11.06.2013 Views

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO I - CRITERI DI ELABORAZIONE<br />

I criteri adoltati neli'elaborazione dei dati relativi alle principali società sono stati i seguenli:<br />

ESERCIZIO: di regola comprende periodi di dodici mai chiusi al 31 dicembre. Il caso di<br />

periodi di durata diversa o di chiusure a date diiTerenti dal 31 dioembre è evide~ato, per le<br />

singole società, wn il segno *; le singole durate sono ripomte nell'allegato m.<br />

TABELLA I e I1 -Conti economici e stati patrimoniali consolidati.<br />

I criteri adottati nell'elaborazione dei wnti wnsolidati sono gli stessi indicati successivamente<br />

per le tabelle iii e IV, wn la sola eccaione del magazzino, che viene riportato al netto<br />

dell'eventuale fondo svalutazione, con l'aggiunta delle voci seguenti:<br />

Cm0 ECONOMICO:<br />

Utile o perdita di competenza di terzi e Risultato di competenza degli azionisti del pppo,<br />

derivanti daUa suddivisione del risultato di esercizio wnsolidato.<br />

STATO PATRIMONTALE:<br />

Capitale e risem di competenza di terzi, owero quota dei mez?i propri di competenza di<br />

azionisti estranei al pppo.<br />

Alcuni Gnippi hanno riaposto il bilancio wnsolidato relativo all'esercino precedente per<br />

rendere più signif~cativo il wnfronto wn i dati dell'ultimo esercizio nei casi in cui 6 stata<br />

modificata I'area di wnsolidamento. Ove la modika dell'area di consoli&mento sia stata<br />

conseguente a variazioni neUa slruttura del Gruppo (alienazioni o acquisizioni di società<br />

wntrollate), il bilancio dell'aercizio preoedente non è stato riclassificato; ove, al wntrario, le<br />

riclassifiche siano state dovute esclusivamente ad una variazione nei principi wntabili e di<br />

wnsolidamento, esse sono state recepite nella nostra elabarazione del bilancio wnsolidato.<br />

TABELLA Iii -Le 1.228 principali società italiane (wnto ecanomiw)<br />

F~rruuro:<br />

wmprende le vendite di prodotli finiti, di semilavorati, di materie prime, nonché<br />

i ricavi per prestazioni di servizi ed è al netto di NA. imposte di fabbricazione, sconti e<br />

abbuoni. Per le imprese di costruzione edilkia e di opere pubbliche, per quelle di installazione<br />

di impianti, per i cantieri navali e in genere per quelle società che lavorano su commessa, il<br />

fatturato comprende la variazione del conto lavori in corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!