12.06.2013 Views

Mensile di informazione - Anno LXI - N° 4 - Centro Studi Sanguis ...

Mensile di informazione - Anno LXI - N° 4 - Centro Studi Sanguis ...

Mensile di informazione - Anno LXI - N° 4 - Centro Studi Sanguis ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Via Narni, 29 - 00181 Roma - <strong>Mensile</strong> <strong>di</strong> <strong>informazione</strong> - <strong>Anno</strong> <strong>LXI</strong> - <strong>N°</strong> 4 - Aprile 2012<br />

Tariffa Associazioni Senza Fini <strong>di</strong> Lucro: Poste Italiane S.p.A. - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB - Roma - Una copia € 1,00


NEL SEGNO<br />

DEL SANGUE<br />

<strong>Mensile</strong> della Unione <strong>Sanguis</strong> Christi<br />

dei Missionari<br />

del Preziosissimo Sangue<br />

<strong>Anno</strong> <strong>LXI</strong> - <strong>N°</strong> 4<br />

Aprile 2012<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Colagiovanni, cpps<br />

Stampa e fotocomposizione<br />

Stab. Tipolit. Ugo Quintily S.p.A.<br />

Viale Enrico Ortolani, 149/151<br />

00125 Zona Industriale <strong>di</strong> Acilia - Roma<br />

Tel. 06/52169299 (multilinea con r.a.)<br />

Redazione e Amministrazione<br />

00181 Roma - Via Narni, 29<br />

Tel. e Fax: 06/78.87.037<br />

e-mail: piaunione@gmail.com<br />

http://www.csscro.it<br />

http://www.sangasparedelbufalo.it<br />

Abbonamento annuo<br />

or<strong>di</strong>nario: € 9,50<br />

sostenitore: € 15,00<br />

estero: $ 22,00<br />

C.C.P. n. 391003<br />

Autorizzazione Trib. Roma<br />

n. 229/84 in data 8-6-1984.<br />

Iscriz. Registro Naz. della Stampa<br />

(Legge 8-8-1981, n. 416, Art. 11)<br />

al n. 2704, vol. 28, foglio 25,<br />

in data 27-11-1989<br />

Finito <strong>di</strong> stampare<br />

nel mese <strong>di</strong> Aprile 2012<br />

Questa rivista è iscritta<br />

all’Associazione<br />

Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

SOMMARIO<br />

EDITORIALE<br />

Quanti arzigogoli per fare quello che gli pare <strong>di</strong> Michele Colagiovanni 99<br />

ATTUALITÀ<br />

Nella metropolitana <strong>di</strong> Mauro Silvestri 103<br />

Salvare vite umane <strong>di</strong> Clara Salpietro 115<br />

MISSIONI<br />

Il carcerato redento <strong>di</strong> Giuseppe Montenegro 105<br />

SPIRITUALITÀ<br />

Sussi<strong>di</strong> - Il Sangue <strong>di</strong> Cristo<br />

ci guarisce dalle nostre pazzie <strong>di</strong> Rosario Pacillo 107<br />

INCONTRO DI PREGHIERA<br />

Il sangue <strong>di</strong> Cristo e la comunità cristiana <strong>di</strong> Vincenzo Mauro 111<br />

STORIA<br />

Il Preziosissimo sangue e la politica <strong>di</strong> Michele Colagiovanni 117<br />

NOTIZIE<br />

ROMA - Workshop sul movimento laicale del Preziosissimo<br />

Sangue o Unio <strong>Sanguis</strong> Christi <strong>di</strong> Michele Colagiovanni 120<br />

ANIMAZIONI GIOVANILE E VOCAZIONALE:<br />

Grumo Nevano (NA) 4-11 marzo<br />

a cura del gruppo animazione giovanile e vocazionale 122<br />

PERSONE<br />

Intervista a don Dino Gioia <strong>di</strong> Simone Masone 124<br />

UMORISMO<br />

Il lato comico <strong>di</strong> Comik 127<br />

UNIONE SANGUIS CHRISTI<br />

Direttore<br />

Michele Colagiovanni, cpps<br />

Redattori<br />

Italia Accor<strong>di</strong>no, Clau<strong>di</strong>o Amici,<br />

Anna Calabrese, Maria Damiano,<br />

Gabriella Dumo, Aldo Gnignera,<br />

Stefania Iovine, Giovanni Lucii,<br />

A. Maria Mascitelli, Vincenzo Mauro,<br />

Noemi Proietti, Angela Rencricca,<br />

Emanuela Sabellico, Mauro Silvestri,<br />

Carla Taddei.<br />

Grafica: Elena Castiglione<br />

Foto: Archivio USC<br />

CENTRO STUDI SANGUIS CHRISTI<br />

Direttore<br />

Tullio Veglianti, cpps


Nel Segno del Sangue E<strong>di</strong>toriale<br />

Quanti arzigogoli<br />

per fare<br />

quello che gli pare!<br />

<strong>di</strong> Michele Colagiovanni<br />

Due ricercatori italiani,<br />

Fran cesca Minerva, e<br />

Al berto Giubilini, in<br />

un loro stu<strong>di</strong>o hanno accertato<br />

che un bambino regolarmente<br />

partorito, vivo e vitale, per un<br />

tempo ab bastanza lungo resta<br />

nel me desimo sta<strong>di</strong>o evolutivo<br />

che se restasse nel grem bo<br />

materno. Di per sé non sembra<br />

una grande scoperta, al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> un profano come me. La definirei<br />

anzi una constatazione<br />

degna <strong>di</strong> Jacques de La Palice,<br />

dal quale viene il termine “lapalissiano”,<br />

cioè verità fin troppo<br />

evidente perché la si debba<br />

<strong>di</strong>mostrare. Il bambino che frigna<br />

sul lettino della sala parto,<br />

o nelle braccia della levatrice <strong>di</strong><br />

un qualunque villaggio, è appena<br />

uscito dal grembo materno e<br />

quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fferenza non può che<br />

essere la stessa che subisce un<br />

adulto passando con le proprie<br />

gambe da una stanza <strong>di</strong> casa<br />

all’altra.<br />

Eppure l’articolo dei due stu<strong>di</strong>osi,<br />

pubblicato sulla rivista<br />

99


E<strong>di</strong>toriale Nel Segno del Sangue<br />

scientifica Journal of Me<strong>di</strong>cal<br />

Ethic, ha fat to scalpore; ha<br />

suscitato un vero rimbombo nel<br />

mondo intero. Perché? La motivazione<br />

sta nel fatto che, dallo<br />

status biologico si fa <strong>di</strong>scendere<br />

lo status giuri<strong>di</strong>co del soggetto.<br />

In altre parole – fanno notare i<br />

due stu<strong>di</strong>osi – se la legge consente<br />

<strong>di</strong> eliminare il bambino<br />

che è ancora nel grembo materno,<br />

<strong>di</strong> per sé la possibilità<br />

dovrebbe estendersi per alcuni<br />

giorni anche al neonato.<br />

L’in<strong>di</strong>gnazione attorno alla<br />

notizia viene in genere attribuita<br />

agli ambienti cattolici e ai<br />

movimenti pro-life in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla fede. Ci sa rebbe<br />

motivo <strong>di</strong> inor goglire al pensiero<br />

<strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> tale “schieramento”,<br />

sempre pronto a inorri<strong>di</strong>re<br />

quando si fa violenza alla<br />

vita umana e ai bambini in particolare.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sentimento<br />

che promana, per il cristiano,<br />

anche dalla sequela <strong>di</strong> Cristo,<br />

che – da Dio che era – per l’uomo<br />

si è fatto uomo, intransigente<br />

fino a sacrificare se stesso per<br />

rivelarci il valore <strong>di</strong> cui siamo<br />

portatori. Un valore che non per<strong>di</strong>amo<br />

neppure quando ce<strong>di</strong>amo<br />

al peccato, visto Gesù si è sacrificato<br />

per salvarci «mentre eravamo<br />

peccatori».<br />

A sorpresa la rivista Me<strong>di</strong>cal<br />

Ethics, che ha ospitato la <strong>di</strong>ssertazione<br />

dei due stu<strong>di</strong>osi, è stata<br />

bersagliata <strong>di</strong> critiche; anche<br />

dagli abortisti, sicché Al berto<br />

Giubilini e Francesca Minerva<br />

hanno sentito il bisogno <strong>di</strong> pre-<br />

100<br />

cisare la loro posizione: non<br />

intendevano <strong>di</strong>re che si poteva<br />

praticare l’aborto anche sul<br />

bambino steso sopra il lettino<br />

della sala parto, il giorno stesso<br />

della nascita o nelle settimane<br />

seguenti. Si trattava, per loro,<br />

solo <strong>di</strong> provocazione per alimentare<br />

una riflessione ac ca -<br />

demica sulla equiparabilità <strong>di</strong><br />

un neonato a un feto, al quale<br />

potrebbe essere tolta la vita per<br />

le stesse ragioni che legittimano<br />

l’aborto intrauterino.<br />

Scrivono ancora: «Quello<br />

che le persone hanno capito era<br />

che fossimo a favore <strong>di</strong> uccidere<br />

la gente. Questo, ov viamente,<br />

non era quanto sug gerivamo. Ed<br />

è facile rendersene conto leggendo<br />

la nostra tesi nel contesto<br />

storico del <strong>di</strong>battito sull’argomento.<br />

[…]. Personalmente non<br />

siamo d’accordo con quanto è<br />

stato detto dai me<strong>di</strong>a per spiegare<br />

ciò che pensiamo».<br />

Ci farebbe molto piacere la<br />

precisazione, se non fosse <strong>di</strong>retta<br />

– con ogni evidenza – esclusivamente<br />

agli abortisti più<br />

scaltriti, per tranquillizzarli.<br />

Questi, infatti, giu<strong>di</strong>cano l’indagine<br />

e la sua <strong>di</strong>vulgazione un<br />

autogoal. Non a torto temono<br />

conseguenze gravissime per il<br />

loro fronte che, spavaldo, ha<br />

sempre sostenuto la liceità dell’aborto<br />

e la sua totale liberalizzazione.<br />

Con un linguaggio soft<br />

erano riusciti a togliere ogni<br />

remora, ogni senso <strong>di</strong> colpa gli<br />

operatori del settore. Si sentivano<br />

come una squadra che ha la<br />

partita in tasca e ecco che questi<br />

stu<strong>di</strong>osi, con un autogoal, rimettono<br />

il risultato in pericolo.<br />

Il fronte abortista tutto desidera<br />

fuorché parole e ragionamenti<br />

che restituiscano il senso<br />

alle azioni connesse con l’azione<br />

abortiva Perfino la parola<br />

aborto ormai suonava obsoleta,<br />

sostituita da una più blanda<br />

locuzione come “interruzione<br />

volontaria della gravidanza».<br />

Meglio ancora con un acronimo:<br />

IVG.<br />

L’intervento a gamba tesa <strong>di</strong><br />

Giubilini e Mi nerva, al <strong>di</strong> là delle<br />

loro intenzioni, che erano<br />

<strong>di</strong>rette a una ulteriore conquista<br />

<strong>di</strong> libertà, ha fatto invece il<br />

giuoco degli antiabortisti! Sarà<br />

vero? Pare <strong>di</strong> sì e possiamo<br />

<strong>di</strong>mostrarlo, perché la ve rità ha<br />

sempre il vantaggio <strong>di</strong> non aver<br />

nulla da nascondere. Basta<br />

esporre le cose come stanno e<br />

smascherano i sofismi.<br />

A1 (in teso co me il bimbo<br />

venuto al la luce) du rante un<br />

tempo X è in tutto simile a A2<br />

(inteso come il bimbo nel grembo<br />

materno). Questa affermazione<br />

non dovrebbe produrre<br />

nessun effetto, <strong>di</strong> per sé. Però, in<br />

tempo <strong>di</strong> aborto, suscita il giusto<br />

<strong>di</strong>lemma. Se non vi è alcuna<br />

<strong>di</strong>fferenza tra il bimbo nel<br />

grembo materno e lo stesso<br />

bimbo partorito, si dovrebbe<br />

poter decidere l’aborto sia dell’uno<br />

che dell’altro, purché si<br />

riscontrino le motivazioni (che<br />

sono le stesse in entrambe le<br />

ipotesi) previste dalla legge.


Nel Segno del Sangue E<strong>di</strong>toriale<br />

Direte: ma questo ragionamento<br />

sembra favorevole all’estensione<br />

della pratica abortiva<br />

anche post partum! È vero, e<br />

era nelle intenzioni dei due stu<strong>di</strong>osi,<br />

che confidavano proprio<br />

su tale logica per <strong>di</strong>mostrare l’espan<strong>di</strong>bilità<br />

della “conquista<br />

civile”. Ma avevano fatto male i<br />

loro conti. Il <strong>di</strong>lemma, infatti, è<br />

reversibile. Per essere scientifico<br />

dovrebbe dare lo stesso risultato.<br />

5 x 10 fa cinquanta, proprio<br />

come 10 x 5. Invertiamo<br />

ora i termini del <strong>di</strong>lemma che<br />

era parso favorevole agli abortisti.<br />

Se l’uccisione del bimbo<br />

venuto al la luce non è consentito<br />

dalla legge, perché do vrebbe<br />

essere possibile a danno del<br />

bimbo assolutamente identico<br />

che è nel grembo ma terno?<br />

Oplà! Già! Perché? Si capisce<br />

allora che urge, per gli abortisti,<br />

trovare un quid che segni<br />

un <strong>di</strong>scrimine, perché nessuno<br />

degli abortisti vorrebbe passare<br />

per macellaio <strong>di</strong> esseri umani,<br />

ma anzi vuole gli applausi<br />

dovuti a un benefattore. Ecco<br />

dunque il frutto benefico del<br />

progetto (forse maligno) dei due<br />

stu<strong>di</strong>osi. Contro le loro stesse<br />

intenzioni sono andati a infrangersi<br />

con la Concor<strong>di</strong>a carica <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> nascituri e neonati<br />

