11.06.2013 Views

dr r d π = 8 A γ π = dr r dw 8

dr r d π = 8 A γ π = dr r dw 8

dr r d π = 8 A γ π = dr r dw 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EQUAZIONE DI LAPLACE<br />

-Sistema ad un componente<br />

-Bolla di vapore in equilibrio con il liquido<br />

-Bolla sferica, raggio =r<br />

-Ipotetica contrazione: raggio = r-<strong>dr</strong><br />

La variazione di area superficiale in seguito alla ipotetica<br />

contrazione da A 1 ad A 2 sarà:<br />

A<br />

1<br />

= 4<strong>π</strong> r<br />

INTERFASI FLUIDE<br />

2<br />

Si trascurano i termini in <strong>dr</strong> 2 e quindi:<br />

dA = 8<strong>π</strong><br />

r<br />

<strong>dr</strong><br />

A 2 = 4 <strong>π</strong> ( r − <strong>dr</strong> )<br />

e il conseguente lavoro esercitato dalle forze di superficie:<br />

<strong>dw</strong> = 8<strong>π</strong><br />

r <strong>dr</strong><br />

<strong>γ</strong><br />

2<br />

55


Le forze esercitate dalla tensione superficiale sono<br />

controbilanciate, in condizioni di equilibrio, dalle forze<br />

esercitate dall’eccesso di pressione all’interfase liquido-gas, ∆p<br />

2<br />

∆p ⋅ 4<strong>π</strong><br />

r ⋅ <strong>dr</strong> = 8<strong>π</strong><br />

r <strong>dr</strong><br />

∆p<br />

=<br />

2 Eq. di Laplace<br />

<strong>γ</strong><br />

r<br />

Nel caso di un menisco concavo in un capillare:<br />

r cap<br />

∆p<br />

=<br />

= r cos<br />

2<br />

<strong>γ</strong><br />

θ<br />

cos<br />

r<br />

θ<br />

<strong>γ</strong><br />

56


Fenomeni di capillarità<br />

La pressione nei punti A sarà atmosferica. La pressione nei punti,<br />

subito sotto il menisco, sarà minore della pressione atmosferica del<br />

termine 2<strong>γ</strong> cosϑ/r cap<br />

La pressione nel punto C deve essere uguale ai punti A.<br />

dove:<br />

2<strong>γ</strong><br />

cosϑ<br />

r<br />

cap<br />

=<br />

h<br />

h= altezza della colonna del liquido<br />

∆ρg<br />

∆ρ ∆ρ= ∆ρ differenza tra le densità del liquido e del vapore<br />

57


Caso degli alveoli bronchiali<br />

Alveolo<br />

p A grande < p A piccolo<br />

In realtà in tutti gli alveoli<br />

Equazione di Laplace<br />

Sferetta con varie dimensioni riempita<br />

di liquido<br />

in fase di Inspirazione p ≤ p patm in fase di Espirazione p ≥ p atm<br />

Eq. Laplace<br />

Presenza nel liquido alveolare di un tensioattivo (dipalmitoillecitina)<br />

che varia al variare del raggio<br />

Alveoli grandi<br />

Alveoli piccoli<br />

<strong>γ</strong><br />

<strong>γ</strong>=<br />

40−50<br />

<strong>γ</strong> ≅ 2− 5<br />

mN/m<br />

mN/m<br />

Collasso di milioni di alveoli in assenza di tensioattivo (atelettasia)<br />

57 bis


Equazione di Kelvin<br />

dG = −SdT<br />

+ Vdp + <strong>γ</strong>dA<br />

+ ∑ µ dn<br />

µ<br />

i<br />

=<br />

⎛ ∂G<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

n ⎟⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

T, p,<br />

n j , A<br />

Definizione valida quando n i può essere variato con A =cost.<br />

Nel caso, ad esempio, di una piccola goccia il trasferimento di<br />

materiale risulta necessariamente in una variazione di A..<br />

Aggiungendo dn i moli del componente i alla goccia la variazione di<br />

volume, dV, sarà:<br />

dove:<br />

dV ∑<br />

= V i dn i<br />

i<br />

V i=volume parziale molare del componente i nel liquido<br />

2<br />

dV = 4<strong>π</strong> r <strong>dr</strong> dA = 8<strong>π</strong><br />

r <strong>dr</strong><br />

2dV<br />

2Vi<br />

dA = = ∑ dni<br />

r i r<br />

V<br />

2V<br />

µ dn<br />

i<br />

dG = −SdT<br />

