sono state aggregate almeno a livello regionale, così da rendere impossibile<br />

l’identificazione del paziente. Un’interfaccia user-friendly permette all’utente <strong>di</strong><br />

scegliere ogni combinazione ragionevole delle 70 variabili selezionate dal questionario<br />

impiegato per la raccolta dati. Il database è costituito da file PDF contenenti i risultati<br />

relativi ad ogni combinazione richiesta.<br />

Risultati<br />

L’ipertesto DaRiO (Dati del Registro italiano FC On-line) permette <strong>di</strong> interrogare il<br />

database dei file, richiamando l’output dell’analisi richiesta: <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenza,<br />

tabelle a 2 o 3 vie, grafici e note esplicative. L’utente è guidato nella ricerca da menù <strong>di</strong><br />

facile consultazione, pulsanti per opzioni predefinite, finestre <strong>di</strong> ricerca e caselle <strong>di</strong><br />

testo. Una sezione <strong>di</strong> help, infine, aiuta ed orienta anche l’utente meno esperto. L’intera<br />

struttura, con un database <strong>di</strong> circa 70.000 pagine statiche HTML, è stata trasferita<br />

nell’area riservata del sito www.fibrosicistica.it, ed è accessibile solo in seguito<br />

all’identificazione dell’utente tramite user-id e password. l database prevede la<br />

possibilità <strong>di</strong> aggiornamento man mano si rendano <strong>di</strong>sponibili versioni più aggiornate<br />

del RIFC.<br />

L’intero progetto è stato finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.<br />

Discussione<br />

Dal 16 febbraio (data <strong>di</strong> attivazione) al 16 maggio del 2005 sono stati registrati solo 33<br />

accessi. L’esiguo numero <strong>di</strong> interrogazioni dell’ipertesto ha portato ad una riflessione<br />

circa le cause <strong>di</strong> un tale scarso utilizzo.<br />

Le motivazioni possono essere <strong>di</strong>verse:<br />

425


9 settembre poster<br />

- utilizzo nell’ipertesto <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> scarso interesse clinico-epidemiologico<br />

(infatti, non sono ancora state incluse le variabili relative al follow-up clinico del<br />

paziente in quanto <strong>di</strong>sponibili solo dal 2002);<br />

- mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>saggregati a livello del singolo Centro per la cura della FC;<br />

- inadeguata data <strong>di</strong> aggiornamento del database (31.12.2001).<br />

Questi inconvenienti si possono risolvere in breve tempo; infatti, è possibile inserire<br />

nuove tabelle e grafici relativi alle variabili <strong>di</strong> follow-up, prevedere un ulteriore livello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione e aggiornare il database con la versione del RIFC più recente.<br />

Vi sono però altre cause, maggiormente legate all’utente, che possono aver determinato<br />

il limitato utilizzo dell’ipertesto; ad esempio, la scarsa consapevolezza delle reali<br />

potenzialità offerte, o la scarsa alfabetizzazione informatica unita ad una limitata<br />

conoscenza della statistica descrittiva.<br />

Mentre le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere tecnico sono facilmente superabili, le barriere<br />

“psicologiche” sono <strong>di</strong>fficili da abbattere: solo un programma <strong>di</strong> formazione<br />

all’epidemiologia e un corso <strong>di</strong> alfabetizzazione informatica possono aiutare a<br />

raggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

426


poster 9 settembre<br />

FONTI INFORMATIVE CORRENTI IL MONITORAGGIO DELLE<br />

PATOLOGIE CRONICHE: L’ESEMPIO DEL DIABETE<br />

Daniela Balzi, Alessandro Barchielli<br />

Unità <strong>di</strong> epidemiologia, Azienda Sanitaria 10 Firenze<br />

Background<br />

E’ ben nota la rilevanza generale delle patologie croniche, ma spesso non è noto il<br />

“carico” <strong>di</strong> malattia in una specifico contesto. In molte aree vengono sperimentate<br />

nuove modalità assistenziali a livello territoriale, <strong>di</strong> cui è necessario valutare gli effetti.<br />

L’utilizzo per tale fine degli archivi dei MMG è spesso <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la possibilità <strong>di</strong> stimare la prevalenza del <strong>di</strong>abete nei residenti nella ASL 10-<br />

Firenze (circa 800.000 abitanti), me<strong>di</strong>ante l’uso integrato delle fonti informative<br />

correnti <strong>di</strong>sponibili e costruire alcuni in<strong>di</strong>catori che possono essere utilizzati come<br />

traccianti della qualità della assistenza.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Uso integrato <strong>di</strong> fonti informative correnti (anagrafe assistiti, esenzioni ticket, SDO,<br />

farmaceutica territoriale, assistenza specialistica, ecc).<br />

Risultati<br />

Nel 2003 sono stati identificati circa 21.000 pazienti con esenzione da ticket per <strong>di</strong>abete,<br />

6.000 ricoverati in ospedali toscani e 200 in ospedali extra-regionali con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>abete, 43.000 pazienti che hanno assunto farmaci anti<strong>di</strong>abetici, 29.500 pazienti che<br />

hanno effettuato esami per il controllo della emoglobina glicata e 17.000 cui sono state<br />

consegnate strisce per il autocontrollo della glicemia. La percentuale <strong>di</strong> linkage con<br />

l’anagrafe assistititi è variata dal 100% (esenzioni ticket) al 76% (farmaceutica). E’ stata<br />

stimata una prevalenza del 40,9 per 1.000 (maschi: 42,5, femmine 39,4), simile a quella<br />

rilavata in altri indagini (multiscopo ISTAT, Health Search). Il 21% dei <strong>di</strong>abetici<br />

utilizza insulina. L’1,4% dei pazienti ha avuto almeno un ricovero or<strong>di</strong>nario con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione principale per <strong>di</strong>abete. Poco meno del 50% dei pazienti effettua<br />

almeno un controllo annuo della emoglobina glicata (44,7%) o utilizza strisce per<br />

autocontrollo (45,6%). Tali dati sono stati analizzati <strong>di</strong>saggregati per zona sociosanitaria<br />

e per alcuni raggruppamenti <strong>di</strong> MMG.<br />

Conclusioni<br />

Il metodo consente <strong>di</strong> stimare in maniera relativamente rapida la prevalenza <strong>di</strong> patologie<br />

croniche ed in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità della assistenza. La affidabilità dei risultati <strong>di</strong>pende da<br />

qualità e completezza dei dati utilizzati, che devo essere accuratamente verificata. L’uso<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> statistici <strong>di</strong> cattura-ricattura può completare le stime ottenute.<br />

427


poster 9 settembre<br />

LA MORTALITA’ ESTIVA DEGLI ANZIANI IN PROVINCIA DI CREMONA:<br />

IMPATTO DELLE DOTAZIONI STRUTTURALI DELLE R.S.A.<br />

Mannino S. 1 , Villa M. 1 , Beati P. 2 , Iacuzio L. 1 , Belloli A. 3<br />

¹Servizio Epidemiologico, Asl Della Provincia Di Cremona; ²Direzione Generale, Arpa Della<br />

Provincia Di Cremona; ³Direzione Generale, Asl Della Provincia Di Cremona<br />

Introduzione<br />

In seguito all’eccezionale aumento delle temperature registrato nel 2003 abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato l’andamento della mortalità nel periodo giugno-agosto 2002-2003 tra gli<br />

anziani residenti nella provincia <strong>di</strong> Cremona, al fine <strong>di</strong> evidenziare eventuali strategie <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati l’anagrafe degli assistiti ASL e delle Residenze Socio-<br />

Assistenziali/Istituti <strong>di</strong> Riabilitazione (RSA/IDR) sul territorio provinciale, il registro <strong>di</strong><br />

mortalità, le rilevazioni <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà delle centraline ARPA, il profilo<br />

strutturale delle RSA/IDR. E’ stata stimata la mortalità complessiva e condotta<br />

un’analisi stratificata per età e tipo <strong>di</strong> residenzialità (RSA/IDR o “Territorio”). Per le<br />

RSA/IDR è stato valutato l’impatto sulla mortalità della presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento nelle strutture. La relazione temperatura percepita-mortalità ed i rischi<br />

relativi (con i rispettivi intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95%) sono stati stimati attraverso<br />

modelli <strong>di</strong> Poisson. L’analisi dei dati è stata effettuata con l’ausilio dei software SAS e<br />

STATA.<br />

Risultati<br />

Nel periodo giugno-agosto 2003 è stata stimata una mortalità pari a 11,9 per mille<br />

abitanti (20,6 tra gli ultra settantacinquenni) con un eccesso <strong>di</strong> mortalità del 15% (21%<br />

tra gli ultra settantacinquenni) rispetto allo stesso periodo del 2002; i relativi Rapporti <strong>di</strong><br />

Mortalità (RM) erano 1,15 (IC 1,04- 1,27) e 1,21 (IC 1,08- 1,36), rispettivamente.<br />

L’incremento più marcato <strong>di</strong> mortalità è stato rilevato per valori <strong>di</strong> temperatura<br />

percepita superiore a 36,5° (IC 33,6- 39,4), oltre la quale è stato osservato un eccesso <strong>di</strong><br />

mortalità pari al 46% (IC 28%-66%) per incrementi <strong>di</strong> temperatura percepita <strong>di</strong> 5°.<br />

Nell’estate 2003 la mortalità è stata più elevata tra i residenti in RSA/IDR rispetto al<br />

Territorio (RM=10,7) ed in particolare tra i soggetti <strong>di</strong> età compresa tra 65 e 74 anni<br />

(RM=14,9). La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> mortalità è stata più consistente nel mese <strong>di</strong> agosto, in<br />

coincidenza del picco dell’onda <strong>di</strong> calore, nel quale è stato stimato un RM pari a 15,2<br />

(RM=27,5 nella fascia 65-74). Tra gli ospiti nelle RSA, si è osservato un incremento <strong>di</strong><br />

mortalità nelle strutture meno climatizzate (posti letto climatizzati inferiori al 30% del<br />

totale dei posti letto accre<strong>di</strong>tati) rispetto a quelle più climatizzate; il relativo rapporto <strong>di</strong><br />

mortalità, aggiustato per età e profilo clinico-funzionale dei pazienti, è stato <strong>di</strong> 1,83 (IC<br />

1,37- 2,45).<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o ha confermato che il numero dei decessi è legato alla temperatura<br />

percepita, e che comunque il calore, preso da solo ed in valore assoluto, non spiega<br />

completamente l’andamento della mortalità. L’incremento della mortalità appare<br />

particolarmente accentuato quando la temperatura percepita supera i 36,5°.<br />

429


9 settembre poster<br />

Più <strong>di</strong> un terzo dei decessi degli anziani ha riguardato ospiti nelle RSA/IDR (che<br />

rappresentano il 5% degli anziani residenti nella provincia); questo dato, più marcato<br />

nelle strutture meno dotate <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e in parte atteso per le<br />

politiche <strong>di</strong> incremento dell’appropriatezza dell’assistenza residenziale attuate negli<br />

ultimi anni, ha implicazioni significative in una provincia con elevati in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

invecchiamento quale è Cremona, e riba<strong>di</strong>sce l’importanza <strong>di</strong> potenziare i processi <strong>di</strong><br />

rilevazione dei bisogni e <strong>di</strong> valutazione della qualità dell’assistenza.<br />

430


poster 9 settembre<br />

CONCENTRAZIONE DI POLICLOROBIFENILI (PCB) NEL SIERO DI<br />

SOGGETTI CON EPATOCARCINOMA ED IN SOGGETTI DI CONTROLLO<br />

IN PROVINCIA DI BRESCIA<br />

Francesco Donato 1 , Loredana Covolo 1 , Roberto Bergonzi 2 , Umberto Gelatti 1 , Clau<strong>di</strong>a Zani 1 ,<br />

Pietro Apostoli 2<br />

1 Cattedra <strong>di</strong> Igiene; 2 Cattedra <strong>di</strong> Igiene Industriale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

Obiettivi<br />

I policlorobifenili (PCB) sono organoclorurati persistenti classificati dalla IARC come<br />

probabili cancerogeni per l’uomo, sulla base <strong>di</strong> un’evidenza d’induzione <strong>di</strong> cancro del<br />

fegato in animali da esperimento. Lo scopo della ricerca è stato <strong>di</strong> valutare<br />

l’associazione tra livelli ematici <strong>di</strong> PCB ed epatocarcinoma (HCC) me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo condotto nella popolazione della provincia <strong>di</strong> Brescia, area <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionale ed intensa industrializzazione e con presenza nel territorio del comune<br />

capoluogo anche dell’unica industria chimica italiana produttrice <strong>di</strong> PCB fino a metà<br />

degli anni 80.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> tipo caso-controllo su base ospedaliera, è stato condotto nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

vasta indagine sull’eziologia dell’HCC condotta a Brescia nel 1995-2002. Sono stati<br />

inclusi nella presente ricerca 100 casi incidenti <strong>di</strong> HCC <strong>di</strong> età inferiore o uguale a 79<br />

anni e 100 controlli appaiati ai casi per età e sesso e con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ammissione per<br />

qualsiasi malattia escluse le malattie epatiche, tumori maligni e patologie associate al<br />

consumo <strong>di</strong> alcol (età me<strong>di</strong>a: casi: 63.1 anni, controlli: 62.3 anni). I casi erano<br />

<strong>di</strong>agnosticati me<strong>di</strong>ante biopsia (n=76), TC o ecografia o AFP> 400 UI/L. Sono stati<br />

inoltre determinati i marker <strong>di</strong> infezione dei virus dell’epatite B e C e valutato il<br />

consumo <strong>di</strong> alcol nell’arco della vita. Per ogni soggetto è stato raccolto un campione <strong>di</strong><br />

siero, mantenuto a –80° C fino al momento dell’analisi <strong>di</strong> 24 congeneri <strong>di</strong> PCB, inclusi i<br />

12 classificati come <strong>di</strong>ossina simili dall’OMS, utilizzando una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

gascromatografia spettrometria <strong>di</strong> massa. La concentrazione totale <strong>di</strong> PCB è stata<br />

calcolata come somma dei 24 congeneri misurati. Per il confronto, sono stati anche<br />

considerati 88 soggetti campionati in modo casuale dalla popolazione residente della<br />

città <strong>di</strong> 60-79 anni <strong>di</strong> età quali controlli <strong>di</strong> popolazione.<br />

Risultati<br />

I valori dei PCB sierici totali sono risultati me<strong>di</strong>amente inferiori nei casi rispetto ai<br />

controlli, espressi in ng/ml: me<strong>di</strong>ana: 6.7 e 8.15; me<strong>di</strong>a aritmetica: 7.27 e 10.51 (SD:<br />

3.61 e 7.81); 95° centile: 13.3 e 23.1, rispettivamente. Le <strong>di</strong>fferenze apparivano<br />

significative sia con meto<strong>di</strong> non parametrici (test <strong>di</strong> Wilcoxon) che con meto<strong>di</strong><br />

parametrici sulla trasformata logaritmica, aggiustando per possibili confondenti quali<br />

età, sesso, residenza e anno <strong>di</strong> prelievo del campione, me<strong>di</strong>ante analisi della covarianza<br />

a più fattori (p


9 settembre poster<br />

e 6.8 ng/ml, rispettivamente) e meno nei casi (7.1 e 6.05 ng/ml). Il confronto dei casi <strong>di</strong><br />

HCC con i controlli <strong>di</strong> popolazione per l’età 60-79 anni non mostra <strong>di</strong>fferenze<br />

significative nelle concentrazioni dei PCB totali, in ng/ml: me<strong>di</strong>ane: 6.7 e 6.72, me<strong>di</strong>e:<br />

7.23 e 8.54 (SD: 3.13 e 5.65) e 95° centile: 13.1 e 18.76, rispettivamente (p>0.1). Non si<br />

osservava un’associazione tra concentrazione dei PCB totali ed eziologia dell’HCC.<br />

Conclusioni<br />

La presente ricerca non suggerisce la presenza <strong>di</strong> un’associazione tra concentrazione<br />

ematica dei PCB totali e presenza <strong>di</strong> HCC nel complesso della casistica e nel<br />

sottogruppo <strong>di</strong> residenti nel comune <strong>di</strong> Brescia, area urbana a elevata contaminazione<br />

ambientale.<br />

432


poster 9 settembre<br />

STIMA DELLA PREVALENZA DEL “DISAGIO” IN UNA POPOLAZIONE DI<br />

UN’AREA CON PROBLEMATICHE DI TIPO AMBIENTALE<br />

Cristiana Ival<strong>di</strong> 1 , Ferruccio Stanga2, Moreno Demaria 1 , Simona Soldati 1 , Monica Chiusolo 1<br />

1 Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, ARPA Piemonte, Grugliasco (TO)<br />

2 Dipartimento Salute Mentale 5B – Asl 5 Collegno<br />

Introduzione<br />

A seguito <strong>di</strong> una richiesta della Comunità Montana Bassa Val <strong>di</strong> Susa, è stato effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo geografico, per valutare lo stato <strong>di</strong> salute dei residenti<br />

nei Comuni della Bassa Val <strong>di</strong> Susa, utilizzando sia i dati relativi alla mortalità che ai<br />

ricoveri ospedalieri. Da questa prima analisi si è evidenziato, soprattutto tra gli uomini,<br />

un incremento della mortalità e dei ricoveri per malattie neuropsichiatriche, per<br />

<strong>di</strong>pendenza da alcool e patologie alcool-correlate, oltre che un incremento <strong>di</strong> mortalità<br />

per cause violente e traumatismi. L’area in stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> tipo montano, e negli ultimi anni<br />

è stata interessata da alcune problematiche ambientali rilevanti. La valle verrà<br />

attraversata dal collegamento ferroviario ad alta velocità Torino-Lione, verso cui esiste<br />

una forte opposizione da parte delle comunità locali, preoccupate dall’impatto paesistico<br />

e ambientale ma soprattutto degli eventuali effetti sulla salute che questi lavori <strong>di</strong><br />

costruzione potrebbero determinare. Sulla linea è prevista infatti una lunga galleria, e i<br />

lavori <strong>di</strong> perforazione interesserebbero rocce in cui è nota la presenza in quantità<br />

rilevante <strong>di</strong> amianto, che con gli scavi verrebbe movimentato con conseguente<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fibre nell’ambiente circostante con possibili ripercussioni sulla salute.<br />

L’altra fonte <strong>di</strong> inquinamento è dovuta a una contaminazione ambientale da <strong>di</strong>ossina e<br />

PCB proveniente dalle emissioni <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> un’acciaieria <strong>di</strong> seconda fusione. Questi due<br />

eventi hanno innescato una situazione <strong>di</strong> forte contrasto e incertezza tra i residenti<br />

preoccupati inoltre delle ripercussioni sull’economia e sul possibile danno all’immagine<br />

della valle. In considerazione <strong>di</strong> quanto sopraesposto e a seguito della <strong>di</strong>ffusione dei<br />

risultati della prima indagine la Comunità Montana ha richiesto una nuova e più<br />

approfon<strong>di</strong>ta valutazione epidemiologica volta a cercare <strong>di</strong> identificare e stimare il<br />

fenomeno “<strong>di</strong>sagio” nelle popolazioni residenti.<br />

Obiettivi<br />

Valutare la prevalenza del fenomeno del “<strong>di</strong>sagio” utilizzando come “proxy” <strong>di</strong><br />

patologia il consumo <strong>di</strong> farmaci per il trattamento dell’ansia e della depressione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

A seguito <strong>di</strong> valutazione congiunta con lo psichiatra del Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

dell’ASL <strong>di</strong> competenza, sono state identificate le classi <strong>di</strong> farmaci più frequentemente<br />

utilizzate per il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> tipo ansioso e per le sindromi depressive<br />

(esclusi i <strong>di</strong>sturbi bipolari), ritenuti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sagio”. Con questo<br />

criterio e utilizzando il co<strong>di</strong>ce ATC <strong>di</strong> classificazione dei principi attivi, sono stati<br />

selezionati i farmaci Inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione (ATC<br />

N06AA), gli Inibitori delle mono amino ossidasi ( N06AF e N06AG) gli Inibitori<br />

selettivi della ricaptazione della serotonina (N06AB ) e altri antidepressivi atipici<br />

(N06AX).<br />

Utilizzando l’archivio regionale delle prescrizioni farmaceutiche anno 2004, sono stati<br />

identificate tutte le prescrizioni per i farmaci con questi co<strong>di</strong>ci emesse per residenti<br />

433


9 settembre poster<br />

dell’area. Sono stati calcolati i tassi <strong>di</strong> prescrizione, standar<strong>di</strong>zzati per età e sesso e<br />

confrontati con quelli regionali.<br />

Risultati<br />

Dall’analisi descrittiva si è evidenziato che per i residenti nei comuni in stu<strong>di</strong>o, per una<br />

popolazione complessiva <strong>di</strong> circa 69.000 persone, nel 2004 si sono avute<br />

complessivamente 496.262 prescrizioni <strong>di</strong> farmaci, <strong>di</strong> cui 14.218 relative a<br />

antidepressivi (considerando insieme tutte le classi), che rappresentano il 2,87 % del<br />

totale, con un range <strong>di</strong> variazione tra comuni da 0,88% a 4,20%. Lo stesso rapporto<br />

calcolato sull’intera regione dà come risultato il 3,39% sul totale. Il tasso standar<strong>di</strong>zzato<br />

<strong>di</strong> prescrizione tra gli uomini risulta <strong>di</strong> 25,2 per 1000, contro il 31,1 per mille a livello<br />

regionale. Tra le donne risulta <strong>di</strong> 51,5 per 1000, contro il 58,1 per mille regionale. Sono<br />

state effettuate analisi per specifiche classi <strong>di</strong> età e tra i <strong>di</strong>versi comuni, che hanno<br />

evidenziato <strong>di</strong>fferenze anche consistenti.<br />

Discussione<br />

Dalle prime analisi non si è evidenziato nessun eccesso, anzi è emerso un deficit <strong>di</strong><br />

prescrizioni <strong>di</strong> farmaci rispetto al confronto regionale. Va sottolineato però che i<br />

<strong>di</strong>sturbi in stu<strong>di</strong>o sono trattati anche con altri farmaci, in primo luogo le benzo<strong>di</strong>azepine,<br />

che non sono erogati dal SSN ma sono acquistati <strong>di</strong>rettamente dai pazienti, e non<br />

risultano quin<strong>di</strong> nei flussi informativi correnti. In secondo luogo le modalità <strong>di</strong><br />

prescrizione, soprattutto per trattamenti non completamente co<strong>di</strong>ficati, risentono <strong>di</strong><br />

numerosi fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento. Numerosi sono gli spunti e gli approfon<strong>di</strong>menti che<br />

sono tutt’ora in corso con gli psichiatri, considerando anche la possibilità <strong>di</strong> incrociare<br />

le informazioni con i dati relativi al ricorso all’utilizzo dei servizi e prestazioni del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

434


poster 9 settembre<br />

GLI INCIDENTI DOMESTICI MORTALI IN TOSCANA 2001-2002<br />

Cinzia Raffaelli 1 , Elisabetta Chellini 2 , Giuseppina Ghiselli 3 , Sergio Coccioli 4 , Daniela Giorgi 4 ,<br />

Ranieri Carlini 5 , Alberto Del Forno 6 , Nicoletta Galletti 6 , Eleonora Virgone 6 , Clau<strong>di</strong>o Tafanari 7 ,<br />

Gloria Marinari 7 , Luca Scali 8 , Silvana Ganghini 8 , Gabriella Bi<strong>di</strong>ni 9 , Giuseppe Boncompagni 10 ,<br />

Marina Betti 10 , Gianna Ciampi 11 , Gabriele Mazzoni 12 , Dimitri Fattore 12 , Chiara Lorini 13 , Silvia<br />

Mantero 13 , Lucia Giovannetti 2 , Anna Maria Ba<strong>di</strong>ali 2 , Valentina Cacciarini 2<br />

1 ASL 12 Viareggio. 2 CSPO. 3 ASL 1 Massa Carrara. 4 ASL 2 Lucca. 5 ASL 3 Pistoia. 6 ASL 5 Pisa.<br />

7 ASL 6 Livorno. 8 ASL 7 Siena . 9 ASL 8 Arezzo. 10 ASL 9 Grosseto. 11 ASL 10 Firenze.<br />

12 ASL 11 Empoli . 13 Università <strong>di</strong> Firenze.<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

In Italia il Ministero della Salute stima che siano circa 6.000 ogni anno i casi <strong>di</strong><br />

incidente domestico mortale, e poco più <strong>di</strong> un terzo <strong>di</strong> questi hanno chiaramente<br />

in<strong>di</strong>cato l’abitazione come luogo <strong>di</strong> occorrenza dell’evento accidentale. In Toscana, un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro denominato “Gruppo IMD toscano” costituito da personale dei<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione delle asl e coor<strong>di</strong>nato dal CSPO, ha sviluppato il protocollo<br />

<strong>di</strong> indagine ed effettuato l’indagine sui decessi avvenuti nel 2001-02.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi in stu<strong>di</strong>o sono 284 (121 maschi, 163 femmine), con 2.799 anni <strong>di</strong> vita potenziale<br />

persi. Per 57 casi non sono stati rintracciati parenti, e altri 29 hanno espresso rifiuto<br />

all’intervista. Ventiquattro casi sono stati poi esclusi a seguito delle informazioni<br />

ottenute dai parenti o da altre fonti informative (cartelle cliniche, me<strong>di</strong>ci curanti) non<br />

essendo stato confermato l’incidente domestico. I casi 2001-02 con intervista sono<br />

pertanto 174 (68 maschi, 106 femmine), con una netta prevalenza <strong>di</strong> soggetti anziani<br />

(età superiore ai 75 anni), spesso affetti da più patologie croniche (44,1% uomini e<br />

55,7% donne con 3 o più patologie). Sono prevalentemente pensionati, con un basso<br />

livello <strong>di</strong> istruzione (82,4% maschi, 94,3% femmine) e residenti in abitazioni <strong>di</strong><br />

proprietà (77,6%).<br />

Risultati<br />

La gran parte degli eventi è dovuta a cadute accidentali avvenute in camera da letto<br />

(25,9%) o sulle scale (19.0%), in occasione <strong>di</strong> usuali attività quoti<strong>di</strong>ane. Questi risultati<br />

evidenziano come questa casistica sia molto <strong>di</strong>versa da quella con esito non mortale, sia<br />

per il tipo <strong>di</strong> popolazione che <strong>di</strong> incidente.<br />

Conclusioni<br />

L’importanza della fonte mortalità è risultata evidente dato che una metà dei casi<br />

sfuggirebbe da una rilevazione con altre fonti sanitarie correnti (solo il 28.16 % dei casi<br />

giunge al Pronto Soccorso e solo il 54,6% viene ricoverato).<br />

435


poster 9 settembre<br />

STORICIZZAZIONE DELL’INDICE DI CHARLSON<br />

Pellizzari Michele, Camerin Enrico, Benetollo Pierpaolo, Saugo Mario<br />

Contesto e Obiettivi<br />

La comorbilità è un confondente ben conosciuto in epidemiologia. Lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

contributo è quello <strong>di</strong> sottolineare come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità classico come l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong>venti tanto più pre<strong>di</strong>ttivo per alcuni importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito, quanto<br />

più lungo è il periodo nel quale si hanno a <strong>di</strong>sposizione informazioni sanitarie sui<br />

pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata selezionata dall’anagrafe sanitaria dell’ULSS 4 una coorte <strong>di</strong> 13.137 assistiti<br />

residenti e vivi a fine 2003, con età >= 65 anni e con almeno un ricovero nel periodo<br />

2000-03. Ad ognuno è stato attribuito un valore che rappresenta la sua comorbilità al<br />

31/12/2003, utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong> D’Hoore. L’in<strong>di</strong>ce è stato calcolato<br />

utilizzando dapprima l’ultimo ricovero del 2003 e quin<strong>di</strong> utilizzando tutti quelli degli<br />

ultimi 4 anni. Sulla coorte, a partire dal 01/01/2004, si è fatto un follow-up <strong>di</strong> 1 anno<br />

considerando come variabili <strong>di</strong>cotomiche <strong>di</strong> esito il decesso e la riospedalizzazione, ed i<br />

costi sanitari totali (costo del DRG per i ricoveri, nomenclatore tariffario per<br />

specialistica, costo al netto del ticket per i farmaci) come variabile continua, previa<br />

trasformazione logaritmica. Si è quin<strong>di</strong> valutata la capacità dei due in<strong>di</strong>ci Charlson <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>rre le variabili <strong>di</strong> esito del follow-up.<br />

Risultati<br />

Rispetto al modello base (sesso ed età in classi quinquennali), i due modelli con gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Charlson portano ad una miglior pre<strong>di</strong>zione dei 3 outcomes, come evidenziato<br />

dall’applicazione del BIC; l’esito predetto in maniera migliore è il decesso ad 1 anno.<br />

L’in<strong>di</strong>ce calcolato su 4 anni <strong>di</strong> ricoveri riesce a <strong>di</strong>fferenziare meglio gli assistiti,<br />

assegnando un punteggio >0 a 2.679 persone (20,4%) che, considerando il solo ultimo<br />

ricovero del 2003, avevano un in<strong>di</strong>ce pari a 0.<br />

Tabella 1 – Comparazione della capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>rre alcuni outcome<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comorbilità<br />

e altri pre<strong>di</strong>ttori Almeno un<br />

ricovero nel 2004<br />

statistica c statistica R2<br />

Decesso ad 1<br />

anno<br />

Costi sanitari<br />

2004<br />

Sesso + Età (modello base) 0.5477 0.6872 0.0111<br />

+ Charlson calcolato su ultimo<br />

ricovero del 2003<br />

+ Charlson calcolato sui ricoveri<br />

del periodo 2000-03<br />

0.5828 0.7468 0.0317<br />

0.5920 0.7574 0.0438<br />

BIC 2.3 32.9 161.6<br />

Conclusioni<br />

Il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson dà un effettivo guadagno informativo rispetto al<br />

modello <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>mostrando come esso sia un utile strumento <strong>di</strong> controllo della<br />

437


9 settembre poster<br />

comorbilità degli assistiti anziani, <strong>di</strong> cui tenere conto nella valutazione sia degli esiti<br />

ospedalieri sia del case-mix dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale. Il guadagno <strong>di</strong> utilizzare<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson “storicizzato” rispetto ad uno calcolato su un unico ricovero, è<br />

risultato pari al 38% per la pre<strong>di</strong>zione dei costi totali nell’anno successivo, al 11% per il<br />

ricovero ed al 4% per il decesso. Ulteriori miglioramenti pre<strong>di</strong>ttivi possono essere<br />

apportati dall’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà non ospedalizzata basata sulle<br />

prescrizioni farmaceutiche.<br />

Bibliografia<br />

D’Hoore , Boukaert A, Tilquin C. Practical consideration on the use of Charlson Comorbi<strong>di</strong>ty<br />

Index with Administrative Databases. J Clin Epidemiol 1996; 49 (12): 1429-1433.<br />

Zhang JX, Iwashyna TJ, Christakis NA. The Performance of Different Lookback Periods and<br />

Sources of Information for Charlson Comorbi<strong>di</strong>ty Adjustment in Me<strong>di</strong>care Claims. Med Care<br />

1999; 37 (11): 1128-1139.<br />

438


poster 9 settembre<br />

CASI DI MESOTELIOMA CON ESPOSIZIONE AD AMIANTO IGNOTA:<br />

INDAGINI PER COMPARTO PRODUTTIVO CONTRIBUISCONO<br />

ALL’EMERSIONE DI ALTRE CONDIZIONI DI ESPOSIZIONE<br />

S. Silvestri, L. Miligi, A.M. Ba<strong>di</strong>ali, G. Gorini, A. Seniori Costantini<br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica - Firenze<br />

Introduzione<br />

La registrazione dei mesoteliomi maligni è attiva in Toscana dal 1988. Il registro<br />

istituito in passato volontariamente dalla Regione Toscana è stato formalizzato secondo<br />

i dettami del DPCM 10/12/2003 n°308 emanato a seguito del DLgs. 277/1991. Le<br />

modalità <strong>di</strong> lavoro seguono le procedure contenute nelle Linee Guida ISPESL ReNaM<br />

2003 per quanto concerne la definizione <strong>di</strong>agnostica e la classificazione<br />

dell’esposizione. I casi che dopo la somministrazione del questionario presentano la<br />

seguente con<strong>di</strong>zione: “Soggetti per i quali l’incompletezza e l’insufficienza delle<br />

informazioni raccolte o il livello delle conoscenze non consentono <strong>di</strong> assegnare una<br />

categoria <strong>di</strong> esposizione sono inseriti nella classe 8 “esposizione ad amianto ignota”. Un<br />

recente stu<strong>di</strong>o finanziato dall’ISPESL ha permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione pregresse nei comparti tessile ed agricoltura dove si<br />

presentavano con più frequenza i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro dei casi “ignoti”.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La raccolta delle informazioni sui perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro avviene durante un intervista al caso<br />

e le informazioni vengono raccolte in prima battuta su un questionario semistrutturato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riesaminato le storie <strong>di</strong> lavoro dei casi ignoti con <strong>di</strong>agnosi istologica.<br />

All’inizio dell’indagine i casi ignoti rappresentavano il 22% dell’intera casistica. Una<br />

delle caratteristiche principali <strong>di</strong> questa casistica è rappresentata dal fatto che si presenta<br />

pressoché <strong>di</strong>visa al 50% tra maschi e femmine, mentre tra gli “esposti” ad amianto con<br />

vari livelli <strong>di</strong> certezza il rapporto è circa 9 a 1. I comparti che presentavano la più alta<br />

frequenza <strong>di</strong> casi erano il tessile con 27 e l’agricoltura con 26 casi. E’ stato così deciso<br />

<strong>di</strong> indagare ulteriormente questi due comparti. L’approfon<strong>di</strong>mento sul tessile ha<br />

riguardato le caratteristiche dei materiali in uso nei macchinari e le fibre utilizzate<br />

mentre per l’agricoltura si è operato sul possibile riciclaggio <strong>di</strong> sacchi in juta ex<br />

contenenti amianto.<br />

Risultati<br />

Nel comparto tessile è stato in<strong>di</strong>viduato l’uso <strong>di</strong> materiali da attrito in tutte le tipologie<br />

<strong>di</strong> macchine del ciclo produttivo. Sono altresì state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>fferenze temporali<br />

sull’impiego <strong>di</strong> materiali da attrito contenenti amianto e restano alcune incertezze sui<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> calendario. Nell’area Pratese è stato definito il periodo in cui veniva tessuta<br />

stoffa mista lana/amianto. Nel comparto agricoltura è stato in<strong>di</strong>viduato l’uso <strong>di</strong> sacchi in<br />

juta ex contenenti amianto, in particolare per le produzioni agricole <strong>di</strong> granaglie ed<br />

olive.<br />

Su 158 casi precedentemente ritenuti “ignoti”, 28 sono stati riclassificati con<br />

esposizione occupazionale “possibile” riducendo la quota <strong>di</strong> ignoti al 18% dell’intera<br />

casistica. Il rapporto maschi/femmine è comunque rimasto sostanzialmente inalterato a<br />

circa il 50 %.<br />

439


9 settembre poster<br />

Discussione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to dei macchinari e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro è stato determinante<br />

per il recupero <strong>di</strong> informazioni che non erano a suo tempo scaturite dalle interviste ai<br />

casi. Questo metodo <strong>di</strong> lavoro dovrà essere applicato per le indagini nei comparti che<br />

ancora si presentano con elevata frequenza nelle attività dei casi ignoti con particolare<br />

riferimento agli addetti delle sartorie e maglifici. Si può comunque ragionevolmente<br />

ipotizzare che una quota <strong>di</strong> casi, seppur ridotta, si manterrà nella classificazione <strong>di</strong><br />

esposizione ignota rafforzando l’ipotesi che questa patologia possa essere indotta anche<br />

da esposizioni a bassi livelli, solitamente non riportate durante le interviste anche se<br />

somministrate <strong>di</strong>rettamente ai casi.<br />

440


poster 9 settembre<br />

IMPATTO DEI TRATTAMENTI SULLA LA MORTALITA’ DEI<br />

TOSSICODIPENDENTI<br />

Federica Vigna Taglianti 1 , Anna Maria Bargagli 2, Fabrizio Faggiano 1 , Marina Davoli 2 per il<br />

Gruppo VEdeTTE<br />

1 Oed- Piemonte e Università del Piemonte Orientale<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM E Roma<br />

Introduzione<br />

L’uso problematico <strong>di</strong> sostanze stupefacenti rappresenta una delle principali cause <strong>di</strong><br />

morte tra i giovani adulti in Italia e in molti altri paesi europei. Per valutare l’impatto<br />

dei trattamenti offerti dal sistema dei servizi per le tossico<strong>di</strong>pendenze in Italia, è stato<br />

<strong>di</strong>segnato e condotto lo stu<strong>di</strong>o VEdeTTE (Valutazione <strong>di</strong> efficacia dei trattamenti per le<br />

tossico<strong>di</strong>pendenze da eroina). Obiettivi dello stu<strong>di</strong>o è la valutazione dell’efficacia<br />

pratica degli interventi in termini <strong>di</strong> riduzione della mortalità e <strong>di</strong> ritenzione in<br />

trattamento.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita da tossico<strong>di</strong>pendenti da oppiacei arruolati presso<br />

115 SerT tra Settembre 1998 e Marzo 2001. Un questionario all’ingresso e una scheda<br />

<strong>di</strong> registrazione interventi hanno permesso <strong>di</strong> descrivere le caratteristiche degli arruolati<br />

e tutti i trattamenti a cui sono stati esposti durante il periodo in stu<strong>di</strong>o. I trattamenti sono<br />

stati sintetizzati in cicli <strong>di</strong> trattamento e terapie. Lo stato in vita al 31/03/2001 è stato<br />

accertato presso il servizio <strong>di</strong> arruolamento e, per le persone non più in carico, presso il<br />

comune <strong>di</strong> ultima residenza. Il rischio <strong>di</strong> abbandono del trattamento è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

tramite un modello <strong>di</strong> Cox. Sono stati calcolati i tassi <strong>di</strong> mortalità per tutte le cause e<br />

causa-specifici e i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> Mortalità (SMR). Il Rischio Attribuibile <strong>di</strong><br />

Popolazione (PAR) è stato calcolato utilizzando le stime dell’SMR e le stime <strong>di</strong><br />

prevalenza relative all’anno 2000 pubblicate dall’EMCDDA. Per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

mortalità rispetto al trattamento, l’analisi è stata limitata al periodo <strong>di</strong> 18 mesi in cui i<br />

servizi hanno registrato le informazioni sui trattamenti effettuati dalle persone arruolate.<br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita da 10258 tossico<strong>di</strong>pendenti per un totale <strong>di</strong> 13538<br />

anni-persona <strong>di</strong> osservazione.<br />

Risultati<br />

Nei 18 mesi dello stu<strong>di</strong>o è stato proposto <strong>di</strong> partecipare a 15.779 soggetti. Di questi il<br />

24,6% ha rifiutato; 10.363 soggetti sono stati inclusi nell’analisi degli interventi<br />

terapeutici, per un totale <strong>di</strong> 40286 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento (33831 cicli e 15197 terapie).<br />

Dopo 179 giorni <strong>di</strong> trattamento il 50% degli utenti è ancora in terapia. Il fattore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo più significativo della ritenzione sembra essere il tipo <strong>di</strong> terapia, con alcune<br />

<strong>di</strong>fferenze tra incidenti e reingressi; la ritenzione risulta maggiore per gli utenti per i<br />

quali al trattamento è stato associata una psicoterapia o un intervento psico-sociale e la<br />

terapia metadonica è somministrata a dosaggi superiori a 59 mg. Nel periodo <strong>di</strong> followup<br />

<strong>di</strong> mortalità, che ha avuto una durata massima <strong>di</strong> 24 mesi, si sono verificati 190<br />

decessi, <strong>di</strong> cui 70 per overdose (36.8%). Il tasso <strong>di</strong> mortalità per tutte le cause è pari a<br />

12.0/1000 a-p (95% I.C.: 5.4-18.6): 12.7 per i maschi e 8.4 per le femmine.<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità per AIDS è 2.5/1000 a-p (I.C. 95%: 0.7-4.2) e quello per overdose a<br />

2.8/1000 a-p (I.C. 95%: 1.1-4.5). L’SMR per le donne è 22.8 (I.C. 95% 16.5-31.5) e 7<br />

per i maschi (I.C. 95% 5.7-7.8). Il rischio attribuibile <strong>di</strong> popolazione (PAR) evidenzia<br />

441


9 settembre poster<br />

che, nel 2000, il 6.5 % (LC 95% 5.5-7.5) dei decessi in Italia nella fascia <strong>di</strong> età 15-69 è<br />

riconducibile alla tossico<strong>di</strong>pendenza da eroina. Il tasso <strong>di</strong> mortalità per overdose per le<br />

persone in trattamento è pari a 0.98 /1000 a-p mentre sale a 10.64/1000 a-p fuori<br />

trattamento (RR= 10.9, I.C. 95% 5.3-22.1). Il rischio relativo <strong>di</strong> morte per overdose,<br />

rispetto a quello in trattamento, passa da 25.2 nei 15 giorni successivi all’uscita dal<br />

trattamento a 7.2 dopo più <strong>di</strong> 50 giorni.<br />

Discussione<br />

I risultati confermano il notevole eccesso <strong>di</strong> mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina<br />

rispetto alla popolazione generale; le stime ottenute sono più basse <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> altri<br />

stu<strong>di</strong> condotti in Italia negli anni passati. Tenendo conto che la mortalità per overdose<br />

nella popolazione generale è in calo dal 1997, questi dati suggeriscono l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

trend <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> mortalità. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o confermano che il trattamento,<br />

a prescindere dalla sua tipologia, ha <strong>di</strong> per sé un effetto protettivo per la mortalità, e<br />

suggeriscono che la ritenzione in trattamento dovrebbe essere l’obiettivo primario degli<br />

interventi terapeutici per la <strong>di</strong>pendenza da eroina.<br />

442


poster 9 settembre<br />

LA MORTALITÀ NEONATALE PER CAUSA IN CAMPANIA NEGLI ANNI<br />

1981-2001<br />

A. Pugliese 1 , L. Martina 2 , M. Santoro 2 , R. Pizzuti 2<br />

1Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Cardarelli – Napoli<br />

2Osservatorio Epidemiologico Regione Campania<br />

Introduzione<br />

La riduzione della mortalità neonatale è uno fenomeni più rilevanti osservati negli<br />

ultimi decenni nel mondo occidentale, e rappresenta un successo importante dei sistemi<br />

sanitari. Tale riduzione è riferibile a <strong>di</strong>verse cause, in gran parte riconducibili al<br />

miglioramento della qualità dell’assistenza perinatale e neonatologica. Obiettivo del<br />

presente stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> descrivere le variazioni <strong>di</strong> mortalità neonatale per causa in<br />