destinati allo sterminio, contro<br />

uno scoglio imprevisto, davanti<br />

al Giglio della laicità asettica.<br />

Volevano fare il famoso “inchino”<br />

al Giglio impolluto della<br />

scienza! Altro che Giglio!<br />

Macelleria infantile. Sia che si<br />

101<br />

compia dentro il grembo sia che<br />

venga perpetrata post partum, è<br />

un orrore raccapricciante.<br />

Troppo ingenui quei due stu<strong>di</strong>osi!<br />

Troppo ingenuo il <strong>di</strong>rettore<br />

del Journal of Me<strong>di</strong>cal Ethic.<br />

Gli abortisti più scaltri si sono<br />

mobilitati contro <strong>di</strong> loro, Sarebbe<br />

stato meglio non <strong>di</strong>vulgare la<br />

no tizia con tanto <strong>di</strong> apparato<br />

scientifico. Va a ri muovere le<br />

certezze ormai acquisite grazie<br />

al l’imbonimento quo ti<strong>di</strong>ano che<br />

de nigrava gli antiabortisti e<br />

spargeva fumogeni so pra i pronunciamenti<br />

della Chiesa Cattolica.<br />

Si stava così bene! Si abortiva<br />

senza rimorso, senza me -<br />

<strong>di</strong>e vali angosce, era meno che<br />

togliersi un dente!<br />

Adesso gli abortisti più perspicaci<br />

arrivano a <strong>di</strong>chiararlo<br />

pubblicamente: «Attenti, compagni,<br />

così <strong>di</strong>amo ragione alla<br />

Chiesa Cattolica!». Temono,<br />

infatti, l’effetto finestra. Di che<br />

si tratta? Una volta c’era la pubblicità<br />

<strong>di</strong> un detersivo. La <strong>di</strong>tta<br />

produttrice invitava a fare la<br />

prova finestra per convincersi<br />

che si tratta del miglior prodotto<br />

sul mercato. All’uscita dei panni<br />

dalla lavatrice si portavano<br />

alla finestra e si constatava, alla<br />

luce del sole, che davvero il<br />

pulito era il più pulito e i colori<br />

erano rimasti più brillanti <strong>di</strong> prima,<br />

tornati stupen<strong>di</strong> come un’anima<br />

dopo il battesimo.<br />

Ebbene: gli abortisti fin ora<br />

hanno privilegiato porte e finestre<br />

chiuse. Guai a chi chiamava<br />

bambini gli ospiti dell’utero<br />

materno, guai a mostrare al pubblico<br />

il prodotto delle sedute<br />

abortive in camera operatoria,<br />

guai a pretendere la sepoltura<br />

per i corpicini abortiti. Adesso,<br />

l’indagine dei dottori Giubilini<br />

e Mi nerva <strong>di</strong>cono che questo<br />

ge nere <strong>di</strong> panni che escono<br />

sono proprio gli stessi che stavano<br />

dentro la lavatrice. E chi<br />

butta una maglietta con l’acqua<br />

sporca non può illudersi a lungo:<br />

ha buttato il bambino.<br />

Tornano in auge i termini<br />

esorcizzati, le parole svuotate<br />

del loro significato e con esse i<br />

traumi nelle donne che abortiscono;<br />

tornano i complessi <strong>di</strong><br />

colpa che erano in via <strong>di</strong> estinzione!<br />

Ecco allora il motivo della<br />

<strong>di</strong>ssociazione degli abortisti<br />

intelligenti. Come Rita Guma,<br />

per esempio, che così aggre<strong>di</strong>sce<br />

verbalmente Giubilini e Mi -<br />

nerva: «Dire che feto e neonato<br />

sono egualmente “esseri umani”<br />

significa affermare che il feto è<br />

un “essere”, non un “essere po -<br />

ten ziale”. Ma se è un "essere",<br />

ha ragione la Chiesa, perché<br />

sopprimere un essere u ma no, ad<br />

esempio con un aborto, è definibile<br />

solo co me omici<strong>di</strong>o; non<br />

riesco ad immaginare altra definizione<br />

che questa». Onore alla<br />

coerenza, anche se poi la contesta..<br />

Un termine alternativo non<br />

esiste e se lo creano ad hoc<br />

compiono una forzatura, un<br />

trucco che si vede, come definire<br />

il cancro «grave patologia»<br />

quando tutti sanno che è un ter-


E<strong>di</strong>toriale Nel Segno del Sangue<br />

mine convenzionale per definire<br />

il cancro. E allora? Allora siamo<br />

al palo <strong>di</strong> partenza: si deve<br />

trovare il <strong>di</strong>scrimine tra il prima<br />

e il dopo l’uscita del »feto» [termine<br />

politicamente corretto»]<br />

dal corpo della madre. Bisogna<br />

trovare un appiglio che faccia<br />

<strong>di</strong>ventare quel bambino una<br />

semplice maglietta infantile alla<br />

quale un intervento del tutto<br />

legale impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

bambino. Attenti dunque a non<br />

fargli varcare l’oblò della lavatrice!<br />

Volendo, po trebbe bastare un<br />

decreto legge che obbligasse<br />

tutti a chiamare “essere umano<br />

potenziale” il bambino nel<br />

grembo e “essere umano neo -<br />

nato” il feto venuto alla luce.<br />

Ma forse, a pensarci, non tutti<br />

rimarrebbero convinti. Ci vuole<br />

qualcosa <strong>di</strong> più evoluto, <strong>di</strong> più<br />

complesso.<br />

Rita Guma scrive: «La <strong>di</strong>fferenza<br />

tra la bioetica laica e la<br />

bioetica cattolica sembra semplicemente<br />

evaporata come una<br />

goccia d'acqua su un fornello<br />

acceso». Eh già. Dire che nel<br />

varcare la soglia del grembo un<br />

essere umano potenziale <strong>di</strong>venta<br />

all’istante un essere umano<br />

vero e proprio, è una panzana.<br />

Se così stanno le cose l’etica laica<br />

è davvero una goccia <strong>di</strong> saliva,<br />

schizzata con le parole <strong>di</strong> chi<br />

la proclamava e finita sul fornellino<br />

<strong>di</strong> Giubilini e Mi ner va,<br />

102<br />

che lo avevano acceso per far<br />

evaporare l’etica cattolica! Che<br />

<strong>di</strong>sdetta!<br />

La Guma è terrorizzata al<br />

pensiero <strong>di</strong> doversi inchinare<br />

alla tesi cattolica e ammettere<br />

che lo stu<strong>di</strong>o prodotto da Giubilini<br />

e Minerva ha una forza<br />

coercitiva irresistibile. Continua<br />

desolata: «Si torna a quello che<br />

<strong>di</strong>ce l'attuale Papa: “L’amore <strong>di</strong><br />

Dio non fa <strong>di</strong>fferenza fra il neoconcepito<br />

ancora nel grembo <strong>di</strong><br />

sua madre e il bambino o il giovane<br />

o l’uomo maturo o l’anziano”».<br />

Queste parole che Rita<br />

trova repellenti e che noi troviamo<br />

bellissime, stabiliscono su<br />

solide fondamenta i «<strong>di</strong>ritti<br />

[davvero] civili»!<br />

In soccorso della Guma arriva<br />

Gabriella Gatti, dell'Università<br />

<strong>di</strong> Siena, neonatologa e psicoterapeuta.<br />

Sostiene che il feto<br />

<strong>di</strong>venta «essere umano» con il<br />

primo raggio <strong>di</strong> luce. Infatti il<br />

feto, che come <strong>di</strong>cono è “essere<br />

umano potenziale”, quin<strong>di</strong> non<br />

essere umano in atto, incomincia<br />

a esistere come umano allorché<br />

il suo hard <strong>di</strong>sc vuoto incomincia<br />

a registrare le prime<br />

esperienze esistenziali.<br />

Che trovata geniale, degna<br />

dell’essere umano computerizzato!<br />

Non va oltre le informazioni<br />

che egli stesso mette nel -<br />

l’hard <strong>di</strong>sk! Comunque, <strong>di</strong>scussioni<br />

<strong>di</strong> ormai, rispetto al progresso<br />

laicista più ra<strong>di</strong>cale. Già<br />

si parla e si attua legalmente l’aborto<br />

postnatale fino ai do<strong>di</strong>ci<br />

anni! È stato escogitato il motto<br />

«eutanasia caritatevole». Autorizza<br />

l’eliminazione dei nati<br />

entro i do<strong>di</strong>ci anni se portatori<br />

<strong>di</strong> patologie inguaribili e invalidanti.<br />

Il cosiddetto Protocollo<br />

<strong>di</strong> Groningen, ne prevede alcuni<br />

casi, naturalmente ammantati <strong>di</strong><br />

estremo rigore metodologico,<br />

per meglio ma scherare la<br />

sostanza del problema: «Mi è<br />

lecito decidere <strong>di</strong> eliminare<br />

questo essere umano nella presunzione<br />

che la sua vita non<br />

possa raggiungere un livello<br />

accettabile <strong>di</strong> felicità».<br />

Solo le modalità dell’esecuzione<br />

ormai <strong>di</strong>stinguono questa<br />

prassi da quella nazista. Nei<br />

campi <strong>di</strong> sterminio si agiva con<br />

sa<strong>di</strong>smo, <strong>di</strong>vertendosi alle spalle<br />

delle vittime. Nelle camere<br />

operatorio si segue una procedura<br />

molto rigorosa, asettica,<br />

dove non ci si <strong>di</strong>verte a sopprimere<br />

un essere umano, ma neppure<br />

si prova pietà per lui, al <strong>di</strong><br />

là dell’iniettargli un liquido<br />

soporifero, perché non soffra<br />

nell’andarsene, scacciato per il<br />

suo bene. Quanti arzigogoli<br />

intellettuali per fare ciò che<br />

vogliamo senza rimorso. Dove<br />

è andato a finire l’ammissione<br />

che l’aborto è un dramma?<br />

Adesso è <strong>di</strong>ventata colpa resuscitare<br />

almeno un po’ <strong>di</strong> rammarico.


Nel Segno del Sangue Attualità<br />

La banchina della stazione<br />

della metropolitana<br />

non è particolarmente<br />

affollata stamattina. Il consueto<br />

campionario <strong>di</strong> umanità: studenti,<br />

impiegati assonnati, donne,<br />

tre ragazzi punk con quelle<br />

curiose capigliature da in<strong>di</strong>ano<br />

e il volto segnato dai piercing,<br />

una coppia <strong>di</strong> innamorati, un<br />

prete africano che si riconosce<br />

dal colletto e dal crocifisso sul<br />

bavero del giaccone. Tutti si<br />

preparano ad affrontare il cammino<br />

in salita <strong>di</strong> una giornata<br />

faticosa. Un gruppetto <strong>di</strong> studenti<br />

scherza e ride a voce alta,<br />

quasi a non voler pensare alle<br />

ore <strong>di</strong> lezione che li aspettano,<br />

alle interrogazioni, al compito<br />

in classe.<br />

La scritta rossa lampeggiante<br />

del tabellone luminoso segnala<br />

il treno in arrivo. Scende qual-<br />

103<br />

che passeggero e molti entrano<br />

nei vagoni illuminati da una<br />

luce algida che da sola dà la<br />

sensazione <strong>di</strong> freddo e induce a<br />

stringersi le sciarpe al collo.<br />

Almeno stamattina non stiamo<br />

scomo<strong>di</strong>: non c’è l’affollamento<br />

<strong>di</strong> certi giorni e non siamo<br />

costretti l’uno vicino all’altro,<br />

con i movimenti legati da giacconi<br />

e cappotti, stretti in una<br />

vicinanza forzata.<br />

Molti leggono: alcuni i giornali<br />

<strong>di</strong>stribuiti gratuitamente<br />

all’ingresso della stazione,<br />

pochi i giornali acquistati in e<strong>di</strong>cola,<br />

altri i libri, i titoli sono<br />

quelli presenti nella lista dei più<br />

venduti del momento. Gli studenti<br />

continuano a scherzare a<br />

voce alta raccontando dei loro<br />

insegnanti e delle lezioni della<br />

giornata; i due ragazzi innamorati<br />

abitano il loro mondo incan-<br />

Nella<br />

metropolitana<br />

<strong>di</strong> Mauro Silvestri<br />

tato; qualcuno guarda nel vuoto<br />

mentre alla fermata successiva<br />

entrano due ragazzi me<strong>di</strong>o<br />

orientali muniti <strong>di</strong> clarinetto e<br />

chitarra con tanto <strong>di</strong> amplificatore<br />

che tentano <strong>di</strong> guadagnarsi<br />

l’approvazione dei viaggiatori e<br />

qualche loro moneta, intonando<br />

un’improbabile melo<strong>di</strong>a napoletana.<br />

Accanto a me un uomo <strong>di</strong> età<br />

fra i 55 e i 60 anni, un mio<br />

coetaneo. Jeans e giaccone<br />

azzurro, consunto, uno zaino.<br />

Capelli brizzolati un po’ scomposti,<br />

baffi grigi. Volto segnato<br />

dalle rughe, quasi una carta geografica,<br />

la mappa <strong>di</strong> una vita<br />

faticosa. È un operaio, un artigiano:<br />

lo si vede dalle mani callose<br />

e sformate, testimoni mute<br />

e pure eloquenti del lavoro<br />

manuale; all’anulare sinistro la<br />

fede matrimoniale. Ma ora fra


Attualità Nel Segno del Sangue<br />

quelle mani c’è un libretto con<br />

la copertina verde plastificata,<br />

flessibile. Pagine fini, giallo<br />

ocra, scritte fitte, i capoversi a<br />

lettere gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> colore rosso,<br />

segnalibro a nastro. Inequivocabilmente<br />

un libro <strong>di</strong> preghiere<br />

mantenuto a <strong>di</strong>stanza dagli<br />

occhi, segno <strong>di</strong> una presbiopia<br />

che non si vuole arrendere alla<br />

correzione delle lenti.<br />

L’uomo è assorto nella lettura:<br />

si percepisce la sua attenzione,<br />

quasi un legame fisico con<br />

quel libretto. Gli occhi un po’<br />

sporgenti sembrano accarezzare<br />

lievemente lo scritto insieme<br />

alle <strong>di</strong>ta che si poggiano con<br />

delicatezza inaspettata sulle<br />

pagine fini e quasi impalpabili.<br />

Sì, quest’uomo sta pregando:<br />

probabilmente la liturgia delle<br />

ore. In questo momento, su un<br />

treno della metropolitana che<br />

corre, è al cospetto del suo Dio<br />

e sta parlando con lui.<br />

Penso a quanti in questo<br />

momento stanno pregando come<br />

quest’uomo, penso ai monaci<br />

nei loro sai bianchi che giorno e<br />

notte cantano le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dio, penso<br />

