12.06.2013 Views

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

iv dispense integrative del manuale di blanchard - Emiliano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

moltiplicatore <strong>del</strong>la spesa autonoma. La caratteristica peculiare <strong>di</strong> questo nuovo<br />

moltiplicatore è che esso <strong>di</strong>pende anche dal margine <strong>di</strong> profitto µ e quin<strong>di</strong> dalla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to tra profitti e salari. Supponiamo ad esempio che i<br />

capitalisti godano <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> forza contrattuale rispetto ai lavoratori, e<br />

quin<strong>di</strong> che gli incrementi <strong>di</strong> produtt<strong>iv</strong>ità <strong>del</strong> lavoro siano interamente assorbiti<br />

dall’incremento <strong>del</strong> mark-up µ. E’ facile notare che l’aumento <strong>di</strong> µ provoca una<br />

riduzione <strong>del</strong> termine cw (1/(1 + µ)), un conseguente aumento <strong>del</strong> denominatore 1<br />

- cw (1/(1 + µ)), ed infine una riduzione <strong>del</strong>la frazione rappresentat<strong>iv</strong>a <strong>del</strong><br />

moltiplicatore:<br />

se <br />

1<br />

1<br />

1<br />

cw<br />

1<br />

<br />

<br />

E’ chiaro che, a parità <strong>di</strong> spesa autonoma, la riduzione <strong>del</strong> moltiplicatore farà<br />

cadere la produzione Y e quin<strong>di</strong> anche l’occupazione. Sul piano economico questa<br />

sequenza si spiega abbastanza semplicemente. Ricor<strong>di</strong>amo infatti la nostra ipotesi<br />

sulle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo: mentre i lavoratori hanno una elevata propensione a<br />

consumare i loro red<strong>di</strong>ti, i capitalisti hanno una propensione al consumo minore e<br />

al limite nulla. Pertanto, se il mark-up aumenta, si verificherà uno spostamento <strong>del</strong><br />

red<strong>di</strong>to a favore dei capitalisti e a danno dei lavoratori. Ma dato che i capitalisti<br />

hanno una minor propensione a consumare, accadrà che una quota maggiore <strong>del</strong><br />

red<strong>di</strong>to resterà giacente nei portafogli anziché essere spesa. Ciò provocherà una<br />

riduzione <strong>del</strong> moltiplicatore e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>l’occupazione. Il<br />

mondo <strong>di</strong> bassi salari tende dunque spontaneamente verso la crisi.<br />

ESEMPIO N. 11: l’aumento <strong>del</strong> margine <strong>di</strong> profitto rispetto al salario conduce a<br />

una crisi economica. Ipotizziamo che le componenti <strong>del</strong>la spesa autonoma, che la<br />

propensione al consumo dei lavoratori, che il salario reale e che la produtt<strong>iv</strong>ità <strong>del</strong><br />

lavoro <strong>del</strong> paese considerato abbiano i seguenti valori:<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!