10.06.2013 Views

Le tracce di San Benedetto - Pereto

Le tracce di San Benedetto - Pereto

Le tracce di San Benedetto - Pereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tò l'invito e così fece la sua prima esperienza <strong>di</strong> vita cenobitica. Non è<br />

riportato nel testo il luogo del monastero; la tra<strong>di</strong>zione localizza questo<br />

monastero nella Borgata <strong>di</strong> <strong>San</strong> Cosimato, nei pressi <strong>di</strong> Vicovaro (RM).<br />

Quale regola o insegnamento seguivano questi altri monaci?<br />

Volendo imporre ai monaci un'ascesi dura, essi si rifiutarono <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>rgli.<br />

<strong>Benedetto</strong> tornò allora a Subiaco.<br />

I do<strong>di</strong>ci monasteri<br />

Gli storiografi raccontano che il primo monastero fabbricato da <strong>Benedetto</strong><br />

fu quello <strong>di</strong> <strong>San</strong> Clemente, ai pie<strong>di</strong> della montagna <strong>di</strong> Subiaco.<br />

Vedendo accorrere attorno a lui, attratti dalla fama della sua santità, altri<br />

<strong>di</strong>scepoli, volle dare loro un'organizzazione. Li sud<strong>di</strong>vise in gruppi e li<br />

mise a gestire dei monasteri con a capo un abate e sotto <strong>di</strong> lui do<strong>di</strong>ci<br />

monaci.<br />

<strong>Benedetto</strong> aveva fatto costruire do<strong>di</strong>ci cenobi, numero simbolico; in<br />

ogni cenobio, do<strong>di</strong>ci monaci ed un abate. Questa sud<strong>di</strong>visione ricorda il<br />

Vangelo, ovvero Gesù e i do<strong>di</strong>ci apostoli. Dove sorsero questi monasteri<br />

non è descritto nei Dialoghi. Gli storiografi raccontano che erano sparsi<br />

nella zona attorno a Subiaco. Il santo viveva e formava i nuovi monaci<br />

nel tre<strong>di</strong>cesimo monastero, quello de<strong>di</strong>cato a <strong>San</strong> Clemente.<br />

Dei do<strong>di</strong>ci monasteri fondati da <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> l'unico sopravvissuto ai<br />

terremoti e alle <strong>di</strong>struzioni saracene fu quello <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Scolastica, 5 che,<br />

sino alla fine del XII secolo, fu il solo monastero <strong>di</strong> Subiaco. In origine<br />

si chiamò Monastero <strong>di</strong> <strong>San</strong> Silvestro (de<strong>di</strong>cato a <strong>San</strong> Silvestro papa), a<br />

partire dal secolo IX fu detto Monastero <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> e <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Scolastica e nel XIV secolo prese il nome attuale, ovvero Monastero <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>ta Scolastica.<br />

L‟esatta identificazione dei do<strong>di</strong>ci monasteri presenta tuttora qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Il monastero, per come è inteso oggi, è un complesso e<strong>di</strong>lizio<br />

composto da vari ambienti, quin<strong>di</strong> occupa una superficie estesa.<br />

All‟epoca in cui nascono queste do<strong>di</strong>ci comunità si può parlare <strong>di</strong> ceno-<br />

5 Noto anche come protocenobio.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!