10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEBULOSE BRILLANTI<br />

Vi è una sola nebulosa brillante in campo, ma si tratta di un oggetto molto famoso,<br />

fotografato e ripreso in molte bande dello spettro elettromag<strong>net</strong>ico.<br />

Stiamo parlando di NGC 7635, nota come “Bubble Nebula”, LBN 548/49, Sh 2-162 e Ced<br />

210, un oggetto del diametro di circa 40’.<br />

Identificato per la prima volta da William Herschel nel 1787, fu in seguito inclusa<br />

(erroneamente), nel Catalogo di Nebulose Pla<strong>net</strong>arie di Lubos Perek a causa della sua forma<br />

circolare. Si tratta invece di una nebulosa ad emissione ionizzata da una giovane stella di<br />

magnitudine 8.7 posta nella zona centrale. La stella, di tipo Wolf-Rayet, emette un vento alla<br />

velocità di 2000 km/s che è responsabile della ionizzazione dell’intera nube. La sua distanza<br />

è stimata in 11.000 anni luce ed il raggio effettivo della bolla è pari a 5 anni luce.<br />

A seguire, presentiamo alcune caratteristiche immagini della nebulosa, ottenute con varie<br />

tecniche in diverse regioni spettrali.<br />

L’immagine è stata ottenuta nell’x dal satellite ROSAT: NGC 7635 è indicata verso il<br />

bordo destro, poco sotto il centro.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!