Regione Campania, in modo da evidenziare i successi raggiunti e contribuire<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle criticità da sottoporre alla programmazione sanitaria.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o analizza la mortalità neonatale per causa in Campania nel ventennio 1981-<br />

2001, avvalendosi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> classificazione, proposto da precedenti stu<strong>di</strong> italiani<br />

e basata su criteri <strong>di</strong> plausibilità biologica ed assistenziale, che raggruppa le cause <strong>di</strong><br />

morte P perinatale dell’Istat nei seguenti gruppi: Malformazioni congenite, Asfissia<br />

(<strong>di</strong>stinta in prenatale e intrapartum), Immaturità, RDS (Respiratory Distress Sindrome),<br />

Altre cause specifiche del periodo neonatale, Traumatismi ed avvelenamenti, Cause<br />

inclassificabili.<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità, desunti dall’archivio in<strong>di</strong>viduale non nominativo sulle cause <strong>di</strong> morte<br />

<strong>di</strong> fonte Istat, si riferiscono all’area geografica <strong>di</strong> evento e sono attribuiti temporalmente<br />

all’evento nascita. La mortalità neonatale, definita dal decesso avvenuto entro il 28°<br />

giorno <strong>di</strong> vita compiuto, è stata scomposta nelle componenti temporali: mortalità<br />

neonatale precoce (0-6 gg.), mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va (7-28 gg.), e mortalità entro il<br />

primo giorno <strong>di</strong> vita. Per ciascun gruppo <strong>di</strong> causa, e <strong>di</strong>stintamente per i due sessi, sono<br />

stati calcolati tassi <strong>di</strong> mortalità triennali per 10.000 nati vivi.<br />

Risultati<br />

I risultati dell’analisi mostrano che la mortalità neonatale in Campania è <strong>di</strong>minuita<br />

complessivamente del 67% nell’arco del ventennio. Tassi significativamente più alti<br />

sono stati registrati in ogni periodo per il sesso maschile a conferma della sua<br />

vulnerabilità biologica. L’RDS risulta in maniera significativa la prima causa <strong>di</strong> morte<br />

sia per la mortalità neonatale totale che per quella precoce e tar<strong>di</strong>va. Per ogni gruppo <strong>di</strong><br />

causa <strong>di</strong> morte il decremento nel ventennio è risultato consistente, ma non omogeneo. Il<br />

maggior decremento riguarda le asfissie, quello minore l’RDS, mentre le malformazioni<br />

congenite presentano una riduzione interme<strong>di</strong>a. La mortalità neonatale per RDS<br />

evidenzia un trend in ascesa nel primo decennio e una rilevante <strong>di</strong>minuzione negli anni<br />

’90. L’accentuata <strong>di</strong>minuzione della mortalità relativa alle cause <strong>di</strong> immaturità e a<br />

quelle inclassificabili, riscontrabile a partire dalla fine degli anni ’80, è riconducibile<br />

all’utilizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi cliniche più specifiche.<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti mostrano la coerenza della classificazione adottata e sono<br />

effettivamente compatibili con l’evoluzione dell’assistenza perinatale e neonatale<br />

avvenuta in Campania durante l’ultimo ventennio.<br />

443


9 settembre poster<br />

Nei primi <strong>di</strong>eci anni il maggiore decremento è avvenuto grazie alla prevenzione e al<br />

miglior trattamento dell’asfissia. Nei successivi <strong>di</strong>eci un contributo significativo è stato<br />

registrato nel trattamento dell’RDS, specie nella prima settimana <strong>di</strong> vita, e delle<br />

malformazioni congenite; questo dato si correla al miglioramento effettivamente<br />

avvenuto in Campania nel successivo decennio nell’adeguamento del numero dei posti<br />

letto <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale, nella creazione <strong>di</strong> un servizio efficace <strong>di</strong> trasporto<br />

neonatale e nell’adeguamento del livello tecnologico delle terapie intensive. Le altre<br />

cause <strong>di</strong> morte neonatale, tra cui quelle infettive, sono <strong>di</strong>minuite soprattutto nella<br />

componente temporale tar<strong>di</strong>va della mortalità, a conferma dei miglioramenti <strong>di</strong>agnostici<br />

e terapeutici nella cura dei neonati patologici. Tuttavia a fronte <strong>di</strong> questi dati positivi,<br />

c’è da segnalare come il tasso <strong>di</strong> mortalità specifico per RDS rimanga ancora molto<br />

elevato, costituendo questa causa <strong>di</strong> morte da sola circa il 45% <strong>di</strong> tutte le morti<br />

neonatali.<br />

444


poster 9 settembre<br />

SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI DI PREVENZIONE DI DANNI ALLA<br />

SALUTE DA ECCESSI DI TEMPERATURA AMBIENTALE SULLA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA RESIDENTE A TORINO<br />

Ferracin E. 1 , Marinacci C. 1 , Marino M. 1 , Costa G. 2 , “Gruppo Regionale sulle Emergenze<br />

Stagionali”<br />

1 Servizio Sovrazonale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL 5 Piemonte<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Obiettivi<br />

A Torino, come in altre gran<strong>di</strong> città italiane, l’estate 2003 è stata caratterizzata da<br />

ondate <strong>di</strong> calore straor<strong>di</strong>narie per intensità e durata, associate ad un consistente aumento<br />

della mortalità giornaliera, che ha riguardato quasi totalmente la popolazione anziana.<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire il ripetersi <strong>di</strong> tali eventi, nell’estate 2004 è stato condotto un trial<br />

controllato, con randomizzazione <strong>di</strong> cluster, per valutare l’efficacia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

protezione basati sull’offerta <strong>di</strong> “custo<strong>di</strong>a sociale”, rispetto ad interventi <strong>di</strong><br />

“domiciliarità leggera”, destinati alla popolazione <strong>di</strong> 75 anni e oltre, residente a Torino,<br />

sola e classificata come invalida o clinicamente vulnerabile. La domiciliarità leggera ha<br />

previsto la valorizzazione e il rinforzo della rete <strong>di</strong> protezione locale (vicinato, piccolo<br />

commercio, volontariato,…), mentre con la custo<strong>di</strong>a sociale è stato realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> sorveglianza attiva in<strong>di</strong>viduale (tramite telefonate e visite domiciliari <strong>di</strong><br />

operatori dei servizi sociali), finalizzato alla precoce in<strong>di</strong>viduazione del bisogno e alla<br />

rapida attivazione degli interventi necessari per la moderazione degli effetti <strong>di</strong><br />

temperature estreme.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiale<br />

All’interno <strong>di</strong> ciascuna circoscrizione torinese, un campione <strong>di</strong> zone statistiche è stato<br />

casualmente assegnato all’intervento <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale, mentre le zone rimanenti sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> domiciliarità leggera. In totale 45 zone state assegnate alla custo<strong>di</strong>a<br />

sociale, mentre 44 zone sono state oggetto <strong>di</strong> domiciliarità leggera. La popolazione in<br />

stu<strong>di</strong>o è stata costituita da 2,653 anziani selezionati dagli archivi dell’anagrafe <strong>di</strong><br />

Torino, in possesso <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà o classificati come clinicamente vulnerabili<br />

attraverso record linkage con l’archivio piemontese delle Schede <strong>di</strong> Dimissione<br />

Ospedaliera del 2003. 1397 anziani sono stati assegnati all’intervento <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale<br />

sulla base della propria residenza nelle zone statistiche randomizzate a tale intervento.<br />

Risultati<br />

L’esito degli interventi <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale, rispetto all’impatto della domiciliarità<br />

leggera, è stato valutato confrontando i residenti nei due gruppi <strong>di</strong> randomizzazione in<br />

relazione alle probabilità <strong>di</strong> decesso o <strong>di</strong> subire almeno un ricovero nel trimestre estivo<br />

2004, in<strong>di</strong>pendentemente dalla effettiva fruizione dell’intervento, attraverso modelli<br />

multilivello <strong>di</strong> regressione logistica stratificati per sesso, controllando per età. I risultati<br />

preliminari non hanno evidenziato <strong>di</strong>fferenze tra i due tipi <strong>di</strong> intervento per quanto<br />

riguarda la mortalità (OR=0.97 (IC95% 0.93-1.02) e OR=1.01 (IC95% 0.99-1.03) <strong>di</strong><br />

decesso tra i randomizzati alla custo<strong>di</strong>a sociale, rispetto ai fruitori <strong>di</strong> domiciliarità<br />

leggera, rispettivamente per maschi e femmine). Si è evidenziata tra le donne una<br />

significativa, seppur modesta, protezione nella probabilità <strong>di</strong> subire almeno un ricovero<br />

nell’estate (OR=0.84 (IC95%=0.53-1.33) e OR=0.70 (0.54-0.92) rispettivamente tra<br />

maschi e femmine).<br />

445


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’estate del 2004 è stata caratterizzata da valori <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà non intensi,<br />

con<strong>di</strong>zione che, oltre ad una scarsa pubblicizzazione del programma e ad una parziale<br />

<strong>di</strong>ffidenza nei confronti degli operatori sociali, potrebbero aver limitato la reale<br />

adesione degli anziani all’offerta <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale. Ulteriori spiegazioni ai modesti<br />

effetti prodotti dalla custo<strong>di</strong>a sociale sono emersi dalla valutazione <strong>di</strong> processo della<br />

sperimentazione; essi forniranno elementi utili alla riprogettazione <strong>di</strong> futuri interventi<br />

per le emergenze estive nella città <strong>di</strong> Torino.<br />

446


poster 9 settembre<br />

ANALISI DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN PROVINCIA DI MODENA<br />

(2003)<br />

Giuliano Carrozzi, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Introduzione<br />

Gli incidenti rappresentano un’importante causa <strong>di</strong> morbosità e mortalità e in particolare<br />

rivestono un ruolo non secondario quelli domestici, sia per numero che per impatto<br />

anche psicologico sulla popolazione, in quanto il domicilio è ritenuto luogo “sicuro” per<br />

eccellenza. Il tema degli incidenti domestici solo ultimamente ha acquisito un<br />

particolare rilievo in campo epidemiologico anche grazie all’inserimento nei progetti <strong>di</strong><br />

prevenzione del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005.<br />

Gli incidenti domestici appaiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile inquadramento e quantificazione e spesso<br />

vengono definiti per esclusione come eventi accidentali non stradali, lavorativi o<br />

correlati a violenza. La Legge 493-3/12/1999 “Norme per la tutela della salute nelle<br />

abitazioni” attribuisce ai Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, in collaborazione con altri<br />

Servizi, i compiti <strong>di</strong> prevenzione, valutazione dei rischi e <strong>di</strong> educazione sanitaria sul<br />

tema infortuni domestici, nonché, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e<br />

le Regioni, <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> un sistema informativo sui dati relativi.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo della nostra indagine è duplice. La prima finalità è <strong>di</strong> monitorare e<br />

descrivere il fenomeno degli infortuni domestici a Modena utilizzando i dati correnti per<br />

comprendere <strong>di</strong>fetti e valori <strong>di</strong> queste banche dati e la seconda è la descrizione del<br />

fenomeno per cominciare a pre<strong>di</strong>sporre sistemi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le fonti utilizzate per l’analisi sono state: il registro delle cause <strong>di</strong> morte della provincia<br />

<strong>di</strong> Modena (1999-2003), le richieste d’intervento alla Centrale Operativa <strong>di</strong> Modena<br />

Soccorso (118) del 2003, gli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico <strong>di</strong><br />

Modena (2003) e le Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera dei ricoveri per infortunio degli<br />

ospedali della provincia <strong>di</strong> Modena.<br />

La definizione che si è scelta è stata quella <strong>di</strong> infortunio domestico dell’ISTAT, che<br />

definisce tale fenomeno come “Infortunio avvenuto in abitazione privata anche non <strong>di</strong><br />

proprietà dell’infortunato sia all’esterno che all’interno <strong>di</strong> essa occorso in modo<br />

accidentale non per propria o altrui volontà e che abbia causato qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

lesione”. Poiché in alcuni casi era omesso il luogo abitazione dalle fonti dati, per<br />

ovviare alla sottostima del fenomeno, sono stati inclusi anche infortuni che per<br />

esclusione potevano rientrare nella categoria dei domestici.<br />

Risultati<br />

I decessi per incidente domestico tra i residenti in provincia <strong>di</strong> Modena occorsi dal 1999<br />

al 2003 sono stati 308 e si sono verificati principalmente tra donne (63,3%) <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

più elevata rispetto agli uomini (84 aa) (p


9 settembre poster<br />

principalmente da soggetti molto più giovani rispetto ai precedenti: età modale pari a 2<br />

aa. I ricoveri si sono verificati maggiormente tra donne anziane (66,2%) e<br />

principalmente per frattura del collo del femore (22,3% <strong>di</strong> tutti i casi).<br />

Conclusioni<br />

Le fonti utilizzate sono apparse <strong>di</strong> facile reperibilità, ma in alcune parti sono sembrate<br />

non complete e forse dal punto <strong>di</strong> vista della valorizzazione dei campi si potrebbe fare<br />

qualcosa, nel complesso, però, hanno offerto sufficienti in<strong>di</strong>cazioni sul fenomeno che<br />

potrebbe essere eventualmente approfon<strong>di</strong>to con indagini ad hoc.<br />

448


poster 9 settembre<br />

UNA MATRICE SUGLI EFFETTI IMMUNOTOSSICI DI SOSTANZE<br />

CHIMICHE UTILIZZATE IN AMBIENTE DI LAVORO<br />

Angela Veral<strong>di</strong> 1 , Vanessa Bolejack 1 , Adele Seniori Costantini 1 , Lucia Miligi 1 , Paolo Vineis 2 ,<br />

and Henk Van Loveren 3<br />

1<br />

CSPO (Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica), U.O. <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale/<br />

Occupazionale, Firenze<br />

2<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienze biome<strong>di</strong>che e oncologia umana, AO San Giovanni Battista,Università<br />

<strong>di</strong> Torino;<br />

3<br />

National Institute of Public Health and the Environment, Bilthoven (NL)<br />

Introduzione<br />

L’eziologia dei linfomi non Hodgkin’s (NHL) è in gran parte sconosciuta. L’unico<br />

rischio accertato è legato alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte immunodepressione. Agenti dotati <strong>di</strong><br />

effetti sul sistema immunitario sono largamente <strong>di</strong>ffusi nell’ambiente. Si può ipotizzare<br />

che l’esposizione ad agenti dotati <strong>di</strong> potere immunotossico presenti nell’ambiente <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> lavoro abbia un ruolo nell’induzione dei NHL.<br />

Obiettivi<br />

Realizzare una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> agenti ad uso<br />

industriale. Sono stati considerati gli agenti ai quali sono risultati essere stati esposti i<br />

soggetti coinvolti nello “Stu<strong>di</strong>o Multicentrico Italiano caso-controllo sulle neoplasie<br />

maligne del sistema emolinfopoietico”; in questo stu<strong>di</strong>o sono stati intervistati circa 1600<br />

casi <strong>di</strong> NHL e altrettanti controlli. La matrice sarà utilizzata nell’analisi del suddetto<br />

stu<strong>di</strong>o dove verrà calcolato il rischio <strong>di</strong> tali patologie in relazione all’esposizione ad<br />

agenti con <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> immunotossicità.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La realizzazione della matrice ha comportato più fasi <strong>di</strong> lavoro. Nella prima fase sono<br />

state costituite due tabelle (una per gli effetti sull’animale, una per gli effetti sull’uomo)<br />

in cui sono stati schematizzati sia i test, messi a punto dalle <strong>di</strong>verse organizzazioni<br />

internazionali, che i parametri immunitari testati. Tali tabelle sono state utilizzate per<br />

agevolare il lavoro <strong>di</strong> interpretazione delle pubblicazioni esaminate che ha caratterizzato<br />

la seconda fase dello stu<strong>di</strong>o. In questa fase infatti è stata raccolta ed esaminata la<br />

letteratura esistente sull’immunotossicità indotta dagli agenti considerati e, sulla base<br />

delle informazioni <strong>di</strong>sponibili, è stata costituita una tabella riassuntiva per ciascun<br />

agente, dove vengono in<strong>di</strong>cati: la specie utilizzata, i test impiegati, la via, la dose, e la<br />

durata dell’esposizione, gli effetti rilevati sul sistema immunitario e i riferimenti<br />

bibliografici. Infine sono stati identificati i criteri per la classificazione degli agenti in<br />

cui sono stati presi in considerazione sia il peso dell’evidenza, espresso dall’end-point,<br />

che il potere immunotossico, espresso dalla dose. I criteri adottati prendono in<br />

considerazione, il numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (compresi quelli negativi) e la specie interessata. In<br />

base a questi parametri sono stati messi a confronto gli agenti stu<strong>di</strong>ati ed è stato<br />

assegnato a ciascuno un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> immunotossicità. L’in<strong>di</strong>ce è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro<br />

livelli: forte, interme<strong>di</strong>a, debole, nulla. In base al tipo <strong>di</strong> effetto sul sistema immunitario,<br />

indotto dall’agente, sono stati <strong>di</strong>stinti anche i vari tipi <strong>di</strong> immunotossicità:<br />

immunostimolazione, immunosoppressione, autoimmunità, ipersensibilità.<br />

449


9 settembre poster<br />

Risultati<br />

Sono stati classificati 20 agenti; alcuni <strong>di</strong> questi, noti o sospetti cancerogeni sono<br />

risultati essere dotati <strong>di</strong> un forte effetto immunotossico come ad esempio, il benzene,<br />

altri sono risultati avere un effetto immunotossico <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o come ad<br />

esempio gli IPA, il tricloroetilene, l’asbesto, la silice.<br />

Conclusioni<br />

La matrice realizzata, potrà contribuire a valutare il rischio <strong>di</strong> linfoma dovuto<br />

all’esposizione ad agenti chimici dotati <strong>di</strong> potere immunotossico. Oltre a dettagliate<br />

informazioni sulle esposizioni professionali lo stu<strong>di</strong>o ha raccolto anche informazioni su<br />

altre variabili ambientali ed in<strong>di</strong>viduali fra cui le patologie immunitarie e l’uso <strong>di</strong><br />

farmaci immunodepressivi. Sarà quin<strong>di</strong> possibile tenere conto (confon<strong>di</strong>mento ed<br />

interazione) delle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni che possono danneggiare il sistema immunitario.<br />

450


poster 9 settembre<br />

MORTALITÀ PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO OSTRUTTIVA<br />

(BPCO) NEL LAZIO: INDICATORI DI IMPATTO, ACCESSO AI SERVIZI ED<br />

ESITO DELLE CURE<br />

Marino C., D’Ovi<strong>di</strong>o M., Faustini A., Arcà M., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> epidemiologia ASL RME, Roma.<br />

Obiettivi<br />

1) stimare i tassi <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzati per genere ed età per broncopneumopatia<br />

cronico ostruttiva (bpco), 2) ottenere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> impatto complessivo della<br />

mortalità da bpco che includa le morti in cui la patologia sia causa concorrente e non<br />

principale, 3) ottenere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> accesso alle terapie ospedaliere per i pazienti con<br />

bpco 4) analizzare l’impatto della assistenza ospedaliera sulla mortalità a 30 giorni dal<br />

ricovero nelle <strong>di</strong>verse forme cliniche <strong>di</strong> bpco.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I tassi <strong>di</strong> mortalità età e genere specifici per bpco (causa principale <strong>di</strong> morte) per i<br />

residenti nel Lazio deceduti dal 1996 al 2000 sono stati ricavati dal registro delle cause<br />

<strong>di</strong> morte (ReNCaM) La standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong>retta dei tassi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata<br />

utilizzando la popolazione nazionale come riferimento.<br />

Per rispondere agli altri quesiti (bpco come causa concomitante, ricoveri ospedalieri in<br />

prossimità del decesso, esito dei trattamenti per bpco) è stato realizzato un recordlinkage<br />

(R-L) nominativo tra i registri delle cause <strong>di</strong> morte (ReNCaM) e delle schede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO). A seconda dell’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> mortalità scelto, la strategia<br />

<strong>di</strong> R-L è stata mo<strong>di</strong>ficata con gli obiettivi <strong>di</strong> ridurre il volume <strong>di</strong> dati da manipolare, e <strong>di</strong><br />

ottenere files già selezionati per il fattore assistenziale da analizzare. I R-L sono stati<br />

effettuati con il programma SAS, versione 8.<br />

L’analisi <strong>di</strong> regressione logistica è stata utilizzata per in<strong>di</strong>viduare i fattori assistenziali<br />

con un impatto sull’esito a trenta giorni dal ricovero ospedaliero. Età, genere, presenza<br />

<strong>di</strong> patologie croniche e complicanze delle bpco sono stati considerati come fattori<br />

mo<strong>di</strong>ficatori d’effetto/confondenti della associazione <strong>di</strong> interesse.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

La mortalità per bpco nel Lazio nel periodo 1996-2000 è <strong>di</strong> 26.9/10000, più elevata nei<br />

maschi (34.1/10000) che nelle femmine (20.1/10000). I decessi in cui le bpco sono<br />

cause concorrenti <strong>di</strong> morte possono essere stimati pari al 54% rispetto ai decessi in cui<br />

la bpco è la causa principale. L’odds ratio (OR) <strong>di</strong> morire a casa senza aver ricevuto<br />

cure ospedaliere piuttosto che dopo averle ricevute, è stato stimato pari a 0.86 per le<br />

bpco rispetto ad altre patologie respiratorie, il R-L tra i registri ReNCaM e SDO è un<br />

passo metodologico in<strong>di</strong>spensabile nella costruzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> mortalità il cui<br />

significato sia legato ad interventi <strong>di</strong> assistenza sanitaria.<br />

Nonostante alcuni limiti, i dati delle SDO sono un possibile proxy dei certificati <strong>di</strong><br />

morte per la stima delle cause <strong>di</strong> morte concorrenti alla principale. Inoltre, il R-L tra<br />

registri <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni ospedaliere consente <strong>di</strong> stimare la mortalità a 30<br />

giorni dal ricovero e la proporzione <strong>di</strong> pazienti deceduti senza aver ricevuto assistenza<br />

ospedaliera.<br />

451


poster 9 settembre<br />

PREVALENZA DI BPCO ED ESPOSIZIONE A TRAFFICO IN UN CAMPIONE<br />

DI GENITORI DI BAMBINI E ADOLESCENTI IN ITALIA<br />

Migliore E. 1 , Biggeri A. 2 , Bianchini E. 2 , Faella M. 2 , Bugiani M. 3 , Viegi G. 4 , Corbo G. 5 , Pistelli<br />

R. 5 , Forastiere F. 6 , Galassi C. 1 e il Gruppo Collaborativo SIDRIA2<br />

1 CPO-Piemonte-Torino, 2 Università <strong>di</strong> Firenze, 3 CPA-ASL4 Torino, 4 CNR-Pisa,<br />

5 Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma, 6 ASL E Roma<br />

Introduzione<br />

La BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva) rappresenta un’importante causa <strong>di</strong><br />

morbosità e mortalità nei Paesi industrializzati: in Italia la prevalenza <strong>di</strong> malattie<br />

polmonari ostruttive stimata interessa l’11-18% della popolazione adulta. Diverse sono<br />

le cause che concorrono all’insorgenza della malattia: fattori genetici, comportamentali<br />

(in particolare l’esposizione a fumo attivo) e ambientali. Tra questi ultimi,<br />

l’inquinamento ambientale rappresenta un importante fattore <strong>di</strong> rischio e numerosi sono<br />

gli stu<strong>di</strong> in letteratura che evidenziano associazioni tra incrementi nei livelli <strong>di</strong><br />

inquinanti in atmosfera ed esacerbazioni o insorgenza <strong>di</strong> bronchiti croniche, declino<br />

della funzionalità polmonare, aumento dei ricoveri per malattie respiratorie croniche.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o SIDRIA2, condotto su un campione <strong>di</strong> 33632 bambini e adolescenti italiani<br />

con lo scopo <strong>di</strong> indagare la prevalenza <strong>di</strong> asma e malattie allergiche e dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio ad esse correlate, prevedeva la compilazione <strong>di</strong> un questionario nel quale erano<br />

comprese domande anche sulla salute respiratoria dei genitori. La BPCO nei genitori è<br />

stata definita in base alla risposta affermativa alla domanda “Ha mai avuto bronchite<br />

cronica o enfisema?”. E’ stata considerata l’esposizione al traffico autoveicolare, in<br />

termini <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> automobili e <strong>di</strong> camion nella zona <strong>di</strong> abitazione e la<br />

latitu<strong>di</strong>ne (Nord, Centro e Sud Italia).<br />

L’associazione tra esposizione a traffico e presenza <strong>di</strong> BPCO nei genitori è stata stimata<br />

attraverso modelli logistici (OR e IC95%).<br />

Risultati<br />

La prevalenza <strong>di</strong> BPCO è risultata essere del 3.1% (N=1051) nelle femmine e del 4.2%<br />

(N=1414) nei maschi. L’età me<strong>di</strong>a dei genitori era <strong>di</strong> 39.6 (± 5.6) e <strong>di</strong> 42.8 anni (± 6.2)<br />

rispettivamente in madri e padri. In totale, il 39.4% dei maschi è fumatore attivo e il<br />

26.1% ex-fumatore; tra le femmine il 30% circa è fumatrice e il 19.3% ex fumatrice.<br />

Tra i maschi è risultato un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> associazione tra la presenza <strong>di</strong> BPCO e la<br />

latitu<strong>di</strong>ne, con OR=1.10 (IC95% 0.97-1.24) e OR=1.45 (IC95% 1.25-1.68),<br />

rispettivamente per i residenti al Centro e al Sud Italia, rispetto ai residenti al Nord. Il<br />

modello multivariato (aggiustato per età dei genitori, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, centro<br />

partecipante, presenza <strong>di</strong> muffe nell’abitazione e compilatore del questionario) ha messo<br />

in evidenza in entrambi i genitori un trend <strong>di</strong> associazione inverso tra rischio <strong>di</strong> BPCO e<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: i genitori con scuola superiore o laurea risultano a minor rischio <strong>di</strong><br />

BPCO (e.g. OR=0.53, IC95% 0.41-0.68 per i maschi laureati). Infine, anche dopo<br />

aggiustamento per l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, persiste un’associazione tra il passaggio<br />

frequente e continuo <strong>di</strong> camion nella strada dell’abitazione e la presenza <strong>di</strong> bronchite<br />

cronica o enfisema, con OR=1.49 (IC95% 1.16-1.90) per i maschi e OR=1.54 (IC95%<br />

1.16-2.04) per le femmine.<br />

453


9 settembre poster<br />

Discussione e Conclusioni<br />

I dati dello stu<strong>di</strong>o SIDRIA2 in<strong>di</strong>cano che la BPCO è un’importante causa <strong>di</strong> morbosità<br />

anche prima dei 45 anni, confermano l’associazione col fumo <strong>di</strong> sigarette ed<br />

evidenziano il ruolo <strong>di</strong> altri determinanti prevenibili quali il basso livello <strong>di</strong> istruzione e<br />

la residenza lungo strade ad elevata intensità <strong>di</strong> traffico veicolare.<br />

Il progetto SIDRIA è stato parzialmente finanziato dal Ministero per la Salute.<br />

454


poster 9 settembre<br />

L’USO INTEGRATO DELLE INFORMAZIONI SUGLI INFORTUNI IN<br />

AMBIENTE DI LAVORO: RISULTATI DI UNA STRATEGIA DI LINKAGE<br />

M. Di Giorgio, N. Molino, F. Chini, D. Giovannola, P. Borgia, G. Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

La coesistenza <strong>di</strong> sistemi informativi ufficiali, che raccolgono sulla stessa tipologia <strong>di</strong><br />

eventi, informazioni <strong>di</strong>versificate ma complementari, rende necessario<br />

sperimentare,metodologie <strong>di</strong> link tra i vari database allo scopo <strong>di</strong> migliorare la capacità<br />

complessiva <strong>di</strong> conoscenza sugli eventi.<br />

L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> misurare attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> linkage<br />

l’affidabilità dei dati ottenuti da due <strong>di</strong>fferenti fonti informative, una <strong>di</strong> carattere<br />

sanitario l’altra <strong>di</strong> carattere assicurativo, che raccolgono dati relativi agli infortuni in<br />

ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Ai fini dello stu<strong>di</strong>o sono state utilizzate le seguenti fonti informative:<br />

archivio INAIL degli infortuni sul lavoro che raccoglie informazioni<br />

sull’infortunio (agente, <strong>di</strong>namica, esito) e informazioni <strong>di</strong> carattere assicurativo.<br />

archivio SIES (Sistema Informativo Emergenze) che raccoglie dati <strong>di</strong> carattere<br />

clinico (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, prestazioni effettuate, esito del ricovero) relativi<br />

agli accessi ai Pronto Soccorso della Regione Lazio.<br />

Sono stati considerati per il periodo 01/01/2000-31/12/2001 tutti i record dell’archivio<br />

INAIL e quelli dell’archivio SIES in cui la variabile “Luogo del trauma” é stata<br />

valorizzata come “ Incidente sul luogo <strong>di</strong> lavoro”.<br />

E’ stata effettuata sui due archivi una proceduta <strong>di</strong> linkage deterministico utilizzando<br />

come chiavi identificative: cognome, nome, data e luogo <strong>di</strong> nascita, la procedura è stata<br />

replicata per recuperare gli eventuali infortuni aventi nella variabile “ luogo del trauma”<br />

le modalità casa, strada.<br />

La statistica K <strong>di</strong> Cohen è stata utilizzata per misurare il livello <strong>di</strong> concordanza tra la<br />

variabile “sede della lesione” come riportata nell’archivio INAIL e la sede della lesione<br />

in<strong>di</strong>cata nell’archivio SIES, definita secondo la matrice <strong>di</strong> Barell che standar<strong>di</strong>zza la<br />

descrizione del tipo e sede lesione attraverso la co<strong>di</strong>fica ICDIX-CM<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Al termine della procedura <strong>di</strong> linkage è stato ottenuto un singolo database contenente<br />

47772 record.<br />

L’analisi dei dati evidenzia una forte associazione (K=0.766, IC 0./61-0.771) tra le<br />

informazioni ottenute da due <strong>di</strong>fferenti fonti <strong>di</strong> dati. Il mancato accesso in pronto<br />

soccorso in seguito all’infortunio, la mancata compilazione dei campi utilizzati come<br />

chiave <strong>di</strong> linkage, l’intervallo temporale nella registrazione degli eventi tra i due archivi,<br />

sono risultate le probabili cause della mancata concordanza.<br />

La procedura <strong>di</strong> linkage ha consentito da un lato <strong>di</strong> verificare e validare reciprocamente<br />

le informazioni <strong>di</strong> due archivi ufficiali e istituzionali, dall’altro <strong>di</strong> ampliare la capacità<br />

<strong>di</strong> analisi degli eventi associando ai contenuti informativi <strong>di</strong> natura assicurativa, quelli<br />

<strong>di</strong> natura strettamente sanitaria.<br />

455


poster 9 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITA’ PER AREE SUB-COMUNALI NELLA<br />

CITTA’ DI PISA, 1990-1999<br />

M.A. Vigotti 1 , A.M. Romanelli 2 , M.A. Protti 2 , M. Raciti 2 , F. Minichilli 2 , F. Bianchi 2<br />

1 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

2 CNR- IFC, Pisa- Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La presenza sempre più frequente <strong>di</strong> archivi automatizzati <strong>di</strong> popolazione permette <strong>di</strong><br />

usare le informazioni dei dati correnti per analisi osservazionali relative a gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione sub comunali. L’accoppiamento dei dati anagrafici e <strong>di</strong> mortalità realizzato<br />

per la popolazione <strong>di</strong> Pisa per gli anni novanta ha indotto la elaborazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

mortalità in base a nuove variabili quale la circoscrizione <strong>di</strong> residenza nel comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In seguito ad una precedente indagine svolta per la città <strong>di</strong> Pisa le informazioni sanitarie<br />

sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e georeferenziate, per gli anni<br />

1990-99. Il linkage e’ stato del 99% I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, mentre presso il Comune è stata ricostruita la popolazione<br />

residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno.<br />

In questo modo alle classiche informazioni del certificato <strong>di</strong> decesso si sono aggiunte le<br />

informazioni relative alla circoscrizione <strong>di</strong> residenza. Sono state quin<strong>di</strong> condotte analisi<br />

tramite calcolo dello SMR (riferimento alla Toscana 1990-94) per patologie specifiche<br />

per le 6 circoscrizioni<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Le analisi condotte per le circoscrizioni interne alla città mostrano che i livelli <strong>di</strong><br />

mortalità che risultano in eccesso per la intera città si possono concentrare in alcune<br />

zone della città. Nella figura sottostante sono riportati alcuni esempi.<br />

PISA 1990-99. SMR PER CIRCOSCRIZIONE. M+F.RIF TOSCANA 1990-94<br />

TUTTE LE CAUSE TUTTI I TUMORI T.M.POLMONE<br />

T.M.FEGATO E CISTIF. LINF. NON HODG DISTURBI PSICHICI<br />

Oltre alla circoscrizione verranno prese in esame anche aggregazioni delle sezioni <strong>di</strong><br />

censimento.<br />

457


9 settembre poster<br />

Riteniamo che le analisi per queste sotto-aree unite a quelle <strong>di</strong> specifici gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione possano essere uno strumento <strong>di</strong> facile elaborazione e utile per in<strong>di</strong>viduare<br />

particolari aree a rischio, e quin<strong>di</strong> per prendere rapide misure <strong>di</strong> prevenzione per la<br />

salute pubblica. Analisi sui ricoveri ospedalieri nel periodo 1996-2000 sono attualmente<br />

in corso e verranno in seguito riportate<br />

458


poster 9 settembre<br />

STUDIO MICROGEOGRAFICO DI MORTALITÀ-MORBOSITÀ IN UNA<br />

ZONA DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA<br />

Fabrizio Minichilli 1 , Paola Michelozzi 2 , Eva Buiatti 3 , Simone Bartolacci 3 , Fabrizio Bianchi 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, IFC – CNR - Pisa<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E, Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

3 Epidemiologico, Agenzia Regionale Sanità Toscana<br />

Introduzione<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> tipo descrittivo è stato effettuato in un’area<br />

compresa tra Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Firenze dove è in corso la valutazione<br />

del nuovo Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti dell’Area Metropolitana Fiorentina. Il Piano<br />

prevede la costruzione <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani,<br />

con recupero <strong>di</strong> energia e calore (termovalorizzatore). L’area <strong>di</strong> 81 Km 2 è stata definita<br />

sulla base della caratterizzazione ambientale relativa al potenziale impatto del<br />

termovalorizzatore e alle sorgenti puntuali e lineari esistenti.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si è proposto <strong>di</strong> fornire sia un quadro informativo del profilo <strong>di</strong> morbosità e<br />

mortalità composto da in<strong>di</strong>catori dello stato <strong>di</strong> salute attuale per i soggetti residenti<br />

nell’area <strong>di</strong> interesse, sia in<strong>di</strong>cazioni ai decisori per la realizzazione del piano dei rifiuti.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le analisi sono state svolte sui casi (residenti nell’area in stu<strong>di</strong>o nel periodo 1998-2001)<br />

ricoverati e/o deceduti per le seguenti patologie: Bronchite, Enfisema.Altre malattie del<br />

polmone, Asma nei bambini, Difetti congeniti, Linfoma non Hodgkin, Sarcoma dei<br />

tessuti molli, Tumore del colon retto, del polmone, dello stomaco e della vescica.<br />

L’analisi per sesso e per ambiti spaziali (intera area, aree intorno a Via Pistoiese,<br />

microaree <strong>di</strong> 2,25 Km 2 ) è stata svolta utilizzando in<strong>di</strong>catori standar<strong>di</strong>zzati per età, sia<br />

classici (RSM), sia bayesiani (RBM). Inoltre, sui casi georeferenziati è stata effettuata<br />

un’analisi <strong>di</strong> clustering <strong>di</strong> tipo caso-controllo (Kulldorff, SATSCAN).<br />

RisultatiLe analisi effettuate lungo la Via Pistoiese hanno evidenziato eccessi<br />

significativi <strong>di</strong> ricoverati per il gruppo “altre malattie del polmone” (M: RSM = 151, F:<br />

RSM = 148, M+F: RSM = 148), per l’asma nei bambini (M+F: RSM = 161), per il<br />

tumore alla vescica (M: RSM = 143, M+F: RSM = 133) e del polmone (M: RSM = 140,<br />

M+F: RSM = 127). Altri addensamenti significativi e consistenti <strong>di</strong> ricoverati sono<br />

emersi nella zona <strong>di</strong> ingresso della città <strong>di</strong> Firenze per il gruppo “altre malattie del<br />

polmone” (M+F: RBM = 132) e per il tumore del polmone (M+F: RBM = 130).<br />

Conclusioni<br />

Le associazioni <strong>di</strong> rischio risultate in eccesso sono compatibili con la letteratura<br />

scientifica riguardante l’inquinamento atmosferico da traffico, seppure occorre tener<br />

conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità eziologica all’interno dei gruppi <strong>di</strong> patologia. Inoltre, i tumori<br />

sono caratterizzati da lungo periodo <strong>di</strong> latenza che rende <strong>di</strong>fficile la valutazione <strong>di</strong><br />

risultati relativi ad un periodo recente <strong>di</strong> residenza senza conoscere la storia residenziale<br />

in<strong>di</strong>viduale ed il periodo dell’esposizione a lungo termine.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o microgeografico ha fornito un profilo assai dettagliato <strong>di</strong> morbosità e<br />

mortalità dei residenti nell’area, comunque non in grado <strong>di</strong> fornire informazioni sul<br />

nesso causale per i limiti intrinseci del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o. I risultati danno in<strong>di</strong>cazioni<br />

459


9 settembre poster<br />

utili sia per orientare approfon<strong>di</strong>menti (me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> analitici basati su dati in<strong>di</strong>viduali<br />

accurati) nelle aree <strong>di</strong> primario interesse, sia per le decisioni relative all’attuazione del<br />

nuovo piano dei rifiuti.<br />

460


poster 9 settembre<br />

SISTEMA DI REGISTRAZIONE DEGLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO:<br />

STATO DI AVANZAMENTO<br />

Alice Berti 1 , Chiara Lorini 3 , Jacopo Pasquini 1 , Francesco Cipriani 2 , Fabio Voller 1<br />

1 Area <strong>Epidemiologia</strong> Sociale – Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

2 UF <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 4 – Prato<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

I Pronto Soccorso, (PS) rappresentano una fonte <strong>di</strong> importanza strategica per il<br />

monitoraggio epidemiologico degli infortuni relativamente ai feriti per cause<br />

traumatiche compreso anche gli eventi che non hanno implicato un ricovero<br />

ospedaliero. La conferma dell’importanza cruciale dei PS viene anche dal Ministero<br />

della Sanità che ogni anno riscontra un numero <strong>di</strong> decessi per infortunio stradale<br />

superiore <strong>di</strong> circa il 30% a quanto rilevato dai rapporti Istat/Aci.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2002 è stato effettuato un censimento della dotazione informatica nei 52 PS, dove è<br />

emersa la grande variabilità non solo nel grado <strong>di</strong> informatizzazione e quin<strong>di</strong> anche<br />

negli strumenti utilizzati, ma anche nel tipo <strong>di</strong> informazioni raccolte. Sempre nel 2002<br />

attraverso una rilevazione cartacea degli accessi in 20 PS ed una seconda solo in quelli<br />

dotati <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi informatizzato, è stata valutata la<br />

concordanza tra le due fonti che sono risultate quasi sovrapponibili. Quin<strong>di</strong> nel 2003 è<br />

stata effettuata una rilevazione più completa ed estesa a tutti i PS in cui è stato richiesto,<br />

relativamente all’anno precedente il numero assoluto degli accessi per tutte le cause e<br />

per quei PS che avevano la possibilità <strong>di</strong> estrarre dato, per tipologia <strong>di</strong> causa traumatica.<br />

La stessa rilevazione è stata ripetuta nel 2004 e nel 2005.<br />

Risultati<br />

Dal 2002 al 2005 si è assistito ad una importante evoluzione nel grado <strong>di</strong><br />

informatizzazione dei PS: attualmente sono 43 (N= 52) quelli provvisti <strong>di</strong> un apposito<br />

software per la registrazione degli accessi. Nei tre anni <strong>di</strong> rilevazione il numero<br />

assoluto <strong>di</strong> accessi per tutte le cause è <strong>di</strong>minuito da 1.314.874 a 1.256.000 circa con un<br />

tasso grezzo in calo da 374 circa a 357 accessi per 1000 abitanti. Dal confronto tra le<br />

ASL emerge che nel 2004 i tassi <strong>di</strong> accesso più alti spettano alla ASL senese con 434<br />

accessi per 1000 abitanti e alle ASL della zona costiera della Toscana, Grosseto,<br />

Livorno e Massa tutti e tre con circa 412 accessi per 1000 abitanti. Mentre il tasso <strong>di</strong><br />

accesso più basso si registra nella ASL <strong>di</strong> Pisa con 249 accessi per 1000 abitanti.<br />

Relativamente agli accessi per tipologia <strong>di</strong> causa traumatica è stata calcolata la<br />

proporzione <strong>di</strong> accessi per considerando solo i PS che avevano riportato il dato. Nel<br />

2004 rispetto al 2002 gli accessi per incidente stradale risultano <strong>di</strong>minuiti dall’8 al 7%<br />

circa e così anche gli incidenti sul lavoro (dal 6% al 5%). Gli accessi per incidenti<br />

domestici invece registrano un lieve aumento da 7,2 a 7,5 %. Inoltre dalla proporzione<br />

<strong>di</strong> incidenti stradali calcolata è stato stimato il numero assoluto annuo <strong>di</strong> accessi per la<br />

Toscana che sono risultati essere circa 105.000 nel 2002, 99.500 nel 2003 e 88.700 nel<br />

2004.Applicando la percentuale <strong>di</strong> ricoverati (7,2%) ottenuta dalla rilevazione del 2002<br />

al numero assoluto stimato <strong>di</strong> incidenti stradali nel 2004 è stato stimato in circa 6.800 il<br />

numero <strong>di</strong> ricoveri per incidente stradale.<br />

461


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Se da un lato i PS stanno incrementando i propri sistemi informativi, è altresì vero che<br />

molto può ancora essere fatto per ottenere una maggiore omogeneizzazione delle<br />

informazioni. In particolare l’Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Sociale dell’ARS sta lavorando in<br />

questa <strong>di</strong>rezione ed infatti nel 2004 sono stati raccolti i tracciati record dei principali<br />

software in uso nei PS toscani per la definizione <strong>di</strong> un dataset minimo <strong>di</strong> informazioni e<br />

comune a tutti i PS consentirebbe, non solo per l’infortunistica stradale, <strong>di</strong> monitorare e<br />

analizzare in maniera completa gli accessi in tutta la regione.<br />

Un altro risultato importante è l’ormai ben avviata rete <strong>di</strong> collaborazioni tra PS e ARS<br />

in<strong>di</strong>rizzata sia sulle attività <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva e analitica ma anche verso la<br />

verifica dell’efficacia delle politiche <strong>di</strong> prevenzione. La definizione e costruzione <strong>di</strong> una<br />

base dati comune regionale aprirebbe, tra l’altro, numerose prospettive alle analisi <strong>di</strong><br />

valutazione delle politiche intraprese, sanitarie e non, e sui costi connessi, sociali ed<br />

economici.<br />

462


poster 9 settembre<br />

STUDIO CASO-CONTROLLO SUI FATTORI DI RISCHIO DEGLI<br />

INCIDENTI DOMESTICI IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA: RISULTATI<br />

