10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vanni, San Filippo Neri, San Giorgio, Santa Maria del Salice (vecchia)<br />

e ora la nuova, consacrata il 7 ottobre 1962.<br />

Tra i fossanesi illustri ricordiamo il beato Oddino Barotti (1344-<br />

1400); il beato Giovanni Giovenale Ancina, vescovo di Saluzzo (n.<br />

1545, m. 1604); Sansone Valobra (1799-1883) inventore dei fiammiferi;<br />

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, Sebastiano Fuseri,<br />

Odino Barroto, pittori.<br />

Alla fine del secolo XIX, Fossano aveva industrie seriche, cartarie,<br />

edili. Dal 1868, per quasi 60 anni, fu pubblicato il settimanale Il Fossanese;<br />

dal 1889, per quasi 40 anni, si pubblicò un altro settimanale<br />

La Gazzetta di Fossano. Il primo treno arrivò alla stazione di Fossano<br />

il giorno 28 novembre 1853; era composto dalla macchina a vapore e<br />

da 12 vetture. La linea Torino-Fossano-Savona si è aperta al traffico il<br />

28 ottobre 1933.<br />

3. L’agro fossanese<br />

La città di Fossano è situata all’estremità meridionale di un altopiano<br />

formatosi in epoca postglaciale dall’erosione dei corsi di acqua<br />

scendenti dai rilievi alpini. La grande fiumana del Tanaro che scendeva<br />

in direzione nord verso la piana ove sorge ora Carmagnola, in seguito<br />

a una grande piena e sotto la spinta da sinistra a destra della fiumana<br />

della Stura di Demonte, sgretolò la sponda destra e si scavò un<br />

profondo alveo verso nord-est sulla attuale direttrice verso Alba-Asti-<br />

Alessandria.<br />

Il Tanaro trascinò con sé tutti i corsi d’acqua tributari da sinistra,<br />

ossia la Stura di Demonte, il Pesio, l’Ellero e il Corsaglia, che a loro<br />

volta si avvallarono anche un centinaio di metri formando numerosi<br />

altipiani.<br />

Rispetto alla sua fertilità, l’agro fossanese può essere ripartito in<br />

cinque classi; nella quarta classe, che si estende sull’altopiano, a quota<br />

di circa 350 metri, tra le strade Fossano-Marene e Fossano-Bra, viene<br />

a trovarsi la cascina agricola Nuova Peschiera, di circa quaranta giornate<br />

di terreno lavorativo (4). La quarta classe dell’agro fossanese veniva<br />

suddivisa in cinque zone. La quarta e la quinta zona sono costituite<br />

da terreno asciutto, argilloso compatto, di difficile lavorazione; soffre<br />

il ristagno dell’acqua piovana, ed è di scarsa produzione.<br />

Questa zona non irrigua è meno fertile, per irrigarla occorre attendere<br />

la pioggia, o ricorrere a laghetti artificiali per contenere le acque,<br />

a fontanili, a canali, ecc.<br />

L’agro fossanese è ripartito in 15 frazioni che corrispondono all’in-<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!