ai veli delle suore <strong>di</strong> clausura<br />

frusciare nei monasteri silenziosi,<br />

ai preti che sull’altare levano<br />

in alto il calice pronunciando le<br />

parole inau<strong>di</strong>te della consacrazione,<br />

alle donne che sgranano i<br />

loro rosari davanti alla statua<br />

104<br />

della Madonna, ai bambini<br />

che recitano incerti le prime<br />

preghiere. Ma anche<br />

agli ebrei che da 4.000 anni<br />

ripetono incessantemente il<br />

loro Shema Israel, testimoni<br />

indomiti nella storia della<br />

presenza del Dio unico.<br />

E ai tanti uomini <strong>di</strong> buona<br />

volontà che, anche senza<br />

aver conosciuto la Rivelazione,<br />

tentano con le loro forze<br />

<strong>di</strong> volgere gli occhi verso l’alto a<br />

scrutare il cielo. Anche oggi, in<br />

un mondo che sembra secolarizzato,<br />

in ogni istante un flusso<br />

incessante <strong>di</strong> preghiere sale verso<br />

il cielo: preghiere <strong>di</strong> domanda,<br />

<strong>di</strong> lode, <strong>di</strong> ringraziamento,<br />

grida <strong>di</strong> dolore o <strong>di</strong> gioia che<br />

chiedono <strong>di</strong> essere raccolte ed<br />

ascoltate.<br />

E penso ai tanti luoghi che<br />

gli uomini hanno riservato alla<br />

preghiera e all’incontro con<br />

Dio. Penso alle gran<strong>di</strong> cattedrali,<br />

alle abbazie, alle basiliche<br />

imponenti, alle chiesette <strong>di</strong><br />

montagna, ai santuari, alle sinagoghe,<br />

ma anche alla tenda del<br />

convegno degli anni dell’esodo<br />

<strong>di</strong> Israele, al Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

alle moschee, ai templi<br />

induisti. Da sempre gli uomini<br />

hanno cercato <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una<br />

<strong>di</strong>mora per il loro Dio, spesso<br />

costruendovi attorno le città,<br />

come avvenne nel me<strong>di</strong>oevo.<br />

Hanno profuso energie e ingenti<br />

ricchezze perché la bellezza<br />

dei templi rispecchiasse in qualche<br />

modo quella <strong>di</strong>vina; la perizia<br />

<strong>di</strong> ingegneri e architetti ha<br />

cercato <strong>di</strong> rappresentare l’altezza<br />

e la profon<strong>di</strong>tà vertiginosa<br />

del <strong>di</strong>vino; anche la semplicità e<br />

la luce <strong>di</strong> una chiesetta <strong>di</strong> montagna<br />

evocano la purezza e la<br />

limpidezza <strong>di</strong> Dio.<br />

Io credo che Dio apprezzi e<br />

gra<strong>di</strong>sca questi sforzi <strong>di</strong> ospitalità<br />

che gli uomini compiono<br />

per lui, spesso riflettendo su <strong>di</strong><br />

lui la stessa aspirazione <strong>di</strong> stabilità<br />

e <strong>di</strong> bellezza che sentono<br />

dentro <strong>di</strong> sé. Ma è pure vero che<br />

Dio ci “spiazza” perché preferisce<br />

abitare nel nostro cuore. Ce<br />

lo ha detto Simone, il pescatore<br />

<strong>di</strong> Galilea che Gesù ha costituito<br />

come Pietro, pescatore <strong>di</strong><br />

uomini: “Voi venite impiegati<br />

come pietre vive per la costruzione<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio spirituale,<br />

per un sacerdozio santo, per<br />

offrire sacrifici spirituali gra<strong>di</strong>ti<br />

a Dio, per mezzo <strong>di</strong> Gesù Cristo”<br />

(1 Pt 2, 5).<br />

E allora è certo che oggi Dio<br />

abiti volentieri nel cuore <strong>di</strong> quest’uomo<br />

che prega nella metropolitana<br />

che corre sferragliando<br />

verso la prossima stazione, certo<br />

che vi <strong>di</strong>mori non meno realmente<br />

che nei tanti e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

pietra che gli uomini hanno e<strong>di</strong>ficato<br />

per lui.<br />

L’uomo chiude il libro, poi<br />

abbassa le palpebre e rimane<br />

così, ad occhi chiusi. Non sta<br />

<strong>di</strong>cendo nulla: è in ascolto. Passa<br />

qualche minuto. Poi la voce<br />

registrata annuncia la prossima<br />

fermata: l’uomo si scuote, ripone<br />

il libro nello zaino e si prepara<br />

a scendere. Mi viene quasi<br />

voglia <strong>di</strong> fermarlo e <strong>di</strong> chiedergli<br />

<strong>di</strong> raccontarmi del suo colloquio<br />

con Dio. Ma poi, mi <strong>di</strong>co,<br />

che cosa può <strong>di</strong>rmi <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quello che ho visto? La vettura<br />

si ferma e l’uomo scende insieme<br />

agli altri viaggiatori, lo zaino<br />

sulle spalle, il passo svelto. E<br />

mentre le porte si richiudono e il<br />

treno riparte, l’azzurro del giaccone<br />

consunto si perde in lontananza<br />

fra un nugolo <strong>di</strong> persone.


Nel Segno del Sangue Missioni<br />

Èesperienza comune: la<br />

vita è costellata <strong>di</strong> fallimenti<br />

e conquiste, miserie<br />

e atti <strong>di</strong> eroismo. Le potenzialità<br />

degli esseri u mani sono<br />

impreve<strong>di</strong>bili e sconfinate. Chi<br />

avrebbe mai pensato che il<br />

ladrone sulla croce avrebbe parlato<br />

a quel modo, a Gesù, riconoscendone<br />

la <strong>di</strong>vinità?<br />

In Tanzania c’è un carcere in<br />

ogni città. Vige una norma ferrea.<br />

Il carcere non deve pesare<br />

sulla collettività. È come un'azienda<br />

che deve raggiungere<br />

l’autosufficienza. Questo significa<br />

che ogni carcerato deve<br />

pro durre quanto costa il suo<br />

mantenimento.<br />

In genere l’ospite conmtinua<br />

a svolgere in prigione il mestiere<br />

che esercitava quando era<br />

libero. Naturalmente il guada-<br />

105<br />

Il carcerato redento<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Montenegro<br />

gno va a beneficio dell’amministrazione<br />

carceraria. Chi in<br />

libertà non faceva nulla, in carcere<br />

viene destinato a svolgere<br />

compiti che tutti devono saper<br />

fare: per esempio la pulizia<br />

degli ambienti; o altro <strong>di</strong> facile<br />

appren<strong>di</strong>mento, come la coltivazione<br />

dei campi. Il tutto deve<br />

avvenire nel massimo or<strong>di</strong>ne.<br />

Di tanto in tanto è prevista<br />

un’ispezione eseguita da personalità<br />

religiose e civili. In genere<br />

si ascoltano lamentele e aspirazioni<br />

dei carcerati. Si fa poi<br />

una rapida verifica per accertarsi<br />

che le lamentele abbiano un<br />

fondamento. In tal caso si provvede<br />

a appianarle bonariamente,<br />

se <strong>di</strong> poco conto, oppure con<br />

intervento <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Un giovane carcerato era<br />

assiduo alla partecipazione della<br />

Messa che ogni mese ci era permesso<br />

<strong>di</strong> celebrare. Mi <strong>di</strong>sse un<br />

giorno che gli era stata comminata<br />

una pena <strong>di</strong> tre anni perché,<br />

ottenuto il permesso <strong>di</strong> tagliare<br />

un certo numero <strong>di</strong> al beri <strong>di</strong><br />

legno pregiato (meninga) aveva<br />

provato a fare il furbo abbattendone<br />

molti <strong>di</strong> più, pregustando il<br />

forte guadagno. Era un ottimo<br />

falegname e in carcere lavorava<br />

secondo il suo mestiere.<br />

Ogni anno, nel corso <strong>di</strong> una<br />

festa nazionale, nello sta<strong>di</strong>o si<br />

svolgeva una festa campionaria<br />

<strong>di</strong> tutti i prodotti della zona e<br />

partecipava anche il carcere.<br />

Una commissione assegnava i<br />

premi <strong>di</strong> categoria: artigianato,<br />

prodotti agricoli e così via. Il<br />

carcere partecipava sia al concorso<br />

per l’artigianato che per la<br />

produzione ortofrutticola.


Missioni Nel Segno del Sangue<br />

Anche noi Missionari partecipavamo,<br />

soprattutto per l’artigianato,<br />

esponendo i prodotti<br />

dei nostri laboratori. I mobili<br />

migliori finivano in mostra.<br />

I carcerati arrivavano sempre<br />

primi. Era lodata la loro precisione,<br />

forse anche perché non<br />

avevano troppe <strong>di</strong>strazioni...<br />

Ma soprattutto per il contributo<br />

essenziale che dava quel giovane<br />

carcerato condannato a tre<br />

anni per aver tagliato più alberi<br />

<strong>di</strong> quanti gliene erano stati concessi.<br />

Noi dovevamo accontentarci<br />

del secondo posto!<br />

Tornato un giorno a celebrare<br />

la messa in prigione, mi congratulai<br />

con gli ospiti per la loro<br />

bra vura in ogni campo delle<br />

attività che svolgevano, ripagate<br />

dai premi. Notai sul volto dei<br />

presenti grande fierezza.<br />

Li esortai a continuare a dare<br />

attestati delle loro capacità per<br />

far ben sperare riguardo al comportamento<br />

che avrebbero tenuto<br />

tornati in libertà, vivendo onestamente<br />

con le loro famiglie.<br />

A fine messa il giovane artista<br />

dei mobili mi volle parlare.<br />

Mi chiese <strong>di</strong> trovargli un posto<br />

<strong>di</strong> lavoro appena sarebbe uscito<br />

dal carcere. Gli promisi che l’avremmo<br />

assunto nella nostra<br />

falegnameria con contratto a<br />

tempo indeterminato. Fu contento<br />

e ogni volta che andavo a<br />

celebrare in carcere ci ricordavamo<br />

a vicenda la promessa.<br />

Attendeva con ansia <strong>di</strong> tornare a<br />

vivere in libertà.<br />

106<br />

Quando finalmente uscì dal<br />

carcere mi venne a trovare. Aveva<br />

rivisto la moglie e i figli, i<br />

genitori e l’intera parentela. Il<br />

giorno stesso fu assunto nella<br />

nostra falegnameria, che in<br />

pochi mesi fece segnare un balzo<br />

sostanziale nella qualità del<br />

prodotto. Avemmo delle commissioni<br />

anche dal Governo<br />

locale.<br />

Dopo un anno decidemmo <strong>di</strong><br />

nominare l’ex carcerato insegnante<br />

dei giovani appren<strong>di</strong>sti.<br />

Svolse con molta competenza<br />

questo nuovo compito. Nelle<br />

competizioni annuali si poteva<br />

<strong>di</strong>re che il primo posto era assicurato.<br />

L’uomo che aveva provato la<br />

durezza del carcere era <strong>di</strong>ventato<br />

una persona realizzata, un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento sia nel<br />

lavoro che nella vita.<br />

Un giorno mi volle parlare <strong>di</strong><br />

un progetto che portava in cuore.<br />

Aspirava a compiere un passo<br />

ulteriore, che gli assicurasse<br />

un red<strong>di</strong>to maggiore, per provvedere<br />

meglio alla sua famiglia.<br />

Voleva tornare ad essere impresario<br />

nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> legname<br />

pregiato da tagliare nei boschi,<br />

Era il lavoro che esercitava prima<br />

<strong>di</strong> entrare in carcere.<br />

Lo guardai profondamente<br />

negli occhi e gli suggerii <strong>di</strong> fare<br />

un passo alla volta per superare<br />

la tentazione del facile guadagno<br />

e finire <strong>di</strong> nuovo negli<br />

ingranaggi che lo avrebbero<br />

ricondotto in prigione. Mi rispo-<br />

se che aveva capito e si attenne<br />

ai miei suggerimenti.<br />

Per evitare la tentazione <strong>di</strong><br />

appropriarsi ingiustamente dei<br />

beni dello Stato, avrebbe continuato<br />

il suo lavoro e con un<br />

poco <strong>di</strong> aiuto da parte dei Missionari<br />

avrebbe anche pagato le<br />

licenze per tagliare gli alberi nel<br />

bosco. Per un anno tutto andò<br />

bene. Il legname me lo portava e<br />

veniva pagato imme<strong>di</strong>atamente<br />

per investire in nuove concessioni.<br />

Se ciascuno coltiva bene i<br />

doni che ha ricevuto dal Signore<br />

raccoglie frutti abbondanti. In<br />

pochi anni l’ex carcerato riuscì a<br />

comprarsi un camion <strong>di</strong> seconda<br />

mano e a mettere da parte un<br />

capitale che gli consentì <strong>di</strong><br />

sostenere la sua famiglia e <strong>di</strong><br />

tenere una squadra <strong>di</strong> lavoratori<br />

alle proprie <strong>di</strong>pendenze… A<br />

questo punto mi chiese <strong>di</strong> potere<br />

lasciare il lavoro perché aveva<br />

già formato degli ottimi falegnami<br />

e non poteva più avere tempo<br />

per controllare i suoi lavoratori.<br />

Questo ex carcerato è <strong>di</strong>ventato<br />

uno dei più ricchi della<br />

zona. La sua onestà era riconosciuta<br />

da tutti. Venne a ringraziarmi,<br />

perché <strong>di</strong>ceva che senza<br />

l’aiuto dei Missionari sarebbe<br />

senz’altro tornato in galera per<br />

<strong>di</strong>sperazione!<br />

Era finalmente felice e sempre<br />

<strong>di</strong>sponibile a fare del bene<br />

agli altri. Quando seppe che<br />

ritornavo in Italia, volle comprare<br />

la mia macchina che ha<br />

tenuto come un portafortuna!