+ dp + <strong>γ</strong> ∑ dni<br />

+ ∑<br />

i r<br />

i<br />

⎛ 2V<br />

<strong>γ</strong> ⎞<br />

V dn<br />

i<br />

dG = −SdT<br />

+ dp + ∑ ⎜⎝<br />

+ µ i ⎟<br />

r ⎠<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

58


'<br />

Il potenziale chimico µ del componente i nella goccia è quindi:<br />

µ<br />

µ<br />

ma<br />

e<br />

'<br />

i<br />

'<br />

i<br />

µ<br />

2Vi<br />

<strong>γ</strong><br />

= + µ i<br />

r<br />

2Vi<br />

<strong>γ</strong><br />

− µ i =<br />

r<br />

µ<br />

quindi<br />

i<br />

µ<br />

'<br />

i<br />

= µ<br />

=<br />

ln<br />

µ<br />

o<br />

i<br />

p<br />

p<br />

0<br />

o<br />

i<br />

'<br />

i<br />

i<br />

=<br />

⎛ ∂G<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

n ⎟⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

o<br />

+ RT ln p pi<br />

+<br />

=<br />

RTln<br />

2V<br />

<strong>γ</strong><br />

r<br />

RT<br />

p<br />

i<br />

T,<br />

p,<br />

n j<br />

Tensione di vapore<br />

superficie piana<br />

Tensione di vapore<br />

superficie curvata<br />

Eq. di Kelvin<br />

59


per un sistema ad un componente:<br />

per un capillare:<br />

ln<br />

p<br />

ln<br />

p<br />

o<br />

p<br />

p<br />

o<br />

=<br />

2V<br />

<strong>γ</strong><br />

r<br />

m<br />

RT<br />

− Vm cosϑ<br />

=<br />

r RT<br />

2<br />

=<br />

RT<br />

r cap<br />

Equazione di Kelvin<br />

60


Menisco Concavo<br />

Menisco Convesso<br />

x ’<br />

x ’’’<br />

y<br />

Segno dell’equazione di Kelvin<br />

x ’’<br />

Angolo di Contatto<br />

rcap = rcurv<br />

cos<br />

x’=x ’’ perché 90-y<br />

x’’=x’’’ perché opposti<br />

x’’=x’’’=180-θ<br />

x’=180-θ<br />

r cap=r curv cos(180-θ)<br />

r cap=r curv (-cos θ)<br />

Definito dalla equazione di Young-Duprè<br />

cosϑ<br />

=<br />

sv<br />

− <strong>γ</strong><br />

<strong>γ</strong><br />

nel caso di angolo di contatto finito<br />

ϑ=0 situazione dubbia<br />

<strong>γ</strong><br />

lv<br />

sl<br />

spreading totale<br />

spreding con parz<br />

ricoprimento<br />

ϑ<br />

61


dove:<br />

Equazione di Kelvin<br />

ln<br />

p<br />

p<br />

0<br />

2 m<strong>γ</strong><br />

=<br />

r RT<br />

V<br />

p= pressione di vapore relativa alla superficie curvata<br />

p 0= pressione di vapore relativa alla superficie piana<br />

V m= volume molare del liquido<br />

<strong>γ</strong>= tensione superficiale<br />

r= raggio di curvatura della superficie<br />

Capillare “bagnato” menisco concavo<br />

L’eq. Di Kelvin relativa al menisco concavo:<br />

ln<br />

p<br />

p<br />

0<br />

=<br />

−<br />

2<br />

r<br />

V<br />

m<br />

RT<br />

<strong>γ</strong><br />

r cap= r curv cosϑ<br />

Il segno, in questo caso, è il risultato<br />

del raggio di curvatura NEGATIVO<br />

62


-Liquidi puri<br />

<strong>γ</strong><br />

=<br />

Misura della tensione superficiale<br />

h∆ρg<br />

2 cos ϑ<br />

rt<br />

Risalita capillare<br />

Correzione per il liquido sopra il livello del menisco (h+rt/3)<br />

63


W<br />

= 2<strong>π</strong>r<strong>γ</strong><br />

peso goccia<br />

Metodi di distacco<br />

Forza distacco=<strong>γ</strong> x perif. sup. distacco<br />

64


w<br />

tot<br />

( ϑ =<br />

= wplate<br />

0)<br />

Bilancia di Wilhelmy<br />

+<br />

<strong>γ</strong><br />

⋅<br />

p<br />

Condizioni di parziale immersione:<br />

<strong>γ</strong> cosϑ<br />

=<br />

w<br />

tot<br />

−<br />

( w<br />

p<br />

plate<br />

−<br />

perimetro laminetta<br />

b)<br />

b=correzione per la spinta di galleggiamento<br />