PRELIMINARI<br />

N. Molino 1 , S. Farchi 1 , M. Di Giorgio 1 , A. Iannone 1 , F. Chini 1 , P. Erba 2 , P. Borgia 1 , G.<br />

Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, 2 ISPESL<br />

Introduzione<br />

In Italia è stato stimato che l’incidenza <strong>di</strong> infortuni domestici negli anziani è <strong>di</strong> 21.4 casi<br />

per mille, <strong>di</strong> questi il 15% circa necessita <strong>di</strong> ricovero ospedaliero. L’ASP sta<br />

conducendo in collaborazione con l’ISPESL uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> popolazione<br />

allo scopo <strong>di</strong> migliorare la conoscenza del fenomeno degli incidenti domestici negli<br />

anziani.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o prevede il reclutamento <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> età compresa tra i 65 e gli 85 anni,<br />

residenti nel comune <strong>di</strong> Roma ricoverati in ospedale dal Pronto Soccorso in seguito ad<br />

incidente domestico.<br />

I controlli <strong>di</strong> popolazione sono stati estratti dall’anagrafe <strong>di</strong> Roma e sono appaiati con i<br />

casi per sesso, età (± 3 anni) e circoscrizione. E’ stato somministrato ai partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o un questionario standar<strong>di</strong>zzato che raccoglie informazioni su variabili sociodemografiche,<br />

abitazione, attività domestiche, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute,<br />

conoscenze e comportamenti relativi ai rischi presenti in casa. Inoltre, sono state<br />

raccolte informazioni sull’infortunio.<br />

Risultati<br />

Sono state condotte ad oggi 108 interviste (54 casi-54 controlli); gli intervistati sono<br />

soprattutto donne (59.2%) mentre non si evidenziano particolari <strong>di</strong>fferenze nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione per fascia <strong>di</strong> età dei soggetti intervistati.<br />

I risultati dell’analisi univariata evidenziano una debole associazione tra incidente<br />

domestico e scarsa conoscenza dei corretti comportamenti da adottare (O.R.=2.6;IC<br />

95%:0.8-5.4) uso <strong>di</strong> farmaci attivi sul SNC(O.R.=2.2; IC 95%:0.6-7.4) e antipertensivi<br />

(O.R.=7.0; IC95%:0.8-56.8) mentre sembra avere un ruolo protettivo l’essere in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (O.R.=0.4 IC 95%:0.2-1.03) e lo svolgimento <strong>di</strong> regolare esercizio<br />

fisico (O.R=0.2 IC 95%:0.04-0.5). Non è stata invece riscontrata nessuna associazione<br />

significativa con la con<strong>di</strong>zione abitativa (stato della casa e luminosità), le con<strong>di</strong>zioni<br />

socioeconomiche (stato <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o), abitu<strong>di</strong>ne al fumo e consumo <strong>di</strong><br />

alcol.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante i limiti dovuti al fatto che lo stu<strong>di</strong>o è ancora in corso (bassa potenza,<br />

instabilità delle stime), l’analisi dei dati raccolti fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> rilievo: in<br />

particolare sarebbe confermata l’evidenza presente in letteratura circa l’effetto<br />

protettivo svolto dall’esercizio fisico. Le ulteriori interviste permetteranno inoltre <strong>di</strong><br />

verificare l’associazione riscontrata tra incidenti domestici e uso <strong>di</strong> particolari categorie<br />

<strong>di</strong> farmaci (neurologici e antipertensivi).<br />

463


9 settembre poster<br />

OBESITÀ E QUALITÀ DELL’ASSISTENZA NEI PAZIENTI DIABETICI<br />

SICILIANI<br />

Achille Cernigliaro 1 , Giovanna Fantaci 1 , Patrizia Miceli 1 , Rosalia Lo Brutto 1 , Sebastiano Pollina<br />

Addario 1 , Sebastiana Caruso 1 , Rosanna Mangione 2 , Franco Iacono 2 , Mario Cuccia 2 , Franco<br />

Belbruno 2 , Gina Mollica Nardo 2 , Angela Pitarresi 2 , Vincenzo Trapani 2 , Giuseppe Ferrera 2 ,<br />

Maria Carmela Ban<strong>di</strong>era 2 , Ranieri Candura 2 , Gabriella Dardanoni 1<br />

¹Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana;<br />

²Aziende Sanitarie Territoriali<br />

Introduzione<br />

L’obesità è una con<strong>di</strong>zione frequentemente associata alla patologia <strong>di</strong>abetica, e insieme<br />

ad altre con<strong>di</strong>zioni cliniche definisce un quadro denominato sindrome<br />

poli<strong>di</strong>smetabolica. L’eccesso ponderale nel soggetto <strong>di</strong>abetico può essere correlato alla<br />

presenza <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni patologiche che determinano una <strong>di</strong>versa evoluzione clinica<br />

della malattia. Ad oggi solo pochi stu<strong>di</strong> hanno analizzato lo stato nutrizionale dei<br />

soggetti <strong>di</strong>abetici, descrivendo tale con<strong>di</strong>zione in ristrette realtà territoriali. Inoltre, in<br />

nessuno <strong>di</strong> questi è stato valutato se esiste una <strong>di</strong>fferenza nella qualità dell’assistenza<br />

che il Servizio Sanitario Regionale offre in relazione alla presenza dello stato <strong>di</strong> obesità.<br />

Obiettivi<br />

Valutare l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze nella qualità dell’assistenza in relazione allo stato <strong>di</strong><br />

obesità dei pazienti <strong>di</strong>abetici siciliani.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o era rappresentata dai residenti in Sicilia iscritti nelle liste <strong>di</strong><br />

esenzione ticket per patologia <strong>di</strong>abetica. Il campione (n. 210, <strong>di</strong> età >18 e 30 Kg/m 2 . Le associazioni tra le variabili in stu<strong>di</strong>o sono state<br />

analizzate attraverso il χ 2 test (α=0,05). Il campione è stato sud<strong>di</strong>viso in base al tempo<br />

intercorso tra la <strong>di</strong>agnosi e l’intervista (minore o maggiore <strong>di</strong> 10 anni). L’omogeneità<br />

dell’associazione tra l’obesità e i fattori analizzati è stata valutata attraverso il Breslow-<br />

Day Test, nell’ipotesi <strong>di</strong> omogeneità la stima del rischio è stata valutata attraverso la<br />

statistica <strong>di</strong> Mantel-Haenszel (ORM-H) ed il corrispondente intervallo <strong>di</strong> confidenza al<br />

95% (ICM-L) per tener conto dell’effetto del tempo trascorso dalla <strong>di</strong>agnosi.<br />

Risultati<br />

Nei pazienti <strong>di</strong>abetici è stata osservata un’associazione dell’obesità con l’ipertensione<br />

(ORM-H=2,347, ICM-L=1,262-4,366) ed i conseguenti trattamenti terapeutici (ORM-<br />

H=2,016, ICM-L=1,100-3,704). Ciò nonostante non sono state riscontrate significative<br />

<strong>di</strong>fferenze tra pazienti obesi e non obesi per quanto riguarda l’assistenza sanitaria (visite<br />

specialistiche, ricovero entro 12 mesi dall’intervista, consulto con il <strong>di</strong>etologo, controllo<br />

del fondo oculare, dei pie<strong>di</strong> e della colesterolemia).<br />

Conclusioni<br />

Sebbene allo stato <strong>di</strong> obesità si associno altre con<strong>di</strong>zioni patologiche non state<br />

evidenziate <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative nel numero e nella tipologia <strong>di</strong><br />

controlli eseguiti sui pazienti <strong>di</strong>abetici.<br />

464


poster 9 settembre<br />

GESTIONE DI UN SISTEMA DI RACCOLTA DATI ATTRAVERSO<br />

INTERNET: IL PROGETTO EPICLIN<br />

Manuela Ceccarelli 1 , Fabio Saccona 1 , Silvano Stralla 1 , Monica Michelis 1 , Franco Merletti 1 ,<br />

Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista e CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

Il Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Clinica per gli stu<strong>di</strong> sperimentali in oncologia, attivato<br />

presso il Servizio Universitario <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASO S. Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Torino e CPO Piemonte, con un finanziamento della Compagnia <strong>di</strong> San Paolo svolge il<br />

compito <strong>di</strong> supporto per i trials clinici in oncologia. Tra le funzioni svolte dal centro, un<br />

impegno particolare è stato rivolto alla costruzione e gestione <strong>di</strong> database utilizzabili su<br />

Web.<br />

Obiettivo<br />

Migliorare la conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici attraverso uno strumento informatico <strong>di</strong><br />

facile utilizzo e grande <strong>di</strong>ffusione, nel rispetto della nuova normativa europea per gli<br />

stu<strong>di</strong> clinici.<br />

La necessità <strong>di</strong> realizzare stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti in ambito oncologico a livello regionale,<br />

nazionale o internazionale è sempre più avvertita dai clinici che si occupano <strong>di</strong> ricerca.<br />

Questi protocolli incontrano spesso <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà, alcune legate ad aspetti<br />

organizzativi e <strong>di</strong> gestione. Alcuni punti critici nello sviluppo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico sono:<br />

- la gestione delle fasi <strong>di</strong> arruolamento e randomizzazione dei pazienti da parte dei<br />

centri partecipanti<br />

- la modalità <strong>di</strong> trasmissione dei dati al centro coor<strong>di</strong>natore<br />

- il monitoraggio dell’arruolamento, della randomizzazione dei pazienti e della<br />

qualità dei dati da parte del centro coor<strong>di</strong>natore<br />

Risultati<br />

La prima versione del sito Web de<strong>di</strong>cato al progetto EPICLIN è on line da maggio<br />

2004, all’in<strong>di</strong>rizzo www.epiclin.cpo.it.<br />

Il sito è progettato e realizzato in modo da essere in grado <strong>di</strong> ospitare <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong><br />

lavoro (le cui zone operative sono ad accesso riservato) me<strong>di</strong>ante una struttura modulare<br />

che aumenta la flessibilità del sistema. Il sito presenta un’area <strong>di</strong> lavoro per un<br />

protocollo già attivo ed una in progettazione. Attraverso l’utilizzo dello strumento Web<br />

il Centro è in grado <strong>di</strong> assicurare:<br />

- maggiore rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> trasmissione dei dati al centro coor<strong>di</strong>natore rispetto alle<br />

modalità classiche <strong>di</strong> invio<br />

- monitorare costantemente la partecipazione dei centri allo stu<strong>di</strong>o<br />

- gestire il processo <strong>di</strong> arruolamento dei pazienti assegnando co<strong>di</strong>ci univoci <strong>di</strong><br />

riconoscimento<br />

- gestire la randomizzazione in modo sicuro, attraverso una procedura informatizzata<br />

non preve<strong>di</strong>bile<br />

- facilitare i contatti tra i centri attraverso pubblicazione <strong>di</strong> newsletters<br />

- esportare in locale documentazione e dati<br />

465


9 settembre poster<br />

- E’ in fase <strong>di</strong> implementazione una seconda area, <strong>di</strong> prossima attivazione, per la<br />

conversione in formato standard <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi archivi storici <strong>di</strong> casi già inclusi in<br />

passate sperimentazioni, al fine <strong>di</strong> consentire la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> dati clinici e<br />

l’aggiornamento on-line del follow-up dei pazienti. Particolare attenzione è stata<br />

de<strong>di</strong>cata alla progettazione dell’interfaccia per gli interlocutori e<br />

nell’implementazione delle misure <strong>di</strong> sicurezza informatica e per la tutela della<br />

privacy.<br />

Conclusioni<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> uno sito web per la raccolta dati, interamente realizzato e gestito da un<br />

Centro che si occupa <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche, si è finora <strong>di</strong>mostrato essere uno<br />

strumento molto promettente per il supporto <strong>di</strong> trial multicentrici in<strong>di</strong>pendenti.<br />

466


poster 9 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITÀ E DEI RICOVERI OSPEDALIERI<br />

NELL’AREA INDUSTRIALE DI CIVITAVECCHIA: ANNI 1996-2003<br />

Valeria Fano 1 , Francesco Forastiere 1 , Paolo Papini 2 , Valeria Tancioni 2 , Anteo Di Napoli 2 , Carlo<br />

A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RM-E, Roma; 2 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

Obiettivi<br />

L’area <strong>di</strong> Civitavecchia (Roma) è interessata da <strong>di</strong>versi decenni da un quadro<br />

ambientale complesso per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti energetici ed industriali.<br />

Obiettivo del presente lavoro è quello <strong>di</strong> aggiornare i dati epidemiologici dell’area in<br />

termini <strong>di</strong> morbosità e mortalità della popolazione residente.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando gli archivi <strong>di</strong> mortalità e le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera, sono stati<br />

calcolati i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> Mortalità (1996-2000) e Morbosità (1996-2003)<br />

per causa e per sesso con il metodo in<strong>di</strong>retto, con i relativi Intervalli <strong>di</strong> Confidenza al<br />

95%, utilizzando la popolazione della regione Lazio come riferimento.<br />

Risultati<br />

E’ stato rilevato un eccesso nella mortalità per tumore polmonare e tumore della pleura<br />

nei maschi adulti residenti. Si è osservato un aumento dei ricoveri ospedalieri per asma<br />

bronchiale nei bambini, con incrementi maggiori nel periodo 1996-1999. E’ stata inoltre<br />

rilevata una maggiore frequenza <strong>di</strong> morti per malattie renali, coerente con il quadro <strong>di</strong><br />

morbosità derivato dal Registro Regionale Dialisi.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato degli eccessi <strong>di</strong> morbosità e <strong>di</strong> ricoveri ospedalieri nei residenti<br />

a Civitavecchia rispetto al resto della regione per <strong>di</strong>verse patologie tumorali e non, per<br />

le quali si raccomanda un accurato monitoraggio epidemiologico.<br />

467


9 settembre poster<br />

FERTILITÀ NEI FRATELLI DI PAZIENTI CON TUMORE DEL TESTICOLO<br />

Lorenzo Richiar<strong>di</strong> 1 , Olof Akre 2<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CeRMS e CPO Piemonte, Università <strong>di</strong> Torino<br />

2 Clinical Epidemiology Unit, Department of me<strong>di</strong>cine, Karolinska Institutet, Stockholm,<br />

Sweden<br />

Contesto<br />

I pazienti con tumore del testicolo hanno una ridotta fertilità, anche molti anni prima<br />

della <strong>di</strong>agnosi del tumore. Tale associazione si può spiegare in due mo<strong>di</strong>: i) il tumore al<br />

testicolo, che è un processo patologico che probabilmente inizia già nel periodo fetale,<br />

causa una ridotta fertilità anche molto prima che il tumore sia <strong>di</strong>agnosticato (causalità<br />

inversa); ii) subfertilità e tumore del testicolo con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio o una<br />

pre<strong>di</strong>sposizione genetica. Per capire se le due malattie con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato la fertilità dei fratelli e delle sorelle dei pazienti con tumore del<br />

testicolo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto tramite linkage tra <strong>di</strong>versi registri svedesi <strong>di</strong> popolazione, in<br />

particolare il Registro Tumori ed il Registro Multi-generazionale, che permette <strong>di</strong><br />

conoscere le relazioni familiari <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no svedese a partire dal 1932. Abbiamo<br />

confrontato 2878 fratelli e 2735 sorelle <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo a cellule<br />

germinali, <strong>di</strong>agnosticato in Svezia tra il Gennaio 1960 ed il Dicembre 2002, con 6151<br />

(3202 uomini) controlli <strong>di</strong> popolazione. Tramite il Registro Multi-generazionale<br />

abbiamo rilevato il numero <strong>di</strong> figli avuti dai casi (9480) e dai controlli (10739). La<br />

fertilità è stata misurata utilizzando due in<strong>di</strong>catori: i) la proporzione <strong>di</strong> gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

tra i figli, in quanto è stato ipotizzato e visto che la subfertilità maschile riduce<br />

la probabilità <strong>di</strong> avere gemelli <strong>di</strong>zigoti; ii) la fecon<strong>di</strong>tà, vale a <strong>di</strong>re il numero<br />

complessivo <strong>di</strong> figli avuti entro i 50 anni <strong>di</strong> età. Dei due in<strong>di</strong>catori, solo il numero <strong>di</strong><br />

figli è influenzato dalle decisioni della coppia e dallo stato socioeconomico. Le analisi<br />

sono state condotte utilizzando modelli <strong>di</strong> regressione logistica e analizzando i fratelli e<br />

le sorelle separatamente. Le analisi sul numero <strong>di</strong> figli sono state limitate ai soggetti nati<br />

prima del 1954 (39%), per i quali avevamo informazioni sull’intera storia riproduttiva.<br />

Risultati.<br />

I fratelli, ma non le sorelle, dei pazienti con tumore del testicolo tendevano ad avere<br />

meno frequentemente gemelli <strong>di</strong> sesso opposto (l’odds ratio <strong>di</strong> essere gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

associato all’avere il padre fratello <strong>di</strong> un paziente con tumore del testicolo era<br />

0.53, intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%: 0.26-1.09). Vi era evidenza <strong>di</strong> un trend (p=0.05)<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione dell’odds ratio <strong>di</strong> essere un fratello <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo<br />

all’aumentare del numero <strong>di</strong> figli avuti. Rispetto a chi non aveva figli, gli odds ratio<br />

erano 0.91 (95% IC: 0.67-1.24) per un figlio, 0.88 (0.66-1.16) per due figli, 0.78 (0.57-<br />

1.06) per tre figli, e 0.74 (0.51-1.08) per almeno quattro figli. Tale associazione non era<br />

presente per le sorelle dei pazienti con tumore del testicolo.<br />

Conclusione<br />

Il fatto che i fratelli dei pazienti con tumore del testicolo abbiano anch’essi una ridotta<br />

fertilità supporta l’ipotesi che le due con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>vidono cause comuni. Sia<br />

esposizioni ambientali con<strong>di</strong>vise, sia una comune pre<strong>di</strong>sposizione genetica potrebbero<br />

spiegare l’associazione.<br />

468


poster 9 settembre<br />

GLI UTILIZZATORI DI OPPIACEI: DAL MONITORAGGIO DELLA<br />

PREVALENZA AI POSSIBILI INTERVENTI<br />

S. Salvadori*, R. Cioccale**, C. Montomoli**, F. Mariani*<br />

*Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR Pisa, Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi<br />

Sanitari<br />

**Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Sanitarie Applicate, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

Introduzione<br />

Uno dei principali obiettivi dell’epidemiologia delle tossico<strong>di</strong>pendenze è la valutazione<br />

della prevalenza dei soggetti con problematiche legate all’uso <strong>di</strong> sostanze illecite. A<br />

partire dalle informazione rilevate dalle agenzie territoriali che si occupano <strong>di</strong> tale<br />

utenza, è possibile sia monitorarne la <strong>di</strong>stribuzione spaziale sul territorio, che<br />

determinare le stime della quota nascosta <strong>di</strong> popolazione non ancora censita.<br />

L’informazione così desunta può essere <strong>di</strong> ausilio ai decisori per una più mirata<br />

strutturazione delle politiche <strong>di</strong> programmazione.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione congiunta, a fini <strong>di</strong> programmazione<br />

sanitaria, della <strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza rilevata a livello<br />

comunale e della prevalenza stimata a livello <strong>di</strong>strettuale degli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei<br />

nel territorio della ASL della Provincia <strong>di</strong> Sondrio per l’anno 2002.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I soggetti considerati sono quelli residenti nella provincia <strong>di</strong> Sondrio che fanno uso <strong>di</strong><br />

oppiacei come sostanza <strong>di</strong> abuso primario oppure segnalati per detenzione o consumo <strong>di</strong><br />

oppiacei (ex artt 75 e 121 DPR 309/90). I dati derivano, rispettivamente, dai registri dei<br />

5 servizi pubblici per le tossico<strong>di</strong>pendenze e delle 4 se<strong>di</strong> degli enti ausiliari<br />

convenzionati operanti nell’anno 2002, e dalla Prefettura <strong>di</strong> Sondrio. Per l’analisi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza a livello comunale è stato utilizzato<br />

un modello spaziale bayesiano gerarchico in cui sono state considerate sia le<br />

componenti <strong>di</strong> variabilità strutturata e non strutturata spazialmente, che l’associazione<br />

con due covariate ecologiche (<strong>di</strong>slocazione altimetrica e densità abitativa dei comuni).<br />

Per la stima della quota nascosta <strong>di</strong> utilizzatori problematici <strong>di</strong> oppiacei è stato utilizzato<br />

un modello <strong>di</strong> stima cattura/ricattura implementato sulle tre liste menzionate.<br />

Risultati<br />

Per le stime <strong>di</strong> prevalenza, ottenute con il metodo cattura/ricattura, a livello dei 5<br />

<strong>di</strong>stretti in cui la ASL si <strong>di</strong>videva fino al 1995, a fronte <strong>di</strong> un valore stimato a livello<br />

provinciale pari a 4.4 per mille residenti <strong>di</strong> età tra i 15 ed i 64 anni (I.C. 95% 3.7 – 6.3),<br />

nessuno dei <strong>di</strong>stretti mostra valori <strong>di</strong> stima significativamente <strong>di</strong>versi. L’analisi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza a livello comunale evidenzia come<br />

solo il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Bormio non presenti comuni con valori stimati significativamente<br />

(con probabilità a posteriori maggiore <strong>di</strong> 0.95) maggiori del valore me<strong>di</strong>o provinciale<br />

preso come riferimento, mentre negli altri 4 <strong>di</strong>stretti almeno un comune risulta tale. Per<br />

le due variabili ecologiche considerate si rileva una associazione statisticamente<br />

significativa con la <strong>di</strong>slocazione altimetrica.<br />

469


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’utilizzo del modello bayesiano fa emergere l’associazione tra altitu<strong>di</strong>ne e consumo <strong>di</strong><br />

oppiacei; al <strong>di</strong>minuire dell’altitu<strong>di</strong>ne si rileva un significativo aumento della prevalenza<br />

<strong>di</strong> utenza. In particolare tutti i comuni con prevalenza significativamente maggiore del<br />

riferimento si collocano a fondovalle e si <strong>di</strong>spongono lungo le principali vie <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

La <strong>di</strong>screpanza osservata tra le stime <strong>di</strong> prevalenza a livello <strong>di</strong>strettuale (impatto del<br />

fenomeno uniforme) e la mappatura a livello comunale dell’utenza censita (nel <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> Bormio non si rilevano comuni con prevalenza <strong>di</strong> utenza superiore al riferimento)<br />

può far riflettere sulla necessità <strong>di</strong> strutturare in alcune aree una maggiore o <strong>di</strong>versa<br />

offerta <strong>di</strong> trattamento.<br />

470


poster 9 settembre<br />

EXPOSITION TO HIDROCARBONATE CLORATED PESTICIDES AND THE<br />

RISK OF NON- HODGKIN LINFOMA<br />

A. Arrieta Arroyo, F. Guillen Grima, I. Aguinaga Ontoso<br />

Departamento de Ciencias de la Salud, Universidad Publica de Navarra. Pamplona. (Spain).<br />

Introduction<br />

Although farmers generally have low rates of morbi<strong>di</strong>ty and mortality, they appear to be<br />

at excess of selected cancer. Some stu<strong>di</strong>es suggest that elevated risk of NHL among<br />

farmers may be associated with exposure to pesticides and other agricultural chemicals.<br />

To further evaluate this association the data from three population-based case-control<br />

stu<strong>di</strong>es conducted in Iowa and Minnesota, Kansas and Nebraska were pooled to<br />

evaluate the relationship between the use of chlorinated hydrocarbon insecticide and<br />

Non-Hodgkin Lymphoma (NHL) among white male farmers.<br />

Material and Methods<br />

The data included 973 cases of non-Hodgkin’s lymphoma and 2853 populations-based<br />

controls. Telephone or in-person interviews were conducted to obtain information on<br />

the use of insecticides. Odds ratios (OR) adjusted for age at <strong>di</strong>agnosis, state of<br />

residence, type of respondent, first-degree family history of cancer, use of hair dye and<br />

tobacco smoking, as well as other insecticides or chemical classes were also adjusted<br />

when assessing the risk of NHL associated with chlorinated hydrocarbon insecticide,<br />

were estimated by con<strong>di</strong>tional logistic regression.<br />

Results<br />

Use of Chlorinated Hydrocarbon Insecticides (CHI) in crops was associated with a<br />

statistical significance 40% increased risk of NHL among those <strong>di</strong>rect interview. The<br />

risk increased with chlordane and Lindane use (OR = 1,63 y 1,59 respectively).<br />

Conclusions: Although we found associations between the risk of NHL and specifics<br />

CHI, larger risks from proxy respondents showed complicated data interpretation.<br />

Association, however, between reported use of Chlordane and Lindane, particularly<br />

among subjects provi<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>rect interview was not easily <strong>di</strong>scounted.<br />

471


poster 9 settembre<br />

PROGETTO DI VALUTAZIONE SISTEMATICA DEGLI INTERVENTI DI<br />

STIMOLAZIONE COGNITIVA RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA<br />

CON L’USO DI EPI INFO<br />

Rachele Nanni, Pasquale Falasca, Simona Calducci<br />

Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro consiste nella valutazione sistematica, a breve termine,<br />

dell’attività <strong>di</strong> prevenzione realizzata attraverso interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva<br />

rivolti alla popolazione anziana. Il concetto <strong>di</strong> plasticità neuronale, la proprietà del<br />

sistema nervoso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare ed adattare la propria organizzazione strutturale e<br />

funzionale in rapporto alle richieste e le trasformazioni ambientali, giustifica l’interesse<br />

crescente rivolto allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> stimolazione cognitiva in grado <strong>di</strong> favorire il<br />

miglior adattamento e mantenimento funzionale da parte <strong>di</strong> anziani sia sani che affetti<br />

da deterioramento cognitivo 1 .<br />

Il progetto in corso si basa su uno stu<strong>di</strong>o preliminare degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

attuati dal servizio assistenza anziani dell’Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna. I dati presentati,<br />

elaborati con Epi Info 2 , descrivono i risultati ottenuti attraverso cicli <strong>di</strong> stimolazione<br />

cognitiva 3 rivolti a 71 soggetti (70,4% <strong>di</strong> genere femminile) <strong>di</strong> età compresa fra i 62 ed<br />

gli 89 anni e scolarità me<strong>di</strong>a (il 65% inferiore alla 3a me<strong>di</strong>a).<br />

Le valutazioni effettuate, all’inizio ed al termine del corso <strong>di</strong> stimolazione cognitiva,<br />

hanno previsto l’utilizzo del Mini Mental State Examinationi (MMSE) 4 , del Test<br />

Neuropsicologico Ecologico (TNE) 5 e della Geriatric Depression Scale (GDS) 6 al fine<br />

<strong>di</strong> valutare lo stato cognitivo ed emotivo dei partecipanti (stu<strong>di</strong>o prima-dopo). Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha in<strong>di</strong>cato una buona efficacia del traning preventivo, (miglioramento del<br />

funzionamento cognitivo globale rilevato al TNE da 88,8 a 93,1, p


9 settembre poster<br />

interventi sugli utenti prevede l’adozione del software Epi Info per la registrazione dei<br />

dati in itinere e la loro analisi statistica imme<strong>di</strong>ata da parte dell’operatore, in modo da<br />

rendere prontamente visibili gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong>rettamente al gestore<br />

dell’intervento, che può così orientare e mo<strong>di</strong>ficare le esercitazioni e il tipo <strong>di</strong><br />

stimolazione cognitiva ai soggetti.<br />

474


poster 9 settembre<br />

RISK FACTORS FOR TRAFFICC ACCIDENTS IN COLLEGE STUDENTS IN<br />

TWO SPANISH REGIONS<br />

C. Guillen Grima, F. Guillen-Grima, I. Aguinaga Ontoso<br />

Dep. Health Sciences. Public University of Navarre. Pamplona. (Spain)<br />

Introduction<br />

Traffic accidents are the lea<strong>di</strong>ng cause of mortality in the Spanish population aged 15-<br />

45 years.<br />

Material and methods<br />

The study was made in two Spanish regions Navarre and Murcia, located in the North<br />

and in the South of Spain. A cluster sample of 1951 college students from 4 universities<br />

Public University of Navarre, University of Navarre in Navarre (North of Spain) and<br />

University of Murcia, and University of Cartagena (south) was drawn. Students were<br />

asked about previous traffic accidents, and about accidents that required hospitalization,<br />

as well as seat belt use, and drug abuse. Non con<strong>di</strong>tional logistic regression was<br />

computed for the determination of adjusted odds ratio.<br />

Results<br />

After adjusting by region, severe accidents were more common in males ( OR=2,85<br />

95% CI 1,505-5,397), smokers (OR= 2,49 95% CI 1.34-4,65), and among those who<br />

usually drank in work days more than 20 gr of alcohol per day (OR= 3,451, 95% CI<br />

1,47-8,08), those that drive while intoxicated (OR=2,176 95% CI 1,099-4,308) and<br />

those that use LSD at least one a month (OR= 5,3932 95% CI 1,752-16,601).<br />

After adjusting by region and gender the main risk factors for traffic accidents that<br />

required hospitalization were gender, with males having an OR of 1,8776 (95% CI 1,04-<br />

3,42), driving while Intoxicated with an OR of 3,34 and never using seat belt while<br />

driving in the highway with an OR of 5.69.<br />

Table: Risk factors for traffic accidents that demanded hospitalization.<br />

OR C. I. 95,0%<br />

Gender<br />

Female 1<br />

Male<br />

REGION<br />

1,8776 1,0415 3,4230<br />

Murcia 1<br />

Navarre 1,0325 0,5856 1,8280<br />

Driving while Intoxicated by alcohol<br />

No 1<br />

Yes 3,3472 1,7862 6,1477<br />

Use of seat belt when driving in a highway<br />

Yes 1<br />

Never 5,6980 1,8680 15,3642<br />

475


poster 9 settembre<br />

INDAGINE SULLA PREVALENZA DELLA CARIE DENTARIA E DELLA<br />

MALOCCLUSIONE TRA I BAMBINI DELLE CLASSI TERZE ELEMENTARI<br />

DELLA ZONA TERRITORIALE N.7 DI ANCONA<br />

Battistoni Roberto, Polverini Francesca, Morbidoni Marco<br />

Ufficio per l’Osservatorio Epidemiologico, Zona Territoriale 7Ancona-ASUR Marche<br />

Introduzione<br />

La carie dentaria rappresenta la patologia infantile più <strong>di</strong>ffusa in età evolutiva,<br />

soprattutto nei Paesi industrializzati. La classe terza è ritenuta la più significativa per<br />

controllo dell’insorgenza <strong>di</strong> patologie gengivali, cariose e ortodontiche.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie dentarie (carie e<br />

malocclusione) in una fascia <strong>di</strong> età (8-9 anni) considerata a rischio per a loro insorgenza<br />

e valutare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> corrette abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> igiene orale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riguardato un totale <strong>di</strong> 1490 bambini frequentati la terza elementare del<br />

Comune <strong>di</strong> Ancona nell’anno 2003. Gli aspetti indagati riguardano: effettuazioni <strong>di</strong><br />

precedenti visite odontoiatriche, frequenza <strong>di</strong> lavaggi dentali, effettuazione <strong>di</strong><br />

fluoroprofilassi, consumo <strong>di</strong> dolci, molari permanenti e decidui cariati, otturati e<br />

mancanti, l’igiene orale, la presenza e tipo <strong>di</strong> malocclusione e se in trattamento<br />

odontoiatrico. L’analisi dei dati è stata effettuata con il software Epi Info 3 (versione<br />

Windows).<br />

Risultati<br />

Il 69% dei ragazzi non presenta carie, il 55% è affetto da malocclusione, il 74% si è<br />

sottoposto a visite precedenti e il 41% ha effettuato fluoroprofilassi e il 55% si <strong>di</strong>chiara<br />

goloso <strong>di</strong> dolci.<br />

Il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce DMF (Decayed Missing Filled), parametro guida posto<br />

dall’OMS 1 , (totale dei denti cariati, curati e persi del totale della popolazione/ numero<br />

dei soggetti), evidenzia una costante <strong>di</strong>minuzione se confrontato con quello degli anni<br />

precedenti, passando da un valore <strong>di</strong> 1,7 nel 2001 a quello attuale <strong>di</strong> 1,3 dell’anno 2003.<br />

Dall’analisi delle correlazioni tra l’insorgenza della carie e alcune esposizioni, sono<br />

emersi risultati statisticamente significativi. L’essersi sottoposto a fluoroprofilassi<br />

costituisce un fattore protettivo verso l’insorgenza della carie OR = 0.69<br />

(0.55


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Dai dati si evince che la maggiore attenzione per la prevenzione, in questi ultimi anni,<br />

abbia avuto un impatto sul miglioramento delle abitu<strong>di</strong>ni e sulla minore <strong>di</strong>ffusione<br />

patologie dentarie tra i ragazzi.<br />

Sarebbe interessante investigare la relazione tra salute orale del ragazzo e fattori<br />

economico-culturali della famiglia, che in alcuni stu<strong>di</strong> 1 si evidenzia essere significativa.<br />

1 Piffer S., Nava E., “L’esperienza ed i risultati del progetto <strong>di</strong> promozione della salute orale in Trantino.<br />

Anni 1997-2003”, Prevenzione Odontostomatologica, 2004, 1:7-18.<br />

478


poster 9 settembre<br />

QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON PATOLOGIE<br />

DERMATOLOGICHE E DRG<br />

S. Tabolli 1 , F. Sampogna 1 , U.L. Aparo 3 , P. Pasquini 2 , A. Picar<strong>di</strong> 2 , D. Abeni 1<br />

1 2 3<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari, Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Direzione<br />

Sanitaria IDI IRCCS Roma<br />

Obiettivo<br />

Valutare la qualità della vita in pazienti affetti da patologie dermatologiche con<br />

strumenti validati e pertinenti e considerare l’uso <strong>di</strong> tale analisi nella rivalutazione delle<br />

tariffe delle prestazioni <strong>di</strong> assistenza ospedaliera.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo Skindex 29 è un questionario che misura su tre scale (emozionale, sociale e<br />

sintomatologica) l’impatto delle malattie dermatologiche sulla qualità <strong>di</strong> vita. E’ uno<br />

strumento specifico per le patologie dermatologiche, ideato negli USA, <strong>di</strong> cui esiste una<br />

versione italiana validata, e utilizzato ampiamente in tutto il mondo. Punteggi alti<br />

esprimono peggiore qualità della vita. Il GHQ-12 è la versione a 12 item <strong>di</strong> un<br />

questionario generico per lo screening delle patologie psichiatriche non psicotiche<br />

(ansia, depressione), e per la valutazione della presenza <strong>di</strong> stress psicologico, con<br />

punteggi più elevati che riflettono maggiori livelli <strong>di</strong> stress. La classificazione per DRG,<br />

in vigore in Italia dal 1994, è impiegata nella routine istituzionale ed è base per il<br />

pagamento delle tariffe regionali. La classificazione APR DRG è una classificazione,<br />

che introduce sottoclassi <strong>di</strong> severità della malattia e rischio <strong>di</strong> morte; integra quella dei<br />

DRG.<br />

Risultati<br />

536 pazienti con <strong>di</strong>fferenti patologie dermatologiche sono stati valutati a l’IDI IRCCS a<br />

Roma nel 2003. Non sono state identificate <strong>di</strong>fferenze significative per i valori <strong>di</strong><br />

Skindex 29 né tra <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> APR DRG (p=0.618, 0.467, 0.060; ANOVA per le<br />

scale “sintomi”, “emozioni” e “funzionamento sociale”, rispettivamente), né tra <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> peso del DRG (p=0.080, 0.767, 0.159; ve<strong>di</strong> sopra). I punteggi al GHQ erano<br />

invece <strong>di</strong> poco, ma significativamente, più alti nei pazienti con classe superiore <strong>di</strong> APR<br />

DRG.<br />

Conclusioni<br />

Sia il peso dei DRG che la classificazione con APR DRG non “catturano” il reale<br />

impatto che la patologia dermatologica ha sulla qualità <strong>di</strong> vita del paziente. L’impatto<br />

complessivo della patologia cutanea è spesso sottostimato sia a livello clinico che <strong>di</strong><br />

pianificazione sanitaria. Infatti anche pazienti con patologie che riportano un basso peso<br />

DRG o una classificazione APR DRG bassa sono in necessità d’interventi complessi e<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che portano ad un alto consumo <strong>di</strong> risorse. Gli alti valori <strong>di</strong> Skindex 29<br />

nelle tre scale e l’alta prevalenza <strong>di</strong> GHQ positivi dovrebbero imporre una ulteriore<br />

riflessione per ricalibrare le tariffe che considerano il consumo <strong>di</strong> risorse. La<br />

valutazione della qualità della vita deve essere inserita a pieno titolo come misura<br />

necessaria per un più completo e valido assessment del singolo paziente e delle <strong>di</strong>verse<br />

patologie.<br />

479


9 settembre poster<br />

UTILIZZO DI VARIE FONTI INFORMATIVE NELLO STUDIO DELLA<br />

PREVALENZA DI ASMA E BPCO NELLA CITTÀ DI TORINO<br />

Migliore E. * , Bugiani M. * , Carosso A. * , Forneris MP. * , Baussano I. ** , Piccioni P. *<br />

* ASL4-CPA Torino; ** Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei tumori, CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

Le malattie ostruttive delle vie aeree (asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva) sono patologie respiratorie croniche largamente rappresentate nella<br />

popolazione. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è stato quello <strong>di</strong> stimarne la prevalenza nella<br />

città <strong>di</strong> Torino utilizzando e incrociando fra loro <strong>di</strong>verse fonti informative correnti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati relativi ai registri <strong>di</strong> mortalità (co<strong>di</strong>ci ICD9 491-492-493-<br />

518.81), alle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO), ai registri <strong>di</strong> esenzione ticket per<br />

asma (co<strong>di</strong>ce 007) e insufficienza respiratoria (IR, cod. 024), alle prescrizioni<br />

farmaceutiche ed alle attività ambulatoriali per l’anno 2002.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità a Torino per tali patologie respiratorie croniche è risultata essere in<br />

totale del 3,2 * 10.000 residenti (asma; 2,7 BPCO). Il tasso <strong>di</strong> ricovero per BPCO nel<br />

periodo in stu<strong>di</strong>o nella è dell’1.3% (1.7% maschi; 0.9% femmine). Per quanto riguarda<br />

l’asma la prevalenza <strong>di</strong> ricoveri è dello 0.3% con tassi <strong>di</strong> ricovero maggiori nelle fasce<br />

<strong>di</strong> età più basse (2.7% in bambini con meno <strong>di</strong> 4 anni). Il tasso <strong>di</strong> prevalenza delle<br />

esenzioni per patologia al 2002 risulta essere dello 0.6% per asma e dello 0.5% per IR.<br />

Dall’incrocio queste fonti si stima una prevalenza complessiva <strong>di</strong> malattie ostruttive<br />

delle vie aeree del 2,5% (frequente coesistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse nello stesso<br />

in<strong>di</strong>viduo): 0,8% per l’asma (1,2% sotto i 40 anni d’età), 1,3% per la BPCO (1,7% nei<br />

maschi,; 3,1% oltre i 60 anni d’età ) e 0.8% per la IR (0.2% sotto i 60 anni d’età; 1,8%<br />

sopra dei 60 anni).<br />

L’11,6% del totale dei casi prevalenti compare in entrambe le fonti informative (SDO e<br />

esenzioni): il 70,4% solo nelle SDO e il 40,4% solo nel registro delle esenzioni. Il<br />

registro <strong>di</strong> mortalità ha contribuito a in<strong>di</strong>viduare 172 casi (0,8%) morti per le cause in<br />

stu<strong>di</strong>o nel corso del 2003.<br />

Conclusioni<br />

Queste fonti, verosimilmente idonee ad identificare sopratutto casi più severi <strong>di</strong> malattia,<br />

confermano quanto atteso circa l’elevata frequenza <strong>di</strong> patologie ostruttive delle vie aeree<br />

nella popolazione generale. Appare spesso complesso, con dati routinari, <strong>di</strong>stinguere<br />

casi <strong>di</strong> asma e BPCO. L’incrocio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> dati può rappresentare un<br />

interessante metodo per meglio stimare l’impatto complessivo <strong>di</strong> queste patologie che,<br />

oltre ad essere largamente <strong>di</strong>ffuse, sono caratterizzate da <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> severità.<br />

480


poster 9 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER IN PROVINCIA DI<br />

BERGAMO<br />

Silvio Rocchi 1 , Giuseppe Sampietro 1 , Alberto Zucchi 2 , Lucia De Ponti 3 , Rosanna Guaiana 4 ,<br />

Santino Silva 5<br />

Direzione Generale, 1 Osservatorio Epidemiologico, 3 Direzione Sociale, 4 Dipartimento ASSI,<br />

5 Dipartimento PAC ASL della Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

2 Ufficio Epidemiologico, ASL della Provincia <strong>di</strong> Milano 3 <strong>di</strong> Monza<br />

Introduzione<br />

La popolazione anziana è attualmente il segmento demografico in crescita maggiore. A<br />

ciò si associa conseguentemente l’incremento dell’incidenza e della prevalenza delle<br />

patologie associate all’età e la malattia <strong>di</strong> Alzheimer è una <strong>di</strong> queste patologie. Valutare<br />

l’epidemiologia <strong>di</strong> questa patologia risulta assai <strong>di</strong>fficile anche per la mancanza <strong>di</strong> test<br />

<strong>di</strong>agnostici specifici e affidabili, congiuntamente ad altre ragioni. Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> un<br />

apposito registro <strong>di</strong> patologia, la valutazione epidemiologica <strong>di</strong> questa patologia può<br />

essere effettuata con le fonti dati che sono a <strong>di</strong>sposizione, in particolare archivio <strong>di</strong><br />

mortalità locale e archivio delle SDO (Scheda <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera), ma a queste<br />

fonte dati si possono aggiungere anche le informazioni <strong>di</strong>sponibili che provengono<br />

dall’assistenza domiciliare integrata (ADI) e dai ricoveri presso i nuclei specialistici.<br />

