12.06.2013 Views

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

Ercole Vincitore, i nuovi scavi - XL Giornale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 <strong>XL</strong><br />

CULTURA<br />

La Valle Aniene per la cultura<br />

La Settimana della Cultura, che<br />

si concluderà il 25 aprile, è arrivata,<br />

ormai, alla XII edizione. Il Ministero<br />

dedica ogni anno una settimana<br />

alla promozione del patrimonio<br />

culturale, con l’organizzazione<br />

di eventi e l’apertura gratuita<br />

di tutti i siti archeologici, gli archivi,<br />

le biblioteche e i musei statali.<br />

Scopo fondamentale dell’iniziativa<br />

è quello di favorire la conoscenza<br />

della cultura e di trasmettere<br />

l’amore per l’arte ad una sempre<br />

più ampia platea di cittadini<br />

che per sette giorni hanno potuto<br />

scegliere di partecipare gratis a<br />

mostre, convegni, laboratori, visite<br />

guidate, concerti, spettacoli,<br />

proiezioni cinematografiche in<br />

tutte le regioni d’Italia. Alla realiz-<br />

La settimana della Cultura ha lo scopo<br />

fondamentale di favorire la conoscenza<br />

della cultura e di trasmettere l’amore per<br />

l’arte ad una sempre più ampia platea di<br />

cittadini che per sette giorni hanno potuto<br />

scegliere di partecipare gratis a mostre,<br />

convegni, laboratori, visite guidate,<br />

concerti. Anche quest’anno la Valle<br />

dell’Aniene non è rimasta indifferente<br />

all’evento, anzi rispetto al passato altri Enti<br />

e Comuni hanno aggiunto, finalmente, loro<br />

iniziative alla programmazione ministeriale<br />

zazione dell’evento hanno partecipato,<br />

come negli anni passati, gli<br />

Istituti territoriali del Ministero,<br />

gli Enti locali, le Associazioni, le<br />

Fondazioni statali e private.<br />

Anche quest’anno la Valle dell’A-<br />

Montecelio, l’Antiquarium spalanca le porte<br />

Il prossimo 24 e 25 aprile porte aperte all‘Antiquarium Comunale di<br />

Montecelio, intitolato al noto storico “Don Celestino Piccolini” ed inaugurato<br />

nel marzo del 2000 in occasione del Millenario del borgo: previste<br />

infatti, in occasione della Settimana della Cultura 2010, imperdibili<br />

visite gratuite.<br />

La sede dell‘Antiquarium (= piccolo museo) occupa un’ampia sala dell’ex-Oratorio,<br />

un edificio cinquecentesco affacciato sulla piazza del paese<br />

e riunisce in un significativo itinerario reperti preistorici e protostorici<br />

e testimonianze di età romana.<br />

Qui sono infatti esposti importanti reperti relativi a ville romane, in gran<br />

numero presenti sul nostro territorio: tra questi, fanno bella mostra di sè<br />

due statue di <strong>Ercole</strong> fanciullo ed <strong>Ercole</strong> Invitto, una statua femminile e<br />

un vassoio di ceramica che mostra Minerva, Giunone e Venere mentre<br />

attendono che Paride giudichi quale di loro sia la più bella.<br />

Ma andiamo con ordine. La prima vetrina dell’Antiquarium ospita reperti<br />

dell’età della pietra e della prima età dei metalli raccolti in tutto il<br />

territorio comunale e in particolare nell’area delle Caprine, alla periferia<br />

Sud di Guidonia.<br />

Fra gli strumenti tipici spicca una bella cuspite in selce dell’età del Rame,<br />

rinvenuta a Montecelio.<br />

In un’altra vetrina è illustrata l’esistenza del villaggio protostorico-arcaico<br />

di Montecelio, tradizionalmente identificato con Corniculum; notevole<br />

un gruppo omogeneo di vasi attribuibili ad un abitato della prima fase<br />

della civiltà laziale (circa 1000 a. C.) scoperto alle falde di Monte Albano<br />

nel 1982.<br />

niene non è rimasta indifferente<br />

all’evento, anzi rispetto al passato<br />

altri Enti e Comuni hanno aggiun-<br />

Ugualmente degni di nota i reperti dalla villa dell’Inviolata in cui fu rinvenuto<br />

nel 1992 il famoso gruppo scultoreo della Triade Capitolina, esposta<br />

nel Museo Nazionale di Palestrina: frammenti di statue e sarcofagi,<br />

antefisse e marmi pregiati fanno intravedere l’alto livello decorativo della<br />

grande villa situata nel cuore del Parco archeologico-naturalistico dell’Inviolata,<br />

ultimo lembo intatto di Campagna Romana nel popolatissimo<br />

Comune di Guidonia Montecelio.<br />

Altro oggetto di grande pregio artistico, un vassoio di ceramica deposto<br />

in una tomba nella zona di Villalba, dalle anse decorate con la raffigurazione<br />

del mitico giudizio di Paride.<br />

Particolarmente interessanti le sculture e i materiali architettonici provenienti<br />

da una villa venuta in luce durante i lavori per la costruzione dei<br />

Mercati Generali di Roma, presso Setteville: due pregevoli statue e un’iscrizione<br />

attestano il culto privato di <strong>Ercole</strong> (Statua di <strong>Ercole</strong> fanciullo<br />

datata II secolo d.C.) e Dioniso (Statua di Dioniso, replica romana dell’originale<br />

