13.06.2013 Views

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

Linee guida per la digitalizzazione del materiale ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I materiali cartografici, <strong>per</strong> loro natura, presentano alcune caratteristiche che vanno prese in<br />

considerazione nel passaggio dagli originali agli oggetti digitali, quali le dimensioni ed il rischio di<br />

danneggiamento durante <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione: è necessario <strong>per</strong>tanto verificare le caratteristiche, le<br />

condizioni e lo stato di conservazione di ogni singolo documento selezionato in modo da effettuare<br />

gli opportuni restauri prima <strong>del</strong><strong>la</strong> fase di acquisizione <strong>del</strong>l’immagine digitale o prevederne un<br />

restauro digitale.<br />

Le verifiche, finalizzate a definire sia le opportune strategie <strong>per</strong> l’acquisizione <strong>del</strong>le immagini sia<br />

gli interventi necessari <strong>per</strong> <strong>la</strong> futura conservazione <strong>del</strong> <strong>materiale</strong> originale, devono tener presente:<br />

• formati e dimensioni;<br />

• eventuale presenza dei colori e loro qualità;<br />

• tecniche di realizzazione;<br />

• modalità di condizionamento e tipologia e qualità dei contenitori;<br />

• modalità di piegatura, di arroto<strong>la</strong>mento e di legatura;<br />

• utilizzo di te<strong>la</strong>tura, di altri supporti o di sostegni;<br />

• presenza di tagli, strappi, <strong>la</strong>cerazioni interne;<br />

• presenza di insetti e muffe.<br />

3.3 Criteri di acquisizione <strong>del</strong>le immagini<br />

Un parametro fondamentale, al fine di stabilire gli standard di qualità <strong>del</strong>l’immagine digitale, è<br />

costituito dal<strong>la</strong> sua risoluzione, in ppi (pixel <strong>per</strong> inch). In base a questo criterio si sono stabiliti degli<br />

standard di fatto rispondenti allo stato <strong>del</strong>l’arte, che mostrano di avere una durata non effimera. Per<br />

il <strong>materiale</strong> cartografico, ad esempio, gli standard di ripresa utilizzati dal<strong>la</strong> Library of Congress <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>digitalizzazione</strong> con scanner <strong>del</strong>le mappe (300 ppi) è lo stesso che è stato utilizzato in alcuni dei<br />

progetti Imago negli archivi di Stato italiani e presso l’IGM.<br />

Va tuttavia osservato che nell’immagine digitale l’elettronica non è tutto: un’ottica migliore di<br />

quel<strong>la</strong> degli scanner (banchi ottici, camere professionali) può produrre immagini ugualmente<br />

soddisfacenti con una risoluzione minore (fino a ca. 200 ppi). Il criterio da utilizzare è sicuramente<br />

quello <strong>del</strong><strong>la</strong> piena fruibilità <strong>del</strong>l’oggetto digitale: in MapHist 43 , lista di discussione degli storici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cartografia nel web, è stata definita ed accettata come “alta risoluzione” solo quel<strong>la</strong> che<br />

consente l’agevole lettura di tutti i partico<strong>la</strong>ri scritti o disegnati sul<strong>la</strong> mappa. A seconda dei casi, è<br />

possibile o<strong>per</strong>are scelte ragionevoli che tengano conto <strong>del</strong> miglior rapporto costi/benefici.<br />

Dal<strong>la</strong> cattura <strong>del</strong>l’immagine al<strong>la</strong> sua accessibilità in sistemi locali o sul<strong>la</strong> rete Internet vi sono poi<br />

una serie di ulteriori passaggi che implicano anch’essi scelte non neutrali. L’e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong>l’immagine tramite il controllo di luminosità/contrasto, di curve di colore, di filtri di sharpness<br />

(nitidezza) e infine di procedure di compressione hanno sostituito il <strong>la</strong>voro che il fotografo<br />

43 Vedi: http://www.maphist.info<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!