10.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sabato 27 gennaio u.s. per la comunità <strong>di</strong><br />

Terrac<strong>in</strong>a è stata un’occasione davvero speciale,<br />

nella quale abbiamo avuto la visita <strong>di</strong><br />

un cospicuo gruppo <strong>di</strong> giovani della comunità<br />

<strong>di</strong> Roma Via Repetti accompagnati<br />

dal loro pastore, il fratello Salvatore<br />

Cusumano. L’occasione <strong>di</strong> questa visita era<br />

<strong>di</strong> offrire <strong>in</strong>sieme un culto al Signore, <strong>in</strong><br />

particolar modo co<strong>in</strong>volgendo i giovani<br />

della comunità ospitante e quelli delle comunità<br />

<strong>di</strong> Sonn<strong>in</strong>o Scalo (LT), Monte San<br />

Biagio (LT) e Fon<strong>di</strong> (LT). È stata una riunione<br />

<strong>di</strong> culto e<strong>di</strong>ficante, prima <strong>di</strong> tutto<br />

14 R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - MAGGIO 2007<br />

N C<br />

OTIZIE DALLE NOSTRE OMUNITÀ<br />

DALLA COMUNITÀ DI BATTIPAGLIA (SA)<br />

Sull’arteria autostradale A3 Reggio Calabria-Salerno,<br />

tra Eboli e Pontecagnano <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Salerno si trova la citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

Battipaglia. Un comune <strong>di</strong> 50.843 abitanti<br />

<strong>di</strong> cui: 24.983 uom<strong>in</strong>i e 25.858 donne.<br />

Battipaglia nasce come colonia agricola nel<br />

1928 e <strong>di</strong>viene Comune autonomo il 28<br />

marzo 1929, <strong>in</strong>globando nei suoi conf<strong>in</strong>i<br />

parte del territorio <strong>di</strong> Eboli e Montecorv<strong>in</strong>o<br />

Rovella. Nel 1943, durante il secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale, fu rasa quasi<br />

completamente al suolo dai bombardamenti<br />

degli anglo-americani. Durante gli<br />

anni 60 l’antica colonia agricola <strong>di</strong>venne<br />

un polo <strong>di</strong> sviluppo <strong>in</strong>dustriale e fu contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta<br />

da un nuovo <strong>in</strong>cremento demografico.<br />

In questa popolosa citta<strong>di</strong>na è<br />

nata nel 1971 una comunità per la visione<br />

e il lavoro del fratello Alfredo Monetti.<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong> vari fratelli che si<br />

sono succeduti, come il fratello Vito Amo-<br />

NOTIZIE DA TERRACINA (LT)<br />

NOTIZIE DA GRUGLIASCO (TO)<br />

I credenti della chiesa <strong>di</strong> Grugliasco (TO),<br />

Via Goito 38, desiderano esprimere la propria<br />

gioia e gratitu<strong>di</strong>ne al Signore per averci<br />

concesso <strong>di</strong> tenere nella giornata <strong>di</strong> domenica<br />

4 Febbraio un culto con battesimi.<br />

Altri quattro credenti, salvati dalla grazia <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>, hanno pubblicamente testimoniato<br />

della propria fede nel Signore Gesù <strong>in</strong> obbe<strong>di</strong>enza<br />

al comando da Egli stesso lasciato<br />

(Marco 16:16). Ciò che ci ha ulteriormente<br />

<strong>in</strong>coraggiati è il fatto che anche quest’anno,<br />

come nel servizio battesimale dell’anno<br />

scorso, tra i neofiti vi sono anime<br />

roso, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile fratello Rito Corbo,<br />

il sottoscritto, Spiri<strong>di</strong>one Strano, Gian<br />

Luca Ciancio, l’opera con non poche <strong>di</strong>fficoltà<br />

è proseguita per l’aiuto del nostro<br />

amato Redentore. L’esclamazione: “F<strong>in</strong><br />

qui l’Eterno ci ha soccorsi” è più che mai valida<br />

ed appropriata. Da circa un anno la<br />

chiesa è curata dal fratello Giuliano Guarnirei,<br />

per ilquale vogliamo pregare, aff<strong>in</strong>ché<br />

il Signore lo bene<strong>di</strong>ca e usi per la gloria<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Con un cuore grato e riconoscente,<br />

portiamo a conoscenza della fratellanza,<br />

che il Signore ha esau<strong>di</strong>to le nostre<br />

preghiere facendoci trovare un nuovo locale<br />

<strong>di</strong> culto. È stato de<strong>di</strong>cato, alla gloria <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>, il giorno 26 Gennaio u.s, aff<strong>in</strong>ché<br />

tante anime possano ascoltare il potente<br />

messaggio dell’Evangelo e “aprire il cuore<br />

all’amore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per essere salvati”.<br />

