10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I suoi primi studi furono rivolti all’analisi <strong>degli</strong> spettri <strong>degli</strong> elementi chimici più comuni e<br />

fotografando anche lo spettro solare. Nel 1873 produsse il suo primo spettrografo in grado di<br />

stabilire le origini delle righe mediante l’accoppiamento con spettri di elementi noti, artificio<br />

che consentiva l’immediata identificazione dei composti responsabili dell’emissione (o<br />

dell’assorbimento).<br />

Uno <strong>degli</strong> ultimi ritratti di Henry Draper, ottenuto poco prima della sua morte.<br />

Da allora si dedicò all’acquisizione di spettri di alta qualità di <strong>oggetti</strong> celesti, ma la morte<br />

lo colse nel 1882, quando già gli era venuta l’idea di classificare spettroscopicamente le più<br />

brillanti stelle.<br />

La sua vedova istituì un fondo per supportare le ricerche sugli spettri stellari e così, nel<br />

1886, un gruppo di astronomi dell’Harvard College Observatory iniziò un programma volto<br />

a stabilire un utile schema di classificazione delle stelle ed un catalogo di spettri.<br />

Il progetto di Harvard, denominato “Henry Draper Catalogue”, fu completato nel 1897: si<br />

trattò della prima, importante classificazione delle stelle sulla base dei loro spettri.<br />

Il primo e definitivo catalogo (HD) venne pubblicato tra il 1918 ed il 1924, con la<br />

classificazione spettroscopica di 225.300 stelle.<br />

Tra il 1925 ed il 1926 seguì l’Henry Draper Extension (HDE) con altre 46.850 stelle ed,<br />

ancor più tardi tra il 1937 ed il 1949, l’Henry Draper Extension Charts (HDEC) con ulteriori<br />

86.933 stelle.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!