12.06.2013 Views

Cer307_101_140.pdf (3022Kb) 10 minuti per il download

Cer307_101_140.pdf (3022Kb) 10 minuti per il download

Cer307_101_140.pdf (3022Kb) 10 minuti per il download

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto strutturato ed ampio come<br />

questo - sottolinea Alessandro Piccinini,<br />

referente del progetto <strong>per</strong> System<br />

assieme a Cristina Tonini -, i cui risultati<br />

crediamo possano dare vita ad un<br />

ulteriore sv<strong>il</strong>uppo del gruppo. Le iniziative<br />

di formazione rappresentano<br />

infatti un investimento in termini di<br />

crescita professionale e di cultura<br />

aziendale. Ci aspettiamo inoltre di<br />

poter interagire con <strong>per</strong>sone dall’elevata<br />

professionalità e con un livello di<br />

know how ad ampio spettro, e che in<br />

un secondo tempo valuteremo se inserire<br />

nel nostro organico. Il progetto si<br />

inserisce all’interno di un <strong>per</strong>corso che<br />

s<strong>per</strong>iamo possa aprire la strada ad ulteriori<br />

evoluzioni su piani di ricerca e<br />

sv<strong>il</strong>uppo importanti <strong>per</strong> System”.<br />

Il responsab<strong>il</strong>e del progetto formativo<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’attività didattica<br />

è <strong>il</strong> prof. Sergio Valeri, del dipartimento<br />

di Fisica. “Il tema generale del<br />

progetto di ricerca è quello dello studio<br />

del comportamenti nei fluidi delle<br />

nanoparticelle, con particolare attenzione<br />

agli inchiostri <strong>per</strong> stampaggio. Il<br />

progetto è pensato e realizzato molto<br />

bene <strong>per</strong>ché abbina una parte scientifica<br />

ed una formativa, ed integra competenze<br />

tra loro molto trasversali. Fisici e<br />

ingegneri non sempre lavorano assieme<br />

fac<strong>il</strong>mente <strong>per</strong>ché guardano le cose<br />

da prospettive molto diverse. Essere<br />

riusciti a far convergere su di un piano<br />

comune le fondamentali competenze<br />

di tipo fisico e quelle più applicative di<br />

tipo ingegneristico, unite agli aspetti di<br />

f<strong>il</strong>osofia e gestione aziendale, è un’ottima<br />

cosa”.<br />

simone.lazzaretti@gma<strong>il</strong>.com<br />

EDUCATION<br />

Metco porta la scuola in azienda<br />

di Giulia Vellani<br />

Quando la scuola incontra l’impresa,<br />

<strong>il</strong> risultato non può che essere proficuo.<br />

Specie se l’efficace combinazione integra<br />

le competenze di un’azienda come<br />

la Metco srl, specializzata nella produzione<br />

di metalli complessati penetranti<br />

atti alla decorazione del grès porcellanato,<br />

e l’ampia proposta formativa nei settori<br />

meccanico, elettronico, ceramico ed<br />

elettrico di un istituto tecnico come <strong>il</strong><br />

Don Ercole Magnani.<br />

Succede a Sassuolo. Nei mesi scorsi l’azienda<br />

di Fiorano ha messo i propri specialisti<br />

e le proprie strutture a disposizione<br />

dei sedici studenti iscritti alla classe IV<br />

dell’Ipsia Magnani, sezione ceramica,<br />

<strong>per</strong> fornire loro la formazione necessaria<br />

al successivo svolgimento di una serie di<br />

prove tecniche con le quali i ragazzi<br />

potranno cimentarsi durante l’ultimo<br />

quadrimestre scolastico 2007/2008. Gli<br />

studenti sono stati suddivisi in quattro<br />

gruppi, composti in modo eterogeneo e<br />

tenendo conto dei differenti livelli di preparazione<br />

dei singoli, in competizione<br />

tra loro attraverso una serie nutrita di<br />

prove grafiche. Come spiega <strong>il</strong> docente<br />

di impianti ceramici Riccardo Prini,<br />

“l’obiettivo era lo sv<strong>il</strong>uppo di grafiche<br />

ceramiche ut<strong>il</strong>izzando i sali solub<strong>il</strong>i di<br />

Metco, che <strong>per</strong> ogni gruppo di studenti<br />

ha messo a disposizione una serie di<br />

strumenti necessari <strong>per</strong> l’esecuzione<br />

delle diverse prove”.<br />

Il team vincitore si aggiudicherà la<br />

somma di euro 1.000, mentre al singolo<br />

componente che nel corso delle eserci-<br />

CERLAVORO<br />

tazioni in classe si sia particolarmente<br />

distinto Metco ha reso possib<strong>il</strong>e lo svolgimento<br />

di uno stage in azienda, della<br />

durata di un mese, nel corso del quale<br />

potrà affinare le sue conoscenze.<br />

Come sottolinea <strong>il</strong> direttore marketing di<br />

Metco Claudio Casolari, promotore<br />

dell’iniziativa assieme al direttore vendite<br />

Lorenzo Venturelli, “<strong>per</strong> lo studente le<br />

giornate in azienda rappresentano vere<br />

e proprie full immersion tecniche e commerciali,<br />

durante le quali abbiamo la<br />

pretesa di trasmettere una quantità<br />

importante di nozioni. Diciamo che <strong>per</strong><br />

la prima volta può mettere in pratica la<br />

teoria tecnica, mostrare le sue competenze<br />

attraverso l’applicazione delle strategie<br />

imparate nelle aule, provando sulla<br />

sua pelle <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo di tempo<br />

quello che sarà <strong>il</strong> prossimo impiego in<br />

un’azienda. Con risultati particolarmente<br />

significativi, nel senso di brevi ma<br />

concentrati stage all in a day”.<br />

L’iniziativa, definita dalla preside del<br />

Magnani Maria Cristina Zanti, “una<br />

collaborazione costruttiva”, va nella<br />

direzione di diminuire <strong>il</strong> gap esistente tra<br />

scuola e realtà produttiva. E i ragazzi ne<br />

sono rimasti entusiasti: “Vedono questo<br />

nuovo modo di fare scuola - conclude la<br />

Zanti - come un’interessante opportunità<br />

<strong>per</strong> verificare le proprie competenze.<br />

Faranno <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> non disattendere<br />

le nostre aspettative e quelle della<br />

Metco. Ci auguriamo che questa collaborazione<br />

possa durare nel tempo,<br />

affinché tutti noi possiamo coglierne gli<br />

aspetti positivi”.<br />

giulia.vellani@libero.it<br />

2008 gennaio/febbraio CER <strong>10</strong>9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!