12.06.2013 Views

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 <strong>XL</strong><br />

TERRITORIO<br />

Buone idee per i piccoli comuni<br />

Un nuovo comandante<br />

della Compagnia di Tivoli<br />

Cambio della guardia al comando della compagnia dei carabinieri<br />

di Tivoli. Al capitano Luca Palmieri, trasferito a Bologna,<br />

è succeduto il capitano Emanuela Rocca. Il giovane ufficiale è<br />

stato appena trasferito dal nucleo operativo di Firenze Oltrarno.<br />

Originaria di Desio, in Brianza, si è arruolata nell’arma nel<br />

2000 ed è stata tra le prime tre donne ad entrare nell’accademia<br />

di Modena. Dopo due anni, ed aver conseguito il grado di<br />

sottotenente, è stata trasferita prima alla scuola ufficiali di Roma<br />

e poi alla scuola allievi marescialli di Firenze, con l’incarico<br />

di capo plotone. Il nuovo comandante della compagnia di<br />

Tivoli, alle spalle, ha un passato da atleta con alcune convocazioni<br />

nelle nazionali giovanili di scherma. E’ sposata con un altro<br />

ufficiale dei carabinieri ed ha una bambina di quattro anni.<br />

Il matrimonio del capitano Rocca fu il primo ad essere celebrato<br />

tra due carabinieri.<br />

RIOFREDDO – Ha buone<br />

idee il Comune di Riofreddo<br />

se già per ben due volte risulta<br />

tra i vincitori del bando<br />

promosso da Legambiente e<br />

Provincia di Roma e rivolto<br />

ai piccoli comuni al di sotto<br />

dei 5.000 abitanti. I progetti<br />

presentati per la quarta edizione<br />

(2009) sono stati 89 e<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

di Riofreddo con “Vecchi<br />

tratturi – percorsi futuri”<br />

(11.300 euro) si è classificata<br />

al quinto posto rientrando<br />

cosi tra le 19 proposte risultate<br />

vincitrici del bando. Tra<br />

gli altri Comuni della valle<br />

dell’Aniene, al primo posto<br />

s’è classificato Affile, con il<br />

progetto “Artura, tecnologia<br />

per l’arte e la natura” (12.000<br />

euro), sesta l’associazione<br />

culturale “Il Flauto Magico”<br />

di Bellegra con il progetto<br />

“Belpié: ideazione di tre percorsi<br />

turistici tematici”<br />

(12.000 euro), settimo Arcinazzo<br />

Romano con “Il cielo<br />

di Arcinazzo tra natura e storia”<br />

(12.000 euro), nono<br />

Sambuci con “Museo delle<br />

Arti popolari e sacre” (10.700<br />

euro), diciassettesimo Roiate<br />

con “Sentieri naturalisticimanifestazioninaturalistiche”<br />

(11.800 euro), diciottesimo<br />

il comune di Bellegra<br />

con il progetto “Viaggio a<br />

Bellegra: dal VI sec. a. C. ad<br />

oggi” (11.750 euro) ed infine,<br />

diciannovesima, la Pro loco<br />

di Arsoli con il progetto<br />

“Murales, vicoli e colori”<br />

(9.500 euro). “Bocciati” Roviano<br />

(“Oasi naturale boschetto”),<br />

Vivaro Romano,<br />

Arsoli Cervara di Roma e<br />

molte altre Associazioni che<br />

avevano presentato progetti<br />

intercomunali.<br />

Il progetto finanziato del comune<br />

di Riofreddo segue<br />

quello della terza edizione<br />

“Vivi in natura”. Entrambi<br />

mirano alla fruibilità del territorio<br />

migliorando l’offerta<br />

turistica, promuovendo l’utilizzo<br />

delle aree verdi e la valorizzazione<br />

di siti di interesse<br />

storico, artistico e culturale.<br />

«Grazie al precedente progetto<br />

– ci ha dichiarato l’assessore<br />

Gabriele Alessandri<br />

- è in via di ultimazione la<br />

realizzazione di un’area<br />

verde attrezzata per la sosta<br />

di camper, roulotte, caravan<br />

e una zona camping<br />

nella quale il turista potrà<br />

campeggiare liberamente<br />

ed usufruire dei servizi<br />

senza alcun costo. La realizzazione<br />

dell’area viene<br />

portata avanti dal Gruppo<br />

di Volontari di Riofreddo,<br />

grazie al quale si sta riuscendo<br />

ad utilizzare il contributo<br />

esclusivamente per<br />

l’acquisto dei materiali<br />

contenendo al massimo le<br />

spese di manodopera».<br />

Il progetto finanziato nella<br />

IV Edizione del “Bando delle<br />

idee” si collega al precedente.<br />

Esso prevede la realizzazione<br />

di un percorso naturalistico<br />

pedonale che partendo<br />

dall’area “verde attrezzata”<br />

collegherà tutti i siti di interesse<br />

artistico-culturali<br />

presenti nel nostro territorio.<br />

Il percorso attraverserà il bosco<br />

di castagne “Le Pacetta”<br />

alle pendici del Monte S. Elia<br />

utilizzando un vecchio sentiero<br />

per scendere fino al<br />

corso del ruscello “Bagnatore”<br />

. Costeggiando il ruscello<br />

e superando il sito dell’antica<br />

Mola di Riofreddo, si giungerà<br />

al “Ponte di S. Giorgio”<br />

risalente all’epoca dell’Imperatore<br />

Nerva, 97 d.C. sul<br />

tracciato dell’antica Via Valeria<br />

– Tiburtina. Il ponte, che<br />

prende il nome dalla chiesa<br />

(VIII secolo) e dal monastero<br />

(XIV secolo) presenti nelle<br />

vicinanze, è stato oggetto di<br />

recenti lavori di restauro. In-<br />

Per la tua pubblicità<br />

su <strong>XL</strong><br />

tel. 0774 336714<br />

n. 8 2010<br />

fine, un altro sentiero presente<br />

sul lato opposto del ruscello<br />

ricondurrà il turista in<br />

paese.<br />

Artemio Tacchia<br />

Una nuova caserma<br />

CASTEL MADAMA - È stata<br />

individuata la ditta che realizzerà<br />

la nuova caserma<br />

dei Carabinieri di Castel<br />

Madama in viale XXV Aprile.<br />

A fronte di un importo<br />

base pari a 1.433.318,68 euro<br />

l’opera è stata aggiudicata<br />

all’impresa Lima 2013 srl<br />

di Roma, che ha offerto un<br />

ribasso pari al 33,33per<br />

cento. Ormai completato il<br />

controllo della documentazione,<br />

tra trenta giorni, si<br />

procederà alla stipula del<br />

contratto. La caserma dei<br />

carabinieri intitolata al brigadiere<br />

Renzo Rosati, che<br />

potrà ospitare un minimo di<br />

8 militi, sarà realizzata con<br />

un risparmio di oltre<br />

400mila euro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!