10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1° febbraio 1957; Caterina sua moglie morì il 31 gennaio 1977: sono<br />

ambedue sepolti nel cimitero di Bra (30).<br />

Tommaso, l’ultimo della famiglia, dopo la morte della mamma Teresa,<br />

seguì il fratello sacerdote Giacomo ad Alba (Cuneo) presso la Pia<br />

Società San Paolo. Fu successivamente a Roma, presso la sede romana<br />

della Pia Società di San Paolo, dal 1926 al 1940. Nel 1940 lasciò la<br />

Pia Società di San Paolo, e successivamente si sposò (31 maggio<br />

1941) con Maddalena Lenta. Da questo matrimonio nacque, il 4 aprile<br />

1942, una figlia chiamata Teresa Pasqualina; battezzata il 7 aprile<br />

1942; morì il 28 luglio 1943, a Roreto di Cherasco, residenza di<br />

Tommaso Alberione (via Piave, 108) (31).<br />

Note - Citazioni - Fonti - Studi<br />

(1) Belli i versi di Giosuè Carducci nella sua ode Piemonte, datata al 27<br />

luglio 1890. Cf Carducci Giosuè, Prose e poesie. I premi Nobel per la letteratura,<br />

VIII (Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1964) pp. 373-379.<br />

(2) La Regione Valle di Aosta è autonoma dal 7 settembre 1945; lo Statuto<br />

speciale per questa regione fu approvato il 31 gennaio 1948. Cf Guida<br />

d’Italia del Touring Club Italiano: Torino e Valle d’Aosta, Milano, 1959.<br />

Per i dati recenti, cf Touring Club Italiano, Annuario generale dei Comuni<br />

e delle frazioni d’Italia. Edizione 1980-1985.<br />

(3) Annuario Pontificio per l’anno 1981. Città del Vaticano, 1981.<br />

Per la storia ecclesiastica, cf Chiuso T., La Chiesa in Piemonte dal 1797<br />

ai giorni nostri; 5 volumi. Torino, 1887-1904.<br />

(4) Per una informazione sintetica sulla città di Torino, cf la voce nella<br />

Enciclopedia Italiana Treccani e nella Enciclopedia Cattolica. Si troverà una<br />

bibliografia di orientamento.<br />

(5) Per una informazione sintetica sul Piemonte, cf la voce nella Enciclopedia<br />

Italiana Treccani, e nella Enciclopedia Cattolica.<br />

Cf Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Piemonte (eccetto Torino e<br />

Valle d’Aosta). Milano, 1961.<br />

(6) Cf Mathis Antonio, Storia dei monumenti sacri e delle Famiglie di<br />

Bra. Alba, Tipografia e Libreria Eredi Sansoldi, 1888. La famiglia Cottolengo,<br />

pur non essendo una delle Famiglie aventi titoli nobiliari, fa parte delle<br />

Famiglie principali di Bra nel secolo XIX; se ne riporta la genealogia, a pagine<br />

351-352.<br />

Oltre al volume suddetto, indichiamo qui alcuni libri utili per un approfondimento<br />

storico su Bra:<br />

Burzio Gaspare, Appunti di storia braidese... Alba, Scuola Tipografica<br />

Editrice, 1924.<br />

Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli<br />

Stati di S.M. il Re di Sardegna... Volume II (Torino, 1834) pp. 588-605.<br />

Gabotto F., Ricerche e studi sulla storia di Bra. 2 volumi. Bra, Stefano<br />

Racca 1892 e 1894.<br />

Milano E., Le origini di Bra, 1902.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!