10.06.2013 Views

MOISE et PHARAON - Il giornale dei Grandi Eventi

MOISE et PHARAON - Il giornale dei Grandi Eventi

MOISE et PHARAON - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intervista<br />

Parlano il maestro Muti<br />

ed il regista Pier’Alli<br />

A Pag. 2<br />

La Storia dell’Opera<br />

Un lavoro in francese<br />

richiesto fin dal primo Mosè<br />

A Pag. 6<br />

Raffronti egizi<br />

La vicenda analizzata<br />

alla luce della storia<br />

A Pag. 8 e 9<br />

Rossini in Francia<br />

L’ultimo Rossini:<br />

la rivoluzione prima del silenzio<br />

A Pag. 11<br />

L’Esodo nella Bibbia<br />

L’analisi della scrittura<br />

nelle riflessioni di S.E.<br />

Mons. Giovanni D’Ercole<br />

A Pag. 13<br />

anno XVI - numero 80 - 2 dicembre 2010<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

ou Le Passage de la Mer Rouge<br />

di Gioachino Rossini


2 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Parlano il dir<strong>et</strong>tore Riccardo Muti ed il regista Pier’Alli<br />

«Questo Mosè è un’opera<br />

grandiosa e coinvolgente»<br />

Su questo Moïse c’è da<br />

tempo molta attesa,<br />

non solo perché mai<br />

eseguito nella sua versione<br />

originale a Roma, non anche<br />

per la direzione del M°<br />

Muti e la sua collaborazione<br />

stabile con il Teatro prima<br />

annunciata e poi sperata,<br />

ma soprattutto perché è<br />

il titolo d’apertura di una<br />

stagione che si vuole porre<br />

come punto di svolta, come<br />

nuova era dello stabile<br />

capitolino. Nuove direzioni<br />

artistiche, nuova - quasi<br />

- gestione amministrativa,<br />

interesse espresso e dimostrato<br />

dal Sindaco che non<br />

ha voluto essere solo Presidente<br />

nominale, ma si è<br />

posto come mediatore di<br />

tante tensioni e sirena ammaliatrice<br />

per coinvolgere<br />

Muti il più possibile. Dunque,<br />

quest’opera dovrebbe<br />

essere, almeno nelle intenzioni,<br />

punto di svolta, lo<br />

spartiacque per il rilancio.<br />

Riccardo Muti, nella conferenza<br />

stampa di questo<br />

sp<strong>et</strong>tacolo, ha sollecitato<br />

lui stesso la domanda clou<br />

per chiarire voci, indiscrezioni,<br />

interpr<strong>et</strong>azioni. «Essere<br />

dir<strong>et</strong>tore musicale del<br />

teatro di Roma – ha d<strong>et</strong>to<br />

schi<strong>et</strong>tamente - significa<br />

passare qui parecchi mesi, ma<br />

io non sono ancora disoccupato,<br />

avendo doveri in molte<br />

parti del mondo. Non posso,<br />

dunque, acc<strong>et</strong>tare un titolo se<br />

non mi è possibile garantire la<br />

presenza. Ma visto che le mie<br />

esperienze al Costanzi sono<br />

state positive, collaborerò in<br />

altre forme».<br />

Ma torniamo a questo<br />

sp<strong>et</strong>tacolo. Esso sarà un<br />

Grand-opéra in tutto e per<br />

tutto, coinvolgendo e valorizzando<br />

ogni s<strong>et</strong>tore del<br />

Teatro, dall’orchestra, al<br />

coro, al corpo di ballo. Muti<br />

ripropone il Moïse nella<br />

versione integrale in lingua<br />

francese che propose<br />

alla Scala di Milano nel<br />

2003 e poi lo scorso anno a<br />

Salisburgo. «E’ un’opera<br />

grandiosa – sottolinea - per<br />

dimensioni, respiro, potenza<br />

vocale e strumentale, moderna<br />

nella scrittura contrappuntistica<br />

e nell’intreccio delle<br />

parti. Qui Rossini ha usato<br />

tutte le possibili tecniche<br />

compositive, sia nella scrittura<br />

vocale che nella strumentazione.<br />

Egli ha raggiunto quasi<br />

quella perfezione che si ritroverà<br />

poi nel Guglielmo<br />

Tell due anni più tardi. <strong>Il</strong><br />

~ ~ La Copertina ~ ~<br />

sandro Botticelli La punizione di Core, Datan e Abiran<br />

(part.) Vaticano – Scene dell’Antico Testamento<br />

- Par<strong>et</strong>e Sud della Cappella Sistina.<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Dir<strong>et</strong>tore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

Visitate il nostro sito intern<strong>et</strong><br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potr<strong>et</strong>e leggere e scaricare i numeri del <strong>giornale</strong><br />

Moïse è una sorta d’immenso<br />

oratorio che attribuisce<br />

un’importanza fondamentale<br />

al coro, anche se la scrittura<br />

orchestrale registra pagine di<br />

virtuosismo estremo, mentre i<br />

recitativi non sono mai accademici,<br />

ma veri pilastri scolpiti<br />

con forza michelangiolesca.<br />

L’opera termina con<br />

quell’ormai famoso passaggio<br />

del Mar Rosso, che alcuni<br />

problemi scenografici diede<br />

nella prima esecuzione. Qui,<br />

dal punto di vista musicale,<br />

dopo una tempesta in orchestra<br />

che assomiglia ad un galoppo<br />

infernale, le acque si ricompongono,<br />

le onde si placano<br />

in un momento di lirismo<br />

spinto cui ho scelto di<br />

dare uno stampo mendelssohniano<br />

che guarda alla pacificazione».<br />

La regia e le scene sono firmate<br />

da Pier’Alli, che ha<br />

usato certamente un’est<strong>et</strong>ica<br />

moderna, anche se però<br />

è leggermente scivolato in<br />

maniera un po’ abusata nel<br />

solito richiamo a fatti del<br />

XX secolo in un sogg<strong>et</strong>to<br />

storico di oltre 4 mila anni<br />

più antico. Pier’Alli è alla<br />

sua seconda collaborazione<br />

con Muti dopo <strong>Il</strong> Mefistofele<br />

nel 1995 alla Scala. <strong>Il</strong><br />

regista ha giocato molto –<br />

come ha già fatto lo scorso<br />

anno al Costanzi con<br />

l’Iphigénie en Aulide – su<br />

elementi scenografici semplici<br />

per esaltare il gioco<br />

delle videoproiezioni. «La<br />

scena è quasi un contenitore<br />

bianco, marmoreo, in cui a<br />

tratti i filmati, i giochi di luce,<br />

possono raccontare i momenti<br />

essenziali, quali le Piaghe<br />

d’Egitto, la distruzione del<br />

tempio, la consegna delle Tavole,<br />

il passaggio del Mar<br />

Rosso. Non mancano elementi<br />

egizi come obelischi, piramidi,<br />

ma sono di specchi ed<br />

inseriti in un grande Skyline<br />

di una m<strong>et</strong>ropoli contemporanea.<br />

Fui tra i primi nell’86 alla<br />

Scala ad usare le proiezioni,<br />

allora ancora in pellicola. Ora<br />

con il computer si ottengono<br />

eff<strong>et</strong>ti davvero sp<strong>et</strong>tacolari».<br />

andrea Marini<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

stagione 2010-2011 al Teatro Costanzi<br />

18 – 26 gennaio 2011 a VIew froM The BrIdge<br />

di William Bolcom<br />

Dir<strong>et</strong>tore Bruno Bartol<strong>et</strong>ti<br />

Interpr<strong>et</strong>i John Del Carlo, Frank Galati, Amy Hutchison<br />

4 – 18 febbraio 2011 L'eLIsIr d'aMore<br />

di Ga<strong>et</strong>ano Doniz<strong>et</strong>ti<br />

Dir<strong>et</strong>tore Bruno Campanella<br />

Interpr<strong>et</strong>i Adriana Kucerovà, Saimir Pirgu, Fabio Maria Capitanucci<br />

12 – 24 marzo 2011 naBuCCo<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Dir<strong>et</strong>tore Riccardo Muti<br />

Interpr<strong>et</strong>i Leo Nucci, Antonio Poli, Dmitry Beloselskiy<br />

12 – 19 aprile 2011 dIe enTführung aus deM seraIL<br />

(<strong>Il</strong> ratto dal serraglio)<br />

di W.A. Mozart<br />

Dir<strong>et</strong>tore Gabriele Ferro<br />

Interpr<strong>et</strong>i Maria Grazia Schiavo, Olga Per<strong>et</strong>yatko, Charles Castronovo<br />

24 – 31 maggio 2011 La BaTTagLIa dI Legnano<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Dir<strong>et</strong>tore Pinchas Steinberg<br />

Interpr<strong>et</strong>i Dmitriy Beloselskiy, Luca Salsi, Tatiana Serjan<br />

6 - 26 giugno 2011 BohèMe<br />

di Giacomo Puccini<br />

Dir<strong>et</strong>tore James Conlon<br />

Interpr<strong>et</strong>i Ramòn Vargas, Vito Priante, Hibla Gerzmava<br />

stagione estiva alle Terme di Caracalla<br />

~ ~ La Locandina ~ ~<br />

Sp<strong>et</strong>tacolo Inaugurale della stagione 2010 - 2011<br />

Teatro Costanzi, 2 - 12 dicembre 2010<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

ou Le Passage de la Mer rouge<br />

Opéra in quattro atti<br />

Libr<strong>et</strong>to di Luigi Balocchi e Étienne de Jouy<br />

Musica di Gioachino Rossini<br />

Dir<strong>et</strong>tore Riccardo Muti<br />

Regia, scene, costumi e video Pier'Alli<br />

Coreografia Shen Wei<br />

Luci Guido Levi<br />

Maestro del Coro Roberto Gabbiani<br />

Personaggi / Interpr<strong>et</strong>i<br />

adrIana LeCouVreur<br />

di Francesco Cilea<br />

aIda<br />

di Giuseppe Verdi<br />

30 s<strong>et</strong>tembre – 8 ottobre 2011 eLekTra<br />

di Richard Strauss<br />

Dir<strong>et</strong>tore Fabio Luisi<br />

Interpr<strong>et</strong>i Felicity Palmer, Eva Johansson, Melanie Diener<br />

Moïse (B) <strong>Il</strong>dar Abdrazakov<br />

Pharaon (B) Nicola Alaimo<br />

Aménophis (T) Eric Cutler<br />

Éliézer (T) Juan Francisco Gatell<br />

Osiride (Bs) Riccardo Zanellato<br />

Aufide (T) Saverio Fiore<br />

Sinaïde (S) Sonia Ganassi (2,5,7,9,11)/<br />

Nino Surguladze (12)<br />

Anaï (S) Anna Kasyan (2/7/9) /<br />

Erika Grimaldi (5/11/12)<br />

Marie (Ms) Barbara Di Castri<br />

Une voix mistérieuse (B) Riccardo Zanellato<br />

Étoile ospite Fang-Yi Sheu<br />

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Nuovo Allestimento<br />

In lingua originale con sovratitoli in italiano


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Questo Moïse <strong>et</strong><br />

Pharaon s’inserisce<br />

in una continuazione<br />

ideale con il<br />

Mosè in Egitto di Rossini,<br />

proposto dall’Opera di<br />

Roma nel novembre del<br />

2007 e che in realtà fu la<br />

base su cui “il pesarese”<br />

lavorò per realizzare<br />

questa versione francese,<br />

di nove anni più tarda,<br />

che non è solo pura tra-<br />

duzione, ma arricchita di<br />

passaggi musicali significativi.<br />

Riccardo Muti, dir<strong>et</strong>tore<br />

di questo titolo d’apertura<br />

della stagione<br />

2010/2011 – la prima che<br />

torna ad inaugurarsi a fine<br />

anno – il Moïse l’ha già<br />

portato nel 2003 alla Scala<br />

e nel 2009 a Salisburgo,<br />

ma è stata una sua scelta<br />

per quest’occasione poi-<br />

La scena in Egitto, è nel campo <strong>dei</strong> Madianiti nei<br />

pressi di Menfi ed a Menfi.<br />

aTTo I – <strong>Il</strong> popolo ebreo, da anni prigioniero in Egitto, prega Dio<br />

per riacquistare la libertà. Mosè, loro capo, li induce a sperare perché<br />

ha inviato il fratello Elisero dal Faraone per ammonirlo che se<br />

concederà la libertà eviterà l’ira del Signore. Torna Elisero, accompagnato<br />

dalla sorella Maria e dalla nipote Anaide, con la notizia che<br />

il Faraone ha acc<strong>et</strong>tato di liberare gli ebrei e, come segno, ha liberato<br />

la stessa Maria. Anaide rinuncerà all’amato Amenofi, figlio del Faraone,<br />

per consacrarsi a Dio e l’apparizione dell’arcobaleno è interpr<strong>et</strong>ata<br />

come segno propizio. Una voce dall’alto ordina a Mosè di ricevere<br />

le 12 Tavole della Legge, che dovrà poi presentare al suo popolo.<br />

Dopo la consacrazione Anaide rimane sola ed è raggiunta dall’amato<br />

Amenofi, ma lei, ormai legata a Dio, dovrà partire col suo popolo.<br />

Amenofi vuole fare di tutto per scongiurare la separazione e si allontana.<br />

Dopo poco torna con l’ordine del Faraone di sospendere la<br />

partenza. Interviene Mosè, ma il giovane da ordine di ucciderlo.<br />

Mentre Mosè è circondato dagli egizi e difeso dai suoi, giunge il Faraone.<br />

Per dimostrargli quanto è potente Dio, Mosè scuote una verga<br />

provocando l’oscuramento del sole su tutte le terre d’Egitto.<br />

aTTo II – Nella reggia tutti sono terrorizzati per l’improvviso<br />

oscuramento. <strong>Il</strong> Faraone convoca Mosè che giunge con Elisero e gli<br />

prom<strong>et</strong>te in cambio, nonostante la contrari<strong>et</strong>à di suo figlio Amenofi,<br />

la libertà per il suo popolo se dissiperà le tenebre. Mosè invoca il Signore<br />

e la luce torna a splendere. <strong>Il</strong> Faraone conferma la sua promessa<br />

congedando tutti tranne Amenofi al quale annuncia la propria<br />

decisione di farlo sposare con Elegyne, figlia del Re d’Assiria.<br />

<strong>Il</strong> figlio del Faraone è deciso a non perdere Anaide e si confida con<br />

la madre Sinaide, la quale cerca di convincerlo a rinunciare per il bene<br />

di tutti. Mentre a distanza si ode il canto degli egizi che ringra-<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