66


Spandimento e adesione in sistemi liquidi<br />

Colonna di liquido con sezione unitaria è “tagliata” per creare due<br />

superfici in equilibrio<br />

wc<br />

= 2<strong>γ</strong><br />

lavoro di coesione<br />

Colonna di liquido α α α (sezione unitaria) poggia su una colonna<br />

di liquido β. Il lavoro necessario per separare le due colonne è il<br />

lavoro di adesione.<br />

w<br />

αβ<br />

αβ<br />

=<br />

<strong>γ</strong><br />

α<br />

+<br />

<strong>γ</strong><br />

β<br />

−<br />

<strong>γ</strong><br />

αβ<br />

αβ<br />

67


Spandimento tra due liquidi<br />

T=cost n=cost<br />

p=cost A tot= cost<br />

G<br />

G<br />

G<br />

dG dA<br />

A dA<br />

AB dA<br />

A A A AB A ⎟<br />

B<br />

⎟<br />

⎛ ∂ ⎞ ⎛ ∂ ⎞ ⎛ ∂ ⎞<br />

= ⎜⎜<br />

⎟⎟ + ⎜⎜<br />

⎟⎟ + ⎜⎜<br />

⎝ ∂ ⎠ ⎝ ∂ ⎠ ⎝ ∂ ⎠<br />

d A = − d A = d A<br />

B<br />

A<br />

A<br />

A<br />

B<br />

AB<br />

dG = −<strong>γ</strong><br />

dA<br />

+ <strong>γ</strong> dA<br />

+ <strong>γ</strong> dA<br />

−<br />

⎛<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

B /<br />

∂G<br />

∂A<br />

A<br />

B<br />

⎞<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

Area<br />

A<br />

Tot.<br />

B<br />

=<br />

AB<br />

S<br />

S = <strong>γ</strong> − <strong>γ</strong> − <strong>γ</strong><br />

S = w −<br />

B / A<br />

AB<br />

Ad<br />

w<br />

B / A<br />

BB<br />

Co<br />

AB<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

B<br />

68


68 bis


States of monolayers (schematic)<br />

A, Α 2 per molecole<br />

69


Fattori influenti sullo stato chimico-fisico<br />

1) Tipo di molecola<br />

Film fluido<br />

a) Componente i<strong>dr</strong>ofoba<br />

catena lineare catena ramificata<br />

lunghezza<br />

b) Presenza II gruppo polare<br />

Posizione rispetto I<br />

c) Ionizzazione gruppo polare<br />

2) Temperatura<br />

3) Condizioni sperimentali (conc./ pressione)<br />

4) Tipo di interfase<br />

5) Composizione substrato H 2O<br />

70


Condensed expanded<br />

Surface pressure versus area per molecole relationships for oleic (9octadecenoic)<br />

acid and iso-oleic (2-octadecenoic) acid on 0.005 M<br />

H 2SO 4 at 15 °C.<br />

Surface pressure versus area per molecola relationships for<br />

myristic acid (n-C 13H 27COOH) at various temperatures<br />

71


Insoluble monolayers<br />

Area per molecola (nm 2 )<br />

The Langmuir-Adam<br />

surface balance<br />

Surface pressure versus area per molecole relationships for a<br />

homologous series of aliphatic caboxilyc acids. The dashed curve<br />

represents the behaviour of an ideal two dimensional gas at 13C.<br />

72


Trasferimento di monostrati<br />

Metodo di Langmuir- Blodgett<br />

Passaggio a velocità di estrazione controllata di una<br />

laminetta solida attraverso un film monomolecolare condensato<br />

mantenendo costante la pressione di spandimento<br />

72 bis


Sistemi binari bidimensionali<br />

Due casi fondamentali:<br />

a) Ambedue componenti sono insolubili in acqua<br />

Film di spandimento<br />

b) Un componente insolubile Film di spandimento<br />

Secondo componente solubile nel supporto<br />

Film misto di penetrazione<br />

a) Compatibilità bidimensionale dei componenti<br />

Componenti miscibili<br />

Componenti immiscibili<br />

Film misto omogeneo Separazione completa<br />

Film eterogeneo<br />

Per film con lo stesso stato chimico-fisico la compatibilità<br />

deriva prevalentemente da interazioni attrattive tra le catene<br />

i<strong>dr</strong>ofobiche, in assenza di interazioni elettrostatiche tra le teste<br />