Nel Segno del Sangue Sussi<strong>di</strong><br />

Sussi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Rosario Pacillo<br />

Il Sangue <strong>di</strong> Cristo<br />

ci guarisce<br />

dalle nostre pazzie<br />

CANTO INIZIALE<br />

S. La grazia e la salvezza <strong>di</strong> Cristo, Me<strong>di</strong>co celeste, venuto a guarire la mente e il cuore <strong>di</strong> ogni uomo sia,<br />

fratelli e sorelle carissime, con tutti voi.<br />

T. E con il tuo spirito.<br />

Il sacerdote introduce brevemente la preghiera.<br />

Dal Vangelo secondo Marco<br />

(5, 1-15a)<br />

Intanto giunsero all’altra riva del mare, nella<br />

regione dei Gerasèni. Come scese dalla barca, gli<br />

venne incontro dai sepolcri un uomo posseduto da<br />

uno spirito immondo. Egli aveva la sua <strong>di</strong>mora nei<br />

sepolcri e nessuno più riusciva a tenerlo legato<br />

neanche con catene, perché più volte era stato<br />

legato con ceppi e catene, ma aveva sempre spezzato<br />

le catene e infranto i ceppi, e nessuno più<br />

riusciva a domarlo. Continuamente, notte e giorno,<br />

tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva<br />

con pietre. Visto Gesù da lontano, accorse, gli<br />

si gettò ai pie<strong>di</strong>, e urlando a gran voce <strong>di</strong>sse: “Che<br />

hai tu in comune con me, Gesù, Figlio del Dio<br />

altissimo? Ti scongiuro, in nome <strong>di</strong> Dio, non tormentarmi!”.<br />

Gli <strong>di</strong>ceva infatti: “Esci, spirito<br />

immondo, da quest’uomo!”. E gli domandò:<br />

“Come ti chiami?”. “Mi chiamo Legione, gli<br />

rispose, perché siamo in molti”. E prese a scongiurarlo<br />

con insistenza perché non lo cacciasse<br />

107


Sussi<strong>di</strong> Nel Segno del Sangue<br />

fuori da quella regione. Ora c’era là, sul monte, un numeroso branco <strong>di</strong> porci al pascolo. E gli spiriti lo<br />

scongiurarono: “Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi”. Glielo permise. E gli spiriti immon<strong>di</strong><br />

uscirono ed entrarono nei porci e il branco si precipitò dal burrone nel mare; erano circa duemila e affogarono<br />

uno dopo l’altro nel mare. I mandriani allora fuggirono, portarono la notizia in città e nella campagna<br />

e la gente si mosse a vedere che cosa fosse accaduto. Giunti che furono da Gesù, videro l’indemoniato<br />

seduto, vestito e sano <strong>di</strong> mente.<br />

TESTI PATRISTICI<br />

1. Dagli Inni <strong>di</strong> Prudenzio<br />

(9, 52-54)<br />

“Nell’orto <strong>di</strong> un sepolcro un pazzo, abituato a<br />

soccombere al peso delle catene, spinto da furia<br />

selvaggia, uscì fuori e appena si accorse che Gesù<br />

era vicino, corse a supplicarlo”.<br />

2. Dalla Città <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> S. Agostino (19, 4, 2)<br />

“A quel punto si alienano la ragione e l’intelligenza<br />

quando si offuscano per una qualche malattia<br />

e si <strong>di</strong>viene pazzi? Quando i pazzi furiosi <strong>di</strong>cono<br />

e compiono parole e azioni assurde, spesso <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevoli<br />

alla loro buona intenzione e al loro comportamento,<br />

sia che li ve<strong>di</strong>amo o anche solo li pensiamo,<br />

se ci soffermiamo a riflettere seriamente, a<br />

mala pena possiamo trattenere le lagrime e spesso<br />

nemmeno ci riusciamo… Quando è sconvolta la<br />

mente e offuscata la coscienza si compiono movimenti<br />

e gesti degni <strong>di</strong> pietà che ci fanno rabbrivi<strong>di</strong>re”.<br />

3. Dal Commento al Vangelo<br />

<strong>di</strong> S. Giovanni <strong>di</strong> S. Agostino (7, 2)<br />

“La gioia <strong>di</strong> coloro che sono nell’abbondanza è<br />

come quella <strong>di</strong> pazzi. Il pazzo nella sua insania<br />

solitu<strong>di</strong>ne è contento e ride, mentre chi è sano piange<br />

per lui. Così, noi che siamo guariti per aver<br />

accolto la me<strong>di</strong>cina che ci viene dal Cielo, noi che<br />

eravamo pazzi e siamo guariti perché non amiamo<br />

più le cose che amavamo, gemiamo rivolti a Dio<br />

per quelli che ancora sono pazzi. Dio è abbastanza<br />

potente per guarire anche loro…”.<br />

108


Nel Segno del Sangue Sussi<strong>di</strong><br />

109<br />

4. Dal l’Esposizione sui Salmi <strong>di</strong> S. Agostino (39, 8)<br />

“Beato l’uomo che non è rivolto alla follia menzognera. Perché il Salmo <strong>di</strong>ce che è menzognera la follia?<br />

Perché tu ti inganni quando cre<strong>di</strong> buono tutto ciò che ve<strong>di</strong>. Tu non sei sano, sei reso pazzo dall’eccesso<br />

dalla febbre, perché ciò che ami non è sempre veramente buono. Lo<strong>di</strong> che guida il carro nelle corse, gri<strong>di</strong><br />

al suo passaggio, impazzisci per lui. E’ vanità, è una follia menzognera. Non c’è, <strong>di</strong>ci, niente <strong>di</strong> più piacevole.<br />

Se in voi c’è misericor<strong>di</strong>a, pregate per lui…”.<br />

5. Dai Discorsi <strong>di</strong> S. Agostino (229/E,2)<br />

“Che cosa ci sarebbe potuto essere <strong>di</strong> più scellerato che uccidere il Creatore che si è fatto per noi creatura?<br />

Che cosa un pazzo avrebbe potuto commettere <strong>di</strong> più grave che uccidere il proprio me<strong>di</strong>co? Eppure<br />

anche questo venne perdonato. Avete infierito, avete sparso sangue innocente; ora credete e bevete quel<br />

che avete sparso... Quelli uccidevano il me<strong>di</strong>co ed il me<strong>di</strong>co con il suo Sangue preparava per gli uccisori<br />

la me<strong>di</strong>cina”.<br />

6. Dall’Elogio alla pazzia <strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam (c. 65)<br />

“Cristo stesso, che pure è la sapienza del Padre, per soccorrere alle follie umane, si fece stolto anche<br />

lui. E non volle re<strong>di</strong>merci altrimenti che con la follia della croce, per mezzo <strong>di</strong> apostoli i<strong>di</strong>oti e ottusi, ai<br />

quali a bella posta prescrisse l’insipienza, invitandoli all’esempio dei fanciulli, dei gigli, della senape e dei<br />

passerini, tutti così stupi<strong>di</strong> e privi d’intelligenza”.<br />

Il sacerdote aiuta la riflessione con un breve pensiero, al termine del quale, ognuno in silenzio può riflettere<br />

a tutte quelle scelte che ha sempre ritenute giuste e normali e che forse, alla luce della verità evangelica,<br />

possono essere ritenute delle vere pazzie.


Sussi<strong>di</strong> Nel Segno del Sangue<br />

PREGHIERE LIBERE<br />

Ad ogni intenzione rispon<strong>di</strong>amo con il ritornello:<br />

PADRE NOSTRO<br />

110<br />

“Prigionieri del male,<br />

sento <strong>di</strong> impazzire, Signore.<br />

Guariscimi nel tuo Sangue,<br />

Follia d’Amore”.<br />

Ti adoriamo, Signore Gesù,<br />

Amore infinito del Padre,<br />

impazzito d’amore per noi<br />

che da sempre mi hai pensato<br />

nel mio peccato mi hai cercato<br />

nelle mie follie mi hai perdonato.<br />

Noi, chiusi al tuo amore,<br />

siamo impazziti,<br />

correndo <strong>di</strong>etro alle cose create.<br />

Ti chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> darci la vera sapienza,<br />

<strong>di</strong> riconoscerla nella follia della Croce,<br />

<strong>di</strong> seguirla nella stoltezza del tuo Vangelo<br />

<strong>di</strong> abbandonarci alla pazzia dell’amore<br />

del tuo Sangue versato per noi,<br />

tuoi accusatori e crocifissori,<br />

per <strong>di</strong>ventare anche noi,<br />

folli per gli uomini<br />

ma sani <strong>di</strong> mente per te,<br />

unico, vero, ed universale Sapiente.<br />

AMEN<br />

Al termine dell’incontro pren<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>nanzi al Signore un impegno:<br />

durante la settimana posso fermarmi un momento a pregare <strong>di</strong>nanzi al Crocifisso e considerare se è stato<br />

più pazzo Gesù a donare per noi il suo Sangue sulla Croce o gli uomini ad ucciderlo? Ed io da che<br />

parte mi metto?


Nel Segno del Sangue Incontro <strong>di</strong> preghiera<br />

Canto<br />

Esposizione eucaristica<br />

Annuncio della parola<br />

111<br />

INCONTRO DI PREGHIERA aprile 2012<br />

Il sangue <strong>di</strong> Cristo<br />

e la comunità cristiana <strong>di</strong> Vincenzo Mauro<br />

Il sangue <strong>di</strong> Cristo è strettamente legato all’esperienza cristiana in<strong>di</strong>viduale e comunitaria:<br />

esso è versato da Cristo per riconciliare con Dio tutta l’umanità. Attraverso il sangue<br />

si attua l’iniziativa <strong>di</strong> Dio, che in Gesù ha voluto unire a sé l’umanità in un’alleanza nuova<br />

e definitiva.


Nel Segno del Sangue Incontro <strong>di</strong> preghiera<br />

Molteplici sono i suoi significati: non è solo segno dell’amore <strong>di</strong> Cristo per noi, immagine<br />

della violenza che il Regno <strong>di</strong> Dio subisce nella storia, ma è anche forza rigeneratrice,<br />

energia vitale. La comunità cristiana è chiamata a vivere in pienezza l’unione con il<br />

sangue <strong>di</strong> Cristo, per poter penetrare il mistero della persona <strong>di</strong> Cristo e della sua missione.<br />

Contemplare e vivere il mistero del sangue prezioso significa essere in Gesù, con<strong>di</strong>videre<br />

la sua vita nell’ottica della piena riconciliazione del mondo a Dio. Il mistero del sangue<br />

ci sarà rivelato in pienezza quando saremo davanti a Dio, alla fine dei tempi: <strong>di</strong> quella<br />

con<strong>di</strong>zione beata lo stesso sangue è segno attuativo e prefigurativo.<br />

Il dono del sangue ha tutti caratteri del dono dello Spirito: entrambi i doni sono versati<br />

nei nostri cuori, ci uniscono a Gesù, ci introducono nell’alleanza eterna, ci rendono<br />

capaci <strong>di</strong> amare, vivi e vivificanti.<br />

La comunione con Cristo deve portare all’obbe<strong>di</strong>enza: “Fate questo in memoria <strong>di</strong> me”<br />

(Lc 22, 19; 1 Cor 11, 24 s). Accogliere il sangue <strong>di</strong> Cristo comporta anche camminare con<br />

Cristo, cooperare con la sua opera, lasciarsi sottrarre al potere del male per riconoscere il<br />

Padre, creatore del cielo e della terra.<br />

L’unione al sangue <strong>di</strong> Cristo è missione e responsabilità per tutta la Chiesa, ma in particolare<br />

per noi che, per vocazione specifica, ci relazioniamo con questo mistero.<br />

L’esperienza e la contemplazione del sangue prezioso, che viviamo nei nostri gruppi,<br />

devono essere considerate<br />

un dono, che Dio ci<br />

ha concesso per il nostro<br />

bene e per il bene <strong>di</strong> tutta<br />

la comunità cristiana. I<br />

doni <strong>di</strong> Dio sono sempre<br />

per tutto il popolo: sono<br />

conferiti ad alcuni in<br />

misura maggiore, ma<br />

sempre per il bene <strong>di</strong> tutti.<br />

Nel segno del sangue,<br />

siamo chiamati a cooperare<br />

alla riconciliazione<br />

del mondo con Dio:<br />

questa missione richiede<br />

persone forti e perseveranti,<br />

che proclamino<br />

con forza a tutto il popolo il dono salvifico del sangue <strong>di</strong> Gesù, versato per amore.<br />

Attualizzazione<br />

112<br />

Annunziare il sangue <strong>di</strong> Cristo significa proclamare la via del bene umano in Dio, della<br />

riconciliazione e della pace nel mondo.<br />

L’esperienza prevalente che il mondo <strong>di</strong> oggi ha del sangue è quella del sangue versa-


Nel Segno del Sangue Incontro <strong>di</strong> preghiera<br />

to per o<strong>di</strong>o: a questa immagine<br />

dobbiamo contrapporre l’immagine<br />

del sangue <strong>di</strong> Gesù<br />

versato per amore.<br />

Il peccato assume oggi proporzioni<br />

sempre più ra<strong>di</strong>cali e<br />

<strong>di</strong>struttive: non possiamo rimanere<br />

in<strong>di</strong>fferenti al male, ma<br />

dobbiamo contribuire al superamento<br />

del peccato, dentro e<br />

fuori <strong>di</strong> noi, attraverso il sangue<br />

<strong>di</strong> Cristo che è stato sparso<br />

proprio per questo scopo <strong>di</strong><br />

redenzione. La forza vitale per<br />

affrontare questa missione, la<br />

luce che ci guiderà sarà lo<br />

stesso sangue prezioso: esso<br />

vivifica la fame e la sete della<br />

giustizia, accresce le energie<br />

degli operatori <strong>di</strong> pace, nutre<br />

l’inventiva e l’iniziativa <strong>di</strong><br />

coloro che si fanno carico <strong>di</strong><br />

trasformare il mondo sull’esempio<br />

<strong>di</strong> Gesù.<br />

La costruzione della comunità nel segno del sangue <strong>di</strong> Cristo passa per la celebrazione<br />

del mistero: una celebrazione non sterile e ritualistica, ma una vera e propria comunione<br />

con il mistero, che ci possa plasmare e trasformare in nuove creature, anche attraverso una<br />

intensa vita sacramentale.<br />

In questo modo potremo vivere la nostra esperienza del sangue preziosissimo con<br />

dono, vocazione e missione.<br />

Canto<br />

113<br />

Piste <strong>di</strong> riflessione<br />

Sappiamo riconoscere i molteplici significati del sangue <strong>di</strong> Cristo, non solo segno del<br />

suo amore, ma anche forza vitale rigeneratrice?<br />

Sappiamo opporci e reagire al male e al peccato, innanzi tutto dentro noi stessi, illuminati<br />

e guidati dal sangue <strong>di</strong> Cristo?<br />

Il sangue <strong>di</strong> Cristo è dono, vocazione e missione. Viviamo l’esperienza del sangue prezioso,<br />

nostra vocazione specifica, come un dono concessoci per il nostro bene e per il<br />

bene <strong>di</strong> tutta la comunità cristiana?


Incontro <strong>di</strong> preghiera Nel Segno del Sangue<br />

Bene<strong>di</strong>zione eucaristica<br />

Canto finale<br />

114<br />

Ci uniamo ora a tutta la Chiesa per offrire al Padre il dono preziosissimo<br />

del sangue <strong>di</strong> Cristo, nostra gloria, salvezza e risurrezione.<br />

Eterno Padre, noi ti offriamo con Maria, Madre del Redentore del genere<br />

umano, il sangue che Gesù sparse con amore nella passione e ogni giorno<br />

offre in sacrificio nella celebrazione dell’Eucaristia.<br />

In unione alla vittima immolata per la salvezza del mondo, ti offriamo le<br />

azioni della giornata in espiazione dei nostri peccati, per la conversione dei<br />

peccatori, per le anime sante del purgatorio e per i bisogni della santa<br />

Chiesa. E in modo particolare:<br />

Generale: Perché molti giovani sappiano accogliere la chiamata <strong>di</strong> Cristo a<br />

seguirlo nel sacerdozio e nella vita religiosa.<br />

Missionaria: Perché il Cristo risorto sia segno <strong>di</strong> sicura speranza per uomini<br />

e donne del Continente africano.


