10.06.2013 Views

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

Piano di salvaguardia per il territorio di Sortino e la ... - Noé Cartodata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Sortino</strong> e <strong>la</strong> Necropoli <strong>di</strong> Pantalica<br />

3.2 Rischio sismico<br />

Le gran<strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te economiche e sociali causate dal verificarsi <strong>di</strong> eventi sismici hanno incentivato,<br />

negli ultimi decenni, gli stu<strong>di</strong> sul rischio sismico con l’obiettivo <strong>di</strong> formu<strong>la</strong>re delle strategie <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

mitigazione delle conseguenze <strong>di</strong> tali eventi. In termini economici <strong>il</strong> Rischio Sismico è definib<strong>il</strong>e<br />

come <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> funzionalità degli e<strong>di</strong>fici e delle strutture in genere a<br />

causa <strong>di</strong> un terremoto. La stima quantitativa del rischio sismico può essere definita con <strong>la</strong> seguente<br />

re<strong>la</strong>zione: Rischio Sismico = Pericolosità Sismica * Vulnerab<strong>il</strong>ità * Esposizione<br />

La Pericolosità Sismica è <strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità che si verifichi in un dato luogo o entro una data area e entro un<br />

certo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> un terremoto capace <strong>di</strong> causare danni.<br />

La Vulnerab<strong>il</strong>ità consiste nel<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione da parte <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, beni o attività a subire danni o mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

a causa del verificarsi <strong>di</strong> un terremoto. Tali danni possono indurre al<strong>la</strong> momentanea riduzione <strong>di</strong><br />

efficienza da parte <strong>di</strong> questi elementi o anche ad una totale irrecu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>ità.<br />

L’Esposizione può essere definita come <strong>la</strong> <strong>di</strong>slocazione, consistenza, qualità e valore dei beni e delle attività<br />

presenti sul <strong>territorio</strong> che possono essere influenzate <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dall’evento sismico<br />

(inse<strong>di</strong>amenti, e<strong>di</strong>fici, attività economiche-produttive, infrastrutture, densità <strong>di</strong> popo<strong>la</strong>zione). Ogni elemento<br />

può essere rappresentato attraverso delle mappe tematiche (carte <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità, <strong>di</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong><br />

esposizione) <strong>la</strong> cui corre<strong>la</strong>zione porta al<strong>la</strong> valutazione del rischio sismico (carta del rischio sismico).<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> ricerca del Gruppo Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Difesa dai Terremoti (GNDT) del CNR,<br />

<strong>il</strong> progetto “Pericolosità Sismica del Territorio Nazionale” si è posto quale obiettivo ottenere una nuova<br />

stima del<strong>la</strong> <strong>per</strong>icolosità sismica d’Italia, ut<strong>il</strong>izzando metodologie statistiche internazionalmente convalidate.<br />

I risultati <strong>di</strong> questa metodologia sono in genere riferiti ad un certo livello <strong>di</strong> probab<strong>il</strong>ità in un dato <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> tempo; le figure presentate <strong>il</strong>lustrano <strong>il</strong><br />

valore dell’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità che si prevede<br />

non venga su<strong>per</strong>ato nel 90% dei casi in 50<br />

anni. I risultati possono anche essere interpretati<br />

come quel valore <strong>di</strong> scuotimento che nel 10% dei<br />

casi si prevede verrà su<strong>per</strong>ato in 50 anni, oppure<br />

<strong>la</strong> vibrazione che me<strong>di</strong>amente si verifica ogni<br />

475 anni (cosiddetto <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ritorno).<br />

I due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità qui ut<strong>il</strong>izzati<br />

rappresentano due aspetti <strong>di</strong>versi dello stesso<br />

fenomeno. L’accelerazione orizzontale <strong>di</strong> picco<br />

<strong>di</strong> Fig. 1 <strong>il</strong>lustra l’aspetto più propriamente fisico:<br />

si tratta <strong>di</strong> una grandezza <strong>di</strong> interesse ingegneristico<br />

che viene ut<strong>il</strong>izzata nel<strong>la</strong> progettazione in<br />

quanto definisce le caratteristiche costruttive<br />

richieste agli e<strong>di</strong>fici in zona sismica.<br />

Figura 1<br />

L’intensità macrosismica <strong>di</strong> Fig. 2 rappresenta,<br />

invece, in un certo senso le conseguenze socioeconomiche;<br />

descrivendo infatti <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> danneggiamento<br />

causato dai terremoti, una carta <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolosità in intensità macrosismica si avvicina,<br />

con le dovute cautele derivate da <strong>di</strong>verse<br />

approssimazioni insite nel parametro intensità,<br />

al concetto <strong>di</strong> rischio sismico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!