10.06.2013 Views

M. Piccirillo--Le due iscrizioni della cappella ... - Christus Rex

M. Piccirillo--Le due iscrizioni della cappella ... - Christus Rex

M. Piccirillo--Le due iscrizioni della cappella ... - Christus Rex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

526<br />

Ne diamo la traduzione:<br />

M. PICCIRILLO<br />

+ Anzitutto a Dio diamo gloria. Amen. Per le preghiere dei Santi<br />

dia il Signore la ricompensa al santissimo signore Abramo l’egumeno<br />

e archimandrita di tutto il deserto e dia la ricompensa all’amatissimo<br />

da Dio abba Longino lo stilita e a abba Giovanni.<br />

L’iscrizione, che inizia con una formula liturgica normale in ambiente<br />

monastico (1Tm 2,1; Ps 67,35: dovte dovxav tw' Qew') 10 fornisce<br />

dati storici notevoli alla conoscenza dell’ambiente monastico nel territorio<br />

<strong>della</strong> provincia Arabia con l’attestazione inequivocabile dei <strong>due</strong><br />

titoli che accompagnano i <strong>due</strong> benefattori <strong>della</strong> <strong>cappella</strong> 11 .<br />

Da Cirillo di Scitopoli (Vita Sabae 30 pp. 111/117) sappiamo che<br />

mentre Teodosio era stato eletto dal patriarca di Gerusalemme archimandrita<br />

di tutta la vita cenobitica, Saba fu eletto archimandrita di tutta<br />

la vita anacoretica di Palestina: aJrcimandrivthn te kai; nomoqevthn<br />

pavntwn tw'n uJpo; Palaistivnhn laurw'n te kai; ajnacwrhtw'n 12 .<br />

Dalla iscrizione veniamo a sapere che una carica equivalente esisteva<br />

anche ad est del Mar Morto nel territorio <strong>della</strong> Provincia Arabia, se non<br />

10. Un principio di vita monastica che troviamo per es. in S. Basilio (“anzitutto pregare e<br />

lodare Dio” Reg. fusius 37,3; Ep. 2,2), e in S. Bendetto (“nulla si anteponga all’opera di<br />

Dio”, cioè al culto divino, Reg. 43,3).<br />

11. La pellegrina Egeria nella seconda metà del IV secolo incontrò monaci nei pressi<br />

delle fonti di Mosè: “In quel luogo vi è una chiesetta… Vi abitano parecchi monaci,<br />

molto santi che qui chiamano asceti” (Itinerarium, X, 9). Nelle <strong>iscrizioni</strong> del monastero<br />

maggiore sulla cima di Siyagha, gli abati hanno il titolo di “prete e igumeno” (S.<br />

Saller, The Memorial of Moses on Mount Nebo, I, pp. 247-264); e di “nostro padre”<br />

nella iscrizone di Procapis sempre sulla montagna (<strong>Piccirillo</strong>, “L’eremitaggio di<br />

Procapis e l’ambiente funerario di Robebos al Monte Nebo - Siyagha”, in Christian<br />

Archaeology in the Holy Land. New Discoveries, Ed. by G.C. Bottini, L. Di Segni, E.<br />

Alliata, Jerusalem 1990, pp. 391-415). Monaci sono ricordati in basilica (<strong>Piccirillo</strong>,<br />

LA, 26, 1976, p. 315), al Mukhayyat nella <strong>cappella</strong> del Prete Giovanni (Saller -<br />

Bagatti, The Town of Nebo, p. 176 s.), e nel mosaico superiore <strong>della</strong> chiesa di Kaianos<br />

nella valle di ‘Uyun Musa, dove è usato il termine monavzwn (<strong>Piccirillo</strong> - Alliata, “La<br />

chiesa del monastero di Kaianos alle ‘Ayoun Mousa sul Monte Nebo”, in Quaeritur<br />

inventus colitur, Roma 1989, p. 572).<br />

12. Ripetuto in Vita Theodosii 239, 10: oJ me;n ajbba'" Qeodovsio" ajrchgo;" gevgone<br />

kai; ajrcimandrivth"panto;" tou' koinobiakou' kanovno"… oJ de; path;r hJmw'n Savba"<br />

a[rcwn katestavqh kai; nomoqevth" panto;" tou' ajnacwrhtikou' bivou kai; pavntwn<br />

tw'n ejn toi'" kevllai" zh'n proairoumevnwn. Il monaco <strong>Le</strong>onzio egumeno e vicario<br />

di tutto il deserto (pavsh" th'" ejrhvmou) firmò la lettera dei monaci contro Severo inviata<br />

al concilio di Costantinopoli (Mansi, Sacrorum Conciliorum, VIII, 912).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!