10.06.2013 Views

Attualità - Ilbassoadige.it

Attualità - Ilbassoadige.it

Attualità - Ilbassoadige.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hotel • ristorante • meeting<br />

IL PREMIO “IL BASSO<br />

ADIGE” INCENTIVA<br />

L’IMPEGNO DI SQUADRA<br />

Sedicesima edizione per il Premio “Il Basso<br />

Adige”. Sedicesimo successo. Ogni anno<br />

gli organizzatori sanno creare l’evento che<br />

coinvolge, interessa, diverte e fa riflettere.<br />

Spettacolo e valorizzazione dell’operos<strong>it</strong>à<br />

si mescolano in un cocktail gustoso e<br />

inv<strong>it</strong>ante. Sempre in sintonia con i tempi,<br />

il Premio quest’anno ha indirizzato l’attenzione<br />

verso l’impegno collettivo orientato<br />

al sociale, all’economia e alla solidarietà.<br />

La scelta della Commissione si è rivolta a<br />

tre associazioni che operano nel terr<strong>it</strong>orio<br />

da decenni con modestia e perseveranza,<br />

ponendo in primo piano l’efficacia<br />

dello sforzo solidale congiunto. Il Premio<br />

è stato confer<strong>it</strong>o a C<strong>it</strong>tadinanzattiva, nota<br />

come Tribunale del malato e dell’anziano,<br />

alla Cooperativa Agricola A.C.L.I.<br />

di Villabartolomea e al Gruppo missioni<br />

Africa. Strettamente legate al terr<strong>it</strong>orio le<br />

prime due, con orizzonti assai ampi la terza,<br />

tutte e tre svolgono un servizio indispensabile<br />

alla comun<strong>it</strong>à. Daniela Carraro, direttore<br />

generale dell'U.L.S.S. 21 di Legnago<br />

e testimonial per la prima associazione, ha<br />

incoraggiato l’attiv<strong>it</strong>à associativa affermando<br />

che “i c<strong>it</strong>tadini attivi migliorano i servizi”.<br />

Paolo Bruni, Presidente di Cogeca,<br />

confederazione generale delle cooperative<br />

agricole dell’U.E., e testimonial della<br />

cooperativa premiata, ne ha sottolineato il<br />

valore dichiarando che ha messo insieme<br />

tanti agricoltori che da soli non ce l’avrebbero<br />

fatta.<br />

(Segue a pag. 4)<br />

Giovanni Cotta<br />

pag. 2-3<br />

<strong>Attual<strong>it</strong>à</strong><br />

periodico indipendente<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010 - distribuzione gratu<strong>it</strong>a<br />

www.ilbassoadige.<strong>it</strong> - e-mail: ilbassoadige@grafichestella.<strong>it</strong> - casella postale n. 8 - 37045 Legnago (Verona)<br />

Madonna dell'Assunta<br />

pag. 15<br />

SI è SVOLTA DOMENICA 3 OTTOBRE AL CASTELLO<br />

DI BEVILACQUA, LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE<br />

DELLA XVI EDIZIONE DEL PREMIO "IL BASSO ADIGE"<br />

E’ ormai tradizione che il mese di ottobre si<br />

apra con la cerimonia di consegna del Premio<br />

“Il Basso Adige” e come ogni anno anche<br />

per il 2010 all’evento ha fatto da cornice lo<br />

splendido castello di Bevilacqua. Un’edizione<br />

riusc<strong>it</strong>a, partecipata ma soprattutto vissuta<br />

con gioia ed entusiasmo dai vinc<strong>it</strong>ori e dalle<br />

tante persone presenti. E il 2010 ha visto una<br />

nov<strong>it</strong>à rispetto alle manifestazioni precedenti;<br />

a vincere è stato il gruppo, l’associazione,<br />

l’unione di persone che, riun<strong>it</strong>e assieme, si<br />

dedicano al prossimo e dove ciascuno, come<br />

diceva il filosofo Igino Petrone, rinuncia ad<br />

un po’ della propria libertà per metterla a<br />

disposizione del prossimo. In breve domenica<br />

3 ottobre, la sala “troni” del castello si<br />

è riemp<strong>it</strong>a di gente e sotto l’attenta regia di<br />

Gianni Galetto, presidente dell’associazione<br />

“Il Basso Adige” e del segretario Giuseppe<br />

Mutti e, alle 11 in punto, Lucio Salgaro e<br />

Giorgia Peloso, hanno salutato gli osp<strong>it</strong>i intervenuti<br />

per applaudire i vinc<strong>it</strong>ori dell’edizione<br />

2010. Molte come ogni anno le autor<strong>it</strong>à dal<br />

presidente del Consiglio provinciale Antonio<br />

Pastorello all'assessore provinciale Marco<br />

Ambrosini, al sindaco di Legnago Rettondini,<br />

al primo c<strong>it</strong>tadino di Bevilacqua, al Direttore<br />

dell’Azienda Ulss 21 la dottoressa Carraro al<br />

presidente di Credivento Alessandro Belluzzo<br />

con il direttore generale Faliva oltre a tanti<br />

altri che hanno voluto portare il loro saluto<br />

e la loro vicinanza al premio. Ad allietare la<br />

manifestazione, la voce armoniosa del soprano<br />

Jung Mi Lee. Da quel lontano 1981, anno<br />

Nov<strong>it</strong>à fiscali<br />

pag. 17<br />

dell’ist<strong>it</strong>uzione del premio voluto dall’Associazione<br />

culturale ad oggi molti sono stati<br />

infatti i vinc<strong>it</strong>ori e tutti di indubbio valore ed<br />

ogni anno l’entusiasmo e la gioia di vedere<br />

nuovi premiati sono inalterati ed il simbolo<br />

del premio, “Un mulino natante sull’Adige”<br />

opera dell’artista Felice Nalin, è proprio<br />

l’emblema della laborios<strong>it</strong>à veneta”. Ad<br />

aggiudicarsi la XVIma edizione e a ricevere<br />

il premio “Il Basso Adige 2010” sono stati:<br />

“C<strong>it</strong>tadinanzattiva”, il tribunale per i dir<strong>it</strong>ti<br />

del malato e dell’anziano di Legnago per il<br />

ruolo importante che da tanto tempo svolge a<br />

favore del malato;<br />

(Segue a pag. 4)<br />

UZZO<br />

LEGNAGO - Via Fiume, 13 - Tel. e Fax 0442 600788<br />

VENDITA<br />

• LEGNAGO ZONA PEDONALE - Nuovi appartamenti varie<br />

metrature. Info in ufficio.<br />

• LEGNAGO - App. 3° piano ristrutturato. Ottimo prezzo.<br />

• CEREA - Villa ampia metratura in zona residenziale. Info in uff.<br />

• CEREA - Capannone di mq. 1600 con possibil<strong>it</strong>à di ampliamento.<br />

• S. PIETRO DI LEGNAGO - Nuove villette in costruzione con<br />

possibil<strong>it</strong>à di personalizzarle.<br />

• LEGNAGO - Appartamento al piano secondo in Viale dei Tigli<br />

con acensore e garage.<br />

• LEGNAGO CENTRO - Appartamenti mono, bilo, trilocali di<br />

nuova costruzione con posto auto, già climatizzati.<br />

• LEGNAGO ZAI - Lotto terreno mq 3100.<br />

• LEGNAGO - SAN VITO - Ampia casa da sistemare.<br />

• LEGNAGO - Viale dei Tigli. Ampio garage - magazzino.<br />

• LEGNAGO CENTRO - Appartamento già arredato, nuova<br />

costruzione, ottimo prezzo. Anche per investimento a redd<strong>it</strong>o.


ano<br />

o<br />

te<br />

ui<br />

-<br />

rvo<br />

di<br />

ria<br />

e<br />

gli<br />

ele-<br />

.<br />

ed<br />

iatne<br />

-<br />

rbai<br />

, il<br />

ua<br />

afo,<br />

c-<br />

se<br />

ni<br />

2<br />

periodico indipendente<br />

PARAFARMACIA<br />

Dott.ssa Caterina Girardello<br />

Piazza Garibaldi - Angolo Via G. Matteotti - Legnago - Tel. 0442 601770<br />

IL FASCINO<br />

DEL BENESSERE:<br />

CALZE A<br />

COMPRESSIONE<br />

GRADUATA CON<br />

IL 10% DI<br />

SCONTO<br />

ERBORISTERIA • OMEOPATIA • SANITARIA • DERMOCOSMESI<br />

PRODOTTI<br />

• farmaci non soggetti a<br />

prescrizione medica<br />

farmaci "da banco" (sconto 15%)<br />

• rimedi omeopatici<br />

• prodotti f<strong>it</strong>oterapici<br />

• articoli san<strong>it</strong>ari<br />

• elettromedicali<br />

• dermocosmesi<br />

GIOVANNI COTTA<br />

Uomo del Rinascimento (1480-1510)<br />

Mostra docuMentaria<br />

A cura di<br />

Andrea Ferrarese - Alberto Totolo<br />

Legnago - Fondazione Fioroni<br />

24 Ottobre 2010 - 31 Gennaio 2011<br />

Cotta<br />

Cinquecentesimo Anniversario<br />

• prodotti e alimenti per l'infanzia<br />

• integratori per sportivi<br />

• prodotti per il controllo del peso<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

ese Liceo Statale ‘G. Cotta’<br />

Convegno di studi<br />

12 Novembre 2010<br />

ore 15.00<br />

Porto di Legnago<br />

Aula Magna - Liceo Statale ‘G. Cotta’<br />

A. Ferrarese<br />

Una quasi-c<strong>it</strong>tà nella Terraferma veneta:<br />

Legnago tra il secondo Quattrocento e gli anni della guerra di Cambrai<br />

L. Carpanè - S. Quaglia<br />

Giovanni Cotta letterato: latino e volgare<br />

F. Romano<br />

L’uomo e il cosmo nel Rinascimento<br />

R. Semizzi<br />

L’immaginario di Giovanni Cotta e l’arte figurativa attorno a lui<br />

N. Guglielmi<br />

La necess<strong>it</strong>à del volto. Il r<strong>it</strong>ratto maschile nell’area veneta, 1475-1510<br />

A. Marchiori<br />

Un poeta, una c<strong>it</strong>tà e un liceo<br />

SERVIZI<br />

• misurazione pressione (GRATUITO)<br />

• test di autoanalisi del sangue<br />

(colesterolo, glicemia, trigliceridi)<br />

• test intolleranze alimentari<br />

• noleggio apparecchi per<br />

aerosol, bilance per neonati,<br />

tiralatte, stampelle<br />

• consulenze di dermocosmesi (GRATUITO)<br />

• consulenze personalizzate per il<br />

controllo del peso (GRATUITO)<br />

• misurazione massa grassa e magra<br />

(impedenziometria) (GRATUITO)<br />

• foratura orecchie<br />

• consulenza problemi prima<br />

infanzia (GRATUITO)


periodico indipendente<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

In ricordo del poeta legnaghese Giovanni Cotta e in occasione del V<br />

centenario della sua morte (V<strong>it</strong>erbo, 1510), è interessante rileggere, in<br />

traduzione, una delle sue più intense poesie d’amore; è dedicata ad una<br />

ragazza napoletana, Licori (Lucia), e alla passione intensa ed erotica che<br />

il giovane poeta sentì per questa donna. La poesia è proposta nella traduzione<br />

dal latino fatta da G.B.Pighi, noto latinista veronese.<br />

Antonio Marchiori<br />

Poeta celebre, raffinato letterato e cultore delle scienze matematiche,<br />

Giovanni Cotta è unanimemente riconosciuto come uno<br />

dei più importanti rappresentanti dell’umanesimo; giovanissimo<br />

allievo a Napoli dell’insigne Giovanni Pontano, entrò a far parte<br />

della familia del grande condottiero veneziano Bartolomeo d’Alviano, di cui<br />

divenne segretario fidato, vivendo in prima persona gli eventi salienti e drammatici<br />

che caratterizzarono le guerre d’Italia del primissimo Cinquecento.<br />

Nonostante la sua morte prematura ad appena trent’anni, ha lasciato un corpus<br />

poetico di notevole valore al quale da sempre spetta un posto di rilievo<br />

nella storia della letteratura <strong>it</strong>aliana.<br />

La Fondazione Fioroni – in collaborazione con il Liceo Statale ‘G. Cotta’ di<br />

Legnago – intende ricordare Giovanni Cotta con una mostra documentaria<br />

di ampio respiro; un’esposizione che vuole raccontare la v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à economica e<br />

pol<strong>it</strong>ica della Legnago quasi-c<strong>it</strong>tà della Repubblica di Venezia, crocevia degli<br />

importanti traffici atesini, centro manifatturiero ceramico di primo piano nella<br />

Terraferma veneta e, non da ultimo, culla di un’él<strong>it</strong>e pol<strong>it</strong>ica da cui emersero,<br />

oltre al Cotta, personaggi di tutto rilievo nel contesto veneto dell’epoca.<br />

Tra le vestigia di questa Legnago del Rinascimento, culturalmente vivace ed<br />

economicamente prospera, alla ricerca spasmodica di un’autonomia amministrativa<br />

dalla ‘rivale’ Verona, la figura di Giovanni Cotta verrà delineata attraverso<br />

un apparato didattico ed esplicativo in grado di contestualizzarne<br />

l’opera nel più complesso panorama letterario quattro- e cinquecentesco.<br />

L’esposizione sarà poi integrata da una giornata di studi che si prefigge il comp<strong>it</strong>o<br />

di tratteggiare, attraverso un approccio multidisciplinare, quello straordinario<br />

milieu culturale in cui il poeta legnaghese seppe muoversi con indubbio<br />

talento, elogiato ed ammirato dai contemporanei, letto e commentato dai<br />

posteri.<br />

Nel cinquecentesimo anniversario dalla scomparsa del grande legnaghese, il<br />

corposo calendario di eventi si propone quindi di riavvicinare la c<strong>it</strong>tà alla sua<br />

storia, attraverso una lettura di quel suo passato glorioso che tanto aveva affascinato<br />

Maria Fioroni: potrebbe essere l’occasione, per dare volto, corpo,<br />

storia appunto, a quel nome ‘Cotta’ cha molto spesso ha accompagnato e accompagna<br />

la v<strong>it</strong>a quotidiana di Legnago e dei suoi c<strong>it</strong>tadini.<br />

Legn a go<br />

M u s e i<br />

C<strong>it</strong>tà di Legnago<br />

provincia<br />

verona<br />

di<br />

AssessorAto CulturA e IdentItà VenetA<br />

Andrea Ferrarese<br />

Direttore – Fondazione Fioroni<br />

Circolo Filatelico<br />

Numismatico Legnaghese<br />

A LICORI<br />

L’ASSOCIAZIONE POETI IN LINGUA ITALIANA<br />

“G. BELLINATO” INTONA IL CANTO DELLA VITA<br />

È la v<strong>it</strong>a il tema della raccolta di poesie pubblicata<br />

quest’anno dall’Associazione Poeti in<br />

lingua <strong>it</strong>aliana “G. Bellinato” e presentata sabato<br />

2 ottobre 2010, alle ore 20,45, presso il Teatro<br />

Mignon di Porto Legnago. La serata, condotta<br />

dalla Presidente Franca Isolan Ramazzotto,<br />

ha dato spazio a testi forieri di riflessioni e<br />

osservazioni sul valore della v<strong>it</strong>a, un dono da<br />

vivere con r<strong>it</strong>mo, vivac<strong>it</strong>à e forza. Sono state<br />

lette poesie di numerosi autori del terr<strong>it</strong>orio,<br />

intervallate da canzoni e musiche. La musica ha<br />

sottolineato il potere evocativo della poesia che<br />

è l'arte di usare, per comunicare un messaggio,<br />

il valore semantico delle parole insieme al suono<br />

e al r<strong>it</strong>mo, riuscendo a trasmettere emozioni e<br />

stati d'animo in maniera più decisa di quanto<br />

faccia la prosa. L’incontro di ottobre appartiene<br />

ormai alla tradizione e i numerosi presenti<br />

confermano il bisogno di poesia che appartiene<br />

a ciascuno. Attraverso i versi dei poeti, raccolti<br />

nell’antologia “Il canto della v<strong>it</strong>a”, ognuno ha<br />

rivissuto emozioni, ansie e timori che fanno<br />

parte dell’esistere e li ha rielaborati alimentando<br />

ricordi e suggestioni. La Presidente Franca<br />

Isolan Ramazzotto si è confermata instancabile<br />

promotrice di iniziative che sostengono l’uso del<br />

linguaggio poetico.<br />

Renata Nalin<br />

Non cantarmi le tue rime, né le mie, cara Licori:<br />

a me codesta voce sugge dall’avido orecchio l’anima.<br />

E vela la faccia: mi stempra la sua vista,<br />

e trae fuori dagli smagati occhi l’anima.<br />

E nascondimi il seno; mentre mi chino a imprimervi<br />

baci, mi ruba dalla bocca anelante l’anima.<br />

E non mostrarmi la mano: quella mi può aprire<br />

il petto e strapparmi di mezzo al cuore l’anima.<br />

E mostrami qualcosa. Sto per morire, e mi si smarrisce la mente;<br />

nulla vedo, quando te, luce mia, non vedo.<br />

Eppure che cosa sceglierò che mi si mostri? che c’è in codesto<br />

tuo corpo, alla cui vista io non mi senta mancare?<br />

Alza, ti prego, la GIOVANNI gonna un tantino e lascia COTTA che questi occhi<br />

languenti si pascano Uomo del tuo Rinascimento candido piccolo (1480-1510) piede.<br />

Ma che scelta mi son fatto? poco fa codesto tuo piede,<br />

col molle passo, mezzo mi rapì da me stesso.<br />

Mostra docuMentaria<br />

Che se allora dall’orlo della A veste cura fosse di spuntato<br />

un solo d<strong>it</strong>o, per Andrea caso, anche Ferrarese il mignolo, - Alberto Totolo<br />

m’avresti visto per la passione venir meno, tutto, e d’un sub<strong>it</strong>o,<br />

su quel dolce d<strong>it</strong>o prostrato, dolcemente morire.<br />

Legnago - Fondazione Fioroni<br />

E allora, sù, canta, luce mia, allora, luce mia, a me tutta<br />

ti scopri 24 Ottobre e abbandònati 2010 con me a - tutte 31 le Gennaio follie. 2011<br />

Ché, se s’ha da morire, spirando in te, v<strong>it</strong>a mia,<br />

voglio morire (e ciò m’è della v<strong>it</strong>a più caro),<br />

piuttosto che intristire e consumarmi nel desiderio dell’amato<br />

corpo, per essere infelice e tanto più soffrire.<br />

Cotta<br />

Cinquecentesimo Anniversario<br />

p e r i o d i c o i ndipendente<br />

www.ilbassoadige.<strong>it</strong><br />

e-mail: ilbassoadige@grafichestella.<strong>it</strong><br />

FONDATO NEL 1979<br />

Direttore responsabile: ROBERTO TIRAPELLE<br />

Direttore ed<strong>it</strong>oriale: GIANNI GALETTO<br />

Autor. 462 del 25.05.1979 Tribunale di Verona.<br />

Sede in Legnago (VR) - Corso della V<strong>it</strong>toria, 36<br />

Pubblic<strong>it</strong>à tel. 349 3157148.<br />

Foto di Paolo Pravadelli.<br />

Grafica, impaginazione e stampa:<br />

Grafiche Stella s.r.l. - Legnago (VR)<br />

“Il Basso Adige” è portavoce dell’Associazione<br />

Culturale “Il Basso Adige”, fondata con atto notarile<br />

6812 del 18.09.1984, reg. a Legnago il 20.09.1984 il<br />

cui Consiglio Direttivo è così composto:<br />

Presidente: Gianni Galetto<br />

Presidente Onorario: Alessandro Belluzzo<br />

Vice Presidente: Francesco Occhi<br />

Segretario: Giuseppe Mutti<br />

Consiglieri: Armandino Bocchi<br />

Renzo Peloso<br />

Via Maestri del Lavoro, 8 - 37045 S. PIETRO DI LEGNAGO (VR) - Tel. 0442 603373 - Fax 0442 628274 - Cell. 347 5586373 - E-mail: gruppobertassello@tiscali.<strong>it</strong><br />