Nel Segno del Sangue Attualità<br />

Una medaglia d’oro al<br />

valor militare, la nomina<br />

nel 2010 a Cavaliere della<br />

Repubblica conferita <strong>di</strong>rettamente<br />

dal presidente della<br />

Repubblica, Giorgio Na -<br />

po litano, ma anche 16 missioni<br />

(tra cui Africa e<br />

Mozambico) in teatri operativi<br />

e su tutto l’esperienza<br />

nella bonifica da or<strong>di</strong>gni<br />

esplosivi. Il luogotenente<br />

Nicola Sgherzi, pugliese <strong>di</strong><br />

Vico del Gargano, in provincia<br />

<strong>di</strong> Foggia, è questo e<br />

tanto altro: è soprattutto<br />

un’istituzione e un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per i militari<br />

della brigata Pinerolo, che<br />

sta operando nel Libano del<br />

Sud al comando del generale<br />

Carlo Lamanna.<br />

115<br />

Salvare vite umane:<br />

questa la missione<br />

del luogotenente<br />

Nicola Sgherzi<br />

Sgherzi, in servizio presso<br />

l’11° reggimento Genio Guastatori<br />

<strong>di</strong> stanza a Foggia, in<br />

territorio libanese fa parte del<br />

team EOD (Explosive Ordnance<br />

Disposal) che si occupa del-<br />

<strong>di</strong> Clara Salpietro<br />

l’attività <strong>di</strong> bonifica lungo la<br />

Blue Line, la linea <strong>di</strong> demarcazione<br />

tra Libano e Israele.<br />

Lo incontriamo a Shama nella<br />

base del contingente italiano<br />

e come un libro aperto inizia a


Attualità Nel Segno del Sangue<br />

raccontare delle tante volte in<br />

cui è riuscito a salvare vite umane.<br />

Il racconto inizia con la<br />

Bosnia. “Era il 1996, il contingente<br />

italiano era appena arrivato<br />

e l’attività <strong>di</strong> bonifica era la<br />

priorità, in quanto la gente non<br />

sapeva che molte zone erano<br />

minate e quin<strong>di</strong> era facile saltare<br />

su una mina”, esor<strong>di</strong>sce il<br />

luogotenente Sgherzi.<br />

“Un giorno una signora –<br />

prosegue – ha messo il piede su<br />

un or<strong>di</strong>gno ed è stata investita<br />

dall’esplosione, che le ha tranciato<br />

una gamba. Ricordo che<br />

c’era circa mezzo metro <strong>di</strong><br />

neve, la donna urlava e i militari<br />

degli altri contingenti non<br />

sapevano come fare per prestarle<br />

aiuto. Appena sono arrivato<br />

sul posto, subito mi sono avventurato<br />

nella zona minata, mettendo<br />

i pie<strong>di</strong> sulle orme che aveva<br />

lasciato la donna. I miei colleghi<br />

urlavano che erano impaz-<br />

116<br />

zito, ma io sapevo cosa stavo<br />

facendo, sapevo bene che se<br />

facevo lo stesso percorso della<br />

signora non mi sarebbe successo<br />

niente. La signora pesava 80<br />

chili e quin<strong>di</strong> dove c’erano le<br />

sue orme non potevano esserci<br />

mine, altrimenti sarebbero<br />

esplose prima”.<br />

“Ho raggiunto la donna – ci<br />

<strong>di</strong>ce il luogotenente tra le lacrime<br />

– me la sono caricata sulle<br />

spalle, ho preso la gamba che<br />

stava a circa un metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

da lei e l’ho portata fuori da<br />

quel posto. Questa esperienza<br />

mi ha lasciato un segno, ancora<br />

oggi quando la racconto mi<br />

commuovo”.<br />

“Il giorno dopo per le strade<br />

<strong>di</strong> Sarajevo – aggiunge – la gente<br />

<strong>di</strong>ceva: grazie italiani. Erano<br />

tutti riconoscenti per quello che<br />

avevamo fatto. Per aver salvato<br />

quella donna mi è stata conferita<br />

la medaglia d’oro al valor<br />

militare”.<br />

Ma le buone azioni del luogotenente<br />

Nicola Sgherzi non<br />

finiscono qui, dalla Bosnia passiamo<br />

al Kosovo.<br />

“Nel 1999 ero in missione in<br />

Kosovo – ricorda Sgherzi -, lungo<br />

la strada che portava al<br />

comando della Brigata incontravo<br />

sempre una signora insieme<br />

ai suoi figli. Un giorno la signora<br />

mi ha fermato e mi ha fatto<br />

capire <strong>di</strong> seguirla a casa sua.<br />

Entrato dentro casa ho trovato il<br />

marito crivellato <strong>di</strong> colpi e legato<br />

con un filo ad una bomba a<br />

mano. Io e altri genieri abbiamo<br />

tagliato il filo, <strong>di</strong>sinnescato la<br />

bomba a mano e seppellito il<br />

corpo”.<br />

Sono tante le storie nell’archivio<br />

della memoria del luogotenente<br />

Sgherzi, che si ripromette<br />

<strong>di</strong> raccontarle ai tre nipotini<br />

dal prossimo giugno, mese<br />

in cui lascerà il servizio attivo e<br />

de<strong>di</strong>cherà più tempo agli affetti<br />

personali.


Nel Segno del Sangue Storia<br />

Il Preziosissimo sangue<br />

e la politica<br />

<strong>di</strong> Michele Colagiovanni<br />

Chi. letto il titolo, si aspetta<br />

un <strong>di</strong>scorso impegnativo,<br />

lasci stare. Passi<br />

oltre. Più volte abbiamo parlato<br />

del sangue come una magnifica<br />

icona <strong>di</strong> un sistema sociale ben<br />

funzionante. Qui il lettore troverà<br />

una rievocazione quasi scherzosa<br />

<strong>di</strong> due “furbate” <strong>di</strong> don<br />

Giovanni Merlini. Mi riferisco<br />

alle proposte che fece in tempi<br />

<strong>di</strong>versi al papa amico, Pio IX:<br />

una andata a buon fine e l’altra<br />

no. Buffo è che la proposta<br />

riuscita può essere giu<strong>di</strong>cata<br />

<strong>di</strong>scutibile, mentre quella fallita<br />

resta tuttora auspicabile. Racconta<br />

il tutto lo stesso Merlini a<br />

Maria De Mattias.<br />

Il 19 agosto 1856, da Roma,<br />

le scrisse in Acuto: «In Secreto<br />

a Lei. Ho detto al Santo Padre<br />

se si sente ispirato <strong>di</strong> fare un<br />

proposito <strong>di</strong> metter la festa del<br />

Preziosissimo Sangue per tutta<br />

la Chiesa doppio <strong>di</strong> Prima Classe<br />

con l'Ottava come nel Corpus<br />

Domini in caso che la Chiesa<br />

greca si riunisca alla latina, e<br />

finisca lo Scisma. Mi sono oc -<br />

cupato dell'ufficio e Messa propria,<br />

e l'ho mandato ai Riti per<br />

l'approvazione per noi; e così si<br />

avrà pronto quando Gesù vorrà<br />

come sopra onorato il Prezioso<br />

suo Sangue col farci la grazia <strong>di</strong><br />

veder ritornata la Chiesa greca<br />

alla latina. La domanda, è vero,<br />

è un poco ar<strong>di</strong>ta, ma che non<br />

117<br />

può il Prezioso Sangue? E sta<br />

anche bene che Gesù Cristo si<br />

riaccolga tante anime <strong>di</strong> sperse<br />

nello scisma e che gli costano<br />

Sangue. Preghiamoci assai, e ci<br />

faccia pregare senza <strong>di</strong>re <strong>di</strong> ciò<br />

che ho suggerito al Santo<br />

Padre» 1 .<br />

Di passi per la unificazione<br />

delle due Chiese si parlava dal<br />

tempo <strong>di</strong> Gregorio XVI. Sarebbe<br />

piaciuto a Zinaida Volkonskij,<br />

ma non si sa quanto fosse<br />

desiderata dallo Zar Nicola. Se<br />

ne sarebbe voluto occupare, una<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> anni prima, il missionario<br />

