11.06.2013 Views

prevenzione delle distorsioni della caviglia - Bodybuilding

prevenzione delle distorsioni della caviglia - Bodybuilding

prevenzione delle distorsioni della caviglia - Bodybuilding

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREPARAZIONE<br />

CONDITIONNING<br />

> SVILUPPO MUSCOLARE SPECIFICO DEI QUADRICIPITI<br />

PER UN CORRIDORE DI FONDO CHE SI ALLENA<br />

ALMENO 5 VOLTE A SETTIMANA<br />

Il miglioramento <strong>della</strong> resistenza può consistere nella capacità di correre più a lungo<br />

ad una stessa velocità, o più veloce su una lunga durata identica. Di conseguenza, il<br />

fattore fondamentale dell'allenamento consiste nello sviluppare qualità di resistenza<br />

per le quali la capacità di ossigeno da consumare rappresenta un fattore determinante.<br />

Un altro fattore di possibile miglioramento del livello di prestazione consiste<br />

nel migliorare le qualità muscolari meccaniche, cioè la capacità del muscolo di<br />

sviluppare un livello di forza elevato. In effetti, se per una stessa velocità di corsa,<br />

l'attività muscolare può essere ridotta ad una percentuale minima rispetto al suo<br />

potenziale massimo, si otterrà un'economia di corsa da cui il corridore di resistenza<br />

potrà trarre benefici evidenti. Un corridore di fondo che effettua 5 sedute di<br />

allenamento settimanale specifiche (o di più) adotta una preparazione ideale per<br />

sviluppare al massimo le proprie capacità di resistenza. Può anche integrare nella<br />

preparazione sedute di elettrostimolazione effettuate con il programma Forza per<br />

sviluppare la forza muscolare e dei quadricipiti, migliorando così l'efficacia e il costo<br />

energetico <strong>della</strong> falcata.<br />

PROGRAMMA CONSIGLIATO<br />

ZONA DI APPLICAZIONE<br />

DURATA DEL CICLO<br />

SVOLGIMENTO DEL CICLO<br />

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI<br />

POSIZIONE DEL CORPO<br />

REGOLAZIONE DELL’ENERGIA<br />

DI STIMOLAZIONE<br />

Forza<br />

o mi-SCAN<br />

Da 8 a 12 settimane<br />

3 sedute a settimana, effettuate nei giorni senza allenamento o con seduta leggera<br />

• Da 1 a 4 settimane: Forza, livello 1<br />

• Da 5 a 8 settimane: Forza, livello 2<br />

• Da 9 a 12 settimane: Forza, livello 3 (se la preparazione è su 12 settimane)<br />

Interrompere le sedute di elettrostimolazione una settimana prima <strong>della</strong> corsa effettiva.<br />

Seduto con le ginocchia flesse; fissare o bloccare le caviglie per evitare l'estensione <strong>delle</strong><br />

ginocchia<br />

Massima sopportabile.<br />

www.compex-runner.com<br />

> OBIETTIVO:<br />

Aumentare la forza dei quadricipiti e quindi l'efficacia e il costo energetico<br />

<strong>della</strong> falcata.<br />

> I BENEFICI DELL'ELETTROSTIMOLAZIONE:<br />

L'elettrostimolazione consente di imporre una maggiore intensità di lavoro<br />

rispetto a un allenamento volontario, proteggendo al contempo le<br />

articolazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!