10.06.2013 Views

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

I dintorni degli oggetti MESSIER M52 - Vialattea.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le variabili simbiotiche sono una particolare classe di stelle variabili; attualmente se ne<br />

conoscono circa 150 ed il loro prototipo è la famosa R Aquarii, le cui pulsazioni vennero<br />

rilevate per la prima volta all’inizio dell’800 da Karl Ludwig Harding, all’epoca giovane<br />

astronomo che lavorava all’Osservatorio Johann Schoter di Lilienthal –Germania-.<br />

Il termine “simbiotiche” sta ad indicare che due stelle, ben differenti tra loro, coesistono in<br />

simbiosi essendo l’una influenzata dall’altra: solitamente si tratta di una fredda gigante rossa<br />

e di una piccola stella calda.<br />

Rappresentazione artistica di una stella simbiotica (spiegazione nel testo).<br />

Gli spettri di tali stelle suggeriscono che, di fatto, vi sono tre regioni che emettono<br />

radiazione: le due componenti stellari ed una nebulosità che avvolge l’intero sistema. Tale<br />

nebulosità avrebbe origine dalla gigante rossa che perde una considerevole quantità di massa<br />

sia per mezzo del vento stellare che per una sua pulsazione intrinseca.<br />

Fu proprio R Aqr a svelare l’arcano. Infatti, fino ai primi anni del ‘900 la stella era ritenuta<br />

una “normale” variabile a lungo periodo (tipo Mira).<br />

Nel 1919, uno spettro ottenuto al Mount Wilson mostrò la presenza di diverse righe in<br />

emissione appartenenti ad una nebulosa gassosa calda in aggiunta alle tipiche righe di una<br />

gigante rossa di tipo spettrale M7. Tale nebulosa, in seguito denominata Cederblad 211,<br />

venne effettivamente registrata nel 1921 su un’immagine presa da Carl Lampland al Lowell<br />

Observatory.<br />

L’anno seguente venne ottenuto uno spettro molto dettagliato, nel quale si osservavano<br />

le righe della stella M7, quelle della nebulosa e, in aggiunta, quelle del piccolo e caldo<br />

compagno, una nana bianca di tipo spettrale O-B.<br />

In un recente lavoro (MNRAS 384, 1277 -2008-) denominato IPHAS (INT-WFC<br />

Photometric Hα Survey) e riferito alla porzione boreale del piano galattico, sono state<br />

catalogate 4853 sorgenti puntiformi che esibiscono nei loro spettri la riga Hα in emissione.<br />

Tra queste vi è la stella IPHAS J2327+6109, una variabile simbiotica di magnitudine 18.31<br />

che ricade nel nostro campo e che siamo riusciti a catturare al limite della nostra fotografia,<br />

pur essendo l’oggetto localizzato al bordo sud della lastra.<br />

I <strong>dintorni</strong> <strong>degli</strong> <strong>oggetti</strong> <strong>MESSIER</strong><br />

<strong>M52</strong><br />

pag. 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!