13.06.2013 Views

Noi credevamo - Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"

Noi credevamo - Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"

Noi credevamo - Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FALCONEXPRESS<br />

19<br />

volta nella nostra storia<br />

bimillenaria un popolo <strong>di</strong><br />

poveri, <strong>di</strong> emigranti. Ma<br />

<strong>di</strong> quest’aspetto, cioè del<br />

Risorgimento come lotta<br />

contro la Chiesa e pertanto<br />

come lotta contro<br />

gli italiani, purtroppo mi<br />

sembra che nessuno parli<br />

e invece questo è l’aspetto<br />

fondamentale, anzi è<br />

l’amima del Risorgimento.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché, all’interno<br />

<strong>di</strong> questa anima c’è una<br />

conquista dell’Italia meri<strong>di</strong>onaleparticolarmente<br />

violenta, anche perché<br />

il Regno delle Due Sicile, il<br />

Regno più antico d’Italia<br />

se si esclude lo Stato pontificio,<br />

riven<strong>di</strong>cava e custo<strong>di</strong>va<br />

la propria identità<br />

cristiana.<br />

Torniamo per un attimo<br />

ai fatti. Le vicende<br />

che racconta nei<br />

suoi libri, come quelle<br />

<strong>di</strong> altri ricercatori,<br />

non sono mai state<br />

confutate, semmai<br />

sono state rimosse o<br />

sminuite. Dopo i fatti,<br />

tuttavia, subentrano<br />

necessariamente le<br />

interpretazioni. Alcuni<br />

autorevoli pensatori<br />

non potendo negare<br />

la violenza e la repressione<br />

che hanno caratterizzato<br />

il processo<br />

unitario nel meri<strong>di</strong>one,<br />

lo giu<strong>di</strong>cano come<br />

19<br />

uno scotto necessario,<br />

un fio da pagare alla civiltà<br />

e al progresso (a<br />

tali conclusioni sembra<br />

giungere anche l’ultimo<br />

lavoro <strong>di</strong> Giordano<br />

Bruno Guerri “Il sangue<br />

del sud”). Cosa si<br />

sente <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a costoro<br />

che, sulla base <strong>di</strong> una<br />

lettura manichea della<br />

storia, <strong>di</strong>stinguono tra<br />

PioÊ IX<br />

vittime <strong>di</strong> serie A e vittime<br />

<strong>di</strong> serie B, tra carnefici<br />

e patrioti?<br />

Innanzitutto è una visione<br />

della storia ideologica,<br />

hegeliana, basata su una<br />

visone predeterminata<br />

del progresso. Tale visione<br />

non è solo degli autori<br />

che lei mi ha citato. Anche<br />

Gramsci, ad esempio,<br />

che pur critica il Risorgimento,<br />

lo fa all’interno <strong>di</strong><br />

una visione storicistica,<br />

che vede nella mala con-<br />

duzione del Risorgimento<br />

comunque un progresso<br />

rispetto alla con<strong>di</strong>zione<br />

precedente. A mio modo<br />

<strong>di</strong> vedere, come affermano<br />

le encicliche <strong>di</strong> Pio IX e<br />

Leone XIII – i papi del Risorgimento<br />

– come tutti<br />

i fatti del Risorgimento<br />

<strong>di</strong>mostrano, la nostra<br />

era una nazione carica <strong>di</strong><br />

primati, la storia d’Italia è<br />

una storia <strong>di</strong> primati, grazie<br />

al fatto che c’è Roma,<br />

in buona sostanza. La<br />

Chiesa ere<strong>di</strong>ta la grandezza<br />

<strong>di</strong> Roma inverandone<br />

l’universalità, con<br />

la Roma cristiana, infatti,<br />

non ci sono più, come ricorda<br />

San Paolo, né uomini<br />

né donne, né schiavi<br />

né liberi, né barbari né<br />

greci. Quin<strong>di</strong> la Roma cattolica<br />

ere<strong>di</strong>ta questa preziosa<br />

civiltà greco-romana<br />

e la conserva, perché<br />

durante le invasioni barbariche<br />

è la Chiesa, sono<br />

i monaci che conservano<br />

i testi <strong>di</strong> questa cultura<br />

preziosa; la Chiesa evangelizza<br />

e nel frattempo<br />

romanizza i barbari che<br />

arrivavano nella parte occidentale<br />

dell’Impero. La<br />

nostra penisola ha subito<br />

invasioni per otto secoli e<br />

chi è che ha retto, impedendo<br />

alla cultura greco-romama<br />

e cristiana<br />

<strong>di</strong> finire se non la Chiesa?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!