Obiettivi<br />

Approfon<strong>di</strong>re l’epidemiologia della malattia <strong>di</strong> Alzheimer nonostante le <strong>di</strong>fficoltà<br />

operative esistenti, utilizzando i dati a <strong>di</strong>sposizione per non gravare l’utilizzo <strong>di</strong> risorse,<br />

in modo da pianificare interventi in un ambito <strong>di</strong> valutazione dei bisogni che<br />

in<strong>di</strong>viduino un modello in grado <strong>di</strong> descrivere compiutamente le relazioni esistenti tra<br />

prevalenza delle malattie, volume dei servizi sanitari consumati per trattarle e, infine,<br />

risorse umane e finanziarie usate per la produzione <strong>di</strong> tali servizi.<br />

Risultati<br />

La mortalità per malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Bergamo dal 1981 al 2003<br />

presenta un aumento significativo tra gli anziani (classe <strong>di</strong> età=65 anni). Inoltre,<br />

analizzando gli anni 1996-2000 (dati ISTAT), la mortalità in provincia <strong>di</strong> Bergamo per<br />

malattia <strong>di</strong> Alzheimer risulta essere più alta rispetto a quella della regione Lombar<strong>di</strong>a:<br />

S.M.R. = 1,20 (I.C. 95% 0,98-1,42) nei maschi e S.M.R.=1,06 (0,89-1,22) nelle<br />

femmine. Nell’ambito dei ricoveri si osserva un incremento dal 1999 al 2001, sia<br />

nell’ambito dei ricoveri or<strong>di</strong>nari che in quello dei day hospital, per poi avere un<br />

decremento negli anni successivi. Va evidenziato comunque come il numero dei<br />

ricoveri complessivi per la malattia <strong>di</strong> Alzheimer sia basso: infatti non deve essere un<br />

problema <strong>di</strong> preminenza ospedaliera. Va sottolineato come i ricoveri riguar<strong>di</strong>no<br />

prevalentemente in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> sesso femminile (sex ratio maschi femmine = 1:2).<br />

Nell’ambito dell’analisi territoriale a livello <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>strettuale, esiste una certa<br />

coerenza tra i dati <strong>di</strong> mortalità e quelli <strong>di</strong> ricovero, in particolare si evidenzia come<br />

alcuni <strong>di</strong>stretti (quelli più urbanizzati) siano caratterizzati da tassi <strong>di</strong> mortalità e ricovero<br />

più elevati (<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Bergamo e Dal mine) e altri <strong>di</strong>stretti sono caratterizzati da tassi <strong>di</strong><br />

mortalità e ricovero più bassi (zona est della provincia).<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o suggerisce quali potrebbero essere le zone più a rischio della provincia<br />

bergamasca.<br />

481


9 settembre poster<br />

Sono però necessari ulteriori approfon<strong>di</strong>menti che possono essere effettuati utilizzando i<br />

dati relativi all’assistenza domiciliare integrata, ai nuclei specialistici della provincia e<br />

ai centri <strong>di</strong>urni integrati. In questo modo si potrà avere un quadro provinciale più<br />

preciso in modo da pianificare interventi migliorativi in ambito sanitario.<br />

482


poster 9 settembre<br />

PREVALENZA D’INVALIDITÀ CIVILE NEI 37 COMUNI DELL’ULSS DI<br />

TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 ,Valeria Gamma 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Unità<br />

Operativa Invali<strong>di</strong> Civili Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare la prevalenza a livello comunale dell’invali<strong>di</strong>tà civile,<br />

evidenziare eventuali criticità locali e problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequità territoriale.<br />

A gennaio 2000 grazie alla collaborazione con l’Unità Operativa Invali<strong>di</strong> Civili<br />

dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso e dell’INPS sono state conteggiate per ogni comune le posizioni<br />

attive presso l’INPS.<br />

Gli importi complessivi <strong>di</strong> pensioni, assegni ed indennità d’accompagnamento<br />

determinano, nell’ULSS <strong>di</strong> Treviso, una spesa annua <strong>di</strong> oltre 113 Euro pro capite<br />

(esclusi i minori, ciechi e sordomuti). Questa cifra va da un massimo <strong>di</strong> 175 Euro a<br />

Cessalto a un minimo <strong>di</strong> 68 Euro a Casier.<br />

Essa è dovuta per il 19% ad assegni e pensioni erogate agli adulti (18 - 64 anni) con<br />

invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 74% ed il 100%, per l’81% alle indennità<br />

d’accompagnamento.<br />

Vi è un’importante <strong>di</strong>somogeneità tra i Comuni dell’ULSS, sia tra gli importi pro capite<br />

per assegni e pensioni (si va da una massimo <strong>di</strong> 61 ad un minimo <strong>di</strong> 10 Euro) che in<br />

quelli per indennità d’accompagnamento (da 142 a 54 Euro).<br />

Il numero d’invali<strong>di</strong> civili 74-100% con età 18-64 ogni mille residenti varia da un<br />

massimo <strong>di</strong> 16,5 (Zero Branco) ad un minimo <strong>di</strong> 2,7 (Arcade e Maserada). Gli invali<strong>di</strong><br />

civili maggiorenni con indennità d’accompagnamento varia tra 26,8 (Oderzo) e 10<br />

(Casier).<br />

Per ambedue gli in<strong>di</strong>catori i comuni sono stati sud<strong>di</strong>visi i gruppi quartilici. Questi sono<br />

stati rappresentati geograficamente con colori <strong>di</strong>versi su mappe geografiche.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze potrebbero essere dovute a: <strong>di</strong>versa composizione per età; <strong>di</strong>ffusione delle<br />

malattie che determinano <strong>di</strong>sabilità (ad esempio nel Distretto <strong>di</strong> Oderzo vi è una<br />

prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong>agnosticato tra le donne anziane nettamente più alta rispetto al<br />

resto dell’ULSS); <strong>di</strong>verse opportunità d’inserimento lavorativo in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità;<br />

presenza <strong>di</strong> strutture residenziali protette per non autosufficienti; fenomeni <strong>di</strong><br />

“segregazione sociale” (ad esempio gli elevatissimi costi delle abitazioni <strong>di</strong> Venezia –<br />

Mestre hanno spinto nei Comuni della cintura urbana coloro con minori risorse (Zero<br />

Branco e Mogliano Veneto tra i nostri Comuni; a Mogliano il fenomeno è molto<br />

accentuato per la presenza d’una struttura residenziale per malati psichici gravi); <strong>di</strong>versi<br />

stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>ffusione delle attività usuranti; <strong>di</strong>versa percezione socio – culturale della<br />

<strong>di</strong>sabilità; variabilità nel supporto familiare e dell’impatto delle minorazioni in funzione<br />

delle concrete situazioni abitative ed urbanistiche.<br />

483


poster 9 settembre<br />

TUMORI DELLA CUTE ECCETTO IL MELANOMA NEL PERSONALE DI<br />

VOLO: UNA NUOVA MALATTIA PROFESSIONALE?<br />

A. Buja, G.Rausa, F. Grigoletto, E. Perissinotto, A.C. Frigo, E. Fadda, G. Parise, G.<br />

Mastrangelo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Padova<br />

Introduzione<br />

Recentemente sono stati pubblicati vari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte che hanno stimato il rischio <strong>di</strong><br />

neoplasia nel personale <strong>di</strong> volo con risultati talora contrastanti; tali stu<strong>di</strong>, inoltre, sono<br />

affetti da bassa potenza per la limitata <strong>di</strong>mensione campionaria. I dati <strong>di</strong> incidenza<br />

<strong>di</strong>sponibili sono stati combinati entro ciascuna categoria professionale (assistenti <strong>di</strong> volo<br />

<strong>di</strong> sesso femminile o maschile, piloti civili e piloti militari) per ottenere stime più<br />

precise <strong>di</strong> rischio neoplastico. Abbiamo quin<strong>di</strong> esaminato i rischi aggregati per<br />

evidenziare se c’era una qualche neoplasia in eccesso in tutte le categorie professionali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La ricerca bibliografica, aggiornata al mese <strong>di</strong> febbraio 2005, è stata condotta attraverso<br />

Medline. Sono stati analizzati tutti gli stu<strong>di</strong> coorte in<strong>di</strong>pendenti condotti sul personale <strong>di</strong><br />

volo (assistenti <strong>di</strong> volo maschi e donne e piloti civili e militari) che stimavano<br />

l’incidenza <strong>di</strong> neoplasia me<strong>di</strong>ante il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> incidenza (SIR). E’ stata<br />

eseguita una meta-analisi per ogni sede <strong>di</strong> tumore, in cui le <strong>di</strong>fferenze tra stu<strong>di</strong> sono<br />

state stimate da un modello ad effetti casuali.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 13 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte. Per i tumori della cute eccetto il melanoma è<br />

stato osservato un significativo aumento del rischio in tutte le categorie professionali del<br />

personale <strong>di</strong> volo (tabella 1).<br />

Tabella 1<br />

Rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> incidenza aggregato (meta-SIR) per tumori della<br />

cute eccetto il melanoma nelle categorie del personale <strong>di</strong> volo, intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza al 95% (IC), e probabilità <strong>di</strong> errore per il test <strong>di</strong> eterogeneità tra<br />

singoli stu<strong>di</strong> (p).<br />

Categoria professionale<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

p Meta-SIR IC<br />

Assistenti <strong>di</strong> volo, Donne 2 0.72 2.66 1.08-6.52<br />

Assistenti <strong>di</strong> volo, Maschi 2 0.24 7.47 3.52-15.9<br />

Piloti civili, Maschi 3 0.11 1.88 1.23-2.88<br />

Piloti militari, Maschi<br />

*p


9 settembre poster<br />

Questi dati sono in accordo con i risultati emersi da stu<strong>di</strong> precedenti su pazienti<br />

sottoposti a ra<strong>di</strong>oterapia che hanno <strong>di</strong>mostrato un eccesso <strong>di</strong> rischio in questi soggetti <strong>di</strong><br />

tumore baso-cellulare e in alcuni stu<strong>di</strong> anche spino-cellulare. Seppure la plausibilità<br />

biologica è confermata dalla letteratura sull’azione delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti come<br />

causa eziologia <strong>di</strong> tumori della cute, tuttavia la magnitudo del rischio in questi<br />

lavoratori può essere confusa da fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento come ad esempio<br />

l’esposizione voluttuaria al sole. Sono quin<strong>di</strong> necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo caso-controllo per<br />

chiarire l’influenza dell’esposizione professionale sull’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumori<br />

della cute in questi lavoratori rispetto alla popolazione generale.<br />

486


poster 9 settembre<br />

INCIDENZA DI TUMORI NELLE DONNE ASSISTENTI DI VOLO: UNA<br />

REVISIONE SISTEMATICA<br />

Buja Alessandra, Mastrangelo Giuseppe, Grigoletto Francesco, Perissinotto Egle, Frigo Anna<br />

Chiara, Canova Cristina, Rausa Giuseppe.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Padova<br />

Obiettivi<br />

Nel 1990 l’International Commission on Ra<strong>di</strong>ological Protection ha invitato a<br />

considerare la ra<strong>di</strong>azione cosmica come una sorgente <strong>di</strong> esposizione professionale per il<br />

personale <strong>di</strong> volo. Solo recentemente sono stati pubblicati alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte che<br />

hanno stimato il rischio <strong>di</strong> neoplasia nelle assistenti <strong>di</strong> volo con risultati talora<br />

contrastanti; tali stu<strong>di</strong>, inoltre, sono affetti da bassa potenza per la limitata <strong>di</strong>mensione<br />

campionaria. L’obiettivo della nostra ricerca è quello <strong>di</strong> combinare, ove possibile, i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili per fornire una stima più precisa <strong>di</strong> tale rischio.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La ricerca bibliografica, aggiornata al mese <strong>di</strong> febbraio 2005, è stata condotta attraverso<br />

Medline. Sono stati analizzati tutti gli stu<strong>di</strong> coorte in<strong>di</strong>pendenti condotti sulle assistenti<br />

<strong>di</strong> volo che stimavano l’incidenza <strong>di</strong> neoplasia me<strong>di</strong>ante il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

incidenza (SIR). E’ stata eseguita una meta-analisi per ogni sede <strong>di</strong> tumore, in cui le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra stu<strong>di</strong> sono state stimate da un modello ad effetti casuali.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 7 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte. L’analisi per gli assistenti <strong>di</strong> volo ha mostrato un<br />

eccesso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore per tutte le se<strong>di</strong> (meta-SIR=1.11; intervallo <strong>di</strong> confidenza al<br />

95% (IC) =1.01-1.22), per melanoma (meta-SIR=2.18; IC=1.62-2.92), carcinoma<br />

mammario (meta-SIR=1.44; IC=1.26-1.65), leucemia (meta-SIR=2.40; IC=1.05-5.48) e<br />

altri tumori cutanei (meta-SIR=2.66; IC=1.08-6.52).<br />

Se<strong>di</strong> ICD-IX Numero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

p per<br />

eterogeneità<br />

Meta-SIR IC<br />

Tutte le se<strong>di</strong> 140-208 6 0.75 1.11* 1.01-1.22<br />

Stomaco 151 3 1.00 1.07 0.25-4.70<br />

Colon retto 153, 154 5 0.84 1.14 0.72-1.79<br />

Polmone 162 3 0.37 0.97 0.52-1.82<br />

Melanoma 172 6 0.84 2.18* 1.62-2.92<br />

Altro cute 173 2 0.72 2.66* 1.08-6.52<br />

Mammella 174 7 0.37 1.44* 1.26-1.65<br />

Cervice uterina 180 5 0.05 1.17 0.56-2.43<br />

Corpo dell’utero 182 5 0.00 1.92 0.45-8.31<br />

Ovaio 183 6 0.89 0.82 0.49-1.38<br />

Vescica 188 3 0.79 1.97 0.62-6.29<br />

Rene 189 2 0.65 1.43 0.30-6.90<br />

Encefalo e sistema nervoso 191, 192 5 0.05 0.59 0.21-1.65<br />

Tiroide 193 5 0.27 1.42 0.78-2.58<br />

Linfoma non-Hodgkin 200, 202 3 0.74 1.28 0.53-3.09<br />

Leucemia 204-208 4 0.58 2.44* 1.06-5.62<br />

* p


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

La mancanza <strong>di</strong> informazione sui fattori confondenti (parità, esposizione al sole) non<br />

permette <strong>di</strong> stabilire una relazione causa-effetto tra esposizione professionale ed eccesso<br />

<strong>di</strong> neoplasia. Sono necessari ulteriori stu<strong>di</strong> per chiarire l’influenza <strong>di</strong> ogni fattore<br />

sull’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cancro in questi lavoratori rispetto alla popolazione generale.<br />

488


poster 9 settembre<br />

CONOSCERE LA POPOLAZIONE IMMIGRATA: LE LORO DOMANDE E LE<br />

NOSTRE RISPOSTE<br />

M. Franchini 1 , A. Silva 2<br />

1 U.O. <strong>Epidemiologia</strong>, 2 U.O. Educazione alla Salute – ASL 11 Empoli<br />

Nella definizione del Profilo <strong>di</strong> Salute dell’ASL 11 <strong>di</strong> Empoli si è voluto fornire anche<br />

una caratterizzazione della popolazione immigrata e dei suoi bisogni, rilevati attraverso<br />

i dati routinariamente raccolti in azienda. L’assunto <strong>di</strong> base consiste nel ritenere che la<br />

caratterizzazione dei bisogni della popolazione immigrata si fonda anche sull’analisi<br />

delle richieste che i citta<strong>di</strong>ni stranieri rivolgono alle varie strutture sanitarie e sulle<br />

problematiche che motivano tali richieste.<br />

La percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri iscritti alle anagrafi dei 15 comuni del territorio<br />

dell’Asl 11 è in crescita nel tempo con percentuali simili nelle due SdS e il dato 2003<br />

relativo ai paesi <strong>di</strong> immigrazione in<strong>di</strong>ca la netta prevalenza delle etnie dell’est Europa e<br />

dell’Asia; in particolare i ¾ della popolazione immigrata è composta da albanesi, cinesi,<br />

marocchini, senegalesi e filippini. La <strong>di</strong>stribuzione per età e per sesso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri evidenzia andamenti <strong>di</strong>versi a seconda delle etnie: negli albanesi e cinesi (e in<br />

misura minore nei marocchini) si rileva una quota sensibili <strong>di</strong> giovanissimi, donne e<br />

nuovi nati; nelle comunità senegalese e filippina invece si evidenzia una presenza<br />

concentrata principalmente nelle classi <strong>di</strong> età lavorative. In particolare cinesi e albanesi<br />

hanno un rapporto tra i sessi abbastanza bilanciato da far pensare ad una<br />

“stabilizzazione” nel territorio.<br />

La domanda <strong>di</strong> assistenza ospedaliera è fortemente variata nel tempo: dal 1997 la<br />

percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> utenti stranieri dalle strutture <strong>di</strong> ricovero dell’azienda ha<br />

subito un netto incremento, dovuto sia all’aumento della presenza straniera sul<br />

territorio, sia, probabilmente, ad una maggiore coscienza dei proprio <strong>di</strong>ritti.<br />

Rilevante la quota percentuale <strong>di</strong> donne che hanno usufruito delle prestazioni <strong>di</strong><br />

ricovero negli ultimi anni: questo dato, letto in parallelo con l’andamento per età dei<br />

ricoveri femminili, sembrerebbe confermare il ricorso al ricovero principalmente per<br />

problematiche relative alla maternità. Tale ipotesi trova la sua conferma nell’analisi dei<br />

Certificati <strong>di</strong> Assistenza al Parto che evidenziano un netto incremento nella percentuale<br />

<strong>di</strong> parti <strong>di</strong> donne straniere rispetto la totale dei parti effettuati in azienda negli ultimi 5<br />

anni, soprattutto in relazione all’etnia cinese. A fronte <strong>di</strong> quanto rilevato relativamente<br />

al rapporto fra sessi <strong>di</strong>stinto per nazionalità, questo dato sembra in<strong>di</strong>care una tendenza<br />

alla procreazione più evidente nelle donne cinesi rispetto ad esempio alle donne<br />

filippine che, pur rappresentando il 56,4 % dell’intera popolazione filippina sono<br />

responsabili solo del 3% delle nascite fra gli immigrati.<br />

Valutando anche l’età me<strong>di</strong>a al primo figlio, dettagliata per le principali etnie, si<br />

riscontra in generale una maggiore precocità delle donne straniere rispetto alle italiane,<br />

ancor più accentuata se si considera che le donne cinesi, ad esempio, sperimentano la<br />

maternità 4 anni (valori me<strong>di</strong>ani) prima <strong>di</strong> quelle albanesi.<br />

Altro aspetto rilevante nella caratterizzazione della popolazione straniera è<br />

rappresentato dal ricorso all’interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza che negli ultimi anni<br />

ha subito un incremento rilevante, con un picco evidente nell’anno 2003, e ha<br />

interessato prevalentemente donne con figli (così come accade per le italiane),<br />

suggerendo l’utilizzo dell’IVG quale mezzo <strong>di</strong> contraccezione tar<strong>di</strong>va.<br />

489


9 settembre poster<br />

Nell’ambito della assistenza specialistica la domanda <strong>di</strong> prestazioni da parte <strong>di</strong> utenti<br />

stranieri si concentra principalmente nell’area della <strong>di</strong>agnostica chimico clinica,<br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia d’urgenza, ostetricia e ginecologia, con lievi <strong>di</strong>fferenze fra i sessi.<br />

Un indagine ad hoc condotta su uno dei <strong>di</strong>stretti aziendali ha permesso <strong>di</strong> caratterizzare<br />

anche la domanda <strong>di</strong> assistenza amministrativa da parte dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti<br />

nel nostro territorio. Al contrario <strong>di</strong> ciò che accade per i citta<strong>di</strong>ni italiani la tipologia <strong>di</strong><br />

prestazioni maggiormente richiesta dagli utenti stranieri al Distretto è rappresentata per<br />

il 47,2% da variazioni anagrafiche (iscrizioni, cancellazioni, variazioni <strong>di</strong> domicilio),<br />

seguite in percentuale minore da prenotazioni attraverso lo sportello CUP.<br />

490


poster 9 settembre<br />

VALUTAZIONE DI IMPATTO DI UNO STRUMENTO NUOVO NELLA<br />

PREVENZIONE DELL'ABITUDINE AL FUMO NEGLI ADOLESCENTI<br />

Clau<strong>di</strong>a Monti 1 , Franca Gentilini 1 , Mariasilvia Di Marco 1 , Anna Bergamaschi 2 , Franca Zanetti 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Introduzione<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco ha una grossa rilevanza in termini <strong>di</strong> ricaduta <strong>di</strong> patologie acute e<br />

croniche tale da essere un obiettivo molto importante per chi si occupa <strong>di</strong> prevenzione e<br />

<strong>di</strong> promozione della salute tra i giovani. Infatti, nonostante nell'ultimo decennio si siano<br />

intensificati, soprattutto nella scuola me<strong>di</strong>a e superiore, indagini, programmi educativi,<br />

kit multime<strong>di</strong>ali, e che alcune indagini mettano in evidenza trend positivi <strong>di</strong> riduzione<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne, il fumo <strong>di</strong> tabacco continua ad avere un potere <strong>di</strong> richiamo nei confronti<br />

degli adolescenti e una parte <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>venta fumatore abituale. La rassegna <strong>di</strong>dattica “Le<br />

vie del fumo”, nasce dall’esigenza <strong>di</strong> affrontare la tematica fumo con gli studenti<br />

attraverso una modalità emotivamente coinvolgente e partecipata e <strong>di</strong> fornire a docenti e<br />

operatori sanitari strumenti metodologici nuovi.<br />

Materiale e Metodo<br />

La mostra ha un carattere prettamente <strong>di</strong>dattico cioè si prefigge <strong>di</strong> educare e <strong>di</strong><br />

trasmettere contenuti offrendo spazi interattivi che coinvolgono i ragazzi in modo<br />

originale e completo alla scoperta dei vari aspetti che caratterizzano la simbologia e<br />

l’immaginario legati alla sigaretta. La valutazione delle conoscenze é affidata ad un pretest<br />

che i ragazzi compilano all'inizio del percorso e ad un post test compilato alla fine<br />

dell'esperienza.<br />

Risultati<br />

I dati seguenti si riferiscono all'allestimento della mostra nella città <strong>di</strong> Rimini: hanno<br />

compilato il pre-test 1870 e il post test 1816 ragazzi (44% maschi e 56% femmine)<br />

frequentanti il 53% la prima classe ed il rimanente la seconda classe <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori.<br />

Conoscenze sui componenti del fumo - Il 66% degli studenti nel pre ed il 81% nel post<br />

hanno riconosciuto che la nicotina provoca <strong>di</strong>pendenza; nel fumo <strong>di</strong> sigaretta è nota la<br />

presenza <strong>di</strong> catrame al 84% vs. 93%, <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> carbonio 45% vs. 72%, <strong>di</strong> cacao 8%<br />

vs. 59%, <strong>di</strong> ammoniaca 11% vs. 53%, <strong>di</strong> acetone 3% vs. 16% rispettivamente nel pre vs.<br />

post test. Non sono emerse <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative legate al genere o al<br />

tipo <strong>di</strong> scuola frequentata; mentre si registrano conoscenze più appropriate tra gli<br />

studenti della seconda classe rispetto a quelli della prima. Atteggiamenti, opinioni – La<br />

consapevolezza che colui che inizia a fumare <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>pendente è manifestata dal 38%<br />

vs.48%, l’esempio degli amici fumatori influenza l’inizio <strong>di</strong> tale abitu<strong>di</strong>ne nel 57% vs<br />

66% rispettivamente. La sigaretta inoltre fa sentire più forti e sicuri il 35% dei soggetti<br />

<strong>di</strong> sesso maschile ed il 44% delle ragazze.<br />

Conclusioni<br />

Dal confronto delle risposte fornite nel pre e post test, si nota una maggiore conoscenza<br />

sulla <strong>di</strong>pendenza e sui principali costituenti della sigaretta dopo avere effettuato il<br />

percorso.<br />

491


9 settembre poster<br />

Considerando che uno degli obiettivi del percorso era quello <strong>di</strong> aumentare la<br />

consapevolezza sul meccanismo d'azione dei componenti del tabacco, si può <strong>di</strong>re che<br />

questo è stato raggiunto. Ci si riserva <strong>di</strong> indagare con ulteriori indagini sugli effetti<br />

dell'esperienza a lungo termine, in riferimento all'andamento dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed<br />

alla motivazione alla cessazione.<br />

492


poster 9 settembre<br />

STILI DI VITA, ATTIVITÁ FISICA E STATO DI SALUTE IN UNA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA<br />

Mezzetti Francesca 1 , Cavrini Giulia 2 Andrea Mattivi 2 Collina Natalina 1 , Pacelli Barbara 1 ,<br />

Pandolfi Paolo 1 , Marco Zoli 3<br />

1 Azienda USL <strong>di</strong> Bologna; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche – Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum -<br />

Università <strong>di</strong> Bologna ; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Car<strong>di</strong>o - angiologia ed Epatologia -<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato come la qualità della vita degli anziani risulta<br />

influenzata dalla conduzione <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita sano, nell’ambito del quale l’abitu<strong>di</strong>ne a<br />

praticare attività fisica gioca un ruolo importante. Il rischio <strong>di</strong> andare incontro a<br />

patologie <strong>di</strong> tipo car<strong>di</strong>ovascolare, ictus ischemico, <strong>di</strong>abete tipo II, cancro del colon,<br />

osteoporosi, depressione e ansia, traumi da caduta è notevolmente ridotto nelle persone<br />

fisicamente attive. La promozione dell’attività fisica è dunque considerata una delle<br />

azioni <strong>di</strong> sanità pubblica <strong>di</strong> provata efficacia. Sebbene quin<strong>di</strong> esista evidenza scientifica<br />

che una regolare attività fisica produca effetti positivi nel benessere sia fisico che<br />

mentale, il 41% della popolazione italiana con età maggiore <strong>di</strong> 65 anni è sedentaria. Il<br />

presente stu<strong>di</strong>o si pone l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’effetto dell’incremento dell’attività fisica<br />

sulla qualità <strong>di</strong> vita percepita nella popolazione over 65 residente in tre comuni della<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La salute percepita viene stimata attraverso la misura fornita dal questionario EQ-5D, la<br />

quantificazione dell’attività fisica è misurata attraverso i questionari PASE, mentre<br />

l’autonomia nelle attività abituali viene misurata con i questionari ADL e IADL.<br />

L’EQ-5D, sviluppato dal gruppo Euroqol, definisce la salute in funzione <strong>di</strong> cinque<br />

<strong>di</strong>mensioni: mobilità, cura della persona, attività abituali, dolore, fasti<strong>di</strong>o o malessere,<br />

ansia o depressione. Attraverso un algoritmo applicato al vettore riga delle risposte ai 5<br />

item si costruisce un in<strong>di</strong>ce che sintetizza lo stato <strong>di</strong> salute personale. Inoltre nel<br />

questionario è presente una scala graduata (scala VAS) con valori da 1 a 100, sulla<br />

quale il rispondente deve in<strong>di</strong>care il valore che meglio descrive il proprio stato <strong>di</strong> salute<br />

in quel momento.<br />

Il PASE (Phisical Activity Scale for the Elderly) è un questionario che misura l’attività<br />

fisica negli anziani ed è costituito da 11 item che riguardano alcune attività del tempo<br />

libero (passeggiare, ballo, bicicletta all’aperto, etc).<br />

Il questionario ADL (activities of daily living) che indaga sulla possibilità <strong>di</strong> svolgere le<br />

attività della vita quoti<strong>di</strong>ana primarie (muoversi da una stanza all’altra, lavarsi, farsi il<br />

bagno o la doccia, vestirsi, mangiare, andare al bagno da solo), mentre il questionario<br />

IADL (instrumental activities of daily living) indaga sulle attività strumentali<br />

(prepararsi da mangiare, rassettare la casa, portare buste della spesa ecc.).<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è iniziato a Gennaio 2004 e prevede una durata <strong>di</strong> 5 anni. La prima parte<br />

dello stu<strong>di</strong>o ha avuto come obiettivi quello <strong>di</strong> effettuare una valutazione <strong>di</strong> base della<br />

popolazione over 65 e quello <strong>di</strong> promuovere un incremento dell’attività fisica in questi<br />

soggetti. La seconda parte sarà un follow-up a 3 e a 5 anni e consisterà in uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo su sottogruppi <strong>di</strong> popolazione.<br />

493


9 settembre poster<br />

La popolazione campionata ha dovuto rispondere, oltre ai questionari sopra descritti, a<br />

domande riguardanti informazioni demografiche, antropometriche, uso <strong>di</strong> alcool e<br />

fumo, con<strong>di</strong>zioni croniche (auto riferite) e assunzione <strong>di</strong> farmaci.<br />

Risultati<br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o (5255 soggetti) ha età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 74.5 anni (SD=7.1- range 65-<br />

102 anni). Il punteggio me<strong>di</strong>o della scala VAS nell’intero campione è pari a 63.9<br />

(SD=20.4).<br />

Applicando il modello <strong>di</strong> regressione binaria e multinomiale per verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> una relazione tra stato <strong>di</strong> salute e le altre variabili indagate, risulta che chi pratica<br />

attività fisica ha una maggiore probabilità <strong>di</strong> mantenere un buon stato <strong>di</strong> salute.<br />

Conclusioni<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o sottolineano l’importanza e la necessità <strong>di</strong> sviluppare specifici<br />

interventi finalizzati a promuovere l’adozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita sani.<br />

494


poster 9 settembre<br />

IL SUPERAMENTO DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA<br />

Elisa Ruggeri 1 , Anna Bergamaschi 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Obiettivi<br />

Presso la Comunità “Sentiero” <strong>di</strong> Pellegrino Parmense (PR), nata nell’ottobre del 1997 e<br />

ospitante 21 ex-lungodegenti dell’ospedale psichiatrico <strong>di</strong> Colorno, si è intrapreso un<br />

percorso volto ad organizzare e facilitare il “superamento della Comunità Terapeutica”,<br />

stimolando gli ospiti a costruirsi una chiara identità psicosociale in un contesto fisico e<br />

relazionale concreto cui riferirsi e dove traslocare.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’équipe della Comunità Terapeutica “Sentiero” ha progettato la riabilitazione dei<br />

propri utenti verso l’autonomia abitativa, lavorativa e sociale secondo una prospettiva<br />

ecosistemica, agendo su più livelli e rivolgendo la propria attenzione non solo alla<br />

persona, ma anche al suo rapporto con la famiglia d’origine e con il contesto sociale<br />

d’appartenenza sia interno che esterno alla Comunità.<br />

A tal fine sono stati elaborati progetti riabilitativi collettivi e in<strong>di</strong>viduali.<br />

I progetti riabilitativi rivolti a tutti gli ospiti sono: la scuola, l’orientamento al lavoro, i<br />

gruppi <strong>di</strong> social skills training volti a migliorare le competenze cognitive e pratiche dei<br />

soggetti; il laboratorio teatrale e la psicomotricità proiettati sulla ri-acquisizione delle<br />

capacità espressive e comunicative al fine <strong>di</strong> ridurre il <strong>di</strong>vario tra mente e corpo tipico<br />

dei pazienti psicotici.<br />

Contemporaneamente ciascun ospite ha seguito anche un proprio piano riabilitativo<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato redatto dai referenti in<strong>di</strong>viduali con la collaborazione del paziente<br />

stesso per accoglierne i punti <strong>di</strong> vista e le richieste o negoziandole quando risulta<br />

necessario. Ogni progetto riabilitativo si è realizzato attraverso tre fasi strettamente<br />

collegate tra <strong>di</strong> loro:<br />

-assessment<br />

-definizione degli obiettivi<br />

-valutazione dei risultati.<br />

Per semplificare il lavoro che la redazione <strong>di</strong> tali progetti in<strong>di</strong>viduali richiede, i membri<br />

dell’équipe hanno introdotto come strumento utile alla pianificazione e alla valutazione<br />

degli obiettivi, il VADO (Valutazione – Abilità – Definizione – Obiettivi) ideato dal<br />

Prof. Massimo Casacchia.<br />

Oltre ai progetti riabilitativi comuni e in<strong>di</strong>vidualizzati, nel 1999 è stato avviato il<br />

progetto “Insieme, a Pellegrino” con l’intento <strong>di</strong> rinnovare il Comune <strong>di</strong> Pellegrino<br />

attraverso alcune attività che garantiscano la realizzazione <strong>di</strong> uno “spazio” a metà strada<br />

che rappresenti il punto d’incontro tra gli ospiti della Comunità e i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Pellegrino così da fornire ai primi materiale <strong>di</strong> crescita e recupero sia sul piano<br />

intrapsichico sia sul piano della risocializzazione.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Nel 2004 è stato inaugurato un condominio con appartamenti assistiti in cui ciascuna<br />

persona può finalmente vivere “a casa propria” continuando ad usufruire dell’assistenza<br />

sanitaria e riabilitativa.<br />

495


9 settembre poster<br />

E’ ancora in fase <strong>di</strong> realizzazione il progetto sull’asse formazione/lavoro che consiste<br />

nell’apertura <strong>di</strong> un laboratorio artigianale con annesso emporio commerciale e<br />

l’incremento <strong>di</strong> un turismo rurale <strong>di</strong>ffuso. Non a caso, entrambi i progetti, sono stati<br />

pensati con una precisa impronta socializzante poiché anche la ristrutturazione delle<br />

relazioni interpersonali rappresenta un obiettivo in<strong>di</strong>spensabile per favorire il<br />

superamento della Comunità “Sentiero”.<br />

496


poster 9 settembre<br />

APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS AI DATI EPIDEMIOLOGICI DI<br />

UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE GENERALE RESIDENTE A PISA<br />

S. Maio 1,2 , S. Baldacci 1 , R. Della Maggiore 2 , D. Nuvolone 2 , F. Martini 1 , M. Borbotti 1 , A.<br />

Angino 1 , G. Viegi 11 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare Istituto <strong>di</strong> Fisiologia<br />

Clinica CNR; 2 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” CNR,<br />

Pisa<br />

Background<br />

Tra il 1985 ed il 1993, nell’ambito del Progetto Finalizzato del CNR “Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva-Sottoprogetto Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva” (1978-89) e della<br />

“Convenzione CNR-ENEL “Interazioni dei sistemi energetici con la salute umana e<br />

l’ambiente” (1990-94), l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Fisiologia Clinica del CNR ha valutato con uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale la salute<br />

respiratoria <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nell’area urbana e<br />

suburbana <strong>di</strong> Pisa. I risultati hanno messo in evidenza un incremento dei più importanti<br />

sintomi/malattie respiratori nella seconda fase dello stu<strong>di</strong>o (91-93) soprattutto per<br />

quanto riguarda i sintomi <strong>di</strong> asma (Viegi et al.,1999).<br />

Obiettivo<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali risultati è nata l’idea <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la relazione fra sintomi/malattie<br />

respiratori e l’inquinamento da traffico autoveicolare nel sotto-campione residente nel<br />

Comune <strong>di</strong> Pisa e partecipante alla seconda indagine trasversale.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con la tecnologia GIS (Geographical Information System) abbiamo valutato la<br />

posizione delle abitazioni rispetto alle vie maggiormente trafficate ed in<strong>di</strong>viduato le<br />

zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione all’inquinamento atmosferico. Il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in zone omogenee per esposizione al traffico utilizzando due <strong>di</strong>versi criteri: 1. <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 50m per le strade urbane e 150m per quelle extraurbane; 2. sud<strong>di</strong>visione originaria<br />

del campione in base all’avere la residenza lungo la strada Tosco-Romagnola (altamente<br />

trafficata) e nella zona <strong>di</strong> Porta a Mare (area industriale).1320 soggetti hanno<br />

partecipato all’indagine epidemiologica campionaria compilando un questionario<br />

standar<strong>di</strong>zzato del CNR sui sintomi/malattie respiratori e fattori <strong>di</strong> rischio e svolgendo<br />

test <strong>di</strong> funzione polmonare, test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica alla metacolina, test<br />

allergometrici ed esami ematochimici. I dati sono stati analizzati con il Pacchetto<br />

Statistico per le Scienze Sociali (SPSS).<br />

Risultati<br />

Le analisi logistiche multivariate evidenziano, per il primo criterio <strong>di</strong> classificazione del<br />

territorio, una relazione significativa fra vivere vicino a strade trafficate ed espettorato<br />

nelle femmine; per quanto riguarda il secondo criterio vi sono risultati statisticamente<br />

significativi sia nei maschi sia nelle femmine per la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva e l’ostruzione bronchiale (FEV1/FVC%


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati suggeriscono che vivere in zone <strong>di</strong> elevata esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico dovuto al traffico veicolare è associato alla presenza <strong>di</strong> malattie/sintomi<br />

respiratori <strong>di</strong> tipo ostruttivo; evidenziano, inoltre, l’importanza <strong>di</strong> considerare tutte le<br />

possibili sorgenti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, comprese quelle <strong>di</strong> tipo industriale, nella<br />

progettazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti nell’area urbana. L’utilizzo <strong>di</strong> proxy <strong>di</strong> esposizione<br />

all’inquinamento atmosferico unitamente alla tecnologia GIS sembra essere un valido<br />

approccio per stimarne gli effetti sulla salute.<br />

Sviluppi futuri<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> necessario approfon<strong>di</strong>re ed integrare la conoscenza delle <strong>di</strong>fferenti<br />

sorgenti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico presenti sul territorio (traffico, inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi, centrale elettrica, inceneritore, <strong>di</strong>scarica ecc.) al fine <strong>di</strong> comprendere al<br />

meglio la relazione fra l’esposizione alle <strong>di</strong>verse sorgenti <strong>di</strong> inquinamento e la salute<br />

respiratoria nella popolazione.<br />

498


poster 9 settembre<br />

VALUTAZIONE DI ESITO DEGLI INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA NEL<br />

LAZIO<br />

Sperati A., Agabiti N.*, Picconi O., Tancioni V., Cardo S., Guasticchi G.<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica del Lazio, *Dip. <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME.<br />

Introduzione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> protesi d’anca (IPA) sono molto <strong>di</strong>ffusi tra pazienti con osteoartrite<br />

cronica o con altri processi degenerativi dell’anca. Negli ultimi anni, è cresciuto<br />

l’interesse per la valutazione della qualità dell’attività ospedaliera in area chirurgica<br />

attraverso l’uso dei sistemi informativi ospedalieri (SIO). Obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è<br />

stimare gli esiti sulla salute nella popolazione sottoposta ad IPA e valutare l’effetto delle<br />

caratteristiche del paziente e della struttura sanitaria.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state selezionate dal SIO del Lazio le <strong>di</strong>missioni per intervento <strong>di</strong> sostituzione<br />

totale dell’anca (artroprotesi) (ICD-IX CM=81.51) e <strong>di</strong> sostituzione parziale dell’anca<br />

(endoprotesi) (ICD-IX CM=81.52) verificatesi nel biennio 1998-1999 tra i residenti nel<br />

Lazio <strong>di</strong> età≥18 anni. Sono stati presi in considerazione solo i casi incidenti, per i quali è<br />

stata ricostruita la storia <strong>di</strong> ospedalizzazione per revisione (ICD-IX CM=81.53)<br />

successiva al ricovero in<strong>di</strong>ce. Per valutare i determinanti della mortalità a 30 giorni è<br />

stata condotta un’analisi <strong>di</strong> regressione logistica univariata e multivariata. Il rischio <strong>di</strong><br />

essere sottoposto ad intervento <strong>di</strong> revisione a 3-5 anni è stato analizzato utilizzando la<br />

regressione <strong>di</strong> Cox. Le variabili considerate nel modello sono state: sesso, età, titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>agnosi, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson-Deyo, tipologia amministrativa, volume e degenza<br />

pre-operatoria.<br />

Risultati<br />

Nel periodo 1998-1999 sono state selezionate 8159 <strong>di</strong>missioni per interventi primari <strong>di</strong><br />

protesi d'anca (69.5% artroprotesi). La proporzione <strong>di</strong> interventi era maggiore nelle<br />

donne ed il 44% aveva più <strong>di</strong> 74 anni. L’artroprotesi è stata effettuata più<br />

frequentemente in soggetti <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> età più giovani al contrario dell’endoprotesi, più<br />

<strong>di</strong>ffusa in pazienti ultraottantenni. L’intervento <strong>di</strong> sostituzione parziale è stato effettuato<br />

nel 85.7% in pazienti con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> frattura, essendo l’intervento <strong>di</strong> elezione per<br />

le fratture. Le patologie concomitanti (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson) erano presenti nel 7.4% e nel<br />

20.1% delle artroprotesi e delle endoprotesi rispettivamente. A 30 giorni sono stati<br />

osservati in totale 272 decessi (3.3%) con un forte <strong>di</strong>fferenziale per tipologia<br />

d’intervento (endoprotesi 8.0% vs artroprotesi 1.3%). L'aumento dell'età, il sesso<br />

maschile, la presenza <strong>di</strong> comorbosità, l'aver avuto come <strong>di</strong>agnosi principale la frattura o<br />

il politrauma (solo per artroprotesi) e un’attesa preoperatoria più lunga (solo per<br />

endoprotesi) erano associate ad un aumento significativo del rischio <strong>di</strong> mortalità. Né la<br />

tipologia amministrativa dell’ospedale né il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o hanno mostrato un chiaro<br />

effetto sulla mortalità per i due interventi. Per i pazienti residenti nel Lazio operati fuori<br />

Regione si è osservata una riduzione del rischio <strong>di</strong> morire a 30 giorni dall’intervento <strong>di</strong><br />

artroprotesi (OR=0.32, IC95%=0.12-0.89). Le persone sottoposte ad intervento in<br />

strutture sanitarie con un più alto numero <strong>di</strong> interventi l’anno, avevano con un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> morte, sebbene non significativo (artroprotesi: 20-49 OR=1.07, 50-99<br />

OR=1.23, ≥100 OR=1.10; endoprotesi: 10-24 OR=1.95, 25-49 OR=1.78, ≥50<br />

OR=1.78).<br />

499


9 settembre poster<br />

Per le endoprotesi un’attesa preoperatoria superiore a 2 giorni comportava un maggiore<br />

rischio <strong>di</strong> morire (3-6 giorni OR=1.80, IC95%=0.99-3.25; ≥7 giorni OR=2.83,<br />

IC95%=1.53-5.22). Per 169 pazienti su 5668 (3%) operati per artroprotesi è stato<br />

necessario un reintervento, mentre solo l’1.4% dei soggetti con intervento <strong>di</strong><br />

endoprotesi è stato sottoposto a revisione. Per le artroprotesi solo il politrauma si<br />

associava significativamente ad un maggiore rischio <strong>di</strong> revisione, mentre per le<br />

endoprotesi, solo l’età all’intervento risultava associata con il tempo alla revisione, con<br />

un HR che <strong>di</strong>minuiva all’aumentare dell’età. Tale associazione è verosimilmente dovuta<br />

ad un effetto del rischio competitivo <strong>di</strong> morte.<br />

Conclusioni<br />

Utilizzando le informazioni presenti nel SIO è stato possibile analizzare l’effetto delle<br />

caratteristiche socio-demografiche del paziente e della struttura sanitaria sugli esiti. Il<br />

numero <strong>di</strong> interventi per IPA era molto maggiore nelle donne, ma negli uomini si è<br />

osservato un peggiore decorso post-operatorio in termini <strong>di</strong> mortalità. Essendo<br />

l’intervento <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> sostituzione dell’anca un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> efficacia<br />

dell’intervento, i meccanismi alla base delle <strong>di</strong>fferenze osservate tra i due interventi<br />

andrebbero ulteriormente indagati. E’ stato possibile, inoltre, documentare una<br />

variabilità nella qualità dei servizi offerti dalle ortope<strong>di</strong>e del Lazio e <strong>di</strong> ipotizzare un<br />

possibile ruolo <strong>di</strong> tali aspetti sugli esiti.<br />

500


Documenti<br />

A.I.E.