del Preziosissimo San-<br />

gue don Carlo Gazola.<br />

Questi, dopo oltre un<br />

decennio <strong>di</strong> militanza<br />

nella Casa <strong>di</strong> Missione<br />

<strong>di</strong> Benevento, per<br />

motivi <strong>di</strong> salute, nel<br />

1839 era uscito e, con<br />

l’appoggio en tusiasta<br />

<strong>di</strong> don Innocenzo Betti,<br />

superiore <strong>di</strong> quella co -<br />

munità, aveva im boc -<br />

cato la car riera prelatizia<br />

nel la Curia romana.<br />

A <strong>di</strong>re il vero don Ga -<br />

zola teneva troppo al<br />

risultato; <strong>di</strong> conseguenza<br />

si mostrava ec -<br />

cessiva mente ce devole<br />

e, su va ri punti anche<br />

<strong>di</strong> rilevanza teo logica,<br />

propendeva per gli<br />

Ortodossi2 .<br />

Il Merlini, invece, si affidava<br />

ai meriti del Sangue <strong>di</strong> Cristo,<br />

sulla base <strong>di</strong> una precedente<br />

esperienza, famosissima, che<br />

aveva prodotto l’estensione della<br />

festa del Preziosissimo Sangue<br />

alla Chiesa universale con il<br />

decreto apostolico Redempti<br />

sumus.<br />

Il Merlini, nella citata lettera<br />

a Maria De Mattias, rievocava<br />

in modo sintetico l’episo<strong>di</strong>o,<br />

met tendolo in relazione con il<br />

nuovo, tutto ancora da giocare.<br />

Le scriveva: «In tempo che il<br />

Santo Padre stava a Napoli3 , in<br />

occasione <strong>di</strong> Republica (1849),


Storia Nel Segno del Sangue<br />

suggerii se avesse voluto mettere<br />

la festa del Preziosissimo<br />

San gue in tutta la Chiesa qualora<br />

per la Festa [nostra] del Preziosissimo<br />

Sangue terminasse la<br />

Republica. Cessò la vigilia a<br />

Vespro [della nostra festa], ed il<br />

Santo Padre subito or<strong>di</strong>nò il<br />

decreto. Preghiamo perché an -<br />

che questa volta Gesù faccia la<br />

sua. Può e ci ama. Dunque…» 4 .<br />

Avendo richiamato alla me -<br />

mo ria la caduta della Repubblica<br />

Romana, in vista della cui<br />

proclamazione Pio IX aveva la -<br />

sciato Roma e chiesto asilo al re<br />

<strong>di</strong> Napoli, fornisco qui alcuni<br />

dettagli archivistici minori, ma<br />

sempre interessanti, su quegli<br />

eventi.<br />

Come è noto il segretario <strong>di</strong><br />

Stato Giacomo Antonelli, chiese<br />

l’intervento dei governi cattolici<br />

europei e perfino quello della<br />

Repubblica Francese, che poi<br />

finì per svolgere il ruolo <strong>di</strong> primo<br />

attore. Il presidente francese,<br />

Carlo Luigi Napoleone Bo -<br />

na parte, aspirava a riconquistare<br />

la corona imperiale con l’appoggio<br />

del voto cattolico. Cessata<br />

la Repubblica (che fu detta<br />

Romana benché i maggiori suoi<br />

promotori (Mazzini, Garibal<strong>di</strong>…)<br />

e sostenitori (Goffredo<br />

Ma meli) non fossero romani ma<br />

provenienti da ogni dove. Lo<br />

spirito dell’unità nazionale li<br />

autorizzava a questo, come la<br />

cattolicità della Chiesa autorizzava<br />

l’Antonelli a rivolgersi<br />

all’intero mondo cattolico per<br />

debellare una istituzione ostile<br />

alla Chiesa, la Repubblica.<br />

Il Merlini <strong>di</strong>ce che essa «cessò<br />

la vigilia a Vespro». Il tempismo<br />

della caduta della Repubblica<br />

può forse essere interpretato<br />

come una preferenza <strong>di</strong> Dio per il<br />

118<br />

governo pontificio e un segno<br />

della sua ostilità verso la Repubblica?<br />

Certamente no! Non è<br />

parimenti deducibile il favore <strong>di</strong><br />

Dio in congiunture nelle quali la<br />

parte schierata con il papa soccombe:<br />

per esempio i referendum<br />

sul <strong>di</strong>vorzio e sull’aborto. Di certo,<br />

sul piano della fede, Dio voleva<br />

che il Sangue del Figlio suo<br />

fatto uomo fosse onorato con la<br />

purificazione della vita e gradì<br />

l’estensione della festa alla Chiesa<br />

universale, come in occasione<br />

del trionfo della legalizzazione<br />

del <strong>di</strong>vorzio e poi dell’aborto<br />

continuò a gra<strong>di</strong>re matrimoni sal<strong>di</strong><br />

e rispetto per la vita finfin dal<br />

primo istante.<br />

Tornando alla storia, solo<br />

teoricamente il Papa sarebbe<br />

potuto tornare in sede domenica<br />

1° luglio in una Roma ammorbata<br />

dal puzzo delle polveri<br />

esplose. Occorreva che si sedassero<br />

troppe situazioni agitate.<br />

Lo Stato fu affidato a un governo<br />

provvisorio <strong>di</strong> tre car <strong>di</strong>nali.<br />

Il 9 agosto il Ministero dell’Interno<br />

e <strong>di</strong> Polizia fu af fi dato a<br />

Domenico Savelli. «E non è a<br />

<strong>di</strong>re quanto egli pren des se a<br />

cuore le incumbenze [sic] svariate<br />

e molte del nuovo ca rico» 5 .<br />

Il 12 marzo 1850 Domenico<br />

Savelli scriveva al car<strong>di</strong>nale<br />

Antonelli, a Portici: «Notifico a<br />

Vostra Eminenza Reveren<strong>di</strong>ssima<br />

che dalla Vigilanza sugli<br />

emi grati nella Repubblica <strong>di</strong><br />

San Marino si è venuto a conoscere<br />

che sugli ultimi del decorso<br />

mese giunsero colà quattro<br />

casse in danaro con <strong>di</strong>rezione<br />

come si crede al marchese Guiccioli<br />

<strong>di</strong> Ravenna, che quel giorno<br />

che giunsero i denari si dette<br />

un pranzo suntuosissimo in un<br />

Ca sino propinquo a quella città<br />

con l’intervento <strong>di</strong> tutti li emigrati<br />

durante il quale si tennero<br />

delle sentinelle in poca <strong>di</strong>stanza<br />

dal Casino, per precauzione che<br />

sembra fosse <strong>di</strong>retta ad evitare<br />

qualche sorpresa. Durante il<br />

banchetto vi furono delle <strong>di</strong>mostrazioni<br />

<strong>di</strong> giubilo e gli evviva<br />

alla Re pubblica Romana e <strong>di</strong><br />

San Marino» 6 .<br />

Gli emigrati erano persone<br />

sfuggite all’arresto o condannate<br />

all’esilio. Sembrava al Savelli<br />

che in tali notizie vi fosse dell’esagerazione,<br />

tuttavia non gli<br />

era parso giusto tenerlo occulto<br />

al Segretario <strong>di</strong> Stato, tanto più<br />

che il fatto restava vero nella<br />

sostanza. Il denaro era arrivato<br />

effettivamente a San Marino, il<br />

banchetto vi era stato e vi aveva<br />

partecipato un certo numero «<strong>di</strong><br />

de ma goghi» soliti a riunirsi «la<br />

sera in conversazioni in casa del<br />

mar chese Guiccioli». Si trattava<br />

<strong>di</strong> «persone <strong>di</strong> sentimenti abbastanza<br />

noti». Commentava il<br />

Savelli: «Non sembra però che<br />

colà si tenti, almeno per ora, <strong>di</strong><br />

organizzare cosa alcuna contro<br />

il legittimo Governo Pontificio».<br />

Assicurava la massima<br />

sor veglianza: «Non si lasciano<br />

poi <strong>di</strong> continuare a vigilare at -<br />

ten tamente per scuoprire le<br />

mene della Setta, qualora s’intraprendessero,<br />

ed ho motivo <strong>di</strong><br />

credere che ne sarei istrutto a<br />

tempo debito».<br />

Il 19 marzo 1850 l’Antonelli<br />

informò il Savelli <strong>di</strong> aver già<br />

avvertito il Signor Esterházy<br />

ministro d’Austria, che provvedesse<br />

«con misure energiche a<br />

siffatto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne». Il Savelli<br />

informava a sua volta la Commissione<br />

Governativa <strong>di</strong> Stato<br />

riguardo alla questione. Vi erano<br />

buone <strong>di</strong>sposizioni da parte


Nel Segno del Sangue Storia<br />

del governo della Repubblica <strong>di</strong><br />

San Marino verso la Santa Sede:<br />

si <strong>di</strong>ceva che vi fosse il consenso<br />

a che si entrasse nel territorio,<br />

anche con la forza, se necessario,<br />

per verificare se sussisteva<br />

quanto riportato da voci.<br />

Dopo queste informazioni il<br />

Savelli da Roma informava<br />

ancora l’Antonelli su quattro<br />

casse <strong>di</strong> documenti «rinvenute<br />

murate nella casa <strong>di</strong> Domizio<br />

Barberi, che assicurava <strong>di</strong> averle<br />

ricevute «dall’emigrato Tito<br />

Savelli, già deputato Bolognese,<br />

a capo delle requisizioni durante<br />

i tempi della cessata anarchia».<br />

Si trattava <strong>di</strong> carte molto<br />

delicate.<br />

Commentava il ministro dell’Interno:<br />

«Se in qualunque<br />

epoca tali carte fossero state<br />

date in pasto al pubblico dai<br />

nemici dell’or<strong>di</strong>ne, oh quante<br />

vittime si sarebbono[sic] sagrificate!<br />

Oh quanti odj ere<strong>di</strong>tarj si<br />

sarebbono propagati da nutrire,<br />

se non una guerra civile, certamente<br />

delle fazioni, ed in modo<br />

speciale nelle Romagne» 7 .<br />

Domenico Savelli assicurava<br />

l’Antonelli: «Dal mio lato non<br />

si riposa né giorno né notte per<br />

stare al giorno delle mene settarie<br />

e può ben essere persuasa la<br />

lodata Eminenza Vostra Reveren<strong>di</strong>ssima<br />

<strong>di</strong> tutto l’impegno e<br />

la energia per raggiungerle» 8 . E<br />

ancora: «Tutte le misure che<br />

potranno riconoscersi opportune<br />

per sorprendere ed abbattere<br />

le mene settarie, e per assicurare<br />

l’or<strong>di</strong>ne pubblico, sia pur si -<br />

cu ra l’Eminenza Vostra Reveren<strong>di</strong>ssima<br />

che saranno da me<br />

in<strong>di</strong>stintamente adottate qualunque<br />

sia il grado e le qualità delle<br />

persone che si scoprissero<br />

avervi parte» 9 .<br />

119<br />

L’Antonelli approvava tanto<br />

zelo. Scriveva: «Se la Polizia<br />

deve in ogni tempo mostrarsi<br />

attiva ed operosa, oggi lo si rende<br />

tanto più necesario per la<br />

prossima venuta del Santo<br />

Padre. Amo ritenere che la<br />

Com missione Governativa le<br />

avrà già annunciato tale sovrana<br />

determinazione e la lista ove si<br />

ferma il Santo Padre e lo stradale<br />

che terrà. Non<strong>di</strong>meno voglio<br />

lo stesso aggiungerlene la conferma<br />

in<strong>di</strong>candole che la Santità<br />

Sua da Terracina si portarà [sic]<br />

a Frosinone, <strong>di</strong> là a Velletri e da<br />

questa città alla Capitale. A<br />

meno <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narj eventi conta<br />

essere in Terracina il 6 del<br />

prossimo aprile. Interessa quin<strong>di</strong><br />

tutta la sua sollecitu<strong>di</strong>ne a<br />

porgere alle rispettive Polizie<br />

del predetto stradale gli opportuni<br />

eccitamenti anche, ove<br />

occorra, con l’invio <strong>di</strong> qualche<br />

straor<strong>di</strong>nario ministro. Sarebbe<br />

un vero scandalo se per negligenza<br />

avvenisse qualche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

anche il più lieve, in simile<br />

circostanza. A lei resta affidata<br />

una parte così gelosa».<br />

In effetti qualunque moto<br />

ostile verso il papa sarebbe stato<br />

am pli ficato, anche comprensibilmente,<br />

dagli sconfitti re -<br />

pub blicani. Invece il papa fu<br />

ovunque accolto con gran<strong>di</strong><br />

manifestazioni <strong>di</strong> giubilo, che<br />

non necessariamente dovevano<br />

essere rivolte all’in<strong>di</strong>rizzo del<br />

governo. Il patriottismo dello<br />

Stato Pontificio era la religione.<br />

Purtroppo la seconda opportunità,<br />

nono stante le preghiere<br />

assidue del Merlini, <strong>di</strong> Maria De<br />

Mattias e <strong>di</strong> quelli (uomini e<br />

donne) da loro invitati a unirsi,<br />

non ottenne il risultato bramato.<br />

Nessuno, però, potrebbe legitti-<br />

mamente dedurre – da ciò – che<br />

a Dio stesse più a cuore la caduta<br />

della Seconda Repubblica<br />

Romana che la riunione della<br />

Chiesa Ortodossa alla Cattolica;<br />

o che sia più facile un accordo<br />

politico che una intesa teologica.<br />

La verità è che in politica<br />

possono esistere anche accor<strong>di</strong><br />

truffal<strong>di</strong>ni, dai quali Dio può<br />

ricavare qualcosa <strong>di</strong> buono,<br />

mentre sul piano teologico gli<br />

accor<strong>di</strong> non sono consentiti,<br />

perché si tratta <strong>di</strong> verità che<br />

riguardano Dio e vanno solo<br />

rispettate, senza alcuna possibilità<br />

<strong>di</strong> manipolazione.<br />

Del resto tali verità sono una<br />

sola: l’amore. Questo è il solo<br />

comandamento. Si tratta <strong>di</strong> verità<br />

tale che non solo non è impe<strong>di</strong>ta<br />

da qualche <strong>di</strong>vergenza dottrinale,<br />

che anzi <strong>di</strong> fronte alle<br />

<strong>di</strong>vergenze ancor <strong>di</strong> più ha<br />

modo <strong>di</strong> attuarsi.<br />

Note<br />

1 G. MERLINI, Lettere a Maria De<br />

Mattias, I, Roma 1973, pp 194-195.<br />

2 Cfr Il caso Carlo Gazola: da Missionario<br />

a protagonista della Causa<br />

unitaria italiana, su ISdR, 2-<br />

2003, pp 99s o il volume <strong>di</strong> prossima<br />

uscita sul notevole personaggio.<br />

3 Qui intende <strong>di</strong>re nel Regno <strong>di</strong><br />

Napoli. In realtà l’incontro avvenne<br />

a Gaeta.<br />

4 G. MERLINI, Lettere a Maria De<br />

Mattias, I, Roma 1973, p 195.<br />

5<br />

STEFANO CICCOLINI, Intorno a<br />

Domenico Savelli: Car<strong>di</strong>nale Diacono<br />

<strong>di</strong> S. Maria in Aquiro, Tipografia<br />

Monal<strong>di</strong>, Roma 1865, p 26.<br />

6 ASV, Gaeta-Portici, 1848-1850,<br />

R. 165 F 5.. Allegata vi è la nota<br />

delle posizioni, in numero <strong>di</strong> quarantasette,<br />

alcune delle quali costituite<br />

da più volumi per centinaia <strong>di</strong><br />

pagine.<br />

7 Ivi, 15 marzo 1850, f 48.<br />

8 Ivi, f 53.<br />

9 Ivi, 59-59v.


Notizie Nel Segno del Sangue<br />

Notizie<br />

ROMA<br />

Workshop sul movimento<br />

laicale del Preziosissimo<br />

Sangue o Unio <strong>Sanguis</strong> Christi<br />

(Continuazione dal numero precedente)<br />

BENEVENTO. È stata rifondata<br />

la Pia Unione, istituita e<br />

<strong>di</strong>retta da don Giuseppe Rinal<strong>di</strong><br />

con grande successo. Dopo la<br />

morte <strong>di</strong> don Rinal<strong>di</strong> si era<br />

estinta o meglio <strong>di</strong>spersa. Ora si<br />

sta ricostituendo. Ogni venerdì<br />

dalle 17,30 alle 19,00 si recita la<br />

Coroncina e si partecipa alla<br />

messa con opportuna omelia<br />

sulle tematiche della spiritualità<br />

del Sangue <strong>di</strong> Cristo. L’ultimo<br />

venerdì del mese dalle 20,30<br />

alle 21,30 vi è l’adorazione guidata,<br />

seguita dall’adorazione<br />

silenziosa.<br />

Anche le iscrizioni alle 4000<br />

messe perpetue fa parte del<br />

movimento devozionale, perché<br />

il suffragio dei defunti è il definitivo<br />

servizio che il Sangue <strong>di</strong><br />

Cristo rende alla nostra anima<br />

purificandola e degna <strong>di</strong> salire<br />

al cielo.<br />

Il Mese <strong>di</strong> Luglio è solennizzato<br />

con la recita quoti<strong>di</strong>ana<br />

della Coroncina, seguita dalla<br />

messa con omelia su un aspetto<br />

della devozione. Anche la Quaresima<br />

viene vissuta con speciale<br />

rapporto alla Redenzione.<br />

L’esposizione in chiesa dello<br />

stendardo funge da richiamo<br />

mnemonico. La festa del Preziosissimo<br />

Sangue non si celebra<br />

per la coincidenza con la<br />

120<br />

festa della Madonna delle Grazie,<br />

ma associare la festa mariana<br />

con il Sangue <strong>di</strong> Cristo<br />

<strong>di</strong>venta inevitabile e doveroso...<br />

CESENA: Non si fa quasi<br />

nulla <strong>di</strong> specifico. Il mese <strong>di</strong><br />

luglio è stato ripreso da poco.<br />

Una certa attività a favore degli<br />

extracomunitari si svolge sicuramente<br />

in rapporto alla destinazione<br />

universale del Sangue<br />

della Redenzione. Il vescovo ha<br />

voluto che nella nostra chiesa si<br />

celebrasse per polacchi, rumeni,<br />

nigeriani... Forse è <strong>di</strong> ostacolo<br />

alla formazione <strong>di</strong> un gruppo<br />

de<strong>di</strong>cato al Sangue <strong>di</strong> Cristo la<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi gruppi<br />

ecclesiali, quali: Comunione e<br />

Liberazione, Neocatecumenali,<br />

Rinnovamento dello Spirito...<br />

FIRENZE. La spiritualità<br />

del Sangue <strong>di</strong> Cristo ruota attorno<br />

all’Eucaristia. Gli iscritti alla<br />

USC sono ottantacinque. La<br />

presenza mensile ruota attorno<br />

alle cinquanta persone. Le<br />

tematiche svolte variano <strong>di</strong><br />

anno in anno. L’anno scorso<br />

furono le parole dell’Eucaristia,<br />

mentre quest’anno sarà presa in<br />

considerazione la celebrazione<br />

eucaristica.<br />

L’attività è a cura del parroco,<br />

ma in sua assenza la comunità si<br />

presta con spirito <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà.<br />

Anche tra i laici vi sono «persone<br />

in gamba» capaci <strong>di</strong> avvicendarsi<br />

con i sacerdoti.<br />

Nella festa dei San Gaspare<br />

si accolgono i nuovi iscritti. La<br />

celebrazione mensile dell’ulti-<br />

mo venerdì del mese è caratterizzata<br />

dalla comunione sotto le<br />

due specie, bevendo al calice.<br />

Nelle altre occasioni, con la forma<br />

dell'intenzione.<br />

Il gruppo organizza anche un<br />

pellegrinaggio annuale e gli<br />

esercizi spirituali. Quest’anno,<br />

probabilmente, la meta sarà Siena.<br />

L’adorazione Eucaristica è<br />

frequente. Si pratica nei tridui in<br />

preparazione alla festa <strong>di</strong> San<br />

Gaspare e Maria De Mattias e in<br />

tutto il mese del Preziosissimo<br />

Sangue. Il triduo preparatorio<br />

alla festa non manca, pur se<br />

molte persone sono già in ferie.<br />

L’associazione è impegnata<br />

anche in gesti concreti <strong>di</strong> solidarietà,<br />

unitamente alla comunità<br />

parrocchiale. Ogni venerdì vengono<br />

serviti pasti cal<strong>di</strong>. In questa<br />

occasione il gruppo degli<br />

aderenti si incrementa perché<br />

partecipano persone specializzate<br />

nella preparazione del cibo.<br />

Funziona anche un centro <strong>di</strong><br />

ascolto e un “Gruppo pro Guatemala”.<br />

La spiritualità del Preziosissimo<br />

Sangue è collegata con il<br />

concetto <strong>di</strong> riconciliazione.<br />

Que sto significa <strong>di</strong>sponibilità<br />

alle confessioni tutti i giorni. Si<br />

segnalano: la Veglia Missionaria,<br />

la Veglia dei Martiri, la Via<br />

Crucis interparrocchiale, il<br />

Rosario interparrocchiale, la<br />

Festa del Corpo e Sangue <strong>di</strong><br />

Cristo anticipata ai primi <strong>di</strong><br />

Giugno, Famiglie USC, Giovani<br />

Sposi USC, Giovani USC.