ché finora mai rappresentato<br />

a Roma nella sua versione<br />

integrale. Un’operazione<br />

di riscoperta di un<br />

titolo importante che, come<br />

dice Muti, «sfiora ed<br />

anticipa la perfezione del<br />

Guglielmo Tell».<br />

L’opera viene proposta<br />

in un nuovo allestimento<br />

del regista e scenografo<br />

Pier’Alli, il quale<br />

guarda ad un Egitto me-<br />

La Trama<br />

tafisico, giocando su<br />

scenografie essenziali<br />

che si trasformano nel<br />

divenire grazie a videoproiezioni<br />

sp<strong>et</strong>tacolari.<br />

Le coreografie sono di<br />

Shen Wei, fortemente voluto<br />

dal neodir<strong>et</strong>tore del<br />

corpo di ballo Micha van<br />

Hoecke, mentre il coro,<br />

che appare molto più preciso,<br />

è affidato ad un altro<br />

neodir<strong>et</strong>tore, Roberto<br />

Le Repliche<br />

3<br />

Domenica 5 Dicembre, h. 16.30<br />

Martedì 7 Dicembre, h. 19.00<br />

Giovedì 9 Dicembre, h. 19.00<br />

Sabato 11 Dicembre, h. 18.00<br />

Domenica 12 Dicembre, h. 16.30<br />

Gabbiani. <strong>Il</strong> cast è di primo<br />

livello e tutti hanno<br />

già lavorato con Muti.<br />

Un debutto del Moïse per aprire la Stagione<br />

ziano Iside per la ritrovata tranquillità, Amenofi<br />

si avvia al tempio con sua madre.<br />

aTTo III – Nel tempio di Iside gli egizi pregano guidati dal sacerdote<br />

Osiride. Mosè con Elisero, Maria ed Anaide si presenta al<br />

Faraone per ottenere il permesso alla partenza. <strong>Il</strong> Faraone conferma<br />

l’impegno, ma lo invita ad onorare Iside. Mosè rifiuta sdegnosamente<br />

e Osiride chiede che venga punito. In quel mentre giunge<br />

l’ufficiale egizio Aufide, annunciando che l’Egitto è in preda a terribili<br />

sciagure: il Nilo s’è tinto di rosso, si odono fragori di battaglia,<br />

la terra trema, l’aria è piena di cavall<strong>et</strong>te che distruggono i raccolti<br />

e dal deserto soffia un vento di morte. Mentre Amenofi ed Osiride<br />

cercano di convincere il Faraone a punire gli ebrei e Sinaide invoca<br />

pi<strong>et</strong>à, Mosè con un gesto fa spegnere le lampade dell’altare di Isde<br />

e la statua della divinità cade a terra spezzandosi, mentre in alto appare<br />

l’Arca dell’alleanza. <strong>Il</strong> Faraone ordina che gli ebrei siano incatenati<br />

e portati fuori da Menfi, mentre Amenofi incarica Aufide di<br />

vegliare su Anaide.<br />

aTTo IV – Aufide ha condotto Anaide nei pressi del Mar Rosso<br />

dove sono raggiunti da Amenofi. <strong>Il</strong> figlio del Faraone si dichiara<br />

pronto a favorire la fuga degli ebrei ed a rinunciare al trono se Anaide<br />

rimarrà con lui. La donna non sa decidere, mentre in lontananza<br />

si odono cori degli ebrei. Amenofi la lascia libera e le chiede di scegliere<br />

tra lui ed il suo popolo. Anaide dopo una tormentata riflessione<br />

si unisce agli ebrei, mentre Amenofi s’allontana mimnacciando<br />

vend<strong>et</strong>ta. Mosè invita i suoi a sperare nella protezione divina. Al<br />

termine della preghiera cadono le catene dalle mani degli ebrei, ma<br />

nello stesso momento si ode il fragore dell’esercito egizio in avvicinamento.<br />

Mosè si accosta al mare che improvvisamente si separa,<br />

lasciando passare tutti gli ebrei. I soldati egizi si lanciano all’inseguimento,<br />

ma le acque si richiudono sopra di loro. <strong>Il</strong> popolo di Mosè<br />

cammina in lontanaza cantando un inno di ringraziamento, mentre<br />

nel cielo appare Geova.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Nicola Alaimo<br />

<strong>Il</strong> Faraone, indeciso nel<br />

liberare gli ebrei erranti<br />

nicola alaimo, giovane baritono palermitano, si sta affermando<br />

sulla scena internazionale, ospite <strong>dei</strong> maggiori teatri del<br />

mondo e dir<strong>et</strong>to dai maestri più importanti, tra i quali citiamo:<br />

Fournillier, Gelm<strong>et</strong>ti, Levine, Muti, M<strong>et</strong>ha, Wilson, Zedda. Di<br />

particolare rilievo la sua collaborazione con Riccardo Muti, con il quale<br />

ha interpr<strong>et</strong>ato: Moise <strong>et</strong> Pharaon (Pharaon)<br />

al Teatro alla Scala con la regia di<br />

Luca Ronconi ed a Salisburgo il Don Pasquale<br />

(ruolo titolo) al Ravenna Festival,<br />

Vienna, Mosca e San Pi<strong>et</strong>roburgo, <strong>Il</strong> Matrimonio<br />

Inasp<strong>et</strong>tato (Tulipano) ai Festival<br />

di Salisburgo e di Ravenna. Nelle passate<br />

stagioni ha poi interpr<strong>et</strong>ato <strong>Il</strong> Trovatore<br />

(Conte di Luna) al Ravenna Festival; Un<br />

Ballo in Maschera (Renato) e di nuovo <strong>Il</strong><br />

Trovatore al P<strong>et</strong>ruzzelli di Bari; L’Italiana<br />

in Algeri (Taddeo) all’Opéra di Toulon; <strong>Il</strong><br />

Dissoluto Assolto (Don Giovanni) di Corghi<br />

alla Scala; La Forza del Destino (Fra<br />

Melitone) al Maggio Musicale Fiorentino; Simon Boccanegra (ruolo titolo)<br />

al Massimo di Palermo; La Traviata (Giorgio Gernmont) all’Opera<br />

di Roma nel dicembre 2009 con la regia di Franco Zeffirelli. Ha debuttato<br />

con enorme successo di pubblico e critica al Rossini Opera Festival<br />

come Dandini ne La Cenerentola e nei prossimi mesi sarà ospite<br />

del M<strong>et</strong>, all’Opera Royal de Wallonie a Liegi, all’Opera di Chicago, all’Opéra<br />

National de Paris.<br />

Eric Cutler<br />

Aménophis, figlio del Faraone<br />

ed innamorato deluso<br />

<strong>Il</strong> tenore americano eric Cutler è nato a Adel, nello Iowa e si è laureato<br />

al Luther College. Ha vinto una borsa di studio dal Richard<br />

Tucker Music Foundation nel 2000, seguita da un Career Grant<br />

Tucker per il 2001. E’ alunno della M<strong>et</strong>ropolitan Opera Lindemann<br />

Young Artist Development Program, di<br />

cui ha vinto il premio nel 1998. <strong>Il</strong> primo<br />

disco da solista è del 2003, con musiche<br />

di Barber, Schumann, Liszt e Hahn, ed<br />

ha vinto il Disco del Mese di Opera<br />

News. L’estate del 2006 lo ha visto debuttare<br />

al Royal Opera, Covent Garden<br />

come Ernesto nel don Pasquale.<br />

Ha debuttato al Festival di Edimburgo<br />

come Tamino dir<strong>et</strong>to da Abbado e nella<br />

Messa in do minore di Mozart ai<br />

Proms con Sir Charles Mackerras. Nel<br />

2006/7 è alla Paris Opéra in Lopas de<br />

Les Troyens, seguito da I Puritani al M<strong>et</strong>ropolitan Opera. Ha anche<br />

debuttato con la Boston Symphony al Festival di Tanglewood in die<br />

Zauberflöte in forma di concerto. Nella stagione 2008/9 è ritornato<br />

alla Lyric Opera di Chicago come Nadir in Les Pêcheurs de perles.<br />

Un altro debutto con il Duca in rigol<strong>et</strong>to per la Houston Grand<br />

Opera. La stagione si è conclusa con il debutto al Festival di Salisburgo<br />

in Amenophis in Moïse <strong>et</strong> Pharaon di Rossini, dir<strong>et</strong>to da Muti.<br />

La stagione 2009/10, lo ha visto tornare al M<strong>et</strong> in der rosenkavalier.<br />

Nel 2010 ha debuttato con la Canadian Opera Company di Leicester<br />

in Maria stuarda di Doniz<strong>et</strong>ti e Tamino in die Zauberflöte al<br />

Théâtre du Capitole di Tolosa.<br />

Pagina a cura di Francesco Piccolo – Foto di Corrado M. Falsini<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

<strong>Il</strong>dar Abdrazakov<br />

Mosè, guida di un popolo<br />

5<br />

<strong>Il</strong> basso <strong>Il</strong>dar abdrazakov è nato a Ufa, Federazione Russa, dove<br />

ha studiato presso l’Istituto d’Arte. Ha vinto numerosi premi, tra<br />

cui primi premi al concorso televisivo Grand Prix di Mosca “Irina<br />

Arkhipova”, al Glinka International Comp<strong>et</strong>ition nel 1997, al Rimsky-Korsakov<br />

International Comp<strong>et</strong>ition nel 1998 ed il “Maria Callas<br />

International Television Comp<strong>et</strong>ition” a Parma nel 2000. L’anno successivo<br />

ha debuttato alla Scala e nel 2003/04 sempre alla Scala si è<br />

messo in rilievo a livello mondiale con l’interpr<strong>et</strong>azione del protagonista<br />

di Moïse <strong>et</strong> Pharaon con il Maestro Muti. Da allora ha cantato in<br />

tutti i maggiori teatri.. Si è esibito nelle Messe di Cherubini con Muti<br />

a Firenze, nel Requiem di Verdi con la Washington National Symphony<br />

Orchestra e con la Bayerische Rundfunk di Monaco dir<strong>et</strong>ta da Muti,<br />

il Requiem di Verdi con Placido Domingo a Monaco e Londra. Nel<br />

2008/09 è tornato al M<strong>et</strong> come Raimondo in Lucia di Lamermoor, oltre<br />

a cantare in vari concerti tra cui il Requiem di Verdi con Pappano al<br />

Covent Garden e con Muti a Chicago. Ha debuttato al Festival di Salisburgo<br />

quale protagonista di una nuova produzione di Moïse <strong>et</strong><br />

Pharaon dir<strong>et</strong>to sempre da Muti, tornando dopo al M<strong>et</strong> in una produzione<br />

di Robert Lepage di Damnation de Faust e in una nuova produzione<br />

di Attila (ruolo del titolo) ancora con Muti. Nella Stagione<br />

2009/’10 Figaro a Washington, un recital alla Scala e concerti con la<br />

Filarmonica di Vienna e con Muti a Salisburgo. Ha registrato arie inedite<br />

di Rossini, dir<strong>et</strong>to da Riccardo Chailly, e la Messa di Cherubini<br />

con la Bayerische Rundfunk dir<strong>et</strong>ta da Muti con cui ha anche cantato<br />

nel Requiem di Verdi con la Chicago Symphony Orchestra.<br />

Anna Kasyan e Erika Grimaldi<br />

Anaide, nipote di Mosè<br />

ed amante del figlio del Faraone<br />

Saranno i soprano anna kasyan (2, 7 e 9 dicembre) e erika grimaldi<br />

(5, 11 e 12 dicembre).<br />

anna kasyan è nata a Tbilisi, in Georgia, da una famiglia di musicisti.<br />

Nel 2003 si è trasferita a Parigi dove ha frequentato l’Ecole Normale<br />

de Musique “Alfred Cortot”. E’ stata finalista al prestigioso concorso<br />

Victoire de la Musique Classique 2010 ed ha vinto numerosi premi internazionali.<br />

Si è aggiudicata il secondo posto al concorso “Renata Tebaldi”<br />

ed ha debuttato nel ruolo di Rosina ne <strong>Il</strong> Barbiere di Siviglia al festival<br />

“Opéra en Plain Air” di Parigi. Nel 2007 il suo debutto come Norina<br />

in Don Pasquale all’Opera di San Marino e nei mesi successivi è<br />

stata Zerlina in Don Giovanni nei teatri di Montpellier (2008), M<strong>et</strong>z e<br />

Rouen (2009). Attiva anche sul versante concertistico. Ha collaborato<br />

pure con la Deutsche Radio Philharmonie, la Filarmonica di San Pi<strong>et</strong>roburgo,<br />

l’Orchestre di RTVE di Madrid e i Düsseldorfer Symphoniker.<br />

Ha partecipato alla produzione de La B<strong>et</strong>ulia Liberata (Amital) di<br />

Mozart a Salisburgo dir<strong>et</strong>ta da Muti. Più recentemente ha interpr<strong>et</strong>ato<br />

Euridice in Orfeo ed Euridice di Fux allo Styriarte Festival di Graz.<br />

erika grimaldi è una delle giovani promesse del teatro lirico italiano.<br />

Nata ad Asti nel 1980, si è diplomata in canto e pianoforte presso il<br />

Conservatorio Verdi di Torino. Le prime affermazioni sono al Concorso<br />

Internazionale di Crescentino (VC) nel 1998 ed al Lauri Volpi di Latina.<br />

In ambito concertistico spicca, nel 2002, la partecipazione all’International<br />

Opera Festival di Zurigo. Nel 2005 ha vinto il 1° premio al<br />

Concorso Lirico Internazionale di Orvi<strong>et</strong>o in seguito al quale ha cantato<br />

ne <strong>Il</strong> Matrimonio segr<strong>et</strong>o (Carolina). Vincitrice nel 2008 del Concorso<br />

“Comunità Europea” del Lirico Sperimentale di Spol<strong>et</strong>o si è subito<br />

dopo distinta come Mimì ne La Bohème al Regio di Torino. Nel 2009 ha<br />

debuttando con successo il ruolo di Adina ne L’Elisir d’amore al Filarmonico<br />

di Verona e Pamina ne <strong>Il</strong> flauto magico al Massimo di Palermo.<br />

Nel 2010 è stata Mimì ne La Bohème al P<strong>et</strong>ruzzelli di Bari, Adina ne L’elisir<br />

d’amore ad Asti, Alessandria e Vercelli con i complessi del Regio<br />

di Torino ed è stata ancora Mimì al Regio di Torino (produzione con<br />

cui è stata in Cina lo scorso agosto) ed all’Opera di Hong Kong. Tra i<br />

prossimi impegni Les Pêcheurs de perles al Filarmonico di Verona e la<br />

Carmen (Micaela) al Regio di Torino.