Le pagine seguenti contengono la sintesi del Manifesto per l’Equità. Gli approfon<strong>di</strong>menti e la<br />

documentazione bibliografica sono accessibili in forma <strong>di</strong> ipertesto sul CD degli Atti del<br />

Convegno AIE 2005 e sul sito dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>:<br />

www.epidemiologia.it.<br />

Tutti sono invitati ad aderire al Manifesto inviando un messaggio alla segreteria scientifica<br />

dell’AIE: segreteriascientifica.aie@arsanita.toscana.it. Il Manifesto verrà poi <strong>di</strong>ffuso con i<br />

nomi degli aderenti.<br />

E’ noto che negli ultimi decenni la salute dei citta<strong>di</strong>ni all’interno dei Paesi sviluppati è andata<br />

progressivamente migliorando, grazie alle mo<strong>di</strong>ficazioni positive delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e ai<br />

progressi dei sistemi sanitari. Nonostante i problemi aperti e le critiche mosse al nostro Servizio<br />

sanitario, questo dato vale anche per l’Italia dove viene documentato, tra l’altro, dallo<br />

straor<strong>di</strong>nario incremento dell’attesa <strong>di</strong> vita. Meno noto, invece, è il fatto che benessere e malattia<br />

siano <strong>di</strong>stribuiti in modo <strong>di</strong>somogeneo nella popolazione.<br />

Tutti gli stu<strong>di</strong> epidemiologici rilevano l’ampiezza e l’intensità delle <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong><br />

quelle relative alle possibilità <strong>di</strong> accesso alle prestazioni erogate dai servizi sanitari. In Italia<br />

l’indagine ISTAT-Ministero-Regioni del 1999-2000 fornisce su questi temi dati <strong>di</strong> carattere<br />

generale molto eloquenti; altre informazioni, altrettanto significative, vengono da stu<strong>di</strong> effettuati<br />

in ambito locale o su aspetti specifici del problema salute [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Sullo sfondo <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> conoscenza, alcuni epidemiologi si sono fatti promotori <strong>di</strong> un<br />

Manifesto per l’Equità. L’iniziativa muove da una duplice convinzione:<br />

1 - Che la riduzione delle <strong>di</strong>suguaglianze sia un traguardo irrinunciabile per qualsiasi<br />

politica sanitaria. In effetti sia il Piano Nazionale Sanitario del 1998 (Ministero Bin<strong>di</strong>) sia quello<br />

del 2003-2005 (Ministero Sirchia), benché con <strong>di</strong>verse angolature, riven<strong>di</strong>cano l’impegno per un<br />

sistema che garantisca a tutta la popolazione il mantenimento e il recupero della salute. In sanità,<br />

del resto, l’equità non può essere considerata un obiettivo <strong>di</strong> parte bensì come uno dei valori<br />

fondanti <strong>di</strong> qualsiasi intervento <strong>di</strong> piano.<br />

2 – Che, nonostante l’impegno profuso sulle tematiche dell’equità, la Sanità pubblica<br />

italiana non abbia ancora potuto fornire l’apporto che le è richiesto. In particolare, le<br />

valutazioni delle <strong>di</strong>suguaglianze sono soltanto episo<strong>di</strong>che e non permettono <strong>di</strong> conoscerne<br />

<strong>di</strong>mensioni e cause, <strong>di</strong> seguirne le variazioni nel tempo e <strong>di</strong> suggerire ai gestori del sistemasalute<br />

interventi correttivi efficaci.<br />

Il Manifesto per l’equità è stato costruito attraverso successive tappe <strong>di</strong> lavoro: la riflessione sui<br />

dati <strong>di</strong>sponibili, il confronto delle opinioni emerse e infine l’elaborazione <strong>di</strong> un documento<br />

conclusivo. L’obiettivo ultimo è <strong>di</strong> proporre il problema a chi ha responsabilità <strong>di</strong> governo,<br />

fornendo adeguati strumenti <strong>di</strong> conoscenza. Gli “autori” del Manifesto dovranno perciò<br />

considerarsi tutti coloro che vorranno sottoscriverlo.<br />

503


1. Le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute sul territorio<br />

I dati epidemiologici più recenti confermano che alle soglie del 2000 lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione italiana è contrassegnato da ampie e costanti <strong>di</strong>fferenze geografiche. Le regioni più<br />

svantaggiate sono tuttora quelle meri<strong>di</strong>onali e insulari. Il quadro o<strong>di</strong>erno ripete sostanzialmente<br />

quelli del passato: anche per questo motivo, le politiche <strong>di</strong> piano sia nazionali che regionali non<br />

possono evitare <strong>di</strong> confrontarsi nel ricercare risultati più incisivi, per quanto riguarda l’obiettivo<br />

dell’equità territoriale, <strong>di</strong> quelli ottenuti finora.<br />

Le <strong>di</strong>suguaglianze osservabili sul territorio attraversano tutti i settori del problema salute: dalla<br />

salute percepita a quella fisica, dalla salute mentale alle patologie croniche, dalla <strong>di</strong>sabilità ai dati<br />

<strong>di</strong> mortalità. Ma sono particolarmente evidenti per la salute soggettiva e la <strong>di</strong>sabilità: seguono,<br />

con <strong>di</strong>fferenze meno importanti, le patologie croniche. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Nel gra<strong>di</strong>ente nord-sud meritano attenzione anche i pochi elementi <strong>di</strong>ssonanti. Si tratta in<br />

particolare della mortalità maschile e dell’incidenza dei tumori, due dati tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

sfavorevoli nelle regioni settentrionali della penisola: anche se negli ultimi anni il <strong>di</strong>stacco tra<br />

nord e sud è per entrambi in <strong>di</strong>minuzione.<br />

2. L’influenza delle con<strong>di</strong>zioni sociali<br />

L’indagine ISTAT-Ministero-Regioni del 1999-2000 permette <strong>di</strong> osservare come gran parte<br />

dello svantaggio territoriale in termini <strong>di</strong> salute sia dovuto a con<strong>di</strong>zioni sociali sfavorevoli<br />

(effetto composizionale): in altre parole, a una forte concentrazione in alcune zone <strong>di</strong> persone con<br />

poca istruzione, poco abbienti o decisamente povere e prive <strong>di</strong> reti familiari o sociali <strong>di</strong> sostegno.<br />

E’ stato anche documentato come nel meri<strong>di</strong>one gli effetti sfavorevoli sulla salute causati dalla<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sociali sfavorevoli siano più marcati che altrove (effetto <strong>di</strong><br />

contesto). [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Il ruolo dello svantaggio sociale nel determinare <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> salute è stato stu<strong>di</strong>ato e da tempo<br />

riconosciuto anche in altri Paesi europei. Gli esperti <strong>di</strong> epidemiologia, in particolare, concordano<br />

sull’affermazione che nessun fattore <strong>di</strong> rischio biologico, considerato singolarmente, ha sulla<br />

salute una influenza paragonabile a quella dello svantaggio economico-culturale. Si ritiene anche<br />

che questa influenza, con poche eccezioni, sia verificabile in tutte le patologie più comuni. [ve<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Tuttavia, le conoscenze accumulate finora sul rapporto tra posizione sociale e dati <strong>di</strong> salute<br />

necessitano <strong>di</strong> essere ampliate e approfon<strong>di</strong>te. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Indagini<br />

mirate sono necessarie per capire il ruolo dei singoli elementi (carenze culturali, <strong>di</strong>sagio<br />

economico, <strong>di</strong>soccupazione, emarginazione eccetera) che concorrono a formare lo svantaggio<br />

sociale e i meccanismi <strong>di</strong> azione attraverso i quali le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale determinano<br />

l’insorgenza dei problemi <strong>di</strong> salute o la loro mancata soluzione. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto] Lo scopo finale, ambizioso ma non rinunciabile, <strong>di</strong> queste indagini è <strong>di</strong><br />

identificare punti critici sui quali investire per andare oltre il fatto, oggi <strong>di</strong>ffuso, che troppi<br />

obiettivi <strong>di</strong> salute siano alla portata esclusivamente <strong>di</strong> gruppi privilegiati <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Per quanto riguarda il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da adottare, in linea <strong>di</strong> principio rimane vero che<br />

complessivamente altri determinanti della salute si aggiungono a quelli dello svantaggio sociale:<br />

nell’affrontare il problema del rapporto tra i due elementi è dunque necessario guardarsi da<br />

504


possibili frainten<strong>di</strong>menti. Però la correlazione appare, anche nel nostro Paese, così stretta che<br />

sembra più utile stu<strong>di</strong>arli congiuntamente.<br />

3. Sottogruppi a rischio e stile <strong>di</strong> vita<br />

I meccanismi attraverso i quali agisce la <strong>di</strong>suguaglianza sociale e territoriale variano con l’età e<br />

minacciano <strong>di</strong> aggravarsi in avvenire. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Nei minori la fragilità della salute è legata prevalentemente alle con<strong>di</strong>zioni culturali e al red<strong>di</strong>to<br />

del contesto familiare. Negli anziani le conseguenze della con<strong>di</strong>zione sociale sulla salute<br />

emergono sopratutto nella <strong>di</strong>sabilità, sia come pre<strong>di</strong>sposizione ere<strong>di</strong>tata dagli anni precedenti sia<br />

come rapi<strong>di</strong>tà del processo che porta alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia. Nella popolazione in età<br />

lavorativa i fattori sociali che influiscono maggiormente sullo stato <strong>di</strong> salute sono la precarietà<br />

del lavoro, le professioni usuranti, il declino precoce delle capacità produttive.<br />

A questi fattori si sommano gli effetti dello stile <strong>di</strong> vita. Da <strong>di</strong>versi anni i dati epidemiologici<br />

rilevano come costumi alimentari scorretti, la <strong>di</strong>pendenza dall’alcol anche tra le donne, la<br />

sedentarietà, l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo tra gli uomini e limitatamente alle classi <strong>di</strong> età più giovani –<br />

benché <strong>di</strong>ffusi in tutta la popolazione italiana – siano prevalenti nelle classi sociali inferiori e<br />

nelle regioni meri<strong>di</strong>onali del Paese. E’ nota peraltro la <strong>di</strong>fficoltà a mo<strong>di</strong>ficare i comportamenti<br />

in<strong>di</strong>viduali con interventi <strong>di</strong> tipo informativo od educativo.<br />

[ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

4. Disuguaglianze nell’accesso ai servizi<br />

Il profilo complessivo dell’utilizzazione dei servizi sanitari è più equilibrato. Su tutto il territorio<br />

nazionale numero e tipo delle prestazioni erogate appaiono infatti correlate al bisogno <strong>di</strong> salute e<br />

ai suoi principali in<strong>di</strong>catori (<strong>di</strong>stribuzione della morbosità, salute percepita, età eccetera). [ve<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Il finanziamento del sistema non rivela attualmente gravi<br />

sperequazioni <strong>di</strong> natura geografica. L’universalità dell’accesso, del resto, è la caratteristica che<br />

più <strong>di</strong> altre ha meritato al sistema sanitario italiano ripetuti riconoscimenti internazionali. Si può<br />

affermare dunque che, in relazione all’uso dei servizi sanitari, l’obiettivo complessivo è quello <strong>di</strong><br />

conservare l’attuale livello <strong>di</strong> equità piuttosto che migliorarlo. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Esistono tuttavia precise responsabilità nel consentire <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza<br />

all’interno del Paese. In alcune aree geografiche i servizi <strong>di</strong>sponibili sembrano insufficienti e le<br />

prestazioni erogate <strong>di</strong> efficacia e qualità peggiore che altrove. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto] Le fasce più deboli della popolazione non sono sempre in grado <strong>di</strong> ottenere i<br />

trattamenti migliori: nello stesso tempo appaiono maggiormente esposte a consumi sanitari<br />

inutili e inappropriati. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Per verificare le <strong>di</strong>verse<br />

ipotesi, è necessario approfon<strong>di</strong>re l’analisi e la valutazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>suguaglianza, almeno in parte già documentate:<br />

1. I dati relativi a specifici percorsi assistenziali - come il percorso-nascita, la <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce dei tumori femminili, le malattie ischemiche <strong>di</strong> cuore, la salute mentale - in cui<br />

emergono da tempo profonde <strong>di</strong>fferenze territoriali.<br />

2. I dati relativi alla mobilità interregionale, alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle strutture <strong>di</strong><br />

eccellenza (come i centri trapianti e la ra<strong>di</strong>oterapia), ai tempi <strong>di</strong> attesa per alcune<br />

prestazioni <strong>di</strong>agnostiche (TAC cerebrale, ecocar<strong>di</strong>ografia).<br />

505


506<br />

3. Particolarmente significativi i dati che rivelano modelli <strong>di</strong> consumo sanitario<br />

<strong>di</strong>fferenziati secondo l’area geografica o il gruppo sociale considerati. Recenti stu<strong>di</strong>, per<br />

esempio, hanno identificato approcci <strong>di</strong>versi alla soluzione dei problemi <strong>di</strong> salute nelle<br />

varie ripartizioni geografiche itraliane. Questo tipo <strong>di</strong> analisi può far capire meglio anche<br />

composizione e motivazioni della crescente spesa sanitaria privata.<br />

5. Le previsioni per il futuro.<br />

Nel breve-me<strong>di</strong>o periodo le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute tendono ad approfon<strong>di</strong>rsi. A questa<br />

previsione porta la lettura delle <strong>di</strong>namiche internazionali in atto all’interno del sistema produttivo<br />

e <strong>di</strong> quello commerciale che rappresentano le principali cause della mancanza <strong>di</strong> equità nello<br />

stato <strong>di</strong> salute. Difficoltà <strong>di</strong> sviluppo, crisi occupazionale, indebolimento del welfare e, d’altro<br />

lato, un mercato dei consumi che tende a esasperare la segmentazione della clientela: l’effetto <strong>di</strong><br />

questi trend temporali sarà <strong>di</strong> ampliare e approfon<strong>di</strong>re, anche nel nostro Paese, le <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

[ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Anche i flussi migratori provenienti dai Paesi poveri<br />

rappresentano per i sistemi sanitari europei, Italia compresa, una nuova sfida sul terreno<br />

dell’equità [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] L’epidemiologia d’altra parte non può<br />

pretendere <strong>di</strong> cambiare i fattori economici in gioco: l’analisi, la valutazione, il monitoraggio e la<br />

comunicazione dei dati relativi all’equità sono le sole iniziative alla sua portata. L’utilità, sia da<br />

un punto <strong>di</strong> vista culturale che operativo, <strong>di</strong> una descrizione rigorosa è proporzionale alla<br />

capacità <strong>di</strong> identificare i ‘punti sensibili’ della <strong>di</strong>suguaglianza.<br />

Particolarmente significativo può essere il contributo conoscitivo delle ricerca per impostare<br />

politiche integrate, poco praticate in Italia, in grado <strong>di</strong> ottenere vantaggi <strong>di</strong> salute attraverso<br />

interventi non <strong>di</strong>rettamente sanitari ma <strong>di</strong> tipo educativo, ambientale o assunti nell’ambito delle<br />

politiche <strong>di</strong> welfare. Difficilmente infatti si può pensare <strong>di</strong> poter avere un buon sistema sanitario<br />

in una società che rimanga fortemente squilibrata.<br />

Altrettanto importante è la capacità <strong>di</strong> contrastare il trasferimento acritico ai sistemi sanitari delle<br />

caratteristiche attualmente prevalenti in ambito politico-economico, fondate sul mercato,<br />

sull’efficienza e su una forte competitività. Potrebbe accadere infatti che forme <strong>di</strong> assistenza<br />

sanitaria solo apparentemente secondarie (per esempio nell’ambito dell’assistenza territoriale e/o<br />

rivolta agli anziani) siano declassate a interventi <strong>di</strong> beneficenza o delegate in toto alle famiglie:<br />

procedure <strong>di</strong> questo tipo possono rivelarsi palesemente inique. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

6. La devolution<br />

Tra le trasformazioni in atto, in Italia c’è anche il federalismo. Questo processo, in stato <strong>di</strong><br />

avanzata realizzazione, non costituisce in sè stesso una minaccia per l’equità sanitaria: anzi,<br />

regioni molto responsabili potrebbero trovare soluzioni alla <strong>di</strong>suguaglianza migliori <strong>di</strong> quelle<br />

attuali. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Tuttavia, nella definizione finale della<br />

devolution sanitaria e nella sua applicazione, occorre salvaguardare valori e caratteristiche<br />

operative irrinunciabili.<br />

1. Il <strong>di</strong>ritto dei citta<strong>di</strong>ni alla salute va garantito e coniugato in modo omogeneo nelle <strong>di</strong>verse<br />

regioni: altrimenti, considerato il valore etico e sociale dei <strong>di</strong>ritti sanitari, si rischia <strong>di</strong><br />

rompere il patto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, con conseguenze politiche anche gravi.<br />

2. Le risorse <strong>di</strong>sponibili all’interno del Paese vanno <strong>di</strong>stribuite in modo tale da non<br />

obbligare alcune regioni a ridurre la portata attuale della spesa sanitaria.


L’impostazione e l’organizzazione che caratterizzano i singoli sistemi regionali debbono<br />

evitare <strong>di</strong> produrre <strong>di</strong>vergenze nella qualità dell’assistenza. E’ necessario nell'offerta <strong>di</strong><br />

servizi, in particolare per la componente privata, mettere a punto meccanismi <strong>di</strong> controllo<br />

dell'appropriatezza delle prestazioni [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] ed inoltre,<br />

soprattutto per la componente <strong>di</strong> offerta e gestione pubbliche, è necessario attivare<br />

meccanismi <strong>di</strong> sviluppo del sistema sia sul piano del finanziamento sia su quello<br />

dell'efficienza.<br />

Conclusioni [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Per risultare efficaci, le iniziative, anche nel campo della ricerca scientifica, che si propongono<br />

l’indagine e il superamento delle <strong>di</strong>suguaglianze debbono inserirsi all’interno <strong>di</strong> politiche<br />

coerenti con l’obiettivo dell’equità. Valgono a questo proposito le seguenti osservazioni:<br />

- Nel suo insieme, l’attività sanitaria è destinata all’intera società. Ma i singoli interventi<br />

vanno selezionati e integrati in base a 3 <strong>di</strong>versi obiettivi:<br />

o In primo luogo, alzare i valori degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute nelle aree e nei gruppi<br />

sociali più svantaggiati.<br />

o In secondo luogo, <strong>di</strong>minuire la velocità con cui le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute<br />

tendono ad approfon<strong>di</strong>rsi.<br />

o Da ultimo, occorre agire in profon<strong>di</strong>tà per rendere il più possibile omogenee le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute nelle <strong>di</strong>verse componenti della società.<br />

- Tutti gli interventi proposti devono richiamarsi a soluzioni <strong>di</strong> provata efficacia o, almeno,<br />

a solide teorie eziopatogenetiche. E’ necessaria una valutazione preliminare degli effetti<br />

attesi dai singoli provve<strong>di</strong>menti sulla salute anche per quanto attiene all’equità della loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione sociale e territoriale.<br />

- Gli interventi in corso <strong>di</strong> attuazione devono essere valutati con strumenti e in<strong>di</strong>catori non<br />

solo appropriati ma anche verificabili.<br />

- E’ necessario infine che qualsiasi intervento sanitario conceda uno spazio adeguato<br />

all’informazione, alla consultazione e alla programmazione concertata con i gruppi<br />

marginali che sono le vittime principali delle <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

Il presupposto culturale per una politica <strong>di</strong> questo tipo è che l’obiettivo dell’equità sia<br />

considerato prioritario in qualsiasi azione promossa in campo sanitario. Questo principio<br />

dovrebbe essere tenuto presente, in particolare, nella formulazione delle linee-guida. E’<br />

altrettanto importante che i Servizi sanitari si dotino <strong>di</strong> sistemi informativi in grado <strong>di</strong> misurare<br />

sistematicamente i principali parametri <strong>di</strong> equità.<br />

Il Manifesto è stato <strong>di</strong>scusso durante un Seminario svoltosi presso l’Agenzia Regionale <strong>di</strong><br />

Sanità Toscana il 1° Dicembre 2004, cui tra gli altri avevano aderito: Ancona, Aurora, Barro,<br />

Bellini, Biocca, Bisanti, Caiazzo, Candela, Carnevale, Cau, Fantini, Farchi, Federico, Fossati,<br />

Galanti, Giampaoli, Luppi, Maciocco, Marinaci, Martuzzi, Paci, Palumbo, Panti, Perucci,<br />

Piperno, Pizzuti, Ranci Ortigosa, Romeri, Russo, Saitto, Saracci, Satolli, Testi, Vittori,<br />

Voller, Zocchetti, Zuccatelli. Si invitano in ogni caso tutti, e anche coloro che hanno<br />

partecipato al Seminario, ad inviare la loro adesione al Manifesto nella versione definitiva<br />

pubblicata sul sito AIE ed anche inserita nel CD degli atti del convegno AIE 2005.<br />

507


Durante l’inverno appena concluso in molte città italiane sono stati superati i nuovi<br />

limiti dei valori degli in<strong>di</strong>catori dell’inquinamento atmosferico prescritti dalla<br />

Direttiva Europea del 1999, ed entrati in vigore quest’anno. In particolare, per le<br />

polveri sospese, (il PM10, le cosiddette polveri sottili), la legislazione Europea<br />

prevede un limite annuale <strong>di</strong> 40 ug/m3 e che i valori giornalieri non superino i 50<br />

ug/m3 per più <strong>di</strong> 35 giorni all’anno. Sull’importanza dell’inquinamento atmosferico<br />

e sui possibili effetti sulla salute umana, all’opinione pubblica sono stati riportati<br />

giu<strong>di</strong>zi contrastanti.<br />

In occasione della sua riunione primaverile a Taranto, il cui tema è “L’epidemiologia<br />

ambientale nelle aree ad alto rischio”, l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE)<br />

ritiene suo compito portare all’attenzione delle autorità sanitarie, dell’opinione<br />

pubblica e dei me<strong>di</strong>a una sintetica ma ponderata valutazione delle conoscenze<br />

epidemiologiche sui rischi a breve e a lungo termine che l’inquinamento atmosferico<br />

crea per la salute umana. Anidride solforosa (SO2), biossido d’azoto (NO2), ossido <strong>di</strong><br />

carbonio (CO), particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore ai 10 micron (PM10) e ozono sono i<br />

materiali comunemente misurati nel monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.<br />

Particolare attenzione, come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inquinamento, viene data alle polveri<br />

sospese.<br />

Caratteristiche e proprietà delle polveri<br />

sospese<br />

L’inquinamento da polveri sospese comprende una<br />

miscela <strong>di</strong> particelle allo stato solido o liquido che<br />

variano in <strong>di</strong>mensione, origine e composizione.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>mensionale delle polveri al <strong>di</strong><br />

sotto dei 10 micron (PM10) comprende la frazione<br />

più grossolana (“coarse”), e le polveri fini (“fine”).<br />

Le particelle della frazione “coarse” (<strong>di</strong>ametro<br />

aereo<strong>di</strong>namico compreso tra i 2.5 e i 10micron) sono<br />

spesso <strong>di</strong> origine naturale (suolo, polveri<br />

desertiche). Le polveri fini (al <strong>di</strong> sotto dei 2.5<br />

micron, PM2.5) hanno origine dai processi <strong>di</strong><br />

combustione (veicoli, industrie, produzione energia<br />

elettrica) e possono essere emesse <strong>di</strong>rettamente,<br />

ovvero possono formarsi per trasformazione chimica<br />

dalle emissioni primarie <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong><br />

azoto(solfati e nitrati).<br />

Nelle gran<strong>di</strong> città la fonte più importante delle<br />

particelle sospese è il traffico veicolare con un<br />

contributo pari al 70-80% Le particelle più fini sono<br />

emesse in maggior misura dai veicoli <strong>di</strong>esel, specie a<br />

bassa velocità. Anche il riscaldamento domestico<br />

rappresenta una fonte <strong>di</strong> particelle sospese quando<br />

sono impiegati carbone ed olii combustibili.<br />

Le polveri <strong>di</strong> origine naturale (polveri del deserto e<br />

aerosol marino) possono dare un contributo<br />

importante alla concentrazione <strong>di</strong> PM10 delle città,<br />

ma solo in con<strong>di</strong>zioni meteorologiche definite, non<br />

molto frequenti nelle città italiane .<br />

La <strong>di</strong>mensione delle polveri influenza in modo<br />

<strong>di</strong>retto il tempo della loro permanenza in<br />

atmosfera. Mentre le polveri più gran<strong>di</strong> si<br />

depositano al suolo molto presto, le polveri più<br />

sottili rimangono <strong>di</strong>sperse in aria per <strong>di</strong>versi giorni<br />

e possono essere trasportate a grande <strong>di</strong>stanza<br />

(centinaia <strong>di</strong> chilometri in poche ore).<br />

La composizione chimica delle polveri è<br />

estremamente variabile: si tratta <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong><br />

particelle solide e liquide costituite da pece,<br />

materiale inorganico, organico e biologico e alle<br />

quali aderiscono <strong>di</strong>versi idrocarburi policlici<br />

aromatici, molti dei quali sono cancerogeni. La<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi metalli (nickel, cromo, rame,<br />

piombo, ferro, vana<strong>di</strong>o) conferisce proprietà<br />

tossiche e cancerogene variabili. Allo stato attuale<br />

delle conoscenze non sono noti in modo specifico i<br />

fattori legati alla composizione chimica che sono<br />

responsabili degli effetti sanitari delle particelle<br />

sospese.<br />

<br />

Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico<br />

Gli effetti sulla salute degli inquinanti<br />

atmosferici,sono innanzitutto acuti (<strong>di</strong> breve<br />

termine: aggravamento <strong>di</strong> sintomi respiratori e<br />

car<strong>di</strong>aci in soggetti malati, infezioni respiratorie<br />

acute, crisi <strong>di</strong> asma bronchiale, <strong>di</strong>sturbi circolatori<br />

ed ischemici, morte). Essi si manifestano nella<br />

popolazione in risposta alle variazioni <strong>di</strong> breve<br />

periodo (oraria o giornaliera) nella concentrazione<br />

degli inquinanti. Gli effetti sono anche <strong>di</strong> tipo<br />

cronico causati da una esposizione <strong>di</strong> lungo periodo<br />

(a lungo termine: sintomi respiratori cronici quale<br />

tosse e catarro, <strong>di</strong>minuzione della capacità<br />

polmonare, bronchite cronica, tumore polmonare).<br />

Gli uni e gli altri possono comportare una<br />

<strong>di</strong>minuzione della speranza <strong>di</strong> vita ed un aumento<br />

della mortalità generale.<br />

<br />

Effetti a breve termine<br />

Stu<strong>di</strong> multicentrici condotti in America<br />

Settentrionale, in Europa e anche in Italia (stu<strong>di</strong>o<br />

MISA giunto alla 2° versione) hanno mostrato una<br />

associazione tra alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico (in particolare il PM10, l’NO2 e O3) e<br />

509


mortalità e/o <strong>di</strong> ricoveri ospedalieri per malattie<br />

respiratorie e/o car<strong>di</strong>ocircolatorie.<br />

Per lo più, tali stu<strong>di</strong> si basano sulle “serie<br />

temporali” <strong>di</strong> statistiche correnti: viene stu<strong>di</strong>ato il<br />

rapporto tra le concentrazioni degli inquinanti e i<br />

dati meteorologici giornalieri da una parte, e<br />

dall’altra gli eventi sanitari che si verificano nella<br />

stessa giornata e nei giorni imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi. L’effetto, quando esiste, viene<br />

identificato attraverso il confronto – per la stessa<br />

popolazione - tra numero <strong>di</strong> eventi sanitari nei<br />

giorni <strong>di</strong> maggiore inquinamento e corrispondente<br />

numero nei giorni <strong>di</strong> minore inquinamento.<br />

Un eccesso statisticamente significativo <strong>di</strong> morti per<br />

cause naturali, associato ad eccessi degli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> inquinamento, emerge coerentemente dagli<br />

stu<strong>di</strong> effettuati in <strong>di</strong>versi paesi e in aree <strong>di</strong>verse<br />

all’interno dello stesso stu<strong>di</strong>o. Simili associazioni,<br />

seppure in modo meno coerente, emergono tra gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento e i ricoveri ospedalieri<br />

per malattie car<strong>di</strong>ache e respiratorie.<br />

La Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità ha<br />

recentemente completato una revisione sistematica<br />

<strong>di</strong> tutti gli stu<strong>di</strong> condotti nelle varie aree del mondo<br />

(33 stu<strong>di</strong>) concludendo che per ogni incremento del<br />

PM10 <strong>di</strong> 10 ug/m3 si osserva un incremento della<br />

mortalità pari al 0.6% (95%CI=0.4-0.8%). Le stime<br />

sono più elevate per la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare e<br />

respiratoria.<br />

Per il PM10, gli stu<strong>di</strong> ad oggi condotti non sono<br />

riusciti a mettere in evidenza un effetto soglia<br />

(ovvero una concentrazione <strong>di</strong> inquinante al <strong>di</strong> sotto<br />

della quale non si rilevano effetti sanitari).<br />

La riproducibilità delle osservazioni tra stu<strong>di</strong><br />

effettuati in<strong>di</strong>pendentemente l’uno dall’altro (nota<br />

come “coerenza esterna”) depone fortemente per la<br />

natura causale dell’associazione. Depongono nello<br />

stesso senso la temporalità del rapporto fra<br />

presunta causa e presunto effetto, nonché le nozioni<br />

tossicologiche sugli effetti dei singoli inquinanti,<br />

che conferiscono una spiegazione biologica<br />

all’associazione. Diversi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere clinico ed<br />

epidemiologico hanno suggerito i possibili<br />

meccanismi biologici con i quali si manifestano gli<br />

effetti degli inquinanti.<br />

Per il PM10, lo stu<strong>di</strong>o MISA ha mostrato risultati<br />

del tutto compatibili con le stime internazionali.<br />

Per il PM10 (in misura maggiore che per NO2),<br />

tuttavia, si sono osservate variazioni quantitative<br />

tra città e città dell’effetto dell’incremento unitario<br />

<strong>di</strong> inquinante. Parte <strong>di</strong> queste variazioni esprimono<br />

fluttuazioni e/o <strong>di</strong>versità nella precisione delle<br />

misure ambientali. Parte probabilmente sono<br />

invece espressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> interazione con le<br />

variabili meteorologiche e con lo stile <strong>di</strong> vita (si<br />

pensi ad esempio al <strong>di</strong>verso tempo passato all’aria<br />

aperta tra i residenti in Italia settentrionale e<br />

meri<strong>di</strong>onale).<br />

Se i motivi delle <strong>di</strong>fferenze tra città e città poste in<br />

evidenza da MISA sono da investigare, un loro<br />

possibile ruolo non detrae nulla dalla drammatica<br />

<strong>di</strong>mensione degli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico in Italia.<br />

<br />

510<br />

Effetti a lungo termine<br />

A partire dal 1990, 3 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte negli Stati Uniti,<br />

hanno coerentemente <strong>di</strong>mostrato un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> morte per cause car<strong>di</strong>ovascolari e<br />

respiratorie e per cancro polmonare parallelo<br />

all’esposizione nel corso della vita alla componente<br />

particolata dell’inquinamento atmosferico. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o più recente è stata stimata l’esposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale a PM2.5 <strong>di</strong> 500.000 adulti,<br />

successivamente seguiti per 16 anni. E’ emerso un<br />

aumento del 6%, statisticamente significativo, del<br />

rischio <strong>di</strong> morte per un incremento <strong>di</strong> 10 mcg/metro<br />

cubo <strong>di</strong> PM2.5. Il corrispondente aumento per il<br />

rischio <strong>di</strong> morte per malattie car<strong>di</strong>ovascolari era del<br />

12%. Queste stime tengono conto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento, compresa massa corporea,<br />

esposizioni professionali e consumo <strong>di</strong> tabacco.<br />

In Europa, è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte in<br />

Olanda e uno in Norvegia Ambedue hanno prodotto<br />

risultati statisticamente significativi. Il primo ha<br />

<strong>di</strong>mostrato un raddoppio della mortalità per<br />

malattie car<strong>di</strong>opolmonari non neoplastiche nei<br />

residenti in vicinanza <strong>di</strong> strade ad elevato traffico. Il<br />

secondo ha <strong>di</strong>mostrato un eccesso del 36% <strong>di</strong><br />

incidenza del cancro polmonare per un incremento<br />

<strong>di</strong> 30 mcg/metro cubo <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> NO2.<br />

La coerenza <strong>di</strong> questi risultati con quelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

condotti su gruppi professionalmente esposti a gas<br />

<strong>di</strong> scarico della nafta ( come guidatori <strong>di</strong> autobus e<br />

<strong>di</strong> camion, poliziotti ecc. ) consente <strong>di</strong> affermare che<br />

con ogni probabilità l’esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico urbano è cancerogena per la specie<br />

umana.<br />

La popolazione infantile è particolarmente<br />

suscettibile agli effetti degli inquinanti. Stu<strong>di</strong><br />

multicentrici internazionali hanno posto in<br />

evidenza un eccesso <strong>di</strong> sintomi respiratori cronici<br />

nei bambini esposti ad inquinanti ambientali. Si è<br />

registrato inoltre un danno della funzione<br />

respiratoria e un ritardo dello sviluppo polmonare.<br />

Anche in Italia, come <strong>di</strong>mostrato dallo stu<strong>di</strong>o<br />

collaborativo SIDRIA, nelle aree metropolitane è<br />

stato stimato un aumento – tra 50 e 100%- del<br />

rischio <strong>di</strong> bronchite, catarro e sibili bronchiali nei<br />

bambini residenti in aree con elevato traffico, specie<br />

<strong>di</strong> camion.<br />

Le stime <strong>di</strong> impatto dell’inquinamento atmosferico<br />

sulla popolazione italiana<br />

Non stupisce che stime <strong>di</strong> impatto effettuate su<br />

<strong>di</strong>verse basi <strong>di</strong> dati e con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>ano<br />

risultati tra <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>versi. Tutte le stime,<br />

comunque, hanno lo stesso segno e in<strong>di</strong>cano nelle<br />

migliaia – o nelle decine <strong>di</strong> migliaia - l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza del numero annuo <strong>di</strong> vittime<br />

dell’inquinamento atmosferico in Italia.<br />

Una prima stima è stata effettuata dall’OMS nel<br />

1998 relativamente a otto gran<strong>di</strong> città italiane. Tale<br />

stu<strong>di</strong>o ha concluso che riducendo il PM10 ad una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 30µg/m3 si potrebbero prevenire circa 3.500<br />

morti all’anno nelle 8 città considerate. Da questa<br />

stima non si <strong>di</strong>scostano <strong>di</strong> molto quelle emergenti<br />

dallo stu<strong>di</strong>o MISA-2<br />

Il programma “Clean Air for Europe” (CAFE) ha <strong>di</strong><br />

recente stimato che in Italia alle emissioni <strong>di</strong> PM2.5<br />

del 2000 possa essere attribuibile una per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a


<strong>di</strong> 8.6 mesi <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong> vita (range nell’Europa dei 15<br />

compresi tra 3.1 in Finlan<strong>di</strong>a e 13.6 in Belgio). A tale<br />

stima, corrisponde un numero <strong>di</strong> decessi attribuibile<br />

all’inquinamento atmosferico dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> casi.<br />

In Italia, i casi <strong>di</strong> cancro polmonare attribuibili<br />

all’esposizione a inquinamento atmosferico sono<br />

stati stimati intorno alle <strong>di</strong>verse centinaia per anno.<br />

Migliaia <strong>di</strong> ricoveri per cause respiratorie e<br />

car<strong>di</strong>ovascolari e decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

bronchite acuta e asma fra i bambini al <strong>di</strong> sotto dei<br />

quin<strong>di</strong>ci anni che potrebbero essere evitati<br />

riducendo le concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> PM10.<br />

Conclusioni<br />

Sulla base degli stu<strong>di</strong> epidemiologici elencati,<br />

condotti in ambito internazionale ed italiano, si può<br />

concludere che all’inquinamento atmosferico è<br />

attribuibile oggi una quota rilevante <strong>di</strong> morbosità<br />

acuta e cronica.<br />

La speranza <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni che vivono in aree<br />

con livelli <strong>di</strong> inquinamento elevato è <strong>di</strong>minuita.<br />

<br />

Gli effetti si verificano ai livelli attuali <strong>di</strong><br />

inquinamento ambientale e non sembra esserci una<br />

soglia al <strong>di</strong> sotto della quale non si osservano danni.<br />

I gruppi <strong>di</strong> popolazione più colpiti<br />

dall’inquinamento ambientale sono soprattutto gli<br />

anziani e le persone in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute più<br />

compromessa come i malati <strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ache e<br />

respiratorie. Per queste persone, l’esposizione ad<br />

inquinamento ambientale peggiora la prognosi e<br />

aumenta la probabilità <strong>di</strong> morte.<br />

I bambini sono particolarmente vulnerabili agli<br />

effetti dell’inquinamento e tendono ad ammalarsi<br />

per cause respiratorie, in particolare bronchite ed<br />

asma. L’esposizione ad inquinanti peggiora lo stato<br />

<strong>di</strong> malattia in bambini affetti da compromissione<br />

cronica delle vie aeree.<br />

Sulla base delle stime <strong>di</strong> impatto, l’inquinamento<br />

ambientale costituisce un problema <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica molto rilevante.<br />

La necessità <strong>di</strong> misure imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> salute pubblica<br />

è evidente.<br />

Taranto, 28 aprile 2005<br />

A.I.E.<br />

<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

511


Nota relativa ai due documenti che seguono nelle pagine successive:<br />

• documento della Commissione intersocietaria per la formazione<br />

dell’epidemiologo e del biostatistico<br />

• proposta <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> Network Epidemiologici Regionali<br />

Su iniziativa della SISMEC (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica) si sono costituite due Commissioni Interassociative<br />

che hanno affrontato i temi dell’assetto <strong>di</strong>dattico dell’<strong>Epidemiologia</strong> e del<br />

Coor<strong>di</strong>namento della ricerca a livello regionale.<br />

A queste commissioni hanno partecipato dei rappresentanti dell’AIE che<br />

portando la propria visione e la propria sensibilità hanno influito talvolta<br />

anche considerevolmente sui testi finali. Sono chiaramente dei documenti<br />

<strong>di</strong> “accordo” tra parti <strong>di</strong>fferenti talvolta anche portatrici <strong>di</strong> esigenze<br />

professionali non del tutto coincidenti.<br />

La segreteria giu<strong>di</strong>ca questi documenti come una base valida del <strong>di</strong>alogo tra<br />

le associazioni che sono interessate ai problemi della <strong>di</strong>dattica e della<br />

ricerca epidemiologica. Peraltro, sono state espresse alcune perplessità<br />

all’interno dell’AIE e per questo si è ritenuto corretto sviluppare la<br />

<strong>di</strong>scussione al riguardo anche in Assemblea a Pisa. Tutti i soci potranno<br />

così esprimere la propria opinione sull’opportunità che questi documenti<br />

portino o meno anche la firma dell’AIE accanto a quella delle altre<br />

associazioni che li hanno già approvati.<br />

513


PROFILI PROFESSIONALI e PERCORSI FORMATIVI<br />

DELL’EPIDEMIOLOGO E DEL BIOSTATISTICO<br />

QUALIFICATI<br />

Commissione intersocietaria per la formazione dell’epidemiologo e del biostatistico<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE)<br />

rappresentata da Cesare Cislaghi e Nereo Segnan<br />

Biometristi delle Aziende Farmaceutiche Associati (BIAS)<br />

rappresentati da Carola Dragonetti e Paolo Morelli<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Biometria (SIB)<br />

rappresentata da Annibale Biggeri e Giuseppe Rossi<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, Me<strong>di</strong>cina Preventiva e Sanità Pubblica<br />

(SItI)<br />

rappresentata da Gabriella Aggazzotti e Francesco Donato<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica (SIS)<br />

rappresentata da Marco Marchi e Angela Montanari<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed <strong>Epidemiologia</strong> Clinica<br />

(SISMEC)<br />

rappresentata da Giovanni Corrao e Adriano Decarli<br />

con il contributo <strong>di</strong>:<br />

• Giuseppe Costa (SItI e AIE) per l’inquadramento dell’epidemiologo<br />

• Alessandra Marinoni (SISMEC) per le scuole <strong>di</strong> specializzazione in sanità pubblica e<br />

l’inquadramento del biostatistico<br />

• Walter Ricciar<strong>di</strong> (SItI) per i master <strong>di</strong> secondo livello<br />

515


1. PREMESSA<br />

INDICE<br />

2. LA FIGURA DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

2.1. Definizione <strong>di</strong> epidemiologia<br />

2.2. La figura professionale dell’epidemiologo<br />

2.3. Funzioni, competenze e requisiti dell’epidemiologo<br />

3. LA FIGURA DEL BIOSTATISTICO<br />

3.1. Definizione <strong>di</strong> biostatistica<br />

3.2. La figura professionale del biostatistico<br />

3.3. Funzioni, competenze e requisiti del biostatistico<br />

4. LA FIGURA DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

5. COMPETENZE E REQUISITI<br />

6. PROPOSTE DI PERCORSI FORMATIVI<br />

7. PUNTI CRITICI PER LO SVILUPPO DELLE PROPOSTE<br />

7.1. Pianificazione e coor<strong>di</strong>namento dei percorsi formativi<br />

7.2. Aspetti che necessitano <strong>di</strong> interventi normativi<br />

Allegato 1: Contenuti e grado <strong>di</strong> competenze richiesti alle figure professionali<br />

<strong>di</strong> epidemiologo, biostatistico e assistente <strong>di</strong> epidemiologia<br />

Allegato 2: Percorsi formativi per la formazione dell’epidemiologo, del<br />

biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia<br />

Allegato 3: Percorsi per la formazione dell’epidemiologo che opera nel<br />

servizio sanitario nazionale<br />

517


518<br />

1. PREMESSA<br />

Il presente documento, elaborato da un gruppo <strong>di</strong> lavoro che raccoglie le esperienze e le<br />

competenze delle associazioni scientifiche e professionali competenti negli ambiti<br />

dell’epidemiologia e della biostatistica, ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere il ruolo delle due<br />

<strong>di</strong>scipline attraverso idonee formule <strong>di</strong> certificazione dei professionisti in questi settori<br />

e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei percorsi formativi che garantiscano l’accesso agli specifici<br />

ruoli.<br />

La situazione <strong>di</strong> sviluppo delle due <strong>di</strong>scipline suggerisce che vi siano più livelli <strong>di</strong><br />

esercizio delle corrispondenti competenze. In particolare, competenze <strong>di</strong> questo tipo<br />

sono richieste: (a) nell’ambito delle professioni sanitarie per comprendere e valutare<br />

frequenza, cause e soluzioni dei problemi <strong>di</strong> salute e per interpretare la letteratura; (b) ai<br />

professionisti della prevenzione e della <strong>di</strong>rezione sanitaria (aziendale, <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o,<br />

territoriale) per analizzare i problemi e i rischi nella comunità e per identificare e<br />

applicare le soluzioni appropriate; (c) ai professionisti della clinica per trattare i<br />

problemi <strong>di</strong> governo clinico del campo nosologico o strumentale <strong>di</strong> competenza.<br />

Naturalmente tutte queste funzioni non configurano una o più figure professionali<br />

specifiche ma solo un requisito minimo <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni professionista della<br />

sanità (professioni sanitarie, preventive, <strong>di</strong>rettive e cliniche) necessario anche per saper<br />

riconoscere quando è opportuno ricorrere a competenze metodologiche specialistiche.<br />

Il presente documento rivolge piuttosto la propria attenzione alle funzioni inquadrabili<br />

nelle figure professionali dell’epidemiologo e del biostatistico qualificati le cui funzioni<br />

e competenze riguardano sia la progettazione e la conduzione in piena autonomia <strong>di</strong><br />

ogni attività epidemiologica e biostatistica necessaria in me<strong>di</strong>cina e in sanità, sia la<br />

valorizzazione dei risultati ai fini dei processi decisionali. Il documento è strutturato in<br />

modo da inquadrare le due <strong>di</strong>scipline definendone i ruoli, le competenze e le funzioni<br />

richieste ai professionisti <strong>di</strong> questi ambiti <strong>di</strong>sciplinari , proseguire con alcune ipotesi <strong>di</strong><br />

percorsi formativi e concludere con alcuni punti critici per lo sviluppo delle proposte<br />

del documento e ipotesi <strong>di</strong> lavoro futuro.


