10.06.2013 Views

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

so Reggimento, nonché il maresciallo più giovane<br />

dell’allora Regio Esercito. Eccezionale per quei<br />

tempi!<br />

Nel 1936 è trasferito all’11° Granatieri <strong>di</strong> Savoia<br />

per assumere la <strong>di</strong>rezione della Banda Reggimentale e<br />

parte per l’Africa Orientale ove, in Somalia ed Etiopia<br />

partecipa alla campagna <strong>di</strong> operazioni con l’incarico<br />

<strong>di</strong> Capomusica e comandante <strong>di</strong> plotone (in zona <strong>di</strong><br />

operazioni il complesso musicale assumeva all’epoca<br />

anche una sua configurazione tattica).<br />

Rientrato in Patria nel 1939 sposa Ester Gianazza,<br />

viene promosso Maresciallo Capo e destinato alla<br />

<strong>di</strong>rezione della banda musicale del 152° Reggimento<br />

Fanteria “Sassari” in Trieste. Con l’incarico <strong>di</strong> Capomusica<br />

e comandante <strong>di</strong> plotone mitraglieri partecipa<br />

alle operazioni del secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale nei<br />

Balcani, rientrando quin<strong>di</strong> nel 1943 in Patria.<br />

Nel 1946 con la ricostituzione dell’Esercito riprende<br />

servizio nella Divisione “Cremona” quale Capomusica<br />

del 21° Fanteria e quin<strong>di</strong>, promosso Maresciallo<br />

Maggiore nel 1947, (successivamente aggiunse<br />

il grado <strong>di</strong> Aiutante) assume la <strong>di</strong>rezione della banda<br />

musicale del 22° Reggimento Fanteria “Cremona” in<br />

Torino, incarico che mantiene fino al 1966.<br />

Negli anni ’50 curò la parte musicale delle recite<br />

che si svolgevano all’Oratorio S. Domenico, al termine<br />

delle attività dell’Oratorio e dell’anno scolastico.<br />

Erano delle vere e proprie comme<strong>di</strong>e musicali, una<br />

bella orchestra, da lui <strong>di</strong>retta, accompagnava i giovani<br />

attori, allievi delle scuole elementari, ogni volta lo<br />

spettacolo richiamava un folto pubblico ed erano necessarie<br />

sempre due repliche.<br />

Nel 1967, a seguito <strong>di</strong> un rior<strong>di</strong>no dei complessi<br />

musicali militari vengono sciolte le bande reggimentali<br />

e viene costituita la banda della Divisione<br />

“Cremona” che, con sede in Torino, riunisce le risorse<br />

musicali dei vari reggimenti <strong>di</strong>pendenti, il M°.<br />

Agostino Garello <strong>di</strong>rige quel complesso fino al 1975,<br />

anno in cui per limiti d’età termina il suo servizio<br />

attivo nell’Esercito, servizio costellato da numerosi<br />

encomi, decorazioni e riconoscimenti <strong>di</strong> natura militare<br />

ed artistica.<br />

Durante la sua carriera, quando gliene era possibile<br />

e con tutta la riservatezza propria del suo carattere,<br />

il cav. Agostino Garello ha sempre seguito più realtà<br />

musicali prendendosi cura dell’orchestra del Teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong>, del complesso ban<strong>di</strong>stico dell’Istituto<br />

“Angeli” del Cottolengo <strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> e dei “Salesiani”<br />

<strong>di</strong> Torino, nonché della Società Filarmonica <strong>di</strong><br />

Carmagnola.<br />

Ma l’appuntamento artistico pinerolese più duraturo<br />

è stato quello presso l’Istituto dei Padri Oblati <strong>di</strong> Via<br />

Sommellier ove ha assemblato e <strong>di</strong>retto per numerosi<br />

anni un complesso musicale da cappella con organo,<br />

archi, fiati, voci e cori degli allora chierici austriaci<br />

che negli anni ’60 completavano i loro stu<strong>di</strong> teologici<br />

presso l’Istituto. Per questo complesso ha strumentato,<br />

trascritto e <strong>di</strong>retto con grande passione composizioni<br />

musicali religiose anche <strong>di</strong> eminenti autori, che oggi<br />

definiremmo “<strong>di</strong> nicchia”. Questo complesso ha accompagnato<br />

le più importanti celebrazioni religiose e le esecuzioni,<br />

per un certo periodo <strong>di</strong> tempo, hanno dato vita<br />

ad un non in<strong>di</strong>fferente momento <strong>di</strong> cultura musicale in<br />

<strong>Pinerolo</strong>, che veniva apprezzato da cultori ed appassionati<br />

anche <strong>di</strong> altre città.<br />

L’attività <strong>di</strong> composizione del Maestro Garello<br />

è stata parimenti varia e ricca e l’archivio musicale,<br />

composto da innumerevoli spartiti scritti rigorosamente<br />

<strong>di</strong> sua mano, è stato da lui donato alle varie<br />

realtà musicali, militari e non, a seconda delle loro<br />

caratteristiche peculiari. Canzonieri, marce sinfoniche<br />

e militari fanno parte dell’archivio della Banda<br />

Musicale dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong> Alpini <strong>Sezione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pinerolo</strong> e la sua “Fanteria al passo” ha accompagnato<br />

ed accompagna lo sfilamento <strong>di</strong> tanti ALPINI<br />

ai raduni».<br />

13<br />

Il M. M.A. Garello<br />

al comando della<br />

Banda musicale<br />

del 22° Rgt.<br />

Fanteria<br />

“Cremona”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!