6 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Storia dell’opera<br />

Nove anni separano il Mosè napol<strong>et</strong>ano dal Moïse parigino<br />

La sera del 26 marzo 1827 – lo<br />

stesso giorno in cui a Vienna<br />

moriva Ludwig van Be<strong>et</strong>hoven<br />

- il nuovo Mosè trionfò sulle<br />

scene della Salle Le Pel<strong>et</strong>ier all’Opéra<br />

di Parigi. Nuovo, perché il<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon, ou Le passage de la<br />

Mer Rouge riprende, a distanza di<br />

nove anni esatti, il Mosè in Egitto<br />

che Rossini aveva composto su libr<strong>et</strong>to<br />

di Andrea Leone Tottola per<br />

il San Carlo di Napoli, dove andò<br />

in scena il 5 marzo 1818. Un successo<br />

travolgente, quello parigino, accolto<br />

dalle grida fren<strong>et</strong>iche della<br />

platea e salutato dalla stampa come<br />

il «miracolo» che avrebbe ringiovanito<br />

quel «vecchio e debole avanzo dell’antico<br />

regime» che era il teatro<br />

dell’opera francese. Sul palcoscenico,<br />

il basso Nicola Prosper Lavasseur<br />

(Mosè), il baritono Henri Bernard<br />

Dabadie (Faraone), Louis-<br />

Barthélemy-Pascal Bonel (Osiride),<br />

il tenore Adolphe Nourrit (Amenofi),<br />

il soprano Laure Cinti Damoreau<br />

(Anaide), il tenore Alexis Dupont<br />

(Elisero), il mezzo soprano<br />

Rosalie Mori (Maria), il soprano<br />

Louise-Zulme Dabadie (Sinaide).<br />

Peccato soltanto che di quel trionfo<br />

poco assaporò il compositore, tormentato<br />

com’era dalla recente morte<br />

della madre Anna Guidarini, uccisa<br />

a 56 anni ed a mille chilom<strong>et</strong>ri<br />

di distanza da un aneurisma:<br />

il Rossini che si affacciò<br />

sul proscenio a<br />

salutare il pubblico<br />

osannante, secondo le<br />

testimonianze di interpr<strong>et</strong>i<br />

ed esecutori che erano<br />

con lui, aveva gli occhi<br />

molli di lacrime e il viso<br />

contratto dalla sofferenza.<br />

Ma per la storia dell’opera era,<br />

comunque, un momento esaltante:<br />

un passo decisivo era stato compiuto<br />

verso una nuova e più matura<br />

concezione della drammaturgia,<br />

lasciando di<strong>et</strong>ro alle spalle gli stereotipi<br />

dell’opera s<strong>et</strong>tecentesca ed<br />

entrando così nell’opera romantica.<br />

una proposta<br />

già a napoli<br />

Ma diamo uno sguardo indi<strong>et</strong>ro,<br />

agli anni cosidd<strong>et</strong>ti “napol<strong>et</strong>ani”: <strong>Il</strong><br />

Mosè in Egitto, “melodramma sacro”<br />

in tre atti dalla tragedia di Francesco<br />

Ulisse Ringhieri Osiride (1760)<br />

fu composto dal pesarese in circa<br />

un mese e mezzo e andò in scena<br />

per il periodo quaresimale, che,<br />

per convenzione, acc<strong>et</strong>tava solo<br />

rappresentazioni di tema religioso.<br />

Pittoresca la descrizione che<br />

Stendhal, nella sua biografia di<br />

Rossini, dà della “Prima”, in cui fra<br />

l’altro cantava il soprano Isabella<br />

Colbran, dal 1822 moglie del compositore:<br />

al terzo atto, che prelude<br />

il passaggio del Mar Rosso, si scatenò<br />

un putiferio in sala perché il<br />

pubblico della platea, a causa della<br />

sua posizione, non riusciva a vedere<br />

il mare se non in lontananza. <strong>Il</strong><br />

macchinista decise allora di sollevare<br />

il livello del mare su un piano<br />

più alto del palcoscenico, mostrando<br />

però agli sp<strong>et</strong>tatori della galleria<br />

e <strong>dei</strong> palchi, che osservavano la<br />

scena dall’alto <strong>dei</strong> flutti, la schiena<br />

<strong>dei</strong> tecnici incaricati di realizzare il<br />

miracolo delle acque: il che scatenò<br />

una tale ilarità, che fu necessario interrompere<br />

l’esecuzione. Vero è<br />

che nonostante l’inconveniente tecnico,<br />

il Mosè entrò prepotentemente<br />

nella disputa culturale napol<strong>et</strong>ana,<br />

intaccando le rigidità del<br />

partito conservatore legato allo stile<br />

“antico” e ostile alle «perniciose<br />

innovazioni» di Rossini e <strong>dei</strong> suoi<br />

imitatori. Così, nonostante i colpi<br />

bassi - fra l’altro l’accusa di aver<br />

copiato l’introduzione “delle tenebre”<br />

da un compositore tedesco -<br />

Rossini non si fece intimidire e<br />

continuò a lavorare sull’opera:<br />

conscio della debolezza nella scena<br />

del miracolo, priva di un dignitoso<br />

spessore drammaturgico ed emotivo,<br />

decise di aggiungere quella<br />

preghiera, il maestoso Dal tuo stellato<br />

soglio, che tolse ogni dubbio e<br />

che ne decr<strong>et</strong>ò il successo assoluto.<br />

A Milano il Mosè fu rappresentato<br />

per la prima volta alla Scala il 5<br />

marzo 1825 ed è interessante<br />

sapere che fu la prima di<br />

opera di Rossini r<strong>et</strong>ribuita in<br />

modo adeguato: 4200 lire,<br />

contro le 600 lire del Tancredi<br />

(1813) e i cento luigi dell’<br />

Otello (1816).<br />

<strong>Il</strong> trasferimento a Parigi<br />

Ma per quale motivo Rossini<br />

decise di dare nuova veste<br />

ad un lavoro che già di per sé<br />

aveva incontrato un deciso<br />

successo e perché proprio a<br />

Parigi? A pensare ad un rimaneggiamento<br />

francese del<br />

melodramma rossiniano fu<br />

in realtà il giovane compositore<br />

Ferdinand Hèrold, che<br />

nel 1821 si trovava in Italia alla ricerca<br />

di nuovi cantanti e nuove<br />

opere per conto di Viotti, allora organizzatore<br />

musicale dell’Opéra e<br />

del Théâtre Italien; idea per altro<br />

accolta con entusiasmo dallo stesso<br />

Rossini, che acc<strong>et</strong>tò immediatamente.<br />

Parigi era, infatti, a quei<br />

tempi la capitale culturale d’Europa,<br />

il posto ideale per iniziare un<br />

nuovo e rinnovato percorso artistico,<br />

avendo concluso ormai con Semiramide<br />

(1823) la sua lunga epopea<br />

nell’opera seria italiana. Nella<br />

capitale francese si stabilì definitivamente<br />

con la Colbran (dopo un<br />

breve soggiorno a Londra) nel<br />

1824, anno in cui assunse<br />

anche la direzione del<br />

Théâtre Italien, e lì si immerse<br />

in un clima romantico<br />

a tutti gli eff<strong>et</strong>ti; compose<br />

la cantata scenica <strong>Il</strong><br />

viaggio a Reims per l’incoronazione<br />

di Carlo X (1825), e<br />

presentò al pubblico due lavori<br />

napol<strong>et</strong>ani profondamente rimaneggiati:<br />

Maom<strong>et</strong>to II , che divenne<br />

Le Siège de Corinthe (1826) e appunto<br />

il Mosè in Egitto, ribattezzato<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon. All’opera il compositore<br />

lavorò per un paio di mesi<br />

appena, sul libr<strong>et</strong>to che Luigi Balocchi<br />

– con cui già aveva collaborato<br />

per Le Siège – ed Étienne de<br />

Jouy avevano scritto riprendendo<br />

l’originale del Tottola, traducendolo,<br />

ampliandolo e modificandolo.<br />

Libr<strong>et</strong>to il quale poi riceverà da Calisto<br />

Bassi la traduzione italiana<br />

che soppianterà l’originale e che<br />

ebbe la sua prima rappresentazione<br />

a Roma presso il T<strong>et</strong>ra degli Accademici<br />

Filarmonici Romani nel<br />

dicembre dello stesso 1827. Per pri-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

ma cosa nell’edizione francese gli<br />

atti vennero portati a quattro, poi<br />

furono cambiati i nomi <strong>dei</strong> personaggi,<br />

tranne quelli <strong>dei</strong> due principali.<br />

Dal punto di vista str<strong>et</strong>tamente<br />

musicale, solo alcuni <strong>dei</strong> pezzi<br />

originali napol<strong>et</strong>ani passarono nel<br />

Moïse, o integralmente o con modifiche<br />

e ampliamenti; poi furono introdotte<br />

le danze, secondo le esigenze<br />

dell’Opéra e della tradizione<br />

francese. Splendido il finale ultimo,<br />

dopo la maestosa preghiera,<br />

che leva al mare un canto solenne<br />

come all’elemento della natura divenuto<br />

strumento della giustizia di<br />

Dio: da qui alla sintonia dell’anima<br />

con la natura del Guillaume Tell il<br />

passo è breve: solo due anni – in<br />

mezzo sta Le Comte Ory (1828) – separano,<br />

infatti, il Moïse allo straordinario<br />

trionfo dell’ultima sua opera<br />

(1829), di fatto l’atto di nascita<br />

del Grand Opera francese.<br />

<strong>Il</strong> Nuovo Mosè , come si chiamò l’opera<br />

dopo la rappresentazione parigina,<br />

venne eseguito per la prima<br />

volta a Milano il 21 giugno 1835 alla<br />

Cannobiana, interpr<strong>et</strong>ato da Marini,<br />

Vasch<strong>et</strong>ti, Marcolani, Cervi,<br />

Spiaggi, Ruggeri, Garcia e Gigli. Si<br />

riprese il vecchio titolo solo in seguito,<br />

ma la versione eseguita fu<br />

sempre quella francese, cioè con<br />

l’Introduzione, il Finale del terzo<br />

atto, la scena e aria del quarto atto,<br />

senza però le danze, che non apparvero<br />

mai nei teatri italiani.<br />

<strong>Il</strong> 3 aprile 1915, dopo oltre 40 anni<br />

di assenza dalle scene romane, il<br />

Mosè fu allestito al Teatro Quirino,<br />

dir<strong>et</strong>to da Pi<strong>et</strong>ro Mascagni e con<br />

Nazzareno de Angelis, Giannina<br />

Russ e Alessandro Dolci.<br />

Barbara Catellani


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

Analisi musicale<br />

Mosè, un grande affresco corale<br />

Nel S<strong>et</strong>tecento i “rifacimenti”<br />

d’opere erano<br />

all’ordine del giorno. <strong>Il</strong><br />

compositore rielaborava senza<br />

problemi un proprio lavoro per<br />

adattarlo alle esigenze <strong>dei</strong> vari<br />

cast che nei diversi teatri erano<br />

chiamati a interpr<strong>et</strong>arlo. Si ricucivano<br />

le parti a misura <strong>dei</strong> nuovi<br />

cantanti. E poi c’era anche il “pasticcio”,<br />

un genere che prevedeva<br />

che il compositore riciclasse musica<br />

di opere precedenti in un titolo<br />

“nuovo”.<br />

I rifacimenti francesi di Rossini<br />

sono tutt’altro. Non si tratta di<br />

“pasticci”, né di adattamenti a<br />

ugole differenti. Tanto in Le<br />

Siège de Corinthe(rifacimento<br />

del Maom<strong>et</strong>to II), quanto in<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon (rifacimento<br />

del Mosè in Egitto) si respira<br />

un’aria totalmente diversa, a<br />

testimonianza della inesauribile<br />

ricchezza musicale e drammaturgica<br />

del compositore che<br />

trae spunto dalle vecchie partiture<br />

ma le rielabora quasi interamente<br />

creando, di fatto, opere<br />

assolutamente originali.<br />

Coro protagonista<br />

<strong>Il</strong> Rossini francese è, se possibile,<br />

più raffinato, più controllato<br />

e più drammaturgo del Rossini<br />

italiano.<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon costituisce un capitolo<br />