72 ter


Schematic representation of a biological membrane. The amphipathic<br />

phospolipid molecules form a bimolecular sheet with protein molecules<br />

embedded therein<br />

72 quater


- Sistemi biomimetici<br />

Film di Langmuir-Blodgett<br />

Applicazioni<br />

Modelli di membrane biologiche<br />

Strati lipidici con incorporate proteine, enzimi, anticorpi, etc ..<br />

- Ottica<br />

risposte a farmaci, immunologiche<br />

Film con spessori, omogeneità e indice di rifrazione ad hoc<br />

guide d’onda<br />

- Sistemi fotoattivi<br />

Biomimetico<br />

Fotoconversione luce solare<br />

Fotocatalisi<br />

Fotovoltaico


- Dispositivi elettrici<br />

Proprietà Conduzione<br />

Spessore<br />

Potenziale Conduzione Anisotropa<br />

Deposito di strati isolanti alla superficie di un semiconduttore<br />

Monostrati di stearato di cadmio<br />

su un semiconduttore di tipo n, InP<br />

⎡⎛<br />

⎢⎜<br />

⎢⎜<br />

⎣⎝<br />

Modulabili<br />

⎤<br />

⎛ ⎞ − ⎞<br />

CH<br />

⎟⎥<br />

+<br />

⎜CH<br />

⎟ COO Cd<br />

2<br />

3⎝<br />

2 ⎠<br />

⎟<br />

18 ⎠<br />

⎥<br />

⎦2


c (Å):<br />

<strong>γ</strong><br />

<strong>γ</strong> 0<br />

1) Adsorbimento negativo<br />

Film di adsorbimento<br />

Esempio per elettroliti diversi<br />

K + = 1.33; F - = 1.33; Cl - = 1.81; Br - = 1.95; I - = 2.16<br />

c<br />

1<br />

2<br />

3<br />

73


<strong>γ</strong> / mNm -1<br />

2,3) Adsorbimento positivo<br />

2) Soluto organico semplice<br />

3) Tensioattivi<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

Tensioattivo<br />

monomero<br />

Micella<br />

-5 -4 -3<br />

logctens CMC -2 -1<br />

CMC<br />

κ<br />

τ <strong>π</strong><br />

<strong>γ</strong><br />

Λ<br />

c tens<br />

74


MICELLIZZAZIONE<br />

A - Fenomeno di associazione a stadi<br />

B - Processo di transizione di fase<br />

A -<br />

B -<br />

Gli aggregati micellari e i monomeri di tensioattivi sono<br />

in equilibrio associativo/dissociativo<br />

Micellizzazione come separazione di fase dove CMC è la<br />

concentrazione di saturazione della fase contenente i<br />

monomeri<br />

A - E’ ragionevole pensare che per tutte le concentrazioni di<br />

tensioattivo ci siano aggregati micellari.<br />

A basse c numero e dimensioni degli aggregati basso.<br />

Alla CMC cambia il tipo di distribuzione dimensionale degli<br />

aggregati.<br />

Al di là della CMC la presenza di dimensioni maggiori è più<br />

importante. La CMC è il punto di separazione tra due<br />

diversi andamenti della funzione di distribuzione<br />

dimensionale degli aggregati.<br />

74 bis


Strutture micellari<br />

Schematic representation of (a) a spherical micelle and (b) a<br />

lamellar micelle<br />

Modello reticolare di Dill-Flory<br />

74 ter


Solubilizzazione in fase micellare<br />

75


Dipendenza CMC<br />

dalla lunghezza della catena i<strong>dr</strong>ocarburica<br />

log CMC = a + bn c<br />

Valida per una serie omologa di tensioattivi dove a e b sono costanti<br />

che dipendono dal tipo di tensioattivo<br />

75 bis


Punto di Krafft<br />

Per i tensioattivi ionici che danno luogo a soluzioni micellari, si<br />

osserva un notevole incremento di solubilità a partire da una certa T,<br />

punto di Krafft, perché la solubilità del monomero è


Cristallo Liquido:<br />

Stato Liquido cristallino<br />

Stato di aggregazione molecolare in configurazione intermedia<br />

tra un reticolo tridimensionale (solido) e quella amorfa (liquido).<br />

I cristalli liquidi sono stati mesomorfi, fortemente anisotropi e<br />

notevolmente fluidi.<br />

Termotropici<br />

(molecolari)<br />

Cristalli liquidi<br />

Liotropici<br />

(Tensioattivo + solvente H 2O)<br />

77


Cristalli liquidi termotropici<br />

a) Nematici<br />

b) Smectici<br />

c) Colesterici<br />

