10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il Piemonte<br />

Capitolo Primo<br />

L’ALBERO VISTO DALLE SUE RADICI<br />

Chi guarda una carta geografica d’Italia nota subito, in alto a sinistra,<br />

la regione chiamata Piemonte (1), costituita con uno statuto ordinario<br />

nel 1970, e formata dalle sei province di Alessandria, Asti, Cuneo,<br />

Novara, Torino e Vercelli. Ha una superficie di Kmq 25.399, così<br />

suddivisi: 43% di montagna, 30% di collina, 27% di pianura; ed una<br />

popolazione residente, al 24 ottobre 1971, di 4.432.313 abitanti.<br />

Anche dopo la recente costituzione della regione a statuto speciale<br />

della Valle di Aosta, il Piemonte è considerato la regione italiana più<br />

occidentale. Confina a settentrione con la Valle di Aosta e la Svizzera,<br />

ad occidente con la Francia, a sud con la regione italiana della Liguria,<br />

ad oriente con le regioni dell’Emilia e della Lombardia (2).<br />

Il Piemonte, ecclesiasticamente, comprende una regione pastorale<br />

suddivisa in due province ecclesiastiche: Torino e Vercelli. Dalla diocesi<br />

arcivescovile di Torino (metropolitana) dipendono le diocesi<br />

suffraganee di Acqui Terme, Alba, Aosta (della Regione Valle di<br />

Aosta), Asti, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Saluzzo e<br />

Susa. Dalla diocesi arcivescovile di Vercelli (metropolitana) dipendono<br />

le diocesi suffraganee di Alessandria, Biella, Casale Monferrato,<br />

Novara. La diocesi di Tortona pur essendo in provincia di Alessandria<br />

dipende dalla diocesi metropolitana di Genova, della quale è<br />

suffraganea.<br />

Le Province sono suddivise in comuni, e le diocesi in parrocchie; i<br />

confini delle regioni statali e quelli delle regioni ecclesiastiche non<br />

coincidono sempre, e durante i secoli mutarono sovente; occorre tenerlo<br />

presente, per evitare confusioni (3).<br />

La regione Piemonte, data la grande varietà del suo suolo: montagna,<br />

collina, valle, pianura, fiumi e laghi, presenta pure varietà di clima,<br />

ricchezza di specie di piante e di animali.<br />

Caratteristiche suddivisioni sono date dall’orografia, ma più ancora<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!