fondamentale nel repertorio<br />

non solo del Pesarese. Nel raccontare<br />

il drammatico esodo del<br />

popolo ebraico sotto la guida di<br />

Mosè, Rossini eleva ad assoluto<br />

protagonista il coro. Ne nasce un<br />

imponente, suggestivo affresco<br />

corale che diventerà un modello<br />

per tante “avventure” operistiche<br />

successive: pensiamo non solo al<br />

Guglielmo Tell dello stesso Rossini,<br />

ma anche al teatro verdiano risorgimentale<br />

e persino al Boris<br />

Godunov di Musorgskij. <strong>Il</strong> tema<br />

della libertà, del riscatto sociale<br />

di un popolo, dà voce alla coralità<br />

la quale da sfondo più o meno colorato<br />

si fa interpr<strong>et</strong>e privilegiata<br />

e drammaturgicamente incisiva.<br />

E anche Mosè, ieratica figura spirituale<br />

e politica, è destinata a lasciare<br />

un segno in tutti quei personaggi,<br />

dalla voce scura, grave,<br />

rossiniani come doniz<strong>et</strong>tiani e<br />

verdiani, che avranno un ruolo di<br />

guida nel teatro ottocentesco.<br />

La funzione assunta dal coro,<br />

porta naturalmente Rossini a ripensare<br />

l’intero ass<strong>et</strong>to archit<strong>et</strong>tonico<br />

del lavoro.<br />

differenze con<br />

Mosè in Egitto<br />

Dai tre atti del Mosè in Egitto si<br />

passa ai quattro del Moïse <strong>et</strong> Pharaon:<br />

della prima partitura sopravvivono,<br />

totalmente modificati, solo<br />

s<strong>et</strong>te pezzi.<br />

L’opera non si apre con la consue-<br />

Rossini come Mosè in un vign<strong>et</strong>ta di Carlo Incisa<br />

ta Ouverture rossiniana tanto vivace<br />

e coinvolgente, quanto distaccata<br />

ed avulsa dal contesto<br />

operistico in cui è calata. <strong>Il</strong> compositore<br />

antepone un Preludio<br />

(Andante e Allegro) che confluisce<br />

dir<strong>et</strong>tamente nella prima scena<br />

ed i cui temi ritorneranno nel<br />

corso dell’opera.<br />

Sul piano strutturale, la solennità<br />

della vicenda, l’imponenza del<br />

personaggio centrale, portano il<br />

musicista a optare per un declamato,<br />

un recitativo ampio, modellato<br />

sulla parola. E’ un passo<br />

importante verso la scomparsa<br />

delle forme chiuse tradizionali.<br />

Significativo è che di arie strutturate<br />

secondo schemi usuali se ne<br />

contino più o meno un paio. E significativo<br />

è anche che la scrittura<br />

vocale si modelli variamente<br />

sui singoli personaggi in base al<br />

loro ruolo ed al loro carattere.<br />

Così Mosè si esprime quasi esclusivamente<br />

attraverso un declamato<br />

costruito su una sola nota,<br />

con brevi incisi melodici. Solo<br />

nella suggestiva Preghiera finale<br />

(“Dal tuo stellato soglio”, già presente<br />

nell’opera originaria italiana),<br />

avviata solisticamente ma<br />

poi ripresa dagli altri personaggi<br />

e infine cantata dal popolo tutto,<br />

il discorso si scioglie in una melodia<br />

estesa articolata in due semifrasi,<br />

una ascendente e l’altra discendente,<br />

entrambe lunghe e<br />

(con la sola eccezione dell’intervallo<br />

di quarta iniziale) sviluppate<br />

per gradi congiunti. E’ un mo-<br />

mento di forte tensione emotiva<br />

che prelude al finale.<br />

Se Amenofi (figlio di Faraone) e<br />

Sinaide (sua madre) sono vocalmente<br />

tradizionali con un virtuosismo<br />

che ha le proprie radici nel<br />

teatro italiano dell’epoca, Anaide,<br />

figlia di Mosè (amata da Amenofi)<br />

è personaggio originale, di fattura<br />

prebelliniana. E d’altra parte la<br />

delicatezza con cui Rossini tratteggia<br />

certi episodi, cura alcuni caratteri<br />

e alcune sfumature rimanda<br />

proprio a Bellini: si pensi alla<br />

invocazione di Mosè (attorniato<br />

da altri personaggi) nel secondo<br />

atto, il cui tema sembra proprio<br />

anticipare “Casta diva” da Norma.<br />

<strong>Il</strong> primo atto (nel campo <strong>dei</strong> Madianiti)<br />

si apre subito con un recitativo<br />

con il coro che esalta la figura<br />

di Mosè. Più avanti un altro coro<br />

invoca l’aurora, in un continuo<br />

mutare di immagini e di colori che<br />

uno studioso attento come Roncaglia<br />

ha paragonato al colorismo<br />

pittorico di un Tintor<strong>et</strong>to.<br />

7<br />

<strong>Il</strong> secondo atto (gallerie nella Reggio<br />

di Faraone) ha come fulcro la<br />

“scena delle tenebre”, una delle<br />

pagine rosiniane più belle, nella<br />

quale voci e strumenti rendono<br />

con superba efficacia drammatica<br />

la paura dell’oscurità alla quale<br />

Mosè si oppone con la già citata<br />

invocazione alla luce.<br />

L’atto III, secondo le consu<strong>et</strong>udini<br />

del teatro francese, offre un momento<br />

di danza. Nel teatro italiano<br />

del tempo, i ball<strong>et</strong>ti erano<br />

“esterni” all’opera, spesso venivano<br />

proposti negli intervalli fra un<br />

atto e l’altro (come accadeva al<br />

San Carlo di Napoli dove Rossini<br />

aveva lavorato a lungo). In Francia,<br />

sin dai tempi di Lully e di<br />

Moliere, il ball<strong>et</strong>to era invece parte<br />

integrante dell’opera stessa,<br />

elemento drammaturgico di rilievo.<br />

Rossini lascia, dunque, spazio<br />

ad azioni coreografiche che preludono<br />

al gran finale d’atto in cui<br />

Mosè sfida gli <strong>dei</strong> egiziani nel nome<br />

del suo Dio.<br />

L’atto IV porta alla conclusione in<br />

maniera piuttosto spedita. Dopo<br />

la preghiera corale ha luogo la<br />

traversata del Mar Rosso descritta<br />

da un recitativo vibrante e incisivo<br />

e da passi strumentali di sapore<br />

onomatopeico.<br />

L’edizione francese si chiude con<br />

un Cantico in lode del Signore.<br />

Questa pagina è stata successivamente<br />

tagliata nell’edizione italiana.<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon, scritta in un paio<br />

di mesi, debuttò all’Opéra di Parigi<br />

il 26 marzo 1827. Rossini sapeva<br />

di giocarsi molto della sua credibilità<br />

internazionale. E colse un significativo<br />

successo. Anche quei<br />

musicisti francesi che fino ad allora<br />

avevano guardato a lui con sufficienza,<br />

ritenendolo solo capace<br />

di qualche buffoneria (ma quanti<br />

avrebbero pagato per poter essere<br />

ricordati come autori del Barbiere<br />

di Siviglia o di Cenerentola!), di<br />

fronte ai preziosismi strumentali,<br />

alla sapiente scrittura vocale, soprattutto<br />

alla perf<strong>et</strong>ta integrazione<br />

fra la partitura musicale e l’azione<br />

drammatica, cominciarono a mutare<br />

opinione sulle sue eff<strong>et</strong>tive<br />

capacità artistiche.<br />

Due anni dopo, Guglielmo Tell<br />

avrebbe definitivamente consacrato<br />

Rossini come uno <strong>dei</strong> massimi<br />

geni del teatro musicale di tutti<br />

i tempi.<br />

roberto Iovino


8 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Nell’Antico Testamento,<br />

il nome<br />

“Egitto” ricorre<br />

per 550 volte, in una tessitura<br />

che percorre la Bibbia<br />

dal Pentateuco ai Prof<strong>et</strong>i,<br />

protagonista di narrazioni<br />

- quale la storia di<br />

Giuseppe e quella di Mosè<br />

– che, oltre ad essere<br />

fondamento dell’identità<br />

d’Israele, sono luoghi di<br />

un’ampia koinè culturale.<br />

La Bibbia narra le vicende<br />

della schiavitù degli<br />

Ebrei in Egitto con dovizia<br />

di particolari: dopo<br />

che i familiari di Giuseppe<br />

si erano stabiliti in<br />

Egitto, il popolo d’Israele<br />

vi si moltiplicò, vivendo<br />

infine in schiavitù al servizio<br />

della megalomania<br />

faraonica, sino all’intervento<br />

di Mosè il quale attraverso<br />

il deserto condusse<br />

il popolo alla libertà<br />

ed alle soglie di<br />

quella terra promessa che<br />

lui non toccherà. Tutto il<br />

racconto ha un tono storico,<br />

nonostante gli interventi<br />

divini, come le piaghe<br />

d’Egitto, la colonna<br />

di fuoco guida per il popolo,<br />

l’aprirsi delle acque,<br />

la caduta della manna.<br />

Di queste vicende,<br />

l’Egitto non ci ha lasciato<br />

la benché minima documentazione<br />

storica e,<br />

dunque, nonostante le<br />

numerose ipotesi che tentano<br />

di collocare gli eventi<br />

dell’Esodo nella prima<br />

m<strong>et</strong>à del II millennio<br />

a.C., non è possibile stabilire<br />

una datazione, né<br />

delineare n<strong>et</strong>ti contorni<br />

storici per quegli eventi.<br />

Spesso capita di leggere<br />

che il celebre Ramesse II<br />

(XIII secolo a. C.) sarebbe<br />

stato il faraone dell’Esodo<br />

per il fatto che gli<br />

Ebrei avrebbero lavorato<br />

all’edificazione di Piramesse<br />

(Esodo 1,11), nuova<br />

capitale fatta costruire<br />

da questo re nel Delta<br />

orientale. Tuttavia, il<br />

quadro politico della Palestina<br />

riportato dal testo<br />

biblico sembra ben diverso<br />

da quello del tempo di<br />

Ramesse II, scenario<br />

dell’espansionismo egiziano.<br />

D’altra parte, altri<br />

studiosi hanno conteggiato<br />

una data più alta<br />

(XV secolo a. C.) sulla base<br />

di citazioni delle vicende<br />

dell’Esodo contenute<br />

in I Re 6.1 e Giudici 11.26,<br />

ipotesi che tuttavia si<br />

scontra con l’inesistenza<br />

di Piramesse in quel tem-<br />

po. L’unico dato ci viene<br />

fornito da una stele di<br />

Merenptah, figlio di Ramesse<br />

II, che ci ha lasciato<br />

la prima menzione d’Israele,<br />

citato tra altri nemici<br />

abbattuti dal Faraone.<br />

Recentemente, tuttavia,<br />

è stato proposto di<br />

leggere lo stesso nome,<br />

scritto con diversa grafia<br />

geroglifica, su un frammento<br />

epigrafico al Museo<br />

di Berlino, che sarebbe<br />

databile ad un periodo<br />

precedente il regno di<br />

Ramesse II. Per affrontare<br />

corr<strong>et</strong>tamente l’argomento,<br />

bisogna precisare<br />

che la narrazione biblica<br />

dell’Esodo è costruita su<br />

una raccolta di fonti – per<br />

lo più di tradizione orale<br />

- ben più recenti risp<strong>et</strong>to<br />

ai fatti narrati, che rispecchiano<br />

l’ambiente del<br />

Tardo Bronzo (XVI-XII<br />

secolo a.C. circa): questo<br />

spiega gli evidenti anacronismi<br />

del testo. D’altra<br />

parte, le fonti ufficiali<br />

egiziane rispondono ad<br />

interessi ovviamente diversi,<br />

quali la gloria del<br />

faraone, mentre la Bibbia,<br />

seppur ricca di dati storici,<br />

non va comunque considerata<br />

propriamente<br />

come un libro di storia.<br />

storia e Mnemostoria<br />

L’egittologo tedesco Jan<br />

Assmann, proprio a proposito<br />

di Mosè, ha definito<br />

la “mnemostoria”: essa<br />

ricostruisce i significati<br />

che il presente attribuisce<br />

al passato, il filtro della<br />

memoria coll<strong>et</strong>tiva, le<br />

contaminazioni fantastiche<br />

della tradizione ora-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

La realtà storica dell’eso<br />

La schiavitù del popolo d’Israele, in realtà<br />

Tempio di Ramesse II ad Abu Simbel<br />

Arrivo in Egitto di una carovana di nomadi dalla Palestina in una pittura dalla tomba di Knumhotep a Beni Hasan<br />

le. Dunque, ci furono vicende<br />

e personaggi storici,<br />

che s’intravedono nella<br />

narrazione biblica, solidi<br />

nella loro verosimiglianza<br />

al di là degli anacronismi<br />

contenuti nel testo.<br />

Tra Egitto e Palestina,<br />

dalla notte <strong>dei</strong> tempi,<br />

esisteva un flusso ininterrotto<br />

di varia umanità,<br />

idee, ogg<strong>et</strong>ti, usi, tecnologie<br />

nonostante il confine<br />

fosse rafforzato dagli Egiziani<br />

per controllare l’arrivo<br />

di genti orientali.<br />

Una pittura nella tomba<br />

di Khnumhotep a Beni<br />

Hasan (XII dinastia, XIX<br />

secolo a.C.), ci mostra un<br />

gruppo di nomadi in<br />

cammino provenienti<br />

dalla Palestina. <strong>Il</strong> transito<br />

tra i due paesi è documentato<br />

anche da uno<br />

<strong>dei</strong> più famosi testi l<strong>et</strong>terari<br />

egizi, “<strong>Il</strong> romanzo di<br />

Sinuhe” (XX secolo a.C.).<br />

L’epopea di Giuseppe,<br />

dunque, rientra in un<br />

quadro storico chiaro: il<br />

fatto che i suoi fratelli si<br />

recassero in Egitto ad acquistare<br />

grano ricalca<br />

abitudini conosciute. Tra<br />

Medio e Nuovo Regno,<br />

nel II Periodo Intermedio,<br />

stranieri provenienti<br />

dalla Palestina stabilirono<br />

il proprio potere sull’Egitto<br />

approfittando<br />

della debolezza politica<br />

del paese e passando alla<br />

storia come Hyksos “governati<br />

stranieri”. Un’analisi<br />

della “mnemostoria”<br />

ha indicato come la loro<br />

cacciata da parte <strong>dei</strong> fondatori<br />

del Nuovo Regno<br />

egizio (XVI secolo a.C.)<br />

possa essersi confusa con


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

o e del racconto biblico<br />

una sudditanza economica dal ricco Egitto<br />

Stele copta nella quale la croce, tra due segni della vita egizi, porta il ricciolo dell’infanzia<br />

