10.06.2013 Views

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong> e <strong>la</strong> Necropoli <strong>di</strong> Pantalica<br />

2.2.4 Idrogeologia<br />

Il deflusso su<strong>per</strong>ficiale è definito da un reticolo idrografico costituito da incisioni fluviali, dette cave,<br />

a carattere <strong>per</strong> lo più torrentizio. L’abitato <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong> è situato tra <strong>il</strong> torrente Cava Niello, Torrente Ciccio<br />

e Cava Don Cesare. Il <strong>territorio</strong> del Comune <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong> è delimitato a Nord dal Fiume “Carruba” che<br />

definisce <strong>il</strong> confine con <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Carlentini. A Sud dell’abitato si ritrova <strong>la</strong> Cava Grande-Torrente<br />

Calcinara, affluente destro del fiume Anapo. Il torrente Cava Signore definisce <strong>il</strong> limite territoriale meri<strong>di</strong>onale<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong>. L’analisi numerica del reticolo idrografico ha identificato aste fluviali <strong>di</strong><br />

I, II e III or<strong>di</strong>ne, so<strong>la</strong>mente <strong>il</strong> fiume Anapo definisce nel <strong>territorio</strong> esaminato asta <strong>di</strong> V or<strong>di</strong>ne.<br />

2.4 Situazione urbanistica<br />

2.4.1 Reti <strong>di</strong> comunicazione<br />

È ben nota l’importanza che rivestono le vie <strong>di</strong> comunicazione nell’ambito del<strong>la</strong> pianificazione <strong>di</strong> protezione<br />

civ<strong>il</strong>e: esse possono consentire l’evacuazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e/o l’afflusso dei soccorsi. Ed è<br />

fondamentale conoscere le principali caratteristiche intrinseche e cioè, se una strada è asfaltata o meno,<br />

se ha limitazione nel<strong>la</strong> portata o nell’ingombro dei mezzi che <strong>la</strong> <strong>per</strong>corrono, se è a raso, in viadotto, in<br />

galleria, se vi sono ponti. Le principali infrastrutture, devono essere <strong>di</strong>stinte in autostrade, strade statali,<br />

provinciali, comunali e ferrovie.<br />

2.4.2 Linee aeree e condotte interrate<br />

Anche le linee aeree (<strong>per</strong> trasporto elettricità, telefono, ecc.) e le condotte interrate (gasdotti, oleodotti,<br />

acquedotti) rivestono un ruolo importante: esse da un <strong>la</strong>to consentono l’informazione al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

e/o l’afflusso dei soccorsi, dall’altro canto rappresentano un <strong>per</strong>icolo (<strong>per</strong> <strong>la</strong> caduta delle linee stesse<br />

o degli elementi che le sorreggono) che può manifestarsi in concomitanza a partico<strong>la</strong>ri eventi ca<strong>la</strong>mitosi.<br />

Partico<strong>la</strong>re gravità riveste l’eventuale rottura <strong>di</strong> condotte interrate con conseguente fuoriuscita del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!