10.06.2013 Views

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

GIACOMO ALBERIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abbiamo parlato di radici degli Albrione o Alberione; questo accostamento<br />

è più comprensibile se si pensa al significato della parola<br />

Albrione e Alberione, che è la traduzione in lingua italiana del provenzale<br />

alberôn, o del piemontese albrûn, derivante dal nome comune<br />

latino alberia, con cui si indicava il populus alba e il populus tremula,<br />

cioè quel pioppo dal legno molto duro e con le foglie bianche nella<br />

parte inferiore, che cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua, in<br />

tutto il Piemonte, specialmente in pianura, e chiamato albrûn. Questa<br />

pianta doveva essere la caratteristica o della casa o di un podere particolare,<br />

per cui i suoi possessori furono chiamati: quelli dell’albrûn, o<br />

semplicemente albrûn, per distinguerli da altri dello stesso nome o<br />

cognome. Da soprannome la parola albrûn divenne cognome Alberione<br />

(10).<br />

4. Le chiese di Bra<br />

Pregiati e artistici monumenti di Bra sono le chiese, i conventi, ricchi<br />

di pitture e di sculture: San Giovanni Battista o dei Battuti Neri<br />

della Confraternita della Misericordia, che portavano un camice ed un<br />

cappuccio nero, nelle sepolture e nelle processioni; i Battuti Neri appartenevano<br />

alle famiglie più nobili di Bra, e tra le altre agli Albrione<br />

di Rorà (11).<br />

Altra bella chiesa è la Santissima Trinità dei Battuti Bianchi, detti<br />

anche Disciplinanti, perché si davano la disciplina e vestivano un camice<br />

bianco. Il conte Albrione ebbe una causa con costoro (12).<br />

La chiesa di Santa Chiara, annessa al Monastero omonimo, è costruita<br />

su disegno di Bernardo Antonio Vittone (1704c.-1770); ha facciata<br />

curvilinea, con portale di forme neoclassiche; la pietra fondamentale<br />

fu posta il 27 maggio 1742. Lo stesso Vittone disegnò la chiesa<br />

di Santa Maria degli Angeli, detta dei Frati Minori Osservanti; la<br />

pietra fondamentale della nuova chiesa fu messa il 1° aprile 1742.<br />

Gli Albrione ebbero anche il patronato della cappella di Santa Maria<br />

e S. Stefano nella antica chiesa parrocchiale di Sant’Antonino Martire;<br />

la nuova chiesa di S. Antonino Martire fu iniziata il 10 agosto<br />

1693, con la posa della pietra fondamentale.<br />

La chiesa di Bra che ha diretta relazione con gli Albrione, fino ai<br />

primi decenni del secolo ventesimo, è quella di Sant’Andrea Apostolo,<br />

sia la vecchia, dall’anno 950, come la nuova, dal 1682.<br />

Fin dal 950 vi era nel territorio di Bra una chiesa dedicata a Sant’Andrea<br />

Apostolo. Robaldo de Braida nel 1120 dotò questa chiesa di<br />

un ricco beneficio, ed ottenne dal Papa Callisto II (1119-1124) che venisse<br />

eretta in parrocchia e che spettasse ai Canonici Regolari Lateranensi.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!