Nel Segno del Sangue Notizie<br />

La parrocchia, de<strong>di</strong>cata al<br />

Pre ziosissimo Sangue, non<br />

man ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la propria<br />

spiritualità all’interno della <strong>di</strong>ocesi.<br />

MESSINA. Nella Casa <strong>di</strong><br />

Missione più recente si fa Adorazione<br />

tutti i venerdì. L’esposizione<br />

si fa con la messa del mattino.<br />

A conclusione vi è la Messa<br />

della sera accompagnata da<br />

un’ora <strong>di</strong> adorazione comunitaria<br />

su tematiche specifiche. Altri<br />

momenti particolari sono il triduo<br />

del Preziosissimo Sangue e<br />

la Festa <strong>di</strong> San Gaspare. Particolare<br />

cura è assegnata alla pratica<br />

della Via Crucis.<br />

Poiché purtroppo la città è<br />

infettata dalla Mafia la Caritas<br />

parrocchiale e altre cellule operative<br />

operano azione <strong>di</strong> prevenzione<br />

e recupero. Questa azione è<br />

denominata Cammino <strong>di</strong> legalità.<br />

Vengono spesso chiamati gran<strong>di</strong><br />

testimoni del contrasto alla malavita<br />

organizzata: per esempio<br />

don Luigi Ciotti, un colonnello<br />

dei carabinieri... È stata fondata<br />

l’Associazione “Ad<strong>di</strong>o Pizzo”,<br />

che incoraggia i citta<strong>di</strong>ni a rifiutare<br />

l’estorsione da parte delle<br />

organizzazioni malavitose che<br />

tengono in scacco la popolazione,<br />

soprattutto gli impren<strong>di</strong>tori e i<br />

piccoli esercenti... Questa associazione<br />

cerca una sede autonoma.<br />

La Caritas offre un centro <strong>di</strong><br />

ascolto sulle povertà della zona,<br />

in stretto collegamento con la<br />

Caritas <strong>di</strong>ocesana, anche mettendo<br />

in rete l’attività.<br />

121<br />

La parrocchia conta molti<br />

extracomunitari. Per lo più sono<br />

musulmani e grazie alla offerta<br />

<strong>di</strong> assistenza si avvicinano alla<br />

parrocchia.<br />

PUTIGNANO. La comunità<br />

<strong>di</strong> Putignano è presente in tre<br />

luoghi affidati alla propria cura:<br />

la Rettoria <strong>di</strong> Santa Maria la<br />

Gre ca, la Parrocchia e la Comunità<br />

Terapeutica. Il gruppo <strong>di</strong><br />

Padre Pio ha in qualche modo<br />

<strong>di</strong>stolto dal nome specifico <strong>di</strong><br />

USC, anche se l’idea iniziale<br />

era esattamente l’opposto: utilizzare<br />

il Santo delle Stimmate<br />

per avvicinare al mistero del<br />

Sangue <strong>di</strong> Cristo.<br />

Il Gruppo <strong>Sanguis</strong> impegnato<br />

nel promuovere la donazione,<br />

mette al centro Cristo come primo<br />

donatore.<br />

In tutte le messe domenicali<br />

si attua la comunione sotto le<br />

due specie. Da quest’anno viene<br />

proposto un sussi<strong>di</strong>o che consente<br />

<strong>di</strong> penetrare meglio la<br />

nostra spiritualità.<br />

Il Mese del Preziosissimo<br />

San gue è celebrato in giugno<br />

perché la popolazione è ancora<br />

numerosa nella case. A luglio<br />

già molti sono via per le ferie.<br />

In parrocchia però resta la prima<br />

domenica <strong>di</strong> luglio, come da tra<strong>di</strong>zione.<br />

Un bel richiamo costante al<br />

Sangue <strong>di</strong> Gesù lo offre la vetrata<br />

che è sull’ingresso principale<br />

della chiesa: mostra il Pellicano,<br />

simbolo <strong>di</strong> Gesù Eucaristia, e<br />

altre immagini ugualmente ricavate<br />

dalla Bibbia sempre incentrate<br />

sul tema del Sangue della<br />

Salvezza. È in progetto la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un’altra vetrata<br />

de<strong>di</strong>cata alle Sette Effusioni. Se<br />

ne riparlerà quanmdo sarà realizzata.<br />

Né è estraneo alla problematica<br />

della redenzione spirituale<br />

l’impegno che i Missionari de -<br />

<strong>di</strong> cano al recupero dei tossico<strong>di</strong>pendenti;<br />

anzi, nessun recupero<br />

sociale meglio <strong>di</strong> questo e -<br />

sprime quanto sia sbagliato ri -<br />

cer care un senso della vita in -<br />

trinsecamente illusorio e quanto<br />

valga quin<strong>di</strong> imboccare la strada<br />

giusta me<strong>di</strong>ante la conversione.<br />

La spiritualità im mette valori<br />

forti per i quali oc corre af -<br />

frontare le <strong>di</strong>fficoltà con realismo.<br />

Ciò non esclude i sussi<strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ci, ovviamente.<br />

A Putignano funziona anche<br />

il gruppo Missioni Estere. Naturalmente<br />

vengono festeggiati<br />

San Gaspare e Santa Maria De<br />

Mattias.<br />

m. c.<br />

(2 - continua)


Notizie Nel Segno del Sangue<br />

Animazioni giovanile e vocazionale:<br />

Grumo Nevano (NA)<br />

4 – 11 Marzo<br />

“Tu sei il figlio mio, l’amato:<br />

in te ho posto il mio compiacimento”<br />

(Mc 1,11)<br />

Ognuno desidera amare ed<br />

essere amato ed è quin<strong>di</strong> giusto<br />

impegnare la nostra vita a questo<br />

scopo. Siamo nati per amare<br />

eppure questo amore a volte<br />

sembra davvero non esistere …<br />

che meravigliosa scoperta è rendersi<br />

conto che è l’amore stesso<br />

che si offre a noi e che nient’altro<br />

dobbiamo fare se non aprire<br />

il cuore e riempirci <strong>di</strong> lui.<br />

Le fatiche <strong>di</strong> una settimana <strong>di</strong><br />

animazione nel paese <strong>di</strong> Gru-<br />

122<br />

mo Nevano (NA) saranno valse<br />

a far comprendere ai tanti giovani<br />

che abbiamo incontrato<br />

questa meravigliosa realtà? “Tu<br />

sei l’amato”: questo è il grido<br />

che abbiamo desiderato far<br />

risuonare nei cuori <strong>di</strong> chi ha<br />

ricevuto la nostra testimonianza.<br />

In ogni attività, dalle visite<br />

alle scuole all’incontro per strada,<br />

dalle preghiere in Chiesa ai<br />

momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione tra le<br />

mura domestiche, dall’animazione<br />

G.O.M. con i bambini agli<br />

incontri giovani, dalla consolazione<br />

del Sacramento della<br />

Riconciliazione alle allegre<br />

chiacchierate, in ogni gesto, in<br />

ogni sguardo, in ogni sorriso<br />

c’era il desiderio <strong>di</strong> far risuona-<br />

re quelle dolci parole: tu sei l’amato.<br />

Anche gli incontri <strong>di</strong> catechesi<br />

per i giovani erano finalizzati<br />

a portare questo annuncio e<br />

l’hanno fatto attraverso un cammino.<br />

Il primo incontro ha cer-<br />

cato <strong>di</strong> dare risposta alla domanda<br />

fondamentale <strong>di</strong> senso: “chi<br />

sono io?”, ovvero come mi giu<strong>di</strong>ca<br />

il mondo e come giu<strong>di</strong>co<br />

me stesso, lanciando uno<br />

sguardo sulle nostre paure e sui<br />

nostri sogni. Nel secondo incontro<br />

abbiamo posto la<br />

nostra attenzione su una decisione:<br />

“che vita scegli?”, perché<br />

noi siamo esseri liberi e la vita<br />

<strong>di</strong>pende anche dalle nostre scelte.<br />

Nel terzo incontro il cammi-


Nel Segno del Sangue Notizie<br />

no raggiunge il suo apice con la<br />

visione <strong>di</strong> ciò che accade quando<br />

si sceglie la vita vera, che è<br />

Gesù: scopri <strong>di</strong> essere amato. In<br />

questo incontro, a cui ha preso<br />

parte il Gruppo Giovani <strong>di</strong> Frattamaggiore<br />

nato dalle animazioni<br />

missionarie, i ragazzi prima<br />

lontani dalla Chiesa hanno dato<br />

testimonianza della loro conversione<br />

ai tanti giovani presenti.<br />

Nei loro occhi brilla la<br />

gioia, interiorizzata imparando<br />

a vivere la stessa vita <strong>di</strong> prima<br />

con uno sguardo <strong>di</strong>verso,<br />

con un’attenzione maggiore a<br />

se stessi e agli altri, imparando<br />

a fare tutto questo insieme:<br />

come Chiesa.<br />

La settimana ha trovato continuazione<br />

nella serata de<strong>di</strong>cata<br />

al Sacramento della Riconciliazione<br />

grazie al quale si sperimenta<br />

l’effettiva consolazione<br />

che nasce dall’essere perdonati<br />

e salvati perché figli amati. La<br />

Via Crucis <strong>di</strong> venerdì sera, pre<strong>di</strong>cata<br />

dall’equipe missionaria,<br />

attraversando le strade del paese<br />

123<br />

ha scosso Grumo Nevano me<strong>di</strong>tando<br />

sul più grande gesto d’amore<br />

che Gesù ha fatto: la sua<br />

morte in croce per noi.Sabato<br />

sera il tempo si è fermato <strong>di</strong>nanzi<br />

all’evento conclusivo e più<br />

forte dell’intera pre<strong>di</strong>cazione:<br />

la Solenne Veglia Eucaristica in<br />

cui, davanti a Gesù, vivo e presente<br />

in mezzo a noi nel Sacramento<br />

dell’Eucarestia, abbiamo<br />

me<strong>di</strong>tato su ciò che ancora ci<br />

tiene legati e ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

seguire pienamente il Signore; è<br />

stato un sabato sera <strong>di</strong>verso,<br />

vissuto all’insegna dell’Amore e<br />

in compagnia <strong>di</strong> Colui che ci<br />

ama più <strong>di</strong> ogni altra cosa al<br />

mondo.<br />

C’è un’ultima nota lieta che<br />

vorrei sottolineare ed è la presenza<br />

all’interno dell’equipe<br />

missionaria <strong>di</strong> due famiglie:<br />

hanno offerto parte delle loro<br />

ferie per testimoniare anch’essi<br />

che l’amore <strong>di</strong> Dio non ha confini<br />

e penetra con semplicità<br />

nella vita <strong>di</strong> ogni uomo, in qualunque<br />

modo egli scelga <strong>di</strong><br />

viverla.<br />

Non c’è limite all’Amore e<br />

non c’è limite alla gioia che<br />

nasce in chi è innamorato. Un<br />

piccolo seme è stato gettato a<br />

Grumo Nevano, la risposta delle<br />

persone e soprattutto dei giovani<br />

è stata sorprendente e <strong>di</strong> questo<br />

ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio. La speranza<br />

è che questo seme possa<br />

germogliare e portare frutto: un<br />

frutto che <strong>di</strong>ffonda il dolce profumo<br />

dell’essere Amato.<br />

Gruppo animazione<br />

giovanile e vocazionale


Persone Nel Segno del Sangue<br />

Don Dino, era il 1966 quando<br />

con don Giuseppe Montenegro<br />

sbarcaste a Dar Es<br />

Salaam. Cosa ricorda <strong>di</strong> quel<br />

periodo? Come è nata la<br />

volontà <strong>di</strong> evangelizzare proprio<br />

in Tanzania?<br />

La volontà <strong>di</strong> metterci a <strong>di</strong> -<br />

sposizione per la missione in<br />

Tanzania era nata già precedentemente<br />

nella vita <strong>di</strong> seminario,<br />

in quanto avevamo istituito un<br />

circolo missionario. Quando poi<br />

la Provincia italiana dei Missionari<br />

del Prez.mo Sangue maturò<br />

la decisione <strong>di</strong> avere delle missioni<br />

proprie all’estero, ci mettemmo<br />

in comunicazione con<br />

l’ufficio centrale <strong>di</strong> Propaganda<br />

Fide, il <strong>di</strong>castero della Santa<br />

Sede per la <strong>di</strong>ffusione del cristianesimo.<br />

Ci proposero due<br />

mete: Mozambico e Tanzania.<br />

124<br />

Intervista<br />

a don Dino Gioia<br />

<strong>di</strong> Simone Masone<br />

Don Dino Gioia è un missionario del Preziosissimo Sangue, fondatore della missione<br />

