10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

como Francesco (Gian Franco) Albrione, ed aveva sposato Maddalena<br />

Panero, che fu bisnonna paterna.<br />

Michele ebbe fratelli e sorelle, tutti originari di Bra (cascina Chiossa),<br />

che furono rispettivamente zii e zie paterni del nostro Giacomo, e<br />

perciò meritano di essere qui almeno menzionati. Essi sono: Francesco,<br />

Maddalena, Giacomo (nati prima di Michele); Margarita Paola,<br />

Marco Gio Batta, Maria Caterina, Gioanni Luigi, nati dopo Michele.<br />

La madre di Giacomo Alberione si chiamava Teresa Rosa Allocco,<br />

ed era nata il 7 giugno 1850 in Bra, borgata Case del Bosco, cascina<br />

Erculana (16), frazione Boschetto.<br />

Il nonno materno di Giacomo si chiamava Giovanni Lodovico Ignazio<br />

Maria Allocco (Gianni Lodovico Olocco), era nato a Santa Vittoria<br />

(diocesi di Alba), ed era di professione contadino-massaro.<br />

Quando nacque Teresa Rosa era domiciliato in Bra, alla Cascina Erculana.<br />

La nonna materna si chiamava Vittoria Santi, ed era figlia di Antonio<br />

Santi. Era di professione contadina, nata in Bra, domiciliata in Bra,<br />

all’Erculana.<br />

Il bisnonno materno di Giacomo si chiamava Allocco Tommaso<br />

(17). La bisnonna materna si chiamava Bonardo Anna Felicita.<br />

Teresa Rosa ebbe fratelli e sorelle, che furono rispettivamente zii e<br />

zie materni di Giacomo; essi sono tutti originari di Bra, cascina Erculana.<br />

Ecco i loro nomi: Tommaso, Antonio, Giorgio, Paolino, Anna (18).<br />

Michele era alto di statura; aveva baffi, capelli ed occhi castani;<br />

aveva fatto parte del corpo dei granatieri dell’esercito; non rimangono<br />

di lui fotografie.<br />

Teresa Rosa era di corporatura esile e di statura piuttosto bassa;<br />

aveva occhi chiari, capelli castani, tra il biondo ed il bruno. Anche di<br />

Teresa Rosa non esistono fotografie, e possiamo immaginarla guardando<br />

i figli suoi che le rassomigliano: Giacomo e Tommaso. Francesco<br />

invece somigliava al padre; Giovanni Ludovico e Giovenale avevano<br />

invece caratteri somatici mediani, tra la madre e il padre.<br />

Quale fu la vicenda che portò Michele e Teresa a formare assieme<br />

una famiglia? Qualche incontro alla comune chiesa parrocchiale di<br />

Sant’Andrea Apostolo, la vicinanza geografica delle due cascine agricole;<br />

i buoni uffici dei genitori di entrambi, del loro parroco Priotti<br />

Giacomo priore e vicario foraneo, avranno facilitato l’intesa.<br />

Teresa era andata diverse volte a pregare la Madonna dei Fiori,<br />

come aveva fatto anche la mamma di Giuseppe Benedetto Cottolengo,<br />

ai suoi tempi. Aveva chiesto a Maria SS., nel bel Santuario a lei dedicato<br />

– Virgini florum Braidae Patronae – di conoscere la propria vocazione,<br />

e dopo aver deciso per il matrimonio con Michele Albrione,<br />

aveva affidato a Maria SS. il futuro marito ed i futuri figli.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!