12.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S CITTÀ DI GALLARATE<br />

mounta<strong>in</strong> bike…) non può presc<strong>in</strong>dere da un’adeguata preparazione<br />

fisica, commisurata ai risultati che si vogliono raggiungere<br />

e proporzionata alle capacità di ciascuno; diciamo che l’elemento<br />

agonistico è tassativamente bandito dal CAI. Tuttavia dobbiamo<br />

ammettere che non è sempre così, per quello stimolo che si chiama<br />

emu<strong>la</strong>zione, rivolto magari a raggiungere livelli di prestazione di<br />

altri o “semplicemente superare se stessi”. Un altro aspetto importante<br />

da tenere <strong>in</strong> conto è il desiderio di bellezza e di libertà che<br />

si assapora percorrendo it<strong>in</strong>erari semplici o difficili ma sempre<br />

immersi <strong>in</strong> una natura maestosa, partendo dal<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> progettazione<br />

f<strong>in</strong>o al raggiungimento del<strong>la</strong> meta. Perciò, se non si vuole<br />

entrare nello specifico di ciascun alp<strong>in</strong>ista: ognuno ha il suo complesso<br />

di motivi, magari nemmeno tutti palesemente affioranti, per<br />

andare <strong>in</strong> montagna, ma possiamo dire che l’alp<strong>in</strong>ismo è uno sport<br />

e uno stile di vita allo stesso tempo.<br />

Quanto e come è cambiato l’alp<strong>in</strong>ismo dal<strong>la</strong> vostra fondazione<br />

ad oggi?<br />

Nei primi anni successivi al<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> Sezione CAI Gal<strong>la</strong>rate<br />

il desiderio massimo di tutti i soci era quello di raggiungere<br />

quelle cime che, <strong>la</strong> limitatezza dei mezzi del tempo, potevano essere<br />

avvic<strong>in</strong>ate: prima “gita sociale” al Mottarone. Con l’<strong>in</strong>cremento<br />

delle capacità e delle dotazioni tecniche affiorò il desiderio di<br />

“conquistare” le vette più alte delle Alpi. E poi ancora si percorsero<br />

le grandi vie del Monte Rosa e delle altre grandi montagne nel<strong>la</strong><br />

forma dell’alp<strong>in</strong>ismo c<strong>la</strong>ssico. Non è mancata <strong>la</strong> fase delle spedizioni<br />

extraeuropee, sia a livello sociale che <strong>in</strong>dividuale, specialmente<br />

nelle Ande peruviane, con <strong>la</strong> spedizione Ande 1972.<br />

Nel<strong>la</strong> foto:<br />

Anni ‘20<br />

dal<strong>la</strong> vetta<br />

dello Zuccone<br />

Adesso <strong>la</strong> tecnicaalp<strong>in</strong>istica,scialp<strong>in</strong>istica<br />

e l’arrampicata hanno raggiunto veramente livelli di prestazione<br />

altissimi, che non possono presc<strong>in</strong>dere da una cont<strong>in</strong>uità nel<strong>la</strong><br />

pratica e da una costante preparazione fisica. Negli altri settori di<br />

attività <strong>la</strong> situazione non è molto diversa: <strong>la</strong> tecnica, i materiali, il<br />

complesso di conoscenze necessari per “frequentare <strong>in</strong> sicurezza”<br />

e conoscere <strong>la</strong> montagna sono enormemente cresciute negli ultimi<br />

anni anche grazie alle scuole e ai corsi che il CAI organizza e<br />

garantisce. In riferimento a questo è doveroso riconoscere il loro<br />

impegno agli istruttori e accompagnatori che si sobbarcano <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con le scuole e i corsi di ogni specialità r<strong>in</strong>unciando a<br />

volte a più ambiziose “attività personali”.<br />

Quali sono i consigli che potreste dare a chi <strong>in</strong>tende avvic<strong>in</strong>arsi<br />

all’alp<strong>in</strong>ismo e al Cai di Gal<strong>la</strong>rate? Meglio <strong>in</strong>iziare da piccoli o<br />

l’età conta f<strong>in</strong>o ad un certo punto?<br />

La risposta è facile: per <strong>in</strong>iziare a frequentare <strong>la</strong> montagna il modo migliore<br />

è <strong>la</strong> partecipazione ai corsi. Nel CAI e a Gal<strong>la</strong>rate nello specifico,<br />

siamo attrezzatissimi, perché abbiamo una gamma di proposte che possono<br />

<strong>in</strong>teressare a chiunque voglia avvic<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> sicurezza (cont<strong>in</strong>ua)<br />

NOVEMBRE 2012 V 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!