12.06.2013 Views

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 <strong>XL</strong><br />

CULTURA<br />

n. 8 2010<br />

La Macchina del Gas, prodotti doc<br />

VILLA ADRIANA - Fabio è un<br />

personaggio molto conosciuto<br />

in zona, 41 anni, nato a Villa<br />

Adriana è capace di intrattenere<br />

molteplici rapporti personali<br />

e da sempre al centro di iniziative<br />

culturali e sociali in<br />

borgata, tutto questo nonostante<br />

i limiti fisici che lo costringono<br />

su una carrozzella a<br />

motore.<br />

Caro Fabio ancora una<br />

iniziativa culturale?<br />

Beh!, Questa oltre ad essere<br />

un’iniziativa culturale è sociale<br />

ed economica; la nostra associazione<br />

organizza visite e<br />

discussioni interessanti ma il<br />

fulcro è tutto sociale. I soci<br />

stanno vivendo un’esperienza<br />

molto interessante organica<br />

tra gli aspetti culturali e sociali<br />

L’associazione ha<br />

compiuto un anno di<br />

vita: ci vuoi raccontare<br />

questa vostra<br />

esperienza?<br />

Come molte iniziative, il tutto<br />

è nato quando un gruppo di<br />

amici si è riunito intorno ad<br />

un tavolo a discutere sulle proprie<br />

idee ed esperienze e quando<br />

questi amici hanno la volontà<br />

di agire, le idee diventano<br />

fatti. Si è discusso di qualità<br />

e di costo della vita, di<br />

compatibilità ambientale, di<br />

etica del consumo e ci siamo<br />

fatti l’idea che ci fossero degli<br />

spazi per organizzare un<br />

Gruppo di Acquisto Solidale.<br />

Ci sono molti GAS anche<br />

in zona, la vostra<br />

iniziativa ha qualche<br />

peculiarità?<br />

Non lo so, non ci siamo ancora<br />

confrontati con altre esperienze,<br />

noi siamo partiti da un<br />

ragionamento economico, il<br />

costo della vita è andato fuori<br />

controllo e gli indici di inflazione<br />

ufficiali mal rappresentano<br />

la situazione.<br />

Ci sono giustificazioni diverse<br />

anche comprensibili come<br />

l’aumento e l’instabilità dei costi<br />

legati alle materie prime e<br />

al prezzo del petrolio, tensioni<br />

che colpiscono la produzione e<br />

la distribuzione dei prodotti riversando<br />

sui redditi medio<br />

bassi aumenti dei prezzi che a<br />

nostro giudizio sono comunque<br />

ingiustificati ed indiscriminati.<br />

Assumendo che i prezzi vengono<br />

determinati da catene di<br />

valore che vanno dalla produzione<br />

alla distribuzione al dettaglio,<br />

una buona politica dei<br />

prezzi NON DEVE permettere<br />

a nessun soggetto di acquisire<br />

posizioni dominanti in nessuna<br />

area della catena.<br />

Secondo noi in Italia è successo<br />

proprio questo!<br />

La speculazione ha creato il fenomeno<br />

inverso alla legge di<br />

mercato, diminuisce la domanda<br />

... aumenta il prezzo fino<br />

a vedere nei nostri negozi il<br />

pane anche a € 4,5 al Kg, per<br />

non parlare delle verdure,<br />

mentre il pollo può costare<br />

meno di € 3 al Kg .<br />

Ogni area della catena è soggetta<br />

a speculazione, chi ha la<br />

posizione dominante, il potere<br />

di aumentare il prezzo semplicemente<br />

lo fa, mentre il nostro<br />

Governo è inerte e si trincera<br />

dietro un liberismo di facciata<br />

invocando la “libertà di mercato”<br />

invece di applicare forti politiche<br />

“AntiTrust”, tipiche di<br />

un serio liberismo, basterebbero<br />

queste per migliorare la<br />

situazione di milioni di famiglie<br />

italiane che hanno problemi<br />

a raggiungere la fine del<br />

mese. Per noi in Italia c’è la “libertà”,<br />

per meglio dire l’impunità,<br />

per gli speculatori e i monopolisti.<br />

Ora secondo noi la speculazione<br />

specialmente quella della<br />

Intervista<br />

a Fabio Boldrini<br />

presidente<br />

dell’associazione<br />

“La Macchina<br />

del Gas”.<br />

Un gruppo di<br />

famiglie tiburtine<br />

che hanno funzioni<br />

di Gruppo di<br />

Acquisto Solidale<br />

distribuzione alimentare ha tirato<br />

troppo la corda, creando<br />

degli spazi che rendono possibile<br />

l’esistenza economica di<br />

un nuovo modo, consapevole,<br />

razionale, etico ed organizzato<br />

di consumare.<br />

Su questo ragionamento si sono<br />

innestati naturalmente discorsi<br />

come il consumo di prodotti<br />

biologici, quelli a Km 0 o<br />

equo-solidali.<br />

Cosa vuoi dire? che<br />

acquistando al vostro<br />

GAS si risparmia e si<br />

acquistano prodotti<br />

migliori?<br />

Esattamente! Non solo si risparmia<br />

ma scegliamo in maniera<br />

consapevole la qualità<br />

dei prodotti che acquistiamo e<br />

per le nostre famiglie, noi scegliamo<br />

il meglio!<br />

Sappiamo di risparmiare perché:facciamo<br />

un controllo dei<br />

prezzi sui volantini delle offerte<br />

dei supermercati. Abbiamo<br />

un controllo dei costi al centesimo<br />