3


4<br />

(Segue da pag. 1: Si è svolta domenica 3 ottobre<br />

al Castello di Bevilacqua, la cerimonia di<br />

premiazione della XVI Edizione del Premio "Il<br />

Basso Adige")<br />

la Cooperativa agricola A.C.L.I. di Villa<br />

Bartolomea, uno dei pochi esempi di cooperazione<br />

in amb<strong>it</strong>o agricolo del nostro terr<strong>it</strong>orio<br />

e il Gruppo Missioni Africa con sede<br />

a Montagnana e da tanto tempo attivo per<br />

dare aiuto, assistenza e supporto alle popolazioni<br />

africane e che ha lanciato un messaggio<br />

verso le donne d’Africa. Di grande<br />

rilevanza anche i padrini che hanno consegnato<br />

il Mulino natante quali il Dirigente<br />

dell’Ulss 21 di Legnago Daniela Carraro, il<br />

cavalier Paolo Bruni Presidente di FEDAGRI<br />

– CONFCOOPERATIVE e presenza costante<br />

nel maggiori programmi Rai e Guido Barbera,<br />

dirigente a livello mondiale della Cooperazione<br />

Internazionale. “Siamo ancora una volta soddisfatti<br />

sua delle scelte sia della risposta del<br />

pubblico – ha ricordato il presidente Galetto- le<br />

candidature giunte alla segreteria de “Il Basso<br />

Adige”, erano tutte di grande spessore e degne<br />

di essere menzionate ed entrare nell’elenco dei<br />

vinc<strong>it</strong>ori che ormai da decenni ricevono il premio<br />

per dare riconoscenza a chi è attivo e laborioso<br />

nel nostro terr<strong>it</strong>orio. Alla fine la scelta ha<br />

ancora una volta visto la commissione unanime<br />

scegliere le eccellenze e premiare chi “...in<br />

stile di modestia congiunta a sensibil<strong>it</strong>à morale<br />

e perseveranza, si sono resi particolarmente<br />

benemer<strong>it</strong>i nella promozione e cresc<strong>it</strong>a sociale,<br />

culturale ed economica nei campi della ricerca<br />

e dello studio, del lavoro produttivo, nella diffusione<br />

della cultura e dell'arte...” come rec<strong>it</strong>a<br />

l'articolo del regolamento. “Abbiamo centrato<br />

nel segno e di questo siamo contenti –ha concluso<br />

il segretario Giuseppe Mutti- un grazie<br />

al direttivo, alla commissione agli sponsor che<br />

hanno reso possibile anche questa XVI edizione<br />

Per noi è stata l’occasione per incontrare i<br />

tanti amici de “Il Basso Adige” ed un momento<br />

per condividere con i premiati questa gioia<br />

comune nello splendido castello di Bevilacqua<br />

messo come sempre a disposizione da Roberto<br />

Iseppi e Miresi Cerato”.<br />

Francesco Occhi<br />

periodico indipendente<br />

(Segue da pag. 1: Il premio “Il Basso<br />

Adige” incentiva l’impegno di squadra)<br />

Un operato geniale a giudicare dagli attuali<br />

duecentotrenta soci. Guido Barbera, presidente<br />

di Solidarietà e Cooperazione, testimonial<br />

del Gruppo Missioni Africa, ha<br />

espresso l’importanza della collaborazione<br />

tra generazioni, affidando il messaggio a<br />

un proverbio africano “I giovani corrono<br />

molto di più, ma gli anziani indicano la<br />

strada.” La cerimonia di premiazione si<br />

è svolta nella sala dei troni del castello<br />

di Bevilacqua domenica 3 ottobre 2010<br />

alla presenza di numerose autor<strong>it</strong>à e di un<br />

nutr<strong>it</strong>o pubblico. La formidabile voce del<br />

soprano Jung Mi Lee ha reso indimenticabile<br />

l’evento. Come in ogni edizione,<br />

ai segnalati è stata donata una scultura<br />

realizzata dall’artista veronese Felice<br />

Naalin che rappresenta un mulino galleggiante<br />

sull’Adige, simbolo di laborios<strong>it</strong>à e<br />

ingegno. “L’unione fa la forza”, l’adagio<br />

sponsorizzato dalla sedicesima edizione,<br />

è apparso ormai destinato a seppellire il<br />

collega “Chi fa da sé fa per tre”, con cui ha<br />

lottato a lungo per la supremazia.<br />

Finchè la commissione incontrerà difficoltà<br />

nella scelta per il numero e il valore<br />

dei candidati, il Premio “Il Basso Adige”<br />

continuerà a essere un luminoso faro per il<br />

terr<strong>it</strong>orio, foriero di riflessione e di condivisione<br />

di valori.<br />

Renata Nalin<br />

ASSEGNATI I “PREMI STUDIO DEL ROTARY E DI CEREABANCA 1897” A FAVORE<br />

DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “LEONARDO DA VINCI” E DEL CENTRO DI<br />

FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DON CALABRIA DI CEREA<br />

Si è rinnovata anche per il 2010 la cerimonia di<br />

consegna dei “Premi Studio” in favore degli studenti<br />

mer<strong>it</strong>evoli dell’Ist<strong>it</strong>uto d’Istruzione Leonardo da Vinci<br />

di Cerea e del Centro di Formazione Professionale<br />

Alberghiero sezione di Cerea, due realtà di grande<br />

spessore nel mondo della scuola. Un appuntamento<br />

che si sussegue da alcuni anni e che vuole premiare<br />

quei giovani che si sono particolarmente distinti<br />

nel corso dell’anno scolastico appena concluso. Il<br />

premio è stato voluto dal Rotary Club di Legnago<br />

in collaborazione con CereaBanca 1897 che con<br />

il loro sostegno aiutano anche economicamente,<br />

chi si sia maggiormente distinto con una media<br />

che ha visto i giovani essere ammessi alle classi<br />

superiori voti eccellenti. Alla presenza del segretario<br />

del Rotary club di Legnago, del direttore generale<br />

di CereaBanca 1897 Giuseppe Lucchi che ha<br />

patrocinato l’iniziativa, del sindaco di Cerea Paolo<br />

Marconcini e dei dirigenti dell’Ist<strong>it</strong>uto Leonardo da<br />

Vinci di Cerea la professoressa Luisa Zanettin e<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

del Centro di Formazione professionale<br />

Alberghiero don Calabria,<br />

sede di Cerea, Giovanni Corradi,<br />

mercoledì 22 settembre si è svolta<br />

la cerimonia di consegna per i<br />

13 giovani maggiormente mer<strong>it</strong>evoli<br />

nel corso dell’anno scolastico<br />

2009/2010. “Siamo particolarmente<br />

soddisfatti per questo premio –ha<br />

esord<strong>it</strong>o il dirigente Zanettin- sono<br />

giovani mer<strong>it</strong>evoli ed il loro impegno<br />

nello studio mer<strong>it</strong>a di essere<br />

segnalato. Un grazie alla generos<strong>it</strong>à<br />

di chi ci sostiene e che vede nelle nuove generazioni<br />

una risorsa da valorizzare”. “Grazie a Rotary e<br />

CereaBanca 1897 è possibile premiare l’eccellenza<br />

–ha precisato il sindaco Paolo Marconcini- è importante<br />

credere ed aiutare i giovani che studiano e<br />

che rappresentano il nostro futuro”. E’ stata quindi<br />

la volta di Lucio Brangian segretario del Rotary “Non<br />

solo la nostra associazione è vicina al mondo della<br />

scuola con questa iniziativa ma anche con il Ryla<br />

Junior un appuntamento riservato a giovani studenti<br />

che per alcuni giorni si riuniscono a Fontanafredda<br />

con i massimi esperti del mondo del lavoro. E’ un<br />

impegno ma anche un sostegno che vogliamo portare<br />

avanti verso le nuove generazioni”. La conclusione<br />

al Direttore generale di CereaBanca 1897 Giuseppe<br />

Lucchi. “Siamo presenti sul terr<strong>it</strong>orio da oltre 100<br />

anni e non è mai mancato il nostro sostegno a questi<br />

giovani protagonisti –ha ricordato- Alla scuola e a<br />

questa scuola in particolare siamo vicini anche con<br />

altre iniziative come il giornalino, la campagna di<br />

scavi archeologici nel Castello del Tartaro e con altri<br />

eventi. Non mancheremo il nostro sostegno anche<br />

in futuro”. Il premio ha coinvolto tutte le classi con<br />

un aiuto economico per gli studenti che andava ad<br />

aumentare con l’aumentare della classe frequentata.<br />

La media dei voti dei giovani premiati oscillava da un<br />

minimo di 9,00 fino ad un massimo di 100/100 con<br />

la lode. A vincere sono stati per l’Ist<strong>it</strong>uto Tecnico<br />

Commerciale: per la classe prima Sara Turazza, per<br />

la seconda Silvio Santini, per la terza Eleonora Furia,<br />

per la quarta Gaia Turra e per la quinta Valentina<br />

Ferrarese. Per il Liceo Scientifico invece per la prima<br />

Michele Venturi, per la seconda Giulia Tomelleri,<br />

per la terza Amedeo De Berti, per la quarta Nicola<br />

Renso, per la quinta Michele Derboni. Infine per<br />

il Centro di Formazione professionale Alberghiero<br />

don Calabria il premio è andato per la prima a Carlo<br />

Sambugaro, per la seconda a Majda Chiabi e per la<br />

terza a Georgie Grella.<br />

Francesco Occhi


periodico indipendente<br />

ALLA POLONIA IL<br />

PREMIO FILATELICO<br />

SAN GABRIELE<br />

Va quest'anno alle poste della Polonia il<br />

Premio Internazionale d'arte filatelica "San<br />

Gabriele", giunto alla 28 a edizione. La<br />

giuria formata dai presidenti delle associazioni<br />

di filatelia religiosa "San Gabriele"<br />

presenti in decine di Paesi nel mondo ha<br />

scelto un francobollo da 1,55 “zloty” che<br />

ricorda padre Jerzy Popieluszko, l'eroico<br />

sacerdote polacco ucciso nel periodo comunista.<br />

All'Italia, invece, la giuria ha assegnato<br />

un premio speciale per il foglietto<br />

di due francobolli che nell'ottobre 2009 ha<br />

celebrato le "radici cristiane" nella formazione<br />

dell'ident<strong>it</strong>à culturale europea. La<br />

premiazione è avvenuta al Museo Fioroni<br />

di Legnago alla presenza dell'assessore provinciale<br />

Marco Ambrosini, del sindaco di<br />

Legnago Rettondini, del Direttore della<br />

Filiale delle Poste di Legnago Giuseppe<br />

Priv<strong>it</strong>era e di Danilo Bogoni membro della<br />

Consulta Filatelica nazionale e presidente<br />

dell'Unione Stampa filatelica <strong>it</strong>aliana.<br />

Francesco Occhi<br />

UN SUCCESSO LA SESTA EDIZIONE<br />

DELLA MANIFESTAZIONE<br />

“SU E ZO PAR LA ROSTA” A CASTAGNARO<br />

Erano più di 700 le persone che domenica<br />

26 settembre si sono date appuntamento a<br />

Castagnaro per la tradizionale corsa non<br />

compet<strong>it</strong>iva denominata “Su e zo par la<br />

Rosta” un evento di grande importanza che<br />

ha richiamato nel paese ben 54 gruppi provenienti<br />

dalle provincie di Verona, Rovigo,<br />

Vicenza, Padova, Mantova e dal Trentino.<br />

Un appuntamento organizzato dal Gruppo<br />

Podistico San Nicola di Castagnaro che ha<br />

visto fin dal primo mattino gli appassionati<br />

della corsa a piedi riempire le vie del paese<br />

per fare uno dei tre percorsi in programma<br />

per conoscere e scoprire le bellezze della<br />

grande pianura veronese. Oltre 50 erano i<br />

volontari impegnati sia lungo il percorso sia<br />

all’arrivo mentre gli amici dell’Avis preparavano<br />

un “risotto riparatore per tutti”. Il primo<br />

percorso sera di 6 chilometri, il secondo di<br />

12 ed il terzo di 20. “Siamo molto soddisfatti<br />

e con 10 nuovi gruppi rispetto a quelli dello<br />

scorso anno possiamo dire che il risultato è<br />

stato raggiunto –ci spiega Giorgio Mantovani<br />

presidente del Gruppo Podistico- il nostro<br />

grazie va a tutti quelli che hanno contribu<strong>it</strong>o<br />

alla buona riusc<strong>it</strong>a dell’evento”. La<br />

“Caminada Su e zo par la Rosta”, è una manifestazione<br />

podistica non compet<strong>it</strong>iva a passo<br />

libero aperta a tutti a cui partecipano oltre al<br />

Gruppo Podistico San Nicola, la Pro Loco di<br />

Castagnaro, la Fiasp, il Com<strong>it</strong>ato provinciale<br />

Fiasp Verona, l’Avis, il G.M. CorriEste con<br />

il patrocinio di Banca Veneta 1896, e nelle<br />

speranze del gruppo di Castagnaro vi è quella<br />

di confermare i numeri di iscr<strong>it</strong>ti delle ulti-<br />

me edizioni: oltre Mille. “L’appuntamento<br />

di fine settembre a Castagnaro è divenuto<br />

ormai una tappa obbligata per chi fa podismo<br />

–riprende Mantovani- e l’impegno di tutti è<br />

quello che come ogni anno tutti si divertano<br />

secondo quello che è lo spir<strong>it</strong>o di chi fa sport<br />

sano in un paesaggio pianeggiante attraverso<br />

le Grandi Valli Veronesi ma di sicuro<br />

effetto con passaggio obbligato attorno al<br />

“Diversivo Castagnaro” un antico manufatto<br />

del 1791 emblema del comune di Castagnaro.<br />

Il “ponte” però, altro non è che un diversivo<br />

e cioè una diga costru<strong>it</strong>a alla fine del 1700<br />

dall’ingegnere Paleocapa per controllare e<br />

convogliare le acque del fiume Adige nel<br />

canale Castagnaro, un fiume di grandi dimensioni<br />

che divideva in due il nostro paese e che<br />

collegava l’Adige al Tartaro-Canal Bianco.<br />

Ora di questo fiume non esiste più traccia<br />

ma un tempo era importantissimo specie per<br />

queste terre. Il nostro grazie va anche all’amministrazione<br />

comunale e al Consorzio del<br />

Cavolo all’interno della cui manifestazione si<br />

è svolta la corsa”.<br />

Francesco Occhi<br />

www.grafichestella.<strong>it</strong> - fax 0442 600578<br />

ALLA PRO LOCO DI CONCAMARISE LA QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO “RISOTTO<br />

D’ORO DELLE PRO LOCO VERONESI” NELLA FIERA DEL RISO DI ISOLA DELLA SCALA<br />

E’stata un successo anche l’edizione 2010 del<br />

concorso "Risotto d'oro delle pro loco veronesi"<br />

e gli oltre 200 presenti che si sono dovuti<br />

destreggiare tra 14 risotti in gara per scegliere il<br />

migliore oltre a quello offerto dall’Ente Fiera di<br />

Isola della Scala fuori concorso, hanno decretato<br />

il successo di una manifestazione che ormai,<br />

dopo quattro edizioni, ha ampiamente superato<br />

il tradizionale periodo di rodaggio. Così sabato<br />

18 settembre dalle 20.30 in poi, 14 cuochi non<br />

professionisti che da regolamento non potevano<br />

né essere ristoratori, né esperti nel settore<br />

della ristorazione ma semplici appassionati ed<br />

“artisti del risotto” si sono dati appuntamento<br />

ad Isola della Scala all’interno della 44 ma<br />

Fiera del Riso per contendersi l’amb<strong>it</strong>o premio.<br />

Un concorso organizzato dalla Pro Loco<br />

di Isola della Scala con la collaborazione del<br />

Consorzio Le Risorgive, del Consorzio del<br />

Basso Veronese, dell’Ente Fiera di Isola e con<br />

il coordinamento organizzativo dell’Unpli Pro<br />

Loco provinciale di Verona. Da quattro anni a<br />

questa parte per decretarne il vinc<strong>it</strong>ore è stato<br />

stilato un regolamento rigorosamente segu<strong>it</strong>o<br />

nelle pre selezioni, che nei vari Consorzi<br />

delle Pro Loco: Verona Est, Baldo Garda,<br />

Valpolicella, Lessinia, Basso Veronese, Le<br />

Risorgive, vedeva come elementi identificativi<br />

della pietanza la tipic<strong>it</strong>à, la qual<strong>it</strong>à, la bontà e<br />

l’aspetto del risotto. Due i premi da assegnare,<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

il primo riservato alla giuria popolare ed un<br />

altro, il più amb<strong>it</strong>o, quello riservato alla giuria<br />

tecnica. A vigilare sulla regolar<strong>it</strong>à del lavoro dei<br />

cuochi, una Commissione che ha previsto l’usc<strong>it</strong>a<br />

dei risotti e ne ha controllato la loro esecuzione.<br />

Alla serata erano presenti molte personal<strong>it</strong>à e<br />

vari presidenti di Pro Loco, vari amministratori<br />

e primi c<strong>it</strong>tadini, il presidente provinciale Pro<br />

Loco Lucia Baltieri, i presidenti dei Consorzi, il<br />

sindaco di Isola della Scala nonché il presidente<br />

della Provincia Giovanni Miozzi, l’assessore<br />

provinciale Samuele Campedelli e, soprattutto,<br />

200 persone che facevano parte della giuria<br />

popolare. A fare parte della giuria tecnica invece<br />

dei veri e propri esperti quali Paolo Meneghello<br />

il cuoco di Caldiero vinc<strong>it</strong>ore dell’edizione 2009,<br />

Ennio Solfo in rappresentanza Unpli provinciale,<br />

Roberto Masetto, presidente Unpli Venezia<br />

e membro del direttivo regionale e nazionale<br />

delle Pro Loco nonché esperto di cucina, Gianni<br />

Galetto direttore del giornale “Il Basso Adige”,<br />

Bruno Zilio Delegato Associazione <strong>it</strong>aliana<br />

Sommeliers del Veneto, Armando Arzenton<br />

direttore dei corsi dell’associazione Sommeliers<br />

e lo chef Giovanni Renoffio, il tutto sotto l’attento<br />

e vigile controllo dello schef Domenico<br />

Priv<strong>it</strong>era vinc<strong>it</strong>ore del chicco doro <strong>it</strong>aliano,<br />

europeo e mondiale. A contendersi questa quarta<br />

edizione le Pro Loco di Bonavigo, Sorgà,<br />

Custoza, Breonio, Cerea, Bovolone, Mozzecane,<br />

Nogarole Rocca, Concamarise, Roverè<br />

Veronese, Nogara, Roveredo di Guà, Gazzo<br />

Veronese e Rivoli Veronese. I risotti portavano<br />

i nomi: del contadino, pere e noci, Garibaldi,<br />

luccio e peperoni, pesce d’acqua dolce, con le<br />

rane, “della Rocca”, alla contadina, con broccoli<br />

e salsiccia, del campo, con tastasal e anatra,<br />

con tastasal, radicchio e noci, al radicchio<br />

di Verona e al stracotto de musso. A vincere<br />

l’amb<strong>it</strong>o premio della giuria popolare il risotto<br />

con le rane della pro loco di Mozzecane con<br />

cuoco Giuliano Mirandola mentre il premio<br />

più amb<strong>it</strong>o che gli è valso il t<strong>it</strong>olo di “Risotto<br />

d’oro delle Pro Loco veronesi” per il 2010, è<br />

stato il risotto alla contadina di Concamarise<br />

cucinato da Silvano Pintani. “Ancora una volta<br />

abbiamo assist<strong>it</strong>o ad un’iniziativa di qual<strong>it</strong>à<br />

studiata e voluta per mettere in luce le nostre<br />

peculiar<strong>it</strong>à non soltanto artistiche ma culinarie<br />

–hanno spiegato gli organizzatori delle Pro<br />

Loco veronesi- il nostro terr<strong>it</strong>orio ha una grande<br />

tradizione in cucina ed in particolare con il<br />

riso che si abbina con tutto come ci continuano<br />

a dimostrare le tante feste che ogni paese organizza<br />

durante l’anno. Questo concorso che ci<br />

vede promotori, vuol ribadire il nostro ruolo<br />

di legame e di promozione del terr<strong>it</strong>orio ed il<br />

successo dell’evento è la dimostrazione che<br />

quanto fatto è di grande qual<strong>it</strong>à”:<br />

Francesco Occhi<br />

5


6<br />

Chissà quante volte ci è cap<strong>it</strong>ato di ricevere<br />

email che ci comunicano che abbiamo vinto un<br />

premio, che siamo stati selezionati tra milioni e<br />

milioni di candidati, che abbiamo dir<strong>it</strong>to a sconti<br />

stratosferici e promozioni da sogno. E noi rassegnati<br />

sappiamo che niente di tutto ciò è vero<br />

e che è molto meglio stare alla larga da questi<br />

sospetti contenuti dig<strong>it</strong>ali per ev<strong>it</strong>are di incorrere<br />

in virus dannosi per il nostro computer o in<br />

extra costi di connessione. Ma il buon senso la<br />

fa da padrone solo fino a quando le promesse<br />

sono palesemente irrealizzabili e iperboliche. Se<br />

invece gli arcani sono ben congeniati, anche<br />

il più accorto tra gli utenti può essere tratto in<br />

inganno. Prendiamo il caso delle recenti truffe<br />

perpetrate falsificando i modelli di comunicazione<br />

di Poste Italiane. “Caro cliente Poste.<strong>it</strong>,<br />

il vostro conto sarà chiuso perché non lo avete<br />

utilizzato nel mese passato. Se volete annullare<br />

la chiusura, dovete verificare le vostre informazioni<br />

di utente. Accedi ai servizi online di Poste.<br />

<strong>it</strong> e verifica i tuoi dati per continuare ad usare i<br />

nostri servizi! Dopo che hai verificato i dati riceverai<br />

un email di conferma tra 24 ore. Grazie,<br />

Poste Italiane”. Oppure: “Gentile Utente, Poste<br />

Italiane premia il suo account con un Bonus<br />

Fedeltà. L’importo vinto Le verrà accred<strong>it</strong>ato sul<br />

Conto BancoPosta o sulla sua carta PostePay.<br />

Per ricevere il Bonus Fedeltà è necessario<br />

accedere ai servizi online entro 24 ore dalla<br />

ricezione di questa email”. Lo schema è semplice:<br />

vengono inviate email contraffatte con<br />

grafica e contenuto del tutto identico a quello<br />

periodico indipendente<br />

SINDROME DI SJOGREN: DIAMO VISIBILITà AGLI INVISIBILI<br />

La sindrome di<br />

Sjogren è una rara<br />

malattia autoimmune,<br />

cioè una<br />

malattia nella quale<br />

il sistema immun<strong>it</strong>ario<br />

attacca le<br />

cellule del proprio<br />

corpo ed in particolare<br />

le ghiandole<br />

che producono liquidi causando secchezza a bocca<br />

ed occhi. Di sol<strong>it</strong>o il sistema immun<strong>it</strong>ario ci protegge<br />

dalle malattie distruggendo organismi dannosi<br />

come virus e batteri. Nel caso della sindrome<br />

di Sjogren le cellule che combattono la malattia<br />

attaccano le ghiandole lacrimali e salivari. Il danno<br />

procurato a questa ghiandole impedisce loro di<br />

lavorare e provoca occhi secchi ( cheratocongiuntiv<strong>it</strong>e)<br />

e bocca secca (xerostomia). La malattia<br />

può interessare altre ghiandole e può causare secchezza<br />

in diverse parti del corpo che necess<strong>it</strong>ano<br />

di idratazione. La sindrome di Sjogren è, inoltre,<br />

considerata una malattia reumatica perchè può<br />

causare infiammazioni ad articolazioni, muscoli,<br />

pelle o altri tessuti del corpo. Tale patologia può<br />

Domenica 10/10/2010 Sofia Galetto<br />

ha compiuto 2 anni. Da mamma,<br />

papà, nonni, zii e parenti tutti un<br />

miliardo di baci. Auguri Sofia!<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

