10.06.2013 Views

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

I quartieri della Circoscrizione Sud - Comune di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 ANNI DI PARTECIPAZIONE - L’esperienza delle Circoscrizioni a <strong>Brescia</strong><br />

le RealTà Del TeRRiToRio<br />

IRCCS Centro San Giovanni <strong>di</strong> Dio Fatebenefratelli<br />

La storia dell’Istituto <strong>di</strong> via Pilastroni affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nel 1882, anno in<br />

cui inizia la sua attività come ospedale psichiatrico grazie a una donazione ai<br />

Padri Fatebenefratelli destinata alla cura dei malati alienati.<br />

Dopo la riforma psichiatrica del 1978 la struttura conosce un profondo processo<br />

<strong>di</strong> cambiamento che passa attraverso un preciso percorso formativo degli<br />

operatori, il rinnovamento degli e<strong>di</strong>fici e l’attivazione <strong>di</strong> progetti sperimentali<br />

come quello che porta allo sviluppo <strong>di</strong> competenze e strutture innovative per<br />

la riabilitazione <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sturbi mentali gravi e quello per la riabilitazione<br />

delle persone affette dalla malattia <strong>di</strong> Alzheimer, ambito per cui l’Istituto<br />

entra a far parte <strong>di</strong> un progetto-pilota <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Insieme a questo processo <strong>di</strong> importante cambiamento inizia una intensa attività<br />

<strong>di</strong> ricerca scientifica che contribuisce al riconoscimento dell’Istituto, nel<br />

1996, come Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS per la<br />

riabilitazione psichiatrica e per la riabilitazione <strong>della</strong> malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Oltre alle unità operative <strong>di</strong> degenza, day hospital, a strutture per la residenzialità<br />

psichiatrica e ambulatori, particolarmente attiva è la vocazione del<br />

Centro sul fronte <strong>della</strong> ricerca scientifica, che vede attive <strong>di</strong>verse unità organizzative<br />

sia nella forma <strong>di</strong> veri e propri laboratori, come quelli <strong>di</strong> genetica,<br />

neurobiologia, neuroimaging, neuropsicologia e neurofisiologia, che <strong>di</strong> équipe<br />

de<strong>di</strong>cate, come quelle <strong>della</strong> ricerca psico-sociale e <strong>della</strong> ricerca clinica sulla<br />

malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Cooperativa La Mongolfiera<br />

La Cooperativa sociale La Mongolfiera Onlus nasce nel 1986 per realizzare<br />

servizi che migliorano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita personale, sociale e lavorativa delle<br />

persone in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e delle loro famiglie.<br />

Nel corso degli anni ha realizzato servizi e progetti con specifici e <strong>di</strong>fferenti<br />

obiettivi, tutti accomunati però dalle stesse linee d’impegno e da una convinzione<br />

<strong>di</strong> fondo: che la <strong>di</strong>versità sia ricchezza.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!