attraverso moderne procedure<br />

informatiche. Non viene<br />

sprecato un grammo o una<br />

confezione di prodotto.<br />

Più che di una<br />

associazione sembra che<br />

tu stia parlando di<br />

un’azienda?<br />

Beh, no. La nostra è un’associazione<br />

dove i soci sono chiamati<br />

alla partecipazione. Ci<br />

sentiamo profondamente democratici<br />

e crediamo che la<br />

democrazia si pratichi nella libertà<br />

e nella responsabilità<br />

dei singoli.<br />

Ogni socio ha la libertà di intraprendere<br />

l’iniziativa che<br />

vuole, ne discute con gli altri e<br />

se non ci sono particolari obiezioni<br />

si prende la responsabilità<br />

di realizzarla e gestirla, così<br />

è nata l’offerta dei prodotti<br />

biologici, le gite culturali, gli<br />

incontri con i fornitori, l’allevamento<br />

delle galline e le altre<br />

iniziative intraprese da un anno<br />

a questa parte. Niente a che<br />

vedere con un’azienda dove<br />

esiste un padrone che decide<br />

per tutti, anche se è vero che il<br />

controllo dei costi e l’efficienza<br />

organizzativa non possono<br />

essere messi in discussione, da<br />

questi concetti dipende la sopravvivenza<br />

della nostra associazione.<br />

Che programmi avete per<br />

il futuro?<br />

L’associazione è ad un punto<br />

di svolta, abbiamo dei primi<br />

contatti con altre realtà, si<br />

stanno avvicinando <strong>nuovi</strong> soci<br />

con altre esperienze, questo<br />

grazie anche al sito web che<br />

abbiamo realizzato e da poco<br />

reso pubblico,<br />

www.lamacchinadelgas.org.<br />

La nostra organizzazione con<br />

il sito è diventata molto efficiente,<br />

potremmo gestire un<br />

numero grande a piacere di soci,<br />

avremmo anche la possibilità<br />

di abilitare il pagamento<br />

elettronico. La discussione tra<br />

i soci verte proprio sulla<br />

espansione o meno delle attività,<br />

alcuni vogliono rimanere<br />

in una dimensione “familiare”<br />

altri sono tentati dal salto di<br />

dimensione. Tutti siamo consapevoli<br />

di aver dimostrato<br />

che esiste una speculazione<br />

sui prezzi alimentari e che una<br />

ventina di famiglie “toste” la<br />

possono battere senza affanno,<br />

divertendosi e migliorando<br />

la propria qualità di vita.<br />

Invito i lettori di <strong>XL</strong> a farsi un<br />

“giro” sul nostro sito, potranno<br />

farsi un’idea più precisa<br />

della nostra esperienza e magari<br />

di replicarla o per chi vuole<br />

dare il proprio contributo<br />

direttamente potremmo scegliere<br />

insieme la strada migliore<br />

per questa associazione.<br />

www.lamacchinadelgas.org<br />

Per la tua pubblicità<br />

su <strong>XL</strong><br />

tel. 0774 336714<br />

Gospel e solidarietà<br />

Due <strong>nuovi</strong> concerti del coro tiburtino:<br />

il 24 aprile e l’8 maggio<br />

TIVOLI - “TGS’n’Friends”, così il coro tiburtino dei Tibur<br />

Gospel Singers ha deciso di chiamare questo evento che<br />

prevede due appuntamenti, entrambi orientati alla solidarietà.<br />

Il primo concerto avrà luogo sabato 24 aprile alle<br />

ore 18.30 presso le Scuderie Estensi: in questa occasione<br />

avremo l’onore di assistere all’esibizione di Charlie Cannon<br />

con i Charlie’s Gospel Angels e dell’All Over Gospel<br />

Choir, diretto da Giovanna Ludovici; il concerto, organizzato<br />

dai TGS, sarà a favore del fondo per emergenze dei<br />

bambini “Save the children”, un’associazione Onlus Italia<br />

attiva nel soccorso dei minori sia sul territorio nazionale<br />

che mondiale.<br />

L’8 maggio invece, sempre alle 18.30 alle Scuderie Estensi,<br />

si esibiranno il St. Thomas Choir di Aquino e i Tibur<br />

Gospel Singers in un concerto a favore della Fondazione<br />

“Don Bosco”.<br />

Entrambi i concerti sono stati organizzati dai TGS con l’intento<br />

di divertirsi ed aiutare, inoltre ritengono importante<br />

sottolineare con il titolo “TGS’n’Friends” il clima della manifestazione<br />

che è appunto improntata all’amicizia sia tra i<br />

cori sia verso le associazioni che si andranno ad aiutare:<br />

«Non c’è competizione tra i cori» rincara il maestro M.<br />

De Santis, «Ma solo il piacere di stare insieme per divertirsi<br />

e far divertire».<br />

Da segnalare il 23 aprile alle ore 21.00 presso la Parrocchia<br />

di San Giuseppe Artigiano (largo San Giuseppe Artigiano<br />

a Roma): i Tibur Gospel Singers si esibiranno in “Joy<br />

in my soul”, un concerto a favore della ricerca sulla fibrosi<br />

cistica, organizzato dalla Parrocchia San Giuseppe Artigiano<br />

e dalla Fondazione Onlus per la ricerca sulla fibrosi<br />

cistica (Ffc).<br />

Tivoli - Scuderie Estensi 24 aprile e 8 maggio, ore 18.30<br />

www.tiburgospelsingers.it<br />

Il PROSSIMO NUMERO<br />

sarà in distribuzione da<br />

Giovedì 6 maggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!