la memoria dell’uscita di<br />

Israele dall’Egitto, essendo<br />

segnata anch’essa, secondo<br />

un documento<br />

egiziano, da una “piaga”:<br />

un’insolita tempesta che<br />

fu un flagello per la terra<br />

del Nilo.<br />

Le stesse piaghe bibliche<br />

che investirono l’Egitto<br />

per la promessa di Dio a<br />

Mosè, potrebbero avere<br />

una loro storicità come<br />

eventi reali filtrati dalla<br />

mnemostoria: diversi<br />

studiosi hanno proposto<br />

di identificare la causa<br />

scatenante di alcune piaghe<br />

in disastrosi eventi<br />

vulcanici nel Mediterraneo,<br />

quali l’esplosione di<br />

Thera (Santorini) avvenuta<br />

nella prima m<strong>et</strong>à del<br />

II millennio a.C., le cui<br />

ceneri e pomici si ritrovano,<br />

peraltro, in strati archeologici<br />

del Delta egi-<br />

ziano e che potrebbero<br />

aver oscurato il cielo.<br />

<strong>Eventi</strong> geofisici, come un<br />

maremoto, potrebbero<br />

essere, invece, all’origine<br />

del ritirarsi delle acque<br />

del Mar Rosso.<br />

schiavitù e deserto<br />

Al di là della conoscenza<br />

reale dell’Egitto che traspare<br />

dal testo dell’Esodo,<br />

scorrendo le tante citazioni<br />

bibliche della terra<br />

<strong>dei</strong> faraoni, ci si rende<br />

conto di come essa, più<br />

che un luogo geografico è<br />

un topos esistenziale: l’Egitto<br />

è luogo di schiavitù<br />

e di ricchezza insieme<br />

(Esodo, 16,3; Numeri<br />

11,15), ed è contrapposto<br />

al deserto dove alla fame<br />

si accompagnano l’esperienza<br />

di Dio e la riconquistata<br />

libertà. L’Egitto<br />

era indubbiamente terra<br />

di ricchezza: gli incredibili<br />

monumenti faraonici<br />

e la profusione di materiali<br />

preziosi connessi<br />

con la regalità impressionavano<br />

gli stranieri, così<br />

come l’abbondanza <strong>dei</strong><br />

raccolti dovuti alla piena<br />

del Nilo, in confronto alla<br />

precari<strong>et</strong>à alimentare <strong>dei</strong><br />

paesi vicini. Nell’Egitto<br />

faraonico, tuttavia, non<br />

esisteva la schiavitù quale<br />

si trova nel mondo greco-romano.<br />

Conosciamo i<br />

villaggi di operai e artigiani<br />

delle tombe regali:<br />

manodopera fortemente<br />

specializzata e ben trattata,<br />

capace di utilizzare<br />

tecnologie avanzate e ottimizzare<br />

risorse, ma anche<br />

di scioperare, come<br />

documentato da un papiro<br />

al Museo di Torino. La<br />

terra <strong>dei</strong> faraoni, dunque,<br />

è nella Bibbia il luogo di<br />

una servitù dal sapore<br />

moderno: schiavitù del<br />

consumo e del condizionamento<br />

delle immagini,<br />

alla quale si oppone il deserto.<br />

La visione di questo<br />

come ambiente dove<br />

si entra in contatto con il<br />

divino è peraltro ben attestata<br />

in Egitto: il deserto<br />

era ritenuto dominio<br />

di alcune divinità, esso<br />

era ricco di miniere d’oro<br />

e pi<strong>et</strong>re preziose che venivano<br />

considerate il corpo<br />

stesso degli <strong>dei</strong>.<br />

fanciulli divini<br />

All’inizio del Vangelo di<br />

Matteo (2,13-15), il Nuovo<br />

Testamento propone<br />

un ribaltamento di prosp<strong>et</strong>tiva:<br />

l’Egitto è luogo<br />

di salvezza per Gesù<br />

bambino, profugo con<br />

Maria e Giuseppe per<br />

sfuggire ad Erode. Per i<br />

sentieri assolati e polverosi<br />

che avevano percorso<br />

gli Ebrei in fuga, la famigliola<br />

va in Egitto condotta<br />

da un sogno angelico.<br />

L’evangelista chiosa il<br />

fatto con una citazione<br />

che rimanda al prof<strong>et</strong>a<br />

Osea (11,1): «Dall’Egitto<br />

ho chiamato mio figlio».<br />

La mnemostoria ci può<br />

proporre così un’ulteriore<br />

chiave di l<strong>et</strong>tura a sottolineare<br />

tratti comuni tra<br />

due culture nutrite vicendevolmente<br />

per millenni.<br />

La storia del fanciullo divino,<br />

inerme potente e<br />

salvifico è il cuore della<br />

mitologia egizia: il piccolo<br />

Horo, insidiato dallo<br />

zio assassino di suo padre,<br />

viene nascosto dalla<br />

madre Iside tra i papir<strong>et</strong>i<br />

del fiume in attesa dell’<strong>et</strong>à<br />

adulta; l’isola fluviale<br />

che lo ospita è un’isola<br />

natante, una sorta di culla<br />

che si sposta sul fiume<br />

col suo carico fragile e<br />

portentoso. Divenuto<br />

adulto, Horo ristabilirà<br />

l’armonia divenendo re e<br />

costituendo un rapporto<br />

felice tra paese e mondo<br />

divino. Nella Bibbia, il<br />

piccolo Mosè viene messo<br />

in salvo in una cesta,<br />

culla galleggiante che si<br />

nasconde tra i cann<strong>et</strong>i del<br />

fiume; il suo nome, costruito<br />

sulla radice ms<br />

“nascere, partorire”, rimanda<br />

al “figlio”, ancora<br />

un fanciullo inerme e salvifico,<br />

destinato ad essere<br />

un intermediario con<br />

Dio. Secoli dopo, i cristia-<br />

9<br />

ni d’Egitto aggiunsero un<br />

ricciolo alla croce: il ricciolo<br />

è quello che in Egitto<br />

contraddistingue l’infanzia<br />

e, dunque, il fanciullo<br />

Horo, il figlio divino,<br />

a indicare un nuovo<br />

bambino, che fuggito in<br />

Egitto in braccio alla<br />

mamma, è destinato ad<br />

essere una nuova guida.<br />

Si ricalca così un percorso<br />

antico, ritenuto ormai<br />

una prefigurazione.<br />

giuseppina Capriotti Vittozzi<br />

Egittologa ISCIMA - CNR<br />

Horo bambino in trono. Sul lato<br />

del capo il ricciolo dell'infanzia


10 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Alungo la scena del passaggio<br />

del Mar Rosso da<br />

parte del popolo ebraico,<br />

guidato da un Mosè muscolare<br />

ed aitante quale Charlton<br />

Heston, è rimasta nell’immaginario<br />

coll<strong>et</strong>tivo come un esempio<br />

dell’efficienza hollywoodiana,<br />

della forza di una macchina<br />

capace di produrre eff<strong>et</strong>ti speciali<br />

che oggi possono far sorridere,<br />

ma che allora lasciarono il<br />

pubblico l<strong>et</strong>teralmente stupefatto<br />

(il film I dieci comandamenti risale<br />

all’ormai lontano 1956). Peccato<br />

che Rossini, alla prima del<br />

Mosè in Egitto (Teatro San Carlo<br />

di Napoli il 5 marzo 1818), non<br />

potesse contare su tali prodigi<br />

della tecnica e su un’organizzazione<br />

altr<strong>et</strong>tanto convincente.<br />

Dobbiamo alla fertile penna di<br />

Stendhal la cronaca di una serata<br />

che, proprio a causa delle insormontabili<br />

difficoltà tecniche<br />

nel rendere in maniera credibile<br />

il cruciale passaggio delle acque,<br />

guastò gli esiti di un’esecuzione<br />

altrimenti ottima: «Non ricordo<br />

più come, nel terzo atto, il po<strong>et</strong>a<br />

Tottola (il libr<strong>et</strong>tista, n.d.r.) aveva<br />

introdotto il passaggio del Mar<br />

Rosso senza pensare che questo<br />

passaggio non era così facile ad eseguirsi<br />

come la piaga delle tenebre.<br />

Per via della sua disposizione, la<br />

platea non può, in nessun teatro,<br />

scorgere il mare se non in lontananza;<br />

qui esso doveva necessariamente<br />

trovarsi in secondo piano, poiché gli<br />

ebrei devono passarlo. <strong>Il</strong> macchinista<br />

del San Carlo, volendo risolvere<br />

un problema insolubile, aveva fatto<br />

cose incredibilmente ridicole. […]<br />

Si rise molto; l’allegria era così<br />

spontanea che non si poté né indi-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

