10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dusse il priore-parroco Don Lorenzo Berardo (1884-1988) a cercare<br />

un nuovo spazio per costruire una nuova chiesa parrocchiale. Si scelse<br />

l’antica area della Piazza d’Armi, e, dopo molte difficoltà sormontate,<br />

la nuova chiesa, in stile moderno, circondata dai locali necessari per le<br />

diverse opere parrocchiali, fu aperta al culto nel mese di settembre<br />

1960, quando si chiuse la chiesa vecchia.<br />

Il 7 ottobre 1962 il vescovo Dionisio Borra consacrò la nuova chiesa,<br />

che venne inaugurata il giorno dopo (6).<br />

Il complesso parrocchiale, con al centro il nuovo tempio santuario<br />

dedicato a Maria SS. Mediatrice di tutte le Grazie, si presenta anche<br />

come elegante quartiere urbano della Fossano moderna, lungo il corso<br />

Cristoforo Colombo.<br />

Il 14 maggio 1964, don Lorenzo Berardo priore-parroco della vecchia<br />

e della nuova parrocchia di Santa Maria del Salice, scrisse al sacerdote<br />

G. Alberione, dicendo tra le altre cose: «Le scrive il vecchio<br />

parroco della parrocchia dei suoi natali. Sebbene la chiesa di San Lorenzo,<br />

in cui V.S.R.ma ricevette il S. Battesimo, in quel tempo e fino a<br />

pochi decenni addietro, Succursale di questa Parrocchia, sia ora divenuta<br />

sede parrocchiale, tuttavia la Parrocchia della Madonna del Salice,<br />

di cui ottant’anni fa V.S.R.ma divenne membro, si gloria di aver<br />

visto sorgere sul proprio orizzonte un luminoso astro per il firmamento<br />

della Santa Chiesa di Gesù C. e si compiace di tramandarne il ricordo<br />

ai posteri, insieme con le lodi per il gran bene operato dal medesimo».<br />

Don G. Alberione rispose, il 19 maggio 1964: «Rev.mo Don Lorenzo<br />

Berardo, ringrazio vivamente di quanto ha scritto. Sempre ricordo<br />

la parrocchia della Madonna del Salice, dove sono stato fatto cristiano...».<br />

Per parrocchia qui bisogna intendere la comunità parrocchiale di<br />

Santa Maria del Salice, e non l’edificio sacro, che è invece quello di<br />

San Lorenzo Martire.<br />

6. La chiesa di San Lorenzo Martire<br />

La borgata di San Lorenzo, una delle quattordici attuali frazioni del<br />

comune di Fossano, si trova sulla strada che da Fossano conduce a<br />

Marene, e prende nome dal santo titolare di una chiesetta situata a sinistra<br />

della strada, e che nel 1884 era succursale della chiesa parrocchiale<br />

di Santa Maria del Salice; aveva il fonte battesimale e conservava<br />

già nell’archivio copia dei registri degli atti di nascita e di battesimo<br />

degli abitanti della frazione. La cura pastorale era svolta da un<br />

sacerdote che aveva il titolo di rettore.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!