12.06.2013 Views

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aumenta) farà <strong>di</strong>minuire il tasso d’interesse i. Il che <strong>del</strong> resto è ovvio: l’operazione<br />

espans<strong>iv</strong>a <strong>del</strong>la banca centrale fa aumentare il prezzo <strong>di</strong> mercato <strong>del</strong> titolo, ma al<br />

tempo stesso il ren<strong>di</strong>mento assoluto che il titolo garantisce è rimasto fisso a 100<br />

euro. Pertanto, dopo l’operazione <strong>del</strong>la banca centrale accade che chi compra il<br />

titolo sul mercato lo paga <strong>di</strong> più, ma alla fine ottiene sempre la stessa somma <strong>di</strong><br />

cento euro. Pertanto è chiaro che il tasso d’interesse – cioè il ren<strong>di</strong>mento<br />

percentuale <strong>del</strong> titolo rispetto al prezzo - si riduce.<br />

In generale possiamo quin<strong>di</strong> scr<strong>iv</strong>ere che le operazioni <strong>di</strong> mercato aperto <strong>del</strong>la<br />

banca centrale possono essere:<br />

Operazioni<br />

espans<strong>iv</strong>e<br />

Operazioni<br />

restritt<strong>iv</strong>e<br />

La banca centrale offre<br />

moneta e domanda titoli<br />

La banca centrale<br />

domanda moneta e offre<br />

titoli<br />

Conseguenza: eccesso <strong>di</strong><br />

domanda <strong>di</strong> titoli<br />

Conseguenza: eccesso <strong>di</strong><br />

offerta <strong>di</strong> titoli<br />

PT i <br />

PT i <br />

Abbiamo dunque chiarito il rapporto intercorrente tra quantità <strong>di</strong> moneta,<br />

prezzo dei titoli e tasso d’interesse. Più in particolare, abbiamo mostrato in che<br />

modo la banca centrale può aumentare la moneta in circolazione, aumentare il<br />

prezzo dei titoli, ridurre il tasso d’interesse e cercare così <strong>di</strong> stimolare gli<br />

investimenti per far uscire l’economia da una situazione <strong>di</strong> crisi.<br />

Tuttavia, così come accadeva per le manovre sulla spesa pubblica e sulla<br />

tassazione, anche la politica monetaria risulta oggigiorno fortemente vincolata. Il<br />

Trattato <strong>di</strong> Maastricht, infatti, non solo vieta alla Banca centrale europea <strong>di</strong><br />

finanziare i deficit pubblici con moneta, ma più in generale le impone <strong>di</strong><br />

perseguire politiche fortemente restritt<strong>iv</strong>e, al fine <strong>di</strong> contenere il più possibile<br />

l’inflazione. Il risultato è che la Bce <strong>di</strong>fficilmente potrà decidere <strong>di</strong> espandere la<br />

moneta in circolazione al fine <strong>di</strong> ridurre i tassi d’interesse per dare sostegno alla<br />

domanda e alla produzione. Anche per questo mot<strong>iv</strong>o il Trattato <strong>di</strong> Maastricht è<br />

oggetto <strong>di</strong> numerose critiche.<br />

4.6 Politica monetaria e speculazione<br />

Ma se anche i vincoli <strong>del</strong> Trattato venissero eliminati o attenuati, la politica<br />

monetaria espans<strong>iv</strong>a potrebbe incontrare altri tipi <strong>di</strong> ostacoli in grado <strong>di</strong> renderla<br />

comunque inefficace.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!