12.06.2013 Views

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ottenendo così il file binario con il codice operativo da caricare<br />

direttamente nella memoria programma del PIC.<br />

Per programmare il pic si deve trasferire il programma dal pc attraverso<br />

un’apposita interfaccia hardware (il programmatore), che può essere<br />

seriale o parallela.<br />

Noi usiamo un programmatore universale di tipo JDM autocostruito,<br />

compatibile con la maggioranza dei PIC.<br />

Per caricare i dati si deve usare anche un software compatibile con il JDM:<br />

si può usare ICProg oppure WinPic800 (Entrambi freeware). Quest’ultimo<br />

supporta molti più dispositivi del primo, ma non funziona con alcuni<br />

computer di ultima generazione.<br />

Il programmatore jdm da noi usato prende l’alimentazione diretta dalla<br />

seriale del pc, quindi con un laptop si incontrano errori durante la<br />

programmazione.<br />

Per quanto invece riguarda i programmi residenti sul computer che si<br />

occupano di comunicare con la base, verranno realizzati in Visual Basic<br />

perché esso è un linguaggio di programmazione adatto alla creazione di<br />

interfacce grafiche in ambiente windows. In poche parole ci semplifica la<br />

vita, ma nulla vieta la creazione di programmi compatibili con altri<br />

linguaggi come il C. L’importante è la comunicazione attraverso lo<br />

standard RS232, seguendo le regole di comunicazione imposte dal pic<br />

della base.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!