TRUFFE ONLINE: COME DIFENDERSI<br />

usato da Poste Italiane per le comunicazioni ai<br />

propri clienti, chiedendo ai malcap<strong>it</strong>ati di verificare<br />

i propri dati personali e di accesso, di conto<br />

corrente o relativi a PostePay, la carta di cred<strong>it</strong>o<br />

più usata per gli acquisti in rete. Data la forte<br />

somiglianza all’originale, l’utente viene raggirato<br />

e fatto accedere ad un s<strong>it</strong>o altrettanto identico a<br />

quello ufficiale attraverso l’inserimento delle proprie<br />

credenziali. Le conseguenze sono piuttosto<br />

scontate. I truffatori vengono in possesso dei<br />

dati personali e di quelli necessari per effettuare<br />

pagamenti a suo nome (tipicamente username<br />

e password dei conti online). Questa tecnica –<br />

nota come pishing online – colpisce anche le<br />

banche e le compagnie assicurative, l’importante<br />

è che ci sia danaro sottraibile. I casi più eclatanti:<br />

Mastercard nel 2004, Monte dei Paschi di Siena<br />

nel 2007, Ubi Banca, Omnipol Assicurazioni<br />

Italia, Ebay. E ancora, offerte di lavoro fasulle<br />

dirette ad ottenere il numero di conto corrente<br />

dello sventurato allo scopo di trasferirvi ingenti<br />

somme successivamente chieste a rest<strong>it</strong>uzione<br />

al fine di riciclare danaro, ma anche finte agenzie<br />

matrimoniali che promettono di trovar l’amore e<br />

che invece portano solo inev<strong>it</strong>abili delusioni. E<br />

allora come difendersi se non è possibile riconoscere<br />

il falso dall’originale? E’ sempre bene ricordare<br />

che nessun ist<strong>it</strong>uto assicurativo-bancario o<br />

ente come Poste Italiane richiederebbe ai propri<br />

clienti dati o codici personali con comunicazioni<br />

a mezzo posta elettronica. Per fugare ogni dubbio<br />

sull’autentic<strong>it</strong>à della comunicazione è possibile<br />

poi usare un piccolo trucco: passando con<br />

presentarsi da sola (sindrome primaria) oppure con<br />

un'altra malattia ( sindrome secondaria). I principali<br />

sintomi della malattia sono: occhi secchi,<br />

sensazione di avere sabbia negli occhi, visione<br />

poco chiara, fotofobia, bocca secca, difficoltà a<br />

deglutire, parlare, sentire sapori ed infezioni in<br />

bocca. Essa è causata da fattori genetici ed ambientali<br />

ed è innescata da una infezione virale e/o<br />

batterica. Viene curata attraverso lacrime artificiali<br />

per occhi, stimolanti della saliva e lubrificanti per<br />

la bocca. In Italia le persone colp<strong>it</strong>e sono 16211,<br />

in prevalenza donne con età superiore ai 40 anni.<br />

Per dare accoglienza, informazioni, consulenza<br />

psicologica e medica gratu<strong>it</strong>a a questi malati è nata<br />

l' A.N.I.Ma.S.S. (Associaziona Nazionale Malati<br />

Sindrome di Sjogren). Tale associazione è stata<br />

fondata nell'Aprile del 2005 dalla dottoressa Lucia<br />

Marotta con altri 19 malati e volontari per tutelare<br />

i dir<strong>it</strong>ti di coloro che sono affetti da questa grave<br />

malattia invalidante, degenerativa ed inguaribile.<br />

il puntatore del mouse sopra il link sugger<strong>it</strong>o<br />

nella comunicazione email (senza cliccare), sarà<br />

possibile vedere a quale s<strong>it</strong>o si sta per essere<br />

reindirizzati. Molto spesso ci si accorgerà che<br />

questo non ha niente a che fare con il m<strong>it</strong>tente<br />

di posta elettronica e che la pagina proposta<br />

è evidentemente truffaldina. Altre volte potrà<br />

risultare più difficile riconoscere la differenza,<br />

dato che il dominio (indirizzo) del s<strong>it</strong>o della truffa<br />

differirà solo in piccoli particolari da quello<br />

originale (come ad esempio nell’estensione<br />

che sarà .net, .org o .us al posto di .<strong>it</strong> o .com).<br />

Il passo successivo è sicuramente quello di<br />

rivolgersi alle autor<strong>it</strong>à competenti, in particolare<br />

la Polizia Postale, addetta alla vigilanza della<br />

rete, segnalando quanto è successo e fornendo<br />

tutte le informazioni e la documentazione<br />

a disposizione per permettere di individuare la<br />

fonte della truffa. L’utilizzo di un buon sistema<br />

antivirus inoltre permette il blocco di alcuni s<strong>it</strong>i<br />

“pishing”, anche se ormai questi stanno diventando<br />

talmente sofisticati e sempre più fedeli<br />

agli originali che i software di protezione spesso<br />

non li riconoscono. Ed infine, Anti-Pishing Italia,<br />

l’organizzazione no-prof<strong>it</strong> composta da esperti<br />

informatici, giornalisti, avvocati e volontari che<br />

si occupa della lotta al “cyber crimine” attraverso<br />

la diffusione al pubblico di materiale informativo,<br />

il mon<strong>it</strong>oraggio della rete per il rilevamento<br />

delle attiv<strong>it</strong>à sospette e la collaborazione con<br />

le Autor<strong>it</strong>à competenti alla tutela di coloro che<br />

utilizzano sempre più spesso internet.<br />

Matteo Zanetti<br />

Inoltre la dott.ssa Marotta ha pubblicato un libro<br />

“Dietro la Sindrome di Sjogren” allo scopo di<br />

sensibilizzare l'opinione pubblica su tale malattia<br />

e dare dign<strong>it</strong>à alle persone che ne sono colp<strong>it</strong>e. Il<br />

testo mette in evidenza le problematiche ed i disagi<br />

che le persone affette dalla sindrome di Sjogren<br />

devono affrontare quotidianamente sul lavoro, in<br />

famiglia e nei rapporti relazionali. Esso contiene,<br />

inoltre, alcune testimonianze di donne colp<strong>it</strong>e da<br />

questa rara malattia. Esse mettono in evidenza la<br />

sofferenza provocata da tale patologia ed il disagio<br />

psichico di non essere cap<strong>it</strong>i ed accolti, malessere<br />

che può portare all'isolamento e alla depressione.<br />

La Sindrome di Sjogren crea, in chi ne è affetto,<br />

un quadro clinico veramente pesante e una qual<strong>it</strong>à<br />

di v<strong>it</strong>a spesso molto scadente. Mi auguro che la<br />

Sindrome di Sjogren venga riconosciuta come<br />

malattia rara e che la ricerca progredisca in modo<br />

da assicurare ai malati un'esistenza migliore.<br />

Mariapia De Carli<br />

LEGNAGO - Via Matteotti, 94 - Tel. e Fax 0442 601749


periodico indipendente<br />

In un momento<br />

di fragil<strong>it</strong>à<br />

morale e di forti<br />

defic<strong>it</strong> economici<br />

che investono<br />

il mondo della<br />

scuola e della<br />

cultura, è stato<br />

partor<strong>it</strong>o l'ambizioso<br />

progetto<br />

“Training for<br />

life”: un nuovo<br />

input formativo<br />

ed educativo,<br />

che si propone<br />

di sviluppare nei giovani la capac<strong>it</strong>à di svolgere in<br />

modo responsabile e pieno, il loro ruolo nella complessa<br />

società moderna.Del nuovo piano formativo,<br />

che inserisce e ristruttura l'universo scolastico in<br />

una nuovo rapporto con il mondo del lavoro, si<br />

è discusso con Luisa Zanettin, Preside del Liceo<br />

Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Cerea: il primo<br />

ist<strong>it</strong>uto scolastico che ha realizzato, nel nostro terr<strong>it</strong>orio,<br />

il” training for life”. “L'alternanza scuola<br />

lavoro”- ha introdotto la Preside-”promossa dalla<br />

Regione Veneto e dall'Ufficio Scolastico Regionale,<br />

prevede la collaborazione tra il mondo della Scuola,<br />

aziende ed enti del terr<strong>it</strong>orio nella realizzazione<br />

di un valido percorso formativo con l'utilizzo di<br />

metodologie didattiche innovative e la valorizzazione<br />

dell'esperienza pratica”. Successivamente,<br />

Zanettin, ha spiegato i tre progetti proposti dall'Ist<strong>it</strong>uto<br />

ceretano:”Il primo,valido per le classi quarte<br />

dell'Ist<strong>it</strong>uto Tecnico Commerciale, previsto per la<br />

LEGNAGO. Noi non amiamo il clamore, non<br />

amiamo la ribalta. Ma questa volta ci tocca. Se<br />

oggi siamo tra voi lo dobbiamo all'Associazione<br />

il BASSO ADIGE: al Suo Presidente l'Esimio Dr.<br />

Gianni GALETTO, alla Commissione che ha il<br />

comp<strong>it</strong>o di scegliere i candidati all'amb<strong>it</strong>issimo<br />

premio che quest'anno celebra la sua sedicesima<br />

edizione, al Segretario Giuseppe MUTTI – efficientissimo<br />

ed eclettico organizzatore, Membro importantissimo<br />

di questa bella realtà - al quale ci lega una<br />

sincera e ultra decennale amicizia. Costoro sono gli<br />

artefici che hanno voluto farci l'onore di destinarci<br />

questo amb<strong>it</strong>issimo ed importante riconoscimento.<br />

Esprimiamo al BASSO ADIGE, la nostra più sincera<br />

e profonda grat<strong>it</strong>udine, il nostro più sent<strong>it</strong>o ringraziamento,<br />

per averci fatto questa meravigliosa sorpresa<br />

– perché di grande sorpresa si tratta. Quando<br />

Giuseppe MUTTI, mi ha fatto cenno che sarebbe<br />

venuto nella nostra Sede, un<strong>it</strong>amente al Presidente<br />

Dr. GALETTO, a comunicarci la scelta della loro<br />

Commissione, non volevamo credere ai nostri<br />

orecchi. Per cui ribadiamo con forza che siamo<br />

veramente orgogliosi di questo premio – e queste<br />

non sono affermazioni di circostanza! Noi siamo<br />

convinti che esso rappresenta un tangibile riconoscimento<br />

al nostro quotidiano impegno, senza riserve,<br />

in favore delle persone di qualsiasi età ed estrazione<br />

sociale, che in condizioni di difficoltà trovano in noi<br />

chi gli tende la mano e gli offre, disinteressatamente,<br />

un possibile aiuto. Noi lo facciamo con il massimo<br />

impegno possibile, usando la nostra sensibil<strong>it</strong>à, la<br />

nostra esperienza. E quando riusciamo nell'intento,<br />

ossia essere utili alle persone bisognose, la cosa<br />

ci riempie di gioia e ci appaga dei sacrifici che<br />

facciamo. Ci r<strong>it</strong>eniamo fortunati di avere questa<br />

opportun<strong>it</strong>à. Ciò che facciamo lo avete già visto, sia<br />

nel filmato che nel materiale informativo che abbia-<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

"TRAINING FOR LIFE": A SCUOLA DI VITA<br />

prossima primavera, comporterà l'inserimento degli<br />

studenti in diversi amb<strong>it</strong>i lavorativi: dal settore<br />

bancario/assicurativo, agli studi professionali, alle<br />

aziende della zona ed enti pubblici; mentre gli altri<br />

due progetti, che hanno coinvolto le classi liceali<br />

3B e 4D, hanno riguardato il Progetto Archeologia<br />

ed, appunto, il Progetto Training for life”. Il percorso,<br />

che ha coinvolto una trentina di studenti, è<br />

iniziato il 20 Settembre con una intensa settimana<br />

spesa in amb<strong>it</strong>o lavorativo presso Enti preposti alla<br />

tutela della legal<strong>it</strong>à e alla salvaguardia del terr<strong>it</strong>orio.<br />

“Training for Life”- ha prosegu<strong>it</strong>o la Dirigente<br />

scolastica-”si propone come un percorso civico e<br />

formativo che permette ai ragazzi di vivere un'indimenticabile<br />

esperienza di v<strong>it</strong>a , sviluppando altresì<br />

la capac<strong>it</strong>à di svolgere con responsabil<strong>it</strong>à il proprio<br />

ruolo nella società”. Quello che il Liceo “Da Vinci”<br />

ha introdotto nel nostro terr<strong>it</strong>orio è molto di più della<br />

semplice alternanza tra scuola e lavoro: si tratta di<br />

un vero e proprio percorso educativo alla legal<strong>it</strong>à<br />

ed alla c<strong>it</strong>tadinanza, intesa nel senso più nobile, che<br />

attraverso la cooperazione tra il mondo scolastico ed<br />

Enti terr<strong>it</strong>oriali, vuol fondere professional<strong>it</strong>à e impegno,<br />

nonché l'altruismo e la solidarietà attraverso la<br />

conoscenza e la partecipazione a strutture di volontariato.<br />

La scuola, dunque, che si riappropria, dopo<br />

i periodi nei quali il relativismo del “vietato vietare”<br />

la faceva da padrone, di uno dei suoi capisaldi: forgiare<br />

i c<strong>it</strong>tadini del futuro ed infondere nelle nuove<br />

generazioni quelle virtù, sempre più merce rara nel<br />

rimbambimento quotidiano. “Il partner che ci ha<br />

sostenuti alla realizzazione di questa esperienza ”- ha<br />

prosegu<strong>it</strong>o la Preside-ӏ l'Unione Nazionale Ufficiali<br />

in Congedo d'Italia (UNUCI), sezione di Legnago”.<br />

RINGRAZIAMENTO DI CITTADINANZATTIVA<br />

mo messo a disposizione. Per cui non mi ripeterò per<br />

non tediarvi ulteriormente. Ringraziamo sent<strong>it</strong>amente<br />

l'Avvocato Daniela CARRARO – DIRETTORE<br />

GENERALE dell'AULSS 21 per aver voluto essere<br />

presente a questa significativa cerimonia e di essere<br />

stata la nostra brillante Testimonial. Con l'Azienda<br />

San<strong>it</strong>aria AUSSL. 21 abbiamo rapporti di proficua<br />

collaborazione – almeno noi lo r<strong>it</strong>eniamo! - da<br />

lunga data. Ci auguriamo che il rapporto continui e<br />

che sia sempre più utile e foriero di buoni risultati<br />

per i c<strong>it</strong>tadini. Vogliamo sent<strong>it</strong>amente ringraziare il<br />

Dr. Antonio PASTORELLO, Vice Presidente della<br />

Provincia di VERONA, per aver accolto il nostro<br />

inv<strong>it</strong>o. Tenevamo moltissimo alla Sua presenza in<br />

questa speciale circostanza. Un grazie veramente di<br />

cuore a Lei Dottor PASTORELLO e alla Dottoressa<br />

CARRARO per essere tra noi oggi, in questa bella e<br />

significativa giornata. In fine, ma non ultimi, consent<strong>it</strong>emi<br />

di ringraziare tutti coloro che mi supportano!<br />

Mi riferisco al Presidente Onorario, Commendatore<br />

Mario CROCCO, che mi ha preceduto per 25 anni<br />

nella difficile conduzione del nostro Organismo,<br />

ottenendo risultati di grande spessore e di indiscussa<br />

Ben sette sono state quelle Ist<strong>it</strong>uzioni nelle quali i<br />

trenta giovani liceali hanno impiegato il loro impegno<br />

e le loro energie per tutta la giornata (dalle ore 8<br />

alle 16 dal Lunedì al Venerdì): l'ottavo Reggimento<br />

del Genio Guastatori Paracadutisti Folgore, la<br />

Compagnia dei Carabinieri di Legnago, la Polizia<br />

Stradale e Ferroviaria di Legnago, i Vigili Del<br />

Fuoco, la Protezione Civile, ed il Corpo Forestale<br />

di Peri. Le diverse attiv<strong>it</strong>à previste, strutturate<br />

anche come simulazioni di problematiche operative,<br />

hanno impegnato i giovani studenti per una settimana<br />

presso la Caserma Briscese, che ha osp<strong>it</strong>ato<br />

le attiv<strong>it</strong>à delle diverse forze dell'ordine e presso<br />

la Caserma dei Vigili Del Fuoco. “molteplici”- ha<br />

concluso Zanettin-”sono stati gli amb<strong>it</strong>i teorici e<br />

pratici esplorati”: dalla gestione delle emergenze,<br />

all'operativ<strong>it</strong>à ed il comportamento da tenere in<br />

condizioni di pericolo, ad amb<strong>it</strong>i più tecnici come<br />

la topografia, l'orientiring, il dir<strong>it</strong>to, l'educazione<br />

civica, la fisica, la lingua estera e la balistica.<br />

Un progetto, realizzato con la collaborazione del<br />

Comune di Cerea, l'Associazione Nazionale Alpini<br />

di Legnago ed il supporto del Supermercato Tosano,<br />

che proseguirà per tutto l'anno accademico con<br />

lezioni in aula alternate ad esperienze esterne. Al<br />

termine sarà prevista una prova finale, suddivisa<br />

in una prova teorica ed una pratica. “Visto l'entusiasmo<br />

dei ragazzi, di sicuro sarà un'esperienza<br />

che si ripeterà” ha concluso la dirigente scolastica.<br />

“Training for life”: una bella pagina di impegno formativo<br />

e consolidamento valoriale per una palestra<br />

a 360 gradi del rispetto del prossimo e del senso:<br />

colonne d'Ercole del nostro vivere bene.<br />

Paolo Cecco<br />

util<strong>it</strong>à. Ringrazio Gemma CIMARETTI, la nostra<br />

Capo Delegazione a COLOGNA VENETA, efficientissima<br />

Crocerossina, sempre pronta a dare<br />

il meglio di sé, e vi assicuro che non è poco!<br />

Armida LASFERZA DANI, Vice Presidente, Franca<br />

LOVATO – Tesoriere, entrambi sempre disponibili<br />

e di grande aiuto; tutti i Membri del Consiglio<br />

Direttivo, le nostre Operatrici e i nostri Operatori,<br />

del Punto di Ascolto, dei Punti di Accoglienza<br />

presso l'Ospedale "Mater Salutis", i nostri affezionatissimi<br />

Soci. Senza di loro, tutti, nessuno escluso,<br />

oggi non saremmo qui a ricevere il cinquantesimo<br />

Premio il BASSO ADIGE. Grazie di cuore a tutti<br />

e l'inc<strong>it</strong>amento per continuare a fare del bene al<br />

prossimo. Noi ripetiamo spesso che: "Fare del bene<br />

fa bene a chi lo riceve, ma fa ancora più bene a chi<br />

lo fa'". Al termine, permettetemi di fare uno saluto<br />

speciale e personale. Un saluto particolare e un sent<strong>it</strong>o<br />

ringraziamento ai Dirigenti di CREDIVENETO:<br />

Dottor Alessandro BELLUZZO, Presidente, e al<br />

Dottor Giancarlo CURASÌ per il loro magnanimo<br />

ed importante sostegno. Grazie a mia moglie perché<br />

mi consente, a volte anche trascurando interessi<br />

personali, di potermi dedicare alla onerosa attiv<strong>it</strong>à<br />

che volontariamente mi sono assunto. In fine, le<br />

più sent<strong>it</strong>e Congratulazioni a il BASSO ADIGE per<br />

la magnifica e riusc<strong>it</strong>issima cerimonia. Un grazie<br />

anche per il Vostro Organo di stampa, dotato di una<br />

bella veste tipografica, tipico esempio di maestria e<br />

dedizione, di cui solo le Grafiche Stella sono capaci,<br />

che con la sua informazione dotta, equilibrata ed<br />

oggettiva, svolge una importante funzione di informazione<br />

e di sollec<strong>it</strong>azione culturale tra la gente del<br />

basso Adige, appunto." Nel rinnovare i nostri più<br />

profondi sentimenti di grat<strong>it</strong>udine e il nostro più<br />

sent<strong>it</strong>o ringraziamento, porgiamo un cordialissimo<br />

saluto. Roberto Vend<strong>it</strong>ti<br />

7


8<br />

Dagli scr<strong>it</strong>ti originali di Sandrina Egidia Peroni<br />

(1912 2004) scr<strong>it</strong>trice, poetessa, p<strong>it</strong>trice, paroliera.<br />