<strong>Il</strong> racconto biblico a confronto con la scienza<br />

Le piaghe d’Egitto forse svelate da un antico papiro<br />

Testamento<br />

è l’unico<br />

L’Antico<br />

documento che<br />

riporti le cronache egizie<br />

sulle terribili piaghe che<br />

colpirono il paese del Nilo.<br />

Come è noto, il testo<br />

biblico non cita il nome<br />

del Faraone, né una precisa<br />

collocazione spaziotemporale<br />

di quegli<br />

eventi. Le sciagure descritte<br />

fanno parte di<br />

quei fenomeni in cui la<br />

natura appare, nella Torah,<br />

uno strumento al<br />

servizio del Creatore e,<br />

dunque, ne viene fortemente<br />

sottolineata l’origine<br />

trascendente. Studiare<br />

le piaghe d’Egitto,<br />

quindi, può essere utile<br />

dal punto di vista scientifico<br />

riguardo alle loro<br />

manifestazioni esteriori,<br />

ma questo approccio<br />

non può in alcun modo<br />

confutare quanto ripor-<br />

tato nella Bibbia, che si<br />

occupa invece della causa<br />

trascendente celata<br />

di<strong>et</strong>ro catastrofi che hanno<br />

cambiato<br />

la storia dell’umanità.<br />

Negli ultimi<br />

secoli si è<br />

diffuso un<br />

a p p r o c c i o<br />

razionalista<br />

alle sacre<br />

scritture attraverso<br />

il<br />

quale scienziati<br />

e storici<br />

tentano di<br />

individuare i processi<br />

chimico- biologici che<br />

d<strong>et</strong>erminarono tali “piaghe”,<br />

come pure la loro<br />

collocazione cronologica.<br />

Secondo una teoria<br />

molto discussa, queste<br />

catastrofi bibliche abbattutesi<br />

sull’Egitto sarebbero<br />

da m<strong>et</strong>tere in rela-<br />

<strong>Il</strong> papiro di Ipuwer<br />

Le difficoltà di un credibile “passaggio” ed il suo risultato esilarante<br />

Nelle acque del Mar Rosso naufragò<br />

la prima napol<strong>et</strong>ana del Mosè<br />

Teatro San Carlo di Napoli<br />

zione con la terribile<br />

esplosione del vulcano<br />

di Thera, che provoco’ la<br />

frantumazione e l’inabis-<br />

samento di una parte<br />

dell’isola greca. La dinamica<br />

dell’eruzione di<br />

Santorini, corrisponderebbe<br />

alle manifestazioni<br />

catastrofiche descritte,<br />

come la ricaduta di ceneri<br />

con conseguente acidificazione<br />

di terra e acque,<br />

le anomalie m<strong>et</strong>eo-<br />

rologiche dovute alle ceneri<br />

rimaste sospese<br />

nell’atmosfera e il pennacchio<br />

della fase finale<br />

dell’eruzione.<br />

Essa liberòtonnellate<br />

d’ossido<br />

di ferro che<br />

si riversarono<br />

nelle acque<br />

e giunsero<br />

sino in<br />

Egitto. Ciò<br />

spiegherebbe<br />

la moria<br />

<strong>dei</strong> pesci.<br />

Mentre il<br />

rosso dell’acqua, il presunto<br />

sangue, altro non<br />

sarebbe stato che l’ossidazione<br />

del ferro a contatto<br />

con l’aria, processo<br />

che produce macchie di<br />

ruggine rossa. A Leida,<br />

nei Paesi Bassi, è conservato<br />

un documento<br />

straordinario, chiamato<br />

il Papiro di Ipuwer, esso<br />

è un frammento di testo<br />

di uno scriba egizio, risalente<br />

circa al periodo del<br />

Regno Menfita e contemporaneo<br />

al periodo dell’eruzione.<br />

Descrive una<br />

serie di catastrofi naturali<br />

e sconvolgimenti sociali,<br />

tracciando un quadro<br />

generale desolante<br />

dell’intero Egitto, dove<br />

strani e tragici avvenimenti<br />

affliggono la popolazione:<br />

«le donne sono<br />

diventate sterili, quelli che<br />

erano Egiziani sono diventati<br />

stranieri e sono stati<br />

cacciati via... Oro, argento,<br />

malachite e cornalina ornano<br />

il collo delle schiave,<br />

l’uomo guarda il figlio come<br />

un nemico; I campi non<br />

danno più grano, il bestiame<br />

muore di malattia od è<br />

razziato, l’acqua del fiume<br />

è sangue».<br />

Liv. Mag.<br />

sporsi né fischiare; e tutti tornarono<br />

a parlare della magnifica introduzione».<br />

Testimonianza sin troppo<br />

generosa di particolari, forse<br />

condita da un certo grado di fantasia,<br />

comunque interessante<br />

nell’evidenziare la frattura fra le<br />

intenzioni del compositore e la<br />

realtà <strong>dei</strong> fatti. Memore di questa<br />

difficile esperienza, in occasione<br />

della prima esecuzione del<br />

rifacimento francese dell’opera,<br />

il Moïse <strong>et</strong> Pharaon andata in scena<br />

a Parigi il 26 marzo del 1827,<br />

Rossini stesso sovrintende all’allestimento<br />

con scrupolo m<strong>et</strong>icoloso,<br />

onde evitare le insidie di<br />

un momento scenico di fatale<br />

importanza. Se oggi il progresso<br />

tecnico rende tali pericoli molto<br />

più remoti, restano però tutte le<br />

difficoltà legate alle peculiarità<br />

di un lavoro pericolosamente in<br />

bilico fra l’opera e l’oratorio, del<br />

quale risulta particolarmente arduo<br />

offrire una resa teatrale convincente.<br />

r. C.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

<strong>Il</strong> “Pesarese” a Parigi<br />

L’ultimo Rossini: la rivoluzione prima del silenzio<br />

Lunga e tormentata è<br />

la vicenda che porta<br />

Rossini sulle scene<br />

parigine, all’epoca fulcro<br />

indiscusso della cultura<br />

europea ed ambizioso<br />

obi<strong>et</strong>tivo per molti compositori.<br />

Vicenda costellata<br />

da continue esitazioni<br />

d<strong>et</strong>tate dalla volontà di<br />

non comm<strong>et</strong>tere alcun errore<br />

nell’approcciare una<br />

realtà del tutto peculiare,<br />

agitata da rivalità e gelosie<br />

acerrime fra colleghi,<br />

sogg<strong>et</strong>ta ai capricci di una<br />

stampa a volte prevenuta<br />

ed agli umori di un pubblico<br />

particolarmente esigente,<br />

oltre che alle ineludibili<br />

pressioni del potere<br />

politico. Anche per un uomo<br />

di genio quale Rossini<br />

indubbiamente è, la decisione<br />

di rim<strong>et</strong>tere in gioco<br />

il proprio stile compositivo,<br />

abbandonando in parte<br />

schemi collaudati per<br />

inoltrarsi sul periglioso<br />

terreno del Grand-Opéra,<br />

appare, dunque, degna di<br />

una accurata riflessione.<br />

Con strategica precisione<br />

e suprema maestria, il Pesarese<br />

pianifica le tappe<br />

del proprio esordio in terra<br />

di Francia, del quale in<br />

realtà si ha sentore sin dal<br />

1818, anno in cui Jean-Jacques<br />

Grass<strong>et</strong> suggerisce<br />

a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e<br />

dell’Opéra proprio il nome<br />

di Rossini per un<br />

eventuale ingaggio, ipotesi<br />

però allora naufragata.<br />

La svolta avviene nel<br />

1823, durante un soggiorno<br />

breve ma fecondo del<br />

compositore italiano a Parigi<br />

che, oltre a destare<br />

grande eco sugli organi di<br />

stampa, vede nascere una<br />

proposta destinata a concr<strong>et</strong>izzarsi<br />

l’anno seguente<br />

mediante la firma di un<br />

contratto vero e proprio.<br />

due rifacimenti<br />

di lavori napol<strong>et</strong>ani<br />

L’avvento di Carlo X, suo<br />

grande ammiratore e prot<strong>et</strong>tore,<br />

apre un momento<br />

importante nella carriera<br />

del musicista, purtroppo<br />

Teatro dell’Opéra di Parigi<br />

rapidamente compromesso<br />

proprio a causa della<br />

caduta del sovrano. Con <strong>Il</strong><br />

viaggio a Reims, Rossini<br />

presenta il proprio bigli<strong>et</strong>to<br />

da visita, componendo<br />

un lavoro dall’impianto<br />

formale originalissimo,<br />

la cui vacuità drammaturgica,<br />

lungi dal costituire<br />

un limite, assume un<br />

valore assoluto. <strong>Il</strong> Pesarese<br />

si presenta in pompa<br />

magna, ingraziandosi il<br />

potere mediante una cantata<br />

celebrativa in grado<br />

di trascendere i limiti del<br />

lavoro di circostanza, offrendo<br />

nel contempo al<br />

pubblico un saggio del<br />

proprio estro e della propria<br />

versatilità. L’opera di<br />

progressivo avvicinamento<br />

alla mentalità ed al gusto<br />

francesi prosegue con<br />

due rifacimenti di lavori<br />

napol<strong>et</strong>ani, il Maom<strong>et</strong>to II,<br />

presentato con il nuovo<br />

titolo di Le siège de Corinthe,<br />

ed il Mosè in Egitto,<br />

trasformato nel Moïse <strong>et</strong><br />

Pharaon.<br />

<strong>Il</strong> lavoro svolto da Rossini<br />

testimonia di una realtà in<br />

rapido mutamento, meno<br />

incline alle seduzioni del<br />

virtuosismo canoro; anche<br />

il tessuto orchestrale si arricchisce<br />

in maniera insolita<br />

risp<strong>et</strong>to al passato, rinunciando<br />

alla propria<br />

sudditanza nei confronti<br />

della voce, rivendicando<br />

un ruolo di maggior spes-<br />

sore. Riguardo al Moïse, la<br />

drammaturgia stringata<br />

ed essenziale della versione<br />

napol<strong>et</strong>ana viene sostituita<br />

da un andamento<br />

più vario ed articolato, da<br />

una tendenza verso la<br />

sp<strong>et</strong>tacolarizzazione comunque<br />

mai fine a sé stessa,<br />

lontana da qualsiasi<br />

gratuità dell’eff<strong>et</strong>to. Alla<br />

ricezione dell’opera, nelle<br />

Gioachino Rossini<br />

sue diverse declinazioni<br />

drammaturgiche e musicali,<br />

ha nuociuto a lungo il<br />

pregiudizio riguardo al<br />

suo presunto carattere<br />

prevalentemente oratoriale,<br />

sostanzialmente statico<br />

e poco consono alle scene,<br />

a volte accentuato dai pesanti<br />

tagli ai quali è stata<br />

sottoposta la partitura (in<br />

particolare a scapito delle<br />

parti soliste). Azione tragico<br />

sacra la definisce lo<br />

stesso Rossini in occasione<br />

della revisione del 1819, la<br />

quale segue di un anno la<br />

prima, tormentata esecuzione<br />

napol<strong>et</strong>ana, compromessa<br />

da un imbarazzante<br />

allestimento della<br />

scena finale (quella con il<br />

passaggio del Mar Rosso).<br />

In realtà la peculiarità formale<br />

del Mosè in Egitto<br />

fornisce al compositore<br />

una maggiore libertà d’azione;<br />

lungi dall’essere un<br />

limite, si rivela invece un<br />

valore aggiunto. Svincolata<br />

dai v<strong>et</strong>usti schemi<br />

dell’opera seria, l’ispirazione<br />

rossiniana costruisce<br />

un quadro di inaudita<br />

11<br />

potenza, ricco di spunti rivoluzionari<br />

(penso ad<br />

esempio all’inizio privo<br />

della consu<strong>et</strong>a Ouverture,<br />

capace di porre lo sp<strong>et</strong>tatore<br />

al centro dell’azione,<br />

oppure alla continuità<br />

drammatica <strong>dei</strong> grandi<br />

pezzi d’insieme). Le suggestioni<br />

più prossime<br />

vanno forse ricercate, più<br />

che nei lavori di Cherubini<br />

e Spontini, negli oratori<br />

del classicismo viennese,<br />

primi fra tutti quelli di<br />

Haydn, da lui studiato ed<br />

ammirato. Quando Rossini<br />

decide di rimaneggiare<br />

la partitura napol<strong>et</strong>ana<br />

per il pubblico parigino,<br />

lo fa con una consapevolezza<br />

straordinaria. E’ come<br />

se egli, analogamente<br />

all’ultimo Verdi, sentisse<br />

l’esigenza di rim<strong>et</strong>tere in<br />

discussione la propria<br />

po<strong>et</strong>ica in vista di una fase<br />

compl<strong>et</strong>amente nuova. In<br />

tal senso il Moïse rappresenta<br />

un passo decisivo<br />

verso il Guillaume Tell, primo<br />

ed unico frutto perf<strong>et</strong>tamente<br />

compiuto di una<br />

riforma che interessa<br />

ugualmente l’archit<strong>et</strong>tura<br />

ed il lessico operistico rossiniano.<br />

In questi affreschi<br />

dalle proporzioni<br />

grandiose, la dimensione<br />

coll<strong>et</strong>tiva trascende quella<br />

individuale in un anelito<br />

comunicativo di matrice<br />

be<strong>et</strong>hoveniana che<br />

sembra rivolgersi all’intera<br />

umanità. Non è un<br />

caso che i protagonisti di<br />

questi due lavori si esprimano<br />

con una vocalità<br />

più vicina al declamato<br />

ed ignara di qualsiasi virtuosismo,<br />

quasi priva di<br />

arie nel senso tradizionale<br />

del termine; in questa<br />

rinuncia all’artificio si<br />

trova il significato dell’ultimo<br />

Rossini, e forse<br />

la chiave interpr<strong>et</strong>ativa<br />

del silenzio nel quale, dopo<br />

questa svolta, egli decide<br />

volontariamente di<br />

chiudersi, ancora oggi<br />

uno fra i misteri più enigmatici<br />

dell’intera storia<br />

della musica.<br />

riccardo Cenci


12 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Fu il caso a condurre Rossini al<br />

matrimonio. Isabella Angelica<br />

Colbran, che dal 1806 al 1818<br />

ebbe fama d’essere una buona cantante,<br />

aveva una relazione sentimentale<br />

con l’impresario Barbaja,<br />

ma Rossini giocò d’anticipo, sposandola<br />

il 15 marzo 1822. La sposa,<br />

una castigliana dagli occhi ardenti,<br />

forme giunoniche e chioma corvina,<br />

portava in dote 40.000 scudi.<br />

La vita che i coniugi condussero fino<br />

al 1830 non fu tra le più tranquille,<br />

perché da una parte i viaggi<br />

trionfali del musicista in tutta Europa<br />

con le relative avventure sentimentali,<br />

dall’altra il carattere leggero<br />

e capriccioso della Colbran resero<br />

ben presto insopportabile la convivenza.<br />

Verso la fine dell’ottobre<br />

1823, Rossini si trovava a Parigi dove<br />

i francesi diedero, in suo onore,<br />

rappresentazioni straordinarie all’Opéra<br />

Comique col Barbiere ed al<br />

Teatro Italiano con l’Otello. La Duchessa<br />

di Berry organizzò un grande<br />

concerto ove Rossini ebbe modo<br />

di farsi conoscere dal fior fiore del<br />

mondo parigino come pianista e<br />

cantante.<br />

Nel 1824, dopo un soggiorno di oltre<br />

due mesi, il Maestro lasciò Parigi<br />

per Londra. Qui frequentò con assiduità<br />

i salotti, producendosi, insieme<br />

con la moglie Isabella ed al prezzo<br />

di cinquanta sterline a sera, in<br />

vari numeri musicali dove, di regola,<br />

Rossini sosteneva la parte d’accompagnatore<br />

al piano, senza disdegnare<br />

di esibirsi lui stesso come<br />

cantante, riscuotendo un grande<br />

successo anche per merito della sua<br />

voce simpatica e dello spirito vivacissimo.<br />

All’improvvisa notizia della morte<br />

di Lord George Byron, l’opinione<br />

pubblica della City, per troppo tempo<br />

immemore del suo grande figlio,<br />

si commosse e Rossini volle rendere<br />

un pubblico omaggio al po<strong>et</strong>a.<br />

Compose così la Cantata per solo,<br />

cori e orchestra: <strong>Il</strong> pianto delle Muse<br />

per la morte di Lord Byron. Questa<br />

venne eseguita al King’s Theater di<br />

Londra e l’assolo fu cantato dal Rossini<br />

in persona. Rimasto a Londra<br />

pochi mesi, prima della sua partenza<br />

il Duca di Wellington d<strong>et</strong>te una<br />

festa per far conoscere il Maestro –<br />

che aveva intanto guadagnato 175<br />

mila lire - al Re, mentre l’ambasciatore<br />

di Francia a Londra, marchese<br />

di Polignac, gli offrì, a nome del suo<br />

Paese, la direzione del Teatro Italiano<br />

di Parigi. Così, tornato a Parigi,<br />

Rossini assunse la direzione di quel<br />

teatro che resse circa due anni, durante<br />

i quali vennero ripresi Tancredi,<br />

Cenerentola, <strong>Il</strong> Barbiere; L’Italiana<br />

in Algeri, Otello, La Gazza ladra, La<br />

Donna del Lago, Zelmira, Semiramide,<br />

in esecuzioni rimaste memorabili.<br />

una nuova fiamma<br />

Nel 1832, dovendosi trattenere a Parigi,<br />

Rossini, dopo aver mandato la<br />

moglie a trovare il vecchio padre in<br />

Italia, fece la conoscenza d’una dil<strong>et</strong>tante<br />

di musica, Olimpia Pelissier,<br />

bella e di modi cortesi. <strong>Il</strong> nuovo<br />

legame indusse Rossini a dividersi<br />

dalla intollerabile Colbran. Nel frattempo<br />

si preparava a lasciare Parigi<br />

per l’Italia, dove si trattenne per<br />

qualche tempo a Bologna e, stranamente,<br />

ritenne opportuno avvertire<br />

la Colbran, dalla quale non era ancora<br />

legalmente diviso, della sua<br />

nuova relazione con la Pelissier. Isabella<br />

gli fece sapere che non avrebbe<br />

«fatto doglianze e molto le sarebbe<br />

grato rivederlo e conoscere personalmente<br />

quella che aveva saputo meritare<br />

la sua affezione». Le richieste in tal<br />

senso furono così insistenti che Rossini<br />

si convinse ad accompagnare<br />

Olimpia a Castenaso, dove risiedeva<br />

la Colbran. Isabella ed Olimpia<br />

ebbero così modo di conoscersi e fa-<br />

miliarizzare per un<br />

periodo abbastanza<br />

lungo, diventando<br />

addirittura grandi<br />

amiche. Rossini, olimpico<br />

come sempre, se<br />

ne st<strong>et</strong>te tranquillo tra<br />

le due donne, ma le<br />

cose si prolungarono<br />

e si evolsero a tal<br />

punto da m<strong>et</strong>tere in<br />

imbarazzo persino<br />

lui, nonostante il suo<br />

carattere smaliziato: il<br />

Maestro, alla fine, seccato dall’anomala<br />

situazione, decise di attuare le<br />

pratiche di separazione, concluse le<br />

quali, poté dedicarsi compl<strong>et</strong>amente<br />

ad Olimpia. E lei si rivelò una<br />

compagna irreprensibile, che gli<br />

consentì di invecchiare serenamente<br />

al proprio fianco. Morta la Colbran<br />

nel 1845 la quale lo aveva voluto<br />

al capezzale del suo l<strong>et</strong>to di<br />

morte per riconciliarsi con lui (al<br />

mesto colloquio assist<strong>et</strong>te anche la<br />

Pellissier), Rossini il 21 agosto dell’anno<br />

successivo sposò la Olimpia<br />

a Bologna.<br />

<strong>Il</strong> definitivo<br />

trasferimento a Parigi<br />

Qualche anno dopo la scomparsa<br />

della prima moglie, un suo vecchio<br />

amico, medico di fiducia, gli consigliò:<br />

«Cigno di Pesaro, riprend<strong>et</strong>e il vostro<br />

volo, ossia la vostra carrozza. Più<br />

io interrogo il vostro colon, la vostra<br />

milza, lombi e fegato, più vedo che gli<br />

organi funzionano male. Funzionano<br />

male perché voi si<strong>et</strong>e triste; voi si<strong>et</strong>e triste<br />

perché pranzate male; voi pranzate<br />

male perché non compon<strong>et</strong>e più. Ciò che<br />

vi dico non è un ritornello. Bisogna lasciare<br />

Bologna, il cui cielo è troppo cocente,<br />

e andare a Parigi, dove il cielo è<br />

forse troppo freddo. Posate là il vostro<br />

nido in un splendido palazzo, dedicatevi<br />

alla buona tavola, ai buoni amici, alla<br />

buona musica; la gaiezza ritornerà a<br />

cantare in voi». <strong>Il</strong> 25 aprile 1855 i coniugi<br />

Rossini decisero di seguire il<br />

consiglio e salirono in carrozza alla<br />

volta di Parigi, dove arrivarono a<br />

piccole tappe il 5 maggio: il Maestro,<br />

tra le varie fobie, era terrorizzato<br />

dal treno.<br />

I pranzi del sabato<br />

A Parigi la salute in eff<strong>et</strong>ti migliorò<br />

e Rossini affittò anche uno splendido<br />

appartamento in Rue de la<br />

Chaussée d’Antin, che ben presto<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Curiosità private del maestro<br />

Le due mogli di Rossini ed i loro salotti mondani<br />

Isabella Colbran<br />

La casa di Rossini a Parigi<br />

diventò il salotto più alla moda della<br />

capitale francese. Padrona di casa<br />

elegante e premurosa verso gli ospiti,<br />

Olimpia divenne l’anima delle<br />

celebri “serate rossiniane” alle quali<br />

convenivano personalità illustri,<br />

quali Meyerbeer, Auber, Thomas,<br />

David, Liszt, Thalberg, Rubinstein,<br />

Bazzini, oltre ai più acclamati cantanti<br />

dell’epoca ed ad uno stuolo di<br />

l<strong>et</strong>terati, pittori, uomini politici e<br />

banchieri. Ogni sabato in casa Rossini<br />

v’erano i famosi pranzi, divenuti<br />

leggendari. Anche qui v’intervenivano<br />

aristocratici, artisti di grido,<br />

diplomatici ed anche il Legato<br />

del Papa non sdegnava di parteciparvi.<br />

Rossini, da fine gastronomo,<br />

troneggiava tra i suoi ammiratori.<br />

La Pellissier provvedeva alla mensa,<br />

però da abile calcolatrice la donna<br />

«economizzava il più possibile questo<br />

ben di Dio, nascondendo in cantina<br />

leccornie e bottiglie».<br />

La idolatria delle donne per Rossini<br />

giungeva al colmo a Parigi. Una<br />

vezzosa giovane Lady gli chiese a<br />

mani giunte: «Come vi dovrò chiamare?<br />

Grande Maestro? Principe <strong>dei</strong> compositori?<br />

Genio divino?» Rossini, che<br />

era allora s<strong>et</strong>tuagenario, le rispose<br />

con un nostalgico sorriso: «Preferirei<br />

Olympe Pellisier<br />

che mi chiamaste “mon p<strong>et</strong>it loup”…».<br />

Quando nel 1856 Rossini volle costruirsi<br />

la villa di Passy, chiese al<br />

Municipio di Parigi di vendergli il<br />

terreno prescelto. <strong>Il</strong> Municipio si offrì<br />

di cederglielo gratuitamente a vita,<br />

pur di recuperarlo, poi, nello stato<br />

in cui si trovasse. Ed egli rispose:<br />

«Non sono tanto povero da acc<strong>et</strong>tare un<br />

dono cosiffatto dalla città di Parigi, né<br />

credo di poter diventare tanto ricco da<br />

fare, poi, quando che fosse, alla città di<br />

Parigi un dono di tanto maggior valore».<br />

E comprò il terreno prescelto<br />

presso il Bois de Boulogne per poterne<br />

essere veramente il padrone.<br />

L. Ma.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon<br />

Riflessioni sul Libro dell’Esodo alla base del libr<strong>et</strong>to<br />

Un cammino lungo e difficile,<br />

paradigma e sintesi della vita<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon è<br />

