12.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

Scarica la rivista in formato PDF - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V CULTURA NOTE LIETE & SPETTACOLI<br />

di GIANCARLO ANGELERI<br />

UN TENORE AL MERCATO DI LUINO<br />

Il Vesselosky di Piero Chiara<br />

Storia dell’artista di orig<strong>in</strong>e russa, vissuto <strong>in</strong> Italia e morto nel Varesotto<br />

Tornavo a respirare l’aria di <strong>la</strong>go a Lu<strong>in</strong>o, sotto gli<br />

ex-p<strong>la</strong>tani del viale del Carm<strong>in</strong>e o Dante secondo <strong>la</strong><br />

toponomastica. Giù, giù f<strong>in</strong>o al Verbania al Garibaldi<br />

al<strong>la</strong> chiesetta di San Giuseppe. Quand’ecco una voce, lontana,<br />

di chissà chi svegliare un ricordo. Il tenore Alessandro Vesselosky<br />

(russo naturalizzato italiano e morto lu<strong>in</strong>ese). Chi se lo<br />

ricorda più? Già, le date sono impietose: 1885-1964. Eppure<br />

ebbe una più che onorevole carriera, calcando palcoscenici<br />

importanti: per tutti <strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> e il Metropolitan. Rive<strong>la</strong>ndosi<br />

altresì valente <strong>in</strong>terprete wagneriano secondo le cronache del<br />

tempo. Aveva scelto di term<strong>in</strong>are <strong>la</strong> sua carriera terrestre, essendo<br />

dai palcoscenici<br />

già sceso, a Lu<strong>in</strong>o.<br />

Una casa <strong>in</strong> Carnel<strong>la</strong>,<br />

appena sopra il<br />

centro storico, da cui<br />

dom<strong>in</strong>are il <strong>la</strong>go. E<br />

giard<strong>in</strong>o, con pol<strong>la</strong>io.<br />

Solo un lu<strong>in</strong>ese illustre,<br />

vent’anni o giù<br />

di lì dal<strong>la</strong> morte del<br />

Maestro, si ricordò<br />

di lui e sull’almanacco<br />

che aveva fondato<br />

con Vittorio Sereni e<br />

C<strong>la</strong>udio Barigozzi gli<br />

dedicò uno dei suoi<br />

miracolosi racconti.<br />

Piero Chiara, sì, lui<br />

l’autore. Il nume del<br />

Verbano <strong>in</strong> quelle righe<br />

ricordava come<br />

il Vesselosky scendesse<br />

il mercoledì dal<strong>la</strong><br />

Carnel<strong>la</strong> e mettesse<br />

banchetto al mercato,<br />

vendendo le uova<br />

delle sue gall<strong>in</strong>e. Non<br />

per <strong>in</strong>digenza ma per<br />

estrosità, per avere di<br />

nuovo un contatto<br />

con il pubblico.<br />

E i lu<strong>in</strong>esi, racconta<br />

Piero, quel tenore lo rispettavano e lo ammiravano.<br />

Tanto che, quando <strong>la</strong> domenica<br />

partecipava al<strong>la</strong> messa “grande” del<strong>la</strong> tarda<br />

matt<strong>in</strong>ata, nel momento <strong>in</strong> cui il coro alzava<br />

le voci, si <strong>in</strong>seriva anche lui. E <strong>la</strong> malìa di quel<br />

timbro anche se anziano faceva sì che i fedeli<br />

si mettessero <strong>in</strong>... religioso silenzio ad ascoltare.<br />

Un po’ come succedeva nel<strong>la</strong> parrocchiale di Creva, frazione<br />

lu<strong>in</strong>ese, quando durante i canti del<strong>la</strong> “Messa degli angeli”<br />

si alzava <strong>la</strong> voce del basso De Maria, che se non ricordo<br />

male i primi rudimenti di canto li aveva proprio appresi da<br />

Vesselosky.<br />

Un timbro profondo, da pedale d’organo che faceva ammutolire<br />

e sprofondava le coscienze verso le viscere del<strong>la</strong> terra,<br />

da cui siamo tutti nati. Per poi risalire al sublime. Del nostro<br />

tenore restano pochissime tracce <strong>in</strong>cise. Un <strong>la</strong>certo lo proponeva<br />

anni fa <strong>la</strong> casa discografica bolognese Bongiovanni: l’aria<br />

detta “Il sogno” dal<strong>la</strong> Manon di Massenet.<br />

Il resto è ricordo. E se non fosse per Piero Chiara<br />

nessuno si ricorderebbe più di quell’illustre<br />

concittad<strong>in</strong>o. Ma non tutto è perduto. Si può<br />

ricom<strong>in</strong>ciare. Anzi, si deve.<br />

Nelle foto:<br />

a s<strong>in</strong>istra, Alessandro Vesselowsky;<br />

sotto, Piero Chiara<br />

NOVEMBRE 2012 V 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!