Per l’occasione abbiamo avuto come pre<strong>di</strong>catore<br />

il fratello Anton<strong>in</strong>o Mortelliti,<br />

per la particolare presenza del Signore che<br />

ha rallegrato i nostri cuori. Il Signore ci ha<br />

e<strong>di</strong>ficato attraverso i canti e le testimonianze<br />

genu<strong>in</strong>e, rese dai giovani, dell’opera<br />

che <strong>Dio</strong> ha compiuto nella loro vita. Il<br />

messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, sul testo <strong>di</strong> I<br />

Samuele capitolo 21, i versi da 1 a 7, è stato<br />

un <strong>in</strong>coraggiamento ed un’esortazione a<br />

ricercare la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> modo<br />

onesto, e non come Davide che si è accontentato<br />

del “pane frodato”. Oggi, purtroppo,<br />

si manifesta una sorta <strong>di</strong> cristianesimo<br />

“fast food”, volto all’unico scopo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>-<br />

che sono frutto della campagna <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

tenuta con la tenda. Ospite e<br />

pre<strong>di</strong>catore per questa giornata <strong>di</strong> festa è<br />

stato il fratello Angelo Gargano, pastore<br />

della chiesa <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o Via Spalato, che è<br />

stato strumento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione con un testo<br />

tratto dall’epistola ai Colossesi 3:5-11<br />

che ha toccato i cuori dei presenti, <strong>di</strong> cui<br />

molti assistevano per la prima volta a dei<br />

battesimi per immersione. La domenica<br />

successiva abbiamo avuto un culto <strong>di</strong><br />

Santa Cena, ricordando ancora una volta<br />

quanto grande è stata l’opera <strong>di</strong> Cristo<br />

pastore della comunità <strong>di</strong> Isola Capo Rizzuto<br />

e San Giovanni <strong>in</strong> Fiore, il quale leggendo<br />

il Salmo 12 ha messo <strong>in</strong> evidenza il<br />

v.5 “Io darò la mia salvezza a chi la brama”.<br />

Per i credenti della locale comunità è stato<br />

un giorno <strong>di</strong> festa per la grande partecipazione<br />

dei credenti delle zone limitrofe e<br />

per le <strong>di</strong>verse persone simpatizzanti che<br />

hanno ascoltato la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Siamo<br />

conv<strong>in</strong>ti che aggiungerete alla lista delle<br />

vostre preghiere anche questa comunità,<br />

aff<strong>in</strong>ché <strong>Dio</strong> possa cont<strong>in</strong>uare a spandere<br />

la Sua Grazia su noi.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del nuovo locale <strong>di</strong> culto, nei<br />

pressi dello sv<strong>in</strong>colo autostradale <strong>di</strong> Battipaglia,<br />

è: Chiesa Cristiana Evangelica<br />

ADI, Via Belvedere 43/a (P/co Capr<strong>in</strong>o)<br />

Battipaglia (SA).<br />

Renato Mottola<br />

sfare, temporaneamente, le esigenze dell’imme<strong>di</strong>ato<br />

senza soffermarsi troppo su<br />

ciò che viene dopo, sui frutti che le bene<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>e producono nella vita <strong>di</strong> chi<br />

le realizza. Lo strumento che <strong>Dio</strong> ha usato<br />

per la nostra e<strong>di</strong>ficazione è stato il fratello<br />

Salvatore Cusumano. Diversi giovani erano<br />

presenti e tutti hanno potuto realizzare<br />

i benefici della comunione fraterna.<br />

Cont<strong>in</strong>uiamo a pregare, aff<strong>in</strong>ché l’opera <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> prosperi e cont<strong>in</strong>ui tra noi.<br />

Antonio C. Campisi<br />

compiuta perfettamente alla croce per<br />

ognuno <strong>di</strong> noi. Insieme a noi è stato il fratello<br />

Andrea Lucibello, pastore ad Alba, e il<br />

Signore ci ha benedetti e saziati ancora una<br />

volta con la Sua Parola, per mezzo <strong>di</strong> un<br />

messaggio tratto dall’evangelo <strong>di</strong> Giovanni<br />

21:1-14. La nostra richiesta <strong>di</strong> preghiera,<br />

che desideriamo rendere comune, è quella<br />

che “<strong>Dio</strong> ci apra una porta per la Parola onde<br />

possiamo annunziare il mistero <strong>di</strong> Cristo”<br />

(Col 4:3), aff<strong>in</strong>chè altri possano venire alla<br />

conoscenza della verità per essere salvati.<br />

Enzo Iavarone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!