2. IL PROFILO DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

A seguito dell’approvazione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> epidemiologia per i profili professionali<br />

del ruolo sanitario, le associazioni scientifiche e professionali competenti hanno tra i<br />

loro obiettivi statutari quello <strong>di</strong> promuovere il ruolo dell’epidemiologia attraverso<br />

idonee formule <strong>di</strong> certificazione del professionista e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei percorsi<br />

formativi che ne garantiscono l’accesso. L’epidemiologia italiana risulta esercitata da<br />

professionisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparata formazione, inseriti ed organizzati presso i più <strong>di</strong>versi servizi<br />

del sistema sanitario ai vari livelli, oltre che presso l’Università.<br />

Il presente paragrafo si propone <strong>di</strong>:<br />

a) definire la <strong>di</strong>sciplina dell’epidemiologia e le figure professionali con competenze<br />

epidemiologiche;<br />

b) inquadrare e analizzare il contesto organizzativo in cui si svolge la funzione <strong>di</strong><br />

epidemiologia nel sistema sanitario italiano;<br />

c) identificare i profili professionali che concorrono all’esercizio della funzione, e tra<br />

questi chi sono gli epidemiologi qualificati.<br />

2.1. DEFINIZIONE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

L’epidemiologia è il metodo che <strong>di</strong>sciplina l’osservazione e la sperimentazione<br />

scientifica circa l’insorgenza, le cause, la prevenzione ed il trattamento delle malattie e<br />

dei fenomeni correlati, rilevanti per la salute della popolazione. Gli obiettivi<br />

dell’osservazione e della sperimentazione scientifica possono essere funzionali sia<br />

all’assistenza ai processi decisionali, sia alla produzione <strong>di</strong> nuove conoscenze (d’ora in<br />

poi nel documento le due funzioni sono designate con i termini rispettivamente <strong>di</strong><br />

assistenza alla decisione e <strong>di</strong> ricerca) nell’ambito clinico proprio della me<strong>di</strong>cina e<br />

nell’ambito programmatorio e gestionale proprio dei sistemi sanitari. Per l’esercizio <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>sciplina occorrono competenze sul metodo epidemiologico e sulle tecniche ad<br />

esso strumentali (statistica e trattamento dati), oltre che sullo specifico dominio<br />

scientifico e tecnico (della me<strong>di</strong>cina e dei sistemi sanitari) a cui l’osservazione si<br />

applica.<br />

2.2. LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

In Italia l’epidemiologia è nata con il concorso <strong>di</strong> molte culture e comunità<br />

professionali già affermati, sia quelle più tra<strong>di</strong>zionalmente interessate agli interventi <strong>di</strong><br />

comunità come l’igiene, la statistica sanitaria e la me<strong>di</strong>cina del lavoro, sia singoli settori<br />

della clinica, quali quelli oncologico, psichiatrico, car<strong>di</strong>ovascolare e neurologico.<br />

L’epidemiologia si è poi sviluppata in servizi “professionistici” <strong>di</strong> epidemiologia nel<br />

sistema sanitario, a livello nazionale, regionale e locale, ma con formule <strong>di</strong>verse,<br />

essendo interpretata da figure professionali <strong>di</strong> varia natura e provenienza (più spesso<br />

laureati in me<strong>di</strong>cina e chirurgia e specializzati nelle <strong>di</strong>scipline dell’igiene e me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva o della statistica sanitaria, ma con il contributo <strong>di</strong> profili professionali non<br />

me<strong>di</strong>ci, quali biologi, statistici, fisici, matematici, farmacisti e sociologi, ecc…).<br />

Le attività epidemiologiche si sono strutturate con soluzioni organizzative non<br />

regolamentate e con un investimento <strong>di</strong> risorse molto variabile nelle <strong>di</strong>verse regioni. Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conoscenza (assistenza alla decisione e ricerca), inizialmente più sbilanciati<br />

verso la ricerca, si sono progressivamente equilibrati verso una maggiore attenzione<br />

alle necessità <strong>di</strong> assistenza ai processi decisionali sia clinici che <strong>di</strong> sistema sanitario. La<br />

519


collocazione organizzativa <strong>di</strong> questi servizi è stata e rimane molto variabile, a volte in<br />

sede aziendale, nei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> prevenzione o nelle <strong>di</strong>rezioni sanitarie aziendali e <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o, a volte in agenzie e istituti regionali e nazionali. Accanto a questo sviluppo,<br />

più <strong>di</strong> tipo professionistico, è cresciuta anche una competenza professionale più <strong>di</strong>ffusa<br />

nei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> prevenzione, nelle <strong>di</strong>rezioni sanitarie e nel mondo della clinica.<br />

Sotto il profilo legislativo, la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> epidemiologia è inquadrata nel Servizio<br />

Sanitario Nazionale nell’area della Sanità Pubblica, sia come tale (“<strong>Epidemiologia</strong>”)<br />

che come strettamente connessa all’igiene e sanità pubblica (“Igiene, epidemiologia e<br />

sanità pubblica”) (Conferenza Stato-Regioni 21/03/2002).<br />

Rispetto alla situazione <strong>di</strong> sviluppo dell’epidemiologia italiana si possono identificare<br />

più livelli <strong>di</strong> esercizio delle competenze epidemiologiche: oltre alle conoscenze <strong>di</strong> base<br />

necessarie alle <strong>di</strong>verse figure professionali sanitarie per organizzare la raccolta <strong>di</strong><br />

osservazioni e le analisi dei dati nello specifico dominio <strong>di</strong> competenza, vi sono due<br />

figure professionali identificabili nell’area <strong>di</strong> sanità pubblica.<br />

1) La prima figura si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “<strong>Epidemiologia</strong>” e si identifica nel<br />

professionista che progetta e conduce ogni attività epidemiologica necessaria in<br />

me<strong>di</strong>cina e in sanità per applicare i risultati delle ricerche scientifiche ai fini dei<br />

processi decisionali; tale figura possiede competenze piene sul metodo (<strong>di</strong>segno, analisi<br />

e conduzione degli stu<strong>di</strong>), appropriate al ruolo sui domini <strong>di</strong> applicazione (scienze<br />

biome<strong>di</strong>che per la clinica, scienze dell’ambiente e della sicurezza per la prevenzione,<br />

scienze sociali ed economiche per i sistemi sanitari e l’organizzazione dell’assistenza) e<br />

competenze per la conduzione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gruppo e inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

2) La seconda figura si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “Igiene, epidemiologia e sanità<br />

pubblica” e corrisponde ad un professionista che riveste il compito <strong>di</strong> analizzare i<br />

problemi e i rischi nella comunità, nel territorio, ad identificare, organizzare e applicare<br />

le soluzioni appropriate, possedendo competenze nel metodo epidemiologico. Tali<br />

competenze sono necessarie per svolgere le attività <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> fenomeni locali<br />

sullo specifico dominio <strong>di</strong> sanità pubblica e per saper riconoscere quando è necessario<br />

ricorrere alla collaborazione <strong>di</strong> competenze metodologiche <strong>di</strong> tipo specialistico (ad<br />

esempio per impostare e condurre indagini più complesse ed ambiziose quanto ad<br />

obiettivi conoscitivi, più sofisticate nei meto<strong>di</strong> e nelle tecniche, più onerose negli<br />

investimenti richiesti) finalizzate alla prevenzione.<br />

Da questo retroterra si ricava che esiste una domanda <strong>di</strong> lavoro epidemiologico<br />

articolabile in:<br />

posizioni professionali finalizzate alla ricerca che operano nell’Università e in<br />

Centri <strong>di</strong> ricerca, con funzioni <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> indagini epidemiologiche e<br />

stu<strong>di</strong> metodologici, sia in ambito <strong>di</strong> sanità pubblica che in ambito clinico.<br />

Resta <strong>di</strong>fficile determinare il fabbisogno <strong>di</strong> questa domanda <strong>di</strong> lavoro, che, del<br />

resto, è quella che presenta minori problemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento;<br />

posizioni professionali finalizzate all’assistenza alle decisioni e alla ricerca<br />

che operano più spesso all’interno <strong>di</strong> servizi espressamente de<strong>di</strong>cati alla<br />

funzione epidemiologica nei <strong>di</strong>versi livelli del sistema sanitario, o che<br />

possono operare anche all’interno <strong>di</strong> servizi non de<strong>di</strong>cati all’epidemiologia,<br />

ma con una destinazione della gran parte del tempo <strong>di</strong> lavoro alla funzione, in<br />

particolare per quanto concerne l’epidemiologia applicata alla sanità pubblica<br />

nell’ambito delle strutture della prevenzione e della <strong>di</strong>rezione sanitaria<br />

(aziendale, <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o, territoriale). Questa è la posizione che presenta<br />

maggiori esigenze <strong>di</strong> certificazione ed accre<strong>di</strong>tamento e che riguarda volumi<br />

<strong>di</strong> personale che non sono stati <strong>di</strong>sciplinati da nessun standard normativo<br />

520


nazionale, ma al più in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> fabbisogno in qualche atto <strong>di</strong> piano<br />

regionale.<br />

L’importanza relativa degli obiettivi <strong>di</strong> ricerca rispetto a quelli <strong>di</strong> assistenza ai processi<br />

decisionali varia in funzione della natura e del livello istituzionale ed organizzativo che<br />

esprime la domanda: più sbilanciata verso la ricerca nelle agenzie ed istituti nazionali;<br />

più orientata all’assistenza ai processi decisionali man mano che si passa al livello<br />

regionale o sub-regionale o aziendale.<br />

2.3. FUNZIONI, COMPETENZE E REQUISITI DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

All’epidemiologo sono richieste competenze:<br />

piene sul metodo (<strong>di</strong>segno, conduzione e analisi degli stu<strong>di</strong>);<br />

sui domini <strong>di</strong> applicazione (scienze biome<strong>di</strong>che per la clinica, scienze<br />

dell’ambiente e della sicurezza per la prevenzione, scienze sociali ed<br />

economiche per i sistemi sanitari e l’organizzazione dell’assistenza);<br />

avanzate per la conduzione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gruppo e inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Per un esercizio autonomo <strong>di</strong> questa funzione è preferibile essere inseriti <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente in una struttura la cui dotazione <strong>di</strong> competenze professionali, <strong>di</strong> fonti<br />

informative, <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong> investitura istituzionale e <strong>di</strong> mercato superi uno standard<br />

minimo. All’interno <strong>di</strong> questa funzione e <strong>di</strong> questa struttura l’epidemiologo qualificato<br />

dovrà essere attrezzato allo svolgimento <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> funzioni:<br />

un tipo più attento agli scopi epidemiologici <strong>di</strong> assistenza e valutazione dei<br />

processi decisionali: esso necessita delle competenze specialistiche che servono<br />

per identificare le necessità conoscitive dei propri interlocutori, delle<br />

competenze <strong>di</strong> metodo per definire ipotesi pertinenti ai bisogni prima<br />

identificati e per <strong>di</strong>segnare stu<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>, per partecipare alla loro realizzazione e,<br />

soprattutto, per valorizzarne i risultati ai fini dei processi decisionali che<br />

l’epidemiologo è chiamato ad accompagnare;<br />

un tipo più attento agli scopi epidemiologici <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> conoscenza<br />

scientifica originale: esso necessita <strong>di</strong> tutte le competenze <strong>di</strong> merito sul dominio<br />

<strong>di</strong> applicazione dello stu<strong>di</strong>o, onde definire ipotesi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilevanti ed originali,<br />

<strong>di</strong>segnare stu<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>, realizzarli in modo efficiente, interpretarli e valorizzarli<br />

con significative innovazioni per le conoscenze scientifiche sul tema; inoltre il<br />

suo livello <strong>di</strong> competenze metodologiche deve essere tale da potersi proporre<br />

anche obiettivi evolutivi ed innovativi dal punto <strong>di</strong> vista metodologico.<br />

521


3. IL PROFILO DEL BIOSTATISTICO<br />

La figura del biostatistico, sebbene ampiamente richiesta in numerosi contesti, è poco<br />

definita sia sul piano formale, che su quello sostanziale. Formalmente, i percorsi<br />

formativi in questo settore sono scarsi e con contenuti eterogenei. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

sostanziale, la biostatistica dovrebbe occuparsi dello sviluppo e dell’applicazione <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> quantitativi nel contesto dei fenomeni biologici. Sulla base <strong>di</strong> tale definizione,<br />

un esperto in biostatistica dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> muoversi in campi tra loro molto<br />

<strong>di</strong>stanti che vanno, ad esempio, dal campionamento <strong>di</strong> popolazioni vegetali, agli aspetti<br />

etici della ricerca clinica.<br />

Il presente documento è stato realizzato con un’ottica che pragmaticamente prescinde<br />

dal tentativo <strong>di</strong> esplorare l’intero spettro delle competenze statistiche in campo<br />

biologico, ma piuttosto focalizza l’attenzione ai soli contesti occupazionali (settori<br />

produttivi, aziende <strong>di</strong> servizio, associazioni ed organismi) nei quali competenze<br />

biostatistiche siano richieste in misura tale da giustificare l’istituzione <strong>di</strong> specifici<br />

percorsi formativi. Sul piano dei contesti occupazionali, la figura del biostatistico opera<br />

ed è richiesta nelle aziende del settore farmaceutico, nelle aziende ospedaliere e negli<br />

istituti <strong>di</strong> ricovero e cura a carattere scientifico, nelle aziende sanitarie locali, nelle<br />

agenzie regionali sanitarie e ambientali, negli istituti <strong>di</strong> ricerca biologica e<br />

farmacologica, nei comitati etici. Sul piano delle attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio, le<br />

competenze biostatistiche sono richieste nella ricerca biologica e farmacologica, nella<br />

sperimentazione e nella ricerca clinica, nelle indagini osservazionali e nelle attività <strong>di</strong><br />

gestione e governo della sanità.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista generale il biostatistico dovrebbe essere qualificato in base al titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e all'educazione accademica ricevuta, al programma formativo specifico e<br />

all'esperienza acquisita. Nel contesto europeo esistono situazioni abbastanza<br />

<strong>di</strong>somogenee rispetto al percorso formativo del biostatistico, ma in generale tutti i paesi<br />

convergono sull'importanza <strong>di</strong> considerare i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o insieme all'esperienza<br />

acquisita, e <strong>di</strong> costruire la formazione in collaborazione con il contesto occupazionale al<br />

quale il biostatistico si offre.<br />

Il presente paragrafo è la base introduttiva <strong>di</strong> un percorso la cui finalità è quella <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i requisiti minimi per l’accre<strong>di</strong>tamento dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o accademici che<br />

riconoscono come esplicito obiettivo quello <strong>di</strong> preparare adeguatamente alla<br />

professione <strong>di</strong> biostatistico qualificato.<br />

3.1. DEFINIZIONE DI BIOSTATISTICA<br />

La biostatistica ha come principale scopo lo sviluppo e l’applicazione dei meto<strong>di</strong> e dei<br />

modelli più adeguati nel campo della progettazione, dell’analisi e dell’interpretazione<br />

statistica <strong>di</strong> dati generati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi biologici, clinici ed epidemiologici.<br />

La <strong>di</strong>sciplina trova principale applicazione nelle aree della ricerca e degli interventi che<br />

riguardano la salute degli esseri viventi, la sua interazione con l’ambiente e il<br />

patrimonio genetico e la prevenzione, la cura e la riabilitazione degli stati morbosi.<br />

3.2. LA FIGURA PROFESSIONALE DEL BIOSTATISTICO<br />

Il biostatistico è un professionista che, in possesso <strong>di</strong> un adeguato titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è<br />

qualificato per lo svolgimento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> progettazione, gestione, analisi e<br />

interpretazione statistica e valutazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sperimentali, indagini osservazionali e<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e sorveglianza nei campi della biologia, della veterinaria, delle<br />

523


iotecnologie, delle scienze ambientali e della me<strong>di</strong>cina preventiva, clinica e<br />

riabilitativa.<br />

3.3. FUNZIONI, COMPETENZE E REQUISITI DEL BIOSTATISTICO<br />

Il biostatistico deve essere in grado <strong>di</strong>:<br />

a) partecipare alla stesura dei protocolli <strong>di</strong> ricerca fornendo le proprie competenze per<br />

la definizione e la scelta del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o e dei criteri <strong>di</strong> selezione delle unità<br />

statistiche da includere nello stu<strong>di</strong>o, della messa a punto degli strumenti <strong>di</strong> raccolta<br />

e <strong>di</strong> misura, dei meto<strong>di</strong> statistici da impiegare, del numero <strong>di</strong> unità statistiche da<br />

includere nello stu<strong>di</strong>o tenendo conto del livello <strong>di</strong> significatività e della potenza<br />

dello stu<strong>di</strong>o rispetto al contesto in cui sta operando, delle procedure per la gestione<br />

dei dati mancanti, inutilizzati o spuri, per la segnalazione <strong>di</strong> qualunque deviazione<br />

dal piano statistico originale, e per il controllo e l’assicurazione della qualità dei<br />

dati; con tali funzioni il biostatistico è coinvolto in fase <strong>di</strong> pianificazione degli stu<strong>di</strong>,<br />

siano essi sperimentali od osservazionali, quale membro stabile <strong>di</strong> un team de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> esperti;<br />

b) intervenire nelle procedure <strong>di</strong> gestione del dato dalla sua raccolta su supporto<br />

cartaceo o elettronico, al controllo della sua qualità, alla chiusura del database<br />

collaborando con la figura del data manager;<br />

c) effettuare l’analisi statistica dei dati attraverso la costruzione <strong>di</strong> modelli atti a<br />

spiegare i fenomeni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o anche con l’impiego <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> calcolo<br />

automatico avanzati e <strong>di</strong> algoritmi sofisticati;<br />

d) partecipare alla stesura dei rapporti <strong>di</strong> ricerca fornendo le proprie competenze<br />

nel:<br />

• la descrizione del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o e dei meto<strong>di</strong> statistici utilizzati,<br />

• la presentazione e interpretazione statistica dei risultati mettendo criticamente in<br />

luce l’evidenza scientifica generata dallo stu<strong>di</strong>o,<br />

• la collaborazione al successivo processo decisionale;<br />

e) aggiornarsi attraverso:<br />

• la letteratura scientifica più qualificata relativa ai meto<strong>di</strong> statistici, alle tecniche<br />

<strong>di</strong> indagine e al contesto applicativo nel quale opera,<br />

• la conoscenza delle normativa nazionale ed internazionale,<br />

• la partecipazione a corsi, congressi/seminari e workshop.<br />

Per svolgere tali funzioni un biostatistico deve possedere:<br />

• solide basi matematiche, statistiche e biologiche;<br />

• buona padronanza degli strumenti informatici e <strong>di</strong> calcolo automatico;<br />

• approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle tecniche e degli strumenti della ricerca<br />

sperimentale e osservazionale e delle tecniche statistiche che trovano particolare<br />

applicazione nel contesto della biostatistica;<br />

• particolare sensibilità al linguaggio ed un livello adeguato <strong>di</strong> conoscenza del<br />

contesto biologico, me<strong>di</strong>co e ambientale al quale la biostatistica è applicata che lo metta<br />

in grado <strong>di</strong> collaborare con esperti in <strong>di</strong>scipline biologiche, me<strong>di</strong>che ed ambientali;<br />

• buona conoscenza della metodologia della ricerca scientifica, dei princìpi etici e<br />

degli aspetti normativi relativi all'ambito in cui si opera;<br />

• spiccata pre<strong>di</strong>sposizione al lavoro <strong>di</strong> gruppo e capacità <strong>di</strong> gestione dei progetti;<br />

• ottima conoscenza e padronanza della lingua inglese.<br />

524


4. LA FIGURA DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Le strutture <strong>di</strong> epidemiologia e biostatistica professionistiche richiedono la presenza <strong>di</strong><br />

figure professionali interme<strong>di</strong>e, che si potrebbero definire assistenti <strong>di</strong> epidemiologia,<br />

che necessitano <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> metodologia epidemiologica e statistica, e soprattutto<br />

<strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> trattamento dati e <strong>di</strong> organizzazione dei processi <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o.Le prime competenze sono in<strong>di</strong>spensabili per collaborare con le altre figure<br />

professionali della struttura, le seconde sono quelle precipue per gestire in autonomia le<br />

procedure operative dello stu<strong>di</strong>o. Analogamente ad altre figure professionali (ad<br />

esempio, tecnico della prevenzione, assistente sanitario, infermiere <strong>di</strong> ricerca, data<br />

manager, farmacista <strong>di</strong> ricerca, ecc…), queste figure professionali interme<strong>di</strong>e ricoprono<br />

al momento un ruolo specifico ma in posizioni professionali <strong>di</strong>verse e soffrono <strong>di</strong><br />

sostanziale assenza <strong>di</strong> curriculum formativo.<br />

5. COMPETENZE E REQUISITI<br />

L’identificazione delle competenze professionali (e dei relativi livelli o requisiti <strong>di</strong><br />

competenza) <strong>di</strong> tutte queste figure professionali fornisce gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> base per<br />

definire da un lato i criteri e standard <strong>di</strong> valutazione in un ambito certificativo, e<br />

dall’altro gli obiettivi educativi e gli standard <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dei relativi percorsi<br />

formativi.<br />

In Allegato 1 sono elencati i contenuti delle competenze identificati dalla<br />

Commissione. Nelle colonne <strong>di</strong> destra i contenuti delle competenze professionali sono<br />

articolati per grado <strong>di</strong> competenza con cui debbono essere posseduti dalle <strong>di</strong>verse figure<br />

professionali che concorrono all’esercizio delle funzioni epidemiologica e biostatistica.<br />

Le celle in<strong>di</strong>cano il livello dei relativi standard <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni figura<br />

professionale: “base” equivalente ad uno standard <strong>di</strong> base <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong><br />

collaborazione col livello più professionistico, “avanzato” equivalente a capacità <strong>di</strong><br />

esercizio professionistico in piena autonomia, “sviluppo” equivalente a capacità <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti.<br />

525


6. PROPOSTE DI PERCORSI FORMATIVI<br />

Risulta chiaro dalle premesse che le figure professionali che concorrono all’esercizio<br />

delle funzioni epidemiologica e biostatistica, necessitano <strong>di</strong> percorsi formativi<br />

<strong>di</strong>fferenziati, che però, come risulta dalla precedente tabella, possono attingere in parte<br />

alla medesima offerta formativa, soprattutto nella misura in cui essa viene organizzata<br />

in cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Rispetto all’attuale assetto dell’istruzione universitaria italiana, si intravede la generale<br />

possibilità <strong>di</strong> attivare percorsi per la formazione dell’epidemiologo, del biostatistico e<br />

dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia inquadrabili nelle lauree magistrali, nei Master<br />

universitari <strong>di</strong> primo e secondo livello e nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Per l’epidemiologo occorre definire un percorso formativo sotto forma <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo epidemiologico <strong>di</strong> quelle scuole <strong>di</strong> specializzazione dell’area Sanità<br />

pubblica, organizzate in un tronco comune iniziale, il cui titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è<br />

riconosciuto valido per l’accesso alla carriera (Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva e<br />

Statistica sanitaria). 23<br />

Bisogna richiamare l’attenzione sul fatto che attualmente la nuova <strong>di</strong>sciplina<br />

delle scuole <strong>di</strong> specializzazione permette l’accesso ai soli me<strong>di</strong>ci e in<br />

prospettiva agli altri professionisti del ruolo sanitario (biologi, psicologi,<br />

farmacisti e veterinari) per le scuole in Statistica sanitaria (cfr. par. 7).<br />

Va considerata anche l’opportunità <strong>di</strong> perfezionamento tramite un Master <strong>di</strong><br />

secondo livello.<br />

Per il biostatistico occorre definire un percorso formativo che partendo da<br />

una laurea almeno triennale in <strong>di</strong>scipline scientifiche, prosegua con una laurea<br />

magistrale 24 con in<strong>di</strong>rizzo in biostatistica e possibilmente si perfezioni con un<br />

master universitario <strong>di</strong> secondo livello che completi le capacità professionali<br />

in<strong>di</strong>rizzandole ad uno specifico settore (o con un dottorato <strong>di</strong> ricerca che<br />

approfon<strong>di</strong>sca le conoscenze e le competenze in<strong>di</strong>rizzandole alla ricerca<br />

teorica e/o applicativa nel campo della biostatistica).<br />

Per l’assistente <strong>di</strong> epidemiologia si può ricorrere ad un arricchimento dei<br />

contenuti delle lauree triennali <strong>di</strong> partenza (sia in statistica, sia in quelle<br />

afferenti alle classi delle lauree delle professioni sanitarie, ad esempio per<br />

assistente sanitario) me<strong>di</strong>ante un Master universitario <strong>di</strong> primo livello per<br />

l’epidemiologia o la biostatistica.<br />

23 Il percorso suggerito si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “<strong>Epidemiologia</strong>” alla cui formazione concorrono le due<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione. Il percorso relativo alla <strong>di</strong>sciplina “Igiene, epidemiologia e sanità pubblica” è<br />

<strong>di</strong> esclusiva competenza delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva.<br />

24 Allo stato attuale, tra le lauree <strong>di</strong> secondo livello, quella più adeguata per un percorso <strong>di</strong> questo tipo<br />

sembra quella della classe delle lauree specialistiche 92/S (Statistica per la ricerca sperimentale). Il DM<br />

270/04 contenente le mo<strong>di</strong>fiche al decreto 509/99, sancisce che la formazione <strong>di</strong> livello avanzato per<br />

l’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> elevata qualificazione sia devoluta alle lauree magistrali (non più specialistiche)<br />

le cui classi saranno determinate da un decreto <strong>di</strong> prossima pubblicazione. La commissione si riserva <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la classe <strong>di</strong> laurea magistrale nella quale è attivabile un percorso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo biostatistico<br />

dopo la pubblicazione dello specifico decreto.<br />

527


Il quadro ora delineato non esaurisce le esigenze formative in questo settore per almeno<br />

due motivi:<br />

1. il mercato del lavoro necessita <strong>di</strong> maggiore flessibilità rispetto agli standard<br />

formativi sopra delineati; questo è scontato nel settore privato dove tra<strong>di</strong>zionalmente le<br />

competenze e le capacità professionali hanno un maggior peso rispetto al titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o; tuttavia, nello stesso Servizio Sanitario Nazionale, l’autonomia delle Regioni<br />

suggerisce la necessità <strong>di</strong> attivare percorsi formativi meno rigi<strong>di</strong> che si adattino alle<br />

specifiche esigenze delineate dai Piani Sanitari Regionali; ad esempio, nello schema<br />

sopra proposto la formazione avanzata in epidemiologia risulterebbe de<strong>di</strong>cata ai soli<br />

laureati in me<strong>di</strong>cina e chirurgia e, in prospettiva, ad altri laureati dei ruoli sanitari,<br />

mentre funzioni epidemiologiche, anche avanzate, sono attualmente ricoperte anche da<br />

laureati in altre <strong>di</strong>scipline;<br />

2. i bisogni formativi non riguardano solo la formazione avanzata in epidemiologia e<br />

biostatistica che ne accre<strong>di</strong>tino figure professionali specifiche in grado <strong>di</strong> operare in<br />

piena autonomia; piuttosto, come accennato nel par. 2.3. a proposito delle funzioni<br />

epidemiologiche (ma le stesse considerazioni valgono anche per quelle biostatistiche),<br />

competenze in questi settori sono richieste in numerosi ambiti della sanità (professioni<br />

sanitarie, preventive, <strong>di</strong>rettive e cliniche) per saper riconoscere quando è necessario<br />

ricorrere alla collaborazione con competenze metodologiche <strong>di</strong> tipo professionistico.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni, i Master universitari <strong>di</strong> secondo livello possono<br />

svolgere una funzione <strong>di</strong> indubbia utilità in quanto caratterizzati da maggiore flessibilità<br />

rispetto ai percorsi formativi sopra delineati. Occorre sottolineare che in base alla<br />

normativa vigente i Master possono contribuire alla formazione <strong>di</strong> professionisti non<br />

necessariamente appartenenti al ruolo sanitario.<br />

In Allegato 2 sono sintetizzate alcune ipotesi <strong>di</strong> percorsi che, partendo da <strong>di</strong>versificate<br />

formazioni <strong>di</strong> base (lauree in me<strong>di</strong>cina e chirurgia, altre lauree accre<strong>di</strong>tate e non nei<br />

ruoli sanitari, lauree brevi in <strong>di</strong>scipline scientifiche e tecnologiche) conducono alla<br />

formazione dell’epidemiologo, del biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia.<br />

In Allegato 3 vengono sintetizzate proposte <strong>di</strong> percorsi formativi, sia quelli già previsti<br />

dalla normativa vigente che quelli auspicati, ma attualmente non percorribili, per<br />

l’epidemiologo che opera nel Servizio Sanitario Nazionale. A tal fine, si ravvisa<br />

l’opportunità che le Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva e in<br />

Statistica Sanitaria prevedano percorsi mirati alla formazione in <strong>Epidemiologia</strong>,<br />

nell’ambito dell’autonomia delle Scuole e delle <strong>di</strong>verse Facoltà me<strong>di</strong>che.<br />

E’ inoltre auspicabile che <strong>di</strong>venga possibile per gli specializzan<strong>di</strong> accedere, durante il<br />

periodo <strong>di</strong> frequenza alla Scuola <strong>di</strong> Specializzazione, a moduli <strong>di</strong> insegnamento o a<br />

tirocini organizzati nell’ambito <strong>di</strong> Master <strong>di</strong> secondo livello attinenti l’epidemiologia e<br />

la biostatistica, previo accordo tra le Scuole <strong>di</strong> specializzazione e i Master in oggetto.<br />

528


7. PUNTI CRITICI PER LO SVILUPPO DELLE PROPOSTE DEL<br />

DOCUMENTO<br />

Sono qui <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>scussi i principali punti critici che andranno affrontati per la<br />

realizzazione delle proposte formulate. Tali punti riguardano sia le questioni relative al<br />

coor<strong>di</strong>namento dei percorsi formativi, sia quelle che necessitano <strong>di</strong> interventi normativi.<br />

7.1. COORDINAMENTO DEI PERCORSI FORMATIVI<br />

La Commissione sottolinea la necessità <strong>di</strong>:<br />

armonizzare l’offerta formativa delle scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e<br />

me<strong>di</strong>cina preventiva e in Statistica sanitaria garantendone l’adeguatezza rispetto<br />

ai requisiti elencati nell’allegato 1 del documento e con una <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale dell’offerta che si preoccupi <strong>di</strong> colmare le principali lacune; a tal fine<br />

è auspicabile che vengano stipulati accor<strong>di</strong> interuniversitari tra le scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione e tra queste e altri Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del settore, quali Master,<br />

eventualmente organizzati in rete (cfr. punto successivo), e Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

magistrali in modo da realizzare economie <strong>di</strong> scala e aumentare le <strong>di</strong>sponibilità<br />

territoriali dell’offerta ottimizzando la rispondenza ai requisiti;<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> Master in <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica me<strong>di</strong>ante:<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> eventi formativi comuni e con<strong>di</strong>visi (seminari, sessioni<br />

dei convegni nazionali ed internazionali organizzati dalle Società aderenti alla<br />

Commissione de<strong>di</strong>cate agli studenti dei Master, Scuola estiva, ecc…);<br />

• la promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca in comune da far svolgere agli Studenti<br />

dei Master, che possano portare alla realizzazione <strong>di</strong> progetti multicentrici e<br />

richieste <strong>di</strong> finanziamenti ad enti nazionali ed internazionali;<br />

• la promozione <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>toriali quali la possibilità <strong>di</strong> offrire ai lavori <strong>di</strong><br />

tesi <strong>di</strong> Master più meritevoli, per ogni anno accademico, <strong>di</strong> essere pubblicati<br />

sulle riviste <strong>di</strong> riferimento delle Società;<br />

• la costituzione <strong>di</strong> un’<strong>Associazione</strong> che preveda l’iscrizione degli Studenti<br />

e dei Docenti (Alumni Association) che potrebbe avere le seguenti finalità:<br />

- creazione ed aggiornamento <strong>di</strong> un albo informatico degli epidemiologi e<br />

dei biostatistici;<br />

- invio tramite posta elettronica <strong>di</strong> una newsletter con informazioni<br />

riguardanti eventi (convegni, corsi);<br />

- invio perio<strong>di</strong>co tramite posta elettronica delle tables of contents delle<br />

principali riviste <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica;<br />

• la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> acquisti relativi a libri <strong>di</strong> testo e licenze <strong>di</strong> pacchetti<br />

statistici ad uso degli studenti.<br />

promuovere l’attivazione <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del settore che completino lo<br />

schema formativo descritto nell’allegato 2. In particolare è auspicabile<br />

l’attivazione <strong>di</strong>:<br />

• Corsi <strong>di</strong> laurea magistrali con in<strong>di</strong>rizzo biostatistico<br />

• Master <strong>di</strong> primo livello per assistenti <strong>di</strong> epidemiologia<br />

529


530<br />

allo stato attuale insufficienti per colmare i bisogni <strong>di</strong> professionisti nel settore,<br />

garantendone l’adeguatezza rispetto ai requisiti elencati nell’allegato 1.<br />

Infine, in riferimento ai requisiti formativi elencati nell’allegato 1 la Commissione<br />

rileva la necessità <strong>di</strong> attribuire le responsabilità ai Settori Scientifico Disciplinari<br />

competenti per ogni requisito.<br />

7.2. ASPETTI CHE NECESSITANO DI INTERVENTI NORMATIVI<br />

Ai laureati sanitari non me<strong>di</strong>ci (biologi, psicologi, farmacisti e veterinari) non è<br />

attualmente consentito l’accesso alle scuole <strong>di</strong> specializzazione della classe della Sanità<br />

pubblica. Le Società scientifiche auspicano che in prospettiva i laureati sanitari possano<br />

accedere almeno alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Statistica sanitaria. Ciò<br />

consentirebbe ai laureati che appartengono al ruolo sanitario l’accesso alla carriera <strong>di</strong><br />

epidemiologo e alla <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> primo e secondo livello nella <strong>di</strong>sciplina.<br />

Allo stato attuale le posizioni professionali del biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia non sono <strong>di</strong>sciplinate nel Servizio Sanitario Nazionale. Rimane<br />

controversa e da approfon<strong>di</strong>re la questione dell’opportunità o meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare le<br />

posizioni <strong>di</strong> chi svolge tali ruoli nel Servizio Sanitario Nazionale.<br />

Allegato 1<br />

CONTENUTI E LIVELLI DI COMPETENZE RICHIESTI ALLE<br />

FIGURE PROFESSIONALI DI EPIDEMIOLOGO,<br />

BIOSTATISTICO E ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Per ogni tipologia <strong>di</strong> contenuto e ogni figura professionale, la tabella seguente riporta i<br />

livelli <strong>di</strong> competenza richiesti classificati in livello <strong>di</strong> base (equivalente ad uno standard<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> collaborazione col livello più avanzato), livello<br />

avanzato (equivalente a capacità <strong>di</strong> esercizio professionistico in piena autonomia) e<br />

livello <strong>di</strong> sviluppo (equivalente a capacità <strong>di</strong> fornire sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti).


Disciplina / ruolo<br />

Igiene,<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

epidemiologia<br />

e sanità<br />

Biostatistica<br />

Conoscenze, abilità e attitu<strong>di</strong>ni<br />

PRE-REQUISITI<br />

pubblica<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze biome<strong>di</strong>che e della<br />

salute<br />

base base base<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze sociali ed<br />

economiche per le loro applicazioni in sanità<br />

base base base<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze ambientali base base base<br />

nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> statistica e metodologia<br />

epidemiologica<br />

base base base<br />

Assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA<br />

misure <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong> associazione e <strong>di</strong> impatto sviluppo avanzato avanzato base<br />

sviluppo avanzato avanzato base<br />

<strong>di</strong>segno conduzione, analisi e interpretazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici<br />

precisione e vali<strong>di</strong>tà delle stime sviluppo avanzato avanzato base<br />

rassegne sistematiche e meta-analisi in ambito <strong>di</strong> sanità pubblica sviluppo avanzato avanzato base<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA<br />

logica del ragionamento clinico dalla formulazione<br />

della <strong>di</strong>agnosi alla scelta terapeutica<br />

avanzato avanzato base<br />

misure cliniche, fonti <strong>di</strong> variabilità, criteri <strong>di</strong><br />

normalità<br />

sviluppo avanzato avanzato base<br />

valutazione degli strumenti <strong>di</strong>agnostici sviluppo avanzato avanzato base<br />

valutazione della prognosi e misure prognostiche sviluppo avanzato avanzato base<br />

analisi delle decisioni cliniche sviluppo avanzato sviluppo base<br />

<strong>di</strong>segno conduzione, analisi e interpretazione <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

cliniche controllate, stu<strong>di</strong> osservazionali e meta-analisi in ambito<br />

clinico<br />

princìpi <strong>di</strong> bioetica applicati agli stu<strong>di</strong> sull’uomo e<br />

struttura e competenze dei comitati etici<br />

BIOSTATISTICA<br />

pianificazione <strong>di</strong> indagini campionarie, stu<strong>di</strong><br />

osservazionali ed esperimenti<br />

sviluppo avanzato sviluppo base<br />

sviluppo avanzato avanzato<br />

avanzato base sviluppo base<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi statistica dei dati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici osservazionali, sperimentazioni cliniche e<br />

meta-analisi<br />

avanzato base sviluppo base<br />

modelli statistici per l’analisi dei dati genetici avanzato base sviluppo base<br />

interpretazione dei risultati dell’analisi statistica avanzato base sviluppo<br />

STRUMENTI DI CALCOLO<br />

progettazione <strong>di</strong> sistemi per la gestione dei dati<br />

database sanitari e gestione dei sistemi informativi<br />

sanitari<br />

procedure <strong>di</strong> un pacchetto per l’analisi statistica e la<br />

rappresentazione grafica dei dati<br />

utilizzazione dei linguaggi <strong>di</strong> programmazione per<br />

le analisi statistiche avanzate<br />

base base base avanzato<br />

avanzato base avanzato avanzato<br />

base base sviluppo avanzato<br />

531


Disciplina / ruolo<br />

Igiene,<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

epidemiologia<br />

e sanità<br />

Biostatistica<br />

Assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

Conoscenze, abilità e attitu<strong>di</strong>ni<br />

pubblica<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E BIOSTATISTICA RELATIVA A SPECIFICI<br />

DOMINI<br />

insorgenza delle principali malattie e dei principali<br />

determinanti della salute<br />

avanzato sviluppo base base<br />

struttura e <strong>di</strong>namica della popolazione avanzato avanzato sviluppo base<br />

uso dei registri per scopi epidemiologici e attività <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria<br />

sviluppo sviluppo base base<br />

metodologia epidemiologica per i servizi sanitari avanzato avanzato base<br />

epidemiologia per la gestione delle aziende<br />

sanitarie<br />

avanzato avanzato base<br />

metodologia per la programmazione sanitaria avanzato sviluppo avanzato<br />

EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA NELLA PRATICA<br />

esperienza con i principali elementi del metodo<br />

(ricerca <strong>di</strong> letteratura e lettura critica <strong>di</strong> un articolo,<br />

formulazione <strong>di</strong> ipotesi, <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o, stesura del<br />

protocollo dello stu<strong>di</strong>o, gestione dati, analisi dei dati,<br />

stesura <strong>di</strong> un articolo e <strong>di</strong> un rapporto)<br />

avanzato avanzato avanzato<br />

TRE SETTORI DI COMPETENZA SUPPLEMENTARI A SCELTA TRA:<br />

quelli orientati ai determinanti avanzato avanzato avanzato<br />

quelli orientati alla malattia avanzato avanzato base<br />

quelli orientati al metodo base base avanzato<br />

532<br />

Allegato 2<br />

PERCORSI PER LA FORMAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO, DEL<br />

BIOSTATISTICO E DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Si riporta un possibile schema dei percorsi formativi dell'epidemiologo, del biostatistico e<br />

dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia. Nello schema i percorsi in<strong>di</strong>cati con linea continua sono sin<br />

d’ora attivabili in base all’attuale normativa, mentre quelli in<strong>di</strong>cati con linea tratteggiata sono<br />

auspicati dalla Commissione ma al momento non ancora attivabili. Tra questi ultimi, si rileva<br />

l’opportunità <strong>di</strong> consentire l'accesso alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva e Statistica Sanitaria sia ai possessori <strong>di</strong> laurea magistrale nelle categorie<br />

professionali riconosciute dal SSN che ai laureati in Biostatistica (laurea magistrale), oltre<br />

che ai laureati in Me<strong>di</strong>cina e chirurgia


Laurea triennale<br />

nelle professioni<br />

sanitarie<br />

Laurea<br />

triennale ***<br />

Altra laurea<br />

magistrale non<br />

accre<strong>di</strong>tata nei ruoli<br />

sanitari **<br />

Altra laurea<br />

magistrale<br />

accre<strong>di</strong>tata nei ruoli<br />

sanitari *<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>cina<br />

e chirurgia<br />

Master <strong>di</strong><br />

primo livello<br />

per assistenti <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

Laurea magistrale<br />

con in<strong>di</strong>rizzo<br />

biostatistico<br />

Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello in<br />

biostatistica<br />

Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello in<br />

epidemiologia<br />

Specializzazione in<br />

Statistica<br />

Sanitaria<br />

Specializzazione in<br />

Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva<br />

Legenda:<br />

Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’accesso ai Corsi formativi del settore Corsi de<strong>di</strong>cati alla formazione <strong>di</strong> professionisti del settore<br />

Percorsi consentiti Percorsi auspicati ma attualmente non percorribili<br />

* Laurea in biologia, psicologia, farmacia o veterinaria acquisita con la vigente normativa (laurea triennale + laurea specialistica, in prospettiva magistrale, o corrispondente titolo<br />

<strong>di</strong> laurea a ciclo unico), o con la previgente normativa (laurea quadriennale o quinquennale)<br />

** Altra laurea acquisita con la normativa vigente (laurea triennale + laurea specialistica, in prospettiva magistrale) o previgente (laurea quadriennale o quinquennale)<br />

*** Laurea triennale in una classe compatibile con l’acquisizione del titolo <strong>di</strong> laurea magistrale con in<strong>di</strong>rizzo biostatistico me<strong>di</strong>ante attività formative corrispondenti a 120 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari senza debiti formativi, normalmente lauree <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> tipo scientifico e tecnologico


534<br />

Allegato 3<br />

PERCORSI PER LA FORMAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO CHE<br />

OPERA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE<br />

Si riporta un possibile schema dei percorsi formativi dell'epidemiologo che opera nel<br />

Servizio Sanitario Nazionale. Nello schema i percorsi in<strong>di</strong>cati con linea continua sono<br />

sin d’ora attivabili in base all’attuale normativa, mentre quelli in<strong>di</strong>cati con linea<br />

tratteggiata sono auspicati dalla Commissione ma al momento non ancora attivabili o<br />

non previsti.<br />

Il percorso formativo delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e me<strong>di</strong>cina preventiva e<br />

in Statistica sanitaria verrà organizzato nell’ambito del tronco comune a tutte le Scuole<br />

dell'area <strong>di</strong> sanità pubblica, secondo quanto previsto dalla nuova normativa e, dopo il<br />

tronco comune, dovrebbe prevedere per entrambe le Scuole un percorso mirato<br />

all'epidemiologia.<br />

Al momento l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione me<strong>di</strong>che è riservato ai soli<br />

laureati in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia; si rileva l’opportunità <strong>di</strong> consentire l'accesso alle<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva e Statistica Sanitaria anche<br />

ai laureati nei ruoli sanitari con laurea magistrale e a quelli in Biostatistica (laurea<br />

magistrale).