Iscr<strong>it</strong>ta alla SIAE sez. musica anni 1960<br />

‘70.<br />

Noi siamo state fortunate, continua la madre<br />

di Sandrina, perchè ci siamo sposate tutte tre,<br />

anche la minore, Romilda, che non era bella,<br />

ma simpatica e sempre allegra. Erano comparse<br />

le prime biciclette e il suo fidanzato se ne era<br />

comprata una. Romilda se la faceva prestare<br />

e tentava di imparare lungo i viali del parco.<br />

Ogni volta che le si presentava un albero,<br />

abbandonava la bici e abbracciava la pianta...<br />

I giovani portavano i baffi e più erano vistosi,<br />

più piacevano alle ragazze. Quando la moda li<br />

abolì, successe quello che succede ora (1964)<br />

con i capelloni e quello che successe 40 anni<br />

fa quando le donne si tagliarono i capelli. Anche<br />

periodico indipendente<br />

BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE AL CENTRO AIUTO VITA<br />

Il Centro Aiuto V<strong>it</strong>a di Legnago lancia anche<br />

per questo 2010/2011 un bando per il servizio<br />

civile rivolto ad un/una giovane dai<br />

18 ai 28 anni. Il Bando nasce all’interno<br />

del progetto “IMPARARE A CRESCERE”<br />

– uno dei quattro progetti presentati dalla<br />

FEDERAZIONE PER IL VOLONTARIATO<br />

PROVINCIALE . “Si tratta”- ha introdotto<br />

Roberto Veronese, Presidente del Centro<br />

Aiuto V<strong>it</strong>a di Legnago-“di vivere un’esperienza<br />

indimenticabile e importante per la<br />

propria formazione umana e per le proprie<br />

esperienze professionali”. Il Centro Aiuto<br />

V<strong>it</strong>a da 3 anni oramai si è inser<strong>it</strong>o come sede<br />

accred<strong>it</strong>ata dei progetti della Federazione<br />

TRADIZIONI POPOLARI DI CEREA - parte quinta<br />

allora la reazione alla nov<strong>it</strong>à fu fortissima. Le<br />

donne furono bollate di immoral<strong>it</strong>à e qualcuna fu<br />

cacciata di casa per aver disonorato la famiglia.<br />

(Durante l’intervista trovo la madre piena di<br />

ammirazione per lo sviluppo economico di<br />

Cerea, ma non completamente soddisfatta. Si<br />

dimostra entusiasta per le invenzioni quali il gas,<br />

i mezzi di trasporto, il miglioramento dell’alimentazione,<br />

la televisione, ma non approva l’eccessiva<br />

libertà dei giovani. Per lei le g<strong>it</strong>e in macchina<br />

dei fidanzati soli sono nè più nè meno che prost<strong>it</strong>uzione.<br />

Ai suoi tempi, quando una ragazza<br />

spettava un figlio, si nascondeva lontana da tutti<br />

e poi mandava il neonato all’ospizio di Verona;<br />

c’erano persone addette a questo servizio. Chi<br />

lo riceveva prestava giuramento di silenzio e il<br />

bimbo diventava figlio di N. N. destinato a non<br />

conoscere mai i suoi gen<strong>it</strong>ori. Quella era moral<strong>it</strong>à.<br />

Le donne avevano sottane lunghe fino ai<br />

piedi, maniche fino al polso e colli con stecche<br />

di balena. Adesso (continua la madre) le ragazze<br />

che sbagliano si tengono il figlio come se fossero<br />

sposate. Non hanno un filo di vergogna. Ai miei<br />

tempi venivano cacciate di casa. La figlia interviene<br />

e mi dice che, secondo lei, la vergogna<br />

dovrebbe venire prima del fallo e che, invece di<br />

svenire nel mostrare una caviglia, sarebbe stato<br />

più utile non ricevere di notte l’amante! Il fatto<br />

di andare spesso in chiesa non era un segno<br />

di vera religione; ma poiché non esistevano<br />

altri mezzi per farsi vedere ai giovanotti, questo<br />

del Volontariato Provinciale di Verona, che<br />

ha visto appunto approvate tutte le richieste,<br />

segno di grande qual<strong>it</strong>à dei progetti impostati.<br />

“Infatti in questi anni”- ha prosegu<strong>it</strong>o<br />

Veronese –“ i fondi per il Servizio Civile sono<br />

stati sempre più ridotti o r<strong>it</strong>ardati,con tagli per<br />

i progetti, quando invece una seria pol<strong>it</strong>ica di<br />

attenzione e di cresc<strong>it</strong>a dei giovani, dovrebbe<br />

puntare a qualificare e a incrementare esperienze<br />

di V<strong>it</strong>a come queste, che mettono a<br />

contatto il giovane con le realtà, lasciando<br />

spazio anche per studi o comunque momenti<br />

formativi – offerti negli stessi progetti”. Il<br />

Bando prevede l’inserimento nelle attiv<strong>it</strong>à<br />

dell’associazione a 360°, previo momenti di<br />

era l’unico mezzo per trovare mar<strong>it</strong>o. Trovare<br />

mar<strong>it</strong>o era l’ossessione di ogni ragazza. Non<br />

esistevano pensioni e assicurazioni sul lavoro.<br />

Quando una ragazza aveva consumato la sua<br />

v<strong>it</strong>a al servizio di una famiglia, finiva al ricovero<br />

dei poveri. E prima che comparissero queste<br />

pie case, che fine facevano le persone povere?<br />

Dunque anche l’ospizio rappresentò un<br />

progresso. Ora si sta evolvendo anche questa<br />

ist<strong>it</strong>uzione. I vecchi hanno l’orgoglio di pagare<br />

come pensionati e non sono più assist<strong>it</strong>i con<br />

umilianti elemosine. La madre incominciava a<br />

pensare alla dote della figlia fin dal suo primo<br />

anno di età. Centesimo su centesimo a 8 anni<br />

la bimba aveva già il suo primo lenzuolo. Poi<br />

fattasi grandicella aggiungeva i suoi sacrifici. Il<br />

corredo se lo ricamava da sé durante le lunghe<br />

sere d’inverno, consumando la vista alla luce<br />

della candela o del lumino a olio e soffiandosi<br />

sulle mani piene di geloni, per riscaldarsele.<br />

Il corredo era quasi sempre di canapa filata<br />

a mano. Erano poche le signorine che potevano<br />

averlo di cotone; il lino era riservato ai<br />

Morgante. Costava nientemeno che 15 centesimi<br />

il metro. Era usanza mettere in mostra<br />

il corredo pochi giorni prima del matrimonio e<br />

tutti andavano ad ammirarlo. La signora mi fece<br />

vedere una coperta bianca di picchè da sposa<br />

che era costata a suo padre lo stipendio di un<br />

mese: 17 lire.<br />

Sergio Bissoli<br />

affiancamento con altri volontari, la presenza<br />

di un tutor costante e la possibil<strong>it</strong>à di<br />

inserimento in progetti interni e in attiv<strong>it</strong>à<br />

particolari secondo le attinenze del giovane,<br />

oltre che l’immediato contatto con realtà di<br />

disagio e di bisogno. Le domande vanno<br />

presentate entro il 4 ottobre alla Federazione<br />

del Volontariato e si ipotizza un inizio servizio<br />

per gennaio 2011. “I giovani interessati”-<br />

ha concluso il Presidente dell’Associazione<br />

legnaghese-“possono prendere contatti con<br />

la sede stessa del Centro Aiuto V<strong>it</strong>a (0442<br />

27480 – info@cavlegnago.<strong>it</strong>) per delucidazioni<br />

sulle attiv<strong>it</strong>à e sulle proposte nel<br />

progetto”. Paolo Cecco<br />

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI E SIMPATIZZANTI<br />

Il Centro Aiuto V<strong>it</strong>a di Legnago riprende l’anno<br />

associativo lanciando un ciclo di 4 incontri<br />

formativi rivolti essenzialmente ai volontari,<br />

ma aperti anche a simpatizzanti o ad operatori<br />

che r<strong>it</strong>engono importante la conoscenza sugli<br />

argomenti proposti. Il corso sarà strutturato<br />

in due parti: la prima sul tema della matern<strong>it</strong>à<br />

e patern<strong>it</strong>à, si realizzerà in due serate , il 15 e<br />

il 22 ottobre. “La prima serata”- ha introdotto<br />

Roberto Veronese, Presidente del Centro Aiuto<br />

V<strong>it</strong>a di Legnago-“ vedrà presente l’equipe del<br />

Consultorio Familiare dell’AULSS 21 per fare<br />

conoscere i servizi impostati nel terr<strong>it</strong>orio a tutela<br />

della matern<strong>it</strong>à e della patern<strong>it</strong>à. E’ un modo<br />

importante per fare incontrare il mondo dell’associazionismo<br />

con la realtà ist<strong>it</strong>uzionale, che in<br />

questi ultimi anni ha affrontato profonde ristrutturazioni”.<br />

Successivamente il Presidente del<br />

Consultorio ha introdotto la seconda serata, che<br />

vedrà la presenza della Dott.ssa Sonia Capuzzo,<br />

collaboratrice di uno studio di Consulenza. “in<br />

questa seconda parte del corso”- ha prosegu<strong>it</strong>o<br />

Veronese-“ si tratterà l’aspetto della tutela<br />

della matern<strong>it</strong>à e della patern<strong>it</strong>à nel mondo del<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

lavoro, aiutando i corsisti ad entrare in contatto<br />

con le leggi del nostro ordinamento”. Dopo<br />

una breve pausa si riprenderà con due incontri<br />

sulla tutela della VITA NASCENTE, il 5 e il 12<br />

novembre. Il terzo incontro – che si svolgerà al<br />

TEATRO DANTE di S.Pietro – (dal t<strong>it</strong>olo “VITA<br />

NASCENTE: Sfide aperte e Ver<strong>it</strong>à nascoste”)<br />

verrà affrontato in un EVENTO/DIBATTITO<br />

APERTO da Bruno Mozzanega – Ricercatore di<br />

Ostetricia e Ginecologia dell’Univers<strong>it</strong>à di Padova.<br />

“L’incontro”- continua il relatore-“ si pone l’obiettivo<br />

di capire quale nuove forme di interruzioni<br />

di gravidanza cercano di essere proposte,ed<br />

è particolarmente rivolto ai GIOVANi e AGLI<br />

STUDENTI”. Infine il quarto incontro (dal t<strong>it</strong>olo<br />

VITA NASCENTE: la rete e internet un’esplosione<br />

di V<strong>it</strong>a.), verrà affrontato da Giovanni<br />

Buoso – volontario e grafico di professione – per<br />

presentare il nuovo s<strong>it</strong>o internet del CAV e fornire<br />

idee e strumenti per aiutare la diffusione del tema<br />

della VITA su internet. Tutti gli incontri, gratu<strong>it</strong>i,<br />

si svolgeranno di venerdì dalle ore 20.45 presso<br />

la nuova SALA PASTORALE-FORMATIVA di<br />

S.SALVARO a S.Pietro di Legnago. Gli incontri<br />

prevedono la consegna di un attestato con il 70%<br />

delle ore frequentate. Il materiale verrà forn<strong>it</strong>o<br />

a chi si iscrive, mentre non sarà disponibile per<br />

ud<strong>it</strong>ori occasionali. Le iscrizioni si ricevono<br />

entro il 12 ottobre 2010. Paolo Cecco<br />

Autoservizi - Pullman<br />

DITTA PREMIATA<br />

CON IL<br />

“CESARE D’ORO”<br />

di Tavellin Angelo<br />

GITE VIAGGI<br />

GRAN TURISMO<br />

AIR CONDITIONED<br />

COMFORT<br />

Legnago - Tel. e Fax 0442 20648


periodico indipendente<br />

Uno degli insediamenti dell'età del bronzo,<br />

più importanti di tutta la Pianura Padana, è<br />

sicuramente il grande s<strong>it</strong>o arginato di Fondo<br />

Paviani, collocato sul margine occidentale<br />

della paleovalle del fiume Menago. Del s<strong>it</strong>o<br />

archeologico e dell'ambizioso progetto culturale<br />

che ruota attorno a questa misteriosa<br />

quanto intrigante realtà, ne hanno discusso<br />

alla conferenza stampa indetta Giovedì 30<br />

Settembre, Federico Bonfanti, Conservatore<br />

del Centro Archeologico Ambientale di<br />

Legnago e Michele Cup<strong>it</strong>ò, del dipartimento<br />

di Archeologia dell'Univers<strong>it</strong>à di Padova.<br />

Fondo Paviani, capace di raggiungere nel<br />

momento di massimo splendore, un'estensione<br />

di oltre 20 ettari, rappresenta un vero e proprio<br />

central place pol<strong>it</strong>ico-terr<strong>it</strong>oriale nonché un<br />

fondamentale crocevia culturale tra la Pianura<br />

Padana, l'Italia peninsulare e l'Adriatico.”Il<br />

s<strong>it</strong>o, noto fin dagli anni Settanta”- ha introdotto<br />

Bonfanti-” è stato oggetto di diverse indagini<br />

di campo sia da parte della Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici del Veneto, sia da<br />

parte dell'Univers<strong>it</strong>à di Padova”. Purtroppo,<br />

nodi cr<strong>it</strong>ici di fondamentale importanza per<br />

la piena comprensione della storia dell'insediamento,<br />

risultano in larga misura ancora<br />

d approfondire e analizzare in dettaglio.<br />

L'indagine si dimostra di estrema util<strong>it</strong>à anche<br />

per quello che concerne gli aspetti di tutela<br />

del s<strong>it</strong>o. Infatti, i relatori hanno denunciato<br />

l'esistenza di gravi problemi di conservazione<br />

delle evidenze archeologiche dovute, princi-<br />

Sì, dieci anni<br />

non sono tanti,<br />

ma per un concorso<br />

di poesia<br />

a carattere<br />

nazionale è già<br />

un bel traguardo,considerando<br />

che ad<br />

organizzarlo è<br />

un paese piccolo<br />

di per sé e<br />

tuttavia grande<br />

e fondamentale<br />

per chi è o<br />

è stato roverchiarese<br />

come<br />

Lionello Fiumi<br />

e tanti altri.<br />

Così domenica<br />

10 ottobre 2010 la Sala Consiliare era grem<strong>it</strong>a<br />

di persone pronte a soffiare sulle dieci candeline.<br />

E, anche volendo ignorare la cabala,<br />

è inev<strong>it</strong>abile rimarcare le coincidenze: 10<br />

edizioni, 10 ottobre, anno 2010, ore 10! A guidare<br />

il viaggio attraverso i vari passaggi della<br />

cerimonia con la classe, l’eleganza e la puntual<strong>it</strong>à<br />

di sempre era l’insost<strong>it</strong>uibile Stefania<br />

Guerrini. Numerosi, ma brevi gli interventi<br />

da parte di varie personal<strong>it</strong>à: il sindaco Gino<br />

Lorenzetti ha commemorato i mil<strong>it</strong>ari caduti<br />

in Afghanistan e ha espresso il suo compiacimento<br />

per il risultato del concorso letterario,<br />

in termini di quant<strong>it</strong>à e di qual<strong>it</strong>à; l’assessore<br />

della Provincia Marco Ambrosini ha sottolineato<br />

il valore del “Fiumi” per il paese, per tutta<br />

la provincia e oltre; Loreta Isolani, assessore<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

FONDO PAVIANI<br />

palmente per due motivi: sia per le arature, che<br />

causano la progressiva distruzione della stratigrafia<br />

sepolta residua; che per le intense raccolte<br />

abusive da parte di cercatori clandestini.<br />

Il ricercatore Cup<strong>it</strong>ò, entrando nello specifico,<br />

ha illustrato i motivi della ricerca che dal 2007<br />

ha visto come oggetto d'indagine e di studio<br />

l'insediamento dell'età del Bronzo.“lo studio di<br />

Fondo Paviani”- ha introdotto Cup<strong>it</strong>ò-” rappresenta<br />

un'occasione unica per poter ricostruire<br />

la storia agraria e l'evoluzione del paesaggio<br />

delle Valli Grandi Veronesi sul lungo periodo”.<br />

Per quanto concerne gli aspetti scientifici, il<br />

ricercatore ha spiegato che si è consolidata<br />

un'ampia équipe interdisciplinare, guidata dal<br />

docente Giovanni Leonardi, dell'Univers<strong>it</strong>à di<br />

Padova, questo poiché: “solo un approccio di<br />

questo tipo, può portare ad una piena comprensione<br />

delle complesse dinamiche che caratterizzarono<br />

la storia del s<strong>it</strong>o”. Successivamente<br />

i due storici si sono soffermati sui risultati<br />

empirici delle loro ricerche.“le campagne di<br />

indagine svolte in questi anni”- ha prosegu<strong>it</strong>o<br />

il ricercatore univers<strong>it</strong>ario-”hanno confermato<br />

l'importanza centrale che riveste l'oggetto di<br />

studio per la comprensione dei fenomeni che,<br />

nella seconda metà del xii secolo a.C, dopo<br />

il crollo della civiltà delle terramare, portarono<br />

alla nasc<strong>it</strong>a, nella pianura veneta, di quel<br />

nuovo assetto socio-pol<strong>it</strong>ico che aveva il suo<br />

polo in Frattesina, un s<strong>it</strong>o crocevia di traffici<br />

che coinvolgevano i distretti metallieri delle<br />

Alpi orientali, dell'area danubiano-carpatica,<br />

BUON COMPLEANNO PREMIO FIUMI!<br />

alla cultura di Roverchiara e infaticabile organizzatrice,<br />

ha riconosciuto la fondamentale<br />

importanza del contributo provinciale; Alberto<br />

Gottardelli, direttore della Banca Popolare di<br />

Roverchiara ha manifestato la soddisfazione<br />

per aver sponsorizzato l’evento; Aleardo<br />

Merlin, indimenticato Sindaco del Comune<br />

e Presidente della Provincia, ha ricordato<br />

l’occasione in cui è nata l’idea del premio su<br />

proposta di chi scrive queste note. Il clou della<br />

cerimonia è iniziato con la presentazione della<br />

Commissione giudicatrice così composta:<br />

Gino Lorenzetti, presidente onorario; Mario<br />

Allegri, docente di letteratura <strong>it</strong>aliana moderna<br />

e contemporanea dell’ Univers<strong>it</strong>à di Verona,<br />

presidente; Cinzia Bigliosi, docente di storia<br />

della cr<strong>it</strong>ica francese dell’ Univers<strong>it</strong>à IUAV<br />

