10.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se non che, una volta formata, deve essere alimentata<br />

per un “crescendo <strong>di</strong> fede <strong>in</strong> fede”, consistente<br />

nella sviluppata conoscenza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e nella<br />

crescente conoscenza e applicazione della Sua Parola,<br />

producente la santificazione.<br />

I cristiani <strong>di</strong> fatto credono alla promessa del<br />

Signore Gesù <strong>di</strong> ritornare sulla terra e restano <strong>in</strong><br />

fiduciosa attesa, attuando quella che è la Sua fondamentale<br />

volontà, da Lui proposta all’uomo: l’amore<br />

per Lui, che è <strong>Dio</strong>, e l’amore per il prossimo.<br />

(Luca 10:25-28)<br />

I cristiani solo <strong>di</strong> nome, che non hanno l’olio<br />

della fede <strong>in</strong> se stessi, sono comunque <strong>in</strong>curiositi<br />

dagli eventi escatologici, dai dest<strong>in</strong>i ultimi dell’umanità<br />

e ne parlano, ne parlano a non f<strong>in</strong>ire, sperando<br />

anche <strong>di</strong> esserne spettatori, ma resteranno<br />

tragicamente delusi. Affrontano 1’evento come se<br />

si trattasse del f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> una bella fiaba.<br />

Tutte verg<strong>in</strong>i<br />

Come si spiega il fatto che tutte e <strong>di</strong>eci le donne,<br />

figura della Chiesa terrena, siano verg<strong>in</strong>i?<br />

Non ricorriamo agli usi e costumi antichi <strong>in</strong><br />

fatto <strong>di</strong> matrimoni, ma riteniamo che questa verg<strong>in</strong>ità<br />

sia da apragonare allo stato <strong>di</strong> coloro che sono<br />

“nati <strong>di</strong> nuovo” per la loro reale fede <strong>in</strong> Cristo<br />

(Giov.3:3,5).<br />

Questo ci fa <strong>in</strong>tendere che, la fede espressa nel<br />

pr<strong>in</strong>cipio, deve poi essere nutrita fortificata e mantenuta<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e.<br />

Si nasce <strong>di</strong> nuovo per la fede <strong>in</strong> Cristo; <strong>in</strong>izia<br />

dunque una nuova vita; i peccati sono cancellati;<br />

si è nuove creature, ma questo stato va conservato<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e.<br />

Le c<strong>in</strong>que verg<strong>in</strong>i stolte persero e perdono la loro<br />

verg<strong>in</strong>ità spirituale, la loro appartenenza come<br />

sposa a Cristo, a motivo della per<strong>di</strong>ta della fede:<br />

“Chi avrà perseverato (nella fede) f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e, sarà<br />

salvato”!<br />

Non c’era olio nelle loro lampade!<br />

La stanchezza dell’attesa<br />

Sono trascorsi millenni da quando Gesù promise<br />

<strong>di</strong> ritornare nel mondo.<br />

Come cristiani siamo ancora <strong>in</strong> attesa che ciò si<br />

verifichi.<br />

La situazione etica, spirituale del mondo si fa<br />

sempre più tenebrosa, e ciò potrebbe produrre dello<br />

scoraggiamento. Può produrre una specie <strong>di</strong> torpore<br />

spirituale.<br />

Infatti la parabola <strong>di</strong>ce che tutte e <strong>di</strong>eci le verg<strong>in</strong>i<br />

si addormentarono.<br />

Ma lo Spirito Santo veglia <strong>in</strong> chi ce l’ha.<br />

Lo Spirito Santo avverte al momento giusto.<br />

Nel cuore della notte spirituale che piomberà<br />

sul mondo, lo Spirito Santo griderà e risveglierà la<br />

12 R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - MAGGIO 2007<br />

Chiesa e anche chi presume <strong>di</strong> essere la Chiesa:<br />

“Ecco lo sposo, uscitegli <strong>in</strong>contro!” Gesù ritorna:<br />

ha detto la verità. Egli è la Verità! (2Pie.3:3,9;<br />

Apo.22:20).<br />

Purtroppo risulterà che per il c<strong>in</strong>quanta per<br />

cento dei componenti la cristianità (la quantità è<br />

figurativa) non sarà possibile <strong>in</strong>contrare lo Sposo<br />

per mancanza <strong>di</strong> olio, per mancanza <strong>di</strong> fede viva,<br />

concreta (Matteo 7:21-23).<br />

La fede è personale<br />

È impossibile appoggiarsi alla fede <strong>di</strong> qualcun<br />

altro per realizzare le meravigliose promesse del<br />

Signore, tanto più quella <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrarLo al Suo ritorno<br />

come <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o sposo.<br />

Il settore malaccorto della Chiesa chiede l’olio<br />

della fede a quello che è stato previdente, ma non<br />

lo riceverà perché la fede è personale: “La tua fede<br />

ti ha salvato!” (Matteo 9:1-7; Marco 10:52).<br />

È il Vangelo, la parola <strong>di</strong> Cristo, che può generare<br />

la fede e ciò va fatto <strong>in</strong> tempo (Rom.10:17).<br />

La fede <strong>di</strong> un cristiano potrebbe aiutare, <strong>in</strong>coraggiare<br />

la fede <strong>di</strong> un altro, ma non sostituirla.<br />

Inoltre, quando il Signore sarà tornato, sarà<br />

troppo tar<strong>di</strong> per farlo.<br />

Alla Sua venuta si chiude la <strong>di</strong>spensazione della<br />

salvezza per grazia me<strong>di</strong>ante la sola fede (Rom.5:1,<br />

2; Efe.2:8; Rom.8:24,25).<br />

I ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> olio<br />

Dalle verg<strong>in</strong>i sagge viene suggerito alle <strong>di</strong>savvedute<br />

<strong>di</strong> andare a comprare l’olio dai ven<strong>di</strong>tori.<br />

Quali ven<strong>di</strong>tori?<br />

La fede non si vende e non si compera. Purtroppo<br />

sono <strong>in</strong> azione nel mondo molti ven<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong> una presunta fede. Si tratta <strong>di</strong> manipolatori della<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, <strong>di</strong> profittatori della gente <strong>in</strong> buona<br />

fede, che garantiscono giustizia, pace, guarigione,<br />

libertà e salvezza eterna, quando loro stessi non<br />

posseggono ciò che promettono (Matteo 24:23-<br />

27).<br />

Alla f<strong>in</strong>e le verg<strong>in</strong>i sagge vengono <strong>in</strong>trodotte<br />

nella camera delle nozze.<br />

Le <strong>di</strong>savvedute tornano con un olio fatuo, irriconoscibile<br />

dallo Sposo e sperano <strong>di</strong> essere rese<br />

partecipi delle nozze: “Signore, Signore aprici!”, ma<br />

ricevono una risposta agghiacciante: “Io vi <strong>di</strong>co <strong>in</strong><br />

verità: Non vi conosco”. Resp<strong>in</strong>te!<br />

Quanto ai credenti: vegl<strong>in</strong>o, per una fede viva<br />

e attiva, perché nel giorno e nell’ora che non sanno<br />

(ma il Signore è la Verità), lo Sposo ritorna!<br />

Germano Giuliani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!