10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMMASSI APERTI<br />

Poco a sud-est di <strong>M52</strong> si trova un ammasso aperto piuttosto sparso e, pertanto, di non<br />

facile individuazione.<br />

Questo agglomerato stellare è stato scoperto da M. Czernik nel 1966 (Acta Astronomica<br />

16 93) ed è noto come Czernik 43, oltre che con altre designazioni quali OCL 261, Lund<br />

1035 e COCD 513.<br />

Si tratta di un ammasso del diametro apparente di 14’, corrispondenti ad 1.8 parsec posto<br />

che la sua distanza dal Sole è di circa 2500 parsec (ricordiamo che il parsec equivale a 3.26<br />

anni luce).<br />

Che si tratti di un ammasso giovane lo si evince dal diagramma colore-magnitudine sotto<br />

riportato: si veda soprattutto il riquadro V-I dove le sue stelle si dispongono in una striscia<br />

quasi verticale, piegata a sinistra, mentre per gli ammassi globulari, molto più vecchi, la<br />

striscia piega decisamente verso destra (in una prossima scheda parleremo più diffusamente<br />

del diagramma colore-magnitudine e delle sue implicazioni negli studi sull’evoluzione<br />

stellare).<br />

Diagramma colore-magnitudine dell’ammasso aperto Czernik 43.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!