un’opera musicale<br />

che ripropone<br />

all’attenzione di questa<br />

nostra epoca il dramma<br />

del popolo di Israele schiavo<br />

in Egitto, la sua lotta<br />

per la liberazione, il duro<br />

contrasto e la persecuzione<br />

da parte del Faraone,<br />

l’intervento risolutore di<br />

Jahvé, il Dio che non abbandona<br />

il popolo che si è<br />

scelto, ma lo guida e lo accompagna<br />

verso la Terra<br />

promessa.<br />

Parliamo del libro dell’Esodo,<br />

il secondo libro della<br />

Bibbia che fa parte di quella<br />

primitiva raccolta di testi<br />

sacri che va sotto il nome<br />

di Pentateuco. <strong>Il</strong> libro<br />

dell’Esodo si compone di<br />

40 capitoli ed abbraccia secoli<br />

di storia sacra, iniziando<br />

a raccontare la sofferta<br />

condizione di Israele in<br />

Egitto, l’oppressione degli<br />

ebrei, la nascita di Mose, la<br />

sua fuga da Madian, la vocazione<br />

a guidare il popolo<br />

el<strong>et</strong>to verso la sua liberazione.<br />

Di suggestivo interesse<br />

la parte che narra<br />

la dura resistenza da parte<br />

del Faraone e le “10 piaghe<br />

d’Egitto” che si concludono<br />

con lo sterminio <strong>dei</strong><br />

primogeniti. Segue poi la<br />

Pasqua, la partenza d’Israele<br />

dall’Egitto, il passaggio<br />

del Mar Rosso, la<br />

disfatta degli Egiziani e il<br />

lungo pellegrinaggio del<br />

popolo nel deserto in cammino<br />

verso la Terra promessa.<br />

Una parte centrale del libro<br />

dell’Esodo è sicuramente<br />

costituita dalla narrazione<br />

fondamentale dell’Alleanza<br />

al Sinai con la<br />

consegna a Mosé da parte<br />

di Jahvé del Decalogo e la<br />

descrizione minuziosa del<br />

codice dell’Alleanza ricco<br />

di prescrizioni che abbracciano<br />

l’intero arco dell’esistenza<br />

umana.<br />

Ma Israele è infedele all’Alleanza.<br />

Al suo tradimento<br />

idolatrico, con il<br />

vitello d’oro, Iddio risponde<br />

con misericordiosa<br />

benevolenza, rinnovando<br />

l’Alleanza. Ed è<br />

suggestiva è l’immagine<br />

con cui si chiude questo<br />

secondo libro della Bibbia:<br />

la nube. «La nube -<br />

scrive l’autore sacro - coprì<br />

la tenda della riunione e<br />

la gloria di Jahvé riempì la<br />

dimora... quando la nube divina<br />

saliva sopra la dimora,<br />

i figli di Israele si spostavano<br />

in tutte le loro tappe; e se la<br />

nube non saliva non si spostavano<br />

fino al giorno in cui<br />

saliva». Questa nube è la<br />

ineffabile presenza di Dio<br />

che sempre guida ed accompagna<br />

il cammino<br />

dell’umanità, sia pure in<br />

maniera misteriosa.<br />

Questo in sintesi il raccontodell’Esodo,<br />

anche se<br />

l’opera musicale<br />

si ferma<br />

ad alcuni episodidrammatizzandoli<br />

e adattandoli<br />

alla sua trama.Certamentel’esodo,<br />

come<br />

uscita, libera-<br />

zionedall’Egitto e salita<br />

verso la Terra<br />

promessa, é un’esperienza<br />

che caratterizza il popolo<br />

el<strong>et</strong>to. Si tratta di un<br />

patrimonio religioso vasto<br />

e ricco che costituisce<br />

un “segno” di come Iddio<br />

agisce nella storia e dialoga<br />

con l’intera umanità.<br />

L’esperienza dell’esodo<br />

accomuna popoli e individui<br />

nella faticosa marcia<br />

dell’esistenza. Diviene<br />

così paradigma della fatica<br />

della vita, ma anche<br />

della speranza che sempre<br />

può rinvigorirla. Esodo<br />

è cammino, pellegrinaggio,<br />

sforzo di vivere e<br />

di ricominciare costantemente<br />

a costruire un percorso<br />

verso il meglio, verso<br />

un futuro aperto alla<br />

consolazione, perchè alimentato<br />

dalla certezza<br />

che Dio ci accompagna.<br />

<strong>Il</strong> deserto simbolo<br />

di fatica e ricchezza<br />

C’è, infatti, una visione di<br />

fondo evidenziata con<br />

chiarezza dal libro dell’Esodo:<br />

Dio agisce all’interno<br />

di una comunità mediante<br />

suoi inviati ed il<br />

cammino della liberazione<br />

di un popolo si opera<br />

in tempi e luoghi che<br />

comprendono il deserto,<br />

esperienza umana faticosa<br />

ma anche ricca di possibilità.<br />

<strong>Il</strong> deserto in eff<strong>et</strong>ti,<br />

per sua natura, è luogo<br />

e tempo di prova e di tentazione.<br />

L’uomo e il popolo<br />

si ritrovano soli da-<br />

Mosè ne La Punizione di Core, Datrian e Abrian<br />

(Part., Cappella Sistina)<br />

vanti al rischio: il silenzio<br />

e la solitudine, d’altronde,<br />

possono favorire l’ascolto<br />

e l’incontro con<br />

Dio. Ma qui il popolo si<br />

ribella a Dio e lo abbandona<br />

volgendo l’animo<br />

ad altri <strong>dei</strong> costruiti con<br />

le sue stesse mani.<br />

<strong>Il</strong> tema della ribellione è<br />

duplice: può essere rifiuto<br />

di Dio nel senso l<strong>et</strong>terale,<br />

ma può anche essere un<br />

rovesciamento della tentazione,<br />

nel senso che è<br />

l’uomo a “tentare” Dio,<br />

pr<strong>et</strong>endendo da lui e prescindendo<br />

dal suo volere.<br />

Esodo, deserto, tentazione,<br />

ribellione, solitudine,<br />

Terra promessa. In queste<br />

parole troviamo la sintesi<br />

non solo del libro<br />

dell’Esodo, bensì di<br />

tutta la storia dell’umanità,<br />

sempre tentata<br />

tra l’ascolto e l’obbedienza<br />

a Dio ed il rifiuto<br />

di Dio per un autod<strong>et</strong>erminazione<br />

come autonomia<br />

piena da tutto.<br />

Indubbiamente l’opera<br />

Moïse <strong>et</strong> Pharaon non tocca<br />

questi asp<strong>et</strong>ti, ma offre<br />

l’opportunità di riprenderli<br />

tra le mani e rifl<strong>et</strong>tere<br />

sul senso ed il valore di<br />

quanto ogni giorno costruiamo<br />

camminando<br />

nel sentiero della vita sino<br />

al confine della morte.<br />

La morte stessa è esodo,<br />

passaggio verso un mondo<br />

sconosciuto. Arriviamo<br />

qui alle domande di<br />

fondo che ogni essere<br />

pensante si pone<br />

sul senso della<br />

vita, su chi sono<br />

e quale sia la<br />

“mission” su<br />

questa terra. I<br />

tanti perchè si<br />

riducono a un<br />

unico, profondo,interrogativo<br />

che tutti li<br />

riassume.<br />

La l<strong>et</strong>tura del libro<br />

dell’Esodo<br />

con i suoi asp<strong>et</strong>ti<br />

problematici e<br />

talora drammatici racconta<br />

in definitiva la scelta di<br />

Dio che chiama Mosè, salvato<br />

dalle acque, per essere<br />

il condottiero del suo<br />

popolo verso la terra della<br />

felicità, la Terra promessa.<br />

Vi possiamo leggere la nostra<br />

personale avventura e<br />

quella delle nostre comunità.<br />

Mi piacerebbe scendere<br />

nel d<strong>et</strong>taglio e soffermarmi<br />

a compiere una ril<strong>et</strong>tura<br />

sapienziale della<br />

nostra storia, la storia di<br />

questi nostri tempi tanto<br />

incerti e segnati da molte<br />

ombre ma anche tante luci.<br />

Mi basta però evidenziare<br />

un dato fondamentale.<br />

La Terra promessa<br />

non è un miraggio, ne<br />

13<br />

qualcosa di relativo. Dio<br />

non tradisce la sua parola<br />

e non abbandona mai<br />

l’uomo al suo destino. E’<br />

fedele e la sua fedeltà è<br />

amore. Ma l’uomo capisce<br />

questo mistero? Oppure<br />

preferisce costruire con le<br />

sue mani il suo futuro<br />

considerandosi autonomo<br />

e per questo talora antit<strong>et</strong>ico<br />

al prog<strong>et</strong>to divino?<br />

Ma senza Dio l’uomo<br />

non capisce se stesso. Qui<br />

si aprirebbe un vasto dibattito,<br />

quanto mai utile,<br />

che però non trovo possibile<br />

sviluppare in poche<br />

righe. Lo lascio però aperto<br />

come provocazione e<br />

invito. Del resto anche la<br />

trama e i testi musicali di<br />

questa opera suggeriscono<br />

una riflessione più approfondita.<br />

Concludo richiamando<br />

un dato che dovrebbe<br />

ispirare fiducia anche a<br />

chi non crede. <strong>Il</strong> testo sacro,<br />

l’Esodo, al termine ci<br />

lascia con un certezza:<br />

malgrado la ribellione e le<br />

infedeltà dell’uomo, Dio<br />

resta fermo nel suo amore<br />

e l’ultima parola è sempre<br />

la sua, come la storia dimostra.<br />

Fortunatamente<br />

per noi, al di là delle apparenze,<br />

la sua è parola di<br />

amore. E di amore vero<br />

l’uomo vive.<br />

«La nube coprì la tenda della<br />

riunione e la gloria di Jahvé<br />

riempì la dimora». Queste<br />

le ultime parole dell’Esodo<br />

ad assicurarci che Iddio<br />

resta a nostra tutela e<br />

salvezza anche quando<br />

non ce ne rendiamo conto.<br />

E’ questo il Dio che<br />

adoriamo e che in Gesù<br />

ha rivelato il suo vero<br />

volto umano e divino,<br />

volto di amore infinito.<br />

x Mons. giovanni d’ercole<br />

Vescovo ausiliare de L’Aquila


14 Moïse <strong>et</strong> Pharaon <strong>Il</strong><br />

Senza dubbio è<br />

Mosè [Mošĕh] è il<br />

più alto e la figura<br />

più impressionante<br />

dell’intero racconto biblico.<br />

Ma i libri che ce<br />

lo mostrano (Esodo,<br />

Levitico, Numeri, Deuteronomio),<br />

per quanto<br />

ricolmi della sua dominante<br />

presenza, non<br />

pervengono all’unità e<br />

compiutezza del ritratto,<br />

né si attardano in<br />

particolari rilievi, affidando,<br />

invece, la descrizione<br />

di Mosè unicamente<br />

al linguaggio<br />

del fatti. Ne risulta così<br />

un ritratto attraverso la<br />

complessa e travolgente<br />

vicenda di popolo<br />

predestinato, che, a<br />

sprazzi luminosi lascia<br />

intravedere il gesto<br />

creatore: di volta in<br />

volta animatore e condottiero,<br />

taumaturgo e<br />

mistico, legislatore e<br />

po<strong>et</strong>a, uomo di contenuta<br />

violenza e d’improvvise<br />

esplosioni, la<br />

cui solitaria grandezza<br />

ha le risonanze di un<br />

continuo rapporto con<br />

Dio.<br />

L’infanzia di Mosè, il<br />

“salvato dalle acque”,<br />

non priva d’anticipazioni<br />

ammonitrici, è<br />

trattata con semplicità<br />

e finezza po<strong>et</strong>ica. <strong>Il</strong> periodo<br />

successivo di<br />

permanenza e d’educazione<br />

a Corte prepara<br />

il contrasto interno del<br />

rivoluzionario sociale e<br />

la sagacia del futuro liberatore.<br />

Al primo scoprirsi<br />

di quei suoi tremendi<br />

tumulti interiori,<br />

egli diviene omicida<br />

e antilegittimista e nella<br />

fuga, lontano dalla<br />

vita cittadina, cerca la<br />

sicurezza e il riposo<br />

ma vi trova Dio ed il<br />

chiaro disegno della<br />

propria missione.<br />

In terra di Madian, pascolando<br />

il gregge del<br />

suocero I<strong>et</strong>ro, il Dio di<br />

Abramo gli si fa incontro<br />

nella visione del ro-<br />

v<strong>et</strong>o ardente e gli svela<br />

il suo nome: Jahvè<br />

(Yhwh = «Egli – è» o<br />

«Egli -fa - essere»).<br />

Forte di quel nome, che<br />

è richiamo alle promesse<br />

del passato e<br />

certezza del loro adempimento<br />

futuro, quindi<br />

programma e difesa,<br />

Mosè torna al suo popolo.<br />

Non sa parlare: la<br />

sua potenza non è vuota<br />

esteriorità, ma si<br />

sprigiona in gesti, in<br />

comandi, in segni portentosi.<br />

Le “dieci piaghe<br />

d’Egitto” sono un linguaggio<br />

minaccioso di<br />

singolare forza argomentativa<br />

dopo le quali<br />

non si può non cedere<br />

al sovrumano potere<br />

di chi le ha fatte parlare.<br />

E poi la stupenda<br />

epopea del “passaggio<br />

del Mar Rosso” che ha<br />

ispirato un gran numero<br />

di pittori ma anche<br />

il cinema, e - culmine<br />

supremo di una incomparabile<br />

missione - la<br />

teofania e l’Alleanza<br />

del Sinai. In quello scenario<br />

di primitiva<br />

grandezza, si compone,<br />

finalmente, il popolo<br />

di Dio, cui Mosè ha<br />

dato unità, indipendenza,<br />

organizzazione,<br />

legge e coscienza <strong>dei</strong><br />

propri destini. Ma il<br />

tramonto di questo uomo<br />

poderoso si colora<br />

di tinte più umane. La<br />

Bibbia sembra porre un<br />

velo di risp<strong>et</strong>toso silen-<br />

zio sui trentotto anni<br />

nel deserto: forse<br />

un’ombra di sfiducia<br />

sfiorò per un istante la<br />

sua anima? Certo<br />

è che il condottiero<br />

non<br />

poté guidare il<br />

suo popolo fino<br />

alla Terra promessa.<br />

Ma la<br />

sua morte avvenne<br />

come la<br />

sua vita: la stessa<br />

grandiosa e<br />

scabra solitudine<br />

di una missione<br />

divina.<br />

Dopo aver composto<br />

quel suo<br />

cantico, che è<br />