di Venezia; Agostino Contò, responsabile del<br />

Centro studi internazionale”Lionello Fiumi”<br />

di Verona; Francesco Donadi, docente di filologia<br />

classica dell’ Univers<strong>it</strong>à di Verona; Enzo<br />

Saggioro, cr<strong>it</strong>ico letterario; Stefania Guerrini,<br />

responsabile della biblioteca “Lionello Fiumi”<br />

e segretaria con dir<strong>it</strong>to di voto del Premio.<br />

Dopo il commento del professor Mario Allegri<br />

sulle opere esaminate e sulla libertà e imparzial<strong>it</strong>à<br />

della Commissione, è avvenuta la proclamazione<br />

dei vinc<strong>it</strong>ori. Questi i premiati:<br />

per la poesia ed<strong>it</strong>a CHIARA POLTRONIERI<br />

di Verona con il volume “Nasc<strong>it</strong>a e morte di<br />

un fuoco”; per la poesia ined<strong>it</strong>a FRANCO<br />

CASADEI di Cesena per una raccolta di sette<br />

componimenti; per la traduzione GIUSEPPE<br />

GIRIMONTI GRECO di Martina Franca (TA)<br />

per l’opera “Tolstoj è morto”. Un velo di<br />

commozione si è diffuso fra il pubblico quando<br />

Stefania, con la voce incrinata dall’emo-<br />

fino all'Egeo ed il Vicino Oriente”. Dunque,<br />

le ricerche condotte nell'amb<strong>it</strong>o del presente<br />

progetto, hanno dimostrato che Fondo Paviani<br />

fu l'unico grande villaggio arginato della<br />

Bassa Veronese che resistette-anzi reagì- alla<br />

crisi che investì la Pianura Padana bel primi<br />

decenni del xii secolo a.C. Esso, quindi fu<br />

il vero “ponte” tra il mondo terramaricolo e<br />

quel nuovo assetto che, nel giro di un paio<br />

di secoli, portò alla formazione dei primi<br />

grandi centri protourbani. “le attiv<strong>it</strong>à di survey”-<br />

ha concluso Michele Cup<strong>it</strong>ò-”hanno<br />

portato finora al recupero di ben 25 frammenti<br />

di ceramica figulina dipinta di tipo Egeo<br />

miceneo: per quanto noto, quello di Fondo<br />

Paviani rappresenta il più cospicuo campione<br />

di ceramica micenea dell'Italia centrosettentrionale”.Nel<br />

contesto dei traffici e delle<br />

relazioni culturali intercorse nella tarda età del<br />

bronzo tra la Pianura Padana e il mondo delle<br />

c<strong>it</strong>tadelle micenee, Fondo Paviani rivestì,<br />

dunque,un ruolo assolutamente fondamentale,<br />

prefigurante quello che fu poi il ruolo<br />

di Frattesina.Al termine della conferenza, i<br />

relatori hanno ringraziato gli enti finanziatori<br />

ed i preziosi collaboratori che continuano a far<br />

vivere e parlare di se Fondo Paviani:il Centro<br />

Archeologico Ambientale ed il Comune di<br />

Legnago, il Consorzio di Bonifica Veronese,<br />

il Liceo Seghetti di Verona nonché a Tullio<br />

Paviani e Raffaele Pettene, proprietari dei lotti<br />

di terreno su cui si svolgono le richerche.<br />

Paolo Cecco<br />

zione, ha letto alcuni testi di Vanni Soave,<br />

un delicato poeta di Roverchiara, premiato<br />

al “Fiumi” del 2002, scomparso da un anno<br />

e mezzo. Anche Loreta Isolani ha ricordato il<br />

giovane per le sue doti di artista e di collaboratore<br />

sempre disponibile a dare una mano in<br />

paese per varie manifestazioni. A conclusione<br />

della cerimonia è stata presentata e distribu<strong>it</strong>a<br />

l’antologia, curata dalla segretaria del Premio,<br />

con i risultati e i testi delle dieci edizioni.<br />

Piacevoli e abbastanza noti i brani musicali<br />

proposti dal pianoforte di Carlo Benatti e<br />

dal clarinetto di Massimo Santaniello de “I<br />

Filarmonici Veneti” Fuori, nel cortile della<br />

“Casa degli avi”, attendeva il fumante, apprezzatissimo<br />

risotto.<br />

Enzo Saggioro<br />

9


10<br />

Lunedì 25 ottobre 2010<br />

POESIE<br />

Avv. Guariente Guarienti e Dott. Armando Lenotti<br />

Le morose vecie<br />

Martedì 26 ottobre 2010<br />

LETTERATURA<br />

Prof.ssa Margher<strong>it</strong>a Ferrari<br />

Il pregiudizio e discriminazione ne “Il mercante di Venezia”<br />

Mercoledì 27 ottobre 2010<br />

LINGUA VENETA<br />

Prof.ssa Marilena Bonfante<br />

Lingue e dialetti del Veneto<br />

1^ PARTE<br />

Martedì 2 novembre 2010<br />

LINGUA VENETA<br />

Prof.ssa Marilena Bonfante<br />

Lingue e dialetti del Veneto<br />

2^ PARTE<br />

Mercoledì 3 novembre 2010<br />

STORIA ANTICA<br />

Dott. Giorgio Marangoni<br />

I Paleoveneti<br />

periodico indipendente<br />

PROGRAMMA UTLEP. OTTOBRE - NOVEMBRE 2010<br />

Il 13 ottobre si è inaugurato l'ufficio ANMIC<br />

di Legnago, in Via Disciplina 13/a, alla presenza<br />

del presidente provinciale dott. Luciano<br />

Galvani e del responsabile dell'ufficio di<br />

Legnago Werther Masolini e della sua collaboratrice,<br />

referente ANMIC per Cerea, Silvia<br />

Giangrasso. L'inaugurazione è stata l'occasione<br />

per suggellare la nuova convenzione<br />

nata con MCL che intende portare un servizio<br />

unico e innovativo, presentato dalla presidente<br />

provinciale MCL, on. Annamaria Leone.<br />

ANMIC ha stipulato una convenzione con<br />

il Patronato SIAS e CAAF del Movimento<br />

Cristiano Lavoratori (MCL).<br />

Un consulente del patronato sarà presente,<br />

su appuntamento, presso il nostro ufficio<br />

di Legnago s<strong>it</strong>o in Via Disciplina, 13/a per<br />

espletare tutte le pratiche inerenti:<br />

• INPS e INPDAP<br />

- pensioni di vecchiaia, invalid<strong>it</strong>à, anzian<strong>it</strong>à,<br />

reversibil<strong>it</strong>à, ricost<strong>it</strong>uzioni (anche in convenzione<br />

internazionale), trattamenti di famiglia;<br />

- verifica e controllo posizioni assicurative,<br />

riscatti, ricongiunzioni, versamenti volontari,<br />

riconoscimento del servizio mil<strong>it</strong>are e<br />

delle matern<strong>it</strong>à dentro e fuori del rapporto di<br />

lavoro;<br />

- pratiche concessorie dei benefici economici<br />

riconosciuti agli invalidi civili in collabora-<br />

Lunedì 8 novembre 2010<br />

GIORNALISMO<br />

Dott. Luciano Ghelfi<br />

Giornalista del Tg2, inviato speciale e giornalista parlamentare<br />

I doveri del giornalista<br />

Martedì 9 novembre 2010<br />

PSICOLOGIA<br />

Dott.ssa Patrizia Lonardi<br />

Facciamo i conti con la nostra fragil<strong>it</strong>à<br />

Mercoledì 10 novembre 2010<br />

PSICOLOGIA<br />

Dott.ssa Tiziana Martini<br />

La violenza dell’uomo sulla donna, una vecchia nuova realtà<br />

Lunedì 15 novembre 2010<br />

ARTE<br />

Dott.ssa Vanna Manfrè<br />

Cennino Cennini: il libro dell’arte<br />

Martedì 16 novembre 2010<br />

LETTERATURA<br />

Prof. Dante Clementi<br />

Purgatorio, canto XI “…ora a Giotto il grido…”<br />

Mercoledì 17 novembre 2010<br />

MUSICA<br />

Prof.ssa Emanuela Mattioli<br />

Robert Schumann nel bicentenario della nasc<strong>it</strong>a<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

CHIAMA IL TELEFONO AMICO!<br />

NUMERO VERDE GRATUITO<br />

800.010.979<br />

dal MERCOLEDI’ alla DOMENICA<br />

dalle ore 20.00 alle 22.00<br />

zione con l’attiv<strong>it</strong>à di certificazione medica e<br />

di istruttoria amministrativa per la presentazione<br />

delle domande di riconoscimento invalid<strong>it</strong>à<br />

civile, cec<strong>it</strong>à totale e parziale, sordomutismo,<br />

effettuata dalla segreteria dell’ANMIC<br />

nelle sedi di Verona, Legnago, Villafranca<br />

di Verona, Povegliano V.se, Peschiera del<br />

Garda, e prossimamente in altre nuove sedi di<br />

prossima apertura.<br />

• Assistenza fiscale<br />

- modello 730 - modello UNICO – ICI - ISE<br />

– ISEE – RED- ecc..<br />

Cosa fa l’ANMIC:<br />

L' ANMIC difende gli invalidi civili sul piano<br />

sindacale, legislativo, legale ed operativo,<br />

intervenendo sulle ist<strong>it</strong>uzioni pubbliche -<br />

nazionali e locali - per impegnarle ad attuare<br />

i rispettivi obblighi civili e sociali.<br />

Le pratiche necessarie per fruire dei benefici<br />

sanc<strong>it</strong>i dalla legislazione vigente sono spesso<br />

complesse, e solo un' associazione specifica<br />

che opera nel settore da tanti anni può offrire<br />

l'assistenza necessaria per dare l'informazione<br />

e la consulenza più appropriata.<br />

L'associazione è a disposizione di ciascuna<br />

persona con disabil<strong>it</strong>à e dei loro familiari per<br />

aiutarli a risolvere problemi burocratici, di<br />

scuola, di lavoro, di pensione, di protesi, di<br />

accessibil<strong>it</strong>à e di assistenza in genere.<br />

Referenti ANMIC:<br />

• SILVIA GIANGRASSO coordinatrice e rapporto con i giornali<br />

• LICIA FEDRIGO componente Commisione Pari Opportun<strong>it</strong>à Comune di Legnago<br />

• MARILENA ALBIERI addetta allo sportello ed alla pubblic<strong>it</strong>à<br />

Referenti SIAS:<br />

• On. ANNA MARIA LEONE<br />

• Dott.sa ANNA PERCATI<br />

Lunedì 22 novembre 2010<br />

ARTE<br />

Luigi Manfrin<br />

La Cappella degli Scrovegni. Il Vangelo secondo Giotto<br />

Martedì 23 novembre 2010<br />

LETTERATURA<br />

Prof.ssa Barbara Egidati<br />

Il genocidio degli Armeni: la testimonianza di Antonia Arslan<br />

Mercoledì 24 novembre 2010<br />

DIRITTO<br />

Avv. Mario Petrosino<br />

Il dir<strong>it</strong>to di famiglia<br />

Lunedì 29 novembre 2010<br />

LETTERATURA ANTICA<br />

Dott.ssa Lia Marchionni<br />

L’idea di Prodesse in Cicerone<br />

Martedì 30 novembre 2010<br />

CINEMA<br />

Prof. Paolo Fazion<br />

“Il gattopardo” di Luchino Visconti<br />

1^ PARTE


periodico indipendente<br />

"Signori si nasce, Stramassi se resta"<br />

Rappresentata il 06.11.2010 ore 21,00<br />

Una cospicua ered<strong>it</strong>à della contessa Ubalda<br />

Maria V<strong>it</strong>toria sta per travolgere le tre sorelle<br />

Stramassi: Ilde, Matilde e Clotilde, la più giovane,<br />

che godrà maggiormente di questa fortuna,<br />

Ma Clotilde non c'è e senza di lei il Notaio<br />

Della Talpa non può dar corso al rog<strong>it</strong>o. Nasce<br />

allora da Giannina l'idea di un piano "mariuolo"<br />

per mettere comunque le mani sul tesoro.<br />

Il crimine non paga, o meglio le ciambelle di<br />

Anche per la stagione 2010-‘11, la sesta dopo la<br />

riapertura per rinnovo e restauro degli ambienti,<br />

il Teatro Mignon di Porto-Legnago propone<br />

un cartellone imperniato su commedie dalla<br />

trama avvincente e brillante, in un equilibrato<br />

mélange linguistico tra <strong>it</strong>aliano e dialetto veneto.<br />

La rassegna, di complessive 7 rappresentazioni<br />

nell’arco del periodo ottobre 2010 – marzo<br />

2011, tutte da tenersi nei locali del teatro di<br />

Piazzale Madonna della Salute, vedrà cimentarsi<br />

sul palcoscenico compagnie amatoriali e di<br />

professionisti. L’avvicendamento in cartellone<br />

prevede per il 9 ottobre 2010 il gruppo teatrale<br />

veronese Armathan con “La Nonna”, segu<strong>it</strong>o il<br />

6 novembre 2010 da L’Aquilone, con L’Avaro”<br />

di Molière. L’ultimo mese dell’anno offrirà,<br />

sabato 18 dicembre 2010, con il TeatroImpiria,<br />

il tocco comico imprezios<strong>it</strong>o dalla musica di<br />

“Biciclette”, mentre le rappresentazioni previste<br />

per il 2011 saranno, nell’ordine: “Il letto ovale”<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

RASSEGNA TEATRALE DI VIGO DI LEGNAGO<br />

Gigi Carobola, Don Giacianto ed il Vigile urbano,<br />

nemmeno questa volta riescono con il buco, anzi<br />

come dice il t<strong>it</strong>olo: Signori si nasce e (purtroppo)<br />

Stramassi se resta!<br />

"Il medico dei pazzi"<br />

Rappresentata il 20.11.2010 ore 21,00<br />

La trama racconta di Felice Sciosciammocca,<br />

maschera creata da Scarpetta e resa celeberrima<br />

da Totò, arrivato a Napoli dal paese di Roccasecca<br />

dov’è sindaco, per rivedere il nipote Ciccillo e<br />

TEATRO MIGNON PORTO-LEGNAGO: RASSEGNA 2010 - 2011<br />

il 22 gennaio 2011 a cura del Lavanteatro, “<br />

Una escort di scorta” degli Insol<strong>it</strong>i Noti il 12<br />

febbraio 2011, “Gli attori preferiscono le farse”<br />

di Theama Teatro sabato 5 marzo 2011, e infine<br />

“Cena di famiglia (Cognate)” della compagnia<br />

Nautilus, sabato 26 marzo 2011. Tutti gli spettacoli<br />

iniziano alle 21.00 e il prezzo dei biglietti<br />

è di euro 8 per gli adulti con riduzione a 6 per i<br />

bambini, e degli abbonamenti per tutta la stagione<br />

rispettivamente di euro 40 e 30. Il tutto acquistabile<br />

in pre-vend<strong>it</strong>a presso il bar del Circolo<br />

NOI Salutis di Porto, mediante prenotazione<br />

telefonica (366 3487731), tram<strong>it</strong>e e-mail – teatromignon@yahoo.<strong>it</strong><br />

- o al botteghino prima<br />

di ogni spettacolo. Continuerà anche per questa<br />

stagione alla fine di ogni messa in scena, in un<br />

locale attiguo, l’uso di promuovere il libero e<br />

mutuo scambio di opinioni sulla pièce e la v<strong>it</strong>a<br />

teatrale in generale tra spettatori ed artisti prendendo<br />

uno snack insieme. (Carla Faccio)<br />

Sabato 6 novembre 2010, alle 21.00, la seconda data della stagione di prosa al Mignon di Porto_<br />

Legnago vede sul palcoscenico la compagnia l’Aquilone di Romano D’Ezzelino, Vicenza, a cimentarsi<br />

con uno dei classici del teatro comico secentesco europeo, “L’avaro” di Jean Baptiste Poquelin,<br />

detto Molière. Capolavoro di ascendenze classiche, ispiratore anche di una serie di versioni filmiche<br />

- tipo quella rec<strong>it</strong>ata da A. Sordi nel 1989 - , dell’autore francese i capocomici dell’Aquilone<br />

tendono a mettere in evidenza le capac<strong>it</strong>à innovative, suscettibili di mettere in scena un personaggio<br />

capace di mantenere quell’animo latino e quello spir<strong>it</strong>o nazionale proprio dell’Euclione di Plauto di<br />

<strong>it</strong>alica memoria, senza tradirne comunque l’opera. Così, l’Arpagone molièriano appare personaggio<br />

grottesco ma anche drammatico, la cui psicologia è notevolmente complessa, incarnando egli un tipo<br />

della nobiltà francese del XVII secolo immerso nella sua follia, e pur tenuto ad onorare il suo rango<br />

di signore del suo tempo, tra una serie di goffi tentativi di dimostrare un’agiatezza che nella realtà<br />

non può essere, data la natura tirata del protagonista. Da qui la comic<strong>it</strong>à ed il divertimento di questa<br />

allegra commedia. Al Mignon il prezzo del biglietto è di euro 8 per gli adulti con riduzione a 6 per i<br />

bambini, con ulteriore possibil<strong>it</strong>à di approf<strong>it</strong>tare dell’ultimo giro di abbonamenti a prezzi modici. Il<br />

tutto acquistabile in pre-vend<strong>it</strong>a presso il bar del Circolo NOI Salutis di Porto, mediante prenotazione<br />

telefonica (3663487731), tram<strong>it</strong>e e-mail – teatromignon@yahoo.<strong>it</strong> - o al botteghino prima di ogni<br />

spettacolo. Alla fine della rec<strong>it</strong>a, il consueto snack del pubblico presente insieme ai membri della<br />

compagnia si impernierà su un tipico frutto di stagione, la castagna, degustato con un frizzante vino<br />

novello. (Carla Faccio)<br />

11<br />

soprattutto l’Ospedale dei pazzi diretto dal nipote<br />

che invece gli ha sempre ment<strong>it</strong>o e, fingendo<br />

di essere medico, gli ha sempre spillato quattrini<br />

per finanziare la sua carriera nel campo della<br />

psichiatria. La trovata di Ciccillo di portare lo<br />

zio a vis<strong>it</strong>are la Pensione Stella, spacciandola per<br />

l’ospedale dei pazzi, confidando nell’eccentric<strong>it</strong>à<br />

dei personaggi che la ab<strong>it</strong>ano è il perno intorno<br />

al quale si sviluppa tutta la farsa di Scarpetta<br />

con una serie continua di battute ed equivoci che<br />

fanno ridere il pubblico a crepapelle.<br />

UN VIAGGIO DIVINO<br />

NELL’ARENA DI VERONA<br />

Il musical “La Divina<br />

Commedia”, che ha portato<br />

in scena il capolavoro<br />

di Dante Alighieri, ha<br />

esord<strong>it</strong>o sabato 2 ottobre<br />

all’Arena di Verona,<br />

chiudendo la stagione di<br />

appuntamenti estivi che<br />

si sono svolti sul palco<br />

del famoso anf<strong>it</strong>eatro veronese. Con le musiche<br />

realizzate da monsignor Marco Frisina e con il<br />

libretto curato da Gianmario Pagano, quest’opera<br />

ha voluto ricordare in maniera semplice e<br />

diretta, come ha detto lo stesso Frisina intervenuto<br />

sul palco prima che iniziasse lo spettacolo,<br />

l’importanza del viaggio alla ricerca dell’amore<br />

e della fede, sottolineando l’ent<strong>it</strong>à di questi<br />

valori per non perdere la dir<strong>it</strong>ta via nella v<strong>it</strong>a di<br />

tutti i giorni. Le due ore e mezza di spettacolo,<br />

che hanno riassunto l’enorme capolavoro creato<br />

dall’immensa fantasia e dalla sterminata cultura<br />

di Dante, spostandosi dal punto di vista scolastico<br />

che distribuisce la Divina Commedia in anni<br />

di studio, ha cercato di mostrare al pubblico<br />

l’opera nel suo insieme puntando l’attenzione<br />

sul viaggio di un uomo che ha perso ogni speranza<br />

e che si trova solo e disperato in una selva<br />

buia. Le musiche rock, create da Frisina per<br />

evocare le calde e desolate atmosfere dell’inferno,<br />

accompagnano Dante in una serie di incontri<br />

ripresi da alcuni dei più famosi canti dell’inferno,<br />

tra cui quelli con Paolo e Francesca e con<br />

Ulisse e quelli più struggenti e carichi di disperazione<br />

del conte Ugolino e di Pier della Vigna.<br />

Le storie raccontate da questi personaggi smuovono<br />

l’animo tormentato di Dante, portando il<br />

suo cuore dubbioso a riscoprire l’importanza<br />

dell’amore. L’amore, che può far vedere la luce<br />

anche nel buio più profondo, diventa la risposta<br />

che apre le porte del paradiso, che fa incontrare<br />

Dante e Beatrice e che conduce alla fine del<br />

viaggio e all’incontro con il Dio dei cristiani le<br />

cui fattezze vengono solo accennate nei grandi<br />

schermi che durante tutto lo spettacolo hanno<br />

proiettato immagini che facevano da scenografia<br />

e da cornice a tutta l’opera. Così “l’amor che<br />

move il sol e le altre stelle” diventa la risposta,<br />

la meta e l’inizio di tutto. L’amore è la chiave<br />

di lettura scelta per rappresentare l’opera di<br />

Dante in musica, imprezios<strong>it</strong>a dalle creature<br />

fantastiche pensate dal Premio Oscar Carlo<br />

Rambaldi e create da Sergio Stivaletti. L’amore<br />

nella fede che non ha bisogno di contatto fisico<br />

e che trova forza in se stesso. Il sentimento più<br />

nobile è stato scelto come filo conduttore dello<br />

spettacolo che ha emozionato i presenti, i quali<br />

al termine della rappresentazione hanno lungamente<br />

applaud<strong>it</strong>o i cinquanta artisti che si sono<br />

alternati sul palco.<br />

Emanuele Sarria


Anno XXXI - n. 9 - Settembre 2009 Al Relais Castello Bevilacqua un novembre ricco di eventi da non perdere. Venerdì<br />

5 Novembre, alle ore 20.30, vi attendiamo per un’affascinante vis<strong>it</strong>a al maniero:<br />

un percorso che vi farà scoprire le sale nobili ed i musei del Castello, accompagnati<br />

dalle antiche leggende narrate da attori in costume medievale. A seguire, un<br />

piacevole intrattenimento musicale ed un appet<strong>it</strong>oso buffet all’insegna dei sapori<br />

del terr<strong>it</strong>orio con prodotti tipici e vini locali. L’atmosfera dei tempi passati sarà la<br />

protagonista della Cena Medievale anche Sabato 13 Novembre, sempre alle 20.30:<br />

scoprirete e proverete un menù speciale dagli antichi sapori, mentre attori professionisti<br />

vi allieteranno con un’animazione coinvolgente in stile medievale. Per chi ama<br />

invece, l’intrigo ed il mistero, anche questo mese appuntamento con la “Cena con<br />

Del<strong>it</strong>to”, Venerdì 19 Novembre, alle ore 20.30. Un’occasione per mettere alla prova<br />

il proprio intu<strong>it</strong>o, e riuscire a smascherare per primi il colpevole. Indizi, sospetti, false<br />

piste ed una cena che, come sempre, conquisterà i palati più fini. Scegliete di stare<br />

in compagnia, scegliete il vostro evento, scegliete il Relais Castello Bevilacqua.<br />

I misteri del Castello, Venerdì 5 Novembre 2010, ore 20.30;<br />

Cena Medievale, Sabato 13 Novembre 2010, ore 20.30;<br />

Cena con del<strong>it</strong>to, Venerdì 19 Novembre 2010, ore 20.30;<br />

Il Relais Castello Bevilacqua è la vostra<br />

nuova destinazione nel cuore della storia.<br />

Regalatevi un soggiorno in una delle 7<br />

splendide junior su<strong>it</strong>e, e scopr<strong>it</strong>e i nostri<br />

pacchetti Classic, Romance, Wellness e<br />

Gourmet.<br />

STORIE, LEGGENDE E MISTERI AL CASTELLO<br />

CeNA MedIeVAle<br />

SAbAto 13 NoVeMbRe 2010 oRe 20,30<br />

Aper<strong>it</strong>ivo<br />

Antipasto al tavolo<br />

Crema finissima di ceci, fagioli et orzo con Lucanica salvia fr<strong>it</strong>ta et pan unto<br />