Me<strong>di</strong>cina e<br />

chirurgia<br />

Laureemagistrali(3+2o6anni)<br />

Igiene e<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva<br />

**<br />

Biostatistica Altre *<br />

Tronco comune<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

Area Sanità Pubblica<br />

EPIDEMIOLOGO<br />

Statistica<br />

sanitaria<br />

**<br />

Master 2°<br />

livello in<br />

epidemiologia<br />

(consigliato)<br />

* Laurea magistrale accre<strong>di</strong>tata nei ruoli sanitari (biologia, psicologia, farmacia e<br />

veterinaria)<br />

** Con percorso specificamente orientato verso la formazione in epidemiologia<br />

Percorsi consentiti Percorsi auspicati ma attualmente non<br />

percorribili<br />

535


Si sono riunite a Torino il 28 gennaio 2005 le presidenze dell’Aie, della Siti e della<br />

Sismec ed hanno steso questo testo provvisorio per proporre la costituzione <strong>di</strong> Network<br />

Epidemiologici Regionali interassociativi; i soci sono invitati a esprimere il loro parere<br />

al proposito:<br />

I rappresentanti dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, e della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed <strong>Epidemiologia</strong> Clinica,<br />

prendono atto che nonostante l’indubbia crescita scientifica e metodologica della<br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Sanitaria negli ultima decenni, la situazione italiana <strong>di</strong> tale<br />

area <strong>di</strong>sciplinare continua ad essere caratterizzata da una generale mancanza <strong>di</strong><br />

collegamento tra ricercatori dell’università e quelli del territorio, tra ricerca sullo stato<br />

<strong>di</strong> salute delle popolazioni e ricerca per la programmazione sanitaria, tra produttori e<br />

utilizzatori <strong>di</strong> dati… Ciò in parte spiega il ruolo marginale che l’epidemiologia e la<br />

statistica sanitaria giocano nel processo decisionale in Sanità pubblica con la<br />

conseguenza che molte decisioni non sono basate sulle migliori evidenze scientifiche<br />

<strong>di</strong>sponibili. La mancata integrazione tra le <strong>di</strong>fferenti istituzioni che operano in ambito<br />

epidemiologico e i <strong>di</strong>fferenti flussi informativi fa si che l’attuale sistema informativo<br />

non sia in grado <strong>di</strong> cogliere tempestivamente le emergenze sanitarie (come nel caso<br />

dell’epidemia <strong>di</strong> morte da calore), abbia scarsa capacità <strong>di</strong> valutare gli effetti sulla salute<br />

dei rischi ambientali (inquinamento) o <strong>di</strong> rapide mo<strong>di</strong>fiche intervenute nell’ambiente, e<br />

non sia in grado <strong>di</strong> fornire una valutazione adeguata degli effetti che le decisioni o<br />

interventi su un problema sanitario hanno sulle più rilevanti <strong>di</strong>mensioni dello stesso.<br />

La complessità o<strong>di</strong>erna dei problemi sanitari, la loro reciproca interconnessione<br />

e la rilevanza sociale delle decisioni in Sanità pubblica richiedono l’avvio <strong>di</strong> un<br />

innovativo percorso <strong>di</strong> ricerca che, partendo dalle esigenze del territorio, sia basato<br />

sull’integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti flussi informativi e <strong>di</strong>fferenti professionalità, affinché le<br />

decisioni sanitarie relative alla promozione della salute dei citta<strong>di</strong>ni, la prevenzione<br />

delle malattie e la valutazione degli interventi sanitari siano fondate su consistenti<br />

evidenze scientifiche.<br />

Lo strumento più idoneo per il raggiungimento del precedente obiettivo viene<br />

in<strong>di</strong>viduato in Network Epidemiologici Regionali che riuniscano le più rappresentative<br />

professionalità dell’ambito <strong>di</strong>sciplinare, provenienti da università, enti <strong>di</strong> ricerca,<br />

agenzie e istituzioni sanitarie che insistono sullo stesso territorio. Tali network, per la<br />

loro trasversalità <strong>di</strong> interessi e competenze e per la loro terzietà rispetto ai decisori<br />

politici e amministrativi possono garantire l’in<strong>di</strong>pendenza della ricerca epidemiologica e<br />

la sua finalizzazione a dare risposte scientificamente rigorose alle esigenze sanitarie che<br />

emergono dal territorio. In particolare, il valore aggiunto conseguente alla integrazione<br />

dei saperi e delle informazioni garantito dai network, dovrebbe permettere una<br />

maggiore efficacia, tempestività e incisività nella:<br />

- valutazione dell’impatto sulla salute dei gran<strong>di</strong> rischi collettivi (fumo,<br />

inquinamento, obesità..) e nella conseguente definizione degli obiettivi prioritari<br />

dei piani sanitari regionali;<br />

- nella valutazione a livello regionale del contenuto dei livelli essenziali <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria (LEA,) del raggiungimento degli standard <strong>di</strong> esito e <strong>di</strong><br />

processo e della loro adeguatezza alle reali necessità della popolazione utente<br />

regionale.<br />

Laddove possibile, le sopraccitate società scientifiche si impegnano a promuovere e<br />

supportare il percorso <strong>di</strong> formazione dei Network Epidemiologici Regionali nella<br />

convinzione che la valorizzazione delle sinergie tra competenze e professionalità<br />

<strong>di</strong>fferenti sia la tappa necessaria affinchè gli epidemiologi e gli statistici sanitari<br />

possano <strong>di</strong>venire referente autorevoli per il decisore politico, l’amministratore e il<br />

me<strong>di</strong>co nell’interesse della salute della popolazione.<br />

537


STATUTO - <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

(aggiornato all’Assemblea <strong>di</strong> Torino del 16 settembre 2004)<br />

Art. 1 Obiettivi<br />

L'<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (A.I.E.) ha per obiettivi:<br />

a) facilitare la comunicazione ed il collegamento tra quanti sono impegnati nella ricerca<br />

epidemiologica,<br />

b) contribuire allo sviluppo delle conoscenze ed alla loro applicazione nel settore della<br />

prevenzione e della valutazione degli interventi,<br />

c) stabilire e mantenere rapporti con istituzioni italiane e straniere interessate ai problemi<br />

epidemiologici,<br />

d) promuovere lo sviluppo dell'epidemiologia nell'ambito dei servizi del Sistema Sanitario<br />

Nazionale (*).<br />

Art. 2 Strumenti<br />

- L'A.I.E. tiene riunioni scientifiche <strong>di</strong> lavoro, seminari <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>dattici;<br />

promuove la circolazione <strong>di</strong> riviste e fogli <strong>di</strong> informazione; istituisce gruppi <strong>di</strong> lavoro su temi<br />

specifici (*).<br />

Art. 3 Soci<br />

Sono ammessi a far parte dell'associazione in qualità <strong>di</strong> soci quanti ne con<strong>di</strong>vidano gli obiettivi<br />

e ne facciano richiesta in occasione <strong>di</strong> un convegno or<strong>di</strong>nario cui presenzino.<br />

La qualifica <strong>di</strong> socio si perde per decadenza, <strong>di</strong>missioni od espulsione. Si decade per il<br />

mancato pagamento <strong>di</strong> due quote successive non regolarizzate entro tre mesi dal sollecito<br />

inviato dalla segreteria.<br />

Le <strong>di</strong>missioni possono essere accettate se il socio è in regola con il pagamento delle quote.<br />

L'espulsione può essere decisa solo dall'assemblea per gravi motivi inerenti gli obiettivi<br />

associativi.<br />

Possono far parte dell’AIE anche soci istituzionali, senza elettorato, attivo e passivo; la loro<br />

domanda <strong>di</strong> adesione deve essere approvata dalla Segreteria che ne determina anche la quota<br />

sociale.<br />

Art. 4 Elettorato attivo e passivo<br />

Un socio ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto durante una assemblea or<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria se è stato presente<br />

in qualità <strong>di</strong> socio ad almeno una delle assemblee or<strong>di</strong>narie dei due precedenti anni sociali.<br />

Possono essere eletti alle cariche sociali solo i soci con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto (*).<br />

Art. 5 Riunioni ed assemblee<br />

L'<strong>Associazione</strong> tiene almeno una riunione scientifica <strong>di</strong> lavoro annuale durante la quale ha<br />

luogo anche l'assemblea or<strong>di</strong>naria annuale al termine della quale vengono in<strong>di</strong>cati la data, il<br />

luogo ed i temi della successiva.<br />

L'assemblea è l'organo decisionale dell'<strong>Associazione</strong> che ne definisce tutte le linee <strong>di</strong> attività<br />

scientifiche e gestionali.<br />

Approva i bilanci preventivi e consuntivi, l'operato della Segreteria, l'istituzione e l'attività <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro stabilendone competenze e modalità <strong>di</strong> funzionamento ed ogni altra decisione<br />

compatibile con gli scopi associativi.<br />

Le assemblee straor<strong>di</strong>narie possono essere indette dalla segreteria con preavviso <strong>di</strong> almeno<br />

due mesi su iniziativa della segreteria stessa o da almeno un quinto dei soci con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto.<br />

Le altre riunioni scientifiche non possono avere capacità decisionale<br />

Art. 6 Segreteria<br />

Organo esecutivo dell'assemblea con compiti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, amministrazione e<br />

rappresentanza dell'<strong>Associazione</strong> è la Segreteria, composta da non più <strong>di</strong> 9 membri.<br />

Un membro della Segreteria ha la carica <strong>di</strong> Presidente, a cui sono attribuite funzioni <strong>di</strong><br />

amministratore; un altro membro ha la carica <strong>di</strong> Vicepresidente con funzioni <strong>di</strong> tesoriere.<br />

539


La Segreteria può designare alcuni soci a compiti specifici ed in particolare può attribuire ad<br />

essi funzioni <strong>di</strong> collegamento e rappresentanza nei confronti <strong>di</strong> altre associazioni, organismi e<br />

istituzioni.<br />

Le modalità <strong>di</strong> elezione, la durata in carica e il numero <strong>di</strong> membri sono definiti dal regolamento<br />

Art. 7 Sezioni Regionali<br />

Sono istituite le sezioni regionali la cui attività ed i criteri <strong>di</strong> funzionamento sono stabiliti dal<br />

regolamento<br />

Art. 8 Votazioni<br />

Le delibere dell'assemblea e della Segreteria sono normalmente approvate con il voto<br />

favorevole della maggioranza dei presenti aventi <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto. Non sono ammesse deleghe.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche al presente statuto richiedono l'approvazione dei due terzi dei presenti con <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto.<br />

Le proposte <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> statuto possono essere formulate dalla segreteria o da almeno <strong>di</strong>eci<br />

soci e deve esserne data notizia a tutti i soci da parte della Segreteria almeno un mese prima<br />

della data dell'assemblea.<br />

Gli eventuali emendamenti proposti durante l'assemblea stessa devono riguardare<br />

esclusivamente le variazioni <strong>di</strong> statuto proposte<br />

Art. 9 Patrimonio<br />

Il patrimonio dell'<strong>Associazione</strong> è costituito dalle quote annualmente versate dai soci nella<br />

misura fissata dal regolamento e dalle eventuali quote devolute da non soci previa accettazione<br />

della Segreteria<br />

Art. 10 Sede legale e sede scientifica<br />

La sede legale dell’associazione è a Milano, in via Frangipani 4, c/o Inferenze scarl. La sede<br />

scientifica corrisponde alla sede lavorativa del presidente.<br />

Art. 11 Norme suppletive<br />

Per tutto ciò che non è previsto dal presente statuto valgono le norme e le consuetu<strong>di</strong>ni vigenti<br />

540


REGOLAMENTO - <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Con le mo<strong>di</strong>fiche approvate dall’assemblea or<strong>di</strong>naria annuale del 16 settembre 2004<br />

1) Elezioni della Segreteria, del Presidente e del Vice-presidente<br />

La Segreteria è composta da un Presidente, da un Vicepresidente e da sette membri; viene<br />

rinnovata ogni due anni.Allo scadere del biennio il Vicepresidente uscente <strong>di</strong>venta<br />

automaticamente Presidente della nuova Segreteria.Il nuovo Vicepresidente e gli altri membri<br />

vengono eletti durante l'assemblea or<strong>di</strong>naria; i membri uscenti non possono essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente rieletti.<br />

Ciascun socio in<strong>di</strong>ca sulla scheda sino a quattro preferenze; per l'elezione a Vicepresidente si<br />

considera solo la prima preferenza espressa mentre per l'elezione a membro <strong>di</strong> segreteria si<br />

cumulano tutte le preferenze espresse sulla scheda.Se si verificano situazioni <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> voti<br />

per la carica <strong>di</strong> Vicepresidente si procede al ballottaggio, mentre per la carica <strong>di</strong> membro <strong>di</strong><br />

segreteria si procede per sorteggio.<br />

Il Presidente e il Vicepresidente che si <strong>di</strong>mettano dalla loro carica rimangono membri della<br />

Segreteria.<br />

Se viene a mancare per <strong>di</strong>missioni od altro il Presidente, allora il Vicepresidente gli subentra<br />

anticipatamente rispetto alla scadenza del biennio. Se viene a mancare invece il Vicepresidente<br />

gli subentra il membro <strong>di</strong> Segreteria eletto con maggior numero <strong>di</strong> preferenze globali fino alla<br />

scadenza del biennio, quando verranno eletti in tal caso tutti i membri della nuova Segreteria:<br />

per la votazione del Presidente si procederà con una preferenza a parte che non sarà<br />

conteggiata per l'elezione degli altri membri.Se infine viene a mancare alla Segreteria uno degli<br />

altri membri, vi subentra il primo dei non eletti e in mancanza <strong>di</strong> questi il posto rimane vacante.<br />

Se durante un biennio viene a mancare la maggioranza dei membri <strong>di</strong> Segreteria il biennio si<br />

deve considerare automaticamente concluso e si devono in<strong>di</strong>re nuove elezioni da parte della<br />

Segreteria uscente anche se <strong>di</strong>missionaria.<br />

Nell’Assemblea precedente a quella delle elezioni viene nominata una commissione per le<br />

can<strong>di</strong>dature, composta da 3 soci scelti dall’Assemblea stessa. La commissione deve esprimere<br />

entro 30 giorni dalle elezioni almeno 2 can<strong>di</strong>dature a Vicepresidente e almeno 10 can<strong>di</strong>dature a<br />

Consigliere. Le proposte della commissione vengono <strong>di</strong>ffuse tra i soci nei giorni precedenti<br />

l’Assemblea.Alle proposte della commissione si aggiungono le can<strong>di</strong>dature a Vicepresidente ed<br />

a Consigliere avanzate da parte <strong>di</strong> qualsiasi socio durante l’Assemblea.<br />

2) Sezioni regionali<br />

Scopo delle sezioni regionali, è la promozione dell'epidemiologia a livello locale, in base agli<br />

obiettivi stabiliti dall'art. 1 dello Statuto. Le sezioni devono garantire un livello sufficiente<br />

d’attività locali, mentre eventuali iniziative <strong>di</strong> carattere nazionale possono essere organizzate<br />

solo in accordo con la segreteria nazionale.<br />

Le sezioni, che possono essere regionali o interregionali, vengono istituite facendo seguito a<br />

proposta scritta alla Segreteria AIE <strong>di</strong> almeno 10 soci dell'AIE operanti nella regione ove<br />

s’intende avviare la stessa. I soci promotori della sezione regionale sono tenuti a comunicare a<br />

tutti i soci AIE della regione (i cui nominativi sono trasmessi dalla Segreteria) tutte le scadenze<br />

ed attività che saranno programmate.<br />

Su proposta scritta della sezione regionale, non più <strong>di</strong> 2 rappresentanti <strong>di</strong> ogni sezione<br />

regionale sono nominati dalla segreteria AIE con un mandato biennale coincidente con quello<br />

della segreteria stessa. Per favorire la partecipazione locale, i rappresentanti regionali non<br />

possono essere imme<strong>di</strong>atamente rinominati. Essere rappresentante regionale è incompatibile<br />

con essere componente della segreteria.<br />

Le sezioni regionali devono favorire l’adesione <strong>di</strong> nuovi soci all’associazione. Pertanto, solo i<br />

soci AIE possono partecipare alle attività delle sezioni regionali, con l’ovvia eccezione delle<br />

iniziative allargate <strong>di</strong> tipo seminariale.<br />

541


I costi delle attività delle sezioni regionali non incidono sulle risorse dell’AIE. Le sezioni non<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> bilancio. Le sezioni regionali lavorano nell’AIE e per l’AIE. Gli eventi<br />

regionali sono programmati in modo da non interferire con la programmazione nazionale. I<br />

rappresentanti delle sezioni regionali operano in stretto contatto con la segreteria AIE alle cui<br />

riunioni possono partecipare, su invito.<br />

1. Qualora le attività <strong>di</strong> una sezione regionale si pongano in conflitto con gli obiettivi statutari o<br />

in conflitto o competizione con le in<strong>di</strong>cazioni della segreteria, la segreteria può rimuovere il<br />

rappresentante o, in casi estremi, sciogliere la sezione.<br />

3) Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

Per armonizzare lo sviluppo dell'<strong>Associazione</strong> e per favorire la collaborazione tra i soci si<br />

auspica la formazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro.La costituzione <strong>di</strong> nuovi gruppi <strong>di</strong> lavoro è demandata<br />

all'assemblea. I gruppi <strong>di</strong> lavoro sono coor<strong>di</strong>nati dalla segreteria che deve designare un<br />

responsabile.<br />

Qualsiasi attività esterna ai gruppi che in qualsiasi modo coinvolga il nome dell’associazione<br />

deve essere preventivamente autorizzata dalla Segreteria. Il mandato dei gruppi <strong>di</strong> lavoro è<br />

rinnovato annualmente dalla Segreteria ed il termine dell'attività <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro è<br />

ratificato dall'Assemblea .<br />

4) Quote sociali<br />

La riscossione delle quote sociali dei soci avviene al momento dell'iscrizione all'assemblea<br />

annuale; i soci assenti sono tenuti ad inviare al tesoriere la quota associativa entro lo scadere<br />

dell'anno sociale.<br />

La quota è determinata per l'anno 2004 in Euro 150,00 ed in Euro 90,00 per gli studenti e per il<br />

personale non strutturato e deve essere confermata durante l'assemblea in cui hanno luogo le<br />

elezioni, la quota sociale non è trasmissibileINCLUDEPICTURE<br />

"../Dati%20applicazioni/Microsoft/domenica/immagini/spunta.jpg" \* MERGEFORMATINET \d<br />

\zINCLUDEPICTURE "../Dati%20applicazioni/Microsoft/domenica/immagini/spunta.jpg" \*<br />

MERGEFORMATINET \d \z.<br />

La Segreteria può, ai sensi dell'art. 2 dello Statuto, stipulare accor<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>ffusione a prezzi<br />

agevolati della Rivista <strong>Epidemiologia</strong> & Prevenzione.<br />

Tali accor<strong>di</strong> possono prevedere l'aumento della quota <strong>di</strong> iscrizione annuale con inclusione del<br />

prezzo dell'abbonamento alla rivista <strong>Epidemiologia</strong> & Prevenzione.<br />

La Segreteria può altresì stabilire quote <strong>di</strong> iscrizione ridotte per alcune categorie <strong>di</strong> soci.<br />

La quota <strong>di</strong> partecipazione alla riunione scientifica annuale da <strong>di</strong>ritto all'iscrizione<br />

all'<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> per l'anno in corso a coloro che ne hanno titolo in<br />

base agli articoli 3 e 4 dello Statuto.<br />

5) Obblighi fiscali<br />

E' fatto obbligo alla Segreteria, nella persona del Tesoriere, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un ren<strong>di</strong>conto<br />

economico e fiscale annuale, anche nella forma <strong>di</strong> bilancio, entro la fine dell'anno fiscale, che<br />

verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea.<br />

542


In<strong>di</strong>ce degli abstract<br />

comunicazioni libere<br />

7 settembre<br />

sessione A1<br />

Analisi dei determinanti della variabilità spaziale in Sanità……………………………………….. 11<br />

I costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita in Italia……………………………………………………………. 5<br />

Indagini e gestione dei cluaster: uno strumento europeo accessibile in Internet…………………... 9<br />

Integrazione dei dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad alta risoluzione con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera per<br />

la sopravvivenza nel tumore della mammella………………………………………………………<br />

7<br />

Sistemi <strong>di</strong> allarme per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: aspetti metodologici 1<br />

Un approccio <strong>di</strong>retto al problema della stima degli spostamenti a breve termine della popolazione<br />

nelle stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali………………………………………………………………………. 13<br />

Vali<strong>di</strong>tà dei dati correnti per l'identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumore………………………….<br />

sessione B1<br />

3<br />

Effetti della temperatura sulla salute e area <strong>di</strong> nascita nei residenti in Torino, 1972-2002………..<br />

Fattori <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> effetto della relazione tra elevate<br />

25<br />

temperature e mortalità. Stu<strong>di</strong>o case-crossover in quattro città italiane, 1997-2003………………<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale nelle aree oggetto <strong>di</strong> bonifica: contributo ai processi<br />

19<br />

decisionali………………………………………………………………………………………….. 17<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macro-aree a livelli omogenei <strong>di</strong> esposizione a<br />

inquinanti atmosferici……………………………………………………………………………….<br />

Scuscettibilità all'inquinamento atmosferico: nuovi ricoveri ospedalieri in una coorte <strong>di</strong> pazienti<br />

23<br />

sopravvissuti ad un primo infarto………………………………………………………………….<br />

Sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la prevenzione e l sorveglianza degli effetti del caldo sulla<br />

18<br />

salute……………………………………………………………………………………………….. 21<br />

Valutazione con approccio GIS degli effetti del traffico sulla salute respiratoria………………….<br />

sessione C1<br />

15<br />

Accessi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> emergenza in provincia <strong>di</strong> Trento, 2000-2002…………………………<br />

Andamenti temporali e <strong>di</strong>fferenze geografica nella incidenza dell’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto in<br />

27<br />

Toscana tra il 1997 ed il 2002: i dati del Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co<br />

Acuto……………………………………………………………………………………………….<br />

Differenze nell'uso <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale in Piemonte: un'analisi ecologica<br />

31<br />

condotta con modelli gerarchici……………………………………………………………………. 37<br />

L’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Piemonte: utilizzo e validazione dell’archivio delle prestazioni<br />

ambulatoriali ……………………………………………………………………………………….<br />

29<br />

Mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> anziani traumatizzati: il ruolo delle patologie croniche………………... 39<br />

Validazione del modello <strong>di</strong> Gail attraverso gli screening mammografici: risultati preliminari<br />

dello stu<strong>di</strong>o FRiCaM……………………………………………………………………………….<br />

35<br />

Valutazione dell'appropriatezza dell'uso della ICF-Checklist all'interno del Sistema Informativo<br />

per l'Assistenza Riabilitativa (SIAR) della Regione Lazio, anno 2004…………………………… 33<br />

8 settembre<br />

sessione A2<br />

Analisi della mortalita’ in base alla durata <strong>di</strong> residenza nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999…………… 273<br />

Analisi geografica della mortalità nell'area circostante il Comune <strong>di</strong> Porto Tolle - anni 1995-<br />

1999……………………………………………………………………………………………… 261<br />

Distribuzione geografica del rischio <strong>di</strong> mortalità per tumore maligno della pleura in Piemonte<br />

(1980-2000): un approccio bayesiano per l'analisi <strong>di</strong> dati correnti………………………………… 265<br />

La mortalità evitabile in Campania negli anni 1982-2001………………………………………… 267<br />

La mortalità in Sicilia dal 1985 al 2000…………………………………………………………… 271<br />

Malformazioni congenite in Toscana: analisi descrittiva e <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio……. 269<br />

Rappresentazione geografica della mortalità in Emilia-Romagna dal 1998 al 2003……………… 263<br />

543


sessione B2<br />

<strong>Epidemiologia</strong> degli incidenti stradali in Toscana…………………………………………………. 286<br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle patologie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura professionale in Puglia…………… 279<br />

Il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri: unostu<strong>di</strong>o condotto nei cantieri dell'alta velocità<br />

Torino-Novara……………………………………………………………………………………… 281<br />

Incidenza e determinanti delle cadute in un gruppo <strong>di</strong> anziani assistiti da MMG nella provincia <strong>di</strong><br />

Latina……………………………………………………………………………………………….. 275<br />

Infortuni dei bambini in Italia: piano per azione…………………………………………………… 283<br />

Modellizzazione del costo efficacia dello screening per l’in<strong>di</strong>viduazione della mobilizzazione<br />

asettica a seguito <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> artroprotesi d’anca (THR)……………………………………… 285<br />

Mortalità per traumatismi e avvelenamenti in Toscana…………………………………………….<br />

sessione C2<br />

277<br />

Attività fisica e densità mammografica: uno stu<strong>di</strong>o prospettico…………………………………… 287<br />

Definizione dell'esposizione lavorativa a campi magnetici dei genitori dei bambini dello stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo SETIL……………………………………………………………………………… 289<br />

Eterogeneità prognostica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule pN1:<br />

implicazioni cliniche………………………………………………………………………………. 295<br />

Giorno e ora <strong>di</strong>presa in carico influenzano la qualità dell'assistenza ai pazienti con infarto<br />

miocar<strong>di</strong>co acuto? Uno stu<strong>di</strong>o pilota presso il Policlinico S. Orsola Malpighi <strong>di</strong> Bologna………. 291<br />

L’incidente da corpo estraneo nelle vie aero-<strong>di</strong>gestive superiori nei bambini: risultati dell’ESFBI 299<br />

Study……………………………………………………………………………………………….<br />

Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibrosi cistica in età adulta: forme lievi della malattia o ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici?........... 297<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla provenienza geografica dei<br />

genitori……………………………………………………………………………………………..<br />

sessione A3<br />

293<br />

Fattori socio-economici e occorenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti congeniti………………………………………….. 300<br />

Mortalità infantile in Italia: SIDS e altre cause inattese…………………………………………… 301<br />

Ospedalizzazione potenzialmente evitabile nella città <strong>di</strong> Bologna, 1997-2000: andamento<br />

temporale e <strong>di</strong>fferenze per livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to………………………………………………………. 307<br />

Posizione socioeconomica e parto cesareo………………………………………………………… 305<br />

Stato socioeconomico e interventi <strong>di</strong> protesi d'anca: uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo a Roma…………… 309<br />

Valutazione dell'esposizione a fumo passivo in luoghi pubblici e considerazioni sull'efficacia<br />

della nuova legislazione in materia…………………………………………………………………<br />

sessione B3<br />

303<br />

Cirrosi e rischio <strong>di</strong> tumore dell’apparato <strong>di</strong>gerente………………………………………………… 321<br />

Consumo <strong>di</strong> alcol e rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte europea EPIC: risultati preliminari…... 313<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del carcinoma duttale in situ della mammella…………………………………….. 317<br />

Mortalità per mesotelioma in Italia nei prossimi trenta anni: previsioni sulla base <strong>di</strong> un modella<br />

età/coorte e dei consumi <strong>di</strong> amianto………………………………………………………………. 311<br />

Patologia tumorale negli addetti alla produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari……………………………. 315<br />

Specializzazione e adesione alle linee guida cliniche sul carcinoma della mammella: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

popolazione in Piemonte……………………………………………………………………………<br />

sessione C3<br />

319<br />

Confronto tra <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> screening per il cancro colorettale: i determinanti della<br />

partecipazione……………………………………………………………………………………… 325<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell'infezione da virus dell'epatite C in persone in emo<strong>di</strong>alisi …………………… 323<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> infezioni del sito chirurgico in interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale…..<br />

Lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida internazionali Global Initiative for Chronic Obstructive Lung<br />

Disease (GOLD) è un buon pre<strong>di</strong>ttore dell'incidenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

329<br />

(BPCO)? Risultati preliminari dell'indagine European Community Respiratory Health Survey<br />

(ECRHS) II…………………………………………………………………………………………<br />

331<br />

Pre<strong>di</strong>ttori a lungo termine della riduzione della funzionalità respiratoria negli asmtici: risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II……………………………………………………………………………..<br />

327<br />

Valutazione degli esiti precoci dello screening mammografico: osservazioni dalla pratica corrente 322<br />

544


I gruppi che fanno epidemiologia<br />

Centro Stu<strong>di</strong> del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED)………………. 225<br />

Geni e Ambiente: approcci classici e meto<strong>di</strong> innovativi in epidemiologia genetica………………. 247<br />

Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e Promozione della Salute (CREPS) del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong> Siena………………. 173<br />

Il Centro <strong>di</strong> Riferimento per l’<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica (CPO) in Piemonte…. 165<br />

Il Centro Operativo Regionale (COR) della Liguria del Registro Nazionale dei Mesoteliomi…… 163<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Applicata occupazionale ed extra-occupazionale dell’Istituto<br />

Tumori <strong>di</strong> Genova…………………………………………………………………………………. 231<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione dell’Area Vasta Romagna……. 145<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma/E…………………………………………….. 201<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum dell’Università <strong>di</strong> Bologna 181<br />

Il gruppo del Progetto OCCAM (Occupational Cancer Monitoring)……………………………… 239<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale dell’ARPA dell’Emilia Romagna……………………….. 207<br />

Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla salute degli immigrati dell’Agenzia Regionale della Sanità del Lazio….. 255<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri…………. 177<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Bologna…….. 232<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene dell’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma……………………………………………………………………………… 185<br />

Il Registro Italiano per il Diabete Mellito Tipo I (RIDI)………………………………………….. 215<br />

Il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> aziendale della U.S.L. 4 Alto Vicentino………………………………… 205<br />

Il Settore Ricerca Scientifica dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale…………………………… 233<br />

L’area <strong>di</strong> programma Governo Clinico dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna… 171<br />

L’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei Registri dei Tumori………………………………………………….. 131<br />

L’attività e la ricerca epidemiologica nella Neurologia italiana…………………………………… 132<br />

L’<strong>Epidemiologia</strong> Pe<strong>di</strong>atrica presso l’Ospedale Bambino Gesù <strong>di</strong> Roma…………………………. 217<br />

L’esperienza italiana con EPI INFO……………………………………………………………….. 243<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne………………………. 193<br />

L’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana………………. 125<br />

L’Osservatorio Epidemiologico Regionale della Campania………………………………………. 195<br />

L’Osservatorio Epidemiologico Regionale in Sicilia……………………………………………… 137<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologica <strong>di</strong> Aviano (PN).. 153<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica della sezione <strong>di</strong> Lecce dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR……………………………………………………………………………………………. 167<br />

La Fibrosi cistica in Italia………………………………………………………………………….. 249<br />

La Fondazione Attilia Pofferi <strong>di</strong> Pistoia…………………………………………………………… 159<br />

La rete dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della Regione Piemonte……………………………………. 139<br />

La Rete Epidemiologica delle Marche…………………………………………………………….. 147<br />

La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del<br />

CNR……………………………………………………………………………………………….. 133<br />

La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Verona……………………… 189<br />

Unità <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del<br />

CNR <strong>di</strong> Pisa………………………………………………………………………………………… 219<br />

poster<br />

7 settembre<br />

Accesso alle cure ostretiche e neonatali per i parti e neonati altamente pretermine………………. 69<br />

Agreement between NO2 passive samplers and urban monitoring stations……………………….. 101<br />

Analisi della mortalità (anni 1995-2000) e dei ricoveri ospedalieri (anni 2001-2003) nell'area <strong>di</strong><br />

Salemi, Sicilia……………………………………………………………………………………… 79<br />

545


Campi elettromagnetici (CEM) a 50HZ generati da elettrodotti: l'attività <strong>di</strong> prevenzione tra<br />

principio <strong>di</strong> precauzione e nuove <strong>di</strong>sposizioni normative…………………………………………. 111<br />

Completezza e concordanza delle schede <strong>di</strong> morte co<strong>di</strong>ficate in Frilu-Venezia Giulia Vs quelle<br />

prodotte dall'ISTAT, 1999-2001…………………………………………………………………… 95<br />

Consumo <strong>di</strong> antimicrobici sistemici tra i bambini delle scuole materne e dell’obbligo<br />

nell’Azienda ULSS <strong>di</strong> Treviso…………………………………………………………………….. 106<br />

Determinanti dell’adesione e motivi <strong>di</strong> non adesione allo screening del cancro del colonretto…… 113<br />

Diffusione e spettroscopia come misure surrogate della Sclerosi Laterale Amiotrofica………….. 97<br />

Effetti a lungo termine dell’obesita’ in eta’ infantile e adolescenziale…………………………….. 45<br />

Effetti dell’aerosol marino sulla salute umana: indagine epidemiologica su un campione<br />

georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno………………………………………………. 99<br />

Eterogeneità e clustering nell'ospedalizzazione in Piemonte: alcune evidenze dall'atlante sanitario<br />

regionale……………………………………………………………………………………………. 47<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione intrafamiliare del virus dell'epatite C nel centro Italia………. 108<br />

I costi dello screening per il cancro della mammella………………………………………………. 63<br />

I ricoveri ospedalieri a Pisa: ricerca <strong>di</strong> associazioni spazio-temporali tramite l'utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie per il Knowledge Discovery in Data Base (KDD)……………………………………... 43<br />

Il modello <strong>di</strong> Gail nelle donne me<strong>di</strong>terranee: analisi della storia familiare estesa a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parentela……………………………………………………………………………………………. 115<br />

Il profilo <strong>di</strong> salute degli immigrati nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia: la comunità cinese………… 77<br />

Il tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> trattamento: analisi dei<br />

possibili determinanti………………………………………………………………………………. 49<br />

In<strong>di</strong>cenza dell'infezione tubercolare latente negli operatori sanitari in un'area a bassa prevalenza<br />

<strong>di</strong> malattia tubercolare……………………………………………………………………………… 87<br />

Interventi <strong>di</strong> rete e promozione della salute……………………………………………………….. 117<br />

La costruzione <strong>di</strong> una matrice mansione/esposizione ad amianto presso una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

rotabili ferroviari…………………………………………………………………………………… 53<br />

La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto con altre patologie croniche……………..<br />

84<br />

La sopravvivenza dei tumori del colon-retto a Reggio Emilia in epoca pre-screening. Analisi per<br />

sta<strong>di</strong>o e dati preliminari <strong>di</strong> correlazione con le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche…………………….. 75<br />

L'evoluzione dell'attività <strong>di</strong> ricovero nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione del Lazio: 1996-2003………….. 121<br />

Linee guida per i tumori rari: applicabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng delle raccomandazioni…………. 57<br />

Migliorare la qualità del prelievo del Pap test richiede un intervento personalizzato sugli<br />

operatori……………………………………………………………………………………………. 67<br />

Mortalità e ricoveri a Biancavilla (CT), sito <strong>di</strong> interesse nazionale………………………………... 59<br />

Morti e ricoveri per gli eccessi <strong>di</strong> PM10 a Perugia nel 2004: tra scandalo e oblio………………… 85<br />

Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e Pronto Soccorso: percorso per una Consensus……………………… 65<br />

Percorso <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza e della gestione degli eventi avversi delle<br />

vaccinazioni nell'infanzia nella provincia <strong>di</strong> Modena……………………………………………… 71<br />

Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità: quali valori soglia <strong>di</strong> bmi si devono adottare<br />

nell’infanzia e nell’adolescenza?....................................................................................................... 55<br />

Progetto OSI: sperimentazione <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> dati sanitari per gli immigrati irregolari in Italia…. 81<br />

Qualità della vita delle persone con patologie dermatogoliche a DRG……………………………. 107<br />

Salute e decisione politiche………………………………………………………………………… 105<br />

Sorveglianza integrata degli incidenti stradali: risultati preliminari………………………………. 51<br />

Spline models per la stima <strong>di</strong> effetti dose-risposta negli stu<strong>di</strong> caso-controllo…………………….. 41<br />

Stima dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nella provincia <strong>di</strong> Verona, ricavata da stu<strong>di</strong> trasversali <strong>di</strong><br />

popolazione……………………………………………………………………………………….. 89<br />

Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo sulle complicanze in seguito ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico<br />

valvolare nei centri specializzati della provincia <strong>di</strong> Bergamo…………………………………….. 119<br />

Una corretta informazione come strumento della politica della sicurezza stradale……………….. 103<br />

Uso delle SDO per valutare gli effetti delle ondate <strong>di</strong> calore……………………………………… 61<br />

Uso personale <strong>di</strong> tinture per capelli e rischi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico……...<br />

83<br />

546


Valutazione della variazione <strong>di</strong> peso nell'arco <strong>di</strong> 10 anni in una serie <strong>di</strong> oltre 8.000 adulti toscani:<br />

lo stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze DiOGenes…………………………………………………………………. 93<br />

Valutazione dell'appropriatezza nell'uso dei farmaci per il trattamento delle pollinosi e dell'asma<br />

allergico……………………………………………………………………………………………. 73<br />

Valutazione dell'effetto dei corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> Pronto Soccorso in due<br />

ospedali della regione Friuli Venezia Giulia…………………………………………………..<br />

8 settembre<br />

109<br />

Analisi costo efficacia degli interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca. Risultati preliminari………………. 387<br />

Analisi della rispondenza in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla valutazione della qualità <strong>di</strong> vita e<br />

dello stato <strong>di</strong> salute delle persone adulte guarite dopo un tumore maligno in età pe<strong>di</strong>atrica………. 371<br />

Analisi delle prescrizioni <strong>di</strong> farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria dell'ictus…….. 335<br />

Analisi valutativa della con<strong>di</strong>zione lavorativa nello stu<strong>di</strong>o epidemiologico ESTEV……………… 405<br />

Ca125 come marker tumorale nell’uomo………………………………………………………….. 389<br />

Concentrazioni ematiche <strong>di</strong> PCB in operai in passato addetti a reparti <strong>di</strong> produzione: andmento<br />

temporale e associazione con l'omeostasi endocrina……………………………………………….<br />

Dalla caratterizzazione socio-sanitaria della popolazione anziana alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Piani<br />

383<br />

Integrati <strong>di</strong> Salute: un esempio <strong>di</strong> analisi integrata della domanda per la programmazione <strong>di</strong><br />

interventi…………………………………………………………………………………………… 373<br />

Elevate temprature e mortalità; analisi me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>segno case-only della mo<strong>di</strong>ficazione d'effetto<br />

prodotta dalle con<strong>di</strong>zioni morbose croniche concomitanti……………………………….. 334<br />

Esperienza <strong>di</strong> Record Linkage tra i dati dell’archivio anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa ed i dati <strong>di</strong><br />

mortalità e <strong>di</strong> ricovero dell’ASL 5 pisana…………………………………………………………. 345<br />

Farmaci e allattamento al seno: le conoscenze delle donne………………………………………... 351<br />

Genetica e ambiente: stu<strong>di</strong>o prospettico sull'infanzia in Italia (GASPII)………………………….. 397<br />

Il cesareo su richiesta: confronto delle attitu<strong>di</strong>ni dei me<strong>di</strong>ci ostetrici in otto paesi europei……….. 333<br />

Il coinvolgimento dei pazienti nelle scelte terapeutiche……………………………………………<br />

381<br />

Il monitoraggio degli eventi avversi tra gli ospiti delle RSA del lazio nell'estate 2004…………… 357<br />

Il parto cesareo in emilia-Romagna: vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità delle informazioni ottenute<br />

attraverso SDO e CedAP…………………………………………………………………………… 361<br />

Impatto degli incidenti stradali nel comune <strong>di</strong> Firenze: valutazione dei danni alla salute e dei costi<br />

sanitari me<strong>di</strong>ante l’uso integrato <strong>di</strong> archivi sanitari e della polizia municipale……………… 339<br />

Incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno della pleura in una coorte <strong>di</strong> lavoratori dell'amianto…………. 407<br />

