10.06.2013 Views

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza delle Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

casoncelli bresciani, anch’essi soprannominati “de la Madunina dei custù”.<br />

Oggi la tra<strong>di</strong>zione, che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nell’Ottocento, è tornata a vivere grazie<br />

agli Alpini <strong>di</strong> Bottonaga, che organizzano ogni anno a novembre la caratteristica<br />

fiera con i tipici casoncelli, accompagnata da bancarelle per le vie.<br />

Il rogo <strong>della</strong> vecchia<br />

Nel quartiere <strong>di</strong> vecchia Bottonaga la sera del Giovedì grasso si rinnova, sullo<br />

schema <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> un tempo, il “rogo <strong>della</strong> vecchia”. Secondo l’uso popolare,<br />

le vie del quartiere sono attraversate da una sfilata variopinta e strepitante,<br />

che ha il valore simbolico <strong>di</strong> richiamare gli spiriti maligni con il frastuono <strong>di</strong><br />

pentole e barattoli, per condurli sul carro dove svetta la “Vecchia”, un grosso<br />

pupazzo <strong>di</strong> fattezze umane.<br />

Come vuole la tra<strong>di</strong>zione, una volta calate le tenebre alla Vecchia viene appiccato<br />

il fuoco in un posto visibile da tutti, sulla scorta <strong>di</strong> una ritualità antica,<br />

che vede nel fantoccio un rimando alla figura <strong>della</strong> strega, o più probabilmente<br />

un simbolo dell’inverno rigido e buio, che deve lasciare il posto alla<br />

primavera che si avvicina. Nel remoto immaginario conta<strong>di</strong>no, legato al ciclo<br />

naturale e ai ritmi produttivi <strong>della</strong> terra, bruciare la vecchia, simbolo <strong>di</strong> una<br />

femminilità non più feconda ed emblema <strong>di</strong> tutte le sventure e avversità, serviva<br />

per scacciare gli spiriti maligni e la miseria, propiziando invece fertilità<br />

e prosperità.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!