Primi piatti<br />

Gnocchi sbattui con la puina e buro<br />

Secondi piatti<br />

Arna col pien, verze sofegae e patate in tecia<br />

dessert<br />

“La Smegiaza”<br />

torta di pomi gialli, fighi secchi, pinoli e zucca<br />

Caffè<br />

Acqua gassata e naturale<br />

Vino in bottiglia<br />

Costo a persona € 49,00 compresi acqua e vino<br />

(su prenotazione)<br />

Il ristorante “All’Antica Ala” vi aspetta tutti<br />

i giorni dal martedì alla domenica, per un<br />

viaggio nel gusto attraverso i sapori e le<br />

tipic<strong>it</strong>à della tradizione locale, in un’ottica<br />

di valorizzazione dei prodotti del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0442 93655 – info@castellobevilacqua.com – www.castellobevilacqua.com


periodico indipendente<br />

Eclatanti fatti di cronaca locale e nazionale<br />

accaduti in questi ultimi giorni ci portano a<br />

riflettere chiedendoci quanto oggi la televisione<br />

e i mass-media “spettacolarizzano” e<br />

“strumentalizzano” il dolore di quelle persone<br />

che vivono o sono v<strong>it</strong>time di un dramma<br />

della v<strong>it</strong>a. Scandaloso si può quindi definire il<br />

cinismo che si denomina “dovere di cronaca”<br />

con il quale si comunica: a madri disperate la<br />

morte in diretta di un figlio, la messa in video<br />

di corpi privati della v<strong>it</strong>a e straziati dalle violenze<br />

sub<strong>it</strong>e usati come “merce preziosa” per<br />

fare audience e picchi d’ascolto. Giornalisti<br />

che nel corso dei vari programmi e telegiornali<br />

nazionali, e non, continuano imperterr<strong>it</strong>i<br />

a svolgere interviste a coloro che non vorrebbero<br />

in quel preciso istante essere protagonisti<br />

televisivi ma solo persone anonime, lasciate<br />

libere di compiangere i propri cari nel loro<br />

profondo dolore. Tutto ciò a volte ci fa inorridire<br />

e ci spinge a chiederci se l’informazione<br />

dei giorni nostri sia veramente questa? Non<br />

serve c<strong>it</strong>are famose testate giornalistiche o noti<br />

professionisti della stampa o specifici massmedia,<br />

oggi purtroppo questo atteggiamento<br />

“brutale” dell’informazione sembra divenire<br />

sempre più un carattere comune fra essi. Si<br />

iniziano servizi televisivi o articoli con la<br />

nota formula di r<strong>it</strong>o: “dovere di cronaca”, che<br />

in realtà cela solo lo scopo di raggiungere “alti<br />

picchi d’ascolto” o “un’alta tiratura di copie”.<br />

hotel • ristorante • meeting<br />

Halloween Party<br />

Fantasmi e Streghe<br />

Domenica 31 ottobre 2010 ore 20.30<br />

La notte di Halloween<br />

vi aspettano fantasmi,<br />

streghe e...<br />

un'animazione da brivido!<br />

Il Castello Bevilacqua vi propone<br />

una deliziosa cena,<br />

e tanta musica per ballare<br />

fino a tarda notte.<br />

E se vorrete trascorrerla con noi<br />

in una delle incantevoli<br />

Junior Su<strong>it</strong>e, prenotate il pacchetto<br />

Halloween!<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

“RIFLESSIONE SUL RISPETTO DEL DOLORE”<br />

Si attua quindi una pura mercificazione del<br />

dolore delle persone che a volte ci fa rabbrividire<br />

e inorridire sia come spettatori che come<br />

lettori. Ci si chiede allora quanto di quell’etica<br />

professionale che contraddistingue sempre una<br />

professione rimane oggi in chi fa un certo tipo<br />

di giornalismo? Immagini e video di guerre e<br />

morti, senza alcun filtro nella loro visione, ci<br />

vengono proiettati in continua sequenza appena<br />

apriamo i nostri televisori senza alcuna preoccupazione<br />

di quale pubblico ne sarà lo spettatore.<br />

Articoli, notizie ed immagini così detti:<br />

“forti” e “cruenti” dati ad un pubblico adulto e<br />

non con il solo scopo di “scioccarlo” per fare<br />

“share”. Il fatto più sconvolgente, però, di tutto<br />

questo sembra essere l’atteggiamento del pubblico,<br />

che invece di inorridire a tale insensibil<strong>it</strong>à<br />

sembra “assuefarsi” sempre più a queste continue<br />

e orride visioni, “gustando” anch’esso con<br />

la medesima ipocrisia e indifferenza “l’orrore<br />

mediatico” esib<strong>it</strong>o quotidianamente dai mass-<br />

media. Tale continua mancanza di riservatezza<br />

nella cronaca: sui fatti e sulle persone, sul<br />

rispetto della v<strong>it</strong>a e ancor più della morte, sulla<br />

sensibil<strong>it</strong>à, sul buongusto, sul buonsenso e sulla<br />

pietà, sembra quasi portare gli stessi individui<br />

della società contemporanea ad una “abnorme<br />

impudenza” e a “un’indifferenza mordace”<br />

perpetua. Quanto è giusto che tutto sia sempre<br />

reso pubblico e fatto televisivo? Quanto a volte<br />

commentare ma con un rispetto delle imma-<br />

PRESENTATO IL LIBRO "L'ULTIMO ROMANTICO"<br />

In un pomeriggio domenicale<br />

di fine agosto, nel<br />

parco di Villa Parma ai<br />

confini tra Legnago e<br />

Cerea, Dino Barbieri ha<br />

presentato il suo libro<br />

"L'Ultimo Romantico".<br />

E' ormai consuetudine<br />

che Dino, nel finire<br />

dell'estate, presenti una<br />

sua raccolta. Gli amici,<br />

estimatori, pol<strong>it</strong>ici di<br />

Legnago, Cerea e paesi<br />

vicini, hanno fatto da cornice. Margher<strong>it</strong>a Ferrari<br />

ha presentato il libro di racconti delle storie che si<br />

rifanno a ricordi o a s<strong>it</strong>uazioni inverosimili. I racconti<br />

in vernacolo di Dino Barbieri sono fantasiosi ma<br />

verosimili e giungono dalla memoria. Si è concluso il<br />

pomeriggio con un super brindisi. (G.M.)<br />

BARBIERI DINO<br />

(Depos<strong>it</strong>o Combustibili)<br />

13<br />

gini e del dolore può aiutare lo spettatore o<br />

il lettore a comprendere che il giornalismo<br />

dovrebbe fare anche questo? Quando invece<br />

ci accorgeremo che le continue immagini di<br />

violenza e morte di cui siamo giornalmente<br />

spettatori rendono “duri” e “insensibili” anche<br />

noi stessi, portandoci lentamente e inesorabilmente<br />

a considerare la “morte violenta”<br />

o “mercificata” come un fatto consueto della<br />

società umana? Forse, per renderci immuni<br />

da questa dilagante apatia sociale, dovremmo<br />

ricordarci sempre di acquisire una posizione<br />

dominante di “buonsenso”, da utilizzare nella<br />

lotta contro questa facile informazione per<br />

audience. Aiutare i giovani a capire che in<br />

ogni informazione acquis<strong>it</strong>a si deve discernere<br />

quanto ci viene proposto soprattutto televisivamente,<br />

dove spesso la parola viene associata<br />

all’immagine per produrre effetti immediati<br />

nello spettatore privi però di qual<strong>it</strong>à e cultura.<br />

Esprimere sempre il proprio “punto di vista”<br />

per non restare insensibili. Scegliere a volte<br />

un buon libro o altri programmi, piuttosto di<br />

immagini o notizie cruenti usate al solo scopo<br />

di mercificazione. L’uomo si distingue per la<br />

propria cultura e per i grandi valori che porta<br />

dentro di sé, ricordiamolo soprattutto quando<br />

ascoltiamo alcuni servizi o usiamo come unico<br />

mezzo di conoscenza la televisione e il dolore<br />

delle persone.<br />

Katia Boggian<br />

FESTA DELLA POESIA<br />

AL TEATRO MIGNON DI PORTO<br />

Arriva l'autunno,<br />

ecco che la poesia<br />

si riaffaccia e nella<br />

serata dei primi di<br />

ottobre il Teatro<br />

Mignon di Porto<br />

diventa la culla.<br />

Molti sono i poeti,<br />

ma spicca una<br />

bimba di sei anni,<br />

Diletta Barbieri<br />

Rossi che rec<strong>it</strong>a<br />

ed è sommersa da<br />

applausi. Diletta è<br />

una delle più giovani<br />

dic<strong>it</strong>rici <strong>it</strong>aliane, segno che la poesia, nasce<br />

giovane per non invecchiare mai. Nella foto<br />

Diletta Barbieri Rossi. (G.M.)<br />

AGENTE ESCLUSIVO<br />

IMPIANTI GPL<br />

CON SERBATOIO<br />

FISSO E MOBILE<br />

AD USO:<br />

AVICOLO<br />

(allevamenti di<br />

qualsiasi genere)<br />

CIVILE<br />

(ristoranti,<br />

condomini, mense<br />

aziendali, comun<strong>it</strong>à)<br />

INDUSTRIALE<br />

Balon<br />

Par zugare in certe<br />

soceta, ghe volea<br />

fortuna,<br />

Fortuna de essere<br />

grandi, e molto<br />

svilupa,<br />

I muscoli i gavea<br />

la so importanza,<br />

par dare sgombià<br />

e pugni ne la panza,<br />

Con el progresso<br />

no le che gavemo<br />

tanto migliorà,<br />

vedemo ancora che<br />

le sene là.<br />

Dino Barbieri<br />

LEGNAGO (VR) - Viale F.lli Bandiera, 11 - Tel. 0442 22229 - Tel. ab<strong>it</strong>. 0442 26626 - Tel. e Fax 0442 601210


14<br />

Anche quest’anno si rinnova il tradizionale<br />

appuntamento annuale con il teatro musicaleorganizzato<br />

dall’A.P.O. (Associazione<br />

Volontaria di Prevenzione Oncologica) con<br />

il patrocinio dell’ASL21. Il 13 novembre,<br />

al Teatro Salus di Legnago, la Compagnia<br />

Veronese Operette presenterà “L’Operetta<br />

incontra il Musical”, spettacolo che si preannuncia<br />

di estremo interesse e all’insegna della<br />

massima godibil<strong>it</strong>à. Con questa iniziativa<br />

l’APO intende ancora una volta far risaltare<br />

A.P.O. “L’OPERETTA INCONTRA IL MUSICAL”<br />

la sua presenza e il suo impegno<br />

sociale nella nostra realtà terr<strong>it</strong>oriale,<br />

mettendo in rilievo l’importanza<br />

della cultura della prevenzione<br />

oncologica e della sua diffusione<br />

in tutta la popolazione, ma soprattutto<br />

fra i giovani. È ormai noto<br />

che l’APO svolge la sua attiv<strong>it</strong>à<br />

prevalentemente presso gli ist<strong>it</strong>uti<br />

scolastici del terr<strong>it</strong>orio dell’ASL21,<br />

avvalendosi della collaborazione<br />

volontaria di medici ed esperti. Il<br />

fine è quello di sensibilizzare i<br />

nostri ragazzi ai temi della prevenzione,<br />

che solo in apparenza sono lontani dalla<br />

loro realtà e dai loro interessi quotidiani. Detto<br />

un po’ brutalmente, i giovani dei nostri giorni<br />

sono i potenziali pazienti di domani e noi dobbiamo<br />

fare oggi tutto il possibile per ev<strong>it</strong>are<br />

che lo diventino davvero. I comportamenti<br />

di v<strong>it</strong>a sbagliati possono facilmente radicarsi<br />

nel quotidiano, diventare ripet<strong>it</strong>ivi e quindi<br />

“ab<strong>it</strong>udini normali” difficilissime da eliminare.<br />

Ev<strong>it</strong>are il fumo e l’abuso degli alcoolici, seguire<br />

una dieta giornaliera il più possibile variata e<br />

periodico indipendente<br />

non ripet<strong>it</strong>iva, svolgere un minimo di attiv<strong>it</strong>à<br />

fisica giornaliera dovrebbero diventare le<br />

regole fondamentali del loro (ma anche del<br />

nostro) modo di v<strong>it</strong>a. Alla pari di altre ist<strong>it</strong>uzioni<br />

ed associazioni che operano su più larga<br />

scala, l’APO ha fatto proprio l’imperativo di<br />

trasmettere queste “prior<strong>it</strong>à comportamentali”:<br />

proprio perché realtà calata nel terr<strong>it</strong>orio,<br />

l’APO cerca costantemente il contatto più<br />

diretto con i giovani, organizzando incontri<br />

il più possibile coinvolgenti dove gli studenti<br />

non siano solo spettatori passivi. Va<br />

sottolineato che al successo di questi eventi<br />

contribuisce in misura determinante anche<br />

la sensibil<strong>it</strong>à dei dirigenti scolastici e degli<br />

insegnanti. La piacevole “divagazione” cui<br />

assisteremo la sera del 13 novembre è il modo<br />

in cui l’APO desidera attirare l’attenzione su<br />

questa realtà di impegno e dedizione. L’inv<strong>it</strong>o<br />

a tutta la popolazione del nostro terr<strong>it</strong>orio<br />

è quello di sostenere, anche con la propria<br />

presenza, un’attiv<strong>it</strong>à di grandissimo rilievo<br />

sociale e san<strong>it</strong>ario.<br />

Raffaella Corradi<br />

Presidente APO<br />

LA SETTIMANA DI SANTA CECILIA PORTA ANCORA UNA VOLTA A LEGNAGO LA MUSICA<br />

Sarà una settimana intensa e piena di appuntamenti<br />

ma soprattutto di musica quella che andrà dal 21 al 28<br />

novembre nel terr<strong>it</strong>orio comunale di Legnago. Ancora<br />

una volta infatti la settimana dedicata a Santa Cecilia<br />

organizzata dalla Pro Loco di Legnago con il patrocinio<br />

del comune di Legnago, vedrà numerosi momenti<br />

che si snoderanno in luoghi diversi ma soprattutto con<br />

gruppi o ensemble diverse proprio per onorare la Santa<br />

patrona della musica. Ad aprire la settimana, domenica<br />

21 novembre alle ore 19 nel Santuario della Madonna<br />

della Salute a Porto di Legnago sarà una messa presieduta<br />

dal vescovo di Verona Monsignor Giuseppe<br />

Zenti animata dai cori del terr<strong>it</strong>orio legnahgese accompagnati<br />

da strumentisti, studenti di musica e professionisti<br />

con la partecipazione dell'organista Emanuele<br />

Ferrante sotto la direzione di Thomas Gelain. Lunedì<br />

22 poi, presso il Centro Ambientale Archeologico, alle<br />

20.30 l'ensemble vocale"Polipulchravox", si esibirà in<br />

musiche di alto valore artistico. Giovedì 25 sempre<br />

alle 20.30, all'interno del salone del Piccolo Salieri,<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

sarà la volta degli insegnanti della Suola d'Instrumenti<br />

ad Arco Antonio Salieri che presenteranno un<br />

loro concerto. Il giorno successivo e cioè venerdì 26,<br />

sempre alle 20.30, il coro "J.Cotta Chorus & Band"<br />

diretto da Paola Mattiazzi presenterà nel Teatro Dante<br />

a San Pietro di Legnago , lo spettacolo “Cantando con<br />

i piedi “per terra”. Sabato 27 la musica coinvolgerà<br />

gli anni '70 ed '80 del secolo scorso con un concerto<br />

Pop, Rock e Blues al Piccolo Salieri con inizio alle<br />

20.30 con i gruppi Dream of Sound ed i Groveside. La<br />

chiusura domenica 28 novembre con l'associazione dei<br />

Suonatori di Campane Sistema Veronese, con il concerto<br />

“Inno alla Gioia” di Beethoven, Inno Europeo<br />

e simbolo dell'unione tra i popoli mentre, nelle varie<br />

parrocchie le messe saranno animate dalle corali<br />

che si scambieranno i ruoli in onore della musica.<br />

Quindi la corale di Casette canterà a Legnago, quella<br />

di Legnago a Casette, il coro di Terranegra sarà a<br />

Vangadizza mentre quello di Vangadizza a Terranegra.<br />

Il coro di Vigo si sposterà a San V<strong>it</strong>o e quello di San<br />

V<strong>it</strong>o a Vigo. L'ingresso per tutte le manifestazioni è<br />

gratu<strong>it</strong>o. "Questa V edizione rappresenta un momento<br />

importante ed una conferma di come la settimana di<br />

Santa Cecilia sia sent<strong>it</strong>a nel terr<strong>it</strong>orio legnaghese -ci<br />

dice Luigino Pignatta presidente della Pro Loco di<br />

Legnago- riunire tanti artisti ed icori nell'intero terr<strong>it</strong>orio<br />

legnaghese non è certo cosa facile ma di sicuro<br />

rappresenta un momento artistico di indubbio interesse<br />

per far capire come la musica da noi sia un'arte<br />

conosciuta, apprezzata ma, soprattutto, praticata da<br />

molti. Bello poi lo scambio che le varie corali faranno<br />

all'interno del terr<strong>it</strong>orio comunale proprio in occasione<br />

delle Sante messe, un messaggio di unione e fratern<strong>it</strong>à.<br />

Un grazie particolare poi alle ist<strong>it</strong>uzioni, agli artisti,<br />

agli sponsor, a chi si è impegnato per la sua buona<br />

realizzazione di questa intensa settimana e alle tante<br />

persone che hanno aperto luoghi pubblici, ab<strong>it</strong>azioni<br />

private e luoghi di culto perchè questa quinta edizione<br />

riesca nel migliore dei modi". Tutti gli eventi sono ad<br />

ingresso libero. Francesco Occhi<br />

Ristorante - Pizzeria<br />

iacere<br />

di servirvi<br />

Via Rovigo, 50<br />

Vigo di legnago<br />

tel. 0442 601299<br />

Tutte le domeniche a partire dal mese di ottobre il Ristorante Zonaro propone boll<strong>it</strong>o misto (manzo, lingua, cotechino, testina).<br />

Gnocco fr<strong>it</strong>to e tigelle con salumi e formaggi artigianali.<br />

Sabato sera cena con ballo liscio con Paolo e Mary.


periodico indipendente<br />

Legnago. Sabato 2 ottobre si è svolta la<br />

cerimonia di presentazione dei lavori di<br />

restauro e della ricollocazione in teca climatizzata<br />

della tavola lignea MADONNA<br />

ADORANTE IL BAMBINO E ANGELI,<br />

attribu<strong>it</strong>a a Ranuccio Arvari, primo decennio<br />

del XV secolo e conservata nella Chiesa<br />

della Assunta di Legnago. Sul restauro della<br />

tavola, che è stato effettuato dallo studio<br />

di Alessandra Zambaldo sotto il costante<br />

controllo della Soprintendenza per i Beni<br />

Storici, Artistici ed Etnoantropologici di<br />

Verona, Rovigo e Vicenza, sono intervenuti<br />

il soprintendente, dott. Fabrizio Magani, e<br />

la dott. Anna Malavolta, la funzionaria della<br />

Soprintendenza che ha segu<strong>it</strong>o con passione<br />

i lavori che hanno riguardato il consolidamento<br />

della parte p<strong>it</strong>torica e lignea che<br />

si erano sollevate e mosse nell’inverno<br />

MAGIA IN 3D - IMPERDIBILE L'ULTIMO HARRY POTTER<br />

NELLE SALE DAL 19 NOVEMBRE<br />

I perché di un fenomeno cinematografico<br />

decennale.<br />

Dieci anni: una tappa importante nella v<strong>it</strong>a di<br />

ciascuno di noi. Maturano esperienza, si consolidano<br />

passioni, insomma si operano tutte<br />

quelle scelte, si perfezionano (o talvolta si<br />

lasciano chiuse per sempre in un angolo della<br />

memoria) quelle inclinazioni che portano ad<br />

una svolta decisiva. Così, i sequel informano<br />

saghe letterarie, proscenio o il set. I libri, la<br />

vena inesauribile della giovane ed intraprendente<br />

J.K. Rowling, quell'incantato misterioso<br />

spesso crudele universo di Hogwarts,<br />

fanno nascere e consolidano in tutto il mondo<br />

adolescente (ed oltre) il m<strong>it</strong>o Harry Potter,<br />

giovanissimo eroe e compagno d' esoterismo<br />

e di giochi di Ron ed Ermione, nonché paladino<br />

contro le ingiustizie e nemico giurato del<br />

perfido Voldemort. Grazie all'intu<strong>it</strong>o sagace<br />

di Chris Columbus, apripista di una schiera<br />

di autori e producers, approdano al cinema<br />

(allora il 3D non esisteva) tre giovanissimi<br />

protagonisti, tutti rigorosamente br<strong>it</strong>ish, conquistando<br />

platee sempre più vaste e assetate<br />

di sogni, cachet e premi altrettanto invidiabili.<br />

Oltre a guadagni di cassetta da Guinness<br />

che collocano i sei episodi finora distribu<strong>it</strong>i<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

