10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aidese, edito dal sacerdote Pietro Burzio (Alba, Scuola Tipografica Editrice,<br />

1924), a pagina 138 dice che la Chiossa è un cascinale della Borgata della Riva.<br />

(16) La cascina Erculana, o Ercolana, deriva il suo nome da Ercole dei<br />

Conti di Piossasco, dei Signori di Scalenghe e di Castagnole, che ereditò la<br />

cascina.<br />

(17) Questo cognome passa lentamente dalla forma antica Ollocco a quella<br />

moderna Allocco. Le due forme si trovano anche scritte con una sola elle:<br />

Olocco e Alocco.<br />

In merito ad una curiosa interpretazione e sul significato della parola<br />

olocco, si cf Gola F., Il Pilone dell’Olocco; in Bollettino della Società per gli<br />

studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo (30 giugno<br />

1955) pp. 130-137.<br />

(18) Nel volume Documenti e Testimonianze verranno pubblicati gli atti<br />

di nascita, di battesimo, di matrimonio, e di morte, delle persone più importanti<br />

per la storia del sacerdote Giacomo Alberione. Una buona raccolta di essi<br />

si può consultare presso l’Archivio parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo,<br />

in Bra, o presso l’Anagrafe comunale di Bra.<br />

(19) Bra (Cuneo) - Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo - Atti di matrimonio<br />

- Anno 1873 - Atto n. 14.<br />

I due testimoni sono rispettivamente il padre dello sposo e il padre della<br />

sposa.<br />

(20) La borgata Grione fu soggetta alla Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo<br />

di Bra fino al 1923. In quell’anno fu aggregata alla parrocchia della<br />

Madonna del Pilone, frazione di Cavallermaggiore (vicariato di Savigliano,<br />

diocesi di Torino).<br />

La cascina che i coniugi Alberione lavoravano al Grione, nel comune di<br />

Bra, era di proprietà dell’Ospedale di Bra chiamato Santo Spirito. Il contratto<br />

di lavoro tra Michele Alberione e l’Ospedale era un contratto di affitto. Si<br />

pagava un tanto per ogni giornata di terreno lavorativo, e tutti i prodotti erano<br />

del contadino che lavorava il fondo. Lo stesso contratto di affitto fu stipulato<br />

per la cascina di San Lorenzo di Fossano e poi per la Cascina Agricola di<br />

Cherasco. - La giornata, come misura di superficie, in Piemonte equivale a<br />

metri quadrati 3810.<br />

(21) Bra (Cuneo) - Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo - Registro degli<br />

Atti di Nascita e di Battesimo - Anno 1874 - Atto n. 8.<br />

(22) Alpino Lorenzo, Il «miracolo» dei fiori: Voci d’amore - Prove di storia<br />

- Parole di scienza. Pinerolo, Edizioni Alzani, 1936. - Chiesa L., Itinerari<br />

di fede e d’arte nell’Archidiocesi (di Torino): Lo splendente Santuario della<br />

Madonna dei Fiori in Bra; in La Voce del Popolo, 10 settembre 1961, p. 2.<br />

L’origine dell’attuale santuario si richiama ad un duplice prodigio così ricordato:<br />

... In un tramonto di tanti anni addietro, la sera del 29 dicembre 1336, una<br />

giovane sposa braidese, certa Egidia Mathis, prossima a divenire madre, tornava<br />

dalla campagna e si avviava verso casa, quando ad un miglio della città, faceva<br />

un brutto incontro. Nei pressi di un pilone, sul quale era effigiata Maria SS., stavano<br />

due soldati, in atteggiamento poco rassicurante. Egidia intuì il pericolo in<br />

cui si trovava, sia per la sua vita, come per il suo pudore. Istintivamente corse<br />

verso il pilone della Madonna, invocando aiuto e protezione. In una grande luce,<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!