11.06.2013 Views

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

1985 - Archivio Storico Vincenzo Maranghi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V~waE*coiumo: è ottenuto deducendo dal fatturato I'importo degli acquisti di beni e se+<br />

a&ungendo se positiva, o sottraendo se negativa, la variazione delle rimanenze di swrte di<br />

materie prime, semilavorati e prodotti finiti; aggiungendo le eventuali capifalizazioni relative<br />

alla costitunone di capitali fissi. Ic poste wmltive dei wm wmc ricuperi di spese a cariw di<br />

clienti e di tcm c in gcncre tutti i promti amaori all'attività tipica delle scnetà.<br />

Cosro DEL LAVORO: &ari e stipendi, relativi wntnbuti socialie accantonamenti ai fondi di<br />

quiescwa.<br />

. . . .<br />

ONERI FINANZIARI: interessi e swnti Pa~kn, spese bancarie. ,<br />

P~overm nNmziAnr: dividendi (comp~o il credito d'imposta di cui aUa legge 1612-1977, n.<br />

904) e interessi su titoli, interessi su crediti veno banche, vmo società wnlrollate e collegate,<br />

verso clienti.<br />

Om~i TRIBUTARI: imposte &rette a cariw deli'impresa. Comprendono i pagamenti dell'esercizio,<br />

.dedotti gli utilVn di amantonamenti eNettuati;in esercin precedenti e aggiunti gli<br />

accantonamenti in wnto di esercizi futuri, al lordo di eventuali utili di credito d'imposta.<br />

AMMORT*MBNTI: quote ordinarie e accelerate di ammortamento degli immobilizi tdci, dei<br />

brevetti, delle spese di ricerca, delle spese di awiamento e degli oneri plwiennali.<br />

SALW ACCANTONAMENTI e v n~iui<br />

aventi natura di &m.<br />

VLDOALTRI<br />

n; FONDI: saldo tra aa?ntonamenti e utilizi di fondi non<br />

cosn e RICAVI: saldo delle soprawenienze attive e passive e in genere delle poste di<br />

carattere extragestiortale; oneri plwiennali capitahati; wmprende anche i versamenti a<br />

wpertura perdite di società partecipate.<br />

A~N~NAMEN~<br />

A RISBRVE: a&nlona!nenti a riserve oppure a fondi aventi natura di riserva<br />

è wme mii classificati nello stato patrimoniale.<br />

. .<br />

Sv~~lrruio~i: perdite per svalufano- del capitale di società partecipite, minusvalerm per<br />

adeguam&o dei valori di cariw di società pepate al patrimonio netto (non quotate), alla<br />

media dei preei di wmpenso quota^).<br />

UTILIZZO 01 RISERE E wam*ZIom U& di riserve e di fondi aventi nalwa di riserva,<br />

rivalutarjoni di immobili, di partecipazioni e di. titoli in base all'art. 2425 Cod. Civ.,<br />

rivalufanoni da wnferimenti in base alla legge 16-12-1977, n. 904.<br />

~isu~~~m'o.esa~nzio: è quello nel mnto economiw. Dei casi in cui il risultato<br />

d'esercizio riportato in wnto oconomiw difierisa da quello riportato in stato patrimoniale<br />

(Tab. N) si dà wnio in apposita nota.<br />

NUMERO<br />

D-D-: è quelio pubblicato o wmunicato dalle società, di regola wme unità<br />

prcsenti a fine serckio. p . ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!