11.06.2013 Views

Settembre 2010 - Belluno Magazine

Settembre 2010 - Belluno Magazine

Settembre 2010 - Belluno Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

km zero<br />

<strong>Belluno</strong> <strong>Magazine</strong> il periodico gratuito di informazione ed attualità della Provincia di <strong>Belluno</strong><br />

8<br />

Rocce,<br />

di Benedetto Fiori<br />

Presidente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi<br />

boschi,<br />

camosci<br />

Da dieci anni la “Carta Qualità” del<br />

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi<br />

promuove l’economia locale.<br />

La presenza di un Parco Nazionale è certamente un “valore aggiunto”<br />

per le imprese del settore agricolo, turistico ed artigianale che si trovano<br />

nell’area. Allo stesso tempo molte attività tradizionali, soprattutto<br />

quelle agricole ed artigianali, rappresentano un patrimonio storico e culturale<br />

che contribuisce a rendere unico il territorio di un Parco, basti<br />

pensare ad esempio alle attività di alpeggio in malga.<br />

Partendo da queste semplici considerazioni è nato, dieci anni fa, il progetto<br />

“Carta Qualità” del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.<br />

Si tratta di un sistema volontario che prevede la concessione<br />

della campanula, simbolo del Parco, ai prodotti<br />

agricoli e artigianali, alle strutture turistiche, ai negozi<br />

e ai ristoranti, che si impegnano a rispettare protocolli<br />

tecnici, defi niti dal Parco, che fi ssano precisi standard di<br />

qualità dei prodotti e di rispetto dell’ambiente.<br />

Le prescrizioni da rispettare per entrare nel circuito sono relative al<br />

risparmio di acqua ed energia, al riciclo e riduzione dei rifi uti, ai servizi<br />

minimi garantiti al turista, all’uso di prodotti locali e tipici nelle attività<br />

di ristorazione.<br />

La “Carta Qualità” è uno strumento per promuovere gli operatori<br />

locali: i prodotti e le strutture turistiche segnalate acquistano infatti visibilità<br />

nei confronti di turisti e residenti; in questo modo si concilia la<br />

e… pastin<br />

tutela dell’ambiente con la promozione del territorio e la sua corretta<br />

fruizione turistica: uno degli obiettivi (e delle grandi sfi de) delle aree<br />

protette.<br />

Il logo del Parco può essere richiesto da chi svolge un’attività economica<br />

all’interno dei 15 Comuni del Parco (<strong>Belluno</strong>, Cesiomaggiore,<br />

Feltre, Forno di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena,<br />

Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa<br />

Giustina, Sedico, Sospirolo, Sovramonte).<br />

Il marchio può essere utilizzato anche da commercianti e ristoratori<br />

che si trovano all’esterno dei 15 Comuni, a patto che vendano prodotti<br />

tradizionali dei nostri territori o che li utilizzino per preparare il “menù<br />

del Parco”.<br />

Il sistema “Carta Qualità” si articola su tre livelli: Campanula d’oro,<br />

Campanula d’argento e Amici del Parco.<br />

La Campanula d’oro rappresenta l’eccellenza ed è destinata ai prodotti<br />

agricoli biologici e ai servizi turistici che hanno ottenuto la certifi cazione<br />

