10.06.2013 Views

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2009 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3° REGGIMENTO ALPINI<br />

KABUL:<br />

INAUGURATO Il PRIMO<br />

POZZO DEL PROGETTO<br />

“POZZI DI PACE”<br />

Scenario <strong>di</strong> guerra – scena d’amore<br />

Lo scorso 2 marzo nel <strong>di</strong>stretto rurale <strong>di</strong> Chahar<br />

Asyab, è stato inaugurato il primo pozzo del progetto<br />

<strong>di</strong> cooperazione civile-militare a favore della popolazione<br />

“Pozzi <strong>di</strong> Pace”, che sarà completato dal progetto<br />

“Un fiume <strong>di</strong> solidarietà”.<br />

“Pozzi <strong>di</strong> Pace”, progetto finanziato da enti comunali<br />

e provinciali <strong>di</strong> Torino, per un costo complessivo<br />

<strong>di</strong> circa 40 mila euro, prevede infatti la costruzione <strong>di</strong><br />

14 pozzi che andranno <strong>di</strong>rettamente a sanare il fabbisogno<br />

<strong>di</strong> oltre 400 famiglie dei villaggi del <strong>di</strong>stretto<br />

ed alcune infrastrutture primarie come la Scuola <strong>di</strong><br />

Malaly Shahid. Inoltre la costruzione dei pozzi, <strong>di</strong> fatto,<br />

porterà un miglioramento nell’approvvigionamento<br />

ad oltre 10.000 abitanti permettendo un sensibile<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie, ed<br />

una reale riduzione del peso dell’approvvigionamento<br />

dell’acqua stessa che, in molte occasioni, è compito<br />

<strong>di</strong> donne e bambini.<br />

Integrato al progetto “Pozzi <strong>di</strong> Pace”, nell’ambito<br />

delle problematiche presenti nell’area <strong>di</strong> Chahar Asyab,<br />

è nato il progetto “Un fiume <strong>di</strong> solidarietà”. Si è<br />

constatato infatti che il <strong>di</strong>stretto rurale nel corso degli<br />

ultimi decenni ha subito un graduale deterioramento<br />

delle vie <strong>di</strong> irrigazione dei campi, principale fonte<br />

<strong>di</strong> sostentamento della zona. Per questo motivo con<br />

il progetto “Un fiume <strong>di</strong> solidarietà”, finanziato con<br />

i fon<strong>di</strong> resi <strong>di</strong>sponibili dall’<strong>Associazione</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Alpini grazie alla campagna “Con le Penne Nere in<br />

Afghanistan”, per un costo complessivo <strong>di</strong> circa 20<br />

mila euro, alcuni canali <strong>di</strong> irrigazione verranno ristrutturati<br />

e resi efficienti. L’utilizzo <strong>di</strong> questi nuovi<br />

canali permetterà, alla conclusione dei lavori, un<br />

ampliamento delle aree coltivabili <strong>di</strong> circa un terzo<br />

rispetto a quelle attualmente utilizzate.<br />

Nel corso della cerimonia, il Col. Lucio Gatti, Comandante<br />

del Contingente Italiano a Kabul, è stato<br />

più volte ringraziato dal Capo della Shura (il consiglio<br />

formato dai Capi Villaggio) <strong>di</strong> Chahar Asyab che<br />

con enfasi ha voluto sottolineare come l’operato degli<br />

alpini del 3° Reggimento che da novembre operano a<br />

Kabul, sia stato sempre costante, puntuale e spinto da<br />

un profondo senso <strong>di</strong> rispetto ed amicizia che lega da<br />

molto tempo l’Italia e l’Afghanistan.<br />

Il Col. Gatti ha, inoltre, voluto sottolineare l’importanza<br />

<strong>di</strong> questi progetti come una significativa occasione<br />

per tutto il <strong>di</strong>stretto e per la sua economia che<br />

Il col. Gatti con il classico copricapo della Valle<br />

Il collaudo della pompa<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!