10.06.2013 Views

Eredità Principi Borghese - Uni Land Spa

Eredità Principi Borghese - Uni Land Spa

Eredità Principi Borghese - Uni Land Spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCHE’ UNI LAND spa ?<br />

<strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> S.p.A. è società capogruppo del Gruppo Cem ; Nel corso delle ultime due generazioni , questa ha avviato una campagna di acquisizioni di terreni di importanti<br />

dimensioni, con destinazioni urbanistiche residenziali e commerciali, al fine promuovere il loro sviluppo e successivamente rivenderli o di conservarne la proprietà<br />

percependone i canoni di locazione.<br />

<strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> S.p.A possiede:<br />

• un’esperienza professionale sviluppata da Cem in circa 50 anni di presenza nel settore immobiliare;<br />

• la capacità di riconoscere la rilevanza strategica di un terreno anche in base alle infrastrutture pre-esistenti o sulla base dei programmi edificatori futuri;<br />

• una rete di rapporti costruiti e consolidati nel tempo con gli intermediari, con i consulenti immobiliari, con le amministrazioni locali e con gli studi di architettura e<br />

ingegneria;<br />

• la capacità di coinvolgere nell’ambito di un progetto, gruppi di rilevanza internazionale operanti negli specifici settori;<br />

• La capacità comprovata dai fatti di crescere senza ricorrere al debito , sfruttando nel corso degli anni la valorizzazione, del mercato immobiliare .<br />

Il progetto di riorganizzazione operativa già avviato prevede anche investimenti in quote di fondi immobiliari da effettuarsi per il tramite delle società controllate di <strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> di<br />

diritto lussemburghese, che consentiranno di ottimizzare la fiscalità degli investimenti immobiliari.<br />

La proprietà di <strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> è saldamente in mano alla Famiglia Mezzini che nel tempo ha dimostrato di possedere caratteristiche assai simili a quanto immaginato e desiderato dal<br />

Prof. Chiappini per la conservazione e la valorizzazione futura del proprio patrimonio.<br />

Il patrimonio del Gruppo <strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> risulta ad oggi prevalentemente costituito da terreni in fase di sviluppo e da diritti su proprietà immobiliari, situati in Emilia Romagna, per una<br />

superficie fondiaria complessiva di circa 639.737 mq .<br />

Nel perseguire gli obiettivi condivisi con il Prof. Chiappini , il Gruppo <strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> farà ovviamente leva sulla maggior visibilità , trasparenza e flessibilità finanziaria, connesse allo<br />

status di società quotata.<br />

il defunto genitore del Prof. Massimo Chiappini aveva a suo tempo acquistato dalla Famiglia <strong>Borghese</strong> una grande quantità di suoli siti nella Provincia di Roma, meglio, ai confini<br />

di quelli che oggi sono i confini del sistema urbano costituito. I <strong>Borghese</strong> all’epoca procedettero alla vendita di detti beni perché ormai inseguiti da creditori e debiti di tutti i<br />

generi. Il defunto Prof. Chiappini aveva proceduto all’acquisto di parte di detti beni a mezzo di asta pubblica, includendosi beni di tutti i generi, incluse residenze e castelli,<br />

lo stesso Vittorio Chiappini in altre occasioni aveva proceduto all’acquisto di altri beni di detta famiglia<br />

Alcune maldestre leggi per lungo tempo (dal 1950 al 1997) avevano imposto la redditualità di beni gravati da enfiteusi come quelli della Famiglia <strong>Borghese</strong> ad una riscossione di<br />

canoni ancorati ai ridicoli redditi dominicali dei suoli per cui le sole richieste di pagamento avrebbero superato l’ammontare del ricevuto,<br />

Dal 1997 una sentenza della Corte Costituzionale ha posto nuovo equilibrio alla situazione determinando che il capitale di affranco non avrebbe dovuto essere parificato ad una<br />

spoliazione, una ablazione gratuita, una cessione obbligata senza pari corrispettivo e quindi stabilendo che il capitale di affranco avrebbe dovuto essere quanto più<br />

prossimo al reale valore di mercato del bene<br />

Il Chiappini ha intrapreso dall’anno 2000 un grande lavoro di riordino, rideterminazione, catalogazione ed esame di detti beni, lavoro che, pur vastissimo, ancora debbasi<br />

intendersi incompiuto<br />

IL PROGETTO UNI LAND – CHIAPPINI È ORIGINATO DALLE SEGUENTI CONDIZIONI NELLA CONSIDERAZIONE CHE:<br />

L’Ing. Massimo Chiappini ha ormai una età avanzata, non è in buone condizioni di salute, debilitato, senza eredi diretti, intende preservare detto patrimonio nella sua interezza e<br />

nella sua continuità; È interessato ad una nuova fondazione dedicata al bene, al sollievo ed al sostegno dei sofferenti, dei bisognosi, dei malati, dei poveri e dei senza<br />

tetto,<br />

L’ing. Chiappini nel conseguimento degli scopi sopra detti, non ha mai reputato opportuno di prendere in considerazione la possibilità di donare a fondazioni esistenti, enti<br />

benefici o similari il proprio patrimonio immobiliare, in quanto detti Enti, pur nella loro integrità morale, non sarebbero mai stati in grado di addivenire al duplice fine di<br />

conservare, consolidare e sviluppare dette proprietà, talché gli aiuti ai bisognosi e sofferenti non fosse determinato dalle logiche di sviluppo e reddito delle proprietà, ma<br />

sarebbe avvenuto solo a mezzo della alienazione degli stessi<br />

LA <strong>Uni</strong> <strong>Land</strong> spa è società adeguata per solidità, tradizione, per la conservazione e la valorizzazione di patrimoni immobiliari<br />

possiede il Know how necessario per poter massimizzare la redditività dei suoli e le capacità tecniche e giuridiche per rientrare nel pieno possesso dei suoli in tempi<br />

ragionevolmente contenuti, per attivare i desiderata del prof. Chiappini, sostenerlo negli intenti ed assicurare continuità al patrimonio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!