in Tanzania insieme con don Giuseppe Montenegro, attuale padre provinciale<br />

della Congregazione istituita da San Gaspare del Bufalo.<br />

Mi confrontai con don Giuseppe<br />

Montenegro e notammo che<br />

il Mozambico era ancora un<br />

paese sotto giogo coloniale e<br />

dunque, andando in missione lì<br />

e pur avendo dei piccoli privilegi<br />

da parte dello Stato, col tempo<br />

avremmo avuto problemi <strong>di</strong><br />

relazioni. Scegliemmo la Tanzania,<br />

dove la richiesta ci proveniva<br />

dal vescovo <strong>di</strong> Dodoma,<br />

attuale capitale del Paese, che<br />

aveva tutta la parte occidentale<br />

della sua <strong>di</strong>ocesi scoperta. Ci<br />

preparammo in Inghilterra con<br />

la lingua inglese e nel maggio<br />

del 1966 partimmo alla volta del<br />

continente africano. Sbarcammo<br />

a Dar Es Salaam il giorno<br />

dell’Ascensione e dopo aver<br />

conosciuto il vescovo, ci trasferimmo<br />

in una parrocchia a nord<br />

<strong>di</strong> Dodoma per stu<strong>di</strong>are la lingua<br />

swahili. Dopo due mesi <strong>di</strong><br />

scuola, ci fu affidata una parrocchia,<br />

guidata da un sacerdote<br />

africano e un italiano che ci aiutarono<br />

nello stu<strong>di</strong>o della cultura<br />

e delle tra<strong>di</strong>zioni locali. L’11<br />

febbraio 1967 ci trasferimmo a<br />

Manyoni, nostra prima comunità:<br />

trovammo una casa in affitto<br />

in città, acquistammo un’automobile,<br />

costruimmo la prima<br />

canonica accanto alla chiesetta<br />

e iniziammo ad andare nei villaggi<br />

a est per incontrare gente.<br />

Quali i primi impegni?<br />

Il primo nostro impegno è<br />

stato quello <strong>di</strong> formare una<br />

comunità e stabilire un contatto<br />

con i capi religiosi del luogo per<br />

iniziare a collaborare. Era un<br />

impegno <strong>di</strong> evangelizzazione e<br />

<strong>di</strong> promozione umana per comprendere<br />

le principali necessità


Nel Segno del Sangue Persone<br />

della gente locale. Questo ci ha<br />

fatto comprendere che il nostro<br />

sviluppo futuro sarebbe stato<br />

quello <strong>di</strong> creare comunità religiose,<br />

ma anche <strong>di</strong> avere dei<br />

servizi che potessero aiutare nel<br />

campo educativo - attraverso<br />

scuole, asili - e poi nel campo<br />

sanitario con la costruzione <strong>di</strong><br />

125<br />

<strong>di</strong>spensari e ambulatori. Dopo i<br />

primi cinque anni sotto la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Dodoma, passammo sotto<br />

la giuris<strong>di</strong>zione religiosa <strong>di</strong> Singida.<br />

Alla comunità <strong>di</strong> Manyoni<br />

si aggiunsero Itigi e Chibumagwa.<br />

Man mano iniziammo a<br />

spostarci verso est e aprimmo il<br />

Seminario Minore <strong>di</strong> Miyuji a<br />

Dodoma e poi quello Maggiore<br />

a Morogoro per gli stu<strong>di</strong> filosofici<br />

e teologici. Fu creato anche<br />

a Dar Es Salaam questo punto <strong>di</strong><br />

raccolta, la Procura, per accogliere<br />

volontari e per avere un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per gli aiuti<br />

provenienti dall’estero. Siamo<br />

cresciuti nel tempo. Anche per<br />

quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

nostri missionari, fino al 1998<br />

tutti i nostri seminaristi venivano<br />

mandati a stu<strong>di</strong>are in Italia.<br />

Oggi abbiamo invece i nostri<br />

seminari a Morogoro, dove è<br />

sorta anche una buona università<br />

per gli stu<strong>di</strong> filosofici e teologici.<br />

Cooperazione con laici e<br />

con altri istituti religiosi. Il<br />

vostro lavoro rientra in un<br />

<strong>di</strong>scorso ben più ampio <strong>di</strong> collaborazione<br />

con altre congregazioni<br />

o associazioni presenti<br />

sul territorio?<br />

Il nostro servizio è sempre<br />

stato legato allo sviluppo del<br />

Paese attraverso la scuola e la<br />

sanità. Questo concetto ha permesso<br />

la nascita dell’ospedale<br />

“Saint Gaspar” <strong>di</strong> Itigi, <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>spensari <strong>di</strong> missione e anche<br />

scuole <strong>di</strong> formazione e appren<strong>di</strong>stato.<br />

In tutti questi anni<br />

abbiamo anche lavorato in<br />

cooperazione con laici volontari<br />

provenienti dall’Italia. Quasi<br />

tutte le nostre strutture sono opera<br />

<strong>di</strong> un laico italiano, l’ingegnere<br />

Vincenzo Forlenza, che ha<br />

speso tanti anni della sua vita in<br />

Tanzania e si è dovuto ritirare<br />

per problemi <strong>di</strong> salute. Inoltre,


Persone Nel Segno del Sangue<br />

abbiamo avuto il sostegno <strong>di</strong><br />

strutture e istituti già preesistenti<br />

della Chiesa Cattolica: la<br />

nostra esperienza, infatti, si è<br />

basata sull’ascolto <strong>di</strong> chi è stato<br />

prima <strong>di</strong> noi e sulla visione <strong>di</strong><br />

cosa era stato realizzato in precedenza.<br />

Il nostro impegno<br />

come missionari del Prez.mo<br />

Sangue si lega, dunque, ad un<br />

anello <strong>di</strong> tutta la cooperazione<br />

della Chiesa Cattolica su questo<br />

territorio. Bisogna tuttavia sottolineare<br />

il grande impegno economico<br />

della Provincia italiana<br />

della Congregazione: non ci è<br />

mai mancato l’aiuto per lo sviluppo<br />

interno dell’istituto e per<br />

le opere a favore della gente.<br />

Da una prima evangelizzazione<br />

ad una nuova fase.<br />

Come è cambiata la missione<br />

dagli anni Sessanta? Qual è la<br />

situazione attuale in Tanzania?<br />

Oggi, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> 45 anni<br />

fa, la funzione pionieristica del<br />

missionario non è più richiesta<br />

perché c’è una forza locale che<br />

sta crescendo e alla quale bisogna<br />

trasmettere le responsabilità.<br />

Noi siamo arrivati all’inizio<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza del Paese,<br />

che era già organizzato politicamente<br />

come repubblica presidenziale<br />

con un solo partito.<br />

Dopo gli anni ’80 è arrivato il<br />

multipartitismo. Oggi c’è uno<br />

sviluppo molto avanzato che in<br />

alcune zone del paese si livella<br />

agli standard del mondo sviluppato,<br />

mentre in altre restano<br />

situazioni gravi <strong>di</strong> arretratezza.<br />

126<br />

Anche il sistema scolastico ha<br />

fatto i suoi progressi: l’80% della<br />

popolazione ha un’istruzione;<br />

quella elementare è abbastanza<br />

scaduta per mancanza <strong>di</strong> materiali<br />

e maestri, mentre si riscontra<br />

una grande richiesta <strong>di</strong> formazione<br />

per le scuole superiori.<br />

Purtroppo lo sforzo del governo<br />

non è sufficiente a garantire l’istruzione<br />

pubblica gratuita per<br />

tutti e quin<strong>di</strong> c’è una forte<br />

domanda <strong>di</strong> servizi scolastici e<br />

sanitari privati. Ricordo che il<br />

primo presidente e padre fondatore<br />

della Tanzania, Julius Kambarage<br />

Nyerere, <strong>di</strong>ceva sempre:<br />

“Le nostre povertà sono due:<br />

intellettuale e materiale. La<br />

seconda povertà non sarà mai<br />

debellata se non si sconfiggerà<br />

prima quella intellettuale”. Lo<br />

sforzo c’è, ma non è sempre<br />

all’altezza delle necessità. La<br />

popolazione è molto giovane,<br />

ma ha <strong>di</strong>fficoltà a trovare sbocchi<br />

occupazionali dopo gli stu<strong>di</strong>,<br />

anche perché c’è poca creatività<br />

dal punto <strong>di</strong> vista professionale.<br />

C’è un posto al quale si sente<br />

particolarmente legato?<br />

Il primo amore è stato Manyoni<br />

dove abbiamo realizzato le<br />

prime case e le prime attività.<br />

Successivamente sono stato sei<br />

anni a Chibumagwa, per poi<br />

ritornare ancora una volta a<br />

Manyoni. Dopo un anno sabbatico<br />

in Italia, sono andato a Itigi<br />

per essere parroco e poi <strong>di</strong>rettore<br />

dell’ospedale “Saint Gaspar”.<br />

In ogni posto lasci sempre un<br />

po’ <strong>di</strong> te stesso, soprattutto per il<br />

contatto umano meraviglioso<br />

che si instaura con la gente.<br />

Anche quando c’erano <strong>di</strong>fficoltà<br />

da superare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

politico e religioso.<br />

Nel mese <strong>di</strong> ottobre, dopo<br />

45 anni <strong>di</strong> lavoro in Tanzania,<br />

è ritornato in Italia. Vuole<br />

<strong>di</strong>re qualcosa ai suoi confratelli<br />

e ai tanti benefattori che<br />

hanno sostenuto da sempre le<br />

vostre attività?<br />

Il mio invito è che coloro che<br />

hanno collaborato in passato non<br />

vengano scoraggiati da fatti o<br />

impressioni che possono creare<br />

sfiducia nel futuro <strong>di</strong> questa missione<br />

e <strong>di</strong> questa opera. Sia i<br />

benefattori che l’Istituto abbiano<br />

sempre il coraggio <strong>di</strong> dare una<br />

mano affinché lo sviluppo possa<br />

crescere con naturalità. Ai miei<br />

confratelli tanzaniani la scio il<br />

ricordo <strong>di</strong> un esempio che possono<br />

imitare. Per quanto ri guarda il<br />

futuro, invece, posso solo <strong>di</strong>re<br />

che, seppur lontani, resteranno<br />

nel mio raggio <strong>di</strong> impegno, aiuto<br />

e solidarietà per non far sentire la<br />

mia mancanza. I motivi per i<br />

quali sono tornato in Italia sono<br />

legati solo alla salute precaria e<br />

dunque non sento <strong>di</strong> poter dare<br />

ancora il massimo. Tutto quello<br />

che ab biamo realizzato in passato<br />

e stiamo realizzando attualmente<br />

cercherò <strong>di</strong> trasmetterlo,<br />

come conoscenza e impegno, a<br />

chi prenderà il mio posto. Questo<br />

è il segno più importante <strong>di</strong> vita,<br />

speranza e continuità nella missione.


Nel Segno del Sangue Umorismo<br />

Il lato comico <strong>di</strong> Comik<br />

127<br />

SUGGERIMENTO<br />

La dottoressa Rita Guma, insegnante, esperta <strong>di</strong> informatica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, è una sorta <strong>di</strong> Sibilla Gumana.<br />

Auspica, nel fronte laico, la capacità <strong>di</strong> formulare un’etica oggettiva per sottrarsi – afferma<br />

testualmente – «ai deliri <strong>di</strong> quella [etica] religiosa senza cadere nel baratro <strong>di</strong> teorizzazioni virtualmente<br />

sterminatorie, esponendo il pensiero laico all’accusa fatale <strong>di</strong> essere fondamentalmente omicida».<br />

Così sentenzia la Sibilla. Più modestamente replichiamo che un’etica oggettiva che metta al<br />

riparo dall’accusa <strong>di</strong> fondamentalismo omicida è “non uccidere”. Qualsiasi altra formula che consenta<br />

<strong>di</strong> uccidere qualcuno che è vivo non solo non mette al riparo, ma conferma l’accusa <strong>di</strong> fondamentalismo<br />

omicida, specialmente se il fronte è unitario, come insegna e auspica, delirando, la<br />

Sibilla Gumana.<br />

IRONIA DELLA SORTE<br />

L’accusa dalla quale la dottoressa Guma vuol mettere al riparo il fronte laico (ella <strong>di</strong>ce) «proviene<br />

- ironia della sorte - proprio da quel mondo cattolico la cui dottrina, per venti secoli, si è basata sul<br />

non riconoscere <strong>di</strong>gnità umana al <strong>di</strong>verso da sé (comportandosi <strong>di</strong> conseguenza, con allegra spensieratezza,<br />

verso ebrei, eretici, donne, in<strong>di</strong>os eccetera; cioè milioni <strong>di</strong> morti)». Rita Guma ricostruisce<br />

la storia della Chiesa con la stessa «allegra spensieratezza» con la quale tratta la sintassi. Ve<strong>di</strong>amo.<br />

La sintassi: mentre vuole prendere la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> ebrei, eretici, donne, in<strong>di</strong>os eccetera, dopo averli<br />

enumerati aggiunge: «cioè milioni <strong>di</strong> morti!». Un po’ più <strong>di</strong> rispetto per quei popoli e categorie!<br />

E anche per la storia. Nonostante le sue colpe <strong>di</strong> “comportamento”, non <strong>di</strong> dottrina, dottoressa) il<br />

Cristianesimo ha operato la più grande rivoluzione sociale dell’umanità, che configura la civiltà più<br />

avanzata che sia stata immaginata, fondata sull’amore (da non confondere con la ginnastica sessuale).<br />

La Chiesa possiede e professa tale dottrina e la questione dell’aborto ne offre la prova: rispetto<br />

per l’uomo dall’inizio alla fine. Quanto alla visione del mondo: «Non c'è più giudeo né greco;<br />

non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti siete uno in Cristo Gesù».<br />

LA SIBILLA GUMANA<br />

Come tutti sanno la Sibilla Cumana era abbastanza incomprensibile e incoerente nei suoi vaticini.<br />

Li scriveva criptati su foglie che poi gettava al vento. Abitava nell’antro <strong>di</strong> Cuma. Rita Guma, che fa<br />

bignamini della storia, si annida in un antro chiamato blog, scrive su foglie chiamate post e le consegna<br />

al vento chiamato internet. Uno degli ultimi vaticini Gumani così rimbomba: «Se si nega che<br />

alla nascita succeda qualcosa che trasforma un essere potenziale in un essere attuale e che questo<br />

qualcosa è l'attivazione della realtà psichica, inesistente nell'utero, è conseguente che si legittima<br />

un pensiero delirante: o si considera vivo un morto, come nel caso della Englaro, la cui vita psichica<br />

era terminata, o si ritiene non-vivo (e perciò sopprimibile) un neonato». Rita Guma qui non<br />

solo segnala la necessità che succeda qualcosa per poter definire “essere umano attuale”, un “essere<br />

umano potenziale” ma in<strong>di</strong>ca anche il qualcosa che succede, secondo lei, e il momento in cui<br />

succede. Sostiene che la materia che considera “essere umano potenziale”, cioè poco meno che<br />

niente mentre resta nel grembo “materno”, grazie a una scintilla che accende la psiche, <strong>di</strong>venta<br />

“essere umano attuale”. E <strong>di</strong>venta intangibile. Solo i troglo<strong>di</strong>ti cattolici e pochi altri ritengono che<br />

al momento del parto, non succede altro che il venire alla luce <strong>di</strong> un essere umano nato al mondo<br />

nove mesi prima. Ecco perché alcuni non provano alcuna emozione nel sopprimere un “essere<br />

umano potenziale”. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> loro non ha la psiche! Ha testa, braccia, gambe, è vivo, ma non<br />

ha la psiche. Come chiameremo l’atto che lo uccide?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!