13.06.2013 Views

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• S – Stampa<br />

• MI – Matrice d’incisione<br />

L’Istituto ha recentemente portato a termine il progetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> Sistema informativo<br />

generale <strong>del</strong> catalogo (SIGEC), finalizzato all’acquisizione ed al<strong>la</strong> gestione integrata <strong>del</strong>le<br />

conoscenze sul patrimonio culturale italiano (fatta eccezione <strong>per</strong> i beni librari ed archivistici) 29 : nel<br />

sistema sono disponibili, oltre agli standard elencati in precedenza, anche specifici strumenti, le<br />

schede <strong>per</strong> le entità multimediali, che accompagnano gli allegati in formato digitale (fotografie,<br />

video, audio, testi e <strong>materiale</strong> cartografico di vario tipo) che documentano le diverse tipologie di<br />

beni culturali catalogati. Tali schede contengono due sezioni informative: una <strong>per</strong> <strong>la</strong> registrazione<br />

dei dati descrittivi <strong>del</strong> documento (tipo, autore, ente proprietario, luogo di collocazione, data di<br />

realizzazione, ecc.) ed un’altra dedicata ai metadati utili <strong>per</strong> conoscere il processo di produzione <strong>del</strong><br />

file multimediale, <strong>per</strong> certificare il suo livello qualitativo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei diritti d’autore e di<br />

proprietà, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>le fasi di conservazione e fruizione 30 . Nel SIGEC, inoltre, è prevista<br />

anche una scheda di metainformazione cartografica, che costituisce il complemento di ogni base<br />

geografica acquisita nel sistema <strong>per</strong> <strong>la</strong> georeferenziazione dei beni culturali, <strong>per</strong> identificar<strong>la</strong> e<br />

fornire una serie di informazioni sulle sue caratteristiche tecniche 31 .<br />

Presso l’Istituto geografico militare <strong>per</strong> <strong>la</strong> catalogazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e storico-cartografiche è stata,<br />

invece, applicata una procedura interna, stabilita sul<strong>la</strong> base di un insieme di dati descrittivi e<br />

gestionali, composti dalle seguenti voci: idrec, titolo, didascalia, scheda, ordine, documento,<br />

cartel<strong>la</strong>, nazione, regione, data, sca<strong>la</strong>, autore, disegnatore, incisore, n. fogli, n. copie, colori, stampa,<br />

appartenenza, tipologia, ubicazione, locale, n. inventario, armadio, posizione, dimensioni, CD-Rom,<br />

fileCD, n. immagine.<br />

2.3 Metadati<br />

29 Il Sistema informativo generale <strong>del</strong> catalogo / M. Lattanzi. - In: Geomatica <strong>per</strong> l’ambiente, il territorio e il<br />

patrimonio culturale : atti <strong>del</strong><strong>la</strong> VI Conferenza Nazionale - Asita. - Perugia: 5-8 novembre 2002. - Vol. 1, p. CXLIII -<br />

CXLVI. - Varese, 2002.<br />

30 Strutturazione dei dati <strong>del</strong>le schede di catalogo e precatalogo. Beni artistici e storici. Schede OA-D-N / Ministero <strong>per</strong><br />

i beni e le attività culturali, Istituto centrale <strong>per</strong> il catalogo e <strong>la</strong> documentazione ; a cura di S. Papaldo. – Bologna, 1993.<br />

Strutturazione dei dati <strong>del</strong>le schede di catalogo e precatalogo. Beni artistici e storici. Schede S-MI / Ministero <strong>per</strong> i beni<br />

e le attività culturali, Istituto centrale <strong>per</strong> il catalogo e <strong>la</strong> documentazione ; a cura di S. Papaldo. – Bologna, 1995.<br />

Normativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> documentazione multimediale. Normativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione ed il trasferimento degli allegati<br />

multimediali <strong>del</strong><strong>la</strong> scheda di catalogo / Ministero <strong>per</strong> i beni e le attività culturali, Istituto centrale <strong>per</strong> il catalogo e <strong>la</strong><br />

documentazione; a cura di P. Auer, E. Giffi, M. L. Mancinelli. – Roma, 2005.<br />

Vedi: http://www.iccd.beniculturali.it/standard/index.html<br />

31 Tale scheda è stata definita presso l’ICCD e costituisce una versione semplificata <strong>del</strong>lo standard s<strong>per</strong>imentale<br />

europeo “CEN/TC287” (Comitato Europeo di Normalizzazione/Commissione tecnica 287:<br />

http://forum.afnor.fr/afnor/WORK/AFNOR/GPN2/Z13C/index.htm )<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!