RESTAURATA LA "MADONNA" DELL'ASSUNTA<br />

2004-5 e che rischiava<br />

di far cadere e<br />

quindi di perdere il<br />

supporto p<strong>it</strong>torico.<br />

Il r<strong>it</strong>orno della<br />

tavola restaurata<br />

nell’altare maggiore<br />

della chiesa della<br />

Assunta ha comportato<br />

la costruzione<br />

di una appos<strong>it</strong>a teca<br />

che garantisce dei<br />

parametri ambientali<br />

ottimali per la sua<br />

conservazione. Sia il<br />

Soprintendente che<br />

la dott. Malavolta<br />

hanno sottolineato la<br />

necess<strong>it</strong>à di controlli periodici alla teca che<br />

comportano un esborso molto ridotto rispetto<br />

ai lavori esegu<strong>it</strong>i che sono stati sostenuti dal<br />

Rotary Club Legnago e dalla Banca Popolare<br />

di Verona, aggiungendo che, oltre alla parrocchia,<br />

anche la comun<strong>it</strong>à legnaghese dovrebbe<br />

farsi carico della conservazione di questo<br />

prezioso dipinto che, assieme alla tavola<br />

dello stesso autore conservata nella parrocchiale<br />

di Porto, cost<strong>it</strong>uisce un “unicum” nel<br />

panorama p<strong>it</strong>torico veronese del XV secolo.<br />

La tavola della Madonna è sempre stata<br />

oggetto di devozione da parte dei legnaghesi<br />

che l’hanno invocata da secoli in ogni drammatica<br />

circostanza, sia essa di pestilenza che<br />

di evento bellico o meteorologico, come è<br />

testimoniato dall’esame di documenti d’archivio<br />

e delle vis<strong>it</strong>e pastorali condotto da<br />

Margher<strong>it</strong>a Ferrari. La storia dei restauri,<br />

al top della classifica mondiale – ben 5.413<br />

milioni di dollari -, prima di Guerre Stellari<br />

(4.730, sei film sempre) e della multipla serie<br />

(22 film) dedicata all'affascinante, spericolato<br />

007 James Bond, altro brand vincente della<br />

cinematografia d'oltre Manica (4.401 milioni).<br />

Tornando alla magia, nettare e ambrosia contro<br />

lo stress di ormai più generazioni, e ripercorrendone<br />

la storia, l'incip<strong>it</strong> per la sbarazzina,<br />

simpatica effigie di Daniel Radcliffe, Rupert<br />

Grint, Emma Watson, taglia il nastro inaugurale<br />

esattamente il 6 dicembre dell'anno 2001<br />

(H.P. e la pietra filosofale). Oltre il fantastico<br />

incasso di 974 milioni di dollari, giungono<br />

anche tre nomination all'Oscar. La camera dei<br />

segreti (medesima data d'usc<strong>it</strong>a per il 2002)<br />

batte gli 878 milioni -di dollari sempre -al<br />

botteghino. Prima veste estiva – 4 giugno<br />

2004 -, cambio di regista (Alfonso Cuaròn) ed<br />

eccoci al Guerriero di Azkaban (due le nomination<br />

e 795 i milioni d'incasso). E' la volta<br />

del Calice di fuoco (25 novembre 2005, con<br />

894 milioni), al timone Mike Newell, autore<br />

di Quattro matrimoni e un funerale (escalation<br />

per Hugh Grant) e de Il Matrimonio del<br />

mio migliore amico (intrigante Julia Roberts;<br />

cuor d'oro, Rupert Everett). Entra alla regia<br />

15<br />

tracciata dalla dott. Anna Malavolta, inizia<br />

nel primo decennio del secolo scorso; fu<br />

infatti don Trecca nel 1909 a dare notizia<br />

dell’autore della tavola della Madonna con<br />

Bambino e devoto domenicano che si trova<br />

nella chiesa di Porto Legnago; lo studioso<br />

G. Fiocco nel 1912 ipotizzò la relazione tra<br />

le due tavole che viene confermata dalla<br />

cr<strong>it</strong>ica recente che r<strong>it</strong>iene le due tavole<br />

opera della stessa mano di Ranuccio Arvari<br />

da assegnare alla prima metà del quindicesimo<br />

secolo. Il primo restauro venne esegu<strong>it</strong>o<br />

su indicazione del Fogolari, ma quello più<br />

importante si ebbe negli anni sessanta quando<br />

il dipinto, che aveva sofferto dei danni<br />

della guerra, venne affidato all’Opificio<br />

delle Pietre Dure di Firenze che lo rest<strong>it</strong>uì<br />

dopo oltre un ventennio con gli interventi<br />

conservativi che sono tuttora visibili lungo<br />

le linee che uniscono le tre tavole di cui si<br />

compone il supporto ligneo del dipinto. Il<br />

tema iconografico rappresentato è quello<br />

della Madre orante e adorante seduta su un<br />

cuscino e avvolta da un regale mantello con<br />

il Bambino sulle ginocchia sullo sfondo<br />

di un giardino fior<strong>it</strong>o. La Madonna è circondata<br />

da angeli che, innalzando le lodi a<br />

Dio, le porgono rose rosse e bianche e gigli,<br />

simboli di purezza; altri angeli reggono dei<br />

cartigli su cui le note musicali sono accompagnate<br />

dalle invocazioni alla Vergine. Il<br />

prof. Pietro Ganzarolli ha offerto una lettura<br />

teologica dell’immagine basata sui tre<br />

misteri fondanti della religione: la Trin<strong>it</strong>à,<br />

l’Incarnazione e la Comunione. (M.F.)<br />

Nella foto Navarro: un momento della<br />

cerimonia<br />

David Yates, che resterà in carica per i tre<br />

seguenti. L'Ordine della Fenice (2007, e<br />

ben 938 milioni); Il Principe Mezzosangue<br />

(2009, oltre 933 milioni) e, ultima chicca<br />

in 3D, magica numerologia del sette, sarà I<br />

doni della morte, con debutto il 19 novembre<br />

prossimo per la I parte. Conclusione ,<br />

nell'epilogo della v<strong>it</strong>a di Harry Potter, il 15<br />

luglio 2011. E' stato un decennale straordinario.<br />

E che la morte, auguriamocelo, sia solo<br />

l'inizio della rinasc<strong>it</strong>a...<br />

Roberto Tirapelle


16<br />

periodico indipendente<br />

BRINkMANN, FRANk, LITTwIN - PIEPER, SEEBER. CIRCOLO UFFICIALI DI CASTELVECCHIO<br />

Nel f<strong>it</strong>to calendario di appuntamenti dedicati<br />

all'Arte, il Circolo Ufficiali di Castelvecchio<br />

ha accolto il secondo incontro tra la curatrice<br />

Fiorenza Canestrari (“ApertoArte”) e il noto<br />

gallerista di Innsbruck Bertrand Kass. Una kermesse<br />

importante e significativa per il rinnovato<br />

omaggio all'espressiv<strong>it</strong>à al femminile. Quattro<br />

autrici, quasi una trentina le opere, per un ventaglio<br />

ricco di sensazioni ed emozioni: nell'ordine<br />

espos<strong>it</strong>ivo e inframmezzato tra scultura,<br />

p<strong>it</strong>tura, poi serigrafia e ancora scultura e p<strong>it</strong>tura<br />

– Angelika L<strong>it</strong>twin-Pieper, Inge Frank, Helga<br />

Francoise Brinkmann, Jacqueline Seeber – portano<br />

quell'ideale sintesi rivolta (è il fil rouge<br />

della rassegna) ad un inno alla v<strong>it</strong>a. Silenzioso<br />

ma possente incedere, la Natura naturans sposa,<br />

con infin<strong>it</strong>o amore, il lasc<strong>it</strong>o delle grandi voci<br />

del passato filtrandole nel presente per poi reinterpretarne<br />

il futuro grazie ad una multiforme<br />

fonte d'ispirazione che nulla rinnega o trascende...Prepotente<br />

sgorga quel sensus animi,<br />

alternandosi tra drammatico, talora dissacrante<br />

e sarcastico realismo (L<strong>it</strong>twin-Pieper) o nel<br />

metafisico librarsi in profond<strong>it</strong>à abissali o celesti<br />

di lontani angoli di mondo (Frank), e, ancora,<br />

in quella iconografia prospettica rigorosa che si<br />

concede all'iperreale (Brinkmann). Suggerendo,<br />

infine, scorci tra nostalgico idillio e tac<strong>it</strong>a med<strong>it</strong>azione<br />

(Seeber). L<strong>it</strong>twin – Pieper. Per necess<strong>it</strong>à<br />

di spazio, c<strong>it</strong>eremo solo alcuni esempi di questa<br />

affollata, grande galleria di scultura, offerta<br />

da un'interprete d'eccezione che ried<strong>it</strong>a tronchi<br />

alluvionali, affidandosi poi all'espressiva argilla,<br />

al fixage della mimica in ceramica, infine<br />

al colore: poche note ma quei preziosi dettagli<br />

denotano una profonda conoscenza di tutta l'Arte<br />

(p<strong>it</strong>tura, miniaturistica medio rinascimentale,<br />

grafica incisoria). I busti sono tronchi, levigati<br />

dall'acqua di un lungo fluire; i nodi, antico innesto<br />

dei rami dell'albero, sono l'appiglio di inserti<br />

anatomici ben v<strong>it</strong>ali che dettagli non sono:<br />

mani e teste, gestual<strong>it</strong>à e volti sono i testimoni<br />

dell'indubbio fascino della resa fisionomica che<br />

parte dallo studio di un'uman<strong>it</strong>à in quel suo quotidiano<br />

atteggiarsi, quasi impudico tra irridente<br />

sarcasmo, ironia grottesca e condanna dell'autor<strong>it</strong>à<br />

imperante. Ingredienti la mostra, silloge<br />

dell'umana curios<strong>it</strong>à protesa verso il mondo,<br />

questi tre personaggi (due maturi Fotografi,<br />

presso che calvi, fronte aggrottata, sguardo<br />

icastico e cipiglio sfrontato) non sono in cerca<br />

d'autore ma si pongono da veri protagonisti di<br />

un'eco storica che trascende la Storia. Il reduce,<br />

l'Uomo con sciarpa rossa, è altre sì un occhialuto<br />

decorato di chissà quale guerra. La sua macchina<br />

fotografica, comunque, rimane slegata dal<br />

Tempo: priva di involucro, a nudo i fili elettrici.<br />

Eppure, nell'economia del racconto, ciò non<br />

importa. Quel solo<br />

obbiettivo resta il<br />

contatto pulsante<br />

con la realtà<br />

odierna. Brillanti,<br />

curiosi, disarmanti<br />

e, come l'uomo sa<br />

di dover in fondo<br />

essere, disarmati,<br />

questi prototipi,<br />

buffi ma imperativi,<br />

sono nel loro<br />

diktat marionette<br />

senza fili ma si traducono<br />

in archetipi<br />

psicologici di indiscussa valenza (secondo<br />

la lezione di Grosz ma soprattutto di Dix e<br />

Heartfield, i grandi del Dada berlinese...). Oltre<br />

questa produzione sull'istinto caricaturale, oltre<br />

l'incedere senza Tempo dell'arte arcaica delle<br />

korai (la Musa) o dell'Omaggio a Lucas Cranach<br />

(una coppia in ab<strong>it</strong>i di foggia rinascimentale<br />

si fronteggia in elegante postura, la Dama e il<br />

Giovane con Basco), intensa è la presenza del<br />

ruggente apporto della tragedia shakespeariana<br />

(cieco contro un cielo che non esiste, il magnifico,<br />

canuto, Lear testimonia quel sol<strong>it</strong>ario crudele<br />

sottomettersi al proprio destino - l'arco sporgente<br />

del labbro inferiore trasmette la spinta tensiva<br />

alle profonde pieghe della nuca gravata dal peso<br />

del potere regale -. Frank. Stranisce la possanza<br />

di questi olii, grandi tele nel segno di un astrattismo<br />

in sapiente assemblage tra reale (l'ered<strong>it</strong>à<br />

del design, per Frank prima vocazione artistica)<br />

e metafisica p<strong>it</strong>torica: quindi, l'ispirazione che<br />

non prescinde dal cesello dinamico e forgia l'imprinting<br />

magmatico alla tecnica. Dall'Hommage<br />

a Giotto, vero e proprio universo marezzato,<br />

incanto di primavera dove il verde acqua esalta<br />

il turchese e il bianco per baluginare nell'oro,<br />

all'onnipresente mistero dei fenomeni naturali<br />

(Hope, Bysanz, Spir<strong>it</strong> of Tibet, Etern<strong>it</strong>y), è il<br />

colore a vincere in tutta la sua tavolozza magica<br />

e mutevole. Sia nella gamma dei blue -Prussia,<br />

China, o il cobalto tendente al viola -, del rosso<br />

fuoco che cede al frantumarsi dell'arancio (le<br />

tonache dei monaci buddisti?) racchiuso in più<br />

oscuri anfratti, o il nero brillante, così come il<br />

bianco, o l'oro brun<strong>it</strong>o che opera la definizione<br />

calligrafica, ma spir<strong>it</strong>uale, delle linee di contorno.<br />

Da artifex alchimista, Inge tratta la superficie<br />

con pigmenti naturali che trasmutano in<br />

inus<strong>it</strong>ata microscopia per aprirsi nelle sacre rote<br />

I corsi:<br />

• massaggio VA'JIA'<br />

• riflessologia plantare<br />

• self reberthing<br />

• sciamanesimo<br />

• auricologia<br />

• difesa personale per le donne<br />

• Yoga - Thai Chi - Qi Gong<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

di infin<strong>it</strong>i vortici tra cielo e terra. Quelle fonti<br />

di luce, esasperando nell'Arte la drammatica<br />

condizione inferta dall'Uomo alla Madre Terra,<br />

aprono all'Etern<strong>it</strong>à. Brinkmann (Helfrance). Se<br />

per ispirazione si intende il continuo sperimentare,<br />

si intuisce in questa produzione serigrafica<br />

su legno o unal<strong>it</strong>h – non priva di audacia - la<br />

presenza di una forte rottura. Rottura del rapporto<br />

fra luce ed ombra, poiché il soggetto (la<br />

Materia) a matrice iperrealista, figlio di sabbia,<br />

segatura...si staglia su campi luminosi e non.<br />

Così, nelle due opere dove la corpos<strong>it</strong>à del rosso<br />

lacca è in perfetto amalgama con il verde acido<br />

e con il blue, i due campi ottici in perenne interscambio<br />

consentono l'inserimento di elementi<br />

naturali (uccelli e gabbianelle): è forse l'eco di<br />

quel Magr<strong>it</strong>te, poeta della stravagante armonia e<br />

del confl<strong>it</strong>to del Doppio sulla ristretta superficie<br />

della tela? E ancora, in Helfrance, il continuo<br />

definirsi in verticale (al pari di onde sonore):<br />

siano esse emissioni di note d'organo o percezioni<br />

dig<strong>it</strong>alizzate, r<strong>it</strong>mi di più mera quotidian<strong>it</strong>à.<br />

Sullo sfondo si defilano stridori silenziosi,<br />

guglie fantastiche di cattedrali mai esist<strong>it</strong>e al di<br />

fuori della fantasia ma pulsanti, quasi tangibili<br />

grazie al movimento e al colore, nell'elegante<br />

definirsi di cromie tra ocra, verde mela, blue,<br />

nero e viola...Verona, con l' Arena multi seriale<br />

(un esemplare, all'apertura, in omaggio per il<br />

Sindaco Tosi), avveniristica icona prospettica a<br />

360 gradi. Ordine sfalsato di fornici, auto riflessi<br />

in profond<strong>it</strong>à trasparenti: bianca la pietra,<br />

ocra o azzurro lo sfondo, rosso ardente l'interno<br />

per la gemma della musica, nella mappa viaria<br />

della C<strong>it</strong>tà Antica. Seeber..Due mondi, un'unica<br />

profonda sensibil<strong>it</strong>à: dall'efficace studio del<br />

r<strong>it</strong>ratto Vermeeriano (Ragazza con orecchino<br />

di perla), ecco l'impressionismo romantico - il<br />

Wald, acquerelli paesistici tra il verde delle<br />

viottole alberate e l'azzurro orizzonte -. Poi,<br />

l'espressionismo sia di esterni luminosi (la<br />

silente intim<strong>it</strong>à di un prato, Frau m<strong>it</strong> Buch) sia<br />

nella figura di giovane contadina (Rote Frau):<br />

solo la semi ellissi è JugendStil in questa<br />

anatomia fortemente realistica che raccoglie ed<br />

irradia la mutante luminos<strong>it</strong>à del giorno – rosso<br />

arancio giallo tra il digradare verde e blue. E,<br />

negli interni (Schiele), i nudi (Paar, Ruecken)<br />

celano, nel pozzo della sol<strong>it</strong>udine umana, una<br />

sinuos<strong>it</strong>à prepotente -blue, nero, viola, verde<br />

alga – che lascia affiorare il bianco incedere<br />

della sofferenza.<br />

Caterina Berardi<br />

ASSOCIAZIONE "IL CENTRO DI PAOLA"<br />

L'Associazione studia, pratica e insegna le tecniche naturali di benessere<br />

LIBERA UNIVERSITà DELLE TECNICHE NATURALI DI BENESSERE<br />

Tutte le tecniche sono applicabili individualmente.<br />

Tutti i corsi sono condotti da M° Diego Beretta.<br />

L'associazione è membro dell'European Yoga<br />

Federation.<br />

Via Barbusi, 15 - Carpi di Villa Bartolomea (VR)<br />

Tel. 0442 675 336 - 347 4563137<br />

www.centrodiego.<strong>it</strong> - ilcentrodiego@libero.<strong>it</strong>


periodico indipendente<br />

CONTREPOINT, L’ART CONTEMPORAIN RUSSE<br />

DE L’ICôNE à L’AVANT-GARDE EN PASSANT PAR LE MUSéE - FINO AL 31 GENNAIO 2011<br />

Accesso con il biglietto d'entrata al museo:<br />

9,5 € ; 6 € dopo le ore 18.00 il mercoledì e<br />

il venerdì.<br />

In Francia, una legge recentemente approvata<br />

prevede l'accesso gratu<strong>it</strong>o ai musei fino al<br />

compimento del 25° anno di età. Ma ciò non<br />

ev<strong>it</strong>a le lunghe attese alla cassa e talvolta la<br />

possibil<strong>it</strong>à della chiusura delle sale per troppo<br />

afflusso. E proprio per noi giovani di tutto il<br />

mondo, parte dal Louvre, culla della cultura<br />

museale, una lodevole iniziativa: la Jeunesse<br />

Card. Sconti al bookstore, sui workshop e gli<br />

atelier. Il prezzo, quello di una pizza - fino<br />

ai 26 anni, 15 euro annui; 30 euro fino ai 29,<br />

con interessanti proposte per gli over 30 ed<br />

oltre... -. Addio alle code e immissione diretta<br />

nelle maestose sale ricche di tesori. E la notte,<br />

per le manifestazioni, i concerti e gli incontri<br />

NOVITà FISCALI... E NON SOLO - A cura del dott. Enzo Masin<br />

L’articolo 1, comma 132 della Legge 244<br />

del 2007 (meglio conosciuta come Legge<br />

Finanziaria 2008) prevedeva l’esenzione dal<br />

pagamento del canone RAI per persone che<br />

si trovassero in determinate s<strong>it</strong>uazioni di età e<br />

di condizioni economiche, riservando ad una<br />

successiva Circolare le modal<strong>it</strong>à per richiedere<br />

l’esenzione o il rimborso di quanto, nel<br />

frattempo, pagato. Da quella data abbiamo<br />

dovuto, purtroppo, attendere fino al 20 settembre<br />

di questo anno (2010) perché l’Agenzia<br />

delle Entrate emanasse la circolare che,<br />

fissate le condizioni, dettasse le modal<strong>it</strong>à per<br />

ottenere l’esenzione e l’eventuale rimborso.<br />

R<strong>it</strong>eniamo pertanto di fare una cosa grad<strong>it</strong>a<br />

per i nostri elettori dare alcuni brevi e semplici<br />

informazioni sull’argomento. In primo<br />

luogo vediamo a chi si applica l’esenzione dal<br />

pagamento del canone per l’apparecchio s<strong>it</strong>o<br />

nel luogo della propria residenza:<br />

- soggetti di età pari o superiori ai 75 anni<br />

compiuti alla data di scadenza del pagamento<br />

del canone RAI (31 gennaio e 31 luglio);<br />

- con un redd<strong>it</strong>o proprio e del coniuge annuo<br />

non superiore ad € 6.713,98 (€ 516,46 mensili<br />

per 13 mensil<strong>it</strong>à);<br />

- non conviventi con altri soggetti diversi dal<br />

coniuge e t<strong>it</strong>olari di un redd<strong>it</strong>o proprio.<br />

