10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A livello di pura curiosità segnaliamo che, in campo, si trova anche una pulsar e, più<br />

precisamente, la PSR J2326+6113, debolissimo oggetto posto alla distanza di 4820 parsec e<br />

dotato di un moto rotatorio pari a 0.23365 secondi.<br />

Individuazione della posizione della PSR J2326+6113, al centro del reticolo; il puntino<br />

centrale definisce l’esatta ubicazione dell’oggetto, peraltro non visibile nell’immagine<br />

ricavata dalla Digitized Sky Survey.<br />

Allorquando una stella massiccia, esaurito il combustibile nucleare, termina la propria vita,<br />

si ha un’esplosione di supernova che lascia, come residuo, un oggetto compatto detto anche<br />

“stella di neutroni”. L’esplosione, infatti, genera anche un’implosione che forza gli elettroni<br />

a fondersi con i protoni generando, appunto, i neutroni. L’oggetto assume un raggio di circa<br />

10 km ma con una massa di circa 1.4 masse solari. Si calcola che un singolo cucchiaino di<br />

materiale di una stella di neutroni pesi quanto una montagna.<br />

A causa della conservazione del momento angolare (proprio della stella progenitrice)<br />

la stella collassata, avendo drasticamente diminuito il suo raggio, nasce con un periodo<br />

rotazionale estremamente breve.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!