10.06.2013 Views

Le tracce di San Benedetto - Pereto

Le tracce di San Benedetto - Pereto

Le tracce di San Benedetto - Pereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>mora sulla riva settentrionale della Loira, organizzando qui la vita del<br />

gruppo che si era formato attorno a lui.<br />

Martino morì il giorno 8 novembre 397 e fu sepolto il giorno 11 novembre<br />

a Tours (Francia). È patrono della gente <strong>di</strong> chiesa, <strong>di</strong> soldati, <strong>di</strong> cavalieri<br />

e viaggiatori. Il culto si <strong>di</strong>ffuse rapidamente anche in Italia tanto<br />

che <strong>Benedetto</strong> consacrò a Martino l‟antico tempio <strong>di</strong> Apollo sulla vetta<br />

<strong>di</strong> Cassino.<br />

La Regola<br />

Il monachesimo benedettino delle origini, chiamato cassinese, è definito<br />

dalla Regola monachorum, conosciuta come la Regola <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>.<br />

Questa è costituita da un prologo e da settantatre capitoli in cui sono fissate<br />

le forme <strong>di</strong> vita praticata all‟interno del monastero <strong>di</strong> Montecassino,<br />

destinato a <strong>di</strong>ventare modello del monachesimo occidentale.<br />

Nell‟elaborare il testo, <strong>Benedetto</strong> tenne conto <strong>di</strong> altre regole definite dai<br />

suoi predecessori, Pacomio e Basilio in Oriente, Agostino e Cassiano in<br />

Occidente, fino alla cosiddetta Regola del Maestro, composta intorno al<br />

500 da un ignoto abate <strong>di</strong> un monastero a sud <strong>di</strong> Roma, che viene considerata<br />

la principale fonte letteraria per <strong>Benedetto</strong>. Sia il Maestro che<br />

<strong>Benedetto</strong> adoperarono per il testo il latino cosiddetto vulgaris, ossia la<br />

lingua parlata e scritta nel VI secolo, che si <strong>di</strong>stingueva dal latino letterario<br />

del periodo classico.<br />

<strong>Benedetto</strong> identifica il suo ideale <strong>di</strong> vita monastica con quello dei cenobiti<br />

che vivono in monastero, servendo Dio sotto una regola e un abate.<br />

Prende, inoltre, le <strong>di</strong>stanze da altre forme <strong>di</strong> monachesimo che esistevano<br />

in quel periodo.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!