a) Nematici: spazialmente ma non localmente ordinati. Cristalli<br />

nematici sono uniassici, e asse ottico parallelo al direttore “L”<br />

(versore)<br />

b) Smectici: ordine a lungo raggio – allineamento in strati,<br />

con strati, con distanze di separazione, tra strati, fisse.<br />

c) Colesterici: cristalli nematici otticamente attivi con<br />

orientamento elicoidale<br />

78


Cristalli Liquidi Termotropici<br />

La disposizione delle molecole (a) nella fase nematica, (b) nella<br />

fase smectica, (c) nella fase colesterica dei cristalli liquidi. In<br />

quest’ultima fase l’impilamento degli strati procede fornendo una<br />

disposizione elicoidale delle molecole.<br />

79


Cristalli liquidi liotropici:<br />

Sono costituiti da molecole di tipo anfifilico e da solvente (H 2O).<br />

Le ragioni principali per la formazione di cristalli liquidi:<br />

-forma specifica molecola che promuove un impaccamento ravvicinato<br />

-contrasto intramolecolare che produce microseparazione delle diverse<br />

parti<br />

Fase lamellare:<br />

bi-layer modelli<br />

membrane biologiche<br />

80


Indice HLB<br />

Hy<strong>dr</strong>ophilic Lipophilic Balance (HLB) paramentro empirico per definire<br />

le caratteristiche di un tensioattivo correlato al logaritmo del rapporto tra<br />

le velocità di coalescenza di emulsioni W/O e O/W<br />

HLB = 7 +<br />

∑<br />

i<br />

n<br />

( i)<br />

− n ( j)<br />

H ∑<br />

J<br />

dove n H (i)<br />

e n L ( j)<br />

rappresentano il contributo i<strong>dr</strong>ofilico del<br />

gruppo iesimo e quello lipolifilico del<br />

gruppo jesimo nella molecola di T<br />

T con HLB = 7 non tende preferenzialmente a formare emulsioni<br />

T con HLB < 7<br />

T con HLB > 7<br />

O/W o W/O<br />

preferenzialmente W/O<br />

preferenzialmente O/W<br />

L


Fase esagonale I (FE I)<br />

Strutture cilin<strong>dr</strong>iche (cilin<strong>dr</strong>i<br />

paralleli e disposti esagonalmente)<br />

Il diametro dei cilin<strong>dr</strong>i varia con la<br />

lunghezza della catena i<strong>dr</strong>ofobica<br />

Fase esagonale II (FE II)<br />

Analoga a struttura cilin<strong>dr</strong>ica<br />

FEI ma con teste polari verso<br />

l’interno con H 2O nel canale<br />

Esistenza e struttura di mesofasi cilin<strong>dr</strong>iche dimostrata<br />

tramite diffrazione a raggi X nei sistemi anfifilo/H 2O<br />

80 bis


80 ter


Emulsioni e Schiume<br />

- Sistemi colloidali liofobi di natura fluida<br />

- Sistemi a Grande Interfase<br />

- Instabili termodinamicamente<br />

- Tendenza spontanea a dare coalescenza con riduzione del contatto<br />

interfasale<br />

81


La coalescenza<br />

Due gocce in contatto formano una regione che ospita un film<br />

sottile di solvente. Questo subisce un <strong>dr</strong>enaggio verso l’esterno a<br />

causa del gradiente di pressione<br />

∆p<br />

=<br />

2<strong>γ</strong><br />

r<br />

Quando il film diventa sottile, tende a rompersi con conseguente<br />

“fusione” delle gocce a dare una goccia di raggio maggiore<br />

v = velocità di <strong>dr</strong>enaggio<br />

η<br />

δ<br />

v<br />

= viscosità fase continua<br />

= spessore del film<br />

=<br />

3<br />

3<br />

∆p<br />

η<br />

δ<br />

t<br />

3<br />

2<br />

81 bis


81 ter


oil<br />

solido<br />

DETERGENZA<br />

Fase H 2O<br />

assumendo superficie di contatto unitaria<br />

∆ G = <strong>γ</strong> + <strong>γ</strong> − <strong>γ</strong><br />

∆G<br />

≤<br />

<strong>γ</strong><br />

ow<br />

+<br />

0<br />

<strong>γ</strong><br />

ow<br />

sw<br />

−<br />

<strong>γ</strong><br />

sw<br />

so<br />

≤<br />

0<br />

so<br />

cioè il processo sia spontaneo<br />

perchè<br />

oil<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!