poi energica visione<br />

po<strong>et</strong>ica della storia, salutate<br />

le singole tribù,<br />

Mosè salì sul monte<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

<strong>Il</strong> personaggio protagonista<br />

<strong>Il</strong> solitario Mosè, guida di un intero popolo<br />

Nato in una famiglia di musicisti<br />

(il padre Giuseppe suonava il<br />

corno e la tromba nella banda<br />

cittadina, mentre la madre, Anna Guidarini,<br />

era cantante), Gioachino (Pesaro,<br />

29.II.1792 - Passy de Paris,<br />

13.XI.1868) formatosi a Bologna alla<br />

scuola di padre Stanislao<br />

Mattei, costituì il<br />

punto di arrivo dell’opera<br />

s<strong>et</strong>tecentesca e il<br />

punto di partenza<br />

dell’Ottocento italiano.<br />

Geniale uomo di teatro,<br />

portò ad esaurimento<br />

la grande stagione<br />

dell’opera buffa e diede<br />

un impulso decisivo al<br />

teatro drammatico. <strong>Il</strong><br />

suo stile, difficilmente<br />

<strong>et</strong>ich<strong>et</strong>tabile, rientra<br />

nella sfera del “neoclassicismo”,<br />

individuabile<br />

nella ricerca di un bello<br />

ideale. Ma la perfezione<br />

formale è ravvivata da un “calcolato”<br />

disordine: frasi asimm<strong>et</strong>riche, brusche<br />

fermate, partenze inasp<strong>et</strong>tate di<br />

elementi motivici nuovi, approdi armonici<br />

inconsu<strong>et</strong>i, trascinante vitalità<br />

ritmica. L’equilibrio si muta, insomma,<br />

in provocatorio “squilibrio” con sorprendenti<br />

eff<strong>et</strong>ti dinamici (si pensi alla<br />

tecnica del “crescendo”). <strong>Il</strong> “bello” significava<br />

anche particolare attenzione<br />

per il virtuosismo vocale che con Rossi-<br />

Nebo, per morirvi, in<br />

vista della Terra promessa,<br />

secondo il comando<br />

del Signore.<br />

«Ne sorse in Israele prof<strong>et</strong>a<br />

più grande di lui, che<br />

vide Jahvè faccia a faccia».<br />

Soltanto la scultura<br />

di Michelangelo in<br />

San Pi<strong>et</strong>ro in Vincoli a<br />

Roma cui lo stesso artista<br />

per la perfezione<br />

gridò «perché non parli?»,<br />

può essere adeguata<br />

interpr<strong>et</strong>azione<br />

di questa figura biblica,<br />

che, secondo il Bossu<strong>et</strong>,<br />

«è d’uomo nato per il bene<br />

del mondo e fu questa<br />

la sua grandezza».<br />

fr. Pic.<br />

<strong>Il</strong> compositore<br />

Gioachino Rossini,<br />

musicista a cavallo tra serio e comico<br />

ni smise di essere semplice ornamentazione<br />

(lasciata all’arbitrio <strong>dei</strong> cantanti)<br />

per divenire elemento espressivo fondamentale<br />

(di pertinenza dell’autore<br />

stesso ). Una sottolineatura merita inoltre<br />

il trattamento dell’orchestra, di particolare<br />

leggerezza e duttilità (le ouverture<br />

costruite con taglio<br />

originale sono autentici<br />

gioielli). Sul piano strutturale,<br />

Rossini proseguì<br />

quel processo di drammatizzazione<br />

delle forme<br />

chiuse sempre più<br />

collegate musicalmente<br />

e narrativamente che si<br />

sarebbe ritrovato poi in<br />

Doniz<strong>et</strong>ti e in Verdi. La<br />

produzione teatrale di<br />

Rossini, avviata nel<br />

1806 (Dem<strong>et</strong>rio e Polibio),<br />

si chiuse nel 1829 (Guillaume<br />

Tell) e può essere<br />

ripartita in due fasi:<br />

quella italiana (conclusa<br />

nel 1823 con Semiramide), durante la<br />

quale il musicista si divise fra il teatro<br />

comico e quello serio (da segnalare<br />

l’attività al San Carlo di Napoli, fra il<br />

1815 e il 1822: Elisab<strong>et</strong>ta, Regina d’Inghilterra,<br />

Otello, Armida, Mosè in Egitto,<br />

Riccardo e Zoraide, Ermione, La donna del<br />

lago, Maom<strong>et</strong>to II e Zelmira) e quella<br />

francese tra il 1824 ed il 1829 (Le Siège<br />

de Corinthe, Moïse <strong>et</strong> Pharaon, Le Comte<br />

d’Ory e Guillaume Tell).


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> eventi<br />

Ancora oltre gli applausi<br />

è stato un vero<br />

tifo quasi da stadio<br />

con una inedita ‘ola’ tra<br />

le poltroncine di velluto rosso,<br />

per il debutto americano<br />

del tenore Vittorio Grigolo<br />

ne La Bohéme, incoronato<br />

nuova stella del M<strong>et</strong>ropolitan,<br />

dopo aver sedotto il Covent<br />

Garden ed in televisione<br />

con il memorabile Rigol<strong>et</strong>to<br />

di Marco Bellocchio.<br />

<strong>Il</strong> tenore ar<strong>et</strong>ino, poco più<br />

che trentenne, il 16 ottobre<br />

scorso ha calcato per la prima<br />

volta nel ruolo di Rodolfo<br />

il palcoscenico del teatro<br />

newyorkese nella storica<br />

Bohéme firmata Franco Zeffirelli.<br />

E’ stato un trionfo asso-<br />

Dal mondo della musica<br />

luto, come non se ne vedevano<br />

da anni. Grigolo ha<br />

strappato i primi calorosi<br />

applausi già dopo l’aria ‘Che<br />

gelida manina’. Poi è stato un<br />

crescendo, fino alla standing<br />

ovation finale e all’ ‘ola’ da<br />

stadio. Un debutto carico di<br />

asp<strong>et</strong>tative, non solo da parte<br />

del pubblico, ansioso di<br />

poter applaudire un nuovo<br />

tenore di livello mondiale,<br />

ma anche dello stesso M<strong>et</strong>ropolitan<br />

Opera, a cominciare<br />

dal sovrintendente P<strong>et</strong>er<br />

Gelb, spesso ogg<strong>et</strong>to di<br />

feroci critiche che, intervistato<br />

dal New York Times, pur<br />

non citando dir<strong>et</strong>tamente<br />

Pavarotti, ha confessato di<br />

essere alla ricerca di star che<br />

possano di nuovo mandare<br />

in delirio il pubblico.<br />

Gelb nel scegliere il cantante<br />

italiano, non si e’ fatto intimorire<br />

dal percorso anomalo<br />

di Grigolo, come la parentesi<br />

pop-opera con il produttore<br />

inglese Simon Cowell<br />

(quello di X-Factor) e ha investito<br />

su una voce quasi<br />

sconosciuta fino ad un anno<br />

e mezzo fa, regalandogli un<br />

ingaggio fino al 2016.<br />

«In Gelb ho trovato un alleato»,<br />

spiega il tenore. «E’ una<br />

persona che sa riconoscere le<br />

voci e le risp<strong>et</strong>ta». <strong>Il</strong> New<br />

York Times non e’ stato da<br />

meno, dedicando il giorno<br />

successivo l’apertura della<br />

sua sezione artistica a Grigolo<br />

con una foto a piena pagina,<br />

in una posa dallo<br />

sguardo tenebroso.<br />

I paragoni non si sprecano:<br />

oltre a citare Pavarotti, di cui<br />

in molti sperano Grigolo possa<br />

prendere il testimone, Michael<br />

White fa il paragone<br />

con il Rolando Villanzon <strong>dei</strong><br />

momenti migliori, il tenore<br />

messicano «emerso con tutto la<br />

15<br />

Applaudito in Bohéme il giovane tenore ar<strong>et</strong>ino, novello Pavarotti<br />

Tifo da stadio per Grigolo a M<strong>et</strong> di New York<br />

potenza dell’uragano Katrina,<br />

ma che si è poi autodistrutto».<br />

«Sono un venditore di sogni –<br />

ha d<strong>et</strong>to a caldo Grigolo - ma<br />

questa sera il sogno me lo ha regalato<br />

il pubblico e non mi<br />

asp<strong>et</strong>tavo la standing ovation finale».<br />

E poi ha aggiunto: «come<br />

cantava Liza Minnelli ‘New<br />

York, New York; If you can<br />

make it there, you can make it<br />

anywhere’ (Se ce la fai a Ny,<br />

puoi farcela dovunque)». La<br />

Bohéme newyorkese ha visto<br />

altri due debutti italiani al<br />

M<strong>et</strong>, quelli del maestro bergamasco<br />

Roberto Rizzi Brignoli<br />

e del baritono di Sabaudia,<br />

Fabio Capitanucci come<br />

Marcello.<br />

f. P.<br />

Novità in libreria<br />

Per approfondire Rossini, ma anche un romanzo su Mozart<br />

In una così importante apertura di Stagione<br />

con un’opera rossiniana, non potevamo non<br />

iniziare questa breve carrellata sulle novità librarie<br />

che da due volumi dedicati al pesarese per<br />

magari meglio approfondire la sua figura dopo<br />

questa rappresentazione.<br />

Iniziamo con un libro<br />

che analizza gli importanti<br />

mutamenti di giudizio<br />

su Rossini nati dall’ampia<br />

ricerca musicologica<br />

che ha caratterizzato<br />

la seconda m<strong>et</strong>à del<br />

Novecento. Così Rossini,<br />

l’uomo, la musica<br />

(giovanni Carli Ballola<br />

- 2009 - Bompiani – Pag.<br />

391 - € 14,00) riesce a<br />

riunire in un’opera organica,<br />

agile ed aggiornata, ciò che è emerso in tante<br />

pagine di studi, saggi e convegni. Vi si trovano<br />

dati essenziali circa le vicende esistenziali ed artistiche<br />

del compositore, inquadrandolo nella<br />

cultura europea dell’epoca secondo le più recenti<br />

acquisizioni documentarie, favorite dalla preziosa<br />

edizione critica dell’epistolario e delle ancora<br />

inedite l<strong>et</strong>tere ai familiari. Vi si trova una riflessione<br />

critica su tutta l’opera di Rossini.<br />

<strong>Il</strong> secondo non è proprio una novità in quanto<br />

uscito nel 2002, ma merita egualmente una segnalazione<br />

per la sua utilità ed agilità. Si tratta<br />

del Dizionario Rossiniano (eduardo rescigno –<br />

2002 - Bur dizionari - pag. 806 - € 17,00) che esce<br />

dalla agile e puntigliosa penna nonché da ricerche<br />

approfondite di Eduardo Rescigno. E’ l’ennesimo<br />

titolo di “Dizionario” dedicato dall’autore a<br />

grandi operisti. Anche questa volta, attraverso<br />

varie voci il volume indaga<br />

sul vasto universo<br />

rossiniano, elencando<br />

tutte le opere –<br />

comprese le più minute<br />

– e tutti i personaggi<br />

in qualche modo legati<br />

al compositore, dagli<br />

artisti delle prime rappresentazioni,<br />

ad uomini<br />

e donne che agirono<br />

nel mondo teatrale<br />

dell’epoca. Ogni voce è approfondita in modo<br />

puntiglioso, ricercando anche particolari minuti.<br />

Affrontare la lirica in un solo volume normalmente<br />

non è una operazione facile, se non ci si<br />

vuole ancorare ad una superficialità necessaria<br />

ed ad un repertorio consolidato e banale. Ma a<br />

quello che lo scrittore John Evelyn nel 1645 definiva<br />

«uno <strong>dei</strong> più magnifici e costosi svaghi che il genio<br />

dell’uomo possa inventarsi», ora Daniel Snowman<br />

saggista e storico musicale inglese ne <strong>Il</strong> palco<br />

d’oro (daniel snowman – 2010 – ellior edizioni<br />

– Pag. 505 - € 35) ne ripercorre la storia dalla<br />

fine del ‘500 ad oggi, coinvolgendo il l<strong>et</strong>tore<br />

con un turbinio di<br />

aneddoti, leggendo la<br />

storia di questo genere<br />

musicale che - se ci si<br />

rifl<strong>et</strong>te - è stato il primo<br />

esempio di globalizzazione,<br />

con i cantanti<br />

di diverse nazione<br />

in perenne movimento<br />

tra i palcoscenici<br />

del mondo. Ma l’autore<br />

inquadra soprattutto<br />

l’opera nel com-<br />

plesso politico ed economico sia delle nazioni che<br />

di questo stesso genere musicale, se si pensa all’importanza<br />

e l’attenzione che ad esso riservarono<br />

dinastie illuminate come gli Asburgo od i Borbone,<br />

lo stesso Terzo Reich, ma anche il nostro<br />

Risorgimento.<br />

Infine un romanzo di ispirazione musicale, risultato<br />

uno <strong>dei</strong> libri più amati in Germania nel 2009,<br />

opera prima della 42enne Eva Baronsky e che ora<br />

esce tradotto in Italia. <strong>Il</strong> signor Mozart si è svegliato<br />

(eva Baronsky – 2010 – elliot edizioni –<br />

Pag. 310 - € 17,50). A Vienna la sera del 5 dicembre<br />

1791 Mozart è sul l<strong>et</strong>to di morte circondato<br />

dalla moglie Costanza, dal medico e da quello<br />

spartito del Requiem ancora incompiuto. Allo<br />

stremo delle forze, perde i sensi. Ma 215 anni dopo,<br />

la mattina del 6 dicembre 2006 un uomo si<br />

sveglia a Vienna in una camera che non riconosce.<br />

Tutto intorno a lui gli appare strano: la luce<br />

che non viene dalle<br />

candele, la musica che<br />

suona senza strumenti,<br />

il calore senza fuoco.<br />

Egli pensa che sia una<br />

condizione sovrannaturale<br />

per perm<strong>et</strong>tergli<br />

di compl<strong>et</strong>are la sua<br />

ultima opera. Ma si accorge<br />

che quando dice<br />

il suo nome tutti lo<br />

prendono per pazzo.<br />

Senza soldi comincia a<br />

girovagare ed il suo talento musicale viene scoperto<br />

da un violinista di strada che lo porta con<br />

lui a suonare anche autori che lui non ha mai sentito<br />

come Dvořàk e Strauss. Passa così un anno.<br />

E’ la vigilia del 5 dicembre. Cosa accadrà?<br />

L. d. d.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!