Il lim<strong>it</strong>e di redd<strong>it</strong>o massimo per ottenere<br />

l'esonero è dato dalla somma dei seguenti<br />

proventi:<br />

• il redd<strong>it</strong>o imponibile (cioè al netto degli<br />

oneri deducibili) risultante dalla dichiarazione<br />

dei redd<strong>it</strong>i presentata per l'anno precedente (il<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

con gli artisti presso l'Aud<strong>it</strong>orium,<br />

un vostro accompagnatore (non<br />

conta l'età) avrà accesso gratu<strong>it</strong>o<br />

al Museo.<br />

Dopo la mostra « Sainte Russie,<br />

l’art russe des origines à Pierre<br />

le Grand », il museo del Louvre<br />

– grazie alla collaborazione tra<br />

Marie-Laure Bernadac, conservatore<br />

generale, incaricata per<br />

l'arte contemporanea al Louvre,<br />

Pauline Guelaud e il Centre<br />

national d’art contemporain de<br />

Moscou (NCCA) e di Stella Art<br />

Foundation - offre uno spunto<br />

di riflessione sull'arte russa contemporanea,<br />

esponendo le opere di quindici autori che rappresentano<br />

varie generazioni e diverse correnti<br />

artistiche. Questo evento fa parte della campagna<br />

di manifestazioni dedicata a celebrare il<br />

sodalizio France Russie 2010, ed è sostenuta<br />

da un com<strong>it</strong>ato di sponsor, nomi famosi del<br />

mondo della moda – Louis Vu<strong>it</strong>ton -, della<br />

comunicazione ist<strong>it</strong>uzionale – France Culture<br />

e Paris Première - e della distribuzione commerciale<br />

rivolta ai rivend<strong>it</strong>ori – Métro - . Per<br />

quest'esposizione, il museo - che non possiede<br />

un dipartimento Slavo - ha scelto gli spazi<br />

del Louvre medioevale. Infatti queste vestigia<br />

archeologiche sono portatrici di utopie arch<strong>it</strong>etturali<br />

alle quali fanno eco i lavori di artisti<br />

come Ilya e Emilia Kabakov, Igor Makarev<strong>it</strong>ch<br />

e Elena Elagina o Pavel Pepperstein. Questo<br />

redd<strong>it</strong>o indicato nel modello CUD, per coloro<br />

che sono esonerati dalla presentazione della<br />

dichiarazione);<br />

• i redd<strong>it</strong>i soggetti ad imposta sost<strong>it</strong>utiva o<br />

r<strong>it</strong>enuta a t<strong>it</strong>olo di imposta, quali, ad esempio,<br />

gli interessi maturati su depos<strong>it</strong>i bancari,<br />

postali, BOT, CCT e altri t<strong>it</strong>oli di Stato, nonché<br />

i proventi di quote di investimenti;<br />

• le retribuzioni corrisposte da enti od organismi<br />

internazionali, rappresentanze diplomatiche<br />

e consolari e missioni, nonché quelle<br />

corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gest<strong>it</strong>i<br />

direttamente da essa e dagli enti centrali della<br />

Chiesa cattolica;<br />

• i redd<strong>it</strong>i di fonte estera non tassati in Italia.<br />

Viceversa, sono esclusi dal calcolo:<br />

• i redd<strong>it</strong>i esenti da IRPEF (ad esempio pensioni<br />

di guerra, rend<strong>it</strong>e INAIL, pensioni erogate<br />

ad invalidi civili);<br />

• il redd<strong>it</strong>o dell'ab<strong>it</strong>azione principale e relative<br />

pertinenze;<br />

• i trattamenti di fine rapporto e relative anticipazioni;<br />

• altri redd<strong>it</strong>i assoggettati a tassazione separata.<br />

Dichiarazione sost<strong>it</strong>utiva<br />

Per avvalersi del beneficio, gli interessati<br />

devono presentare all'Agenzia delle Entrate<br />

una dichiarazione sost<strong>it</strong>utiva che attesti il<br />

possesso dei requis<strong>it</strong>i suindicati, compilando<br />

il modello disponibile sul s<strong>it</strong>o www.agenziaentrate.gov.<strong>it</strong>,<br />

entro:<br />

• il 30 aprile di ciascun anno, per coloro<br />

che fruiscono dell'agevolazione per la prima<br />

17<br />

spazio sotterraneo susc<strong>it</strong>a anche il romanzo e<br />

l'immaginario – come, del resto, mostrano le<br />

opere di Alexeï Kallima, Valery Koshlyakov e<br />

Vadim Zakharov, ma anche di Yuri Leiderman,<br />

che realizzerà una prestazione nella serie del<br />

suo Geopoetics, e di Yuri Albert, che inv<strong>it</strong>erà<br />

il pubblico ad una vis<strong>it</strong>a delle sue raccolte con<br />

gli occhi bendati -. Altro spazio interessato<br />

da questo contrappunto artistico destinato a<br />

susc<strong>it</strong>are grande interesse, il giardino delle<br />

Tuileries. Tra il verde, l'installazione del<br />

Pavillon Rotonda II di Alexander Brodsky,<br />

celebre arch<strong>it</strong>etto e scultore. Vernici, sculture,<br />

disegni, fotografie, video: sperimentazioni<br />

d'oggi ma che fanno riferimento alla tradizione<br />

artistica russa, dalla icona al museo,<br />

passando per una rilettura cr<strong>it</strong>ica dell'avanguardia.<br />

All'entrata, Liberté di Erik Boulatov,<br />

un intreccio d'autore tra estetica propagandista<br />

realistica ed omaggio a Delacroix. Le<br />

opere dei quindici artisti offrono costante<br />

riferimento a Suprematismo e Costruttivismo,<br />

ad esempio per i lavori iconici di Malevic e la<br />

Torre di Tatlin che sono simbolo di un'utopia<br />

rivoluzionaria come la Torre di Babele. Altri,<br />

come Komar e Melamid, Avdei Ter-Oganyan<br />

e Blue Noses intrepretano la storia dell'arte<br />

secondo una visione ironica. Al contrario, il<br />

video di Olga Chernysheva e Dm<strong>it</strong>ry Gutov si<br />

ispirano ai capolavori della Galerie Tretyakov<br />

e del Musée Russe, per una concezione ben<br />

più poetica del museo.<br />

Federica Tirapelle<br />

volta;<br />

• il 31 luglio, per coloro che intendono beneficiare<br />

dell'esenzione per la prima volta nel<br />

secondo semestre dell'anno.<br />

Per le annual<strong>it</strong>à successive, i contribuenti<br />

potranno continuare ad avvalersi delle agevolazioni<br />

senza presentare nuove dichiarazioni.<br />

Lim<strong>it</strong>atamente al 2010, per beneficiare<br />

dell'esenzione nel secondo semestre il termine<br />

è il 30 novembre.<br />

Istanze di rimborso<br />

Posto che l'agevolazione in parola si applica<br />

con riferimento ai canoni RAI dovuti a decorrere<br />

dal 2008, i contribuenti che, pur essendo<br />

in possesso dei requis<strong>it</strong>i necessari, non si<br />

siano avvalsi dell'esenzione, possono recuperare<br />

gli importi versati presentando istanza<br />

di rimborso, secondo il modello reperibile<br />

presso gli uffici o sul s<strong>it</strong>o dell'Agenzia, un<strong>it</strong>amente<br />

alla dichiarazione sost<strong>it</strong>utiva attestante<br />

i requis<strong>it</strong>i.<br />

Sanzione amministrativa per fruizione<br />

indeb<strong>it</strong>a<br />

Ai sensi dell'art. 1 co. 132 della L. 244/2007,<br />

a fronte dell'indeb<strong>it</strong>a fruizione del beneficio è<br />

prevista l'irrogazione di una sanzione amministrativa<br />

compresa tra 500,00 e 2.000,00<br />

euro per ogni annual<strong>it</strong>à, oltre al pagamento<br />

del canone evaso e degli interessi di mora.<br />

Considerata la non semplice procedura da<br />

seguire (specie per le persone di una certa età<br />

e forse non proprio avezze a sistemi informatici)<br />

consiglio di rivolgersi all’ausilio di<br />

patronati o di sindacati.


18<br />

La nostra stella: il Sole (terza parte)<br />

Eccoci giunti ad un’altra cosmica puntata<br />

della rubrica di Astronomia del Basso<br />

Adige. Oggi come da programma finiremo<br />

la nostra descrizione sulla nostra stella: il<br />

Sole. Il Sole si trova all’interno della Via<br />

Lattea, la nostra galassia, e più precisamente<br />

è collocato all’interno del Braccio<br />

di Orione, nel braccio galattico secondario.<br />

Il Sole, come i pianeti, possiede un moto<br />

di rotazione che compie attorno al proprio<br />

asse con veloc<strong>it</strong>à variabile secondo la lat<strong>it</strong>udine;<br />

infatti, trattandosi di una sfera di gas,<br />

ruota più lentamente ai poli, 36 giorni, e più<br />

velocemente all’equatore, 25,4 giorni. Ma il<br />

Sole compie anche un moto di rivoluzione!<br />

Si, molti non lo sanno perché credono che<br />

stia immobile, ma non è così. Il Sole orb<strong>it</strong>a<br />

attorno al centro della Via Lattea, ad una<br />

distanza media di circa 26 000 anni luce, e<br />

completa la propria rivoluzione in 225-250<br />

milioni di anni. Si pensa che al centro della<br />

Via Lattea ci sia un buco nero attorno alla<br />

quale tutte le stelle ruotano. Anche il Sole<br />

possiede dei satell<strong>it</strong>i: sono proprio i pianeti i<br />

suoi satell<strong>it</strong>i, che insieme a tre nano pianeti<br />

e un gran numero di corpi più piccoli tra<br />

cui asteroidi, meteor<strong>it</strong>i e comete, ruotano<br />

attorno alla stella. Ma quanto vivrà ancora<br />

la nostra stella? Quando si spegnerà? Come<br />

ho già detto negli scorsi articoli, il nostro<br />

Sole è una stella spettrale G2 e, questo tipo<br />

di stella, ha una v<strong>it</strong>a di circa 10 miliardi di<br />

anni e oggi ha un’età di 4,6 miliardi di anni.<br />

Quindi tra circa 5,4 miliardi di anni, esaur<strong>it</strong>o<br />

il combustibile nucleare di idrogeno, la<br />

temperatura al centro del Sole comincerà a<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

diminuire e la forza di pressione del gas non<br />

sarà più abbastanza sufficiente a equilibrare<br />

la forza di grav<strong>it</strong>à. Il Sole comincerà quindi a<br />

contrarsi sotto al proprio peso fino a quando<br />

il suo centro raggiungerà una temperatura di<br />

circa 100 milioni di gradi e si attiverà una<br />

reazione che trasformerà l’elio in carbonio.<br />

A questo punto per non esplodere aumenterà<br />

il suo volume e irradierà nello spazio tutta<br />

l’energia prodotta. Così il Sole aumenterà il<br />

suo volume di circa 200 volte e inghiottirà<br />

Mercurio e Venere, facendo evaporare tutti<br />

i mari terrestri e rendendo la Terra un luogo<br />

inosp<strong>it</strong>ale per la v<strong>it</strong>a. Infine finirà la sua v<strong>it</strong>a<br />

come nana bianca, diventerà cioè una stella<br />

molto calda e densa ma poco luminosa, e<br />

si spegnerà pian piano facendo mancare<br />

lentamente la sua v<strong>it</strong>ale luce in tutto il suo<br />

Sistema Solare. Non preoccupatevi, il genere<br />

umano quasi sicuramente non sarà presente<br />

al momento della morte del nostro Sole...<br />

Ma parliamo ora delle missioni inviate per<br />

analizzare il Sole. Con l’avvento dell’era<br />

spaziale, avvenuta nei primi anni cinquanta,<br />

numerose sono state le sonde appos<strong>it</strong>amente<br />

progettate per studiare la nostra stella. I<br />

primi satell<strong>it</strong>i concep<strong>it</strong>i per osservare il Sole<br />

furono i Pioneer 5, 6, 7, 8 e 9 della NASA,<br />

lanciati tra il 1959 e il 1968. Le sonde orb<strong>it</strong>arono<br />

attorno al Sole ad una distanza di<br />

poco inferiore a quella dell’orb<strong>it</strong>a terrestre<br />

ed effettuarono le prime specifiche misure<br />

del vento e del campo magnetico solare.<br />

La sonda Pioneer 9 operò per molto tempo,<br />

trasmettendo dati fino al 1987. Poi susseguirono<br />

molte altre sonde fino ad arrivare alla<br />

sonda SOHO lanciata il 2 dicembre 1995<br />

dall’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e<br />

dalla NASA, che è ancora in funzione e fornisce<br />

straordinarie immagini del Sole e della<br />

sua corona, e alla sonda STEREO lanciata il<br />

26 ottobre 2006 dalla NASA che è formata<br />

da due navicelle identiche poste in orb<strong>it</strong>e<br />

diverse che permettono di ottenere una visione<br />

tridimensionale della stella. Nel prossimo<br />

numero cominceremo a parlare dei pianeti<br />

nani tra cui Plutone. Buon autunno a tutti i<br />

lettori. Arrivederci al prossimo numero.<br />

Gianluigi Viviani<br />

periodico indipendente<br />

ECHINACEA<br />

L’echinacea è una pianta originaria del Nord<br />

America che appartiene alla famiglia delle<br />

Asteraceae, comprendente nove specie d’interesse<br />

ornamentale ed erboristico. Al contrario<br />

di molte altre piante terapeutiche utilizzate<br />

dalla medicina popolare da tempo immemorabile,<br />

l’echinacea entrò a far parte dei<br />

rimedi naturali d’Europa solo nel Settecento.<br />

In quest’epoca, infatti, i coloni scoprirono<br />

che gli Indiani del Nord America ne facevano<br />

uso per guarire i morsi di serpente e di insetti.<br />

La parte utilizzata è esclusivamente il rizoma<br />

ed è presente in commercio come tintura<br />

madre, compresse e in pomata per uso topico.<br />

PROPRIETà<br />

• Azione immunostimolante<br />

• Azione antinfiammatoria<br />

• Azione antivirale, antibatterica e antifungina<br />

IMPIEGO TERAPEUTICO<br />

Per uso interno l’echinacea trova principale<br />

impiego nel trattamento delle malattie<br />

influenzali e da raffreddamento sia in fase<br />

acuta che come preventivo. Essa aumenta<br />

le difese immun<strong>it</strong>arie contro le infezioni<br />

batteriche soprattutto a carico dell’apparato<br />

rino-oro-faringeo.<br />

Per uso esterno l’echinacea è attiva nelle<br />

affezioni cutanee come ustioni, afte, dermat<strong>it</strong>i,<br />

psoriasi ed ulcere grazie alle proprietà già<br />

accennate un<strong>it</strong>amente alla spiccata capac<strong>it</strong>à<br />

di cicatrizzazione.<br />

COME SI ASSUME<br />

Nelle malattie da raffreddamento: come prevenzione<br />

si assumono 20-30 gocce di tintura<br />

madre una volta al giorno, a cicli di 3 settimane<br />

durante l’inverno. Come trattamento<br />

si assumono, invece, 30-50 gocce in un po’<br />

d’acqua, 3 volte al giorno fino a guarigione.<br />

L’Agenzia Europea per i Medicinali ha<br />

approvato l’uso dell’echinacea per il trattamento<br />

del raffreddore. La somministrazione<br />

a bambini di età inferiore ad un anno è controindicata,<br />

a causa di possibili effetti indesiderati<br />

su un sistema immun<strong>it</strong>ario immaturo.<br />

Nelle dermat<strong>it</strong>i: 1 capsula di estratto secco<br />

2 volte al giorno per 2-3 mesi. Nelle afte e<br />

in caso di mal di gola: aggiungere 40 gocce<br />

di tintura madre ad un bicchiere d’acqua e<br />

utilizzare la miscela per gargarismi.<br />

Nelle ulcere e in caso di fer<strong>it</strong>e: lavare la zona<br />

con l’infuso di echinacea preparato versando<br />

una tazza di acqua calda su un cucchiaino di<br />

erba. Lasciare riposare 10 minuti, poi filtrare<br />

e usare freddo.<br />

Dott. Adamo Feriotto<br />

Dott.ssa Chiara Feriotto<br />

Dott.ssa Giulia Marabese<br />

Dott.ssa Erica Mori


periodico indipendente<br />

Anno XXXII - n. 10 - Ottobre 2010<br />

LE RAGAZZE DEL PORTO CALCIO A 5<br />

Il Porto calcio a 5 femminile partecipa al campionato<br />

di serie D, girone B. La prima squadra<br />

e la juniores della scorsa stagione sono state<br />

assemblate per disputare un buon campionato<br />

di transizione. Nuovo è l'allenatore, Anna<br />

Ferrari, ex giocatrice biancorossa. La prima<br />

part<strong>it</strong>a di campionato, al palatenda di Angiari,<br />

è stata vinta dalle ragazze biancorosse che<br />

hanno battuto per 7 a 1 il Montegrotto. Le<br />

partie casalinghe del Porto si disputeranno<br />

al palazzetto dello sport di Legnago alle ore<br />

17.30 della domenica.<br />

RICORRENZA 4° ANNIVERSARIO<br />

CONQUISTA DELL'IMPERO<br />

Questa la rosa del Porto 2010-2011:<br />

portieri: Ljubov Rossi ,classe 1993; Serena<br />

Abriani, 1990;<br />

difensori: Giulia Ravelli, 1985; Lucia Ambrosi<br />

1988;<br />

laterali: Irene Ugatti 1984; Alice Faccini 1993;<br />

Roberta Martello 1991; Michela Merlin 1994;<br />

Giorgia Vighini 1994; Anna Caramori 1986;<br />

punte: Emanuela Ugatti 1975; Martina Garzon<br />

1994<br />

Nella foto Navarro le ragazze del Porto al<br />

palatenda di Angiari.<br />

Si tratta di una foto scattata nel corso di una manifestazione<br />

pubblica a Legnago, avvenuta il 9 maggio 1939, a cui ha partecipato<br />

il 2° Battaglione Genio Pontieri, di stanza a Legnago<br />

dal 1933. Le persone r<strong>it</strong>ratte sono (da sinistra): Lucia Menegatti<br />

(che divenne moglie di Mario Crocco), Tina Scapini (sorella di<br />

Bruno) C.so della V<strong>it</strong>toria, le sorelle Lieta e Idelma Bellame<br />

(del noto Bar Recoaro di C.so della V<strong>it</strong>toria), sotto l'ombrello:<br />

Ambroso Pompilio (maestro elementare), Luigi Fantoni (Podestà<br />

di Angiari), la signora Bissoli con il figlio (della storica pasticceria<br />

"ciodo" di Via Minghetti, Mario Crocco (incaricato dal<br />

Comune di prestare servizio al Palco d'Onore. N.B.: il palco è<br />

all'inizio di C.so della V<strong>it</strong>toria, alle spalle del negozio alimentari<br />

"Pozzani", oggi sorelle "Merj".<br />

19<br />

TENNISTE DEL COTTA<br />

TRICOLORI A BRINDISI<br />

La squadra del Veneto , rappresentativa<br />

del Liceo Cotta di Legnago, composta<br />

da Alessandra Faccini (TC Corradina),<br />

Alessandra Mattioli (TC Corradina) e<br />

Giulia Peretta (Plebisc<strong>it</strong>o Padova) ha vinto<br />

a Brindisi nei campionati <strong>it</strong>aliani studenteschi<br />

il t<strong>it</strong>olo <strong>it</strong>aliano battendo in finale il<br />

Piemonte per 2-0. In precedenza le tenniste<br />

venete avevano battuto Friuli e Toscana.<br />

Il Veneto rappresenterà l'Italia alle finali<br />

mondiali che si svolgeranno in maggio 2011<br />

in Francia. (A.N.)<br />

Nella foto le tenniste del Cotta<br />

TEATRO SALIERI:<br />

"IN PIAZZA MULINO"<br />

COMMEDIA PER L'ASSOCIAZIONE PONTE D'AMORE<br />

E’ ormai diventata una tradizione l’evento che ogni anno si svolge<br />

al Teatro Salieri, verso la metà di novembre, per una doverosa<br />

informazione che l’Associazione Ponte d’amore – onlus vuole<br />

dare a tutte quelle persone che con generos<strong>it</strong>à contribuiscono<br />

alla realizzazione dell’ambulatorio e della scuola nella parrocchia<br />

Moubamgou nel centro della Repubblica del Congo Brazzaville.<br />

L’informazione, ed il ringraziamento, viene dato sempre all’interno<br />

di uno spettacolo, di danza, di musical, di teatro, che ogni anno<br />

gli instancabili organizzatori (Tonina e Donato) riescono, non con<br />

pochi sforzi, a realizzare. Anche quest’anno sabato 20 novembre,<br />

alle ore 21, presso il Teatro Salieri sarà possibile assistere ad una<br />

divertente ed appassionante commedia in tre atti, scr<strong>it</strong>ta e diretta<br />

da Enzo Bazzani ed interpretata da “la compagnia del Fildefer” di<br />

Bovolone, dal t<strong>it</strong>olo “In piazza mulino”. Sarà il modo di passare<br />

una serata spensierata e di sentire dalla viva voce di Don Hervé e<br />

di Donato, che entrambi quest’estate sono andati al villaggio dove<br />

sono stati realizzati l’ambulatorio e la scuola, il racconto degli<br />

incontri fatti con le autor<strong>it</strong>à e con i capi villaggio per organizzare<br />

“l’indipendenza” delle due strutture, far cioè sì che la gente del<br />

villaggio, e dei villaggi vicini, offrano una parte del loro lavoro<br />

nei campi per far funzionare ciò che è stato costru<strong>it</strong>o. Avremo così<br />

anche modo di vedere, dalle immagini girate al villaggio, gli incredibili<br />

risultati raggiunti ma soprattutto l’evoluzione di mental<strong>it</strong>à con<br />

cui la gente del posto sta<br />

lentamente considerando<br />

proprio (e quindi in dovere<br />

di far continuare) ciò che è<br />

stato costru<strong>it</strong>o con la generos<strong>it</strong>à<br />

di altri (per informazioni<br />

www. pontedamore@<br />

org, per acquisto biglietti<br />

la serata dello spettacolo al<br />

botteghino del teatro).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!