Inquinamento urbano e malattie dell’apparato respiratorio: due modelli per la stima dei rischi a<br />

confronto…………………………………………………………………………………………… 359<br />

L’epidemiologia strumento per la gestione del rischio clinico esperienza dell’a.o. “Carlo Poma”<br />

<strong>di</strong> Mantova…………………………………………………………………………………………. 403<br />

L’esposizione ambientale a fibre <strong>di</strong> tremolite nel territorio della regione Basilicata: i dati del<br />

Renam Cor Basilicata……………………………………………………………………………… 349<br />

L’evoluzione <strong>di</strong> alcune risposte ai bisogni sanitari tra il 2000 ed il 2003: ricoveri ospedalieri,<br />

esami e visite specialistiche, farmaci………………………………………………………………. 408<br />

L’integrazione dei dati ambientali e sanitari al servizio delle amministrazioni e dei citta<strong>di</strong>ni:<br />

l’esempio degli inceneritori <strong>di</strong> Coriano……………………………………………………………. 347<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi elettronici nell’indagine eziologia sul ruolo <strong>di</strong> malattie croniche sul maligne<br />

nel rischio <strong>di</strong> tumore……………………………………………………………………………….. 353<br />

La comorbi<strong>di</strong>tà psichiatrica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).<br />

La vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> effetto nella relazione tra ondate <strong>di</strong> calore e<br />

369<br />

mortalità: stu<strong>di</strong>o case-crossover nelle città <strong>di</strong> Torino e Milano, un approfon<strong>di</strong>mento sugli attributi<br />

socio-economici<br />

363<br />

Lavoratori outdoor ed esposizione a ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta 379<br />

Le stime <strong>di</strong> impatto basate sull'evidenza epidemiologica a supporto delle strategie d'intervento per<br />

la riduzione dell'inquinamento atmosferico 391<br />

Mortalita’ e <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo nell’area urbana <strong>di</strong> bologna: analisi della serie storica<br />

1989-2003 348<br />

Porre limiti alle cure intensive neonatali: in quali situazioni? Risultati tratti dallo stu<strong>di</strong>o<br />

EURONIC<br />

341<br />

Presentazione <strong>di</strong> un registro internazionale delle fratture da fragilità ossea 337<br />

547


Prevalenza dell'infezione da epatite B e C negli utenti della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina trasfusionale<br />

dell'Istituto Tumori <strong>di</strong> Napoli……………………………………………………………………… 393<br />

Prevalenza <strong>di</strong> casi <strong>di</strong>agnosticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso………… 411<br />

Prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei nella Regione Liguria: applicazione del metodo catturaricattura<br />

con covariate……………………………………………………………………………… 367<br />

Profilo sociale, economico e sanitario dei pazienti oncologici dell'aria Jonico-Salentina (Progetto<br />

PROSES)…………………………………………………………………………………………… 385<br />

Progetto <strong>di</strong> prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco negli studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore…………… 409<br />

Qualità della vita percepita correlata allo stato <strong>di</strong> salute: risultati <strong>di</strong> un'indagine condotta su 50<br />

comuni della provincia <strong>di</strong> Bologna………………………………………………………………… 395<br />

Ricerca su soggetti umani e precauzioni etiche all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanitò (ISS)…………….. 399<br />

Ricorso al ricovero in reparti non psichiatrici in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

schizofrenia………………………………………………………………………………………… 402<br />

Ricorso all'ospedalizzazione e salute orale. Risultati <strong>di</strong> un programma odontoiatrico nella Regione<br />

Lazio……………………………………………………………………………………… 413<br />

Stime <strong>di</strong> sopravvivenza per i registri tumore con stata……………………………………………. 340<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> fonderia <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> seconda fusione……………………………... 401<br />

Time trends in smoking habits among young Italian adults………………………………………. 377<br />

Un modello per la previsione dell’esposizione domestica al biossido <strong>di</strong> azoto …………………… 355<br />

Un'indagine sui fattori che influenzano l'avvio e la durata dell'allattamento al seno……………… 375<br />

Valutazione e monitoraggio dei programmi organizzati <strong>di</strong> screening della cervice uterina in<br />

Regione Campania nel 2004………………………………………………………………………. 365<br />

9 settembre<br />

Accessibilità ai dati <strong>di</strong> un Registro Nazionale <strong>di</strong> Patologia……………………………………….. 425<br />

Analisi degli infortuni domestici in provincia <strong>di</strong> Modena (2003)…………………………………. 447<br />

Analisi della mortalità e dei ricoveri ospedalieri nell’area industriale <strong>di</strong> Civitavecchia: anni 1996-<br />

2003………………………………………………………………………………………………… 467<br />

Analisi della mortalità per aree sub-comunali nella città <strong>di</strong> Pisa,1990-1999……………………. 457<br />

Applicazione della tecnologia GIS ai dati epidemiologici <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale<br />

residente a Pisa…………………………………………………………………………… 497<br />

Caratterizzazione epidemiologica della sclerosi laterale amiotrofica nella Regione Lazio………... 423<br />

Casi <strong>di</strong> mesotelioma con esposizione ad amianto ignota: indagini per comparto produttivo<br />

contribuiscono all’emersione <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione…………………………………... 439<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> policlorobifenili (PCB) nel siero <strong>di</strong> soggetti con epatocarcinoma ed in soggetti<br />

<strong>di</strong> controllo in provincia <strong>di</strong> Brescia………………………………………………………………… 431<br />

Conoscere la popolazione immigrata:le loro domande e le nostre risposte……………………….. 489<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dei suici<strong>di</strong> in Toscana: stu<strong>di</strong>o geografico………………………………………….. 419<br />

<strong>Epidemiologia</strong> della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Bergamo……………………………… 481<br />

Exposition to hidrocarbonate clorated pesticides and the risk of non-hodgkin linfoma…………… 471<br />

Fertilità nei fratelli <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo…………………………………………… 468<br />

Fonti informative correnti il monitoraggio delle patologie croniche: l’esempio del <strong>di</strong>abete………. 427<br />

Gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati attraverso internet: il progetto EPICLIN…………………. 465<br />

Gli incidenti domestici mortali in Toscana 2001-2002……………………………………………. 435<br />

Gli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei: dal monitoraggio della prevalenza ai possibili interventi…………….. 469<br />

Il superamento della comunità terapeutica…………………………………………………………. 495<br />

Impatto dei trattamenti sulla mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti……………………………………… 441<br />

Incidenza <strong>di</strong> tumori nelle donne assistenti <strong>di</strong> volo: una revisione sistematica……………………..<br />

487<br />

Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della malocclusione tra i bambini delle classi<br />

terze elementari della Zona Territoriale n.7 <strong>di</strong> Ancona……………………………………………. 477<br />

Infortuni sul lavoro nei lavoratori immigrati nel comparto Lavorazione metallo in Emilia-<br />

Romagna…………………………………………………………………………………………… 417<br />

La mortalità estiva degli anziani in provincia <strong>di</strong> Cremona: impatto delle dotazioni strutturali delle<br />

RSA………………………………………………………………………………………………… 429<br />

548


La mortalità neonatale per causa in Campania negli anni 1981-2001…………………………….. 443<br />

L'uso integrato delle informazioni sugli infortuni in ambiente <strong>di</strong> lavoro: risultati <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong><br />

linkage…………………………………………………………………………………………… 455<br />

Mortalità per broncopneumopatia cronico ostruttiva (bpco) nel Lazio: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto,<br />

accesso ai servizi ed esito delle cure………………………………………………………………. 451<br />

Obesità e qualità dell'assistenza nei pazienti <strong>di</strong>abetici siciliani…………………………………… 464<br />

Prevalenza d’invali<strong>di</strong>tà civile nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso……………………………… 483<br />

Prevalenza <strong>di</strong> BPCO ed esposizione a traffico in un campione <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> bambini e adolescenti<br />

in Italia………………………………………………………………………………… 453<br />

Progetto <strong>di</strong> valutazione sistematica degli interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva rivolti alla<br />

popolazione anziana con l'uso <strong>di</strong> Epi Info…………………………………………………………. 473<br />

Qualità della vita delle persone con patologie dermatologiche e DRG……………………………. 479<br />

Riduzione dei flussi migratori inter-regionali per la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento della fibrosi cistica.. 421<br />

Risk factors for traffic accidents in college students in two spanish regions……………………… 475<br />

Sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi ai Pronto Soccorso: stato <strong>di</strong> avanzamento…………………. 461<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> danni alla salute da eccessi <strong>di</strong> temperatura<br />

ambientale sulla popolazione anziana residente a Torino…………………………………………. 445<br />

Stili <strong>di</strong> vita, attività fisica e stato <strong>di</strong> salute in una popolazione anziana……………………………. 493<br />

Stima della prevalenza del “<strong>di</strong>sagio” in una popolazione <strong>di</strong> un’area con problematiche <strong>di</strong> tipo<br />

ambientale………………………………………………………………………………………….. 433<br />

Storicizzazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson …………………………………………………………… 437<br />

Stu<strong>di</strong>o caso-controllo sui fattori <strong>di</strong> rischio degli incidenti domestici in una popolazione anziana:<br />

risultati preliminari………………………………………………………………………………… 463<br />

Stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> mortalità-morbosità in una zona dell'area metropolitana fiorentina….. 459<br />

Tumori della cute eccetto il melanoma nel personale <strong>di</strong> volo: una nuova malattia professionale?..<br />

485<br />

Una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> sostanze chimiche utilizzate in ambiente <strong>di</strong> lavoro….. 449<br />

Utilizzo <strong>di</strong> varie fonti informative nello stu<strong>di</strong>o della prevalenza <strong>di</strong> ASMA e BPCO nella città <strong>di</strong><br />

Torino………………………………………………………………………………………………. 480<br />

Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi <strong>di</strong> protesi d'anca nel Lazio…………………………………... 499<br />

Valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> uno strumento nuovo nella prevenzione dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli<br />

adolescenti…………………………………………………………………………………………. 491<br />

549


A<br />

Abeni D................................................ 84; 107; 479<br />

Accetta G..........................................................1; 21<br />

Accor<strong>di</strong>ni S.........................................................331<br />

Agabiti N............................................ 307; 309; 499<br />

Agostini D. ........................................... 19; 334; 343<br />

Aguinaga Ontoso I. ..................................... 471; 475<br />

Akre O................................................................468<br />

Alba N..................................................................61<br />

Alberghini S. ......................................................315<br />

Albertini M.........................................................303<br />

Alessi D..............................................................371<br />

Altavista P. .........................................................423<br />

Altieri A. ............................................................321<br />

Amato R. ..............................................................51<br />

Ambrogetti D......................................................287<br />

Amore A.............................................................115<br />

Andreani M. .......................................................405<br />

Andreoni B. ........................................................325<br />

Andreuccetti D....................................................289<br />

Angino A.............................................. 15; 369; 497<br />

Aparo U.L. ........................................... 84; 107; 479<br />

Apostoli P...........................................................431<br />

Appiano S.............................................................29<br />

Arcà M. .............................................. 291; 361; 451<br />

Armaroli P..........................................................325<br />

Arrieta Arroyo A.................................................471<br />

Asse<strong>di</strong> M. .............................................................93<br />

Assennato G. .............................................. 279; 289<br />

B<br />

Bacchi R.............................................................347<br />

Ba<strong>di</strong>ali A.M................................................ 435; 439<br />

Baglio G.......................................................81; 255<br />

Bagnar<strong>di</strong> V. ....................................................27; 41<br />

Baldacci S........................................15; 99; 369; 497<br />

Bal<strong>di</strong> I. ................................................. 3; 7; 29; 319<br />

Bal<strong>di</strong>ssera S........................................................335<br />

Balsamo A............................................................55<br />

Balzi D. ................................................ 31; 339; 427<br />

Balzola F. .............................................................45<br />

Ban<strong>di</strong>era M.C. ....................................................464<br />

Barbini N............................................................405<br />

Barbone F.................................................. 193; 283<br />

Barca A. .............................................................322<br />

Barchielli A. ......................................... 31; 339; 427<br />

Bargagli A.M................................................49; 441<br />

Barocelli A.P. .......................................................87<br />

Barone Adesi F. ..................................................407<br />

Bartolacci S. .......................................................459<br />

Bartolozzi F........................................................113<br />

Bassi S................................................................111<br />

Battistella G.................................106; 408; 411; 483<br />

Battisti A. ...........................................................300<br />

Battistoni R.........................................................477<br />

Baussano I. ...................................................87; 480<br />

Beati P................................................................429<br />

Belbruno F..........................................................464<br />

Belletti M. ..........................................................291<br />

In<strong>di</strong>ce degli autori<br />

Belli S. ...............................................................423<br />

Belloli A.............................................................429<br />

Bellomo E.............................................................33<br />

Bena A. ..............................................................281<br />

Ben<strong>di</strong>nelli B..........................................................93<br />

Benetollo P. ........................................................437<br />

Benocci S. ............................................................11<br />

Benvenuti A..................................................83; 379<br />

Bergamaschi A. ...........................117; 409; 491; 495<br />

Bergonzi R..........................................................431<br />

Berloco F............................................................108<br />

Bertelloni G........................................................345<br />

Bertetto O.............................................................29<br />

Berti A.................................................. 65; 286; 461<br />

Berti G..........................................................25; 391<br />

Bertolotti M........................................................407<br />

Betti M. ..............................................................435<br />

Bianchi C............................................................301<br />

Bianchi F......................9; 43; 97; 269; 273; 457; 459<br />

Bianchi M.L........................................................337<br />

Bianchini E.........................................................453<br />

Bi<strong>di</strong>ni G..............................................................435<br />

Bidoli E. ...............................................................95<br />

Bigaran A.M.......................................................329<br />

Biggeri A......................... 19; 23; 194; 334; 341; 453<br />

Binazzi A............................................................423<br />

Bisanti L.......................... 19; 35; 289; 325; 334; 363<br />

Biscaglia L..........................................................402<br />

Bisceglia L..........................................................279<br />

Bleker O.............................................................333<br />

Blengio G. ....................................................89; 261<br />

Bolejack V..........................................................449<br />

Bona C. ................................................................29<br />

Boncompagni G..................................................435<br />

Bonfanti M. ........................................................345<br />

Bongermino L.....................................................279<br />

Bongioanni P. .......................................................97<br />

Bono R. ...................................................... 101; 355<br />

Borbotti M............................................ 15; 369; 497<br />

Bor<strong>di</strong>ni B............................................................387<br />

Bordon R........................................................3; 319<br />

Borghi A.............................................................417<br />

Borgia P. ....................39; 51; 63; 113; 322; 455; 463<br />

Borsatti G. ..........................................................403<br />

Bossi A................................ 249; 297; 337; 421; 425<br />

Brescianini S.......................................................247<br />

Brocco S...............................................................61<br />

Bruzzone S. ..........................................................95<br />

Bugiani M......................................87; 377; 453; 480<br />

Bugli S. ..............................................................117<br />

Buiatti E. ....................... 31; 125; 277; 286; 419; 459<br />

Buja A................................................ 389; 485; 487<br />

Burato E. ............................................................403<br />

Burgio A.............................................................300<br />

Burney P.............................................................331<br />

Busby A. ............................................................... 9<br />

Busetti M............................................................329<br />

Buttarello M. ......................................................389<br />

Buzzo A. ............................................................411<br />

C<br />

Cacciani L. ...........................................................81<br />

551


552<br />

C<br />

Cacciani L. ...........................................................81<br />

Cacciari P. ..........................................................361<br />

Cacciarini V........................................................435<br />

Cadum E.................................. 19; 25; 334; 363; 391<br />

Caffari B.............................................................301<br />

Caldarella A........................................................295<br />

Calducci S. .........................................................473<br />

Camerin E. .........................................................437<br />

Camilloni L. .........................................................39<br />

Camporese A. .....................................................329<br />

Candela S. .......................................75; 77; 293; 417<br />

Candura R. .........................................................464<br />

Cannizzaro S.......................................................289<br />

Canova C.................................................... 353; 487<br />

Cantarelli M........................................................347<br />

Capacci F............................................................289<br />

Capasso I. ...........................................................115<br />

Capon A. .............................................275; 357; 413<br />

Cappi S.................................................................89<br />

Caranci N. .....................................19; 307; 334; 363<br />

Cardo S. .............................................................499<br />

Carle F. ..............................................................215<br />

Carli P. ...............................................................379<br />

Carlini A.............................................................408<br />

Carlini R.............................................................435<br />

Carnevale F. .......................................................379<br />

Caroli S. ...............................................................75<br />

Carosso A...........................................................480<br />

Carrozzi G. ................................................. 263; 447<br />

Carrozzi L. ........................................... 15; 369; 377<br />

Cartei G..............................................................389<br />

Caruso S.......................................................59; 464<br />

Casazza G...........................................................421<br />

Cascio V...............................................................87<br />

Casini M.............................................................373<br />

Casotto V............................................................341<br />

Cassinadri M.......................................................293<br />

Castellani E. .................................................89; 261<br />

Castiglione G......................................................325<br />

Castronuovo E. ...................................................413<br />

Cauzillo G. .........................................................349<br />

Cavalieri d’Oro L................................................119<br />

Cavallo F............................................................359<br />

Cavone D............................................................349<br />

Cavrini G.................................................... 395; 493<br />

Cavuto S.............................................................417<br />

Ceccarelli M. ................................................57; 465<br />

Celentano E. .......................................................289<br />

Centonze S. ........................................................109<br />

Ceresi M.F..........................................................329<br />

Cernigliaro A. ..................................59; 79; 271; 464<br />

Cerveri I. .................................................... 331; 377<br />

Cesaroni G.................................................. 305; 309<br />

Chellini E. ..........................................................435<br />

Chianca A...........................................................365<br />

Chiara<strong>di</strong>a G. .......................................................108<br />

Chiarugi A..........................................................379<br />

Chini F. ................................... 39; 51; 322; 455; 463<br />

Chiurco A. ..........................................................351<br />

Chiusolo M............................................. 45; 73; 433<br />

Ciampi G. ...........................................................435<br />

Ciapini C. .....................................................53; 315<br />

Ciccone G................................3; 7; 29; 57; 319; 465<br />

Cioccale R. .........................................................469<br />

Cipriani F. ............................. 65; 277; 286; 419; 461<br />

Cislaghi C.........................................................5; 11<br />

Clagnan E.....................................................67; 109<br />

Coccioli S...........................................................435<br />

Cocco P..............................................................289<br />

Colais P. .............................................................291<br />

Collina N.................................................... 395; 493<br />

Collini G. ................................................... 293; 417<br />

Convertini L. ......................................................349<br />

Corbo G. ............................................................453<br />

Corradetti R........................................................299<br />

Corrao G. .............................................................27<br />

Corsico A. ..........................................................331<br />

Cortinovis I. .......................................................425<br />

Costa G. ..........................................37; 47; 139; 445<br />

Costantini F. ...........................................................5<br />

Coviello E. .........................................................340<br />

Covolo L. ...........................................................431<br />

Crispo A..................................................... 115; 393<br />

Crocetti E. ..........................................................295<br />

Crosignani P. ......................................................239<br />

Cuccaro F. ..........................................................279<br />

Cuccia M............................................................464<br />

Curzio O.............................................................367<br />

Cuttini M............................. 217; 289; 333; 341; 351<br />

D<br />

D’Affronto C. .....................................................119<br />

D’Amico M.R.....................................................267<br />

D’Argenzio A. ....................................................365<br />

D’Ippoliti D................................................ 1; 18; 21<br />

D’Ovi<strong>di</strong>o M........................................................271<br />

Da Frè M............................................................333<br />

Da Prà M............................................................389<br />

Dal Maso L...........................................................41<br />

Dallolio L. ..........................................................361<br />

Dalmasso M. ......................................................281<br />

Dama E. .............................................................371<br />

D'Angelo F. ........................................................399<br />

Dardanoni G. .............................................. 271; 464<br />

Davanzo R..........................................................351<br />

Davoli M. ............................................. 49; 307; 441<br />

De Donato F. ...............................1; 19; 21; 334; 363<br />

De Dottori M. .....................................................353<br />

De Girolamo G. ..................................................263<br />

De Giuli R. ................................................... 33; 121<br />

De Lisio S. .........................................................334<br />

De Marco M.R....................................................115<br />

De Marco R..................101; 189; 327; 331; 355; 377<br />

De Maria M.......................................... 19; 334; 363<br />

De Nichilo G. .....................................................279<br />

De Nicola I. ..........................................................89<br />

De Ponti L. .........................................................481<br />

De Salvo G. ........................................................289<br />

De Sario M. ..........................................................21<br />

De Vincentis L....................................................279<br />

Debernar<strong>di</strong> M.L. .................................................281<br />

Del Bufalo E.......................................................300<br />

Del Forno A........................................................435<br />

Della Maggiore R. ................................ 99; 345; 497<br />

Delmastro G. ..........................................................7<br />

Demaria M. ............................................ 25; 47; 433<br />

Di Cuonzo D............................................. 3; 29; 319<br />

Di Giorgio M.............................................. 455; 463<br />

Di Lallo D. 33; 69; 121; 275; 323; 357; 397; 402; 413<br />

Di Marco M.........................................117; 409; 491<br />

Di Napoli A. ............................................... 323; 467<br />

Di Pede F............................................................369<br />

Di Pietro C. ........................................................381<br />

Di Simplicio F. ...................................................379<br />

Di Tanna G.L.............................................. 285; 387<br />

Dipietro G. .........................................................329<br />

Distante A. .........................................................385


Dolk H................................................................... 9<br />

Donato F..................................................... 383; 431<br />

E<br />

Erba P.................................................................463<br />

Ercolanelli M......................................................401<br />

Ermini I. .......................................................93; 287<br />

Errico S.V...........................................................111<br />

Erspamer L. ........................................................347<br />

F<br />

Fabbri S. .............................................................159<br />

Fadda E. .............................................................485<br />

Faella M. ............................................................453<br />

Faggiano F..........................................................441<br />

Fagiolo L. ...........................................................301<br />

Falasca P. ................................................... 243; 473<br />

Falcone S............................................................261<br />

Fano V.................................................... 59; 79; 467<br />

Fantaci G. ............................................. 59; 271; 464<br />

Fantini M.P......................................... 181; 291; 361<br />

Farchi S. ..................................39; 51; 113; 322; 463<br />

Farina G. ............................................................389<br />

Fateh Moghadam P. ..............................................27<br />

Fattore D. ...........................................................435<br />

Faustini A. ..........................................................451<br />

Fazzo L.................................................................17<br />

Fedeli U................................................................61<br />

Federici A............................................. 63; 113; 322<br />

Fernicola C. ........................................................383<br />

Ferracin E...........................................................445<br />

Ferrante D...........................................................407<br />

Ferrera G. ...........................................................464<br />

Ferrigno L...........................................................399<br />

Ferro S................................................................387<br />

Filippetti F. .........................................................147<br />

Fiorini M. ...........................................................387<br />

Fiumalbi C..........................................................379<br />

Fondelli M.C............................................... 303; 315<br />

Forastiere F.18; 19; 59; 289; 305; 309; 334; 363; 397;<br />

453; 467<br />

Forcella E. ............................................................81<br />

Forgione A..........................................................108<br />

Frammartino B....................................................361<br />

Franceschi S. .......................................... 41; 95; 321<br />

Franchini M................................................ 373; 489<br />

Franco F. ............................................................402<br />

Franzo A...............................................................67<br />

Frasca G. ..............................................................23<br />

French S. ..............................................................95<br />

Fresco R. ............................................................345<br />

Frigo A.C.................................................... 485; 487<br />

Frijia F..................................................................97<br />

Frova L...............................................................301<br />

Fusco D. ..................................................... 291; 361<br />

Fusco Moffa I. ......................................................85<br />

G<br />

Gabriele P.............................................................29<br />

Gabriele S.............................................................. 5<br />

Gabrieli M.L. ......................................................108<br />

Gad<strong>di</strong>ni A. ..........................................................402<br />

Galanti C. .............................................................11<br />

Galassi C. .....................................................23; 453<br />

Galletti G..............................................................23<br />

Galletti N............................................................435<br />

Gallo A...............................................................108<br />

Gallone G. ............................................................73<br />

Gallus S. .............................................................321<br />

Gamma V. ..........................................................483<br />

Ganghini S..........................................................435<br />

Garaffoni G. .......................................................263<br />

Gargano R. .........................................................375<br />

Gasparrini G. ......................................................303<br />

Gasperoni S. .......................................................325<br />

Gatti M.G. ....................................................71; 447<br />

Gelatti U.............................................................431<br />

Gelormino E. ........................................................57<br />

Gemelli M. .........................................................375<br />

Gengotti F...........................................................117<br />

Gennaro V. ................................................. 163; 231<br />

Genta G. .............................................................325<br />

Gentilini F. .........................................................491<br />

Geraci S................................................................81<br />

Ghiselli G. ..........................................................435<br />

Ghisleni S...........................................................119<br />

Giacchi M........................................... 173; 277; 419<br />

Giamo M.D...........................................................85<br />

Gianfagna F. .......................................................108<br />

Gianicolo E.A.L. ......................................... 167; 385<br />

Giannotti F............................................................43<br />

Giarrizzo M.L. ..............................................33; 121<br />

Giavazzi L. .........................................................119<br />

Giorgi D. .................................................... 287; 435<br />

Giorgi Rossi P..................................39; 51; 113; 322<br />

Giovacchini V.......................................................93<br />

Giovannetti L......................................................435<br />

Giovannola D......................................................455<br />

Girling A. ...........................................................285<br />

Girolomini S. ......................................................409<br />

Gison<strong>di</strong> P............................................................381<br />

Giu<strong>di</strong>ce A. ..........................................................393<br />

Giuliani C...........................................................329<br />

Giuliani O...........................................................325<br />

Giurini E.............................................................329<br />

Gnavi R. ...............................................................47<br />

Goldoni C.A. ........................................ 71; 263; 447<br />

Gonzalez C.A. ....................................................313<br />

Gorini G. .....................................303; 311; 315; 439<br />

Graci M. ...............................................................77<br />

Gramolini G........................................................347<br />

Grandjean H. ......................................................333<br />

Grandori L. ...........................................................71<br />

Gratia P. .............................................................333<br />

Grazzini G. .........................................................325<br />

Greco F...............................................................263<br />

Greco M. ..............................................................51<br />

Greco V................................................................51<br />

Gregori D. .................................................. 299; 359<br />

Grieco A.............................................................108<br />

Grifoni D. ...........................................................379<br />

Grigoletto F. ............................................... 485; 487<br />

Grilli R. ...................................................... 171; 387<br />

Grimal<strong>di</strong> M................................................. 115; 393<br />

Guaiana R................................................... 119; 481<br />

Guarneri S. .........................................................329<br />

Guaschino S........................................................333<br />

Guasticchi G. . 33; 39; 63; 69; 81; 113; 121; 275; 322;<br />

323; 357; 413; 455; 463; 499<br />

Guillen Grima C..................................................475<br />

Guillen Grima F. .................................................471<br />

H<br />

Habiba M............................................................333<br />

Haupt R. .............................................................289<br />

553


Heyl W...............................................................333<br />

554<br />

I<br />

Iacono F. ............................................................464<br />

Iacuzio L. ...........................................................429<br />

Iaia C..................................................................385<br />

Iannone A. ..........................................................463<br />

Indelicato A. .......................................................383<br />

Innocenti A.........................................................315<br />

Innocenti F. ......................................................5; 11<br />

Intrieri T.............................................................295<br />

Ival<strong>di</strong> C. ............................................... 73; 391; 433<br />

J<br />

Janson C..................................................... 327; 331<br />

Jarvis D. ..................................................... 327; 331<br />

K<br />

Kaminski M........................................................333<br />

Kelly A...................................................................9<br />

Kirchmayer U. ..................................................1; 21<br />

L<br />

La Torre G..........................................................108<br />

La Vecchia C. ................................41; 177; 265; 321<br />

Lagorio S............................................................289<br />

Lauriola P......................................13; 207; 343; 347<br />

Lavia B...............................................................109<br />

Legittimo P................................................. 289; 379<br />

Leo C.G..............................................................385<br />

Leone V..............................................................345<br />

Lepore V. ...............................................................5<br />

Levi F...................................................................41<br />

Little D...............................................................283<br />

Lo Brutto R. .......................................................464<br />

Lo Izzo A. ..........................................................279<br />

Lombardo F....................................................49; 97<br />

Lorini C...............................................286; 435; 461<br />

Luberto F............................................................293<br />

M<br />

Mackay M. .........................................................283<br />

Maggiore A. .......................................................329<br />

Magnani C...........................................289; 371; 407<br />

Magoni M...........................................................383<br />

Maio S.................................................. 15; 345; 497<br />

Mairano D. ...........................................................87<br />

Malfitana G. .......................................................325<br />

Mancini E.............................................................35<br />

Mancini R...........................................................379<br />

Manganaro R. .....................................................375<br />

Mangione R........................................................464<br />

Mangone L. ..........................................................75<br />

Mannino S. .........................................................429<br />

Mannocci A. .......................................................108<br />

Mano M.P...........................................................319<br />

Mantero S...........................................................435<br />

Marai L. .............................................................325<br />

Marchini L..........................................................345<br />

Marcolina D........................................................303<br />

Marcon A. ..........................................................327<br />

Mariani F.............................................133; 367; 469<br />

Marin Gomez M. ................................................333<br />

Marinacci C........................................................445<br />

Marinaccio A......................................................311<br />

Marinari G..........................................................435<br />

Marino C. ................................................. 1; 21; 451<br />

Marino M. ..........................................................445<br />

Marinoni A. ........................................................377<br />

Marsal K. ...........................................................333<br />

Marseglia L. .......................................................375<br />

Martiello M.A............................................. 277; 419<br />

Martina L. .................................................. 267; 443<br />

Martinez M................................................... 93; 287<br />

Martini F. ........................................15; 99; 369; 497<br />

Marutti A............................................................325<br />

Marzano A..........................................................393<br />

Masala G. ..................................................... 93; 313<br />

Massaro T...........................................................349<br />

Mastrangelo G. ........................................... 485; 487<br />

Mastrantonio M. ......................................... 311; 423<br />

Mastromattei A. .......................................... 275; 357<br />

Mattioli S. .................................................. 232; 289<br />

Mattivi A............................................................493<br />

Maule M.............................................................265<br />

Mauro L. ............................................................329<br />

Mazzoni G.................................................. 111; 435<br />

Melotti R. ................................................... 355; 377<br />

Mennini F.S..........................................................63<br />

Merletti F. ....................... 3; 7; 29; 45; 165; 265; 465<br />

Merlo F. .............................................................289<br />

Mezzetti F. ................................................. 395; 493<br />

Miceli P..............................................................464<br />

Michelis M. ........................................................465<br />

Michelozzi P.................1; 19; 21; 271; 289; 334; 459<br />

Miele L...............................................................108<br />

Migliaretti G.......................................................359<br />

Miglio R..........................................19; 23; 334; 343<br />

Migliore E. ........................................... 87; 453; 480<br />

Milan G................................................................61<br />

Milani S. ..............................................................55<br />

Miligi L. .........................83; 111; 289; 379; 439; 449<br />

Minelli L. ...........................................................289<br />

Minichilli F. ..................................97; 269; 457; 459<br />

Mirabelli D.......................................... 45; 265; 407<br />

Molino N.................................................... 455; 463<br />

Mollica Nardo G.................................................464<br />

Mondello M........................................................375<br />

Montagano G......................................................349<br />

Montanaro D. .......................................................97<br />

Montanaro F. ......................................................311<br />

Montella M................................................. 115; 393<br />

Monti C..............................................................491<br />

Montico M..........................................................351<br />

Montomoli C. ............................................. 301; 469<br />

Morbidoni M. .....................................................477<br />

Morra B..............................................................299<br />

Moscariello F......................................................109<br />

Mosso M.L. ........................................................371<br />

Muggeo V.M.R.....................................................25<br />

Mugnaini E.........................................................373<br />

Mura E. ..............................................................319<br />

Musicco M. ........................................................132<br />

Musti M. ............................................................349<br />

N<br />

Nal<strong>di</strong> L. ..............................................................225<br />

Nanni R..............................................................473<br />

Nano M. .............................................................271<br />

Nebot M.............................................................303<br />

Negri E...............................................................321<br />

Negro A. ............................................................387<br />

Nemer L. ............................................................283


Nonnato M..........................................................407<br />

Nuvolone D. ........................................... 15; 99; 497<br />

P<br />

Pacelli B. .................................................... 395; 493<br />

Paci E. ................................................................295<br />

Padoan R. ................................................... 297; 425<br />

Pagano E. ...................................................3; 29; 57<br />

Palange S..............................................................21<br />

Palazzi M............................................................145<br />

Palazzo F. .............................................................63<br />

Palli D. ................................................. 93; 287; 313<br />

Pandolfi P.............................. 19; 334; 343; 395; 493<br />

Panico S. ............................................................313<br />

Panizza C............................................................401<br />

Pannelli F. ..........................................................289<br />

Papini P. ..................................................... 121; 467<br />

Pappagallo M................................................95; 301<br />

Parise G. .............................................................485<br />

Pasetto R. .............................................................17<br />

Pasqua A. .............................................................31<br />

Pasqualini O. ......................................................281<br />

Pasquini J. ....................................................65; 461<br />

Pasquini P................................................... 107; 479<br />

Passali D.............................................................299<br />

Pastore G. ...........................................................371<br />

Pattaro C..................................................... 101; 355<br />

Pellizzari M. .......................................................437<br />

Peretti I.................................................................99<br />

Pergolizzi S. .........................................................77<br />

Perissinotto E.............................................. 389; 487<br />

Perucci C.A. .... 1; 18; 19; 21; 59; 201; 271; 291; 305;<br />

307; 309; 334; 361; 397; 451; 467<br />

Peters A. ...............................................................18<br />

Petrella M.............................................................85<br />

Petrelli A. .......................................................37; 47<br />

Petrini N. ............................................................379<br />

Petroni M.L. .........................................................45<br />

Petronio M.G. .....................................................111<br />

Pezzarossi A. ........................................................75<br />

Pezzotti P......................................................33; 121<br />

Picar<strong>di</strong> A. ................................................... 107; 479<br />

Picariello R. ..........................................................37<br />

Piccinini P. .........................................................297<br />

Piccioni P. ....................................................87; 480<br />

Picciotto S. ......................................18; 19; 309; 334<br />

Picconi O............................................................499<br />

Piegaia B. ...........................................................369<br />

Pierini A. ............................................................269<br />

Piffer S. ................................................................27<br />

Pignocco M. .........................................................81<br />

Pineschi G. .........................................................111<br />

Pirani M. ............................................................307<br />

Pirini G...............................................................387<br />

Pirola C. .............................................................119<br />

Pisa F. ................................................ 109; 329; 335<br />

Pistelli R.............................................................453<br />

Pitarella S. .................................................. 317; 319<br />

Pitarresi A...........................................................464<br />

Pizzo A.M. .........................................................315<br />

Pizzuti R......................................195; 267; 365; 443<br />

Poggi A. .............................................................289<br />

Polese J.................................................................41<br />

Pollina Addario S.............................59; 79; 271; 464<br />

Poltronieri E. ......................................................399<br />

Polverini F. .........................................................477<br />

Ponti A. .........................................3; 7; 35; 317; 319<br />

Ponz De Leon M.................................................131<br />

Porcelli V. ..........................................................337<br />

Porta D. ..............................................................397<br />

Portaluri M. ........................................................385<br />

Pran<strong>di</strong> R. ............................................................329<br />

Protti M.A. ....................................43; 273; 345; 457<br />

Pugliese A. .........................................................443<br />

Q<br />

Quarta D.............................................................281<br />

R<br />

Rabagliati C........................................................119<br />

Raciti M. ............................................ 273; 345; 457<br />

Raffaelli C. .........................................................435<br />

Ran<strong>di</strong> G. .............................................................321<br />

Ranzi A. .............................................................347<br />

Rausa G.............................................. 389; 485; 487<br />

Rava M....................................................... 101; 355<br />

Renzi C...............................................................381<br />

Rial M. .................................................................. 9<br />

Riboli E. .............................................................313<br />

Ricar<strong>di</strong> U. .............................................................29<br />

Ricci R. ..............................................................347<br />

Ricciar<strong>di</strong> A. ..........................................................63<br />

Ricciar<strong>di</strong> W. ............................................... 108; 185<br />

Richiar<strong>di</strong> L..........................................................468<br />

Rigo A................................................................403<br />

Rinaldo M...........................................................115<br />

Risica S. .............................................................289<br />

Rizzoli E.............................................................281<br />

Rocchi S. .................................................... 119; 481<br />

Rognoni M............................................ 19; 334; 363<br />

Romanelli A.M. .............................43; 273; 345; 457<br />

Romano C...........................................................293<br />

Rondelli R. .........................................................289<br />

Ronga D. ............................................................393<br />

Rosano A............................................................300<br />

Rosato R.............................................................3; 7<br />

Rosmini F...........................................................399<br />

Rosselli Del Turco M. ...................................35; 287<br />

Rossi C. ................................................................49<br />

Rossi G...............................................................367<br />

Rota A. ...............................................................119<br />

Rotta P..................................................................29<br />

Ruggeri E. ..........................................................495<br />

Rusciani R. ...........................................................47<br />

Russo A...........................................19; 35; 334; 363<br />

S<br />

Sacchettini C.......................................................295<br />

Saccona F. ..........................................................465<br />

Sacerdote C. ...................................................3; 319<br />

Saitto C..........................................67; 109; 329; 335<br />

Salvadori S. ........................................................469<br />

Salvan A.............................................................289<br />

Salvini S. ..............................................................93<br />

Sampietro G................................................ 119; 481<br />

Sampogna F.......................................... 84; 107; 479<br />

Sandrin L............................................................329<br />

Santoni S. .............................................................69<br />

Santoro M................................................... 267; 443<br />

Saracci R. ...........................................................341<br />

Sartorelli P..........................................................379<br />

Sartori S. .................................................... 101; 355<br />

Saugo M..................................................... 205; 437<br />

Savoia E. .................................................... 181; 291<br />

Savonitto C. ........................................................103<br />

555


Scali L................................................................435<br />

Scarcella C. ........................................................383<br />

Scarnato C. ...................................................19; 334<br />

Schiava F............................................................103<br />

Schievano E..........................................................61<br />

Schifano P. ...................................................49; 307<br />

Scognamiglio A. .................................................369<br />

Scondotto S. ........................................... 59; 79; 137<br />

Scotto F. .......................................................13; 343<br />

Segnan N. ............................ 7; 29; 35; 317; 319; 325<br />

Sellan A..............................................................329<br />

Seniori Costantini A................. 53; 83; 315; 439; 449<br />

Senore C.............................................................325<br />

Sera F...........................................................93; 405<br />

Serinelli M..........................................................385<br />

Silipo F...............................................................387<br />

Silva A. ..............................................................489<br />

Silva S........................................................ 119; 481<br />

Silvani M............................................................325<br />

Silvestri S. ............................................ 53; 315; 439<br />

Simeoni S. .................................................. 275; 357<br />

Simonato L. ........................................................353<br />

Snidero S............................................................299<br />

Soldati S............................................... 73; 391; 433<br />

Sottini D.............................................................383<br />

Spada E. ...............................................................55<br />

Spagnolo A.........................................................233<br />

Sperati A. ...........................................................499<br />

Spinelli A. ............................................................81<br />

Spolaore P. ...........................................................61<br />

Squadroni R........................................................405<br />

Stafoggia M.....................................18; 19; 334; 363<br />

Stanga F. ............................................................433<br />

Stanghellini E. ....................................................379<br />

Stea S. ................................................................387<br />

Stefanini A. ........................................................105<br />

Stivanello E. .......................................................361<br />

Storchi C. .............................................................75<br />

Stortini A..............................................................99<br />

Stralla S..............................................................465<br />

556<br />

T<br />

Tabolli S........................................84; 107; 381; 479<br />

Taddei S. ............................................................325<br />

Taglioni M..........................................................291<br />

Tagna M...............................................................87<br />

Talamini R............................................ 41; 153; 321<br />

Tamang E. ..........................................................303<br />

Tancioni V.................................................. 467; 499<br />

Tanzini D......................................................93; 287<br />

Tavormina E. ........................................................79<br />

Taylor D. ............................................................333<br />

Te<strong>di</strong>osi F. ...............................................................5<br />

Tessari R. ...........................................................353<br />

Tiron C...............................................................403<br />

Todesco A. .........................................................407<br />

Tofani L. ............................................................111<br />

Tomatis M. .........................................................319<br />

Toni A................................................................387<br />

Torregrossa S.V. .................................................289<br />

Trapani V. ..........................................................464<br />

Traversa G..........................................................301<br />

Tridente V. .........................................................393<br />

Trivelloni C. .......................................................323<br />

Tumino R. ..........................................................313<br />

U<br />

Uccelli R. ...........................................................423<br />

Uva A...................................................................43<br />

V<br />

Valent F. ............................................................283<br />

Valerio M...............................................................5<br />

Van Loveren H. ..................................................449<br />

Vanacore N.........................................................423<br />

Vecchia P. ..........................................................289<br />

Vemir D. ............................................................329<br />

Veral<strong>di</strong> A...................................................... 83; 449<br />

Ver<strong>di</strong>ni E............................................................263<br />

Verlato G.............................................331; 355; 377<br />

Vero V. ..............................................................108<br />

Vian E................................................................329<br />

Vicari P. .............................................................3; 7<br />

Vicario G..............................................................95<br />

Viegi G.............................15; 99; 219; 369; 453; 497<br />

Vigna Suria A.....................................................319<br />

Vigna Taglianti F................................................441<br />

Vigotti M.A. ............................ 25; 43; 273; 345; 457<br />

Villa M...............................................................429<br />

Vimercati L. .......................................................279<br />

Vincenten J.........................................................283<br />

Vineis P.........................................83; 313; 319; 449<br />

Virgone E...........................................................435<br />

Visentin C. ...........................................................61<br />

Visintin S. ..........................................................335<br />

Viviani L. .................................... 297; 337; 421; 425<br />

Voller F. ................................ 65; 277; 286; 419; 461<br />

Von Klot S. ..........................................................18<br />

Z<br />

Zacchi S. ..............................................................93<br />

Zambon P...........................................................289<br />

Zambonelli V......................................................417<br />

Zanetti F.............................................................491<br />

Zanetti R. ................................................... 3; 7; 317<br />

Zani C. ...............................................................431<br />

Zanier L..........................................................67; 95<br />

Zanna I. ................................................................93<br />

Zappa M...............................................................35<br />

Zarattini A. .........................................................106<br />

Zauli Sajani S. .................................13; 23; 210; 343<br />

Zipoli G..............................................................379<br />

Zirilli A. .............................................................375<br />

Zocchetti C. ............................................................5<br />

Zoli M................................................................493<br />

Zovato S.............................................................389<br />

Zucchetto A. .........................................................41<br />

Zucchi A. ...........................................................481<br />

Zuccolo L. ..........................................................371<br />

Zuccotti D. ...........................................................27<br />

Zustovich F. .......................................................389

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!