di Lisippo); terrecotte architettoniche e marmi documentano<br />

invece le decorazioni che ornavano gli edifici del tempo.<br />

Insomma, varcando la soglia dell’Antiquarium, è come se il visitatore entrasse<br />

in un’ipotetica macchina del tempo ed intraprendesse un emozionante<br />

viaggio a ritroso per immergersi nel passato del territorio comunale<br />

di Guidonia-Montecelio, dalla preistoria all’età romana.<br />

Da non trascurare la possibilità di consultare l’annessa biblioteca specializzata<br />

in storia locale, ambiente, archeologia e storia dell’arte.<br />

Federica Addari<br />

Infoline Antiquarium di Montecelio: 0774.511482<br />

to, finalmente, loro iniziative alla<br />

programmazione ministeriale.<br />

Questi gli ultimi eventi ai quali<br />

partecipare:<br />

SUBIACO: “La Soprintendenza e<br />

gli sponsor: sinergie di recupero<br />

dei dipinti murali nei Monasteri<br />

benedettini sublacensi”. Il 24<br />

aprile, alle ore 16:00, presso il<br />

Monastero di S. Benedetto la<br />

dott.ssa Rosalba Cantone darà<br />

brevi note informative riguardo ai<br />

restauri realizzati nell’ambito dell’attività<br />

istituzionale della Soprintendenza<br />

su diversi manufatti<br />

artistici conservati nei due Monasteri<br />

benedettini sublacensi di<br />

Santa Scolastica e del Sacro Speco,<br />

presentando un rapido excursus<br />

delle problematiche affrontate<br />

nel corso dei restauri. Per informazioni:<br />

Cecilia Trombetta,<br />

0774. 85039 - Fax: 06.69674210<br />

e-mail: rosalba.cantone@beniculturali.it<br />

PARCO DEI MONTI SIMBRUI-<br />

NI - JENNE: escursione naturalistica<br />

nella Piana di Fondi ed al<br />

“Pozzo della Neve”. Sui Monti<br />

Simbruini i grandi avvallamenti<br />

carsici detti “campi” sono numerosi;<br />

la Piana di Fondi nel Comune<br />

di Jenne è assai interessante<br />

con i suoi numerosi inghiottitoi e<br />

doline. Attraverso queste fenditure<br />

superficiali le acque iniziano<br />

lunghi percorsi sotterranei che<br />

conducono infine alle numerose<br />

sorgenti di fondovalle. Qui si trova<br />

il “Pozzo della Neve”, una delle<br />

rare grotte dell’Appennino contenente<br />

ghiaccio perenne. Questa<br />

grotta, fin dal 1615, veniva utilizzata<br />

per produrre e vendere ghiaccio.<br />

Per partecipare, prenotarsi<br />

al numero 0774.827221 - Indirizzo:<br />

via dei Prati, Jenne.<br />

CERVARA DI ROMA: visita al<br />

“Museo degli ex-voto e della montagna:<br />

transumanti e pitturi”, passeggiata<br />

storico-artistica tra i vi-<br />

Per la tua pubblicità<br />

su <strong>XL</strong><br />

tel. 0774 336714<br />

n. 8 2010<br />

coli di Cervara. «Una scultura nel<br />

cielo, che al cielo volerebbe se l’aria<br />

la sostenesse», così il poeta<br />

Rafael Alberti in una sua poesia<br />

definisce il paese arroccato su uno<br />

sperone di roccia. Un caratteristico<br />

borgo, segnalato in passato<br />

dalla rivista “Airone”, immerso<br />

nel Parco e apprezzato da pittori,<br />

scultori e poeti che sin dai primi<br />

dell’Ottocento hanno lasciato un<br />

segno del loro passaggio con affreschi,<br />

pitture e sculture sui muri<br />

e sulle pareti delle piccole case.<br />

Per informazioni: 0774.827221.<br />

ROVIANO: il 24 aprile, ore<br />

17:00, presso la sala convegni del<br />

Museo nel Palazzo Baronale,<br />

Piazza San Giovanni, “La riscoperta<br />

della via Valeria in Comune<br />

di Roviano: gioielli archeologici e<br />

bellezze paesaggistiche”. Convegno-conferenza<br />

di presentazione<br />

del “Progetto di valorizzazione archeologico<br />

- naturalistica del percorso<br />

dell’antica via Valeria e di<br />

Ponte Scotonico”. Verrà illustrato<br />

dall’archeologo della Soprintendenza<br />

Archeologica per il Lazio,<br />

Zaccaria Mari, l’allestimento relativo<br />

alla musealizzazione dei<br />

cippi miliari delle antiche vie Valeria<br />

Novus e Sublacensis, reperti<br />

recentemente affidati al “Museo<br />

della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene”<br />

di Roviano. Informazioni:<br />

0774-903143, Fax: 0774-<br />

903008 E-mail: rovianocomune@tiscali.it<br />

ARSOLI: il 25 aprile, dalle ore<br />

10:00 ogni ora, “Festa di Primavera”<br />

e visita al “Castello Massimo e<br />

Borgo medievale”. Giornata dedicata<br />

alla conoscenza del patrimonio<br />

culturale locale e alle sue peculiarità<br />

con visite guidate, manifestazione<br />

eno-gastronomica e<br />

spettacoli di musica popolare.<br />

Obbligatoria la prenotazione:<br />

0774.920290; e-mail: prolocodiarsoli@libero.it<br />

Artemio Tacchia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!