europea Ecolabel.<br />

Casera Camporotondo. Foto di Settimo Rizzotto - www.settimorizzotto.it<br />

La Campanula d’argento è destinata ai prodotti<br />

agroalimentari e artigianali, ai servizi turistici, ai<br />

ristoratori, alle attività di educazione ambientale<br />

che rispettano i disciplinari tecnici elaborati<br />

dall’Ente.<br />

Gli Amici del Parco sono aziende fornitrici<br />

di servizi (come negozi, ristoranti, agenzie di<br />

viaggio), possono trovarsi anche all’esterno dei<br />

15 Comuni del Parco e collaborano con l’Ente<br />

per raggiungere gli obiettivi di conservazione<br />

delle risorse naturali e di sviluppo sostenibile.<br />

Queste aziende sono degli “ambasciatori”<br />

del Parco presso grandi centri urbani in Italia<br />

e all’estero, ma anche nei Comuni limitrofi al<br />

Parco. Le aziende di questa terza fascia sono<br />

identifi cate da una campanula viola.<br />

Entrare nel circuito “Carta Qualità” è semplice:<br />

l’operatore compila il modulo di adesione<br />

(scaricabile dal sito Internet del Parco<br />

all’indirizzo: www.dolomitipark.it), un comitato<br />

tecnico del Parco verifi ca il rispetto dei requisiti<br />

e concede l’uso del logo. A questo punto<br />

l’azienda benefi cia delle attività di promozione<br />

curate dall’Ente Parco a livello locale e nazionale,<br />

che comprendono: la stampa di pieghevoli in<br />

distribuzione gratuita, la partecipazione a Fiere<br />

locali e nazionali, l’inserimento in un’apposita<br />

sezione del sito Internet del Parco (che solo lo<br />

scorso anno è stato visitato da oltre 130.000<br />

persone, che hanno sfogliato più di mezzo milione<br />

di pagine).<br />

Il progetto “Carta Qualità”, ideato nel 2000,<br />

è partito uffi cialmente nel 2001 e, in quasi dieci<br />

anni di applicazione, ha registrato un interesse<br />

ed un successo crescenti: nel 2002 le aziende<br />

aderenti erano una ventina, sono salite a 51 nel<br />

2003 e, nel 2005, erano già raddoppiate arri-<br />

SOLUZIONI ASSICURATIVE SU MISURA PRESSO LE NOSTRE AGENZIE DI:<br />

BELLUNO via V. Veneto, 115 - tel. 0437/930038<br />

BELLUNO via Caffi, 81 - tel. 0437/943822<br />

TRICHIANA (BL) via Roma, 15 - tel. 0437/555122<br />

PONTE NELLE A. (BL) piazzetta Bivio, 2 - tel. 0437/99345<br />

SEDICO (BL) viale Venezia, 47 - tel. 0437/852047<br />

PIEVE DI CADORE (BL) via Cortina, 43 - tel. 0435/30757<br />

PIEVE D’ALPAGO (BL) via dell’Industria, 8 - tel. 0437/980278<br />

FELTRE (BL) via Peschiera, 1 - tel. 0439/2847<br />

AGORDO (BL) via Carrera, 9 - tel. 0437/640003<br />

MONTEBELLUNA (TV) via Ospedale, 55 - tel. 0423/619855<br />

CASTELFRANCO VENETO (TV) via San Pio X, 79 - tel. 0423/492914<br />

CONEGLIANO (TV) via Battisti, 5 - tel. 0438/34102<br />

TREVISO città via Manin, 76 - tel. 0422/545258<br />

Pascolo al rifugio Boz presso malga Nevetta. Foto di Settimo Rizzotto - www.settimorizzotto.it<br />

vando a 109; nel 2007 le adesioni raggiungono<br />

quota 197 e, oggi, le aziende che si fregiano del<br />

logo del Parco sono 250.<br />

Si tratta della più numerosa “comunità”<br />

di imprenditori legati ad un<br />

Parco esistente in Italia.<br />

Un terzo degli aderenti sono produttori<br />

agricoli e un altro terzo operatori turistici;<br />

poco più del 10% sono commercianti, il 12 %<br />

sono ristoratori e la quota rimanente è suddivisa<br />

tra artigiani, associazioni culturali e imprese<br />

che erogano servizi.<br />

Un gruppo di imprenditori che crede nel Parco<br />

e che, assieme al Parco, lavora per far conoscere<br />

ad un pubblico sempre più vasto un patrimonio<br />

unico (come ha riconosciuto anche<br />

l’Unesco) che è fatto non solo di rocce, boschi<br />

e camosci, ma anche di pastin, formaggio di<br />

malga e kodinzon. •<br />

Il nostro passato è la migliore garanzia<br />

per un futuro sereno.<br />

Felici di tutelarvi.<br />

Interno di malga Errera, ai Piani Eterni.<br />

Foto di Settimo Rizzotto - www.settimorizzotto.it<br />

CARITÀ DI VILLORBA (TV) via Galvani, 29/i - tel. 0422/910506<br />

RIESE PIO X (TV) Vallà, via Toti, 26/a - tel. 0423/746184<br />

ONE’ DI FONTE (TV) via Kolbe, 10 - tel. 0423/946164<br />

ODERZO (TV) via Martiri della Libertà, 28 - tel. 0422/710132<br />

SAN POLO DI PIAVE (TV) via Mura, 81 - tel. 0422/856517<br />

MESTRE via Einaudi, 82 - tel. 041/984479<br />

ROVIGO via Oberdan, 17/a - tel. 0425/23185<br />

LUGAGNANO DI SONA (VR) p.zza Martiri della Libertà, 8 - tel. 045/8699186<br />

PADOVA piazza De Gasperi, 22 - tel. 049/651825<br />

PIONCA DI VIGONZA (PD) via Meucci, 1 - tel. 049/646583<br />

TRIESTE via Udine, 32/c - tel. 040/415688<br />

GORIZIA via Codelli n. 4 - tel. 0481/30489<br />

CIVIDALE DEL FRIULI (UD) viale Libertà n. 33/3 - tel. 0432/280115<br />

S. DANIELE DEL FRIULI (UD) via Cavour n. 2 - tel. 0432/955848<br />

> km zero<br />

<strong>Belluno</strong> <strong>Magazine</strong> il periodico gratuito di informazione ed attualità della Provincia di <strong>Belluno</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!