12.06.2013 Views

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

Progetto Dirigibile A.R.I.A. - Associazione Dirigibili Archimede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’idea di realizzare un dirigibile è partita l’anno scorso, durante un weekend<br />

trascorso con gli amici.<br />

Già era chiara l’idea che dovevamo trovare qualcosa di “fuori dal comune”<br />

da portare all’esame di maturità, ma tra le tante idee non avevamo ancora<br />

scelto quella definitiva.<br />

Quel giorno, dal finestrino dell’autobus vedemmo un modellino di<br />

dirigibile volare nel cielo e a pochi metri di distanza il suo pilota, con il<br />

telecomando in mano.<br />

Quasi per scherzo saltò fuori la domanda: “Perché non costruire un<br />

dirigibile?”.<br />

Da quel giorno cominciarono le ipotesi su come tale dirigibile avrebbe<br />

dovuto volare e come sarebbe stato pilotato.<br />

Il nostro dirigibile non doveva essere però solo un pallone con dei motori,<br />

doveva avere qualcosa in più: poteva avere dei sensori per interagire con<br />

l’ambiente, poteva avere una telecamera direzionabile per effettuare<br />

riprese dall’alto, poteva essere comandato a distanza, poteva essere una<br />

completa stazione meteo oppure un semplice mezzo pubblicitario.<br />

Tante idee fantastiche, ma nessun punto di partenza per realizzarle.<br />

Comincia la ricerca. Settimane spese su internet per cercare materiale su<br />

dirigibili, elettronica, robotica e mille altre cose.<br />

Lentamente tutti i tasselli hanno cominciarono a comporsi e riuscimmo a<br />

delineare un percorso da seguire per portare a termine il nostro obiettivo:<br />

costruire un robot del cielo.<br />

Un progetto così ambizioso richiede tempo. Ci sono stati molti imprevisti,<br />

parte dei quali collettivamente attribuiti alla sfortuna.<br />

Tuttavia siamo arrivati a portare a termine gran parte del lavoro, da cui<br />

abbiamo ricavato conoscenze nel campo della robotica, dell’automazione,<br />

dell’elettronica, dell’informatica e anche della chimica e della fisica.<br />

Con questa tesina si vogliono elencare le caratteristiche principali del<br />

progetto e vedere in dettaglio i componenti che lo compongono,<br />

analizzando le scelte effettuate, i problemi riscontrati e le soluzioni<br />

adottate per risolverli.<br />

Ci sarebbe da scrivere molto, ma non ne abbiamo il tempo. Tutte le<br />

informazioni omesse da questo scritto possono essere reperite nei<br />

documenti citati nella bibliografia oppure su internet.<br />

Ringraziamo tutti quelli che in qualche modo hanno contribuito, nel loro<br />

piccolo, a sostenerci ed aiutarci durante questa epica impresa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!