11.06.2013 Views

Beatrice Rosso Spatafora e i Luna (XV secolo) - Mediterranea ...

Beatrice Rosso Spatafora e i Luna (XV secolo) - Mediterranea ...

Beatrice Rosso Spatafora e i Luna (XV secolo) - Mediterranea ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

432<br />

M.A. RUSSO<br />

24 al seguito di Alfonso nella difesa di Gaeta 22 e nel 1425 a prestare<br />

soccorso al re a Napoli 23 , ma va, invece, identificato, risultando ancora<br />

in vita nel 1455 e titolare della contea di Caltabellotta, con il <strong>Luna</strong><br />

ambasciatore del re d’Aragona per prestare l’obbedienza al nuovo<br />

Papa, Callisto III, insieme, fra gli altri, a Giovanni Ventimiglia marchese<br />

di Geraci e a Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò e<br />

maestro giustiziere del Regno 24 .<br />

Nel 1444 il <strong>Luna</strong> risulta tra gli uomini in armi al servizio di Alfonso<br />

a Napoli al comando di venticinque lance, nel 1446 e nel 1457 tra i<br />

testimoni dei privilegi con cui il sovrano conferma i capitoli presentati<br />

dagli ambasciatori del Regno di Sicilia 25 , nel 1447 a Roma come<br />

ambasciatore del sovrano aragonese per l’elezione del papa Niccolò V,<br />

nel 1451 nuovamente ambasciatore questa volta per conto del parlamento<br />

al re, così come l’anno successivo 26 . Nel 1457 gli viene affidato<br />

l’incarico di armare una galea per la spedizione di Alfonso contro<br />

Genova 27 . Dopo la morte del sovrano aragonese, viene scelto come<br />

ambasciatore dal Parlamento siciliano per prestare il giuramento al<br />

nuovo re, Giovanni II, e per chiedergli l’approvazione dei capitoli 28 .<br />

Già solo una parte di queste vicende basterebbero a testimoniare il ruolo<br />

che Antonio riveste nel Regno e a corte e a spiegare, oltre alle diverse concessioni<br />

ottenute 29 , la sua nomina a camerlengo ed a gran connestabile 30 .<br />

22 J. Zurita, Anales de la corona de<br />

Aragón, ed. A. Canellas Lopez, Zaragoza,<br />

1978, XIII, XXII, p. 595; I. Scaturro, Storia<br />

della città di Sciacca e dei comuni della<br />

contrada saccense fra il Belice e il Platani,<br />

Napoli 1924-26, rist. ED.RI.SI, Palermo,<br />

1983, I, pp. 586, 644.<br />

23 I. Scaturro, Storia della città di Sciacca<br />

cit., I, pp. 587, 644.<br />

24 J. Zurita ritiene che l’ambasciatore sia il<br />

figlio Carlo (J. Zurita, Anales cit., <strong>XV</strong>I,<br />

XXXII, p. 132); sull’errore di identificazione<br />

cfr. anche <strong>Luna</strong>, Antonio de, conte di<br />

Caltabellotta, a cura di M. Moscone, in<br />

Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 66,<br />

Roma, 2006, pp. 545-548.<br />

25 F. Testa, Capitula regni Siciliae, Palermo,<br />

1741, I, pp. 358, 426.<br />

26 Ivi, I, p. 377; I. Scaturro, Storia di<br />

Sciacca cit., I, pp. 644-645.<br />

27 <strong>Luna</strong>, Antonio de, conte di Caltabellotta<br />

cit., pp. 545-546.<br />

28 F. Testa, Capitula regni Siciliae cit., I,<br />

pp. 431-478; I. Scaturro, Storia di Sciacca<br />

cit., I, pp. 645, 650.<br />

29 L’8 novembre 1453 ottiene l’investitura del<br />

feudo di San Bartolomeo (ASP, Moncada, 64,<br />

cc. 233r-247v; I capibrevi di Giovanni Luca<br />

Barberi, III, I feudi del Val di Mazzara, a cura<br />

di G. Silvestri, r.a. Palermo, 1985, (Documenti<br />

per servire alla storia di Sicilia, Diplomatica,<br />

Serie I, vol. XIII), pp. 236-7); il 10<br />

novembre, del feudo di Misilcassim con<br />

Burgio e Burgimilluso (Asp, Rc, 91, cc. 258r-<br />

263r; Asp, Cr, Cedolario, 2468, c. 8r); il 26<br />

novembre quella della contea di Caltabellotta,<br />

con Castellammare e Calatubo (Asp,<br />

Moncada, 64, cc. 248r-273v) e, ancora, dei<br />

feudi di Taya, nel territorio di Caltabellotta<br />

(Asp, Cr, Cedolario, 2462, cc. 209r-210v; I<br />

capibrevi di Giovanni Luca Barberi cit., III, p.<br />

160) e di Cristia (Asp, Moncada, 64, cc. 276r-<br />

282r; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi cit.,<br />

III, p. 366); il 3 dicembre l’investitura della<br />

terra di Bivona (Asp, Moncada, 64, cc. 303r-<br />

314v; G.L. Barberi, Il Magnum Capibrevium<br />

dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri<br />

Ragusa, Palermo, 1993, (Documenti per servire<br />

alla storia di Sicilia, Diplomatica, Serie I,<br />

vol. XXXII), II, p. 435).<br />

30 Nel 1451 risulta camerlengo (Il tabulario<br />

dell’Archivio Storico di Palermo secc. XIV-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!