10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le cinque variabili hanno poi ricevuto la denominazione consecutiva come appresso<br />

indicato.<br />

V839 Cas, il cui range di magnitudine è 13.07-13.13, appartiene alle LPB (Long Period<br />

B type), una categoria introdotta di recente e che si riferisce a stelle di tipo spettrale B che<br />

presentano lunghi periodi di pulsazione.<br />

V840 Cas (scoperta da Viskum) è invece una Delta Scuti che varia tra le magnitudini<br />

15.06 e 15.13; le Delta Scuti, dal nome del prototipo, sono stelle pulsanti di tipo spettrale<br />

A-F che presentano ampiezze di luminosità tra 0.003 e 0.9 magnitudini nel visuale, nonchè<br />

periodi da 0.01 a 0.2 giorni. Le loro curve di luce variano notevolmente da periodo a periodo,<br />

presentando anche vistose pulsazioni radiali.<br />

V841 Cas è una binaria ad eclisse di tipo Algol (da cui la sigla EA) le cui componenti sono<br />

sferiche o leggermente ellissoidali. I loro periodi sono ampiamente spaziati e vanno da 0.2 ad<br />

oltre 10.000 giorni, con ampiezze di luminosità molto differenziate, che possono raggiungere<br />

alcune magnitudini. La V841 Cas varia tra i valori 17.4 e 18.<br />

V842 Cas è un’altra LPB con range di variazione fra 13.0 e 13.9.<br />

V843 Cas è anch’essa una LPB e varia tra le magnitudini 14.30 e 14.35.<br />

Identificazione ottica delle cinque variabili da V839 a V843 Cas, tutte all’interno di<br />

<strong>M52</strong>.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!