10.06.2013 Views

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong> e <strong>la</strong> Necropoli <strong>di</strong> Pantalica<br />

A scopi <strong>di</strong> protezione civ<strong>il</strong>e si può <strong>di</strong>stinguere tra sismi che non provocano danno, sismi che provocano<br />

danni parziali, generalmente contenib<strong>il</strong>i con comportamenti <strong>di</strong> autoprotezione dei citta<strong>di</strong>ni, e sismi<br />

che originano danni tali da creare situazioni <strong>di</strong> grossa emergenza.<br />

1. Sisma scarsamente avvertito (dal 1° al 3° grado del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> Mercalli-Cancani-Sieberg). A seconda<br />

dell’intensità del sisma, le scosse sono <strong>per</strong>cepite solo dagli strumenti, da poche <strong>per</strong>sone ai piani su<strong>per</strong>iori,<br />

con leggera osc<strong>il</strong><strong>la</strong>zione <strong>di</strong> oggetti).<br />

2. Sisma <strong>di</strong> I livello (dal 3° al 5° grado del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> Mercalli-Cancani-Sieberg). Questo livello configura<br />

terremoti che possono essere avvertiti in modo <strong>di</strong>verso dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e possono provocare casi<br />

<strong>di</strong> panico, in determinate <strong>per</strong>sone, in determinate zone del <strong>territorio</strong> e in determinate circostanze. In partico<strong>la</strong>re<br />

si potranno verificare scuotimenti e osc<strong>il</strong><strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> oggetti all’interno delle case, caduta <strong>di</strong> calcinacci<br />

all’esterno, e spavento nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che in parte si riverserà all’esterno. Per questi tipi <strong>di</strong> terremoto<br />

è comunque generalmente ipotizzab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> seguente quadro:<br />

- normale funzionamento dei servizi <strong>di</strong> emergenza;<br />

- temporaneo congestionamento delle reti <strong>di</strong> traffico e telefoniche che potranno tornare a funzionare<br />

normalmente nel giro <strong>di</strong> 30-60 minuti, non essendosi verificate interruzioni nelle reti;<br />

- ridotto numero <strong>di</strong> feriti, determinato da cadute <strong>di</strong> oggetti, infarti, incidenti causati dal<strong>la</strong> fuga dalle<br />

abitazioni;<br />

- lesioni limitate e spora<strong>di</strong>ci crolli, che interessano costruzioni già in <strong>di</strong>fficoltà statiche prima del sisma.<br />

La popo<strong>la</strong>zione in strada, una volta tranqu<strong>il</strong>lizzata dalle strutture <strong>di</strong> protezione civ<strong>il</strong>e sulle conseguenze<br />

del sisma, potrebbe tornare nelle proprie abitazioni nel giro <strong>di</strong> qualche ora al massimo.<br />

3 Sisma <strong>di</strong> II livello (dal 6° al 8° grado del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> Mercalli-Cancani-Sieberg). Il sisma è avvertito<br />

imme<strong>di</strong>atamente dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e può provocare momenti <strong>di</strong> panico generalizzato. Per questi tipi <strong>di</strong><br />

terremoto si può ipotizzare <strong>il</strong> seguente scenario:<br />

- <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e funzionamento dei servizi <strong>di</strong> emergenza, determinato dall’abbandono del <strong>per</strong>sonale preoccupato<br />

del<strong>la</strong> sorte dei propri fam<strong>il</strong>iari;<br />

- congestionamento delle reti telefoniche e <strong>di</strong> traffico, che determinerà <strong>la</strong> paralisi del servizio <strong>per</strong> 3-4<br />

ore;<br />

- funzionamento normale delle reti idriche, del gas, elettriche. Si possono <strong>per</strong>ò avere spora<strong>di</strong>che rotture<br />

nelle reti;<br />

- elevato numero <strong>di</strong> feriti, determinato da infarti, caduta <strong>di</strong> oggetti, incidenti causati dal<strong>la</strong> fuga, da<br />

crolli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> essi e significativo numero <strong>di</strong> morti <strong>per</strong> <strong>di</strong>struzione delle case più fatiscenti;<br />

- incen<strong>di</strong> causati dal<strong>la</strong> rottura <strong>di</strong> tubazioni, cortocircuiti, fornelli incusto<strong>di</strong>ti, stufe rovesciate;<br />

La popo<strong>la</strong>zione, in preda al<strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione, ricerca affannosamente i propri fam<strong>il</strong>iari. La psicosi del<strong>la</strong><br />

scossa <strong>di</strong> assestamento spinge moltissime <strong>per</strong>sone ad accamparsi in automob<strong>il</strong>i o in attendamenti <strong>di</strong> fortuna,<br />

<strong>per</strong> una durata che si può protrarre anche 5-6 giorni.<br />

4 Sisma <strong>di</strong> III livello (dal 9° grado in su del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> Mercalli-Cancani-Sieberg). Questo livello in<strong>di</strong>ca<br />

terremoti che provocano panico in tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione esistente, e possib<strong>il</strong>i shock <strong>per</strong> alcune <strong>per</strong>sone<br />

con conseguente temporanea <strong>di</strong>minuzione delle capacità decisionali. Per questi tipi <strong>di</strong> terremoto si può<br />

ipotizzare <strong>il</strong> seguente scenario:<br />

- paralisi dei servizi <strong>di</strong> emergenza determinata dall’abbandono del <strong>per</strong>sonale impiegato e dal crollo<br />

degli e<strong>di</strong>fici nei quali i servizi sono localizzati;<br />

- interruzione delle reti telefoniche e <strong>di</strong> traffico, che dura fino a che non verranno ripristinate;<br />

- rottura delle reti idriche, elettriche, fognanti e del gas;<br />

- elevatissimo numero <strong>di</strong> feriti ed elevato numero <strong>di</strong> morti, determinato da infarti, caduta <strong>di</strong> oggetti,<br />

crolli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, ustioni provocati da incen<strong>di</strong>;<br />

La popo<strong>la</strong>zione è in preda al<strong>la</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione, ed è completamente inattiva a causa dello shock nervoso<br />

e dell’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> fare alcunché senza mezzi adeguati.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!